+ All Categories
Home > Documents > Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche...

Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche...

Date post: 14-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
Le campagne contro l’Aids: luci, ombre e prospettive Università degli Studi di Milano, 30 ottobre 2009 Annamaria Testa 20 anni insieme contro l’AIDS - ANLAIDS Sezione Lombardia
Transcript
Page 1: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

Le campagne contro l’Aids:luci, ombre e prospettive

Università degli Studi di Milano, 30 ottobre 2009

Annamaria Testa

20 anni insieme contro l’AIDS - ANLAIDS Sezione Lombardia

Page 2: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

Comunicare sull’Aids

Gli elementichiave

• L’infezione: che cos’è l’Hiv, che cosa fa• La trasmissione: come avviene, e come no• La prevenzione: i comportamenti, il test

Gli obiettivi• Spiegare il fenomeno, tenere viva l’attenzione• Dare informazioni per contrastarlo

I punti critici • Il tabù legato alla componente sessuale• La tendenza a rimuovere il problema• La paura di dire “preservativo”

I punti critici

Page 3: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

LuciComunicare sull’Aids funziona

Page 4: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

1987, Regno Unito: la prima campagna sull’Aids

Concept La conoscenza salva la vita.

Che cos’è l’Aids Come si trasmette Come si combatte

Severo, urgente.Tono di voce

Page 5: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

1. Domande e risposte

1987, Regno Unito: la prima campagna sull’Aids

4. Un concetto positivo: se simuore, è solo per ignoranza.

2. Chiarezza sulle modalità del contagio

3. Indicazioni forti: non condivideresiringhe, usa il preservativo

Page 6: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

• Da 3.000 nel 1985 a 1.000 nel 1988• Numero di nuove diagnosi stabile fino al 1999

Dal 1988, i risultati: un crollo dei nuovi casi

Hiv

Altre MTS • Gonorrea: da 50.000 nel 1985 a 18.000 nel 1988• Sifilide: da 1.500 nella metà degli anni ‘80 a 150

nella metà degli anni ‘90

Department of Health, Uk, 1988

Page 7: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

1988, Italia: la prima campagna di informazione

Che cos’è l’Aids Come si trasmette,e come no

Usa il preservativo, nonscambiare siringhe

Concept La conoscenza salva la vita.

Severo, non allarmistico.Tono di voce

Page 8: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata

Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne sull’Aids del Ministero della SaluteMauro Moroni, Aids 1998. Il contributo italiano, Piccin, 1998

Infezione • 99%: conosce l’Aids• 64%: l’Aids è la malattia più rischiosa

Trasmissione • 55%: via sessuale• 27%: scambio di sangue infetto• 3%: non conosce le modalità

Prevenzione • 59%: preservativo• 13%: siringhe monouso• 8%: evitare lo scambio di sangue infetto

Page 9: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

2005, il dato positivo:in Europa si sa come il virus si trasmette

Aids prevention, Eurobarometro, 2005

Siringa usata

■ Risposta corretta ■ Dubbio ■ Risposta sbagliata

94%

Trasfusione

Sesso nonprotetto

94%

94%

Page 10: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

OmbreComunicare sull’Aids: i punti critici

Page 11: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

Aids prevention, Eurobarometro, 2005

Bacio24%

2005, il dato negativo: c’è ancora confusione sucome il virus NON si trasmette

32%

30%40%

25% 39%

Bicchiere15%

21%

27%52%

39% 37%

■ Risposta corretta ■ Dubbio ■ Risposta sbagliata ■ Non sa

Page 12: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

Aids prevention, Eurobarometro, 2005

30%

23%

13%54%

59% 15%

13%

23%

26%55%

35% 37%

2005, il dato negativo: c’è ancora confusione sucome il virus NON si trasmette

Donaresangue

Usare latoilette

■ Risposta corretta ■ Dubbio ■ Risposta sbagliata ■ Non sa

Page 13: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

“E liberaci dal male”, Customer & Service Science Lab, SDA Bocconi, 2007

Astratti

Incompleti

Reticenti

• Indicazioni pratiche: 44% dei messaggi

• Riferimento agli atti sessuali:• nel testo: dal 55,6% (1987-1991) al 20% (2003-2007)• nel visual: dal 13,9% (1987-1991) allo 0% (1992-2007)

• Presenza del termine “profilattico” o di un sinonimo:• nel testo: dal 44,4% (1987-1991) al 6,7% (2003-2007)• nel visual: dall’8,3% (1987-1991) al 20% (2003-2007)

2007, Italia: aree di miglioramento

• Unico contenuto costante: “l’Aids c’è.”• Indicazioni sul test: 31% dei messaggi• Invito alla non discriminazione dei malati: 18%

BASE: 85 MESSAGGI SU STAMPA E AFFISSIONE (1987-2007)72% MINISTERO, 21% LILA, 7% PUBBLICITÀ PROGRESSO

Page 14: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

ProspettiveSemplicità, concretezza, coraggio

Page 15: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

2010: tre trappole cognitive

Sappiamo giàtutto

Sempre lastessa storia

C’è di peggio • L’Aids è stata presentata e vissuta come una delle primeemergenze mondiali gravi

• Ma oggi è in concorrenza con temi percepiti come piùurgenti: riscaldamento globale, terrorismo, influenzasuina, crisi economica...

• Le campagne che hanno contestualizzato il fenomenoAids sono uscite tra il 1987 e il 1995

• Ma la gente si dimentica. O non era ancora nata

• Nel frattempo sono cambiati gli scenari: più contagi pervia sessuale (omo e sopratutto etero)

• Ma (in Italia) si è smesso di parlare di trasmissionesessuale

Page 16: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

Le tre trappole cognitive: i rischi

Essereriduttivi

Esserefuorvianti

Sappiamo giàtutto

Sempre lastessa storia

C’è di peggio

• Il crescere del rischio dicontagio sessuale non èsegnalato

• Comunicazioni-shock cheterrorizzano senza spiegare

• Si fanno comunicazionigeneriche trascurando i basics

• Si trascura il tema tout court

Page 17: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

Il discorso generico

Page 18: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

Lo shock fuorviante

Page 19: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

Lo shock fuorviante

Page 20: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

Lo shock fuorviante

Page 21: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

1° suggerimentoSemplicità

Page 22: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne
Page 23: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

2° suggerimentoConcretezza e coraggio (impariamo dagli altri)

Page 24: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

2003, Svizzera: manifesti per gli stranieri

Page 25: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

2005, Svizzera: poster “seme e sangue”

2007

Page 26: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

2007, Svizzera: fai il test

Page 27: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

2008, Svizzera: porta sempre con te il preservativo

Page 28: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

2008, Svizzera: porta sempre con te il preservativo

Page 29: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

2008, Canada: usa il preservativo

Page 30: Annamaria Testa - Nuovo e UtileTono di voce Severo, non allarmistico. 1988-1995, i risultati: anche l’Italia è più informata Ricerca sull’efficacia delle prime cinque campagne

Grazie.


Recommended