+ All Categories
Home > Documents > ANMVI Servizi SIMUTIV SOCCORSO AGLI ANIMALI: CORSO PER ... · scientifico della SIACR e docente al...

ANMVI Servizi SIMUTIV SOCCORSO AGLI ANIMALI: CORSO PER ... · scientifico della SIACR e docente al...

Date post: 22-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Giornata di Aggiornamento ATAV In collaborazione con EV Soc. Cons. a r.l. è una Società con sistema qualità certificato ISO 9001:2008 Organizzato da ASSOCIAZIONE TECNICI AUSILIARI VETERINARI SOCCORSO AGLI ANIMALI: CORSO PER PERSONALE NON VETERINARIO 11 OTTOBRE 2015 - CREMONA 18 OTTOBRE 2015 - ROMA SISCA SIMUTIV ANMVI Servizi ANMVI per...
Transcript
Page 1: ANMVI Servizi SIMUTIV SOCCORSO AGLI ANIMALI: CORSO PER ... · scientifico della SIACR e docente al corso IRS. È stata coordina-trice del gruppo di studio SISCA nord est, dal 2008

Giornata di Aggiornamento ATAV

In collaborazione con

EV Soc. Cons. a r.l. è una Società consistema qualità certificato ISO 9001:2008

Organizzato da

ASSOCIAZIONE TECNICIAUSILIARI VETERINARI

SOCCORSO AGLI ANIMALI:CORSO PER PERSONALE

NON VETERINARIO11 OTTOBRE 2015 - CREMONA

18 OTTOBRE 2015 - ROMA

SISCASIMUTIVANMVI Servizi

ANMVIpe

r...

Page 2: ANMVI Servizi SIMUTIV SOCCORSO AGLI ANIMALI: CORSO PER ... · scientifico della SIACR e docente al corso IRS. È stata coordina-trice del gruppo di studio SISCA nord est, dal 2008

SOCCORSO AGLI ANIMALI:CORSO PER PERSONALE NON VETERINARIO

8.30 Registrazione dei partecipanti

PRIMO SOCCORSO SULLE AMBULANZE VETERINARIE*9.00 Il soccorso animale nel codice della strada.

Norme di sicurezza e salute sul lavoro (D.lgs 81/08)C. Pizzirani (edizioni di Cremona e Roma)

10.00 Nozioni relative al comportamento delle specie animali trasportateM. Possenti (edizione di Cremona)R. Colangeli (edizione di Roma)

10.30 Nozioni sulle modalità di cattura, contenimento e manipolazioneM. Possenti (edizione di Cremona)R. Colangeli (edizione di Roma)

11.00 Pausa

11.30 Riconoscimento dello stato di necessità e primo soccorsoF. Viganò (edizione di Cremona)P. Gaglio (edizione di Roma)

12.30 Rianimazione cardiopolmonareF. Viganò (edizione di Cremona)P. Gaglio (edizione di Roma)

13.30 Pausa pranzo

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO PER IL TECNICO VETERINARIO14.30 Procedure salvavita dell’apparato respiratorio

F. Viganò (edizione di Cremona)P. Gaglio (edizione di Roma)

15.15 Fluidoterapia nel paziente criticoF. Viganò (edizione di Cremona)P. Gaglio (edizione di Roma)

16.00 Termine dell’incontro

*Questa sessione rispecchia i contenuti formativi previsti dalle Linee Guida del Ministero della Salute recantidisposizioni relative alle attrezzature delle autoambulanze veterinarie, ai requisiti del personale adibito alsoccorso e al trasporto degli animali, ai dispositivi di protezione individuale e l’equipaggiamento di cui ilpersonale deve disporre ai sensi dell’art. 2, comma 3 del D.M. 9 ottobre 2012, n. 217.

SOCCORSO AGLI ANIMALI: CORSO PER PERSONALE NON VETERINARIOGiornata di Aggiornamento ATAV

11 OTTOBRE 2015 - CREMONA • 18 OTTOBRE 2015 - ROMA

Page 3: ANMVI Servizi SIMUTIV SOCCORSO AGLI ANIMALI: CORSO PER ... · scientifico della SIACR e docente al corso IRS. È stata coordina-trice del gruppo di studio SISCA nord est, dal 2008

MODULO DI ISCRIZIONE

GIORNATA DI AGGIORNAMENTO ATAVSOCCORSO AGLI ANIMALI: CORSO PER PERSONALE NON VETERINARIO

da inviare in busta chiusa a: Segreteria ATAV - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremonaoppure via fax al numero 0372 403558 - via E-mail: [email protected]

Entro il 30 Settembre 2015

PARTECIPANTECognome ____________________________________ Nome _______________________________________Via ________________________________________________________________ N° _____________________CAP ____________ Città ________________________________________________ Provincia ____________Tel. ________________________________________ E-mail _________________________________________

Codice Fiscale

CHIEDE DI ISCRIVERSI ALLA SEGUENTE EDIZIONE (barrare l’edizione prescelta)

❒ CREMONA❒ ROMA

❍ Come socio ATAV 2015 Gratuito❍ Come non socio € 90,00 (IVA compresa)

Per motivi organizzativi legati alla capienza della sala è assolutamente necessaria la pre-iscrizione.

INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI PAGAMENTOAssegno bancario/circolare - intestato a E.V. Soc. Cons. a r.l. Vaglia postale ordinario - intestato a E.V. Soc. Cons. a r.l. - via Trecchi, 20 - 26100 Cremona (allegare fotocopia del versamento).Carta di credito (non sono ammesse quelle elettroniche).

Le iscrizioni pervenute senza pagamento non verranno accettate.Le richieste di rinuncia verranno totalmente rimborsate solo se pervenute entro 20 giorni dalla da-ta di inizio dell’incontro. In caso contrario non sarà più possibile effettuare alcun rimborso.

IL PAGAMENTO VIENE EFFETTUATO MEDIANTE (indicare con una croce il pagamento desiderato)

❒ Assegno Bancario N° ________________________ della Banca _________________________________

❒ Vaglia postale ordinario (Allegare fotocopia)

❒ Carta di Credito: ❍ Carta Si ❍ Mastercard ❍ Visa

Intestata a _______________________________________________________________________________

Numero della carta (non si accettano CCR elettroniche)

(7 numeri sul retro) (obbligatori) Scadenza (mese e anno)

DATI PER LA FATTURAZIONEDa intestare a ______________________________________________________________________________Domicilio fiscale ____________________________________________________________________________P. IVA ______________________________________________________________________________________Cod. Fiscale ________________________________________________________________________________

Per Accettazione

Data ________________________ Firma ________________________________________________________

Ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 (G.U. 29 Luglio 2003, Serie generale n. 174, Supplemento ordinario n. 123/L), ilsottoscritto acconsente al trattamento dei dati sopra indicati, consapevole che l’esecuzione dei servizi richiesti non può avere luogo sen-za la comunicazione dei dati personali alla Società organizzatrice dell’evento e/o ai soggetti a cui la stessa deve rivolgersi.

Firma …………………………………………………………………………………

Page 4: ANMVI Servizi SIMUTIV SOCCORSO AGLI ANIMALI: CORSO PER ... · scientifico della SIACR e docente al corso IRS. È stata coordina-trice del gruppo di studio SISCA nord est, dal 2008

OBIETTIVIQuesto corso ha lo scopo di fornire elementi normativi e di pri-mo soccorso per affrontare le emergenze più comuni. Vengonotrattate le nuove norme del Codice della Strada che regolano ilsoccorso animale e gli argomenti previsti dalle linee guida delMinistero della Salute per il personale non veterinario, nell’am-bito del trasporto e del primo intervento “in stato di necessità”:sicurezza sul lavoro, modalità di cattura e contenimento, nozio-ni relative al comportamento delle specie trasportate. Verrannoillustrati i fondamenti scientifici e normativi per riconoscere lo“stato di necessità” e verranno forniti elementi per gestire le si-tuazioni d’emergenza più diffuse, con particolare riguardo alsoccorso di animali da compagnia: elementi di rianimazione car-diopolmonare, procedure salvavita dell’apparato respiratorio efluidoterapia. Le relazioni scientifiche saranno supportate dal-l’analisi di casi reali utilizzando videofilmati. L’analisi di casi rea-li, essendo di facile comprensione anche a coloro che non cono-scono la materia a livello specialistico, è un’occasione per verifi-care come approcciarsi correttamente al primo soccorso, basan-dosi sulle più recenti acquisizioni scientifiche. Il corso è priorita-riamente rivolto a Tecnici Veterinari, ma soddisfa anche le esi-genze di formazione del personale non veterinario operante abordo di autoambulanze veterinarie.

RESPONSABILE DELLA FORMAZIONEFABIO VIGANÒ

RELATORIRaimondo Colangeli, Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF, RomaLaureato nel 1982 a Perugia in Med. Veterinaria. Dal1995 si occupa di Medicina comportamentale. Presi-

dente Senior SISCA e Vice Presidente ANMVI (delega alla Me-dicina Comportamentale). Consegue il DS di Veterinario Com-portamentalista nelle ENVF nell’ottobre 2002; iscritto nell’elen-co FNOVI dei Med. Veterinari esperti in comportamento. Rela-tore a congressi nazionali ed internazionali ed a corsi di Medi-cina comportamentale. Professore a contratto dall’aa 2004/05alla facoltà di Med. Veterinaria di Teramo, nel Master di “Clini-ca della malattie comportamentali del cane e del gatto” pres-so la facoltà di Med. Veterinaria di Torino per l’aa 2005/06,presso le facoltà di Pisa e Parma dal 2011. Pubblica articoli diMedicina comportamentale su riviste scientifiche veterinarie.Autore con la Dr.ssa Giussani del libro “Medicina comporta-mentale del cane e del gatto”, ed. Poletto (2004).

Paolo Gaglio, Med Vet, RomaLaureato all’università di Parma nel 1998. Nel 1999svolge tirocinio presso la Clinica Veterinaria GregorioVII del Dott. Matteo Tommasini con particolare at-

tenzione per la disciplina della medicina d’urgenza seguendo ilDott. Gabriel Lozano. Dal 1999 lavora presso la clinica veteri-naria Gregorio VII e si occupa della gestione del pronto soccor-so notturno. Dal 2001 ad oggi è relatore del corso di “Medici-na d’urgenza” organizzato dalla SCIVAC a Cremona. Ha parte-cipato in qualità di relatore a corsi, delegazioni regionali ed acongressi nazionali sulla tematica della medicina d’urgenza. Hapartecipato alla stesura del libro “Medicina d’urgenza e terapiaintensiva del cane e del gatto”. È socio Scivac, V.E.C.C.S.,E.V.E.C.C.S. e nel 2009 ha partecipato alla fondazione della SI-MUTIV. Nato e cresciuto a Genova, lavora a Roma e vive a Na-poli dove svolge la professione di marito e papà.

Carlo Pizzirani, Med Vet, FirenzeDal 1982 Veterinario presso Clinica Veterinaria Euro-pa srl, via Kassel 18/20, 50126 FI - Direttore Sanitario,

RSPP, Addetto alla prevenzione incendi lotta antincendio e re-sponsabile dell’evacuazione, responsabile del primo soccorsoaziendale - 1982, Pisa, laurea con lode in Medicina Veterinaria- direttore dei corsi ANMVI sulla sicurezza sul lavoro - Iscrittonell’albo dei FORMATORI AIFOS - Autore di varie pubblicazionie dei manuali ANMVI: 1) Sicurezza e Salute sui luoghi di lavo-ro, 2004, ed. EV - 2) Il Piano Programmatico, 2005, ed. EV - 3) Ilmanuale Antincendio per strutture veterinarie, 2006, ed. EV -4) Agenti cancerogeni e mutageni, valutazione del rischio,2008, ed. EV.

Marzia Possenti, Med Vet esperto in comportamento,Cassano d’Adda (MI)Nel 1996 si laurea in Medicina Veterinaria con una te-si sui marcatori di benessere e vince la borsa di studio

S.I.S. Vet. Dal 1996 esercita la libera professione occupandosi dimedicina del comportamento, di animali esotici e di patologiedel comportamento in cane, gatto ed animali esotici. È socia SI-SCA e SIVAE dal 1996. Ha pubblicato articoli su riviste scientifi-che e divulgative. È stata relatrice a seminari, corsi ed eventiformativi SISCA, SCIVAC e SIVAE. È formatore ai corsi per vo-lontari dell’ENPA e di alcune ASL. È docente siua e al master disecondo livello di medicina del comportamento cognitivo zoo-antropologico dell’università di Parma. È membro del comitatoscientifico della SIACR e docente al corso IRS. È stata coordina-trice del gruppo di studio SISCA nord est, dal 2008 è segretario-tesoriere della SISCA e dal 2007 gestisce il sito della società.

Fabio Viganò, Med Vet, SCMPA, MilanoLaureato nel 1987 e specializzato con 110 e lode nel1995 in malattie dei piccoli animali presso l’Universi-tà di Milano. Membro Veccs dal 1993, socio fondato-

re della Eveccs (European Veterinary Emergency and Criticalare Society). Presidente Siarmuv e Simutiv dal 2005-2011 (So-cietà Italiana di Anestesia, Medicina d’Urgenza e Terapia In-tensiva). Relatore a numerosi congressi nazionali ed interna-zionali. Direttore sanitario di una Clinica veterinaria con pron-to soccorso 24 ore. Autore di pubblicazioni in medicina d’ur-genza e terapia intensiva nei piccoli animali, direttore e relato-re di numerosi corsi di pronto soccorso e terapia intensiva dal2001. Autore dei testi: “medicina d’urgenza e terapia intensi-va”, “Terapia intensiva nel cane e nel gatto”, “Pronto soccor-so”. Professore a contratto in Medicina d’Urgenza e terapia in-tensiva presso l’Università di Milano e di Lisbona.

SEDE DEL CORSO - EDIZIONE DI CREMONA11 OTTOBRE 2015Centro Studi EV - Palazzo TrecchiVia Trecchi, 20 - 26100 Cremona

SEDE DEL CORSO - EDIZIONE DI ROMA18 OTTOBRE 2015In fase di definizione

LA QUOTA DI ISCRIZIONE DÀ DIRITTO A:• Attestato di frequenza • Light lunch

INFORMAZIONISegreteria ATAV - Erika Taravella - Via Trecchi, 2026100 Cremona (CR) - Tel. 0372 403509 - Fax 0372 403558E-mail: [email protected]

VARIAZIONI DI PROGRAMMAGli organizzatori dell’evento si impegnano a rispettare il pro-gramma pubblicato, che comunque rimane suscettibile a varia-zioni dovute a cause di forza maggiore.


Recommended