+ All Categories
Home > Documents > anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive...

anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: duongngoc
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Trimestrale di informazione economica -In caso di mancato recapito restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare 2.0” Evoluzione del Digital Signage Comunicare in libertà MANAGEMENT & MARKETING TOOLS HelloTV: Cresce il circuito Privacy: la parola all’Avv. Marco Maglio News: Nasce l’Osservatorio Nazionale del Fitness
Transcript
Page 1: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

Trimestrale di info

rmazione economica -In caso di mancato

re

capito re

stitu

ire al mitte

nte

che si im

pegna a pagare

la re

lativa ta

ssa

anno III numero 1 aprile-giugno 2008 € 1

HelloTV“Comunicare 2.0”Evoluzione del Digital SignageComunicare in libertà

M A N A G E M E N T & MARKETING TOOLS

HelloTV: Cresce il circuito

Privacy:la parola all’Avv. Marco Maglio

News:Nasce l’Osservatorio Nazionale del Fitness

Page 2: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

Per progettazioni, studio di soluzioni e preventivi rivolgersi al

Rendi unico il tuo centro con le installazioni Audio e Video di HelloTV

Page 3: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

pagina 4 FOCUS ON di SIMONE RAVEGGI

Con HelloTV il cliente è al centro

pagina 8 MARKETING di CECILIA LUDOVICI PIETROPAOLI

Ti regalerò una rosa

pagina 11 FOCUS ON di MARCO MAGLIO

Si scrive privacy, si legge data protection

pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI

L’Osservatorio Nazionale del Fitness

LO

STA

FF

Cecilia Ludoviciresponsabile call center

Simone Raveggiresp.operativo HelloTv resp.ricerche di mercato

Anno III numero 1 - Aprile-Giugno 2008

Direttore EditorialeLeonardo MariniDirettore responsabileLuca BenesperiComitato di RedazioneIlaria Bottalico, Angelo Ferrara, Cecilia Ludovici, Simone RaveggiDirezione, redazione e amministrazioneVia Paganini, 27/31 - 51031 Agliana (PT)tel. 0574.71.47.100 - fax 0574.711.803www.hellocredit.it - [email protected] BottalicoStampaIndustria Grafica Vanzi www.vanzi.net

In attesa di registrazioneÈ vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, fotografie e illustrazioni pubblicati su Hello senza espressa autorizzazione dell’editore.

s o m m a r i o

Angelo Ferrararesponsabile commerciale

Leonardo Mariniamministratore unico

Ilaria Bottalicografica

Luca Benesperidirettore responsabile

pagina 3 EDITORIALE di LEONARDO MARINI

“Comunicare 2.0” con HelloTV

pagina 6 NEWS di SIMONE RAVEGGI

HelloTV cresce

pagina 10 DOUBLE INTERVIEW di ANGELO FERRARA

La forza della Innovazione

pagina 12 DIRECT MARKETING di LEONARDO MARINI

Mi interessa se è “per me”

Crescono i centri HelloTV.

I commenti dei titolari e

dei protagonisti.

Due aziende leader nei

rispettivi settori.

Il “dono”, un gesto per riconquistare l’Ex.

L’SMS per una comunicazione

interattiva e personale.

Page 4: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

Presentando questo coupon alle casse i lettori di HELLO CREDIT avranno diritto all’ingresso ridotto valido per una persona per 4 giorni a 8 anzichè 20✂

Page 5: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

3

E d i t o r i a l e

di Leonardo Marini

A

“Comunica re 2 .0” con He l loTV

fi ne del 2006 il “Time” eles-se personaggio dell’anno la “persona qualunque” (con

una singolare copertina raffi gurante uno specchio e la scritta “You” –in italiano- “Te”), ovvero chiunque aves-se creato, condiviso, diff uso o usufrui-to contenuti su internet. Quindi per l’autorevole copertina di New York il 2006 è stato l’anno della defi nitiva consacrazione del Web 2.0. Ma cosa è il Web 2.0 e perchè se ne parla tanto, almeno tra gli addetti ai lavori o tra i navigatori di internet. Una possibi-le defi nizione è: “stato di evoluzione più dinamico ed interattivo del world wide web” o di “tecnologie che per-mettono ai dati di diventare indipen-denti dalla persona che li produce“. Al di là della defi nizione il Web 2.0 è in-nanzitutto un approccio ad internet diverso rispetto al passato: tanto per fare un primo semplicissimo esem-pio, il blog (con i suoi template ed il suo pannello di controllo già belli e pronti grazie ai quali sono suffi cienti pochi secondi per pubblicare i propri contenuti online e confrontarsi con i commenti dei visitatori) si potrebbe considerare come la versione Web 2.0 della vecchia homepage personale (che per essere aggiornata necessitava di continue modifi che al codice html, mentre l’interazione con i visitato-ri era delegata a guestbook pesanti ed inguardabili), mentre Wikipedia (enciclopedia libera in cui i lettori possono diventare anche gli autori) potrebbe rappresentare l’evoluzione delle vecchie enciclopedie online a pagamento. Altro esempio conosciu-to anche ai non addetti ai lavori, “You Tube”. Ma il Web 2.0 è ancora di più, e va secondo me interpretato eviden-ziando le caratteristiche comuni alla maggior parte dei siti appartenenti a

questa famiglia, ne cito 3 che ritengo interessanti ai fi ni del nostro edito-riale:1. la creazione di comunità di utenti in grado di interagire, collaborare, e condividere i contenuti;2. l’off erta di un servizio che consen-ta di eff ettuare direttamente on-line operazioni per le quali sarebbe nor-malmente necessario installare dei software appositi sul proprio com-puter;3. la gratuità del servizio base (con l’eventuale previsione di servizi avan-zati a pagamento);In tre parole, libertà, semplicità, economicità. Un vero e proprio de-collo verticale di internet favorito dalla sempre più crescente semplicità per l’utente, di interagire nei vari siti (blog), di muoversi con libertà senza fastidiose barriere (comunicazione dati etc), e la possibilità di avere tan-tissimi servizi e programmi gratuiti e comunque economici in caso di uso professionale. Sono questi i valori principali su cui si fonda il progetto HelloTV, la libertà di utilizzare la propria TV interna come si ritiene più oppor-tuno grazie alla possibilità di perso-nalizzare grafi ca e contenuti dei vari canali che compongono lo schermo in modo da rendere il contenuto gradevole per l’utente fi nale. La semplicità di utilizzo, non sono infatti richieste attitudini parti-colari ne viene richiesto un sup-plemento di tempo -che è sem-pre scarso-, il palinsesto viene prodotto e gestito in out-sour-cing su indicazione del centro e trasmesso nel singolo centro grazie all’adsl. L’economicità, grazie ad un canone “all inclusi-ve” (tecnologia e servizio), reso

possibile grazie alle economie di scala con cui è stato progettato il servizio HelloTV. HelloTV per coniare un neologismo è “Comunicare 2.0”. Il suo obiettivo è il medesimo del Web 2.0, ovvero mettere al centro il “cliente qualunque” per uscire da una comu-nicazione statica, troppo vecchia e scontata, una comunicazione che non comunica più. Quindi, comunicare 2.0 con HelloTV per rendere frui-bile al cliente del vostro centro ogni tipo di informazione senza che lui la venga a cercare e in modo dinamico, interessante, piacevole e profi ttevole. Comunicare 2.0 per entrare in una nuova relazione col cliente grazie al-l’aiuto della tecnologia che deve essere amica e non ostile. Su questa strada mi auguro di incontrare più persone possibile per crescere insieme.

Page 6: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

4

Pensata per il cliente del centro fitness:

ecco come potrebbe definirsi HelloTV,

la tv interna per i club.

Un canale studiato per lui. È stato questo il punto di par-tenza del progetto, due anni

fa: off rire uno strumento di specifi -co interesse per il frequentatore della palestra e non un canale generico o una serie di immagini che si ripeto-no in loop. Il concetto portante di HelloTV è porre il cliente al centro del sistema, per dargli una comuni-cazione studiata su misura per lui. Il palinsesto, ovvero l’insieme di ciò che viene trasmesso sul canale, è un servizio fornito da Rai Trade: video musicali, pillole sportive, news. I dati Nielsen indicano che si trat-ta di una persona che passa almeno 90 minuti all’interno del club, fre-quentandolo di media 2,7 volte ogni settimana; quindi una persona che

spende molto del suo prezioso tempo libero fra le mura del centro fi tness, che ha gusti e uno stile di vita ben in-dividuati.

La diff erenza fra comunicare e trasmettereIl cliente del club, la reale ricchezza del centro, non può essere conside-rato come un elemento da “spremere” come un’arancia una volta conqui-stata la sua fi ducia: è colui che paga i servizi e che del club parla anche con gli altri, quando è fuori. Mettergli dei monitor con delle slide pubblicitarie a ripetizione o i contenuti generici di un qualsiasi canale televisivo, maga-ri interrompendoli di tanto in tanto con inserimenti di spot, non vuol dire realmente porlo al centro del sistema.

Se il canale è interessante, allora sarà realmente un servizio in più che gli off riamo per rendergli ancora più piacevole il tempo passato presso il club.

Una redazione dedicata per non impegnare lo staff HelloTV, la tv in store per i centri fi t-ness, è oggi una realtà adottata da nu-merosi centri. Da un punto di vista della gestione, HelloTV è pensata per i proprietari dei club. Rai Trade si occupa della gestione dei palinse-sti, aggiornando quotidianamente le trasmissioni, lasciando così lo staff del centro libero di occuparsi delle attività specifi che della palestra; cosa molto importante, specialmente in un’ottica di lungo periodo. HelloTV consente ad ogni centro fi tness di costruire un palinsesto realmente su misura. Perchè ogni centro ha il suo canale personalizzato, diverso da tutti gli altri e gestito interamente da una redazione dedicata; è possibile per esempio indicare la tipologia di video musicali desiderati, diff erenziandola anche per fasce orarie, indicare se si gradiscono o no pillole sportive stori-che, servizi di costume e società, ecc. L’aggiornamento del canale avviene attraverso la linea Adsl utilizzando la tecnologia fornita da Rai Trade.

F O C U S O N

Permanenza media

del cliente in palestra:

Frequenza media settimanale:

Praticanti fitness in Italia:

Principali motivazioni:

fonte Istat e Nielsen

90 minuti

2,7 volte

4.320.000 (per la prima volta superano i praticanti calcio)

passione o piacere (63,8%), mantenersi in forma (53,6%), svago (50,4%).

Page 7: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

5

Un canale diverso per ogni centro fi tnessMa se la questione “contenuti del ca-nale” è brillantemente assolta grazie ad un fornitore come Rai Trade, c’è un’altra funzione per cui la redazio-ne HelloTV è al completo servizio del club, quella che costituisce pro-babilmente la maggiore funzione del servizio: l’essere a disposizione per montare i comunicati interni del club e trasmetterli sul canale. Promozioni in corso sugli abbonamenti, off erte su trattamenti, corsi in partenza, open day, eventi speciali, vengono veicola-ti ai clienti tramite spot audio-visivi

montati appositamente per il canale di volta in volta. Non semplici cartel-li virtuali in tv, ma veri e propri spot con animazione e parte audio, con speaker e musiche di sottofondo. Il messaggio, è stato misurato, ha una effi cacia decisamente superiore ai tradizionali volantini o slide fi sse sui monitor, anche perchè piace di più ai clienti. Se il club vuole stimolare il rinnovo degli abbonamenti prima del fi siolo-gico calo estivo delle frequenze, non ha che da comunicare il testo di una promozione speciale alla redazione e la frequenza con cui la vuol vedere in onda; se c’è una festa in programma, basta che inoltri l’invito perchè ven-ga veicolato anche sui monitor, sen-

za spendere risorse in montaggi

grafi ci. Con

l’eff etto di un vero spot animato. Il tutto senza limitazioni per il club: il montaggio dei singoli spot del club fa parte del servizio HelloTV. È diffi cile riassumere in poche parole i vantag-gi di HelloTV e i motivi per i quali essa è così diff usa. Si tratta di uno strumento di comunicazione interna estremamente effi cace per i club, che utilizza una tecnologia avanzata per la gestione di palinsesti diversi per ogni utente ed off re la possibilità di disporre di una redazione che si oc-cupa di tutto. Sono forse questi i plus principali del progetto, unitamente ai contenuti non generici ma appositamente stu-diati per l’utente fi tness; tutto questo per metterlo realmente al centro.

di Simone Raveggi

Con HelloTV

il tuo cliente è al Centro

Cosa offre HelloTvContenuti studiati per l’utente fitness

Ogni centro ha il suo canale interno

Puoi promuovere: promozioni, orari, offerte, eventi della palestra

Una redazione a disposizione del club

Funzionamento tramite ADSL

Tecnologia fornita da Rai Trade

www.hellotv.it

Page 8: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

6

N E W S

entri di varia dimensione, ubi-cazione e tipologia, ma acco-munati da un’unica fi nalità:

quella di dotarsi di uno strumento di comunicazione diretta ai propri clien-ti. Il 12° uomo in campo, si direbbe nel calcio, una sorta di elemento ag-giuntivo dello staff che ha il compito di essere la “voce” uffi ciale del club e raccontare qualsiasi vicenda lo carat-terizzi. È interessante come l’estrema fl essibilità di HelloTV sia utilizzata dai centri per comunicazioni su am-biti diversi. Riportiamo qui una se-lezione, necessariamente limitata da motivi di spazio, di alcuni di essi.

E’ ormai ampio il circuito di centri fitness

che hanno adottato HelloTV.

C

cresceHelloTVNon si può dire che alla BUTTERFLY di Vaiano Crema-sco (CR) il Butterfl y Channel non abbia un ruolo centrale: un bellissimo totem con 3 monitor fa bella mostra di sé al centro della sala cardio, così come alla accogliente reception. «È un bel servizio, ci ho creduto fi n dall’inizio e i fatti mi stanno dando ra-gione» dice Emanuele Cassi, a sinistra nella foto insieme a Massi-mo Sponchioni.

Per il centro ZO-DIAC di Firenze, Angelo Ferrauto ha voluto sullo Zodiac Channel uno spot per lanciare una promo-zione per incentivare la clientela a rinno-vare già ora gli abbo-namenti di settembre con una formula di fi nanziamento. «Lo spot è appena partito e abbiamo già fatto alcuni abbonamenti, siamo contenti»

Anche il QUEEN’S CLUB di Roma, splendida struttura polifunzionale, ha di recente inaugurato le proprie trasmissioni. «Con HelloTV riusciamo a promuovere meglio i nostri molti servizi. I mes-saggi audio-video sono effi caci, arrivano bene ai

clienti» ci dice Riccardo Rocchi.

Page 9: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

7

È invece fra quelli in fase di partenza il BODY ENGINEE-RING di Segrate (MI), il club in cui è stato girato un famoso spot con Marcello Lip-pi. «Crediamo moltis-simo in HelloTV, il progetto è molto bello e ci servirà per comu-nicare tutti i servizi che off riamo» dicono Salvatore Mortelliti (nella foto) e Andrea Mazzoni.

«Per lanciare il nostro open day abbiamo coinvolto tutto lo staff in mini riprese in cui ognu-no diceva la frase “Io ci sarò, e tu?”. L’eff etto sui clienti è stato enorme»Ilaria Bianchi, PLANET FITNESS Cernu-sco sul Naviglio MI

«Ero alla ricerca di una soluzione per le comunicazioni inter-ne che fosse di qualità e che non impegnasse il nostro personale – dice Diego Cuni dell’ICLUB SAN MARCO – di Bergamo – Sono rimasto sorpreso da come HelloTV con-senta di fare tutto questo». Il centro, situato in un prestigioso palazzo nel cuore di Bergamo, ha da poco acceso il suo canale.

Troneggia nella grande sala car-dio del WELL-NESS TOWN a Roma un enor-me monitor su cui Marco Casali fa passare le ini-ziative speciali del club.

www.hellotv.it

di Simone Raveggi

Page 10: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

8

M A R K E T I N G

iconquistare l’ex cliente oggi è diventato un imperativo. L’ex-cliente o per meglio dire,

“cliente non attivo”, è la fonte più im-portante di cui un’azienda disponga per fare “nuovi clienti”. I dati almeno dicono questo, è molto più semplice riconquistare un “vecchio amico” che farne uno nuovo. Il cliente che non rinnova, nella maggior parte dei casi,

lo fa, per i motivi più disparati, non necessariamente perchè si è trovato male nel centro. Quindi, perchè fare i “permalosi”? Compriamogli un bel cadeaux, una bella “Rosa” o altro, ma soprattutto ricontattiamolo! Oggi la tecnologia ci off re molto di più della rosa, ci sono infatti e sistemi premianti che in questi anni si sono

evoluti e danno al cliente anche la possibilità di scegliersi on line il dono a loro riservato, (vi segnaliamo Mar-tys, http://www.scamper.it/marty_preview.asp; un interessante sistema premiante on line, personalizzabile). Ma resta comunque aperto l’interro-gativo: qual è il modo migliore eco-nomico, immediato e più effi cace per riavvicinarlo?

Il “dono”, un gesto per riconquistare l’Ex.

R

una rosaTi regalerò

Page 11: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

9

Il “Sempreverde”TelemarketingFra tutti gli strumenti di direct marke-ting, il tanto criticato TLMK rimane ad oggi (a mio avviso) ancora il più effi cace in termini di risultati di breve e lungo periodo. E’ vero, la telefonata può essere vista come una scocciatu-ra, allora perchè abbiamo ancora ri-scontri così importanti? Dove trova giustifi cazione tale successo?La forza di un buon TLMK è l’ope-ratore, è la persona, è la spontaneità e la professionalità di chi sta dall’altra parte del telefono. Non programma-re azioni del genere, di certo, non aiu-ta le casse del centro fi tness.Partendo da questo presupposto per costruire una buona campagna TLMK si deve sicuramente partire dal messaggio che si vuole trasmet-tere, dall’opportunità che vogliamo dare al nostro potenziale cliente, ma si deve mettere in conto che per es-sere effi cace non si deve improvvisare nulla.In un progetto serio e costruito me-ticolosamente si deve decidere quale è l’obiettivo, il mezzo con cui rag-giungerlo e chi deve condurre questa azione.

L’obiettivo del TelemarketingQual è l’obiettivo di tutto ciò? Crea-re nuove opportunità di chiusura nel modo più semplice, far conoscere loro le novità, le nuove opportunità, insomma riportarli “dentro”. Cerchia-mo un pretesto che sia allettante, non facciamo una semplice telefonata di cortesia ma cerchiamo di essere nei loro confronti “seducenti”; non sono un “cliente qualunque”, li abbiamo co-nosciuti, vogliamo “loro” e non “altri”. In ogni periodo dell’anno con gli ex soci si possono creare opportunità: pacchetti a loro riservati, novità da provare in esclusiva etc. La forza del TLMK su di loro sta anche in questo: possiamo limitare la stagionalità dell’off erta. Ma tanti sono gli aspetti positivi da sottolinea-re in iniziative di questo genere: un

ex cliente ha sicuramente interesse per la propria forma, ha propensione per le attività di benessere e tutto ciò ci aiuta a contenere gli sforzi che ser-vono a creare un nuovo tour.

Un ottimo commerciale “a noleggio”Perchè scegliere un collaborato-re esterno? Perchè HelloCredit? E’ chiaro che se un centro riesce a fare quest’attività all’interno e in maniera continuativa potrebbero non esserci motivi per darlo in outsourcing; ma di fatto –ce lo testimoniano in molti, non è così semplice fare abitualmen-te un’azione di TLMK sugli ex-soci. Le motivazioni sono molteplici: dalla multi funzionalità delle persone che lavorano all’interno del centro, alla poca attitudine che possono avere ad azioni del genere.Il contatto telefonico fatto senza una metodologia e senza un’accurata pre-parazione rischia non solo di essere poco effi cace, ma di lasciare nella mente dell’ex-cliente un’opinione poco positiva del centro fi tness.Certamente lavorare in collaborazio-ne con un’azienda esterna prevede una sintonia e una preparazione re-ciproca sui compiti e i lavori svolti. La fase iniziale di preparazione di una campagna, la fase di studio del

progetto, della formazione degli ope-ratori è cruciale per la buona riuscita della stessa.La forza di HelloCredit in tali ope-razioni risiede proprio in questo: la nostra azienda lavora esclusivamen-te nel settore fi tness e benessere e il bagaglio di conoscenze, il know-how acquisito negli anni permette al no-stro staff di essere un ottimo com-merciale del centroL’obiettivo di questa campagna con un numero di appuntamenti limitato è proprio questo: provare per crede-re!

La PrivacyLa privacy è un elemento che preoc-cupa il titolare del centro perchè teme che un’azienda esterna possa usufrui-re dei dati trasferiti per la campagna TLMK. Su questo la legge prevede la totale salvaguardia dell’azienda committen-te; nello specifi co Hellocredit viene semplicemente autorizzata ad uti-lizzare i dati forniti per la campagna in questione e poi a non utilizzarli in futuro.Per ulteriori chiarimenti Hellocredit attraverso l’avvocato Marco Maglio (consulente in materia di privacy) rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.

di Cecilia Ludovici Pietropaoli

La forza di un buon TLMK è l’operatore, è la persona, è la sponta-neità e la professionalità

www.hellocredit.it

Page 12: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

10

Page 13: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

11

Page 14: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

12

D I R E C T M A R K E T I N G di Leonardo Marini

Mi interessa se è per “me”www.hellosms.it, la piattaforma tecnologica web di

Hellocredit è sempre di più orientata all’innovazione e alla personalizzazione

La personalizzazione nel Direct Marketing sta diventando, sem-pre più, l’elemento determinate

per raggiungere il risultato. La co-struzione di un messaggio pubblici-tario –che si pone l’obiettivo di essere effi cace e produttivo-, rappresenta la vera sfi da, con la quale misurarsi quando ci troviamo a progettare la comunicazione di un’iniziativa o di un evento.

Che cosa signifi ca personalizzare?Personalizzare signifi ca rivolgersi di-rettamente a chi riceve il messaggio. È appunto grazie alla personalizzazio-ne che il messaggio inviato è accolto con un’attenzione particolare. Questo si apprende dalla diff usione di canali di comunicazione interattiva quali il Web 2.0 (siti blog, Wikipedia, You tube) e nella comunicazione com-merciale con l’SMS. In particolare, un vero e proprio boom per l’SMS che ha fatto registrare nel 2007 un incremen-to rispetto al 2006 del 77%.

Hellosms un canale di comunicazione interattivoHellosms si colloca in questo segmen-to, dei siti aziendali dedicati a un uten-te professionale che ha la necessità di raggiungere il proprio cliente con una comunicazione molto personalizzata non solo nel mittente, ma anche nel messaggio. Grazie alla nostra piat-taforma tecnologica indipendente, abbiamo costruito oltre al “nome/co-gnome” altri tre elementi di persona-lizzazione che ci sembrano suffi cienti a gestire una personalizzazione artico-lata.

Un invio rapido e personalizzatoNella tabella 1, abbiamo la maschera di inserimento dell’SMS (da www.hello-sms.it); tale maschera serve per gestire una vera e propria “campagna”. Come si può ve-dere, sono molteplici gli ele-menti di personalizzazione. In primis, il “target”, in altre parole la lista dei destinatari della campagna (tipologia di clienti), essi sono estratti, se si dispone, dal proprio ge-stionale e in seguito impor-tati con un semplice copia-incolla nella sezione “clienti” della propria utenza, oppure inseriti manualmente, o copiati da liste Excel. La lista sarà nominata col nome della “tipologia estratta” e (come si vede dal-la tabella) richiamata nel se-condo campo della masche-ra. Dopo di ciò non rimarrà che scegliere l’eventuale per-sonalizzazione del mittente, l’ora d’invio e il messaggio.

Il corpo del testo, il vero elemento di personalizzazioneLa vera personalizzazione non sta

nella possibilità di far vedere al cliente che il messaggio è in-

viato da un mittente preciso (campo 3 della tabella 1),

ma nel corpo del messaggio. Hellosms off re la possibilità di

importare oltre al nome/cognome e cellulare, anche ulteriori 3 campi di personalizzazione. E’ questo il vero valore aggiunto della tecnologia che

unito a un po’ di fantasia, consente di costruire un messaggio esclusivo e riservato. Ci aiuta nella comprensione

la tabella 2, che raffi gura un esempio di campagna di rinnovo abbonamen-ti con l’off erta di “gadget”, distinti per mese di scadenza dell’abbonamento. Tali campi vengono importati utiliz-zando il “bottone” generico campo1, campo 2 etc, selezionabile nella ma-schera (vedi tabella 1). In sostanza con un’unica operazione di cinque minuti abbiamo l’invio mi-gliaia di SMS diff erenziati l’uno dal-l’altro.

Tabella 1

Tabella 2NOME CAMPO 1 CAMPO 2 CAMPO 3

Cliente Scad Promoz. Gadget Scad. Abbonam.

Mario Rossi 31 Maggio Chiavetta USB GIUGNO

Rosa Bianchi 30 Giugno Borsa LUGLIO

Luca Verdi 31 Luglio Telo Spugna AGOSTO

www.hellosms.it

Page 15: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

13

Parte l’Osservatorio Naziona-le del Fitness, organizzato e promosso da HelloResearch

(la divisione Ricerche di mercato di Hellocredit) e Scamper. Chiunque conosca il settore del Fitness e Benes-sere sa quanto esso sia caratterizzato da un costante dinamismo, e da una conseguente incertezza sui trend evo-lutivi. Ecco quindi che il progetto Os-servatorio nasce per off rire uno stru-mento di misurazione delle tendenze e delle opinioni degli operatori del settore, specifi catamente dei gestori e titolari dei centri. Una rilevazione continuativa su quello che negli am-bienti fi nanziari viene sinteticamente defi nito il “sentiment”. Come sta an-dando il mercato? Cosa prevedono i gestori? Cosa pensano dei fornitori? Quali attività intendono sviluppare? Su cosa intendono investire? Infor-mazioni preziose per chi nel settore ci opera, sia esso un operatore diret-to, un’azienda fornitrice, un osserva-tore. L’Osservatorio nasce unendo le competenze specifi che di due realtà

del settore, Hellocredit e Scamper, da anni presenti e conosciute con le loro rispettive attività di marketing. Lo scopo quindi è quello di delineare le dinamiche in atto nel settore del Fitness e Benessere in Italia, registran-do le opinioni e le percezioni diretta-mente sul campo. Il target di inda-gine è costituito infatti da titolari di Centri Fitness e Benessere in

tutta Italia. Il campione di indagine è stratifi cato per tipologia di centro e area geografi ca, in modo da fornire un quadro rappresentativo della real-tà nazionale. L’Osservatorio fornirà i suoi dati periodicamente e consen-tirà pertanto anche una analisi degli scostamenti nel tempo, cogliendone i trend in maniera sistematica. Sull’Os-servatorio Nazionale del Fitness, che coinvolgerà una serie di opinion lea-

der, sarà possibile avere ulteriori informazioni al RiminiWellness.

Per maggiori informazioni e per candidarsi come club appartenente al campio-

ne selezionato: [email protected].

www.helloresearch.it

Nome del centro: ___________________________________________________________________

Nome del titolare: __________________________________________________________________ (deve essere titolare/socio del centro e impegnato nella gestione)

Telefono: ______________ Cell.: ________________ Mq. area fitness e benessere: __________ (escluse le aree esterne) Comune: __________________ Prov.: _________

Si, desidero che il Club sia inserito nel campione dell’Osservatorio Nazionale del Fitness ed acconsento a rispondere al questionario, con la garanzia dell’anonimato. Acconsento inoltre al trattamento dei dati ai sensi del d.lgs. 196/2003

Data: _______________________ Firma: ________________________ Da inviare via fax al numero 0574.673935

Osservatorio Nazionale del Fitness

In partenza l’Osservatorio Fitness Club, organizzato e promosso da HelloResearch e Scamper

R E S E A R C H di Simone Raveggi

Se volete che il vostro Club faccia parte del campione selezionato dell’Osservatorio, ricevendo in anticipo alcuni risultati esclusivi, compilate il modulo sottostante o scriveteci

a [email protected] o [email protected]

Un’iniziativa promossa da:

Page 16: anno III numero 1 aprile-giugno 2008 1 HelloTV “Comunicare ... · di MARCO MAGLIO Si scrive privacy, si legge data protection pagina 13 RESEARCH di SIMONE RAVEGGI L’Osservatorio

[email protected] - tel . +39 0574 35700

L’unione fa la forza!Myos, Hello TV e Martys: tecnologie innovative per vincere la sfida.

[email protected] - Numero verde 800 911596

R

R

Conquista i clientiConquista i clienti

R

“ANTEPRIMA NAZIONALE”a RIMINI WELLNESS

15 18 MaggioPADIGLIONE C1.

Definitivo PuBBlicità.ai 18/04/2008 12.33.14


Recommended