+ All Categories
Home > Documents > AMMINISTRATORI

AMMINISTRATORI

Date post: 18-Jan-2016
Category:
Upload: mahina
View: 52 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
AMMINISTRATORI. ASSEMBLEA. COLLEGIO SINDACALE. „GRIGLIA“. COSTITUZIONE. CONFERIMENTI. REGIME DELLA PARTECIPAZIONE. REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE. COLLEGIO SINDACALE. controllo contabile esterno. CONTROLLO. BILANCIO. MODIFICHE DELL‘ATTO COSTITUTIVO. controllo sulla amministrazione. - PowerPoint PPT Presentation
42
AMMINISTRATORI COLLEGIO SINDACALE ASSEMBLEA COLLEGIO SINDACALE controllo sulla amministrazione controllo contabile esterno spa quotata almeno un membro effettivo eletto dalla minoranza se + 3 membri: almeno 2 sindaci eletti dalla minoranza „GRIGLIA“ CONFERIMENTI REGIME DELLA PARTECIPAZIONE REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE CONTROLLO BILANCIO MODIFICHE DELL‘ATTO COSTITUTIVO COSTITUZIONE SCIOGLIMENTO
Transcript
Page 1: AMMINISTRATORI

AMMINISTRATORI

COLLEGIOSINDACALE

ASSEMBLEA

COLLEGIOSINDACALE

controllo sullaamministrazione

controllo contabileesterno

spa quotata

almeno un membro effettivo eletto dalla minoranza

se + 3 membri: almeno 2 sindacieletti dalla minoranza

„GRIGLIA“

CONFERIMENTI

REGIME DELLAPARTECIPAZIONE

REGOLE DELLAORGANIZZAZIONE

CONTROLLOBILANCIO

MODIFICHE DELL‘ATTOCOSTITUTIVO

COSTITUZIONE

SCIOGLIMENTO

Page 2: AMMINISTRATORI

controllo sullaamministrazione

vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento

poteri dei sindaci

atti di ispezione e di controllo

chiedere agli amministratori notizie, anche con riferimento a società controllate, sull’andamento delle operazioni sociali o su determinati affari scambiare informazioni con i corrispondenti organi delle società controllate in merito ai sistemi di amministrazione e controllo ed all’andamento generale dell’attività sociale.

convocazione assemblea (visto)

promozione del controllo giudiziario sulla gestione

Page 3: AMMINISTRATORI

AMMINISTRATORI

socio

X COLLEGIOSINDACALE

ogni socio può denunziare i fatti che ritiene censurabili al collegio sindacale, il quale deve tener conto della denunzia nella relazione all’assemblea.

se la denunzia è fatta da tanti soci che rappresentino 1/20 (o 1/50 nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio), il collegio sindacale deve indagare senza ritardo sui fatti denunziati e presentare le sue conclusioni ed eventuali proposte all’assemblea;

convocazione immediata dellaassemblea se-- ravvisati fatti censurabilidi rilevante gravità-- urgente necessità di provvedere

Page 4: AMMINISTRATORI

controllo contabileesterno

incaricoconferito

dall‘atto costitutivo

dall‘assemblea, sentito ilcollegio sindacale

funzioni di

controllo contabile

verifica, nel corso dell’esercizio e con periodicità almeno trimestrale, la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione

verifica se il bilancio di esercizio e, ove redatto, il bilancio consolidato corrispondono alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti eseguiti e se sono conformi alle norme che li disciplinano;

esprime con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato, ove redatto.

Page 5: AMMINISTRATORI

RESPONSABILITÀ

adempiere i propridoveri con diligenzaprofessionale

responsabili nei confronti della società, dei soci e dei terzi per i danni derivanti dall’inadempimento ai loro doveri.

Page 6: AMMINISTRATORI

controllo GIUDIZIARIO

fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano

compiuto gravi irregolarità nella gestione che possono arrecare danno alla società

o a una o più società controllate

possono denunziare i fatti al tribunale con ricorso notificato anche alla società.

soci che rappresentano1/10 cap. soc.

statuto:ancheminori

1/20 se società che fanno ricorso al mercato del capitale

di rischio

anche SINDACIpubblico ministero (se società chefanno ricorso al mercato del capitaledi rischio)

Page 7: AMMINISTRATORI

CONSOBCapo I

Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione

finanziaria

Vigilanza Art. 5

(Finalità e destinatari della vigilanza) l. La vigilanza sulle attività disciplinate dalla presente parte ha per scopo la

trasparenza e la correttezza dei comportamenti e la sana e prudente

gestione dei soggetti abilitati, avendo riguardo alla tutela degli investitori e alla stabilità, alla

competitività e al buon funzionamento del sistema

finanziario

Page 8: AMMINISTRATORI

„..due comunicati stampa e ritenuto che tali comunicati contenevano una rappresentazione falsa della situazione all'epoca esistente, nella parte in cui in essi si dichiarava che non era stata "intrapresa né studiata alcuna iniziativa in relazione alla scadenza del prestito convertendo" FIAT S.p.A., idonea a fornire al pubblico degli investitori indicazioni fuorvianti

Esempio di intervento della ConsobApplicazione di sanzioni amministrative nei confronti dei Sigg.ri Gianluigi Gabetti, Franzo Grande Stevens, Virgilio Marrone, nonché delle società IFIL Investments S.p.A. e Giovanni Agnelli e C. S.a.p. (9.02.07)

Page 9: AMMINISTRATORI

„..che al 24 agosto 2005 (data di pubblicazione dei comunicati stampa delle società IFIL Investments S.p.A. e Giovanni Agnelli e C. S.a.p.a.) era stato studiato ed era già in corso di attuazione il progetto finalizzato a conservare al 30% la partecipazione di IFIL in Fiat, contestualmente all'esecuzione dell'aumento di capitale sociale al servizio del "convertendo" con le banche; - che tale progetto era fondato sull'esistenza del contratto di equity swap stipulato in data 26 aprile 2005 tra Merrill Lynch International ed Exor Group S.A. (società del gruppo Agnelli), avente ad oggetto 90 mln. di azioni FIAT; - che, conseguentemente, i comunicati diffusi in data 24 agosto 2005 dalle società IFIL Investments S.p.A. e Giovanni Agnelli e C. S.a.p.a. contenevano una rappresentazione falsa della situazione all'epoca esistente, nella parte in cui in essi si dichiarava che non era stata "intrapresa né studiata alcuna iniziativa in relazione alla scadenza del prestito convertendo" FIAT s.p.a., idonea a fornire al pubblico degli investitori indicazioni fuorvianti..“

Page 10: AMMINISTRATORI

obbligo di comunicazione

alla Consob ed alla società partecipatase partecipazione in spa

quotata superiore al 2%

se spa quotate partecipanodirettamente o indirettamente in spa non quotate o in srlin misura superiore al 10% del capitale

TRASPARENZA

se variazioni rilevanti dellapartecipazione in spa quotata

altrimenti: votosospeso

delibera assunta convoto determinante:

annullabile

impugnabile anchedalla Consob

Page 11: AMMINISTRATORI

acquisto di partecipazione di controllo in società quotate

pacchetto dicontrolloalienante acquirente

P= superiore a quello risultantedalle quotazioni di borsa

pacchetto dicontrollo

TRASPARENZA

scalate ostili varie opa concorrenti

Page 12: AMMINISTRATORI

offerta pubblica di acquisto obbligatoria

SE trasferito pacchettodi controllo

OPA SUCCESSIVATOTALITARIA

SPA con azioni ordinarie quotate

socio di minoranza puòuscire dalla società

chi detiene il 30% delle azioni

offerta di acquisto della totalitàdelle azioni in circolazione

P= media aritmetica fra il prezzo medioponderato di mercato degli ultimi dodici mesie quello più elevato pattuito nello stesso periododall‘offerente per acquisti fuori borsa

chi ottiene il 98% può acquistare coattivamentele azioni residue ad un prezzo fissato da espertodel Tribunale

Page 13: AMMINISTRATORI

ESENZIONI DALL‘OBBLIGO DI OPA TOTALITARIA SUPERATO IL 30%

OPA a scopo di risanamentodi impresa in crisi

trasferimenti fra società dello stesso gruppo

ecc.

Page 14: AMMINISTRATORI

SANZIONI PER NON OSSERVANZADELL‘OBBLIGO DI OPA

NO esercizio di diritto di votoinerente alla partecipazione detenuta

impugnabile se votodeterminante

partecipazioni superiori al30% devono essere alienate

Page 15: AMMINISTRATORI

REGOLE DI FUNZIONAMENTODELL‘OPA

proposta irrevocabile

comunicazioni alla Consob

comunicazioni alla società bersaglio

TECNICHE DI „DIFESA“

amministratori devono astenersi dalcompiere atti od operazioni in contrasto con gli obiettivi dell‘offerta

salvo delibera assembleare approvata dal 30% del cap. soc

opa concorrente

acquisti azioni proprie

aumenti cap. soc.

„NEUTRALITÀ delmanagement“

Page 16: AMMINISTRATORI

ENDESAregole spagnole sull‘OPA

E.On. ENEL

OPA: 38,75 euroca. 39 euro?

limite: 25%

scopo: arrivare al 24, 9 %

conseguenze?

acquisto massiccio di azioni ENEL (fino al 25%)e poi „scambio“?

+Acciona 21%

+SEPI 3%

?

Page 17: AMMINISTRATORI

L‘OPA nell‘Unione Europea

XIII Direttiva, molto controversa

SCOPO: permettere le acquisizioni attraverso la previsione di meccanismi di OPA efficienti

compromesso: disposizioniderogabili da parte degli Stati

regola della neutralitàdel management

regola del c.d. sfondamento

introducibili però nello statuto

eccezione di reciprocità

„corsa“ nei vari Stati membri ad introdurre regole protezionistiche?

Rapporto 2007

ma rimovibili

Revisione nel 2011?

Page 18: AMMINISTRATORI

„GRIGLIA“

CONFERIMENTI

REGIME DELLAPARTECIPAZIONE

REGOLE DELLAORGANIZZAZIONE

CONTROLLO

BILANCIO

MODIFICHE DELL‘ATTO

COSTITUTIVO

COSTITUZIONE

Diritto di recesso

delibera che comportal‘esclusione della quotazione

per tutte o parte delle loro azionisoci che non hanno concorso alle deliberazioni riguardanti:

la modifica della clausola dell’oggetto sociale, quando consente un cambiamento significativo dell’attività della società

la trasformazione della società;

la revoca dello stato di liquidazione

l’eliminazione di una o più cause di recesso„rimovibili“ ovvero previste dallo statuto;

la modifica dei criteri di determinazione del valore dell’azione in caso di recesso

le modificazioni dello statuto concernenti i diritti di voto o di partecipazione

trasferimento della sede sociale all’estero

Page 19: AMMINISTRATORI

Salvo che lo statuto disponga diversamente

     .

la proroga del termine;

l’introduzione o la rimozione di vincoli alla circolazione dei titoli azionari

Lo statuto delle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio può prevedere ulteriori cause di recesso.

Page 20: AMMINISTRATORI

determinazione delvalore azioni rimborsate

società nonquotate

determinato dagli amministratori, sentito il parere del collegio sindacale e del soggetto incaricato della revisione contabile, tenuto conto della consistenza patrimoniale della società e delle sue prospettive reddituali, nonché dell’eventuale valore di mercato delle azioni.

SE socio contesta

esperto nominatodal Tribunale

società quotate

esclusivo riferimento alla media aritmetica dei prezzi di chiusura nei sei mesi precedenti

Page 21: AMMINISTRATORI

AUMENTO DELCAPITALE SOCIALE

QUANDO le azioni precedentemente emesse sono interamente liberate.

DIRITTO DI OPZIONE

esclusioneper legge

conferimenti in naturastatuto

SE soc. quotate: nei limiti del 10% preesistente, a condizione che il prezzo di emissione corrisponda al valore di mercato delle azioni e ciò sia confermato in apposita relazione dalla società incaricata della revisione contabile.

interesse della società (1/2 del capitale sociale)

offerte ai dipendenti

A PAGAMENTO

Page 22: AMMINISTRATORI

AUMENTO DELCAPITALE SOCIALE

GRATUITO

imputando a capitale le riserve e gli altri fondi iscritti in bilancio

in quanto disponibili

assegnate gratuitamente agli azionisti in proporzione di quelle da essi già possedute.

Page 23: AMMINISTRATORI

RIDUZIONE DELCAPITALE SOCIALE

REALE

mediante liberazione dei soci dall’obbligo dei versamenti ancora dovuti,

mediante rimborso del capitale ai soci

No sotto il limite legale

CREDITORI

possono fare opposizione

si procede se società presta idonea garanzia,

Page 24: AMMINISTRATORI

RIDUZIONE DELCAPITALE SOCIALE

NOMINALE (per perdite)

perdita superiore

a 1/3 MA minimo legale

non intaccatoconvocazione senza indugiodell‘assemblea

opportuniprovvedimenti

se entro l‘esercizio successivoperdita non ridotta a meno di 1/3

assemblea che approva il bilancio

DEVE ridurre il capitalein proporzione delleperdite accertate

Page 25: AMMINISTRATORI

perdita superiore

a 1/3 e minimo legale

intaccato

convocare l’assemblea per deliberare la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al detto minimo,

o la trasformazione della società.

Page 26: AMMINISTRATORI

TIPIdi società

società semplicesocietà in nome collettivosocietà in accomandita semplice

SOCIETÀ DIPERSONE

società per azionisocietà in accomandita per azioni

società a responsabilità limitata

SOCIETÀ DI CAPITALI

società cooperativemutue assicuratrici (società mutualistiche)

società fra avvocati

società per azioni europea

Page 27: AMMINISTRATORI

RIFORMA SOSTANZIALEDELLE REGOLE: Ragioni?

incentivo piccola/media impresa

semplificazione delle regole (non più„piccola spa“

maggiore flessibilità

minori costi?

Page 28: AMMINISTRATORI

„GRIGLIA“

COSTITUZIONECONFERIMENTI

REGIME DELLAPARTECIPAZIONE

REGOLE DELLAORGANIZZAZIONE

CONTROLLO

BILANCIO

MODIFICHE DELL‘ATTOCOSTITUTIVO

SCIOGLIMENTO

capitaleminimo

10.000 euro

ANCHE srl unipersonale

versamento 100%

pubblicità

sanzione:responsabilità illimitata..

Page 29: AMMINISTRATORI

„GRIGLIA“

CONFERIMENTIREGIME DELLAPARTECIPAZIONE

REGOLE DELLAORGANIZZAZIONE

CONTROLLO

BILANCIO

MODIFICHE DELL‘ATTOCOSTITUTIVO

COSTITUZIONE

SCIOGLIMENTO

Possono essere conferiti tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di valutazione economica.

25% versato

alternativa

fideiussione bancaria

polizza di assicurazione

prestazione d’opera o di servizi a favore della società

valore garantito da

SIfideiussione bancaria

polizza di assicurazione

se atto cost. lo consente:denaro a titolo di cauzione

Page 30: AMMINISTRATORI

se avvenuto nell’anno precedente la dichiarazione di fallimento della società,.

Società

socio

10.000 Euro

creditori

in un momento in cui, anche in considerazione del tipo di attività esercitata dalla società, risulta un eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio netto oppure in una situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento.

PRIMA

POI

deve essere restituito

finanziamento dei soci

Page 31: AMMINISTRATORI

„GRIGLIA“

CONFERIMENTIREGIME DELLAPARTECIPAZIONE

REGOLE DELLAORGANIZZAZIONE

CONTROLLO

BILANCIO

MODIFICHE DELL‘ATTOCOSTITUTIVO

COSTITUZIONE

SCIOGLIMENTO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

FRAZIONE DI CAPITALE

SOTTOSCRITTA

i diritti sociali spettano ai soci in misura proporzionale

alla partecipazione da ciascuno posseduta.

PERÒ

l’atto costitutivo PUÒ prevedere

l’attribuzione a singoli soci di particolari diritti riguardanti

l’amministrazione della società

la distribuzione degli utili

modificabile con il consenso ditutti i soci

salvo statuto

Page 32: AMMINISTRATORI

DIRITTO DI RECESSO

secondo atto costitutivo

inderogabili

al cambiamento dell’oggetto o del tipo di società,

ai soci che non hanno consentito

alla sua fusione o scissione,

alla revoca dello stato di liquidazione

al trasferimento della sede all’estero

alla eliminazione di una o più cause di recesso previste dall’atto costitutivo

al compimento di operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell’oggetto della società determinato nell’atto costitutivo o una rilevante modificazione dei diritti attribuiti ai soci

all‘aumento del capitale sociale conesclusione del diritto d‘opzione

società a tempo indeterminato

Page 33: AMMINISTRATORI

ESCLUSIONE

L’atto costitutivo può prevedere specifiche ipotesi di esclusione per giusta causa del socio.

Page 34: AMMINISTRATORI

TRASFERIMENTO DELLAQUOTA DI

PARTECIPAZIONE

CONSENSO

con effetto di fronte alla società

dal momento dell’iscrizione nel libro dei soci

L’atto di trasferimento, con sottoscrizione autenticata, deve essere depositato entro trenta giorni, a cura del notaio autenticante, presso l’ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale.

L’iscrizione del trasferimento nel libro dei soci ha luogo, su richiesta dell’alienante o dell’acquirente, verso esibizione del titolo da cui risultino il trasferimento e l’avvenuto deposito.

Page 35: AMMINISTRATORI

casi l’atto costitutivo può stabilire un termine, non superiore a due anni dalla costituzione

della società o dalla sottoscrizione della partecipazione,

STATUTO

intrasferibilità delle partecipazioni

clausola dimero gradimento

ponga condizioni o limiti che nel caso concreto impediscono il trasferimento a causa di morte

il socio o i suoi eredi possono esercitare il diritto di recesso

prima del quale il recesso non può essere esercitato.

Page 36: AMMINISTRATORI

„GRIGLIA“

CONFERIMENTI

PARTECIPAZIONE

REGOLE DELLAORGANIZZAZIONE

COSTITUZIONE

ASSEMBLEA AMMINISTRATORICOLLEGIO

SINDACALE

SRL

particolarità

Page 37: AMMINISTRATORI

DECISIONIDEI SOCI

l’approvazione del bilancio e la distribuzione degli utilI

la nomina, se prevista nell’atto costitutivo, degli amministratori

la nomina dei sindaci, del presidente del collegio sindacale e del revisore

le modificazioni dell’atto costitutivo

COMPETENZA INDEROGABILE

la decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell’oggetto sociale determinato nell’atto costitutivo o una rilevante modificazione dei diritti dei soci.

+ argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano almeno un terzo del capitale sociale sottopongano alla loro approvazione.

NO amministratori

Page 38: AMMINISTRATORI

DECISIONIDEI SOCI

ASSEMBLEA

mediante consultazione scritta o sulla base del

consenso espresso per iscritto

le modificazioni dell’atto costitutivo

la decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione

dell’oggetto sociale determinato nell’atto costitutivo o una rilevante

modificazione dei diritti dei soci.

richiesta da uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano almeno un terzo del capitale sociale.

voto favorevole di una maggioranza che rappresenti almeno la metà

del capitale sociale

dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento

oggetto della decisione ed il consenso alla stessa.

Page 39: AMMINISTRATORI

CONVOCAZIONEASSEMBLEA

in mancanza

STATUTO

comunque assicurare la tempestiva informazione sugli argomenti da trattare

mediante lettera raccomandata spedita ai soci almeno otto giorni prima dell’adunanza nel domicilio risultante dal libro dei soci

MAGGIORANZEPIÙ ELEVATErispetto a spa

STATUTO

II convocazione

Page 40: AMMINISTRATORI

INVALIDITÀDELLE DECISIONI

che non sono prese in conformità della legge o dell’atto costitutivo

dai soci che non vi hanno consentito,

da ciascun amministratore

dal collegio sindacale

entro 90 giorni

che possono recare danno alla società

assunte con voto determinante del socio in conflitto di interessi

impugnabili

aventi oggetto illecito o impossibile e quelle prese in assenza assoluta di informazione

da chiunque vi abbia interesse

entro tre anni

di modifica dell’oggetto sociale prevedendo attività impossibili o illecite.

sempre

Page 41: AMMINISTRATORI

AMMINISTRATORI

salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo, l’amministrazione della società è affidata a uno o più soci nominati con decisione dei soci

in carica a tempoindeterminatometodo

collegialederogabile

mediante consultazione scritta o sulla base del consenso espresso per iscritto.

amministrazioneanche disgiuntiva

se prevista da statuto

salvo(metodo collegiale)

progetto di bilancio

progetto di fusione e scissione

aumento del capitalesociale per delega

Page 42: AMMINISTRATORI

AMMINISTRATORI:

RESPONSABILITÀ

NO menzione nei confronti deicreditori della società

azione sociale di responsabilità

chiedere anche, in caso di gravi irregolarità nella gestione della società, che sia adottato provvedimento cautelare di revoca degli amministratori

promossa anche da singolo socio

solidalmente responsabili con gli amministratori

i soci che hanno intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, i soci o i terzi.


Recommended