+ All Categories
Home > Documents > ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine...

,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine...

Date post: 16-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
57
\
Transcript
Page 1: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

\

Page 2: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a

predisporre. Rappresenta un primo passo verso la cultura dell’Accountability nella scuola. E’ un

documento che acquisisce la connotazione di atto di responsabilità sociale in cui la scuola rende

conto ai genitori ,agli organi che la costituiscono ed ai soggetti presenti nel territorio delle attività

svolte ,delle responsabilità assunte,dei comportamenti attivati, dei risultati, degli effetti sociali

conseguiti in rapporto al dialogo ed alla condivisione con gli stakeholders .

Costituisce,altresì,un’occasione per esplicitare ,ancora una volta l’opportunità delle scelte operate

e l’entità delle risorse economiche utilizzate.

La redazione del Bilancio Sociale costituisce ,quindi,un impegno forte per la scuola che ,non solo

riflette sistematicamente su se stessa, sui propri valori, obiettivi e missione ma rende conto in

maniera trasparente, come interpreta la sua missione nel contesto sociale in cui è collocata

,individuando le priorità di intervento e definendo impegni e le azioni da intraprendere per il

futuro.

Parti significative del bilancio sociale

L’identità dell’Istituto

Il profilo storico – evolutivo- comunità di appartenenza: analisi del contesto di riferimento

I nostri stakeholder

La missione, la visione e i valori

La nostra visione di sviluppo

I valori che ispirano la nostra azione

L’Utenza

Le aree di sviluppo dell’offerta formativa del nostro PTOF-risorese

Popolazione scolastica

Ambiti di intervento, strategie e progetti perseguiti, risultati attesi

Utilizzo delle risorse umane-strumentali e finanziarie

Monitoraggio-esiti

Page 3: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

DESCRIZIONE DELLA COMUNITA’ IN CUI OPERA IL NOSTRO ISTITUTO

Profilo storico evolutivo

L’Istituto Comprensivo Statale, formato dalle Scuole dell’Infanzia, Primaria e

Secondaria di I Grado di Girifalco e Cortale, nasce nell'a.s. 2012-13 per effetto del

decreto sul dimensionamento (L.n.111/2011 e successiva legge di Stabilità del 2012).

Girifalco e Cortale sono paesi situati alle falde settentrionali delle Serre, sin quasi a

costituirne delle naturali porte al centro dell’istmo di Catanzaro. Distano tra loro

cinque chilometri e sono separati dal corso del fiume Pesipe. Sono tra i centri più

evoluti delle pre-Serre catanzaresi e possiedono entrambi una struttura sociale

differenziata.

Girifalco, sede di servizi socio-sanitari pubblici e privati, di una discreta rete

commerciale nonché di un Polo Scolastico Superiore, esercita un ruolo di attrazione

nei confronti del circondario e vanta una discreta tradizione civile ed associativa.

Cortale tenta di innestare nel solco delle tradizionali attività agricole e artigianali

Moderne, iniziative imprenditoriali di singoli operatori che riprendono e cercano

di sviluppare antiche vocazioni territoriali (olivicoltura, zootecnia, sericoltura)

adeguandole alle moderne logiche di mercato.

Sia Cortale che Girifalco conservano nella memoria collettiva l’orgoglio della loro

identità, fondata sull’apporto di illustri figure del passato alla storia nazionale in

campo politico, artistico e scientifico.

Profondamente radicata anche la cultura popolare, come testimonia il meritorio

lavoro di divulgazione di questo patrimonio, effettuato da riviste di pregevole fattura,

dalle ricerche e dall’intensa attività pubblicistica di studiosi locali.

A ciò si uniscono i recenti lavori in ambito letterario e cinematografico nonché

i ritrovamenti archeologici, manifestazione di un fermento culturale giovane e attivo.

Queste note positive sono ,tuttavia,accompagnate da fenomeni preoccupanti: in entrambi i

centri si assiste alla diminuzione della popolazione residente a causa della bassa

natalità e della ripresa dei flussi migratori verso le aree economicamente più

Page 4: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

sviluppate dell’Europa. Le attività lavorative presenti sono precarie, forte è la crisi occupazionale,

si sottolinea, lo scarso coinvolgimento in situazioni di aggregazione sociale e di crescita culturale

dei nuclei familiari e la presenza di da fenomeni di devianza e di microcriminalità .

Ciò a conferma del carattere periferico e subalterno della nostra zona, tanto più che ad

abbandonarla oggi sono le sue migliori risorse giovanili e intellettuali.

Decremento demografico e invecchiamento della popolazione,

disoccupazione per chi rimane, nuove forme di povertà e devianza giovanile, legata

soprattutto al diffondersi delle tossicodipendenze e della criminalità organizzata, sono

l’espressione dell’anomia e della generale perdita di senso che investe le generazioni

più giovani.

Questi problemi si sommano alle sfide che alla scuola vengono portate

dalla modernità: aumento vertiginoso delle conoscenze, innovazioni

tecnologiche, mutamenti sociali, pervasività della comunicazione

mediatica e processi di integrazione sovranazionale.

Le famiglie tendono a delegare all’Istituzione Scolastica funzioni e responsabilità proprie, a volte

esercitando anche una funzione di controllo critico sull’operato del personale scolastico La

dispersione scolastica, non sembra accentuata ma in alcuni casi si manifesta in altre forme di

abbandono, quali comportamenti di disturbo in classe, irrequietezza,iperattività, difficoltà di

apprendimento, di attenzione, difficoltà di inserimento nel gruppo, scarsa motivazione, basso

rendimento.

Tutto ciò comporta da parte della scuola, soprattutto quando il suo bacino di riferimento è così

caratterizzato, un’assunzione di responsabilità ed un impegno ulteriore non solo per il

raggiungimento delle competenze previste dalle Nuove Indicazioni per il Curricolo, ma anche per

creare una continuità nel percorso di apprendimento ed evitare che eventuali”diversità” si

trasformino in fenomeni di insuccesso, di disagio affettivo-relazionale e, di conseguenza, in vera e

propria dispersione scolastica

Il contesto sociale è, dunque, in costante modificazione, pur rimanendo il territorio

contraddistinto da una discreta offerta sociale, culturale e sportiva.

Page 5: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

COMUNE DI GIRIFALCO: MOVIMENTO DEMOGRAFICO

TERRITORIO

Regione Calabria

Provincia Catanzaro

Sigla Provincia CZ

Frazioni nel comune 1

Superficie (Kmq) 43,08

Densità Abitativa (Abitanti/Kmq)

137,1

DATI DEMOGRAFICI (Anno 2016)

Popolazione (N.) 5.905

Famiglie (N.) 2.375

Maschi (%) 48,5

Femmine (%) 51,5

Stranieri (%) 2,3

Età Media (Anni) 46,0

Variazione % Media Annua

(2011/2016)

-0,72

INCIDENZA MASCHI, FEMMINE E STRANIERI

(Anno

2016)

BILANCIO DEMOGRAFICO (Anno 2016)

Page 6: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

DENSITA’ DEMOGRAFICA COMUNE COMUNE DI CORTALE

POPOLAZIONE

Page 7: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

la Scuola ha intrecciato dei rapporti sempre piu’ intensi con Enti ed Associazioni del territorio, con

cui sono state svolte attività progettuali di forte valenza educativa.

Il contributo degli stakeholders, grazie alla loro disponibilità ed alla loro costruttiva

Collaborazione, ha consentito alla scuola di potere

programmare e mettere in atto interventi formativi in linea con la propria mission.

Le diverse proposte avanzate si riassumono nei seguenti punti:

sviluppo di percorsi che mirino a riappropriarsi del senso civico, elaborando una nuova coscienza critica

attivazione di laboratori interdisciplinari che consentano agli alunni di avere i primi approcci col mondo produttivo.

Tra le associazioni ed enti con cui la scuola si rapporta coinvolgendole in proposte formative

qualificanti si ricordano:

Sindaci di Cortale e di Girifalco Circolo Andrea Cefaly

Parroci di Cortale e di Girifalco Circolo Legambiente Girifalco

Accademia Musicale Mozart COAN

Acqua Minerale Calabria Complesso Bandistico Città di Girifalco

Aeffecreations Euro Girifalco

ASD Volley Girifalco Grillo parlante

Foderaro Bocce Cortale

Associazione Teatro Popolare Pro Loco Cortale

Page 8: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

US Girifalco Associazione sportiva

AVIS Spazio donne

Banda Anget Villa Betania

Caritas di Girifalco Villa Elisabetta

L’atelier della Ceramica Squillace

Protezione civile Girifalco

SPRAR di Girifalco e Cortale

Associazione Antico Borgo Cortale

CERASMICAX Squillace

Associazione Per La Persona

Attività di screening sui disturbi specifici di

apprendimento per bambini di 5 anni,classi prime

e seconde primaria

Associazione Borgo Antico Cortale

ASD Atheletic Falcons Cortale e Girifalco

AIRC Associazione ricerca contro i tumori

ASD Atletico Maida Associazione di calcio

Ted Magazine Ricerca rischi di dipendenza dalle tecnologie

Atletico Maida Attività sportiva calcio

Al fine di migliorare il coordinamento, Enti, Attori economici ed Associazioni sono stati

raggruppati nelle aree di intervento:

artistico-musicale

attività economiche e produttive

attività culturali

motoria-sportiva

servizi ed attività sociali

Page 9: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

All'interno del sistema scolastico, l'Istituto è impegnatoe

promuovere ampie forme di relazionalità istituzionali e

sinergie funzionali, sia di natura territoriale che tematica,

per la realizzazione di specifiche attività progettuali o per

l'implementazione di servizi per l'utenza.

Le reti di scuole costituiscono, sulla base di quanto previsto

dal DPR 275/99 e dalla Legge 107/15 - art. 1 c.69/70, la

principale forma di realizzazione di tali condizioni. Le reti di

scuole avranno una forma:

a. territoriale- orizzontale (con I.C. del comprensorio di competenza);

b. verticale (con gli IIS di intereresse dell'utenza); c. tematico-

funzionale (con Istituti della regione).

Le finalità specifiche che si perseguiranno sono:

1. l'implementazione di servizi organizzativi ed amministrativi;

2. la realizzazione di attività progettuali;

3. lo sviluppo di attività formative e l'interscambio di esperienze e competenze professionali.

Page 10: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

LA MISSION-LA VISION e i VALORI CHE ISPIRANO LA NOSTRA AZIONE

La Scuola, nel realizzare quanto stabilito dalla normativa , al fine di rendere efficace la propria

azione, non puo’ non tenere conto del contesto socio-economico in cui opera.

Per un’efficace realizzazione del proprio compito è indispensabile progettare percorsi formativi

basati sulla continuità tra i diversi ordini di Scuola.

Ciò è possibile attraverso la scelta attenta di obiettivi ed approcci didattici condivisi, che, oltre a

tenere presente il contesto socio-culturale di provenienza, garantiscano la realizzazione di un

percorso didattico su misura per i nostri allievi.

Pertanto, la mission che intendiamo esplicitare rappresenta per noi lo scopo che la nostra

Scuola si prefigge: la vision traccia l’orizzonte verso cui la sua realizzazione si proietta, incarna

l’idea di scuola che desideriamo concretizzare, il sogno possibile che vogliamo e pensiamo di

potere realizzare.

La nostra Mission si propone i seguenti obiettivi:

il riconoscimento e la valorizzazione della diversità;

la garanzia di un equilibrato sviluppo psico-fisico degli studenti;

l’acquisizione delle competenze sociali e civiche;

il sostegno alla crescita umana e culturale ;

lo sviluppo armonico della personalità ;

la familiarizzazione degli alunni con i diversi linguaggi, prerequisito indispensabile

nella società della conoscenza;

il potenziamento dell’apprendimento delle lingue a partire dalla Scuola dell’Infanzia;

il successo formativo degli alunni che ci vengono affidati.

la nostra Vision:

La vision rappresenta la VISIONE del futuro della scuola,in relazione alla proficua utilizzazione delle

competenze del personale di cui dispone ;

indica la direzione in cui dobbiamo realizzare il cambiamenti, attraverso l’utilizzo di strategie ed

azioni coerenti e condivise.

Gli obiettivi condivisi su cui abbiamo focalizzato la nostra azione sono:

formare cittadini capaci di decidere per il bene collettivo e di assumere

Page 11: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

responsabilmente i propri ruoli, all’interno della società di cui faranno parte;

realizzare:

una scuola inclusiva, aperta a tutti, capace di individuare le difficoltà di ognuno e di attivarsi

, con opportuni interventi, nell'aiutarlo a superarle ;

attenta a valutare con oggettività e tenga conto dei livelli dipartenza e di arrivo di ciascuno;

disponibile a dialogare con la famiglia, nella consapevolezza che il confronto costituisce un

valore aggiunto;

capace :

di individuare le potenzialità di ciascuno ed indirizzarle verso scelte oculate e consapevoli;

di utilizzare a pieno gli imput formativi che provengono dalle diverse agenzie del territorio

e attivi con loro collaborazioni sinergiche;

di garantire agli alunni un ambiente sereno al fine di farla percepire ad ognuno di loro come

propria, come parte importante della loro vita, come luogo “amico” dove poter crescere ,

di imparare a relazionarsi con una vasta gamma di contesti e risorse umane e di

valorizzizzare la professionalità dei docenti ed offra, nei limiti delle proprie risorse,

opportunità di miglioramento professionale, occasioni di confronto costruttivo tra i diversi

ordini per consolidare il senso di appartenenza all’organizzazione;

di non trascurare il ruolo e la funzione dei collaboratori, il supporto indispensabile degli assistenti

amministrativi e che cerchi, anche in questo ambito, di agire creando coesione ed implementando,

con dovuti interventi, le competenze

LE RISORSE FINANZIARIE

La rendicontazione sulle risorse disponibili ed utilizzate pone delle difficoltà dovute alle

seguenti motivazioni:

• Il bilancio scolastico (sia preventivo che consuntivo) si riferisce all’anno solare, mentre il

periodo di rendicontazione preso in considerazione per il bilancio sociale, è l’anno

scolastico;

• La contabilità finanziaria non misura costi e preventivi, bensì entrate distinte per

provenienza della fonte ed uscite distinte in funzione alle finalità;

Tuttavia si è comunque proceduto a rendicontare le risorse che sono state riepilogate nei

diversi progetti in cui sono state impegnate insieme ad quadro riepilogativo finale.

Page 12: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

FILO CONDUTTORE DI TUTTO IL PROCESSO FORMATIVO DELL’ISTITUTO:

“La promozione e lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza al fine di favorire la crescita

culturale dei nostri alunni e garantirne il successo formativo”

DISTRIBUZIONE ALUNNI NEI PLESSI ED ORDINI DI SCUOLA A.S. 2017/18

SCUOLA DELL'INFANZIA

PLESSO "BUFALELLO"-

Girifalco

SCUOLA

DELL'INFANZIA

PLESSO "CIPRESSI

"-Girifalco

SCUOLA

DELL'INFANZIA

PLESSO CORTALE

Prima sezione:24 alunni

Prima sezione:28

alunni

Prima sezione:16

alunni

Seconda sezione:21 alunni

Seconda sezione:14

alunni

Seconda e terza

sezione:17 alunni

Terza sezione:20 alunni

Terza sezione:23alunni

Totale alunni:65

Totale alunni 65

Totale alunni 33

Page 13: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

SCUOLA PRIMARIA GIRIFALCO

SCUOLA PRIMARIA PLESSI -Girifalco

SCUOLA PRIMARIA PLESSO -Cortale

Classi prime

1^A T.P./18 alunni

1^B-TN/20 alunni

1^A T.P

Classi seconde

2^A TP/22 alunni

2^B TN/13 alunni

2^C TN/ 14 alunni

2^A TP

Classi terze

3^A TP/17 alunni

3^B TN/24 alunni

3^A TP

Classi quarte

4^A TP/16 alunni

4^B TN/ 14 alunni

4^C TN/ 13 alunni

4^A TP

Classi quinte

5^A TP/ 9alunni

5^B TN /23 alunni

5^A TP

Totale alunni: 192

Totale alunni 65

Page 14: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI GIRIFALCO E CORTALE

SCUOLA SECONDARIA

DI PRIMO GRADO

Girifalco

n. alunni SCUOLA

SECONDARIA

DI PRIMO

GRADO

Cortale

1 A Tempo scuola a m30

ore

17 1^A Tempo

prolungatoa 40

ore settimanali

17

2° “”””””””Tempo scuola

a m30 ore

16 2^A 18

3A Tempo scuola a m30

ore

16 3^A 19

1B Tempo scuola a m30

ore

16

1C Tempo prolungatoa 40

ore settimanali

18

2B Tempo prolungatoa 40

ore settimanali

19

3B Tempo prolungatoa 40

ore settimanali

14

3C Tempo prolungatoa 40

ore settimanali

Page 15: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

LE AREE DI SVILUPPO DELL’OFFERTA FORMATIVA

PRESENTI NEL NOSTRO PTOF

Le aree progettuali di seguito indicate, costituiscono le direttrici strategiche intorno alle quali si

sviluppa la programmazione degli interventi per il miglioramento e l’arricchimento dell’Offerta

Formativa. Dalle associazioni con cui la scuola costantemente si relaziona, sono state proposte

diverse iniziative di importante impatto educativo. Le associazioni presenti sul territorio ,nello

spirito di una costruttiva collaborazione tra scuola e società,hanno messo a disposizione, le loro

apprezzabili competenze professionali nonché,a volte,le loro risorse strumentali.

Educare alla legalità

Educare alla solidarieta’

Campionati studenteschi

Arte e musica

Certificazione Lingue :Inglese/francese

Scoprire il territorio

Educazione all’ambiente

Educazione alla salute

Valorizzazione delle eccellenze

Musica

Page 16: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITA’ PROGETTUALI REALIZZATE IN AGGIUNTA

ALLE ATTIVITA’ CURRICULARI NEI DIVERSI ORDINI DI SCUOLA, RICONDUCIBILI

AI DIVERSI AMBITI DEL PERCORSO FORMATIVO: LINGUISTICO-ESPRESSIVO-

MOTORIO-SCIENTIFICO-MUSICALE,FINANZIATE CON LE RISORSE DEL FONDO

D’ISTITUTO,CON FONDI MIUR (PON) E CON LA COLLABORAZIONE DI ENTI ED

ASSOCIAZIONI PRESENTI NEL TERRITORIO:

:

PROGETTO “LEGALITA”

Scuola secondaria di primo grado

Presenta un percorso di approfondimento su temi afferenti alla legalità;

Potenzia attraverso un’attenta riflessione le competenze di cittadinanza e prendendo spunto

da occasioni di confronto li sviluppa in atteggiamenti positivi di vita civica e civile

ATTIVITA’ REALIZZATE:

Partecipazione delle classi terze alla manifestazione regionale tenutasi a Vibo del 21 aprile

Incontri e testimonianze con esponenti dello SPRAR di Cortale e Girifalco.

Visita alla Valle del Marro

Incontri con il coordinamento regionale di Libera.

Incontri con il responsabile dell’Associazione L’Approdo Fondazione città solidale

(Girifalco) Video e testimonianze

Incontri con l’Arma dei carabinieri

I giovani

incontrano la

Shoah

P

r

o

g

e

tt

o

:”

L

e

g

al

it

à

I

n

c

o

n

t

r

i

c

o

n

i

r

a

p

p

r

e

s

e

n

t

a

n

t

i

d

e

l

l

Pro

get

to

Citt

adi

nan

za e

cos

titu

zio

ne

“ “Il

voc

abo

laro

dell

a

leg

alit

à”

Page 17: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

PROGETTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

“ Il vocabolario della legalità”-

classe 5^ primaria di Cortale

Obiettivi:approcciarsi alle regole della convivenza democratica-favorire la cooperazione-la

condivisione e la responsabilità

Conoscere il linguaggio della legalità

I giovani incontrano la Shoah”:

Proiezioni di film a tema con confronti e dibattiti ;

27 gennaio : classi terze visita a Ferramonti di Tarzia –

15 febbraio incontro con Della Riccia testimone della Shoah (in partenariato con l’I C.

G.Rodari Soveria Mannelli e l’IIS Costanzo di Decollatura

Iniziative di Prevenzione fenomeni di bullismo:

Somministrazione di test anonimo in formato digitale a tutti gli alunni della

scuola secondaria di primo grado

Rilevazione dei bisogni;

Visione di film a tema e dibattiti

Incontri dibattiti con esponenti del Commissariato della Polizia di Stato

Page 18: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

INIZIATIVE REALIZZATE

Partecipazione 3 ottobre 2017-scuola secondaria – “Giornata nazionale in memoria delle

vittime dell’emigrazione”-dibattiti a tema e visita al museo contadino di Girifalco .

“Global Migrants Day” –Scuola secondaria di Cortale –organizzazione di due incontri di

sensibilizzazione sule tema dell’Emigrazione, con il supporto professionale dello SPAR

Iniziativa realizzata senza oneri economici per la scuola

Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità-riflessioni e dibattiti sul film:

La storia di Ricky”.

PROGETTO: CITTADINO SOLIDALE :

Classi quinte primaria –Visita alla casa di riposo-progetto senza impegni economici

PROGETTO:LA CORSA CONTRO LA FAME-Passaporto solidale

Partecipazione alla corsa contro la fame e raccolta di fondi per contribuire ad iniziative Senza oneri

per l’amministrazione

L’iniziativa ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria di Cortale e Girifalco,i genitori,i

nonni,gli esercenti commerciali del territorio e le associazioni che da sempre supportano la scuola

Ha avuto un grande successo con la raccolta di € 2.660,00,già inviati all’associazione che

sponsorizza l’iniziativa e che li utilizzerà per il nutrimento ed il supporto di ben 95 bambini del

terzo mondo.

P

r

o

g

e

t

t

o

E

d

u

c

a

r

e

a

l

l

a

s

o

l

i

d

a

r

i

e

t

à

P

r

o

g

e

t

t

o

:

L

a

c

o

r

s

a

c

o

n

t

r

o

l

a

f

a

m

e

P

r

o

g

e

t

t

o

:

M

e

r

c

a

t

i

n

o

d

i

N

a

t

a

l

e

-

d

o

n

a

u

n

t

u

o

g

i

Page 19: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

PROGETTI REALIZZATI:

“Nati per la musica”

Alunni scuola primaria di Girifalco in continuità tra scuola primaria e secondaria

Obiettivo:Alfabetizzazione degli alunni al linguaggio musicale e preparazione per la selezione per

l’iscrizione ai corsi di strumento musicale

“Orchestra sinapsi”

obiettivo : Continuità tra scuola secondaria di primo e secondo grado

Attività di esercitazione per la preparazione della partecipazione a manifestazioni e concerti

Partecipazione alla giornata dell’arte –classi 2 scuola secondaria

Scuola primaria :Disegna una moneta

Progetto TED MAGAZINE

Compilazioni di un questionario mirato a verificare l’utilizzo delle tecnologie da parte dei genitori,

per quanto riguardava gli alunni frequentanti le terze sezioni delle scuole dell’infanzia, e degli alunni

delle classi quinte della scuola primaria e delle classi terze di quella secondaria di primo grado. Nel

nostro Istituto hanno partecipato quasi tutti gli alunni e genitori, di Girifalco e di Cortale.

Il questionario anonimo presentava alcune domande di carattere generale per quanto riguardava l’

uso di strumenti tecnologici, sia a scuola che a casa, da parte degli alunni e dei genitori, per studio,

lavoro o altro.

Alcune vertevano su domande di carattere generale: età , classe frequentata, lavoro dei genitori e

titolo di studio posseduto.

Altre domande erano suddivise in: sport praticati, come trascorrevano il tempo libero, i generi

musicali preferiti, conoscenza ed uso dei social.

Siamo in attesa della restituzione dei dati

Prog

etto

.”Nat

i per

la

musi

ca”

Progetto:”

Lezioni di

strumento

scuola

secondari

a di primo

grado di

Cortale”

P

r

o

g

e

t

t

o

:

O

r

c

h

e

s

t

r

a

S

i

n

a

p

s

i

Page 20: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Attivazione corsi di preparazione per sostenere gli esami per la Certificazioni Delf A 1 e Delf A 2

Scuola secondaria di primo grado

Corsi di preparazione per la preparazione ad affrontare gli esami per Certificazioni Cambridge -Scuola

secondaria di primo grado

Primo approccio alla lingua francese :quinte classi primarie

Corsi di preparazione per la certificazione Cambridge-scuola primaria

Prima alfabetizzazione lingua inglese alunni dell’infanzia “ I like English”

E Twinning

Page 21: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

P

a

r

t

e

c

i

p

a

z

i

o

n

e

a

s

p

e

t

t

a

c

l

i

i

n

l

i

n

g

u

a

f

r

a

n

c

e

s

e

e

d

i

n

g

C

e

r

t

i

f

i

c

a

z

i

o

n

i

C

a

m

b

r

i

d

g

e

S

c

u

o

l

a

s

e

c

o

n

d

a

r

i

a

d

i

p

r

i

Prima alfabetizzazione

lingua inglese alunni

dell’infanziaProg.Ilike

English

Primo approccio alla lingua

francese :quinte classi

primarie

Progetto:ETwinning

Gemellaggio con la scuola diXXXXX

Page 22: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

PROGETTI:

Partecipazione alla “Settimana Europea dello Sport” 29 settembre

Iniziative: un torneo di pallacanestro che vedrà impegnati gli alunni delle classi II e III della Scuola Secondaria di I grado; - in attività di training classi V^ primaria.

Scuola secondaria di primo grado

Preparazione e partecipazione di 33 alunni selezionati ai campionati studenteschi

competizione regionale –organizzata dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.

Partecipazi

one ai

campionati

stdenteschi

di corsa

campestre

A

d

e

s

i

o

n

e

p

r

o

g

e

t

t

o

M

Page 23: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Scuola primaria classi 4^ e 5^

Partecipazione al progetto “Sport di classe” con il supporto del tutor interno e la formazione

effettuata con docente di educazione fisica individuato dall’ufficio Educazione fisica

dell’ATP.

Manifestazione finale

Scuola dell’infanzia –terza sezione-plesso Cortale

Progetto:”una regione in movimento”-preparazione degli alunni della terza sezione ad un

percorso ludico-motorio a tema e partecipazione alla giornata conclusiva allo stadio comunale di

Catanzaro.

Attività sportive: Bocce e Calcio realizzate con il progetto PON “Scuola e territorio” meglio

descritte nell pagine successive del documento.

Gli alunni conclusi i diversi ordini di scuola, si iscrivono tranquillamente all’ordine successivo del

nostro istituto comprensivo .Non si registrano esodi tranne per qualche caso di alunni i cui genitori

,per motivi di lavoro,si trasferiscono in altre città

Nell’ambito del progetto CONTINUITA’sono state realizzate diverse attività che hanno

coinvolto i tre ordini di scuola che di seguito si riportano:

Adesione

progetto

MIUR:”Una

regione in

movimento”

Scuola

dell’infanzia

PR

O

GE

TT

O

PO

N/

FS

E

SC

U

OL

A

E

TE

RR

IT

OR

IO

M

O

D

UL

O:

”F

ac

cia

m

o

go

PROGETTO

PON/FSE

SCUOLA E

TERRITORIO

MODULO:”A

scuola di

bocce ” –

scuola

primaria di

Cortale

Page 24: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

A)Orientamento in uscita:

partecipazione ad incontri di presentazione dell’offerta formativa con i referenti dei diversi

istituti della provincia;

visita all’Istituto Alberghiero di Soverato;

partecipazione ed apprezzabile classificazione alla sfida on line organizzata dall’IIS

Majorana in occasione del “P“Pi Greco Day” ed ai seminari tenuti da docenti di

matematica delle tre Università calabresi .

test attitudinali per individuare le scelte piu’ opportune per il percorso di studi successivi

comunicazione ai genitori degli esiti del giudizio orientativo che la scuola suggerisce agli

alunni.

ESITI DEL QUESTIONARIO AUTOVALUTATIVO _ALUNNI SCUOLA

SECONDARIA

1-In quale materia vai meglio? Materie letterarie 27-scientifiche 15-tecniche 22

Page 25: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

SCELTE EFFETTUATE DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Visita degli alunni delle classi quinte ai plessi della scuola secondaria.

Lezioni di continuità tra docenti di scuola primaria e secondaria-alunni classi quinte

Orientamento in ingresso Scuola dell’Infanzia:attività di prima familiarizzazione

nella scuola dell’infanzia rivolta ai bambini che inizieranno a frequentare il prossimo

anno scolastico

SUOLA DELL’infanzia

Primi approcci alla scuola primaria con visite e laboratori didattici di prima

accoglienza con gli alunni frequentanti le classi prime.

Page 26: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

RISULTATI IN MERITO AL PROFITTO DEGLI ALUNNI che hanno conseguito il diploma del primo

ciclo di istruzione nell’ a.s. 2016/17- iscritti nell’a.s. 2017/18 alle scuole secondarie di secondo

grado:su 67 diplomati 50 sono stati promossi a giugno 2018-12 hanno avuto il giudizio sospeso e 5

sono stati respinti.

Progetto:Scopo conosco e valorizzo le tradizioni

Progetto”:I nonni raccontano” classi 2^ Cortale e Girifalco

Per non perdere il filo…. Classi 4^ e 5^ primaria di Cortale

Obiettivo:recuperare il legame con il proprio territorio e la storia locale-conoscere le

caratteristiche delle fibre naturali e delle piante adatte alle tinture

Alla ricerca delle proprie radici” classi 1^B-3^Be-2^C scuola secondaria di Girifalco

Obiettivo:-riconoscere ed apprezzare opere d’arte,i beni culturali ed ambientali a partire dal

proprio territorio. Progetto realizzato con il supporto di esperti archeologi e con visite a Gerace

e Locri e Cortale

Ali sul Mediterraneo :approccio alla cultura popolare attraverso canti e balli –classe prima

primaria di Girifalco –Primo premio

Page 27: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Iniziative promosse da Lega Ambiente:

“Puliamo il mondo”: sono state coinvolte tutte le classi secondaria 22- 23 settembre 201 7i

sostenuti dai responsabili di Lega Ambiente hanno ripulito l’area di una via adiacente alla scuola

Il 22 novembre incontro con l’ingegnere Sabatini presidente di Lega Ambiente Regionale

sul tema:”Settimana della SERR(-riciclo rifiuti)-

Obiettivo.recupero e riciclo oggetti-scuola secondaria

29nov 2017 –Giornata della “Saggia ecologia”in collaborazione cin il comune di Girifalco ed

Assisi-piantumazione albero di noce presso scuola primaria “ effettuato in diretta

streaming con Assisi.

24 febbraio 2018 incontro con il biologo ambientale Dott.Vito Iacopino sul tema “La

biodiversità ecologica”

14 e 15 marzo manifestazione nazionale “Non ti scordar di me-operazione scuole pulite “

con il supporto degli operatori di lega ambiente pulizia e piantumazione delle aree esterne

della scuola primaria.Percorso formativo sulle buone pratiche di riduzione riutilizzo dello

scarto della frazione organica prodotta dalla mensa scolastica differenziando il tutto per

l’intero anno scolastico.

Somministrazione di questionari sulla biodiversità agli alunni di quinta primaria a tempo

pieno e agli alunni di I e II C secondaria.

Richiesta di partecipazione alla Eco-schools CEDAM (programma internazionale per le

scuole che intendono promuovere la sostenibilità attraverso l’educazione ambientale e la

Page 28: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

gestione ecologica dell’edificio scolastico che culmina con l’assegnazione della bandiera

verde 2018) .

SANA ALIMENTAZIONE

Novembre 2017-Progetto “Non solo merenda” classi quarte e quinte primaria –promosso

dall’Unità operativa- Pediatria di comunità

Progetto “media progetto “Felicità” incontri con operatori del servizio Sanitario SS

promozione della salute di Catanzaro

Corso di primo soccorso rivolto agli alunni delle classi terze scuola secondaria di primo

grado organizzato in collaborazione con il medico dell’AVIS

Le reti di scuole previste dall’art.7 del D.P.R. 275/99,è uno strumento che aiuta le scuole a

condividere esperienze e professionalità.

Nel corrente anno scolastico sono state attivate reti con i seguenti Istituti :

I.C. G. Rodari di Soveria Mannelli: incontri dibattiti sulla Shoah-destinatari alunni scuola

secondaria di primo grado.

IIS Majorana :partecipazione a convegni ,competizioni e lezioni di continuità per gli alunni

che fanno parte dell’orchestra.

IC. Manzoni Auguruso per progetto “Fare scuola fuori delle aule”;

Page 29: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Istituto enogastronomico di Soverato per supporto attrezzatura necessaria per il progetto

Ceramicando

Rete di Scopo San Fantino con L'IISS “E. Majorana” di Girifalco – l’I.C. Girifalco-Cortale –

l’I.C. “Sabatini” di Borgia – l’I.C. “Vivariense” di Squillace

Scambio di risorse professionali per la realizzazione del progetto:VIVERE IL CONTESTO

CIVILE,SOCIALE ED ECONOMICO-Attività economica e ruolo svolto da famiglie, imprese

e Stato Il progetto ha previsto l’effettuazione, presso le sedi, di un modulo di n° 8 ore

complessive (n° 3 ore di diritto e n° 5 ore di economia) per ogni classe partecipante.

Le diverse attività svolte in collaborazione con altri istituti hanno prodotto apprezzabili

risultati in termini di collaborazione e condivisione di esperienze e buone pratiche .Si ritiene

proficuo insistere su questa linea di confronto costruttivo eventualmente intensificando la

collaborazione anche con altre scuole della provincia

“Pi Greco Day”-partecipazione alla competizione organizzata dall’IIS Majorana con attività di

sfide on line ed incontri con docenti dell’UNICAL-Ottima classificazione dei nostri alunni

Partecipazione degli studenti della scuola secondaria alle selezioni di “Gioia

Mathesis”Olimpiadi dei giochi logici matematici-in sede

Classificazione di 33 alunni e loro partecipazione alle selezioni di Bari per Gioia Mathesis

Partecipazione alle selezioni dell’Università Bocconi per la disciplina matematica-scuola

secondaria di primo grado

Partecipazione alle selezioni di Castel di Sangro da parte dell’orchestra dell’Istituto.

Cerificazioni Delf A1-ottimi risultati

Cetificazioni Delf A2

Certificazioni Cambridge –scuola primaria

Certificazioni Cambridge –scuola secondaria

Page 30: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura
Page 31: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

RIEPILOGO MONITORAGGIO PROGETTI PTOF

Page 32: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura
Page 33: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura
Page 34: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Nel corrente anno scolastico è stato inaugurato il laboratorio multimediale realizzato con i fondi

progetti FESR-Aula 3.0

Il laboratorio progettato con tre isole e 18 postazioni, ed una LIM multimediale .Un’isola è stata

utilizzata per la scuola primaria di Cortale,pertanto le isole per la scuola primaria di Girifalco erano

due,insufficienti,considerato il numero di clasi dei tre blocchi in cui sono distribuite le aule,di

conseguenza,visto che i fondi del progetto erano esauriti,si è provveduto ad acquistare con fondi

della scuola un’altra penisola con carica batteria,banchetti e sedie per altre sei postazioni.

Successivamente si è provveduto a sistemare l’aula che era in uno stato di abbandono con

tinteggiatura e decorazione delle pareti ad opera dell’artista Gregorio Marinaro che ha offerto

Page 35: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

gratuitamente il suo estro artistico. Successivamente l’aula è stata inaugurata con ufficiale

cerimonia.

Progetto FSE –PON INCLUSIONE SOCIALE AZIONE 10.1.1.A

“Scuola e territorio”

Moduli realizzati

Modulo n.1

”Facciamo goal di fairplay” il modulo è rivolto a n°20 alunni della scuola primaria di Girifalco, è finalizzato a potenziare, attraverso lo sport di squadra in un ambiente alternativo e motivante come la palestra ed il campo di calcio ,l’educazione motoria ,il rispetto delle regole , lo spirito di appartenenza al gruppo ed il controllo delle emozioni. Comprende 30 ore di attività di cui 5 lezioni tenute da esperti-5 ore per la partecipazione a eventi e 20 ore di pratica sportiva” ( 30 ore)

Modulo n.2 :”A scuola di bocce” il modulo è rivolto a n° 20 alunni della scuola primaria di Cortale e si propone di fare conoscere il gioco delle bocce ai piu’ piccoli , favorendo comportamenti leali e costruttivi quali il senso di responsabilità degli rispetto degli altri e delle regole, stimolando la concentrazione, l’autocontrollo e le capacità motorie di base e favorendo il superamento di condizioni di disagio e di isolamento che alcuni bambni vivono. Comprende 30 ore di attività di cui 5 lezioni tenute da esperti-5 ore per la partecipazione a eventi e 20 ore di pratica sportiva” ( 30 ore)

Modulo n.3: “Il Mondo in un click”La realizzazione del modulo si propone ,in un’epoca di fruizione quasi passiva e meccanica delle immagini ,di stimolare un approccio creativo e di senso all’immagine fotografica.E’ rivolto a 20 alunni della scuola secondaria di primo grado di Girifalco .Comprende 30 ore di attività ,di cui 10 lezioni tenute da esperti-10 ore di laboratorio con produzione di lavori di gruppo e 10 ore di visite polarizzate alla scoperta ed all’osservazione del territorio

Modulo n.4: “Ia scuola palcoscenico di vita”Il modulo propone la realizzazione di un laboratorio teatrale ,rivolto a 20alunni della scuola secondaria di primo grado di Cortale con l’obiettivo prioritario di valorizzare negli allievi le emozioni,incoraggiando l’accettazione e la valorizzazione della propria individualià, stimolando la socializzazione , l’autocontrollo ed il confronto con gli altri. L’apprendimento costruito in una dimensione laboratoriale, dovrà consentire all’allievo di stimolare la sua creatività, arricchire il lessico, migliorare la dimensione comunicativa. Comprende 30 ore di attività ,di cui 10 ore di lezione tenute da esperti-15 ore di laboratorio con produzione di lavori di gruppo e 5 ore di partecipazione a manifestazioni/ eventi.

Page 36: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Modulo n.5: “Ceramicando”

Il modulo ha come obiettivo di avvicinare gli alunni alla piu’ antica tradizione artigianale locale: la ceramica. Il laboratorio di ceramica dovrà costituire uno stimolo per riconoscere,incoraggiare e sviluppare la creatività degli alunni,la loro manualità e lo spirito di sperimentazione. E’ rivolto a 20 alunni della scuola secondaria di primo grado di Girifalco.

Comprende 30 ore di attività ,di cui 10 ore di lezioni/seminari tenute da esperti-10 ore di laboratorio con produzione di lavori di gruppo e 10 ore di partecipazione a manifestazioni/ eventi.

Modulo n.6: “ Il giornale digitale”Il modulo è rivolto a potenziare le competenze comunicative degli alunni attraverso la sperimentazione di diverse tipologie testuali d all promozione di un uso piu’ consapevole della tecnologia. Prevede due fasi:una prima di ricerca,confronto,discussione su tematiche scelte;una seconda fase di rielaborazione delle informazioni acquisite e stesura di testi attraverso l’utilizzo di software specifico (Publisher). E’ rivolto a 20 alunni della scuola primaria di Girifalco. Comprende 30 ore di attività ,di cui 10 ore di studio assistito di gruppo -10 ore di laboratorio con produzione di lavori di gruppo e 10 ore di realizzazione di prodotti,di informazioni e comunicazione.

Modulo n.7: “Codeplay:la matematica in gioco

Il modulo dovrà essere realizzato prevalentemente on line ,utilizzando le dotazioni tecnologiche della scuola.Accdendo dalla piattaforma “Programma il futuro” e con l’utilizzo del software SCRATCH, gli allievi saranno avviati al pensiero computazionale promuovendo la motivazione.E’ rivolto a 20 alunni della scuola primaria di Girifalco.Comprende 30 ore di attività ,di cui 10 ore di studio assistito di gruppo -10 ore di laboratorio con produzione di lavori di gruppo e 10 ore di realizzazione di prodotti,di informazioni e comunicazione.

Finanziamento:

Progetto/sottoazione Codice

identificativo

progetto

Titolo modulo Totale autorizzato

progetto

10.1.1A ClL -2017-184 Facciamo goal

fairplay

€ 5.082,00

A scuola di bocce € 5.082,00

Il mondo in un

click

€ 5.682,00

La scuola

palcoscenico di

vita

€ 5.082,00

Ceramicando € 5.082,00

Page 37: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Giornale digitale € 5.082,00

Codeplay:la

matematica in

gioco

€ 5.082,00

Progetto “Aree a rischio “

:

PIANO FINANZIARIO DELIBERATO

EURO FINANZIATI :€3.180,92 Articolazione dei costi rispetto al personale Docente e ATA coinvolto:

QUADRO FINANZIARIO (VALORI IN EURO)

Modulo

RISORSA

PROFESSIONALE

UNITÁ DI

PERSONALE

(MAX)

ORE

COMPLESSIVE DI

ATTIVITÁ

(MAX)

COSTO

ORARIO

LORDO

TOTALE

SPESA

[email protected]

gioco”

DOCENTE INTERNO

n. 1

20 35,00 700,00

: “Un'opportunità in più” DOCENTE INTERNO

n. 1

20 35,00 700,00

”Matematica...mente” DOCENTE INTERNO

n. 1

20 35,00 700,00

ATA

DSGA 13 18,50 240,50

ASSIST.AMM. n. 2 – I.C.

16

14,50 232,00

COLLAB.SCOLAST. n.3 48 12,50 600,00

TOTALE COSTO PROGETTO (lordo dipendente) 3.172,5

Progetto a forte processo migratorio:realizzato con l’IIS Majorana-realizzato con escursioni sul monte Covello con esplorazioni ambientali ed astronomiche con il supporto di esperti

Page 38: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Le azioni di monitoraggio sono state effettuate in tutto il corso dell’anno scolastico ed hanno interessato tutti gli ordini di scuola

Fasi del monitoraggio:

Test di ingresso –discipline matematica-italiano (scuola primaria) matematica-italiano e lingue (scuola secondaria);

monitoraggio intermedi;

monitoraggio esiti primo quadrimestre;

monitoraggio esiti intermedi secondo quadrimestre

monitoraggio finale che di seguito si riporta:

Tabulazione, analisi e confronto degli esiti degli scrutini finali riguardanti la

Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado .

Nell'ambito delle iniziative legate all'autovalutazione di Istituto è stato avviato nel nostro Istituto,

nel corrente anno scolastico, un monitoraggio delle conoscenze disciplinari degli studenti,

attraverso la somministrazione di prove comuni, per classi parallele, per rilevare le competenze

disciplinari degli alunni di tutte le classi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado.

Le finalità generali sono state:

il miglioramento dell’offerta formativa dell’Istituto;

La promozione del confronto didattico/disciplinare all'interno della scuola;

l’offerta di pari opportunità formative agli alunni;

l’individuazione della preparazione degli allievi, per migliorarne gli esiti scolastici, al fine di

attenuare le differenze tra i gruppi, all’interno delle classi, e per incrementare le prestazioni

degli alunni con livelli sufficienti di apprendimento;

la promozione di un maggiore confronto, di una maggiore apertura e condivisione tra

colleghi, riguardo ai contenuti disciplinari e alle strategie metodologiche adottate;

supporto a tutti gli alunni, al fine di poter affrontare, autonomamente, le verifiche scritte e di

acquisire, in uscita, in tutti i linguaggi disciplinari, le competenze, previste dalle Indicazioni

Nazionali per il curricolo.

Page 39: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Dall’analisi dei risultati della classe si evince che gli alunni hanno conseguito livelli buoni, in netto

miglioramento rispetto agli esiti precedenti.

Anche se i risultati scolastici degli alunni risultano buoni, i dati delle Prove INVALSI degli anni

precedenti sono inferiori ai valori di rifermento in italiano e in matematica. Tali esiti suggeriscono

la necessità di rimodulare in maniera ancora piu’ attenta l’approccio didattico da parte dei docenti di

tutte le discipline in modo da facilitare l’apprendimento, migliorare i risultati delle prove INVALSI,

garantire il massimo sviluppo delle potenzialità degli alunni

DATI MONITORAGGIO GIUGNO 2018- Secondaria di primo

grado

CLASSI SECONDE

ITALIANO

MATE

INGLESE

FRANCESE

In

gr

Int

er

m

Sc

rut

I

n

t

2

Sc

ru

t

fin

In

gr

Int

er

m

Sc

rut

I

n

t

2

Sc

ru

t

fin

In

gr

Int

er

m

Sc

rut

i

n

t

2

Sc

ru

t

fin

In

gr

Int

er

m

Sc

rut

I

n

t

2

Sc

ru

t

fin

II

A

G 6 6,8 7

7

,

1

7,1 6,

3 7,4

6,

9

7

,

7

7,4 5,

8 7,3

7,

3

6

,

6

7,5 6,

1 6,9 7

6

,

6

7,3

II

B

G

5,

5 6,3

6,

8

6

,

7

7,5 5,

3 6,6

6,

8

7

,

1

7,6 5,

9 7,5

7,

1

7

,

7

7,6 6,

3 6,9

6,

9

7

,

4

7,8

Ingr Interm Scrut

Int

2

Scrut

fin Ingr Interm Scrut

Int

2

Scrut

fin Ingr Interm Scrut

int

2

Scrut

fin Ingr Interm Scrut

Int

2

Scrut

fin

IA/GI 6 6,9 6,6 7 7,2 5,4 6,4 6,5 6,9 7 6,5 7 6,2 7,1 7,1 6,6 6,3 7,2

IB/Gi 6 7,4 6,9 7,6 7,5 4,5 7 7 7,8 7,9 8,4 7,4 7,5 7,8 7,5 6,9 7,8 7,7

I C/G 5,8 6,8 6,7 6,2 7 5,4 7 6,7 7,2 7,2 7,1 6,5 6,2 6,9 6,5 6,7 7,1 7,1

1°Cor 5,6 6 7,1 6,4 7,6 6,5 7,7 6,9 7,5 7,4 6,5 6,4 6,6 7,1 6,7 6,7 7,8 7,3

Ingr Interm Scrut

Int

2

Scrut

fin Ingr Interm Scrut

Int

2

Scrut

fin Ingr Interm Scrut

int

2

Scrut

fin Ingr Interm Scrut

Int

2

Scrut

fin

IA/GI 6 6,9 6,6 7 7,2 5,4 6,4 6,5 6,9 7 6,5 7 6,2 7,1 7,1 6,6 6,3 7,2

IB/Gi 6 7,4 6,9 7,6 7,5 4,5 7 7 7,8 7,9 8,4 7,4 7,5 7,8 7,5 6,9 7,8 7,7

I C/G 5,8 6,8 6,7 6,2 7 5,4 7 6,7 7,2 7,2 7,1 6,5 6,2 6,9 6,5 6,7 7,1 7,1

1°Cor 5,6 6 7,1 6,4 7,6 6,5 7,7 6,9 7,5 7,4 6,5 6,4 6,6 7,1 6,7 6,7 7,8 7,3

Page 40: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

II

A

C 5,

5 7,1

6,

7

7

,

5

7,3 6,

3 6,6

6,

7 7

7,2 4,

8 5,7

6,

2 7

7,3 5 6,2

6,

5

6

,

6

6,8

CLASSI TERZE

ITALIANO

MATE

INGLESE

FRANCESE

In

gr

Int

er

m

Sc

rut

I

n

t

2

Sc

ru

t

fin

In

gr

Int

er

m

Sc

rut

I

n

t

2

Sc

ru

t

fin

In

gr

Int

er

m

Sc

rut

i

n

t

2

Sc

ru

t

fin

In

gr

Int

er

m

Sc

rut

I

n

t

2

Sc

ru

t

fin

II

I

A 6 6,6

6,

7

7,1

5,

6 6,4

6,

5

7,2

4,

8 5,3

6,

3

7

4,

1 6,3

6,

3

7,3

II

I

B 6 6,5

6,

8

7,6

6,

5 6,8 7

7,6

5,

6 5,6

6,

5

7,6

5,

3 6,4

6,

7

7,8

II

I

C

5,

8 6,1

7,

8

8,6

5 6,7

7,

3

7,6

5,

6 7,1

6,

9

7,8

5,

3 7

6,

6

7,7

II

I

A

c

or

t

5,

5 6,7

7,

3

7,8

5,

5 6,8

7,

3

8

6 6,1

6,

6

8

4,

5 6,8

6,

9

7,7

Page 41: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Scuola Primaria

CLASSI PRIME

ITALIANO

MATE

INGLESE

Ing

r

Inter

m

Scr

ut

In

t 2

Scr

ut

fin

Ing

r

Inter

m

Scr

ut

In

t 2

Scr

ut

fin

Ing

r

Inter

m

Scr

ut

in

t

2

Scr

ut

fin

1A 7,8 8,1 8

8,7

8,2 8,1

8,

1

8,8

8,2

8,8

1B 8,4 8

8,

1

8,9

8,8 8,2

8,

1

9

8,4

8,4

1ACor

t. 8 7,5 8

8,4

8 7,5

8 8,4

7,5

8,4

CLASSI SECONDE

ITALIANO

MATE

INGLESE

Ing

r

Inter

m

Scru

t

In

t 2

Scru

t fin

Ing

r

Inter

m

Scru

t

In

t 2

Scru

t fin Ing

r

Inter

m

Scru

t

in

t

2

Scru

t fin

2A 7,1 7,3 7,6

7,

8

8

7,4 7,7 8

8,

3

8,3

7,8

8,3

2B 7,7 7,7 7,7

8,

5

8,7

7,8 7,7 7,8

8,

2

8,6

7,7

8

2C 8,1 8,1 8

8,

4

8,8

8,1 8,1 8,1

8,

6

8,9

8

8,3

2A

COR

T 7,3 7,7 7,7 8

8

7,3 7,8 7,8

8,

1

8,1

7,8

8

CLASSI TERZE

ITALIANO MATE INGLESE

Page 42: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Ing

r

Inter

m

Scr

ut

In

t

2

Scr

ut

fin

Ing

r

Inter

m

Scr

ut

In

t

2

Scr

ut

fin

Ing

r

Inter

m

Scr

ut

in

t

2

Scr

ut

fin

3A 6,9 7,5 7,6

8,

3

8,5

6,9 7,5 7,6

8,

3

8,5

7,7

8,4

3B 6,5 7,6 7,7

7,

7

8,6

6,5 7,6 7,7

7,

7

8,7

7,9

8,7

3ACO

RT 7,5 7,6 7,6

7,

8

7,9

7,5 7,6 7,6

7,

8

7,9

7,2

7,7

CLASSI QUARTE

ITALIANO

MATE

INGLESE

Ing

r

Inter

m

Scr

ut

In

t 2

Scr

ut

fin

Ing

r

Inter

m

Scr

ut

In

t 2

Scr

ut

fin

Ing

r

Inter

m

Scr

ut

in

t

2

Scr

ut

fin

4A 6,4 7,3 7,1

7,

2

7,1

6,2 7,3 7,2

7,

3

7,5

6,8

7,6

4B 7,2 7,7 7,8

7,

9

8,2

7,3 8 7,8 8

8,3

7,7

7,9

4C 7,4 7,9 8

8,

2

8,7

7,5 8,1 7,7

8,

2

9,1

7,8

9

4ACor

t. 6,5 6,9 7,3

7,

3

7,7

6,5 6,9 7,1

7,

2

7,5

7,5

7,5

CLASSI QUINTE

ITALIANO

MATE

INGLESE

Ing

r

Inter

m

Scru

t

In

t 2

Scru

t fin

Ing

r

Inter

m

Scru

t

In

t 2

Scru

t fin Ing

r

Inter

m

Scru

t

in

t

2

Scru

t fin

5A 6,7 7,1 7,1

7,

2

7,6

6,7 7,2 7,1

7,

7

7,7

7,2

8,1

5B 7,3 8 7,9

8,

6

8,8

7 8 8,1

8,

8

8,9

8,4

9,5

5A

Cort

. 7,6 7,7 7,6

7,

7

7,7 7,8 7,8 7,7

7,

8

7,8

7,6

7,7

Page 43: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

: :

Incontri di informazione in occasione di:

Iscrizioni ai diversi ordini;

Per l’organizzazione del servizio mensa;

Per iniziative sportive-sociali e di supporto didattico agli alunni ;

Incontri con la presenza dell’ente locale per l’organizzazione del servizio mensa;

Incontri scuola-famiglia;

Incontri informativi sulla progettazione PON/FSE;

Incontri per l’organizzazione dei campionati studenteschi;

Concerti di Natale ;

Partecipazione ad attività teatrali;

Incontri per la programmazione progetto Aree a forte processo migratorio;

Incontri con glòi autori che hanno presentato i loro libri;

Incontri per la realizzazione del progetto ecologia;

Manifestazioni finali ;

Incontri per la presentazione delle attività realizzate a conclusione dell’anno scolastico con relative performance degli alunni

Incontri con i nonni

La collaborazione e la disponibilità dei genitori è stata sempre corretta ispirata alla reciproca collaborazione e degna di apprezzamento

Page 44: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

-

PERSONALE DOCENTE

Formazione fornita dalla rete di ambito e da enti accreditati MIUR:

Docenti-ordine di scuola

adesioni tipologia di corso

infanzia 6 GID

primaria 13 GPD

Secondaria primo grado

8 GMS-A

Secondaria primo grado

8 GMS-A

Tutti gli ordini 26 con esame superato

Dislessia Amica

Page 45: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Formazione “ Didattica per competenze” Prof.Giacomo Timpanaro

Hanno frequentato tutti i docenti dei diversi ordini di scuola percentuale presenze 80% escluso i docenti in quiescenza dal 01/09/2018.

Durata del corso 25 ore con certificazione rilasciata solo a coloro che hanno frequentato il 75% delle ore programmate.

Formazione sulla sicurezza fornita dall’Istituto POLO Scalfaro

Formazione/aggiornamento con superamento di test finale tenuta dall’ing.Luigi Quintieri

Formazione sull’abuso di alcool e droghe tenuta dal medico competente Dott.Giuseppe Gabriele

Formazione on line “Dislessia amica”

Formazione del referente d’istituto sull’ Alcool e droghe (MIUR)

Formazione RLS d’Istituto (Istituto polo)

Aggiornamento primo soccorso (istituto polo)

Formazione referente educazione finanziaria

Formazione referente –E-twinning

Formazione registro elettronico

Formazione prima alfabetizzazione al pc,

Corso coding

Page 46: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Corso Flipped classroom

Registro elettronico

PERSONALE ATA

Registro elettronico

Formazione utilizzo Albo pretorio e protocollo

Formazione/aggiornamento con superamento di test finale tenuta dall’ing.Luigi Quintieri

Formazione sull’abuso di alcool e droghe tenuta dal medico competente Dott.Giuseppe Gabriele

FONDO D’ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2017/18.

Totale FIS senza indennità DSGA €39.561,53

Funzioni strumentali:€4.794,78

Incarichi specifici : €2.194,32

Ore eccedenti: €2.218,87

Page 47: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

DISTRIBUZIONE F:I: TRA DOCENTI E ATA DEFINITO NELLA

CONTRATTAZIONE CON LE RSU D’ISTITUTO:

attività del personale docente € 30.066,76 pari al 76%

attività del personale A.T.A

€ 9.494,77 pari al 24%

M

U

S

I

C

A

Page 48: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

totale ore 150 pari a € 2.650,00 L D

Cittadinanza

attiva/legalita’

1

Bullismo 1

Ambiente e salute 1

Sport Una

regione in

movimento

Campionati studenteschi Sport di classe 3

Tic E Twinning Web learning 2

certificazioni Delf Cambridge secondaria 2

orientamento primaria Secondaria in ingresso Secondaria in

uscita

1

concorsi

matematica

1

Concorsi musica 1

Lingua francese 1

Lingua inglese 1

Totale referenti 15

Compensi percepiti 10 ore ciascuno per un totale di €2.887Lordo dipendente

Page 49: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Attività aggiuntive di insegnamento art.88,lett.b CCNL

Ore effettivamente svolte a conclusione dell’anno scolastico

Progetto scuola n.docenti Ore Importo ora LD

Certificazioni

Cambridge

Secondaria

di 1^ grado

di Cortale

1 25 € 35,00 €875,00

Certificazioni

Cambridge

Girifalco

Secondaria

di 1^ grado

di Girifalco

1 25 € 35,00 €875,00

Nati per la musica Scuola

Primaria

Girifalco

4 40 € 35,00 €1.400,00

Legalità Secondaria

di 1^ grado

1 20 €17,50 E 350,00

I giovani e la

Shoah

Secondaria

di 1^ grado

1 20 €17,50 E 350,00

La natura non fa

niente per nulla

Secondaria

di 1^ grado

1 20 €17,50 E 350,00

Valorizzare la

salute

Secondaria

di 1^ grado

1 20 €17,50 E 350,00

I like English Infanzia

Girifalco e

Cortale

1 25 € 35,00 €875,00

Alla ricerca delle

proprie radici

Secondaria

di 1^ grado

di Girifalco

1 20 €17,50 € 350,00

Progetto

strumento

musicale –

valorizzare le

scuola sec

di di 1^

grado di

4 30 €1.050,00

Page 50: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

eccellenze Cortale

Per non perdere

le tradizioni

Primaria

Cortale

2 20 €17,50 € 350,00

totale 275 €7.350,00

Totale spesa progetti: € 7.169,00

scuola n.plessi n.doc Ore Imp ora Tot.L.D. totale

Infanzia 3 3 90 €17,50 €1.575,00

Primaria 4 2 120 €17,50 € 2.100,00

Sec .di 1^Grado 2 2 120 €17,50 € 2.100,00

Coord.dip. tutti 2 20 €17,50 € 3.50,00

Totale 330 €5775,00

n.doc Ore Imp ora Tot.L.D.

Collaboratori

el Ds.

2 400 €17,50 €7.000,00

scuola n.doc Ore Imp ora Tot.L.D.

Infanzia 3 30 €17,50 € 525,00

Primaria 10 100 €17,50 € 2.187,50

Sec .di

1^Grado

11 130 €17,50 € 2.187,50€

Tot. 260

Totale € 4.550,00

Page 51: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

-€ 4794,78

n.doc Ore Imp ora Tot.L.D.

Niv 4 20 €17,50 €350,00

Team digitale 3 30 €17,50 € 525,00

Totale generale €875,00

Totale risorse utilizzate per il personale docente

Referenti di

progetti

2.887,50

Supporto

organizzativo

5.775,00

Progetti

7.350,00

Collaboratori €7.000,00

coordinatori € 4.900,00

Commissioni e 805,00

Tot.Docenti : 28.920,50

Page 52: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Ore eccedenti utilizzate per retribuire docenti che hanno sostituito i colleghi assenti:

Disponibilità € 2.194,32

Ore impegnate:

scuola secondaria di Cortale n. 29 pari ad € 809,1;

scuola secondaria di Girifalco n.33 pari a € 920,7

Personale ATA-RISORSE PROGRAMMATE IN CONTRATTAZIONE

Allo stesso fine di cui al presente articolo vengono definite le aree di attività riferite al personale ATA, al

quale viene destinata la risorsa di € 9.494,77 lordo dipendente.

Assistenti Amministrativi

Attività Unità

Ore totali

Importo orario

Lordo dipendent

e

Lordo Stato

32,70%

Sostituzione colleghi assenti 4 40 14,50 580,00 769,66 Prestazioni per esigenze straordinarie 4 40 14,50 580,00 769,66

Intensificazione lavoro per far fronte a periodi di maggior carico di lavoro

4 40 14,50 580,00 769,66

TOTALE 120 14,50 € 1.740,00 € 2.308,98

Collaboratori Scolastici

Nell’ ambito di tutti i tre gli ordini di scuola, vengono individuate le seguenti attività:

Unità

Ore

Importo orario

Lordo dipendente

Lordo Stato

32,70%

Sostituzione collega assente altro plesso

16 160 12,50 2.000,00 2.654,00

Intensificazione di lavoro 16 200 12,50 2.500,00 3.317,50

Servizi esterni 2 60 12,50 750,00 995,25

Supporto progetti POF 16 132 12,50 1.650,00 2.189,55

Collaborazione con Ufficio 2 40 12,50 500,00 663,50 TOTALE 592 7.400,00 9.819,80

Totale € 9.140,00

Incarichi specifici

Unità Lordo Dipendente

Totale 9 € 2.194,32

Page 53: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Il progetto curriculare per tutto il corso dell’anno scolastico ,realizzato dalla docente del potenziamento

potenziamento volto a consolidare le competenze logico-matematiche in vista delle prove INVALSI “

Classi coinvolte : seconde e quinte primaria

Sono state effettuate diversi test utilizzando il libro acquistato dai genitori s,sulla preparazione alle prove

INVALSI e sono state effettuate due simulazioni ufficiali di prove nei diversi ordini di scuola con

predisposizione di grafici e rendicontazione dei risultati condivisi in collegio ed inoltrate alle mail personali

dei docenti

I nostri obiettivi sono stati:

preparare gli alunni a gestire bene il tempo e la loro ansia;

abituarli a focalizzare la loro attenzione su quanto richiesto dal test;

passare da un argomento all’altro senza perdere la concentrazione ;

scoprire procedimenti ,a prima vista ortodossi, che a volte, possono funzionare (ad esempio:

trovare la risposta giusta per esclusione)

ESITI ANNO SCOLASTICO 2017/18 –PROVE INVALSI -CLASSI

TERZE

COMPUTER BASED

Da questo anno le prove Invalsi per la scuola secondaria sono state effettuate in forma digitale. La

scuola ha avuto delle difficoltà in quanto non dispone di un’efficiente laboratorio ed anche se sono

stati effettuati interventi di potenziamento e di sostituzione di alcuni pc ,la situazione è

Page 54: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

rimasta,comunque critica. Gli alunni si sono esercitati attraverso simulazioni prima delle prove .

3A

cortale

ital mat ing read ing list

liv 1 3 3 A2=13 A2=9

liv2 3 6 A1=4 A1=7

liv3 7 7 PRE=1 pre=2

liv4 4 1

liv5 1 1

3A GIRIF

ital mat ing read ing list

liv 1 5 8 A2=6 A2=4

liv2 5 5 A1=5 A1=7

liv3 4 2 PRE=4 pre=2

liv4 2 1

liv5 0 0

3BGIRIF

ital mat ing read ing list

liv 1 7 2 A2=6 A2=4

liv2 1 8 A1=5 A1=7

liv3 2 0 PRE=2 pre=2

liv4 1 0

liv5 2 3

3C GIRIF

ital mat ing read ing list

liv 1 2 4 A2=4 A2=6

liv2 4 6 A1=6 A1=10

liv3 5 3

liv4 4 2

liv5 1 1

Gli esiti della scuola primaria non sono ancora pervenuti

Page 55: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

ESITI ESAMI DI STATO PRIMO GRADO A.S. 2017/18

-

totale

voto n.alunni n.alunni n.alunni n.alunni 6 1 5 3 1 10

7 5 4 3 4 16

8 6 3 2 5 16 9 1 1 2 1 5

10 2 1 0 2 5 lode 3 2 2 3 10

Page 56: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Incontro con lo scrittore Domenico Dara per la presentazione dei suoi due romanzi:”Breve trattato

sulle coincidenze” e “Appunti di meccanica celeste”

Incontro con Manuel Sirianni autore del libro “Il bambinio irraggiungibile”

Page 57: ,an ora una olta l’o · Il bilancio sociale è un documento che le istituzioni scolastiche a fine anno , sono chiamate a predisporre. Rappresenta un primo passo verso la ultura

Un ringraziamento a tutti i docenti che hanno collaborato alla realizzazione delle diverse attività

formative ,ai comuni di Girifalco e Cortale per la loro collaborazione ed a tutte le agenzie presenti

sul territorio per la loro gradita e competente collaborazione con la nostra comunità scolastica

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Margherita Primavera


Recommended