+ All Categories
Home > Documents > Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In...

Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dangdat
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Soluzioni informatiche www.tecsoftware.it Soluzioni informatiche www.tecsoftware.it Settimanale collegato a www.deanotizie.it - distribuzione gratuita Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 L'Associazione Dea Sport Onlus Via Regina Elena, 28 - 81041 Bellona (Ce) Telefax 0823 966794 [email protected] Indice la 1^ edizione del concorso di poesia a tema libero, aperto alla par- tecipazione di autori maggiorenni al- la data di scadenza del bando, di qualsiasi nazionalità, razza, religio- ne e sesso. Regolamento: 1. Il concorso si svolge in unica se- zione in lingua italiana. 2. Sono ammesse al concorso poe- sie sia edite che inedite. 3. Ogni autore può partecipare in- viando un massimo di tre poesie con limitazione a venticinque versi. 4. Sono ammessi testi esclusiva- mente in lingua italiana. 5. L'autore, partecipando al concor- so, dichiara sotto la propria respon- sabilità che le opere sono di sua produzione, esonerando l'Associa- zione organizzatrice da ogni respon- sabilità e possibile pretesa da parte di terzi. Tutte le poesie saranno pub- blicate in un volume ed ogni autore ne riceverà venti copie. 6. La quota di partecipazione, fino a tre peosie, è di 50,00 (cinquant a) da versare sul c.c.p. nr. 33785874 intestato a Associazione Dea Sport Onlus Bellona; causale: I° concorso di poesia. L'autore della poesia vinci- trice riceverà euro cinquecento più un trofeo; al secondo classificato eu- ro trecento più coppa ed al terzo eu- ro duecento più coppa. Coppe, tar- ghe, medaglie, diplomi, o attestati a tutti i partecipanti. Premiazione: a Bellona, data e luogo da stabilirsi. Apertura Bar ore 06,00 Menù completo convenzionato Euro 6,00 Pizzeria a mezzo giorno Bar Ristorante Self Service MONDOERRE Soc. Coop. Ar. L. S.S. Appia, loc. Cappelluccia, Km 196,9 - 81041 Vitulazio (CE) Tel. 0823 969515 Fax 0823 969553 Email [email protected] Concorso nazionale di poesia CAF Dipendenti e Pensionati USPPIDAP S.r.l. Iscritto al Nr. 50 dell'Albo Nazionale CAF Rag. Gianluigi Russo Via Regina Elena, 90 81041 Bellona (CE) tel. 320 965 88 90 [email protected] STUDIO CAF Continua a pagina 2
Transcript
Page 1: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Soluzioni informatiche

www.tecsoftware.it

Soluzioni informatiche

www.tecsoftware.it

Settimanale collegato a www.deanotizie.it - distribuzione gratuitaAnno I - n° 12 8 Giugno 2007

L'Associazione Dea Sport Onlus ViaRegina Elena, 28 - 81041 Bellona(Ce) Telefax 0823 [email protected] la 1^ edizione del concorso dipoesia a tema libero, aperto alla par-tecipazione di autori maggiorenni al-la data di scadenza del bando, diqualsiasi nazionalità, razza, religio-ne e sesso.

Regolamento:1. Il concorso si svolge in unica se-zione in lingua italiana.2. Sono ammesse al concorso poe-sie sia edite che inedite.3. Ogni autore può partecipare in-viando un massimo di tre poesie conlimitazione a venticinque versi. 4. Sono ammessi testi esclusiva-mente in lingua italiana.5. L'autore, partecipando al concor-so, dichiara sotto la propria respon-sabilità che le opere sono di suaproduzione, esonerando l'Associa-

zione organizzatrice da ogni respon-sabilità e possibile pretesa da partedi terzi. Tutte le poesie saranno pub-blicate in un volume ed ogni autorene riceverà venti copie. 6. La quota di partecipazione, fino atre peosie, è di � 50,00 (cinquanta)da versare sul c.c.p. nr. 33785874intestato a Associazione Dea SportOnlus Bellona; causale: I° concorso

di poesia. L'autore della poesia vinci-trice riceverà euro cinquecento piùun trofeo; al secondo classificato eu-ro trecento più coppa ed al terzo eu-ro duecento più coppa. Coppe, tar-ghe, medaglie, diplomi, o attestati atutti i partecipanti.Premiazione: a Bellona, data e luogoda stabilirsi.

Apertura Barore 06,00

Menù completoconvenzionato

Euro 6,00Pizzeria

a mezzo giorno

Bar Ristorante Self ServiceMONDOERRE Soc. Coop. Ar. L.S.S. Appia, loc. Cappelluccia,

Km 196,9 - 81041 Vitulazio (CE)Tel. 0823 969515 Fax 0823 969553

Email [email protected]

Concorso nazionale di poesia

CAF Dipendenti e Pensionati USPPIDAP S.r.l.

Iscritto al Nr . 50 dell'Albo Nazionale CAF

Rag. Gianluigi RussoVia Regina Elena, 90

81041 Bellona (CE) tel. 320 965 88 90

[email protected]

STUDIO CAF

Continua a pagina 2

Page 2: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 2

no pochi ma ottimi esempi italiani, nonancora pronti (www.theufo.net, www.dar-kresurrection.it). Ovviamente il fenome-no è esploso con l'avvento di servizi co-me YouTube e similari. Star Trek NewVoyages si distingue per il fatto di esse-re realizzato da troupe di specialisti, mol-ti professionisti del mondo dello spetta-colo. Ha avuto così tale successo, chealcuni tra attori, sceneggiatori, costumistie scenografi della serie vera di Star Treksi sono offerti volontari o hanno accetta-to di partecipare. Tra costoro citiamoWalter Koenig (Chekov), George Takei(Sulu), Denise Crosby (Tasha Yar) e lafamosa sceneggiatrice D.C. Fontana.Tutti gli episodi di Star Trek New Voya-ges sono disponibili con sottotitoli in ita-liano e grazie (tranne uno) al lavoro del-la redazione del sito New Voyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que-sta e altre serie simili sono disponibilisullo youtube della DivX:http://stage6.divx.com/user/NEWVOYA-GESinitaliano/videos/ chi volesse saper-ne di più visiti il sito: http://digilander.libe-ro.it/compuclub/newvoyages/

DEA NotizieTelefax 0823.966794

[email protected] di Cultura,informazione e politica.

Collegato a www.deanotizie.itAut. Nr. 665/06 del 19.10.2006

Tribunale S. Maria C.V.Direttore Responsabile

Francesco FalcoVice Direttore

Franco ValerianiGrafica: Antonio Scala

Grafiche BOCCIA

Rione Macello 1 12/A81043 Capua (CE)

3342643664 - 3381054270

A questo numero hanno collaborato:Luca AntropoliLaura D’AielloMarisa Di DonatoGennaro Di FucciaMilena Di LelloSandro Di LelloAlfonso Di StasioLuigi IorioEnzo NataleAurora Michela RennaVittorio RicciardiFranco ValerianiVin_Cel

Francesco V arone per il film W orld Enough and T imeIll nuovo e inedito episodio della serieStar Trek New Voyages, dal titolo WorldEnough and Time, è stato proiettato, inanteprima e per la prima volta al di fuoridegli USA, proprio in Italia, alle 14,30 didomenica 27 maggio2007, allo STICCON 2007di Bellaria, (RI), durante laconvention annuale del fanclub ufficiale di Star Trek.Questa anteprima mondia-le è stata resa possibilegrazie all'impegno di NEWVOYAGES IN ITALIANO,del quale è responsabilel'ing. Francesco Varone daBellona che ha apposita-mente realizzato i sottotito-li in italiano a tempo di re-cord (infatti il video è stato messo a dis-posizione dai produttori americani sologiovedì 24 maggio, ossia tre giorni primadella proiezione. Il protagonista di questoepisodio è George Takei (il signor Suludella serie classica) e vi partecipano al-tre personalità della serie ufficiale, tra cuiGrace Lee Withney (attendente Rand) e

Majel Barret, moglie del creatore di StarTrek e interprete di svariati personaggi(primo ufficiale dell'episodio pilota, infer-miera Chapel, Luaxana Troi). Star TrekNew Voyages è una produzione indipen-

dente e amatoriale di epi-sodi basati sull'universo esull'ambientazione della fa-mosa serie televisiva difantascienza nata negli an-ni '60. Esistono decine edecine di produzioni indi-pendenti e più o menoamatoriali di video di que-sto tipo, detti fan-film, cioèfilm ambientati nell'univer-so narrativo di un'opera difantasia già esistente (film,serie tv, fumetto, romanzo

etc.) ma realizzata dai fan della stessa,anziché dal proprietario del copyright. Neesistono basati su opere di fantascienza(Star Wars in primis), di fumetti (Batman,Wonder Woman etc.), di serie tv, di filmdi horror etc. Alcuni sono di qualità scar-sa, ma la maggior parte sono degni di at-tenzione. Essi sono in inglese, ed esisto-

7. E' ammesso anche l'uso di unopseudonimo in aggiunta al nominati-vo.8. I concorrenti debbono inviare 3copie per ogni testo o una copia consupporto informatico nei comuni for-mati word, testo o PDF, senza parti-colari formattazioni o che non sianocomunemente riproducibili.9. Gli elaborati devono essere, con-segnati a mano, inviati a mezzo po-sta ordinaria, prioritaria o per racco-mandata, entro il 30 settembre 2007,all' indirizzo su indicato specificandosulla busta: Premio di poesia. Gli

elaborati non saranno restituiti. 10. E' ammesso l'inoltro dei testi perposta elettronica al seguente indiriz-zo e-mail: [email protected] entro la data del 30 settem-bre 2007. In questo caso il testo e larichiesta d'iscrizione devono esserepreferibilmente inseriti nel corpo del-l'e-mail per comprovarne la prove-nienza. Si consiglia di specificarenell'oggetto il titolo del componimen-to.11. Il giudizio della giuria è insinda-cabile ed inappellabile.12. L'organizzazione non sarà re-

sponsabile di eventuali disguidi e sa-rà cura dell'interessato accertarsidell'avvenuta iscrizione.13. Per notizie e chiarimenti telefo-nare ai seguenti numeri:0823966794 - 320 2850938 oppure scri-vere all'indirizzo di posta elettronicasu indicato.14. La giuria sarà composta da pro-fessionisti con particolare dedizionealla poesia. 15. Ogni partecipante ha diritto a treinviti per presenziare alla premiazio-ne.16. Il concorso si realizzerà con al-meno quaranta partecipanti. Nel ca-so che le iscrizioni non dovesseroraggiungere il numero richiesto, saràrestituito tutto il materiale, compresol'intero importo versato.

Dalla prima p agina: Concorso nazionale di poesia

Page 3: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Piano triennale per il benessere dello studenteLuca Antropoli

Pagina 3

Ecco le "Linee diindirizzo" per l'an-no 2007/2008 Ilministero dellaPubblica Istruzioneha emanato il 18Aprile 2007 una di-rettiva volta ad as-sicurare agli stu-denti delle scuole

di ogni ordine e grado una situazionedi benessere fisico e psicologico.Le scuole dell'IAC di Bellona sono im-pegnate a concretizzare le linee di in-dirizzo coinvolgendo le famiglie e glienti territoriali in un progetto educativoche assicuri la formazione di sanicomportamenti sul versante della le-galità, dell'alimentazione, della sicu-rezza stradale, della pratica sportiva,della salvaguardia dell'ambiente, delladiversità e dell'identità di genere.Obiettivi e aree di intervento: Promuo-vere stili di vita positivi.Prevenire obesità e disturbi dell'ali-mentazione. Rispettare e vivere l'am-biente.Promuovere e potenziare l'attività mo-toria e sportiva a scuola. Attivarsi pergli altri. Sostenere la diversità di gene-re come valore. Accogliere e sostene-re gli studenti con famiglie straniere,adottive e affidatarie. Promuovere lacultura della legalità. Prevenire gli inci-denti stradali attraverso la conoscenzadelle regole di guida e il potenziamen-to dell'educazione stradale. Promuo-vere l'utilizzo delle nuove tecnologie inmaniera corretta.

Le azioni a livello nazionale: Promuo-vere, nell'ambito del Piano dell'offertaformativa, un maggiore uso del curri-colo opzionale per realizzare a scuolapercorsi multidisciplinari di educazio-ne alla salute favorendo, d'intesa conle Asl e gli altri soggetti competenti,strategie di prevenzione e di lotta aldisagio trasversali alle altre disciplinecurricolari.Potenziare l'apertura pomeridiana del-le scuole per contrastare il disagio gio-vanile e la dispersione scolastica e fa-vorire l'associazionismo sportivo e ilrecupero didattico. Incentivi all'eccel-lenza. Al fine di perseguire il raggiun-gimento di livelli di eccellenza è previ-sta la realizzazione di percorsi di stu-dio e strumenti didattici innovativi, conparticolare riferimento allo studio dellaDivina Commedia, della Storia dell'Ar-te, della Storia del '900, della musica edelle discipline scientifiche. Iniziativecondivise di comunicazione interistitu-zionale (portale con blog dedicati econsulenza on-line; campagne su ra-dio, tv e altri media).Realizzazione di un sistema nazionaledi monitoraggio degli interventi e deirisultati conseguiti per individuare lemigliori pratiche.Lancio di due concorsi nazionali: "Vivi-ti Bene": realizzazione di campagneinformative sull'educazione alla salute(manifesti, depliant, campagne stam-pa, spot radiofonici e televisivi). I mi-gliori elaborati saranno utilizzati nelcorso delle attività di comunicazionedel 2008. "Noi siamo così": rivolto agli

Istituti professionali per tecnico dell'ab-bigliamento e della moda al fine diideare e realizzare una collezione diabbigliamento per taglie oltre la 42. Lamigliore verrà presentata in occasionedi un evento di rilevanza nazionale nelcampo della moda. Nell'ambito diquanto previsto dal piano nazionalepromosso dal Ministero della Salute"Guadagnare Salute: rendere facili lescelte salutari" sono in fase di realizza-zione le seguenti attività: Presentazio-ne delle linee guida nazionali congiun-te rivolte agli operatori della scuola edella salute per prevenire l'obesità e idisturbi dell'alimentazione (anoressia ebulimia) prevenire i fenomeni di dipen-denza (droghe, alcool, tabacco, farma-ci, doping, internet) in collaborazionecon il Ministero della Solidarietà Socia-le prevenire i disturbi psicologici; inte-sa per rafforzare la collaborazione atti-va fra Uffici Scolastici Provinciali e ASLsu tutto il territorio nazionale valoriz-zando la rete dei referenti regionali eprovinciali di educazione alla salute;costituzione di task force congiunte diesperti che, a livello territoriale e di sin-gola istituzione scolastica, siano strut-ture di supporto per studenti, famiglie edocenti; realizzazione di un percorso diformazione congiunta per operatoridella salute e docenti referenti alla sa-lute.Gli operatori scolastici della comunitàdi Bellona invitano quanti hanno a cuo-re le sorti educative degli alunni a dareil proprio contributo di idee per la mi-gliore organizzazione delle iniziative.

Scarichiamo la nostra musica gratis e legalmenteLuigi Iorio

Finalmente qualcunoha realizzato quelloche da anni in parec-chi volevano: ildownload di musicagratuito e legale. L'i-dea non è di qualcherivoluzionario hackero qualche pirata con-vertito alla legalità,

ma di uno dei più grandi musicisti dellastoria del rock: Peter Gabriel. Il suo nuo-vo progetto, "We7"(www. we7. com), èun sito dal quale sarà possibile scarica-

re musica e video gratuitamente ed a pa-garne i costi sarà la pubblicità.Ma come? Potremmo scaricare le nostre canzonipreferite al costo di uno spot, che verràlegato al brano prima dell'ascolto. Talesoluzione di We7 consente agli utenti diavere la musica gratis e agli artisti di es-sere pagati attraverso i proventi dellapubblicità: circa 10 secondi all'inizio delbrano e le società che inseriranno i com-mercial pagheranno dai 45 ai 90 centesi-mi. I brani scaricati dal sito potranno es-sere copiati su un lettore mp3 o maste-

rizzati su cd.Per quanto riguarda le case discografi-che alcune sono fermamente contrariealla musica scaricata gratuitamente, altreinvece si stanno muovendo per cambia-re la loro strategia in tal senso, ma nes-suna grande etichetta discografica haaderito al progetto dell'ex Genesis equindi il sito dovrebbe essere lanciatocon un catalogo molto ridotto: poche mi-gliaia di canzoni (contro gli oltre due mi-lioni ormai vantati da iTunes). Ed ora armiamoci tutti di cuffiette e letto-ri mp3.

Page 4: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 4

Michele Ciccarelli, fin dalla sua gio-vane età, iniziò a dipingere le primetele con uno sconfinato amore per lapittura che lo ha sempre spinto apartecipare allepiù importanti mo-stre svoltesi in Ita-lia e nella nostraRegione. Michelenacque a Vitulazioil 1950 e nel 1968,come tanti altrigiovani del nostroSud, a malincuorelasciò il suo paesenativo per trasfe-rirsi a Torino incerca di lavoro.Durante la suapermanenza nellacittà piemontese,invogliato da tantiamici, partecipòalla "Terza Rassegna Valentino Nuo-vo" dove una sua opera ottenne ilprimo premio. Tale affermazione,spinse il giovane Ciccarelli a conti-nuare la tradizione pittorica, coltivatain famiglia da suo zio Fiorentino, par-tecipando ad altre importanti esposi-zioni ottenendo lusinghieri giudizi daeminenti critici d'Arte. Fra le tantemostre a cui il nostro Artista parteci-pò, ricordiamo: il Trofeo Superga diTorino nel 1969, la Prima RassegnaInternazionale di Pittura tenutasi aNapoli nel 1975, la Prima Biennaled'Arte Contemporanea di Casertanel 1977, secondo premio alla Mo-stra Estemporanea di Fiuggi e quin-to premio alla Rassegna Internazio-

nale di pittura Città di Tarquinia. DiMichele Ciccarelli hanno scritto i cri-tici d'Arte Sparaco e De Renzis rico-noscendo nelle sue opere la padro-

nanza tecnica, lafedeltà dei coloried il suo continuoimpegno in ricer-che sempre piùespressive. Fra letante mostre ri-maste nei ricordidegli ammiratoridi Ciccarelli citia-mo quella allesti-ta, nel salone del-

la Radio Dea diBellona, dal 27maggio al 3 giu-gno 1978. La se-ra dell'inaugura-zione erano pre-senti, oltre ad unfolto pubblico, ilcompianto pittorecapuano MarioClima, il poeta ecritico d'Arte Sal-vatore Guida e l'allora sindaco di Vi-tulazio Raffaele Russo. Fra tutte leopere esposte quelle che ottennerol'ammirazione dei presenti, per il lororealismo e la giusta distribuzione deicolori, ricordiamo: l'Apparizione, la

Palude, Ritratto di Marlon Brando,Società alla deriva, L'altro volto di unclown. Ultimo impegno artistico perCiccarelli è stata la partecipazione,insieme ad altri valenti pittori, allaMostra Estemporanea organizzata aVitulazio dalla Pro Loco e dal Prof.Antonino Scialdone. In quella occa-sione l'Artista vitulatino ha riportatomagistralmente sulla tela l'AnticaCasina di caccia un tempo proprietàdel Conte Capace Galeotta. A Mi-chele Ciccarelli rinnoviamo, come al-lora, i migliori auguri di sempre mag-giori successi come premio per lasua innata modestia e per la genuina

semplicità, doti chelo hanno sempre di-stinto. Se volessimo elen-care tutte le mostrepersonali e collettivepresentata da Mi-chele Ciccarelli,spesso anche qualeorganizzatore di tan-te rassegne d'arte.di certo, non baste-rebbe l'intera testa-ta. Ma, una è dove-roso citarle: il 5 set-tembre del 2004,presso la sede co-munale di Bellona,l'artista Ciccarelli or-

ganizzò e partecipò ad una mostraestemporanea di rilievo alla qualeparteciparono numerosi pittori cheimprovvisarono luoghi di Bellona.

IL MILLENNIOdi Carusone Carmela

Cancelleria, edicola, profumeria, giocattoli ecc.Punto esclusivo SEVEN POINT

Inoltre: Sweet Years, Baci & Abbracci, Onyx, Frutta

Via Vittorio Emanuele III, 67 Pignat aro Maggiore (CE)

Tel. 0823 871714

Michele Ciccarelli, un cultore del belloFranco Valeriani

Page 5: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 5

Il Ministrodella Soli-darietà So-ciale si è re-cato a NewYork, alleN a z i o n iUnite, perfirmare anome dell'I-talia la Con-

venzione internazionale sui dirittidelle persone con disabilità. Sonooltre 650 milioni di persone in tutto ilmondo le persone costrette a convi-vere con le difficoltà legate alla lorocondizione e alle discriminazioni piùdiverse.La convenzione riafferma i diritti ina-lienabili che appartengono a ciascun

individuo e che non possono esserenegati proprio alla parte più fragiledella popolazione. Per la prima voltain un negoziato internazionale, vi haintensamente partecipato anche lasocietà civile, e per l'Italia le asso-ciazioni impegnate nel campo dellatutela dei diritti delle persone condisabilità.

La Convenzione è stata adottata dal-l'assemblea generale dell'Onu dopocinque anni di impegno e lavoro daparte delle rappresentanze dei Go-verni e delle associazioni di catego-ria di tutto il mondo. http://www.governo.it/GovernoInfor-ma/Dossier/disabili_convenzione/in-dex.html

Rapporto dell'OMS: è allarme in Camp aniaMarisa Di Donato

Il 16 Aprile èstato pubbli-cato uno stu-dio dell'Or-ganizzazio-ne Mondialedella Sanità(OMS) cheriguarda ilrapporto esi-stente tral'ambiente e

la salute dei cittadini campani. I dati la-sciano poco spazio all'immaginazione,poiché si stima un aumento della mor-talità pari al 9% per gli uomini e al 12%per le donne e l'84% di malformazionitra coloro che vivono in siti dove sonopresenti discariche abusive o siti nonadeguati agli smaltimenti. Lo studio, acui hanno partecipato il CNR, l'Istitutosuperiore della Sanità, l' ARPA Campa-nia, l'Osservatorio epidemiologico re-gionale ed il Registro campano dellemalformazioni, ha individuato i territoripiù a rischio, tutti concentrati tra Napolie Caserta: Acerra, Bacoli, Caivano, Giu-gliano, Aversa, Castelvolturno, Marcia-nise e Villa Literno. otto comuni in cui losmaltimento dei rifiuti tossici, sta produ-cendo danni invisibili, ma letali. Fin da-gli anni '90 si era riscontrata in moltearee delle province di Napoli e Caserta

(196 comuni) un'impennata dei casi ditumori alla vescica, all'apparato dige-rente, al fegato, oltre che un aumentodei casi di patologie respiratorie, di leu-cemia e linfomi. A questi riscontri de-nunciati dalle autorità sanitarie, sonoseguiti una serie di studi, in cui hannoevidenziato le cause principali della vio-lenta impennata di tali patologie: le so-stanze tossiche scaricate illegalmenteda decenni nei territori a nord di Napolie nei comuni casertani, l'abbandono deirifiuti in discariche abusive, inceneri-mento dei rifiuti solidi urbani. Per anni,le organizzazioni criminali si sono libe-rate degli scarti chimici e industrialisversandoli nelle campagne delle no-stre zone. E' facile immaginare da un la-to i danni alle coltivazioni, e dall'altro ilrisparmio realizzato dalle industrie. Sulversante dei rifiuti urbani, invece, la so-luzione più pratica sembra essere lascelta di aree isolate, preferibilmenteverdi, in cui depositare i sacchetti prele-vati dai centri cittadini. Il problema na-sce nel momento in cui tali aree nonvengono preventivamente sottoposte ainormali processi di isolamento e imper-meabilizzazione come prevede l'iter le-gale. L'acqua piovana, infatti, filtra attra-versi i rifiuti e si mescola al liquido pro-dotto dalla spazzatura avvelenando ilterreno e impregnando l'aria con fumi

I diritti delle persone con disabilitàDott.ssa Laura D'Aiello Psicologa Psicoterapeuta Esperta in Psicologia Giuridica

densi e carichi di diossina. Inoltre, i fumiemessi dai termovalorizzatori oltre adessere pericolosi se respirati sono den-si e si depositano sul terreno. In questomodo, le sostanze tossiche penetranonel corpo umano in maniera diretta o in-diretta, attraverso la catena alimentaregenerando anomali, malformazioni con-genite ed epidemie tumorali. Agli studi inambito sanitario, vanno affiancati quelliche denunciano le modalità di smalti-mento illegale, poiché il rapporto del-l'OMS ne ha evidenziato la drammaticainterdipendenza. Buona parte della ge-stione illegale dei rifiuti in Campania è,da sempre, appannaggio della criminali-tà che si è arricchita sulla pelle dei citta-dini, che oggi pagano il prezzo di anni ditolleranza, di lassismo, di incuria e delmancato controllo da parte delle autori-tà competenti. Nonostante gli appellidelle autorità sanitarie, dell'OMS, delConsiglio Europeo, e nonostante ciòche è stato accertato in Campania sitenta, ancora oggi, di imporre un meto-do arcaico, altrove già superato, perporre rimedio agli intoppi di una gestio-ne dei rifiuti ormai al collasso: si voglio-no imporre nuove discariche dove oc-correrebbe avviare la raccolta differen-ziata, e si tenta di costruire nuovi im-pianti di incenerimento dove invece do-vrebbero sorgere centri di riciclaggio.

Affitt asi app artamento in CalabriaCetraro Diamante

Tre locali più cucina e bagnosei posti letto con terrazzo vist a mareche dist a 100 metri - spiaggia libera.

Si affitt a per il mese di luglio per euro 1.200Info 0823 966794 [email protected]

Page 6: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

La fondazione Giuseppe FerraroOnlus con il patrocinio del Ministerodella Solidarietà Sociale, del Mini-stro delle Politiche per la Famiglia,della Regione Campania, della Pro-vincia di Caserta e del comune diMaddaloni ha indetto per le giornatedell'11 e del 12 giugno presso il Con-vitto Nazionale "Giordano Bruno"(Maddaloni - CE) il Secondo Conve-gno Nazionale "Il Minore richiedeuna famiglia: fare Famiglia Oggi".Gli ultimi avvenimento politici e so-ciali hanno portato alla ribalta unasostanziale crisi del modello familia-re tradizionale inteso come modellocomportamentale e sociologico per-manente: le famiglie (e non più"la"famiglia) di oggi, nell'ambito diquesti ed altri cambiamenti storici(che non interessano solo il nucleofamiliare in sé, ma anche il costume,la società e l'etica) si ritrovano in unempasse difficile, e spesso pericolo-sa da gestire.Non esistono risposte ai grandi pro-blemi morali e psicologici dell'esserecoppia, dell'essere genitori o dell'es-

Pagina 6

sere figli: la due giorni maddalonese,tuttavia, tenda di fornire degli spuntidi riflessione utili a studiosi e gentecomune.Per la giornata dell'11 sarà il dottorLuigi Ferraro (Presidente della Fon-dazione "Giuseppe Ferraro" Onlus)ad aprire i lavori: la Prima sessione èdedicata a La "fatica" di essere fami-glia oggi, e sarà moderata da GianniBianco (giornalista TG 3 PrimoPia-no).Nel corso dell'incontro si succede-ranno Francesco Belletti (DirettoreCentro Internazionale Studi sulla fa-miglia), Attilio Danesi e Giulia PaolaDi Nicola (Università degli Studi diChieti - facoltà di Sociologia dellaFamiglia), Alida Labella (SecondaUniversità degli Studi di Napoli -Preside della Facoltà di Psicologia),P. Luciano Cupia - Presidente Cen-tro "La famiglia" - Roma), PasqualeAndria (Presidente tribunale per i Mi-nori Centro "La Famiglia" - Roma),Giuseppe Barbaro (Vice - Presiden-te nazionale forum delle associazio-ni familiari) e i resoconti delle espe-

rienze vissute dall'Associazione fa-miglie Nuove): concluderà il Ministrodelle politiche per la famiglia On.Rosy Bindi.Il 12 giugno l'apertura dei lavori saràcurata da Anna Maria Serafini (Pre-sidente Commissione bicameraleper l'infanzia): la seconda sessione,moderata da Melita Cavallo, avrà co-me relatori Ermenegilda Ciccotti(Centro Nazionale di documentazio-ne ed analisi per l'infanzia e l'adole-scenza), Paolina Pistacchi (Universi-tà degli Studi di Firenze), AlessandroM. Fucili (Direttore Ceis di Ancona),Paolo Francesco Occhiogrosso(Presidente Tribunale per i Minoren-ni di Bari) Donata Bianchi (CentroNazionale di documentazione e ana-lisi per l'infanzia e l'adolescenza) eLucio Strumento (Pubblico Tutoredella Regione Veneto).Sarà il Direttore dei servizi - Istituto"Don Calabria" Dott. Alessandro Pa-dovani a riaprire le attività, che pro-seguiranno tramite la suddivisionedei partecipanti all'incontro in gruppidi lavoro.

"Anglena per V itulazio"bando di Borse di studio per gli studenti vitulatini

Vin_Cel

ne, scade il 30Giugno 2007. Lascadenza per lapresentazionedegli elaborati edella documen-tazione è previ-sta per il 30 Set-tembre 2007.Molto consistentile Borse previsteper i 2 vincitori di

ciascuna categoria:Studenti delle scuole elementari I°premio � 200,00; II° premio �100,00;Studenti delle scuole medie I° pre -mio � 300,00; II° premio � 200,00;Studenti delle scuole superiori I° pre -mio � 400,00 II° premio � 300,00."La nostra iniziativa-afferma il Re-

sponsabile pro-tempore dell'Asso-ciazione Anglena, avv. Antimo Di Re-sta- mira ad avviare i giovani a unaconoscenza più profonda della real-tà socio-culturale, ambientale, pae-saggistica del nostro territorio, of-frendo nel contempo l'opportunitàanche ai genitori degli alunni di con-frontarsi con i propri figli per indivi-duare quegli aspetti della vita delpaese che potrebbero essere miglio-rati con la collaborazione di tutte leforze sociali.Abbiamo ovviamente informato ilSindaco di Vitulazio, prof. Luigi Ro-mano, che ha molto apprezzato l'ini-ziativa. Invitiamo perciò tutti gli stu-denti di Vitulazio alla più ampia par-tecipazione e i genitori a sostenere iloro figli in questo lodevole impe-gno".

2°Convegno Nazionale "Il minore richiede una famiglia: fare famiglia oggi"

L'associazione An-glena con sede inVitulazio, p.zza Ric-cardo II n. 2, bandi-sce delle borse distudio per gli stu-denti di Vitulazio re-sidenti nel paese daalmeno due anni.Possono parteciparegli alunni delle scuo-le elementari, mediee superiori frequentanti qualsiasiscuola della provincia, mediante lapresentazione di un elaborato cheha come tema "Una proposta per mi-gliorare la vivibilità del paese". Ladomanda di partecipazione, da redi-gere sull'apposito modello che puòessere ritirato presso le scuole stes-se o presso la sede dell'Associazio-

Page 7: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Aveva quindici anni Domenico Ca-sertano quando, per la prima volta,dal campione Mario Di Lorenzo, fuavviato allo sport del "tiro a volo". Irudimenti di questa pratica sportiva,il giovane bellonese li mise in attonel campo di S. Angelo in Formis do-ve conobbe il campione del mondoEnnio Falco. Vista la predisposizionee la buona attitudine a tale sport, Do-menico Casertano fu invitato a par-tecipare a gare regionali e nazionaliper dilettanti ed ebbe come prepara-tore il campione Giampiero Mala-somma. In seguito il giovane, all'etàdi 19 anni, vinse il campionato re-gionale Juniores e si classificò primoalla seconda prova del campionatoitaliano dei centri C.A.S.; mentre nel2007, alla stessa prova, si è classifi-cato terzo e secondo al Torneo dellaCoppa Italia Juniores a cui parteci-parono altre due promesse del "tiro avolo" Enea Di Lorenzo da Bellona e

Giancarlo Tazza. Invitato a parlarci disé, Domenico ci ha detto: "Iniziai apraticare questo sport per gioco, in-sieme ad alcuni amici.In seguito ebbi la fortu-na di conoscere alcunicampioni che mi incita-rono a continuare. Pra-ticare il "tiro a volo",per me è un hobby chemi permette di trascor-rere alcune ore in com-pagnia di tanti amici.Anche se ho consegui-to il diploma di PeritoCommerciale, non in-tendo abbandonare lapratica di questo sportche io ritengo sano ededucativo. Sono moltofelice quando partecipo ad una garaanche perché vengono ad assisteredue tifosi a me tanto cari: mia mam-ma Paolina e mio padre Antonio che,

Piccoli campioni cresconoFranco Valeriani

Pagina 7

Club Merolilloun luogo di aggregazione

per trascorrere ore spensierate e tranquille.Bellona - Largo Santella

dopo ogni vittoria da me conseguita,mostrano una certa commozione mi-sta a tanta gioia. Ultima gara a cui ho

partecipato è il Cam-pionato Regionaleinvernale di Skeet in-dividuale e per so-cietà. Oltre ai cam-pioni Orlando Fiore,Giampiero Malasom-ma e Ludovico DiMaio, alla su dettagara parteciparonoeccellenti Juniorescome Angelo Ventro-ne, Giancarlo Gri-maldi e TammaroCassandro". Ad ungiovane campionecome Domenico Ca-

sertano, oltre alle congratulazioni,auguriamo di salire il gradino più altodi questo sport che egli pratica conlodevole ed incessante impegno.

Mangiare biologico: una scelt a di vit a?Milena di Lello

Mangiare biologi-co è una moda?o una scelta di vi-ta, un rifugio si-curo dopo le pau-re di mucca paz-za, polli alla dios-sina e carni agliestrogeni? E' ilterrore del cibotransgenico che

spinge sempre più italiani alla lattugacoltivata senza l'uso di concimi chimici?Qualunque sia la molla che induce tantepersone a scegliere un alimento biologi-co rispetto a uno tradizionale, il fatto si-curo è che il settore del bio è in crescitacontinua. Nonostante sia certamente piùcostosa, da oggi i consumatori di fruttabiologica hanno un motivo in più per ap-prezzarla. Perché pere, pesche e arancebiologiche, oltre ad avere meno pesticididi quelle coltivate tradizionalmente, han-no un maggior contenuto di antiossidan-ti, le molecole che aiutano a preveniremalattie cardiovascolari e cancro.Molteplici ricerche si sono avvicendatenegli ultimi anni. E' risultato così che ali-

menti come le pere biologiche contengo-no meno fibre, più zuccheri, più vitaminaC e antiossidanti di quelle tradizionali ol-tre ad essere più morbide e succose emeno soggette agli attacchi di muffe efunghi, in grado, quindi, di conservarsimeglio . Le pesche bio, invece, sono piùricche, oltre che di antiossidanti, di ferroe calcio (sostanze importanti soprattuttoper la crescita dei bambini), mentre lesusine coltivate con il metodo biologicosono caratterizzate da una maggiore

presenza di fosforo, potassio e zinco, mahanno la stessa percentuale di antiossi-danti. Il consumo di cibi biologici consen-te anche un altro forte vantaggio.Mangiare cibi che provengono dall'agri-coltura biologica riduce l'esposizione asostanze tossiche e potenzialmente al-lergizzanti. Il biologico offre dunque mag-giore sicurezza nei casi di maggiore sen-sibilità personale a contaminanti chimici,e questo è importante soprattutto per ibambini.

Page 8: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 8

"Il gioco delle p arti”composizioni e ricomposizioni di Roberto Cognazzo"

su spunti di Nino Rota (1994-1995);Tre vocalizzi (1995-1996); Carmen'sCity - quasi una rapsodia sull'opera diBizet (1995). La prefazione del CD è

stata scritta dallo stesso Cognazzoche ha ringraziato affettuosamente idue musicisti casertani, spiegando chele sue composizioni nascono dal desi-derio di divertire l'ascoltatore partendoda temi musicali noti e facilmente rico-noscibili: ecco quindi i temi filmici di Ni-no Rota, le note operistiche della Car-men, i riferimenti ai pezzi salottieri deivocalizzi, gli echi di antiche canzoninapoletane in "Tenet nunc Partenope".Piero Pellecchia e Rossella Vendemiahanno saputo cogliere in pieno la di-mensione evasiva e rasserenante deipezzi composti da Cognazzo, interpre-tandoli con maestria e tecnica, con pi-glio deciso e virtuosistico ove neces-sario, ma anche con ironia ed arguzia,

Il Duo: Piero Pellecchia, clarinettista, eRossella Vendemia, pianista di Pigna-taro Maggiore, rappresentano un "en-semble" cameristico molto noto ed ap-prezzato nel panoramamusicale nazionale. IlDuo, costituitosi nel1991, è nato propriocon l'idea di riscoprire evalorizzare la letteratu-ra musicale dedicataalla formazione clari-netto-pianoforte. Infattii due musicisti caserta-ni da anni si adoperanoin una continua e minu-ziosa ricerca storico-documentale, attraver-so archivi e biblioteche,studiando partiture emanoscritti, per riporta-re alla luce pagine diautori cosiddetti "minori", brani origina-li ed inediti, composizioni pressochésconosciute. Il Duo è inoltre dedicata-rio di pezzi scritti da autori contempo-ranei, proposti in prima esecuzione as-soluta. È il caso proprio dell'ultimo CDrealizzato da Piero Pellecchia al clari-netto e Rossella Vendemia al pianofor-te. Il disco si intitola: "Il gioco delle par-ti - composizioni e ricomposizioni diRoberto Cognazzo". Registrato emontato a Napoli nel marzo 2007, ilCD è uscito nell'aprile di quest'annoper l'etichetta discografica Antichi Or-gani del Canavese (TO) (AOC Clas-sic) per le Edizioni Leonardi di Milano,con la direzione artistica di AdrianoGiacometto e Roberto Ricco. Le foto dicopertina e quelle interne al libretto so-no state realizzate da Pietro Manno diPignataro Maggiore. Si tratta di unomaggio musicale che i due artisticampani hanno reso al M. RobertoCognazzo, pianista, organista e cem-balista torinese nonché storiografo ecritico musicale, già docente presso ilConservatorio "G. Verdi" di Torino, no-to anche per aver preso parte alle tra-smissioni televisive e radiofoniche"Circolo Picwick" e "Opera quit". Il CDContiene tutti brani per clarinetto e pia-noforte composti da Roberto Cognaz-zo espressamente per il Duo Pellec-chia-Vendemia: "Tenet nunc Parteno-pe" - divertimento napoletano (2003);Rotazione 1, 2, 3 - girotondi semiseri

dimostrando un enorme livello di affia-tamento, una consumata perizia ese-cutiva ed una notevole capacitàespressiva.

Il Duo ha alle spalle circa 15 annidi attività concertistica, vantandopiù di 500 concerti effettuati in Ita-lia e all'estero presso teatri e au-ditorium prestigiosi, svariati piaz-zamenti di merito in concorsi mu-sicali, partecipazioni a stages emaster class di alto perfeziona-mento, pubblicazioni ed altre inci-sioni discografiche (nel 1996 harealizzato il CD "L'Estro della Ro-manza": fantasie e divertimenti sucelebri melodrammi dell'800" perla VIDEORADIO di Milano).Inoltre i due musicisti svolgonoanche una intensa attività didatti-ca: Piero Pellecchia è docentenella cattedra di clarinetto del cor-

so ad indirizzo musicale presso l'Istitu-to Comprensivo Statale "R. Uccella" diS. Maria C. V. (CE) e Rossella Vende-mia è docente titolare di cattedra pres-so il Conservatorio Statale di Musica"Nino Rota" di Monopoli (BARI).Per il Duo, dunque, questo CD (chesta riscuotendo successo di pubblico edi critica sulle riviste specializzate delsettore) rappresenta un ulteriore tas-sello da inserire in una carriera artisti-ca di degno spessore che contribuiscea far apprezzare sempre più nell'ambi-to musicale nazionale i due musicisti,a testimonianza e vanto di una spintaculturale energica e positiva, semprepiù urgente e stimolante, che provienedalla nostra terra e dal nostro Sud.

Linee guida sull' uso dei telefoni cellulari a scuolaI recenti fatti di cronaca che hanno interes-sato la scuola, dalla trasgressione delle piùbanali regole di convivenza sociale (usoimproprio dei telefonini cellulari e altri com-portamenti di disturbo allo svolgimento del-le lezioni) fino ad episodi di vero e propriobullismo, rappresentano una precisa situa-zione sociale che non deve in alcun modoessere sottovalutata, in quanto appare for-te il rischio di una progressiva caduta sia diuna "cultura del rispetto delle regole" siadella consapevolezza che la libertà dei sin-goli ha un limite invalicabile nella libertà de-gli altri.Nella consapevolezza che la scuola rap-

presenti una risorsa fondamentale, essen-do per sua natura luogo di crescita civile eculturale, il ministro della Pubblica Istruzio-ne, Giuseppe Fioroni, ha inviato il 15 mar-zo 2007 a tutte le scuole una direttiva chedetta regole e richiama sanzioni per l'usodei telefoni cellulari nelle scuole. Le lineeguida intendono fornire, nel rispetto dell'au-tonomia scolastica, della libertà di insegna-mento e della garanzia del diritto allo stu-dio, indicazioni e chiarimenti interpretativi,sollecitando opportune iniziative di caratte-re operativo. http://www.governo.it/Gover-noInforma/Dossier/cellulari_scuola/index.html

Page 9: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 9

Inaugurata il 19maggio presso ilnuovo Madre(Museo d'ArteContemporaneaDonnaregina) diNapoli, la mo-stra dedicata alcelebre artista

Piero Manzoni sta attirando da ogniparte del mondo gli appassionati diarte contemporanea. La mostra na-poletana, curata da Gennaro Celant,giunge dopo circa un decennio dal-l'ultima antologica e percorre la bio-grafia artistica e contestuale dell'arti-sta, con 250 opere di vivo interesseculturale realizzate dal 1956 fino al'63, anno della sua morte. Tra unasala e l'altra del museo è possibileinfatti ammirare le opere che costi-

tuiscono la ricerca pittorica di Man-zoni, dalle prime tele ancora impre-gnate dell'influenza di Lucio Fontana(famoso soprattutto per le sue telepercorse da tagli e incisioni con cuiegli superava la bidimensionalità delquadro), alle "achromes" ovvero iquadri realizzati con impronte di og-getti comuni, o con materiali partico-lari (stoffe, peluches, gesso grezzo ocaolino). Numerose anche le opereche rappresentano le fasi più radica-li della sua opera, con la realizzazio-ne di sculture viventi, o delle "Linee"(tracciate su lunghe strisce di cartapoi arrotolate e rinchiuse in cilindrimetallici). La vena dissacrante del-l'artista, inoltre, si esprime nella ge-niale trovata delle firme su oggetticomuni, come le scarpe degli amici,al fine di renderli "opere d'arte", anti-

cipando in questo modo la critica e laferoce ironia rivolta al mondo delmercato dell'arte, a suo parere dis-posto ad accettare e vendere qua-lunque cosa purché fosse firmata.Critica che negli ultimi anni, conden-serà nelle opere più discusse, ovve-ro i palloncini gonfiati da lui stesso eintitolati "Fiato d'Artista" e le scatolemetalliche contenenti "Escrementid'Artista". Anche queste, come tantealtre realizzazioni di Manzoni, fannobella mostra di sé al Madre di Napo-li, dove resteranno esposte fino al 14settembre. Il Museo d'Arte Contem-poranea Donnaregina, si trova in viaSettembrini 79, ed è visitabile ognigiorno, tranne il martedì, dalle 10.00alle 21:00 ( il venerdì e il sabato l'o-rario di chiusura si prolunga fino alleore 24:00).

Piero Manzoni al museo "Madre". Dal 19 maggio al 14 settembreMarisa Di Donato

perseguitato dalla sfortuna e alleprese con un figlio del quale vuole ri-conquistare la fiducia. Ma quello chesembra un noioso lavoro come tantisi trasforma... Prezzo di listino: �18,99

The Prestige di Christopher NolanLa rivalità tra due illusionisti nell'epo-ca vittoriana non si ferma davanti anulla. Nella loro battaglia per scopri-re l'uno i segreti dell'altro contrap-pongono audacia e desiderio, abilitànell'intrattenere il pubblico e scienza,ambizione e amicizia, con risultatipericolosi e mortali. . Prezzo di listi-no: � 19,99.

[email protected] 0823.966794

Apocalypto Mel Gibson Il film evento dell'anno arriva in dvd.il capolavoro epico sull'epopea dellaciviltà Maya. L'impero dei Maya è indeclino. Gli alti esponenti del potere,per ingraziarsi gli Dei, pretendononuovi templi e ulteriori sacrifici uma-ni. Tra i prescelti al sacrificio c'èZampa di Giaguaro, che però è de-ciso a sfuggire al proprio destino. Siavventura nell'ardua impresa di sal-vare se stesso e il suo popolo ma,soprattutto, la sua famiglia e la don-na che ama.

The Departed - Il bene e il male diMartin Scorsese Vincitore di 4 premi Oscar! SouthBoston il dipartimento di polizia dellostato del Massachusetts ha dichiara-to guerra alla criminalità organizza-ta. L'obiettivo finale è mettere fine al-l'indiscusso regno del potente bossmafioso Frank Costello agendo dal-l'interno. Per questo motivo, la gio-vane recluta, Billy Costigan, cresciu-to proprio nel quartiere di South Bo-ston, viene scelta per infiltrarsi nellabanda guidata da Costello. E mentre

Billy lavora per guadagnarsi la fidu-cia del boss, un altro giovane poli-ziotto, cresciuto anch'esso... Prezzodi listino: � 19,99

Il labirinto del Fauno di GuillermoDel Toro Spagna, 1944. La fine dellaGuerra Civile. Carmen, che si è ri-sposata da poco, si trasferisce insie-me alla figlia Ofélia a casa del nuovomarito, il freddo e autoritario Vidal,capitano dell'esercito di Franco. Tro-vando insopportabile la nuova vita,la giovane Ofélia trova rifugio in unmisterioso labirinto che ha scovatovicino alla grande casa di famiglia edove il Fauno, la magica creaturache fa da guardiano al labirinto, le ri-vela che è proprio lei la principessasmarrita di un regno magico. Ma perscoprire la verità, Ofélia dovrà porta-re a termine tre compiti pericolosi,per i quali non è affatto preparata...Prezzo di listino: � 19,99

Una notte al museo di Shawn Levy Ilmuseo di storia naturale di New Yorkha un nuovo custode notturno, LarryDaley (Ben Stiller), padre separato

Cinema a casa

Ritorneremoin edicola

il 22 giugno

Page 10: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

gli stessi diritti e assumono i me-desimi doveri.

Dal matrimo-nio derival'obbligo reci-proco alla fe-deltà, alla as-sistenza mo-rale e mate-riale, alla col-laborazionenell'interessedella famigliae alla coabi-tazione.Entrambi iconiugi sonotenuti, cia-scuno in rela-

Pagina 10

Anche lì è app arsa la MadonnaSandro Di Lello

A Bellona sulla via Trifliscoal civico 114/A nella contra-da Vigna, già "a Cercula,"(Quercia,) sulla quale vi ap-parve la Madonna SS. diGerusalemme. fu costruitauna cappella in Suo onore.Successivamente, la quer-cia venne abbattuta. Lacappella, è stata devastata

dall'incuria del tempo.Essa fu edificata su di un fondo privato, in seguitovenduto agli attuali proprietari, coniugi Perone Anto-nio e Lettieri Carmelina, che non hanno mai rivendi-cato la proprietà consentendo a tutti l'accesso peraccendere un cero, portare un fiore o pregare.Anzi, i suddetti coniugi, visto la pericolosità ed es-sendo molto devoti alla Madonna, volevano ristruttu-

rarla di tasca propria. Fu chiesto il preventivo ad unaimpresa, che chiese 20.000 euro per un lavoro chepotrebbe costare meno della metà.Fu chiesto al Vescovo di Capua di partecipare allaspesa, ma non ritenne opportuno esaudire la richie-sta, né si sono mai interessati i vari comitati festeg-giamenti che, riducendo gli sprechi che si fanno perle varie feste, si sarebbe potuto ristrutturare la cap-pella.Ad esempio i soldi che si spendono per il concertino,che tanto incidono sul bilancio per allietare una sera-ta. Perchè non si è mai pensato di fare esibire or-chestrine di giovani locali che avrebbero potuto di-vertire, in più rioni, per dar modo di incassare qual-che cosa in più a quegli esercizi che sono tagliati fuo-ri dal movimento che si crea nelle serate di festa.Di sicuro i nostri giovani, avrebbero chiesto compen-si meno esosi, consentendo alle Commissioni di ri-

sparmiare somme da poter destinare alla riparazionedella suddetta cappella, e non solo. Inoltre, si potreb-be avere la stessa idea come fatto per la realizzazio-ne dellacappella inc o n t r a d aChianelle.La Com-m i s s i o n evolle mette-re in vendi-ta dei mat-toni che sudi essi ve-nisse incisoil nome del" d e v o t o "compratore.

Corso di formazioneper aliment aristi

Accreditato dalla Regione CampaniaInformazioni:

Acliterra Campania per la legalitàviale Minieri, 85 - 82037 Telese Terme

Tel. 0824 901081 fax 0824 976562 [email protected]

Referente corso: Tatsiana Barkun393 9798206

I corsi si tengono in Pignataro Maggiore.

Codice Civile: Diritti e doveri dei coniugiArt. 143: Con il matrimonio ilmarito e la moglie acquistano

zione alle proprie sostanze e al-la propria capacità di lavoro pro-fessionale o casalingo, a contri-buire ai bisogni della famiglia.Art. 144: I coniugi concordanotra loro l'indirizzo della vita fami-liare e fissano la residenza del-la famiglia secondo le esigenzedi entrambi e quelle preminentidella famiglia stessa.A ciascuno dei coniugi spetta ilpotere di attuare l'indirizzo con-cordato. Art. 147: Il matrimonioimpone ad ambedue i coniugil'obbligo di sostenere, istruireed educare la prole tenendoconto delle capacità, dell'incli-nazione naturale e delle aspira-zioni dei figli.

Page 11: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 11

HAIR TREND

Largo Santella - BELLONA (CE)Tel. 0823.966698

L' arrivodei frati

Alcant arini

Nel frattempoaveva avutomodo di chia-mare da Napoli,ad officiare nellachiesetta di S.

Croce, i frati Alcantarini che avreb-bero avuto poi il possesso del Con-vento.

Per suo desiderio fu sepolto nellachiesetta di S. Croce.Si narra che mentre i frati s'eranotrasferiti nel convento, la salma delPrelato rimaneva nella chiesetta dadove saliva ver-so il colle della "Monticella " unlamento come difanciullo.Si decise di tras-locare tempora-neamente la sal-ma del Vescovo,in attesa della ul-timazione dellachiesa, presso lastanza che fu poirefettorio del convento. Così i lamen-ti ebbero a cessare.Da " Stato antico e moderno del cir-condario di Pignataro " del CanonicoPenna, Caserta 1833, si rileva che:la salma di Mons. Positano fu trasfe-rita nella stanza a destra del conven-to in costruzione nel mese di marzo1736. Più tardi,il 5 maggio 1760, periniziativa ed a spese del VescovoMons. D. Gennaro D'Anza, suo suc-cessore, fu definitivamente collocatanell'attuale chiesa del convento po-nendovi, nel 1761, la lapide con ilbusto marmoreo ed una successiva

iscrizione. La strada che menava al convento fudegnamente adeguata tra 1770 ed1773. Il Vescovo Mons. Capace Zur-lo, infatti, nel suo manoscritto risa-

lente a tale pe-riodo, nella par-te dedicata al "Casale di Pi-gnataro " ed allecolline ad estche le fanno dacorona, cosìscriveva: " so-pra una di que-ste, la più bas-sa, e vicino alpaese, posa il

convento dè frati Alcantarini, che ri-conosce la sua fondazione da Mons.Positano, da dove si scopre granparte detto Terra di Lavoro, e varieisole del Mediterraneo, con una stra-da assai comoda, fatta di fresco, dapotervi salire con carozze, carri, etraini da trasportarvi il bisognevole,ma di questo se ne parlerà diffusa-mente al suo luogo." Siamo, ormai,lontani dall'antico sentiero che i vo-lontari pignataresi dovevano affron-tare per il trasporto, a braccia o con imuli, del materiale edilizio necessa-rio.

Il convento di san Pasquale in Pignat aro Maggiore (IV p arte)Vittorio Ricciardi

Fiocco AzzurroE' nato MicheleClemente, pri-mogenito di An-gelo e MichelaElefante. Il pri-mo vagito per ilnascituro nell'o-spedale San-t'Anna e SanSebastiano di Caserta. Il papà Ange-lo, emozionato ed orgoglioso: "Pesa3 chili e 950 grammi". L'arrivo delbellissimo pupo, nella foto, ha resofelice, oltre ai genitori, i nonni: Mi-chele Clemente, Anna Verde, LuigiElefante e Pierina Di Nuzzo.

Dvd consigliatidi quest a Settimana

L'AMORE NON VA IN VACANZA conCameron Diaz, Kate Winslet e Jude LawIris è innamorata di un uomo che sta persposare un'altra donna. Dall'altra partedel globo, Amanda si rende conto chel'uomo con cui vive le è stato infedele. Ledue donne entrano per caso in contattotramite un sito web in cui ci si può scam-biare la casa. Sull'onda di un entusiasmoquasi irrazionale, accettano lo scambio,decidendo quindi di trascorrere le vacan-ze di Natale ognuna nella casa dell'altra.Iris si trasferisce in una assolata e mo-derna mega villa di Los Angeles, mentreAmanda si stabilisce in un accoglientecottage inglese, tra freddo e neve. Prez-zo di listino: � 18,99.

Page 12: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 12

Il nostro narrato-re anonimo con-tinua la sua de-scrizione degliaccadimenti pro-digiosi verificatisiper l'interventodella "Divina Ma-dre del Carmine"riferendoci che:

"Avendo per due anni la Gran Signo-ra fatto fiorire i mazzocchi di rosa insua mano, venuto l'anno 1787, cre-devasi da tutti non avere a riceverenel giorno dell'Assunta altro miraco-lo, stante la stagione di questo anno1787 è stata calorosissima e più didue mesi senza piovere una stillad'acqua dal Cielo, onde l'aria divenu-ta come un fuoco, che ave bruggiatonelli giardini i fiori, e li mazzoccoli,che doveano venire, quindi non es-sendoci mazzocco di rose da metterin mano alla Vergine Ss. non siaspettava altro miracolo, ma non fucosì. Ella che ludens in orbe terra-rum sta in suo potere di fare quello,che l'è a gradimento, perciò fece unaltro miracolo, ma d'altro modo emaniera. Alli 14 dAgosto vigilia dellasua Festa li fu portato da una Gentildonna, che tiene due sue figlie reli-giose in detto Monistero un Carofalodalle teste di sua Casa, quale caro-talo era di colore scritto, cioè bianco,e rosso, e quello volle, che si fusseposto in mano alla Statua della Ver-gine Ss. come si fece puntualmente,e stava con il suo stipite dritto in ma-no alla Gran Signora, e così vi siedetutto il giorno della vigilia, e della suafesta, cioè li 14, e li 15. d'Agostosempre dritto, con una sola differen-za, che il giorno delli 14 stiede drittocon il colore suo naturale, cioè scrit-to, come siè detto sopra, ma poi ilgiorno delli 15. divenne di colore ro-saceo, e così seguitò per tutti li gior-ni d'appresso, tanto che si chiamò laGentil donna, e se li fece vedere ilcarotalo, e confessò essere il carota-lo, che essa avea mandato, non giàdi quello colore come stava, perchéessa l'avea mandato di colore scrit-to, ed ora era di colore di rose.

Nel giorno poi delli 15. d'Agosto es-sendosi fatta l'esposizione del SS.Sagramento sul'Altare si fecerosi fecero fare ir ingraziament ialla SS. Trinità, epialla VergineSS. per l'anniver-sarj che correva-no di avere duevolte fatto fiorirele rose in manodella sua Imma-gine, e per ciòdal Sacerdote,che fece l'espo-sizione, e fecefare detti ringra-ziamenti si dis-sero le Litanie alla Vergine Ss., acciòsiccome Essa avea dato segno disua protezione a tutta quella comu-nità Religiosa così seguitasse a cu-stodirla, e proteggerla. Stava il dettoSacerdote inginocchiato dalla parte

dell'altare ove si dice l'Evangelo, edicendo le litanie alza gli occhi verso

l'Immagine della VergineSs., che teneva in manodetto carotalo dritto, qualestatua era posta sopra laCustodia dell'Altare, e ve-de, che il carotalo s'inchinaverso la mano sinistra del-la Statua, e come se fussestato mosso da una manosempre muoversi, e faremoto di calare, e salire, sifermò più di una volta,e poitornava a fare l'istessomoto, che durò circa unquarto d'ora, che cessò difare tale moto dopo chiusoil SS. Sacramento nellacustodia, e chiuso fu il Ve-

nerabile nella Custodia alza gli occhiil Sacerdote, e vede che si movea lamano della Vergine Ss. con detto ca-rotalo, che poi cessò con falo rima-nere calato verso la sua veste."

Quinta parte

La mancat a protettrice di CamiglianoGennaro Di Fuccia

Piano bar per divertirtiballando in un ambienteimmerso nel verde natu-rale.Cibi caserecci e speciali-tà marinare.

Via Plat ani - BellonaTel. 0823 966525

Page 13: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 13

Duecento anni orsono fu costituitoil Comune di Vi-tulazio che, conaltri 35 casali fa-ceva parte delterritorio di Ca-pua. Per tale ri-correnza giovanistudiose delgruppo Nostos,coordinate dal

dott. Giovanni Giudicianni, hanno effet-tuato accurate ricerche riportate in 26pannelli durante la manifestazione che siè tenuto nella Casa Comunale. I pannel-li sono stati commentati dalle ricercatrici:Alessandra Cecere, Marilia Maio e MariaTommasone, coadiuvate da Maria Pa-lazzo e Monica Tortorelli. Di fronte ad unnumeroso pubblico attento e partecipe,sono stati esposti i vari avvenimenti chehanno interessato il paese negli ultimidue secoli. L'ultimo pannello riportava inomi di tutti i sindaci di Vitulazio dal 1806ad oggi. Ai sindaci succedutisi dal 1946ad oggi è stata assegnata una medagliad'oro. Particolare commozione ha susci-tato l'intervento del prof. Giovanni La-gnese chiamato a ricevere la predettamedaglia in memoria del fratello Pietro,amministratore comunale e regionalemai dimenticato dai suoi concittadini.Hanno salutato i presenti il sindaco di Vi-tulazio Luigi Romano, il sig. Mario De Lu-cia, presidente dell'associazione teatraleVitulaccio '89, il dott. Antonio De Lucia inrappresentanza del Centro Decumanosponsorizzatore della ricerca, nonché ilparroco di Vitulazio don Pietro Lagnese.Successivamente ha preso la parola ildott. Giovanni Giudicianni, coordinatoredella ricerca che ha sinteticamenteesposto i criteri metodologici a cui il

gruppo No-stos si è at-tenuto du-rante i settemesi del la-voro. Lostesso dottGiudicianniha commen-tato alcunidei pannelli,predispostilungo il peri-metro del cortile interno della Casa Co-munale.E' seguito poi l'intervento delle altre ri-cercatrici.L'iniziativa ha suscitato notevoli consen-si tra i cittadini che, in più occasioni, han-no manifestato soddisfazione e compia-cimento. Il sindaco ci ha riferito: "E' que-sto un momento di viva e sentita com-

mozione mi-sta ad unp r o f o n d osentimentodi orgoglio.A b b i a m oconosciuto,attraverso ip a n n e l l iesposti, lenostre radicie rivisto tan-

ti vitulatini meritevoli di essere ricordatiper l'amore che profusero a favore del lo-ro paese nativo. Mi compiaccio per il la-voro svolto con cura ed impegno e sonocerto che il tutto resterà tra i più cari ri-cordi dei miei cittadini.Un particolare ringraziamento va allastampa perché senza il loro interessa-mento, la notizia non sarebbe stata di-vulgata nell'intera nazione."

Vitulazio Cerimonia del Bicentenario del ComuneFranco Valeriani

La scuola è un puzzle da ricomporre?Aurora Michela Renna

base per la preparazione della carbonara(aglio o cipolla) ti verrà detto: non ti hanno in-segnato niente a scuola? Spesso si tende aconsiderare la scuola la fonte di ogni cono-scenza sovraccaricando il compito di taleistituzione e mortificando per comodità ilruolo della famiglia e della società nella for-mazione delle future generazioni. Ma che co-s'è la scuola? Una istituzione che perseguefinalità, un tacito compromesso tra diritti edoveri, una antica dimora del classico bulloe dello sfigato capro espiatorio, una antirap-presentazione della celebre opera Cuore(1886) di Edmondo De Amicis? Al sistemi divalori e modelli di comportamento che privi-legiano la famiglia, l'altruismo, la solidarietà,la dignità del lavoro, il rispetto per le istitu-zioni, si contrappone una realtà in cui gli in-tenti pedagogici vengono seppelliti. La scuo-la viene sempre più descritta come l'incarna-zione di una cabala dove ogni giorno vieneestratto un numero : bambini seviziati, tagli dilingua, rapporti sessuali in aule, concorrenzaper il tanga più visibile ecc. Spinta dai quin-dici minuti di celebrità via internet la realtànon supera la fantasia ma l'immoralità. Tutticolpevoli e tutti innocenti, tutti sull'Arca per-ché c'è posto per tutti. Un deviato comporta-mento che vede protagonisti un insegnanteoppure un alunno non deve essere confusoe fuso con il concetto scuola sintesi di unmondo portatore sano di collaborazione, diimpegno, di aggiornamento continuo e di du-ro sacrificio. Dunque la scuola è davvero unpuzzle da ricostruire? No, laddove venga ri-pristinato uno dei tanti doveri del vivere civi-le ossia l'educazione.

Alla luce degli ultimieventi che gravitanointorno al mondo del-l'istruzione, cosa ur-lerebbe l'istinto difronte a tale interro-gativo? Forse unosannato SI ? For-se!?! E la ragione co-sa sussurrerebbe?Occorre riflettere evi-

tando giudizi affrettati dettati spesso dal de-siderio del pettegolezzo e non della verità.La scuola viene sovente considerata la ma-dre di ogni scienza perché se non sai com-pilare un conto corrente, se non sai distin-guere un chiodo da una vite, se ti assale undubbio amletico su quali siano gli ingredienti

Page 14: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 14

Con tutti gli in-sediamenti ur-banistici checontinuano adinteressare ilnostro territo-rio e con tuttele conseguentiiniziative com-merciali nelsettore, un'at-tenzione parti-colare merita-

no il comportamento che devono assu-mere coloro che intendono acquistare unappartamento da costruire e le garanzieche questi possono e devono pretende-re a tutela dei loro diritti patrimoniali almomento della sottoscrizione del con-tratto preliminare impropriamente defini-to "compromesso" In passato,numerosisono stati i casi nei quali molti sono ri-masti vittime della intervenuta insolven-za di costruttori sprovveduti e speculato-ri, rimanendo esposti prima a revocatoriefallimentari,poi a restituire l'immobile ac-quistato ai creditori della impresa fallitao,per non perdere l'appartamento, ad in-tegrazioni in danaro notevoli e non previ-ste. Da qualche anno,finalmente,a tuteladella categoria degli acquirenti di immo-bili in costruzione è intervenuta la legge210/2004, regolamentata nei particolaridal decreto legislativo 122/2005 che hacolmato una lacuna esistente nell'ordina-mento giuridico italiano che tanti danniha procurato a coloro i quali si sono av-venturati in tali esperienze. Pertanto, pri-ma di sottoscrivere il contratto prelimina-re, bisogna stare molto attenti ed assicu-rarsi che vi sia: 1) una "garanzia fideius-soria":L'art. 2 del D.Lgs. 122/2005 (a

pag. 1598) prevede l'obbligo del costrut-tore di consegnare al promissario acqui-rente una fideiussione a garanzia dellesomme riscosse o da riscuotere primadell'atto notarile di trasferimento dellaproprietà ad eccezione dell'eventualemutuo. Tale garanzia potrà essere rila-sciata unicamente da banche, assicura-zioni o intermediari finanziari con rinun-cia alla preventiva escussione del debi-tore principale. L'efficacia della fideius-sione viene meno al momento della sti-pula dell'atto notarile di vendita. 2) unaAssicurazione dell'immobile Il costruttoreha l'obbligo di consegnare all'acquirente,contestualmente alla stipula dell'atto no-tarile di vendita, un'assicurazione desti-nata a garantire per 10 anni il risarci-mento di danni per vizi dell'immobile ma-nifestatisi successivamente alla stipuladell'atto di trasferimento di proprietà. 3)la sussistenza ed esatta elencazione de-gli elementi necessari nel contratto pre-liminare a)l'obbligo di indicare oltre ai da-ti personali dei firmatari anche il regimepatrimoniale familiare; b) esatti terminicontrattuali con una analitica descrizio-ne delle obbligazioni previste nelle con-venzioni edilizie stipulate per ottenere laconcessione o il permesso di costruire;d)le caratteristiche tecniche con richiamoe riferimento alla struttura portante, almateriale con cui verranno realizzate lefondamenta, le solette, le murature e lacopertura; e)i termini di realizzazioneche meritano una attenzione specifica inquanto sono strettamente collegati alladurata e alla vigenza della fideiussione.Occorrerà nella pratica evitare che la fi-deiussione perda efficacia nel caso ditermine per la ultimazione della costru-zione stimato ottimisticamente per una

durata eccessivamente breve. Non va in-fatti dimenticato il pericolo della nullitàrelativa prevista per l'assenza della fi-deiussione, alla quale sembrerebbe po-tersi paragonare una precoce scadenzadella stessa; f)il prezzo previsto e con-cordato esattamente:in effetti il prezzoquale elemento essenziale del contrattoè strettamente connesso al problemadella fideiussione; Quanto poi alle ipote-che e alle trascrizioni pregiudizievoli aldi là del collegamento con il divieto di sti-pulare atti di vendita di immobili gravatida ipoteche non frazionate o cancellate,occorrerà prestare particolare attenzionenel precisare le obbligazioni e gli impe-gni del costruttore in ordine all'adempi-mento degli stessi e conseguentementealla relativa tempistica; E ' previsto il di-ritto dell'acquirente a ottenere la predet-ta cancellazione o frazionamento dell'i-poteca prevedendo che per le suddetteoperazioni, in caso di inerzia della bancae del costruttore, venga nominato entro60 giorni dalla richiesta dell'acquirenteda parte dell'Autorità giudiziaria un no-taio che provveda autonomamente alperfezionamento della cancellazione odel frazionamento dell'ipoteca servendo-si eventualmente di apposito consulente.nonché il divieto per il notaio di stipulareatti di vendita di beni per i quali non si siaprovveduto alla cancellazione o al frazio-namento con restrizione dell'ipotecaiscritta sugli stessi. Una raccomandazio-ne a tutti coloro che sono interessati a ta-li acquisiti o investimenti: solo rispettan-do la normativa vigente ed attenendosiscrupolosamente al dettato della leg-ge,senza lasciarsi andare ad atteggia-menti superficiali,ci si può sentire tran-quilli e adeguatamente tutelati.

Come tutelarsi in caso di acquisto di immobili da costruire?Enzo Natale

La conquista di un li-vello di benessere psi-cofisico, corre lungo di-rettrici che vedono nel-l'educazione sanitariail momento più qualifi-cante. Tale realtà coin-volge, ormai da moltianni, la farmacia ed ilfarmacista. Tutti ricor-dano le campagne na-

zionali quali: Lotta all'AIDS, Stop droga, Menofumo più salute, Il fenomeno doping, I farma-ci non sono caramelle o quella per informaresull'affidabilità dei farmaci. Non va sottovalu-

tata la collaborazione prestata da Federfarmaalla Scuola Europea di oncologia per la diffu-sione del decalogo sulla prevenzione dei tu-mori e contribuire alla diffusione delle terapiecontro il dolore. Le farmacie italiane, in questeoccasioni, si sono attivate per distribuire opu-scoli e molte hanno installato monitor per dif-fondere le informazioni. La presenza di180.000 metri quadrati di vetrine consente latrasmissione di messaggi informativi suppor-tati da appropriate e suggestive immagini. Al-le campagne nazionali di educazione e allasalute si affiancano quelle di numerosi Ordiniprofessionali su argomenti di diffuso interessequali: Sport e salute, L'igiene orale, Le aller-

gie, L'alimentazione equilibrata, Le tossicodi-pendenze, La malattie cutanee e l'autocuraresponsabile. In questo campo, l'interventoeducativo del farmacista si rivela insostituibi-le. L'utente, quando acquista una "Specialitàda banco" vuole sapere tutto: posologia, du-rata della terapia, modalità di conservazione,eventuale interazione con altri farmaci ed ef-fetti indesiderati.A questi e altri interrogativi solo il farmacistapuò offrire risposte puntuali e consigli supple-mentari per evitare rischi ed accrescere nelcittadino il senso di responsabilità e la consa-pevolezza sull'uso corretto dei prodotti chenon necessitano di ricetta medica.

Educazione sanit ariaDr Alfonso Di Stasio - Farmacista

Page 15: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 15

Ambulanza 118Anziani 800.911.315 numero verdecontro le truffeAuto clonate 800 400 406.Avis - Bellona 328 211 71 30Carabinieri 112Carabinieri Vitulazio 0823 967048Carabinieri Capua 0823 961010Carabinieri Allievi BN 0824 311452Carabinieri Pignataro 0823 871010Centro antiveleni Na 081 5453333Centro Ustioni Roma 06 59041Droga ed alcool - 800 178 796Droga Recupero - 081 5534272Guardia Forestale 0823 279099Guardia medica 0823 654586Mat. ingombranti 800 465 650Ospedale Santobono Napoli081 7475563Polizia di Stato 113Prefettura CE 0823 429111Protezione Civile Bellona telefax 0823 965263Rangers d'Italia - 333 103 48 04Reg. Campania 081 7961111Rifiuti ingombranti 800 465 650Sangue 339.7386235 - 339.774 2894SOS aereo Napoli 081 7804296Telefono azzurro 081 5990590Usura - racket 800.999.000Vigili del Fuoco 115 - 0823 466676Violenza donne 1522OspedaliArienzo - 0823 803111Aversa - 081 5001111Capua - 0823.996222Caserta - Militare - 0823 469588Caserta - Civile - 0823 231111CUP 800 911 818Castelmorrone - 0823 391111Marcianise - 0823 5181111NA - Cardarelli - 081 7471111CUP - 800 019 774S. Maria C.V. - 0823 891111Prenotaz.: 0823 795250Venafro - 0865 903974FarmacieBellona: Chirico P. Carlo Rosselli, 5- 0823 966684Camigliano: Di Stasio Piazza Ken-nedy, 2 - 0823 879003Capua:

Apostolico - via Duomo, 320823 961224Corvino - Piazza Dei Giudici, 100823 961902 - 625914Costanzo - Corso Appio, 670823 961781Russo - Via Fuori Porta Roma, 1010823 961162Vecchione - Gran Priorato di Malta0823 961364Pastorano: AnforaViale Italia - 0823 879104Vitulazio: CioppaVia Ruggiero, 13 - 0823 990038Capua Farmacie turno festivo eprefestivo dal 9 al 17 giugno2007 09 Russo10 Vecchione16 Costanzo17 CorvinoS. Maria C.V. - FarmacieAntonone via Lavoro, 1410823 812260Beneduce via Giovanni Paolo I, 180823 843701Bovenzi via Mazzocchi, 480823 846520Tafuri via Avezzana, 0823 846803Iodice viale Kennedy, 58 -0823 589137Merolla via A. Moro, 43 - 0823841758Salsano San Francesco 0823 798583Simonelli via Anfiteatro, 780823 845383

S. Maria C.V. Farmacie notturnedall’8 al 22 giugno8 giugno Bovenzi9 Beneduce10 Salsano11 Iodice12 Merolla13 Bovenzi14 Beneduce15 Antonone16 Tafuri17 Merolla18 Somonelli19 Beneduce20 Tafuri21 Iodice22 MerollaCalendario Avis BellonaMaggio 19-20Giugno 16-17Luglio 07-08Agosto 04-05Settembre 08-09Ottobre 13-14Novembre 10-11Dicembre 15-16Ospedali - Pronto SoccorsoCapua 0823 996111Caserta 0823 231111S. Maria C. V. 0823 891377Orari dei treni sulle tratte: T riflisco-Na -poli05:04 triflisco 05:57 na c.le06:02 triflisco 07:00 na c.le07:17 triflisco 08:20 na c.le09:12 triflisco 10:08 na c.le12:12 triflisco 13:16 na c.le13:45 triflisco 14:47 na c.le14:27 triflisco 15:25 na c.le15:33 triflisco 16:27 na c.le17:34 triflisco 18:31 na c.le19:07 triflisco 20:03 na c.le19:56 triflisco 21:17 na c.leNapoli T riflisco06:20 na c.le 07:27 triflisco 07:43na c.le 08:41 triflisco10:56 na c.le11:52 triflisco12:28 na c.le 13:24 triflisco13:48 na c.le 14:48 triflisco15:14 na c.le 16:09 triflisco15:49 na c.le 16:42 triflisco17:06 na c.le 18:02 triflisco19:11 na c.le 20:06 triflisco

Numeri ed indirizzi Utili

Lezioni di ballo

Valentina Nardone ed AchilleAcurzio, Maestri di balli, quali-ficati ANMB (Associazione Na-zionale Maestri di Ballo), im-partiscono lezioni per ballo Li-scio unificato, ballo da sala,standard, latini-americani, ca-raibici, tango argentino e ballidi gruppo. Per informazioni0823 965561.

Page 16: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 16

CaseificioELITE

di Ugo Missana

Mozzarellaformaggi

esalumi

Via N. Sauro, 20881041 BELLONA (CE)

Tel.0823967000

per tutt a l’est ate regaliamo...

Page 17: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 17

Page 18: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 18

Page 19: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 19

Page 20: Anno I - n° 12 8 Giugno 2007 Concorso nazionale di poesia · la redazione del sito New V oyages In Ita-liano. Materiale video sottotitolato di que - ... (Star Wars in primis), di

Pagina 20 2 Febbraio 2007


Recommended