+ All Categories
Home > Documents > Anno 1 numero 3 Novembre Dicembre 2011 · Si avvisano i soci che le iscrizioni per il tesseramento...

Anno 1 numero 3 Novembre Dicembre 2011 · Si avvisano i soci che le iscrizioni per il tesseramento...

Date post: 28-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
1 Anno 1 numero 3 Novembre Dicembre 2011 edizione ! Discorso cena sociale : 26 novembre 2011 Cari amici e soci siamo così arrivati, ma cosa dico siamo appena partiti e siamo già alla prima cena sociale del Valleagno camper club, nel vedervi cosi numerosi non posso che confermare la soddisfazione che traggo da questa nuova avventura che ho intrapreso, anzi che abbiamo intrapreso. Il gruppo costituitosi appena qualche mese fa ha raccolto successi veramente inaspettati, al di là delle più rosee aspettative. Questo risultato è da ricondurre, certamente all’impegno dei cari amici consiglieri, anche sicuramente alla voglia di nuovo, alla voglia di cambiare e di far bene che ogni qualvolta si presenta una nuova realtà. Ma credetemi il tutto è stato possibile, soprattutto perché voi soci ci avete, sostenuto, incoraggiato, concesso fiducia ed entu- siasmo partecipando alle varie attività che venivano da noi proposte. Lo scopo per il quale un club va a formarsi è quello di adoperarsi per l’interesse comune, facilitando l’aggregazione e la socializzazione fra i suoi componenti stimolare l’amicizia, la collaborazione e la convivialità, cosa che abbiamo svolto finora, volutamente lasciando da parte polemiche, rancori e incomprensioni che restano soli ricordi del passato, facendo però tesoro delle esperienze positive e continuando a guardare sempre avanti per la nostra strada, appunto come dice il motto del nostro club avanti tutta. Onestamente non si può dire che le vicende scorse non ci hanno segnato, ma dopotutto sarebbe nostro e soprattutto vostro interesse mantenere rapporti di buon vicinato con altri club della vallata. Per quanto le incomprensioni possono nascere tra le persone a torto o a ragione, ma nell’interesse dei soci, non devono esserci fra i sodalizi. Confidiamo che in un prossimo futuro i rapporti possano migliorare trovando da ambo le parti un’apertura condivisa. Le uscite vero motore di un club, finora si sono svolte con una frequenza bimestrale, con partecipazioni veramente numerose e sempre in crescita. Questo conferma che il meto- do che abbiamo approntato per fare del turismo in camper è vincente ed è adeguato alle aspettative. Per questo intendiamo proseguire in questa direzione, ma è sottointeso che siamo chiaramente sempre disponibili ad apprendere consigli e sugge- rimenti, per migliorarci. La gestione amministrativa di un club non è cosa semplice, ma la squadra che si va via via for- mando e sempre più adeguata e pronta a rispondere alle aspettative. Esempio evidente lo avete avuto stasera all’ingresso per la riscossione dei saldi e il tesseramento 2012, quindi un grazie particolare alle nostre quote rosa: Katia , Francesca e Paola e tutto il gruppo segreteria. Continuando nei ringraziamenti non si può dimenticare il gruppo logistica, il gruppo gite, tutto il direttivo e non ultimi tutti quei soci che si rendono disponibili con il loro aiuto alla riuscita delle varie iniziati- ve. Le prossime iniziative per il mese di dicembre comprendono la gita a Roma per il ponte dell’Immacolata, dal 7 all’11 dicembre, a cui sono già iscritti 11equipaggi e il capodanno 2012 a Castello Tesino, a cui attualmente sono iscritti 21 e- quipaggi. Voglio informare i presenti che con grande soddisfazione sono iscritti per il Capodanno due equipaggi di Reca- nati. Ricordo che per capodanno vi sono ancora dei posti disponibili. Concludo ringraziando tutti i presenti e anche quelli che per vari motivi non hanno potuto essere presenti, ma è come lo fossero, perché sono parte di un gruppo molto affiatato e unito. Infine vorrei scusarmi con tutti voi, se qualche volta non sono all’altezza della mia carica, o perdo le staffe o ri- spondo in maniera non adeguata, insomma anch’io sbaglio spesso e volentieri, ma comunque senza nessun rancore, perché io sono uno come voi. E per finire come si conviene in questo club… Avanti….. Tutta IL PRESIDENTE Claudio Crestani
Transcript
Page 1: Anno 1 numero 3 Novembre Dicembre 2011 · Si avvisano i soci che le iscrizioni per il tesseramento 2012 sono aperte . Il modulo è scaricabile dal sito www. Valleagno.eu che debitamente

1

Anno 1 numero 3 Novembre Dicembre 2011

edizione !

Discorso cena sociale : 26 novembre 2011

Cari amici e soci

siamo così arrivati, ma cosa dico siamo appena partiti e siamo già alla prima cena sociale del Valleagno camper club, nel

vedervi cosi numerosi non posso che confermare la soddisfazione che traggo da questa nuova avventura che ho intrapreso,

anzi che abbiamo intrapreso. Il gruppo costituitosi appena qualche mese fa ha raccolto successi veramente inaspettati, al

di là delle più rosee aspettative. Questo risultato è da ricondurre, certamente all’impegno dei cari amici consiglieri, anche

sicuramente alla voglia di nuovo, alla voglia di cambiare e di far bene che ogni qualvolta si presenta una nuova realtà. Ma

credetemi il tutto è stato possibile, soprattutto perché voi soci ci avete, sostenuto, incoraggiato, concesso fiducia ed entu-

siasmo partecipando alle varie attività che venivano da noi proposte. Lo scopo per il quale un club va a formarsi è quello

di adoperarsi per l’interesse comune, facilitando l’aggregazione e la socializzazione fra i suoi componenti stimolare

l’amicizia, la collaborazione e la convivialità, cosa che abbiamo svolto finora, volutamente lasciando da parte polemiche,

rancori e incomprensioni che restano soli ricordi del passato, facendo però tesoro delle esperienze positive e continuando a

guardare sempre avanti per la nostra strada, appunto come dice il motto del nostro club avanti tutta. Onestamente non si

può dire che le vicende scorse non ci hanno segnato, ma dopotutto sarebbe nostro e soprattutto vostro interesse mantenere

rapporti di buon vicinato con altri club della vallata. Per quanto le incomprensioni possono nascere tra le persone a torto o

a ragione, ma nell’interesse dei soci, non devono esserci fra i sodalizi. Confidiamo che in un prossimo futuro i rapporti

possano migliorare trovando da ambo le parti un’apertura condivisa. Le uscite vero motore di un club, finora si sono svolte

con una frequenza bimestrale, con partecipazioni veramente numerose e sempre in crescita. Questo conferma che il meto-

do che abbiamo approntato per fare del turismo in camper è vincente ed è adeguato alle aspettative. Per questo intendiamo

proseguire in questa direzione, ma è sottointeso che siamo chiaramente sempre disponibili ad apprendere consigli e sugge-

rimenti, per migliorarci. La gestione amministrativa di un club non è cosa semplice, ma la squadra che si va via via for-

mando e sempre più adeguata e pronta a rispondere alle aspettative. Esempio evidente lo avete avuto stasera all’ingresso

per la riscossione dei saldi e il tesseramento 2012, quindi un grazie particolare alle nostre quote rosa: Katia , Francesca e

Paola e tutto il gruppo segreteria. Continuando nei ringraziamenti non si può dimenticare il gruppo logistica, il gruppo

gite, tutto il direttivo e non ultimi tutti quei soci che si rendono disponibili con il loro aiuto alla riuscita delle varie iniziati-

ve. Le prossime iniziative per il mese di dicembre comprendono la gita a Roma per il ponte dell’Immacolata, dal 7 all’11

dicembre, a cui sono già iscritti 11equipaggi e il capodanno 2012 a Castello Tesino, a cui attualmente sono iscritti 21 e-

quipaggi. Voglio informare i presenti che con grande soddisfazione sono iscritti per il Capodanno due equipaggi di Reca-

nati. Ricordo che per capodanno vi sono ancora dei posti disponibili. Concludo ringraziando tutti i presenti e anche quelli

che per vari motivi non hanno potuto essere presenti, ma è come lo fossero, perché sono parte di un gruppo molto affiatato

e unito. Infine vorrei scusarmi con tutti voi, se qualche volta non sono all’altezza della mia carica, o perdo le staffe o ri-

spondo in maniera non adeguata, insomma anch’io sbaglio spesso e volentieri, ma comunque senza nessun rancore, perché

io sono uno come voi. E per finire come si conviene in questo club… Avanti….. Tutta

IL PRESIDENTE Claudio Crestani

Page 2: Anno 1 numero 3 Novembre Dicembre 2011 · Si avvisano i soci che le iscrizioni per il tesseramento 2012 sono aperte . Il modulo è scaricabile dal sito www. Valleagno.eu che debitamente

2

Notiziario del Valleagno

Camper Club

Periodico di informazio-

ne turistico campeggisti-

co, non in vendita, invia-

to ai Soci, Associazioni e

Enti Interessati.

CNC SERVICE S.r.l. Via Pedemontana, 5

36070 CASTELGOMBERTO (VI) Tel +39 0445 780909 Fax +39 0445 792042

Recentemente ci è stata inviata questa foto.

Accolto alla fiera a di Parma il presidente Claudio Crestani

riceve il benvenuto dalle più alte cariche dell’ACTI Italia co-

me rappresentante del nuovo Valleagno camper Club. Nella foto il Presidente ACTI Pasquale Zaffina stringe la mano a

Claudio Crestani (con Maglietta ufficiale), fra gli altri il segre-

tari Camillo Musso e il vice presidente Libero Cesari.

il Consiglio Direttivo del Valleagno Camper Club in data 1 dicembre 2011 ha approvato ,in linea di massima ,le se-guenti gite per il periodo relativo al primo quadrimestre 2012 , per ogni evento seguirà dettagliato programma :

gennaio 14 15 Monte cavallo discesa con slitte Vipiteno Gita Di Club gennaio 28 29 Festa del Radicchio di Verona Casaleone Gita Di Club febbraio 11 12 Raduno di San Valentino Venezia Gita Di Club febbraio 25 26 Chiamata di marzo Recoaro Raduno VCC marzo 10 11 Visita alla città di Verona Verona Gita Di Club marzo 24 25 Happy Ranch 2 giorni da cow boy Cembra (TN) Gita Di Club Aprile 05 09 Pasqua in Toscana Toscana Gita Di Club Aprile 21 22 1° raduno 2012 VCC fattoria didattica Isola della Scala Gita Di Club

A Spagnago di Cornedo sono dispo-

nibili posti camper al coperto. Chi

fosse interessato può contattare il

numero : 3386715945 sig. Natale

Si avvisano i soci che le iscrizioni per il tesseramento 2012 sono aperte .

Il modulo è scaricabile dal sito www. Valleagno.eu che debitamente com-

pilato và consegnato nei punti V.C. C. della vallata o in sede aperta ogni

giovedì. Si ricorda che la quota associativa per l’anno 2012 è di € 25.00.

Page 3: Anno 1 numero 3 Novembre Dicembre 2011 · Si avvisano i soci che le iscrizioni per il tesseramento 2012 sono aperte . Il modulo è scaricabile dal sito www. Valleagno.eu che debitamente

3

Due giornate di sole meravigliose ci hanno accompagnato in

questo fine settimana in allegria sulle nostre colline. I primi

equipaggi sono arrivati venerdì sera e hanno preso posto sul

belvedere di Castelvecchio, a fianco dell’area di sosta cam-

per. Il resto degli equipaggi sono giunti nella giornata di sa-

bato per un totale di 40 camper. Soddisfazione per i camper

arrivati dalla provincia di Verona e Padova. In collaborazio-

ne con il Gruppo Sportivo e Alpini di Castelvecchio, come

da programma alle ore 15.00 il gentile Signor LAVINIO ci

ha guidati per i sentieri del Bosco Incantato fino alla località

Montalbieri, dove ci ha raccontato la storia dei fabbricati

(Ospedale Militare) della 2° Guerra. Terminato il giro per le

contrade della frazione, il gruppo ha dato il benvenuto a tutti

i partecipanti con un aperitivo. Alla sera verso le ore 19.30,

grazie alla collaborazione della squadra logistica e volontari,

i quali sono riusciti a sistemare tutte le 120 persone che han-

no preso posto all’interno del salone parrocchiale per man-

giare le due “PORCHETTE D’ORO”. Sono seguiti balli e

canti in allegria. Domenica mattina nell’accampamento sono

stati allestiti due stand con prodotti locali: pane casereccio,

uva, noci, patate, formaggio, mele, torte e liquori, per la gioia

dei camperisti. Alle 09.30: Santa Messa a seguire la Benedi-

zione dei Camper da parte di Don Adriano. Aperitivo offerto

dal VALLAEGNO CAMPER CLUB e pranzo collettivo sot-

to un sole cocente di ottobre. Nel pomeriggio, giochi e pale-

stra di roccia per i ragazzi e infine castagnata con vin novo

per i presenti. Un GRAZIE a tutti gli intervenuti che hanno

reso possibile l’ottima riuscita della manifestazione, inoltre

un RINGRAZIAMENTO per la disponibilità e gentilezza

resa dal Gruppo Alpini Signor LAVINIO, Gruppo Sportivo

Signor LUCA, Pro Loco Signora FRANCA e Gruppo Pasto-

rale Signor DOMENICO di Castelvecchio. Infine un giusto merito all’Amministrazione Comunale di Valdagno

nella persona dell’Assessore al Turismo, Signora Dal Lago, la quale ha recepito su sollecitazione del VALLEA-

GNO CAMPER CLUB la sistemazione dell’AREA CAMPER e la costruzione del POZZETTO di SCARICO, che

ha contribuito, oltre all’offerta turistica, a portare 150 turisti itineranti, per due giorni a CASTELVECCHIO. Alla

prossima. EH! AVANTI TUTTA!!!!

IL PRESIDENTE VALLEAGNO Claudio Crestani.

Page 4: Anno 1 numero 3 Novembre Dicembre 2011 · Si avvisano i soci che le iscrizioni per il tesseramento 2012 sono aperte . Il modulo è scaricabile dal sito www. Valleagno.eu che debitamente

4

Venerdì 18 novembre 2011 alla sera alcuni equipaggi si sono trovati presso il parcheggio sotto le mura a Soave (VR), e dopo un giro in centro e una visita al Palazzo di Giustizia (enoteca IL DRAGO) hanno trascorso la notte. Sabato 19 novembre 2011 alle ore 09.00, ritrovo all’ingresso di Porta Verona, dove ad attenderci vi era la professoressa DAL DOSSO Marta di Verona, la quale ci ha illustrato passo dopo passo sia la città di Soave che il CASTELLO. Verso le ore 11.00 finita la visita, ci siamo recati presso la cantina “ROCCA SVEVA” dove adarci il benvenuto e a farci da guida per la visita della sede vi era la simpatica e bella Silvia. Dopo alcune degustazioni e un giro al negozio interno, siamo ritornati ai camper per il pranzo. Nel primo pomeriggio siamo partiti direzione Grezzana (VR) presso il frantoio “REDORO”, dove erano già arrivati altri equipaggi. Alle ore 16.00 il titolare, signor SALVAGNO Daniele, ci dava il benvenuto, portandoci ai vicini olivi, spiegando ai presenti, in special modo ai bambini, come doveva avvenire la raccolta delle olive. Dopo la spiegazione Daniele, ci accompagna per la visita dell’azienda, spiegando i vari passaggi per la molinatura e l’imbottigliamento dell’olio. Terminata la visita bruschette a volontà guarnite con l’ottimo olio appena fatto. Alle ore 19.30 serata conviviale al vicino ristorante “LA FORNACE” dal caratteristico Agostino, detto “EL FOJA”. Qualche equipaggio, per motivi di spazio, (abbiamo occupato tutti i posti del ristorante), ha cenato all’interno del frantoio, nella bellissima sala riunioni, gentilmente messa a disposizione dal titolare, grazie all’interessamento del Consigliere Emilio. Rientrati al frantoio, ci siamo ritrovati tutti all’interno della sala per un ballo in compagnia e un brindisi. Unica nota dolente della serata è stata l’inconveniente accaduto alla nostra amica e socia Bruna. Da parte di tutti le facciamo il più sincero “IN BOCCA AL LUPO” di pronta guarigione. Domenica 20 novembre 2011, alle ore 10.00, tutti insieme siamo partiti per la raccolta delle olive, nella vicina tenuta dei REDORO. Rientrati dalla raccolta tutti i bambini con le loro borsette cariche di olive, si sono recati presso il frantoio per depositare le olive e dopo la varie fasi della molinatura, ad ognuno è stato consegnato una bottiglia di olio extravergine. Finito il tutto, ancora bruschette, assaggini, castagne, panettoni e vino a volontà. Nel pomeriggio gli equipaggi dopo aver fatto un giro presso il negozio del REDORO, per alcuni acquisti di ottimo olio, vino e altro cominciano a fare rientro a casa. Solo un ultimo gruppo di camper decide di fare tappa all’altro frantoio REDORO di Mezzane (VR), dove era in corso la Festa dell’Olio, ad attenderci vi era il titolare, il quale ci ha illustrato la fase della molinatura a freddo, dopo la spiegazione un buon risotto all’Amarone e un buon bicchiere di Valpolicella. Alle ore 20.00 si riparte per la via di casa. Bellissimo fine settimana, un ringraziamento ai 35 equipaggi che hanno partecipato. Un ringraziamento ai soci e al Direttivo che si sono impegnati per l’ottima riuscita della gita. Infine un ringraziamento che non saprei quantificare alla Famiglia SALVAGNO, all’amico, socio e titolare della ditta “FRANTOI ITALIANI REDORO” di Grezzana e Mezzane (VR) DANIELE, per la sua encomiabile ospitalità, disponibilità, generosità e gentilezza che ha riservato al VALLEAGNO CAMPER CLUB. Eh! AVANTI TUTTA!!!!!!!

1 Schiacciare bene bene le olive e togliere l'osso. 2 Lavare le olive 3 Mettere le olive in un recipiente lasciarle riposare con acqua.

L'acqua del recipiente deve essere cambiata due volte al giorno. Secondo le tradizioni culinarie calabresi piu' si cambia l'acqua e più le

olive si addolciscono.In genere le olive perdono l'amaro dopo 15 gg altrimenti aspettare .Bisogna assaggiare le olive se son dolci allora

si procede con il punto 4. 4 Le olive vengono scolate si schiacciano nuovamente e devono essere strizzate bene bene. (PIU' SONO A-

SCIUTTE PIU' PRENDONO L'OLIO) 5 Mettere le olive a pezzetti in un recipiente con: OLIO , MENTA , AGLIO E DA BUONA CA-

LABRESE PEPORONCINO PICCANTE , MESCOLARE IL TUTTO (COME FOSSE UN'INSALATA). 6 Riporre le olive nei vasetti

pressandole bene e aggiungere olio...... E BUON APPETTITO CIAO Francesca

Ricetta gentilmente offerta da Francesca Festini

Page 5: Anno 1 numero 3 Novembre Dicembre 2011 · Si avvisano i soci che le iscrizioni per il tesseramento 2012 sono aperte . Il modulo è scaricabile dal sito www. Valleagno.eu che debitamente

5

Per iscrizioni al club, alle gite e informazioni in generale sulle nostre attività

in vallata sono attivi quattro punti V.C.C., presso i seguenti esercizi commerciali: Bar Stazione Maglio Viale dei Lanifici,6 Valdagno-Maglio di sopra (VI) da Nicola ed Erika

Valdagno Carburanti Viale Sette Martiri,125 Valdagno-Ponte Nori (VI) da Simone e Marina

Bar Veneto Via Monte Ortigara,97/A Cornedo-Spagnago (VI), da Marco e Fiorella

SB Camper Viale dell’Industria,56 Castelgomberto (VI) da Patrizia.

Mercoledì 7 dicembre quasi tutti gli equipaggi si danno appuntamento alle 18:00, nel parcheggio antistante l’Ipermercato Tosano di Cornedo Vicentino (VI) località Cereda per la partenza, diretti a Roma. All’appello manca solo un equipaggio Mario e moglie, che per motivi famigliari dell’ultimo minuto

hanno dovuto dare forfeit. Un caloroso augurio di pronta guarigione per

il fratello, da parte di tutto il VALLEAGNO Camper Club. Come da

programma tutta strada normale: Montebello Vicentino – Lonigo –

Cologna Veneta (VR)- Legnago (VR) – Occhiobello (RO) Ferrara Sud

– Argenta (RA) – Alfonsine (RA) – Ravenna – Cesena – Verghereto

(PG) fino al raggiungimento dell’area di sosta di Città di Castello (PG)

verso la mezzanotte, dove abbiamo pernottato. Un po’ più tardi è

arrivato anche Carlo e Francesca. Giovedì 8 dicembre alle ore 05.30 di tutti in viaggio per la Capitale, per raggiungere l’area di sosta LGP di

Roma Via Casilina 700, dove siamo arrivati per le ore 08.30. Sistemati i

camper nelle piazzole a noi destinate e dopo aver saldato il conto, verso

le ore 11.00, tutti insieme siamo partiti in direzione di Roma centro,

prendendo la metropolitana di superficie che passa proprio in prossimità

dell’area di sosta camper. Visita a Piazza dei 500, piazza della

Repubblica, la chiesa di Santa Maria degli Angeli, per dirigersi al

Quirinale. Piccola sosta per qualche foto, poi giù per via Nazionale in

via dei Fori Imperiali, a sinistra il Colosseo, di fronte il Circo

Massimo, ma noi proseguiamo per giungere in Piazzale Venezia

davanti all’Altare della Patria. Si prosegue per Corso del Popolo fino

alle deviazione per la Fontana di Trevi. Qui il gruppo si sfalda per

riempire lo stomaco, dandosi appuntamento alle ore 15.30 per proseguire la visita. Tutti o quasi tutti insieme ci dirigiamo verso Trinità dei Monti, ma

arrivati nelle vicinanze del sito, era tutto bloccato dalla gente vista la presenza del Papa, giunto per depositare la corona alla Santa Madonna. Noi abbiamo provato ad aggirare l’ostacolo, ma era tutto bloccato dalle persone. Mentre ci trovavamo in una via interna per raggiungere la piazza, in quel

momento e passata un’auto, fra l’altro in senso contrario, a bordo della quale vi era Valeria Marini, il nostro Moreno le aveva chiesto un passaggio, purtroppo a dovuto rinunciare per non lasciare la moglie e figli a piedi. Pazienza alla prossima occasione. Vista

l’impossibilità di proseguire, facciamo retromarcia e ci dirigiamo verso il Palazzo di Montecitorio, dove

approfittiamo per un piccolo break. Si prosegue per Piazza Navona e dopo il Panteon. Intanto si fa sera e la

Capitale si illumina di tutto e di più, bellissimo addobbo a forma di bandiera italiana lungo Corso del Popolo, grandi alberi di natale illuminati, con schiumogeni che danno il senso della neve. Un bellissimo clima Natalizio

e una miriade di persone che girano. Un dato interessante non fa freddo siamo sull’ordine dei 18°. Sono le ore

19:00 è ormai il gruppo è esausto e più o meno tutti decidono di rientrare per una bella doccia e una buona

dormita per caricare le batterie, vista la lunga camminata. Venerdì 9 dicembre alle ore 07.30, tutti puntuali si

parte per il Vaticano per la visita ai famosi MUSEI. Il percorso è abbastanza lungo, ma non per la lentezza dei mezzi pubblici, bensì dagli spostamenti, tra il trenino, la metro, sali e scendi sulle pedane mobili, passeggini e

perché no anche qualche errore di percorso, comunque alle ore 09.00, come da programma siamo giunti

all’ingresso dei Musei Vaticani. Qui la diplomazia ha prevalso, vista la lunga fila che si era accumulata fin

dall’inizio delle mura Vaticane e che si è potuta evitare grazie all’interessamento di Claudio. Alle ore 10.00, tutto il gruppo è entrato ai Musei Vaticani.

All’interno, ognuno a seguito le proprie direzioni, aspirazioni e i gusti, svariando per le diverse sale. Da segnalare la forte emozione nell’entrare nella

Cappella Sistina. Dopo aver girato in lungo e in largo, su e giù tutti i Musei, verso le ore 14.00, sempre all’interno del Vaticano, abbiamo mangiato un

boccone. Dopo alla rinfusa il gruppo è uscito per dirigersi alla Basilica di San Pietro. Qualche altro ha fatto tappa a Piazza di Spagna, per farsi una foto

sulla famosa scalinata. Altri hanno passeggiato per via Condotti, per gustarli l’occhio alle vetrine. Verso sera alla spicciolata ognuno o in piccoli

gruppetti ha fatto rientro alla base. Sabato 10 dicembre, giornata libera, alle ore 09.00, a vari gruppetti, chi si è diretto a San Pietro per far visita alla

Basilica, chi al Cupolone, chi si è diretto a Trastevere per vedere il mercato di Porta Portese e Castel Santangelo, chi ha scelto Via Veneto, chi la

basilica di San Giovanni Laterano, insomma vi era la scelta per tutti i gusti. C’è stato, anche qualcuno che per problemi di stomaco, ha fatto riposo in

camper. Alla sera come da programma alle ore 18.45, il gruppo è partito a bordo del pullman organizzato dal VALLEAGNO CAMPER CLUB, diretto

ad Ariccia (RM), cittadina famosa per la sua porchetta, situata sulla riva opposta della Lago Albano, di fronte a Castel Gandolfo residenza estiva del Pontefice, per una serata conviviale a base di prodotti tipici della zona. Serata passata veramente in allegria, guarnita da ottimi piatti in cornice con

l’ambiente caratteristico della fiaschetteria romana. Alle ore 23.00 si riprende il nostro pullman per ritornare a Roma. Domenica 11 dicembre, qualche temerario, si è alzato prestino per affrontare nuovamente la via del centro di Roma, per le ultime visite e l’acquisto di qualche ricordino, mentre tutti gli

altri alla spicciolata, in piccoli gruppi, dopo i saluti, hanno lasciato l’area diretti al NORD. In serata sono state fatte un giro di telefonate per sentire se

tutti erano arrivati senza problemi, tutto Ok. Con l’occasione ci

siamo salutati nuovamente con l’augurio di ritrovarci alla prossima

Claudio, Loretta, Giulia e Sofia, Loris, Marta, Giorgia e Asya, Carlo

e Francesca, Maurizio, Paola, Monica e Antonio, Dario e Marina,

Silvano e Luisa, Ervi e Antonietta, Moreno, Lorena, Pamela e

Alberto, Massimo, Nicoletta, Federica ed Elena, Andrea, Bertilla,

Alice, Anna e Gemma, Manuelito, Ennia e Riccardo, Devis, Alice e

Noemi, Papà e mamma. Un ringraziamento a tutti i partecipanti.

Eh! AVANTI TUTTA!!!!! Claudio.

Page 6: Anno 1 numero 3 Novembre Dicembre 2011 · Si avvisano i soci che le iscrizioni per il tesseramento 2012 sono aperte . Il modulo è scaricabile dal sito www. Valleagno.eu che debitamente

6

L'azienda offre assistenza tecnica e meccanica per

i mezzi del tempo libero, di qualsiasi marca. Si

occupa del montaggio dei più svariati accessori,

dai più richiesti, quali portabici e tendalini, a quelli

per la clientela più esigente come telecamere, antifurti, pannelli solari e altri ancora. Offre an-

che il servizio di noleggio che vi consentirà di conoscere il mondo del camper senza l'impe-

gno della proprietà del mezzo.

Castelgomberto (VI) - 56, Viale dell'Industria tel: 0445 941250

L’apparato radio, comunemente chiamato CB (acronimo derivante dal termine inglese “Citizens' band” ovvero Banda

dei cittadini) volgarmente detto “baracchino”, è di vitale importanza sui veicoli ricreazionali. Il suo compito a bordo

è quello di rendere possibile l’interlocuzione tra 2 o più equipaggi dotati del medesimo dispositivo installato sul pro-

prio mezzo (compreso auto, mezzi pesanti etc…), al fine di poter dialogare piacevolmente durante l’itinerario percor-

so e poter trasmettere/ricevere informazioni e segnalazioni di servizio o di emergenza.

Strutturalmente è costituito da una unità ricetrasmittente collegata nella parte posteriore con un’antenna esterna

tipicamente installata sul tetto del Camper o, in alcuni casi, sul parafango della cabina guida (quest’ultima poco consi-

gliabile perché riduce alquanto il "ground" cioè la potenza di trasmissione/ricezione). Nella parte frontale sono pre-

senti i tasti per selezionare il canale di servizio, la manopola per regolare il volume e quella per tarare lo “Squelch”

ovvero il dispositivo che elimina i disturbi radio e fa ascoltare solo i segnali superiori alla soglia impostata. In ultimo

il microfono (Mike) il quale è collegato all’unità tramite un cavo spiralato. Il Mike è dotato di un tasto (Ptt) che quan-

do premuto consente di parlare, viceversa di rimanere in ascolto. Ricordatevi che la radio non è un telefono, quindi è

necessario sintetizzare al massimo le comunicazioni nel modo più chiaro possibile. I canali standard di un CB sono

mediamente “40” e trasmettono/ricevono sulla frequenza di 27mhz in banda “FM” o AM”, quest’ultima la più usata

oltre che la più performante.

Perché possa funzionare con efficacia, è necessario saperlo impostare/usare fin dalla partenza per ottimizzarne le

prestazioni, seguendo queste poche ma semplici regole:

REGOLAZIONE

Accendete l’unità e settate il canale prescelto , ruotate il potenziometro dello “squelch” completamente in senso

antiorario,(sentirete subito un fruscio costante) subito dopo ruotatelo in senso orario senza interruzioni, fino a

quando il fruscio emesso viene a cessare. Da questo momento l’apparecchio è tarato in modo ottimale e pronto

all’uso.

USO

1. Quando parlate, tenete sempre il “Mike” ad una distanza di almeno 10 cm., se lo ponete a contatto con le labbra

il suono arriverà distorto a chi vi ascolta, quindi poco comprensibile.

2. Prima di rispondere a chi vi sta parlando, attendete qualche secondo, in quanto anche altri possano intervenire ad

una discussione comune. Così facendo eviterete di entrare in “sovra-modulazione” (sovrapposizione di più voci), con-

dizione che rende praticamente incomprensibile qualsiasi parlato.

3. Se viaggiate in gruppo, parlate “tanto quanto” meglio se brevemente, per non affaticare gli altri è soprattutto per

non impedire l’eventuale ascolto di una segnalazione di emergenza che all’erta di un sinistro stradale, un semaforo

rosso o qualunque altra situazione potenzialmente rischiosa, ciò per non compromettere la sicurezza comune.

4. Ogni intervento via CB va di norma concluso preferibilmente con la parola “cambio” (anticamente “Passo” ormai

superata…) a significare che si è finito di parlare/rispondere.

5. Per evitare danni al CB evitate di trasmettere dentro una galleria.

6. Usate lo “squelch” con parsimonia, ricordandovi che più lo incrementate (in senso orario) , più diminuite la vostra

possibilità di essere ricevuti.

NORMATIVA

L’uso del CB non è libero, ma subordinato alla dichiarazione d’inizio attività da inviare al Ministero delle Comunicazio-

ni, per tramite i suoi Ispettorati Territoriali di zona,cui segue il rilascio di un’autorizzazione di durata decennale

(rinnovabile), soggetta al pagamento di un Canone annuo di €. 12,00 (dodici/00) da effettuarsi entro il 31 gennaio.

Page 7: Anno 1 numero 3 Novembre Dicembre 2011 · Si avvisano i soci che le iscrizioni per il tesseramento 2012 sono aperte . Il modulo è scaricabile dal sito www. Valleagno.eu che debitamente

7

Un week-end in montagna sulla neve, o perché no, una settimana bianca ma-

gari durante le vacanze natalizie. L'idea è indubbiamente allettante e coinvolge

grandi e piccini; ma quanti, dopo l'entusiasmo iniziale, sono sopraffatti da una

certa paura per la prima esperienza col camper in alta montagna? C'è il rischio

che una piacevole vacanza non risulti tale, in mancanza di adeguati accorgi-

menti tecnici e attenzioni preventive. Esaminiamo quindi nei dettagli quali po-

trebbero essere, per evitare che il beneamato camper ci tradisca. Cominciamo

dalla meccanica, che deve essere in perfetto ordine, con l'olio lubrificante del

motore della giusta viscosità (adatta alle basse temperature), la batteria di av-

viamento in piena efficienza, i pneumatici in ottimo stato (meglio se specifici

per neve). Poi bisogna disporre, per il propulsore, di gasolio di tipo invernale,

opportunamente addittivato con appositi prodotti contro le basse temperature.

Sarebbe ancora meglio fare rifornimento nelle stazioni di servizio delle locali-

tà di montagna, che dispongono di gasolio a limitato contenuto di paraffina

(che con le basse temperature tende a solidificare, impedendo il regolare af-

flusso al motore). Anche se non indispensabili, si dimostrano molto utili gli

accessori di ausilio all'avviamento del motore, quali i pre riscaldatori tipo We-

basto. Non vanno assolutamente dimenticate le catene da neve e una pala; guai

ad esserne sprovvisti durante e dopo una nevicata! Passando alla cellula abita-

tiva, indispensabili sono gli scudi termici da applicare ai vetri della cabina di

guida; meglio se esterni e interni abbinati. Assolutamente sconsigliato il GPL

dei serbatoi fissi, in quanto composto da miscela di butano e propano (il primo

già a -4° tende a "gelare", non passando più da stato liquido a stato gassoso);

sono rigorosamente da utilizzare le bombole di propano ad uso domestico. Va

ricordato che esistono alcune stazioni di rifornimento di GPL che provvedono

al riempimento dei serbatoi fissi (i cosiddetti "bomboloni") con gas propano.

Prestare attenzione anche alle scorte di gas, e quindi accertare la possibilità

dell'eventuale approvvigionamento nel luogo di vacanza (con un camper di

medie dimensioni da una bombola da 10 Kg potremmo attenderci un'autono-

mia che va dai 2 ai 3 giorni; molto dipende ovviamente dalla temperatura e-

sterna!). Occorre ricordare che il fabbisogno energetico in inverno è notevol-

mente più alto rispetto alle altre stagioni. Perciò bisognerà fare i conti con con-

sumi di elettricità elevati, che inesorabilmente scaricheranno la batteria dei

servizi (che dovrà essere in ottimo stato). Inutile porre l'accento su quanto sia

importante un uso parsimonioso di tutte le utenze elettriche.

A questo proposito diventa determinante il tipo di stufa presente a bordo (perfettamente funzionante): se del tipo Tru-

matic S (per intenderci, quella con la parte radiante a vista) non rimarremo al freddo nemmeno a batterie scariche,

non occorrendo energia che per il ventilatore dell'aria forzata. Se invece sul nostro mezzo è installata una stufa del

tipo Combi (quella nascosta, che ingloba anche il boiler), nel caso di batteria scarica, questa smetterà inevitabilmente

di funzionare, lasciandoci al freddo. Diventa fondamentale in questo caso (utile comunque sempre), avere una certa

autonomia energetica, che può essere fornita dall'allacciamento alla rete elettrica a 220 Volt, dalla presenza di pannel-

li fotovoltaici, magari in abbinamento ad una seconda batteria dei servizi per aumentare la capacità, oppure dall'utiliz-

zo di un generatore di corrente fisso o portatile. Di indubbio interesse, da questo punto di vista, è un accessorio del-

l'Elettromeccanica Gasperini: un gruppo di mantenimento denominato Self-Energy alimentato col gas di bordo, che

serve a mantenere sotto carica le batterie, fornendo energia elettrica a 12 Volt.Altro accessorio estremamente interes-

sante è rappresentato dalle celle a combustibile, che forniscono energia elettrica (12V) in modo semplice e assoluta-

mente pulito e silenzioso.

Una verifica al ventilatore dell'aria canalizzata, finalizzata a rimuovere la polvere che inevitabilmente si deposita al

suo interno, farà sì di farcelo avere sempre in piena efficienza, senza dannose perdite di portata d'aria.

Un occhio di riguardo va riservato all'impianto idrico (condutture e serbatoi) che devono essere assolutamente di tipo

antigelivo. Il serbatoio del WC, se non è del tipo a cassetta estraibile e non è riscaldato (anche la saracinesca di scari-

co), dovrà essere addittivato con apposito antigelo, pena l'impossibilità a scaricare per il congelamento. Stesso discor-

so per il serbatoio delle acque grigie, anche se in questo caso ci possiamo aiutare mantenendo la valvola di scarico

aperta e sistemandovi un secchio sotto, che andrà poi svuotato nell'apposito pozzetto di scarico. Seguendo queste po-

che accortezze, a meno di eventi straordinari, la prima esperienza sulla neve avrà sicuramente un seguito!

Nella foto sopra Cappelletto Noemi assie-

me alla mamma Alice, Cicogna numero 3

del Valleagno camper club

Nella foto sotto Valentina Chiese KG.3,50

lunghezza cm.50 cicogna nr.4 del Valleagno

Camper Club

Page 8: Anno 1 numero 3 Novembre Dicembre 2011 · Si avvisano i soci che le iscrizioni per il tesseramento 2012 sono aperte . Il modulo è scaricabile dal sito www. Valleagno.eu che debitamente

Recommended