+ All Categories
Home > Documents > Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto;...

Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto;...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: gioffreda-corsini
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco
Transcript
Page 1: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

Annalisa Gemoli matricola 3909332

Mito e gioco

Page 2: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

Obiettivi:

- Saper realizzare un labirinto;

Destinatari:- 10 bambini di 5 anni.

Insegnanti coinvolte:- Insegnanti di sezione.

Page 3: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

Obiettivi:

- Saper realizzare un labirinto;

Destinatari:- 10 bambini di 5 anni.

Insegnanti coinvolte:- Insegnanti di sezione.

Page 4: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

Tempi:- 3 incontri da due ore e mezza.

Spazi: - Sezione

Materiali:- fogli da disegno, cartoncino, tempere, matite colorate, pennarelli, creta, cartellone, gomitolo di lana, colla, forbici.

Page 5: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

Attività 1:

- Lettura del racconto: Teseo e il filo di Arianna

- Verbalizzazione in gruppo della storia letta, analizzando le caratteristiche dei personaggi.

- Rappresentazione grafica dei personaggi della storia.

- Visione di immagini di labirinti, verbalizzazione e successiva rappresentazione grafica del labirinto da parte dei bambini.

Page 6: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

“Teseo, figlio del re di Atene, era un principe molto

coraggioso; sentito che per il Minotauro faceva ancora molte

vittime innocenti, decise di uccidere il terribile mostro che

viveva nel labirinto. Giunse quindi a Creta e fu ospitato nel

palazzo del re.

Arianna, la bellissima figlia di Minosse, vedendo Teseo così

giovane e fiero, subito se ne innamorò.

“Ho straniero, so che tu sei valoroso, ma anche se riuscirai ad

uccidere il Minotauro, ti sarà impossibile uscire dal labirinto, io

posso aiutarti. Domattina prima che tu sia condotto nel

labirinto, ti darò un gomitolo di filo ed un pugnale dalla lama

avvelenata”. “Un gomitolo?”chiese Teseo “e che ne farò?”

“Lascerai che si svolga all’interno del labirinto e seguendo il

filo ritroverai l’uscita” replicò la fanciulla.

Così avvenne: Teseo entrò nel labirinto, affrontò il Minotauro

colpendolo con il pugnale avvelenato, quindi, seguendo il filo

di Arianna riuscì a ritrovare l’uscita e a ritornare salvo in

patria”.

Page 7: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

I personaggi della storia:

Page 8: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

Labirinti:

Page 9: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

Osservazioni verbali:

- Cos'è un labirinto?

- Ha un'entrata, un'uscita?

- Quali sono le forme di un labirinto?

Page 10: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

Attività 2:- Breve storia del labirinto;

- Scelta di due immagini di labirinto;

- Realizzazione, con l'aiuto dell'insegnante di due labirinti in bassorilievo in creta (i bimbi verranno suddivisi in due gruppi di cinque);

- Visione e verbalizzazione del lavoro svolto.

Page 11: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

Cos'è un labirinto?

Innanzi tutto è un disegno geometrico, più o meno complesso, costituito da varie linee e corsie disposte in una spirale oppure un quadrato che tracciano un percorso verso il centro. L’ingresso coincide con l’uscita, segnalando così, fin dall’inizio, la sua costituzionale ambivalenza simbolica ovvero la vicinanza, sovrapposizione o addirittura coincidenza fra significati opposti. L’impressione creata è quella di un groviglio inestricabile di meandri, nei quali è facile smarrirsi.

Page 12: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

Osservazioni verbali:

- Perchè Arianna dona a Teseo un gomitolo di lana?

- Dove possiamo ritrovare nella nostra quotidianità un labirinto?

- Ne avete mai visto uno?

Page 13: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

Attività 3:- Un cartellone di 2 metri per 1 verrà posto per terra. I

bambini si metteranno in ginocchio ai lati del cartellone;

- Ogni bambino lancerà il gomitolo di lana al compagno fissando l'estremità del filo con lo scotch;

- Quando tutti i bambini avranno lanciato il gomitolo, avremo ottenuto linee, direzioni, angoli che andremo a ripassare con dei pennarelli colorati; toglieremo il filo di lana per visualizzare meglio il nostro labirinto.

- Creeremo in cartoncino Teseo e il Minotauro che andremo a posizionare sul nostro ipotetico labirinto: il Minotauro al centro e Teseo all'inizio di un percorso.

- Ragioneremo insieme sul percorso più breve che deve fare Teseo per arrivare al Minotauro e successivamente andremo ad incollare, sulla strada scelta il nostro filo di lana.

- Appenderemo il nostro cartellone in classe.

- Visione e verbalizzazione del lavoro svolto.

Page 14: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

Osservazioni verbali:

- Quel percorso è più vicino alla meta?

- Quel percorso è più lontano?

- Come possiamo misurare un percorso?

Page 15: Annalisa Gemoli matricola 3909332 Mito e gioco. Obiettivi: - Saper realizzare un labirinto; Destinatari: - 10 bambini di 5 anni. Insegnanti coinvolte:

Fine


Recommended