+ All Categories
Home > Documents > ANALISI DEI GRUPPI FUNZIONALI - farmacia.uniba.it · solforico concentrato i fenoli reagiscono con...

ANALISI DEI GRUPPI FUNZIONALI - farmacia.uniba.it · solforico concentrato i fenoli reagiscono con...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: lekhuong
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
GRUPPI FUNZIONALI ANALISI ELEMENTARE SAGGI DI SOLUBILITÀ SAGGI DI COMPORTAMENTO TABELLE DI APPENDICE ANALISI DEI GRUPPI FUNZIONALI
Transcript

GRUPPI FUNZIONALI

ANALISI ELEMENTARE SAGGI DI SOLUBILITÀ

SAGGI DI COMPORTAMENTO TABELLE DI APPENDICE

ANALISI DEI GRUPPI FUNZIONALI

ACIDI: 1)   Carbossilico 2)   Solfonico 3)   Fosfonico 4)   Solfonammidico 5)   Fenolico 6)   Tiolico 7)   ………

Basici: 1)   Amminico 2)   Guanidinico 3)   ………

Neutri: 1)   Aldeidico 2)   Chetonico 3)   Alcolico 4)   ………

PRINCIPALI GRUPPI FUNZIONALI

Neutri: 1)   Esteri 2)   Ammidi 3)   Anidridi 4)   Alogenuri acilici 5)  Nitrili

Anfoteri: 1)   Amminoacidi 2)   Sulfammidici

FUNZIONE OSSIDRILICA

1)   Alcoli e polialcoli 2)   Carboidrati 3)   Fenoli

ALCOLI (PKa= 15.5-18): a)   Liquidi b)   Odore acuto c)   Completamente miscibili con l’acqua ……… a)   Odore irritante e sgradevole b)   La miscibilità decresce fino a diventare

nulla (C14, C16)

Saggio di Lucas: consente di differenziare gli alcoli primari, secondari e terziari

R2CHOH + HCl R2CHCl ZnCl2

R3COH + HCl R3CCl ZnCl2

Intorbidimento dopo 5 min

Intorbidimento immediato per alcoli terziari, o allilici, benzilici e cinnamici

3 RCH2OH + 4CrO3 3 RCOOH + 2 Cr2(SO4)3 H2SO4

2 R2CHOH +2CrO3

3 RCOR + Cr2(SO4)3

H2SO4

Ossidazione secondo Jones: gruppi alcolici primari e secondari

rosso/arancio Verde/blu

GRUPPI FUNZIONALI: ALCOLI

RCH2–OH + hot Cu RCH=O + H2

RCH2–O–Cl + base RCH=O + H–Cl

PCC= pyridinium chlorochromate

GRUPPI FUNZIONALI: ALCOLI Saggio di Lieben (test dello iodoformio):

NaOHI2

CH3

O I2CI3

O NaOH

CH3

OH I2

NaOHCH3

O

NaOH O-Na+

OCHI3+

Giallo

GRUPPI FUNZIONALI: FENOLI

1)   Alcoli e polialcoli 2)   Carboidrati 3)   Fenoli

FENOLI (PKa ~ 10): a)   Solidi cristallini b)   Incolori c)   Odore tipico d)   Punto di fusione influenzato dalla presenza

dell’acqua (2% acqua liquido a t.a.) e)   La colorazione bruna dei fenoli è

attribuibile all’ossidazione a chinone

Fenolo

Fenato

Saggio con cloruro ferrico: si formano intense colorazioni rosse, blu, porpora quando alle soluzioni acquose o alcoliche dei fenoli viene addizionato FeCl3 Reazione dell’Indofenolo (reazione di Liebermann): In presenza di acido solforico concentrato i fenoli reagiscono con l’acido nitroso in posizione para, condensandosi poi ad indofenoli

OHOH

OHOH

HO O

OH

OH

CH3

OH

OHHO

OH OH

OH

OH

O

OH

OHO

N+–O

O

Viola

Blu

Verde

Rosso

Reazione di MILLON - Hg(NO3)2

(fenoli con almeno una posizione orto libera)

GRUPPI FUNZIONALI: FENOLI Reazione di Millon: Positiva per fenoli monoossidrilati aventi una posizione orto libera. Si formano intense colorazioni rosse

3Hg + 2NO3- + 8H+ 3Hg++ + 2NO + 4H2O

NO + ½ O2 NO2; NO + NO2 N2O3

N2O3 + H2O 2HNO2

R

R

OH

O

NOH

HNO2

Hg++

OH

NO

RO

N OHg

O N

O

O

NOH

R

+ + H2O

+2

GRUPPI FUNZIONALI: FENOLI Reazione con Cerio Ammonio Nitrato:

(NH4)2Ce(NO3)6 + ArOH (NH4)2Ce(NO3)5O-Ar

+ HNO3

Giallo Marrone/nero (alcoli: rosso)

Ossidazione con KMnO4:

Bromurazione:

OH Br2 OHBr

BrBr

OHKMO4

O

O

+ MnO2

ALCUNE APPLICAZIONI

NHCH3

OH

HO

Br2NHCH3

OH

HOBr

Br

Prep. bianco

OHHN

O

H+/H2O, ΔOHH2N

K2Cr2O7HN O

NO NH2N NHHO

Viola/Blu

Sinefrina Tartrato

Paracetamolo

Aggiungere 1 ml di acido cloridrico R a 0,1 g, scaldare all'ebollizione per 3 min, aggiungere 10 ml di acqua R e raffreddare. Non si forma alcun precipitato. Aggiungere 0,05 ml di potassio dicromato 0,0167 M. Si sviluppa una colorazione violetta che non vira al rosso.

DERIVATI CRISTALLINI

Alcoli:

Fenoli:

OHR (CH3CO)2O OCOCH3R+Pyr

Ar N C O R OH Ar NHCOOR+

Pyr/TEA

Cl

O

RO

O

NO2 NO2R OH HCl+ +

O

O

ONO2

R OHCOOR

COOH

NO2

+

Alcoli solidi, steroidi in particolare

H, p-NO2, 3,5-NO2

feniluretano p-nitofeniluretano α-naftiluretano

ONa

Cl

O

NaOH

R R

O

O

NaCl+

+ Metodo Schotten-Baumann

R= H, p-NO2, 3,5-NO2


Recommended