+ All Categories
Home > Documents > Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette

Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette

Date post: 17-Dec-2014
Category:
Upload: alice-marchetti
View: 1,244 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
 
10
Analisi semiotica di un oggetto Alice Marchetti
Transcript
Page 1: Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette

Analisi semiotica di un oggetto

Alice Marchetti

Page 2: Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette

PIASTRA PER RACLETTE (Tefal)

Ambiance

Page 3: Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette

Componente figurativa e tassica

Questa piastra è composta principalmente da 3 parti: una base in termoplastica con riflettore in acciaio inox, 12 tegami antiaderenti, una piastra superiore in alluminio.

Ha un ingombro medio-piccolo rispetto alla funzione che deve svolgere: ha infatti dimensioni medie ma essendo la componente principale di questo tipo di pasti, sulla tavola non occupa molto spazio.

Presenta colori neutri come il nero ed il grigio.

Page 4: Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette

Questo è un fornelletto che scalda la superficie del Raclette, il quale verrà poi fatto colare nel piatto dall’utente. È un modello completamente diverso che permette di preparare pochi piatti per volta e implica maggior sforzo da parte dell’utilizzatore. Rispetto alla piastra Ambiance la sequenza di azioni è totalmente diversa e sicuramente più scomoda. Presenta inoltre un rischio maggiore di scottature.

Mancano i tegami e manca anche la piastra superiore che permette la cottura di elementi diversi.

Page 5: Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette

Componente funzionaleDIMENSIONE FUNZIONALE: questo oggetto richiede diverse azioni:

mettere il formaggio nei tegami, rimettere i tegami sulla piastra, mettere della carne o delle verdure sulla piastra superiore. Quando

il formaggio sarà fuso verrà versato su delle patate precedentemente bollite e quando la carne o le verdure saranno

cotte verranno tolte e servite.

DIMENSIONE MITICA: a questo tipo di oggetto si possono far corrispondere i valori di tradizione che prosegue, di condivisione, di amicizia e di divertimento. L’utente che costruisce può essere una persona a cui piace stare in compagnia, al quale basta poco per

divertirsi e passare belle serate con gli amici.

DIMENSIONE ESTETICA: Ambiance ha delle forme e dei colori molto piacevoli. Si differenzia rispetto ad altre piastre in commercio per il

suo lato estetico molto sviluppato.

Page 6: Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette

Sintagmatica L’oggetto in questione deve scaldare il

formaggio (fino alla fusione) e ciò che viene messo sulla piastra superiore, nel minor tempo possibile. L’utilizzatore deve invece prendere il formaggio fuso e versarlo sulle patate. Per rendere questo più facile l’oggetto non deve permettere che il formaggio si attacchi alla superficie.

AIUTANTI:uno degli aiutanti principali di questa pratica è il formaggio Raclette che viene venduto già tagliato a fette, le quali sono di una misura tale da poter essere messe in ogni tegamo. Un altro importante aiutante è il materiale con cui sono fatti i tegami, che è antiaderente e quindi permette di togliere facilmente il formaggio. Altri aiutanti possono essere gli accessori venduti con la piastra.

OPPOSITORI: tra gli oppositori troviamo l’utilizzo di un formaggio diverso, sicuramente non idoneo come il Raclette, e il rischio di scottature.

Page 7: Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette

CONTRATTO: acquisto dell’oggetto in cambio di ottime cene e divertimento con gli amici.

COMPETENZA: l’oggetto possiede competenze medio-basse dato che principalmente deve scaldare, mentre l’utilizzatore ha competenze di tipo medio-alte dato che ha una sequenza d’azioni ben definita e non trascurabile.

PERFORMANCE: l’oggetto scalda il formaggio fino alla fusione e ciò che si trova sulla piastra superiore.

SANZIONE: gli amici si complimentano per l’ottima cena e per il divertimento della serata passata insieme.

Page 8: Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette

Rapporto con le sequenze di azione

La piastra per Raclette ha cambiato la preparazione dei piatti a base di questo formaggio, semplificando il compito dell’utente e rendendo ancora più piacevole l’esperienza. Sono sequenze d’azione semplici e quasi istintive grazie alla forma dei componenti che spingono l’utente ad agire in determinati modi.

È un oggetto che comunica la propria funzione attraverso i materiali e le forme: la piastra superiore fa capire all’utente che tipo di cotture si possono fare, i tegami hanno un’impugnatura tale da far capire come si prendono ed infine si può capire anche come si posizionano all’interno della piastra grazie a delle linee guida che dividono gli spazi.

Se a questi elementi si unisce una minima conoscenza dello scopo della piastra (far fondere il formaggio Raclette), l’utente sarà in grado di svolgere una sequenza d’azioni corretta.

Page 9: Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette

Presenza enunciativaENUNCIATARIO: in base alla tipologia di oggetto si può

identificare un possibile utilizzatore, al quale piace stare in compagnia nell’ambito della cucina, è infatti una piastra da 12 persone.

ENUNCIATORE: le linee e le forme dell’oggetto possono far intuire di che marca sia, ma solo nel caso in qui l’utente conosca altri prodotti di questa.

Page 10: Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette

Quadrato semiotico

Valori utilitariFACILITà DI

PREPARAZIONE

Valori esistenziali

COMPAGNIA

Valori non esistenziali

Valori non utilitari

ASPETTO LUDICO


Recommended