+ All Categories
Home > Documents > ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un...

ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un...

Date post: 01-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017
Transcript
Page 1: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017

Page 2: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

2

75

[email protected]

S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Consigli per gli utenti Giomi R.S.A.

COME SI ACCEDE IN RSA E DOVE PRESENTARE LA RICHIESTA

La richiesta (impegnativa medico di base) va presentata all’ufficio CAD - Centro Assistenza Domiciliare - della ASL di appartenenza del Comune di residenza del paziente.

PROCEDURA D I VALUTAZIONE DELLA R ICHIESTAPresso ciascun CAD è istituita una Unità Valutativa Territoriale, che procede alla valutazione delle richieste pervenute. Tale unità è costituita da una équipe multidisciplinare composta da figure professionali della ASL. Se il paziente riceve un parere favorevole al ricovero, gli viene rilasciata la documentazione necessaria per accedere presso qualunque RSA, salvo disponibilità posti letto, della Regione Lazio.In caso di mancanza di posti letto disponibili, il paziente viene inserito nelle liste d’attesa per tutte le R.S.A. nel territorio di competenza della ASL, salvo espressa richiesta, presentata dallo stesso, per una specifica struttura di suo gradimento.

RICHIESTA PER R.S.A.La domanda va presentata presso l’UFFICIO RICOVERI della ASL di appartenenza.LA DOMANDA DEVE ESSERE CORREDATA DALLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:1) Scheda di valutazione rilasciata dall’Unità Valutativa territorialmente competente;2) Documento di riconoscimento dell’assistito in fotocopia;3) Tessera di iscrizione al SSN in fotocopia;4) Dichiarazione I.S.E.E. socio sanitario residenziale relativa ai redditi del nucleo familiare o del solo paziente,

nei casi espressamente previsti dal D.G.R. 790/2016 Regione Lazio. Con I.S.E.E. inferiore a € 20.000,00fa accedere alla intergrazione della retta da parte del Comune di residenza.

La disponibilità del posto letto sarà comunicata telefonicamente o mediante telegramma. Il mancato ritiro dell’autorizzazione al ricovero o la mancata risposta entro le 24 ore comporterà la cancellazione del nominativo dalla lista di attesa.Le informazioni riguardanti i tempi di attesa per il ricovero nella Lista Unica Aziendale saranno fornite presso l’Ufficio CAD, negli orari di apertura al pubblico, al diretto interessato o ad un familiare delegato, non telefonicamente.

PER ACCEDERE IN CASA DI RIPOSOCertificato del medico di base che attesta la parziale non autosufficenza del potenziale utente.

Page 3: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

3

Giomi R.S.A. Sommario

12

18

25

33

4

G MAGAZINERegistro Tribunale

di Civitavecchia N11/10

Pubblicazione PeriodicaBimestrale anno 13 n°75

Novembre-Dicembre 2017

Amministratore

Direttore Generale

Prof. Fabio Miraglia

Direttore Responsabile

Fortunato LicandroDirettore Italia

Melina OliosiDirettore Germania

Gabriele Bianchini

Direttore Grafico

Paolo Dirienzo

Collaboratori

Armando Di GennaroDonatella Pisci

Alessandro PiergentiliAlessio La Morgia

Claudia SaveriAndrea MinàLaura Pigliucci

Manuela Gneffe

Sede Legale Italia

GIRE S.P.A.Via Monte Zebio n 32

00195 (RM)tel.+39.06.94443038Sede Legale Germania

GIOMI Deutschland GmbHKaiserdamm 1514057 BERLINO

Stampa

GESCOMStrada Teverina km 7

Via Pian di Giorgio 27-29tel.+39.0761.2591

PER I TERAPISTI OCCUPAZIONALI Articoli e foto vanno consegnati

entro il 5 dei seguenti mesiF E B B R A I O - A P R I L E

G I U G N O - AG O S T O O T T O B R E - D I C E M B R E

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

4 GIOMI R.S.A.

Benvenuta Cori!!!Saluti dal Prof. Fabio Miraglia6 MADONNA DEL ROSARIO

Evento MusicaleNatale... work in progress!!!Mons. Luigi Marrucci in visita...9 R.S.A. VITERBO

Dedicato a Paolo TufariniFesta dei nonni!!!Raccolta olearia alla RSA ViterboFesta della castagna!!!14 VILLA NINA

Evento MusicaleLa santa MessaUn omaggio a...Aspettando il Natale...Tirocinio dei nostri ragazzi18 RESIDENZA FLAMINIA

Che Majorettes!!! Aspettando il Natale... lavori in corsoBuon Compleanno Daniela!!!Tanti auguri Italo!!! Torneo di carte21 RESIDENZA PONTINA

A spasso nel tempoEvento MusicaleParrocchia San Luca a lavoro...In pregiera con Sant’Egidio26 RESIDENZA CIMINA

Mostra di pittura di Mauro PasseriCastagne per tuttiMercatino di natale in RSARaccolti autunnaliStreghe alla Residenza CiminaInsieme con gli alberiLa Madonna di Fatima arriva anche a RonciglioneSilenzio, parla un albero...Nicolò sempre tra noi...31 ARMONIA

"White Christmas * ... si lavora ad Armonia per il Bianco Natale"Arte con Armonia34 CASA DI RIPOSO LA PACE

Evento Musicale35 GIOMI R.S.A.

Buon Compleanno37 GIOMI R.S.A.

L’Oroscopo di Ottobre39 GIOMI R.S.A.

Dove siamo

Page 4: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

4

Giomi R.S.A. Roma SS S S S S S S SS S S S S S S S S S S S S

Apartire dal 4 dicembre, la RSA CORI, ultimanata del Gruppo GIOMI RSA, ha preso il via.

Nel verde spumeggiante delle colline dei MontiLepini, la RSA CORI si affaccia sulla PianuraPontina, con uno splendido panorama che è pos-sibile ammirare dalle ampie vetrate che caratte-rizzano la Struttura. Situata a due passi dal cen-tro storico del Comune di Cori, la sua dimensioneè a cavallo tra la tranquillità della campagna euna tradizione del territorio che affonda le pro-prie radici nell’Età del Bronzo. A metà strada trala Pianura Pontina e i Castelli Romani, la RSACORI è inserita in un contesto di ampliamentodella rete locale dei servizi rivolti agli anzianifragili, rispondente ad un’esigenza diffusa sulterritorio. Con i suoi 60 posti letto, si presentacome presidio extra ospedaliero qualificato e diqualità, infatti è la prima struttura nella Provinciadi Latina pronta ad accogliere, oltre gli Ospiti diMantenimento Alto, i livelli assistenziali Estensivoed Estensivo per Disturbi CognitivoComportamentali Gravi.Questi particolari livelli assistenziali sono rivolti aquei soggetti che non possono essere dimessi alproprio domicilio da Strutture per acuzie opostacuzie, o provenienti dal proprio domicilioma che necessitano di un’assistenza temporanea

maggiore a quanto possa essere garantito dalservizio di assistenza domiciliare.Con i suoi tre piani ed una superficie complessi-va di circa 3000 mq, la Struttura è dotata diampi locali per la socializzazione ed il tempolibero, per la riabilitazione e per la terapiaoccupazionale. Nei 3 nuclei di degenza, ciascunodislocato sui 3 piani della Struttura, sono presen-ti 20 posti letto, in camere doppie dotate di ser-vizi igienici, impianto di climatizzazione, collega-mento TV satellitare e telefono, in ampie sale dapranzo, oltre ai locali tecnici per l’igiene e lacura della persona. Cura della persona che viene garantita ancheattraverso un’ampia zona verde protetta, riser-vata in parte a parcheggi ed in parte a giardi-no concepito come punto di aggregazione oltreche di supporto alle attività giornaliere occupa-zionali quali ortoterapia e pet therapy.Il Direttore Amministrativo Michele D’Urso, IlMedico responsabile Dott.ssa Emilia REDA,l'Infermiere Dirigente Dott. Marco D'ONOFRIO etutta l’equipe di lavoro della RSA CORI esprimo-no i loro migliori complimenti al Prof. Fabio MIRA-GLIA per l'ennesima scommessa vinta.

CONTATTI:Tel. 06/87811072Fax 06/96610090

[email protected]

Benvenuta CORI!!!

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 5: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

5

Roma Giomi R.S.A. S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Finalmente Natale

Arriva il tempo di chiudere gli occhi e pensare acosa di buono (si spera) si è fatto durante l’anno e

ai propositi per il 2018 ormai alle porte.Di buono abbiamo lavorato per la Rsa di Cori che pro-prio in questi giorni ha visto fare il suo primo ricovero.Sembra ieri quando siamo partiti in questa meraviglio-sa avventura, partire da un terreno e progettarci unaRsa moderna, la nostra prima Rsa Estensiva.Voglio ringraziare Alessandro Caucci, l’artefice diquesto progetto, i progettisti, gli operai, tutti coloro cheper anni ci hanno lavorato duramente e tutto il nostrogruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari.Michele, Emilia, Sandra e tutti quelli che per esigenzedi spazio non posso citare. Grazie non sapete come sia stato emozionante veder-vi al lavoro come squadra!Nel finale del 2017 è arrivata anche l’autorizzazioneal raddoppio di Flaminia, del semi residenziale diViterbo, ai centri di Domiciliare di Flaminia e Viterbo,il bando Inpgi con il fondo Investire che ridisegnerà iservi domiciliari privati.

E non posso non ringraziare Irina dell’incredibile lavo-ro e della infinita pazienza a starmi sempre dietro anon dire mai di no a mille progetti lanciati.Il gruppo cresce, muta, si evolve alla ricerca di poteradeguare le proprie competenze a servizio dellenecessità dei territori dove lavoriamo, dell’Italia cheamiamo e che cerchiamo di rappresentare quotidiana-mente all’estero.

Il 2018 sarà l’anno della Domiciliare una sfida nuova,il tentativo di integrare pienamente i servizi socio sani-tari al territorio.Cercheremo di entrare nelle case delle persone peraiutarle, per curarle.La GIOMI direttamente presente a casa ... questa lasfida.

Un anno di Villa Nina e del sorriso della dottoressaRoscini, che emozione a pensarci... grazie di averearricchito il nostro gruppo.

Per chiudere lasciatemi ringraziare tutte le vostre fami-glie, di come vi stanno vicine e di come vi supportanonel vostro lavoro difficilissimo di curare e aiutare quo-tidianamente i nostri ospiti... Grazie.

Un augurio a tutti voi di un felice 2018 pieno di tutti idesideri che avete nel cuore, proprio in questi giorniuna persona a me molto cara in procinto di iniziare unanuova sfida della sua vita mi ha scritto una bellissimamail nella quale mi manda una citazione che vorreigirare a tutti voi nell’augurarvi buone feste: “Il vostro tempo è limitato, per cui non lo sprecate viven-do la vita di qualcun altro. Non fatevi intrappolare daidogmi, che vuol dire vivere seguendo i risultati del pen-siero di altre persone. Non lasciate che il rumore delleopinioni altrui offuschi la vostra voce interiore. E, cosapiù importante di tutte, abbiate il coraggio di seguire ilvostro cuore e la vostra intuizione”.

I migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Prof. Fabio Miraglia GIOMI Group

Prof. Fabio Miraglia

Amministratore Unico

Giomi R.S.A.

Saluti dal Prof. Fabio Miraglia

Page 6: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

6

Madonna del Rosario Civitavecchia SS S S S S S S SS S S S S S S

sorrisi...

e ai saluti finali.ai canti...e selfie, si arriva...

abbracci...e con tanti...

Si comincia in grande

amicizia...

il saluto di

Francesco... i sorrisi di Bruno e Riziero...

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 7: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

7

Civitavecchia Madonna del Rosario S S S S S S S S S S S S S S S

Il 18 Novembre il vescovo mons. LuigiMarrucci si è recato a farci graditissima visi-

ta, accolto dal nostro direttore amm. avv.Rosalba Padroni. Ha celebrato la messa insieme a don Fabioalla quale hanno partecipato numerosissimiospiti e famigliari.Dopo la funzione è salito sui piani a portare la

benedizione con gli ospiti che per motivi disalute non sono stati presenti alla messa.

Coordinatore Terapisti Occupazionali

Armando Di Gennaro

Mons. Luigi Marrucci in visita...

Monsignor Luigi Marrucci celebra la Messa nella RSA Madonna del Rosario

Monsignor Luigi Marrucci, Avv. Rosalba Padroni, Don Fabio

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 8: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

8 S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Anche quest’anno come ogniNatale abbiamo creato degli

adobbi natalizi con i nostri ospiti,utilizzando materiali semplici efacilmente reperibili. Abbiamo pensato di creare oggetticon la pasta di uso alimentare, inparticolare il formato dette “ruote”. È stato bello assemblare tutti insie-me ai nostri ospiti, poi dipingere evedere realizzato l’albero diNatale in Terapia Occupazionale

con sopra gli alberelli e i fiocchi dineve di pasta.Una bella soddisfazione!!!I migliori auguri di Buon Natale e Felice

Anno Nuovo

Terapisti OccupazionaliNatalia Travaglini, Valentina Razzano

Lorena Villani

Natale... work in progress!!!

Madonna del Rosario Civitavecchia S S S S S S S S S S S S S S S

Page 9: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

9 S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Paolo Tufarini è stato un collega buono e dolce, di un candore che lo rendeva unico.

Sempre allegro ed entusiasta, disarmante nei suoi atteggiamenti e nelle sue

domande, gioioso con colleghi ed ospiti e da tutti apprezzato. Non si risparmiava quanto

a lavoro e disponibilità.

Paolo si proponeva con quella candida innocenza di chi non si maschera dietro

le apparenze. Era sempre fedele al suo sentire ed esprimeva sempre e comunque i

suoi sentimenti veri. Non conosceva cosa fosse l’ipocrisia.

Viveva generosamente le sue passioni ed eravamo soprattutto noi ed i nostri

ospiti a rappresentare il suo mondo ed i suoi affetti. E quando la sua sensibilità non

gli consentiva di sopportare i dolori che porta la vita, cercava aiuto e lo riceveva

copiosamente.

Poi la morte, un’ingiusta morte, lo ha strappato a noi ed ai suoi cari

velocemente.

Il distacco ci ha lasciato dentro il suo spirito e ci ha fatto migliori.

Arrivederci Paolo, ci manchi tanto.

Agatino Licandro

Viterbo R.S.A. Viterbo S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Dedicato a Paolo Tufarini

Page 10: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

10

R.S.A. Viterbo Viterbo

Un saluto da tutti i nostri nonni. L'autunno èla stagione delle foglie cadenti e dei cieli

plumbei. Ma qui alla residenza Viterbo non c'èspazio per metafore tristi visto che l'autunnooffre ancora occasioni di festa, come quelladei nonni. Ecco quindi i nostri anziani impegna-ti nell'organizzazione della festa.Dapprima sono stati coordinati nella prepara-

zione dei diplomi da distribuire ai vari ospiti.Successivamente, sempre all'interno del labo-ratorio di creatività, hanno confezionato idiplomi che, con l'aiuto dei terapisti, sono statoinfiocchettati con cura sotto la loro supervisio-ne. Ma non è finita qui... nel laboratorio dicucina le nostre "cuoche" hanno preparato deibuonissimi biscotti che, di nuovo nel laboratorio

Festa dei nonni!!!

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 11: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

11

Viterbo R.S.A. Viterbo

di creatività, sono stati anch'essi artisticamenteconfezionati. Il giorno della festa i nostri ospitisono stati allegramente intrattenuti dalla musi-ca del fisarmonicista Felice Stefanoni ed inol-tre, grazie alla amorevole disponibilità di alcu-ne parenti ed alla pregevole opera delle cuo-che della struttura, è stato possibile distribuiredolci e bevande a tutti gli intervenuti, nessunoescluso. La festa è stata riuscitissima e ringra-ziamo tutti coloro che hanno partecipato per

aver contribuito a creare un bellissimo ricordocondiviso. Salutiamo dando appuntamento alprossimo evento.

Terapisti OccupazionaliAlessandro Piergentili, Sonia Sessa, Anna Clementi

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 12: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

12

R.S.A. Viterbo Viterbo

Un saluto dalla bella Viterbo. Dalla fine diottobre, nella nostra splendida terra di

Tuscia, parte la stagione della raccolta, olea-ria. "Quest'anno l'oliva è schietta come nonmai" sentiamo spesso ripetere dai nostri ospiti.In effetti questa stagione sembra essere carat-terizzata da una produzione dalla qualitànotevole anche se ridotta nella quantità.Nei terreni adiacenti la nostra struttura sono

presenti diverse piante di olive e la raccolta èiniziata nei primi giorni di novembre.Un paio di nostri ospiti sono stati coinvolti nellafase della raccolta ritornando a provare quel-le belle sensazioni che dà il lavorare all'ariaaperta nell'atmosfera di allegria laboriosache sempre contraddistingue il lavoro neicampi. Ecco quindi Lamberto e Rori cimentarsi nel pas-

sare al setaccio i rami tagliatiper la potatura anticipata eaddurre le olive alle altre rac-colte sulla rete al di sotto dellepiante. Una simpatica mattinata diver-sa dalle altre ha promossodiversi sorrisi e buoni ricordi.Un saluto ancora dalle nostreterre!

Raccolta olearia alla RSA Viterbo

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 13: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

13

Viterbo R.S.A. Viterbo

Buongiorno a tutti. Anche quest'anno nellaresidenza Viterbo è stata organizzata la

festa delle castagne. Grazie alla gentilezza del nostro collegaMaurizio Minella, che ha fornito la materia

prima di ottima qualità, è stato possibile orga-nizzare un coinvolgente laboratorio e una pia-cevole festa.La prima fase ha visto i nostri anziani impe-gnati nella realizzazione dei cosiddetti "car-tocci" in carta paglia, necessari per la distribu-zione delle caldarroste.Successivamente gli ospiti hanno preparato lecastagne per la cottura complimentandosi congli operatori per la qualità dei frutti.Così, la mattina della festa, è stato sufficienteritirarle dalla cucina e distribuirle a tutti i par-tecipanti, anziani e parenti.All'interno dell'atmosfera musicale della festa,gli anziani hanno potuto riscoprire quell'anticosapore che appartiene ai loro ricordi più feli-ci, quelle esperienze fatte di convivialità edamicizia che ritmavano l'esistenza al passo conle stagioni. Sorrisi e allegria per una giornatatrascorsa senza preoccupazioni. Saluti e allaprossima "caldarrosta".

Festa della castagna!!!

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 14: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

14

Villa Nina Roma

Marisa e

Valentina che

coppia!!!

festa di compleanno di Carmela, Marisa e

Fernando...Manuela con M.Grazia

e Marisa...

e Manuela dirige il ballo dalla

platea...e vai col treni-

no...

Fiorella e

Marisa ballano

insieme...

tutti insieme

appasionatamente...

ultimo giro di

valzer

Cristina e Rosanna bal-

lano con Giovanna...

Cristina si ese-

bisce con

Clotilde...

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 15: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

15

Come ogni sabato mattina, il parroco dellachiesa di Frattocchie, Don Felipe, si reca

presso la cappella della clinica per officiare laSanta Messa. Le sue visite sono molto apprez-zate dai nostri ospiti e dai loro familiari cheapprofittano di questo momento per parteci-pare alla celebrazione Eucaristica con i lorocari. Come sempre il tutto avviene con la presenzadel nostro caro Diacono Antonio! Un ringrazia-

mento speciale ai Ministri Straordinaridell'Eucarestia: Giovanna, Antonietta, Leda,Rosa e Celeste.

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Roma Villa Nina

La Santa Messa...

La signora Pallante Maria Arcangela balla con Silvia!!!

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 16: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

16

Villa Nina Roma

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Èconsuetudine ormai che durante il periodonatalizio le terapiste occupazionali della

R.S.A. di Villa Nina organizzino un mercatinoartigianale di lavori realizzati dai nostri ospiti.I risultati sono il frutto di intere giornate dilavoro passate a tagliare, imbastire, cucire,incollare e sferruzzare! Visto il successo deglianni precedenti, i nostri ospiti non smettono maidi lavorare e di impegnarsi al meglio e... c'èanche chi dà il suo parere tecnico sui lavori

eseguiti!!! Lo scopo principale è che l'ospite,attraverso la manualità, mantenga le sue fun-zioni motorie, cognitive e sopratutto di socializ-zazione! Molti di questi lavori vengono realiz-zati da più persone che lavorano insieme... pernoi è un modo di far sentire loro in pieno perio-do natalizio qui con noi e colmare l'affetto ela nostalgia della loro casa.

Terapisti OccupazionaliLaura Pigliucci, Patrizia Belardinelli, Costanza Petrella

Aspettando il Natale...

I nostri grandi lavoratori!!!

Edda è al lavoro!!! Costanza e Domenico..

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 17: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

17 S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Roma Villa Nina

Il mese di Novembre è stato allietato dallapresenza dei ragazzi dell'istituto professio-

nale Maffeo Pantaleoni che hanno svolto iltirocinio presso il reparto di terapia occupa-zionale. Tutti questi ragazzi hanno contribuitoa portare un ventata di buon umore ed alle-gria! Presenti dai primi momenti della giorna-ta... dalla colazione al pranzo e nel repartohanno organizzato tornei e vari giochi.

Iolanda e Laura realizzano gli angeli...Giuseppina e Fiorina iniziano a realizzare le nostre pigotte...

Maria e i suoi lavori a maglia... Francesco dipinge..... Iolanda taglia i capelli delle nostre pigotte!!!

Tirocinio dei nostri ragazzi

I nostri ragazzi Davide, Francesca e Chiara.

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 18: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

18

MorlupoS S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Residenza Flaminia Morlupo

Il giorno 02 dicembre alla R.S.A. Flaminiasono tornate a trovare i nostri “nonni” il grup-

po Majorettes di Magliano Romano accompa-gnate dalla loro insegnante e dai loro genito-ri. Si sono esibite in diverse coreografie accom-pagnate dai continui applausi dei presenti. Afine esibizione ad ognuna è stato consegnatoun piccolo dono “centro tavola a forma di stel-

la con una candela sopra” realizzato dainonni durante le attività di T.O. Il pensiero èstato molto gradito dalle partecipanti, dopo il

rinfresco offerto dalla struttura, le ragazze cihanno salutato con la promessa di tornare pre-sto. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso lamattinata dei nostri ospiti allegra e spensiera-ta.

Fisioterapisti: Nazareno Gloria, Sabrina Ronsisvalle

Terapista Occupazionale: Donatella Pisci

Che Majorettes!!!

Page 19: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

19

Gli ospiti della R.S.A. Flaminia, durante illaboratorio di pittura, assieme ai

Terapisti Occupazionali hanno iniziato a rea-lizzare svariate composizioni lavorate a manoin concomitanza delle festività natalizie. Stelledi Natale create con i rotoli di carta igienica,alberelli di pigne , e alberelli pitturati con stel-le di Natale. Molta partecipazione ed entu-siasmo da parte dei nostri “artisti” nonnini conhanno visto realizzate le loro creazioni.

S S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Morlupo Residenza Flaminia

Aspettando il Natale... lavori in corso

Buon Compleanno

Daniela!!!

Rinnoviamo i nostri più cari auguri diun felice compleanno alla nostra

Daniela Conti che il giorno 29 novem-bre ha compiuto 67 anni. È statafesteggiata dal personale in turno,dai parenti e dagli ospiti con un rin-fresco seguito da allegre canzoni.

Page 20: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

20 S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Residenza Flaminia Morlupo

Tanti Auguri a Italo Bracci che martedì 7novembre ha festeggiato il suo 86 esimo

compleanno assieme alla sua famiglia, al per-

sonale assistenziale di turno e agli altri ospitidel piano. Rinnoviamo con affetto gli auguri aItalo.

Tanti auguri Italo!!!

Congratulazioni alle prime tre classificatedel torneo di scopa Alba, Rosanna e

Annapaola. Il torneo che si è tenuto giovedì 16novembre 2017, nel salone del piano terra,con la partecipazione di 12 ospiti che si sonoconfrontate nel duello. Ogni tavolo aveva unriabilitatore come giudice.

Un grazie ai partecipanti e ai Riabilitatori chehanno reso serena la mattinata.

Fisioterapisti: Federica Apostoli, Sabrina Rondisvalle Terapisti Occupazionali:

Alessio La Morgia, Donatella Pisci

Torneo di carte

S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 21: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

21 S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Latina R.S.A. Pontina

Partito il “Progetto Uscite” alla ResidenzaPontina. Il Progetto Uscite nasce dall’esi-

genza di implementare le occasioni di svagoper quegli ospiti sufficientemente autonomi cherisiedono all’interno della Residenza Pontina eche hanno raggiunto o mantenuto un minimo diautonomia nella gestione delle attività dellavita quotidiana. Si è pensato di attuare taleiniziativa sia su richiesta specifica di alcuni diloro, che magari sentono la necessità di riap-propriarsi delle loro origini, sia per dare con-tinuità alle attività di laboratorio nelle qualisono inseriti e che sviluppano interventi ineren-ti la spazio–temporalità e la contestualizzazio-

ne nel qui ed ora. Dopo aver pensato luoghi diinteresse e/o aggregazione da far visitare aipartecipanti, si effettueranno uscite con lacadenza di ogni due mesi. L’obiettivo genera-le del progetto proposto mira a migliorare laqualità della vita degli ospiti della ResidenzaSanitaria. Il 19 Novembre sei nostri ospiti,Olga, Marisa, Teresa, Rocco, Matteo eGiuseppina, accompagnati da tre terapisti, sisono recati presso il Museo della Terra Pontina,

A spasso nel tempo

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 22: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

Carmine in pole

position...

22

Latina

IL trio delle

meraviglie...

tutti ai vostri posti!!!Filomena e Maria

Grazia in posa...

Valter... coccolato

dai terapisti!!!il Quartetto Cetra...

foto di gruppo, please...

Olga e Giuseppe,

articolo “il”!!!

Ottaviano beato tra

le donne...

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

R.S.A. Pontina Latina S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 23: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

23 S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Latina R.S.A. Pontina

al centro di Latina, grazie alla disponibilitàdella Direttrice dott.ssa Francesconi.Il Museo rappresenta il primo riferimento istitu-zionale per la salvaguardia della memoriastorica del territorio pontino. Scopo del museoè conservare il patrimonio culturale del territo-rio e della sua popolazione, raccogliere,restaurare, conservare, esporre e valorizzare ilmateriale di interesse storico per l’AgroPontino e documentarlo.Lo spazio espositivo è stato allestito nell’inten-to di realizzare uno strumento utile alla comu-nità del territorio, con finalità di costruzione eriscoperta della propria identità collettiva,attraverso la conservazione della memoria ela possibilità di fruizione, fornendo al pubblicol’occasione e gli stimoli per l’incontro con unarealtà culturale che lascia trasparire, oltre ladimensione del ricordo, la complessità del pro-prio presente.L’utilizzo della rappresentazione fotografica,pur se sbiadita nel tempo, ha il compito di nonfarci dimenticare la presenza degli attorisociali, di quei “pionieri” che sono stati gli arte-fici reali della grande trasformazione delnostro territorio, e della spinta emotiva che èstata la base e la forza per sopportare edaffrontare sacrifici: la speranza di una vitamigliore per se stessi, ma soprattutto per i lorofigli.I nostri ospiti, una volta entrati dentro lastruttura, emozionati come bambini alla prima

gita scolastica, con l’euforia che la contraddi-stingue, veramente si sono sentiti catapultatiun’altra realtà temporale: hanno girato dagliattrezzi agricoli usati per la campagna, agliarnesi abitualmente adoperati nelle case(fuso, il telaio, stoviglie, biancheria) e mante-nuti in ottimo stato.La loro espressione è stata un misto di incredu-lità e gioia nel rivivere comunque parte dellaloro, pur se travagliata, infanzia.Grazie alla guida esperta il viaggio nei primicinquant’anni del ‘900 è trascorso rapidamen-te e con curiosità. Molte sono state le doman-de che hanno fatto, molta la voglia di appren-dere e mettersi in gioco!!!Il loro volto nelle foto rende l’idea molto piùche tanti discorsi.La meraviglia, anche in noi accompagnatori èstata il ritorno al futuro quando, varcata lasoglia dell’uscita, la routine quotidiana ci hanuovamente accolto con tutte le sue bellezze ecriticità.

Educatore ProfessionaleAndrea Mina

Terapiste Occupazionali

Maria Grazia Ferri, Nicoletta Ficca

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 24: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

24

Latina

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

R.S.A. Pontina Latina

Sabato di lavoro per i nostri ospiti!!! L’11Novembre infatti, i ragazzi della

Parrocchia San Luca, ormai amici della struttu-ra, accompagnati dai loro catechisti, hannocominciato a lavorare proiettati al Natale.Dopo aver riunito gli ospiti nel salone polifun-zionale e sistemato gli attrezzi del mestiere,tutti all’opera. Tra DAS, pitture, formine, unbriciolo di fantasia e tante risate una partedel lavoro può dirsi conclusa. Di questa inizia-tiva, la cosa fondamentale non è certamente illavoro in sé per sé, ma l’atmosfera che si vienea creare ogni qualvolta si incontrano diversefasce generazionali. I ragazzi della Parrocchiasono stati, infatti, adottati dagli ospiti ufficial-mente come nipoti. La questione del rapportotra generazioni, ora che la vita media si èallungata, sta diventando sempre più impor-tante, tanto da oscurare le più tradizionalicategorie della filosofia politica. Oggi, infatti,il contrasto tra giovani ed anziani si pone nontanto sul piano della cultura e dei modi di vive-re, quanto su quello economico e sociale.Al centro della diatriba vi sono soprattutto ladisoccupazione, l’allontanarsi della pensione eil doverla pagare di più rispetto al passato,l’instabilità sociale prodotta dai contratti di

lavoro indeterminati, e quindi il conseguente“bamboccismo”, ossia la mancanza di una indi-pendenza dalla famiglia di origine.Osservare, invece, adolescenti che dedicano laloro giornata del “riposo” scolastico a svolge-re attività di volontariato con anziani, ancheproblematici, ci fa vedere la questione daaltra angolatura; infatti laddove esistonoradici ben salde e valori forti la propensionead andare verso l’altro non ha età.

La disinvoltura chequesti ragazzihanno mostrato findall’inizio della loroesperienza in strut-tura nella gestionedel rapporto ancheface to face col sin-golo ospite dimo-stra che il terrenofertile esiste e chequello che circa unsecolo fa San Giovanni Bosco implorava dalleassociazioni cattoliche, ovvero di creare “buonicristiani ed onesti cittadini”, sta producendobuoni frutti.

Parrocchia San Luca a lavoro...

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 25: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

25 S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Latina R.S.A. Pontina

Emozionante momento di preghiera il 21 diNovembre presso la Residenza Pontina con gliamici storici della Comunità di Sant’Egidio.I volontari, accompagnati dalla catechistaresponsabile, hanno intrapreso un percorsoliturgico/ introspettivo che ci accompagneràfino al Natale. È un periodo particolare ilNatale, per tutti, specialmente per i nostriospiti residenti; un periodo di riflessione e diricordi, un momento che li fa tornare indietrocon i ricordi (belli e brutti), alle loro usanza ed

abitudini: dalla messa della mezzanotte, alpranzo della festa (per chi poteva permetter-selo).Ogni anno cerchiamo, nel nostro piccolo, difare trascorrere tale periodo nel modo più-gioioso e tranquillo e per prepararci al megliocominciamo dall’aspetto emotivo. I volontarihanno cominciato a raccontare della loroesperienza, delle loro abitudini e delle lorousanze. Di seguito hanno raccolto le loroimpressioni, i loro ricordi e le loro emozioni.L’incontro è stato molto bello, interattivo epieno di spunti anche nostalgici.

In pregiera con Sant’Egidio

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 26: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

26 S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Residenza Cimina Ronciglione S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Abbiamo avuto l’onore di accogliere all’in-terno della nostra R.S.A. la Mostra di

Pittura di Mauro Passeri ospite, dellaResidenza Cimina. La Mostra è stata allestitalungo il corridoio del piano -1 come già avve-nuto in passato. Nell’ambito delle attività diTerapia Occupazionale, il Sig.Mauro si adope-ra quotidianamente esprimendo tutto il suoestro artistico in opere pittoriche. Nell’ultimoanno l’attività si è intensificata molto e laMostra vanta ben 12 nuove tele. Il genere pit-torico da lui utilizzato è riconducibile alNeoimpressionismo prediligendo la figura fem-

minile con chiari riferimenti alla pittura diBotero. Altro denominatore comune dei suoidipinti sono i riferimenti all’ambiente marinoche considera luogo di libertà, colore e movi-mento di cui il quadro “Paranza” è il più rap-presentativo. In occasione dell’inaugurazionedella Mostra avvenuta il giorno 30 Novembre2017 abbiamo ospitato il Sindaco diRonciglione Sig. Mengoni Mario e ilVicesindaco Aramini Sesto e il suddetto quadroè stato donato dall’artista al Comune diRonciglione.

Mostra di pittura di Mauro Passeri

Page 27: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

27

“Castagne per tutti”

D’autunno cadono le foglie, il tempo peg-giora ma è anche il momento giusto per chi

può di raccogliere ma soprattutto mangiare lecastagne! Tanti Comuni della nostra provincia sidedicano oltre alla coltivazione ad organizza-re meravigliose sagre in onore delle castagne.Beh come si può non avere il desiderio di man-giarne almeno un paio? Proprio per questoalla Residenza Cimina arrivano le castagneaccompagnate dalla buona musica della fisar-monica di Branco. Tra dolci alla crema dicastagne, castagne calde e musica anche noiabbiamo degnamente omaggiato il fruttod’autunno.

Mercatino di Natale in R.S.A.

Imercatini di Natale di solito nascono e si svi-luppano come manifestazioni commerciali

pubbliche, che si svolgono generalmenteall’aperto, nel centro cittadino nel quale vieneesposto tutto ciò che concerne il Natale. AllaResidenza Cimina sono ormai un bel pò di anniche nel salone del piano terra vengono espostii lavori di artigianato dei nostri ospiti suppor-tati dai riabilitatori. Quella che può apparen-

temente essere immaginata come un’attivitàludica ha alle sue spalle tutta una serie di gior-nate di impegno, di collaborazione, di riabili-tazione per mantenere attivi gli interessi e lecapacità oculo-manuali dei nostri pazienti.Prima di ogni esposizione c’è grande attesa daparte di famigliari, amici e dipendenti incurio-siti dalle nuove offerte.

Raccolti autunnali

La residenza Cimina ha la fortuna di essereall’interno di un bel giardino molto frequen-

tato da pazienti e familiari per molti mesi del-l’anno. Tra i viali oltre ad un prato curato cisono piante da frutto, piante ornamentali ma

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Ronciglione Residenza Cimina S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 28: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

28

Residenza Cimina Ronciglione

anche diversi alberi di ulivo.Quest’anno si è deciso di ren-dere merito a questi alberi e di raccogliereinsieme i “frutti”. Armati di reti e rastrellini ungruppo di ospiti affiancati dai riabilitatori haraccolto cassette di olive che sono state porta-te al Mulino di Ronciglione. La fatica si è quin-di trasformata in soddisfazione: sui tavoli deirefettori sono arrivate bottiglie di olio di olivadi qualità. Per condividere questo bel risultatoè stata organizzata una festa a tema durantela quale sono state distribuite bruschette conl’olio novello.

Streghe alla ResidenzaCimina

Èormai consuetudine che il 31 ottobre in moltiPaesi del mondo si festeggi Halloween. Una

festa che a volte divide: c’è chi sostiene que-sta ricorrenza e chi la contesta. Gli ospiti

della Residenza Cimina sono sempre disponibi-li ad ogni occasione di intrattenimento ragionper cui le streghe per un giorno sono state benaccolte ed accompagnate dalla bella musicadel nostro amico volontario Paul.

Insieme con gli alberi

Forse non tutti sanno che nel 1951 una circo-lare del Ministero dell’Agricoltura stabilì

che la festa dell’albero si dovesse svolgere il21 Novembre di ogni anno. Da allora si cele-bra la Giornata degli alberi per diffondere ilrispetto della natura indispensabili per il climae la sicurezza alimentare. Gli alberi sono tragli esseri viventi più antichi del pianeta, si ritie-ne che l’organismo più vecchio conosciuto sia un

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 29: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

29

abete rosso le cui radici hanno 9550 anni. Inquesta ottica di culto e rispetto i pazienti dellaResidenza Cimina hanno voluto dare il loro pic-colo contributo condividendo questa ricorrenzacon i più giovani dei giovani. Anche quest’annoinfatti sono stati invitati ben 90 bambini dellescuole elementari “Mariangela Virgili” diRonciglione. La festa è stata scandita da diver-si momenti: nella prima parte i bambini hannocantato e regalato bei disegni ai nostri pazien-ti, in un secondo momento ad ogni bambino èstata regalata una piantina con la promessache ognuno se ne prenda cura così da poter ilprossimo 21 Novembre mostrare la crescita edi partecipare ad una piccola premiazione. Ilmomento più emozionante, senza dubbi, èstato aver piantato insieme due ulivi nel giar-dino e di averne regalato un altro alla scuolacosì da avere un ricordo comune di generazio-ni che vivono stagioni della vita diverse macomunque insieme e vicine.

La Madonna di Fatima arriva

anche a Ronciglione

Per chi ha ricevuto e coltivato il dono dellafede ha appreso con emozione ed entusia-

smo la notizia che per un breve periodo laMadonna di Fatima raggiungerà alcune chiesedella provincia di Viterbo tra cui anche ilDuomo di Ronciglione. Diversi ospiti dellaResidenza Cimina hanno espresso il desideriodi recarsi davanti all’immagine sacra per poteravere un momento di raccoglimento e di pre-ghiera. Questo peregrinare della Madonna diFatima per tutto il territorio oltre che un’occa-sione per rinnovare la devozione e la gratitu-dine alla Madre di Dio vuol essere una suppli-ca per la pace di questo mondo. In questoclima di preghiera una piccola delegazionedella Residenza Cimina, che ha messo adisposizione il mezzo ed un autista, è stataaccompagnata a Vallerano a visitare la sacrastatua.

Silenzio, parla un albero…

Lungo il corso di Ronciglione per una settima-na in una perfetta location è allestita la

mostra di un artista di Soriano nel Cimino, una

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Ronciglione Residenza Cimina S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 30: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

30

Residenza Cimina Ronciglione

mostra particolare tutta dedicata alle emozio-ni che suscitano nell’artista gli alberi ed i dise-gni che lui intravede tra le sue cortecce.Incuriositi da questo evento particolare abbia-mo deciso di organizzare una piccola uscitapomeridiana e con alcuni ospiti capitanati dalnostro pittore Mauro, ci siamo recati sul posto;lì abbiamo trovato e potuto ammirare quadriveramente belli e particolari con colori tenuiche ricordano la natura e suscitano emozionipositive. Felici e stupiti da questa bella inizia-tiva ci siamo lasciati prendere dall’emozionetrascorrendo più di un’ora all’interno dellamostra, con il cuore un po’ più felice siamo poitornati in struttura facendo un piacevole pas-seggiata per le vie di Ronciglione.

Nicolò sempre tra noi…

Sono ormai due anni che il nostro caro colle-ga Nicolò ci ha lasciati, lasciando un vuoto

incolmabile tra noi. La perdita di una personacara è sempre faticosa da accettare, quandopoi chi ci lascia è stato un caro amico, allegroe pieno di vita come lo era lui l’accettazionedella perdita è ancora più difficile. Noi colle-ghi tutti della Residenza Cimina abbiamo insuo ricordo piantato un albero di melogranonel primo anniversario della sua morte; controle aspettative di tanti questo piccolo albero a

due anni dalla sua messa a dimora ha datomolti frutti e quest’anno per ricordare Nicolò inuna maniera felice e spensierata come lo èsempre stato lui, alcuni ospiti si sono occupatidella raccolta dei melograni che successiva-mente sono stati trasformati in un buonissimodolce che ha reso felci tutti gli ospiti ed idipendenti come Nicolò sapeva fare… GrazieNicolò perché continui ancora a farci felici.

Terapisti OccupazionaliClaudia Saveri, Dafne Prisco, Francesca Pensosi

Fisioterapisti Letizia Bibietti, Imma Iannone, Valeria Ranaldi,

Alessio Marzo

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 31: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

31

Latina Armonia

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Santa Claus Is Coming to Town, così diceva ilcelebre compositore Haven Gillespie, ed il

Centro di riabilitazione “Armonia” non fa ecce-zione. Il Natale è una festa accompagnata dadiversi costumi, folclore e celebrazioni, variabi-li da paese a paese, sia dal punto di vistasociale che religioso. I protagonisti principali,però, non cambiano: sono l’albero di Natale, leluci, i dolci e ultimo, ma non per importanza, ilpresepe. Il presepe è un vero classico della tradizionenatalizia italiana, che affonda le radici neisecoli scorsi, quando nel 1223 San Francescorealizzò la prima rappresentazione del gene-re nella notte tra il 24 e il 25 dicembre.L'albero di Natale è, con la tradizione del pre-sepe, una delle più diffuse usanze natalizie.Alla base dell'albero natalizio ci sono gli anti-

chissimi usi, tipici di varie culture, di decorare ivari Alberi del Paradiso con nastri e oggetticolorati, fiaccole, piccole campane, animalettivotivi, e la credenza che le luci, che li illumina-vano, corrispondessero ad altrettante anime. Inparticolare l'abete era sacro a Odino, potentedio dei Germani.Per valorizzare al meglio questa tradizione esfruttarne i benefici emotivi che questa Festaporta, anche al Centro di Riabilitazione"Armonia", da più di un mese, si è deciso dicreare dei Laboratori di canto, di cucito e cuci-na, a tema natalizio. Non esiste persona che

non ami il rito del Natale e le manifestazioni ele tradizioni che quest'ultimo porta.Sfruttando questa tradizione, grazie alla colla-borazione tra Terapisti Occupazionali edEducatori del Servizio Semiresidenziale, si ècercato di migliorare l'integrazione sociale deiresidenti abbinando quest'ultima a Laboratoriappositamente creati in base alle esigenzeterapeutiche ed alle capacità residue deipazienti del Servizio.Inoltre, per la creazione di quest'ultimi sonostate accolte le proposte degli ospiti, chehanno avuto quindi parte integrante nel pro-

"White Christmas * ... si lavora adArmonia per il Bianco Natale"

*1

*2

*3

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 32: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

32

Armonia Latina

cesso terapeutico, e grazie ai Laboratori dimusicoterapia, di presepistica e di cucito, aiquali i pazienti si dedicano quotidianamente,sono state organizzate molteplici attività.Tra le tante attività organizzate abbiamo:1) la costruzione di un presepe artigianale,realizzato interamente a mano dai ragazzi delCentro; tramite questo tipo di Laboratorio sista cercando di migliorare le autonomie resi-due dei ragazzi, le loro capacità organizzati-ve, la loro manualità e le loro capacità di inte-razione sociale;2) Laboratorio di musicoterapia corale,durante il quale i ragazzi cantano i testi piùpopolari della tradizione natalizia, comeBianco Natale e Jingle Bells;3) il mercatino delle decorazioni di Natale,allestito dai pazienti del Centro diRiabilitazione, ricco di centri-tavola natalizi,

ghirlande natalizie cucite a mano in pannolenci ed addobbi per l'albero di Natale. 4) “IL MENU DI NATALE”, un ricettario crea-to grazie all'aiuto e all'idee dai pazienti.Grazie alle varie origini regionali dellepazienti il ricettario include ricette tradizionaliprovenienti da tutto lo Stivale.5) Laboratorio di computer; per coloro chenon cucinano o non possono cucire è stato crea-to un apposito Laboratorio informatico così dapermettere ai pazienti di partecipare attiva-

mente all'evento. Grazie al Laboratorio dicomputer infatti il ricettario sta prendendoforma cartacea.In attesa delle Feste... Auguriamo a tutti unBuon Natale!!!

Servizio Semiresidenziale

* "White Christmas" è una canzone scritta daIrving Berlin. Della canzone sono state eseguiteinnumerevoli versioni, di cui molte in lingua ita-liana con il titolo "Bianco Natale". Con 50 milioni di copie, è il singolo discografi-co più venduto della storia.

*4

*5

*6

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 33: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

33

Latina Armonia

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Èdichiarato ormai che tra gli ospiti “storici”del Centro Armonia, è presente un artista di

prim’ordine che, grazie alla sua passione perla pittura, sta arricchendo giorno dopo giornoil Centro con delle riproduzioni in chiave per-

sonale di Autori classici e moderni. Cresciutocon questa dote innata, M.P. G., ha trovato quila dimensione ottimale dove poter esprimeretutta la sua bravura. L’attività di pittura si inse-risce in uno dei numerosi laboratori che si svol-gono presso il Centro. Le attività, all’interno delpercorso riabilitativo, vengono strutturateseguendo tra gli altri, un percorso educativoche mira al raggiungimento de i seguentiobiettivi:- Potenziare l’autostima di ciascun utenteattraverso attività mirate a seconda delle pre-disposizioni e capacità personali.

- Training attraverso attività pratiche chepresuppongono l’organizzazione di diversefasi, al fine di poter essere poi generalizzatenei contesti di vita quotidiana di ciascun utente,al di fuori del percorso riabilitativo.

- Sviluppo delle autonomie sociali: uscitemirate al potenziamento delle capacità digestione del denaro, orientamento nel proprioterritorio di appartenenza.

- Crescita personale: condivisione di esperien-ze; lettura di quotidiani e riviste scientifiche suargomenti di maggior interesse per gli utenti,rielaborati in forma semplificata al fine dipoter renderne i contenuti fruibili a tutti.

Arte con Armonia

Page 34: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

c’è chi si fa una

foto...

Marcellina è attenta alla

canzone...

foto di gruppo!!!

pronti per un

ballo a due...

pronti per una

foto...

anche Margherita e Giovannino si

uniscono alla canzone mentre...

Giovannino è

coinvolgente

con tutti... che bella foto di gruppo!!! Ora canto io...

Margherita dedica a

tutti noi una bella

canzone....

S S S S S S S S S S S S S SS Casa Di Riposo La Pace Ronciglione

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S 34

Page 35: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

S S S S S S S S S S S S S S S S S S Giomi R.S.A. Buon CompleannoMADONNA

DEL ROSARIO

R.S.A.

VITERBO

RESIDENZA R.S.A.

CIMINA

CASA DI

RIPOSO LA PACE

Gino Sforzi

89 anni

Luigi Gratton

89 anni

Anita Massarelli

92 anni

Giuliana Pazzaglia

80 anni

Elisa Ubertini

84 anni

Delia Fortunati

83 anni

Finesi Astorre Rori

68 anni

Santina Terzoli

92 anni

Graziella Pelo

74 anni

Sara Ongaro

80 anni

Cinzia Fantera

56 anni

Ecle Piersanti

73 anni

Sergio Vispi

94 anni

Leclerc Yammine

Maryse 77 anni

Anna Sernacchioli

83 anni

Angela Pernella

86 anni

Claudio Sangiorgi

66 anni

Maria Capati

77 anni

Anna Doperini

80 anni

Anna Maria Corsalini

52 anni

Andreina

Soldatelli 96 anni

Giovanni Meloni

72 anni

Raimonda Frosio

99 anni

Veneranda Medde

34 anni

Stella Francesco

Proietti 68 anni

Mario Benedetti

81 anni

Vittorio Marconi

85 anni

Giorgio Mattei

75 anni

Agnese Brachetti

86 anni

Gabriella De Santis

85 anni

35 S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 36: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

36

S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Buon Compleanno Giomi R.S.A.

Italo Bracci

86 anni

Michele Conte

88 anni

Milena Maria

Natucci 92 anni

Maria Annunziata

Degidio 79 anni

Elisabetta Salvio

83 anni

Marcello Castagna

53 anni

Angela Basili

89 anni

Lucia Cericola

95 anni

RESIDENZA R.S.A. FLAMINIA

CASA DI RIPOSO FLAMINIA

Franco Angelo

Bonavolontà 86 anni

Elisabetta

Rubinace 97 anni

Rossana Amadei

84 anni

Italia Di Loreto

78 anni

Rosina Sestili

83 anni

Anna Confalone

83 anni

Italo Ceccarelli

70 anni

Giselda Smargiassi

88 anni

Donatella

Antonaros 56 anni

Daniela Conti

67 anni

Giois Ronzetti

63 anni

Maria Luisa Vanicore

82 anni

Lucia Medici

93 anni

Lucia Macchione

78 anni

VILLA

NINA

RESIDENZA R.S.A.

PONTINA

Elia Rossi

93 anni

Fiorella Damiani

77 anni

Giuseppa Romano

78 anni

Maria Grazia Faleri

80 anni

Maria Piscitelli

83 anni

Caterina Romagnoli

89 anni

Luigi Boselli

83 anni

Enrico Marchese

85 anni

Francesco Fabrizio

71 anni

Giuseppina Missimei

87 anni

Maria Iorio

92 anni

Maria Fanciulli

76 anni

Franca Sansone

75 anni

Italia Marsella

89 anni

Aldo De Franco

73 anni

Gianna Pattacini

84 anni

Gianfranco Fubelli

61 anni

Marna Iannarelli

90 anni

Regina Boccia

83 anni

Cesare Luciani

82 anni

Maria Concetta

Mafrà

72 anni

Alvarez Negda

81 anni

Benito Formiconi

79 anni

Giovanni Fiacco

89 anni

Rina Rottaro

82 anni

Giuseppa Bracciale

84 anni

Iole Priori

87 anni

Page 37: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

37

Ariete. 21 Marzo - 20 Aprile: Forza interiore, energia spontanea, sicurezza in sé. Nel mese di dicem-

bre, l'Ariete sarà di nuovo forte nelle relazioni sociali. Le stelle dicono che le conoscenze fatte in questoperiodo saranno a lungo termine. La gente vi arricchirà con nuove idee, pensieri, così come con le esperienze chevivrete con loro. Al lavoro, fare attenzione a non essere negligenti e agli errori apparentemente insignificanti.Finalmente potreste riuscire ad ottenere attenzione da parte di una persona che avete inseguito per troppotempo. Diffidate solo dagli “occhiali rosa”. Non siate remissivi e non lasciate che le persone vi trattino in questomodo. Difendete i vostri diritti. Un massaggio è l’attività giusta per voi. Sia che lo facciate o che ve lo facciatefare, ne sarete entusiasti.

Toro. 21 Aprile - 20 Maggio: Forte e testardo, ma pratico e risoluto. Dicembre è un mese molto sta-

bile. Adesso è il momento migliore per i progetti a lungo termine, in particolare quelli che riguardano lefinanze. D'altra parte il Toro dovrebbe prestare attenzione a problemi familiari. Dovete guadagnarvi la

fiducia della persona colpita, al fine di aiutarlo a superare le sue difficoltà. Non discutete con il vostro capo, poi-ché vincere contro i suoi argomenti logici potrebbe essere impossibile. Semplicemente, oggi non è la vostra gior-nata. Non dimenticatevi dei vecchi amici. Trovate un momento e incontrateli, anche solo per un caffè. Se non visentite bene, non forzate voi stessi a fare cose o attività, non vi piacerebbe.

Gemelli. 21 Maggio - 21 Giugno: Carattere comunicativo ed educato con senso dell’umorismo e

creatività. Dicembre per i Gemelli, sarà nel segno dell'armonia sia per le relazioni che in famiglia. Lavivrete soprattutto durante il periodo natalizio. In questo periodo potrebbero attendervi anche molte nuove espe-rienze. Potrete incontrare una persona che arricchirà la vostra personalità con nuove idee. Vi renderete conto didiverse cose e acquisirete una personalità molto matura. Uscite con la vostra famiglia. Recuperate ciò che aveteperso, parlate con vostri cari e trascorrete una bella giornata in loro compagnia. Quando le cose si faranno dif-ficili, scoprirete di star facendo molto meglio dei vostri colleghi. Chiedete qualche consiglio a un estetista esper-to, se avete paura di sperimentare.

Cancro. 22 Giugno - 22 Luglio: Carattere emotivo ma ricettivo, lunatico e riservato. Il Cancro esami-

nerà l'anno passato a dicembre. Avrete grandi successi alle spalle e potete essere giustamente orgoglio-si di voi stesso. Basta non farlo troppo evidente. Ovunque è possibile incontrare persone invidiose che

cercheranno di approfittarsi di voi e rubare almeno una parte del vostro successo. Forse vi definiranno egoisti, mavoi sapete bene che non vale la pena aiutare le persone che non se lo meritano. Compirete dei grandi sforzi mali farete sempre invano. Ovviamente non vi piace il pensiero di un’intera giornata passata al lavoro. Ma dovreteingoiare il rospo se non volete avere problemi. Non state semplicemente davanti alla TV facendo zapping tra icanali. Piuttosto guardate il vostro film preferito.

Leone. 23 Luglio - 22 Agosto: Coraggioso, sicuro di sé, assertivo e aperto: così è il Leone. Nel mese

di Dicembre non abbiate paura di essere indulgenti. Dopo questo anno difficile sicuramente ve lo meri-tate. Concedetevi un'esperienza straordinaria, per esempio. Il vostro umore sarà migliore e non potrà essere rovi-nato neanche da chi intorno a voi avesse cattive intenzioni. Potrete tenergli testa facilmente. Dovreste cercare dievitare il vostro capo e finire subito tutto il lavoro, così da non avere ulteriori problemi. Non affrettatevi quandofate la spesa e non preoccupatevi dei prezzi. Cucinatevi una cena deliziosa. Ve la siete meritata. Non sottovalu-tate nemmeno i più piccoli problemi di salute; in seguito potrebbero trasformarsi in qualcosa di più serio.

Vergine. 23 Agosto - 22 Settembre: Attenta, premurosa ma intelligente e meticolosa Vergine. A

dicembre, arriverà finalmente la possibilità di un cambiamento nella vostra carriera. Le stelle sono in posi-zione più stabile e favorevole e la Vergine avrà fortuna sul lavoro. Il tempo volerà molto più velocemen-

te e senza grandi sforzi riuscirete a gestire facilmente tutte le attività e a trovare soluzioni per i problemi urgen-ti. Potrete godere nuovamente del vostro lavoro. Le stelle sono favorevoli ai single, perciò dovreste uscire o incon-trare qualcuno su internet. Sicuramente non dovreste oziare, anche se altri lo fanno. Il vostro capo noterà gli sfor-zi che fate. Rivelate le doti che avete tenuto nascoste dentro di voi. Provate qualcosa che vi ha attirati per moltotempo ma che finora avete avuto paura di far emergere.

Fonte: www.astrooroscopo.it/dicembre

S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Giomi R.S.A. L’Oroscopo di Dicembre

Page 38: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

Bilancia. 23 Settembre - 23 Ottobre: Giustizia, solidarietà, armonia ed intelletto. Nonostante tutte le

difficoltà da superare quest'anno, nel mese di dicembre vi scoprirete felici e che la vita è bella a prescinde-re da tutti i vostri problemi e questioni. Quest'anno davvero arricchirà la Bilancia. Non tutte le esperienze negativehanno conseguenze negative. Grazie a queste situazioni, si impara. Sicuramente non dovreste oziare, anche se altri lofanno. Il vostro capo noterà gli sforzi che fate. È tempo di scegliere tra i vestiti quelli che non usate più, se il vostroguardaroba è troppo pieno. Non abbiate pietà. Forse sentite di avere un sacco di energie. Ma questo non è un buonmotivo per diventare completamente esausti. Risparmiate un po’ di energia per la prossima giornata.

Scorpione. 24 Ottobre - 21 Novembre: Attento combattente, previdente ed empatico nei confronti

degli altri. Con l'ultimo mese di quest'anno siete incoraggiati a investire tutta la vostra energia sul lavoro.Questo può ripagare sotto forma di crescita nella carriera o premi soprattutto a quelli più diligenti. Iniziate

anche a guardarvi intorno con più attenzione. Lo Scorpione dovrebbe rifiutare gli inviti ad appuntamenti. Senza dub-bio non state prestando attenzione a cosa vi sta succedendo intorno. Siete innamorati. Dovreste invece aprire gli occhi,prima che gli altri si prendano gioco di voi. Un trattamento scorretto sul posto di lavoro non è una novità. Non siete isoli a sentirvi frustrati. Cercate un alleato. Un concerto di musica classica è il modo giusto per rilassarsi in questa sera-

ta.

Sagittario. 22 Novembre - 21 Dicembre: Risoluto, energico e pieno di desiderio e impegno. Dicembre

porterà finalmente la pace e l'armonia. Avrete tempo per rilassarvi un po', fate un respiro profondo e rive-dete l'anno passato. Il Sagittario ha fatto un grande progresso a livello personale. Ora siete più equilibrati e affron-tate lo stress più facilmente. Nulla potrà rovinare il vostro Natale ora. Le stelle augurano il meglio soprattutto a chi èsingle. La strada è aperta davanti a voi e c’è una grande possibilità di incontrare finalmente la persona giusta, per-ciò aprite gli occhi e non fatevela sfuggire. Non difendete le vostre opinioni con troppa forza nonostante i dubbi. Siprenderanno gioco di voi. Non abbiate grosse aspettative. Al momento non riuscirete a gestire una cosa così grande.

Capricorno. 22 Dicembre - 20 Gennaio: I segni conservatori sono pratici, cauti, persistenti e seri

L'ultimo mese di quest'anno si può godere appieno e senza ripensamenti. Potrete anche trovare il tempo perguardare indietro agli avvenimenti passati e riviverli. Tutto quello che è stato fatto bene e ciò che si desidera miglio-rare. Maturerete a livello personale durante questo periodo e saprete stabilire al meglio le vostre priorità. ICapricorno avranno un anno di successi alle spalle. Non vale proprio la pena dare aiuto a chi non lo vuole. Poteteimpiegare le vostre energie in modi molto migliori. Quando preparate la cena, dateci dentro. Rendetela un’esperien-za e viziate i vostri compagni di gusto. Chiedete qualche consiglio a un estetista esperto, se avete paura di sperimen-tare.

Acquario. 21 Gennaio - 19 Febbraio: Profondo e romantico con senso di sperimentazione. La fine del-

l'anno porterà un periodo di stabilità sul lavoro per l'Acquario. Non permettete che giornate brevi e avveni-menti noiosi vi portino ad abbassare il ritmo di lavoro. Troppa passività non è mai buona idea. Nel mese di

dicembre, dovreste anche pensare alla salute e alla prevenzione. Non vorrete di certo ammalarvi nel periodo diNatale. Fate buon uso di questa giornata e passate un po’ di tempo con la vostra famiglia. Vedrete che sarà diver-tente. Se negli ultimi giorni avete lavorato duramente, prendetevi un giorno di pausa e ricaricate le energie perdute.Non state semplicemente davanti alla TV facendo zapping tra i canali. Piuttosto guardate il vostro film preferito.

Pesci. 20 Febbraio - 20 Marzo: Segno modesto e sensibile, hanno una forte percezione interna ed ispi-

razione. I Pesci che non hanno ancora incontrato l'anima gemella potranno vivere all'insegna del divertimen-to conoscendo gente e flirtando nel mese di dicembre. Senza nemmeno saperlo, sarete molto attraenti per il sessoopposto e farete nuove conoscenze con molta facilità. Secondo l'Oroscopo vivrete al meglio il Natale passandolo infamiglia. Potrebbero emergere dei problemi in famiglia. Non siate indifferenti e aiutate chi è in difficoltà. Quando visentirete a terra, vi ricambieranno sicuramente il favore. Ora non è un buon momento per gli investimenti. Potreste otte-nere delle brutte sorprese. Non sottovalutate nemmeno i più piccoli problemi di salute; in seguito potrebbero trasfor-marsi in qualcosa di più serio.

38

Fonte: www.astrooroscopo.it/dicembre

S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

L’Oroscopo di Dicembre Giomi R.S.A.

Page 39: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

Giomi R.S.A. Dove Siamo

39

GIOMI ITALIA

GIOMI VIALE CARSO 4400195 ROMA [email protected]

CASA DI CURA MADONNA DEL ROSARIO S.R.L.

residenza sanitaria assistenziale 60 posti lettoVIA BUONARROTI, 81 00053 CIVITAVECCHIA (ROMA)tel.+39.0766.25221 [email protected] R.S.A. VITERBO S.R.L.

residenza sanitaria assistenziale 60 posti lettoVIALE FIUME, 112 LA QUERCIA01100 [email protected] CIMINA S.R.L.

residenza sanitaria assistenziale 68 posti lettoVIA DELL’OSPEDALE, 201037 RONCIGLIONE (VITERBO)tel.+39.0761.650371 [email protected] DI RIPOSO RESIDENZA LA PACE

24 posti lettoPIAZZA PRINCIPE DI PIEMONTE 01037 RONCIGLIONE (VITERBO) [email protected]. FLAMINIA S.R.L.

residenza sanitaria assistenziale 58 posti [email protected] DI RIPOSO RESIDENZA FLAMINIA

60 posti lettoVIA CAMPAGNANESE, 18800067 MORLUPO (ROMA)[email protected] PONTINA S.R.L.

residenza sanitariaassistenziale 80 posti lettoVIA FRANCO FAGGIANA,166804100 LATINA tel.+39.0773.651911 [email protected]

CENTRO DI RIABILITAZIONEVIA PIAVE, KM. 69 04100 LATINA tel.+39.0773.18851 [email protected] VILLA NINA R.S.A.

VIA NETTUNENSE VECCHIA 11000047 FRATTOCCHIE DI MARINO (ROMA) [email protected] SERVICE S.R.L.

STRADA CAMPAGNANESE, SNC 00067 MORLUPO (ROMA)[email protected]

GIOMI DEUTSCHLAND

Kaiserdamm, 1514057 Berlin

PARK RESIDENZ ALFELD

ANTONIANGER, 4231061 Alfeld, GermaniaTelefono +49.5181 930 00E-Mail [email protected]

SENIOREN-RESIDENZ LORE-LIPSCHITZ

HORSTWALDER STRASSE, 1512307 Berlin-Lichtenrade, GermaniaTelefono +49. 30 74 00 2 501Fax +49. 30 74 00 2 505E-Mail [email protected]

HAUS IM KAMP

KAMP, 238122, Braunschweig, GermaniaTelefono +49. 531 288 720E-Mail [email protected]

SENIOREN RESIDENZ VAHRENWALD

VAHRENWALDER STRASSE, 11130165, Hannover - GermaniaTelefono +49. 511 388 100www.senioren-residenz-vahrenwald.deE-Mail [email protected]

SENIOREN-RESIDENZ ST. GEORG

AM RADELAND, 221244 Bucholz in der NordheideGermaniaTelefono +49.4181 2100E-Mail [email protected]

Sito Web : www.giomideutschland.de

南京市麒麟科技创新园天骄路100号华清园7栋二楼

2nd Floor, Building 7, Hua Qing Yuan, 100 Tianjiao Road, Chilin Innovation Park, Nanjing

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S

Page 40: ANNO 13 N. 75 • Novembre-Dicembre-2017 Dicembre.pdfgruppo che ci ha lavorato per far sì che da un immo-bile potesse nascere un centro di servizi sanitari. Michele, Emilia, Sandra

SENIOREN-RESIDENZ

VAHRENWALDHANNOVER

PARK RESIDENZ ALFELD

ALFELD

HAUS IM KAMPBRAUNSCHWEIGSENIOREN-RESIDENZ

ST.GEORG BUCHHOLZ

GIOMI SERVICE

WOHNEN GMBH

GIOMI AMBULANTE

PFLEGE GMBH

GIOMI DEUTSCHLAND

SERVICE GMBH

SENIOREN-RESIDENZ

LORE-LIPSCHITZBERLIN

CASA DI CURA MADONNA

DEL ROSARIO S.R.L.CIVITAVECCHIA

GIO SERVICE S.R.L.MORLUPO (ROMA)

GIOMI CHINA

NANJING

R.S.A. VITERBO S.R.L.VITERBO

RESIDENZA CIMINA

S.R.L. RONCIGLIONE (VITERBO)

RESIDENZA LA PACE

RONCIGLIONE (VITERBO)

CASA DI RIPOSO

RESIDENCE FLAMINIAMORLUPO (ROMA)

ARMONIALATINA

R.S.A. FLAMINIA S.R.L.

MORLUPO (ROMA)

RESIDENZA PONTINA S.R.L. LATINA

VILLA NINA R.S.AROMA

GIOMI

DEUTSCHLAND


Recommended