+ All Categories
Home > Documents > ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India,...

ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India,...

Date post: 06-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
31
RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO m.gargiulo ANNO 2010
Transcript
Page 1: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO

m.gargiulo

ANNO 2010

Page 2: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

Il presente rapporto è stato realizzato dalla Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione

Direttore Generale: Dott. Silvio Borrello

Ufficio VIII – Piani di controllo della catena alimentare e Sistemi di Allerta

Dott.ssa Paola Picotto

A cura di:

Dott. Raffaello Lena

Dott.ssa Mariavirginia Gargiulo

Grafica ed editing:

Michele de Martino

2

Page 3: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

SOMMARIO

1. Il sistema rapido di allerta comunitario............................................................................................4

2. Numero delle notifiche trasmesse dai diversi Paesi.........................................................................7

3. Numero delle notifiche effettuate dall’Italia....................................................................................8

4. Numero di notifiche di allerta riguardanti l’origine dei prodotti .....................................................8

5. Notifiche di allerta riguardanti i prodotti nazionali .........................................................................9

6. Criticità emerse nella gestione delle allerta a livello regionale .....................................................11

7. I principali rischi notificati attraverso il RASFF ...........................................................................12

8. Problematiche sanitarie per tipologia di alimenti ..........................................................................16

Prodotti della pesca ........................................................................................................................17

Prodotti della carne (escluso pollame) ...........................................................................................19

Pollame...........................................................................................................................................20

Latte e derivati ...............................................................................................................................21

Miele e pappa reale .......................................................................................................................22

Frutta e vegetali..............................................................................................................................22

Frutta secca e snack........................................................................................................................23

Cereali e derivati ............................................................................................................................24

Erbe e spezie ..................................................................................................................................25

Cibi dietetici ed integratori alimentari ...........................................................................................25

Gelati e dolciumi............................................................................................................................26

Grassi e oli .....................................................................................................................................26

Zuppe, brodi, minestre, salse .........................................................................................................26

Bevande..........................................................................................................................................27

Materiali a contatto con gli alimenti ..............................................................................................28

Uova ...............................................................................................................................................28

Altre segnalazioni ..........................................................................................................................29

Alimentazione animale ..................................................................................................................29

3

Page 4: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO ANNO 2010

1. Il sistema rapido di allerta comunitario

4

Page 5: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

Nell’anno 2010 sono state trasmesse, attraverso il Sistema di allerta rapido comunitario

(RASFF) 3291 notifiche. Anche per quest’anno si conferma un aumento del trend (Figura 1). La Commissione Europea, a seguito di ulteriori valutazioni sul rischio da parte dei Paesi Membri, ha revocato 59 notifiche, che sono state escluse, successivamente, dal sistema e dal conteggio riportato in questa relazione. La raccolta dei dati per l’elaborazione di questo report si è conclusa il giorno 7 gennaio 2011.

474

708

1525

2327

2625

3158

28742933

30403204

3291

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

Figura 1

In particolare, 2873 notifiche hanno riguardato l’alimentazione umana (2813 lo scorso

anno), 190 l’alimentazione animale (201 nell’anno 2009) e 229 la migrazione di materiali a venire a contatto con gli alimenti (Figura 2). La Commissione ha, altresì, trasmesso 62 News, seguite da 129 follow-up. Il numero delle News è aumentato rispetto allo scorso anno (42).

5

Page 6: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

87%

6% 7%

FOOD 2873

FEED 190

MATERIALI A CONTATTO 229

Figura 2

Tra le notifiche ricevute, 573 sono state delle Alert notification, e riguardano prodotti

distribuiti sul mercato, 1169 sono state delle Information notification mentre 1549 si riferiscono ai respingimenti ai confini (Figura 3). Sono stati trasmessi anche numerosi addendum, relativi sia alle notifiche di allerta che alle informazioni, per un totale di 5224 follow-up.

Figura 3

BORDER  1549

 37% 44%

ALERT  573  19%

INFORMATION  1169

Oltre ai controlli ufficiali si sottolinea che il 4% delle notifiche sono state attivate a seguito di lamentele dei consumatori, il 7% hanno riguardato le segnalazioni di risultati sfavorevoli effettuati in autocontrollo dalle ditte, mentre il 2% sono collegate ad intossicazioni alimentari di consumatori. La figura 4 riassume la distribuzione percentuale del tipo di notifica.

6

Page 7: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

5%

7%

47%

2% 4%

1%

34%

CONTROLLO AL CONFINE - consegna effettuata

RESPINGIMENTO AL CONFINE

AUTOCONTROLLO DELLA DITTA

SEGNALAZIONE DA CONSUMATORE

INTOSSICAZIONE ALIMENTARE

CONTROLLO UFFICIALE in seguito a una notificaRASFF

CONTROLLO UFFICIALE SUL MERCATO

Figura 4

2. Numero delle notifiche trasmesse dai diversi Paesi Anche quest’anno, come già avvenuto negli anni precedenti, l’Italia è risultato essere il

primo Paese membro nel numero di segnalazioni inviate alla Commissione Europea, dimostrando una intensa attività di controllo sul territorio nazionale, con un totale di 548 notifiche (pari al 16.7%). Dopo l’Italia vi è la Germania (400) e la Gran Bretagna (326), seguite da Spagna, Olanda e Francia (Figura 5).

Figura 5

7

Page 8: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

3. Numero delle notifiche effettuate dall’Italia

Nell’attività di controllo svolta in ambito nazionale, sono pervenute 205 segnalazioni da parte degli Assessorati alla Sanità, ASL, Comando Carabinieri per la tutela della Salute e da altre Amministrazioni. Anche in questo caso si assiste ad un incremento del numero delle notifiche attivate a seguito dell’attività di vigilanza, se comparate con quelle degli anni precedenti (137 nel 2009, 118 nel 2008 e 107 nel 2007).

Gli Uffici periferici del Ministero della Salute (USMAF, UVAC e PIF) hanno, invece, notificato 343 irregolarità (334 nel 2009, 350 nel 2008 e 389 nel 2007).

In tre casi le segnalazioni sono pervenute rispettivamente dall’AIFA, per sospetta reazione avversa da consumo di integratore alimentare; da una Associazione di consumatori, per presenza di allergene non dichiarato in etichetta e dall’Università di Firenze, a seguito di analisi effettuate su sostanza ad attività farmacologica non autorizzata in integratore. Il Comando Carabinieri per la tutela della Salute ha trasmesso 32 notifiche, molte delle quali attivate a seguito di lamentele dei consumatori. Non sono pervenute notifiche da alcune regioni: Basilicata, Molise e P. Autonoma di Bolzano (Figura 6).

21 1

2

8

1

28

11

7

27

8

32

21

23

11

1

24

9

4

11

0

5

10

15

20

25

30

35

40

ABRUZZO

AIFA (O

sped

ali)

ASS. CONSUM

ATORI

P.A.T

RENTO

CALABRIA

CAMPANIA

VAL D'A

OSTA

E. RO

MAG

NA

LAZIO

LIGURIA

LOM

BARDIA

MARCHE

NAS

PIEM

ONTE

PUGLIA

SARDEGNA

TOSCANA

UMBRIA

VENETO

FRIULI

V.G

SICIL

IA

UNIV.F

IRENZE

Figura 6

4. Numero di notifiche di allerta riguardanti l’origine dei prodotti

Per quanto riguarda l’origine, i prodotti nazionali risultati irregolari sono stati 113. Pertanto

l’Italia risulta il quarto Paese Comunitario per numero di notifiche ricevute dopo la Germania, la Spagna e la Francia. Anche nell’anno 2009 l’Italia era risultata il quarto Paese, dopo la Germania, la Francia e la Spagna. Considerando, invece, anche i Paesi Terzi, l’Italia risulta il decimo Paese. Lo Stato che ha ricevuto il maggior numero di notifiche per prodotti non regolari è la Cina seguita dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7).

8

Page 9: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

418

250 248

160 156144

132 132115 113 109

73 69 66 64 54 50 5038 36 28 25 25 24 24 23 22 22 21 20

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

CINA

INDIA

TURCHIA

ARGENTINA

USA

GERM

ANIA

SPAGNA

TAILANDIA

FRANCIA

ITALIA

BRASILE

VIETN

AM

POLONIA

IRAN

GRAN B

RETAG

NA

MARO

CCO

OLA

NDA

UCRAINA

EGIT

TO

BELGIO

PAKISTA

N

NIGERIA

SUD AFRIC

ACIL

E

EQUADOR

DANIMARCA

MAURIT

ANIA

PERU'

IRLANDA

SENEGAL

Figura 7

5. Notifiche di allerta riguardanti i prodotti nazionali

Per quanto concerne le 113 notifiche riguardanti i prodotti nazionali, si precisa che 58

segnalazioni sono state trasmesse da altri Stati Membri, mentre le restanti sono pervenute attraverso la vigilanza nazionale, trattandosi di prodotti ridistribuiti in ambito europeo o extra europeo. La tipologia dei prodotti risultati irregolari è risultata, comunque, abbastanza eterogenea. Il maggior numero di notifiche ha riguardato i prodotti della pesca, la frutta e i vegetali e la carne, escluso il pollame (Figura 8).

13

7

23

1210

5

24 4

10

6

26

5

12

1

0

5

10

15

20

25

30

FRUTT

A E V

EGETALI

POLLA

ME

ALIMENTAZIO

NE ANIM

ALE

ALTRO

BEVANDE

CARNE ESCLU

SO POLLAM

E

CEREALI E D

ERIVATI

DIETETIC

I -IN

TEGR. A

LIM

ENTARI

UOVA

FRUTTA S

ECCA E S

NACK

GELATI

E D

OLCIUM

I

LATTE E

DERIV

ATI

MATERIA

LI A C

ONTATTO C

ON A

LIM

ENTI

PRODOTTI D

ELLA PESCA

ZUPPE, BRODI,

MIN

ESTRE ECC

GRASSI E

OLI

MIE

LE, P

APPA REALE

Figura 8

9

Page 10: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

Diverse sono state le Regioni di origine dei prodotti interessati dalle allerta (Figura 9).

21 1

7

19

8

1

21

6

1

14

4

23

21 1

18

1

0

5

10

15

20

25

ABRUZZO

BASILIC

ATA

BOLZ

ANO

CALABRIA

CAMPANIA

EMIL

IA R

OMAG

NA

FRIULI V

ENEZIA G

IULIA

LAZIO

LOMBARDIA

MARCHE

MOLIS

E

PIEM

ONTE

PUGLIA

SARDEGNA

SICIL

IA

TOSCANA

TRENTO

UMBRIA

VENETO

Figura 9

Anche la tipologia del rischio è risultata essere abbastanza eterogenea, con le maggiori

irregolarità dovute a contaminazioni microbiologiche, tra le quali si segnalano le 8 notifiche per presenza di biotossine algali in molluschi. Inoltre, sono state segnalate irregolarità per il riscontro di micotossine (8 notifiche), di caratteristiche organolettiche alterate, soprattutto in prodotti a base di latte e riportate nella voce “altro”, relative ai casi di colorazione anomala nei formaggi, di allergeni non dichiarati in etichetta (1) e di corpi estranei (7). In due casi l’allerta ha riguardato il riscontro di tossina botulinica in conserve vegetali. Tra le micotossine, la maggior parte delle segnalazioni riguarda le aflatossine (6), mentre le restanti due notifiche si riferiscono al riscontro di alti livelli di deoxyvalenolo e di ocratossina A. In un caso c’è stata una notifica per riscontro di un OGM non autorizzato (Figura 10).

8

1

12

2 35

7

3

8

47

6

3

6

2

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

BIOTO

SSINE A

LGALI

TOSSINA B

OTULINIC

A

OGM

ALTRO

ADDITIV

I ALIM

ENTARI

CHIMIC

O

RESIDUI F

ARM. V

ETER

CORPI E

STRANEI

META

LLI PESANTI

MIC

OTOSSIN

E

MIC

ROBIO

LOGIC

A

MIG

RAZIONE

PARASSITI

RESIDUI P

ESTICID

I

Figura 10

10

Page 11: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

E’ ricorrente, nelle segnalazioni di allerta su prodotti nazionali, la presenza di corpi estranei. Ciò evidenzia la necessità da parte degli operatori del settore alimentare di rinforzare i propri piani di autocontrollo.

Per quanto concerne gli aspetti microbiologici, la maggior parte delle notifiche ha riguardato

la presenza di Salmonella (19 segnalazioni) e di Listeria (7 notifiche), seguite da E. Coli con 5 segnalazioni. La Salmonella è stata riscontrata in diverse tipologie di alimenti, compresi i prodotti per l’alimentazione animale (Figura 11).

1

8

1 12

1 1

4

0

5

10

15

20

25

30

UOVA

ALIMENTAZIO

NE ANIM

ALE

CARNE ESCLU

SO POLLAM

E

POLLA

ME

MO

LLUSCHI

INTEG

RATORI A

LIMENTARI

GRASSI

SUGHI

Figura 11

Nel corso dell’anno 2010, non sono pervenute notifiche per riscontro di Salmonella in

vegetali, a differenza del passato. Infatti, diverse allerta comunitarie tra il 2004 e il 2005, e di nuovo negli anni 2008 e 2009, avevano riguardato la contaminazione microbiologica di rucola o mix di insalate prodotte in Campania o, in altri casi, confezionate e commercializzate da alcune aziende in Veneto. Per affrontare e risolvere la suddetta problematica il Ministero della Salute ha istituito un “Gruppo di lavoro ad hoc” con la partecipazione di altre Amministrazioni (Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento di Prevenzione della ASL Salerno, Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Portici, di Brescia e delle Venezie, Università di Roma “Sapienza” e gli Assessorati alla Sanità delle Regioni Campania e Veneto). Le principali fonti di contaminazione e diffusione dei batteri patogeni nei prodotti vegetali sono molteplici e possono essere rappresentate dalle acque reflue, dal suolo, dai concimi, dai cambiamenti nelle tecniche di produzione e di confezionamento o trasporto, dalle contaminazioni crociate e dal personale. Nel corso dell’anno si è proceduto a completare il piano di monitoraggio condotto presso diverse aziende con prelievo di campioni sia dei vegetali che delle acque. E’ tuttora in corso l’ analisi critica dei risultati raggiunti. 6. Criticità emerse nella gestione delle allerta a livello regionale

A livello regionale risultano ancora presenti alcune criticità nella gestione del sistema di allerta. Infatti la tracciabilità non è risultata, a volte, efficace comportando un rallentamento nella rintracciabilità, nelle indagini e negli interventi mirati (ritiro, richiamo). Si assiste ancora ad una

11

Page 12: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

lentezza nei flussi di comunicazione da parte di alcuni Assessorati, in particolare per quanto riguarda le liste di distribuzione dei prodotti contaminati e la completezza delle informazioni relativamente alla compilazione delle schede di notifica. Infatti, in taluni casi è stato necessario effettuare un gran numero di solleciti e di comunicazioni per l’acquisizione di documenti necessari a garantire la completezza delle informazioni (in particolar modo i rapporti di prova dei laboratori di analisi ed i provvedimenti adottati in ambito territoriale). 7. I principali rischi notificati attraverso il RASFF

Tra i contaminanti microbiologici, un elevato numero di notifiche riguardano ancora il riscontro della Salmonella (338 notifiche contro le 314 dell’anno precedente). Tra queste, 120 si riferiscono all’ alimentazione animale, con un trend positivo se confrontate con le 88 segnalazioni dell’anno precedente (Figura 12).

0

50

100

150

200

250

300

350

400

BIO

TOSSIN

E ALGALI

CAM

PYLOBACTER

E. C

OLI-

COLIFORM

I FECALI

ISTAM

INA

LIS

TERIA

LARVE D

I ANIS

AKIS

NORO

VIRUS

STREPTOCOCCHI

SALM

ONELLE

STAFIL

OCOCCHI

VIB

RIONI

BACILLU

S CEREUS, S

UBTILIS

ANNO  2009

ANNO  2010

Figura 12

I dati mostrano, in particolare, che la contaminazione da Salmonella è comune in molti tipi di alimenti, sia di origine animale che di origine non animale (Figura 13).

1,5%

8,0%

6,8%

2,1%35,5%

15,4%

5,9%0,3%

0,3%

1,8%

0,9%0,3%

1,2%

19,8%

0,3%

FRUTTA  E  VEGETAL I 5

AL TRO  (L UMACHE) 1

BEVANDE  1

CARNE  ES C L US O  POL L AME  67

UOVA  6

C IB I DIET . E   INTEGRATOR I 3

ERBE  E  S P EZIE  27

FRUTTA  S EC CA  E  S NAC K  23

GEL AT I E  DOL C IUMI 7

ZUPP E , BRODI, MINES TRE , EC C . 1

AL IMENTAZIONE  ANIMAL E  120

GRAS S I E  OL I 1

L ATTE  E  DER IVATI 4

POL L AME  52

PRODOTTI DEL L A  P ES C A  20

Figura 13

12

Page 13: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

Da notare anche un aumento del numero delle segnalazioni per la Listeria e per il riscontro di larve di Anisakis. Si assistite, inoltre, ad un aumento di notifiche per il Norovirus, il quale potrebbe essere, se confrontato con il minor numero di segnalazioni trasmesse dal RASFF negli ultimi anni, ancora sottostimato (Figura 12). La Listeria è stata principalmente segnalata in salmone affumicato, ma le notifiche pervenute riguardano anche la carne escluso pollame e i prodotti a base di latte (figura 14).

17%

13%

2%

61%

5%

2%

AL TRO  5

CARNE  ES C L US O  POL L AME  17

AL IMENTAZIONE  ANIMAL E  2

L ATTE  E  DER IVAT I 13

POL L AME  2

PRODOTTI DEL L A  P ES C A  63

Figura 14

I contaminanti chimici più frequentemente notificati attraverso il RASFF sono le

micotossine, seguiti dai residui di fitofarmaci e da migrazioni di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. Se confrontato con le segnalazioni pervenute lo scorso anno, si osserva un numero stazionario di notifiche per le micotossine e gli additivi e coloranti in prodotti alimentari, mentre si è osservato una diminuzione delle allerta per i metalli pesanti ed i residui di farmaci veterinari (Figura 15). Non vi sono state notifiche riguardanti la melamina (15 notifiche del 2009 e 58 del 2008).

0

100

200

300

400

500

600

700

800

META

LLI PESANTI

RESIDUI D

I FIT

OFARM

ACI

MIC

OTOSSIN

E

MIG

RAZIONI

RESIDUI D

I FARM

ACI

ADDITIV

I E C

OLORANTI

IPA-B

ENZOPIR

ENE

DIOSSIN

E

ANNO  2009

ANNO  2010

Figura 15

13

Page 14: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

Sono sostanzialmente aumentate le segnalazioni per residui di fitofarmaci (la cui distribuzione per classi di alimenti è riportata in Figura 16.

Figura 16

La maggior parte delle notifiche sulle micotossine (Figura 17) si riferisce alle aflatossine

(95.3% ), seguite da ocratossina A, fumonisine e DON.

Figura 17

Le altre irregolarità riguardano l’immissione sul mercato di Novel food non autorizzati (29),

segnalazioni praticamente stazionarie rispetto all’anno precedente, e di OGM non autorizzati, risultati però in diminuzione considerando le attuali 75 notifiche contro le 104 del 2009. Questo

14

Page 15: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

potrebbe essere in relazione con la diminuzione delle notifiche per OGM non autorizzati in semi di lino, origine Canadà ed importati da diversi Stati Membri, soprattutto Belgio e Germania.

Per quanto riguarda la presenza di corpi estranei si assiste ad un calo delle notifiche, anche se diverse segnalazioni riguardano principalmente il riscontro di parti di vetro e di metalli (Figura 18).

0

20

40

60

80

100

120

140

160

CORPI E

STRANEI

OGM

NOVEL F

OOD N

ON AUT.

ANNO  2009

ANNO  2010

Figura 18

Ancora numerose risultano le notifiche riguardanti la presenza di sostanze allergeniche non

dichiarate in etichetta (67), anche se si assiste ad una diminuzione rispetto al numero di allerta riportate nell’anno 2009 (Figura 19).

Figura 19

15

Page 16: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

La presenza non dichiarata di allergeni risulta, altresì, comune in molti tipi di alimenti (Figura 20).

40%

17% 9% 1%1% 7%

9%

12%1%3%

FRUT T A E  VE G E T AL I

AL T RO  (PAE L L A)

B E VANDE

C ARNE  E S C L US OPOL L AME

C E R E AL I E  DE R IVAT I

C IB I DIE T . EINT E GRATOR I

E R B E  E  S PE ZIE

FRUT T A S E C C A E  S NAC K

GE L AT I E  DOL C IUMI

ZUPPE , B RODI,MINE S T R E , E C C .

Figura 20

8. Problematiche sanitarie per tipologia di alimenti

Per quanto riguarda le categorie di prodotti, le principali irregolarità sono state riscontrate nella frutta secca (principalmente per micotossine, attraverso respingimenti della merce ai porti) e nei prodotti della pesca, anche se in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Si è assistito, invece, ad un aumento di notifiche per la frutta e vegetali, erbe e spezie e la carne escluso pollame (Figura 21).

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

FRUTTA E

VEG

ETALI

UOVA

ALIMENTAZIO

NE ANIM

ALE

ALTRO

BEVANDE

POLLA

ME

CARNE ESCLU

SO POLLAM

E

CEREALI E D

ERIVATI

DIE

TETICI-

INTEG

RATORI

ERBE E S

PEZIE

FRUTTA S

ECCA E S

NACK

GELATI

E D

OLCIUM

I

GRASSI E

OLI

LATTE E

DERIV

ATI

MATERIA

LI DEST.

CO

NTATTO

CON A

LIMENTI

MIE

LE-P

APPA REALE

PRODOTTI D

ELLA PESCA

ZUPPE BRODI

ANNO  2009

ANNO  2010

Figura 21

16

Page 17: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

Prodotti della pesca Le notifiche che hanno riguardato i prodotti della pesca sono state 661, in calo rispetto alle 712 del 2009. Il maggior numero di notifiche ha riguardato contaminazioni di natura microbiologica (140) seguite da presenza di metalli pesanti (116), parassiti (91), biocontaminanti (53), additivi alimentari (34), residui di farmaci veterinari (24), contaminazioni chimiche (17), coloranti (4), corpi estranei (2), irraggiamento (1), residui di pesticidi (2) e altri rischi, come cattivo stato di conservazione, etichettatura non conforme, importazione illegale, stabilimento non autorizzato, ecc. (177) che sono riportati sotto la voce “altro” nella Figura 22.

3453

172

116

140

91

24

4 1 2

177

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

AD

DIT

IVI

AL

IME

NT

AR

I

AL

TR

O

BIO

CO

NT

AM

INA

NT

I

CH

IMIC

O

CO

RP

I ES

TR

AN

EI

ME

TA

LL

I PE

SA

NT

I

MIC

RO

BIO

LO

GIC

A

PA

RA

SS

ITI

RE

SID

UI D

IF

AR

MA

CI

VE

TE

RIN

AR

I

CO

LO

RA

NT

I

IRR

AG

GIA

ME

NT

O

RE

SID

UI D

IP

ES

TIC

IDI

Figura 22

Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i rischi maggiormente riscontrati. Metalli pesanti I metalli pesanti riscontrati nei prodotti della pesca sono mercurio (79), soprattutto in pesci, e cadmio (37), riscontrato soprattutto in crostacei e molluschi. I valori in percentuale di mercurio e cadmio sono mostrati nella Figura 23. L’origine dei prodotti è varia, ma i Paesi col maggior numero di notifiche sono la Spagna (76), il Vietnam (56) e la Francia (43).

68%

32%

Figura 23

17

Page 18: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

18

Contaminanti microbiologici I contaminanti microbiologici riscontrati nei prodotti della pesca sono principalmente Listeria (63), E. Coli (32) e Salmonella (20). La Figura 24 mostra in dettaglio i contaminanti riscontrati e la loro prevalenza in percentuale. L’origine dei prodotti è varia.

23%

44%

14%

10% 3% 4%1%1%

E . C OL I

L IS T E R IA 

S ALMONE L L A

NOROVIRUS

VIB R IONI

E L E VAT A C AR IC AB AT T E R IC A

E NT E ROBAT T E R IAC E E

S T AF IL OC OC C OENT E ROTOS S IC O

Figura 24 Residui di farmaci veterinari Le segnalazioni pervenute per residui di farmaci veterinari sono state 24, il maggior numero ha riguardato la presenza di nitrofurani (8), cloramfenicolo (4) e malachite verde (4). L’origine dei prodotti è varia, ma i Paesi col maggior numero di notifiche sono Vietnam (8) e India (7). Additivi alimentari La maggior parte delle segnalazioni pervenute per additivi, riguarda la presenza di monossido di carbonio (15) e solfiti (9). L’origine dei prodotti è varia.

Page 19: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

Biocontaminanti e tossine Il maggior numero di segnalazioni riguarda la presenza di istamina (35), seguita dalle biotossine algali (15). L’origine dei prodotti è varia. Parassiti La maggior parte delle segnalazioni pervenute per parassiti riguarda la presenza di anisakis e loro larve (64). L’origine dei prodotti è varia. Contaminanti chimici Le segnalazioni pervenute riguardano principalmente la presenza di diossine e diossino-simili (8) e di benzopirene (8). L’origine dei prodotti è varia, ma il Paese col maggior numero di notifiche è la Polonia (7).

Prodotti della carne (escluso pollame) Le notifiche che hanno riguardato i prodotti della carne, escluso pollame, sono state 208, rispetto alle 141 del 2009. La maggior parte delle notifiche ha riguardato contaminazioni di natura microbiologica (89), principalmente salmonella (67). Le altre contaminazioni sono riassunte in Figura 25.

7

62

32

7 4 3 2 1

89

1 ADDIT IVIAL IMENTAR IAL T RO

R E S IDUI FARMAC IVE T E R INAR IMIC ROB IOL OG IC A

C OR P I E S T R ANE I

IR R AGG IAMENTO

C HIMIC O

PARAS S IT I

T OS S INE

Figura 25

Le notifiche riguardanti i contaminanti microbiologici sono riportati nella Figura 26.

4% 19%

76%

1%LISTERIAMONOCYTOGENES

SALMONELLA

E. COLI

STREPTOCOCCHI

Figura 26

19

Page 20: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

L’origine dei prodotti è varia, ma i Paesi col maggior numero di segnalazioni sono: Brasile (38), Germania (32), Francia (20), Polonia (14), Gran Bretagna (13), Spagna (13) e Italia (12, soprattutto per Salmonella).

Pollame Nel corso del 2010 le notifiche che hanno riguardato il pollame sono state 72, rispetto alle 92 del 2009. La maggior parte delle notifiche riguardano contaminazioni di natura microbiologica (56), con una netta prevalenza per salmonella (52). Le altre contaminazioni sono riassunte in Figura 27. L’origine dei prodotti è varia, ma il Paese col maggior numero di notifiche è la Germania 34, seguito dal Brasile (12) e dalla Polonia (8).

12

2 1 1

56

0

10

20

30

40

50

60

ALTRO MICROBIOLOGICA(52, salmonella)

PARASSITI RESIDUI DIFARMACI

VETERINARI

CORPI ESTRANEI

Figura 27

Le notifiche riguardanti i contaminanti microbiologici sono riportate nella Figura 28 e riguardano principalmente la presenza di Salmonella.

2%2%4%

92%

S ALMONE LLA

CAMP Y LOBAC TE R

L IS TE R IAMONOCY TOGE NE S

C LOS TR IDIUMBOTUL INUM

Figura 28

20

Page 21: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

Latte e derivati Sono pervenute 75 segnalazioni su prodotti a base di latte rispetto alle 43 del 2009. L’incremento è dovuto, principalmente, alla problematica emersa quest’anno delle colorazioni anomale, soprattutto in prodotti tedeschi. I rischi maggiormente riscontrati sono di natura microbiologica (44), le principali contaminazioni sono: Listeria (13), muffe (10), carica batterica elevata (9), Salmonella (4). Le altre contaminazioni sono riassunte in Figura 29. L’origine dei prodotti notificati è varia, ma il Paese col maggior numero di segnalazioni è la Germania (20) seguita dalla Francia (16) e dall’Italia (10, soprattutto per colorazioni anomale in formaggi).

6

21

1 2 1

44

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

MIC

ROBIO

LOGIC

A

CORPI E

STRANEI

ALTRO

ADDITIV

I ALIM

ENTARI

PARASSITI

TOSSIN

E

Figura 29

21

Page 22: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

Miele e pappa reale Le segnalazioni che hanno riguardato miele e pappa reale sono state 19, rispetto alle 14 del 2009, la maggior parte per residui di farmaci veterinari (13). Tutte le segnalazioni sono riassunte in Figura 30. L’origine dei prodotti è varia.

5%

69%

5% 21%

ALTRO

CORP I E S TRANE I

R E S IDUI FARMAC IVE TE R INAR I

P ARAS S ITI

Figura 30

m.gargiulo

Frutta e vegetali Le segnalazioni sono state 388, in aumento rispetto alle 326 del 2009. Hanno coinvolto diverse tipologie di rischio sanitario, soprattutto residui di pesticidi (225), seguiti dalla presenza di

22

Page 23: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

contaminazioni microbiologiche (31), soprattutto muffe (11). Tutte le segnalazioni sono riassunte in Figura 31. L’origine dei prodotti segnalati è varia, ma il Paese col maggior numero di notifiche è la Tailandia (61), seguita da Turchia (60), Cina (28) e India (26).

21

47

15 1731

7

225

9 3 5 2 6

0

50

100

150

200

250

ADDITIV

I ALIM

ENTARI (solfi

ti 13

)

ALTRO

CHIMIC

O

CORPI E

STRANEI

MIC

ROBIOLO

GICA

PARASSITI

RESIDUI D

I PESTIC

IDI

MIC

OTOSSINE

COLO

RANTI

META

LLI PESANTI

RADIAZIO

NI

MIG

RAZIONE

Figura 31

m.gargiulo

m.gargiulo

Frutta secca e snack Le segnalazioni pervenute sono state 652, in calo rispetto alle 793 del 2009 quasi tutte da respingimenti al confine di frutta secca contenente micotossine (486) soprattutto aflatossine (471).

23

Page 24: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

Tutte le segnalazioni sono riassunte in Figura 32, dove nella categoria “altro” sono compresi 18 OGM riscontrati soprattutto in semi di lino. Dei 652 prodotti notificati, 131 provengono dalla Turchia, 101 dall’Argentina, 92 dalla Cina, 65 dall’Iran, 55 dagli USA e 35 dall’ India, seguono altri Paesi con un minor numero di notifiche.

1658

541 26

486

6 9 1 1 30

100

200

300

400

500

600

ADDIT

IVI A

LIM

ENTARI

ALTRO (1

8 OGM

)

CHIM

ICO

MIC

ROBIO

LOGIC

A

PARASSIT

I

MIC

OTO

SSINE (a

flato

ssin

e 47

1)

COLO

RANTI

RESIDUI D

I PESTIC

IDI

META

LLI P

ESAN

TI

IRRA

GGIA

MENTO

CORPI E

STRANEI

Figura 32

Cereali e derivati Sono state trasmesse 133 notifiche riguardanti questa classe di alimenti. Si segnala, in particolare, la presenza di 50 notifiche per riscontro di OGM non autorizzati, soprattutto in noodles di riso dalla Cina. L’origine dei prodotti segnalati è varia, ma il maggior numero di notifiche riguarda la Cina (56), seguita da Pakistan (12) e Italia (11, principalmente in riso e pasta). Tutte le segnalazioni sono riassunte in Figura 33.

6

27

9

50

16

4 4

14

2 10

10

20

30

40

50

60

ADDIT

IVI A

LIMENTA

RI

MIC

OTO

SSINE (1

9 af

lato

ssin

e)

PARASSI

TI

OGM

ALTRO

CORPI E

STRANEI

MIC

ROBIO

LOGIC

A (muf

fe)

CHIM

ICO

COLO

RANTI

META

LLI P

ESAN

TI

Figura 33

24

Page 25: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

Erbe e spezie Complessivamente si sono avute 234 segnalazioni di irregolarità per erbe e spezie, in notevole aumento rispetto alle 128 del 2009, che hanno coinvolto diverse tipologie di rischio sanitario, con prevalenza di contaminazioni da micotossine (125, 120 per aflatossine e 5 per ocratossina “A”) seguite da contaminazioni microbiologiche (38, delle quali 27 per Salmonella), residui di pesticidi (38) e coloranti (17). Tutte le segnalazioni sono riassunte in Figura 34. L’origine dei prodotti è varia, ma il Paese col maggior numero di notifiche è l’India (122), seguita dalla Tailandia con 32 segnalazioni.

17

1

38

1 29

3

38

125

0

20

40

60

80

100

120

140

COLO

RANTI

META

LLI P

ESAN

TI

MIC

ROBIO

LOGIC

A (27

salm

onel

la)

CORPI E

STRANEI

ADDIT

IVI A

LIM

ENTARI

ALTRO

IRRA

GGIA

MENTO

RESIDUI D

I PES

TICID

I

MIC

OTO

SSINE (1

20 a

flato

ssin

e)

Figura 34

Cibi dietetici ed integratori alimentari 132 segnalazioni hanno riguardato i prodotti dietetici e gli integratori alimentari, in aumento rispetto alle 123 del 2009. Le principali irregolarità sono rappresentate da sostanze non autorizzate (33, principalmente il sildenafil 11 e la sibutramina, 10), seguite da Novel Food non autorizzati (19) e irregolarità di natura chimica (12). L’origine dei prodotti notificati è varia, ma la maggior parte delle segnalazioni riguardano gli USA (51), seguiti dalla Cina (23). Tutte le segnalazioni sono riassunte in Figura 35.

12

6

98

1

6

3

1 1

19

2

5

33

22

4

0

5

10

15

20

25

30

35

ADDIT

IVI A

LIM

ENTARI

CHIM

ICO

MIC

ROBIO

LOGIC

A

IRRA

GGIA

MENTO

META

LLI PES

ANTI

MIC

OTO

SSINE

COLO

RANTI

RESIDUI D

I PES

TICID

I

CORPI E

STRANEI

RESIDUI D

I FAR

MACI V

ETERINAR

I

NOVE

L FO

OD

OGM

ALLERG

ENI

SOSTA

NZE N

ON A

UTO

RIZZA

TE

ALTRO

Figura 35

25

Page 26: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

Gelati e dolciumi Le 99 notifiche pervenute, in calo rispetto alle 145 del 2009, hanno riguardato una eterogenea distribuzione delle irregolarità (Figura 36). La maggior parte delle notifiche rientranti nel rischio “altro”(40) riguardano la presenza di allergeni non dichiarati in etichetta (26). L’origine dei prodotti notificati è varia.

14 1511

14

13

1

40

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

ADDITIV

I ALIM

ENTARI

ALTRO (26

alle

rgen

i)

COLO

RANTI

CORPI E

STRANEI

MIC

ROBIOLO

GICA (7

sal

mon

ella)

MIG

RAZIONE

RESIDUI D

I PESTIC

IDI

MIC

OTOSSINE

Figura 36

Grassi e oli

Il numero di segnalazioni pervenute per grassi e oli è invariato rispetto allo scorso anno (23). La natura dei rischi riscontrati è varia (Figura 37) come anche l’origine dei prodotti.

2

3

8

5

2

1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

ADDITIVIALIMENTARI

COLORANTI(sudan)

ALTRO CHIMICO (4 benzopirene)

MICOTOSSINE MICROBIOLOGICA

Figura 37

Zuppe, brodi, minestre, salse Le 46 segnalazioni pervenute, in aumento rispetto alle 38 del 2009, hanno riguardato una eterogenea distribuzione delle irregolarità (Figura 38). L’origine dei prodotti notificati è varia.

26

Page 27: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

13

5 5

7

4

6

21

21

0123456789

101112131415

ALTRO (11

alle

rgen

i)

CORPI E

STRANEI

CHIMIC

O

MIC

ROBIOLO

GICA

COLO

RANTI

ADDITIV

I ALIM

ENTARI

BIOCONTAM

INANTI (

ista

min

a)

IRRAGGIA

MENTO

TOSSINE B

OTULINIC

HE

RESIDUI D

I PESTIC

IDI

Figura 38

Bevande Il numero di segnalazioni pervenute (75), che comprendono anche foglie per infusi, è pressoché stazionario rispetto al 2009 (76). Le irregolarità hanno riguardato principalmente la presenza di additivi, 18. Le varie irregolarità sono riportate in Figura 39. L’origine dei prodotti notificati è varia, ma i Paesi col maggior numero di notifiche sono la Cina (14) e gli USA (9).

19

16

78 8

4

8

2 21

0123456789

10111213141516171819202122

ADDITIV

I ALIM

ENTARI

ALTRO

COLO

RANTI

CHIMIC

O

MIC

ROBIOLO

GICA

CORPI E

STRANEI

IRRAGGIA

MENTO

MIC

OTOSSINE (o

crato

ssin

a "A

"

INSETTI

TOSSINA B

OTULINIC

A

Figura 39

27

Page 28: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

Materiali a contatto con gli alimenti In totale sono pervenute 229 segnalazioni, in costante aumento rispetto agli anni precedenti. Il problema principale dei prodotti destinati a venire a contatto con gli alimenti è la migrazione (214) non solo di certi metalli pesanti (principalmente cromo, nichel, cadmio e piombo), ma anche di ammine aromatiche, formaldeide e di benzofenone e 4-metil benzofenone (Figura 40). I prodotti risultati irregolari sono quasi tutti provenienti dalla Cina (133).

141

214

0

50

100

150

200

250

AL TRO CHIMICO MIGRAZIONE

Figura 40

Uova Relativamente alle uova e prodotti derivati, vi sono state 15 notifiche, pressoché invariate rispetto alle 14 del 2009. In 6 casi è stata rilevata la presenza di salmonella (Figura 41). L’origine dei prodotti è varia.

6 6

1

2

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

ALTRO MICROBIOLOGICA(salmonella)

RESIDUI FARMACIVETERINARI

CHIMICO (diossine)

Figura 41

28

Page 29: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

m.gargiulo

Altre segnalazioni Le altre segnalazioni (40), in aumento rispetto alle 31 del 2009, riguardano prodotti vari, soprattutto piatti pronti e si riferiscono a varie tipologie di rischio. Anche l’origine dei prodotti è varia.

m.gargiulo

Alimentazione animale Sono pervenute 190 notifiche, in calo rispetto alle 201 del 2009. La maggior parte delle notifiche riguardano problemi di natura microbiologica (131), principalmente Salmonella (120) con origine varia, seguite da enterobatteriacee (9). Si segnala il riscontro di micotossine (23) e contaminazioni chimiche (12), quasi tutte per diossine e diossino-simili (11). L’origine dei prodotti è varia. Tutte le segnalazioni sono riassunte in Figura 42.

29

Page 30: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

1%

12% 1%

2%

68%

1%7%

2%6%

AL TRO

OGM

CHIMICO

METAL L I P ES ANTI

RES IDUI DI FARMAC IVETER INAR I

MIC ROB IOL OG ICA(120 sa lmone lla )

CORP I ES TRANE I

MICOTOS S INE

PARAS S IT I

Figura 42

m.gargiulo

m.gargiulo

L’Italia ha effettuato 6 notifiche, in calo rispetto alle 9 del 2009. Come si può constatare dalla

Figura 43 il maggior numero di notifiche sui mangimi è stato effettuato, come negli anni passati, dai

Paesi del nord Europa.

30

Page 31: ANNO 2010 - Ministero Salute · Grafica ed editing: Michele de Martino . 2 . ... dall’India, dalla Turchia e dall’Argentina (Figura 7). 8 . 418 250 248 160 156 144 132 132 115

14

29

119

29

22

3 2

69

3 2

7

18

2 1

5 5 4 35

1

0

5

10

15

20

25

30

35

AUSTRIA

BELGIO

FINLANDIA

FRANCIA

GERMANIA

GRAN BRETAGNA

GRECIA

IRLANDA

ITALIA

POLONIA

REP. CECA

SLOVENIA

SPAGNA

SVEZIA

UNGHERIA

BULGARIA

DANIMARCA

ESTONIA

LETTONIA

LITUANIA

OLANDA

ROMANIA

Figura 43

31


Recommended