+ All Categories
Home > Documents > Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio...

Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio...

Date post: 31-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
62
Anno 2013 Università degli Studi di FOGGIA >> Sua-Rd di Struttura: "STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE" Sezione A - Obiettivi di ricerca del Dipartimento Parte I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento QUADRO A.1 Il Piano della performance di Ateneo 2012-2014 e il Piano strategico di Ateneo dei trienni 2013-2015 e successivi hanno concordemente dato rilievo a due leve di crescita importanti, la ricerca e l'internazionalizzazione. Per la prima, si sottolinea la necessità del miglioramento della quantità e della qualità della produttività scientifica dei Dipartimenti, proponendo quali indicatori più facilmente utilizzabili il numero delle pubblicazioni, la percentuale di pubblicazioni effettuate su referenziate riviste internazionali, il numero di progetti PRIN valutati positivamente, il numero di progetti 7FP finanziati. A tale scopo si ritiene essenziale promuovere e perfezionare la periodica valutazione della qualità della ricerca, incrementare la stipula di convenzioni di ricerca con imprese ed enti del territorio, assicurare il supporto di personale di elevata qualificazione professionale, che confluisca in un Centro per la gestione amministrativa e contabile di Grandi Progetti, e garantire un sempre maggiore numero di adeguati interventi formativi. Viene inoltre affermata l'opportunità di aprire gli ambiti di formazione e di ricerca di Ateneo verso un più ampio contesto internazionale, mirando a pervenire a corsi di dottorato in co-tutela. Sul versante dell'internazionalizzazione, si ritiene fondamentale sviluppare una sempre maggiore attrattività internazionale, potenziando la mobilità di docenti, ricercatori e dottorandi e di studenti stranieri. Accanto alla ricerca di eccellenza l'Ateneo si è proposto di affrontare l'impegno della terza missione. In un contesto sempre più caratterizzato dalla difficoltà di accedere a fondi pubblici, appare fondamentale rimettere alla propria capacità strategico-istituzionale l'abilità di cercare partner esterni alle Università con cui intraprendere progetti e sentieri scientifici comuni; ciò consente di allargare il proprio know how e soprattutto di misurare direttamente sul territorio la capacità di saper attrarre stakeholder e portatori di interesse a qualunque livello. Facendo proprie queste linee operative, il Dipartimento di Studi Umanistici si è proposto di verificare e incrementare la produzione scientifica del Dipartimento, monitorando lo stato di attività/inattività del personale docente e stimolando la produzione di articoli scientifici su riviste di fascia A e su riviste internazionali; verificare e incrementare le attività dei Laboratori di ricerca dipartimentali, migliorando la dotazione strutturale e infrastrutturale e monitorando il corretto funzionamento e la manutenzione delle apparecchiature in uso e degli spazi adibiti; promuovere e incrementare la stipula di convenzioni di ricerca e di collaborazioni con imprese ed enti del territorio, al fine di far conoscere e valorizzare per questo tramite il patrimonio della ricerca; promuovere i processi di internazionalizzazione attraverso l'incremento di attività di staff mobility del personale docente, dei dottorandi e assegnisti di ricerca; promuovere la stipula di convenzioni con Atenei e Centri di ricerca europei per favorire il flusso in entrata e in uscita di docenti e di studenti interessati alla formazione di qualificate figure professionali della ricerca; rendere sempre più efficace il supporto tecnico-amministrativo alla progettazione e rendicontazione della ricerca. Il panorama della ricerca svolta nel Dipartimento di Studi Umanistici risulta articolato e complesso corrispondentemente alle afferenze dei docenti nei tre Corsi di Studio che ne caratterizzano l'impianto didattico, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione. Per quanto riguarda le Aree scientifiche, il Dipartimento ne racchiude due, collocandosi fra le piccole strutture per quanto attiene all'Area delle Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, fra le medie per l'Area di Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche. Gruppi di ricercatori costituitisi negli anni e pervenuti a numeri significativi di studiosi presentano risultati innovativi nel quadro di proficue collaborazioni nazionali e internazionali, garantendo spessore e omogeneità alle loro ricerche; ma anche l'attività di singoli, più giovani ricercatori si presenta mediamente di buon livello, con punte meritevoli di alta considerazione. Il forte sviluppo delle collaborazioni interdisciplinari, mentre amplia le tematiche di indagine, garantisce rilevanza e profondità ai diversificati approcci metodologici che si confrontano in dialogo fruttuoso. Per l'Area di LETTERE si evidenziano i seguenti percorsi di ricerca, distribuiti per comparti disciplinari. GRECO Retorica e teoria letteraria Retorica e teatro (progetto Prof. M. Labiano, Valencia) Traduzione e commento dei frammenti aristofanei Traduzione e commento dei frammenti comici di Nicofonte (progetto Prof. B. Zimmermann, Freiburg) Collaborazione alla Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy (progetto Prof. A.H. Sommerstein, Nottingham) Ricerche tematiche sulla tragedia greca
Transcript
Page 1: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Anno 2013Università degli Studi di FOGGIA >> Sua-Rd di Struttura: "STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE"

Sezione A - Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Parte I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del DipartimentoQUADRO A.1

Il Piano della performance di Ateneo 2012-2014 e il Piano strategico di Ateneo dei trienni 2013-2015 e successivi hanno concordemente dato rilievo a due leve di crescita

importanti, la ricerca e l'internazionalizzazione. Per la prima, si sottolinea la necessità del miglioramento della quantità e della qualità della produttività scientifica dei Dipartimenti,

proponendo quali indicatori più facilmente utilizzabili il numero delle pubblicazioni, la percentuale di pubblicazioni effettuate su referenziate riviste internazionali, il numero di

progetti PRIN valutati positivamente, il numero di progetti 7FP finanziati. A tale scopo si ritiene essenziale promuovere e perfezionare la periodica valutazione della qualità della

ricerca, incrementare la stipula di convenzioni di ricerca con imprese ed enti del territorio, assicurare il supporto di personale di elevata qualificazione professionale, che

confluisca in un Centro per la gestione amministrativa e contabile di Grandi Progetti, e garantire un sempre maggiore numero di adeguati interventi formativi. Viene inoltre

affermata l'opportunità di aprire gli ambiti di formazione e di ricerca di Ateneo verso un più ampio contesto internazionale, mirando a pervenire a corsi di dottorato in co-tutela. Sul

versante dell'internazionalizzazione, si ritiene fondamentale sviluppare una sempre maggiore attrattività internazionale, potenziando la mobilità di docenti, ricercatori e dottorandi

e di studenti stranieri.

Accanto alla ricerca di eccellenza l'Ateneo si è proposto di affrontare l'impegno della terza missione. In un contesto sempre più caratterizzato dalla difficoltà di accedere a fondi

pubblici, appare fondamentale rimettere alla propria capacità strategico-istituzionale l'abilità di cercare partner esterni alle Università con cui intraprendere progetti e sentieri

scientifici comuni; ciò consente di allargare il proprio know how e soprattutto di misurare direttamente sul territorio la capacità di saper attrarre stakeholder e portatori di interesse

a qualunque livello.

Facendo proprie queste linee operative, il Dipartimento di Studi Umanistici si è proposto di verificare e incrementare la produzione scientifica del Dipartimento, monitorando lo

stato di attività/inattività del personale docente e stimolando la produzione di articoli scientifici su riviste di fascia A e su riviste internazionali; verificare e incrementare le attività

dei Laboratori di ricerca dipartimentali, migliorando la dotazione strutturale e infrastrutturale e monitorando il corretto funzionamento e la manutenzione delle apparecchiature in

uso e degli spazi adibiti; promuovere e incrementare la stipula di convenzioni di ricerca e di collaborazioni con imprese ed enti del territorio, al fine di far conoscere e valorizzare

per questo tramite il patrimonio della ricerca; promuovere i processi di internazionalizzazione attraverso l'incremento di attività di staff mobility del personale docente, dei

dottorandi e assegnisti di ricerca; promuovere la stipula di convenzioni con Atenei e Centri di ricerca europei per favorire il flusso in entrata e in uscita di docenti e di studenti

interessati alla formazione di qualificate figure professionali della ricerca; rendere sempre più efficace il supporto tecnico-amministrativo alla progettazione e rendicontazione

della ricerca.

Il panorama della ricerca svolta nel Dipartimento di Studi Umanistici risulta articolato e complesso corrispondentemente alle afferenze dei docenti nei tre Corsi di Studio che ne

caratterizzano l'impianto didattico, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione. Per quanto riguarda le Aree scientifiche, il Dipartimento ne racchiude due, collocandosi fra

le piccole strutture per quanto attiene all'Area delle Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, fra le medie per l'Area di Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e

storico-artistiche. Gruppi di ricercatori costituitisi negli anni e pervenuti a numeri significativi di studiosi presentano risultati innovativi nel quadro di proficue collaborazioni

nazionali e internazionali, garantendo spessore e omogeneità alle loro ricerche; ma anche l'attività di singoli, più giovani ricercatori si presenta mediamente di buon livello, con

punte meritevoli di alta considerazione. Il forte sviluppo delle collaborazioni interdisciplinari, mentre amplia le tematiche di indagine, garantisce rilevanza e profondità ai

diversificati approcci metodologici che si confrontano in dialogo fruttuoso.

Per l'Area di LETTERE si evidenziano i seguenti percorsi di ricerca, distribuiti per comparti disciplinari.

GRECO

Retorica e teoria letteraria

Retorica e teatro (progetto Prof. M. Labiano, Valencia)

Traduzione e commento dei frammenti aristofanei

Traduzione e commento dei frammenti comici di Nicofonte (progetto Prof. B. Zimmermann, Freiburg)

Collaborazione alla Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy (progetto Prof. A.H. Sommerstein, Nottingham)

Ricerche tematiche sulla tragedia greca

Page 2: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Ricezione e fortuna

Saperi' di donne e donne di sapere' (progetto Prof. C. Morenilla, Valencia)

Storia del commercio librario

LATINO

Retorica e tecniche di comunicazione in ambito giuridico e nella composizione letteraria

Commedia latina e sua fortuna in età rinascimentale

Ricezione e Fortleben del mito in età tardoantica

Ricezione e Fortleben del mito in età medievale, moderna e contemporanea in ambito letterario, musicale, iconografico e cinematografico (progetto FESR Note sul mito, il mito in

note'; progetto L'antiquité face à face'; progetto NascereaFoggia')

Ricerche in ambito magico-folklorico, medico-popolare e mitico

Ritrattistica letteraria (descriptio pulchritudinis, descriptio turpitudinis)

CRISTIANISTICA

Letteratura polemica antipagana, antigiudaica e antiereticale (PRIN 2009 coordinamento nazionale)

Forme letterarie della produzione omiletica

Tradizione manoscritta, edizioni e questioni ecdotiche inerenti gli scrittori anteniceni e africani (FIRB 2008 unità locale)

Commentario storico-letterario al Vangelo di Giovanni

Lessico dell'Esamerone di Ambrogio

Gregorio Magno, uomo di lettere e di governo

Culti nella Daunia tardoantica e medievale

Antiche vie di pellegrinaggio verso il santuario micaelico sul Gargano

FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE

Metodologia della storiografia antica

Storia del pensiero greco e romano

Tradizione dei testi classici

Oratoria e filosofia: Cicerone (progetto CNR)

Storiografia: Cornelio Nepote (progetto Classici in Capitanata), Diodoro Siculo, Cassio Dione

Schiavitù nel mondo antico

Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (PRIN unità locale)

Registrum di Paolo Camaldolese

Continuità e trasformazione del mito greco nel Medioevo

Francia e Germania nel XVIII e XIX secolo, ambiente riformato di Basilea nel XVI secolo

LETTERATURE MODERNE

Filologia e critica dantesca

Movimento umanistico-rinascimentale in Puglia

Analisi filologico-critica del De situ Iapygiae di Antonio Galateo

Edizione del volgarizzamento del De Ribera della descrizione delle Isole Tremiti di Bartolomeo Cocorella

Rapporti fra positivismo e idealismo nella letteratura italiana fra Otto e Novecento

Rapporto della cultura pugliese con la cultura nazionale ed europea

Letteratura tedesca del Romanticismo

Ricezione del mito antico nella letteratura tedesca contemporanea

Attività di artisti tedeschi nel territorio pugliese

Forme della modalità profetica' nei drammi storici inglesi

Narrativa inglese per l'infanzia

Narrativa contemporanea inglese

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Antropologia giuridica

Antropologia dei patrimoni culturali immateriali

Antropologia visuale

Page 3: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Antropologia delle migrazioni (PRIN 2013 UR Unibo)

Antropologia della famiglia (progetto NascereaFoggia')

Per il settore L-FIL-LET/02 Lingua e Letteratura Greca' nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 33 prodotti di ricerca (7 nel 2011, 15 nel 2012, 11 nel 2013), dei quali 1

commento scientifico, 6 curatele, 3 contributi in atti di convegno, 11 contributi in volume, 8 articoli in rivista, 4 schede bibliografiche.

Per il settore L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura Latina' nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 92 prodotti di ricerca (18 nel 2011, 49 nel 2012, 25 nel 2013), dei quali 1

commento scientifico, 10 monografie o trattati scientifici, 5 curatele, 62 contributi in volume, 11 articoli in rivista, 1 prefazione, 1 recensione in rivista, 1 prodotto appartenente ad

altra tipologia.

Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel 2013), dei quali 1

contributo in atti di convegno internazionale, 2 curatele, 12 contributo in volume, 1 articoli in rivista, 4 prefazioni.

Per il settore L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana' nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 43 prodotti di ricerca (10 nel 2011, 22 nel 2012, 11 nel 2013), dei quali 3 curatele, 30

contributi in volume, 5 articoli in rivista, 4 monografie e 1 recensione in rivista.

Per l'area dei BENI CULTURALI si evidenziano i seguenti percorsi e gruppi di ricerca, distribuiti per comparti disciplinari.

ARCHEOLOGIA

- Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo sostenibile - PRIN

2010-2011: coordinamento nazionale di undici Unità di Ricerca delle Università di Foggia, Bari, Lecce, Napoli SOB, Roma 2, Chieti, Siena, Bologna, Padova, Sassari,

Lecce-CNR IBAM.

- Ricerche sulle forme insediative di età preistorica, romana, tardoantica e medievale della Puglia centro-settentrionale e sul suo paesaggio storico: tra le numerose realtà

insediative urbane e rurali, poste lungo la fascia costiera adriatica e nell'interno che sono state oggetto di indagine attraverso scavi archeologici, ricognizioni e attività di

schedatura e censimento si segnalano:

o l'insediamento dell'età del Bronzo di Coppa Nevigata (Manfredonia-FG), in collaborazione con l'Università Sapienza' di Roma

o la villa romana e il villaggio altomedievale di Faragola ad Ascoli Satriano

o il sito medievale di Montecorvino

o il progetto di survey Ager Lucerinus -Montecorvino

o le ricognizioni presso l'antica città di Salapia

o il progetto di survey Roman Colonial Landscapes: Ager Venusinus in collaborazione con NWO-CNR Olandese, KNIR

- Ricerche su realtà insediative extraregionali di età preistorica e romana, tardoantica e medievale:

o Insediamento di Oratino-Campobasso

o Studi e indagini nella città romana di Alba Fucens (Abruzzo)

o Ricerche presso il sito suburbano di Campo della Fiera (Orvieto-Umbria) in collaborazione con l'Università di Perugia.

- Ricerche internazionali e missioni archeologiche all'estero:

o Indagini sulle fasi preistoriche del santuario di Tas-Silg a Malta

o Indagini archeologiche subacquee lungo le coste dell'Albania nell'ambito del progetto internazionale LIBURNA-archeologia subacquea in Albania.

o Ricerche di Archeologia greca-Topografia storica di Atene.

- Ricerche subacquee sui porti, approdi e rotte commerciali del Mediterraneo nell'antichità

o ricognizioni e scavi subacquei nell'Adriatico meridionale

- Analisi archeologica degli edifici di culto cristiano (nell'ambito del progetto internazionale CARE) e dell'edilizia residenziale tardoantica e medievale con particolare riferimento ai

contesti archeologici della Puglia centrosettentrionale:

o Canosa Di Puglia

o Montecorvino

o Faragola

o Siponto

- Artigianato tardoantico, altomedievale e medievale e merci e commerci nel Mediterraneo tardoantico-medievale

o Attività di schedatura e studio di reperti ceramici, vitrei, metallici, finalizzate all'elaborazione di atlanti cronotipologici

o Analisi archeometriche

o Indagini chimiche su residui organici

- Tecnologie e metodologie per la ricerca e la comunicazione nei BBCC (De Felice)

o Ricerche e prototipazioni relative all'utilizzo di tecnologie e metodologie innovative e sostenibili per la comunicazione e lo storytelling del patrimonio culturale

o Ricerche e sperimentazione per l'utilizzo di soluzioni innovative e sostenibili basate sull'uso di software open source nei processi di documentazione e divulgazione in

archeologia e nei beni culturali.

Page 4: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

STORIA

- Ricostruzione delle principali tematiche di storia del Mezzogiorno e in particolare del territorio di Capitanata tra XVIII e XIX secolo, con particolare riferimento alla transumanza,

alle trasformazioni dell'uso del suolo, alla mobilità territoriale.

Coordinamento, con S. Bourdin, del progetto sulla transumanza nell'Italia centrale attivato presso l'Ecole Française de Rome (S. Russo).

- Epigrafia e Informatica

o Progetto EDR (Epigraphic Database Rome) e schedatura dei centri di Herdonia e Aeclanum. Coordinamento, revisione dei gruppi partecipanti.

o Progetto Europeo (EAGLE - Europeana network of Ancient Greek and Latin Epigraphy) Cooperation Agreement, partecipazione alle discussioni e alla stesura di Content

harmonisation guidelines, including GIS and terminologies (Deliverable D 2.2.1) e EAGLE portal and services requirements and specifications (D. 5.1)

- Ricerche di storia ed epigrafia romana

o Aeclanum e l'area irpina, lavori preliminari per il fascicolo dei Supplementa Italica

- Storia della Compagnia di Gesù tra i secoli XVII e XVIII, analisi storica dell'Illuminismo spagnolo, storia dell'insegnamento dell'economia politica nel XVIII secolo.

o Progetto Subvenciones para el fomento de la cultura y del libro español. [...] Ayudas y subvenciones del Ministerio de Cultura español, año 2010)

o Storia della sfera pubblica settecentesca (progetto Política económica, circulación internacional de ideas económicas y esfera pública en España, 1680-1840. [] VI Plan

nacional de Investigación Científica, Desarrollo e Innovación tecnológica, 2008-2011).

- Storia agraria, dei paesaggi e degli insediamenti rurali nel Mezzogiorno tra XII e XVI secolo.

- Storia delle città meridionali.

- Storia delle crociate.

o Indagini archivistiche in archivi ecclesiastici e monastici meridionali (Troia, Cava dei Tirreni, Montevergine, Trani).

- Storia del processo di integrazione europea. Movimenti politico-religiosi e forme di resistenza primaria al colonialismo nell'Africa subsahariana.

Numero pubblicazioni nel triennio 2011-2013: 267; va inoltre considerata la produzione scientifica delle due unità di personale tecnico scientifico afferente all'area di Archeologia,

pari a 12 pubblicazioni.

Per l'Area di PEDAGOGIA E delle SCIENZE DELL'EDUCAZIONE si evidenziano i seguenti percorsi di ricerca, distribuiti per comparti disciplinari.

L'area delle scienze dell'educazione e della formazione comprende al suo interno numerosi filoni di ricerca scientifica che appaiono vitalmente congiunti, anche attraverso

l'impegno a portare avanti progetti di ricerca nazionali e internazionali strutturati secondo il paradigma interdisciplinare delle scienze dell'educazione.

Per quanto riguarda specificamente l'ambito di PEDAGOGIA, i filoni di ricerca che si sono consolidati nel corso degli anni si riferiscono principalmente all'ambito della pedagogia

del corso della vita (quindi della formazione permanente e degli adulti), a quello delle tecnologie educative e dell'e-learning, ai temi della formazione di genere così come

all'ambito storico-educativo. Si tratta di tematiche intorno alle quali si sono raggruppati più docenti del settore scientifico-disciplinare di appartenenza che però, a loro volta,

operano in stretto rapporto con gli altri settori scientifico-disciplinari di area pedagogica nonché con gli altri ambiti ricompresi nell'area delle scienze dell'educazione, per la già

evidenziata propensione a lavorare in un'ottica interdisciplinare.

Più nello specifico, nell'area pedagogica si tende ad approfondire i seguenti settori di ricerca:

- Lo statuto epistemologico del sapere pedagogico e i rapporti con le altre scienze;

- educazione degli adulti e apprendimento permanente;

- orientamento formativo;

- pedagogia del lavoro e dei contesti organizzativi;

- pedagogia dell'infanzia;

- studi di genere;

- studi storico-pedagogici sulla formazione per il corso della vita;

- le professioni educative e di cura nei contesti formali, informali e non formali;

- identità, alterità e differenza;

- pedagogia speciale e diversabilità;

- pedagogia della salute e del benessere organizzativo;

- tecnologie educative, media digitali ed e-learning;

- ambienti di apprendimento e cittadinanza digitale;

- metodologie didattiche innovative (bilancio di competenze, orientamento narrativo, cooperative learning, metodo di studio, ecc.);

- didattica generale e interculturale;

Per quanto riguarda l'ambito di PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA, si tende specificamente ad approfondire:

- psicologia generale, psicologia dinamica e psicologia del lavoro e del benessere organizzativo;

- storia della sociologia e sociologia della conoscenza;

- sociologia urbana;

Page 5: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

- sociologia della politica;

Per quanto riguarda l'ambito STORICO-FILOSOFICO E STORICO-SCIENTIFICO, si tende specificamente ad approfondire i seguenti settori di ricerca:

- scienze del comportamento e storia della tecnologia;

- storia e teoria della conoscenza;

- filosofia dell'intercultura;

- temi e problemi della consulenza filosofica;

- storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo.

Numero pubblicazioni nel triennio 2011-2013: 248; va inoltre considerata la produzione scientifica delle due unità di personale tecnico scientifico afferente all'area pedagogica,

pari a 13 pubblicazioni.

Gli obiettivi di ricerca così sinteticamente delineati trovano concreta applicazione nei seguenti progetti:

MIUR - FIRB PROGRAMMA FUTURO IN RICERCA - ANNO 2008. La trasmissione testuale dei Padri Latini tra mondo classico e medievale. 09.04.2010 - 01.12.2015.

Responsabile: prof.ssa Caterina Celeste Berardi

MIUR - PRIN 2010-2011. Storia e Archeologia Globale dei Paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo

sostenibile. 23.10.2012 - 01.02.2016. Responsabile: prof. Giuliano Volpe.

MIUR - PRIN 2010-2011. Successo formativo, inclusione e coesione sociale: Strategie Innovative, ICT e Modelli Valutativi. 23.10.2012 - 01.02.2016. Responsabile: prof.ssa

Isabella Loiodice

MIUR - PRIN 2012. Medioevo Latino. Responsabile: prof. Vito Sivo

FESR PUGLIA 2007/2013 REGIONE PUGLIA. Note sul Mito, il Mito in Note. La Lirica Pugliese dei secoli XVII-XVIII 3^ EDIZIONE. 01.01.2013 - 31.12.2013. Responsabile:

prof. Giovanni Cipriani

MIUR - PAC Piano di Azione Coesione Programma Messaggeri della Conoscenza. Donne del Mediterraneo: figure femminili dall'antichità classica alle letterature moderne

europee. 21.06.2013 - 30.04.2015. Responsabile: prof. Giovanni Cipriani

MIUR - PAC Piano di Azione Coesione Programma Messaggeri della Conoscenza. Filosofia e pratiche dei saperi. 21.06.2013 - 30.06.2015. Responsabile: prof. Giuseppe

D'Anna

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PUGLIA. L'Antiquitè face à face. Il Grand Tour, il Mezzogiorno d'Italia e l'esperienza del classico. 19.09.2013 - 19.09.2014.

Responsabile: prof. Giovanni Cipriani

FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DOMENICO SINISCALCO CECI. Per la storia e il mito di Capitanata in età classica. 24.02.2012 - 24.02.2014. Responsabile: prof.

Giuseppe Solaro

FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DOMENICO SINISCALCO CECI. Bambini in ospedale, arte, lettura e gioco in corsia. 24.02.2012 - 31.12.2014. Responsabile: prof.ssa

Isabella Loiodice

FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DOMENICO SINISCALCO CECI. NascereaFoggia, in Capitanata, in Italia. Documenti e tradizioni dalle civiltà antiche a quelle

contemporanee. 24.02.2012-31.12.2014. Responsabile: Prof. Giovanni Cipriani

FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DOMENICO SINISCALCO CECI. LADA - Laboratorio di Archeologia della Daunia - Ricerca e Didattica. 24.02.2012 - 31.12.2013.

Responsabili: prof. Danilo Leone e prof.ssa Maria Turchiano

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PUGLIA. La cultura letteraria del Rinascimento in Capitanata. 2012-2013. Responsabile: prof. Domenico Defilippis

FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DOMENICO SINISCALCO CECI. I modelli di apprendimento e di riconoscimento degli spazi pubblici attraverso la raccolta del giudizio dei

cittadini di Foggia sugli interventi di progettazione, ristrutturazione e rigenerazione urbana. 24.02.2012 - 31.12.2013. Responsabile: prof.ssa Fiammetta Fanizza

Cooperazione territoriale europea Grecia-Italia 2007-2013. SONETTO - SOCIAL NETWORK FOR TOURISM OPERATOS. 2.11.2011 - 31.12.2013. Responsabile: prof.ssa

Isabella Loiodice

Cooperazione territoriale europea Grecia-Italia 2007-2013. Tempting Streets. 2.11.2011 - 31.12.2013. Responsabile: prof. Pierpaolo Limone

Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Foggia e Comune di Foggia: ricerca, censimento, rilievo e catalogazione delle cavità ipogee di

origine antropica Accordo di Programma Quadro Difesa del Suolo Delibera CIPE 20/2004. Convenzione tra l'Autorità di Bacino della Puglia, la Provincia di Foggia e il Comune

di Foggia Anno: 2010-2012.

Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Scienze Umane e Comune di Foggia per l'incarico di supporto tecnico operativo al Servizio Urbanistica per la redazione ed

implementazione in specifico sistema GIS della Carta dei Beni Archeologici della città di Foggia. Anno 2011-2012.

Programma Europeo Culture 2007-2013 (Grant Agreement n. 2010-1486 / 01 01): Archaeolandscapes Europe. Project Leader: German Archaeological Institute -

Roman-Germanic Commission. Obiettivi della ricerca: sperimentazione di nuove metodologie diagnostiche per la ricerca archeologica. Durata quinquennale (2010-2015),

responsabile locale: Giuliano Volpe.

Progetto Strategico Regionale (2009-2012): Archaeoscapes. Tecnologie innovative per l'archeologia dei paesaggi: diagnostica e valutazione di impatto archeologico per la

pianificazione e gestione del territorio e la conoscenza, tutela e fruizione del patrimonio archeologico. Politecnico di Bari, CNR ISSIA Bari, Università del Salento, Università di

Foggia. Referente locale: Giuliano Volpe.

Contratto di affidamento servizi per l'allestimento di Palazzo Branciforte (Palermo). Redazione e esecuzione del progetto archeologico e della realizzazione del sistema

multimediale di supporto alla visita della collezione. Anno: 2012. Responsabile: Giuliano Volpe

Page 6: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Contratto di ricerca commissionata con la Concattedrale Basilica di San Sabino di Canosa di Puglia (BA) (2013). Progettazione e consulenza scientifica dell'allestimento del

Museo dei Vescovi in Canosa di Puglia. Responsabile: prof. Giuliano Volpe.

Alla luce delle criticità e dei punti di miglioramento emersi e indicati nel successivo campo B3, il Dipartimento si propone per l'anno 2014 i seguenti obiettivi:

1. Migliorare la qualità della produzione scientifica;

2. Promuovere i processi di internazionalizzazione;

3. Incrementare la dotazione strutturale e infrastrutturale del Dipartimento.

OBIETTIVO 1. Migliorare la qualità della produzione scientifica attraverso:

a) il mantenimento, e se possibile l'incremento, del livello quantitativo e qualitativo delle pubblicazioni dei gruppi di ricerca che abbiano ottenuto valutazioni positive nella VQR;

b) l'incremento del livello quantitativo e qualitativo delle pubblicazioni dei singoli, raccomandando la costituzione di nuovi gruppi di ricerca o l'inserimento nei gruppi già costituiti;

c) il monitoraggio dei docenti che siano risultati inattivi, al fine di poter intervenire in corso d'anno per incentivare la produzione scientifica; in caso di apparente inattività' per la

redazione di monografie, l'invito alla produzione di una o più note critiche sul teme prescelto.

Misure:

a) l'incremento della votazione media dei prodotti scientifici rispetto alla VQR 2004-2010, anche attraverso la scelta di case editrici e sedi editoriali di prestigio nazionale e

internazionale; in ogni caso individuare case editrici con cataloghi specializzati nei settori disciplinari delle collane e dotate di comitati scientifici internazionali e meccanismi di

duplice referee anonimo. Allo stesso modo le riviste e collane del Dipartimento dovranno allinearsi, per quanto possibile, alle nuove Linee Guida in tema di valutazione fornite

dall'ANVUR;

b) la valorizzazione di ricercatori e gruppi di ricerca che ricoprono posizioni apicali nelle recenti valutazioni (VQR 2004-2010 e numero elevato di prodotti nel triennio 2011-2013)

tramite l'istituzione di meccanismi premiali che favoriscano l'incentivazione e la progressione di carriera;

c) il trasferimento e l'assegnazione di risorse finanziarie per la pubblicazione di lavori scientifici in collane editoriali di livello nazionale e internazionale e su riviste nazionali e

internazionali di fascia A.

OBIETTIVO 2. Promuovere i processi di internazionalizzazione attraverso:

a) una azione di continua sensibilizzazione alla mobilità internazionale in entrata e in uscita di docenti e ricercatori;

b) l'organizzazione di seminari informativi sulle opportunità di ricerca derivanti da Bandi Europei (Call Horizon 2020);

c) meccanismi di incentivazione per i docenti impegnati in missioni all'estero;

d) la promozione di progetti editoriali che coinvolgano come coautori colleghi afferenti a enti di ricerca esteri.

e) la formazione specifica nell'ambito dei servizi di internazionalizzazione per il personale amministrativo afferente ai settori della ricerca e amministrativo-contabile di

Dipartimento;

Misure:

a) l'organizzazione di almeno due seminari annuali sulle opportunità di ricerca derivanti da Bandi Europei e da fondi europei;

b) l'incremento di almeno il 10% delle entrate del Dipartimento da fondi europei;

c) l'acquisizione di almeno tre nuovi partner di rilevanza internazionale.

OBIETTIVO 3. Incrementare la dotazione strutturale e infrastrutturale del Dipartimento attraverso:

a) l'acquisizione di fondi per l'acquisto di apparecchiature scientifiche e per la manutenzione di quelle esistenti;

b) l'incremento della dotazione libraria e l'acquisizione di nuovi spazi per la Biblioteca di Dipartimento.

Misure:

a) razionalizzazione del numero dei Laboratori scientifici di Dipartimento e, di conseguenza, finalizzazione degli investimenti su pochi poli laboratoriali che presentino già

adeguate risorse strutturale e strumentali;

b) potenziamento del meccanismo degli scambi librari di collane e riviste del Dipartimento con altri enti e strutture di ricerca nazionali e internazionali;

c) utilizzazione delle risorse acquisite per l'attivazione di abbonamenti a nuove riviste e database online.

Il Dipartimento ha inteso in questi ultimi anni sviluppare accanto alla ricerca d'eccellenza anche il settore della TERZA MISSIONE. Si tratta di un ambito funzionale allo sviluppo

del territorio e alla capacità di stimolare risorse endogene del territorio, supportandole proprio attraverso il rapporto con l'Università e quindi con le due mission fondative

dell'Università, la ricerca e la didattica.

Nell'Area di Lettere, in particolare, si segnalano le indagini sulla ricezione e fortuna della tradizione classica e cristiana attraverso i secoli fino all'età moderna e contemporanea,

scandagliate nei più vari filoni culturali, letterario iconografico musicale cinematografico, che hanno sviluppato proficui rapporti con numerosi enti territoriali coinvolti; anche le

indagini sul campo relative ai fenomeni migratori e l'approfondimento della discussione scientifica sui temi dell'antropologia giuridica hanno variamente coinvolto specifici

interlocutori nel territorio.

L'area di Beni Culturali in questi anni ha espletato una serie di attività che rispondono pienamente agli obiettivi della terza missione. Il lavoro svolto sul territorio, in collaborazione

con numerosi enti territoriali, attraverso scavi e ricognizioni archeologiche, ha consentito di produrre conoscenza utile ai fini produttivi. In tal senso si annoverano numerosi enti

Page 7: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Sezione B - Sistema di gestione

pubblici e società private che hanno commissionato all'Area di Archeologia e Storia, attraverso conto terzi, attività ad alta specializzazione, come le carte del rischio archeologico

territoriale o i contributi all'allestimento di alcune importanti realtà museali o siti archeologici; in quest'ultimo settore uno spazio importante riveste la produzione di contenuti

digitali per la didattica museale. Gli stessi Laboratori di Archeologia, ubicati nelle strutture dipartimentali e presso gli scavi, in quanto depositi di reperti in consegna dalla

Soprintendenza, rappresentano luoghi in cui conoscenze ed esperienze, formazione e ricerca si sviluppano in modo integrato, contribuendo sensibilmente alla raccolta di risorse

finanziarie. L'istituzione di una società di Spinoff (ArcheoLogica s.r.l.), inoltre, rappresenta concretamente la traduzione in termini produttivi, dei risultati della ricerca dell'ultimo

decennio.

Nell'Area di Pedagogia e delle Scienze dell'Educazione, il Dipartimento è impegnato nella progettazione di azioni comuni con le istituzioni territoriali, mettendo appunto al

servizio le proprie specifiche expertise, sia nel campo della ricerca che in quello della didattica, con particolare riferimento per quanto riguarda l'area delle scienze

dell'educazione al settore della formazione continua e dell'apprendimento permanente, delle tecnologie educative e della media education. In tal senso, negli ultimi anni sono

stati promossi numerosi progetti di ricerca e di formazione continua degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, attraverso specifiche convenzioni con l'Ufficio scolastico

regionale e provinciale nonché con le singole scuole.

B.1 Struttura organizzativa del DipartimentoQUADRO B.1

Gli organi del Dipartimento sono:

a) il Direttore;

b) il Consiglio;

c) la Giunta.

Il Direttore, in materia di ricerca:

a) esercita funzioni di iniziativa, promozione e coordinamento delle attività di ricerca in capo al Dipartimento;

b) svolge attività di controllo e di vigilanza sul regolare svolgimento di tutte le attività di ricerca che fanno capo al Dipartimento;

c) convoca e presiede il Consiglio di Dipartimento.

Il Consiglio di Dipartimento, in particolare:

a) delibera in merito all'eventuale attivazione di sezioni scientifiche;

b) avanza proposte e assume determinazioni in merito all'attivazione di scuole e di corsi di dottorato;

c) approva il bilancio di previsione annuale, le variazioni di bilancio e il conto consuntivo del Dipartimento;

d) delibera in merito all'utilizzo delle risorse finanziarie assegnate al Dipartimento;

e) propone al senato accademico l'attribuzione al Dipartimento e\o ai settori scientifico disciplinari dello stesso dei posti di professore e di ricercatore;

f) promuove e coordina le attività di ricerca del Dipartimento, ferme restando l'autonomia di ogni singolo professore e ricercatore e la sua facoltà di accedere direttamente ai

finanziamenti per la ricerca erogati a livello internazionale, nazionale e locale;

g) delibera, per quanto di competenza del Dipartimento, in merito ai progetti e alle singole iniziative in materia di ricerca.

Al Consiglio di Dipartimento partecipano tutti i docenti e i ricercatori in servizio presso il Dipartimento, una rappresentanza del personale tecnico e amministrativo e una

rappresentanza degli studenti, ivi compresi i dottorandi di ricerca.

La Giunta di Dipartimento, in materia di ricerca, ha poteri deliberativi su:

a) proposte di convenzioni, contratti, consorzi che interessino le attività di ricerca di pertinenza del Dipartimento;

b) proposte di convenzioni per l'uso di strutture extrauniversitarie;

c) approvazione di contratti, accordi di collaborazione, convenzioni di ricerca ed con Enti pubblici o privati da stipularsi nel rispetto del regolamento delle prestazioni c/terzi;

d) utilizzo delle strutture e degli impianti che fanno capo al Dipartimento, in modo da assicurarne il razionale funzionamento;

e) richieste di frequentare il Dipartimento;

f) conferimento di incarichi di collaborazione esterna, istituzione di borse di studio e di assegni di ricerca.

La Giunta di Dipartimento è composta: dal Direttore che la presiede e la convoca, dal Direttore vicario, da un professore ordinario di ruolo, da un professore associato di ruolo,

da un ricercatore, da un rappresentante degli studenti e da un rappresentante del personale tecnico-amministrativo.

Il Consiglio di Dipartimento ha inoltre costituito, in data 10.12.2014, la Commissione Ricerca di Dipartimento, le cui funzioni sono:

1) interfacciarsi con il Gruppo di lavoro per la valutazione della Qualità della Ricerca di Ateneo;

2) coadiuvare il Direttore nella stesura della Scheda Unica Annuale della Ricerca del Dipartimento (SUA-RD) e nell'elaborazione del Rapporto Annuale sulla Ricerca;

3) fornire pareri, ove richiesti, su tutte le questioni relative alle attività di ricerca svolte nel Dipartimento.

La Commissione Ricerca di Dipartimento è presieduta dal Direttore, ed è composta da un professore di I fascia e un ricercatore, nominati dal Consiglio di Dipartimento su

proposta del Direttore.

La struttura amministrativa a supporto delle attività di ricerca è composta da:

- il coordinatore amministrativo;

Page 8: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

- il Settore Amministrazione e Contabilità, costituito dal responsabile di settore e altre 4 unità di personale, con i compiti di:

a) predisposizione e gestione del bilancio preventivo; b) predisposizione del conto consuntivo e del bilancio riclassificato; c) gestione entrate, uscite, residui attivi e passivi del

Dipartimento; d) gestione fondo piccole spese (fondo economale); e) gestione procedure in economia per l'acquisto di beni e la prestazione di servizi necessari al funzionamento

del Dipartimento; f) gestione del magazzino; g) gestione inventario beni mobili del Dipartimento e relativi adempimenti di natura tecnica ed amministrativa; h) gestione delle

procedure connesse all'attività del Direttore, del Consiglio di Dipartimento e degli altri organi di Dipartimento; i) attuazione, per quanto di competenza, delle deliberazioni del

Consiglio di Dipartimento; l) gestione, per quanto di competenza del Dipartimento, del personale docente, ricercatore e tecnico amministrativo, ivi comprese le collaborazioni

esterne;

- il Settore Ricerca e alta Formazione, costituito dal responsabile di settore e altre 4 unità di personale, con i compiti di:

a) gestione dei processi relativi alla ricerca istituzionale dei Dipartimenti; b) gestione dei processi relativi ai corsi di dottorato; c) accreditamento laboratori di ricerca; d)

reperimento informazioni e diffusione mirata al Dipartimento; e) supporto alle procedure per l'assegnazione delle risorse di bilancio per la ricerca al Dipartimento; f) supporto

organizzativo ed amministrativo al Dipartimento per la presentazione e la gestione dei progetti di ricerca e relativa assistenza tecnica; g) gestione processi relativi alla anagrafe

della ricerca; h) cura dei procedimenti relativi alla valutazione periodica della ricerca; i) rendicontazione progetti; l) predisposizione di testi di Convenzioni, Accordi di programma,

Accordi-quadro e Protocolli di intesa per attività di ricerca finalizzata e commissionata; m) gestione dei processi relativi alla organizzazione dei Master, dei Corsi di

Perfezionamento e delle altre attività formative post lauream del Dipartimento.

B.1.b Gruppi di RicercaQUADRO B.1.b

Nessuna

Schede inserite da altra Struttura (tra i componenti risultano persone afferenti a questa Struttura).

Schede inserite da questa Struttura

N. Nome gruppoResponsabilescientifico/Coordinatore

Num.Componenti(compreso ilResponsabile)

Altro Personale

1. Teorie e pratiche dell'apprendimento permanente LOIODICE Isabella 7Manuela Ladogana, Rosaria Pace, Anna Dipace, Annamaria DeSantis, Federica Cirulli, Severo Cardone, Francesco Mansolillo,Katia Sannicandro, Rossella Caso.

2.

Ricerche di archeologia globale sulle formeinsediative e la cultura materiale di etàpreistorica, classica, tardoantica e medievale:Daunia, Italia e Mediterraneo

VOLPE Giuliano 10

Angelo Valentino Romano, Roberto Goffredo, Cinzia Corvino,Vincenzo Valenzano, Andrea Fratta, Luca DAltilia, FabioGiovannini, Manuele Putti, Giorgia Aprile, Marco Moderato,Nunzia Maria Mangialardi, Vincenzo Ficco, Marco Maruotti,Lorenzo Baldassarro.

3.Storia delle relazioni socio-economiche e culturalinell'area mediterranea dall'età romana a quellacontemporanea

RUSSO Saverio 5 Elena Musci, Roberta De Iulio, Francesco Guido Lorusso

4. Studi di genere CAGNOLATI Antonella 4 Articoni Angela

5. Letteratura polemica di lingua latina (IV-V secolo) MARIN Marcello 5 Marta Bellifemine, Gilda Sansone, Maria Veronese

6. Area di Greco DE MARTINO Francesco 3 Anna Di Giglio

7.La letteratura latina e le sue molteplici traduzioninei diversi linguaggi: dall'Antico alContemporaneo

CIPRIANI Giovanni 8

8. Civiltà letteraria in Capitanata DEFILIPPIS Domenico 4 Isabella Nuovo, Rossella Palmieri, Gianni Antonio Palumbo

9.Disputing the law: conflitti e negoziazioni nellesocietà plurali

RESTA Patrizia Maria 3 Rosa Verdone

N. Nome gruppo Responsabile scientifico/Coordinatore Num.Componenti (compreso il Responsabile) Altro Personale

B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del DipartimentoQUADRO B.2

La politica del Dipartimento per l'Assicurazione della Qualità è organizzata secondo le linee guida elaborate dal Presidio di Qualità dell'Ateneo.

Queste definiscono le responsabilità dei diversi organi e soggetti del Dipartimento coinvolti nell'organizzazione, nella gestione e nel monitoraggio della ricerca, e in special modo

quelle del Consiglio di Dipartimento, del Direttore e dei Delegati alla Qualità e alla Ricerca, e richiamano altresì i documenti da redigere e da approvare e i principi che devono

ispirare la politica di Assicurazione della Qualità.

In questa ottica è ovviamente compito del Dipartimento portare a termine una fase di riesame, che consideri criticamente le attività scientifiche svolte, l'effettiva capacità di

Page 9: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

raccolta di risorse e il raggiungimento degli obiettivi prefissati e programmi le necessarie azioni correttive.

Il Dipartimento è attivamente impegnato in un processo di promozione e monitoraggio della qualità delle attività di ricerca, stabilendo gli obiettivi e le modalità operative per il loro

conseguimento, evidenziando criticità e punti di forza, controllando lo svolgimento delle attività previste e l'effettivo raggiungimento degli obiettivi con la finalità di un

miglioramento continuo della ricerca dipartimentale.

In tal senso, il Consiglio di Dipartimento ha costituito, con delibera del 10 dicembre 2014, la Commissione Ricerca di Dipartimento così composta:

Presidente: Marcello Marin

Componente: Isabella Loiodice

Componente: Danilo Leone

Unità di supporto: Manuela Ladogana, Valentino Romano, Gilda Sansone (con delibera del Consiglio di Dipartimento del 28 gennaio 2015).

Alla Commissione Ricerca di Dipartimento è attribuita la responsabilità di un processo complesso di assicurazione della qualità interna attraverso la predisposizione di

un'architettura di obiettivi, procedure e responsabilità che prevedono le seguenti azioni:

pianificare, monitorare e verificare periodicamente l'attività scientifica svolta dai gruppi di ricerca attivi nel Dipartimento, nonché la loro produzione scientifica, supportando le

attività di ricerca nel superamento di eventuali criticità;

riesaminare annualmente le attività di ricerca;

riferire in Consiglio di Dipartimento i risultati del monitoraggio;

dare trasparenza e comunicazione dei risultati di ricerca ottenuti.

A tal proposito un ruolo informativo di rilievo sarà svolto dal sito web del Dipartimento, con una pagina dedicata alle principali attività di ricerca.

Con delibera del Consiglio di Dipartimento del 24 settembre 2014, sono stati individuati i seguenti componenti del Dipartimento nel Presidio della Qualità di Ateneo: Luigi Traetta,

Menico Caroli, Carmela Lombardi, Vito Ruberto.

B.3 Riesame della Ricerca DipartimentaleQUADRO B.3

Alla luce degli esiti della VQR 2004-2010, nell'ambito dell'area CUN 10 il Dipartimento di Studi Umanistici si colloca alla 82a posizione della graduatoria generale (27a posizione

tra i 59 Dipartimenti di medie dimensioni), con un voto medio di 0.66 in prossimità del 70° percentile; invece, nell'ambito dell'area CUN 11 il Dipartimento si colloca alla 63a

posizione della graduatoria generale (34a posizione tra gli 87 Dipartimenti di piccole dimensioni), con un voto medio di 0.63.

Nel Dipartimento di Studi Umanistici sono confluiti i due Dipartimenti dell'area umanistica preesistenti alla legge 240/2010, il Dipartimento di Scienze Umane, Territorio, Beni

Culturali, Civiltà Letterarie, Formazione (DISCUM) e il Dipartimento di Tradizione e Fortuna dell'Antico (DITRA). Per l'area CUN 10 il DISCUM si colloca alla 22a posizione tra i

110 Dipartimenti di medie dimensioni, con un voto medio di 0.76, e il DITRA si colloca alla 76a posizione nel medesimo segmento dimensionale, con un voto medio di 0.61. Per

l'area 11 il DISCUM si colloca alla 74a posizione tra i 186 Dipartimenti di medie dimensioni, nella graduatoria generale, con un voto medio di 0,63.

Sulla base dei dati desumibili dalla VQR 2004-2010, i 5 SSD del gruppo di ricerca di Archeologia (10A) presentano una valutazione media dei prodotti di 0,85. Alla luce di tale

punteggio il gruppo si colloca, per l'area di riferimento, al 2° posto su 35 in ambito nazionale. All'interno di quest'ultimo il SSD LANT/08, l'unico valutabile per numero di docenti,

si colloca al 1° posto a livello nazionale con una votazione media di 0,92.

Il settore di Storia si colloca alla 34a posizione tra gli 87 Dipartimenti di piccole dimensioni, con un voto medio di 0,61.

Il macrosettore 10/D Scienze dell'antichità' si colloca alla 33a posizione su 60, con un voto medio di 0.68; nel macrosettore 10/D, il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana

Antica' si colloca alla 1a posizione su 3, con un voto medio di 0.79 in prossimità dell'80o percentile; il settore L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina' si colloca alla 13a

posizione su 20, con un voto medio di 0.61.

Il macrosettore 10/F Italianistica e Letterature Comparate' si colloca alla 51a posizione su 63, con un voto medio di 0.53. All'interno del macrosettore, il settore L-FIL-LET/10

Letteratura italiana' si colloca alla 24a posizione su 33, con un voto medio di 0.53.

Il settore M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale' si colloca alla 7a posizione su 28 atenei italiani, con un voto medio di 0,67 in prossimità del 70o percentile. I settori non

bibliometrici di Pedagogia si collocano alla 13a posizione su 44 atenei di piccole dimensioni, con un voto medio di 0,65.

La presenza nel Dipartimento di un gran numero di settori scientifico-disciplinari rende la conoscenza dei dati della VQR incompleta (si pensi ai SSD rappresentati da una sola

unità di personale); per questo motivo è più agevole individuare in maniera sufficientemente estesa i punti di forza e di criticità dei gruppi di ricerca più omogenei e numerosi.

I risultati della VQR, integrati con la produzione scientifica del triennio 2011-2013, determinano, in maniera evidente, l'ottimo posizionamento a livello nazionale dei settori

afferenti alle aree delle scienze storico-archeologiche, pedagogiche e della Letteratura cristiana antica.

La presenza di colleghi inattivi dal punto di vista della produzione scientifica, fortemente penalizzante nella valutazione della struttura, risulta ridotta a pochi casi; tra questi,

inoltre, si collocano coloro che hanno investito diversi mesi nell'elaborazione di lavori monografici che, come noto, richiedono sforzo produttivo e tempi dilatati. Sarà necessario,

tuttavia, monitorare questi singoli casi, sollecitando, accanto alla monografia, la produzione di almeno un saggio per anno.

Il Dipartimento, come suggerito dal Piano Strategico d'Ateneo, intende ispirare i propri obiettivi e le proprie azioni nel campo della ricerca alle politiche definite a livello europeo,

nazionale e regionale. Il DISTUM, dunque, è chiamato a farsi attore responsabile delle strategie di coesione sociale e di rilancio dell'economia, e a cooperare con le diverse

Page 10: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Quadro C.1 - Infrastrutture

Sezione C - Risorse umane e infrastrutture

componenti del mondo istituzionale, imprenditoriale e scientifico nazionale e internazionale.

I singoli gruppi e settori disciplinari perseguiranno questi obiettivi calibrandoli secondo la loro differente vocazione e nel rispetto delle legittime peculiarità che, va ribadito,

rappresentano un punto di forza da valorizzare costantemente. Per le loro caratteristiche alcuni settori del Dipartimento, come quelli legati allo studio e alla valorizzazione del

patrimonio archeologico, storico, filologico-letterario e pedagogico, possiedono una piu spiccata capacita di interagire con il territorio e di svolgere attivita commissionate di

trasferimento della conoscenza. Per sua natura il Dipartimento e protagonista nella diffusione della cultura umanistica: esso intende potenziare le proprie attivita in questo

campo, in modo da stabilire un piu vivace rapporto con la citta e i territori, e in particolare con gli Enti locali e le scuole.

Sulla base delle priorità contenute nel piano strategico di Ateneo 2014-2016, dei punti di forza e delle criticità emersi dall'esame della VQR 2004-2010, il Dipartimento si propone

di raggiungere entro il prossimo triennio gli obiettivi di seguito riportati, assumendo l'impegno di monitorarne anno per anno gli stati di avanzamento.

OBIETTIVO 1. Migliorare la qualità della produzione scientifica: a) valorizzando con la definizione di criteri premiali interni che favoriscano incentivazione e progressione di

carriera le aree di ricerca caratterizzate da comprovata capacita di svolgere attivita di ricerca qualificata; b) monitorando costantemente la produzione scientifica media dei

docenti, in particolare dei colleghi risultati inattivi nell'ultimo triennio; c) migliorando la collocazione editoriale dei prodotti scientifici da sottoporre a VQR.

OBIETTIVO 2. Promuovere i processi di internazionalizzazione: a) stimolando la mobilità internazionale in entrata e in uscita di docenti e ricercatori; b) organizzando seminari

informativi sulle opportunità di ricerca derivanti da Bandi Europei (Call Horizon 2020); c) prevedendo meccanismi di incentivazione per i docenti impegnati in missioni all'estero;

d) promuovendo progetti editoriali che coinvolgano come coautori colleghi afferenti a enti di ricerca esteri; e) stipulando accordi di cooperazione con atenei stranieri che

prevedano soggiorni di ricerca nella sede dell'Università partner; f) prestando maggiore attenzione alla formazione specifica nell'ambito dei servizi di internazionalizzazione del

personale amministrativo afferente ai settori della ricerca e amministrativo-contabile di Dipartimento.

OBIETTIVO 3. Incrementare la dotazione strutturale e infrastrutturale del Dipartimento: a) acquisendo fondi per l'acquisto di apparecchiature scientifiche e per la manutenzione

di quelle esistenti; b) aumentando la dotazione libraria e acquisendo nuovi spazi per la Biblioteca di Dipartimento; c)migliorando la dotazione strutturale e infrastrutturale dei

Laboratori di ricerca dipartimentale, monitorando il corretto funzionamento e manutenzione delle apparecchiature in uso e degli spazi adibiti.

Il documento di Riesame della Ricerca Dipartimentale è stato approvato nel Consiglio di Dipartimento del 26 febbraio 2015.

C.1.a Laboratori di ricercaQUADRO C.1.a

Documento allegato (per consultarlo accedere alla versione html)

C.1.b Grandi attrezzature di ricercaQUADRO C.1.b

Ad uso esclusivo della struttura (inserite dalla Struttura)

N. Nome o TipologiaResponsabilescientifico

ClassificazioneFondi su cui èstato effettuatol'acquisto

Anno diattivazionedella grandeattrezzatura

UtenzaApplicazioni derivantidallutilizzo dellattrezzatura

Area

1.Studio riprese e montaggiovideo

LIMONEPierpaolo

Social Sciencesand Humanities

Regionali/Nazionali,Internazionali

2009

Internaallateneo,Esternaallateneo

Progetti di ricerca,Collaborazioni scientifiche,Contratti di ricerca

11

2.LABORATORIO DIARCHEOLOGIA

LEONEDanilo,TURCHIANOMaria

Social Sciencesand Humanities

Regionali/Nazionali,Internazionali

2008

Internaallateneo,Esternaallateneo

Progetti di ricerca,Collaborazioni scientifiche,Prestazioni a tariffario,Contratti di ricerca

10

3.

LABORATORIO DIMETODOLOGIE ETECNOLOGIEDELL'ARCHEOLOGIA

DE FELICEGiuliano

Social Sciencesand Humanities

Regionali/Nazionali,Internazionali

2008

Internaallateneo,Esternaallateneo

Progetti di ricerca,Collaborazioni scientifiche,Prestazioni a tariffario,Contratti di ricerca

10

Page 11: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Quadro C.2 - Risorse umane

In condivisione con altre strutture (inserite dall'Ateneo)

N.Nome oTipologia

Responsabilescientifico

ClassificazioneFondi su cui è statoeffettuato l'acquisto

Anno di attivazione dellagrande attrezzatura

UtenzaApplicazioni derivantidallutilizzo dellattrezzatura

Area

C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliograficoQUADRO C.1.c

In condivisione con altre strutture (inserite dall'Ateneo)

Ad uso esclusivo della struttura (inserite dalla Struttura)

N. Nome Numero di monografie cartacee Numero di annate di riviste cartacee Numero di testate di riviste cartacee

1. Biblioteca di Area Umanistica 34.800 4.930 430

N. Nome Numero di monografie cartacee Numero di annate di riviste cartacee Numero di testate di riviste cartacee

2. SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO 79.570 18.568 2.008

C.2.a PersonaleQUADRO C.2.a

Situazione al 31/12/2013 ricavata dagli archivi Miur-Cineca (docenti/loginmiur certificati dall'Ateneo) aggiornati al 16/03/2015 15:56.

Professori Associati

Situazione al 31/12/2013 ricavata dagli archivi Miur-Cineca (docenti/loginmiur certificati dall'Ateneo) aggiornati al 16/03/2015 15:56.

Professori Ordinari

N. Cognome Nome Cf QualificaAreaCun

AreaVqr

SSDData Presa Servizio/Inizio Contratto

DataFineContratto

1. CIPRIANI Giovanni CPRGNN47R30L109X Professore Ordinario 10 10 L-FIL-LET/04 02/11/1990

2. COFANO Domenico CFNDNC49B19F376Z Professore Ordinario 10 10 L-FIL-LET/10 22/12/2003

3.DEMARTINO

Francesco DMRFNC48S13E815Y Professore Ordinario 10 10 L-FIL-LET/02 01/09/2001

4. DEFILIPPIS Domenico DFLDNC51R16H643I Professore Ordinario 10 10 L-FIL-LET/10 01/03/2006

5. LOIODICE Isabella LDCSLL58D62A285G Professore Ordinario 11 11a M-PED/01 01/10/2001

6. MARIN Marcello MRNMCL49M11A662Q Professore Ordinario 10 10 L-FIL-LET/06 15/06/1987

7. NIENHAUSStefan HeinzMaria

NNHSFN56C29Z112QProfessoreStraordinario

10 10 L-LIN/13 08/01/2014

8. RESTA Patrizia Maria RSTPRZ52P52L049X Professore Ordinario 11 11a M-DEA/01 15/11/2004

9. RUSSO Saverio RSSSVR54B17E946G Professore Ordinario 11 11a M-STO/02 15/11/2004

10. SIVO Vito SVIVTI47C16A893L Professore Ordinario 10 10 L-FIL-LET/08 16/01/2002

11. SOLARO Giuseppe SLRGPP69C22A662N Professore Ordinario 10 10 L-FIL-LET/05 02/11/2005

12. VOLPE Giuliano VLPGLN58M17L109G Professore Ordinario 10 10 L-ANT/08 01/09/2001

N. Cognome Nome Cf QualificaAreaCun

AreaVqr

SSDData Presa Servizio/Inizio Contratto

DataFineContratto

1. BRESCIA Graziana BRSGZN64H50F376RProfessore Associatoconfermato

10 10 L-FIL-LET/04 22/12/2003

2. CAGNOLATI Antonella CGNNNL57T45E463WProfessore Associatoconfermato

11 11a M-PED/02 31/10/2008

3. DE NICOLO' Marina DNCMRN50P66A662RProfessore Associatoconfermato

11 11a M-PED/01 02/10/2006

Page 12: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Situazione al 31/12/2013 ricavata dagli archivi Miur-Cineca (docenti/loginmiur certificati dall'Ateneo) aggiornati al 16/03/2015 15:56.

Ricercatori

4. FAVIA Pasquale FVAPQL60T07A662JProfessore Associatoconfermato

10 10 L-ANT/08 01/06/2006

5. INFANTE Lorenzo NFNLNZ52B25D269KProfessore Associatoconfermato

11 11a M-STO/07 01/03/2006

6. LIMONE Pierpaolo LMNPPL75B16E506FProfessore Associatoconfermato

11 11a M-PED/04 01/01/2005

7. PELLEGRINO Matteo PLLMTT68M05H926GProfessore Associatoconfermato

10 10 L-FIL-LET/02 02/11/2005

8. SEMERARI Livia SMRLVI50M58A662MProfessore Associatoconfermato

10 10 L-ART/03 29/12/2004

9. VALERIO Sebastiano VLRSST68R27A662YProfessore Associatoconfermato

10 10 L-FIL-LET/10 16/12/2005

N. Cognome Nome Cf QualificaAreaCun

AreaVqr

SSDData PresaServizio /Inizio Contratto

DataFineContratto

1. BERARDI Caterina Celeste BRRCRN75E55A662T Ricercatore confermato 11 11a M-STO/07 01/01/2005

2. CAROLI Menico CRLMNC72E22D508A Ricercatore confermato 10 10 L-FIL-LET/02 01/01/2005

3. CATARINELLA Francesca Maria CTRFNC70A63A662M Ricercatore confermato 10 10 L-FIL-LET/06 01/11/2001

4. CERA Rosa CRERSO65R43L049U Ricercatore confermato 11 11a M-PED/01 16/01/2004

5. COTUGNO Anna Maria CTGNMR71D61H926H Ricercatore confermato 10 10 L-FIL-LET/10 01/03/2006

6. D'ANNA Giuseppe DNNGPP71H28E704U Ricercatore confermato 11 11a M-FIL/06 01/09/2008

7. DATO Daniela DTADNL75E50A662U Ricercatore confermato 11 11a M-PED/01 01/12/2005

8. DE FELICE Giuliano DFLGLN71H03A662D Ricercatore confermato 10 10 L-ANT/08 03/01/2006

9. DE SERIO Barbara DSRBBR75D45A662T Ricercatore confermato 11 11a M-PED/02 19/04/2006

10. DI CESARE Riccardo DCSRCR76A14L103I Ricercatore confermato 10 10 L-ANT/07 23/12/2010

11. EVANGELISTI Silvia VNGSLV70E71H501E Ricercatore confermato 10 10 L-ANT/03 22/12/2008

12. FANIZZA Fiammetta FNZFMT68L61A662U Ricercatore confermato 14 14 SPS/07 01/01/2005

13. GIULIANI Roberta GLNRRT65L59A662K Ricercatore confermato 10 10 L-ANT/08 02/09/2002

14. GRECO Alberto GRCLRT56R12F280XRicercatore nonconfermato

11 11a M-PED/03 07/09/2011

15. GUASTI Niccolò GSTNCL69P26D612O Ricercatore confermato 11 11a M-STO/02 22/12/2008

16. INGRAVALLO Tiziana NGRTZN70R54A662Y Ricercatore confermato 10 10 L-LIN/10 01/12/2008

17. LEONE Danilo LNEDNL72H23L049M Ricercatore confermato 10 10 L-ANT/10 20/07/2006

18. LIBERATORE Daniela LBRDNL63L44C426G Ricercatore confermato 10 10 L-ANT/07 01/03/2006

19. LOMIENTO Vincenzo LMNVCN75H18A662E Ricercatore confermato 10 10 L-FIL-LET/06 01/12/2006

20. LOPEZ Anna Grazia LPZNGR71L41A662J Ricercatore confermato 11 11a M-PED/01 01/12/2005

21. MARCHETTI Laura MRCLRA57H48A662P Ricercatore confermato 11 11a M-PED/03 22/12/2008

22. MARCHI Maria Luisa MRCMLS61D53H501Z Ricercatore confermato 10 10 L-ANT/09 01/01/2005

23. MASSELLI Grazia Maria MSSGZM74S42A662B Ricercatore confermato 10 10 L-FIL-LET/04 01/09/2001

24. MATRELLAMaria RosariaPia

MTRMRS50L69D643A Ricercatore confermato 10 10 L-FIL-LET/08 19/11/1981

Page 13: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Situazione al 31/12/2013 ricavata dagli archivi Miur-Cineca (docenti/loginmiur certificati dall'Ateneo) aggiornati al 16/03/2015 15:56.

Dottorandi

Situazione al 31/12/2013 ricavata dagli archivi Miur-Cineca (docenti/loginmiur certificati dall'Ateneo) aggiornati al 16/03/2015 15:56.

Assegnisti

No data found

Situazione al 31/12/2013 ricavata dagli archivi Miur-Cineca (docenti/loginmiur certificati dall'Ateneo) aggiornati al 16/03/2015 15:56.

Ricercatori a tempo determinato

No data found

Situazione al 31/12/2013 ricavata dagli archivi Miur-Cineca (docenti/loginmiur certificati dall'Ateneo) aggiornati al 16/03/2015 15:56.

Straordinari a tempo determinato

No data found

Situazione al 31/12/2013 ricavata dagli archivi Miur-Cineca (docenti/loginmiur certificati dall'Ateneo) aggiornati al 16/03/2015 15:56.

Professore Ordinario Ruolo Esaurimento

No data found

Situazione al 31/12/2013 ricavata dagli archivi Miur-Cineca (docenti/loginmiur certificati dall'Ateneo) aggiornati al 16/03/2015 15:56.

Assistente Ruolo Esaurimento

25. MONACIS Lucia MNCLCU76H46L219N Ricercatore nonconfermato

11 11b M-PSI/01 01/09/2011

26. MONTECALVO Maria Stefania MNTMST70D63A662V Ricercatore confermato 10 10 L-FIL-LET/05 16/01/2004

27. PARISI Rosa PRSRSO63D51I045B Ricercatore confermato 11 11a M-DEA/01 01/12/2005

28. PICCIAREDDA Stefano PCCSFN69H14H501V Ricercatore confermato 11 11a M-STO/04 05/05/2006

29. RAGNO Tiziana RGNTZN77E52A662C Ricercatore confermato 10 10 L-FIL-LET/04 03/04/2006

30. RECCHIA Giulia RCCGLI67D66H501Z Ricercatore confermato 10 10 L-ANT/01 16/12/2005

31. SCARDICCHIO Antonia Chiara SCRNNC74R55A662A Ricercatore confermato 11 11a M-PED/04 16/12/2005

32. SCIONTI Francesca SCNFNC78M43A662L Ricercatore confermato 11 11a M-DEA/01 22/12/2008

33. SIVO Francesca SVIFNC78H66A662M Ricercatore confermato 10 10 L-FIL-LET/04 16/12/2005

34. STRAZZERI Irene STRRNI77L51B506Q Ricercatore confermato 14 14 SPS/07 03/04/2006

35. TEDESCHI Antonella TDSNNL69C62B737V Ricercatore confermato 10 10 L-FIL-LET/04 01/05/2002

36. TERRONE Grazia TRRGRZ74S64I907Q Ricercatore confermato 11 11b M-PSI/07 20/07/2006

37. TRAETTA Luigi TRTLGU72B23A662P Ricercatore confermato 11 11a M-STO/05 01/01/2005

38. TURCHIANO Maria TRCMRA73H68A662O Ricercatore confermato 10 10 L-ANT/08 03/01/2006

39. VIOLANTE Francesco VLNFNC76L22A662Y Ricercatore confermato 11 11a M-STO/01 23/12/2010

40. ZELLER Peter ZLLPTR50C06A662N Ricercatore confermato 11 11a M-STO/05 01/01/2005

N. Cognome Nome Cf Qualifica Area Cun Area Vqr SSDData Presa Servizio /Inizio Contratto

Data FineContratto

1. AUGIERI Aldo Gaetano GRALDA76L04C424F Assegnista 11 11a M-PED/04 16/02/2013 15/02/2014

2. ELIA Domenico Francesco Antonio LEIDNC81M08E223X Assegnista 11 11a M-PED/03 17/06/2013 16/06/2014

3. LUPO Claudia LPUCLD86H58L219S Assegnista 11 11a M-STO/07 16/07/2013 15/07/2014

4. PACE Rosaria PCARSR82R59D508M Assegnista 11 11a M-PED/04 16/12/2013 15/12/2014

N. Cognome Nome Cf Qualifica Area Cun Area Vqr SSDData Presa Servizio /Inizio Contratto

Data FineContratto

1. APRILE Giorgia PRLGRG82R52L049Q Dottorando 10 10 L-ANT/10 01/11/2011 30/10/2014

2. ARTICONI Angela RTCNGL64C69E716D Dottorando 11 11a M-PED/02 01/11/2011 31/10/2014

3. BOSNA Valeria Vittoria Aurora BSNVRV78R59A662R Dottorando 11 11a M-PED/02 01/11/2011 31/10/2014

Page 14: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

No data found

Situazione al 31/12/2013 ricavata dagli archivi Miur-Cineca (docenti/loginmiur certificati dall'Ateneo) aggiornati al 16/03/2015 15:56.

Specializzandi

No data found

Situazione al 31/12/2013 ricavata dagli archivi Miur-Cineca (docenti/loginmiur certificati dall'Ateneo) aggiornati al 16/03/2015 15:56.

Attività didattica e di ricerca - Pers. EPR (art.6 c.11 L.240/10)

4. CORVINO Cinzia CRVCNZ84C69D643H Dottorando 10 10 L-ANT/10 01/11/2011 30/10/2014

5. D'ALTILIA Luca DLTLCU84L28D643P Dottorando 10 10 L-ART/08 01/11/2012 31/10/2015

6. DE PALMA Mariateresa DPLMTR81A49L109R Dottorando 11 11a M-PED/01 01/11/2011 31/10/2014

7. DI PAOLA Giorgia Maria Francesca DPLGGM82T63C351R Dottorando 10 10 L-ANT/07 01/11/2011 31/10/2014

8. FRATTA Andrea FRTNDR83D27D643C Dottorando 10 10 L-ANT/10 01/11/2012 31/10/2015

9. GAMBATESA Maria GMBMRA67E55H926L Dottorando 11 11a M-PED/01 01/11/2011 31/10/2014

10. GIOVANNINI Fabio GVNFBA81P28A851Z Dottorando 10 10 L-ANT/08 01/11/2012 31/10/2015

11. IULIANI Giovanni LNIGNN83B20D643Z Dottorando 11 11a M-PED/04 01/11/2012 03/03/2014

12. LORUSSO Francesco Guido LRSFNC85D19D643M Dottorando 11 11a M-STO/02 01/11/2012 31/10/2015

13. MODERATO Marco MDRMRC85H23F158A Dottorando 10 10 L-ANT/07 01/11/2012 31/10/2015

14. OGNIBENE Maria Nicla Elena GNBMNC63M58I158Y Dottorando 11 11a M-STO/05 01/11/2012 31/10/2015

15. PUTTI Manuele PTTMNL80H17I726T Dottorando 10 10 L-ANT/10 01/11/2011 31/10/2014

16. RAGONE Maria Morena RGNMMR71S47A662C Dottorando 11 11a M-PED/04 01/11/2011 31/10/2014

17. SALCUNI Mario SLCMRA76H20D643Q Dottorando 11 11a M-PED/01 01/11/2012 31/10/2015

18. SANNICANDRO Katia SNNKTA78D61D643G Dottorando 11 11a M-PED/04 01/11/2012 31/10/2015

19. SERINO Mario SRNMRA71A31A669D Dottorando 11 11a M-PED/01 01/11/2012 31/10/2015

20. SILIBERTI Rita Raffaella SLBRRF85M65D643N Dottorando 11 11a M-PED/01 01/11/2011 31/10/2014

21. SPAGNUOLO Giovanna SPGGNN58D55D643A Dottorando 11 11a M-PED/01 01/11/2012 31/10/2015

22. VALENZANO Vincenzo VLNVCN84E30D643P Dottorando 10 10 L-ANT/08 01/11/2012 31/10/2015

23. VANNI Edoardo VNNDRD82A14E202Z Dottorando 10 10 L-ANT/08 01/02/2011 31/01/2014

24. ZIVANOVIC Katarina ZVNKRN68B51Z158Q Dottorando 11 11a M-PED/04 01/11/2012 31/10/2015

C.2.b Personale tecnico-amministrativoQUADRO C.2.b

Personale con contratto a tempo determinato

Personale di ruolo

Area Amministrativa 8

Area Servizi Generali e Tecnici 2

Area Socio - Sanitaria 0

Area Tecnica, Tecnico - Scientifica ed Elaborazione dati 14

Area Biblioteche 0

Area Amministrativa - Gestionale 6

Area Medico - Odontoiatrica e Socio - Sanitaria 0

Area non definita 1

Page 15: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

personale non di ruolo: vengono considerati anche i soggetti con qualifica DALIA "047000 - ALTRO PERSONALE A TEMPO DETERMINATO" che a dicembre hanno

percepito la IIS

personale non di ruolo: vengono considerati i Dirigenti, i Tecnici-Amministrativi e gli Esperti Linguistici non di ruolo. Sono esclusi dall'estrazione il Direttore Generale e il

Direttore Amministrativo

personale di ruolo: vengono considerati i Dirigenti, i Tecnici-Amministrativi e gli Esperti Linguistici di ruolo

si considera il personale in servizio, è escluso il personale che a dicembre risulta cessato

Dati estratti dall'archivio Dalia, riferiti a dicembre 2013 e aggiornati al 16/03/2015 15:56:

Area Amministrativa 0

Area Servizi Generali e Tecnici 0

Area Socio - Sanitaria 0

Area Tecnica, Tecnico - Scientifica ed Elaborazione dati 0

Area Biblioteche 0

Area Amministrativa - Gestionale 0

Area Medico - Odontoiatrica e Socio - Sanitaria 0

Area non definita 0

Page 16: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Anno 2013Università degli Studi di FOGGIA >> Sua-Rd di Struttura: "STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE"

Sezione D - Produzione scientifica

Parte II: Risultati della ricerca

D.1 Produzione scientificaQUADRO D.1

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/05

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: SPS/07

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

N. Classificazione Pubblicazione

1.Articolo inrivista

ANNA GRAZIA LOPEZ (2013). "Ti racconto l'ospedale". Un'esperienza di prevenzione al trauma dell'ospedalizzazione.. PEDAGOGIA PIÙDIDATTICA, vol. n.2, ISSN: 1973-7181

2.Articolo inrivista

G. Volpe (2013). A proposito delle concessioni di scavo e dei rapporti tra Università e Soprintendenze. POST-CLASSICAL ARCHAEOLOGIES,vol. 3, p. 301-310, ISSN: 2039-7895

3.Articolo inrivista

IRENE STRAZZERI (2013). Alla periferia del patriarcato. Le nuove frontiere del femminismo post-patriarcale. METIS, vol. anno III, ISSN:2240-9580, doi: 10.12897/01.00016

4.Articolo inrivista

d'Altilia L., Favia P., Giuliani R., Stoico F. (2013). Analisi spaziali intra-site: soluzioni GIS open source per lo scavo archeologico del sito diMontecorvino. ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI, vol. suppl. 4, p. 228-232, ISSN: 1120-6861

5.Articolo inrivista

L. Traetta (2013). Anatre, suonatori e scrivani. Il Settecento tra meccanica e vita artificiale. METIS, vol. 3, p. 1-5, ISSN: 2240-9580

6.Articolo inrivista

DE MARTINO F. (2013). Augusto mediatico. PAIDEIA, vol. 68, p. 149-182, ISSN: 0030-9435

Page 17: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/09

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PSI/07

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/02

7.Articolo inrivista

Isabella Loiodice (2013). Bambini e anziani, centro o periferia?. METIS, ISSN: 2240-9580, doi: 10.12897/01.00002

8.Articolo inrivista

Pasquale Favia, Marco Maruotti (2013). Caratteri insediativi delle recinzioni e fortificazioni di terra nella Capitanata medievale. Diagnosticaarcheologica, analisi di superficie, casi di scavo. . ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, vol. XL (2013), p. 91-101, ISSN: 0390-0592

9.Articolo inrivista

Menico Caroli (2013). Circolazione e vendita della Syngraphe di Anassagora (Plat. Apol. 26d-e). ELENCHOS, vol. 34, p. 373-398, ISSN:0392-7342

10.Articolo inrivista

G. De Felice (2013). Comunicare la conoscenza archeologica. Alcuni esempi di divulgazione fra creatività e tecnologie. ARCHEOLOGIA ECALCOLATORI, p. 249-263, ISSN: 1120-6861

11.Articolo inrivista

GRAZIA TERRONE, SANTONA ALESSANDRA (2013). DEPRESSIONE MATERNA E QUALITA' DELL'ATTACCAMENTO: IMPLICAZIONISULLE INTERAZIONI MADRE-BAMBINO. RASSEGNA DI PSICOLOGIA, p. 51-76, ISSN: 1125-5196

12.Articolo inrivista

antonia chiara scardicchio (2013). DOPO IL CANCRO AL SENO. TRA ARTE E FORMAZIONE, UNA BUONA PRASSI . TUTOR, vol. VII, ISSN:1971-7296

13.Articolo inrivista

M.L.Marchi (2013). Deduzioni coloniali e interventi urbani di età augustea nella Regio II (Apulia et Calabria). PAIDEIA, vol. LXVIII, p. 327-347,ISSN: 0030-9435

14.Articolo inrivista

Traetta L. (2013). Docimology Enters into Psychology: Dagmar Weinbergs Work in French Applied Psychology Laboratories. INTERNATIONALREVIEW OF SOCIAL SCIENCES AND HUMANITIES, vol. 4, p. 149-158, ISSN: 2248-9010

Page 18: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/05

Co-autori stranieri: No

Lingua: GER, GRC, LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: SPS/07

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/07

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: SPA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/05

15.Articolo inrivista

Cagnolati A. (2013). En defensa de los niños. La batalla por la lactancia materna en la Inglaterra del siglo XVII. EL FUTURO DEL PASADO, p.117-129, ISSN: 1989-9289

16.Articolo inrivista

Cambi F, Di Paola G (2013). Etruscan strategies of defense: Late Classical and Early Hellenistic Hilltop Fortresses in the territory of Populonia.ETRUSCAN STUDIES, vol. 16/2, p. 190-209, ISSN: 1080-1960

17.Articolo inrivista

Menico Caroli (2013). Gli scribi del tiranno, i librai del demos. ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONIITALIANE IN ORIENTE, vol. 89 serie III, tomo 1, p. 9-24, ISSN: 0067-0081

18.Articolo inrivista

Fiammetta Fanizza (2013). Governo del territorio e diritti sociali nella città. METIS, ISSN: 2240-9580

19.Articolo inrivista

G. Solaro (2013). I Greci e la competitivita'. Su Nietzsche e dintorni. POLITICA ANTICA, p. 107-119, ISSN: 2281-1400

20.Articolo inrivista

Ragone M (2013). I dati aperti: l'innovazione a portata di cittadini, pubblica amministrazione, imprese. RIVISTA DEGLI INFORTUNI E DELLEMALATTIE PROFESSIONALI, vol. 3, ISSN: 0035-5836

21.Articolo inrivista

Menico Caroli (2013). I frammenti di Ofelione comico (PCG VII, 97-99). ANNALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONELETTERE, vol. 8, p. 215-245, ISSN: 1826-803X

22.Articolo inrivista

N. Guasti (2013). I gesuiti spagnoli espulsi e le élites italiane di fine Settecento. ANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONISCOLASTICHE, vol. 20, p. 147-178, ISSN: 1723-9672

Page 19: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-LIN/13

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA23.Articolo inrivista

Elia D (2013). Il Convegno "Stampa e Sport" (1965) a Bari nelle carte di Giosue` Poli (1903-1969). PROGRESSUS, vol. 0, p. 1-11, ISSN:2284-0869

24.Articolo inrivista

G. Cipriani (2013). Il Miles gloriosus sul fronte della grammatica: Plauto, Terenzio e linfantia militis. DIONYSUS EX MACHINA, vol. 4, p. 319-332,ISSN: 2038-5137

25.Articolo inrivista

D. Dato (2013). Il buon lavoro. Salute e percorsi di employed care. PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA, vol. n. 2, aprile 2013, p. 64-68, ISSN:1973-7181

26.Articolo inrivista

Nienhaus S. (2013). Il divertimento agnostico di Tieck: la commedia breve Ein Prolog".. ANNALI - ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE.SEZIONE GERMANICA, vol. 1, p. 135-147, ISSN: 1124-3724

27.Articolo inrivista

Barbara De Serio (2013). Il metodo Montessori e le Case dei Bambini. Un modello educativo per liberare linfanzia e avviarla alla conquistadellindipendenza. TABANQUE (PALENCIA), p. 39-54, ISSN: 0214-7742

28.Articolo inrivista

G. De Felice (2013). Il nuovo allestimento della collezione archeologica della fondazione Sicilia fra tecnologie e creatività. ARCHEOLOGIA ECALCOLATORI, p. 249-263, ISSN: 1120-6861

29.Articolo inrivista

Russo S. (2013). Il paesaggio agrario meridionale attraverso il catasto murattiano . RIVISTA ITALIANA DI STUDI NAPOLEONICI, vol. 2009, p.115-130, ISSN: 0035-6913

30.Articolo inrivista

Marina De Nicolò (2013). Il ruolo dell'educatore in un contesto sociale in crisi. PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA, p. 12-16, ISSN: 1973-7181

Page 20: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: SPS/07

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/07

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/10

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA, LAT

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No31.Articolo inrivista

I.Loiodice (2013). Inclusione sociale. PEDAGOGIA OGGI, vol. 1/2013, p. 209-219, ISSN: 1827-0824

32.Articolo inrivista

SALCUNI M (2013). L'educazione finanziaria e ambiti di applicazione: dagli investimenti consapevoli alla mitigazione del fenomeno di esclusionefinanziaria. METIS, vol. Anno III, n. 2, ISSN: 2240-9580

33.Articolo inrivista

Ragone M, Minazzi F (2013). La dicotomia tra trasparenza e dati aperti. DIRITTO MERCATO TECNOLOGIA, vol. 2, ISSN: 2239-7442

34.Articolo inrivista

DOMENICO DEFILIPPIS (2013). La fortuna del codice berlinese del De situ Iapygiae di Antonio Galateo : da I. A. Ferrari a G. L. Anania.ESPERIENZE LETTERARIE, vol. xxxviii, p. 3-37, ISSN: 0392-3495

35.Articolo inrivista

Anna Grazia Lopez (2013). La molteplicità delle differenze. REVISTA LATINOAMERICANA DE EDUCACIÓN INFANTIL, vol. VOL.2, p. 169-180,ISSN: 2255-0666

36.Articolo inrivista

Di Paola G, Trotta V (2013). La viewshed analysis in ArcGis 10.1: i casi di Populonia (LI) e Segesta (TP). ARCHEOMATICA, vol. 3, p. 12-15,ISSN: 2037-2485

37.Articolo inrivista

Fiammetta Fanizza (2013). Le Province italiane: una storia ai margini. METIS, ISSN: 2240-9580

38.Articolo inrivista

Picciaredda S. (2013). Le sfide della Terza Chiesa. LIMES, vol. 3/2013, p. 55-68, ISSN: 1124-9048

39.Articolo inrivista

Elia D (2013). Lo sviluppo dellattivita` fisica in Italia fra innovazione e arretratezza: i risultati raccolti dallinchiesta statistica dellIstituto Nazionaleper lincremento dellEducazione Fisica in Italia (1907-1910). EUROPEAN STUDIES IN SPORTS HISTORY, vol. 5-2012, p. 41-62, ISSN:1999-8589

Page 21: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/01

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: Si

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA40.

Articolo inrivista

Barbara De Serio (2013). Leducazione dalla nascita come «aiuto alla vita». Un percorso formativo per la promozione del benessere psico-fisicodel neonato . PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA, ISSN: 1973-7181

41.Articolo inrivista

Graziana Brescia (2013). Lincesto e il sogno: da Ovidio a Marguerite Yourcenar . EUPHROSYNE, vol. XLI, p. 421-432, ISSN: 0870-0133

42.Articolo inrivista

ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO (2013). Modi di pensare Postdarwiniani modi di giocare Rodariani. RIFLESSIONI SISTEMICHE, vol. 9, p.112-127, ISSN: 2281-3373

43.Articolo inrivista

E. Gliozzo, M. Turchiano, M. Lombardi, I. Turbanti Memmi, G. Volpe, M.J. Baxter (2013). North Apulian coarse wares and fine painted wares: areappraisal according to new data from Herdonia and Canusium. ARCHAEOMETRY, vol. 55, p. 423-448, ISSN: 1475-4754, doi:10.1111/j.1475-4754.2012.00688.x

44.Articolo inrivista

Saverio Russo (2013). Note su Foggia tra Sette e Ottocento. QUIS UT DEUS, p. 73-75, ISSN: 2239-0650

45.Articolo inrivista

A. Cazzella, G. Recchia (2013). Nuovi dati sulle fortificazioni delletà del Bronzo di Coppa Nevigata. SCIENZE DELL'ANTICHITÀ, vol. 19, ISSN:1123-5713

46.Articolo inrivista

G. De Felice, A. Fratta, C. Moscaritolo (2013). Per una gestione tridimensionale dei dati archeologici. Una prospettiva open?. ARCHEOLOGIA ECALCOLATORI, p. 194-201, ISSN: 1120-6861

47.Articolo inrivista

MARINA DE NICOLO (2013). Periferie educative in un inedito modello di urbanizzazione a forte integrazione sociale . METIS, ISSN: 2240-9580

Cambi F, Di Paola G, Pagliantini L (2013). Populonia e la romanizzazione dell'Etruria settentrionale. SCIENZE DELL'ANTICHITÀ, vol. 19.2/3,ISSN: 1123-5713

Page 22: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Web of Science: 1877-0428

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-FIL/06

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/07

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-DEA/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENM

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENM

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: SPS/07

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/07

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA48. Articolo inrivista

49.Articolo inrivista

IRENE STRAZZERI (2013). REIFICAZIONE: DALLA LOTTA DI CLASSE ALLA LOTTA PER IL RICONOSCIMENTO. NOMADAS, vol. 37, p.1-12, ISSN: 0121-7550

50.Articolo inrivista

Rosa Cera, Alessandro Antonietti (2013). Rapporti tra obiettivi, motivazioni, autoefficacia e approccio allo studio in alunni che si preparanoall'esame di Stato. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, vol. vol.60, p. 925-949, ISSN: 0030-5391

51.Articolo inrivista

Rosa Cera, Michela Mancini, Alessandro Antonietti (2013). Relationships between metacognition, self-efficacy and self-regulation in learning.JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES, vol. 7, p. 115-141, ISSN: 2037-7932

52.Articolo inrivista

Patrizia Resta (2013). Sapori e saperi. Pratiche di resistenza e costruzione del ricordo. VOCI, vol. Anno X, p. 163-172, ISSN: 1827-5095

53.Articolo inrivista

DI CESARE R. (2013). Studio storico-topografico di un brano aristofaneo (Ecclesiazuse, vv. 681-686). ANNUARIO DELLA SCUOLAARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE, vol. 90 (2012), p. 137-166, ISSN: 0067-0081

54.Articolo inrivista

G. D'Anna (2013). Sulla scienza storica. A proposito di un libro su Weber. ARCHIVIO DI STORIA DELLA CULTURA, vol. XXVI, p. 299-311,ISSN: 1124-0059

55.Articolo inrivista

A. Cazzella, G. Recchia (2013). Tas-Silg: the Late Neolithic megalithic sanctuary and its re-use during the Bronze Age. SCIENZEDELL'ANTICHITÀ, vol. 18, p. 15-38, ISSN: 1123-5713

de Palo, V., Monacis, L., Sinatra, M., Traetta, L., Tanucci (2013). The Educational Technology of Today. A Computing Course on In-serviceTeachers. . PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, vol. 89, p. 468-475, ISSN: 1877-0428, doi: 10.1016/j.sbspro.2013.08.879

Page 23: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-DEA/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PSI/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG56. Articolo inrivista

57.Articolo inrivista

E. Gliozzo, G. Scrima, M. Turchiano, I. Turbanti Memmi (2013). The Faragola Ceramic Collection: Ceramic Production, Consumption andExchange in Seventh-Century Apulia. ARCHAEOMETRY, ISSN: 1475-4754

58.Articolo inrivista

A. Cazzella, G. Recchia (2013). The human factor in the transformation of southern Italian Bronze Age societies: Agency Theory and Marxismreconsidered. ORIGINI, vol. XXXV, p. 191-209, ISSN: 0474-6805

59.Articolo inrivista

Elia D (2013). Una fonte storica per lo studio della figura dell'insegnante di ginnastica: «L'Educazione Fisio-Psichica» (1911-1914). NUOVOBOLLETTINO CIRSE, vol. 2, p. 95-102, ISSN: 1972-6562

60.Articolo inrivista

G. Volpe (2013). Una riforma che riforma poco. ARCHEOLOGO SUBACQUEO, vol. XIV, p. 2-3, ISSN: 1123-6256

61.Articolo inrivista

Resta P. (2013). Utopie. ETNOANTROPOLOGIA, vol. 1, p. 1-10, ISSN: 2284-0176

62.Articolo inrivista

antonia chiara scardicchio (2013). forme delle realtà, forme della conoscenza. verso un'estetica della formazione dei ricercatori. JOURNAL OFEDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES, vol. 8, p. 237-254, ISSN: 2037-7932, doi: 10.7358/ecps-2013-008-scar

63.Recensione inrivista

Articoni A (2013). Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per linfanzia. INFANZIA, vol. 1/2013, p. 77-78, ISSN: 0390-2420

64.Recensione inrivista

Fiammetta Fanizza (2013). Développement durable, communautés et sociétés. Dynamiques socio-anthropologiques di Josiane Stoessel-Ritz,Maurice Blanc, Nicole Mathieu (PIE - Peter Lang, Bruxelles, giugno 2012). SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, vol. 101. 2013 - Anno XXXV, p.158-160, ISSN: 0392-4939

Page 24: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/05

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG, ITA, FRA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/05

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA, FRA, LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-FIL/06

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/10

Co-autori stranieri: No

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: SPS/07

65.Recensione inrivista

Articoni A (2013). Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia. RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, vol. 8, p. 63-64, ISSN: 1970-2221, doi:10.6092

66.Recensione inrivista

Cofano D. (2013). Ilcodice Dante. L'ALIGHIERI, p. 175-176, ISSN: 0516-6551

67.Recensione inrivista

DE PALMA M (2013). Nurture a spirit of enquiry and develop thoughtful and thought-full learners, using Philosophy for children. METIS, vol. 2,ISSN: 2240-9580

68.Recensione inrivista

DE PALMA M (2013). Percorsi di genere, Società cultura e formazione . METIS, vol. 1, ISSN: 2240-9580

69.Recensione inrivista

N. Guasti (2013). Recensione a Elena Papagna, La corte di Carlo di Borbone il re "proprio e nazionale", Napoli, A. Guida, 2011. SOCIETÀ ESTORIA, vol. 139, p. 180-182, ISSN: 0391-6987

70.Recensione inrivista

G. D'Anna (2013). Tre studi su Weber tra Rickert e von Kries. RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, vol. LXVIII, p. 802-805, ISSN:0393-2516

71.Recensione inrivista

G. Solaro (2013). rec. di Cornelio Nepote, Vite dei massimi condottieri, intr. di F. Introna, tr. e note di A. Sebastiani (Siena, Barbera Editore2012). QUADERNI DI STORIA, vol. 77, p. 277-280, ISSN: 0391-6936

72.Recensione inrivista

Maria Stefania Montecalvo (2013). recensione a: Antoine QUATREMÈRE DE QUINCY, Letters to Miranda and Canova on the Abductions ofAntiquities from Rome and Athens, Introduction by Dominique Poulot, translated by Chris Miller and David Ginks, Los Angeles, The GettyResearch Institute, 2012. ANABASES, vol. 18, p. 285-287, ISSN: 1774-4296

Loiodice I. (2013). Editoriale: Dalla periferia al centro del mondo: omaggio a Nelson Mandela. METIS, vol. n. 2, dicembre 2013, ISSN: 2240-9580

Page 25: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA73.

Abstract inrivista

74.Abstract inrivista

Loiodice I. (2013). Editoriale: Fino a comprendere lintero mondo. METIS, vol. n. 1, giugno 2013, ISSN: 2240-9580

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-LIN/13

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/05

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG, GRC, SPA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: SPA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-FIL/06

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

N. Classificazione Pubblicazione

1.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Giuseppe D'Anna (2013). 'Sentire' l'esterno a priori. Nicolai Hartmann tra neokantismo e fenomenologia . In: Maria Teresa Catena/AnnaDonise. Sentire e pensare. Tra Kant e Husserl. vol. I, p. 139-151, Milano-Udine:Mimesis Edizioni, ISBN: 9788857518015

2.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

G. De Felice, V. Santacesaria (2013). A living lab for digital content production focused on cultural heritage. In: L. Marchegiani (ed.).Proceedings of the International Conference on Sustainable Cultural Heritage Management, Societies, Institutions and Networks. ISBN:9788854864306

3.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Cagnolati A. (2013). Apéndice bibliografico. In: Mercedes González de Sande, Mercedes González de Sande. La nobleza y excelencia delas mujeres. p. 59-75, SEVILLA:ArCiBel Editores, ISBN: 9788415335351

4.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Maria Stefania Montecalvo (2013). Aristeneto in Francia e gli esordi di Jean François Boissonade. In: a cura di Onofrio Vox. Lettere,Mimesi, Retorica. Studi sull'epistolografia letteraria greca di età imperiale e tardo antica. p. 387-409, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN:9788867600977

5.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Nienhaus Stefan (2013). Armin T. Wegner come primo testimone poetico del genocidio. In: Stefan Nienhaus Domenico Mugnolo.Questione armena e cultura europea. vol. 1, p. 141-149, FOGGIA:Grenzi, ISBN: 978-88-8431-551-9

6.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Francesco Violante (2013). Aspetti della politica demaniale federiciana: terra e uomini ad Altamura nel XIII secolo. In: Il nero seme sulbianco campo. Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dellalimentazione dellalta Murgia. p. 175-187, Bari:Adda Editore,ISBN: 9788867170890

Page 26: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/05

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/10, L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/10

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/01

7.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

DEFILIPPIS D. (2013). B. Cocorella, Cronica istoriale di Tremiti composta in latino da don Benedetto Cocarella vercellese [] volgarizzata []da don Pietro Paolo di Ribera, edizione, nota al testo e note a cura di D. Defilippis. In: D.DEFILIPPIS S.VALERIO I. NUOVO G.A.PALUMBO. La Capitanata nel Rinascimento. Aspetti letterari e spazi geografici. p. 117-188, BARI:Editrice Adriatica Divisione Arte srl,ISBN: 9788896633427, doi: 10.978.8896633/427

8.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Danilo Leone, Francesco Satolli, Vincenzo Valenzano (2013). Campo della Fiera (Orvieto). Nota preliminare sulla ceramica medievale epostmedievale dellarea della chiesa. In: Navi, relitti e porti: il commercio marittimo della ceramica medievale e post-medievale. Atti delXLV Convegno Internazionale della ceramica. vol. XLV, p. 247-255, Tipografia Bacchetta s.n.c. , ISBN: 978-88-87397-55-0

9.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

N. Guasti (2013). Campomanes' civil economy and the emergence of the public sphere in Spanish Ilustración. In: J. Astigarraga - J. Usoz(a cura di). L'Économie politique et la sphère publique dans le débat des Lumières. p. 229-244, MADRID:Casa de Velázquez, ISBN:9788496820920

10.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Maria Stefania Montecalvo (2013). Cicerone e la storia greca. In: a cura di Giuseppe Solaro. La Roma di Cornelio Nepote. p. 93-140,Roma:ARACNE editrice S.r.l., ISBN: 9788854867802

11.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Graziana Brescia (2013). Cimone ed Elpinice in Nepote, Seneca Retore e Baculard dArnaud. In: Giuseppe Solaro. La Roma di CornelioNepote. Studi. p. 51-91, ROMA:Aracne Editrice, ISBN: 9788854867802

12.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

R. Giuliani (2013). Città e territorio nella Puglia centro-settentrionale fra IV e V secolo: persistenze e trasformazioni degli assetti insediativie dei quadri socio-economici. In: I. Baldini, S. Cosentino (eds.). Romania Gothica: le origini dellidentità europea. XVI centenariodellincoronazione di Ataulfo (410-2010). Potere e politica nell'età della famiglia teodosiana (395-455). I linguaggi dell'impero. Le identitàdei barbari . Bari:Casa Editrice Edipuglia, ISBN: 9788872286814

13.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

D. Dato (2013). Competenze docenti e inclusione . In: AA. VV. Noi pubblica...mente,. p. 61-71, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN:9788867600878

Page 27: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-LIN/10

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: SPA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: SPA14.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

BOSNA V (2013). Contribuciones del Guidismo a la emancipación femenina. In: (a cura di): Alicia Gil Gomez y Joana Capilla Lanagran,Anuario 2012 con la A. p. 388-390, Madrid:CIMAPRESS, ISBN: 978-84-616-5620-2

15.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Anna Grazia Lopez (2013). Corpi femminili e tecnologie. Educare i corpi femminili tra vecchi e nuovi mostri. In: A.Cagnolati, F.PintoMinerva, S.Ulivieri. Le frontiere del corpo. Mutamenti e metamorfosi. PISA:ETS, ISBN: 9788846737649

16.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Sannicandro K (2013). Didattica e Disturbi Specifici dell'Apprendimento: proposte operative per i docenti. In: (a cura di): Pace Rosaria,E-learning e risorse didattiche online per la formazione continua degli insegnanti sui DSA. Bari:Progedit, ISBN: 9788861942462

17.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Cagnolati A. (2013). Educare attraverso il teatro. Le 'commedioline' di Grazia Pierantoni Mancini. In: Cagnolati A.. Tessere trame, narrarestorie. Le donne e la scrittura per l'infanzia. p. 61-71, ROMA:Aracne Editrice, ISBN: 9788854864207, doi: 10.4399/97888548642075

18.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

DE MARTINO F. (2013). Ekphrasis & pubblicità. In: Marino S., Stavru A.. Ekphrasis = Estetica. Studi e ricerche. p. 9-22, ROMA:AracneEditore, ISBN: 9788854865907

19.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

DE MARTINO F. (2013). Ekphrasis e teatro tragico. In: Milagros Quijada Sagredo, Carmen Encinas Reguero. Retórica y discurso en elteatro griego. p. 193-224, Madrid:Ediciones Clásicas, ISBN: 8478827781

20.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

N. Guasti (2013). El papel político del padre Rávago en la corte de Fernando VI. In: José Martínez Millán, Concepción Camarero Bullón,Marcelo Luzzi Traficante (a cura di.). La Corte de los Borbones: crisis del modelo cortesano. vol. 2, p. 1199-1223, MADRID:EdicionesPolifemo, ISBN: 9788496813830

21.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

T. Ingravallo (2013). Epica e profezia in The Fall of Jerusalem di Henry Hart Milman. In: Il futuro come intreccio. Tempo e profezia nellatradizione letteraria moderna e contemporanea. Messina:Mesogea, ISBN: 9788846921277

Rosa Parisi (2013). Eterosessualità in briciole. Le famiglie omogenitoriali e la fabbrica delle parentele. In: Fabio Corbisiero. Omosessualiin Italia. Diritti, sessualità, spazi LGBT. p. 79-95, Milano:Editore Franco Angeli, ISBN: 9788820416157

Page 28: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/08

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-LIN/13

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA, FRA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-DEA/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA22.

Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

23.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Cagnolati A. (2013). Femmes, travail et droits. Notes en marge de Le monopole de l'homme de Anna Kuliscioff.. In: Rossetti Sandra.Donne e lavoro. Percorsi diacronici ed emergenze contemporanee. p. 13-29, ROMA:Aracne Editrice, ISBN: 9788854861152

24.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Nienhaus Stefan (2013). Franz Werfel: I quaranta giorni del Musa Dagh. La straordinaria fortuna di un romanzo. In: Stefan NienhausDomenico Mugnolo. Questione armena e cultura europea. vol. 1, p. 151-162, FOGGIA:Grenzi, ISBN: 978-88-8431-551-9

25.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

antonia chiara scardicchio (2013). Genitori ai Focus Group: la Ricerca crea Ricercatori. In: angela volpicella. Noi pubblicamente.LECCE:Pensa MultiMedia

26.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Sivo V. (2013). Geraldus de Pladana magister. In: ed. M. Lapidge - F. Santi. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) [=C.A.L.M.A.]. vol. IV.3, p. 289, Firenze:SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504845

27.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

F. Sivo (2013). Gerhardus Feltrensis. In: ed. M. Lapidge - F. Santi. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) [=C.A.L.M.A.]. vol. IV.3, p. 261-262, Firenze:SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504845

28.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

F. Sivo (2013). Gerhardus de Grifone. In: M. Lapidge - F. Santi (a cura di). Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) [=C.A.L.M.A.]. vol. IV.3, p. 266, Firenze :SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504845

29.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

F. Sivo (2013). Gerhardus de Parma. In: M. Lapidge - F. Santi (a cura di). Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) [=C.A.L.M.A.]. vol. IV.3, p. 287-288, Firenze :SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504845

F. Sivo (2013). Gerhardus de Sancto Laurentio OP. In: M. Lapidge - F. Santi (a cura di). Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi(500-1500) [= C.A.L.M.A.]. vol. IV.3, p. 293, Firenze:SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504845

Page 29: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT30.

Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

31.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

F. Sivo (2013). Gervasius Praemonastrensis abbas. In: M. Lapidge - F. Santi (a cura di). Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi(500-1500) [= C.A.L.M.A.]. vol. IV.3, p. 324, Firenze:SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504845

32.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

F. Sivo (2013). Gervasius de Ludo Parco. In: M. Lapidge - F. Santi (a cura di). Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) [=C.A.L.M.A.]. vol. IV.3, p. 321, Firenze :SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504845

33.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

F. Sivo (2013). Gervoldus Fontanellensis abbas. In: M. Lapidge - F. Santi. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) [=C.A.L.M.A.]. vol. IV.3, p. 330, Firenze:SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504845

34.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Sivo V. (2013). Gerwardus Laureshemensis monachus. In: ed. M. Lapidge - F. Santi. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi(500-1500) [= C.A.L.M.A.]. vol. IV.3, p. 330, Firenze:SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504845

35.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

F. Sivo (2013). Gevehardus Grafschaftensis monachus. In: M. Lapidge - F. Santi (a cura di). Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi(500-1500) [= C.A.L.M.A.]. vol. IV.3, p. 330-331, Firenze:SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504845

36.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Sivo V. (2013). Gezo Dertonensis abbas . In: ed. M. Lapidge - F. Santi. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) [=C.A.L.M.A.]. vol. IV.3, p. 331, Firenze:SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504845

37.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Sivo V. (2013). Ghaerbaldus Leodiensis episcopus. In: ed. M. Lapidge - F. Santi. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi(500-1500) [= C.A.L.M.A.]. vol. IV.3, p. 331-333, Firenze:SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504845

Page 30: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-FIL/06

Co-autori stranieri: No

Lingua: GER

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: LAT38.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Sivo V. (2013). Giraldus Casaemarii abbas. In: ed. M. Lapidge - F. Santi. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) [=C.A.L.M.A.]. vol. IV.3, p. 372, Firenze:SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504845

39.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Sivo V. (2013). Guarimpotus Neapolitanus. In: ed. M. Lapidge - F. Santi. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) [=C.A.L.M.A.]. vol. IV.4, p. 477-479, Firenze:SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504852

40.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Sivo V. (2013). Guarimpotus grammaticus . In: ed. M. Lapidge - F. Santi. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) [=C.A.L.M.A.]. vol. IV.4, p. 476-477, Firenze:SISMEL - Edizioni del Galluzzo, ISBN: 9788884504852

41.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Giuseppe D'Anna (2013). Hannah Arendt als Interpretin von Giambattista Vico. In: Peter Koenig. Vico in Europa zwischen 1800 und 1950.vol. I, p. 209-222, HEIDELBERG:Universitaetsverlag Winter, ISBN: 3825361578

42.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Stefano Picciaredda (2013). Historical Context and International Relations. In: Jean-Dominique Durand (ed.). Christian DemocratInternationalism. Its Action in Europe and Worldwide from post World War II until the 1990s. vol. 1, p. 179-190, Bruxelles:PEI Peter Lang,ISBN: 9782875741219

43.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

R. Giuliani, G. Baldasarre (2013). I cantieri vescovili come laboratorio di progetti, fra saperi costruttivi tradizionali e nuove pratiche edilizienellApulia tardo antica . In: S. Cresci, J.L. Qiroga, O. Brandt, C. Pappalardo (a cura di). Episcopus, Civitas, Territorium. vol. 2, p. 793-810,CITTÀ DEL VATICANO:Pontificio istituto di archeologia cristiana, ISBN: 9788885991583

44.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

D. Dato (2013). I focus con i docenti: alcuni spunti di riflessione. In: AA. VV,. Noi pubblica...mente. p. 109-114, LECCE:Pensa MultiMedia,ISBN: 9788867600878

45.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

G. M. Masselli (2013). Il Siface scatenato. Metamorfosi di un re: da Tito Livio a Vittorio Alfieri. In: Le chiavi del mito e della storia. p.261-320, BARI:Levante Editori, ISBN: 9788879496278

Page 31: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: SPA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/10

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/10

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-DEA/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08, L-ANT/10

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

46.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

R. Giuliani, D. Leone, G. Volpe (2013). Il complesso episcopale di Canosa nellarea di S. Giovanni dalle origini allAltomedioevo. In:Episcopus, Civitas, Territorium, ATTI DEL XV CONGRESSO INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA. vol. XV, p. 1217-1240,ISBN: 9788885991583

47.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Parisi, Rosa (2013). Il divieto del maiale e la purezza della carnalità. la minaccia della contaminazione nelle proibizioni alimentariislamiche. In: Lombardi Satriani, Luigi, Cipriani, Roberto. Il cibo e il sacro. ROMA:Armando Editore, ISBN: 9788866773191

48.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Sebastiano Valerio (2013). Il percorso di un testo umanistico: l'Eremita di Galateo tra erudizione e filologia. In: Umanesimo della terra.Studi in memoria di Donato Moro. p. 313-326, Lecce:Edizioni del Grifo, ISBN: 9788898175178

49.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Cofano D. (2013). Il poeta Hrand Nazariantz, in Questione armena e cultura europea. In: NIENHAUS S. MUGNOLO D.. Questionearmena e cultura europea. ISBN: 978-88-8431-551-9

50.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Cagnolati A. (2013). Ilustracion y educacion de las mujeres: la propuestas de Erasmus Darwin. In: G. Espigado Tocino,J. GómezFernández, Ma José de la Pascua Sánchez,J.L. Sánchez Villanueva,C. Vásquez Domínguez. La Costitución de Cádiz. Genealogia ydesarollo del sistema educativo liberal. p. 23-33, CADIZ:UCA, ISBN: 9788498284379

51.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Russo S. (2013). Introduzione. In: Donato M.P., Armando D., Cattaneo M., Chuavard J.F.( a cura di). Atlante storico dell'Italiarivoluzionaria e napoleonica. p. 168-170, ROMA:Ecole française de Rome, ISBN: 9782728309818

52.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

B. De Serio, R. Caso (2013). Introduzione. Per mettersi in viaggio, in B. De Serio, R. Caso (a cura di), Viaggiare tra le storie. Letteraturaper linfanzia e promozione della lettura. In: B. De Serio, R. Caso. Viaggiare tra le storie. Letteratura per linfanzia e promozione dellalettura. p. 15-33, ROMA:Aracne, ISBN: 9788854864597

53.Contributo in volume

T. Ingravallo (2013). L'amore secondo la Legge del Padre: 'On Chesil Beach' di Ian McEwan. In: S. Rutigliano. La somma dei giorni.Generazioni a confronto nella letteratura moderna e contemporanea. p. 93-104, Bari:Stilo Editrice, ISBN: 9788864791012

Page 32: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/10

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-FIL/06

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA, GER

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: SPS/07

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-LIN/10(Capitolo o Saggio)

54.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Barbara De Serio (2013). L'educazione come "aiuto alla vita". L'antinomia autorità-libertà nella pedagogia di Maria Montessori. In: I.Loiodice (a cura di). Sapere pedagogico. Formare al futuro tra crisi e progetto. p. 136-161, BARI:Progedit, ISBN: 9788861941731

55.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

f.fanizza (2013). L'immigrazione nelle aree rurali della Puglia: il caso della Capitanata. In: c.colloca, a.corrado (a cura di). Laglobalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia. p. 94-117, Milano:Editore Franco Angeli, ISBN: 9788820405793

56.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

G. D'Anna (2013). L'universale e la questione dei valori in una prospettiva transculturale. Aristotele e Nicolai Hartmann. In: G. Morrone.Universalitaet versus Relativitaet in einer interkulturellen Perspektive. vol. 1, p. 199-217, Nordhausen:Trauott Baz, ISBN: 9783883098562

57.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Russo S. (2013). L'uso del suolo. In: Malanima P., Ostuni N.. Il Mezzogiorno prima dell'Unità. Fonti, dati, storiografia. p. 129-143,SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, ISBN: 9788849837636

58.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Saverio Russo (2013). L'uso del suolo nel Mezzogiorno attraverso il catasto provvisorio. In: Maria Pia Donato David Armando MassimoCattaneo Jean-François Chauvard. Atlante storico dell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. p. 196-197, ROMA:Ecole française de Rome,ISBN: 9782728309818

59.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

MARIA ROSARIA MATRELLA (2013). LA SIBILLA: CONTINUITA' E TRASFORMAZIONE DI UN MITO . In: KLEOS LE CHIAVI DELMITO E DELLA STORIA. LEVANTE EDITORI, ISBN: 9788879495790

60.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Sebastiano Valerio (2013). La "Canzone de Italia" di Giovanni Tommaso Filocalo. In: La Capitanata nel Rinascimento. Aspetti letterari espazi geografici. p. 29-42, Bari:Adriatica Editrice, ISBN: 9788896633427

61.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Valerio Sebastiano (2013). La "commedia umana" e la cortesia: considerazioni critiche sul Decameron. In: Boccaccio 2013. Studi diletteratura e musica sul Decameron e dintorni. p. 55-66, Roma:Edicampus, ISBN: 9788897591306

Page 33: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/06

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: SPS/07

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA, SPA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/10

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-LIN/10

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/10

62.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

T. Ingravallo (2013). La "scuola delle donne" di Mary Lamb: Mrs Leicester's School . In: A. Cagnolati. Tessere trame, narrare storie. Ledonne e la scrittura per l'infanzia. p. 29-43, ROMA:ARACNE editrice S.r.l., ISBN: 9788854864207

63.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

D. Leone, N. M. Mangialardi, M. G. Sibilano, D. Balzano (2013). La Storia emersa e sommersa: un database per larcheologia deipaesaggi subacquei.. In: F. Cantone. ARCHEOFOSS. Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica.p. 185-198, ISBN: 9788874780327

64.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Cagnolati A. (2013). La autobiografia como construccion de si mismo: las Impressioni e ricordi de Grazia Pierantoni Mancini. In: M.Arriaga Flórez, S. Bartolotta, M. Martín Clavijo. Ausencias. Escritoras en los margenes de la cultura. p. 103-112, Sevilla:Arcibel, ISBN:9788415335436

65.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Fiammetta Fanizza (2013). La città "indifferente": la difficile correlazione tra urbanistica e diritti sociali urbani. In: Fiammetta Fanizza (acura di). saggio. p. 1-29, BARI:Progedit, ISBN: 9788861941854

66.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Francesca Maria Catarinella (2013). La condanna del paganesimo nel Registrum Epistularum di Gregorio Magno: temi, tono, lessico. In:AA.VV.. Auctores Nostri. Studi e testi di Letteratura cristiana antica. vol. 11, p. 113-136, Bari:Casa Editrice Edipuglia, ISBN:9788872286890

67.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

G. Cipriani (2013). La dispositio homerica fra tecnica della comunicazione e tecnica della composizione. In: Quaderni dellOrazio Flacco3,2, 2013. p. 7-25, BARI:Levante Editori, ISBN: 9788879496179

68.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Saverio Russo (2013). La faticosa costruzione della statistica. In: Maria Pia Donato David Armando Massimo Cattaneo Jean-FrançoisChauvard. Atlante storico dell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. p. 200-201, ROMA:Ecole française de Rome, ISBN: 9782728309818

Contributo in volume

Russo S., de Iulio R. (2013). La fine della transumanza. In: G. Bonini A. Brusa R. Pazzagli. Paesaggi agrari del Novecento. Continuità efratture.. p. 79-84, Gattatico:Edizioni Istituto Alcide Cervi, ISBN: 9788890421167

Page 34: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-DEA/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No69. (Capitolo o Saggio)

70.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

RESTA P. (2013). La follia della vendetta. Da Omero ai Nibelunghi. In: Cipriani G., Tedeschi A., (a cura). Le chiavi del mito e della storia.vol. 24, p. 425-438, Bari:Levante Editore, ISBN: 9788879495790

71.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Pasquale Favia, Giuliana Massimo, Francesco Monaco (2013). La grotta di San Michele a Cagnano Varano. In: Enrico Menestò (a curadi). Agiografia e iconografia nelle aree della civiltà rupestre. vol. Collana Atti dei Convegni della Fondazione San Domenico - 5, p. 375-407(tav.I-XI), Spoleto:Fondazione Centro Italiano di Studi sullAlto Medioevo

72.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Russo S. (2013). La mezzadria in Italia meridionale. In: Biagioli G., Pazzagli R.. Mezzadri e mezzadrie tra Toscana e Mediterraneo. p.131-144, GHEZZANO:Felici, ISBN: 9788860196798

73.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Russo S. (2013). La mobilità di pastori e lavoratori della terra nel Mezzogiorno tra Sette e Ottocento . In: Di Fiore L., Meriggi M..Movimenti e confini. Spazi mobili nell'Italia preunitaria. p. 63-73, ROMA:Viella, ISBN: 9788867280506

74.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

D. Dato (2013). La perenne scommessa: pensare le emozioni ed emozionare il pensiero. In: in I. Loiodice (a cura di),. Saperepedagogico. Formare al futuro tra crisi e progetto. vol. 1, p. 118-135, BARI:Progedit, ISBN: 9788861941731

75.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

SILIBERTI R (2013). La philosophy for children come strategia formativa dell'homo videns nella società dello spettacolo. In: (a cura di):FANIZZA F, LA SPETTACOLARIZZAZIONE DELL'UMANO E LE SUE FORME. p. 80-99, Bari:Progedit, ISBN: 978-886194-185-4

76.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

B. De Serio (2013). La philosophy for children. Un criterio orientativo della letteratura per linfanzia. In: B. De Serio, R. Caso. Viaggiare trale storie. Letteratura per linfanzia e promozione della lettura. p. 237-260, ROMA:Aracne, ISBN: 9788854864597

Cagnolati A. (2013). La stampa pedagogica per le donne in Italia (1861-1900). Esempi, temi, finalità. In: J.M. Hernández Díaz. Prensapedagógica y patrimonio historico educativo. p. 33-52, SALAMANCA:Ediciones Universidad de Salamanca, ISBN: 9788490123294

Page 35: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-LIN/13

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: SPS/07

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/05

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA, SPA77.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

78.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Luigi Traetta (2013). La suggestionabilità: dal "patologico" al "normale". In: Glauco Ceccarelli. Alfred Binet e la misura dell'intelligenza. vol.1, p. 42-53, Milano: FrancoAngeli, ISBN: 9788820443443

79.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

M. Turchiano (2013). La villa di Faragola nel V secolo (Ascoli Satriano, Puglia, Italia). In: I. Baldini Lippolis, S. Cosentino (eds.). Potere epolitica nelletà della famiglia teodosiana (395-455). I linguaggi dellimpero, le identità dei barbari. p. 306-328, Bari:Edipuglia, ISBN:9788872286814

80.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

G. Volpe, M. Turchiano (2013). La villa tardoantica di Faragola (Ascoli Satriano) e oltre. In: F.P. Rizzo (ed.). La villa del Casale e oltre.Territorio, popolamento, economia nella Sicilia centrale tra Tarda Antichità e Alto Medioevo, a cura di F.P. Rizzo, Atti delle Giornate diStudio (Piazza Armerina 30 settembre-1 ottobre 2010). p. 305-352, MACERATA:eum edizioni universit? di Macerata, ISBN:9788860563484

81.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Valenzano v (2013). La fonte fittile: analisi del dato ceramico per la conoscenza della storia e della cultura materiale della Pugliasettentrionale nel Basso Medioevo. In: (a cura di): Albero Luongo, Marco Paperini, Pierluigi Terenzi, Raffaella Calamini, GennaroFerrante, Giulio Bizzari, Alma Poloni, Medioevo in formazione I. p. 82-91, ISBN: 978-88-6297-159-1

82.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Fiammetta Fanizza (2013). Le Repubblica partigiana della Carnia del Friuli occidentale . In: Carlo Vallauri (a cura di). saggio. p. 203-265,BARI:Laterza, ISBN: 9788858109441

83.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Nienhaus S (2013). Le due volte del Sofocle di Hoelderlin nella Germania del dopoguerra: le Antigonae di Bertolt Brecht e Carl Orff.. In:Cipriani G, Tedeschi A.. Le chiavi del mito e della storia.. p. 349-361, BARI:Levante Editori, ISBN: 9788879495790

84.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Saverio Russo (2013). Le esportazioni dall'Italia meridionale. In: Maria Pia Donato David Armando Massimo Cattaneo Jean-FrançoisChauvard. Atlante storico delll'Italia rivoluzionaria e napoleonica. p. 180-181, ROMA:Ecole française de Rome, ISBN: 978-2-7283-0981-8

Page 36: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: Si

Lingua: FRA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: Si

Lingua: SPA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/05

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/10

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA85.

Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Graziana Brescia (2013). Le metamorfosi dei corpi e lidentità di genere: da Ovidio a Petrarca ad Apollinaire. In: Franca Pinto Minerva-Simonetta Ulivieri- Antonella Cagnolati. Le Frontiere del corpo. Mutamenti e Metamorfosi. p. 45-68, ISBN: 9788846737649

86.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Sebastiano Valerio (2013). Le riflessioni di Pascoli sull'insegnamento letterario ne "La Rassegna scolastica". In: Renato Aymone.Giovanni Pascoli a un secolo dalla sua scomparsa. p. 471-483, Avellino:Edizioni Sinestesie, ISBN: 9788898169184

87.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Pace R (2013). Le risorse didattiche per la formazione continua degli insegnanti . In: (a cura di): Pace R, E-learning e risorse didatticheonline per la formazione continua degli insegnanti sui DSA. BARI:Progedit, ISBN: 9788861942462

88.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

G. De Felice (2013). Living Heritage A living lab for digital content production focused on cultural heritage. In: 2013 Digital HeritageInternational Congress. p. 391-394, ISBN: 9781479931699

89.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

M. Sinatra, L. Traetta (2013). Lo Scientific Management sul palcoscenico della psicologia americana ed europea. In: R. G. Zuffo (Ed.).Revisiting Taylor. p. 58-72, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788820432935

90.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Ragone M (2013). Lo strumento perfetto: Twitter tra pratica e norme. In: AA VV. (a cura di): Pietrafesa E, D2D Wister: introduzione aldigitale e ai social network. ROMA:Garamond

91.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Mercedes González de Sande, Antonella Cagnolati, Victoriano Peña y Monica García (2013). Lucrezia Marinella y su tratado. In:Mercedes González de Sande. La nobleza y excelencia de las mujeres. p. 7-28, SEVILLA:ArCiBel Editores, ISBN: 9788415335351

92.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

L. Long, G. Volpe, M. Turchiano (2013). Lépave tardo républicaine de La Ciotat: Les amphores, la céramique et les hypothèsesépigraphiques. In: F. Olmer (ed.). Itinéraires des vins romains en Gaule IIIe-Ier siècles avant J.-C. Confrontation de faciès (Actes ducolloque européen organisé par lUMR 5140 du CNRS, Lattes, 30 janvier-2 février 2007). vol. 5, p. 453-470, Lattes:Association pour laDiffusion de lArchéologie Méridionale, ISBN: 9782912369277

Page 37: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PSI/07

Co-autori stranieri: No93.

Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

GRAZIA TERRONE (2013). MATERNAL DEPRESSION AND ATTACHMENT: EVALUTATION OF THE MOTHER-CHILDINTERACTION.. In: Grazia Terrone, Alessandra Santona, Anisa Luli, Giulio Cesare Zavattini. 6° CONFERENZA INTERNAZIONALEATTACHMENT IAC PAVIA, 30 AGOSTO- 1 SETTEMBRE,. BOLOGNA:Barone Lavinia, Medimond, ISBN: 9788875876951

94.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

F. Sivo (2013). Miti nel mito. Il doppio volto di Sichelgaita e il sacrificio di Sibilla. In: G. Cipriani - A. Tedeschi (a cura di). Le chiavi del mitoe della storia. vol. "Kleos", 24, p. 487-535, BARI:Levante Editori, ISBN: 9788879495790

95.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

DE MARTINO F. (2013). Modi di ridere nellantica Grecia.. In: Augusto Ponzio. Figure del riso. vol. 23, p. 65-77, Milano:Mimesis, ISBN:8857517497

96.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Francesco Violante (2013). Olivicoltura e classi sociali nel Mezzogiorno medievale. In: Francesco Violante Victor Rivera Magos MaurizioTriggiani Pasquale Cordasco Salvatore Camposeo Franco Cardini. De bono oleo claro de olivo extracto. La cultura dell'olio nella Pugliamedievale. p. 13-25, Bari:Caratteri Mobili, ISBN: 9788896989517

97.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Ragone M (2013). Open data e riuso. In: AA VV. (a cura di): Lisi A, Codice dell'Amministrazione Digitale - Commento al D. Lgs. n.82/2005 dopo le modifiche apportate dal D. Lgs. 235/2010. p. 241-242

98.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Russo S. (2013). Paesaggio agrario e strutture insediative nella Puglia centro-settentrionale tra catasto onciario e provvisorio . In:Pazzagli R. ( a cura di). Il mondo a metà. Studi storici sul territorio e l'ambiente in onore di Giuliana Biagioli. p. 139-150, PISA:ETS, ISBN:9788846736765

99.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Elia D (2013). Per una storia materiale dello sport. In: Teja A, Cervellati F, Fabrizio R F, Trefiletti R. (a cura di): Teja A, Ipotesi perun'impresa culturale. vol. 2, p. 97-104, ROMA:Lancillotto e Nausica, ISBN: 978-88-900292-1-9

100.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Antonella Tedeschi (2013). Petrarch Cicero's Heir: Counsel to the 'Princeps'. In: G.M.A. Margagliotta - A.A. Robiglio (eds.). Art, Intellectand Politics: A Diachronic Perspective. p. 399-410, Leiden - Boston:Brill, ISBN: 9789004242173

Scionti F. (2013). Pratiche giuridiche locali. Il paradigma vendicatorio della faida garganica. In: De Lauri A. (a cura di). Antropologia

Page 38: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02, M-STO/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-DEA/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA101.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

giuridica. Temi e prospettive di ricerca. p. 49-69, MILANO:Mondadori Università, ISBN: 9788861843028

102.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

G. Cipriani (2013). Processo a un eroe: Enea e il caso Creusa. In: G. M. Masselli. Orfeo in tribunale [Culex 268-295]. p. 7-39,Campobasso - Foggia:Il Castello Edizioni, ISBN: 9788865720820

103.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Saverio Russo (2013). Produzione e mercato dei cereali. In: Maria Pia Donato David Armando Massimo Cattaneo Jean-FrançoisChauvard. Atlante storico dell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. p. 198-199, ROMA:Ecole française de Rome, ISBN: 9782728309818

104.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Russo S., Violante F. (2013). Profilo storico. In: Foggia e il suo territorio. Il Gargano e le Tremiti, il Tavoliere, la Daunia e San Pio. p.27-30, MILANO:Touring Editore, ISBN: 9788836561841

105.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Russo S. (2013). Puglia. Introduction. In: Agnoletti M.. Italian Historical Rural Landscapes. p. 467-469, Dordrecht:-attuale:SPRINGER,,ISBN: 9789400753532, doi: 10.10007/978940075354-9

106.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

B. De Serio (2013). Ridiventare bambini per riscoprire l'infanzia. Una riflessione sul pensiero pedagogico di Janusz Korczak. In: B. DeSerio, R. Caso. Viaggiare tra le storie. Letteratura per linfanzia e promozione della lettura. p. 115-146, ROMA:Aracne, ISBN:9788854864597

107.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

G. Volpe, A.V. Romano, M. Turchiano (2013). San Giusto, l???ecclesia e il Saltus Carminianensis: vescovi rurali, insediamenti, produzioniagricole e artigianali. Un approccio globale allo studio della cristianizzazione delle campagne. In: S. Cresci J. Lopez Quiroga O. Brandt C.Pappalardo (eds.). Episcopus, civitas territorium, Atti del XV Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Toledo 8-12.9 2008). vol.Studi di Antichità Cristiane LXV, p. 559-580, CITTÀ DEL VATICANO:Pontificio istituto di archeologia cristiana, ISBN: 9788885991583

108.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

RESTA P. (2013). Spigolature. IL folklore giuridico nellopera di Pitrè e De Gubernatis. In: G. Bravo (a cura di). Prima Etnografia dItalia. Glistudi di folklore tra 800 e 900 nel quadro europeo. p. 109-125, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788820421984

Page 39: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG, ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/10

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PSI/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/06

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-DEA/01

109.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

G. Cipriani (2013). Sub specie Didonis. Sofonisba, il teatro e la sete di grandeur. In: Le chiavi del mito e della storia. p. 55-75,BARI:Levante Editori, ISBN: 9788879496278

110.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Marin M. (2013). Sviluppi della storiografia gregoriana. In: Giordano L., Marin M.. "Auctores Nostri" 11. Gregorio Magno, un letterato algoverno. p. 11-34, Bari:Edipuglia srl, ISBN: 9788872286890

111.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Sinatra, M., Monacis, L. (2013). Tailorizzazione cognitiva per l'apprendimento multimediale negli anziani . In: Santo Di Nuovo , RenzoVianello. Deterioramento cognitivo: forme, diagnosi e intervento. Una prospettiva life span. p. 185-196, Milano: FrancoAngeli, ISBN:9788820456306

112.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Russo S. (2013). Terraces in the Gargano. In: Agnoletti M.. Italian Historical Rural Landscapes. p. 479-482, DORDRECHT:Springer,ISBN: 9789400753532, doi: 10.1007/978-94-007-5354-9

113.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Russo S. (2013). The Citrus-Grove Oasis in the Gargano. In: Agnoletti M.. Italian Historical Rural Landscapes . p. 471-473,DORDRECHT:Spinger, ISBN: 9789400753532, doi: 10.1007/9789400753549

114.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

DEFILIPPIS D. (2013). Umanisti di Puglia. In: D. DEFILIPPIS S. VALERIO I. NUOVO G.A. PALUMBO. La Capitanata nel Rinascimento.Aspetti letterari e spazi geografici. p. 5-28, BARI:Editrice Adriatica Divisione Arte srl, ISBN: 9788896633427

115.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Cagnolati A. (2013). Un duello in punta di penna. Strategie antimisogine nella Nobiltà. In: Cagnolati A.. A Portrait of a RenaissanceFeminist. The Life and Works of Lucrezia Marinelli. p. 41-66, ROMA:Aracne Editrice, ISBN: 9788854857360

Saverio Russo (2013). Unità e dintorni a Barletta. In: Barletta 1861. Economia e società nell'età del Risorgimento,. p. 13-17,Barletta:Cafagna, ISBN: 9788896906101

Page 40: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/06

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/07

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/07

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA116.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

117.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Limone Pierpaolo (2013). Verso un modello pugliese di formazione e comunicazione istituzionale sul tema dei DSA. In: Rosaria Pace.E-learning e risorse didattiche online per la formazione continua degli insegnanti sui DSA. p. 20-28, BARI:Progedit, ISBN:9788861942462

118.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Loiodice I. (2013). Vite "in" formazione. L'identità adulta tra permanenza e cambiamento. In: Loiodice I. (a cura di). Sapere pedagogico.Formare al futuro tra crisi e progetto. vol. 1, p. 101-117, Progedit, ISBN: 9788861941731

119.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Moderato M (2013). Working with networks - theoretical framework and case study in the field of a Tempus project. In: (a cura di): SantoroSara, Skills and tools to the cultural heritage and cultural tourism management. p. 109-116, Teramo:Edizioni D'Errico, ISBN:978-88-97017-06-6

120.Contributo in volume(Capitolo o Saggio)

Caterina Celeste Berardi (2013). La Storia Ecclesiastica di Sozomeno secondo Gregorio Magno: alcune osservazioni. In: Caterina CelesteBerardi. Auctores Nostri. vol. 11, p. 109-112, Bari:Edipuglia, ISBN: 9788872286890

121. Prefazione/Postfazione

Barbara De Serio (2013). Prefazione. In: Valentina Mustone. Voci di infanzia. La storia della Colonia Agricola "Luceria Nova". p. 11-14,ROMA:Aracne, ISBN: 9788854866263

122. Prefazione/Postfazione

Limone Pierpaolo (2013). Prefazione. In: Rosaria Pace. E-learning e risorse didattiche online per la formazione continua degli insegnantisui DSA. p. 3-6, BARI:Progedit, ISBN: 9788861942462

123. Prefazione/Postfazione

Marin M. (2013). Premessa. In: Giordano L., Marin M.. "Auctores Nostri" 11. Gregorio Magno, un letterato al governo. p. 9-10,Bari:Edipuglia srl, ISBN: 9788872286890

N. Guasti (2013). Premessa. In: N. Guasti (a cura di). I patrimoni dei gesuiti nell'Italia Moderna: una prospettiva comparativa. p. 7-24,

Page 41: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ART/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: SPS/07

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA124. Prefazione/Postfazione

Bari:Edipuglia, ISBN: 9788872287200

125. Prefazione/Postfazione

G. Volpe (2013). Presentazione. In: P. Favia, H. Houben, K. Toomaspoeg (eds.). Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata, Atti delConvegno internazionale (Foggia-Lucera-Pietra Montecorvino, 10-13 giugno 2009). p. 7-8, GALATINA:Congedo Editore

126. Prefazione/Postfazione

G. Volpe (2013). Presentazione. In: G. De Venuto. Allevamento, ambiente ed alimentazione nella Capitanata medievale. Archeozoologiae Archeologia globale dei paesaggi. p. 7-10, Bari:Edipuglia

127. Prefazione/Postfazione

Fiammetta Fanizza (2013). Resistere alla oggettivazione spettacolare del mondo per poter continuare ad esercitare un pensiero critico. In:Fiammetta Fanizza (a cura di). saggio. vol. saggio, p. VII-X, BARI:Progedit, ISBN: 9788861941854

128. Breve introduzione

Loiodice I. (2013). Introduzione. In: Sapere pedagogico. Formare al futuro tra crisi e progetto. BARI:Progedit, ISBN: 9788861941731

129. Breve introduzione

Pace R (2013). Introduzione. In: (a cura di): Pace R, E-learning e risorse didattiche online per la formazione continua degli insegnanti suiDSA. BARI:Progedit, ISBN: 9788861942462

130. Breve introduzione

Semerari L., Bosco D. (2013). Morale e politica per la governance. In: Morale e politica per la governance. La funzione di un partito dicattolici. p. 1-15, Cacucci Editore sas di N. Cacucci & C., ISBN: 9788866112693, doi: 10.978.886611/2693

131.Voce (in dizionario oenciclopedia)

Elia D (2013). De Marco Rosa. In: (a cura di): Chiosso G, Sani R, DBE. Dizionario Biografico dellEducazione (1800-2000). vol. 1 A-K, p.454, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 978-88-707572-7-9

Elia D (2013). Dutto Uberto. In: (a cura di): Chiosso G, Sani R, DBE. Dizionario Biografico dellEducazione (1800-2000. vol. 1 A-K, p. 501,MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 978-88-707572-7-9

Page 42: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/09

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/09

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA132. Voce (in dizionario oenciclopedia)

133.Voce (in dizionario oenciclopedia)

Elia D (2013). Grazioli Francesco Saverio. In: (a cura di): Chiosso G, Sani R, DBE. Dizionario Biografico dellEducazione (1800-2000). vol.1 A-K, p. 685-686, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 978-88-707572-7-9

134.Voce (in dizionario oenciclopedia)

Elia D (2013). Guerra Romano. In: (a cura di): Chiosso G, Sani R, DBE. Dizionario Biografico dellEducazione (1800-2000). vol. 1 A-K, p.698, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 978-88-707572-7-9

135.Voce (in dizionario oenciclopedia)

Elia D (2013). Lucchini Luigi. In: (a cura di): Chiosso G, Sani R, DBE. Dizionario Biografico dellEducazione (1800-2000). vol. 2 L-Z, p. 60,MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 978-88-707572-7-9

136.Voce (in dizionario oenciclopedia)

Elia D (2013). Monti Giuseppe. In: (a cura di): Chiosso G, Sani R, DBE. Dizionario Biografico dellEducazione (1800-2000). vol. 2 L-Z, p.197-198, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 978-88-707572-7-9

137.Voce (in dizionario oenciclopedia)

Elia D (2013). Patini Ettore. In: (a cura di): Chiosso G, Sani R, DBE. Dizionario Biografico dellEducazione (1800-2000). vol. 2 L-Z, p. 301,MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 978-88-707572-7-9

138.Voce (in dizionario oenciclopedia)

Elia D (2013). Versari Riccardo. In: (a cura di): Chiosso G, Sani R, DBE. Dizionario Biografico dellEducazione (1800-2000). vol. 2 L-Z, p.640, MILANO:Editrice Bibliografica, ISBN: 978-88-707572-7-9

139.Schede di catalogo,repertorio o corpus

Maria Luisa Marchi (2013). Vanosa. Abbazia della SS. Trinità. Chiesa Incompiuta. Portale, N.Cat. 24, in La Regina Viarum e la ViaTraiana. In: L. Castrianni, G.Ceraudo. La Regina Viarum e la via Traiana. Da Benevento a Brindisi nelle foto della collezione Gardner. p.110-111, Grottaminarda (Av):Deltatre, ISBN: 9788864363585

140.Schede di catalogo,repertorio o corpus

Maria Luisa Marchi (2013). Veduta del territorio Venosino, N. Cat. 23, in La Regina Viarum e la Via Traiana.. In: Castrianni L., Ceraudo G..La Regina Viarum e la via Traiana. Da Benevento a Brindisi nelle foto della collezione Gardner. p. 108-109, Grottaminarda AV:Deltatre,ISBN: 9788864363585

Page 43: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/09

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/09

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/09

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA141.Schede di catalogo,repertorio o corpus

Maria Luisa Marchi (2013). Venosa. Abbazia della SS. Trinità. Chiesa Incompiuta. N. Cat. 26, in La Regina Viarum e la Via Traiana.. In: L.Castrianni, G.Ceraudo. La Regina Viarum e la via Traiana. Da Benevento a Brindisi nelle foto della collezione Gardner. vol. La ReginaViarum e la via Traiana. Da Benevento a Brindisi nelle foto della collezione Gardner, p. 114-115, Grottaminarda (Av):Deltatre, ISBN:9788864363585

142.Schede di catalogo,repertorio o corpus

Maria Luisa Marchi (2013). Venosa. Abbazia della SS.Trinità. Chiesa Incompiuta. Interno, N.Cat. 27, in La Regina Viarum e la via Traiana.. In: L. Castrianni, G.Ceraudo. La Regina Viarum e la via Traiana. Da Benevento a Brindisi nelle foto della collezione Gardner. p. 116-117,Grottaminarda (Av):Deltatre, ISBN: 9788864363585

143.Schede di catalogo,repertorio o corpus

Maria Luisa Marchi (2013). Venosa. Veduta dell'abitato da E N.Cat. 25, in La Regina Viarum e la Via Traiana. In: L. Castrianni,G.Ceraudo. La Regina Viarum e la via Traiana. Da Benevento a Brindisi nelle foto della collezione Gardner. p. 112-113, Grottaminarda(Av):Deltatre, ISBN: 9788864363585

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

N.recensioni: 1

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

N. Classificazione Pubblicazione

1.Monografia otrattatoscientifico

Picciaredda S. (2013). Le Chiese indipendenti africane. Una storia religiosa e politica del Novecento. Roma:Carocci Editore spa, ISBN:9788843069736, doi: 10.978.88430/69736

2.Monografia otrattatoscientifico

F. Sivo (2013). Nani e giganti nel Mezzogiorno normanno. vol. 11, Foggia:Il Castello Edizioni, ISBN: 9788865721056

3.Monografia otrattatoscientifico

G. M. Masselli (2013). Orfeo in tribunale [Culex 268-295], introduzione di G. Cipriani. vol. 10, p. 3-171, Campobasso - Foggia:Il Castello Edizioni, ISBN: 9788865720820

4.Monografia otrattatoscientifico

G. Cipriani, T. Ragno, A. Ruscillo (2013). Pompei, loperetta e la patina della storia. vol. 1, ISBN: 9788885425781

G. M. Masselli (2013). Procne, la rondine. Mito, magia e medicina. vol. Terza serie, n. 239, p. 7-183, MILANO:Ledizioni, ISBN: 9788867051304

Page 44: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-LIN/13

Co-autori stranieri: Si

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/10

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-FIL/06

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-LIN/13

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA5.

Monografia otrattatoscientifico

6.Monografia otrattatoscientifico

Nienhaus S., Mugnolo D. (2013). Questione armena e cultura europea.. vol. 1, FOGGIA:Claudio Grenzi Editore, ISBN: 9788884315519

7.Monografia otrattatoscientifico

Giuseppe D'Anna (2013). Realismi. Nicolai Hartmann "al di là" di realismo e idealismo. vol. I, p. 1-202, BRESCIA:Morcelliana, ISBN:9788837226633

8.Monografia otrattatoscientifico

Ragone M, Sigillò F (2013). Riforma forense: come cambia la professione di avvocato. MONTECATINI TERME:Altalex Editore

9.Monografia otrattatoscientifico

Elia D (2013). Storia della ginnastica nell'Italia meridionale. L'opera di Giuseppe Pezzarossa (1851-1911) in Terra di Bari. BARI:Progedit

10.Monografia otrattatoscientifico

ANNA MARIA COTUGNO (2013). UNA RISCRITTURA IN CHIAVE DI "GIALLO STORICO": I DELITTI DELLA MEDUSA DI GIULIO LEONI.FOGGIA:Edizioni del Rosone, ISBN: 9788897220954

11.Monografia otrattatoscientifico

Tedeschi A. (2013). Una 'Suocera' a teatro. Da Terenzio a Benedetto Varchi. Foggia:Edizioni Il Castello, ISBN: 9788865721193

12.Edizione criticadi testi/Edizionecritica di scavo

Bergengruen Maximilian, Bunzel Wolfgang, Moering Renate, Nienhaus Stefan, Sauer Christina, Schultz Hartwig (2013). Clemens Brentano,Sämtliche Werke und Briefe. Historisch-Kritische Ausgabe. Band 21,1, Prosa VI,1: Satiren und Kleine Prosa.. STUTTGART:Kohlhammer, ISBN:978-3-17-019584-4

13.Commentoscientifico

Pellegrino Matteo (2013). Nicofonte: Introduzione, Traduzione e Commento. vol. FrC 15, Mainz:Verlag Antike, ISBN: 9783938032572

Page 45: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA14.Traduzione dilibro

N.Guasti (2013). Lorenzo Normante y Carcavilla, Discorso sullutilità delle conoscenze economico-politiche e sulla necessità del loro studiometodico Proposizioni di Economia civile e di Commercio. . vol. 22, ISBN: 9788860557896

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-DEA/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: SPA

N. Classificazione Pubblicazione

1.Contributo inAtti di convegno

F. De Martino (2013). "La fotonovela mitológica: Ulisse de Mario Camerini y Elena di Troia de Robet Wise" . In: J. M. Losada Goya - A.Lipscomb. Mito e interdisciplinariedad. Los mitos antiguos, medievales y modernos en la literatura y las artes contemporáneas. KLEOS, vol. 23,p. 329-342, LEVANTE EDITORI, ISBN: 9788879496216, ISSN: 1127-008X, Madrid Universidad Complutense, 29-30/10/2012

2.Contributo inAtti di convegno

RESTA P. (2013). A native fishing culture in Southern Italy: The Astatori of Manfredonia. In: S. Lira, R. Amoêda, C. Pinheiro (eds.). SharingCultures Proceedings of the 3rd International Conference on Intangible Heritage. p. 447-458, Green Lines Institute, ISBN: 9789899801356,AVEIRO (PORTUGAL), 24-26/07/2013

3.Contributo inAtti di convegno

DE MARTINO F. (2013). Donne di sapere. In: De Martino F., Morenilla C.. Teatro y sociedad en la antigüedad clásica. Palabras sabias demujeres. vol. 59, p. 111-226, LEVANTE EDITORI, ISBN: 9788879496223, Universitat de València, 25-26/10/2012

4.Contributo inAtti di convegno

VALENZANO V (2013). Importazioni, influenze ed imitazioni ceramiche nellentroterra di Capitanata. Il caso delle invetriante monocrome verdi delsito di Corleto (Foggia). In: AA.VV.. Atti dellXLV Convegno Internazionale della ceramica (2012). p. 281-288, ISBN: 978-88-87397-55-0, Savona,25 maggio 2012

5.Contributo inAtti di convegno

Lorusso F (2013). Indice dei Nomi. In: (a cura di): Niccolò Guasti, I patrimoni dei gesuiti nell'Italia moderna: una prospettiva comparativa. p.197-203

6.Contributo inAtti di convegno

Barbara De Serio (2013). La nascita come adesione alla vita. Una lettura pedagogica delle teorie di Maria Montessori sull'età prescolare. In:Hervé A. Cavallera (a cura di). La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di Metodi, Modelli e Programmi di ricerca. p. 291-306, PensaMultimedia , ISBN: 9788867601288, Lecce, 8-9 novembre 2012

7.Contributo inAtti di convegno

Scionti F. (2013). La reciprocità violenta. Proverbi giuridici e pratiche di faida sul Gargano. In: Imbriani E. (a cura di). Sud e Nazione. Folklore etradizione musicale nel Mezzogiorno d'Italia. p. 237-261, Università del Salento - Coordinamento SIBA, ISBN: 9788883051005, Coriglianod'Otranto (LE), 14/15 ottobre 2011

Page 46: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-DEA/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/10

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ART/03

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-DEA/01

Co-autori stranieri: No

8.Contributo inAtti di convegno

Semerari Livia (2013). Le figure del mito nell'arte contemporanea ( da J. Pollock a P. Picasso). In: Le chiavi del mito e della storia. p. 451-486,Levante Editori srl, ISBN: 9788879496278, doi: 10.978.887949/6278

9.Contributo inAtti di convegno

Articoni A (2013). Libri darte nelle proposte editoriali per bambini. In: G. Armenise, G. Bandini, F. Borruso, V. Bosna, G. U. Cavallera, A. M.Colaci, E. De Bellis, A. Giallongo, S. Oliviero, F. Pesare, T. Pironi, G. Seveso, A. Antoniazzi, A. Articoni, S. Barsotti, M. Bernardi, E. Beseghi, L.Cantatore, R. Caso, T. Cini, I. Filograsso, C. Lepri, C. Rodia, O. Valente, M. N. Ciullo, F. de Vitis, E. Fiorentino, L. Gallo, M. Piccinno, A. Ascenzi,A. Barausse, L. Bellatalla, C. Betti, C. Covato, F. De Giorgi, A. Dessardo, G. Tognon. (a cura di): Hervé A. Cavallera , LA RICERCASTORICO-EDUCATIVA OGGI. Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca. . vol. 2, p. 243-260, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN:978-88-6760-131-8, Lecce, 8 e 9 novembre 2012

10.Contributo inAtti di convegno

Aprile G, Ingravallo E, Tiberi I (2013). Recenti datazioni dalla necropoli di Salve (Lecce). In: (a cura di): Daniela cocchi Genick, Cronologiaassoluta e relativa dell'età del rame in Italia. vol. 1, p. 149-155, VERONA:QuiEdit, ISBN: 978-88-6464-248-2, Verona, 25 giugno 2013

11.Contributo inAtti di convegno

N. Guasti (2013). Un dibattito interno alla Compagnia di Gesù: le masserie dei gesuiti romani in Capitanata. In: N. Guasti (a cura di). I I patrimonidei gesuiti nell'Italia moderna: una prospettiva comparativa. vol. 28, p. 123-155, CASA EDITRICE EDIPUGLIA, ISBN: 9788872287200,Foggia-Orta Nova, 8-9 marzo 2012

12.Contributo inAtti di convegno

RESTA P. (2013). Una storia reietta. Consuetudini giuridiche e pratiche locali alla fine del XIX secolo. In: Imbriani E. (a cura di). Sud e nazione.Folklore e tradizione musicale nel Mezzogiorno dItalia. p. 11-32, Università del Salento Coordinamento SIBA, ISBN: 9788883050992, Coriglianod'Otranto - Lecce, 14-15 ottobre 2011

13.Abstract in Attidi convegno

Conto F., Fiore M., Lopez A.G., di Matteo A. (2013). Building a multifunctionality agricultural house and database: Indicators for social/healthFarms. In: Book of Abstracts of 3rd Agrimba. Montenegro, 26-27 June

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/09

Co-autori stranieri: Si

N. Classificazione Pubblicazione

1. Altro

Maria Luisa Marchi, Tesse Stek, Jeremia Pelgrom (2013). "Roman Colonial Landscapes: Ager Venusinus".

Page 47: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/09

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/01

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/10

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/07

Co-autori stranieri: No2. Altro

D. Liberatore, R. Di Cesare, M.J. Strazzulla (2013). Alba Fucens (area forense).

3. Altro

D. Leone, S. Stopponi (2013). Campo della Fiera (Orvieto).

4. Altro

A. Cazzella, M. Moscoloni, G. Recchia (2013). Coppa Nevigata (Manfredonia - Foggia).

5. Altro

Favia P., Giuliani R. (2013). Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (Foggia).

6. Altro

Maria Luisa Marchi (2013). Progetto "Ager Lucerinus"-Montecorvino. Survey - Ricognizione Topografica.

7. Altro

G. Volpe, M. Turchiano (2013). Scavo della villa romana e tardoantica e dell'abitato altomedievale di Faragola (Ascoli Satriano, FG).

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-FIL/06

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG, ITA, GER

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ENG, ITA

N. Classificazione Pubblicazione

1. Curatela

Cagnolati A. (a cura di) (2013). A Portrait of a Renaissance Feminist. The Life and Works of Lucrezia Marinelli. Di Cagnolati A.. p. 1-148,ROMA:Aracne Editrice, ISBN: 9788854857360

2. Curatela

Giuseppe D'Anna (a cura di) (2013). Anthropologie und Geschichte. Studien zu Wilhelm Dilthey aus Anlass seines 100. Todestages. vol. I, p.1-506

3. Curatela

S. Audano, G. Cipriani (a cura di) (2013). Aspetti della Fortuna dellAntico nella Cultura Europea, IX. vol. 9

Francesco Violante (a cura di) (2013). De bono oleo claro de olivo extracto. La cultura dell'olio nella Puglia medievale.. Di Francesco Violante,Victor Rivera Magos, Maurizio Triggiani, Pasquale Cordasco, Salvatore Camposeo, Franco Cardini. Bari:Caratteri Mobili, ISBN: 9788896989517

Page 48: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA, FRA, SPA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA, SPA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/10

Co-autori stranieri: No

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-FIL-LET/06

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/04

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-STO/01

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA4. Curatela

5. Curatela

Pace R (a cura di) (2013). E-learning e risorse didattiche online per la formazione continua degli insegnanti sui DSA. BARI:Progedit, ISBN:9788861942462

6. Curatela

Giordano L., Marin M. (a cura di) (2013). Gregorio Magno, un letterato al governo. vol. 11, Bari:Edipuglia srl, ISBN: 9788872286890

7. Curatela

N. Guasti (a cura di) (2013). I patrimoni dei gesuiti nell'Italia moderna: una prospettiva comparativa. Di N. Guasti (a cura di). vol. 28,Bari:Edipuglia, ISBN: 9788872287200

8. Curatela

D. Defilippis (a cura di) (2013). La Capitanata nel Rinascimento. Aspetti letterari e spazi geografici. Editrice Adriatica Divisione Arte srl, doi:10.978.8896633/427

9. Curatela

G. Cipriani, A. Tedeschi (a cura di) (2013). Le chiavi del mito e della storia. vol. 24, BARI:Levante Editori, ISBN: 9788879496278

10. Curatela

Loiodice I. (a cura di) (a cura di) (2013). Sapere pedagogico. Formare al futuro tra crisi e progetto. vol. 1, BARI:Progedit, ISBN: 9788861941731

11. Curatela

Francesco De Martino (a cura di) (2013). Teatro y sociedad en la antigüedad clásica. Palabras sabias de mujeres. vol. 59, p. 1-533,BARI:Levante Editori, ISBN: 9788879496223

12. Curatela

Cagnolati A. (a cura di) (2013). Tessere trame, narrare storie. Le donne e la letteratura per l'infanzia. vol. 7, p. 1-284, ROMA:Aracne Editrice,ISBN: 9788854864207

Page 49: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Sezione E - Internazionalizzazione

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: No

Lingua: ITA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

13. Curatela

B. De Serio, R. Caso (a cura di) (a cura di) (2013). Viaggiare tra le storie. Letteratura per linfanzia e promozione della lettura. ROMA:Aracne,ISBN: 9788854864597

E.1 Pubblicazioni con coautori stranieriQUADRO E.1

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: Si

Lingua: ENG

N. Classificazione Pubblicazione

1.Articolo inrivista

E. Gliozzo, M. Turchiano, M. Lombardi, I. Turbanti Memmi, G. Volpe, M.J. Baxter (2013). North Apulian coarse wares and fine painted wares: areappraisal according to new data from Herdonia and Canusium. ARCHAEOMETRY, vol. 55, p. 423-448, ISSN: 1475-4754, doi:10.1111/j.1475-4754.2012.00688.x

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/08

Co-autori stranieri: Si

Lingua: FRA

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: M-PED/02

Co-autori stranieri: Si

Lingua: SPA

N. Classificazione Pubblicazione

1.

Contributo involume(Capitolo oSaggio)

Mercedes González de Sande, Antonella Cagnolati, Victoriano Peña y Monica García (2013). Lucrezia Marinella y su tratado. In: MercedesGonzález de Sande. La nobleza y excelencia de las mujeres. p. 7-28, SEVILLA:ArCiBel Editores, ISBN: 9788415335351

2.

Contributo involume(Capitolo oSaggio)

L. Long, G. Volpe, M. Turchiano (2013). Lépave tardo républicaine de La Ciotat: Les amphores, la céramique et les hypothèses épigraphiques.In: F. Olmer (ed.). Itinéraires des vins romains en Gaule IIIe-Ier siècles avant J.-C. Confrontation de faciès (Actes du colloque européen organisépar lUMR 5140 du CNRS, Lattes, 30 janvier-2 février 2007). vol. 5, p. 453-470, Lattes:Association pour la Diffusion de lArchéologie Méridionale,ISBN: 9782912369277

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-LIN/13

Co-autori stranieri: Si

N. Classificazione Pubblicazione

1.Edizione criticadi testi/Edizionecritica di scavo

Bergengruen Maximilian, Bunzel Wolfgang, Moering Renate, Nienhaus Stefan, Sauer Christina, Schultz Hartwig (2013). Clemens Brentano,Sämtliche Werke und Briefe. Historisch-Kritische Ausgabe. Band 21,1, Prosa VI,1: Satiren und Kleine Prosa.. STUTTGART:Kohlhammer, ISBN:978-3-17-019584-4

N. Classificazione Pubblicazione

Page 50: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Sezione F - Docenti senza produzione scientifica

Provenienza del dato: UGOV FOGGIA

SSD di afferenza degli autori del Dipartimento: L-ANT/09

Co-autori stranieri: Si1. Altro

Maria Luisa Marchi, Tesse Stek, Jeremia Pelgrom (2013). "Roman Colonial Landscapes: Ager Venusinus".

E.2 Mobilità InternazionaleQUADRO E.2

No record found

In entrata:

In uscita:

N. Cognome Nome Cf Istituzione Nazione Istituzione Periodo (giorni)

1. CAGNOLATI Antonella CGNNNL57T45E463W Universidad de Sevilla Spagna 96

2. LIMONE Pierpaolo LMNPPL75B16E506F Universitat de Barcelona Spagna 80

3. MONTECALVO Maria Stefania MNTMST70D63A662V Fondation Maison des Sciences de l'Homme Francia 63

F.1 Docenti senza produzione scientifica per l'anno di riferimento (2013)QUADRO F.1

Ricercatori a tempo determinato

No data found

Straordinari a tempo determinato

No data found

Professore Ordinario Ruolo Esaurimento

No data found

Assistente Ruolo Esaurimento

Ricercatori

Professori Associati

No data found

Professori Ordinari

N. Cognome Nome Cf QualificaAreaCun

AreaVqr

SSD

Data PresaServizio /InizioContratto

DataFineContratto

Mesi diaspettativa nel2013

Nota

1. INFANTE Lorenzo NFNLNZ52B25D269KProfessore Associatoconfermato

11 11a M-STO/07 01/03/2006

N. Cognome Nome Cf QualificaAreaCun

AreaVqr

SSD

Data PresaServizio /InizioContratto

DataFineContratto

Mesi diaspettativa nel2013

Nota

1. EVANGELISTI Silvia VNGSLV70E71H501ERicercatoreconfermato

10 10 L-ANT/03 22/12/2008

2. GRECO Alberto GRCLRT56R12F280XRicercatore nonconfermato

11 11a M-PED/03 07/09/2011

3. LOMIENTO Vincenzo LMNVCN75H18A662ERicercatoreconfermato

10 10 L-FIL-LET/06 01/12/2006

4. MARCHETTI Laura MRCLRA57H48A662PRicercatoreconfermato

11 11a M-PED/03 22/12/2008

5. ZELLER Peter ZLLPTR50C06A662NRicercatoreconfermato

11 11a M-STO/05 01/01/2005

Page 51: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Sezione H - Responsabilità e riconoscimenti scientifici

Sezione G - Bandi competitivi

No data found

G.1 Progetti acquisiti da bandi competitiviQUADRO G.1

Altre tipologie di progetto

Le informazioni relative a Prin, Firb e PQ sono ricavate dagli archivi Miur-Cineca (siti degli Uffici Ricerca) e aggiornate al 05/05/2015 09:56.

Elenco PQ (Programmi Quadro) attivi nel 2011, 2012, 2013 e con Responsabile afferente al Dipartimento. Per i PQ le informazioni disponibili al Miur non comprendono

indicazioni certificate sulle entrate di cassa, per questo motivo il dato viene richiesto direttamente agli atenei.

PQ: Programmi Quadro Unione Europea

Le informazioni relative a Prin, Firb e PQ sono ricavate dagli archivi Miur-Cineca (siti degli Uffici Ricerca) e aggiornate al 05/05/2015 09:56.

Elenco Firb che risultano avere entrate di cassa del 2013 e con Responsabile afferente al Dipartimento. Per i FIRB il finanziamento viene erogato dal Ministero in più rate che

sono gestite direttamente dal Miur e per le quali l'ufficio ricerca può rilevare le date e gli importi.

FIRB: Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base e Programmi Futuro in Ricerca

Le informazioni relative a Prin, Firb e PQ sono ricavate dagli archivi Miur-Cineca (siti degli Uffici Ricerca) e aggiornate al 05/05/2015 09:56.

Elenco Prin con data del decreto di finanziamento del 2013 e con Responsabile afferente al Dipartimento. Per i PRIN il finanziamento viene erogato dal Ministero in un'unica

soluzione di poco successiva alla firma del decreto di finanziamento. Per questo, analogamente a quanto fatto per la VQR, si è assunto come anno dell'entrata di cassa l'anno

del decreto di finanziamento relativo al bando.

PRIN: Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale

N. Titolo Codice Responsabile Totale Entrate di Cassa 2013 Area

1. Medioevo latino 2012REWKAS_001 SIVO Vito 171.357 10

N. Titolo Codice Responsabile Totale Entrate di Cassa 2013 Area

1. La trasmissione testuale dei Padri latini tra mondo classico e medievale RBFR087UEH_003 BERARDI Caterina Celeste 26.816 11a

N. TitoloProgrammaQuadro

Acronimo Codice ResponsabileCostoeleggibile

TotaleEntratediCassa2013

Area

1.An unforgettable night for well-being with researchers of the federativeuniversities of Basilicata, Molise and Puglia Regions in the MediterraneanArea

VII UniFederLab 287484VOLPEGiuliano

35.585 0

N. Titolo Codice Macro Tipologia Responsabile

TotaleEntrate diCassa2013

AreaEnteFinanziatore

1.L'antiquitè face à face. Il Grand Tour, il Mezzogiorno d'Italia el'esperienza del classico

22325-III/12Bandi di Associazioni,Agenzie, Fondazioni e Entiprivati nazionali

CIPRIANIGiovanni

30.000 10

FONDAZIONECASSA DIRISPARMIODI PUGLIA

2.NOTE SUL MITO, IL MITO IN NOTE.LA LIRICA PUGLIESEDEI SECOLI XVII-XVIII 3^ EDIZIONE)

015209 DIREP

Bandi regionali (esclusi fondistrutturali)

CIPRIANIGiovanni

6.500 10REGIONEPUGLIA

3.DONNE DEL MEDITERRANEO: FIGURE FEMMINILIDALANTICHITA CLASSICA ALLE LETTERATUREMODERNE EUROPEE

ID478Bandi ministeriali (esclusiPRIN, FIRB)

CIPRIANIGiovanni

42.192 10 MIUR

4. FILOSOFIA E PRATICA DEI SAPERI ID419Bandi ministeriali (esclusiPRIN, FIRB)

D'ANNAGiuseppe

21.312 11a MIUR

5. Spirito di Genere. Buon Senso AmbitoA.D. 816 eA.D.282

Bandi regionali (esclusi fondistrutturali)

LOPEZ AnnaGrazia

6.116 11aREGIONEPUGLIA

Page 52: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

H.1 Premi scientifici (2013)QUADRO H.1

L'ultimo caricamento effettuato risulta essere in data: 04/05/2015 08:47. Le informazioni inserite dal personale a seguito di tale data non sono riportate all'interno del Quadro.

N. Cognome Nome CfTipoPremio

NomePremio

Motivazione AnnoEnteAssegnante

NazioneEnte

Sito Web Riferimento

1. D'ANNA Giuseppe DNNGPP71H28E704UPremioalProdotto

Mario DiNola

Per unamonografiastorico-filosofica

2013AccademiaNazionaledei Lincei

ITA http://www.lincei.it/modules.php?name=Borse_premi&file=lista&func=Borse_premi_scheda&Id=264

2. LIMONE Pierpaolo LMNPPL75B16E506FPremioalProdotto

PremioItaliano diPedagogia

Il lavoro integraindaginiteoriche edesperienzeempiriche nelladescrizione deicambiamentiche investonooggi gliambienti diapprendimento.In particolare,prendendo attodelletrasformazioniprodotte dagliambienti digitalie dallenarrazionitransmediali,lautore sisofferma sullemodificazioniprodotte alivelloepistemologicoe sulleconseguenzenel campo dellaprogettazionedidattica. Ilrigorosoapprocciometodologico,lattualita` dellatematica elelaborazionedelle fontibibliograficheconfigurano illavoro come unpreziosocontributo allariflessione nelcampo dellapedagogiasperimentale.

2013

SocietàItaliana diPedagogia -SIPED

ITA

3. VIOLANTE Francesco VLNFNC76L22A662YPremioalProdotto

Premio diricerca"GianlucaMontel"

Saggio di storiaagrariamedievale,premiato perqualità,originalità,impatto nellacomunitàscientifica,

2013Universitàdegli Studidi Foggia

ITA

Page 53: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

prestigio dellasede dipubblicazione.

H.2 Fellow di società scientifiche internazionali (2013)QUADRO H.2

L'ultimo caricamento effettuato risulta essere in data: 04/05/2015 08:47. Le informazioni inserite dal personale a seguito di tale data non sono riportate all'interno del Quadro.

N. Cognome Nome CfDenominazione/TipoFellow

Anno delconferimento

Società/AccademiaFellow

NazioneEnte

Sito Web Riferimento

1. DEFILIPPIS Domenico DFLDNC51R16H643IMembro del Consigliodei delegati

2011

CentroInteruniversitarioInternazionale diStudi sul ViaggioAdriatico (CISVA)

ITA http://www.viaggioadriatico.it/ViaggiADR

2. LIMONE Pierpaolo LMNPPL75B16E506F Socio 2013

AmericanEducationalResearchAssociation (AERA)

USA http://www.aera.net/

3. LIMONE Pierpaolo LMNPPL75B16E506F Socio accademico 2012International Councilof Museums (ICOM)

ITA http://icom.museum/

4. VOLPE Giuliano VLPGLN58M17L109G Socio corrispondente 2011

DeutschesArchäologischesInstitut, Berlin -Istituto ArcheologicoGermanico, Roma

DEU http://www.dainst.org

5. VOLPE Giuliano VLPGLN58M17L109G Componente 2012

Consiglio Superioreper i beni culturali epaesaggistici delMinistero dei beni eattività culturali e delturismo

ITA http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Ministero/Consiglio-Superiore/index.html

H.3 Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati scientifici (2013)QUADRO H.3

L'ultimo caricamento effettuato risulta essere in data: 04/05/2015 08:47. Le informazioni inserite dal personale a seguito di tale data non sono riportate all'interno del Quadro.

N. Cognome Nome Cf Tipo attività Titolo Editoriale*AnnoInizio

AnnoFine

1. CAGNOLATI Antonella CGNNNL57T45E463WDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

DONNE NEL NOVECENTO 2010

2. CAGNOLATI Antonella CGNNNL57T45E463WDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

DONNE NELLA STORIA 2011

3. CAGNOLATI Antonella CGNNNL57T45E463WDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

STORIA DELL'EDUCAZIONE 2012

4. CIPRIANI Giovanni CPRGNN47R30L109XDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

MOUSIKÒS ANÉR 2012

5. CIPRIANI Giovanni CPRGNN47R30L109XDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

ECHO 2010

6. CIPRIANI Giovanni CPRGNN47R30L109XDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

TYCHE 2005

7. CIPRIANI Giovanni CPRGNN47R30L109XDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

SCRINIA 1990

8. COFANO Domenico CFNDNC49B19F376ZDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

LETTERATURA E INTERPRETAZIONE 2006

9. DATO Daniela DTADNL75E50A662UDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

METIS (ISSN: 2240-9580) 2011

Page 54: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

10. DEMARTINO

Francesco DMRFNC48S13E815Y Direttore di Rivista o CollanaEditoriale

LE RANE (ISSN: 1723-4891) 1988

11.DEMARTINO

Francesco DMRFNC48S13E815YDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

KLEOS (ISSN: 1127-008X) 1994

12. DE SERIO Barbara DSRBBR75D45A662TDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

L'ISOLA CHE NON C'È 2012

13. DE SERIO Barbara DSRBBR75D45A662TDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

METIS (ISSN: 2240-9580) 2011

14. DE SERIO Barbara DSRBBR75D45A662TDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

Collana "Storia dell'Educazione" (Progedit, Bari) 2012

15. DE SERIO Barbara DSRBBR75D45A662TDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

Collana "I Saperi della Formazione" (PensaMultimedia, Lecce)

2012

16. DE SERIO Barbara DSRBBR75D45A662TDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

Collana "Donne nel Novecento" (Aracne, Roma) 2013

17. DE SERIO Barbara DSRBBR75D45A662TDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

Collana "Donne nella Storia" (Aracne, Roma) 2013

18. LIMONE Pierpaolo LMNPPL75B16E506FDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

STUDI E RICERCHE SULL'EDUCAZIONE MEDIALE 2010

19. LIMONE Pierpaolo LMNPPL75B16E506FDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

COLLANA DI STUDI E RICERCHE SULLACITTADINANZA DIGITALE

2010

20. LIMONE Pierpaolo LMNPPL75B16E506FDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

PATRIMONI CULTURALI E RICERCA EDUCATIVA(ISSN: 2421-1192)

2010

21. LIMONE Pierpaolo LMNPPL75B16E506FDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

REM (ISSN: 2037-0830) 2009

22. LOIODICE Isabella LDCSLL58D62A285GDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

METIS (ISSN: 2240-9580) 2011

23. LOIODICE Isabella LDCSLL58D62A285GDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

Direttore della collana "Pedagogie", casa EditriceProgedit, Bari

2010

24. LOIODICE Isabella LDCSLL58D62A285GDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

PEDAGOGIA OGGI (ISSN: 1827-0824) 2013

25. MARIN Marcello MRNMCL49M11A662QDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

AUCTORES NOSTRI (ISSN: 2239-9852) 2004

26. RESTAPatriziaMaria

RSTPRZ52P52L049XDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

ETNOANTROPOLOGIA (ISSN: 2284-0176) 2013

27. RESTAPatriziaMaria

RSTPRZ52P52L049XDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE 2012

28. RUSSO Saverio RSSSVR54B17E946GDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

SOCIETÀ E STORIA (ISSN: 0391-6987) 2002

29. RUSSO Saverio RSSSVR54B17E946GDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

MEDITERRANEA 2006

30. RUSSO Saverio RSSSVR54B17E946GDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

MEZZOGIORNO ADRIATICO (ISSN: 2037-5166) 2010

31. SOLARO Giuseppe SLRGPP69C22A662NDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

STORIE DI STORIE (ISSN: 2384-9614) 2013

32. SOLARO Giuseppe SLRGPP69C22A662NDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

LECTURAE NOVAE 2013

33. VALERIO Sebastiano VLRSST68R27A662YDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

STUDI E TESTI 2008

34. VIOLANTE Francesco VLNFNC76L22A662YDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

Questioni di storia. Casa editrice Caratteri Mobili - Bari 2010

Direttore di Rivista o Collana POST-CLASSICAL ARCHAEOLOGIES (ISSN:

Page 55: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

* Titolo della Rivista o Collana editoriale, Enciclopedia, Trattato o altro

35. VOLPE Giuliano VLPGLN58M17L109G Editoriale 2039-7895) 2011

36. VOLPE Giuliano VLPGLN58M17L109GDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

INSULAE DIOMEDEAE 2005

37. VOLPE Giuliano VLPGLN58M17L109GDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA 1995

38. VOLPE Giuliano VLPGLN58M17L109GDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

ARCHEOLOGO SUBACQUEO (ISSN: 1123-6256) 1995

39. VOLPE Giuliano VLPGLN58M17L109GDirettore di Rivista o CollanaEditoriale

MUNERA (ISSN: 1724-3874) 2012

H.4 Direzione o responsabilità scientifica /coordinamento di enti o istituti di ricerca pubblici o privati nazionali ointernazionali (2013)

QUADRO H.4

No record found

L'ultimo caricamento effettuato risulta essere in data: 04/05/2015 08:47. Le informazioni inserite dal personale a seguito di tale data non sono riportate all'interno del Quadro.

H.5 Attribuzione di incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso atenei e centri di ricerca pubblici o privatiinternazionali (2013)

QUADRO H.5

L'ultimo caricamento effettuato risulta essere in data: 04/05/2015 08:47. Le informazioni inserite dal personale a seguito di tale data non sono riportate all'interno del Quadro.

La colonna "Periodo (mesi) attività svolta" calcola il numero di mesi che intercorrono tra la Data di Conferimento e Chiusura Incarico.

N. Cognome Nome CfTipoIncarico

Ateneo/Ente che haconferito Incarico

NazioneEnte

DataConferimentoincarico

Data ChiusuraIncarico

Periodoattività svolta

1. CAGNOLATI Antonella CGNNNL57T45E463WAttivitàdidattica

Universidad de Sevilla ESP 10/12/2013 10/12/2013 1 giorno

2. LIMONE Pierpaolo LMNPPL75B16E506FVisitingResearcher

Universitat de Barcelona ESP 15/09/2013 30/11/2013 2 mesi

H.6 Responsabilità scientifica di congressi internazionali (2013)QUADRO H.6

L'ultimo caricamento effettuato risulta essere in data: 04/05/2015 08:47. Le informazioni inserite dal personale a seguito di tale data non sono riportate all'interno del Quadro.

N. Cognome Nome CfTipoPartecipazione

Titolo CongressoAnnoCongresso

1. CIPRIANI Giovanni CPRGNN47R30L109X

Technicalprogramchair/Presid.comitatoprogramma dicongresso

Note sul mito, il mito in note. La musica e la fabula tra antichi e moderni 2013

2. LIMONE Pierpaolo LMNPPL75B16E506F

Technicalprogramchair/Presid.comitatoprogramma dicongresso

Convegno Internazionale SIREM (Società Italiana di Ricerca sull'EducazioneMediale) "ICT in Higher Education and Lifelong Learning" Bari 14-15 novembre.

2013

3. LOIODICE Isabella LDCSLL58D62A285G

Technicalprogramchair/Presid.comitatoprogramma dicongresso

La formazione degli operatori turistici per lo sviluppo del turismo culturalesostenibile. Convegno internazionale organizzato nellambito del progettoSo.Net.T.O. Social Network for Tourism Operator, in collaborazione conl'Università del Salento e con il TEI di Ioannina (Progetto di cooperazionetransnazionale per lo sviluppo del turismo culturale nellasse Puglia - Epiro).Foggia, 12 aprile 2013

2013

Technicalprogram

Page 56: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

4. MARIN Marcello MRNMCL49M11A662Q chair/Presid.comitatoprogramma dicongresso

Forme della polemica nell'omiletica latina di IV|VI secolo 2013

5. VOLPE Giuliano VLPGLN58M17L109G

Technicalprogramchair/Presid.comitatoprogramma dicongresso

Patrimoni culturali e paesaggi di Puglia e dItalia tra conservazione e innovazione.Conoscenza e tutela. Valorizzazione e fruizione,

2013

Page 57: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Anno 2013Università degli Studi di FOGGIA >> Sua-Rd di Struttura: "STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE"

QUADRO I.5 - PATRIMONIO CULTURALE

QUADRO I.4 - PUBLIC ENGAGEMENT

QUADRO I.3 - ATTIVITÀ CONTO TERZI

QUADRO I.2 - SPIN-OFF

QUADRO I.1 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Parte III: Terza missione

I.0 Descrizione generale delle attività di terza missioneQUADRO I.0

Documento allegato (per consultarlo accedere alla versione html)

I.1.a BrevettiQUADRO I.1.a

No record found

Brevetti validati/aggiunti dal personale di Dipartimento/Facoltà

I.1.b Privative vegetaliQUADRO I.1.b

Quadro abilitato in compilazione per il livello di aggregazione dati dell'Ateneo

I.2 Imprese spin-offQUADRO I.2

Quadro abilitato in compilazione per il livello di aggregazione dati dell'Ateneo

I.3 Entrate conto terziQUADRO I.3

StrutturaAttivita'commerciale(1310)

Entrate finalizzate daattivita' convenzionate

Trasferimenti correntida altri soggetti

Trasferimenti perinvestimenti da altri soggetti

STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI,SCIENZE DELLA FORMAZIONE

42.463,00 0,00 0,00 0,00

I.4 Monitoraggio delle attività di PEQUADRO I.4

Dipartimento/Facoltà: conduce un monitoraggio delle attività di Public Engagement? N.Schede Iniziative

Si 3

I.5.a Scavi archeologiciQUADRO I.5.a

Budget Totale

Page 58: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

QUADRO I.7 - FORMAZIONE CONTINUA

QUADRO I.6 - TUTELA DELLA SALUTE

N.Denominazionedel sito

Soggetto con cui si è inconvenzioneo o che autorizza loscavo

impegnatoper lagestionedell'attivitànell'anno

finanziamentiesterni ottenutiper larealizzazionedella scavo

Finalità della convenzione/ autorizzazione

1.

Survey (ricerca diricognizionearcheologica)Progetto AgerLucerinus

Comuni di: Biccari, RosetoValfortore, Pietramontecorvino

0 10.000Altre attività, (Conoscenza e valorizzazione dei Beni Archeologicidei comprensori; ricognizione archeologica ed elaborazione diCarte Archeologiche e Carte del Rischio archeologico)

2.

Progetto RomanColonialLandscapes: AgerVenusinus

Soprintendenza per i BeniArcheologici della Basilicata,Università di Leida (Olanda), RealeIstituto Neerlandese a Roma(KNIR)

0 4.000

Altre attività, (Ricognizione archeologica di superficie dellagro dellantica colonia di Venusia tramite lanalisi di foto aeree e la loroverificazione in superficie nel campo, ed in particolare lalocalizzazione del modello insediativo dei coloni latini.)

3.Scavi archeologicidi Faragola

Comune di Ascoli Satriano (FG) -Soprintendenza per i BeniArcheologici della Puglia

20.000 20.000Servizio didattico, Altre attività, (Scavi per indagini archeologichesistematiche che vanno avanti da un decennio ma condotti comecampo scuola universitario.)

4.SalapiaExplorationProject

Davidson College North CarolinaUSA - Soprintendenza per i BeniArcheologici della Puglia

800 0Altre attività, ( ricognizione di superficie sistematica nell'area dellacittà romana e medievale di Salapia - Cerignola)

5.Scavi archeologicidi Alba Fucens

Comune di Massa d'Albe (AQ) -Soprintendenza per i BeniArcheologici dell'Abruzzo

0 0Servizio didattico, Altre attività, (scavi per indagini archeologichesistematiche, avviate nel 2007, condotti come campo scuolauniversitario)

6.ScaviArcheologici diMontecorvino

Comuni di Pietramontecorvino eMotta Montecorvino -Soprintendenza per i BeniArcheologici della Puglia

0 0Servizio didattico, Altre attività, (scavi per indagini archeologichesistematiche condotti come campo scuola universitario)

I.5.b Poli musealiQUADRO I.5.b

Quadro abilitato in compilazione per il livello di aggregazione dati dell'Ateneo

I.5.c Immobili storiciQUADRO I.5.c

Quadro abilitato in compilazione per il livello di aggregazione dati Ateneo

I.6.a Trial cliniciQUADRO I.6.a

Nessuna scheda inserita

I.6.b Centri di Ricerca Clinica e Bio-BancheQUADRO I.6.b

Nessuna scheda inserita

I.6.c Attività di educazione continua in MedicinaQUADRO I.6.c

Nessuna scheda inserita

I.7.a Attività di formazione continuaQUADRO I.7.a

Numero totale di corsi erogati 1

Page 59: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

QUADRO I.8 - STRUTTURE DI INTERMEDIAZIONE

Numero totale di CFP erogati 3

Numero totale di ore di didattica assistita complessivamente erogate 80

Numero totale di partecipanti 18

Numero di docenti coinvolti complessivamente 9

Numero di docenti esterni all'Ateneo 6

Numero di imprese commerciali coinvolte come utilizzatrici dei programmi 0

Numero di enti pubblici coinvolti come utilizzatori dei programmi 0

Numero di enti no-profit coinvolti come utilizzatori dei programmi 0

Introiti complessivi del programma (importo della convenzione, eventuali quote di iscrizione, altre entrate) 22.260

Quota percentuale degli introiti complessivi provenienti da finanziamenti pubblici europei o nazionali 0

Numero di tirocini o stage attivati 0

I.7.b Curricula co-progettatiQUADRO I.7.b

Nessuna scheda inserita

I.8.a Uffici di Trasferimento TecnologicoQUADRO I.8.a

Quadro abilitato in compilazione per il livello di aggregazione dati Ateneo

I.8.b Uffici di PlacementQUADRO I.8.b

N. Denominazione Anno Inizio attività Budget impegnato per la gestione dell'attività nell'anno N.ro di addetti in equivalenti a tempo pieno (ETP)

1. Ufficio stage e placement 2008 17.125,00 2,00

I.8.c IncubatoriQUADRO I.8.c

Quadro abilitato in compilazione per il livello di aggregazione dati dell'Ateneo

I.8.d Consorzi e associazioni per la Terza MissioneQUADRO I.8.d

N. Ragione socialeCodiceFiscale

Anno di iniziopartecipazione

Finalità prevalenteTra i primi10dell'Ateneo

1.Driving Advances of ICT in SouthItaly Net (DAISY-NET) Societàconsortile a r.l.

06770010723 2008

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Gestione di attività di formazione e networking legate allavalorizzazione della ricerca (es. NetVal), Accesso ai finanziamenti pubbliciorientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),

2.MIT /MERIDIONALEINNOVAZIONE TRASPORTI(centri di competenza tecnologica)

02912650831 2010

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE),

3.Gal Daunia Rurale Societàconsortile a responsabilità limitata

03705170714 2010

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

4.Gal Gargano Società consortile a

03258760713 2009Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attività di formazionee networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal), Accesso ai

Page 60: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

responsabilità limitata finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),

5.Gal Piana del Tavoliere Societàconsortile a responsabilità limitata

90012430717 2009

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

6.Gal Murgia Più Società consortilea responsabilità limitata

06002640727 2009

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

7.Gal Fior dolivi Società consortile aresponsabilità limitata

07001610729 2010

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE),

8.Gal Ponte Lama Società consortilea responsabilità limitata

06986040720 2009Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attività di formazionee networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal), Accesso aifinanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),

9.Gal Le citta di Castel del MonteSocietà consortile a responsabilitàlimitata

06994970728 2010Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attività di formazionee networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal), Accesso aifinanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),

10.Gal Meridaunia Società consortilea responsabilità limitata

02303810713 2003

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

11.

Distretto AgroalimentareRegionale D.A.Re. Societàconsortile a responsabilità limitata(Distretto tecnologico)

03341460719 2004

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

12.

Distretto H-Bio Puglia (distrettotecnologico pugliese salutedell'uomo e biotecnologie) Societàconsortile a responsabilità limitata

07379950723 2012

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

13.

E.D.E.N. (ENERGYDEMONSTRATION andEDUCATION NETWORK) Societàconsortile a responsabilità limitata

03848920710 2012

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

14.SILAB-DAISY Service InnovationLaboratory by DAISY Societàconsortile a responsabilità limitata

07472500722 2013

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

15.CIRP ( Consorzio InteruniversitarioRegionale Pugliese )

04763550722 1999

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

16.Promodaunia Società consortileper azioni

03260130715 2013Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attività di formazionee networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal),

17.Distretto produttivo dell'informatica(associazione riconosciuta)

93379470722 2009

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

18.

DIPAR - DISTRETTOPRODUTTIVO AMBIENTE E

90197730733 2010

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attività

Page 61: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

RIUTILIZZO (associazione nonriconosciuta)

di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

19.Distretto florovivaistico(associazione non riconosciuta)

2009

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

20. Distretto Terre federiciane

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

21.Netval - Network per lavalorizzaizone della ricerca(associazione riconosciuta)

92053760135 2007

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

22.APRE - Agenzia per lapromozione della ricerca europea(associazione riconosciuta)

03929151003 2001

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE),

23.Agenzia per il patrimonio culturaleeuromediterraneo (associazionericonosciuta)

93069360753 2003

Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attività di formazionee networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal), Accesso aifinanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE), Servizidi placement (es. Almalaurea),

24.PNIcube (Associazioni italianadegli incubatori universitari e delleBusiness Plan Competition locali )

97656590011 2007

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE),

25.CUEIM - Consorzio Universitariodi Economia Industriale eManageriale

01564110235 2004

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

26.CUM - Comunita' universitariamediterranea (associazione)

93019350722 1999

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

27.Consorzio InteruniversitarioALMALAUREA

02120391202 2010 Servizi di placement (es. Almalaurea),

28.UNICA Network EMUI(associazione)

2013Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione dellaricerca (es. NetVal), Servizi di placement (es. Almalaurea),

29.Associazione unione delleUniversità del Mediterraneo(UNIMED)

97083230587 2013Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione dellaricerca (es. NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

30.

Rete Universitaria italiana perl'apprendimento permanente RUIAP (Associazione nonriconosciuta)

95155320104 2012Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione dellaricerca (es. NetVal),

31. Fondazione Felice CHIRO' 93060420713 2013

Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenzatecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Gestione di attivitàdi formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es.NetVal), Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimentotecnologico (es. APRE), Servizi di placement (es. Almalaurea),

I.8.e Parchi ScientificiQUADRO I.8.e

Page 62: Anno 2013 - unifg.it...Per il settore L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica', nel triennio 2011-2013 sono stati pubblicati 20 prodotti di ricerca (6 nel 2011, 9 nel 2012, 5 nel

Quadro abilitato in compilazione per il livello di aggregazione dati dell'Ateneo


Recommended