+ All Categories
Home > Documents > Anno Scolastico 2016/2017 Classe: 1^A CAT Professoressa...

Anno Scolastico 2016/2017 Classe: 1^A CAT Professoressa...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vomien
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
PROGRAMMA SVOLTO IN STORIA Anno Scolastico 2016/2017 Classe: 1^A CAT Professoressa: Paola Barone TOMO A LA PREISTORIA. Le regole per studiare la storia L’origine della vita L’origine dell’uomo Il paleolitico L’uomo moderno La rivoluzione neolitica Nomadi e sedentari La nascita delle città LA CIVILTÁ DEI FIUMI: MESOPOTAMIA. La terra di Sumer L’invenzione della scrittura Gli Accadi e i Babilonesi LA CIVILTÁ DEI FIUMI: EGITTO. L’Egitto Il dono del Nilo L’unificazione dell’Egitto L’Antico Regno Il Medio Regno Il Nuovo Regno La decadenza LE CIVILTÁ DEL MARE: FENICI E CRETESI. La civiltà Cretese La civiltà Fenicia I commerci dei Fenici POPOLI INDOEUROPEI E SEMITI. La famiglia linguistica Gli Ebrei La grandezza e il declino di Israele Assiri Babilonesi TOMO B LA GRECIA ANTICA. Gli antenati dei greci: Achei, Ioni ed Eoli I nuovi invasori: Dori La Polis Le principali caratteristiche della polis
Transcript

PROGRAMMA SVOLTO IN STORIA Anno Scolastico 2016/2017 Classe: 1^A CAT Professoressa: Paola Barone

TOMO A

� LA PREISTORIA. � Le regole per studiare la storia � L’origine della vita � L’origine dell’uomo � Il paleolitico � L’uomo moderno � La rivoluzione neolitica � Nomadi e sedentari � La nascita delle città

� LA CIVILTÁ DEI FIUMI: MESOPOTAMIA. � La terra di Sumer � L’invenzione della scrittura � Gli Accadi e i Babilonesi

� LA CIVILTÁ DEI FIUMI: EGITTO. � L’Egitto � Il dono del Nilo � L’unificazione dell’Egitto � L’Antico Regno � Il Medio Regno � Il Nuovo Regno � La decadenza

� LE CIVILTÁ DEL MARE: FENICI E CRETESI. � La civiltà Cretese � La civiltà Fenicia � I commerci dei Fenici

� POPOLI INDOEUROPEI E SEMITI. � La famiglia linguistica � Gli Ebrei � La grandezza e il declino di Israele � Assiri � Babilonesi

TOMO B

� LA GRECIA ANTICA. � Gli antenati dei greci: Achei, Ioni ed Eoli � I nuovi invasori: Dori � La Polis � Le principali caratteristiche della polis

� SPARTA E ATENE. � Sparta: il modello oligarchico � La costituzione di Sparta � Atene: modello aristocratico � La costituzione di Solone � La tirannide di Pisistrato � La democrazia di Clistene

� GUERRE PER LA LIBERTÁ. � L’impero Persiano � La prima guerra Persiana � La seconda guerra Persiana � La terza guerra Persiana

� L’IMPERIALISMO ATENIESE. � Temistocle � Pericle � La Guerra del Peloponneso � Il logoramento della Grecia

� ALESSANDRO E I REGNI ELLENISTICI. � La Macedonia � Alessandro Magno � Alessandro alla conquista del mondo

TOMO C

� ROMA DELLE ORIGINI. � Dalla leggenda romana alla storia � Il periodo monarchico � La società romana arcaica

� ROMA REPUBBLICANA E LE GUERRE DI ESPANSIONE. � L’organizzazione della repubblica � Le lotte della plebe � La repubblica alla prova delle armi

� ROMA E IL MONDO MEDITERRANEO. � La prima guerra punica � La seconda guerra punica � L’espansione verso oriente � L’organizzazione delle province � La terza guerra punica

� LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA. � La trasformazione delle campagne � Le riforme dei Gracchi � La crisi politica � Mario e la riforma militare � La guerra sociale � La guerra civile e la dittatura di Silla

� LA FINE DELLA REPUBBLICA ROMANA. � L’ascesa di Pompeo

� La congiura di Catilina � Il primo triumvirato � La conquista della Gallia � La guerra civile tra Cesare e Pompeo � La dittatura di Cesare e lo scontro per la successione � Il trionfo di Ottaviano

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA ITALIANO

Anno Scolastico 2016/2017

Classe: 1^A CAT

Professoressa: Paola Barone

SEZIONE 1_LE TECNICHE NARRATIVE.

UNA STORIA DEI PERSONAGGI.

� LA STORIA.

� La divisione in sequenze

� La titolazione delle sequenze

� I tipi di sequenza

� I blocchi narrativi

� Fabula e intreccio

� Lo schema della narrazione

� La titolazione

� Vari tipi di incipit

� Vari tipi di finale

� L. Pirandello, Il treno ha fischiato

� I PERSONAGGI.

� L’autore e i personaggi

� Presentazione dei personaggi

� La presentazione diretta e indiretta

� La caratterizzazione

� Tipologia dei personaggi

� I personaggi piatti e a tutto tondo

� Il sistema dei personaggi

� I rapporti tra i personaggi

� Il ruolo dei personaggi

� A. Puskin, Il colpo di pistola

IL TEMPO E LO SPAZIO.

� IL TEMPO.

� L’ambientazione storica

� L’ambientazione nel passato

� L’ambientazione nel presente

� L’ambientazione nel futuro

� L’uso dei tempi

� Il passato

� Il presente

� Il presente storico

� Il futuro

� I rapporti tra i tempi della narrazione

� L’ordine della narrazione

� L’analessi

� La prolessi

� Flash-back e flash-future

� Il ritmo della narrazione

� La scena

� Elissi e sommario

� Analisi e pausa

� O. Wilde, L’arrivo del dipinto

� LO SPAZIO.

� L’ambientazione spaziale

� Le funzioni dello spazio

� Lo spazio come sfondo neutro

� Lo spazio come atmosfera

� Lo spazio come elemento narrativo

� La dimensione simbolica

� G.K. Chesterton, La strada dell’ira

LE VOCI DELLA NARRAZIONE.

� IL NARRATORE E IL SUO PUNTO DI VISTA

� Autore e narratore

� Narratore e lettore

� Tipi di narratore

� Narratore interno

� Narratore esterno

� I livelli della narrazione

� Il punto di vista del narratore

� Racconto a focalizzazione zero

� Racconto a focalizzazione interna

� Focalizzazione fissa

� Focalizzazione variabile

� Focalizzazione multipla

� Racconto a focalizzazione esterna

� J.L. Borges, L’uomo sulla soglia

� PAROLE E PENSIERI DEI PERSONAGGI.

� La distanza del narratore

� Il discorso diretto

� Il dialogo

� Il monologo comune

� Il soliloquio

� Il monologo interiore

� Il flusso di coscienza

� Il discorso indiretto

� I. Calvino, Ultimo viene il corvo

� V. Woolf, Il pranzo alla pensione

LINGUA, STILE E INTERPRETAZIONE.

� IL TESTO LETTERARIO COME OPERA APERTA.

� La specificità del testo letterario

� L’interpretazione del testo letterario

� Il tema

� Il messaggio

� Il contesto

� I GENERI LETTERALI.

� Che cosa sono i generi

� Origine e sviluppo dei generi

� A che cosa servono i generi

� Esiste un genere “puro”?

� La differenza tra teoria ed esperienza dei generi

� LINGUA E STILE NEL TESTO LETTERARIO.

� La denotazione

� La connotazione

� Il campo semantico

� Le figure retoriche

� Le figure semantiche

� Le figure sintattiche

� I registri linguistici

� Z. Fitzgerald, Il punto di vista continentale

LA DESCRIZIONE E IL RIASSUNTO.

� LA DESCRIZIONE.

� Le caratteristiche

� L’ordine

� Le prospettive

� Le risorse linguistiche

� IL RIASSUNTO DI UN TESTO

� Le operazioni da compiere

� Prima di scrivere

� La scrittura

SEZIONE 2_LA NARRAZIONE BREVE.

DAL RACCONTO ORALE ALLA TRADIZIONE SCRITTA.

� IL MITO.

� Le caratteristiche

� Il valore sacro

� Dall’oralità alla scrittura

� I rapporti tra mito e fiaba

� La funzione della favola

� Eva e l’origine del male

� LA NOVELLA.

� La novella come testo letterario

� L’affermazione della novella in Occidente

� La codificazione della novella nel Decameron

� Realtà e fantasia

� G. Boccaccio, Chichibio e la gru

� IL RACCONTO FANTASTICO.

� Un racconto “oltre la realtà”

� La cooperazione tra autore e lettore

� L’elemento perturbante

� I generi del fantastico

� S. King, Bambinate

� I. Asimov, Il fedele amico dell’uomo

� IL RACCONTO REALISTICO.

� Un racconto “della realtà”

� L’interpretazione della realtà

� I generi del Realistico

SEZIONE 4_TESTI E SCRITTURE NON LETTERARIE.

TIPI DI TESTO.

� IL TESTO ESPOSITIVO.

� Le caratteristiche

� L’ordine

� Le risorse linguistiche

� Narrare per esporre

� L’articolo di cronaca

� TESTI MISTI NON LETTERALI.

� Forme private e pubbliche

� La lettera

� Il diario

� IL TESTO ARGOMENTATIVO.

� Le caratteristiche

� Il testo argomentativo orale

� Il testo argomentativo scritto

� Argomentare per convincere

� La struttura

� Il tema

� Lavoriamo sul tema

� La tesi

� Lavoriamo sulla tesi

� Sostenere la tesi: l’argomentazione

� Lavoriamo sull’argomentazione

TEMI DEL PRESENTE.

� LA BIOETICA.

� L’origine della bioetica

� Il confronto tra le etiche

� Il ruolo della bioetica

� Consiglio d’Europa, Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina

� P. Bianucci, I rischi e le promesse della sperimentazione

� L. Bellaspiga, Arriva il via libera alla “donazione samaritana”

La professoressa

______________ Gli alunni

________________

1

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO"

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI

SCIENZE MOTORIE

CLASSE PRIMA A- CORSO CAT

PROF. LUTZU GIOVANNI ANTONIO

L'INSEGNANTE

Giovanni Antonio Lutzu

2

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 1 A CAT

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

• POTENZIAMENTO ORGANICO GENERALE;

• MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE

• MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO CIRCOLATORIA E

RESPIRATORIA;

• POTENZIAMENTO MUSCOLARE.

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE

• COORDINAZIONE GENERALE

• COORDINAZIONE OCULO-MANUALE

• COORDINAZIONE OCULO-PODALICA

• SVILUPPO DELLA DESTREZZA

SVILUPPO CAPACITA’CONDIZIONALI

• .INCREMENTO DELLA FORZA

• INCREMENTO DELLA VELOCITA’

• INCREMENTO DELLA RESISTENZA

GIOCO SPORTIVO

• PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI

• FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA

• PALLAVOLO, PALLACANESTRO,CALCETTO.PALLA TAMBURELLO

TEORIA

• TEORIA DEGLI SPORTS DI SQUADRA (pallavolo e pallacanestro)

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’

• RISPETTO DELLE REGOLE DI GIOCO;

• SAPER ARBITRARE UN INCONTRO;

• SAPER FARE “GIOCO DI SQUADRA” “FARE GRUPPO”.

SINISCOLA 15-05-2017 ALUNNI

Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA

A.S. 2016/2017

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE” LUIGI OGGIANO”

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

CLASSE PRIMA A CORSO GEOMETRI C.A.T.

PROF. PISANU AGOSTINO

Libro di testo: corso di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a cura di Carlo

Amerio, Sergio Dellavecchia DISEGNO per il progetto edilizio vol.A. –SEI editrice Torino

Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA

A.S. 2016/2017

2

Contenuti

Figure piane

Rilievo e restituzione grafica della pianta arredata dell’aula, anche con l’ausilio del CAD

Azulejos

Pianta di "Castel del Monte"

Costruzione dell’ovale: piazza del Campidoglio

Progettazione del cartiglio della cartella dei disegni, anche con l’ausilio del CAD

Progettazione di piastrella esagonale: progetto di decorazione

Partecipazione alla presentazione del "DRONE" e al suo funzionamento.

Composizione su base quadrata, anche con l’ausilio del CAD

Costruzione dell’ellisse

Proiezioni ortogonali:

proiezione ortogonale di prisma a base esagonale decorato con motivi geometrici, anche con l’ausilio del

CAD

Proiezioni ortogonali di gruppo di solidi, anche con l’ausilio del CAD

Proiezione di filmato sull’architettura Romana

Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA

A.S. 2016/2017

3

Completare la proiezione ortogonale del vano scala

Proiezione ortogonale di solido a gradoni, anche con l’ausilio del CAD

Proiezioni ortogonali: logo iniziali, anche con l’ausilio del CAD

Completare la proiezione ortogonale di un edificio

Ampliamento piccolo edificio: pianta

Proiezione ortogonale di intersezione di solidi

Proiezione ortogonale di solidi compenetrati

Pianta di edificio residenziale in scala 1:50

Arredamento di unità abitativa: camera da letto, bagno, cucina, soggiorno, anche con l’ausilio del CAD.

TRIDIMENSIONALE “3D”

Stanza 3D

Edificio rurale in 3D

Arredamento 3D di piccola unità abitativa: camera da letto, bagno, cucina, soggiorno.

Siniscola _____________________

Firma per Presa visione degli alunni

_______________________________________

_________________________________________

__________________________________________

L'INSEGNANTE

PROF._________________________

I.T.P. _________________________

Isti tuto Istruzione Superiore

“ Luigi Oggiano ”

Programma di Lingua Inglese

Anno Scolastico 2016-2017

Classe I A CAT

Docente: Bruna Paba Libro di testo: Venture 1 Student’s Book and Workbook 1 © OXFORD UNIVERSITY PRESS

CONOSCENZE Funzioni comunicative Presentarsi e presentare altre persone Parlare dinazionalità Porre e rispondere a domande sull’ortografia Compilare un modulo Scambiare informazioni personali Parlare di persone famose Dire dove si trovano gli oggetti Descrivere le persone Parlare della famiglia Aree lessicali Vacanze Viaggi I numeri cardinali Informazioni personali I giorni della settimana Tempo e date Numeri ordinali fino a 31 per le date Lavoro e professioni Colori T1 Istruzione Viso e le parti del corpo Famiglia e amici Civiltà e intercultura I paesi che formano il Regno Unito

Strutture grammaticali Present simple: be tutte le forme Pronomi interrogativi: What? Where?

Who? How? How old? When?

Aggettivi possessivi Gli articoli: a/an, the

there is, there are any Aggettivi e pronomi dimostrativi: this, that,

these, those Preposizioni di luogo Present simple: have got tutte le forme L’ordine degli aggettivi Il genitivo sassone: ’s Pronuncia I suoni /æ//ɪ//i:/ / ɵ//ɜ:/ /e//ɔ:/ L’accento tonico Le lettere mute: know, what

ABILITÀ Ascolto (comprensione orale) A1 capire le date le informazioni su un modulo d’iscrizione A1 capire frasi semplici su due foto di un’attrice e su foto di persone famose Lettura (comprensione scritta) A1 capire, da brevi testi, dati personali A1/A2 desumere le informazioni più importanti da un testo Scrittura (produzione scritta) A1/A2 scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli aspetti di vita quotidiana: A2 scrivere un’email ad un amico di penna in cui mi presento

Parlato (produzione e interazione orale) A1 chiedere e dire il nome, la provenienza e l’età A1 capire i numeri A1 porre domande sui compleanni e rispondere A1/A2 rispondere a domande personali e porne, reagire a constatazioni semplici, a condizione che si tratti di qualcosa che mi sia del tutto familiare: A2 porre domande su un personaggio famoso per identificarne l’identità A2 chiedere e fornire indicazioni sulla posizione di alcuni oggetti nella classe A2 descrivere un personaggio famoso A2 porre domande sulla famiglia e rispondere

Units 1–3

CONOSCENZE

Funzioni comunicative Parlare di ciò che piace e non piace Esprimere accordo e disaccordo Dire l’ora Parlare della routine quotidiana Dire con che frequenza si svolgono delle attività Descrivere le persone Parlare della scuola Parlare di azioni in corso in questo momento o nel periodo attuale Fare, accettare e rifiutare delle proposte Aree lessicali Le attività del tempo libero Hobby e sport Orari Numeri ordinali La routine quotidiana Il linguaggio a scuola La musica Aggettivi esprimenti opinioni Le parti del corpo e la descrizione fisica play, do, go + i nomi degli sport Abilità Civiltà e intercultura La band musicali più famose dagli anni 60 agli anni 90 Lo sport (SB pp.44-45)

Strutture grammaticali I verbi like, listen to, love, enjoy, not like,

hate, can’t stand + sostantivo o forma in -ing

Present simple: tutte le forme be like vs look like Pronomi personali complemento Avverbi ed espressioni di frequenza Preposizioni di tempo: at, in, on

Espressioni con have

Verbo modale: can (abilità) both, neither

L’ordine degli aggettivi Pronuncia L’accento di parola: sillabe accentate I fonemi /ɘʊ/, /u:/, /h/, /ɪ/, /i:/ Le lettere mute (know, what)

ABILITÀAscolto (comprensione orale)

A2 capire frasi, espressioni e parole se trattano di argomenti molto immediati: A2 ricavare le informazioni essenziali da

brevi registrazioni audio parlate in modo lento e chiaro su argomenti quotidiani e prevedibili:

A2 capire un brano Parlato (produzione e interazione orale) A1/A2 rispondere a domande semplici e

porne, a condizione che si tratti di qualcosa di immediato o familiare:

A2 porre domande inerenti alla routine quotidiana, alla frequenza con cui pratico sport, all’aspetto fisico, alla personalità e alle abilità e rispondere a tali interrogativi

A2 esprimere ciò che apprezzo e ciò che non apprezzo

A2 descrivere una persona famosa A2 esprimere accordo e disaccordo

Lettura (comprensione scritta) A2 desumere informazioni importanti da notizie

e articoli di giornale, siti web e blog ben strutturati e con molte cifre, nomi, illustrazioni e titoli:

A2 capire semplici comunicazioni scritte:

Scrittura (produzione scritta) A1/A2 scrivere, con frasi ed espressioni

semplici, sugli aspetti di vita quotidiana: A2 scrivere un breve articolo sulle preferenze

musicali del mio compagno, sulla routine quotidiana di una persona intervistata

A2 descrivere con frasi semplici un evento: A2/B1 redarre un profilo storico A2 scrivere un profilo personale da postare su

un social network, un messaggio su un social network

A2 descrive una persona che conosco spiegando i punti in comune e le differenze

Siniscola, 10.06.2017 L’insegnante Bruna Paba

Units 4–6

CONOSCENZE

Funzioni comunicative Parlare di azioni in corso di svolgimento Parlare di stati permanenti e di attività temporanee Prendere accordi futuri Fare, accettare e rifiutare proposte Descrivere la propria stanza, i mobili, e dove si trovano le cose Chiedere e fornire indicazioni stradali Aree lessicali Lavori Attività quotidiane Attività all’aperto Esprimere semplici fatti Espressioni con go Stanze e mobili Oggetti domestici Negozi e luoghi in città Scuola e lavoro Hobby e sport Attività del tempo libero e stagionali Viaggi

Strutture grammaticali Il Present continuous: tutte le forme Present continuous vs Present simple Verbi di stato e di moto Preposizioni di tempo: at, in, on

Il Present continuous per il futuro would like to, want to

some, any La forma plurale dei sostantivi there is, there are (ripasso) Preposizioni di luogo (2) Imperativo Avverbi di movimento Pronuncia I suoni /ɘ// ŋ//u:/ /ʊ//ʃ/ L’accento di frase

ABILITÀ

Ascolto (comprensione orale) A2 ricavare le informazioni essenziali da

brevi registrazioni audio parlate in modo lento e chiaro su argomenti quotidiani e prevedibili:

B1 capire i punti principali di una semplice registrazione audio su argomenti familiari:

Parlato (produzione e interazione orale) A2 porre domande in relazione a quello che

stanno facendo le persone in una figura e rispondere a tali interrogativi

A2 porre domande ad un compagno su quello che sta fecendo in questo momento e sulla routine quotidiana

A2 riferire in maniera semplice lavoro A2 fare ed accettare semplici proposte A2/B1 decrivere in maniera abbastanza

particolareggiata progetti di viaggio A2 descrivere con frasi ed espressioni semplici la mia cameretta A2 fornire indicazioni stradali riferendomi alla

mappa di una città A2 discutere usando frasi ed espressioni

semplici quali posti visitare nella mia città

Lettura (comprensione scritta) A2 desumere informazioni importanti da

notizie e articoli di giornale, ben strutturati e con molte cifre, nomi, illustrazioni e titoli:

Scrittura (produzione scritta) A2 scrivere, con frasi ed espressioni semplici,

sugli aspetti di vita quotidiana; A2 fornire indicazioni stradali A2 descrivere con frasi semplici un evento; A2/B1 scrivere un testo semplice e coerente

su temi diversi;

Programma finale classe IA cat

Prof.ssa Solinas Angelica – materia : FISICA

Unità 1: Le grandezze

1.1 La misura delle grandezze

1.2 Il Sistema Internazionale di Misura

1.3 L’intervallo di tempo

1.4 La lunghezza

1.5 L’area

1.6 Il volume

1.7 La massa

1.8 La densità

Unità 2: Strumenti matematici

2.1 I rapporti

2.2 Le proporzioni

2.3 Le percentuali

2.4 I grafici

2.5 La proporzionalità diretta

2.6 Come si legge un grafico

Unità 3 :La misura

3.1 Gli strumenti

3.2 L’incertezza delle misure

Unità 4: Le forze

4.1 La misura delle forze

4.2 La somma delle forze

4.3 I vettori

4.4 La forza peso e la massa

4.5 Le forze d’attrito

Unità 5:L’equilibrio dei solidi

5.1 Il punto materiale e il corpo rigido

5.2 L’equilibrio del punto materiale

5.3 L’effetto di più forze su un corpo rigido

5.4 Il momento delle forze

5.5 L’equilibrio di un corpo rigido

5.6 Le leve

5.7 Il baricentro

Unità 6: L’equilibrio dei fluidi

6.1 Solidi, liquidi e gas

6.2 La pressione

6.3 La pressione nei liquidi

6.4 La pressione della forza peso nei liquidi

6.5 La spinta di Archimede

6.6 La pressione atmosferica

Unità 7: La cinematica – il movimento dei corpi

7.1 I concetti base

7.2 Il moto rettilineo

7.3 La velocità

7.4 Il grafico spazio tempo

7.5 Il moto rettilineo uniforme

7.6 Calcolo della posizione e del tempo nel moto rettilineo uniforme

7.7 L’accelerazione

7.8 Il moto uniformemente accelerato

IL Docente Gli alunni

PROGRAMMA FINALE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 1 A CAT – ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Docente: BIANCU ANDREA

• Le religioni: soggetto, contenuto, rito, fedeli

• Diffusione delle religioni nel mondo - Fondamentalismo, integralismo, ecumenismo e

dialogo interreligioso

• Le religioni naturali e le religioni rivelate, monoteiste e politeiste

• Caratteri principali della Bibbia - visione di un video sull’origine della Bibbia

• Creazionismo ed evoluzionismo: due posizioni a confronto

• Il peccato originale: analisi del cap. 3 della Genesi

• Il patriarca Abramo nelle religioni monoteiste

• Il dialogo interreligioso tra i monoteismi: visione del film "Non sposate le mie figlie"

• L’antisemitismo e la Shoah: visione del film "Corri, ragazzo, corri"

• L’uscita degli Ebrei dall’Egitto: visione del film "Exodus"

• L'esistenza storica di Gesù

• La morte e la risurrezione di Gesù: visione del film "Risorto"

• I danni dall'abuso di alcool

• La violenza domestica: visione del film "Precious"

• Il fenomeno “Blue Whale” (“suicidio per gioco”)

L’insegnante Gli studenti

BIANCU ANDREA

Istituto Tecnico Statale Commerciale

e per Geometri “Luigi Oggiano”

08029 SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca s.n.c.

[email protected] == P.E.C. : [email protected]

Luigi Oggiano 1892-1981

Anno Scolastico

Programma di

Prof.ssa Stefan

WORD

o Creazione e impaginazione testo, form

o Ordinamento logico paragrafi, Layout

o Inserimento Elenco puntato e numer

o Correzione ortografia e grammatica

o Inserimento e modifica Forme, Imma

o Creare e modificare tabelle

o Modificare un testo scaricato da int

o Creazione tabelle a partire da un test

EXCEL

o Percentuali, Sconti, Incidenza percen

o Espressioni matematiche

o Risoluzione di un problema costi ricav

o Creazione e modifica fatture

o Funzione MIN, MAX, MEDIA, SOMMA

o Funzione CONTA.SE, SOMMA.SE, SE

o Creazione e modifica di grafici in Exce

o Modifica legenda, assi, titolo di un gr

o Rappresentazione grafica di dati

o Analisi tabella dati con creazione graf

POWER POINT

o Stili, animazioni, inserimento Clipart,

o Creazione e modifica PowerPoint

o Inserimento di Grafici, Tabelle, Smart

Informatica di base: parti del pc, compon

Stefania Dalu

Patrizia Oggianu

stico 2016/2017 Classe 1° A Corso C

di TECNOLOGIE INFORMATICHE

tefania Dalu, Prof.ssa Patrizia Oggian

, formattazione e margini

yout di pagina

merato, Capolettera, Intestazione, piè di pagina, num

ica

magini, Clipart, Wordart

internet

testo

rcentuale

ricavi

MA

SE

Excel: istogramma, a torta, ad anello, a linea, area.

n grafico in Excel

grafici e funzione SE

art, immagini, Forme

artart su PowerPoint

ponenti hardware e software, dispositivi input e out

______

_____

so CAT

gianu

numerazione pagine

output

Alunni

________________

__________________

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE I ACAT

PROF.SSA COROSU PASQUALINA

Libro adottato:Matematica di Bergamini, trifone e Barozzi

UNITA’ 1 I numeri naturali

• L’insieme numerico N

• Le quattro operazioni

• Multipli e divisori di un numero

• Le potenze

• Le espressioni con i numeri naturali

• Le proprietà delle potenze

• La scomposizione in fattori primi

• Il M.C.D. e il m.c.m.

UNITA’ 2 I numeri interi

• Che cosa sono i numeri interi

• Le operazioni nell’insieme dei numeri interi

UNITA’ 3 I numeri razionali

• L’insieme numerico Q

• Le frazioni equivalenti e i numeri razionali

• Le operazioni e le espressioni

• Le potenze con esponente intero negativo

UNITA’ 4 Gli insiemi

• Che cos’è un insieme

• Le rappresentazioni di un insieme

• I sottoinsiemi

• Le operazioni tra insiemi

• L’insieme delle parti

UNITA’ 7 I monomi e i polinomi

• Che cosa sono i monomi

• Le operazioni con i monomi

• M.C.D. e m.c.m. tra monomi

• Che cosa sono i polinomi

• Le operazioni con i polinomi

• I prodotti notevoli

• La divisione fra polinomi

• La regola di Ruffini

• Il teorema del resto

• Il teorema di Ruffini

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Classe: 1^A CAT

Insegnante: Lapia Loredana

a.s. 2016/2017

La Terra nello spazio

Il Sistema Solare

I corpi celesti- Le unità di misura- Le stelle nella sfera celeste- Le galassie- I pianeti

vagabondi- Il moto dei pianeti: le tre leggi di Keplero- Newton: la legge della Gravitazione

universale- le caratteristiche dei pianeti- Il Sole: caratteristiche – La Luna: caratteristiche-

Il pianeta Terra

La forma della Terra- I moti della terra: rotazione e sue conseguenze e rivoluzione e sue

conseguenze- L’Orientamento- Le coordinate geografiche- Carte geografiche: le

caratteristiche- La scala di riduzione: calcolo- Calcolo (con l’uso del righello) delle

coordinate geografiche, il dislivello, calcolo della pendenza. Esercitazioni-I fusi orari- La

linea di cambiamento di data- I movimenti della luna-

La sfera delle rocce

La struttura interna della Terra- le rocce della crosta- Le rocce magmatiche: acide basiche-

le rocce sedimentarie di origine clastica, di origine chimica e di origine organica. Il petrolio,

il carbone – Le rocce metamorfiche- Metamorfismo di contatto e regionale- I minerali:

caratteristiche chimiche e classificazione- Come riconoscere i minerali- La scala di Mohs.

Libro di testo: Incontro con le scienze integrate di A. Gainotti e A. Modelli

(Zanichelli)

Gli alunni L’insegnante

Geografia

Classe: 1^ A CAT

Insegnante: Lapia Loredana

a.s: 2016/2017

Gli strumenti di rappresentazione

La geografia. Il reticolato geografico, le coordinate geografiche. Le carte. I dati statistici,le

tabelle e i grafici. I cartogrammi. Le foto aeree e satellitari. La carta tematica.

La terra nel sistema solare, i climi e gli ambienti

Il sistema solare. I movimenti della Terra. Tempo “meteorologico” e “clima”. I fattori che

determinano il clima. La classificazione climatica di Wladimir Koppen. Le cause dei

cambiamenti climatici. Le conseguenze dell’effetto serra. Gli scenari futuri.

Le risorse e lo sviluppo sostenibile

Le risorse naturali del nostro pianeta. Le risorse energetiche primarie (risorse energetiche

non rinnovabili: Carbone, petrolio, uranio e gas naturale), ( risorse energetiche rinnovabili:

corsi d’acqua, luce solare, forza del vento e calore interno della Terra). I problemi eco-

ambientali. L’inquinamento.

Gli aspetti demografici e culturali: la popolazione e la questione migratoria.

L’esplosione demografica. Gli aspetti demografici. I flussi migratori.

Le città nel mondo

Dai primi villaggi alle città. La città e le sue molteplici funzioni. Metropoli, megalopoli e città

globali. Le ecopoleis e le dieci città più ecologiche.

Le lingue e le religioni nel mondo

Lingue maggioritarie e lingue minoritarie. Religioni nel mondo. Dal monoculturalismo al

multiculturalismo.

Alla fine dell’anno ogni alunno ha esposto un argomento di geografia scelto tra quelli

proposti dall’insegnante. Gli alunni che eventualmente saranno sospesi nel giudizio, oltre

il programma di cui sopra, dovranno presentare un argomento scelto tra quelli presentati

dagli alunni.

Libro di testo: L’ora di geografia di G. Parisi e D. Rizzo

Gli alunni

L’insegnante

1

Istituto d’Istruzione Superiore

ITCG “L. Oggiano” SINISCOLA

PROGRAMMA SVOLTO ANNO 2016/17

Ambito: SCIENTIFICO - MATEMATICO

disciplina: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

CLASSE: I A

Costruzioni Ambiente e Territorio

ORE SETTIMANALI: 3(1)

LIBRO DI TESTO: “Esploriamo la chimica. Verde PLUS” Editore Zanichelli

Prof.ssa: Costa Veronica

Prof.ssa: Orrù Angela Maria

2

PROPRIETA’ FISICHE DEI CORPI

- Il sistema di misura internazionale S.I.: grandezze fondamentali e grandezze derivate

- Proprietà della materia: massa, volume, densità;

- Calore e Temperatura

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE - Stati fisici della materia: modelli particellari;

- La temperatura

- Equilibrio termico

- Temperatura e calore

- Scale termometriche: Celsius e Kelvin

- Passaggi di stato

- Calore latente ed energia termica

- Curve di raffreddamento e riscaldamento

- Sostanze pure

- Miscele omogenee e miscele eterogenee

- Le soluzioni; soluzione satura; solubilità.

- Le concentrazioni delle soluzioni: %m/m; %V/V; m/V;

- Il grado alcolico

- Differenza tra trasformazioni fisiche e reazioni chimiche

- Le sostanze chimiche: Composti ed elementi, nomi e simboli degli elementi chimici, cenni sulle formule chimiche

LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA E DEGLI ATOMI

- Le reazioni chimiche e le trasformazioni fisiche

- La legge di Lavoisier

- Gli elementi chimici

- La legge delle proporzioni definite. Proust

- La teoria atomica di Dalton

- Atomi e molecole: simboli e formule

- Le equazioni chimiche

- La massa atomica relativa e l’unità di massa atomica

3

- Calcolo delle massa molecolari

- Una unità di misura per la quantità di sostanza: la mole

- Il numero di Avogadro

- I calcoli con la quantità di sostanza

- Massa molare

-

MASSA DEGLI ATOMI E QUANTITA’ DI SOSTANZA - Le sostanze pure. Elementi e composti

- Le reazioni chimiche e le trasformazioni fisiche

- La legge di Lavoisier

- La legge delle proporzioni definite: Proust

- Legge di Dalton, La teoria atomica di Dalton

- Atomi e molecole: simboli e formule

- Le equazioni chimiche

- Come si scrivono e si bilanciano le reazioni chimiche

- La massa atomica relativa e l’unità di massa atomica

- Massa atomica assoluta

- Calcolo delle massa molecolari

- Una unità di misura per la quantità di sostanza: la mole

- Massa molare

- Il numero di Avogadro

- I calcoli con la quantità di sostanza

LE REAZIONI CHIMICHE E STECHIOMETRIA - Reazioni ed equazioni chimiche

- Il bilanciamento di una reazione chimica non redox

- Reagente limitante e reagente in eccesso.

- La stechiometria delle reazioni: calcoli stechiometrici.

STRUTTURA DELL’ATOMO E MODELLI ATOMICI - Le particelle subatomiche: l’elettrone, il protone, il neutrone.

- L’ identità chimica dell’atomo. Numero atomico, numero di massa e isotopi.

- Struttura elettronica degli atomi,

- Gli orbitali

4

LABORATORIO - La vetreria e la bilancia in un laboratorio chimico

- La relazione di laboratorio

- Portata e sensibilità degli strumenti maggiormente utilizzati: cilindro graduato, becher, bilancia analitica

- Misurazione sperimentale del volume di un liquido col cilindro graduato

- La misura della massa dei liquidi e dei solidi

- La misura del volume dei solidi regolari e irregolari con il metodo dell’immersione

- Determinazione sperimentale della densità di liquidi diversi

- La densità dei solidi

- Tecniche di separazione: la filtrazione e la cromatografia su carta

- Verifica sperimentale delle leggi ponderali:

- la legge di Lavoisier per le reazioni senza/con sviluppo di gas

- la legge di Proust

- Saggio alla fiamma

- Fenomeni osservabili durante una reazione chimica: formazione di un precipitato, cambio di colore e/o formazione di gas

- La formazione dell’ossido e dell’idrossido di magnesio

Siniscola 06/06/17 Docenti

Gli Alunni

…………………………

…………………………

…………………………

PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO ECONOMIA A.S. 2016/2017

Materia: Diritto Economia

Classe: 1 Cat

Insegnante: Giorgio Burrai

Libri di testo: Res pubblica essenziale. Ed. Zanichelli di Paolo Monti e Giorgia Monti

unità didattiche/formative

CONTENUTI

UD 1 Introduzione al

Diritto

Funzione del Diritto; Fonti del diritto, Differenza tra diritto oggettivo e soggettivo

• UD 2 Dentro la norma

giuridica

Caratteristiche; Tipologie di norme ; Sanzioni

• UD 3 Il Diritto e le persone Persona fisica ;capacità giuridica e di agire; Morte; Scomparsa assenza, , morte presunta. Persone giuridiche

• UD 4 I Sistemi economici

I problemi economici; I bisogni; I Beni; Vari sistemi economici: liberista, comunista , ad economia mista.

• UD 5 I soggetti economici Ruoli di Famiglie, Imprese, Stato, resto del mondo

Siniscola,02 Giugno 2017 Firma insegnante Giorgio Burrai

Firma rappresentanti studenti


Recommended