+ All Categories
Home > Devices & Hardware > Analisi dell'impatto delle scelte di impianto in un sistema poduttivo flow shop

Analisi dell'impatto delle scelte di impianto in un sistema poduttivo flow shop

Date post: 07-Aug-2015
Category:
Upload: alessandro-sepiacci
View: 209 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
49
1 Relatore Prof. Francesco COSTANTINO Candidati Edoardo BARTOLINO Silvia RUTA Alessandro SEPIACCI Mattia ZENNARO Anno accademico 2011/2012 FACOLTÀ DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN INGEGNERIA GESTIONALE ANALISI DELL'IMPATTO DELLE SCELTE D’IMPIANTO DI UN SISTEMA PRODUTTIVO FLOW-SHOP
Transcript

1

Relatore

Prof. Francesco COSTANTINO

Candidati

Edoardo BARTOLINOSilvia RUTA

Alessandro SEPIACCIMattia ZENNARO

Anno accademico 2011/2012

FACOLTÀ DI INGEGNERIATESI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN INGEGNERIA GESTIONALE

ANALISI DELL'IMPATTO DELLE SCELTE D’IMPIANTO DI UN SISTEMA PRODUTTIVO FLOW-SHOP

2

Nastro Distanza Capacità massima

St1-St2 3 m 10

St2-St4 6 m 20

St3-St4 6 m 20

St4-St5 3 m 10

• Fornitura continua dai magazzini A e B• Capacità infinita del magazzino C• Tempo di trasporto degli items trascurabile (assunto uguale a 0)• Tempo totale di produzione : 1 settimana = 2400 min ( = 8 ore x 5 gg)

MacchinaTempo di produzione (min/pz)

(distribuzione normale)

Media Dev. Std.STAZIONE 1 0.9 0,1STAZIONE 2 1,0 0,1STAZIONE 3 3,8 0,3STAZIONE 4 2,0 0,1STAZIONE 5 2.0 0,1Stazione 1

Prodotto A

Magazzino B

Nastro 1-2

Magazzino A

Prodotto B

Nastro 2-4

Nastro 3-4

Nastro 4-5

Prodotto C

Stazione 2

Stazione 3

Stazione 4

Stazione 5

Magazzino C

3

Analisi preliminare:

Due linee convergenti nella stazione 4 individuazione del “collo di bottiglia”

Prodotto A

Stazione1 : 2400/0.9 = 2666 pz

Stazione2: 2400/1.0 = 2400 pz

Prodotto B

Stazione 3: 2400/3.8 = 631 pz

Prodotto C = 2400/3 = 800 pz

Prodotto C = 631/2 = 315 pz

L’intera linea è vincolata dalla produzione del

prodotto B.

Produzione massima di C = 315 pezzi/settimana.

Calcolo della capacità massima settimanale di ogni stazione ( prodotto finale C = 3 A + 2 B ) :

4

tprod (min)

Data l’ipotesi di funzionamento continuo dell’impianto e di velocità costante dei nastri, i diversi prodotti si distanziano sul nastro del solo tempo di produzione della singola stazione.

Definiamo la velocità dei nastri essenzialmente per ottimizzare l’inizio della produzione.

Solo per il primo pezzo di C possiamo sincronizzare l’arrivo del 3° pezzo di A con il 2° di B.

tprod (min) tprod (min)

5

Stazione 4

Stazione 1

Stazione 3

Prodotto A

Prodotto B

3 m

6 m

6 m

0.9. min/pz 1.0 min/pz

3.8 min/pz

Imponendo :

t12 = 1.3 min = 78 s v12 = 3m/78s = 0.03 m/s t24 = 2.8 min = 168 s v24 = 6m/168s = 0.03 m/s

v12 = v24

Tempo produzione per i primi 2B :(3.8 x 2) + t34

Tempo produzione per i primi 3A :(1.0. x 3) + 0.9 + t12 + t24

Poniamo: t34 = 0.4 min = 24 s t12 + t24 = 4.1 min = 246 sv34 = 6m/24s = 0.25 m/s

Stazione 2

Tratto 1-2-4 e tratto 3-4 :

6

tempo arrivi di B arrivi di A pezzi C coda B pezzi A in coda4,2 16 17 28 2 3 19 4 1

10 5 211 6 3

11,8 312 7 413 8 514 9 615 10 7

15,6 4 2 416 11 517 12 618 13 719 14 8

19,4 520 15 921 16 1022 17 1123 18 12

23,2 6 3 924 19 1025 20 1126 21 1227 7 22 1328 23 1429 24 1530 25 16

30,8 8 4 1331 26 1432 27 1533 28 1634 29 17

34,6 935 30 1836 31 1937 32 2038 33 21

38,4 10 5 18

Primo arrivo sincronizzato

Primo stop

A regime (dopo i primi 8 minuti) alla stazione 4 arrivano 2 di B e alternativamente 7 o 8 di A ogni 7.6 minuti.

Quindi, ogni 7.6 minuti, la coda del tratto 2-4 incrementa di 4 o 5 pezzi.

Dopo circa 37 minuti il nastro 2-4 si riempie.

Stazione 4 :

7

tempo Inizio stazione 1

Fine stazione 1 / inizio rullo 1-2

Fine rullo 1-2 / inizio stazione 2

Fine stazione 2 / inizio rullo 2-4 Numero pezzi in coda Pezzo in coda

0 10,9 2 11,8 3 22,2 12,7 4 33,1 2 1 23,2 1 03,6 5 4 04 3 1 3

4,2 2 04,5 6 5 04,9 4 1 45,2 3 05,4 7 6 05,8 5 1 56,2 4 06,3 8 7 06,7 6 1 67,2 9 8 5 07,6 7 1 78,1 10 9 1 78,2 6 08,5 8 1 89 11 10 1 8

9,2 7 09,4 9 1 99,9 12 11 1 9

10,2 8 010,3 10 1 1010,8 13 12 1 1011,2 11 9 1 1111,7 14 13 1 1112,1 12 2 1212,2 10 1 1212,6 15 14 1 1213 13 2 13

13,1 2 13… … … … … … …84 9 91

84,1 92 10 9284,2 82 9 92

… … … … … … …

Tratto 1-2 :

Raggiunta la capacità massima del nastro 1-2 (10pz), la stazione 1 può completarela produzione solo quandola stazione 2 prelevaun pezzo (ogni 1.0 minuti).

1.0 min = 0.9 min + 0.1 min

Produzione Attesa

8

Si procede con tale ritmo fino al primo riempimento del nastro 2-4 (ca 37 minuti).

A partire da questo, la stazione 2 dovrà completare la produzionedi 3 A ogni 7.6 minuti (ciclo di produzione di 2 B):

7.6 min = 3.0 min + 4.6 min

Produzione Attesa

Funzionamento a regime :

Trascuriamo la deviazione standard ipotizzando che, a regime, la oscillazioni positive e negative si compensino a vicenda.

9

Nastro 4-5

Tratto 4-5 :

Prodotto C

Stazione 4

Stazione 5

Magazzino C

2.0 min/pz 2.0 min/pz

La stazione 5 e la stazione 4 hanno la stessa capacità produttiva, quindi sul nastro 4-5 non si creeranno mai code:

• stazione 4 satura• stazione 5 satura

Per semplicità tecnologica fissiamo la velocità del nastro 4-5 a 0.03 m/s

10

Tassi di utilizzazione delle stazioni :

Pezzi prodotti capacità (min/pz) U %

Stazione 1 945 0,9 35,44%

Stazione 2 945 1 39,38%

Stazione 3 630 3,8 99,75%

Stazione 4 315 2 26,25%

Stazione 5 315 2 26,25%

𝑼= 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 𝒑𝒆𝒛𝒛𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒐𝒕𝒕𝒊∗𝒄𝒂𝒑𝒂𝒄𝒊𝒕à𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒕𝒐𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 ൦𝒑𝒛 𝒎𝒊𝒏𝒑𝒛𝒎𝒊𝒏 ൪

11

39.38%60.62%

Stazione 2lavororiposo

99.75%

0.25%

Stazione 3lavororiposo

26.25%

73.75%

Stazione 4lavororiposo

26.25%

73.75%

Stazione 5lavororiposo

35.44%

64.56%

Stazione 1lavororiposo

In accordo con l’essere il collo di bottiglia, la stazione 3 è l’unica utilizzata praticamente al massimo della sua capacità produttiva.

12

Magazzino Prodotto C

M1

M2

M…

M8

P 1P 2…P 10

Il prodotto C risulta essere un semilavorato destinato ad ulteriori lavorazione attraverso cui è possibile realizzare fino a 10 differenti prodotti finiti ( P1 .. P10 ).

13

Le macchine:

Le macchine a disposizione sono 8, ognuna con una propria capacità produttiva, un costo fisso ed uno variabile,indipendenti dal tipo di prodotto.

Capacità (min/pz) CF (€/macchina) CU (€/pz)

M1 22 100 000.00 110 M2 24 80 000.00 90 M3 32 120 000.00 110M4 40 200 000.00 150M5 42 150 000.00 180M6 20 100 000.00 100M7 15 70 000.00 50M8 10 150 000.00 50

14

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10M1M2M3M4M5M6M7M8

domanda 7000 4500 2500 700 1200 1400 900 800 700 3500

I prodotti:Ogni prodotto è caratterizzato da una specifica domanda di mercato e da una caratteristica sequenza di produzione.

Diagramma a griglia

15

Mix produttivo: quali prodotti realizziamo?

Utilizziamo il diagramma ABC per determinare quali siano i prodotti degni di maggiore attenzione.Costruiamo il diagramma secondo il fatturato, supponendo di soddisfare l’intera domanda, senza considerare vincoli di budget.

Stimiamo i costi unitari di produzione per ogni prodotto come somma dei costi fissi unitari e dei costi variabili unitari.

16

Capacità (min/pz)

Capacità (pz/macchina)

Pezzi prodotti

Numteorico

Num Reale

CF (€/macchina) CF tot (€) CF uni

(€/pz)M1 22 5236 16400 3.13 4 100000 400000 24.39M2 24 4800 14700 3.06 4 80000 320000 21.77M3 32 3600 8500 2.36 3 120000 360000 42.35M4 40 2880 7700 2.67 3 200000 600000 77.92M5 42 2743 7700 2.81 3 150000 450000 58.44M6 20 5760 11600 2.01 3 100000 300000 25.86M7 15 7680 8100 1.05 2 70000 140000 17.28M8 10 11520 8100 0.70 1 150000 150000 18.52

M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 CV uni tot (€)

P1 110 90 150 180 530P2 110 90 100 300P3 110 90 50 50 300

P4 110 150 180 440

P5 110 100 210

P6 110 50 50 210

P7 110 110 100 320

P8 110 110 100 320

P9 110 90 100 50 50 400

P10 110 100 50 50 310

CV uni tot (€) CF uni tot (€) costo C (€) Costi uni tot (€)

P1 530 182.52 310 1 022.52P2 300 72.02 310 682.02P3 300 81.96 310 691.96

P4 440 178.72 310 928.72

P5 210 68.22 310 588.22

P6 210 78.16 310 598.16

P7 320 92.61 310 722.61

P8 320 92.61 310 722.61

P9 400 107.82 310 817.82

P10 310 104.02 310 724.02

17

P1 P2 P10 P3 P6 P5 P7 P4 P8 P90.00%

20.00%

40.00%

60.00%

80.00%

100.00%

120.00%

Costi uni tot (€) Prezzo (€) Domanda Fatturato (€) Fatturatocumulato

% fatturatocumulato

P1 1022.52 1022.52 7000 7157658.11 7157658.11 38.72%P2 682.02 682.02 4500 3069094.59 10226752.71 55.32%

P10 724.02 724.02 3500 2534061.18 12760813.88 69.03%P3 691.96 691.96 2500 1729903.55 14490717.43 78.39%P6 598.16 598.16 1400 837417.57 15328135.01 82.92%P5 588.22 588.22 1200 705858.01 16033993.02 86.74%P7 722.61 722.61 900 650344.73 16684337.75 90.26%P4 928.72 928.72 700 650101.60 17334439.35 93.78%P8 722.61 722.61 800 578084.20 17912523.56 96.90%P9 817.82 817.82 700 572476.44 18485000.00 100.00%

A B C

18

I prodotti più incisivi, che garantiscono cioè circa l’80% del fatturato totale, risultano essere P1 P2 P10 P3 .

Ciò rappresenta esclusivamente un punto di partenza per la nostra analisi,poiché il diagramma è stato costruito ipotizzando di poter soddisfare l’intera domandadi ogni prodotto, trascurando vincoli di ogni tipo (es. budget, produzione massima).

Risultato ABC:

19

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10

M1

M2

M3

M4

M5

M6

M7

M8

Al fine di ridurre il numero dei prodotti da studiare cerchiamo quelli che,per similitudine tecnologica, sono ottenibili nello stesso processo produttivo.Tali combinazioni sono giustificate dalla necessità di conseguire più alti tassi di utilizzazione dei mezzi di esercizio per saturarne la capacità produttiva.

Diagramma a griglia

20

Percentuali d'utilizzo M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 PezziP1 52.36% 57.13% 95.21% 99.97% 2742P2 39.30% 42.88% 35.73% 2058P3 77.92% 85.00% 53.13% 35.42% 4080P4P5P6P7P8P9

P10 100.00% 62.50% 46.88% 31.25% 3600169.58% 185.00% 100.00% 95.21% 99.97% 98.23% 100.00% 66.67% 12480

• la produzione di P1 è vincolata dalla macchina M5. Essendo molto costosa e non utilizzabile per altri prodotti (tra quelli indicati dal diagramma ABC), decidiamo di comprarne solo una da far lavorare al 100%;

• stabiliamo la quantità di P2 saturando M2;• stabiliamo la quantità di P10 saturando M6, ma M3 verrebbe utilizzata al

102% quindi stabiliamo la quantità di P10 saturando M3;• stabiliamo la quantità di P3 saturando M7.

Definiamo le quantità da produrre cercando di utilizzare al massimo ogni macchina acquistata.

21

Percentuali d'utilizzo M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 PezziP1 52.36% 57.13% 95.21% 99.97% 2742P2 83.22% 90.79% 75.66% 4358P3 47.74% 52.08% 32.55% 21.70% 2500P4P5P6P7P8P9

P10 97.22% 60.76% 45.57% 30.38% 3500183.33% 200.00% 97.22% 95.21% 99.97% 136.42% 78.13% 52.08% 13100

• riduciamo la quantità di P10 rispetto alla domanda (da 3600 a 3500);• riduciamo la quantità di P3 rispetto alla domanda (da 4080 a 2500);• aumentiamo P2 saturando anche la seconda macchina M2.

22

Percentuali d'utilizzo M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 PezziP1 52.36% 57.13% 95.21% 99.97% 2742P2 83.22% 90.79% 75.66% 4358P3 47.74% 52.08% 32.55% 21.70% 2500P4P5P6 38.89% 18.23% 12.15% 1400P7P8P9

P10 38.94% 24.34% 18.26% 12.17% 1402183.33% 200.00% 77.83% 95.21% 99.97% 100.00% 69.04% 46.02% 12402

• aumenta così l'utilizzo di M6 (136.42%), lo riduciamo, per non comprare un'ulteriore macchina, abbassando la produzione di P10;

• dato il basso utilizzo di M3,M7 e M8 decidiamo di aggiungere P6 alla nostra produzione,producendone l’intera domanda (1400 pezzi);

• arrivati a questa configurazione notiamo che le macchine M3,M7 e M8 sono ancora sottoutilizzate.

23

Percentuali d'utilizzo M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 PezziP1 52.36% 57.13% 95.21% 99.97% 2742P2 83.22% 90.79% 75.66% 4358P3 47.74% 52.08% 32.55% 21.70% 2500P4P5P6 38.89% 18.23% 12.15% 1400P7P8P9

P10 61.11% 38.19% 28.65% 19.10% 2200183.33% 200.00% 100.00% 95.21% 99.97% 113.85% 79.43% 52.95% 13200

• aumentiamo P10 fino a saturare M3;• osserviamo che dovremmo utilizzare una seconda macchina M6

(raggiunge il 113.85% di utilizzazione) solo per pochi pezzi.

24

Percentuali d'utilizzo M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 PezziP1 52.36% 57.13% 95.21% 99.97% 2742P2 67.99% 74.17% 61.81% 3560P3 47.74% 52.08% 32.55% 21.70% 2500P4P5P6 38.89% 18.23% 12.15% 1400P7P8P9

P10 61.11% 38.19% 28.65% 19.10% 2200168.09% 183.38% 100.00% 95.21% 99.97% 100.00% 79.43% 52.95% 12402

• riduciamo la produzione di P2 in modo da utilzzare una sola macchina M6 al 100%.

25

Percentuali d'utilizzo M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 PezziP1 52.36% 57.13% 95.21% 99.97% 2742P2 54.62% 59.58% 49.65% 2860P3 47.74% 52.08% 32.55% 21.70% 2500P4P5P6 38.89% 18.23% 12.15% 1400P7P8P9 13.37% 14.58% 12.15% 9.11% 6.08% 700

P10 61.11% 38.19% 28.65% 19.10% 2200168.09% 183.38% 100.00% 95.21% 99.97% 100.00% 88.54% 59.03% 12402

• per affinità tecnologica introduciamo nella produzione anche P9;• per evitare di acquistare un' ulteriore M6 riduciamo ulteriorente la

quantità di P2.

Costi Totali Produzione 9 311 880 €

Budget 10 000 000 €

Rimanenza 688 120 €

26

• non ci conviene produrre l'intera domanda di P3 e P6 poiché riteniamo probabile che li abbia prodotti anche la concorrenza (dall'ABC);

• a costo di diminuire leggermente i tassi di utilizzazione di alcune macchine, produciamo meno pezzi di P3 e P6;

• privilegiando una differenziazione di prodotto, investiamo quanto risparmiato, nella produzione di un altro prodotto.

Per similitudine tecnologica introduciamo P5; • diminuiamo P10 per evitare di acquistare un'ulteriore macchina M6.

Percentuali d'utilizzo M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 PezziP1 52.36% 57.13% 95.21% 99.97% 2742P2 54.62% 59.58% 49.65% 2860P3 38.19% 41.67% 26.04% 17.36% 2000P4P5 7.78% 4.86% 280P6 31.11% 14.58% 9.72% 1120P7P8P9 13.37% 14.58% 12.15% 9.11% 6.08% 700

P10 53.33% 33.33% 25.00% 16.67% 1920158.55% 172.96% 92.22% 95.21% 99.97% 100.00% 74.74% 49.82% 11622

27

Configurazione della produzione: quali e quante macchine compriamo?

79.27%

20.73%

M1 (2 macchine)

86.48%

13.52%

M2 (2 macchine)

92.22%

7.78%

M3 (1 macchina)

95.21%

4.79%

M4 (1 macchina)

99.97%

0.03%

M5 (1 macchina)

100%

M6 (1 macchina)

74.74%

25.26%

M7 (1 macchina)

49.82%50.18%

M8 (1 macchina)

lavororiposo

28

M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8

Num macchine 2 2 1 1 1 1 1 1Cf (€) 100000 80000 120000 200000 150000 100000 70000 150000Cv (€) 110 90 110 150 180 100 50 50

Pezzi prodotti (€) 8302 8302 3320 2742 2742 5760 5740 5740Cv tot (€) 913 224 747 184 365 188 411 300 493 560 575 993 286 990 286 990Cf tot (€) 200 000 160 000 120 000 200 000 150 000 100 000 70 000 150 000

Costo di C (€) 310 310 310 310 310 310 310 310Costi Tot (€) 1 113 224 907 184 485 188 611 300 643 560 675 993 356 990 436 990

Costi totali produzione 8 833 227 €Budget 10 000 000 €

Rimanenza 1 166 773 €

29

Costi Fissi Unitari (€) Costi Variabili Unitari (€) Costi Totali Unitari (€) Pezzi (€) Totale (€) % Spesa Totale

P1 171.01 840 1011.01 2742 2772181 31.38%

P2 60.72 610 670.72 2860 1918298 21.72%

P3 81.69 610 691.69 2000 1383381 15.66%

P5 53.51 520 573.51 280 160627 1.82%

P6 74.47 520 594.47 1120 665809 7.54%

P9 99.05 710 809.05 700 566336 6.41%

P10 91.83 620 711.83 1920 1366583 15.47%

Pubblicità (€) Costi con pubblicità (€)P1 366175.42 3138356.89P2 253386.57 2171684.48P3 182729.80 1566110.94P5 21217.17 181844.64P6 87946.19 753754.95P9 74806.93 641143.11

P10 180510.96 1547094.06

Promotion: Decidiamo di investire tutto il budget residuo nella promotion. Abbiamo calcolato quanto la spesa per ogni singolo prodotto influisca sulla spesa totale. Individuiamo cosi quali prodotti, se non venduti, causerebbero le perdite maggiori. Riportiamo le stesse proporzioni agli investimenti in promotion.

Investimenti in pubblicità: quanto investiamo per pubbliciczzare ogni prodotto?

30

Prezzo:Per ogni prodotto calcoliamo il prezzo come costo unitario di produzione più un certo margine sullo stesso.Abbiamo calcolato il margine minimo imponendo il pareggio tra ricavi e costi totali (inclusi i costi di promotion).

Costi Totali Unitari (€) Costo Unitario Pubblicità (€) Costo Unitario Totale (€) Margine Minimo Pareggio (€)P1 1011.01 133.54 1144.55 13.21%P2 670.72 88.59 759.32 13.21%P3 691.69 91.36 783.06 13.21%P5 573.51 75.75 649.26 13.21%P6 594.47 78.52 673.00 13.21%P9 809.05 106.86 915.92 13.21%

P10 711.83 94.025 805.86 13.21%

Prezzi: quali prezzo di mercato stabiliamo per ogni prodotto?

31

Prezzo P1-P2: margine del 30% - margine ben più elevato del minimo poiché dedichiamo un alto investimento nella promotion e il costo unitario di produzione è il più basso possibile, data la configurazione del nostro impianto (quasi tutte le macchine sono sature).

Prezzo P3-P10: margine del 20% - margine leggermente più elevato del minimo poiché dedichiamo un medio investimento nella promotion e il costo unitario di produzione è abbastanza lontano dal più basso possibile, data la configurazione del nostro impianto (le macchine M7 e M8 sono sottoutilizzate).

Pubblicità (€) Costi Produzione Unitari (€/pz) Prezzo (€)P1 366175.42 1011,01 1314.30P2 253386.57 670,72 871.94P3 182729.80 691,69 830.02

P10 180510.96 711,83 854.19

32

Prezzo P5: margine del 50% - margine molto più elevato del minimo nonostante la bassa promotion.Il rischio di applicare tale margine è giustificato poiché nel peggiore dei casi incorreremmo in una perdita relativamente trascurabile. Prezzo P6: margine del 15% - margine appena superiore al minimo poiché nonostante produciamo quasi tutta la richiesta sul mercato, non spendiamo eccessivamente in promotion e decidiamo dunque di concorrere sul prezzo, dato anche il basso utilizzo delle macchine coinvolte.

Prezzo P9: margine del 100% - margine elevatissimo rispetto al minimo poiché essendo il prodotto in ultima posizione nell'analisi ABC, supponiamo che il nostro concorrente non lo produca.

Pubblicità (€) Costi Produzione Unitari (€/pz) Prezzo (€)P5 21217.17 573,51 860.25P6 87946.19 594,47 683.64P9 74806.93 809,05 1618.10

33

Realizziamo un nuovo diagramma ABC per verificare la coerenza delle nostre scelte.La grandezza d’interesse è sempre il fatturato, calcolato con i valori di prezzi e quantità prodotte, appena definiti.

Prezzo (€) Pezzi (€) Fatturato (€) Fatturato Cumulato % Fatturato Cumulato

P1 1314,31 2742,00 3603835,91 3603835,91 31,24%P2 871,94 2860,04 2493787,29 6097623,20 52,85%P3 830,03 2000,00 1660057,37 7757680,57 67,24%

P10 854,20 1919,81 1639899,72 9397580,29 81,46%P9 1618,10 700,00 1132672,36 10530252,65 91,27%P6 683,64 1120,00 765680,07 11295932,72 97,91%P5 860,26 280,08 240941,21 11536873,93 100,00%

AB

C

34

Le scelte prese riguardo gli investimenti in promotion risultano coerenti con il risultato dell’ABC, in virtù dell’andare a pubblicizzare maggiormente quei prodotti che rendono un più alto fatturato.

Fatturato (€) Pubblicità (€)P1 3603835,91 366175.42P2 2493787,29 253386.57P3 1660057,37 182729.80

P10 1639899,72 180510.96P9 1132672,36 74806.93P6 765680,07 87946.19P5 240941,21 21217.17

“L’anomalia” di P9 è dovuta al fatto di aver ipotizzato la sua mancata produzione da parte della concorrenza.

35

Conclusioni:

Prezzo (€) Costi Totali (€) Ricavi Totali (€) Profitto (€)

P1 1314,30 3138356,89 3603835,91 465479,02P2 871,94 2171684,48 2493787,29 322102,81P3 830,028 1566110,94 1660057,37 93946,43P5 860,25 181844,64 240941,21 59096,57P6 683,64 753754,95 765680,07 11925,12P9 1618,10 641143,11 1132672,36 491529,25

P10 854,19 1547094,06 1639899,72 92805,6610000000,00 11536873,93 1536884,85

Ipotizzando di aggiudicarci l’intera domanda per ogni prodotto,quindi di vendere tutti i pezzi realizzati, le nostre aspettative sono:

36

)(*2

*2

2*

2

2*

221

21

2

2

21

21

1

1

21

21

1

1

21

1 DD

AA

A

PPP

AA

A

PPP

AA

A

PPP

D eff

α

)(*)1( 212 DDD eff

Considerazioni sulla domanda effettiva che andremo a soddisfare:

37

Prezzo 1 Prezzo 2

doppio D1 D2 A1 A2 metà α1 α2 D1eff D2eff

P1 1314,30 2628,61 2742 2742 366175,42 183087,71 0,666666667 0,333333333 3656 1828

P2 871,94 1743,88 2860 2860,04 253386,56 126693,28 0,666666667 0,333333333 3813 1907

P3 830,02 1660,05 2000 2000 182729,80 91364,90 0,666666667 0,333333333 2667 1333

P5 860,25 1720,51 280,08 280,08 21217,16 10608,58 0,666666667 0,333333333 373 187

P6 683,64 1367,28 1120 1120 87946,19 43973,09 0,666666667 0,333333333 1493 747

P9 1618,10 3236,20 700 700 74806,93 37403,46 0,666666667 0,333333333 933 467

P10 854,19 1708,39 1920 1919,808 180510,96 90255,48 0,666666667 0,333333333 2560 1280

Riportiamo alcuni dei casi estremi ipotizzando le scelte della concorrenza.

Caso più vantaggioso per noi: ipotizzando il prezzo della concorrenza doppiorispetto al nostro,la pubblicità la metà e la stessa prduzione, venderemmo la nostra intera offerta. Nella situazione opposta (P2= P1/2, D1=D2, A2= A1*2) ci troveremmo nel caso peggiore, sarebbe però incoerente considerare questa situazione in quanto, avendo supposto una produzione del competitro pari alla nostra,non dispone di budget residuo per investire in promotion più di quanto abbiamo investito noi.

38

Prezzo 1 Prezzo 2 metà D1 D2 A1 A2 metà α1 α2 D1eff D2eff

P1 1314,30 657,15 2742 2742 366175,42 183087,71 0,5 0,5 2742 2742

P2 871,94 435,97 2860 2860,04 253386,56 126693,28 0,5 0,5 2860 2860

P3 830,02 415,01 2000 2000 182729,80 91364,90 0,5 0,5 2000 2000

P5 860,25 430,12 280,08 280,08 21217,165 10608,58 0,5 0,5 280 280

P6 683,64 341,82 1120 1120 87946,19 43973,09 0,5 0,5 1120 1120

P9 1618,10 809,05 700 700 74806,93 37403,46 0,5 0,5 700 700

P10 854,19 427,09 1920 1919,808 180510,96 90255,48 0,5 0,5 1920 1920

Caso intermedio: ipotizzando prezzo e pubblicità della concorrenza dimezzati rispetto ai nostri e stessa produzione, le domande effettive risultano uguali e dunque ci aggiudicheremmo entrambi metà della domanda di mercato. Nel caso opposto (P2= P1*2, D1=D2, A2= A1/2) troveremmo gli stessi risultati.

39

Prezzo 1 Prezzo 2 metà D1 D2 A1 A2 1/4 α1 α2 D1eff D2eff

P1 1314,30 657,15 2742 2742 366175,42 91543,85 0,585786438 0,414213562 3212 2271

P2 871,94 435,97 2860 2860,04 253386,56 63346,64 0,585786438 0,414213562 3351 2369

P3 830,028 415,01 2000 2000 182729,80 45682,45 0,585786438 0,414213562 2343 1657

P5 860,25 430,12 280,08 280,08 21217,16 5304,29 0,585786438 0,414213562 328 232

P6 683,64 341,82 1120 1120 87946,19 21986,54 0,585786438 0,414213562 1312 928

P9 1618,10 809,05 700 700 74806,93 18701,732 0,585786438 0,414213562 820 580

P10 854,19 427,09 1920 1919,808 180510,96 45127,74 0,585786438 0,414213562 2249 1590

Ponendo: P2= P1/2, D1=D2, A2=A1/4 ;comprendiamo l’importanza delle proporzioni tra pubblicità e prezzi dei due concorrenti. In tal caso infatti, a parità di produzione, nonostante il prezzo della concorrenza sia la metà del nostro, la nostra pubblicità è 4 volte la loro: risultiamo cosi in vantaggio.

40

Osservazioni slide 17 :

Effettuando un’analisi ABC sulla domanda cumulata dei prodotti,otteniamo lo stesso risultato dell’ABC sul fatturato.Ciò evidenzia quanto il fatturato sia fortemente influenzato dalla domanda,piuttosto che dal costo di produzione dei singoli prodotti.

Domanda Domanda cumulata % Domanda cumulataP1 7.000,00 7.000,00 30,17%P2 4.500,00 11.500,00 49,57%

P10 3.500,00 15.000,00 64,66%P3 2.500,00 17.500,00 75,43%P6 1.400,00 18.900,00 81,47%P5 1.200,00 20.100,00 86,64%P7 900,00 21.000,00 90,52%P4 700,00 21.700,00 93,53%P8 800,00 22.500,00 96,98%P9 700,00 23.200,00 100,00%

P1 P2 P10 P3 P6 P5 P7 P4 P8 P90.00%

20.00%

40.00%

60.00%

80.00%

100.00%

120.00%

ABC

A B C

41

Decidiamo quindi di ripetere l’analisi ABC, sempre rispetto al fatturato, tenendo conto dell’incidenza dei costi di produzione per ogni tipo di prodotto.Introduciamo un “fattore strategico” che assegna ai vari prodotti un diverso peso, a seconda del costo (l’ordine di grandezza del fattore strategico è stato dimensionato sulle forti discrepanze tra le domande dei prodotti, nel senso che fattori di minor valore, non avrebbero portato a variazioni significative rispetto alla precedente analisi), dando maggiore importanza ai prodotti di minor costo.

costi totali unitari (€)

fattore strategico

P1 1.022,52 1P4 928,72 2P9 817,82 3

P10 724,02 4P7 722,61 5P8 722,61 6P3 691,96 7P2 682,02 8P6 598,16 9P5 588,22 10

42

P2 P3 P10 P6 P1 P5 P8 P7 P9 P40%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

A B C

fattore strategico fatturato fatturato

strategicofatturato strategico

cumulato% fatturato strategico

cumulatoP2 8,00 3.069.094,59 24.552.756,73 24.552.756,73 31%P3 7,00 1.729.903,55 12.109.324,86 36.662.081,59 47%

P10 4,00 2.534.061,18 10.136.244,71 46.798.326,30 60%P6 9,00 837.417,57 7.536.758,17 54.335.084,47 69%P1 1,00 7.157.658,11 7.157.658,11 61.492.742,59 79%P5 10,00 705.858,01 7.058.580,12 68.551.322,71 88%P8 6,00 578.084,20 3.468.505,22 72.019.827,93 92%P7 5,00 650.344,73 3.251.723,64 75.271.551,57 96%P9 3,00 572.476,44 1.717.429,33 76.988.980,90 98%P4 2,00 650.101,60 1.300.203,21 78.289.184,11 100%

43

Assenza fattore strategico Presenza fattore strategicoP1 P2P2 P3

P10 P10P3 P6P6 P1P5 P5P7 P8P4 P7P8 P9P9 P4

Le due analisi non sono da considerarsi contrapposte, bensì si completano: integrando i risultati dell’analisi a profitto nullo con quella a fatturato strategico, si ottiene una visione più completa di quella che potrebbe essere la migliore configurazione possibile di mix produttivo.

44

Osservazioni slide 36 :

Prezzo nostro

Prezzo loro con metà margine

Domanda nostra

Domanda loro uguale

Pubblicità nostra

Pubblicità loro uguale Coeff nostro Coeff loro Deff

nostraDeff loro

Domanda mercato

P1 1314,31 1162,66 2742 2742 366175,42 366175,42 0,48467951 0,51532049 2658 2826 7000P2 871,94 771,33 2860 2860 253386,57 253386,57 0,48467951 0,51532049 2772 2948 4500P3 830,03 781,61 2000 2000 182729,80 182729,80 0,49248757 0,50751243 1970 2030 2500P5 860,26 716,88 280 280 21217,17 21217,17 0,47722558 0,52277442 267 293 1200P6 683,64 671,75 1120 1120 87946,19 87946,19 0,49780698 0,50219302 1115 1125 1400P9 1618,10 1213,58 700 700 74806,93 74806,93 0,46410162 0,53589838 650 750 700

P10 854,20 783,02 1920 1920 180510,96 180510,96 0,48912529 0,51087471 1878 1962 3500

Venduto nostro Ricavi nostri

Costi totali unitari nostri

Costi totali nostri

Profitto nostro

P1 2658 3493433,94 1011,01 3138356,89 355077,04P2 1552 1353536,92 670,72 2171684,48 -818147,56P3 470 390072,23 691,69 1566110,94 -1176038,72P5 267 229689,03 573,51 181844,64 47844,39P6 275 188061,71 594,47 753754,95 -565693,24P9 0 0,00 809,05 641143,11 -641143,11

P10 1538 1314132,93 711,83 1547094,06 -232961,14 -3031062,33

Ipotesi sul competitor:1. Domanda uguale alla nostra;2. Margine del prezzo uguale alla metà del nostro;3. Promotion uguale alla nostra.

Risultato:Il competitor è più forte in termini di prezzo.I costi sostenuti per la produzione dei pezzi che non riusciamo a vendere risultano maggiori dei profitti generati dal venduto, quindi otteniamo un profitto totale negativo.

45

Prezzo nostro

Prezzo loro con metà margine

Domanda nostra

Domanda loro

ugualePubblicità

nostraPubblicità loro metà Coeff nostro Coeff loro Deff

nostraDeff loro

Domanda mercato

P1 1314,31 1162,66 2742 2742 366175,42 183087,71 0,57083835 0,42916165 3130 2354 7000P2 871,94 771,33 2860 2860 253386,57 126693,28 0,57083835 0,42916165 3265 2455 4500P3 830,03 781,61 2000 2000 182729,80 91364,90 0,57847631 0,42152369 2314 1686 2500P5 860,26 716,88 280 280 21217,17 10608,58 0,56350833 0,43649167 316 245 1200P6 683,64 671,75 1120 1120 87946,19 43973,10 0,58365637 0,41634363 1307 933 1400P9 1618,10 1213,58 700 700 74806,93 37403,47 0,55051026 0,44948974 771 629 700

P10 854,20 783,02 1920 1920 180510,96 90255,48 0,57519232 0,42480768 2209 1631 3500

Venduto nostro Ricavi nostri Costi totali

unitari nostriCosti totali

nostriProfitto nostro

Venduto loro Ricavi loro Costi totali

unitari loroCosti totali

loro Profitto loroP1 2742 3603835,91 1011,01 3138356,89 465479,02 2345 2726433,40 1011,01 2955269,18 -228835,78P2 2860 2493752,41 670,72 2171684,48 322067,93 1235 952595,98 670,72 2044991,20 -1092395,22P3 2000 1660057,37 691,69 1566110,94 93946,43 186 145379,52 691,69 1474746,04 -1329366,52P5 280 240872,39 573,51 181844,64 59027,75 245 175636,12 573,51 171236,06 4400,06P6 1120 765680,07 594,47 753754,95 11925,12 93 62473,07 594,47 709781,85 -647308,78P9 700 1132672,36 809,05 641143,11 491529,25 0 0,00 809,05 603739,64 -603739,64

P10 1920 1640063,73 711,83 1547094,06 92969,67 1291 1010874,35 711,83 1456838,58 -445964,231536945,16 -4343210,11

Ipotesi sul competitor:1. Domanda uguale alla nostra;2. Margine del prezzo uguale alla metà del nostro;3. Promotion metà della nostra.

Risultato:Il competitor è più forte in termini di prezzo, ma investe meno in promotion.Il vantaggio di prezzo è più che compensato dallo svantaggio di promotion, risulta quindi una situazione a noi favorevole in quanto riusciamo a vendere l’intera produzione e ad aggiudicarci tanta domanda da far realizzare al nostro competitor un profitto negativo.

46

Prezzo nostro

Prezzo loro con metà margine

Domanda nostra

Domanda loro uguale

Pubblicità nostra

Pubblicità loro 1/4 Coeff nostro Coeff loro Deff

nostraDeff loro

Domanda mercato

P1 1314,31 1162,66 2742 2742 366175,42 91543,86 0,652907924 0,347092076 3581 1903 7000,00P2 871,94 771,33 2860 2860 253386,57 63346,64 0,652907924 0,347092076 3735 1985 4500,00P3 830,03 781,61 2000 2000 182729,80 45682,45 0,659955343 0,340044657 2640 1360 2500,00P5 860,26 716,88 280 280 21217,17 5304,29 0,646110632 0,353889368 362 198 1200,00P6 683,64 671,75 1120 1120 87946,19 21986,55 0,664714457 0,335285543 1489 751 1400,00P9 1618,10 1213,58 700 700 74806,93 18701,73 0,633974596 0,366025404 888 512 700,00

P10 854,20 783,02 1920 1920 180510,96 45127,74 0,656929669 0,343070331 2522 1317 3500,00

Venduto nostro Ricavi nostri Costi totali

unitari nostriCosti totali

nostriProfitto nostro

Venduto loro Ricavi loro Costi totali

unitari loroCosti totali

loro Profitto loro

p1 2742 3603835,91 1011,01 3138356,89 465479,02 1903 2212538,49 1011,01 2863725,32 -651186,84P2 2860 2493752,41 670,72 2171684,48 322067,93 765 590069,58 670,72 1981644,56 -1391574,98P3 2000 1660057,37 691,69 1566110,94 93946,43 0 0,00 691,69 1429063,59 -1429063,59P5 280 240872,39 573,51 181844,64 59027,75 198 141942,66 573,51 165931,76 -23989,11P6 1120 765680,07 594,47 753754,95 11925,12 0 0,00 594,47 687795,30 -687795,30P9 700 1132672,36 809,05 641143,11 491529,25 0 0,00 809,05 585037,91 -585037,91

P10 1920 1640063,73 711,83 1547094,06 92969,67 978 765790,17 711,83 1411710,84 -645920,671536945,16 -5414568,40

Ipotesi sul competitor:1. Domanda uguale alla nostra;2. Margine del prezzo uguale alla metà del nostro;3. Promotion un quarto della nostra.

Risultato:Situazione analoga alla precedente, ma gli investimenti in promotion del competitor sono ancora minori.Riusciamo quindi ad aggiudicarci una maggiore porzione della domanda, tanto da peggiorare ancor di più il profitto avversario (da -4.3 mln a -5.5 mln di €).

47

Prezzo nostro

Prezzo loro con doppio margine

Domanda nostra

Domanda loro uguale

Pubblicità nostra

Pubblicità loro metà Coeff nostro Coeff loro DEFF

NOSTRADEFF LORO

Domanda mercato

P1 1314,31 1617,61 2742 2742 366175,42 183087,71 0,610732734 0,389267266 3349 2135 7000,00P2 871,94 1073,16 2860 2860 253386,57 126693,28 0,610732734 0,389267266 3493 2227 4500,00P3 830,03 968,37 2000 2000 182729,80 91364,90 0,604356076 0,395643924 2417 1583 2500,00P5 860,26 1147,01 280 280 21217,17 10608,58 0,620204103 0,379795897 347 213 1200,00P6 683,64 772,81 1120 1120 87946,19 43973,10 0,600578175 0,399421825 1345 895 1400,00P9 1618,10 3236,21 700 700 74806,93 37403,47 0,666666667 0,333333333 933 467 700,00

P10 854,20 996,57 1920 1920 180510,96 90255,48 0,604356076 0,395643924 2320 1519 3500,00

Venduto nostro Ricavi nostri Costi totali

unitari nostriCosti totali

nostriProfitto nostro

Venduto loro Ricavi loro Costi totali

unitari loroCosti totali

loro Profitto loro

P1 2742 3603835,91 1011,01 3138356,89 465479,02 2135 3453600,26 1011,01 2955269,18 498331,08P2 2860 2493787,29 670,72 2171684,48 322102,81 1007 1080198,47 670,72 2044991,20 -964792,73P3 2000 1660057,37 691,69 1566110,94 93946,43 83 80374,44 691,69 1474746,04 -1394371,60P5 280 240941,21 573,51 181844,64 59096,57 213 244313,42 573,51 171236,06 73077,37P6 1120 765680,07 594,47 753754,95 11925,12 55 42504,76 594,47 709781,85 -667277,10P9 700 1132672,36 809,05 641143,11 491529,25 0 0,00 809,05 603739,64 -603739,64

P10 1920 1639899,72 711,83 1547094,06 92805,66 1180 1175948,47 711,83 1456838,58 -280890,111536884,85 -3339662,74

Ipotesi sul competitor:1. Domanda uguale alla nostra;2. Margine del prezzo uguale al doppio del nostro;3. Promotion metà della nostra.

Risultato:Il competitor è più debole sia in termini di prezzo, che in promotion.Oltre ad aggiudicarci l’intera domanda, riusciamo ad aggiudicarci tanto da generare un profitto negativo per i nostri avversari.

48

Prezzo nostro

Prezzo loro con doppio margine

Domanda nostra

Domanda loro uguale

Pubblicità nostra

Pubblicità loro 1/4 Coeff nostro Coeff loro Deff

nostraDeff loro

Domanda mercato

P1 1314,31 1617,61 2742 2742 366175,42 91543,86 0,689325290 0,310674710 3780 1704 7000,00P2 871,94 1073,16 2860 2860 253386,57 63346,64 0,689325290 0,310674710 3943 1777 4500,00P3 830,03 968,37 2000 2000 182729,80 45682,45 0,683569027 0,316430973 2734 1266 2500,00P5 860,26 1147,01 280 280 21217,17 5304,29 0,697830521 0,302169479 391 169 1200,00P6 683,64 772,81 1120 1120 87946,19 21986,55 0,680147197 0,319852803 1524 716 1400,00P9 1618,10 3236,21 700 700 74806,93 18701,73 0,738796125 0,261203875 1034 366 700,00

P10 854,20 996,57 1920 1920 180510,96 45127,74 0,683569027 0,316430973 2625 1215 3500,00

Venduto nostro Ricavi nostri Costi totali

unitari nostriCosti totali

nostriProfitto nostro

Venduto loro Ricavi loro Costi totali

unitari loroCosti totali

loro Profitto loro

P1 2742 3603835,91 1011,01 3138356,89 465479,02 1704 2756409,76 1011,01 2863725,32 -107315,57p2 2860 2493787,29 670,72 2171684,48 322102,81 557 597753,87 670,72 1981644,56 -1383890,69p3 2000 1660057,37 691,69 1566110,94 93946,43 0 0,00 691,69 1429063,59 -1429063,59p5 280 240941,21 573,51 181844,64 59096,57 169 193844,92 573,51 165931,76 27913,16p6 1120 765680,07 594,47 753754,95 11925,12 0 0,00 594,47 687795,30 -687795,30p9 700 1132672,36 809,05 641143,11 491529,25 0 0,00 809,05 585037,91 -585037,91

p10 1920 1639899,72 711,83 1547094,06 92805,66 875 872351,89 711,83 1411710,84 -539358,961536884,85 -4704548,86

Ipotesi sul competitor:1. Domanda uguale alla nostra;2. Margine del prezzo uguale al doppio del nostro;3. Promotion un quarto della nostra.

Risultato:Situazione simile alla precedente, ma ancora più svantaggiosa per il nostro competitor in quanto consideriamo un minore investimento in promotion.Rispetto alla situazione precedente, risulterà uguale il nostro profitto e ancora peggiore quello del nostro avversario.

49

Prezzo nostro

Prezzo loro uguale

Domanda nostra

Domanda loro uguale

Pubblicità nostra

Pubblicità loro uguale

Coeff nostro

Coeff loro

Deff nostra

Deff loro

Domanda mercato

P1 1314,31 1314,31 2742 2742 366175,42 366175,42 0,5 0,5 2742 2742 7000,00P2 871,94 871,94 2860 2860 253386,57 253386,57 0,5 0,5 2860 2860 4500,00P3 830,03 830,03 2000 2000 182729,80 182729,80 0,5 0,5 2000 2000 2500,00P5 860,26 860,26 280 280 21217,17 21217,17 0,5 0,5 280 280 1200,00P6 683,64 683,64 1120 1120 87946,19 87946,19 0,5 0,5 1120 1120 1400,00P9 1618,10 1618,10 700 700 74806,93 74806,93 0,5 0,5 700 700 700,00

P10 854,20 854,20 1920 1920 180510,96 180510,96 0,5 0,5 1920 1920 3500,00

Venduto nostro Ricavi nostri Costi totali

unitari nostriCosti totali

nostriProfitto nostro

Venduto loro Ricavi loro Costi totali

unitari loroCosti totali

loro Profitto loro

P1 2742 3603835,91 1011,01 3138356,89 465479,02 2742 3603835,91 1011,01 3138356,89 465479,02P2 2250 1961868,16 670,72 2171684,48 -209816,33 2250 1961868,16 670,72 2171684,48 -209816,33P3 1250 1037535,86 691,69 1566110,94 -528575,09 1250 1037535,86 691,69 1566110,94 -528575,09P5 280 240941,21 573,51 181844,64 59096,57 280 240941,21 573,51 181844,64 59096,57P6 700 478550,04 594,47 753754,95 -275204,90 700 478550,04 594,47 753754,95 -275204,90P9 350 566336,18 809,05 641143,11 -74806,93 350 566336,18 809,05 641143,11 -74806,93

P10 1750 1494849,75 711,83 1547094,06 -52244,31 1750 1494849,75 711,83 1547094,06 -52244,31-616071,97 -616071,97

Ipotesi sul competitor:1. Domanda uguale alla nostra;2. Margine del prezzo uguale al nostro;3. Promotion uguale alla nostra.

Risultato:Situazione di parità: ci aggiudichiamo entrambi la metà della domanda totale.È uno scenario svantaggioso per entrambi, come mostrano i profitti negativi, in quanto i costi del non venduto superano leggermente i ricavi del venduto.


Recommended