+ All Categories
Home > Documents > Analisiindicieflussi

Analisiindicieflussi

Date post: 05-Jul-2015
Category:
Upload: mondo-formazione
View: 1,028 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
La determinazione degli indici di bilancio Per una corretta applicazione degli indici, va tenuto presente che: non esiste un parametro di riferimento valido in assoluto per il singolo indice l’analisi sarà significativa se svolta per un arco temporale di alcuni esercizi è opportuno verificare che i principi di riclassifica dei bilanci siano uniformi nel tempo.
Transcript
Page 1: Analisiindicieflussi

La determinazione degli indici di

bilancioPer una corretta applicazione degli indici, va

tenuto presente che:

• non esiste un parametro di riferimento valido in assoluto per il singolo indice

• l’analisi sarà significativa se svolta per un arco

temporale di alcuni esercizi

• è opportuno verificare che i principi di

riclassifica dei bilanci siano uniformi nel tempo.

Page 2: Analisiindicieflussi

Indicatori dell’equilibrio

finanziario-patrimoniale• Margine di struttura: rappresentato dalla

differenza tra il capitale netto e gli immobilizzi netti

• Capitale circolante netto: espresso dalla

differenza tra le attività correnti e le passività

correnti

• Margine di tesoreria: calcolato come differenza

tra le liquidità aziendali e il passivo corrente

Page 3: Analisiindicieflussi

Indice di indipendenza finanziaria

e di indebitamento• Capitale proprio (o Patrimonio netto) / Capitale

acquisito (o fonti globali o patrimonio netto + debiti)

• Capitale di terzi/Attivo totale netto

• Oppure: Debiti/Totale Passivo (Patrimonio netto +

Debiti)

• Capitale investito/Capitale proprio

il grado di copertura degli oneri finanziari.

• (Utile netto + Risparmio fiscale per maggiore

indebitamento + Oneri finanziari)/Oneri finanziari

Page 4: Analisiindicieflussi

Indici di copertura

Indice di copertura globale:

• (Capitale proprio + Debiti consolidati)/Immobilizzi tecnici netti

Indice di ammortamento:

• Fondi ammortamento/Immobilizzi tecnici lordi

Indici di composizione del capitale investito:

• Capitale investito/Attivo totale netto

Page 5: Analisiindicieflussi

Indicatori dell’equilibrio

monetario• Current ratio = Attivo corrente/Passivo corrente

• Quick ratio o acid test = (Liquidità immediate +

Differite)/Passivo corrente

• Durata media dei crediti (in giorni)=(Crediti a breve

v/clienti + circolazione cambiaria – Anticipi da clienti)/Ricavi di vendita X 360

• Durata media dei debiti (in giorni) = (Effetti e debiti a

breve v/fornitori – Anticipi a f.)/(Acquisti di beni e servizi) X 360

• Giorni medi di magazzino = [(Esistenze iniziali +

Rimanenze finali)/2] / [(Esistenze iniziali + Acquisti –Rimanenze finali)] X 360

Page 6: Analisiindicieflussi

Indicatori dell’equilibrio economico

• Capacità dell’impresa di coprire adeguatamente i

costi di gestione con i propri ricavi attraverso indici

di economicità, di redditività, di produttività e di

rotazione.

ROE (return on equità):

• Reddito netto/Capitale netto X 100

ROA (return on assets):

• Reddito operativo/Attivo totale netto X 100

ROI (return on investment):

• Reddito operativo/Capitale investito X 100

Page 7: Analisiindicieflussi

Indicatori dell’equilibrio economico

ROS

• Reddito operativo/Ricavi netti di vendita X 100

tasso di incidenza della gestione extracaratteristica:

• Reddito netto/Reddito operativo

Costo medio del capitale di credito (ROD – return on

debts).

• Oneri finanziari/Debiti onerosi X 100

Page 8: Analisiindicieflussi

Indicatori dell’equilibrio economico

• Pay out ratio o Tasso di distribuzione degli utili =

Dividendi/Rn

• Tasso di autofinanziamento = 1 – Tasso di

distribuzione degli utili

• Tasso di rendimento globale = (Vi – V t-1 + Di)/ V t-1

• Reddito per azione = Rn/N. azioni

• Dividendo per azione = Di/ N.azioni

• Price earning ratio = Quotazione/Margine lordo

industriale

• P/E ratio = Prezzo dell’azione/Utili

Page 9: Analisiindicieflussi

Indicatori di produttività• Vendite per dipendente = Ricavi di vendite/ N.

dipendenti

• Valore aggiunto per dipendente = Valore

aggiunto/N. dipendenti

• Valore aggiunto per unità monetaria di fatturato =

Valore aggiunto/fatturato

• Produzione per dipendente = Produzione

realizzata/N.dipendenti

• Indice di produttività aziendale = Valore della

produzione/Capitale investito;

• Produttività del capitale investito = Valore

aggiunto/Capitale investito;

• Produttività degli immobilizzi tecnici = Valore della

produzione/Immobilizzi tecnici.

Page 10: Analisiindicieflussi

Indici di rotazione

• Tasso di rotazione del capitale investito = Ricavi di

vendite/Capitale investito. Esso segnala solo il

ricavo medio per unità di investimento.

• Tasso di rotazione degli immobilizzi tecnici netti =

Ricavi di vendite/Immobilizzi tecnici netti.

• Tasso di rotazione delle attività correnti = Ricavi di

vendite/Attivo corrente

• Tasso di rotazione del magazzino = Ricavi di

vendite/Rimanenze di magazzino

Page 11: Analisiindicieflussi

Il sistema di coordinamento degli

indici di bilancioROE = ROI * L * incidenza attività extracaratteristiche

• Rn/Cn = Ro/Ci * Ci/Cn * Rn/Ro

• Rn/Cn = Ro/Ci * Ci/Attivo totale netto * Attivo totale

netto/Cn * Rn/Ro (2)

ROI > i (i = costo reale dell’indebitamento)

ROI = ROS * TRCi

• Ro/Ci = Ro/V * V/Ci

Page 12: Analisiindicieflussi

L’analisi per flussi

“Analisi delle destinazioni assegnate alle risorse

finanziarie nell’azienda e delle origini dei mezzi

finanziari medesimi”.

Rendiconto finanziario: fornisce informazioni sui flussi

dei fondi che si sono manifestati o che si

manifesteranno in un certo arco di tempo ovvero

indaga le risorse finanziarie prodotte o assorbite dalla

gestione ed il relativo contributo fornito dalle diverse

aree gestionali

Page 13: Analisiindicieflussi

L’analisi per flussiL’analisi dei flussi finanziari può essere condotta a vari

livelli:

• analisi dei flussi totali;

• rendiconto per flussi di capitale circolante netto

• rendiconto per flussi di cassa

Il concetto di fondo si riferisce al valore che un

determinato oggetto di studio (presenta in un

determinato istante (concetto statico).

Il flusso fa riferimento alla variazione, incrementativa o

diminutiva, che un fondo di valori ha subito da un

periodo all’altro.

Page 14: Analisiindicieflussi

L’analisi per flussi

• Il concetto di fonte o impiego qualifica ogni

operazione in relazione alla capacità della stessa di

generare o assorbire risorse finanziarie.

• Costituisce una fonte ogni operazione che genera

risorse finanziarie, mentre rappresenta un impiego

ogni operazione che assorbe risorse finanziarie.

Situazione Patrimoniale

+ Var. Impieghi - Var. Impieghi

- Var. Fonte + Var. Fonte

Page 15: Analisiindicieflussi

L’analisi per flussiI flussi finanziari assorbiti od impiegati nel processo

dinamico della gestione, essi possono derivare:

• dalla gestione reddituale. Operazioni che concorrono

alla generazione del reddito di esercizio.

• dalla gestione del capitale d’esercizio. E’ l’area che

attiene alla gestione degli elementi del capitale

circolante netto

• dalla gestione degli investimenti e disinvestimenti.

acquisti ed alienazioni di beni strumentali, di

partecipazioni, ecc;

• dalla gestione finanziaria: operazioni di reperimento e di

rimborso di fonti di finanziamento a m/l temine e di

capitale proprio

• dalla remunerazione dei capitali. Assorbe in sé la politica

di remunerazione dei capitali

Page 16: Analisiindicieflussi

Il rendiconto per l’analisi dei

flussi totali• Evidenzia il complesso delle fonti generate

in un certo periodo e il loro relativo impiego.

• l’analisi parte dal confronto di due situazioni

patrimoniali successive

Page 17: Analisiindicieflussi

L’analisi dei flussi di capitale

circolante netto

• CCN = attività correnti (Liquidità immediate +

Liquidità differite + Disponibilità) - passività correnti.

L’analisi si sviluppa attraverso due fasi:

• individuazione delle variazioni subite dal capitale circolante netto e

• analisi delle variazioni finanziariamente

significative, scaturenti dalle diverse aree gestionali d’impresa,

Page 18: Analisiindicieflussi

L’analisi dei flussi di capitale

circolante netto• Verificare come Il reddito, quale differenza tra ricavi

e costi di competenza, modifichi il CCN

• necessità di ricondurre il reddito d’esercizio da

misura di carattere economico ad una

rappresentazione di carattere finanziario attraverso

o metodo diretto

o metodo indiretto

Non danno luogo a variazioni finanziarie:

• costi non monetari

• ricavi non monetari

Page 19: Analisiindicieflussi

L’analisi dei flussi di cassa

• Pone in evidenza la dinamica finanziaria

considerando il concetto della liquidità

rappresentata dai valori di cassa e banche

aziendali

• L’analisi dei flussi di cassa tende ad individuare gli

effetti delle operazioni aziendali, reddituali e non,

sulle disponibilità monetarie analizzando tutte le

operazioni di gestione in termini di entrate e di

uscite di cassa.

• Bisogna verificare come le diverse aree gestionali

aziendali hanno concorso alla generazione o

all’assorbimento di risorse monetarie.

Page 20: Analisiindicieflussi

IL RENDICONTO FINANZIARIO CON

IL METODO DIRETTO

Consiste nella contrapposizione delle entrate con le

uscite.

Pone in evidenza gli aspetti seguenti:

• la determinazione del flusso di cassa dell’attività

operativa;

• la determinazione del flusso di cassa dell’attività di

investimento;

• la determinazione del flusso di cassa dell’attività

finanziaria.

Page 21: Analisiindicieflussi

Determinazione del flusso di cassa

dell’attività operativaTipologie di operazioni i cui flussi in entrata ed in uscita

devono essere classificati nell’attività operativa

dell’impresa:

• incassi derivanti dalla vendita di prodotti e dalla

prestazione di servizi;

• incassi di royalties, compensi, commissioni e altri ricavi;

• pagamenti a fornitori per l’acquisto di materie prime,

semilavorati, merci e servizi;

• pagamenti a, e per conto di, lavoratori dipendenti;

• pagamenti e rimborsi di imposte sul reddito

• incassi e pagamenti derivanti da contratti stipulati a

scopo di negoziazione o commerciale.

Page 22: Analisiindicieflussi

Determinazione del flusso di cassa

dell’attività operativaIl flusso finanziario derivante dall’attività operativa

dovrebbe essere sufficiente:

• a mantenere inalterata oppure ad ampliare la

capacità operativa dell’impresa, effettuando nuovi

investimenti (attività di investimento);

• a rimborsare i prestiti e a pagare i dividendi (attività

di finanziamento).

Il rendiconto finanziario con il metodo diretto prevede

l’indicazione separata dei seguenti flussi di cassa:

• entrate da incassi da clienti

• uscite per pagamenti a fornitori e dipendenti.

Page 23: Analisiindicieflussi

Determinazione del flusso di cassa

dell’attività operativa

I flussi di cassa possono essere ottenuti

alternativamente:

• dalle registrazioni contabili delle imprese;

• rettificando le vendite, il costo del venduto e

altre voci del conto economico per:

o le variazioni delle rimanenze e dei crediti e debiti

operativi durante l’esercizio;

o altri elementi non monetari;

o altri elementi per i quali gli effetti monetari sono

flussi finanziari da attività di investimento o

finanziarie.

Page 24: Analisiindicieflussi

Flusso di cassa dell’attività operativa con il metodo diretto fondato sulle registrazioni contabili dell’impresa

• Evidenzia direttamente gli effetti lordi di incassi e pagamenti derivanti dall’attività operativa.

• E’ utilizzabile se il sistema informativo -

contabile, è in grado di elaborare autonomamente le informazioni circa le entrate

da incassi da clienti e le uscite per pagamenti a

fornitori e dipendenti.

Page 25: Analisiindicieflussi

Flusso di cassa dell’attività operativa con il metodo diretto fondato sulle rettifiche ai ricavi ed ai costi del

conto economico con le variazioni dei crediti e dei debiti

Entrate da incassi da clienti:

La variazione nei crediti verso i clienti:

o L’aumento di crediti deve essere sottratto

o La diminuzione dei crediti deve essere aggiunta

La variazione nei ratei attivi

o L’aumento dei ratei attivi deve essere sottratto

o La diminuzione dei ratei attivi deve essere aggiunta

La variazione nei risconti passivi

• L’aumento dei risconti passivi deve essere sommato

• La diminuzione dei risconti passivi deve essere sottratta

Page 26: Analisiindicieflussi

Flusso di cassa dell’attività operativa con il metodo diretto fondato sulle rettifiche ai ricavi ed ai costi del

conto economico con le variazioni dei crediti e dei debiti

Uscite per pagamenti a fornitori

La variazione nei debiti verso i fornitori:

• L’aumento dei debiti deve essere aggiunta

• La diminuzione dei debiti deve essere sottratta

La variazione nei ratei passivi

• L’aumento dei ratei passivi deve essere aggiunto

• La diminuzione dei ratei passivi deve essere sottratta

La variazione nei risconti attivi

• L’aumento dei risconti attivi deve essere sottratto

• La diminuzione dei risconti attivi deve essere aggiunta

Page 27: Analisiindicieflussi

Flusso di cassa dell’attività operativa con il metodo diretto fondato sulle rettifiche ai ricavi ed ai costi del

conto economico con le variazioni dei crediti e dei debiti

Uscite per pagamenti a dipendenti

• L’accantonamento al TFR deve essere sottratto;

• Il pagamento al TFR deve essere aggiunto

La variazione negli altri debiti verso i dipendenti

• L’aumento dei debiti deve essere aggiunta

• La diminuzione dei debiti deve essere sottratta

Page 28: Analisiindicieflussi

La determinazione del flusso di cassa dell’attività di investimento

Flussi assorbiti o generati dalle attività di investimento:

• Pagamenti per acquisti e incassi per vendite di

immobili, impianti e macchinari, beni immateriali e

altri beni immobilizzati;

• Pagamenti per acquisizioni e incassi per vendite di

strumenti rappresentativi di patrimonio netto o di

debito

• Pagamenti e incassi per anticipazioni e prestiti fatti

a terzi.

• Pagamenti e incassi derivanti da operazioni su

strumenti derivati.

Page 29: Analisiindicieflussi

La determinazione del flusso di cassa dell’attività finanziaria

Flussi assorbiti o generati dalle attività di

finanziamento:

• Incassi per emissione di azioni o di quote

rappresentative del capitale di rischio;

• Pagamenti agli azionisti per acquisire o liberare le

azioni della società (acquisto di azioni proprie);

• Incassi derivanti dall’emissione di prestiti

obbligazionari, prestiti, cambiali, titoli a reddito fisso,

mutui e altri finanziamenti

• Pagamenti per rimborsi di prestiti;

• Pagamenti da parte del locatario per la riduzione

delle passività relative a un leasing finanziario.

Page 30: Analisiindicieflussi

IL RENDICONTO FINANZIARIO CON IL METODO INDIRETTO

Il flusso di cassa dell’attività operativa è determinato

indirettamente, partendo dal risultato dell’esercizio

Dall’utile o dalla perdita d’esercizio è necessario sommare

algebricamente a tale risultato le imposte sul reddito, gli

interessi attivi e passivi nonché i dividendi ricevuti

Per trasformare il risultato prima delle imposte nelle

disponibilità liquide bisogna effettuare le:

• Rettifiche per gli elementi non monetari;

• Rettifiche per gli elementi dell’attività di investimento e dell’attività finanziaria;

• Rettifiche per la variazione del capitale circolante.

Page 31: Analisiindicieflussi

Le rettifiche per gli elementi non monetari

Hanno lo scopo di rettificare il risultato prima delle

imposte dai costi e dei ricavi non monetari

costi e ricavi non monetari:o L’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali;

o La svalutazione delle immobilizzazioni immateriali, materiali e

finanziarie;

o Le rivalutazioni di immobilizzazioni immateriali, materiali e

finanziarie conseguenti a ripristini di valore;

o Le svalutazioni e le rivalutazioni conseguenti all’applicazione del

metodo del patrimonio netto alle partecipazioni immobilizzate in

imprese controllate e collegate;

o La svalutazione dei crediti;

o La svalutazione del magazzino e delle attività finanziarie che non

costituiscono immobilizzazioni.

Page 32: Analisiindicieflussi

Le rettifiche per gli elementi dell’attività di investimento e

dell’attività finanziaria• Hanno lo scopo di eliminare l’influenza di

ricavi e costi che sono connessi o all’attività

di investimento oppure all’attività finanziaria

• Si considerano le seguenti rettifiche:

o Plusvalenze/minusvalenze da alienazione;

o Interessi attivi e passivi e dividendi ricevuti;

o Utili/perdite su cambi da valutazione relativi

ad attività finanziarie o a passività finanziarie.

Page 33: Analisiindicieflussi

Le rettifiche per la variazione del capitale circolante

Occorre tenere presente delle variazioni intervenute

tra l’inizio e la fine dell’esercizio nell’ambito del

“capitale circolante” :

• aumento/diminuzione del magazzino;

• b) aumento/diminuzione dei crediti verso clienti;

• c) aumento/diminuzione degli altri crediti non collegati

all’attività di investimento o finanziaria;

• d) aumento/diminuzione dei ratei attivi e dei risconti attivi;

• e) aumento/diminuzione dei debiti verso fornitori;

• f) aumento/diminuzione degli anticipi da clienti;

• g) aumento/diminuzione degli altri debiti non collegati

all’attività di investimento o finanziaria;

• h) aumento/diminuzione dei ratei passivi e dei risconti passivi;

• i) accantonamento al trattamento di fine rapporto

• j) accantonamento ai fondi rischi e oneri