+ All Categories
Home > Sports > Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

Date post: 13-Feb-2017
Category:
Upload: arpa-piemonte
View: 195 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
ANALISI DELLE CONDIZIONI NIVOMETEOROLOGICHE DELLA STAGIONE INVERNALE 2014-15 Mattia Faletto, Erika Solero Arpa Piemonte, Sistemi Previsionali SICURAMENTE sulla NEVE conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga Torino, 16 novembre 2015
Transcript
Page 1: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

ANALISI DELLE CONDIZIONI NIVOMETEOROLOGICHE

DELLA STAGIONE INVERNALE 2014-15

Mattia Faletto, Erika Solero

Arpa Piemonte, Sistemi Previsionali

SICURAMENTE sulla NEVE

conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga

Torino, 16 novembre 2015

Page 2: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

•Precipitazioni nevose e innevamento nella stagione invernale 2014-15

• Dettaglio delle condizioni nivometeorologiche peculiari:

- evoluzione meteorologica

- influenza sulla stabilità del manto nevoso

- attività valanghiva associata

Contenuti

Page 3: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Nord Centro Sud

1500-2000

>2000

Variazione %

+6.2

+26.4 +9.2

+12.2 +15.9

+33.3

Quota Variazione % Variazione %

Le precipitazioni nevose sopra la media climatica soprattutto sui settori settentrionali e

meridionali della regione e sopra i 2000m di quota

Precipitazioni nevose

Page 4: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Altezza manto nevoso

L’altezza neve al suolo oltre i 2000m è superiore alla media per tutta la stagione mentre alle quote medie fino a fine gennaio risulta praticamente assente per poi portarsi su valori superiori alla media.

> 2000m 1500m

Page 5: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Nord Centro Sud

1500-2000

>2000

Variazione %

-17.0

-1.7 +10.0

+4.8 -7.9

+26.2

Quota Variazione % Variazione %

Giorni nevosi

Page 6: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Nord Centro Sud

Variazione %

-22.7

+2.3 +2.2

-12.7 -19.0

+13.1

Variazione % Variazione %

>2000

1500-2000

Quota

Giorni con neve al suolo

Page 7: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le nevicate di novembre

Page 8: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le nevicate di novembre

Page 9: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Distacchi spontanei significativi legati perlopiù a valanghe di fondo a causa del terreno non gelato e temperature ancora elevate

Attività valanghiva di inizio stagione

Page 10: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Da 10 al 12 dicembre intensa attività eolica

Dal 7 al 9 dicembre 40-60 cm su

Liguri e Marittime E, andando

verso nord i valori si riducono

passano dai 20-25 cm fino ai

pochi cm dell’Ossola.

Le nevicate di inizio dicembre

Page 11: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

• Pochi distacchi spontanei

• Molti distacchi provocati a metàdicembre

Attività valanghiva di inizio stagione

Page 12: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le nevicate di metà gennaio

10 gen 16 gen

Page 13: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Instabilità di fine gennaio

22 gennaio 2015 M. Seita (Valle Stura) – Vinadio

(CN) quota di 2280 m, esposizione E, pendio a 30°

Page 14: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Saccatura di

Origine Polare

Geopotenziale

500 hPa

5 febbraio

Cumulata neve fresca 4-7 feb

Le nevicate di inizio febbraio

Page 15: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Saccatura di

Origine Polare

Geopotenziale

500 hPa

5 febbraio

Cumulata neve fresca 4-7 feb

Le nevicate di inizio febbraio

Forte calo dello ZT che arriva

fino a 300m (valore più basso

del mese) neve in pianura

Page 16: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

EVOLUZIONE DEL GRADO DI PERICOLO ESPRESSO NEL BOLLETTINO

DI VENERDI’ 06 FEBBRAIO

Le valanghe di inizio febbraio

Page 17: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le valanghe di inizio febbraio

Ponte Marmora: travolta un’autovettura senza fortunatamente

provocare danni

Argentera: cantoniere dell’Anastravolto sulla SS21 del Colle della

Maddalena

Page 18: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le valanghe di inizio febbraio

• Isolata la frazione di Chesal nel comune di Pragelato

• Valanga scende sulla ss 23 di Sestriere

Page 19: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le valanghe di inizio febbraio

A Bellino una valanga raggiunge la strada di

fondovalle e investe alcune strutture

Page 20: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le nevicate di metà-fine febbraio

22 febbraio15 febbraio

Una serie di passaggi perturbati sulla

regione nella seconda metà del mese di

febbraio determinano frequenti nevicate

anche di intensità moderata/forte

Page 21: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le valanghe di metà febbraio

15-febb 16-febb 17-febb

Page 22: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le valanghe di metà febbraio

Valanghe in Valsesia:

SP 124 per Carcoforo e

Sp 80 per Rimella

Page 23: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le valanghe di inizio febbraio

Valanga di Valdieri caduta il pomeriggio del 16 febbraio

Page 24: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le nevicate di metà marzo

Andamento zero termico (m) - 15-25 Marzo 2015

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

15/0

3/20

14

16/0

3/20

14

17/0

3/20

14

18/0

3/20

14

19/0

3/20

14

20/0

3/20

14

21/0

3/20

14

22/0

3/20

14

23/0

3/20

14

24/0

3/20

14

25/0

3/20

14

me

tri

area

depressionaria sul

Mediterraneo

espansione

anticiclone di

matrice africana

sul Mediterraneoanticiclone sul

Nord Europa

area depressionaria in discesa

dal nord Europa in associazione

con un minimo sulla pensola

Iberica

estesa circolazione

ciclonica sull'Europa

centro meridionale

intensi flussi umidi

meridionali

Page 25: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Dal 14 al 18 marzo, una depressione in

discesa dalla Normandia apporta a 2000 m

complessivamente 40-80 cm di neve fresca

nel nord Piemonte, 80-130 cm sulle A. Graie,

40-90 cm sulle A. Cozie Nord, 60-100 cm

sulle A. Cozie Sud, 90-120 cm sulle A.

Marittime e 100-130 cm sulle A. Liguri.

Le nevicate di metà marzo

Satellite

IR del 15/03

Page 26: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le valanghe di metà marzo

48 ore

Page 27: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le nevicate di metà marzo

Andamento zero termico (m) - 15-25 Marzo 2015

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

15/0

3/20

14

16/0

3/20

14

17/0

3/20

14

18/0

3/20

14

19/0

3/20

14

20/0

3/20

14

21/0

3/20

14

22/0

3/20

14

23/0

3/20

14

24/0

3/20

14

25/0

3/20

14

me

tri

area

depressionaria sul

Mediterraneo

espansione

anticiclone di

matrice africana

sul Mediterraneoanticiclone sul

Nord Europa

area depressionaria in discesa

dal nord Europa in associazione

con un minimo sulla pensola

Iberica

estesa circolazione

ciclonica sull'Europa

centro meridionale

intensi flussi umidi

meridionali

Page 28: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le nevicate di metà marzo

Andamento zero termico (m) - 15-25 Marzo 2015

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

15/0

3/20

14

16/0

3/20

14

17/0

3/20

14

18/0

3/20

14

19/0

3/20

14

20/0

3/20

14

21/0

3/20

14

22/0

3/20

14

23/0

3/20

14

24/0

3/20

14

25/0

3/20

14

me

tri

area

depressionaria sul

Mediterraneo

espansione

anticiclone di

matrice africana

sul Mediterraneoanticiclone sul

Nord Europa

area depressionaria in discesa

dal nord Europa in associazione

con un minimo sulla pensola

Iberica

estesa circolazione

ciclonica sull'Europa

centro meridionale

intensi flussi umidi

meridionali

Page 29: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le valanghe di metà marzo

1600-1700 m slm 50-80 cm

25-26 marzo

Page 30: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le valanghe di metà marzo

Page 31: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Le valanghe di metà marzo

Page 32: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

Fine stagione

Page 33: Analisi delle condizioni nivometeorologiche della stagione invernale 2014-15

SICURAMENTE sulla NEVE: conoscenza e informazione per ridurre il rischio di incidenti da valanga - Torino 16 novembre 2015

Grazie per lGrazie per l’’attenzioneattenzione


Recommended