+ All Categories
Home > Documents > Anche la natalità è in crisi Agricoltura, troppi vincoli · un lavoro con il sorriso di Luca...

Anche la natalità è in crisi Agricoltura, troppi vincoli · un lavoro con il sorriso di Luca...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: trinhthien
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
SETTIMANALE DEL PINEROLESE [email protected] www.ecodelchisone.it Editrice: Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali srl - Pinerolo (TO) - Abbonamento annuo L’Eco del Chisone e L’Eco mese: postale 55,00, presso edicola 52,00, digitale € 25,00. C.C. post. n. 10012102 - Pubblicità: PUBLIECO s.r.l. - Pinerolo Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, CNS/ TORINO - CNS/CBPA - NO2376/2007 del 21.12.2007 - La testata fruisce dei contributi statali di cui alla L. 7/8/1990 n.250 € 1,30 (€ 2,50 con L’Eco Mese) di Mirko Maggia Pag. 2 COMUNI VIRTUOSI Villafranca, Bruino, Giaveno e Frossasco premiati per il risparmio energetico di Carla Oddoero Pag. 11 S. PIETRO V.L. Le capre da cashmere e dal loro latte originali saponette di Marco Bertello Pag. 27 NICHELINO Primarie Centrosinistra: torna Riggio ma è già polemica nel Pd di Priska Novarese Pag. 12 PRAGELATO Si ÿrma l’accordo con i rumeni, ma c’è già chi critica il comune Pag. 33 CALCIO Saluzzo-Pinerolo 1-1: scialbo derby, le reti nei primi minuti Pag. 23 SANGANO Al Sermig distribuiscono pasti e vestiti: un lavoro con il sorriso di Luca Cerutti di Laura Monolfi Mercoledì 19 febbraio 2014 Anno 109 . N° 7 È attivo l’abbonamento on-line a e e la versione digitale dei due giornali: www.ecodelchisone.it IL SINDACO DI S. SECONDO: «I MIEI 10 ANNI CON LA FASCIA TRICOLORE» Pag. 11 di Lorenzati e Capitani C’ERANO ANCHE TRE PINEROLESI SULL’AEREO ETIOPE DIROTTATO Pag. 9 di S. D’Agostino IL 6 MARZO CLAUDIO AMENDOLA PER PRESENTARE IL FILM GIRATO A PINEROLO Pag. 31 Una lettera IN UNA PARTITA DI VOLLEY UNDER 16 L’ARBITRO ABBANDONA PIANGENDO PER IL CLIMA ROVENTE SUGLI SPALTI Pag. 29 Hockey ghiaccio LA VALPE PERDE DUE PARTITE ED IL SUO CAPOCANNONIERE IHNACAK Pag. 33 di D. Arghittu Mario Berardi Segue a pag.2 Pag. 5 di S. D’Agostino Pag. 7 di Maranetto e Prot Pag. 7 di R. Armando Pag. 9 di D. Capitani Pag. 15 di M. Perrone Pag. 11 di F. Faraudo Pag. 3 di S. Perro Pag. 16 di A. Ferrero Week End SESTRIERE La mostra di Ghiglia pag. 3 TORRE PELLICE Origami in biblioteca pag. 15 PAESANA Fitwalking cross a Pian Munè pag. 16 VILLAFRANCA Ciaspolata in notturna pag. 19 VIGONE Fiera della meccanizzazione agricola pag. 19 COAZZE Racchetteinsieme pag. 23 FROSSASCO Concerto d’oro pag. 31 PEROSA Bocce serie A: La Perosina contro i friulani del Graphistudio pag. 33 PINEROLO Cross della pace pag. 38 nelle pagine interne DROGA Un’altra condanna (a un anno) per il 50enne di Pomaretto che ha già scontato ben 17 anni di carcere PAG. 13 di L. SORBINO BURIASCO, MACELLO,VIGONE Per il consorzio irriguo trovato l’accordo (ma l’avvocato Manassero contrario: «Andremo per vie legali») PAG. 20 di E. AVICO PANCALIERI Ok la nuova media vista dai ragazzi: come cambia il punto di vista rispetto agli adulti PAG. 20 di M. BERTELLO LINEA TORINO-ORBASSANO Presentato il progetto: in treno da Porta Susa si andrà alle Gru e vicino all’ospedale S. Luigi PAG. 22 di FRANCHINO e POLASTRI VINOVO Il sindaco Mairo lascia il Pd: «È un partito che non riconosco più». Ora lavorerà per una nuova lista PAG. 25 di C. TARTAGLINO SPORT Le pinerolesi di volley B1 in testa al campionato, Lopez tricolore nei 400 indoor Allievi PAGG. 33 e 38 di FRANCHINO e FALCO La crisi di Governo con- gela per ora la proposta del ministro Delrio sulle Città metropolitane (20, tra cui Torino); è l’occasione giusta per ripensare un’iniziativa che privilegia le grandi cit- tà e punisce i centri medi e piccoli, com’è già avve- nuto con il discusso prov- vedimento sui Tribunali, creando ingiustamente aree urbane di serie A e B. La questione è politica, prima ancora che organizza- tiva. Nel dibattito di questi mesi Chiamparino e Fassi- no, dopo aver perso il ruolo primaziale della Fiat e degli Agnelli nella vicenda Chry- sler, hanno puntato sull’ac- centramento delle principali funzioni amministrative su Torino, sacrificando il ruolo di città rilevanti come Pine- rolo, Ivrea, Susa… Contem- poraneamente il governa- tore Cota si è preoccupato essenzialmente di Novara e del lago Maggiore, come se fosse ancora il braccio destro di Bossi. Lo scontro Fassino-Saitta, metropoli contro Provincia, non porta da nessuna parte e ricorda la famosa storia man- zoniana dei “polli” di Renzo. In una fase di crisi economica che colpisce in modo speciale l’intero territorio provincia- le (anche per i riflessi della “caduta” produttiva Fiat) è invece necessario un disegno comune di rilancio politico, sociale, culturale, senza aree privilegiate e altre emargina- te. Un miglior funzionamento dei servizi, dalla scuola alla sanità ai trasporti, il rilancio della piccola e media impre- sa, la riscoperta dell’agri- coltura riguarda tutti, senza distinzione. Analogamente non è in discussione il ruolo del sindaco di Torino, primus inter pares, ma non è pen- sabile che si possano gestire allo stesso modo i problemi di Mirafiori e Vallette e quel- li delle Valli valdesi o della Stura di Lanzo. PINEROLO - Un questio- nario per riorganizzare il mercato. O meglio, i pro- duttori agricoli. Sabato 22 febbraio e sabato 1º mar- zo un gruppo di volonta- ri girerà tra le bancarelle per conoscere le abitudini d’acquisto alimentare e raccogliere suggerimenti per migliorare la fruibilità del mercato. L’obiettivo è rilanciare il settore, puntan- do sulla tracciabilità delle merci in vendita e la loro stagionalità. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto europeo Alcotra “Degust’Alp”, che coinvol- ge, tra gli altri, Comune e Provincia e segue un primo incontro avvenuto a fine novembre con una delega- zione dell’Alta Provenza in visita tra le bancarelle. GIOCANDO A CURLING IN CARROZZINA CUMIANA - Erano uniti contro l’Amministrazione Ajelli, ma ora che il “nemico” è stato vinto si sono già spac- cati. A Cumiana, la campa- gna elettorale in vista delle Amministrative è già inco- minciata ed è ormai sempre più inverosimile pensare a una lista unitaria dei gruppi e movimenti di opposizione alla precedente Giunta. In sintesi estrema, “Cumia- naViVa”, Movimento 5 Stelle Cumiana e la nascente Lista civica (con al suo interno Poli, Costelli e Bruno) sono accre- ditate a presentarsi alle pros- sime elezioni. Tutto tace, per il momento, nello schieramento centrodestra/Lega Nord, ma non è da escludere la ridisce- sa in campo di Ettore Ajelli. PER LE CITTÀ METROPOLITANE È TUTTO DA RIDISCUTERE PINEROLO - Sei squadre di wheelchair, il curling in carrozzina, si sono date battaglia sabato e domenica al palacurling pinerolese. In palio i quattro posti validi per la ÿ nale scudetto di Cembra (Trento) dall’11 al 13 aprile. Pag. 38 di F. Franchino Indagine: come migliorare il mercato di Pinerolo Elezioni: si presenteranno tre liste? Cumiana, minoranza divisa Non è da escludere la ricandidatura di Ajelli CARNEVALE Gli Strambicoli a None. Altri appuntamenti a Perosa, Pinasca, Bagnolo, Rifreddo, Buriasco, Airasca, Cercenasco, Piscina, Sangano, Coazze, Rivalta, Borgaretto, Bruino e Orbassano NON C’È POSTO PER I MORTI PINEROLO - L’incremento delle cremazioni che nel 2013, per la prima volta, ha superato le sepolture (a Pinerolo 195 contro 179) ha determinato la man- canza, nel cimitero centrale, di cellette cinerarie. Il Comune ne metterà presto a disposizione 57, ma sa bene che non basteranno. Pag. 10 di M. Maggia Denuncia della Confagricoltura al convegno di Vigone Agricoltura, troppi vincoli Il presidente Guidi: «Il piano di sviluppo ci opprime» VIGONE - Nell’assem- blea di Confagricoltura di Torino svoltasi vener- dì scorso a Vigone si è fortemente percepito il timore che una svolta eccessivamente “green” della nuova Pac 2014– 2020 possa tradursi in un pericoloso “boome- rang” per l’agricoltura italiana. « Se si mettono ulteriori vincoli e limiti le imprese agricole non ce la fanno – ha denunciato il presidente nazionale Mario Guidi –. La grande incertezza politica nazio- nale e locale non fa che peggiorare la situazione. Tra il 2011 e il 2014 si sono avvicendati ben sei ministri dell’Agricoltura, com’è possibile pensare ad una strategia agricola da portare in Europa che favorisca l’Italia?». Anche a livello regiona- le, con la ÿne anticipata della legislatura, riman- gono al palo importan- ti leggi come quella sull’agriturismo e caccia che il mondo agricolo at- tende da anni. La stesura del Psr (Piano di sviluppo rurale), documento pro- grammatico di sviluppo agricolo che ogni Regione deve presentare a Bruxel- les, rischia di subire una pericolosa battuta d’ar- resto. COMPRO ORO Non siamo un franchising ... PAGHIAMO DI PIU’ ... collane, medaglie, anelli, orologi, ecc. Tel. 333 5630181 PINEROLO - C.so Torino, 208 PINEROLO - Via Clemente Lequio, 74 PINEROLO - Via Saluzzo, 62 ORBASSANO - Via N. Sauro, 14 GIAVENO - P.za Papa Giovanni XXIII, 6 PIOSSASCO - Via Pinerolo, 61 LUSERNA S.G. - È appe- na tornato da Dubai: uno dei tanti luoghi del mon- do dove è richiesta la sua consulenza. Andrea Graziano, ar- chitetto, lusernese da diversi anni, ha coniu- gato le sue competenze in chiave digitale. Ed ha acquisito una professio- nalità con pochi eguali nel mondo. «Da utente faticavo molto con il software da utilizzare in architettura. Così ho pensato di dedicar- mi a questo settore». Oggi Graziano si occupa - tra le altre cose - di design computazionale: segue cioè il processo che porta dall’idea alla prototipazio- ne di un oggetto. L’architetto digitale di Luserna S.G.: tutto il mondo lo vuole Leonardo da Vinci scrisse del Montebracco in una pa- gina del manoscritto “B”, oggi conservato all’Archive na- tional di Parigi: «Monbracho sopra Saluzo sopra la certosa un miglio a piè di Monviso a una miniera di pietra faldata la quale e biancha come marmo di Carrara senza machule che è della dureza del porfido obpiu delle quali il compare mio maestro benedetto scultore a impromesso donarmene una tabulletta x li colori. Adì 5 di genaro 1511». Da alcuni anni, nell’ottica della valorizzazione escur- sionistica della zona, esiste un itinerario chiamato “Il sentiero di Leonardo” che però oggi ha bisogno di ma- nutenzione e rilancio. Un progetto per il rilancio turistico Barge, Sanfront, Rifreddo sui Sentieri di Leonardo PINEROLO - Lo ha an- nunciato la scorsa setti- mana Rolando Picchioni, presidente della Fonda- zione per il libro che or- ganizza lo storico Salone internazionale in maggio: «Quest’anno si aggiungerà tra i Comuni della provin- cia di Torino che ospitano il Salone Off, ovvero il “sa- lone diffuso”, anche la città di Pinerolo». Dopo Settimo, Rivoli e Orbassano, gli appun- tamenti del Salone coin- volgeranno anche la città contribuendo, speriamo, a scalÿre quella che è più che una sensazione di iso- lamento culturale. Nell’edizione 2013 il Salone Off ha offerto 340 eventi. Un pezzo del Salone del libro anche a Pinerolo L’avevamo già intuito il 1º gennaio quando per ave- re il primo ÿocco dell’anno all’ospedale di Pinerolo si è dovuto attendere ÿno a sera. E la conferma ci arri- va dai numeri: nel Pinero- lese nel 2008, anno in cui la crisi non ci aveva ancora massacrato, sono nati 1.367 bambini, poi si è registrato un trend in riduzione, ÿno ad arrivare ai 1.020 nati nell’anno appena conclu- sosi. Si nasce poco perché per moltissime coppie gio- vani pensare di mettere al mondo un ÿglio è diventato un sogno proibito. Un lus- so esagerato. Figuriamoci quando di ÿgli, in casa, ce ne sono più di uno. Uno stu- dio delle associazioni fami- liari ha denunciato che il 57 per cento delle famiglie con ÿgli è costretto a rinunciare a cure ed esami clinici. Colpa anche di una poli- tica e di un Fisco che non riconosce il “quoziente” familiare. PIOBESI – Nelle scorse settimane diverse attività sono state truffate da una coppia che spacciava ban- conote false. I due hanno tentato di pagare con una banconota da 20 euro i prodotti acquistati in un negozio di via Torino: ma i negozianti hanno fatto notare ai clienti l’evidente smagliatura del disegno su di un lato della banconota. I truffatori, colti alla sprovvi- sta, se ne sono andati senza effettuare acquisti. Stesso copione in via Roma, dove però la coppia ha avuto più successo riuscendo a cambiare banconote da 50 euro. Le indagini sono in corso grazie alle immagini fornite dal sistema di sor- veglianza della zona. Simone Savio A Piobesi tentano acquisti con denaro fasullo Shopping con banconote false Una coppia di truffatori per le vie del centro storico A seguito del furto di un’auto, inseguito dai Carabinieri, era scappato ma la fuga era durata pochi metri. I Carabinieri l’hanno bloccato e messo agli arresti. Un fatto, ahimé, di normale cronaca nera e l’episodio è finito sui giornali, “L’Eco” compreso, e su diversi siti Internet. Saranno i giudici ora a stabilire la pena. Comprensibile il senso di vergogna della famiglia del giovane arrestato per furto e comprensibile il danno di immagine. Ma i giornali (“L’Eco”, “La Stampa” ed altri) hanno semplicemente esercitato un diritto di cronaca per un fatto documentato. Eppure c’è chi la pensa diversamente: l’arrestato e la mamma. E cosa fanno? Si rivolgono ad un legale di Pinerolo che intima rispetto nei confronti dei due sollecitando di contattare il suo studio «al fine di valutare una transazio- ne con equo risarcimento dei miei tutelati». Ognuno commenti liberamente questa notizia che, lo confessiamo, ci lascia alquan- to stralunati perché della vergogna di una famiglia come può, un avvocato, ritenere responsabile un giornale per fatti realmente accaduti? Come un avvocato interpreta… gli interessi di un suo assistito Dopo un furto finisce sui giornali ed ora vuole anche un risarcimento! Nel Pinerolese vertiginoso calo dei nuovi nati: meno 347 in cinque anni Anche la natalità è in crisi Il 57 per cento delle famiglie numerose rinuncia a visite mediche ed esami p.g.t. L’ultimo report sulla congiuntura industriale in Piemonte, segnala nel quarto quadrimestre del 2013 una leggera inversio- ne di tendenza, con il pas- saggio in terreno positivo dell’indice alla produzione (+0,9). Ma subito dopo non manca di avvertire: siamo ancora lontani dal vedere l’uscita dalla crisi. Anzi, gli industriali piemonte- si iscritti a Conÿndustria segnalano un calo degli ordinativi interni e si di- chiarano pessimisti. Solo l’export continua a tirare. In questo quadro non stupisce dunque l’annun- cio di nuovi esuberi alla Tekfor di Villar Perosa (97 in tutto) e nei supermerca- ti a marchio Carrefour, che solo nel punto vendita di Pinerolo lascerà a casa 13 dipendenti. Intanto a Ro- letto è annunciato per il 27 febbraio un incontro con la nuova proprietà della Con- Pak: si temono tagli. Esuberi alla Tekfor e al Carrefour di Pinerolo
Transcript

SETTIMANALE DEL PINEROLESE

[email protected] www.ecodelchisone.it

Editrice: Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali srl - Pinerolo (TO) - Abbonamento annuo L’Eco del Chisone e L’Eco mese: postale € 55,00, presso edicola € 52,00, digitale € 25,00. C.C. post. n. 10012102 - Pubblicità: PUBLIECO s.r.l. - Pinerolo

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, CNS/TORINO - CNS/CBPA - NO2376/2007 del 21.12.2007 - La testata fruisce dei contributi statali di cui alla L. 7/8/1990 n.250€ 1,30(€ 2,50 con L’Eco Mese)

di Mirko Maggia

Pag. 2COMUNI VIRTUOSI

Villafranca, Bruino, Giavenoe Frossasco premiatiper il risparmio energetico

di Carla Oddoero

Pag. 11S. PIETRO V.L.

Le capre da cashmeree dal loro latteoriginali saponette

di Marco Bertello

Pag. 27NICHELINO

Primarie Centrosinistra:torna Riggio ma è giàpolemica nel Pd

di Priska Novarese

Pag. 12PRAGELATO

Si ÿ rma l’accordocon i rumeni, ma c’è giàchi critica il comune

Pag. 33CALCIO

Saluzzo-Pinerolo 1-1:scialbo derby, lereti nei primi minuti

Pag. 23SANGANO

Al Sermig distribuisconopasti e vestiti:un lavoro con il sorriso

di Luca Cerutti di Laura Monolfi

Mercoledì 19 febbraio 2014

Anno 109 . N° 7

È attivo l’abbonamento on-line a e e la versione digitale dei due giornali: www.ecodelchisone.it

IL SINDACODI S. SECONDO:«I MIEI 10 ANNICON LA FASCIA

TRICOLORE»Pag. 11 di Lorenzati e Capitani

C’ERANO ANCHETRE PINEROLESI

SULL’AEREOETIOPE

DIROTTATOPag. 9 di S. D’Agostino

IL 6 MARZOCLAUDIO AMENDOLA

PER PRESENTAREIL FILM GIRATOA PINEROLO

Pag. 31

Una letteraIN UNA PARTITA DI VOLLEY

UNDER 16 L’ARBITROABBANDONA PIANGENDO

PER IL CLIMA ROVENTESUGLI SPALTI

Pag. 29

Hockey ghiaccioLA VALPE PERDE

DUE PARTITEED IL SUO

CAPOCANNONIEREIHNACAK

Pag. 33 di D. Arghittu

Mario Berardi■ Segue a pag.2

Pag. 5 ■ di S. D’AgostinoPag. 7

■ di Maranetto e Prot

Pag. 7

■ di R. Armando

Pag. 9 ■ di D. CapitaniPag. 15

■ di M. Perrone

Pag. 11 ■ di F. Faraudo

Pag. 3

■ di S. Perro

Pag. 16 ■ di A. Ferrero

WeekEnd

SESTRIERELa mostra di Ghiglia pag. 3

TORRE PELLICEOrigami in biblioteca pag. 15

PAESANAFitwalking cross a Pian Munè pag. 16

VILLAFRANCACiaspolata in notturna pag. 19

VIGONEFiera della meccanizzazione agricola pag. 19

COAZZERacchetteinsieme pag. 23

FROSSASCOConcerto d’oro pag. 31

PEROSABocce serie A: La Perosina contro i friulani del Graphistudio pag. 33

PINEROLOCross della pace pag. 38

nelle pagine interne

DROGAUn’altra condanna (a un anno) per il 50enne di Pomaretto che ha già scontato ben 17 anni di carcere

PAG. 13 di L. SORBINO

BURIASCO, MACELLO, VIGONEPer il consorzio irriguo trovato l’accordo (ma l’avvocato Manassero contrario: «Andremo per vie legali»)

PAG. 20 di E. AVICO

PANCALIERIOk la nuova media vista dai ragazzi: come cambia il punto di vista rispetto agli adulti

PAG. 20 di M. BERTELLO

LINEA TORINO-ORBASSANOPresentato il progetto: in treno da Porta Susa si andrà alle Gru e vicino all’ospedale S. Luigi

PAG. 22 di FRANCHINO e POLASTRI

VINOVOIl sindaco Mairo lascia il Pd: «È un partito che non riconosco più». Ora lavorerà per una nuova lista

PAG. 25 di C. TARTAGLINO

SPORTLe pinerolesi di volley B1 in testa al campionato, Lopez tricolore nei 400 indoor Allievi

PAGG. 33 e 38 di FRANCHINO e FALCO

La crisi di Governo con-gela per ora la proposta del ministro Delrio sulle Città metropolitane (20, tra cui Torino); è l’occasione giusta per ripensare un’iniziativa che privilegia le grandi cit-tà e punisce i centri medi e piccoli, com’è già avve-nuto con il discusso prov-vedimento sui Tribunali, creando ingiustamente aree urbane di serie A e B.

La questione è politica, prima ancora che organizza-tiva. Nel dibattito di questi mesi Chiamparino e Fassi-no, dopo aver perso il ruolo primaziale della Fiat e degli Agnelli nella vicenda Chry-sler, hanno puntato sull’ac-centramento delle principali funzioni amministrative su Torino, sacri� cando il ruolo di città rilevanti come Pine-rolo, Ivrea, Susa… Contem-poraneamente il governa-tore Cota si è preoccupato essenzialmente di Novara e del lago Maggiore, come se fosse ancora il braccio destro di Bossi.

Lo scontro Fassino-Saitta, metropoli contro Provincia, non porta da nessuna parte e ricorda la famosa storia man-zoniana dei “polli” di Renzo. In una fase di crisi economica che colpisce in modo speciale l’intero territorio provincia-le (anche per i ri� essi della “caduta” produttiva Fiat) è invece necessario un disegno comune di rilancio politico, sociale, culturale, senza aree privilegiate e altre emargina-te. Un miglior funzionamento dei servizi, dalla scuola alla sanità ai trasporti, il rilancio della piccola e media impre-sa, la riscoperta dell’agri-coltura riguarda tutti, senza distinzione. Analogamente non è in discussione il ruolo del sindaco di Torino, primus inter pares, ma non è pen-sabile che si possano gestire allo stesso modo i problemi di Mira� ori e Vallette e quel-li delle Valli valdesi o della Stura di Lanzo.

PINEROLO - Un questio-nario per riorganizzare il mercato. O meglio, i pro-duttori agricoli. Sabato 22 febbraio e sabato 1º mar-zo un gruppo di volonta-ri girerà tra le bancarelle per conoscere le abitudini d’acquisto alimentare e raccogliere suggerimenti per migliorare la fruibilità del mercato. L’obiettivo è rilanciare il settore, puntan-do sulla tracciabilità delle merci in vendita e la loro stagionalità. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto europeo Alcotra “Degust’Alp”, che coinvol-ge, tra gli altri, Comune e Provincia e segue un primo incontro avvenuto a fine novembre con una delega-zione dell’Alta Provenza in visita tra le bancarelle.

GIOCANDO A CURLING IN CARROZZINA

CUMIANA - Erano uniti contro l’Amministrazione Ajelli, ma ora che il “nemico” è stato vinto si sono già spac-cati. A Cumiana, la campa-gna elettorale in vista delle Amministrative è già inco-minciata ed è ormai sempre più inverosimile pensare a una lista unitaria dei gruppi e movimenti di opposizione alla precedente Giunta.

In sintesi estrema, “Cumia-naViVa”, Movimento 5 Stelle Cumiana e la nascente Lista civica (con al suo interno Poli, Costelli e Bruno) sono accre-ditate a presentarsi alle pros-sime elezioni. Tutto tace, per il momento, nello schieramento centrodestra/Lega Nord, ma non è da escludere la ridisce-sa in campo di Ettore Ajelli.

PER LE CITTÀMETROPOLITANE

È TUTTODA RIDISCUTERE

PINEROLO - Sei squadre di wheelchair, il curling in carrozzina, si sono date battaglia sabato e domenica al palacurling pinerolese. In palio i quattro posti validi per la ÿ nale scudetto di Cembra (Trento) dall’11 al 13 aprile.

Pag. 38 ■ di F. Franchino

Indagine:comemigliorareil mercatodi Pinerolo

Elezioni: si presenteranno tre liste?

Cumiana, minoranza divisaNon è da escludere la ricandidatura di Ajelli

CARNEVALEGli Strambicoli a None. Altri

appuntamenti a Perosa, Pinasca, Bagnolo, Rifreddo, Buriasco, Airasca, Cercenasco, Piscina,

Sangano, Coazze, Rivalta, Borgaretto, Bruino e Orbassano

NON C’È POSTO PER I MORTI

PINEROLO - L’incremento delle cremazioni che nel 2013, per la prima volta, ha superato le sepolture (a Pinerolo 195 contro 179) ha determinato la man-canza, nel cimitero centrale, di cellette cinerarie. Il Comune ne metterà presto a disposizione 57, ma sa bene che non basteranno.

Pag. 10 ■ di M. Maggia

Denuncia della Confagricoltura al convegno di Vigone

Agricoltura, troppi vincoliIl presidente Guidi: «Il piano di sviluppo ci opprime»

VIGONE - Nell’assem-blea di Confagricoltura di Torino svoltasi vener-dì scorso a Vigone si è fortemente percepito il timore che una svolta eccessivamente “green” della nuova Pac 2014–2020 possa tradursi in un pericoloso “boome-rang” per l’agricoltura italiana. «Se si mettono ulteriori vincoli e limiti le imprese agricole non ce la fanno – ha denunciato

il presidente nazionale Mario Guidi –. La grande incertezza politica nazio-nale e locale non fa che peggiorare la situazione. Tra il 2011 e il 2014 si sono avvicendati ben sei ministri dell’Agricoltura, com’è possibile pensare ad una strategia agricola da portare in Europa che favorisca l’Italia?».

Anche a livello regiona-le, con la ÿ ne anticipata della legislatura, riman-

gono al palo importan-ti leggi come quella sull’agriturismo e caccia che il mondo agricolo at-tende da anni. La stesura del Psr (Piano di sviluppo rurale), documento pro-grammatico di sviluppo agricolo che ogni Regione deve presentare a Bruxel-les, rischia di subire una pericolosa battuta d’ar-resto.

COMPRO ORONon siamo un franchising... PAGHIAMO DI PIU’ ...

collane, medaglie,anelli, orologi, ecc.Tel. 333 5630181

PINEROLO - C.so Torino, 208PINEROLO - Via Clemente Lequio, 74PINEROLO - Via Saluzzo, 62ORBASSANO - Via N. Sauro, 14GIAVENO - P.za Papa Giovanni XXIII, 6PIOSSASCO - Via Pinerolo, 61

LUSERNA S.G. - È appe-na tornato da Dubai: uno dei tanti luoghi del mon-do dove è richiesta la sua consulenza.

Andrea Graziano, ar-chitetto, lusernese da diversi anni, ha coniu-gato le sue competenze in chiave digitale. Ed ha acquisito una professio-nalità con pochi eguali nel mondo.

«Da utente faticavo molto con il software da utilizzare in architettura. Così ho pensato di dedicar-mi a questo settore». Oggi Graziano si occupa - tra le altre cose - di design computazionale: segue cioè il processo che porta dall’idea alla prototipazio-ne di un oggetto.

L’architettodigitaledi Luserna S.G.:tutto il mondolo vuole

Leonardo da Vinci scrisse del Montebracco in una pa-gina del manoscritto “B”, oggi conservato all’Archive na-tional di Parigi: «Monbracho sopra Saluzo sopra la certosa un miglio a piè di Monviso a una miniera di pietra faldata la quale e biancha come marmo di Carrara senza machule che è della dureza del porfi do obpiu delle quali il compare mio maestro benedetto scultore a impromesso donarmene una tabulletta x li colori. Adì 5 di genaro 1511».

Da alcuni anni, nell’ottica della valorizzazione escur-sionistica della zona, esiste un itinerario chiamato “Il sentiero di Leonardo” che però oggi ha bisogno di ma-nutenzione e rilancio.

Un progetto per il rilancio turisticoBarge, Sanfront, Rifreddosui Sentieri di Leonardo

PINEROLO - Lo ha an-nunciato la scorsa setti-mana Rolando Picchioni, presidente della Fonda-zione per il libro che or-ganizza lo storico Salone internazionale in maggio: «Quest’anno si aggiungerà tra i Comuni della provin-cia di Torino che ospitano il Salone Off, ovvero il “sa-lone diffuso”, anche la città di Pinerolo».

Dopo Settimo, Rivoli e Orbassano, gli appun-tamenti del Salone coin-volgeranno anche la città contribuendo, speriamo, a scalÿ re quella che è più che una sensazione di iso-lamento culturale.

Nell’edizione 2013 il Salone Off ha offerto 340 eventi.

Un pezzodel Salonedel libroanchea Pinerolo

L’avevamo già intuito il 1º gennaio quando per ave-re il primo ÿ occo dell’anno all’ospedale di Pinerolo si è dovuto attendere ÿ no a sera. E la conferma ci arri-va dai numeri: nel Pinero-lese nel 2008, anno in cui la crisi non ci aveva ancora massacrato, sono nati 1.367 bambini, poi si è registrato un trend in riduzione, ÿ no ad arrivare ai 1.020 nati nell’anno appena conclu-sosi. Si nasce poco perché per moltissime coppie gio-vani pensare di mettere al mondo un ÿ glio è diventato un sogno proibito. Un lus-so esagerato. Figuriamoci quando di ÿ gli, in casa, ce ne sono più di uno. Uno stu-dio delle associazioni fami-liari ha denunciato che il 57 per cento delle famiglie con ÿ gli è costretto a rinunciare a cure ed esami clinici.

Colpa anche di una poli-tica e di un Fisco che non riconosce il “quoziente” familiare.

PIOBESI – Nelle scorse settimane diverse attività sono state truffate da una coppia che spacciava ban-conote false. I due hanno tentato di pagare con una banconota da 20 euro i prodotti acquistati in un negozio di via Torino: ma i negozianti hanno fatto notare ai clienti l’evidente smagliatura del disegno su di un lato della banconota. I truffatori, colti alla sprovvi-sta, se ne sono andati senza effettuare acquisti. Stesso copione in via Roma, dove però la coppia ha avuto più successo riuscendo a cambiare banconote da 50 euro. Le indagini sono in corso grazie alle immagini fornite dal sistema di sor-veglianza della zona.

Simone Savio

A Piobesi tentano acquisti con denaro fasullo

Shopping con banconote falseUna coppia di truffatori per le vie del centro storico

A seguito del furto di un’auto, inseguito dai Carabinieri, era scappato ma la fuga era durata pochi metri. I Carabinieri l’hanno bloccato e messo agli arresti. Un fatto, ahimé, di normale cronaca nera e l’episodio è fi nito sui giornali, “L’Eco” compreso, e su diversi siti Internet. Saranno i giudici ora a stabilire la pena.

Comprensibile il senso di vergogna della famiglia del giovane arrestato per furto e comprensibile il danno di immagine. Ma i giornali (“L’Eco”, “La Stampa” ed altri) hanno semplicemente esercitato un diritto

di cronaca per un fatto documentato. Eppure c’è chi la pensa diversamente: l’arrestato e la mamma. E cosa fanno? Si rivolgono ad un legale di Pinerolo che intima rispetto nei confronti dei due sollecitando di contattare il suo studio «al fi ne di valutare una transazio-ne con equo risarcimento dei miei tutelati».

Ognuno commenti liberamente questa notizia che, lo confessiamo, ci lascia alquan-to stralunati perché della vergogna di una famiglia come può, un avvocato, ritenere responsabile un giornale per fatti realmente accaduti?

Come un avvocato interpreta… gli interessi di un suo assistito

Dopo un furto fi nisce sui giornalied ora vuole anche un risarcimento!

Nel Pinerolese vertiginoso calo dei nuovi nati: meno 347 in cinque anni

Anche la natalità è in crisiIl 57 per cento delle famiglie numerose rinuncia a visite mediche ed esami

p.g.t.

L’ultimo report sulla congiuntura industriale in Piemonte, segnala nel quarto quadrimestre del 2013 una leggera inversio-ne di tendenza, con il pas-saggio in terreno positivo dell’indice alla produzione (+0,9). Ma subito dopo non manca di avvertire: siamo ancora lontani dal vedere l’uscita dalla crisi. Anzi, gli industriali piemonte-si iscritti a Conÿ ndustria segnalano un calo degli ordinativi interni e si di-chiarano pessimisti. Solo l’export continua a tirare.

In questo quadro non stupisce dunque l’annun-cio di nuovi esuberi alla Tekfor di Villar Perosa (97 in tutto) e nei supermerca-ti a marchio Carrefour, che solo nel punto vendita di Pinerolo lascerà a casa 13 dipendenti. Intanto a Ro-letto è annunciato per il 27 febbraio un incontro con la nuova proprietà della Con-Pak: si temono tagli.

Esuberialla Tekfor

e al Carrefourdi Pinerolo

Recommended