+ All Categories
Home > Documents > Anno Scolastico 2015 - 2016 - itborghesepatti.gov.it · presentazione della scuola 21 2.1 sede...

Anno Scolastico 2015 - 2016 - itborghesepatti.gov.it · presentazione della scuola 21 2.1 sede...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vannguyet
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
92
Via Monsignor Ficarra Via Kennedy Via Trieste Data Delibera C.d.C. Data Delibera C.I. Approvazione D.S. 19/10/2015 19/10/2015 Prof.ssa FRANCESCA BUTA Anno Scolastico 2015 - 2016
Transcript

Via Monsignor Ficarra Via Kennedy

Via Trieste

Data Delibera C.d.C. Data Delibera C.I. Approvazione D.S.

19/10/2015

19/10/2015 Prof.ssa FRANCESCA BUTA

Anno Scolastico 2015 - 2016

ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE “BORGHESE – FARANDA”

POF - Anno Scolastico 2015/2016 -

CAPITOLO I

L’ ISTITUTO NEL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1

1.1 DATI IDENTIFICATIVI DELLA SCUOLA 1.2 DATI FORMATIVI

1.2.1 Gli Istituti Tecnici e Professionali da Riforma della Scuola Secondaria 1.2.2 Gli indirizzi del Borghese – Faranda – Profili e Quadri ora 1.2.3 Gli istituti professionali alla luce della riforma della scuola secondaria superior 1.2.4 Biennio unitario - Profilo formativo in uscita: competenze di base

CAPITOLO II

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA 21

2.1 SEDE ASSOCIATA I.T.C.G. BORGHESE

2.2 SEDI ASSOCIATE IPIA E IPAA. FARANDA

2.3 LE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI

CAPITOLO III

IL PROCESSO DI AUTODIAGNOSI DEL F. BORGHESE 29

3.1 DALL’ANALISI DEI DATI AGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO

CAPITOLO IV

LA MISSION 33

4.1 CRITERI GENERALI DEL POF 2015/2016

4.1.1 La mission specifica dell’Istituto

CAPITOLO V

LINEE PROGRAMMATICHE – Gerarchia priorità programmatiche 35

ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE “BORGHESE – FARANDA”

POF - Anno Scolastico 2015/2016 -

5.1 PIANO PROGRAMMATICO SUGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO 5.1.1 PROMOZIONE DEL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO

Attività di accoglienza Orientamento e incontri continuità Cento di ascolto Promozione delle eccellenze Attività e gruppi sportivi Piano interventi di recupero e sostegno Integrazione di alunni in situazione di handicap

5.1.2 Portfolio progetti ed attività di arricchimento dell’offerta formativa Progetti/attività previsti Visite didattiche e aziendali – viaggi di istruzione

CAPITOLO VI

PROGRAMMAZIONE DEI CURRICULI 52

6.1 LA VALUTAZIONE

6.1.1 MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 6.1.2 MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA 6.1.3 CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO 6.1.4 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE CAPITOLO VII MODELLO ORGANIZZATIVO 62 7.1 ORGANIGRAMMA FUNZIONALE 7.2 ORGANIGRAMMA NOMINALE 7.3 CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI 7.4 CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEI SINGOLI DOCENTI ALLE CLASSI 7.5 ORARIO SCOLASTICO 7.6 CALENDARIO SCOLASTICO 7.7 ORARI DI RICEVIMENTO 7.8 RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA 71

Incontri collegiali Incontri individuali

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

POF 2015-2016

SETTORE TECNOLOGICO

Indirizzo: BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Indirizzo: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

Con la possibilità di scegliere l’opzione: ARCHITETTURA, ARREDAMENTO E DESIGN

AGRARIA AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Con la possibilità di scegliere l’opzione: INFORMATICA

MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA

INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO:

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Con le nuove articolazioni: - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

(dal 3° anno) - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

e con la possibilità di scegliere da subito l’opzione: ECONOMICO-SPORTIVO

• TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO INDIRIZZI: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA TECNICO INDUSTRIE ELETTRONICHE TECNICO INDUSTRIE MECCANICHE ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI INDIRIZZI: SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E IL TURISMO RURALE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

POF 2015-2016

UNA PLURALITA’ DI INDIRIZZI

per formare cittadini orientati a un contesto internazionale aperti all’innovazione, motivati alla progettualità, capaci di gestire la complessità per vivere con responsabilità la dimensione umana per inserirsi con competenza e creatività nel mondo del lavoro

e della formazione superiore e universitaria

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

1 POF 2015-2016

CAPITOLO I

L’ISTITUTO NEL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

1.1 DATI IDENTIFICATIVI DELLA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO

DENOMINAZIONE ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE-FARANDA ISTITUTO DI ISTRUZIONE

SEDI ASSOCIATE:

- ITCG BORGHESE via Monsignor Ficarra, n. 10 Patti (ME)

- IPIA FARANDA via Kennedy, n. 2 Patti (ME)

- IPAA FARANDA via Trieste, n. 42 Patti (ME)

Presidenza: via Monsignor Ficarra, n. 10 - tel. 0941 22078

Sito Web: www.itborghesepatti.it

e-mail: [email protected]

pec: meis023001@pec,istruzione.it

Recapito telefonico sedi associate: ITCG BORGHESE tel. 0941 21007 ITI - IPIA FARANDA tel. 0941 21039 ITA -IPAA FARANDA tel. 0941 21760

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

2 POF 2015-2016

INDIRIZZI PRESENTI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

INDIRIZZI:

- Amministrazione, Finanza e Marketing, dall’anno scolastico in corso (2014/2015) AFM ad orientamento sportivo –il percorso viene attuato utilizzando il 20% dell’autonomia didattica concesso a ciascuna Istituzione Scolastica a titolo di arricchimento dell’Offerta Formativa

- Turismo

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

INDIRIZZI:

- Agraria, Agroalimentare ed Agroindustria - Costruzione, Ambiente e Territorio, dall’anno in

corso CAT ad orientamento architettura e deign – il percorso viene attuato utilizzando il 20% dell’autonomia didattica concesso a ciascuna Istituzione Scolastica a titolo di arricchimento dell’Offerta Formativa

- Elettronica ed Elettrotecnica dall’anno in corso orientamento Informatica applicata– il percorso viene attuato utilizzando il 20% dell’autonomia didattica concesso a ciascuna Istituzione Scolastica a titolo di arricchimento dell’Offerta Formativa

- Meccanica, Meccatronica ed Energia Dall’anno scolastico 2014/2015 “Chimica e Biotecnologie Sanitarie”

ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

INDIRIZZI: - Manutenzione ed assistenza tecnica - Tecnico industrie elettroniche ( “ ) - Tecnico industrie meccaniche ( “ )

ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI INDIRIZZI: - Servizi per l'agricoltura e il turismo rurale

Il Collegio dei Docenti, nella seduta del 13 novembre 2013, ha deliberato per rispondere alle richieste del mondo del lavoro e migliorare l’offerta formativa, di rimodulare a partire dall’a.s. 2014/2015, utilizzando la quota di flessibilità a disposizione delle Istituzioni scolastiche, il piano di studio dei seguenti indirizzi: - Costruzioni, ambiente e territorio: inserendo una curvatura che consenta di formare una figura

professionale specializzata nel settore “Architettura, arredamento e design” - Amministrazione, finanza e marketing: inserendo una curvatura che consenta di formare una figura

professionale specializzata nel settore “Economico –sportivo”

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

3 POF 2015-2016

- Elettronica ed Elettrotecnica: inserendo una curvatura che consenta di formare una figura professionale specializzata nel settore “Informatica applicata”

1.2 DATI NORMATIVI 1.2.1 GLI ISTITUTI TECNICI ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

È stata avviata, a partire dalle prime classi funzionanti nell’anno scolastico 2010-2011, la Riforma della Secondaria Superiore. Il riordino della Istruzione Tecnica ha portato ad una riorganizzazione e potenziamento di questi istituti come scuole dell'innovazione con la revisione generale dell’offerta formativa. Le restanti classi - secondo le Indicazioni nazionali - proseguono ad esaurimento secondo i piani di studio previgenti. L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, i saperi e le competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, per l’accesso all’università e all’istruzione ed alla formazione tecnica superiore. I NUOVI INDIRIZZI Dopo la riforma dell’istruzione superiore La struttura del percorso, quinquennale, è così articolato:

Articolazione/Quadri orari Apprendimenti suddivisi in:

AREA ISTRUZIONE GENERALE Con insegnamenti comuni

AREA INDIRIZZO Aree di indirizzo specifiche con attività e insegnamenti obbligatori che possono essere articolate, sulla base di un elenco nazionale continuamente aggiornato nel confronto con le Regioni e le Parti sociali, in un numero definito di opzioni legate al mondo del lavoro, delle professioni e del territorio.

Un primo biennio, dedicato all'acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e di apprendimenti che introducono progressivamente agli indirizzi in funzione orientativa

Orario annuale 660 ore

Orario annuale 396 ore

Un secondo biennio e un quinto anno, che costituiscono un complessivo triennio in cui gli indirizzi possono articolarsi nelle opzioni richieste dal territorio e dal mondo del lavoro e delle professioni. Il quinto anno si conclude con l’esame di Stato.

Orario annuale 495 ore

Orario annuale 561 ore

Il monte ore complessivo è, quindi, pari a 1089 ore in ciascun anno del quinquennio, con 32 ore settimanali effettive di lezione per le classi di tutto il settore economico e dalla seconda alla quinta del tecnologico; nelle classi prime di tutto il settore tecnologico le ore settimanali sono di 33.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

4 POF 2015-2016

1.2.2 GLI INDIRIZZI DELL’ISTITUTO

Dal riordino dell’istruzione tecnica è scaturito, a partire dall’anno scolastico 2010/11, il naturale passaggio del nostro istituto ai settori economico e tecnologico ed alla conseguente articolazione in due indirizzi di studio: Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (A.F.M.) – naturale evoluzione dell’indirizzo previgente

IGEA, a partire dal terzo anno con articolazioni AFM e RIM.

Indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio (C.A.T.) - naturale evoluzione dell’indirizzo previgente Geometra

Inoltre la Scuola, conoscendo bene le esigenze del territorio in cui opera, e già con una consolidata tradizione nell’ambito turistico (progetti autonomistici, percorsi triennali integrati), nel quadro della Nuova Scuola Secondaria Superiore e a partire dal 2011/2012, si inserisce nel settore Tecnico Economico con l’indirizzo Turismo .

Dal 2014/2015, l’Istituto amplia l’offerta formativa con un nuovo indirizzo “ Chimica e Biotecnologie Sanitarie” a coloro che sono curiosi di scoprire quanto “la chimica” incida nel vissuto quotidiano e a chi intende inserirsi nel campo medico e paramedico.

Ancora dal 2014/2015 l’Istituto ha inoltre attuato nel settore economico, l’orientamento economico

sportivo e nel settore tecnologico l’orientamento architettura arredamento e design . Inoltre, nel settore tecnologico –indirizzo elettrotecnica ed elettronica è stato attuato l’orientamento informatica applicata

Relativamente all’orientamento sportivo dell’AFM, bisogna dire che tale opzione nasce dalla necessità di rispondere alle attuali richieste del mondo del lavoro che cerca giovani in grado di gestire tutte le problematiche gestionali e tecnico-organizzative legate a settore sportivo. Pur tenendo fede all’impostazione didattica generale della figura del perito in AFM, il percorso dà ampio spazio all’attività sportivo-motoria, con le discipline curriculari previste nell’indirizzo base, orientate all’approfondimento di tutte le problematiche connesse al mondo dello sport e alla formazione di giovani curandone i valori e l’etica che ne costituiscono il fondamento.

L’opzione di Architettura , Arredamento e Design, nell’ambito dell’indirizzo CAT , nasce dalla necessità

di rispondere alle richieste di un mercato che cerca giovani che si occupino delle problematiche legate alla progettazione di interni ed all’arredamento. Pur tenendo fede all’impostazione didattica generale della figura del tecnico legato al settore delle costruzioni, l’indirizzo fornirò, in aggiunta, una formazione che, alle competenze tipiche del geometra, affianchi competenze specifiche applicate alla progettazione di interni ed esterni. Il percorso didattico è stato progettato pensando di offrire all’utenza la possibilità di valorizzare le potenzialità creative e sviluppando il senso estetico anche grazie alla conoscenza della storia dell’arte, dell’architettura e del desig, curando con attenzione l’acquisizione di tecniche grafiche.

Oggi il computer è l’emblema dello sviluppo tecnologico: la società in cui viviamo è la società

dell’informazione. Non esiste nessun settore indipendente dall’informazione, dalla sua gestione e dalla sua elaborazione. La ricerca scientifica, il progresso tecnologico, lo sviluppo sociale dipendono dall’informatica, dai suoi prodotti e dai suoi professionisti. L’opzione “Informatica applicata amplia il curricolo e le competenze del diplomato in Elettronica ed elettrotecnica in modo da rispondere alle attuali esigenze del mercato del lavoro.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

5 POF 2015-2016

QUADRO SINÒTTICO DEI CORSI DI STUDIO DELL’ISTITUTO ITCG

di via Monsignor Ficarra n.10 articolazione vigente nell’anno scolastico 2015/2016

Setto

re e

cono

mic

o

N° classi Corsi

Corsi ordinari, diurni, Nuovo Ordinamento – Indirizzo A.F.M. (Amministrazione, Finanza e Marketing)

2 prime classi A/B 2 seconde classi A/B 1 terze classi A 2 quarte classi A AFM

B RIT 2 quinte classi A AFM

B RIT Corsi ordinari, diurni, Nuovo Ordinamento – Indirizzo Turismo (P.N.T.)

1 prime classi A 2 seconda classe A/B

3 Terze classi A/B/C 2 Quarta Classe A/B

1 Quinta Classe A

Setto

re

tecn

olog

ico

N° classi Corsi

Corsi ordinari, diurni, Nuovo Ordinamento – Indirizzo C.A.T. (Costruzioni, Ambiente e Territorio)

2 prime classi A/B 2 seconde classi A/B 1 Terze classi A 2 quarta classe A/B 2 quinte classi A/B

Chimica e Biotecnologie Sanitarie 2 Prima classe A/B 1 Seconda classe A

Cor

so S

irio

N° classi Corsi

Corsi ordinari serali, indirizzo Rientro in formazione - Indirizzo AFM

1 Terza classe AST

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

6 POF 2015-2016

QUADRO SINÒTTICO DEI CORSI DI STUDIO DELL’ISTITUTO INDUSTRIA E ARTIGIANATO

di via Kennedy, 2 articolazione vigente nell’anno scolastico 2015/2016

Sett

ore

Tec

nolo

gico

e

Sett

ore

prof

essio

nale

Indu

stri

a e

Art

igia

nato

artig

iana

to

N° classi Corsi Tecnico industriale: Elettronica ed Elettrotecnica; Meccanica, meccatronica ed energia

2 Classi prime A e B

Tecnico industriale: Elettronica ed Elettrotecnica, Meccanica, meccatronica ed energia

1 Classi seconde articolata

A/B

Professionale per l’industria: Manutenzione e assistenza tecnica

1 Classe terza C

Tecnico industriale Elettronica ed Elettrotecnica; Meccanica, meccatronica ed energia

2 Classi terze A e B

Tecnico industriale Elettronica ed Elettrotecnica; Meccanica, meccatronica ed energia

1 Classi quarte articolata

A e B

Professionale per l’industria: Manutenzione e assistenza tecnica

1 Classe quinta A

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

7 POF 2015-2016

QUADRO SINÒTTICO DEI CORSI DI STUDIO DELL’ISTITUTO AGRICOLTURA E AMBIENTE

di via Trieste, 42 Nell’anno scolastico 2015/2016 le classi 1A, 2A, 2B, 3A, 4A sono ITA e la 3A e la 4A hanno l’indirizzo “Gestione dell’Ambiente e del Territorio”. La classe 5A è del settore servizi per l’agricoltura e il turismo rurale

Setto

re

serv

izi N° classi Corsi

Corsi ordinari diurni Nuovo Ordinamento – Indirizzo: Servizi per l'Agricoltura e il turismo rurale

Setto

re

serv

izi

N° classi Corsi Corsi ordinari diurni Nuovo Ordinamento – Indirizzo: Servizi per l'Agricoltura e il turismo rurale

Corsi ordinari, diurni – previgente Indirizzo: Agrotecnico– ad esaurimento

1 quarta classe A

1 quinta classe A

Setto

re

tecn

olog

ico N° classi Corsi

Corsi ordinari, diurni, Nuovo Ordinamento – Indirizzo: Agraria,Agroalimentare ed agroindustriale

2 prime classi A/B 1 seconda classe A 1 terza classe A

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

8 POF 2015-2016

PROFILI E QUADRI ORARI DEI NUOVI INDIRIZZI (destinatarie le prime e le seconde classi funzionanti nell’anno scolastico 2015-2016

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DI INDIRIZZO SETTORE ECONOMICO

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing: Tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici. TITOLO E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE I risultati di apprendimento sono declinati in conoscenze, abilità e competenze, secondo il Quadro Europeo delle Qualifiche per l’Apprendimento Permanente (EQF). Il titolo in uscita è: Diploma di Perito con certificazione delle competenze acquisite.

Quadro orario DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio 5° anno

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI

DISCIPLINE

1° biennio 2° biennio 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua inglese 99 99 99 99 99 Storia, Cittadinanza e Costituzione 66 66 66 66 66 Matematica 132 132 99 99 99 Diritto ed economia 66 66 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione Cattolica o attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore annue di attività e insegnamenti generali

660 660 495 495 495

Totale complessivo ore annue 1056 1056 1056 1056 1056

INDIRIZZO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

DISCIPLINE

1° biennio 2° biennio 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Scienze integrate: Fisica 66

Scienze integrate: Chimica 66 Geografia 99 99 Informatica 66 66 66 66 Seconda lingua comunitaria 99 99 99 99 99 Economia aziendale 66 66 198 231 264 Diritto 99 99 99 Economia politica 99 66 99

Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo 396 396 561 561 561

Totale complessivo ore annue 1056 1056 1056 1056 1056 Attività e insegnamenti facoltativi nel settore economico Lingua 3 66 66 66 66 66

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

9 POF 2015-2016

(comune a tutti) Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 S. I.(Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Geografia 3 3 Informatica 2 2 2 2 Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3 Economia aziendale 2 2 6 7 8 Diritto 3 3 3 Economia politica 3 2 3 Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Nel quadro orario A.F.M. –opzione “Economico – Sportivo”, la disciplina Scienze dello Sport (due ore settimanale sia nel primo biennio che nel secondo biennio e quinto anno) integra Scienze motorie e sportive con lo studio dei seguenti moduli: 1° biennio: - Attività fisica e salute – Traumatologia sportiva – Crescita e sviluppo motorio – Alimentazione e sport – etica dello Sport. 2° biennio e 5° anno: - Traumatologia sportiva e riabilitazione post-traumaica – Primo soccorso e Tecniche di rianimazione – Doping – Sport e cultura – Sport e integrazione dei diversamente abili. La disciplina Educazione e pratica sportiva (1 ora settimanale –attività pomeridiana) prevede lo studio e la pratica dei seguenti sport: Pallavolo, Basket, Nuoto, calcio, tennis, pallamano, Scherma, Ping Pong PROFILO

Il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. E’ in grado di: -partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale; -operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento; -operare per obiettivi e per progetti; -documentare opportunamente il proprio lavoro; -individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione; -elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici; -operare con una visione trasversale e sistemica; -comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi; -comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici. In particolare, è in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a: -rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili; -trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; -adempimenti di natura fiscale (imposte dirette ed indirette, contributi); -trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; -lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali; -controllo della gestione; -reporting di analisi e di sintesi;

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

10 POF 2015-2016

-utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo/finanziaria. ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING” INDIRIZZO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

DISCIPLINE

1° biennio 2° biennio 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Scienze integrate: Fisica 66

Scienze integrate: Chimica 66 Geografia 99 99 Informatica (I e II) Tecnologia della comunic. (III e IV) 66

66 66 66

Seconda lingua comunitaria 99 99 99 99 99 Terza lingua comunitaria 99 99 99 Economia aziendale e geo-politica 66 66 165 165 198 Diritto 66 66 66 Relazioni internazionali 66 66 99

Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo 396 396 561 561 561

Totale complessivo ore annue 1056 1056 1056 1056 1056 Attività e insegnamenti facoltativi nel settore economico

Indirizzo Turismo

Quadro orario

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI 1° biennio (comune a tutti)

2° biennio 5° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia, cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3 3 3

INDIRIZZO “TURISMO”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

DISCIPLINE

1° biennio 2° biennio 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Scienze integrate: Fisica 66

Scienze integrate: Chimica 66 Geografia 99 99 Informatica 66 66 Economia aziendale 66 66 Seconda lingua comunitaria 99 99 99 99 99 Terza lingua straniera 99 99 99 Discipline turistiche e aziendali 132 132 132 Geografia turistica 66 66 66 Diritto e legislazione turistica 99 99 99 Arte e territorio 66 66 66

Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo 396 396 561 561 561

Totale complessivo ore annue 1056 1056 1056 1056 1056

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

11 POF 2015-2016

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3 Terza lingua straniera 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Informatica 2 2 Diritto ed economia 2 2 Diritto e legislazione turistica 3 3 3 Discipline turistiche e aziendali 4 4 4 Geografia turistica 2 2 2 Arte e territorio 2 2 2 Economia aziendale 2 2 S. I.(Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Geografia 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 32 32 32 32 32 Seconda lingua straniera: Francese -Tedesco- Spagnolo PROFILO Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale. E’ in grado di: - gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio; - collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata; - utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi; - promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale; - intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica, - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi. 4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie. 5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

12 POF 2015-2016

6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. 7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. 8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. 9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica. 10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DI INDIRIZZO SETTORE TECNOLOGICO

Indirizzo Chimica e Biotecnologie Sanitarie INDIRIZZO “CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE” ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE SANITARIE DISCIPLINE 1°

biennio 2° biennio 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Scienze integrate: Fisica 99 99

di cui Laboratorio di Fisica 66 66 Geografia 33 Scienze integrate: Chimica 99 99

di cui Laboratorio di Chimica 66 66 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui Laboratorio di tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica 66

Tecnologie informatiche 99 di cui Laboratorio di Tecnologie informatiche 66

Scienze e tecnologie applicate* 99 Complementi di matematica

33 33 Chimica analitica e strumentale 99 99 Chimica organica e biochimica 99 99 132 Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo san. 132 132 132 Igiene, anatomia fisiologia patologia 198 198 198 Legislazione sanitaria 99 Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo 429 396 561 561 561

di cui LABORATORIO 264 561 330

( BIOTECNOLOGIE SANITARIE) materie ore settimanali

anno di corso I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

13 POF 2015-2016

Diritto ed Economia 2 2 - - -

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2 - - -

Scienze Motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1) - - -

Scienze integrate (Chimica) 3(1) 3(1) - - -

Geografia generale ed economica 1 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3(1) 3(1) - - -

Complementi di matematica - - 1 1 -

Tecnologie informatiche 3(2) - - - -

Scienze e Tecnologie applicate - 3 - - -

Chimica analitica e strumentale - - 3(2) 3(2) -

Chimica organica e biochimica - - 3(1) 3(1) 4(2)

Biologia,microbiologia e tecn. di controllo sanitario - - 4(2) 4(2) 4(2)

Igiene,Anatomia,Fisiologia,Patologia - - 6(3) 6(4) 6(5)

Legislazione sanitaria - - - - 3

totale ore settimanali 33(5) 32(3) 32(8) 32(9) 32(10)

Tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio in compresenza del docente tecnico-pratico (I.T.P) Profilo Il Perito in Chimica, materiali e biotecnologie ha competenze specifiche nel settore dei materiali, delle analisi chimico-biologiche e nei processi di produzione. Può occuparsi della prevenzione e gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario o contribuire alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti da commercializzare seguendo la normativa vigente in termini di qualità. E’ in grado di : – Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate. – Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali. – Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate. – Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici. – Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio. – Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

14 POF 2015-2016

Indirizzo: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria PROFILO Il Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, ha competenze nel campo dell'organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell'ambiente. E' in grado di: collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i

risultati delle ricerche più avanzate; controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico; Intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici

per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;

affrontare le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.

collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali.

QUADRO ORARIO

“AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

DISCIPLINE

ore

1° biennio 2° biennio 5° anno secondo biennio e quinto anno costitui scono un percorso

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Scienze integrate (Fisica) 99 99

di cui in compresenza

66* Scienze integrate (Chimica) 99 99

di cui in compresenza

66* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui in compresenza

66* Tecnologie informatiche 99

di cui in compresenza

66* Scienze e tecnologie applicate ** 99

DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI”, “GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO” E “VITICOLTURA ED ENOLOGIA”

Complementi di matematica 33 33 Produzioni animali 99 99 66

ARTICOLAZIONE “PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI” Produzioni vegetali 165 132 132 Trasformazione dei prodotti 66 99 99 Economia, estimo, marketing e legislazione 99 66 99 Genio rurale 99 66 Biotecnologie agrarie 66 99 Gestione dell’ambiente e del territorio 66

ARTICOLAZIONE “GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO” Produzioni vegetali 165 132 132 Trasformazione dei prodotti 66 66 66

Genio rurale 66 66 66

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

15 POF 2015-2016

Economia, estimo, marketing e legislazione 66 99 99 Gestione dell’ambiente e del territorio 132 Biotecnologie agrarie 66 66

ARTICOLAZIONE “VITICOLTURA ED ENOLOGIA” Produzioni vegetali 165 132 Viticoltura e difesa della vite 132 Trasformazione dei prodotti 66 66 Enologia 132 Economia, estimo, marketing e legislazione 99 66 66 Genio rurale 99 66 Biotecnologie agrarie 99 Biotecnologie vitivinicole 99 Gestione dell’ambiente e del territorio 66 Totale ore annue di attività e insegnamenti di

indirizzo

396

396

561

561

561

di cui in compresenza

264* 561* 330* Totale complessivo ore

1056 1056 1056 1056 1056 Indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio:

Si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.

TITOLO E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

I risultati di apprendimento sono declinati in conoscenze, abilità e competenze, secondo il Quadro Europeo delle Qualifiche per l’Apprendimento Permanente (EQF).

Il titolo in uscita è il seguente: Diploma di perito con certificazione delle competenze acquisite.

INDIRIZZO “COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DISCIPLINE 1°

biennio 2° biennio 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Scienze integrate: Fisica 99 99

di cui Laboratorio di Fisica 66 66 Scienze integrate: Chimica 99 99

di cui Laboratorio di Chimica 66 66 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui Laboratorio di tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica 66

Tecnologie informatiche 99 di cui Laboratorio di Tecnologie informatiche 66

Scienze e tecnologie applicate* 99 Complementi di matematica

33 33 Progettazione, Costruzioni e Impianti 231 198 231 Geopedologia, Economia ed Estimo 99 132 132 Topografia 132 132 132 Gestione del cantiere, Sicurezza dell’ambiente di lavor 66 66 66 Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo 396 396 561 561 561

di cui LABORATORIO 396 561 330 Quadro orario

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI 1° biennio (comune a tutti)

2° biennio 5° anno Lingua inglese 3 3 3 3 3

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

16 POF 2015-2016

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 - - - Complementi di matematica - - 1 1 - Tecnologie informatiche 3 - - - - Tecnologie informatiche laboratorio - 1 - - - Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche 3 3 - - - Laboratorio di tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche - 1 - - - Progettazione, costruzioni e impianti - - 7 6 7 Geopedologia, economia ed estimo - - 3 4 4 Topografia - - 4 4 4 Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro - - 2 2 2 Scienze integrate (Chimica) 3 3 - - - Laboratorio (Chimica) - 1 - - - Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2 - - - Scienze integrate (Fisica) 3 3 - - - Laboratorio di fisica - 1 - - - Scienze motorie e sportiva 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 32 32 32 32 32 Per l’opzione architettura e design, verranno sviluppati moduli di storia dell’arte, di Grafica CAD 2D, di Materiali e Tecnol. del design, di Architettura Tecnica (primo biennio), bioedilizia, caratteri distributivi degli edifici, Arredamenti d’interni, Modellazione 3D e redering. Di tecniche di Rilievo e Rappresentazione dell’esistente e Fotogrammetria Terrestre (secondo biennio e quinto anno) PROFILO

Il Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio: - ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti di rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; - possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti, nel rilievo topografico, nella stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nei diritti reali che li riguardano, nell’amministrazione di immobili e nello svolgimento di operazioni catastali; - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità; - opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili; relativamente ai fabbricati interviene nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo; è in grado di prevedere, nell’ambito dell’edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente; - la sua formazione sistemica gli consente di spaziare tra le sue conoscenze fino ad arrivare alla pianificazione ed alla organizzazione di tutte le misure opportune in materia di salvaguardia della salute nei luoghi di vita e di lavoro; - esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte; - conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

17 POF 2015-2016

INDIRIZZO: Elettronica ed Elettrotecnica PROFILO

Il diplomato in “ Elettronica ed Elettrotecnica” ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell'energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; nei contesti produttivi d'interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione. E' in grado di: operare nell'organizzazione dei servizi e nell'esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; integrare conoscenze di elettrotecnica, elettronica e di informatica per intervenire nell'automazione

industriale; intervenire nei processi di conversione dell'energia elettrica, anche di fonti alternative.

QUADRO ORARIO

“ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

DISCIPLINE

ore

1° biennio

2° biennio

5° anno

secondo biennio e quinto anno costitui- scono un percorso formativo unitario

1^ 2^

3^ 4^ 5^ Scienze integrate (Fisica) 99 99

di cui in compresenza 66* Scienze integrate (Chimica) 99 99

di cui in compresenza 66* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui in compresenza 66* Tecnologie informatiche 99 99

di cui in compresenza 66* Scienze e tecnologie applicate ** 99

DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “ELETTRONICA”, “ELETTROTECNICA” E“AUTOMAZIONE”

Complementi di matematica 33 33

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

165 165 198

ARTICOLAZIONI “ELETTRONICA” ED “ELETTROTECNICA”

Elettrotecnica ed Elettronica 231 198 198

Sistemi automatici 132 165 165

ARTICOLAZIONE “AUTOMAZIONE”

Elettrotecnica ed Elettronica 231 165 165

Sistemi automatici 132 198 198 Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo

396 396 561 561 561

di cui in compresenza 264* 561* 330* Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

18 POF 2015-2016

Per l’ orientamento Informatica applicata oltre agli argomenti previsti dal profilo curriculare, che prevedono l’informatica al primo anno, verranno affrontate le seguenti tematiche: Lingua italiana: uso di programmi di elaborazione dei testi Matematica: sistemi di numerazione in basi diverse, uso del foglio elettronico e di algoritmi per la risoluzione di problemi Diritto: legislazione del copyright, sul trattamento dei dati sensibili, regole e reati informatici Disegno: utilizzo del programma CAD per il disegno tecnico Fisica: sensori per l’acquisizione di grandezze fisiche Sistemi automatici: programmazione nei linguaggi più evoluti (C++, Java, applicazioni per Android) Tecnologie e progettazione dei sistemi elettrici ed elettronici: progettazione di sistemi domotici, realizzazione di impianti automatici con l’uso del PLC o di schede programmabili di tipo ARDUINO INDIRIZZO: Meccanica, Meccatronica ed Energia PROFILO Il Diplomato in “Meccanica, Meccatronica ed Energia “ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. E’ in grado di:

- integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi; - agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale

QUADRO ORARIO

“MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

DISCIPLINE

Ore

1° biennio

2° biennio

5° anno

secondo biennio e quinto anno costitui- scono un percorso

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Scienze integrate (Fisica) 99 99

di cui in compresenza 66* Scienze integrate (Chimica) 99 99

di cui in compresenza 66* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui in compresenza 66* Tecnologie informatiche 99

di cui in compresenza 66* Scienze e tecnologie applicate** 99 Complementi di matematica 33 33

ARTICOLAZIONE “MECCANICA E MECCATRONICA”

Meccanica, macchine ed energia 132 132 132 Sistemi e automazione 132 99 99

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

19 POF 2015-2016

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 165 165 165

Disegno, progettazione e organizzazione industriale

99

132

165

ARTICOLAZIONE “ENERGIA”

Meccanica, macchine ed energia 165 165 165 Sistemi e automazione 132 132 132 Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 132 66 66 Impianti energetici, disegno e progettazione 99

99 165 198

Totale ore annue di attività e insegnamenti di

396 396 561 561 561

di cui in compresenza 264* 561* 330* Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

1.2.3 GLI ISTITUTI PROFESSIONALI ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE I percorsi degli Istituti Professionali sono parte integrante del sistema dell'istruzione secondaria superiore in cui si articola il secondo ciclo del sistema di istruzione. Gli istituti professionali costituiscono un’articolazione dell’istruzione tecnica e professionale, dotata di una propria identità culturale, metodologica e organizzativa, che fa riferimento al profilo educativo, culturale e professionale dello studente, a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione L'identità degli istituti professionali è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica.

In linea con le indicazioni dell'Unione europea e in coerenza con la normativa sull'obbligo di istruzione, che prevede lo studio, l'approfondimento e l'applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, l'offerta formativa degli istituti professionali si articola in un'area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo. L'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l'obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico- sociale.

Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i diplomati in grado di assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di servizio e di collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi.

Assume particolare importanza nella progettazione formativa degli istituti professionali la scelta metodologica dell'alternanza scuola lavoro, che consente pluralità di soluzioni didattiche e favorisce il collegamento con il territorio. A conclusione del percorso quinquennale, è possibile per gli studenti inserirsi nel mondo del lavoro, proseguire nel sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore, nei percorsi universitari nonché nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. A tale scopo, viene assicurato nel corso del quinquennio un orientamento permanente che favorisca da parte degli studenti scelte fondate e consapevoli.

I percorsi degli istituti professionali hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze basate sull'integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i saperi linguistici e storico-sociali, da esercitare

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

20 POF 2015-2016

nei diversi contesti operativi di riferimento. Strumenti organizzativi e metodologici I percorsi degli istituti professionali sono articolati in due bienni e un quinto anno. II primo biennio è finalizzato al raggiungimento dei saperi e delle competenze relativi agli assi culturali dell’obbligo di istruzione. Le discipline dell'area di indirizzo, presenti in misura consistente fin dal primo biennio, si fondano su metodologie laboratoriali per favorire l'acquisizione di strumenti concettuali e di procedure applicative funzionali a reali situazioni di lavoro. In questa prospettiva, assume un ruolo fondamentale l'acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza che consentono di arricchire la cultura dello studente e di accrescere il suo valore in termini di occupabilità. Il secondo biennio è articolato in due distinte annualità al fine di consentire un raccordo con i percorsi di istruzione e formazione professionale. Le discipline dell'area di in- dirizzo assumono connotazioni specifiche, con l'obiettivo di far raggiungere agli studenti, nel quinto anno, un'adeguata competenza professionale di settore, idonea sia all'inserimento diretto nel mondo del lavoro, sia al proseguimento degli studi nel sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore, sia nei percorsi universitari o di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. La flessibilità didattica e organizzativa, che caratterizza i percorsi dell'istruzione professionale, è strumento prioritario per corrispondere alle diverse esigenze di formazione espresse dagli studenti e dalle loro famiglie, alla necessità di prevenire e contrastare la dispersione scolastica e assicurare il successo formativo. I percorsi dell'istruzione professionale sono organizzati in modo da favorire organici raccordi in particolare con l'istruzione tecnica e con i percorsi regionali di istruzione e formazione professionale, per garantire i passaggi tra i sistemi. A tal fine vanno valorizzati gli strumenti di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti. I percorsi degli istituti professionali sono caratterizzati da un raccordo organico con la realtà sociale ed economica locale, attraverso relazioni con i soggetti istituzionali, economici e sociali presenti nel territorio, compreso il volontariato e il privato sociale. La metodologia dell'alternanza scuola lavoro è funzionale a questo raccordo sistematico. A tale scopo si assicurano spazi crescenti di flessibilità, dal primo biennio al quinto anno, funzionali agli indirizzi, per corrispondere alle esigenze indotte dall'innovazione tecnologica e sociale oltre che dai fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e delle professioni e dalle vocazioni del territorio. Le metodologie didattiche sono improntate alla valorizzazione del metodo laboratoriale e del pensiero operativo, all'analisi e alla soluzione dei problemi, al lavoro cooperativo per progetti, per consentire agli studenti di cogliere concretamente l'interdipendenza tra cultura professionale, tecnologie e dimensione operativa della conoscenza.

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI:

“SERVIZI” e “INDUSTRIA E ARTIGIANATO”

DISCIPLINE

ORE ANNUE 1° biennio 2° biennio quinto anno 1 2 3 4 5

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua inglese 99 99 99 99 99 Storia 66 66 66 66 66 Matematica 132 132 99 99 99 Diritto ed economia 66 66 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 RC o attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore 660 660 495 495 495

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo 396 396 561 561 561

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

21 POF 2015-2016

Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056 Gli istituti professionali del settore servizi possono prevedere, nel piano dell’offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di altre lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l’utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell’offerta formativa.

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Profilo: Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.

E’ in grado di: - Controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro

funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente.

- Osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi.

- Organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi.

- Utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono.

- Gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento. - Reperire e interpretare documentazione tecnica. - Assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi. - Agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome

responsabilità. - Segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche. - Operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.

Indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO

Discipline ORE ANNUE

Primo biennio Secondo biennio 5° anno 1 2 3 4 5

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

99

99

Scienze integrate (Fisica)

66

66 di cui in compresenza 66*

Scienze integrate (Chimica)

66

66

di cui in compresenza 66*

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

66

66

Laboratori tecnologici ed esercitazioni

99**

99**

132**

99**

99**

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

22 POF 2015-2016

Tecnologie meccaniche e applicazioni

165

165

99

Tecnologie elettrico- elettroniche e applicazioni

165

132

99

Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione

99

165

264

Ore totali 396 396 561 561 561 di cui in compresenza 132* 396 198

* L’attività didattica in laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore. ** insegnamento affidato al docente tecnico pratico.

SETTORE SERVIZI

Indirizzo: Servizi per l'agricoltura e il turismo rurale PROFILO: Il Diplomato di istruzione professionale, nell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali. È in grado di: - Gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive: agro-

ambientale, agro-industriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti dei sistema di qualità. - Individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i

caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie. - Utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai

processi di produzione e trasformazione. - Assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti concernenti

lo sviluppo rurale. - Organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari ed

agroindustriali. - Rapportarsi agli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario,

miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche. - Gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a

difesa delle zone a rischio. - Intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo, anche

attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici. - Gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e

ricreative. B1 - indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO

Discipline

ORE ANNUE Primo biennio Secondo biennio 5° anno

1 2 3 4 5 Scienze integrate (Fisica) 66 66 di cui in compresenza 66* Scienze integrate (Chimica) 66 66

di cui in compresenza 66* Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 66 66 Ecologia e Pedologia 99 99 Laboratori tecnologici ed esercitazioni 99 ** 99 **

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

23 POF 2015-2016

Biologia applicata 99 - - Chimica applicata e processi di trasformazione 99 66

- Tecniche di allevamento vegetale e animale 66 99 - Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali 165 66 66

Economia agraria e dello sviluppo territoriale 132 165 198 Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di 165 198 Sociologia rurale e storia dell’Agricoltura

-

-

99 Ore totali 396 396 561 561 561 di cui in compresenza 132* 396 * 198 *

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le

ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.

** insegnamento affidato al docente tecnico pratico.

CORSO SERALE SIRIO

Dopo un'interruzione di un paio d'anni, l'Istituto Borghese-Faranda ha ampliato per l’anno scolastico 2013/2014 indirizzandola anche a tutti coloro che hanno interrotto il proprio percorso formativo e che avvertono il desiderio e/o la necessità di proseguire gli studi, anche ai fini di un avanzamento di carriera. Il progetto Sirio, deliberato dal Collegio dei Docenti del 19/03/2013 e dal Consiglio di Istituto del 22/03/2013, vuole essere una risposta efficace alla richiesta di formazione degli adulti. La proposta si differenzia da quella diurna, sia per il numero di ore curriculari, sia per la modalità con cui si comunicano le conoscenze e le competenze necessarie ad una moderna preparazione tecnica e professionale. Il Progetto del Corso Serale Sirio consente quindi di valorizzare le esperienze possedute dagli alunni, per le quali vengono riconosciuti crediti ed eventuali esoneri parziali/totali nella frequenza delle discipline. Possono iscriversi tutti i lavoratori stabilmente o temporaneamente occupati, coloro che sono in attesa di lavoro, i disoccupati, le casalinghe, chi desideri riprendere o completare il ciclo di studi iniziato non trovandosi più in età scolastica. Età degli iscritti: si va da un minimo di 18 anni. I minorenni sono ammessi purché lavorino, oppure nel caso in cui dimostrino di non poter frequentare, per altri motivi, le lezioni del mattino. Il corso di studi è attivato per una seconda classe e una quinta classe Le lezioni si svolgeranno nelle ore pomeridiane di tutti i giorni dal lunedì al venerdì - per un totale di 26 ore - con esclusione del sabato.

QUADRO ORARIO

MATERIE I II III IV V ITALIANO 4 4 3 3 3 STORIA 2 2 2 PRIMA LINGUA STRANIERA 3 3 3 3 3 SECONDA LINGUA STRANIERA 4 4 MATEMATICA 4 4 3 3 3 SCIENZE STORICO - SOCIALI 3 3 SCIENZA INTEGRATE 3 3 ECONOMIA AZIENDALE 2 2 8 9 9 ECONOMIA POLITICA 3 2 3 DIRITTO 3 3 2 TRATTAMENTO TESTI 2 2 RELIGIONE 1 1 1 1 1 TOTALE 26 26 26 26 26

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

24 POF 2015-2016

1.2.4 Biennio unitario - Profilo formativo in uscita: competenze di base La struttura dei diversi indirizzi prospettati dalla riforma vede nel biennio una totale coincidenza dei quadri orari. Pertanto il biennio si configura come un percorso dalla struttura fortemente unitaria e può mantenere la vocazione orientativa che lo ha contraddistinto anche negli anni precedenti. Il Biennio Unitario ha infatti carattere orientativo, per offrire allo studente l’opportunità di sviluppare competenze utili per effettuare scelte consapevoli e motivate, anche relativamente all’indirizzo di triennio. La programmazione didattica è pensata per l’acquisizione delle competenze di base, con uno studio ampio e differenziato di discipline diverse, attraverso il quale l'alunno avrà un quadro completo delle possibilità che lo aspettano nel proseguimento del corso di studi e svilupperà capacità di autovalutazione che lo possano sostenere in consapevoli scelte future, sia all'interno della scuola (scelta degli indirizzi del triennio) sia al di fuori di essa (orientamento professionale e universitario alla fine del curricolo). L’apertura al mondo esterno è sostenuta dallo studio di due lingue straniere, una delle quali è l’inglese. Nel primo biennio i docenti perseguono, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, nel rispetto delle nuove disposizioni (DM 139/2007) declinate negli assi culturali relativi ai singoli ambiti disciplinari: Asse linguistico: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare e produrre testi multimediali Asse matematico: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Asse scientifico-tecnologico: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Asse storico-sociale: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

Cap. II

21 Pof 2015-2016

CAPITOLO II

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

2.1 LA SCUOLA NEL TERRITORIO 2.1. SEDE ASSOCIATA ITCG BORGHESE L’Istituto Tecnico F. Borghese è ubicato alla periferia EST del centro abitato della città di Patti, al termine della via Mons. A. Ficarra, breve traversa del Corso Matteotti, asse collegante la frazione Marina, lo svincolo autostradale e la stazione ferroviaria con il centro collinare del paese. La storia della Scuola è abbastanza antica. Istituita nel lontano 1962, già con entrambi i corsi Commerciale e Geometri, opera quindi sul territorio da quasi 50 anni. Nel 1966, con Decreto del Presidente della Repubblica, l’Istituto veniva intitolato al Prof. Ferdinando Borghese (1867-1936), laureato in Ingegneria Civile e in Scienze Matematiche e Fisiche, Direttore della Regia Scuola Tecnica di Patti dal 1906 al 1923, anno in cui per effetto della Riforma Gentile la Scuola fu trasformata in Complementare. Sin dalla sua istituzione, l’I.T.C.G. F. Borghese è sempre stato punto primario di riferimento socio-culturale per la cittadina ed il suo bacino demografico e considerato, a titolo, un notevole nodo della cultura della provincia. STRUTTURA/RISORSE STRUTTURALI DELL’ISTITUTO L’Istituto è costituito da un unico plesso realizzato verso gli inizi degli anni sessanta ed è formato da quattro ali poste a ferro di cavallo con una diramazione sul lato Nord. L’ingresso principale ed il prospetto dell’edificio si trovano sulla via Monsignor Ficarra. L’edificio confina da tutte le parti con ampi cortili, di cui uno (quello lato Nord-Est) è adibito a palestra scoperta.

L’Istituto è dotato di: Ufficio Dirigente Scolastico Ufficio Vice-Presidenza Ufficio Segreteria settore Contabilità Ufficio Segreteria settore Alunni Ufficio Segreteria settore Personale Sala Docenti Aula Magna adibita a sala conferenze, convegni… Biblioteca/Centro di Documentazione N° 30 aule per attività didattiche in classe N° 3 Laboratori informatici N° 1 Laboratorio linguistico audio-attivo comparativo N° 1 Laboratorio di Chimica/Biologia con 25 postazioni multimediali

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

Cap. II

22 Pof 2015-2016

N° 1 Laboratorio di Fisica con postazione multimediale N° 1 Laboratorio di Geografia con postazione multimediale N° 1 Laboratorio Topografico Integrato N° 1 Laboratorio di Trattamento Testi multimediale N° 1 Laboratorio di Impresa Formativa Simulata N° 1 Aula di disegno N° 1 Palestra coperta – dotata delle più moderne attrezzature gimniche, anche elettroniche N° 1 Palestra scoperta con campi per calcetto e pallavolo Sala Centro di ascolto (C.I.C.) Archivio Punto fisso di ristoro con servizio di mensa/bar

Tutti i locali e le aule – con stazione multimediale – sono in funzione come terminali per comunicazione via Internet. Alcune aule didattiche sono inoltre dotate di lavagne interattive multimediali (LIM), di alta tecnologia, con uno schermo interattivo che trasforma il personal computer nel computer di tutta la classe al fine di consentirne la visualizzazione e l’interazione con contenuti e applicazioni in formato digitale: testi, immagini, animazioni, video, software, etc. L'insegnante e gli studenti così possono condividere contenuti ed operazioni in un processo di costruzione collaborativa delle conoscenze.

REGISTRO ELETTRONICO Nell’ambito dell’innovazione tecnologica, il nostro Istituto si è dotato di uno strumento informatico comunemente detto “registro elettronico”. permette di facilitare le comunicazioni scuola-famiglia riguardanti in particolare le assenze, i ritardi, le uscite anticipate e i voti degli studenti. La riservatezza dei dati è garantita da una autenticazione tramite codice utente e password. Per registrare elettronicamente la presenza a scuola, gli studenti sono dotati di un badge di riconoscimento. In questo modo le informazioni saranno aggiornate in tempo reale e quindi visionabili dai genitori. I genitori, per acquisire le informazioni relative agli studenti, possono utilizzare una o più delle seguenti modalità:

attraverso Internet; attraverso la consultazione telefonica

Insieme al badge e al libretto personale, agli studenti, i cui genitori ne faranno richiesta, saranno consegnate le credenziali (codice studente e password) per la consultazione attraverso internet dei dati e una guida alla procedura informatica e telefonica. L’invio delle informazioni via SMS potrà essere attivata solo verso i genitori che ne faranno richiesta.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

Cap. II

23 Pof 2015-2016

GLI STUDENTI DELLE CLASSI DEI VARI INDIRIZZI

CLASSI TOTALE M F INGLESE FRANCESE TEDESC. SPAGN. RIP. 1A PNT 26 10 16 26 26 4 1AAFM 21 11 10 21 21 1 1BAFM 20 20 0 20 20 2 1ACBS 25 11 14 25 0 0 1BCBS 15 8 7 15 0 0 1AELT 12 12 0 12 0 4 1BMCT 16 16 0 16 0 0 1ACAT 29 16 13 29 0 0 1BCAT 11 11 0 11 0 0 1AAGR 19 16 3 19 0 7 TOTALE 194 131 63 194 67 18

2APNT 20 3 17 20 20 1 2BPNT 25 6 19 25 25 4 2AAFM 24 9 15 24 24 5 2BAFM 16 16 0 16 16 2AELT 23 23 0 23 0 5 2BMCT 16 16 0 16 0 5 2AAGR 17 13 4 17 0 1 2BAGR 13 9 4 13 0 3 2ACAT 12 10 2 12 0 3 2BCAT 18 12 6 18 0 0 2ACBS 23 12 11 23 0 0 TOTALE 207 129 78 207 85 27

3AAFT 22 16 6 22 22 22 3 3APNT 17 6 11 17 17 16 1 3BPNT 20 5 15 20 20 20 1 3CPNT 22 9 13 22 22 22 0 3AAST 25 15 10 25 25 3 3AELT 20 20 0 20 0 0 1 3C MAT 12 12 0 12 0 0 0 3BMCT 20 20 0 20 0 0 2 3EAGR 21 14 7 21 0 0 1 3ACAT 19 14 5 19 0 0 1 TOTALE 198 129 66 198 106 22 58 13

4EAGR 13 9 4 13 0 0 0 4BRIT 11 5 6 11 11 11 0 4AAFT 21 6 15 21 21 0 4 4ACAT 14 12 2 14 0 0 1 4BCAT 15 12 3 15 0 0 0 4AELT 16 16 16 0 0 1 4APNT 17 5 12 17 17 17 0 4BPNT 21 6 15 21 21 21 4BMCT 13 0 0 13 0 0 0 TOTALE 141 67 72 142 70 49 6

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

Cap. II

24 Pof 2015-2016

5AMAT 13 13 0 13 0 0 0 5APNT 22 8 14 22 22 22 0 5BRIT 16 6 10 16 16 16 1 5ESER 13 6 7 13 0 0 5AAFT 17 6 11 17 17 0 0 5ACTT 13 12 1 13 0 0 0 5BCAT 15 10 5 15 0 0 0 TOTALE 109 61 48 108 55 38 1 849

GLI STUDENTI/LE CLASSI PER SINGOLO INDIRIZZO

CORSO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

AFM+ RIT+ PNT+CBS

CLASSI TOTALE M F INGLESE FRANCESE SPAGNOLO TEDESCO RIP. 1^A AFM 21 11 10 21 21 1 1^B AFM 20 20 0 20 20 2 1^A PNT 26 10 16 26 26 4 1^A CBS 25 11 14 25 25 0 1^BCBS 15 8 7 15 15 0 TOT. 107 60 47 107 107 0 7

2^A AFM 24 9 15 24 24 5 2^B AFM 16 16 0 16 16 0 2^A PNT 20 3 17 20 20 1 2^B PNT 25 6 19 25 25 0 4 2^A CBS 23 12 11 23 0 0 0 TOT 108 46 62 108 85 0 10 3^A AFT 22 16 6 22 22 22 3 3^B PNT 20 5 15 20 20 20 1 3^CPNT 22 9 13 22 22 22 0 TOT. 64 30 34 64 64 42 22 4 4^A AFT 21 6 15 21 21 0 4 4^B RIT 11 5 6 11 11 11 0 4^A PNT 17 5 12 17 17 17 0 4^B PNT 21 6 15 21 21 21 TOT. 70 22 48 70 70 70 4 5^A AFT 17 6 11 17 17 0 0 5^B RIT 16 6 10 16 16 16 1 5^ A PNT 22 8 14 22 22 22 0 TOT. 55 20 35 55 55 38 1 TOT. GEN. 404 178 226 404 381 150 22 26

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

Cap. II

25 Pof 2015-2016

CORSO ANNO 2015/16

CAT CLASSI TOTALE M F INGL. FRANC. RIP. 1^A CAT 29 16 13 29 0 1^B CAT 11 11 0 11 0 0 TOT. 40 27 13 40 0 0 2^A CAT 12 10 2 12 0 1 2^B CAT 18 12 6 18 0 0 TOT. 30 22 8 30 0 1 3^A CAT 19 14 5 19 0 1 TOT. 19 14 5 19 0 1 4^A CAT 14 12 2 14 0 1 4^B CAT 15 12 3 15 0 0 TOT 29 24 5 29 0 1 5^A CAT 13 12 1 13 0 0 5^B CAT 15 10 5 15 0 0 TOT. 29 22 6 29 0 0 TOT. GEN. 147 109 30 127 0 6

CORSO SIRIO ANNO 2015/16

CLASSI TOTALE M F INGL. FRANC. RIP. 3^A AST 25 15 10 25 25 3 TOT. GEN. 25 15 10 25 25 3

2.2 SEDI ASSOCIATE IPIA E IPAA FARANDA L’Istituto statale d’Istruzione professionale per l’Industria e l’Artigianato“G. Faranda” di Patti è stato istituito il 1° ottobre 1970 con l’indirizzo Meccanico a cui si aggiunge nel 1975 l’indirizzo di Elettrotecnica. Viene intitolato a Gepy Faranda, giovane studente di ingegneria, appassionato di corse automobilistiche, morto prematuramente in un incidente durante una gara e del quale i genitori donarono gli occhi. Nel 1992, accogliendo le direttive del "progetto 92", la Scuola avvia i nuovi indirizzi: Meccanico-Termico ed Elettrico-Elettronico. Nel 1997 viene aggregata all’Istituto la sede IPAA (Agricoltura e Ambiente) di Patti con l’indirizzo agro-industriale. Nel 2010 viene istituito l’ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO con tre indirizzi: Elettronica ed elettrotecnica; Meccanica, meccatronica ed energia; Agraria, agroalimentare e agricoltura. L' Istituto presenta un percorso formativo in cui le discipline di indirizzo e quelle relative alle competenze chiave si integrano in modo significativo ed omogeneo attraverso la programmazione

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

Cap. II

26 Pof 2015-2016

modulare e l’ideazione di progetti pluridisciplinari, ai fini dello sviluppo di conoscenze teoriche, di competenze e abilità pratiche che consentano di esplorare a fondo le forme della realtà contemporanea In quest’ottica, il sapere delle varie discipline si coniuga alle competenze richieste alle nuove figure professionali, ai fini dell’ accesso diretto al mondo del lavoro, o al proseguimento degli studi universitari. Il profilo professionale degli studenti che si diplomano è, pertanto, quello di chi possiede conoscenze teoriche e pratiche che si traducono anche in operatività nelle nuove forme del lavoro. L’Istituto promuove, infatti, tutte le attività di carattere didattico e formativo che possano consentire agli studenti di porsi come soggetti attivi e propositivi nel mondo del lavoro, favorendo nei giovani la formazione di una mentalità imprenditoriale e collegando le attività della scuola con la realtà economica del territorio. Il contesto nel quale si colloca l’utenza è caratterizzato generalmente da attività lavorative soprattutto del settore agricolo, operaio, artigianale e in misura minore del terziario, il che implica un livello di istruzione delle famiglie non particolarmente elevato. Una fetta meno rilevante dell’utenza rivela provenienza socio-culturale medio-alta. Gli alunni delle Sedi associate IPIA e I.P.A.A. sono per la maggior parte provenienti dal circondario, un territorio relativamente vasto che parte da oriente con i comuni di Terme Vigliatore, Tonnarella, Falcone, Oliveri, Montalbano, Tripi, Montagnareale, Gioiosa Marea e che, attraversando anche i Nebrodi, arriva a Galati Mamertino e Naso su un’area che abbraccia i distretti 32, 33 e 38. Da un punto di vista strettamente culturale, il bacino d’utenza non presenta altri centri di aggregazione di una certa rilevanza oltre la scuola, la quale si vede investita di una funzione particolarmente importante come stimolo, centro di organizzazione e di offerta di proposte culturali. Un ostacolo è rappresentato, in questa direzione, dal fenomeno del pendolarismo, che vincola gli studenti agli orari dei mezzi di trasporto, non sempre compatibili con attività legate all’ampliamento dell’offerta formativa. La sede associata ITI - IPIA FARANDA si trova ubicata in via Kennedy, 2 in un plesso scolastico realizzato nell' anno 1985. E' circondato da ampi spazi su tutti i lati. L'istituto è dotato di:

Ufficio Vice-Presidenza Sala Docenti Aula Magna adibita a sala conferenze, convegni, etc…, etc… Biblioteca N° 4 Aule per attività didattiche in classe N° 6 Aule- laboratorio: Aula-laboratorio di Sistemi elettron e Telecomunicazioni Aula-laboratorio di Sistemi elettrici e Automazione Aula-laboratorio Elettrico-elettronico di base Aula laboratorio Termico e Controllo numerico Aula laboratorio Tecnologia meccanica Aula laboratorio di Misure N° 1 Laboratorio di Scienze Integrate. Fisica Chimica SDT N° 1 Laboratorio informatica multimediale N° 1 Laboratorio di Manutenzione e Assistenza Tecnica N° 1 Laboratorio Tecnologico

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

Cap. II

27 Pof 2015-2016

N° 1 Palestra scoperta con campi per calcetto e pallavolo La sede associata ITA- IPAA FARANDA si trova ubicata in via Trieste 42 in locali forniti dalla provincia regionale di Messina L'istituto è dotato di: Ufficio Vice-Presidenza Sala Docenti Aula Magna adibita a sala conferenze, convegni, …. N° 6 aule per attività didattiche in classe N° 1 laboratorio d'informatica N° 1 laboratorio linguistico multimediale N° 1 laboratorio Analisi Chimiche e Agroambientali N° 1 laboratorio di Scienze Azienda agraria con serra e ombraia GLI STUDENTI E LE CLASSI

CORSO 2015/2016 ITI-IPIA CLASSI TOTALE M F INGL. FRANC. RIP. 1^A ELT 12 12 0 12 0 4 1^B MCT 16 16 0 16 0 TOT. 29 29 0 29 0 2 2^A ELT 23 23 0 23 0 5 2BMCT 16 16 0 16 5 TOT. 39 39 0 39 0 10 3^A ELT 20 20 0 20 0 1 3BMCT 20 20 0 20 0 2 3C MAT 12 12 0 12 0 0 TOT 52 52 0 52 0 3 4^A ELT 16 16 16 0 1 4^B MCT 13 13 0 13 0 0 TOT. 29 29 0 29 0 1 5^A MAT 13 13 0 13 0 0 TOT. 13 13 0 13 0 0 TOT.GEN 162 162 0 162 0 16

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

Cap. II

28 Pof 2015-2016

CORSO 2015/2016 IPAA- ITA CLASSI ALUNNI M F INGL. FRANC. RIP. 1^A AGR 19 16 3 19 0 7 TOT. 19 16 3 19 0 0 2^ A AGR 17 13 4 17 0 1 2^B AGR 13 9 4 13 0 3 TOT. 30 22 8 30 0 1 3^E AGR 21 14 7 21 0 1 TOT. 21 14 7 21 0 1 4^E AGR 13 9 4 13 0 0 TOT. 13 9 4 13 0 4 5^E SER 13 6 7 13 0 0 TOT. 13 6 7 13 0 0 TOT.GEN 96 67 30 96 0 13

2.1.3 LE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI INTERNE Dirigente Scolastico: Prof.ssa Francesca Buta Numero Docenti: 125

ELENCO NOMINATIVI DOCENTI A.S. 2015-2016

1 AIELLO ANTONINO 64 LOMBARDO ANTONELLA 2 AIELLO CARMELA 65 LOMBARDO CONCETTA 3 AIELLO FRANCESCA 66 MACULA ANTONINO 4 ALLEGRA ALESSIA 67 MAIO SEBASTIANA 5 AMATO VINCENZO 68 MANCUSO CARMEN 6 ARAGONA MARIA 69 MANFRE' CARMELO 7 AUGELLO GIUSEPPE 70 MARTELLI SEBASTIANO 8 BERTOLAMI CARMELA 71 MERLO ROSARIO 9 BONFANTE ROSARIA 72 MESSINA GIUSEPPA 10 BRIZZI SERAFINA 73 MESSINA MARCELLA 11 BUSCO ROSARIA 74 MILONE SALVATORE 12 BUZZANCA FRANCESCO 75 MOLICA CONCETTA 13 BUZZANCA ROSARIA 76 MOLICA NARDO GIUSEPPE 14 CALARCO CANDELORO GIUSEPPE 77 MOSTACCIO SALVATORE ANTONIO 15 CALDERONE COSIMO ANTONINO 78 MURGIA MARIELLA 16 CALECA ELVIRA 79 MURGIA SALVATORE 17 CALIRI ANGELA 80 MUSCA ANTONINO 18 CALIRI GIOVANNA 81 MUSCARA' LAURA 19 CAMINITI CINZIA 82 NARDA CONCETTA 20 CAPPADONA FABIO 83 NATOLI NICOLINO 21 CAPPADONA MARIA ASSUNTA 84 NATOLI NUNZIATA 22 CARUSO MATILDE 85 ORLANDO GIUSEPPE 23 CATAROZZO CLAUDIO 86 PAGANO EDVIGE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

Cap. II

29 Pof 2015-2016

24 CELI CARMELA 87 PANISSIDI PITI' SANTA 25 CIARAVELLA MARIA 88 PANTO' PAOLA 26 COLAVITA FRANCESCO 89 PATERNITI GAETANO 27 COSTANTINO PIA 90 PERDICHIZZI CARMELA 28 COTTONE VALENTINO 91 PESCE WALTER CARLO MARIA 29 CRISAFULLI GIOVANNI 92 PETRONACI SALVATORE 30 CRISAFULLI SALVATORE 93 PICCIOLO MARIA CONCETTA 31 CRISAFULLI SANDRA 94 PIPITO' NUNZIO 32 D'ANGELO LICIA MARIA 95 PIRRI PATRIZIA 33 DAUCCIA MARIANNA 96 PISANO SANTI 34 DE LUCA GIOVANNI 97 PRESTIPINO CATERINA

35 DESTRO CASTANITI

FERNANDA 98 PRINCIOTTA CARMELO

36 DI DIO IRENE 99 QUATTROCCHI ANTONINO 37 DI SANTO LUCIA 100 RAFFAELE ROSA MARIA 38 DONZI' LAURA 101 RECUPERO ROSALBA 39 FERLAZZO TINDARA 102 RIZZO ANGELA 40 FERRARA CARMELINA ANNA 103 RIZZO CRISTOFORO 41 FERRARA TINDARA 104 SAJA STEFANO ANTONIO 42 FIOCCO MARIA TERESA 105 SALVO STEFANO 43 FONSECA CORRADO 106 SCAFFIDI NICOLINA 44 FOTI GIOVANNA 107 SCARCELLA VITTORIA 45 FRANZONE GIOCONDA 108 SCARDINO LUCA 46 GATTO GIUSEPPE ANTONINO 109 SCILIPOTI COSIMO DAMIANO 47 GENOVESE CONCETTA 110 SCIONTI FEBRONIA 48 GERACI FRANCESCO 111 SEGRETO GIUSEPPA 49 GIANCOLA GIUSEPPINA 112 SERRANO’ GIOVANNI 50 GIARRIZZO LINA 113 SIDOTI MARIA ANTONIA 51 GIGANTINO SABRINA 114 SINDONI ROSALIA

52 GIUNTA GIUSEPPINA ELISABETTA 115 SIRACUSA CARMELO

53 GRECO SALVATORE 116 SIRACUSA VITTORIO 54 GREGORIO DOROTEA 117 SQUATRITO FILIPPA LUANA 55 GUGLIOTTA GRAZIA CARMELA 118 STROSCIO ENZA 56 IALACQUA DANIELE 119 TASCA TIZIANA 57 LA NAIA ANGELO 120 TAVILLA ROSARIO 58 LA ROSA GIOVANNA 121 TERRANOVA MICHELE 59 LA MANCUSA GIUSEPPE 122 TORRE SALVATORE 60 LENZO SANTINA 123 TROMBETTA ROBERTA 61 LISCIANDRO CARMELITA 124 VELARDI GIANCARLO ALFONSO 62 LO IACONO ADRIANA 125 ZAPPIA FRANCESCO 63 LOCONDRO SANTO

Personale non docente: RESPONSABILE AMMINISTRATIVO (D.S.G.A.)

SALINA FEBRONIA Assistente Tecnico N. Cognome Nome 1. BARBERI FRANDANISA ALESSANDRO 2. BRUNO CARMELO 3. CAMPANELLA CLAUDIO 4. GIORGIO LUCIANO 5. PICCOLO PIETRO 6. SALVO FRANCESCO 7. FANARA MIRELLA 8. VALENTI PETTINO GAETANO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

Cap. II

30 Pof 2015-2016

9. VECA FRANCESCO Assistente amministrativo N. Cognome Nome 10. BONGIOVANNI ANTONINO 11. GRANATA MARIA 12. IANNUCCI CAROLINA 13. NATOLI ROSARIO 14. PARASILITI COLLAZZO GIUSEPPE 15. SCARDINO ANNA 16. SCIAMMETTA CARMELA 17. TRAVIGLIA PAOLO

Collaboratori scolastici N. Cognome Nome 18. BIUNDO SALVATORE 19. CAMPOCHIARO CARMELO 20. CARDACI SALVATORE 21. COLETTA ANNAMARIA 22. FAZIO CALOGERO 23. GIGANTE ROSETTA 24. LANDRO ROSINA 25. LASPADA PAOLINO 26. MAROTTA CATENA 26 MOLLICA BISCI GASPARE 27 MOLICA FRANCO CARMELO 28 NOVELLO VITO 29 PANTALEO TINDARO 30 PONTILLO FRANCESCO 31 RICCIARDELLO VINCENZINA 32 RUSSO ALESSANDRO

Collaboratore scolastico tecnico (addetto az. Agr.) 33 BARCELLONA GIUSEPPE 34 SCALIA ELSA

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA

Cap. III

29 Pof 2015-2016

CAPITOLO III

IL PROCESSO DI AUTODIAGNOSI

Anche con riferimento al Quadro europeo per la garanzia della qualità dei sistemi di istruzione e formazione, la Scuola pianifica ed attua processi di monitoraggio e misurazione al fine di analizzare i risultati e assicurare la conformità dei propri servizi. Proseguendo lungo il percorso di ricerca-azione intrapreso, realizzando da parecchi anni un Sistema di Gestione Qualità secondo linee di azione volte ad identificare i processi fondamentali e gli standard qualitativi per valutare e migliorare i risultati raggiunti, le linee guida tenute oggi dalla Scuola convergono allo sviluppo di: • un sistema di autovalutazione in armonia con le altre forme di valutazione esterna progettate

da organismi governativi centrali e periferici; • una capacità di pianificazione, di gestione e controllo dell’azione formativa al fine di aumentare

la capacità di ogni singola attività di concorrere alla produzione del risultato complessivo, migliorando la capacità di conseguire efficacemente gli obiettivi e l’affidabilità del servizio ed, al riesame, progettandone i miglioramenti.

3.1 Dall’analisi dei dati agli obiettivi di miglioramento

L’attività del processo di autovalutazione, che prevede il coinvolgimento di studenti, genitori, docenti, personale ATA, considera sia l’efficienza (il rapporto tra costi e risultati), sia l’efficacia (il rapporto tra obiettivi previsti e risultati raggiunti) dei vari fattori che concorrono a determinare la qualità del servizio. L’autodiagnosi, attraverso un approccio sistemico e procedure integrate, persegue un articolato ventaglio di obiettivi: • accertare quanto succede, identificando punti forti e punti deboli; • stabilire se il livello delle risorse disponibili è adeguato e se esse vengono impiegate al meglio; • valorizzare, coinvolgere e responsabilizzare tutti gli operatori ai vari livelli organizzativi della

Scuola; • determinare cosa deve essere cambiato, e poi verificare se il cambiamento ha prodotto effetti

positivi al Riesame degli OO.CC allo scopo di individuare opportunità di miglioramento per il sistema stesso.

Si riporta, di seguito, il Piano di miglioramento specifico SGQ sugli obiettivi individuati dalla Scuola per l’anno scolastico 2015/2016.

IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE IITCG PATTI BORGHESE Cap. III

30

Piano di Miglioramento per la Qualità Codice

MQ 01/5 1 Pag. 30

di 4

Processo Descrizione Obiettivo

Resp. Obiettivo Indicatore Traguard

o Frequenza

monitoraggio

Attività da svolgere Strategie da attuare

Risorse da impiegare Metodo di

verifica

Responsabilità della Direzione

Migliorare l’organizzazione ed il

funzionamento dell’Istituto

DS N. genitori

soddisfatti / n. genitori intervistati

≥ 85% Annuale

Continuare l’attività di vigilanza Migliorare la situazione logistica e gli arredamenti aule Potenziamento delle

dotazioni didattiche, multimediali e librarie

Analisi questionari sottoposti ai

genitori

“ Migliorare i tempi di

risposta degli uffici di segreteria

DSGA N. genitori

soddisfatti / n. genitori intervistati

≥ 80% Annuale Potenziamento del personale nei momenti critici quali iscrizioni, consegna libretti di giustificazioni, incontri scuola-famiglia

Analisi questionari sottoposti ai

genitori

“ Migliorare la pulizia dei locali DSGA

N. genitori soddisfatti / n.

genitori intervistati ≥ 65% Annuale

Sensibilizzare gli studenti al rispetto degli ambienti potenziando il loro senso di

appartenenza

Analisi questionari sottoposti ai

genitori

“ Migliorare il rapporto genitori - scuola DS

N. genitori soddisfatti / n.

genitori intervistati ≥ 75% Annuale

Intensificare e pianificare i rapporti con le famiglie attribuendo maggiori responsabilità

ai coordinatori di classe in questo settore

Analisi questionari sottoposti ai

genitori

“ Migliorare le

iniziative di recupero e di sostegno

DS N. genitori

soddisfatti / n. genitori intervistati

≥ 70% Annuale

Intensificare le azioni di sostegno e/o recupero rivolte agli alunni, sia per il recupero

del debito formativo che durante l’anno scolastico, soprattutto all’inizio del biennio e

del triennio

Analisi questionari sottoposti ai

genitori

Processi relativi al Cliente

Mantenere il numero di iscritti DS decrementi % per

anno scolastico 5% Annuale Attivare promozioni dell’Istituto presso le scuole medie e attraverso i media

Analisi iscrizioni allievi

“ Mantenere il numero

di iscritti nei passaggi di anno

scolastico

Collegio dei

docenti

decrementi % per classe ad inizio anno scolastico

5% Annuale Promuovere gli alunni con un massimo di 3 debiti consentendo un agevole recupero

Analisi iscrizioni allievi

per classi

IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE IITCG PATTI BORGHESE Cap. III

31

Processo Descrizione Obiettivo

Resp. Obiettivo Indicatore Traguard

o Frequenza

monitoraggio

Attività da svolgere Strategie da attuare

Risorse da impiegare Metodo di

verifica

Progettazione Migliorare la

gestione dei progetti extracurriculari

Gruppo di progetto / referente

n. corsisti che abbandonano il

corso prima della conclusione / n. totale di corsisti

20% Annuale

Sensibilizzare i tutor ad un’azione di continuo sostegno dei corsisti ed accompagnamento dell’azione didattica. Incentivare l’utilizzo del

contratto formativo in tutti progetti

Analisi documenti

progetti extracurriculari

“ “ Gruppo di progetto / referente

n. corsisti che rinunciano al corso

prima del suo regolare inizio / n. totale di corsisti

8% Annuale Migliorare la comunicazione e l’informazione sulle finalità, modalità di svolgimento, calendarizzazione del corso.

Analisi documenti

progetti extracurriculari

“ “ Gruppo di progetto / referente

n. corsisti che hanno risposto

negativamente al questionario di soddisfazione

finale / n. totale di corsisti

10% Annuale Attivare metodologie in cui il corsista sia

protagonista e concorra nella fase di negoziazione delle scelte didattiche

Analisi documenti

progetti extracurriculari

“ “ Gruppo di progetto / referente

n. NC riscontrate dall’Autorità di Gestione / n.

progetti erogati e conclusi

1% Annuale

Sensibilizzare i responsabili di progetto ad una gestione corretta del progetto e ad

un’adeguata archiviazione mediante consegna di moduli di pianificazione ed

erogazione

Analisi documenti

progetti extracurriculari

IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE IITCG PATTI BORGHESE Cap. III

32

Processo Descrizione Obiettivo

Resp. Obiettivo Indicatore Traguard

o Frequenza

monitoraggio Attività da svolgere/Strategie da attuare

Risorse da impiegare Metodo di

verifica

Erogazione del Servizio

Ridurre il tasso di non promozioni

Consigli di Classe

n. alunni non promossi / n. totale

alunni 10% Annuale Monitorare e valutare i processi di natura

didattica Analisi scrutini

finali

“ Migliorare la

gestione dei corsi I.D.E.I.

Collegio Docenti

n. alunni che recuperano i debiti

/ n. totale alunni che partecipano

agli I.D.E.I.

≥ 85% Annuale

Intensificare la formazione in servizio e l’aggiornamento dei docenti sulle strategie e metodologie didattiche. Sollecitare i docenti ad utilizzare forme diversificate di recupero quali il recupero intracurriculare e forme di flessibilità didattica

Monitoraggio Corsi I.D.E.I.

“ Ridurre la

dispersione scolastica

DS / Collegio Docenti

n. alunni ritirati durante l’anno scolastico / n. totale iscritti

5% Annuale

Intensificare i contatti con le famiglie tramite il coordinatore di classe. Attivare metodologie di integrazione di sostegno degli alunni in difficoltà. Migliorare il clima relazionale

Analisi report segreteria didattica

“ Migliorare la qualità

del risultato formativo

Consigli di Classe

n. alunni promossi agli esami di stato /

n. totale alunni ammessi

≥ 94% Annuale

Attuare azioni preventive in accoglienza del biennio e del triennio per l’acquisizione dei prerequisiti (conoscenze e competenze di base) necessari all’iter curriculare

Analisi scrutini, ed esami di

stato

Approvvigiona-menti

Migliorare la qualità delle forniture DSGA n. NC riscontrate /

n. totale forniture 4% Annuale Sensibilizzare i fornitori ad un’adeguata fornitura

Analisi ordini di acquisto

Sistema Qualità

Incrementare il numero di azioni

preventive

Resp. Qualità

n.azioni preventive attuate nel corso dell’anno scolastico

≥ 3 Annuale Attuare azioni in base ad indicazioni di AUDIT e analisi questionari di soddisfazione,

Riesame della Direzione

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. IV

33 POF 2015-2016

CAPITOLO IV

LA MISSION La mission è la risultante delle finalità istituzionali e delle finalità educative che rispondono a tutte le scelte didattico-formative - alle quali concorrono tutte le discipline - ed organizzative operate dalla Scuola. La Scuola, alla luce della vocazione per cui è nata, fa proprie le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione, e con l'esigenza di migliorare l'efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento, nel rispetto dei principi dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, progetta e realizza gli interventi di educazione, formazione ed istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati al contesto in cui opera, alla domanda delle famiglie, ai bisogni formativi ed alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo. Le scelte caratterizzanti la proposta educativa dell’Istituto gravitano attorno ad un centro comune, lo studente quale autonomo costruttore di se stesso, e sono finalizzate: - alla sua crescita educativa, culturale e professionale; - allo sviluppo della sua autonoma capacità di giudizio; - all’esercizio della responsabilità personale e sociale. 4.1 Criteri generali del P.O.F

Il Collegio dei Docenti ed il Consiglio di Istituto, focalizzando le finalità istituzionali del secondo ciclo di istruzione e formazione che ha come riferimento unitario il profilo educativo, culturale e professionale dello studente, definiscono i seguenti criteri generali per la elaborazione del P.O.F per l’anno scolastico 2015/2016 nelle sue linee programmatiche: Promozione del successo scolastico Prevenzione della dispersione scolastica ed implementazione dell’orientamento Valorizzazione della persona nelle dimensioni cognitive, affettive e relazionali Rispetto delle tradizioni storico-culturali dell’Istituto Promozione di contatti con Enti, Istituzioni provinciali, regionali, nazionali ed anche europee, ai fini dell’adesione ad iniziative formative comuni Promozione dei rapporti scuola-famiglia nel rispetto dei rispettivi ruoli e competenze Promozione di protocolli d’intesa con Enti, Agenzie formative (Università, Imprese, Aziende, Associazioni del Volontariato sociale) con cui condividere obiettivi formativi anche ai fini dell’inserimento degli alunni nel mondo del lavoro. 4.1.1 La mission specifica dell’Istituto

Dalla disamina effettuata delle criticità presenti nella Scuola e nel territorio, con cui essa interagisce in stretta sinapsi, al fine di tracciare il piano programmatico relativo al percorso formativo degli alunni, sono stati individuati quali obiettivi ritenuti prioritari per il 2015/2016 i seguenti:

1) Promozione del successo scolastico mediante il miglioramento dei livelli di conoscenza e competenza dei giovani

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. IV

34 POF 2015-2016

2) Amplificare la possibilità di acquisire competenze formative certificate spendibili nel contesto europeo

3) Capacità di trasferire in altri contesti le conoscenze acquisite in ambito disciplinare 4) Sviluppare le competenze degli allievi attraverso esperienze in contesti applicativi reali o

simulati, in un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, attraverso stage, tirocini

5) Arginare i casi di abbandono scolastico con progetti ed attività mirati 6) Promuovere attività nell’ambito del Volontariato sociale al fine di favorire esperienze umane e

potenziare il senso di responsabilità sociale nei giovani

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

35 POF 2015-2016

CAPITOLO V

LINEE PROGRAMMATICHE

Dalla disamina delle priorità rilevate nel processo di autodiagnosi di istituto e, quindi, alla luce dei criteri generali del POF già più anni individuati quali principi ispiratori fondamentali delle linee programmatiche del piano di azioni di miglioramento, il Collegio dei Docenti, al fine di dare una risposta concreta ai bisogni più urgenti del bacino d’utenza in cui la Scuola opera, delibera per l’anno scolastico 2015/2016 l’approvazione del seguente piano di interventi: 1. Promozione del successo scolastico mediante il miglioramento dei livelli di conoscenza e

competenza dei giovani. Progetti specifici che mirano ad implementare negli studenti l'acquisizione di competenze linguistiche e informatiche attraverso percorsi formativi che prevedano uno standard di certificazione riconosciuto a livello europeo e, specificatamente: - sviluppo delle abilità di base per quanto riguarda le lingue straniere - sviluppo delle abilità di base per quanto riguarda le competenze digitali

2. Implementare e/o potenziare la capacità di trasferire in altri contesti le conoscenze acquisite in ambito disciplinare attraverso progetti/attività - come da piano di programmazione che segue

3. Sviluppare le competenze degli allievi attraverso esperienze in contesti applicativi reali o simulati, in un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, attraverso stage, tirocini e costante dialogo con il territorio - come da piano di programmazione che segue

4. Prevenzione della dispersione scolastica attraverso progetti/attività mirati- come da piano di programmazione che segue

5. Promuovere attività nell’ambito del Volontariato sociale al fine di favorire esperienze umane e potenziare il senso di responsabilità sociale nei giovani attraverso progetti/attività mirati- come da piano di programmazione che segue.

5.1 Piano programmatico sugli obiettivi di miglioramento L’Istituto, sugli obiettivi di miglioramento individuati, predispone per l’anno scolastico 2015/2016 il seguente piano programmatico: 5.1.1 PROMOZIONE DEL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO: ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA, INCONTRI DI CONTINUITÀ, ORIENTAMENTO, RECUPERO, SOSTEGNO, PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE, GRUPPI SPORTIVI. Attività di accoglienza L’accoglienza sarà fatta durante la prima settimana, ad opera di tutti i docenti ed in particolare dei coordinatori, coadiuvati dai ragazzi tutor della Scuola. Articolazione: - nella prima settimana, conoscenza dell’Istituto, dei locali e delle risorse strutturali; - somministrazione di un questionario conoscitivo; - promozione da parte dei docenti delle 1e classi di attività stimolanti e coinvolgenti al fine di

facilitare la socializzazione e il lavoro in gruppo; - presentazione del funzionamento della Scuola e sensibilizzazione verso l'osservanza delle

regole e rispetto del patrimonio comune attraverso l’illustrazione del Regolamento d'Istituto, del POF, Patto formativo, Carta dei Servizi;

- fornire informazioni sul percorso curricolare – per gli alunni del biennio e le loro famiglie sulla Riforma vigente degli istituti tecnici e sulla Certificazione delle competenze nella scuola secondaria di secondo grado e sulle opportunità che l'Istituto offre in termini di progetti ed attività varie;

- test di ingresso per tutte le classi (in particolare prime e terze) e per tutte le discipline; - sulla base dei risultati dei test di ingresso, attuazione di moduli di azzeramento in orario

curriculare;

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

36 POF 2015-2016

- illustrazione della griglia di valutazione degli apprendimenti e della griglia di valutazione della condotta deliberate dagli OO.CC. ed - agli alunni del triennio - della griglia utilizzata per l'assegnazione del credito scolastico;

- attività finalizzate alla promozione delle eccellenze. Attenzione altresì sarà posta agli orari dei mezzi di trasporto per i pendolari. Le attività di accoglienza, integrate con le attività di orientamento, perdurano per l’intero anno scolastico al fine di evitare casi di abbandono.

Attività di Orientamento ed incontri di continuità - Saranno organizzati degli incontri di continuità con gli insegnanti della scuola media e con

genitori ed alunni entranti nelle prime classi anche al fine dell’orientamento futuro. - Orientamento verso la formazione professionale - attraverso rapporti concordarti con Enti e

Aziende - rivolto agli studenti che hanno assolto il proprio obbligo scolastico - fino al raggiungimento dell’obbligo formativo.

- Orientamento rivolto alle classi terminali, che prevede interventi informativi ed esperienze esterne (visite a Centri di formazione professionale ed Università, EE.LL., Aziende del settore di indirizzo, Ordini Professionali, gemellaggi, stage formativi, soggiorni all’estero, ecc…).

Sportello Centro d’ascolto, attraverso il quale la Scuola attiva occasioni di incontro tra alunni, docenti e personale specializzato a supporto di una costruzione armonica del progetto di vita di ciascun allievo. Promozione delle eccellenze:

fruizione di borse di studio riservate agli studenti più meritevoli Borghese - intestate al Prof. Ferdinando Borghese( allievi sede associata Borghese ) Noto Mellina - intestata alla Prof.ssa M. Mellina, già docente dell'Istituto - (Benefattore anonimo) ( allievi sede associata Borghese ) Molica Baratta – intestata al Prof. Pietro Molica Baratta (allievi sede associata IPIA Faranda) Dal 2014/2015 – intestata alla dott.ssa Ajello Minniti

- partecipazione ad iniziative nazionali che rientrano nel più ampio piano degli incentivi all'eccellenza promosse dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

- realizzazione di progetti ed attività al fine di fornire agli studenti il miglioramento della crescita formativa all’interno della Scuola.

Gruppi sportivi I Gruppi sportivi si formeranno con una suddivisione di alunni. Gli studenti delle IV e V classi – se non impegnati nella preparazione per attività agonistiche - potranno partecipare ad attività sportive sino al mese di marzo 2016. Piano interventi di recupero e sostegno Le attività di recupero e sostegno costituiscono parte ordinaria e permanente delle attività scolastiche integrative previste dal Piano dell’offerta formativa della Scuola. Il piano programmatico degli interventi specifici adottato dagli OO.CC. e sotto riportato prevede, ad inizio anno scolastico, test di ingresso per tutte le classi e per tutte le discipline. Alla fine del 1o quadrimestre

Corsi di recupero (I.D.E.I.) di 12 ore - per tutte le classi - destinati agli allievi individuati dai Consigli di Classe sulla base dei risultati quadrimestrali - per gruppi di almeno 10 alunni, tenendo conto delle risorse finanziarie della scuola.

orario extra- curricolare

2° quadrimestre Attività di potenziamento in vista degli esami di Stato - Studenti delle 5e classi AFM e CAT, tenendo conto delle risorse finanziarie della scuola.

orario extra- curricolare

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

37 POF 2015-2016

Post scrutini finali

Corsi di recupero di 15 ore per studenti delle classi A.F.M. e C.A.T., TURISMO e BIOTECNOLOGIE con sospensione del giudizio post-scrutini di giugno - per gruppi di almeno 5 alunni

orario extra- curricolare

2° quadrimestre Sportello didattico – a richiesta - per il recupero delle competenze nelle discipline individuate dal singolo o dal gruppo di alunni

Come da calendario

Anno scolastico Interventi mirati - come da progetto Torna con noi dopo la malattia e attraverso l’ausilio di mezzi informatici (webcam ed altri) – al recupero/sostegno degli allievi in difficoltà a causa di lunghe assenze per motivi di salute

orario extra- curricolare

Integrazione di alunni in situazione di handicap Sono previste iniziative specifiche per l’integrazione di alunni in situazione di handicap attraverso didattiche e curricoli individualizzati supportate da strumentazioni specifiche. Il progetto di integrazione prevede un lavoro comune con strutture socio-sanitarie ed Associazioni di volontariato. La finalità generale che il nostro Istituto si propone è un’ efficace inclusione scolastica degli alunni diversamente abili: presupposto indispensabile per l’inclusione sociale. Vengono messe, pertanto, a disposizione tutte le risorse umane, le risorse materiali e le strategie didattico - educative affinché ogni alunno possa fruire dell’offerta formativa, secondo il particolare ritmo evolutivo. La tecnica dello scambio dei ruoli diventa, a tal proposito, un punto di forza poiché coinvolge alcuni docenti curriculari che collaborano con l’insegnante di sostegno, scambiandosi le funzioni, nelle ore e nei giorni programmati. L’attuazione di tale tecnica presuppone che gli insegnanti coinvolti siano dotati di una preparazione culturale nella stessa classe di concorso ed, in particolare, che gli insegnanti curriculari, posseggano competenze psico-pedagogiche per offrire un adeguato supporto didattico all’alunno disabile. Si mette, in tal modo, in pratica il concetto sostenuto da psico-pedagogisti e legislatori che l’alunno disabile è parte integrante nella classe e che tutti gli insegnanti sono contitolari della classe stessa, Sul piano operativo, lo “scambio dei ruoli” può essere attuato con alunni che presentano difficoltà di apprendimento e con alunni con bisogni educativi speciali. I tempi e le modalità di organizzazione didattica vengono stabiliti durante le riunioni degli insegnanti di sostegno, nel Sottodipartimento e durante i Consigli di Classe .SE sapientemente programmata, la tecnica dello “scambio dei ruoli” offre occasioni concrete di arricchimento e di valorizzazione professionale per i docenti, di potenziamento delle capacità di apprendimento e di autonomia operativa per gli alunni diversamente abili e consolidando, nel contempo, i rapporti relazionali di tutti gli alunni della classe. Si viene a creare nella scuola, infatti, una comunità educante articolata in rapporti di collaborazione tra insegnanti e alunni per uno scopo comune: inclusione scolastica e sociale. L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce, quindi, un punto di forza del nostro istituto. La nostra scuola, infatti, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. L'offerta formativa mira anche ad innalzare il livello qualitativo degli interventi formativi ed educativi sugli alunni portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Nel confermare con la massima forza il principio della piena integrazione nelle classi ed alla luce delle esperienze pluriennali fin qui condotte. All’interno dell’Istituto, in collaborazione con il territorio, le famiglie, gli enti sanitari, l’équipe di assistenza, il gruppo di lavoro dei docenti specializzati, come previsto dalle C.C.M.M. 258/83, 250/85 e 262/88, predispone, insieme ai singoli consigli di classe, il Piano Educativo Individualizzato per ogni allievo diversamente abile, contenente gli obiettivi educativi e di apprendimento, le tipologie di intervento, le indicazioni circa i materiali, i luoghi e i tempi di attuazione. I processi di apprendimento relativi agli alunni diversamente abili prevedono soprattutto le attività che sviluppano l’autonomia, l’autostima, la crescita psico-affettiva e relazionale della persona. Al fine di garantire una reale integrazione degli alunni, le attività didattiche sono svolte principalmente nel gruppo-classe e sono adeguate, per quanto possibile, alle indicazioni programmatiche dei dipartimenti. I contenuti delle programmazioni disciplinari vengono semplificati o, se occorre, sostituiti. Ogni anno sono programmati e attivati, come ampliamento dell’offerta formativa, progetti per gli alunni diversamente abili.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

38 POF 2015-2016

VALUTAZIONE ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI Nei confronti degli alunni con minorazioni fisiche o sensoriali non si procede normalmente a valutazioni differenziate, la valutazione segue gli stessi criteri utilizzati per la classe adottando strategie varie e tempi più lunghi. Per gli alunni in situazione di handicap psichico grave, la valutazione terrà conto degli obiettivi prefissati nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) valutando prevalentemente l’aspetto psicologicocomportamentale, l’autonomia personale e l’integrazione degli allievi e non i profitti disciplinari. Gli alunni valutati in modo differenziato possono partecipare agli esami di qualifica e di stato per i quali (art. 318 Testo Unico – D.L.vo 297/1994) sono predisposte prove scritte equipollenti e assegnati tempi più lunghi. Ai fini della valutazione di primo trimestre, secondo trimestre e finale si specifica che: • per gli allievi diversamente abili che seguono la programmazione curriculare saranno applicati gli stessi criteri stabiliti per il resto della classe: interesse, partecipazione, impegno nello studio, livelli di partenza, situazioni socio-culturali svantaggiate ed eventuali vincoli che in itinere abbiano potuto influenzare il profitto dell’allievo/a. • per gli allievi diversamente abili che seguono una programmazione differenziata saranno valutati i risultati dell’apprendimento con l’attribuzione di giudizi o di voti relativi esclusivamente allo svolgimento della programmazione differenziata, in particolare si terrà conto dei tempi di apprendimento, del livello di abilità che l’allievo dimostrerà durante le esercitazioni pratiche, del grado di partecipazione, di impegno e di buona volontà profusi durante le attività in classe e del grado di rispetto delle regole. E' bene precisare che la programmazione differenziata conduce l’alunno al conseguimento dell’attestato di frequenza. VALUTAZIONE DI ALUNNI CON DISABILITÀ’ Il sistema di valutazione dell’alunno solitamente tiene conto del percorso di apprendimento progressivo rispetto ai livelli di partenza, della partecipazione,dell’impegno, dell’interesse, della situazione personale. 5.1.2 Portfolio progetti ed attività di arricchimento dell’offerta formativa Il Piano programmatico elaborato dall’Istituto per l’anno scolastico 2015/2016 prevede, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, la realizzazione dei progetti ed attività di ampliamento della propria offerta formativa riportati nelle tabelle seguenti. Tab. A: griglia progetti ed attività previsti Tab. B: visite aziendali e viaggi di istruzione - Criteri generali per la programmazione e

l’attuazione delle attività para/inter/extrascolastiche

LEGENDA Per rendere più agevole l’individuazione dei destinatari

Il simbolo B indica destinatarie le classi I e II B Il simbolo T indica destinatarie le classi III, IV e V T

Portfolio progetti ed attività di arricchimento dell’offerta formativa

SETTORE ECONOMICO - AD INDIRIZZI: 1. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E

MARKETING 2. TURISMO

SETTORE TECNOLOGICO- AD INDIRIZZI:

3. COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO - CHIMICA E BIOTECNOLOGIE SANITARIE - AGRARIA, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIA - ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA - MECCANICA, MECCATRONICA ED

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

39 POF 2015-2016

ENERGIA SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO-AD INDIRIZZI:

- MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA - TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE - TECNICO INDUSTRIE ELETTRONICHE - TECNICO INDUSTRIE MECCANICHE

SETTORE SERVIZI - AD INDIRIZZI: 4. SERVIZI PER L’AGRICOLTURA e IL

TURISMO RURALE

LEGENDA Per rendere più agevole l’individuazione dei destinatari

Il simbolo B indica destinatarie le classi I e II B

Il simbolo T indica destinatarie le classi III, IV e V T

b/T ORIENTAMENTO COME PROGETTO DI VITA Destinatari: ALLIEVI TUTOR DELLE PRIME CLASSI DEL PRIMO BIENNIO E DEL QUINTO ANNO Obiettivi: 1.Favorire l’inserimento degli alunni delle classi prime nel nuovo ciclo di studi 2.Favorire la capacità di acquisire competenze relazionali, motivazionali e senso di autoefficacia e autonomia decisionale 3.Promuovere l’immagine della scuola sul territorio ed in particolare presso le scuole medie e le famiglie degli allievi attraverso un continuo aggiornamento e miglioramento dell’offerta formativa. 4.Coinvolgere attivamente gli allievi e le loro famiglie nell’attuazione dell’offerta formativa della scuola. Tempi: Ottobre/Novembre/Dicembre 2015 e Gennaio/ Febbraio 2016 Referente: Prof. Busco R.

► B/T COSTRUISCI IL TUO FUTURO (ORIENTAMENTO SCOLASTICO) Destinatari: Tutti gli allievi del secondo biennio e quinto anno per l’Orientamento in entrata, studenti delle scuole medie dell’hinterland e studenti di tutte le classi 1e dell’Istituto; per l’Orientamento in uscita studenti delle classi 4e e 5e di tutti gli indirizzi dell’Istituto; n.10 studenti-tutor delle classi 5e Contenuti: 1. Incontri con gli alunni, genitori e docenti delle III classi delle scuole medie di Patti e del bacino di utenza dell’Istituto finalizzati

alla individuazione delle possibili linee di continuità tra i due livelli di scuola e seguiti da adeguate attività progettuali di visita/accoglienza dell’Istituto

2. Varie modalità di pubblicizzazione del P.O.F. della Scuola 3. Giornate del Tech Show (mostra di elettronica robotica e telecomunicazione) 4. Giornate dell’Open Day, con apertura e presentazione della Scuola alle famiglie attraverso percorsi guidati specifici dei diversi

settori ed indirizzi 5. Partecipazione alla Fiera dell’orientamento a Messina e a Palermo 6. Utilizzo dello sportello universitario 7. Incontri con esponenti delle facoltà universitarie, ordini professionali e istituzioni; partecipazione a meeting, conferenze, etc…. Obiettivi: 1. Fornire all’utenza il supporto necessario nelle fasi di orientamento in entrata ed in uscita 2. Promuovere l’immagine dell’Istituto e delle sue potenzialità formative all’esterno 3. Coinvolgere attivamente gli allievi e le loro famiglie nella realizzazione del Piano dell’offerta formativa Referente: Prof.ssa Busco R. e Prof. La Naia A.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

40 POF 2015-2016

► B/T CENTRO DI ASCOLTO E CONSULENZA (C.I.C.) Destinatari: studenti di tutti gli indirizzi e classi dell’Istituto Obiettivi: 1. Condurre gli allievi alla conoscenza e consapevolezza dei fattori che determinano disagio al fine di perseguire un sano

sviluppo psico-fisico 2. Creare un ambiente sereno e gioioso per socializzare 3. Superamento del disagio giovanile Tempi: Ottobre 2015→ Maggio 2016 -Orario antimeridiano (incontri con la Psicologa come da calendario) Referente: Prof.ssa Busco R.

► B/T PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE Destinatari: studenti di tutti gli indirizzi e classi dell’Istituto, in particolare del biennio; Genitori; Docenti Obiettivi: 1. Attenzionare il fenomeno degli abusi al fine di prevenire l’uso non terapeutico di sostanze stupefacenti e le dipendenze da

fumo e da alcool 2. Monitoraggio costante della situazione individuale degli allievi attraverso controlli e contatti 3. Potenziare le capacità di fruire delle gratificazioni del quotidiano e di finalizzare le proprie emozioni in modo da non ricercare

nelle devianze l'affermazione del proprio IO. Tempi: Incontri con classi o gruppi di allievi, incontri con gli Enti preposti - S.E.R.T., Consultorio familiare, Medicina scolastica - come da calendario - Orario antimeridiano Referente: Prof.ssa Busco R.

► T IL QUOTIDIANO IN CLASSE Destinatari: tutte le classi del triennio Obiettivi: 1. Favorire l’aggiornamento e l’approfondimento dell’attualità economico-finanziaria 2. Promuovere una vera e propria “cultura della lettura del quotidiano” con l’utilizzo dei quotidiani Il Corriere della sera, Il Sole 24

ore, La Stampa, La Gazzetta dello sport. 3. Sviluppo nei giovani del proprio spirito critico, di interrogarsi sui fatti della realtà che li circonda, di acquisire l’abitudine a

formarsi una propria opinione dopo confronto con quella degli altri Tempi: Ottobre 2015 → Giugno 206 - Orario antimeridiano Referente: Prof.ssa Busco R.

► B/T INFORM@TI ON LINE Destinatari: n. 20 studenti del biennio/triennio A.F.M., IGEA, P.N.T., C.A.T., Geometra; alunni delle 3eclassi delle scuole medie di Patti Obiettivi: 1. Promuovere l’acquisizione di conoscenze, competenze e creatività giornalistiche 2. Accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella scuola 3. La possibilità di fare nuove amicizie nel settore del giornalismo scolastico a livello nazionale 4. Produzione, stampa, pubblicazione di articoli sul Giornale dell’Istituto 5. Lavoro in rete su piattaforma Alboscuole - Associazione Nazionale di Giornalismo Scolastico Tempi: Ottobre 2015 → Maggio 2016 - Orario pomeridiano - Totale n° h. 50 Referente: Prof.ssa Sidoti M.A. e Prof. Natoli N.

► T VIVERE LE ISTITUZIONI - EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ- Destinatari: Allievi del triennio, in particolare delle 5eclassi Obiettivi: 1. Coinvolgere gli studenti in modo attivo 2. Stimolare la motivazione di partecipare ai processi democratici e decisionali 3. Acquisire concetti centrali quali “cittadinanza, partecipazione, territorio, diversità, uguaglianza..” 4. Incontri con Rappresentanti delle Istituzioni, Polizia, Finanza, Carabinieri, Magistrati, Associazioni 5. Visita al Parlamento Regionale 6. Visita al Parlamento Nazionale Tempi:Intero anno scolastico - Orario antimeridiano

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

41 POF 2015-2016

Referente: Prof.ssa Busco R.

► T RESTAURO DEI PROSPETTI DEL CINE-TEATRO COMUNALE Destinatari: Allievi del secondo biennio e del quinto anno del corso CAT/GEOMETRA Obiettivi: 1. 2. 3.

Impegnare gli studenti in attività pratiche di rilievo, restituzione grafica e progettazione edilizia. Saper usare le moderne attrezzature, strumentazioni e softwar in dotazione dell’istituto Dare visibilità all’Istituto effettuando attività didattiche sul territorio, interagendo con il Comune di Patti.

Tempi: Gennaio/Maggio 2016 - Orario antimeridiano e pomeridiano Referente: Prof. Natoli Nicolino

► B RADICI DEL PRESENTE II EDIZ. – DAL TEATRO GRECO ALL’ANFITEATRO ROMANO

Destinatari: Classi del biennio interessate circa 30 allievi Obiettivi: 1. Sensibilizzare gli allievi nei confronti del valore dei beni culturali e delle origini storico-culturali del territorio in cui vivono 2. Valorizzare le affinità storiche e culturali esistenti tra le regioni italiane nell’ambito delle diversità locali 3. Conoscere la differenza fra teatro greco e anfiteatro romano 4. Sviluppare la capacità di osservazione dell’ambiente e di beni culturali e archeologici 5. Riconoscere le tracce dell’azione umana sul territorio 6. Saper leggere un monumento e individuarne le differenze fra le varie epoche Tempi: Orario curriculare Referente: Prof.Siracusa Vittorio

► B/T INCONTRO CON L’AUTORE PRIMO BIENNIO : “La Pietra in mezzo al Mare” di Nino Casamento

Destinatari: Tutti gli allievi del primo biennio Obiettivi: 1. Far comprendere la tragedia attualissima degli immigrati 2. Far capire che con l’impegno si possono sconfiggere gli aspetti negativi che i loro padri non hanno saputo e voluto risolvere 3. Educare ad un rapporto di rispetto verso chi è più sfortunato 4. Far capire come amore e possesso sono due concetti ben distinti Tempi: Orario antimeridiano Novembre 2015 Referente: Prof. ssa Giuseppina Giancola

► B/T INCONTRO CON L’AUTORE QUINTO ANNO Nadia Terranova_ "Gli anni al contrario" Destinatari: allievi del quinto anno dell’istituto Obiettivi: 1. 2. 3. 4.

Conoscere la storia degli anni 70 Conoscere una generazione, attraverso le sue sballatissime utopie e le sue passioni autentiche, anche in modo indiretto, attraverso note immagini e nozioni. Capire come si vivono i sentimenti e le passioni,gli eventi umani potenti e delicati sullo sfondo di anni belli e terribili come gli anni Settanta. Capire come si è ancora capaci di strapparsi dal presente per tener conto di una memoria ancora viva

Tempi: marzo 2016 Referente: I docenti di lettere del quinto anno

► T INCONTRO CON L’AUTORE SECONDO BIENNIO : STEFANIA BIVIANO – “TUTTI GLI INVERNI DELLA MIA VITA”

Destinatari: Alunni del secondo biennio Obiettivi: 1. Capire come si può uscire da una situazione drammatica, grazie alla forza di volontà e alla tenacia 2. Saper affrontare la vita anche nei momenti bui

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

42 POF 2015-2016

3. Amare la vita nonostante le avversità 4. Continuare a credere in se stessa Tempi: orario curriculare : Gennaio/Febbraio 2016 Referente: I docenti di lettere del secondo biennio

► T MOSTRA TECH SHOW Destinatari: 50 Studenti delle classi IVA – VA – VB - VM indirizzo Tecnico-Tecnologico, Elettrico/Elettronico/Meccatronico e Manutenzione ed Assistenza Tecnica Obiettivi: 1. Acquisire specifiche competenze nel campo della strumentazione, delle energie alternative, degli impianti tecnologici e delle

applicazioni di automazione, robotica e meccatronica 2. Implementazione, nell’ambito dell’area di professionalizzazione (alternanza scuola-lavoro) di simulazioni aziendali 3. Realizzazione, nella sede I.P.I.A., di mostra-rassegna di strumentazioni, attrezzature e realizzazioni didattiche nel settore

scientifico-tecnologico TECH SHOW Tempi: 1° e 2° quadrimestre - Orario pomeridiano -Totale n° h. 20

► B INVALSI/S.N.V. 2015-2016 Destinatari:Tutti gli allievi delle seconde classi di tutti gli indirizzi dell’Istituto Contenuti: 1. 1° fase - propedeutica alla somministrazione dei questionari INVALSI:

Rilevazione/raccolta dati richiesti dal questionario di sistemaINVALSIriguardante le caratteristiche organizzative e funzionali 2. 2° fase - applicativa:

Somministrazione agli alunni delle II classi di tutti gli indirizzi della Scuola del questionario di valutazione didattica oggettiva - con prove di apprendimento nelle discipline individuate dall’INVALSI, Italiano e Matematica - e del questionario studente specifico

3. 3° fase: correttiva e di trascrizione Correzione e trascrizione risposte questionari INVALSI

4. 4° fase - conclusiva Compilativa sintetica, invio e archiviazione

Obiettivi: 1. Raggiungere gli obiettivi del Questionario di sistema INVALSI 2. Raggiungere gli obiettivi dei Questionari di valutazione didattica oggettiva INVALSI 3. Promuovere un’organizzazione del servizio erogato che risponda a criteri di valutazione nazionale 4. Arricchire la professionalità e le competenze degli Operatori della Scuola 5. Valorizzare le esperienze già fatte ed i risultati conseguiti. Tempi: come da calendario INVALSI Coordinatori: Proff. Sidoti Maria Antonia - Di Dio Irene - De Luca Giovanni - Segreto Giuseppa –Squatrito Filippa Luana ► QUALITÀ Destinatari:Tutti i settori della Scuola Obiettivi: 1. Diffondere e consolidare, operando nell’ambito di regole di riferimento, la cultura della qualità nella Scuola per il miglioramento

continuo della qualità dell'offerta formativa e dell'apprendimento 2. Identificare, valorizzare e utilizzare efficacemente le risorse disponibili 3. Promuovere un migliore riconoscimento delle proprie potenzialità e dei propri risultati 4. Mantenimento della Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla normativa internazionale UNI EN ISO 9001:2000 Tempi: tutto l’anno scolastico Coordinatori:: Prof. Funzioni Strumentali

► B/T PROGETTO BIBLIOTECA Destinatari: tutti gli alunni dell’istituto Obiettivi: 1. Offrire agli studenti la possibilità di fruire abitualmente del ricco patrimonio librario e documentario di cui la Scuola è dotata,

attribuendo alla Biblioteca la valenza caratteriale di laboratorio didattico, luogo di incontro di/con saperi multidisciplinari e multiculturali, palestra di sviluppo della riflessione, della fantasia e della creatività

2. Rendere la Biblioteca scolastica parte integrante dei processi formativi della Scuola Tempi: apertura all’utenza come da orario calendarizzato Referente: Prof. Ferlazzo Tindara

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

43 POF 2015-2016

► b/T IL DIALETTO SICILIANO: Una lingua tante sfaccettature- II Ediz.- Destinatari: ALUNNI DELLE SECONDE E TERZE CLASSI DELL’ISTITUTO Obiettivi: 1.Fornire conoscenze relative alle caratteristiche comuni dei dialetti siciliani e alle loro differenze 2.prendere coscienza delle peculiarità del proprio dialetto 3.Riflettere sulla forma fonetica, morfologica e sintattica del siciliano 4.Conoscere la genesi e la storia attraverso un breve excursus della più ampia storia della Sicilia 5.Prendere coscienza della nostra identità e della ricchezza del patrimonio culturale siciliano Tempi: II quadrimestre orario antimeridiano e pomeridiano –Totale h 30 Referente: Prof. GIANCOLA G.

► B/T GEMELLAGGIO: SCAMBIO DI CULTURA E COMPETENZE Destinatari: 25 ALLIEVI DELLE CLASSI: IIB E IIIB PNT – IIA PNT Obiettivi: 1. 1.Didattici: Scambio di corrispondenza e documenti, comunicazioni telematiche

2. Culturali: approccio e tradizioni e culture diverse, attraverso l’inserimento dei partecipanti in ambienti sociali, scolastici e familiari 3. Linguistici: uso e verifica delle proprie competenze 4. Storico-artistico e naturalistici

Tempi: Marzo → Aprile 2016- durata otto giorni Referente: Prof.sse Aragona Maria e Bonfante Rosaria

► B/T PER ESPLORARE L’UNIVERSO DELL’UOMO: LEGGERE, LEGGERE UN LIBRO -APPENDICE ALL’INCONTRO CON L’AUTORE-

Destinatari: Studenti del primo biennio e secondo biennio Obiettivi: 1.Comprendere come la cultura è la diffusione democratica e capillare del sapere, il Bene comune 2. Far comprendere agli studenti come fotografare il futuro della lettura al salone del Libro è uno degli esercizi più interessanti e stimolanti che offre l’evento 3.Delineare i tratti fondamentali della storia del libro e invogliare gli studenti a scoprire il “prodotto libro”, per conoscere l’evoluzione del sapere e della tecnologia che hanno accompagnato la sua trasformazione 4. Far incontrare mondi destinati a una profonda intersezione, a un connubio che cambierà entrambi i fronti alla ricerca delle migliori modalità su cui sviluppare la scrittura, la lettura e la cultura del futuro Tempi: II Quadrimestre – Maggio 2016 Referente: Prof. Aragona M. e Giancola G.

► B/T VOCE AI GIOVANI PER UN DUE GIUGNO DIVERSO Destinatari: ALLIEVI DELL’ISTITUTO Obiettivi: 1.Ricordare la storica data del 2 giugno 1946 2. Saper perché la sfilata militare del 2 giugno ha assunto nel tempo i caratteri stabili di una tradizione che, nell’onorare la Repubblica attraverso i suoi uomini in uniforme, riscuote un grande successo e la partecipazione dei cittadini 3. Conoscere il perché le vicende della parata militare sono lo specchio fedele dei mutamenti che hanno interessato il nostro Paese in oltre mezzo secolo Tempi: Giugno 2016 Referente: Prof. Busco Rosaria – Giancola Giuseppina

► b/T 3D E RENDERING Destinatari: Gli allievi della IB CAT IV A e IVB CAT

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

44 POF 2015-2016

Obiettivi: 1. conoscere i principi di funzionamento del programma Archicad 2. Conoscere i comandi e le procedure necessarie per la rappresentazione grafica 2D e 3D 3. Saper rappresentare in pianta, sezione, prospetto un semplice manufatto edilizio completo di quotature ed arredi 4. Saper costruire il modello tridimensionale di un manufatto edilizio Tempi: II Quadrimestre: Orario pomeridiano Referente: Proff. Scilipoti Cosimo e Saija Stefano

► B/T TERRA IMPAREGGIABILE E BENI DELL’UNESCO NELLA VAL DI NOTO Destinatari: 15/20 allievi delle classi IVA - IVB PNT e VA PNT – IVB CAT Obiettivi: Conoscere i beni storico-artistici ed etnoantropologici del territorio siciliano Agevolare la fruibilità delle risorse culturali locali per promuovere attrattività a fini turistici Saper valorizzare l’identità culturale locale Scoprire le potenzialità turistiche del proprio territorio Conoscere diverse forme di itinerari turistici Saper ideare e realizzare itinerari turistici Durata 20h Referente: Prof.ssa Ferlazzo Tindara

► T “ESCO IN SICILIA” Destinatari: Gli studenti dell’indirizzo turistico Obiettivi: 1.esortazione alla crescita globale della persona attraverso stimoli che possono derivare dalla conoscenza diretta di stratificazioni storiche e culturali che hanno prodotto esempi di grande valore, oggi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità 2.Formare futuri operatori di un turismo consapevole e responsabile Tempi tre anni Referente: Prof.ssa Giuseppina Giancola e il dott. Cristian Aiello (esperto)

► B/T ECCELLENZE NAZIONALI Destinatari: TUTTI GLI ALUNNI Obiettivi: 1.Far comprendere agli studenti l’importanza di conoscere il mondo che li circonda e che una buona preparazione culturale serve anche per aggiudicarsi dei premi in linea con le loro aspettative. Tempi: Ottobre/Dicembre Referente: Prof. SIDOTI M.A.

► T PREPARAZIONE TEST UNIVERSITARI Destinatari: 20 ALLLIEVI DELLE CLASSI QUINTE Obiettivi: 1.Acquisire i contenuti e le abilità necessarie per affrontare una prova di esame concorsuale 2.Utilizzare le tecnologie e i programmi informatici inerenti alle attività svolte 3.Sviluppare le capacità critiche indispensabili per proporre soluzioni in tempi ristretti 4. Consolidare le conoscenze di base propedeutiche agli studi universitari di indirizzo 5. Saper elaborare delle proposte Tempi: II Quadrimestre – orario pomeridiano con moduli di 10 ore per materia (Chimica – Fisica – Matematica – Diritto – Economia Aziendale) Referente: Prof. SCILIPOTI C.

► B/T PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Destinatari: TUTTI GLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE E DEL SECONDO BIENNIO DELL’ISTITUTO Obiettivi: 1.Acquisire i contenuti e le abilità tecno-professionali inerenti alle attività formative proposte, sia ai fini della crescita culturale personale, sia ai fini di un più facile inserimento nel mondo del lavoro 2.Utilizzare le tecnologie e i programmi informatici inerenti alle attività svolte 3.Sviluppare capacità critiche indispensabili per porsi come soggetti attivi e propositivi nel mondo del lavoro 4.Collaborare a livello operativo nelle aziende e/o studi professionali di riferimento 5.Saper elaborare delle proposte

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

45 POF 2015-2016

Tempi: l’attività si svolgerà nell’arco di più giorni, sia in orario antimeridiano che pomeridiano e avrà la durata di 8 ore per le classi seconde e di 20 ore per le terze e quarte dei corsi AFM- RIM, PNT e CAT – IPIA e IPAA Referente: Prof. Aragona Maria e Bonfante Rosaria

► MANUTENZIONE E AGGIUSTAGGIO Destinatari: Nessuno, poiché il progetto è volto al potenziamento delle attrezzature dei laboratori stessi Obiettivi: 1. Rendere funzionale ed efficienti i laboratori e i beni che la scuola mette a disposizione Tempi: Orario pomeridiano –l’intero anno scolastico- Referente: Prof. PETRONACI S.

Progetto GESTIONE TEST CENTER ECDL

Obiettivi: 1. Acquisizione di competenze relative alle Tecnologie informatiche e multimediali per il conseguimento della certificazione ECDL quale premessa per migliorare le possibilità occupazionali Prof. Rizzo Cristoforo

► B/T PROGETTO PONTE Destinatari: Tutti gli allievi e ai diversamente abili Obiettivi: 1. Educare al rispetto, all’accoglienza e all’alterità 2.Migliorare il processo di integrazione ed il successo formativo degli alunni disabili 3. Favorire comportamenti di reciprocità, ascolto, collaborazione 4. Promuovere le abilità e la pluralità delle intelligenze 5. Far acquisire competenze finalizzate alla costruzione di percorsi didattici personalizzati. Tempi : Tutto l’anno scolastico Referente: Prof.ssa Natoli Nunziatina

► B/TATTIVITA’ SPORTIVA Destinatari: studenti di tutti gli indirizzi e classi dell’Istituto Obiettivi: 1. 1. Avviamento pratica sportiva e confronto sportivo: Partecipazione a tornei di classe, tornei interscolastici, tornei

distrettuali ed interdistrettuali - Atletica Leggera: corsa campestre e gare su pista - Basket - calcio - pallavolo –tennis - tennis tavolo – mountain bike palla tamburello - aerobica

Referente: Prof.ssa Aiello F. Prof.ssa Aiello Carmela- Prof.ssa Franzone Gioconda – Prof. Buzzanca Vincenzo

► B BOOK IN PROGRESS in rete nazionale di scuole (scuola capofila: l’I.T.I.S. Majorana di Brindisi) Destinatari:Studenti di tutte le 1e classi Obiettivi: 1. Coinvolgimento di 800 docenti delle scuole in rete nella costruzione, aggiornamento, approfondimento, completamento,

ampliamento di libri di testo scientificamente e didatticamente adeguati, versatili e flessibili alle dinamiche didattiche di ciascuna classe. La struttura del Book in Progress, consente infatti di variare, sulla base delle esigenze didattiche, formative e degli apprendimenti degli allievi, i contenuti da trasmettere. I docenti dell’Istituto che per l’anno scolastico 2013/2014 si trovano impegnati nella costruzione dei libri per gli studenti sono docenti di: Italiano e Storia, Matematica, Inglese, Diritto, Economia aziendale.

2. Migliorare significativamente l’apprendimento degli allievi e, contemporaneamente, fornire una risposta concreta ai problemi economici delle famiglie e del caro libri.

3. Il piano editoriale del Book in Progress prevede il coinvolgimento delle seguenti discipline: Italiano, Storia, Geografia, Scienze Integrate Chimica, Inglese, Scienze integrate Fisica, Diritto ed Economia, Matematica, Informatica, Tecnologia e Disegno,

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

46 POF 2015-2016

Scienze Naturali per tutte le prime e seconde classi dell’Istituto 4. Sempre nell’ottica della promozione del successo formativo, si affiancheranno video-lezioni, ed assistenza on-line a favore

degli alunni. Ciò al fine di consentire un più pronto recupero degli apprendimenti 5. Valorizzazione della funzione docente e concretizzazione della personalizzazione degli interventi formativi Prof.ssa Giancola Giuseppina

T PROGETTO FIXO L'Istituto d’Istruzione Superiore IITCG “Patti-Borghese” in collaborazione con ITALIA LAVORO, nell’ambito del Programma Formazione e Innovazione per l’Occupazione organizza percorsi di orientamento e intermediazione al lavoro per alunni ed ex alunni. Il progetto prevede la qualificazione dei servizi di orientamento e placement e promozione di misure e dispositivi di politica nel sistema scolastico, mirando a ridurre i tempi di transizione dalla scuola alla vita professionale dei giovani diplomandi e diplomati.

► B LABORATORIO DI ROBOTICA “COSTRUIRE DIVERTE” Destinatari: Alunni delle classi 1e e 2e I.P.I.A.; delle classi 2e e 3e delle scuole medie Obiettivi: 1. Orientamento in entrata 2. Promuovere la cultura scientifico-tecnologica attraverso percorsi di orientamento-formazione che prevedono essenzialmente

attività laboratori ali e che avvicinano i giovani al mondo magico della scienza e della tecnologia a misura d’uomo 3. Rafforzare le competenze di base specifiche nel campo della Fisica (elettricità, meccanica), del disegno CAD, della

costruzione di piccoli dispositivi elettronici, della programmazione dei robot e dell’Informatica Tempi: Orario pomeridiano -Totale n° h. 60 Referente: Prof. Zappia Francesco

► B/TCAMPUS “VIVI LA MONTAGNA” Destinatari: Studenti di tutto l’Istituto Obiettivi generali: 1. Coerenza con gli obiettivi ministeriali educativi e formativi 2. Avvicinare gli alunni alla conoscenza dell'ambiente montano ed alla pratica sciistica Obiettivi specifici: 1. Sportivi

- Avviamento, apprendimento e perfezionamento di abilità specifiche (tecnica sciistica), anche in previsione della partecipazione ai Giochi Studenteschi

- Acquisizione di sano spirito agonistico e superamento di remore psicologiche - Accettazione della competizione come messa a prova delle proprie capacità e del proprio adattamento

2. Motori - Scoperta e consapevolezza delle attitudini motorie personali - Superamento di remore psicologiche - Incremento delle capacità coordinative e condizionali

3. Culturali - Ambito scientifico geografico, storico e civico: studio a monte ed approfondimento sulle origini geologiche, storiche e

civiche del territorio montano. La montagna oggi: natura ed impresa - Ambito scientifico umano: apprendimento di principi elementari di fisica e biomeccanica, specie se applicate alle discipline

sciistiche - Approfondimento su sistemi, apparati e capacità motorie utilizzate nell'attività dello sci

4. Educativi/Comportamentali - Partecipazione attiva e consapevolezza - Collaborazione e rispetto reciproco - Ricerca di adattamenti ambientali, logistici, uso attrezzature, ecc. - Conoscenza dell'uso di indumenti specifici ed utilizzo di attrezzature tecniche - Acquisizione delle normative comportamentali sulle piste - Apprendimento di regole elementari di primo soccorso

Tempi: Febbraio 2016 Prof.ssa Francesco Aiello .

► B/TPROGETTO SICUREZZA Destinatari:utenza interna ed esterna Obiettivi: 1. Promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione nei lavoratori della scuola e nei giovani studenti, futuri lavoratori 2. Formare una coscienza sanitaria negli operatori della Scuola 3. Migliorare le condizioni di salute e sicurezza in tutti i settori della Scuola 4. Interventi educativi per gli alunni tenuti da insegnanti e/o esperti sulla sicurezza e sulla salute 5. Valutazione dei rischi, organizzazione del sistema prevenzionistico, riesame delle misure di prevenzione attuate, prevenzione

e gestione delle emergenze 6. Contatti con Enti preposti alla tutela della sicurezza e della salute (Usl, Comune)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

47 POF 2015-2016

7. Realizzazione di iniziative di informazione, formazione, assistenza, vigilanza Tempi: totale h. 166 Referente : Prof. ORLANDO G.

► B/TI GIORNI DELLA MEMORIA: 3 Novembre “Giorno della libertà”; 27 Gennaio “Apertura dei cancelli ad Auschwitz”; 10 Febbraio “Le foibe”; 9 Maggio “Vittime del terrorismo”

Destinatari: Alunni di tutte le classi dell’Istituto Obiettivi: 1. Conoscere il valore del ricordare e puntualizzare l’importanza del non dimenticare 2. Conoscere le tematiche di fondo che coincidono con la memoria storica 3. Comprendere il disvalore del negazionismo storico Tempi:Novembre → Maggio 2015 - orario curriculare Referenti: Prof. Gugliotta G.

► B/T I GIOVANI E LA NAUTICA

Destinatari: 10 Allievi Del Secondo Biennio 1 Obiettivi:

1.Miglioramento della qualità della vita degli studenti nella struttura scolastica 2. Integrazione con il territorio 3. Combattere la dispersione scolastica 4. Avvicinare gli studenti a nuovi linguaggi della comunicazione Durata:Tutto l’anno Referente: Prof.ssa Stroscio Enza

► T DA15 –DIVING ACADEMY

Destinatari: 1 Allievi del Primo Biennio 1 Obiettivi:

1.Favorire la formazione di una coscienza ecologica e di una coscienza civile 2. Promuovere la conoscenza ed il valore delle aree marine protette e la loro fruibilità 3. Approfondire le conoscenze inerenti il territorio 4. Imparare ad osservare ciò che ci circonda, utilizzando l’ambiente come un “libro” 5. Fornire nozioni basilari di conoscenza dell’ecosistema marino e della biodiversità Durata:Due anni scolastici Referente: Prof.ssa Stroscio Enza

► B/T “DI RAZZA UMANA”

Destinatari: 1 Tutti gli allievi 1 Obiettivi:

1.Sviluppare la conoscenza della propria posizione come cittadino in un’Europa e in un mondo sempre più interdipendenti e delle opportunità, dei diritti e delle responsabilità che questo comporta 2.Prendere coscienza della propria identità personale, nazionale e internazionale e saper apprezzare le diversità 3. Divenire tolleranti, comprensivi, cortesi, amici in compagnia di persone che hanno un’altra cultura 4. Apprezzare le diverse culture Durata: Tutto l’anno Referente: Prof.ssa Gugliotta Grazia

B/T CARNEVALE “RECICLANDO”

Destinatari: Tutti gli allievi Obiettivi: 1.Aumentare lo spirito di collaborazione reciproca tra scuola e famiglia e l’interazione costruttiva 2. Incentivare la partecipazione attiva dei ragazzi alle feste del territorio 3. Promuovere negli allievi abilità utili per gestire in modo positivo i materiali da riciclare 4. Comunicare con linguaggi diversi 5. Esplorazione libera del materiale a disposizione per scoprirne i possibili usi

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

48 POF 2015-2016

6. Vivere il carnevale in modo formativo e umanitario 7. Conoscere gli aspetti della tradizione carnevalesca Durata: Ottobre 2015 – Febbraio 2016 Referenti: Proff. Ferrara C. – Franzone G. – Aragona M. – Natoli N. – Lo Iacono A. – Bonfante R. – Molica M.

B/T RITORNO ALLA MADRE TERRA CON L’AUSILIO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Destinatari: Studenti delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di I grado e primo biennio dell’I.T.A. Obiettivi: 1.Riconoscere il ruolo primario dell’agricoltura nell’attuale società 2.Conoscere la funzione degli alimenti e le caratteristiche dei principi alimentari per consentire un’alimentazione sana ed equilibrata 3. Acquisire consapevolezza nella scelta, nell’acquisto e nel consumo dei prodotti alimentari 4. Sapersi orientare nella scelta dei prodotti agricoli 5. Conoscere la caratteristica dei terreni 6.Conoscere il ciclo di vita della pianta 7.Conoscere l’influenza del clima sulla vita delle piante 8.Conoscere i metodi di propagazione delle piante 9.Acquisire e conoscere i pricipi fondamentali di agricoltura biologica, biotecnologia e biodinamica 10.Saper analizzare la filiera di un prodotto alimentare Durata: II Quadrimestre 20h. Referenti:.Crisafulli Salvatore

Corso per il conseguimento del patentino di saldatore, in collaborazione con l’istituto italiano di saldatura

Tutti gli studenti Tutto l’anno Prof. La Naia e Prof.Martelli e i docenti interessati

Corso per il conseguimento della certificazione per la conduzione di droni

Tutti gli studenti

Tutto l’anno

Prof. Musca Antonino e i docenti interessati

Sviluppo delle competenze in italiano e sullo studio degli autori del novecento nei

Studenti del quarto e quinto anno

Prof.ssa Aragona Prof.ssa Giancola Tutti i Docenti di lettere del

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

49 POF 2015-2016

percorsi di istruzione secondaria di secondo grado - articolo 24 d.m. 16 giugno 2015, n. 435

quarto e quinto anno

Eccellenze CLIL Prof. Orlando Giuseppe

Progetto OPEN COESIONE Classi II e III Intero anno

scolastico Prof.ssa Segreto Giusy Prof.ssa Musca Antonino

Progetto OPEN COESIONE Intero anno

scolastico Prof. Orlando Giuseppe

LE PIETRE E I CITTADINI

Tutti gli studenti L’intero anno Prof. Siracusa Vittorio e tutti i docenti interessati

SCUOL@ DIGITALE Cloud, Dropbox, Edmodo, Eval & Go e RegistroOnWeb

Intero Anno Tutti I Docenti

Portfolio visite didattiche aziendali/viaggi d’istruzione 2015/2016

Visite Classi Tempi Strumenti Costi

Docenti

Visita Aziendale della S.r.l. “San Lorenzo Confezioni di San Marco D’Alunzio

Classi indirizzo CAT

10 Dicembre Pullman da quantificare

I Docenti delle classi interessate

Lube o altre aziende di design 1B CAT e 2 B CAT Da stabilire Pullman da

quantificare I Docenti delle classi interessate

Frantoio:”Parisi” Braidi e/o “Caffarelli” Patti

3 A, B CAT 4, 5 IPAA Novembre Bus

Comune € 0 Scienze Agrarie

Cantina “Antica Tindari” 3 A e B CAT Novembre Bus Comune € 0 Scienze Agrarie

Cantine: “Daemone” e “Antica Tindari” PATTI

3 A B C AFM 3 A B PNT

Febbraio Bus Comune € 0 Economia Aziendale

Azienda Porticella PATTI 3 e 4 CAT Febbraio Bus Comune € 0 Scienze Agrarie

Riserva Orientata Laguna di Oliveri Tindari 3 A B CAT Maggio Treno da

quantificare Scienze Agrarie

Riserva di Malabotta (Montalbano Elicona)

3 A B CAT Marzo Pullman da

quantificare Scienze Agrarie Italiano

Cantieri da

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

50 POF 2015-2016

quantificare

Galleria Tindari: Autostrada A20 Triennio CAT Bus da

quantificare

Proff. Scilipoti – Natoli- Calderone - Saija

Galleria Capo D’Orlando: Autostrada A 20

IV A – IVB e VA-VB CAT Pulman

da quantificare

Proff. Scilipoti – Natoli- Calderone - Saija

SS 640 - Caltanissetta IV A – IVB e VA-VB CAT Pullman da

quantificare

Proff. Scilipoti – Natoli- Calderone - Saija

A19 Rosolini - Modica IV A – IVB e VA-VB CAT Pullman da

quantificare

Proff. Scilipoti – Natoli- Calderone - Saija

Sovrint. BB.CC.AA. Me 5 A Cat. e VB CAT Febbraio Autobus

linea da quantificare

Proget. Impianti Sicurezza -Estimo

Camera di Commercio – Banca d’Italia Messina

5 A, B, C AFM Febbraio Treno da

quantificare Economia Aziendale

Agenzia delle Entrate 5 A-B, AFM VA CAT Febbraio Bus

Comune da quantificare

Economia aziendale Estimo

STAGE all’Agenzia delle Entrate di Patti

alunni diplomati con perito cat, afm

Luglio Mezzo proprio

da quantificare

Estimo, Economia aziendale

Teatro in lingua straniera (inglese/francese) Triennio

secondo programmazio

ne Pullman da

quantificare

Lingue straniere Inglese- Francese- Spagnole e Tedesco

Azienda Antica cioccolateria Acese di Acireale e Parco letterario di Giovanni Verga ad Acitrezza

Classi II - IIIA, IIIB, IIIC PNT

15 Febbraio Pullman da quantificare

Cappadona – Giunta - Scarcella -Costantino – Destro – Murgia – Gugliotta -Franzone - Giancola

Parco dei Nebrodi : « Bosco di Mangalaviti »

Primo Biennio

Metà aprile/Maggio Pullman da

quantificare

Docenti del biennio di scienze e geografia. Associazione PFM di Patti. Guida esperta

Ecosistema Marino dell’area marina protetta Capo Gallo – Isola delle Femmine

Primo biennio

Seconda metà di Maggio Pullman da

quantificare Scienze integrate, geografia, lettere

Siracusa –Ortigia - Marzameni V PNT estesa alle altre quinte

Settimana successiva alla chiusura del I quadrimestre

Pullman da quantificare

Proff. Siracusa – Cappadona - Picciolo – Pisano –Ferlazzo - Amato

Tusa –Fiumara D’arte – Atelier sul Mare. Area archeologica del Santuario di Tindari – Riserva naturale orientata dei Laghetti di Marinello

V PNT estesa alle altre quinte

Settimana successiva alla chiusura del I quadrimestre

Pullman da quantificare

Proff. Siracusa – Cappadona - Picciolo – Pisano- Ferlazzo

Condorelli S.p.a di Belpasso Classi II 22 marzo Pullman da quantificare

Economia Aziendale e Lettere

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

51 POF 2015-2016

Tortorici – San Marco D’Alunzio Classi II – IIIA, IIIB, IIIC PNT

Prima decade di marzo Pullman da

quantificare

Economia Aziendale e Lettere coloro che hanno dato la disponibilità

Montalbano Elicona – Megaliti dell’Argimusco, in alternativa: Longi – Rocche del Crasto

1B Bio/CAT – 1A Bio – 2 A Bio

Aprile - Maggio Pulman da

quantificare

Proff: Stroscio -Molica C. – Busco e Ferrara e i docenti interessati

Parco Augusto di Terme Vigliatore Primo Biennio 4 Aprile 2016 Pullman da

quantifiare

Proff. Di Dio – Picciolo – Aragona – Sidoti – Torre – Giancola –Squatrito – Rizzo A. – Busco – Pisano Amato - – Molica C. -Cappadona A. – Maio – Aiello F. - Lombardo – Raffaele – FerraraT.- Ferrara C.

Montalbano Elicona: Borgo più bello d’Italia

Primo Biennio 11 Marzo 2016 Pullman da

quantificare

Proff. Di Dio – Picciolo – Aragona – Sidoti – Torre – Giancola –Squatrito – Rizzo A. – Busco – Pisano -Amato -– Molica C. –Cappadona A. – Maio – Aiello F. – Lombardo – Raffaele- Ferrara T. e Ferrara C.

Sciacca –Ribera – Scala dei Turchi Primo biennio 14 Dicembre Pullmann da

quantificare

Proff. Di Dio – Picciolo – Aragona – Sidoti – Torre – Giancola –Squatrito – Rizzo A. – Busco – Pisano – Amato- Molica C. –Cappadona A. – Maio – Aiello F. – Lombardo – Ferra T. e Ferrara C. -Raffaele R.

Città di Messina: Palazzo Zanca – Galleria Vittorio Emanuele, Duomo e il suo famoso tesoro

1A CAT Marzo/Aprile Pullmann da quantificare I docenti interessati

Zafferana Etnea e Planetario 1A CAT Marzo/Aprile Pullmann da quantificare I docenti interessati

Marsala – Mozia – Riserva dello Zingaro – Erice

IV A PNT 18/22 febbraio o dal 14 al 19 marzo

Pullmann da quantificare

Picciolo – Cottone – Cappadona – Ferlazzo – Murgia -

Festival del cous cous San Vito lo Capo Tutte le classi 25 settembre

2015 Pullman Già effettuata

Ferlazzo – Gugliotta – Aragona – Di Dio – Scionti – La Mancusa

Noto e Modica in occasione del Chocolate Festival

IV A PNT , VA PNT, IVB CAT

4 e 5/12/ 2015 Pullmann da quantificare

Ferlazzo Picciolo Cottone -Cappadona Orlando

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

52 POF 2015-2016

Festival “Le vie dei Tesori” Tutte le classi di tutti gli indirizzi

24/25 ottobre e 30/31 ottobre Treno da

quantificare

Aragona – Narda – Amato - Giancola – Busco – Brizzi – Di Dio Calderone – Gugliotta – Ferlazzo Pisano – Torre -Muscarà – Ferrara T. e Ferrara C.tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Orientamento Univers. Palermo 5 AFM, CAT, IPAA e IPIA Ottobre Pullman a carico

scuola Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Orientamento Univers. Messina 5 AFM, CAT IPAA e IPIA Maggio Pullman a carico

scuola Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Meeting Alboscuole 2016 – Chianciano Terme

Alunni Borghenauta 27 Aprile 2016 Treno € 80,00

viaggio a/r Referente Borghenauta

Viaggio d’istruzione: EXPO MILANO 2015, Milano medioevale

Classi 3 e 4 di tutti gli indirizzi

26 /30 Ottobre Treno

Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Toscana e Firenze tra Medioevo e Rinascimento

Classi 2 e 3 tutti gli indirizzi Aprile Treno da

quantificare

Di Dio – Squatrito – Destro –Sidoti – Picciolo – Busco- Aragona Giancola- Ferlazzo – Gugliotta – Amato Torre Ferrara T. Ferrara C.

La Puglia di Federico II: castelli, fortezze e dimore

Classi 3 e 4 tutti gli indirizzi Aprile Treno/Pullma

n da

quantificare Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Il Tacco d’Italia: Lecce e il suo magnifico barocco

Classi 3 e 4 tutti gli indirizzi Marzo Treno/Pullma

n da

quantificare Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Segesta e le Saline di Trapani Classi 3 e 4 tutti gli indirizzi Aprile Pullman da

quantificare Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

La Fiera del libro di Torino e il museo egizio: La civiltà Egizia e Romana a confronto

Classi 2 – 3- 4 – e 5 tutti gli indirizzi

Prima metà di Maggio

Treno /Pullman

da quantificare

Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Viaggio prov. Ragusa Ragusa: sulle orme di Montalbano

Classi 2 – 3- 4 tutti gli indirizzi Marzo Pullman da

quantificare Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Pellegrinaggio “Roma: Fede, Arte e Amor di Patria” Tutte Marzo

2016 Treno da quantificare

Lenzo, Manfrè, Cappadona, Orlando e tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Roma Tutte 2 Giugno Treno da quantificare

Giancola – Aragona – Busco - Gugliotta e tutti coloro che hanno dato la disponibilità

VIAGGIO D’ISTRUZIONE CLASSI QUINTE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

53 POF 2015-2016

1° proposta: Grecia classica: Roma/Atene/Corinto – Corinto/Epidauro/Micene – Corinto/Olimpia – Olimpia/Delfi – Atene/Roma 2° proposta : Atene/Isole greche/Croazia 3° proposta: Andalusia: Italia/Malaga/Granada – Granda – Granada/Cordoba/Siviglia – Siviglia – Siviglia/Malaga/Italia 4° proposta: Italia – Malta, Spagna, Francia: Messina/La Valletta Malta/Palma di Maiorca/Barcellona/Marsiglia/Genova 5° proposta: Barcellona di Spagna 6° proposta: Budapest/Vienna 7° proposta: Praga

Le classi Quinte di tutti gli indirizzi

Aprile

Aereo/Nave Da quantificare

Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Proposte visite guidate e viaggi di istruzione. I.T.A. – I.P.A. Uscite didattiche inerenti i progetti programmati devono essere conclusi entro i primi di maggio, ad esclusione delle visita naturalistiche.

1. Partecipazione a fiere, mostre e convegni sul territorio,

2. Uscite didattiche

3. visite alle aziende più rappresentative del settore presenti sul territorio provinciale (per la durata

dell'orario scolastico) e regionale (per l'intera giornata),

4. Partecipazione a tutte le visite guidate programmate.

5. Visita guidata a Roma “ Fede Arte e Amor di patria” da effettuarsi in primavera, oltre a stage, e la

partecipazione al progetto di Alternanza Scuola - Lavoro

Nell'ambito tecnico professionale si prevedono le seguenti uscite didattiche di una intera giornata con

partenza da Patti alle ore 08.00 e rientro in serata alle ore 20.00 circa.

Plesso IPAA

Azienda agricola biologica "Jalari" Barcellona P.G: Pullman da

quantificare

Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Azienda agricola biologica "Gravagna Vincenzo” Sampieri (RG) Pullman da

quantificare

Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Azienda agricola biologica "Augello" Partanna (TP) Pullman da

quantificare

Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Azienda agricola biologica "Davide Orlando" Baucina (PA) Pullman da

quantificare

Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Azienda agricola "Vasari" Santa Lucia del Mela (ME) Pullman da

quantificare

Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Parco delle Madonie più la visita alla "Soc. Coop. Casearia Madonita A.R.L." Geraci Siculo (PA)

Pullman Da quantificare

Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Parco dei Nebrodi per la visita al bosco di Tasso nel territorio di Caronia Pullman Da

quantificare Tutti coloro che hanno dato la

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

54 POF 2015-2016

disponibilità

Visita all'azienda zootecnica casearia "Lutero Sebastiano” Capizzi (ME) Pullman Da

quantificare

Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Azienda zootecnica casearia"Grazia Invidiata" Collesano (PA) Pullman Da

quantificare

Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Parco dell'Etna con percorso di un sentiero naturalistico "Monti Sartorius" (CT) Pullman Da

quantificare

Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

Fiera "EMAIA" di Vittoria Classi IV e V Dal 7/11 al 15/11 Pullman Da

quantificare

Tutti coloro che hanno dato la disponibilità

VISITE DIDATTICHE - Plesso IPI_ITT

Classe/i Data prevista Luogo e/o Destinazione Obbiettivi Didattici Logistica Docente/i

Accompagnatore/i

1Aee, 1Bmme, 2ABart

ott/nov 2015 Sagem Patti -Gioiosa Guardia (sito archeologico e tecnologico)

Educare al riciclo. Conoscere la storia dei luoghi antichi del nostro territorio.

Partenza 8,45 dalla sede di via kennedy con Pulmini del Comune. Visita alla Piattaforma di riciclo Sagem. Ore 10,00 circa un pulman della ditta Giardina accompagnerà il gruppo preso i resti di Gioiosa Guardia. Rientro previsto alle 13,00

Segreto, La Naia, Zappia, Rizzo A.

1Aee, 1Bmme, 2ABart

mar/apr 2016 PALERMO:Museo Geologico e Paleontologico - Planetario Palermo

Osservare ed interpretare i reperti fossili e le rocce. Favorire un approccio alla metodologia scientifica della ricerca. Fornire le nozioni e gli strumenti per l’orientamento e la conoscenza della volta celeste.

Intera giornata con pullman. Visita guidata.

Segreto, La Naia, Zappia, Rizzo A.

3Aee, 3Bmm, 3Cmat,

4AB, VA mat

feb/mar 2016

Visita guidata centrale termoelettrica EDIPOWER San Filippo del Mela

Conoscere il funzionamento di una centrale idroelettrica. Osservare le parti principali di una centrale, le problematiche ambientali, gli aspetti logistici.

Intera giornata con pullman, se abbinata alla visita della raffineria. Mezza giornata, in caso contrario.

La Naia, Zappia, Musca, Martelli, Calarco, Molica

Nardo.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

55 POF 2015-2016

3Aee, 3Bmm, 3Cmat,

4AB, VA mat

feb/mar 2016 Raffineria di Milazzo

Conoscere il funzionamento di una raffineria. Osservarne le parti principali, gli aspetti ambientali ed economici.

Intera giornata copullman, se abbinata alla visita della centrale EDIPOWER. Mezza giornata, in caso contrario.

La Naia, Zappia, Musca, Martelli, Calarco, Molica

Nardo.

3Aee, 3Bmm, 3Cmat,

4AB, VA mat

feb/mar 2016 Renewables -Torrenova

Conoscenza di diversi tipi di impianti che utlizzano fonti di energia alternativa. Aspetti ambientali ed economici.

Mezza giornata in pullman.

La Naia, Zappia, Musca, Martelli, Calarco, Molica

Nardo.

3Aee, 3Bmm, 3Cmat, 4AB,

5Amat

apr-16 Visita guidata Centrale Idroelettrica dell'Alcantara

Conoscenzadi un impianto idroelettrico e delle sue parti fondamentali. Valore storico ed ambientale della centrale dell'Alcantara.

Mezza giornata in pullman.

La Naia, Zappia, Musca, Martelli, Calarco, Molica

Nardo.

3Aee, 3Bmm, 3Cmat, 4AB,

5Amat

apr-16 Visita guidata Centrale di pompaggio dell'Anapo

Conoscenzadi un impianto idroelettrico di pompaggio, della sua funzione e delle sue parti fondamentali.

Intera giornata con pullman. Visita guidata.

La Naia, Zappia, Musca, Martelli, Calarco, Molica

Nardo.

3Aee, 3Bmm, 3Cmat

feb/mar 2016

Il borgo medievale di Brolo. Il museo delle tortura e delle fortificazioni costiere.

Avvicinarsi a un passato tutto da scoprire.

Mezza giornata in pullman.

Segreto, Sindoni, La Naia, Zappia.

4AB, 5Amat feb/mar 2016

Museo etnostorico Nello Cassata - Barcellona P.G.

Conoscere la storia delle arti e deimestieri.

Mezza giornata in pullman.

Sindoni, Segreto, Calarco

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

56 POF 2015-2016

Tutte le classi apr/mag 2016

Piramide della luce- Motta d'Affermo

Seguire un percorso naturalistico e di arte contemporanea.

Intera giornata in pullman.

Segreto, Sindoni, La Naia, Zappia.

Tutte le classi febbraio

Campus “Vivi la montagna” organizzato dalla FIEFS al villaggio Palumbo Sila

Avviamento, apprendimento e perfezionamento di abilità specifiche (tecnica sciistica), anche in previsione della partecipazione ai Giochi Studenteschi Acquisizione di sano spirito agonistico e superamento di remore psicologiche Accettazione della competizione come messa a prova delle proprie capacità e del proprio adattamento

Quattro giorni Pullman

Prof.ssa Aiello e i Docenti interessati

Tutte le classi Marzo

Trekking in Sicilia Da stabilire la località

Scoprire le bellezze naturalistiche della nostra Isola

Intera giornata in pullman

I Docenti che hanno dato la disponibilità

Le classi di tutti gli indirizzi

Dal 9 al 13 dicembre Bologna

Il Motor Show è una manifestazione di rilievo internazionale che ha messo, da tempo, il tema della sicurezza stradale tra i suoi obiettivi fondamentali, offrendo momenti di sensibilizzazione idonei per promuovere, nei giovani, la cultura della sicurezza stradale

Quattro giorni in treno I Docenti interessati

Criteri generali per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche.

Su delibera del C.d.D. verbale N°5 del 5 ottobre2015 i viaggi d’istruzione e le visite guidate dovranno essere approvati dal C.d.C. con la componente alunni e genitori, in quanto la finalità delle specifiche attività integrative è il completamento di un percorso didattico dell’intera classe. Criteri deliberati dagli O.O.C.C. per la programmazione e lo svolgimento di tali attività: Per quanto riguarda le visite guidate e i viaggi d’istruzione, viene abolita la soglia minima di partecipanti con l’obbligo, da parte dell’istituto di garantire attività didattiche, anche alternative, agli alunni che non partecipano. Per quanto riguarda le visite guidate aziendali o di settore con spesa a carico dell’istituto, la partecipazione degli alunni è obbligatoria. I docenti avranno cura di promuovere la più ampia partecipazione degli alunni a tale attività, preparandoli adeguatamente all’iniziativa. .

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. V

57 POF 2015-2016

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VI

52 POF 2015-2016

CAPITOLO VI

PROGRAMMAZIONE DEI CURRICOLI

La programmazione didattico-formativa dei curricoli viene pianificata attraverso 4 fasi essenziali ed ai seguenti livelli collegiali: A. Collegio dei Docenti, che definisce il piano programmatico generale dei curricoli, scala e criteri

di valutazione comune degli apprendimenti e della condotta, scansione temporale. B. Dipartimenti di disciplina e di area, quali articolazioni funzionali del Collegio dei docenti, con

competenze specifiche nella programmazione didattico-formativa, quindi dei contenuti disciplinari, dei collegamenti tra i gruppi tematici delle varie discipline al fine di stabilire i nuclei fondanti e i necessari raccordi interdisciplinari e trasversali, degli obiettivi didattici e formativi, degli strumenti e delle metodologie, dei criteri di valutazione specifica, coerentemente con le indicazioni del C.d.D. E’ inoltre competenza dei Dipartimenti l’aggiornamento costante dei percorsi di studio, soprattutto nelle aree di indirizzo.

C. Consigli di classe, che definiscono la programmazione annuale della classe alla luce della situazione di partenza ed in coerenza con le indicazioni dei Dipartimenti disciplinari e delle pertinenti aree che vi confluiscono.

D. I singoli docenti componenti il C.d.C., che definiscono il proprio piano di lavoro coerentemente con le linee di programmazione comune individuate dai precedenti OO.CC.

6.1 Verifiche e valutazione La valutazione è un processo che accompagna lo studente per l’intero percorso formativo, perseguendo l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità degli apprendimenti. La valutazione degli apprendimenti, attraverso le varie forme di verifiche individuate agli specifici livelli organizzativi in sede di programmazione didattico-formativa, può essere ricondotta a 3 fasi essenziali ed alle seguenti tipologie:

FASE VALUTAZIONE

1. Iniziale • Diagnostica, da attuare all'inizio di una fase didattica e/o formativa per stabilire il livello di partenza ed il possesso dei prerequisiti;

2. Periodica

• Formativa, in itinere, per verificare la comprensione delle tematiche trattate (con o senza voto);

• Sommativa, al termine di ciascuna unità tematica, di periodi scolastici (trimestri o quadrimestri) o di prove d'esame. Essa tiene conto sia degli esiti delle prove effettuate sia di fattori che concorrono alla valutazione stessa quali:

- Interesse - Impegno - Partecipazione all’attività didattica - Situazione personale - Metodo di studio - Progressione - Livello della classe - Altro

3. Finale

• La valutazione certificativa del profitto avviene agli scrutini con un voto unico per tutte le discipline, proposto dall’insegnante, deliberato dal Consiglio di Classe e riportato in pagella a conclusione del primo quadrimestre e del secondo quadrimestre.

• La valutazione certificativa delle competenze acquisite avviene alla fine del 1° biennio.

• Al termine dell'ultimo anno di corso, sono previsti gli esami di Stato, cui l'allievo accede dopo l’esito degli scrutini. Lo svolgimento dell'esame di Stato segue i disposti normativi previsti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VI

52 POF 2015-2016

6.1.1 Modalità e criteri di valutazione degli apprendimenti Il processo di valutazione - secondo il Quadro Europeo delle Qualifiche per l’Apprendimento Permanente (EQF) - esprime i risultati di apprendimento in termini di: Conoscenze, intese come risultato del processo di assimilazione attraverso l’apprendimento di

contenuti, informazioni, fatti, termini, regole e principi, procedure afferenti ad una o più aree disciplinari di carattere teorico e pratico

Competenze, intese come comprovate capacità di utilizzare conoscenze, metodiche di analisi dei dati e di indagine dei fenomeni, abilità personali e attitudini sociali nei più svariati campi (lavoro, studio, cultura, etc.). Esse trovano realizzazione nello sviluppo dell’autonomia e della responsabilità professionale e sociale

Abilità, intese come capacità di applicazione delle conoscenze (sapere) e delle esperienze (saper fare), ai fini di risolvere un problema o di portare a termine un compito o di acquisire nuovi saperi, esse si esprimono come capacità cognitive (elaborazione logico-critica e creativo-intuitiva) e pratico-manuali (uso consapevole di metodi, strumenti e materiali).

Valutazione periodica degli apprendimenti nei percorsi di istruzione secondaria di II grado. Indicazioni operative per l’a.s. 2015/16

Il C.d.D., in merito alla valutazione periodica degli apprendimenti, tenendo conto delle indicazioni ministeriali contenute nella CM n 89 del 18/10/2012 per le classi prime, seconde, terze e quarte dei nuovi ordinamenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, delibera l’adozione di un voto unico per ciascuna disciplina che scaturisca da verifiche di tipologie diverse per gli alunni delle classi prime , seconde e terze di tutti gli indirizzi dell’istituto.

Il Collegio dei Docenti, nella seduta del 3 settembre 2014 a tutt’oggi, in ottemperanza alle disposizioni Ministeriali, ha approvato i criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza, competenza e abilità al fine della valutazione degli apprendimenti che sono esemplificati nella sotto riportata griglia specifica 6.1.2 Modalità e criteri di valutazione della condotta Il Collegio dei Docenti, in ottemperanza alle disposizioni Ministeriali, ha approvato i seguenti criteri comuni per la valutazione della condotta che viene attribuita espressa in decimi dal Consiglio di classe in sede di scrutini ed esemplificata nella griglia specifica sotto riportata: 1. Il voto di condotta è una valutazione del singolo studente, visto il carattere “personale” della responsabilità del rapporto di ogni studente con la scuola: vanno dunque escluse generalizzazioni e semplificazioni che appiattiscono su un unico livello di valutazione un’intera classe. 2. Il voto di condotta è attribuito su proposta del coordinatore di classe. 3. Il voto di condotta valuta il comportamento complessivo dello studente nel corso dell’anno scolastico, tenendo conto del suo evolversi e degli eventuali miglioramenti raggiunti e confermati nel tempo. 4. Nella quantificazione del voto di condotta va tenuto presente che la “sensibilità” della scala di riferimento è diversa da quella dei voti di profitto, essendo di fatto limitata all’intervallo dal CINQUE al DIECI. L’attribuzione del SEI, gradino valutativo superiore al livello di tale gravità da non comportare la non promozione, implica che si siano comunque evidenziati problemi rilevanti; dunque il Sei nella condotta non assume il significato del sei nelle discipline curriculari, primo livello di un’effettiva (anche se limitata) positività. Nella serie di voti superiori all’insufficienza, si identificano i livelli del Sei e del Sette come indicativi di una gamma di comportamenti non positivi, più o meno gravi, ma in ogni caso tali da non implicare la bocciatura, e si attribuiscono all’OTTO, al NOVE e al DIECI valore positivo con livelli differenziati.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VI

52 POF 2015-2016

INDICATORI DI COMPORTAMENTO - Rispetto del Regolamento d’Istituto; - Partecipazione alle attività didattiche - Frequenza e puntualità - Comportamento coerente con il corretto esercizio dei propri diritti e doveri - Rispetto degli impegni scolastici - Rispetto degli ambienti e delle strutture della scuola - Partecipazione attiva al dialogo educativo - Collaborazione con insegnanti e compagni - Rispetto delle norme di convivenza civile

IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE IITCG PATTI BORGHESE Cap. VI

53

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ALUNNI A. S. 2015/2016

CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITÀ LIVELLO E GIUDIZIO

SINTETICO VOTO L’ALUNNO L’ALUNNO L’ALUNNO

1

SCARSO

1-3

Non conosce affatto i contenuti e la terminologia di base della disciplina.

Non comprende i concetti essenziali della disciplina. Non sa applicare i contenuti relativi agli obiettivi minimi. Si esprime in modo scorretto.

Non sa analizzare e sintetizzare. Non possiede alcun metodo di studio autonomo. Non sa esprimere alcuna considerazione personale anche se sollecitato e stimolato.

2

INSUFFICIENTE

4

Lacunosa, frammentaria e disorganica.

Commette errori gravi di comprensione e di esecuzione dei compiti. Incontra rilevanti difficoltà espositive.

Incontra rilevanti difficoltà di analisi e di sintesi. Esprime contenuti in modo disorganico.

3

MEDIOCRE 5 Parziale e/o superficiale

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici. Commette alcuni errori anche d’interpretazione. Manifesta improprietà ed incertezze nell’uso del linguaggio specifico.

Mostra capacità di analisi limitata. L’acquisizione dei contenuti deve essere sostenuta e guidata.

4

SUFFICIENTE

6

Conosce i contenuti fondamentali della disciplina con qualche imperfezione

Comprende correttamente i contenuti fondamentali Sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza errori L’esposizione è sostanzialmente corretta ma poco specifica.

Manifesta capacità di analisi e di sintesi legata ai contenuti fondamentali della disciplina. Semplici gli apporti personali di giudizio nelle soluzioni problematiche.

5

DISCRETO

7

Possiede e sviluppa i contenuti in modo approfondito e congruo . Il linguaggio è corretto

Comprende correttamente i contenuti acquisiti. Applica adeguatamente le conoscenze in compiti di media difficoltà. L’esposizione è corretta ma non sempre specifica.

E’ capace di analizzare e sintetizzare in modo corretto le informazioni e di studiare in modo autonomo. Sa collegare i vari argomenti e sviluppare soluzioni problematiche.

6 BUONO

8

Possiede, sviluppa e articola le conoscenze in modo completo e approfondito. Linguaggio corretto e articolato

Applica le conoscenze anche in situazioni complesse. L’esposizione è corretta, specifica e correlata.

Ha capacità di sintesi autonoma e corretta; sviluppa collegamenti mirati e approfonditi. Si esprime in maniera fluida ed adeguata.

7

DISTINTO

9

Possiede, sviluppa e articola le conoscenze in modo completo e approfondito con terminologia specifica e articolata.

Applica le conoscenze con mentalità fluida, sistemica e versatile.

Manifesta capacità di sintesi apprezzabile e rielabora in contesti pluridisciplinari i contenuti, le conoscenze e le competenze in modo corretto,completo ed autonomo.

8 OTTIMO/ECCELLENTE

10

Possiede, sviluppa, e articola le conoscenze in modo completo, approfondito e personalizzato. Linguaggio articolato, specifico e ricco.

Applica le conoscenze con mentalità personalizzata, critica,creativa, costruttiva, sistemica e versatile.

Rielabora in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Effettua valutazioni molto personali, complete, approfondite e costruttive.

IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE IITCG PATTI BORGHESE Cap. VI

54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI - A. S. 2015/2016

Voto Descrittori 10 Interesse e partecipazione alle attività scolastiche

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche Pieno rispetto degli altri e dell'istituzione scolastica Ruolo propositivo e collaborativo all'interno della classe e con tutto il personale scolastico Scrupoloso rispetto delle norme del regolamento scolastico Ottima socializzazione Costante puntualità rispetto agli orari Capacità di cooperazione di lavoro in gruppo con ruolo di tutoraggio

9 Attiva partecipazione alle attività scolastiche Costante adempimento dei doveri scolastici Equilibrio nei rapporti interpersonali Rispetto delle norme del Regolamento d'Istituto Ruolo positivo e collaborativo all'interno della classe e con tutto il personale scolastico Puntualità rispetto agli orari e alle consegne Capacità di cooperazione e di lavoro in gruppo

8 Partecipazione corretta alle attività scolastiche Adeguato adempimento dei doveri scolastici Sostanziale rispetto degli orari e delle consegne Regolare osservanza del Regolamento d’istituto Ruolo generalmente collaborativo all’interno della classe e con tutto il personale scolastico

7 Svolgimento non sempre puntuale dei compiti assegnati Attenzione e partecipazione discontinua alle attività scolastiche Disturbo episodico del regolare svolgimento delle lezioni Presenza di annotazioni disciplinari sul registro di classe relative a comportamenti non gravi ma reiterati (non più di 3 note ) Ritardi ripetuti non giustificati Autocontrollo non sempre adeguato

6 Saltuario svolgimento dei compiti Disinteresse per le varie discipline Frequente disturbo dell’attività didattica confermata da più note disciplinari Ruolo non collaborativo all’interno del gruppo classe e con tutto il personale scolastico Violazioni ripetute del Regolamento d’Istituto confermate da più note disciplinari Comportamento scorretto dell’alunno durante visite d’istruzione o uscite pubbliche Danneggiamenti di attrezzature o strutture dovuti ad incuria o trascuratezza Episodi gravi sanzionati con la sospensione dalle attività didattiche per un periodo inferiore o uguale ai 15 giorni.

5 (comporta la non ammissione alla classe successiva o agli Esami di Stato) Atti di bullismo che hanno comportato la sospensione dalle attività didattiche come da Regolamento d’Istituto. Episodi gravissimi, anche di natura penale, che hanno comportato una sospensione maggiore di 15 giorni (D.M. n.5 del 16/01/2009)

N.B. L’attribuzione dei suddetti voti di condotta non comporta necessariamente la sussistenza di tutti gli elementi di comportamento riassunti dai descrittori elencati, che nel loro complesso delineano soltanto un quadro d’insieme, all’interno del quale i docenti potranno individuare le motivazioni per adottare una specifica decisione.

IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE IITCG PATTI BORGHESE Cap. VI

59

6.1.3 Credito scolastico

In sede di scrutinio finale, il Consiglio di Classe procede all'assegnazione dei voti, decide l’attribuzione del punteggio per il credito scolastico, previa l’osservanza dei criteri deliberati collegialmente, e l’ammissione all’esame di Stato. Le modalità di attribuzione del credito scolastico dipendono dal profitto dello studente durante il triennio (media dei voti), a cui contribuisce anche il voto di condotta, che partecipa all’individuazione della media, e sono regolate dalle specifiche tabelle fornite dal Ministero dell’Istruzione. La normativa per l’attribuzione del credito è quella prevista dal D.M. n. 42 del 22.5.2007 con le modifiche apportate dal D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009. Criteri per la valutazione del credito scolastico Nell’attribuzione del credito scolastico si tiene conto: - della media dei voti; - della frequenza; - interesse; - impegno; - partecipazione; - partecipazione ad una attività integrativa prevista dal POF (purché l’alunno abbia frequentato l’attività per almeno 20 ore); - dei crediti formativi. Sull’integrazione del credito per gli alunni con giudizio rinviato il Collegio dei Docenti, nella seduta specifica, delibera di attribuire il medesimo secondo le stesse modalità usate allo scrutinio di Giugno così come previsto dall’O.M. n.92/07. In merito all’attribuzione del credito scolastico si fa riferimento alla ripartizione dei punteggi indicata nelle tabelle allegate al D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009, di cui costituiscono parte integrante, e sotto riportate. Credito formativo

Per l’anno scolastico 2015/2016 il C.d.D., delibera i seguenti criteri per la valutazione dei crediti formativi:

• Saranno presi in considerazione gli attestati per attività di volontariato e/o attività lavorative attinenti al corso di studio e dovranno risultare certificate da Enti pubblici e/o onlus riconosciuti.

• Non saranno presi in considerazione gli attestati rilasciati da privati. Per quanto riguarda i criteri di ammissione o non ammissione agli esami di Stato si fa riferimento alla O.M. n. 40/2009

IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE IITCG PATTI BORGHESE Cap. VI

59

TABELLE ALLEGATE PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

TABELLA A (sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come

modificata dal D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICO Candidati interni

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fine dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

* * * * * * * * * *

TABELLA B (sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come

modificata dal D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICO Candidati esterni - Esami di idoneità

Media dei voti conseguiti in esami di idoneità Credito scolastico (Punti)

M = 6 3

6 < M ≤ 7 4-5

7 < M ≤ 8 5-6

8 < M ≤ 9 6-7

9 < M ≤ 10 7-8

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti agli esami di idoneità (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 in caso di esami di idoneità relativi a 2 anni di corso in un’unica sessione. Esso va espresso in numero intero. Per quanto concerne l’ultimo anno il punteggio è attribuito nella misura ottenuta per il penultimo anno.

IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE IITCG PATTI BORGHESE Cap. VI

59

* * * * * * * * * *

TABELLA C (sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come

modificata dal D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICO Candidati esterni – Prove preliminari

Media dei voti delle prove preliminari Credito scolastico (Punti)

M = 6 3 6 < M ≤ 7 4-5 7 < M ≤ 8 5-6 8 < M ≤ 9 6-7 9 < M ≤ 10 7-8

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti nelle prove preliminari (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 o per 3 in caso di prove preliminari relative, rispettivamente, a 2 o a 3 anni di corso. Esso va espresso in numero intero. 6.1.4 Certificazione delle competenze Agli studenti che hanno concluso il percorso dell’obbligo di istruzione è rilasciata una certificazione delle competenze acquisite secondo il modello sotto riportato.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

ISTITUTO D’ISTRUZ. SUPERIORE “BORGHESE-FARANDA”

CERTIFICATO delle COMPETENZE DI BASE1

acquisite nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione Prot.N°_________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il regolamento emanato dal Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca (ex Ministro della Pubblica Istruzione) con decreto 22 agosto 2007, n.139; Visti gli atti di ufficio;

1 Il presente certificato ha validità nazionale.

IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE IITCG PATTI BORGHESE Cap. VI

59

certifica

che lo studente cognome_________ nome _________, nato il _________ a __________, Stato

_________, iscritto presso questo Istituto nella classe _____ sez _____ Indirizzo di studio

________, nell'anno scolastico 2015/2016, nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione

della durata di 10 anni,

ha acquisito

le competenze di base di seguito indicate.

COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI 2 Asse dei linguaggi LIVELLI Lingua italiana: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari contesti leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Base non raggiunto Base Intermedio

Avanzato

Lingua/e straniera/e utilizzare la lingua ___________ (1a lingua straniera studiata) per i principali scopi

comunicativi ed operativi …………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………

Base non raggiunto Base Intermedio

Avanzato

Altri linguaggi utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

artistico e letterario. utilizzare e produrre testi multimediali.

Base non raggiunto Base Intermedio

Avanzato

Asse matematico utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

rappresentandole anche sotto forma grafica confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche

con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Base non raggiunto Base Intermedio

Avanzato

Asse scientifico-tecnologico

2 Livelli relativi all'acquisizione delle competenze di ciascun asse. Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell'uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l'espressione "livello base non raggiunto", con l’indicazione della relativa motivazione.

IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE IITCG PATTI BORGHESE Cap. VI

59

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Base non raggiunto Base Intermedio

Avanzato

Asse storico-sociale comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Base non raggiunto Base Intermedio

Avanzato

Le competenze di base relative agli assi culturali sopra richiamati sono state acquisite dallo studente con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza di cui all'allegato 2 del regolamento citato in premessa (1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3. comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni; 8. acquisire e interpretare l’informazione). Patti, ____________________ IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

62 POF 2015-2016

CAPITOLO VII

MODELLO ORGANIZZATIVO

L’Istituto, nell’ambito della propria strategia di rafforzamento e crescita, considera di primaria importanza la qualità del servizio offerto ed al fine di garantire un’attività scolastica regolare e ben organizzata ritiene necessario definire al proprio interno regole organizzativo-gestionali che indirizzino le attività del complesso dell’Istituto verso la massima soddisfazione dei propri utenti.

7.1 Organigramma funzionale L’Istituzione scolastica, nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità, differenziandosi al suo interno per funzioni e competenze, ha adottato il seguente modello organizzativo:

Dirigente

Scolastico

RSPP

DSGA

N.2 Collaboratori

Dirigente Scolastico

Responsabile

Qualità

Consiglio d’Istituto

Collegio Docenti

Funzioni

Strumentali

Responsabili

Progetto

Dipartimenti

Comitato valutazione

servizio

Commissioni

Funzione

Amministrativa

Segreteria

degli Studenti

Segreteria del

Personale

Segreteria

Amministrativa

Assistenti Tecnici

Collaboratori

Scolastici

Consiglio di

Classe

Contabilità e

Bilancio

Acquisti Beni

e Servizi Inventario

Giunta Esecutiva

Comitato di

Garanzia

Responsabili

di Laboratorio

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

63 POF 2015-2016

7.2 Organigramma nominale

DIRIGENTE SCOLASTICO : Francesca Buta COLLABORATORI D.S. (Art.34 CCNL 24/07/2003) - Natoli Nicolino

- De Luca Giovanni RESPONSABILI DI PLESSO - Zappia Rancesco – IPIA

- Crisafulli Salvatore-IPAA COORDINATORE DI DIRIGENZA - Scilipoti Cosimo D.

FUNZIONI STRUMENTALI FUNZIONE 1: GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Coordinamento e valutazione delle attività del POF annuale e triennale

Coordinamento della progettazione curriculare ed extracurriculare Raccolta sistematica della documentazione didattica-educativa

proposta Autovalutazione d’istituto e qualità Supporto al capo d’Istituto

Giancola Giuseppina

FUNZIONE 2: WEB MASTER E REGISTRO ELETTRONICO coordinamento dell’utilizzo delle strutture tecnologiche coordinamento dell’uso del registro elettronico cura e aggiornamento del sito web dell’istituto Supporto al capo d’Istituto

Rizzo Cristofaro

. FUNZIONE 3a: ASSISTENZA E SOSTEGNO ALLE COMPONENTI SCOLASTICHE - COMPONENTE ITCG BORGHESE

Accoglienza dei nuovi docenti Coordinamento e gestione delle attività di continuità, orientamento e

tutoraggio Supporto alla realizzazione del Certificato delle Competenze acquisite

al termine dell’obbligo scolastico Coordinamento dei rapporti tra scuola e famiglia Educazione alla salute Educazione alla legalità Supporto al capo d’Istituto

Busco Rosaria

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

64 POF 2015-2016

. FUNZIONE 3b: ASSISTENZA E SOSTEGNO ALLE COMPONENTI SCOLASTICHE - COMPONENTE IIS FARANDA

Accoglienza dei nuovi docenti Coordinamento e gestione delle attività di continuità, orientamento e

tutoraggio Supporto alla realizzazione del Certificato delle Competenze acquisite

al termine dell’obbligo scolastico Coordinamento dei rapporti tra scuola e famiglia Educazione alla salute Educazione alla legalità Supporto al capo d’Istituto

La Naia Angelo

FUNZIONE 4a: REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI D’INTESA CON ENTI ED ISTITUZIONI ESTERNI ALLA SCUOLA

Coordinamento dei rapporti con le Università, enti pubblici e aziende private per la promozione di iniziative formative, per la realizzazione di stage formativi

Organizzazione e coordinamento Attività di alternanza scuola-lavoro e stage

Coordinamento organizzativo e attuativo sportello Universitario Coordinamento delle attività con la formazione professionale Informazioni sulle opportunità lavorative del territorio Organizzazione eventi, manifestazioni, mostre Supporto al capo d’Istituto

Aragona Maria Bonfante Rosaria

FUNZIONE 4b: FORMAZIONE E SVILUPPO - RAPPORTI CON ENTI ED ISTITUZIONI ESTERNI ALLA SCUOLA

analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione e aggiornamento

Autovalutazione d’istituto e progetto qualità SCAMBI: Coordinamento organizzativo dei progetti ERASMUS, CONCORSI: formulazione proposte e ricerca online di opportunità

formative Supporto al capo d’Istituto

Orlando Giuseppe

FUNZIONE 5a: INTERVENTI FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI: COMPONENTE ITCG BORGHESE

Coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e recupero

Attività di raccordo con i coordinatori dei consigli di classe Controllo adempimenti obbligo formativo, monitoraggio della

frequenza e del successo scolastico e della dispersione scolastica Organizzazione interventi didattici educativi Integrativi Autovalutazione d’istituto e qualità Supporto al capo d’Istituto

Luana Squatrito

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

65 POF 2015-2016

FUNZIONE 5b: INTERVENTI FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI: COMPONENTE IIS FARANDA

Coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e recupero

Attività di raccordo con i coordinatori dei consigli di classe Controllo adempimenti obbligo formativo, monitoraggio della

frequenza e del successo scolastico e della dispersione scolastica Organizzazione interventi didattici educativi Integrativi Autovalutazione d’istituto

Segreto Giuseppa

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

66 POF 2015-2016

DOCENTI COORDINATORI/DOCENTI VERBALIZZANTI CONSIGLI DI CLASSE

plesso Borghese Corsi AFM / TUR

CLASSI COORDINATORE SEGRETARIO

I A AFM CRISAFULLI FERRARA T. II A AFM SIDOTI RAFFAELE III A AFM DI DIO LOMBARDO C. IV A AFM TORRE PISANO V A AFM GIUNTA LENZO I B AFM_SP PANTO’ CAMINITI II B AFM_SP PICCIOLO SIDOTI IV B RIM BRIZZI PRESTIPINO V B RIM GIANCOLA GREGORIO I A TUR MUSCARA’ DESTRO II A TUR MAIO PICCIOLO III A TUR AMATO NARDA IV A TUR CELI COTTONE V A TUR PISANO CELI II B TUR ARAGONA LOMBARDO A. III B TUR SQUATRITO AMATO IV B TUR RIZZO C. DI DIO III C TUR DESTRO COSTANTINO

Corsi CAT / BIO I A CAT_AAD COLAVITA PANTO’ II A CAT SERRANO’ GIUNTA III A CAT GUGLIOTTA PANISSIDI IV A CAT ORLANDO CAPPADONA V A CAT CALDERONE SERRANO’ I B CAT/BIO STROSCIO FONSECA II B CAT_AAD PANISSIDI AUGELLO IV B CAT COTTONE FERLAZZO V B CAT SCILIPOTI CRISAFULLI I A BIO MOLICA BONFANTE II A BIO BUSCO RIZZO A. I B BIO/CAT STROSCIO TROMBETTA

Corso SERALE III A FERRARA T. MANFRE’

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

67 POF 2015-2016

plesso Faranda I.T.A - I.P.A.A. (via Trieste)

CLASSE COORDINATORE

SEGRETARIO

1 A CALIRI ANGELA

CALECA ELVIRA

2 A GIGANTNO SABRINA

LO IACONOADRIANA

3 A CRISAFULLI SALVATORE

PAGANO EDWIGE

4 A GERACI FRANCESCO

BERTOLAMI CARMELA

5 A DE LUCA GIOVANNI

DAUCCIA MARIANNA

2 B D’ANGELO LICIA

GIARRIZZO LINA

Plesso Faranda (Via Kennedy) IPIA-ITT

CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO

1A EE RIZZO ANGELA ALLEGRA ALESSIA

1B MME LA NAIA ANGELO MESSINA GIUSEPPA

2A EE (ART.) FOTI GIOVANNA TROMBETTA ROBERTA 2B MME (ART.) DONZÌ LAURA TROMBETTA ROBERTA

3A EE SINDONI ROSALIA MERLO ROSARIO

3B MM MUSCA ANTONINO CALARCO C. GIUSEPPE

3C MAT SEGRETO GIUSEPPA MOLICA NARDO GIUSEPPE

4A EE (ART.) PIPITÒ NUNZIO GENOVESE CONCETTA

4B MM (ART.) AIELLO FRANCESCA GENOVESE CONCETTA

5A MAT MARTELLI SEBASTIANO MANFRÈ CARMELO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

68 POF 2015-2016

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

La formazione dell’allievo avviene attraverso l’acquisizione di competenze di base articolate su quattro Dimensioni o Assi culturali: Asse dei Linguaggi che ha l’obiettivo di far acquisire la padronanza della lingua italiana; la conoscenza di una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Asse Storico/ Sociale che ha l’obiettivo di far percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spaziotemporali,cogliendo nel passato le radici del presente; riconoscere le caratteristiche principali del mercato e conoscere i settori di di attività prevalenti sul territorio; identificare il il ruolo dele istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale. Asse Matematico che ha l’obiettivo di far individuare ed applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati; capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; sviluppare abilità di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi. Asse Scientifico/ Tecnologico che ha l’obiettivo di faciltare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante ,per osservare i fenomeni e comprenderne il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane; rendere consapevoli gli allievi dei legami tra scienze e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale, e con la salvaguardia dell’Ambiente. Al termine dell’istruzione obbligatoria l’allievo deve acquisire le Competenze chiave di Cittadinanza atte a favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé,di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale Il Collegio dei Docenti, a tale proposito, focalizzando le linee guida della riforma degli istituti tecnici, delibera - anche per l’anno scolastico 2015/2016 - l’istituzione di n°6 Dipartimenti disciplinari che avranno le seguenti competenze: stabilire dei collegamenti tra i gruppi tematici delle varie discipline al fine di stabilire i nuclei

fondanti e i necessari raccordi interdisciplinari e trasversali; organizzare gruppi tematici flessibili per l’adattamento alle esigenze della classe.

DIPARTIMENTO DISCIPLINE REFERENTE 1 LINGUISTICO -

LETTERARIO - UMANISTICO

ITALIANO - STORIA - RELIGIONE - LINGUE - SOSTEGNO (AD02)

Prof. Salvatore Torre

2 GIURIDICO- ECONOMICO

- AZIENDALE DIRITTO - GEOGRAFIA ECONOMICA - ECONOMIA AZIENDALE - INFORMATICA - LABORATORIO DI INFORMATICA

Prof.ssa Carmela Celi

3 TECNICO-SCIENTIFICO

SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - CHIMICA - FISICA - LABORATORIO DI CHIMICA - LABORATORIO DI FISICA – MATEMATICA - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE – SOSTEGNO (AD01)

Prof. Cristofaro Rizzo

4 COSTRUZIONI - AMBIENTE E TERRITORIO

TECNOLOGIE DELLE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE - LABORATORIO DI TECN. RAPPR. GR. - COSTRUZIONI - TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI - TOPOGRAFIA - SCIENZE AGRARIE

Prof. Nicolino Natoli

5 TECNOLOGICO

ELETTRONICA ELETTROTECNICA TELECOMUNICAZIONI MECCANICA INFORMATICA

Prof. Angelo La Naia

6 AGRARIA SCIENZE AGRARIE Prof. Francesco Geraci

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

69 POF 2015-2016

. COMMISSIONI

- Commissione elettorale

Personale docente: Di Santo Lucia Brizzi Serafina Personale non docente: Traviglia Paolo

- Commissione Orario

per la sede "Borghese" i proff. Natoli N., Scilipoti C., Rizzo C. per l'ITA – IPAA i proff. De Luca G., Crisafullu S., Geraci F. per l'ITI – IPIA i proff. La Naia A., Zappia F.

- Commissione Registro Elettronico

Personale docente Natoli Nicola Rizzo Cristoforo Cottone Valentino Squatrito Luana Zappia Francesco Sidoti Maria Antonia

- Commissione Book in progress

Personale docente A.S. 2015/2016 Giancola Giuseppina Personale docente A.S. 2014/2015 Giancola Giuseppina Scolaro Lucia A.S. 2013/2014 Giancola Giuseppina Scolaro Lucia A-S. 2012/2013 Cottone Valentino De Luca Giovanni

- Commissione gruppo H Tutti i Docenti di Sostegno

ORGANIGRAMMA SICUREZZA

RESPONSABILI STRUTTURE E SERVIZI Datore di lavoro (Art. 2 comma 1b): DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Francesca Buta Personale docente: - Prof. Orlando Giuseppe: RSSP (Art. 2 comma 1e) (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) - SSP (Art. 2 comma 1c):

Servizio di prevenzione e protezione

Responsabile privacy Dirigente Scolastico

Responsabili laboratori A.S. 2015/2016

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

70 POF 2015-2016

plesso ITCG Borghese

Biblioteca Prof. FERLAZZO Tindara Palestra Prof. FRANZONE Gioconda Multimediale “A” prof. NATOLI Nicolino Multimediale “B” prof. RIZZO Cristofaro Multimediale “C” prof. RIZZO Cristofaro Informatica prof. SIDOTI Maria A. Fisica prof. AUGELLO Giuseppe Lingue prof. BRIZZI Serafina Disegno prof. SCILIPOTI Cosimo D. Lab. Topograf. Integr. prof. CALDERONE C. Antonino Scienze – Chimica prof. CIARAVELLA Maria Aula Magna “Borghese” Prof. PETRONACI Salvatore

Plesso IPIA Faranda Informatica e Multimed. prof. LA NAIA Angelo Macchine elettriche automazione e domotica prof. LA NAIA Angelo

Elettrico ed elettronico prof. ZAPPIA Francesco Sistemi elettrici elettronici e telecomunicazioni prof. ZAPPIA Francesco Termico e controllo numerico termico prof. MARTELLI Sebastiano Tecnologia Meccanica prof. MUSCA Antonino Tecnologico prof. ZAPPIA Francesco Fisica - Chimica Prof. AIELLO Antonino Linguistico e multimediale prof. FOTI Giovanna Meccanico prof. CALARCO Giuseppe Sistemi e alta frequenza prof. ZAPPIA Francesco

plesso IPAA Faranda

Chimica prof. CRISAULLI Salvatore Scienze prof. RIZZO Angela Azienda agraria prof. CRISAULLI Salvatore Multimediale prof. DE LUCA Giovanni Pastorizzazione Prof. CRISAFULLI Salvatore

Docenti responsabili laboratori e strutture

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

71 POF 2015-2016

Organo di Garanzia

D.S. Prof.ssa Francesca Buta n. 2 docenti designati dal C.I. n.1 rappresentante eletto fra i genitori n.2 rappresentanti eletti fra gli studenti

CONSIGLIO D’ISTITUTO -solo componente alunni A tutt’oggi rimangono in carica i componenti dei docenti eletti nell’anno scolastico 2012/2013, in quanto le elezioni si terranno alla fine di ottobre.

Membro di diritto: Dirigente Scolastico Prof.ssa Francesca Buta Componenti elette Componente Docenti

Natoli Nicolino La Naia Angelo De Luca Giovanni Zappia Francesco Crisafulli Salvatore Gugliotta Grazia Busco Rosaria Orlando Giuseppe (Segretario)

Componente Genitori

Da eleggere

Componente Alunni Da eleggere

In merito ai profili, funzioni, compiti e responsabilità degli Organi Collegiali del sistema scolastico si fa riferimento al Regolamento di Istituto.

__________________ 7.3 Criteri di formazione delle classi

Anche per l’anno scolastico 2015/2016 il Collegio Docenti ed il Consiglio di Istituto deliberano, in data 3 settembre 2015, di adottare la ripartizione degli allievi per classi secondo i seguenti criteri: gli alunni promossi proseguiranno nella classe successiva dello stessa sezione, tranne che, in

ottemperanza alla normativa, questa non venga soppressa; al fine di formare delle classi equilibrate tra loro, per quanto possibile, le singole prime saranno

costituite: - per livelli di apprendimento, riportati in terza media, eterogenei (es.: equa distribuzione degli alunni con

giudizio ottimo nelle varie prime classi e così via per gli altri livelli di giudizio); - lingua straniera studiata; - provenienza territoriale; - in base alle richieste dei genitori, solo se ne è possibile l’accoglimento.

7.4 Criteri per l’assegnazione dei singoli docenti alle classi

Per l’anno scolastico 2015/2016 il Collegio Docenti ed il Consiglio di Istituto deliberano in data 2 settembre 2015, di adottare i seguenti criteri di assegnazione delle classi ai docenti, tenuto conto della centralità dell’alunno e dei vincoli normativi in merito all’articolazione delle cattedre, espressi in ordine di priorità, sono i seguenti:

Rispetto della continuità didattica (ove possibile). Esigenze di organico cercando di non divedere l’insegnamento della Storia da quello

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

72 POF 2015-2016

dell’Italiano, ove possibile. Valorizzazione delle competenze professionali. Stabilizzazione dei docenti nei corsi (ove possibile).

Affidamento delle classi rimanenti ai nuovi docenti 7.5 Orario scolastico Per la sede associata I.T.C.G. il Collegio dei Docenti ed il Consiglio di Istituto, considerato l’alto tasso di pendolarità dell’utenza, deliberano di adottare la sotto riportata scansione dell’orario delle lezioni, articolato ormai a regime su 32 ore settimanali…. L’articolazione oraria delle lezioni, simile a quella dello scorso anno scolastico, prevede 5 ore nei giorni di Lunedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato (ingresso ore 8,00 e uscita ore 13,00) e 6 ore nei giorni di Martedì e Giovedì (ingresso ore 8,00 e uscita ore 13,40 con riduzione a 50’ della 1a e della 6 a ora di lezione).

ora LUNEDÍ MARTEDÍ MERCOLEDÍ GIOVEDÍ VENERDÍ SABATO 1 8.00-9.00 8.00-8.50 8.00-9.00 8.00-8.50 8.00-9.00 8.00-9.00 2 9.00-10.00 8.50-9.50 9.00-10.00 8.50-9.50 9.00-10.00 9.00-10.00 3 10.00-11.00 9.50-10.50 10.00-11.00 9.50-10.50 10.00-11.00 10.00-11.00 4 11.00-12.00 10.50-11.50 11.00-12.00 10.50-11.50 11.00-12.00 11.00-12.00 5 12.00-13.00 11.50-12.50 12.00-13.00 11.50-12.50 12.00-13.00 12.00-13.00 6 -- 12.50-13.40 -- 12.50-13.40 -- --

Per quanto riguarda le sedi associate IPIA e IPAA, l'orario settimanale delle lezioni rimane, come per l'anno scolastico precedente,articolato su cinque giorni settimanali dal Lunedì al Venerdì e prevede n.6 ore giornaliere con ingresso alle ore 8.00 e uscita alle 13.30 e un rientro pomeridiano di due ore ( 14.00 – 16.00 ) nella giornata di giovedì. 7.6 Calendario scolastico regionale e delibera del Consiglio di Istituto Inizio dell’attività didattica: 11 Settembre 2015 per le prime classi del Borghese , il 10 Settembre per le prime classi dei plessi IPAA e IPIA . Il15 settembre tutte le classi dell’Istituto dalla seconda alla quinta e le sedi IPAA e IPIA Fine dell’attività didattica: 9 Giugno 2015

La suddivisione dell’anno scolastico ai fini della valutazione del profitto degli studenti sarà in quadrimestri con la seguente articolazione: - I quadrimestre: dal 14 Settembre 2015 al 31 Gennaio 2016 - II quadrimestre: dal 01 Febbraio 2016 al 9 Giugno 2016

Calendario scolastico delle festività: Calendario nazionale Calendario regionale Sospensione dell’attività didattica per

adattamento del calendario scolastico nei seguenti giorni:

- tutte le Domeniche - 1° Novembre, festa di tutti i Santi

- Mercoledì 2 Novembre 2014 (tradizionale culto della commemorazione dei defunti)

- 8 Dicembre, Immacolata Concezione - Lunedì 7 Dicembre

- 25 Dicembre, Natale - Festività Natalizie: dal 23 Dicembre 2015 al 6 Gennaio 2016

- 26 Dicembre - 1° Gennaio, Capodanno - 6 Gennaio, Epifania

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

73 POF 2015-2016

- Festività Pasquali: dal 24 Marzo 2016 al 29 Marzo 2016

- 25 Aprile, anniversario della Liberazione

- 1° Maggio, festa del lavoro - 15 Maggio, festa dell’autonomia

della Regione Siciliana

- 2 Giugno 2016, festa nazionale della Repubblica

- Festa del Santo Patrono

Validazione anno scolastico – (rif. D.P.R. n.122/2009 art.14) – delibera deroghe

La circolare n.20 del 4 marzo 2011 conferma il criterio della frequenza di almeno il 75% del monte ore annuale delle lezioni per la validità dell’anno scolastico, prevedendo da parte del Collegio dei Docenti la possibilità di individuare i casi di deroga.

il Collegio dei Docenti, delibera all’unanimità dei presenti di confermare i casi di deroga già adottati nell’anno scolastico precedente, ovvero : Gravi motivi di salute adeguatamente documentati (certificate da struttura sanitaria pubblica); Terapie e/o cure programmate; donazioni di sangue; interruzioni per calamità naturali; partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

CONI; Entrate posticipate o uscite anticipate per assenza del docente; Giornate di sciopero dei docenti; Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo. Motivi personali e/o di famiglia (documentati e continuativi) quali:

provvedimenti dell’autorità giudiziaria (reclusione, permanenza in comunità di recupero,

etc.); attivazione di separazione dei genitori in coincidenza con l’assenza; gravi patologie e lutti di componenti del nucleo familiare entro il secondo grado; maternità (gravidanza, parto e allattamento); rientro nel paese di origine per motivi legali; trasferimento della famiglia.

Chiusura prefestiva degli uffici della scuola

Ancora da definire in sede di contrattazione con le RSU Elezioni scolastiche e rinnovo OO.CC Rinnovo annuale componenti genitori ed alunni nei Consigli di classe e nell’Organo di

Garanzia In osservanza alle disposizioni permanenti del D.M. n. 215 del 17/07/1991 e della C.M. n. 192 del 3/08/2000, saranno effettuate le elezioni per il rinnovo degli OO.CC. di durata annuale, componenti genitori (n. 2 rappresentanti) ed alunni (n. 2 rappresentanti) nei Consigli di classe, componenti alunni (n. 2 rappresentanti) e genitori (n. 1 rappresentante) nell’Organo di Garanzia. Le elezioni si effettueranno :

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

74 POF 2015-2016

Il 28 ottobre per le elezioni nella sede “Borghese” Il 29 ottobre per le elezioni nelle sedi del “Faranda”

Elezioni dei rappresentanti degli alunni alla Consulta Provinciale (durata biennale

2015/2017) In data 13 ottobre 2015 si svolgeranno le elezioni di n. 2 rappresentanti degli alunni alla Consulta Provinciale A.S. 2015/2016

Elezione triennale Consiglio d’Istituto (durata triennale 2015/2018) In osservanza alle disposizioni della C.M. n.73 del 02/08/2012, il 22 novembre secondo le procedure previste dalla O.M. n.215 del 15/07/1991 modificata ed integrata dalle successive OO.MM. n. 267 del 4 agosto 1995, n. 293 del 24 giugno 1996 e n. 277 del 17 giugno 1998. n. 4 rappresentanti dei genitori - n. 8 rappresentanti dei docenti - n. 2 rappresentanti dei non docenti - n. 4 rappresentanti degli allievi di nomina annuale GLI ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore per l’anno scolastico 2015/2016 avranno inizio, ai sensi dell’O.M. n° 68 - prot. n. 5254, per l’intero territorio nazionale, avranno inizio, per l'intero territorio nazionale, con la prima prova scritta, il giorno 22 giugno ore 8.30. L’ eventuale prima prova suppletiva si terrà il 6 luglio 2016 ore 8.30 7.7 Orari di ricevimento

Il Dirigente Scolastico riceve: Martedì e Venerdì - dalle ore 11,00 alle ore 12,00

La Vicepresidenza riceve il pubblico tutti i giorni - dalle ore 11,00 alle ore 12,00.

La Segreteria riceve il pubblico tutti i giorni - dalle ore 10,00 alle ore 12,00.

7.8 Rapporti scuola-famiglia

Il C.d.D. ed il C.d.I. deliberano le seguenti modalità e criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e con gli studenti: INCONTRI COLLEGIALI: I docenti riceveranno collegialmente i genitori degli allievi tre volte nel corso dell'anno secondo calendario che sarà loro comunicato tramite gli allievi, al fine di effettuare: - consegna pagellini infraquadrimestrali - in Novembre - consegna pagelle I quadrimestre – in Febbraio - consegna pagellini infraquadrimestrali - in Aprile

INCONTRI INDIVIDUALI Nei mesi in cui non è previsto alcun ricevimento generale delle famiglie, i docenti incontreranno i genitori come da comunicazione tramite gli allievi Nel mettere a disposizione degli studenti e delle loro famiglie il presente Piano si invita ad una costruttiva collaborazione ed alla piena disponibilità di tutte le componenti reali della nostra comunità scolastica.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BORGHESE - FARANDA Cap. VII

75 POF 2015-2016

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA PER L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016 E’ STATO DELIBERATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI IN DATA 19 OTTOBRE 2015 E DAL CONSIGLIO D'ISTITUTO IN DATA 19 OTTOBRE 2015 Ulteriori integrazioni potranno essere deliberate dagli OO.CC. in corso d’anno per variazioni delle condizioni in cui opera l’organizzazione scolastica, sopravvenute esigenze e/od opportunità che possano comportare modifiche alle caratteristiche ed alle modalità di erogazione dei servizi di formazione.

Il presente documento è stato redatto sulla base della Normativa vigente, verbali del Collegio Docenti, Consiglio d’Istituto, Dipartimenti Disciplinari, Consigli di classe, dati forniti dalla Presidenza, Segreteria Didattica ed Amministrativa. Allegati al presente documento:

1. Carta dei Servizi delibera del 19 ottobre 2015. 2. Regolamento di Istituto delibera del 19 ottobre 2015. 3. Patto di Corresponsabilità delibera del 19 ottobre 2015. 4. Statuto degli Studenti e delle Studentesse.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Francesca Buta

Redatto a cura dei Prof.ssa Giuseppina Giancola con incarico di funzioni strumentale per il coordinamento del P.O.F.

Responsabile: Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Francesca Buta


Recommended