+ All Categories
Home > Documents > Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è...

Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è...

Date post: 10-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
79
Pag. 1 Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art.5 comma 2 D.P.R. 323/98) Classe Quinta Sez. H Indirizzo: Liceo Scientifico - Opzione Scienze applicate Coordinatore: Prof. Riggi Loredana Il Dirigente Scolastico: Prof. Laura Zurli
Transcript
Page 1: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 1

Anno scolastico 2018/2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art.5 comma 2 D.P.R. 323/98)

Classe Quinta Sez. H

Indirizzo: Liceo Scientifico - Opzione Scienze applicate

Coordinatore: Prof. Riggi Loredana

Il Dirigente Scolastico: Prof. Laura Zurli

Page 2: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 2

INDICE

• Premessa pag. 3

• Descrizione dell’Istituto pag. 3

• Il PECUP del Liceo scientifico- opzione Scienze applicate pag. 5

• Quadro orario pag. 6

• Laboratori e spazi utilizzati dalla classe VH pag. 6

• La storia della classe pag. 7

• Composizione della classe: alunni pag. 9

• Composizione del consiglio di classe pag. 10

• Variazione del Consiglio di Classe nel triennio pag. 11

• Percorsi didattico-disciplinari pag. 12

• Esperienze/temi sviluppati nel corso dell’anno pag. 50

• Percorsi di Cittadinanza e Costituzione pag. 53

• PCTO- Percorsi per le competenze trasversali e per

l’Orientamento pag. 53

• Ampliamento dell’Offerta formativa pag. 57

• Modulo DNL con metodologia CLIL pag. 58

• Valutazione pag. 59

• Criteri per l’Attribuzione del credito scolastico pag. 61

• Verifiche e Valutazioni effettuate in vista dell’esame di Stato pag. 66

• Schede di valutazione pag. 67

• Elenco Allegati Riservati pag. 79

Page 3: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 3

PREMESSA

Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Decreto 26 novembre 2018, e il D. M. 37 del 18 Gennaio 2019, art. 2 ed ha lo scopo di mostrare il percorso

formativo e didattico dell’ultimo anno di corso.

Il documento descrive:

• gli obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità, all’interno delle

singole discipline e in aree disciplinari, se collegate;

• i contenuti disciplinari distribuiti lungo i moduli svolti o i percorsi formativi seguiti:

• i Temi e le esperienze didattiche

• i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)

• i Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

• le attività curriculari ed extracurriculari, le visite guidate e i viaggi di istruzione;

• i metodi relativi alle concrete interazioni docenti-alunni: lezioni, gruppi di lavoro, processi

individualizzati, attività di recupero, di sostegno e di integrazione;

• i criteri e gli strumenti della misurazione (punteggi e livelli) e della valutazione

(indicatori e descrittori adottati per la formulazione dei giudizi e per l’attribuzione dei voti.

Vengono, inoltre, esplicitati i mezzi, gli spazi e i tempi di questo percorso. Gli obiettivi effettivamente

raggiunti sono riferiti all’intera classe e non ai singoli studenti, come espressamente indicato dalle

disposizioni regolamentari e ministeriali in vigore.

Il documento è elaborato per la Commissione di esame, in coerenza con l’azione educativa e didattica

realizzata in quest' ultimo anno di corso.

Il Consiglio di classe tiene conto, infine, dell’O.M. del 12 Marzo 2019 contenente le istruzioni e le modalità

organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione

secondaria di secondo grado.

DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO

L'attuale Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore “Sebastiano Mottura” è una delle scuole superiori più

antiche d’Italia; nasce infatti nel 1862, un anno dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia, come Scuola

Mineraria, in considerazione del fatto che Caltanissetta nell’800 era la capitale mondiale dello zolfo. La

direzione della Scuola fu affidata all’ Ing. Sebastiano Mottura, Capo del Corpo delle Miniere di

Caltanissetta, scienziato e primo rilevatore della Carta Geologica d’Italia. Il diploma di Perito Industriale

Capotecnico abilitava all’esercizio delle funzioni di collaborazione direttiva nel campo tecnico esecutivo

dell'industria mineraria, nonché all'esercizio della professione di perito. Consentiva, anche, l’accesso

all’impiego nei pubblici uffici.

Page 4: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 4

Tra le scuole operanti nel territorio, l’I.I.S.S. “S. Mottura” si è distinto per il ruolo strettamente legato alla

realtà sociale, economica, politica e culturale della città di Caltanissetta e dell’area centrale della Sicilia.

La vocazione educativa e formativa da sempre accompagna la nostra scuola. Oggi, mantenendo questa

impostazione sono stati aggiornati gli indirizzi di studio, in relazione alle mutate esigenze del territorio, con

l’occhio al futuro, prefigurando, per quanto è possibile, scenari di vita e di lavoro per i prossimi anni.

Nel 1970, dopo la chiusura delle miniere, fu introdotta la specializzazione Elettrotecnica. Successivamente,

sono state aggiunte nuove discipline come l’Elettronica, l’Informatica e i Sistemi Automatici.

In un mondo caratterizzato, oggi, da una profonda e sempre più rapida trasformazione e da un crescente

ritmo di sviluppo delle conoscenze, per prepararsi al futuro gli alunni imparano:

a comunicare,

a documentarsi e a documentare,

ad utilizzare le conoscenze in termini progettuali,

ad acquisire competenze,

a collaborare nel lavoro di gruppo,

ad orientarsi nelle scelte. Dall’anno scolastico 2002-2003 il nostro Istituto ha anche altri corsi di studio: il Liceo Scientifico

Tecnologico che, per effetto della riforma scolastica, è divenuto Liceo Scientifico - opzione Scienze

Applicate; il corso Elettrotecnico ed Automazione; il corso Ambiente e Territorio (Geo 3) , sostituito da

Costruzioni territorio e ambiente opzione Geotecnico; il corso serale Progetto Sirio, ad indirizzo

Elettrotecnico ed Automazione, nella prospettiva dell’educazione permanente, e in particolare

dell’educazione degli adulti, per permettere loro i rientri formativi e, infine, negli ultimi anni gli indirizzi:

Meccanica e Meccatronica, Chimica Materiali e Biotecnologie ambientali.

Adiacente al nostro Istituto ha sede il Museo di Mineralogia e Paleontologia, alloggiato nel nuovo edificio ad

esso destinato: esso è nato con la Scuola, ricco di preziose ed interessanti collezioni di minerali e di fossili, in

particolare di cristalli di minerali provenienti dalle miniere di zolfo siciliane che sono stati sempre apprezzati

dagli studiosi e dai collezionisti di tutto il modo per la loro bellezza e rarità.

La nostra scuola, infine, consapevole del cambiamento profondo che è in atto nell’attuale società, in

particolare in Europa, in linea con i programmi UE in materia di istruzione, di formazione e di gioventù,

promuove la crescita di una società che investe, che deve investire nel sapere e nella competenza, in altre

parole nell’intelligenza. Ed è per questo, per arricchire l’offerta culturale e formativa, che promuove in ore

extracurricolari corsi di Astrofisica, Olimpiadi della scienza, della matematica e della chimica, Corsi di

Lingua Inglese finalizzati al conseguimento di certificazioni, Progetti Erasmus, Etwinning, corsi di Tecnico

del suono, di Tecnologie aeronautiche, un Laboratorio dei sogni ed altre attività di formazione, Stage in

biotecnologie e stage linguistici.

Page 5: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 5

Il PECUP del Liceo scientifico-opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e

delle scienze naturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze

necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le

diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie

relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

L’attivazione dell’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate

negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche,

fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni.

A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni:

• avrà appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di

laboratorio;

• saprà elaborare:

l’analisi critica dei fenomeni considerati;

la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali;

la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

• analizzerà le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

• individuerà le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici,

logici, formali, artificiali);

• comprenderà il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

• saprà utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di

specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

• saprà applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Il corso di studi porta al conseguimento del titolo di maturità scientifica.

Page 6: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 6

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE 1^ Biennio 2^ Biennio 5^ anno

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali * 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LABORATORI E SPAZI UTILIZZATI DALLA CLASSE V H

• Biblioteca; • Palestra; • Laboratori informatici; • Laboratorio di Biologia; • Laboratorio di Fisica; • Laboratorio di Chimica; • Laboratorio di Lingue.

Page 7: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 7

LA STORIA DELLA CLASSE

La classe V H è composta da venticinque alunni, 9 sono studenti di Caltanissetta gli altri sedici sono

pendolari con la seguente provenienza: Ravanusa (4), Serradifalco (2), Villalba (1), San Cataldo (1),

Sommatino (1), Pietraperzia (2), Santa Caterina (4) Canicattì (1)

Gli studenti si differenziano per carattere, provenienza, contesti socio-culturali, economici ed

affettivi, ma hanno in comune una grande vivacità che, a volte, ha intralciato il normale svolgimento delle

lezioni.

Dal punto di vista disciplinare il comportamento della classe nel corso dell’anno è stato nel

complesso sempre rispettoso delle regole. La classe si presenta divisa in tre gruppi: uno costituito da alunni

che hanno partecipato attivamente al dialogo educativo, distinguendosi per l'impegno serio e costante e che

possiedono un metodo di studio organizzato e rielaborativo. Un altro gruppo formato da allievi che hanno

mostrato una partecipazione per lo più ricettiva ed un metodo di studio poco organizzato. Infine, per un terzo

gruppo di studenti si è dovuta sollecitare la motivazione poiché la partecipazione è stata spesso sofferente e

lo studio abbastanza discontinuo.

All’inizio dell’anno scolastico la maggior parte degli alunni conosceva i contenuti in modo

sufficiente, mentre un piccolo gruppo in modo superficiale. Relativamente alle competenze acquisite

(capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione), gli alunni sanno cogliere le relazioni tra i dati ricevuti,

sanno organizzare i contenuti disciplinari, ma non tutti li approfondiscono.

Nella programmazione sono stati tenuti presenti i criteri fissati dal Collegio dei Docenti, dal Consiglio

di classe e dalle Linee guida della Scuola Secondaria Superiore in ordine al conseguimento delle finalità

educative e culturali, generali e specifiche del Liceo Scientifico - opzione Scienze applicate.

Gli obiettivi prefissati, distinti in conoscenze, competenze e capacità, hanno mirato al raggiungimento

di una formazione umana e culturale che riuscisse a coniugare armonicamente sapere umanistico e sapere

scientifico. Il Consiglio di classe, nel programmare le attività, ha tenuto presente che questo indirizzo "si

configura come promozione di una più avvertita coscienza critica sul ruolo e sull’incidenza dei moderni

apparati scientifici e tecnologici, come rivalutazione del senso della razionalità e della responsabilità etica".

Particolare attenzione è stata riservata a quegli allievi che hanno mostrato difficoltà nel processo di

apprendimento.

In alcune attività curriculari, però, gli sforzi compiuti dai docenti non sempre hanno consentito il

normale sviluppo delle attività didattiche fissate in sede di programmazione e il pieno raggiungimento degli

obiettivi programmati per tutti i discenti. Una parte della classe ha partecipato con alterno interesse e

impegno non consentendo, in alcuni casi, il programmato svolgimento delle attività. Lo studio personale a

casa non sempre è stato assiduo.

Page 8: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 8

Una parte della classe ha raggiunto pienamente gli obiettivi, sebbene con differenti livelli di

padronanza, adeguatamente alla frequenza, alla partecipazione, alle capacità e ai ritmi di apprendimento di

ogni studente. Alcuni studenti, a causa delle assenze e dell’impegno discontinuo, hanno ottenuto un

rendimento non soddisfacente. Nel complesso il gruppo classe ha acquisito una discreta conoscenza dei

contenuti ed ha cercato di sviluppare capacità di comprensione e di rielaborazione logico-critica.

Ha frequentato la classe un alunno diversamente abile che ha seguito un percorso didattico ai sensi

dell’art.13 del DPR 323/94 che consente il rilascio di un attestato ai sensi dell'art. 13 del D.P.R. 23 luglio

1998; n.323, e non del Diploma. Per quanto riguarda l’Esame di Stato, il C.d.C. chiede alla Commissione

che vengano preparate delle prove scritte differenziate e coerenti con il percorso didattico realizzato

dall’alunno secondo il PEI e per le quali si allegano griglie di valutazione nell’allegato riservato. Per il

colloquio i contenuti saranno anch’essi coerenti rispetto alle attività svolte come suggerite dal PEI.

Per questo motivo si fa presente alla Commissione d’esame la necessità di nominare un docente di sostegno

che lo accompagni durante le prove scritte e il colloquio, così come è stato per tutte le attività e prove che ha

svolto durante l’anno scolastico. L’alunno necessita, altresì, di assistenza igienico- personale, per cui si potrà

chiedere l’intervento di operatori specializzati alla stessa cooperativa sociale che ha operato tutto l’anno

scolastico nella nostra scuola, per conto delle Ex Provincia di Caltanissetta.

Page 9: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 9

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNI

1. OMISSIS

2. OMISSIS

3. OMISSIS

4. OMISSIS

5. OMISSIS

6. OMISSIS

7. OMISSIS

8. OMISSIS

9. OMISSIS

10. OMISSIS

11. OMISSIS

12. OMISSIS

13. OMISSIS

14. OMISSIS

15. OMISSIS

16. OMISSIS

17. OMISSIS

18. OMISSIS

19. OMISSIS

20. OMISSIS

21. OMISSIS

22. OMISSIS

23. OMISSIS

24. OMISSIS

25. OMISSIS

Page 10: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 10

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI

Scienze Motorie e Sportive LEONARDI Nicolino Mario

Religione GIULIANA Vincenzo

Lingua e Letteratura italiana TRICOLI Angelina

Storia TRICOLI Angelina

Lingua e cultura straniera (Inglese) RIGGI Loredana

Filosofia CASTRONOVO Domenica

Matematica TORTORICI Annibale Antonio Renato

Informatica SALAMANCA Daniela Domenica

Scienze Naturali FELICE Maria Luisa

Fisica FIORINO Michele

Disegno e Storia dell'Arte GIARDINA Michele Attilio

Sostegno GENTILE Rossana Claudia Vincenza

BOSCO Katia Alba

PROVINZANO Anna Maria Grazia

LO VETRI Maria Nunzia

RAPPRESENTANTI GENITORI

MOSCA Giuseppe

PROFETA Natascia Antonia

RAPPRESENTANTI ALUNNI

OMISSIS

OMISSIS

Coordinatore: RIGGI Loredana

Dirigente Scolastico: Prof. Laura Zurli

Page 11: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 11

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO COMPONENTE DOCENTE

DISCIPLINA A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019

Religione

Lingua e letteratura Italiana

Storia

Filosofia

Lingua e Cultura Inglese

Fisica

Scienze naturali

Matematica

Informatica

Disegno e Storia dell’arte X

Sc. Motorie e Sportive X

X= cambiamento del docente rispetto all’anno scolastico precedente

Page 12: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 12

PERCORSI DIDATTICO-DISCIPLINARI

RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: PROF.GIULIANA VINCENZO

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Michele Contadini, Itinerari di IRC, Volume unico, Editore Elle Di Ci – Il Capitello, Roma 2007.

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2018/19:

n. ore 26 (al 26/04/2019) su n. 33 previste dal piano di studi

CONTENUTI

Modulo etico: l’uomo e la sessualità

1) La sessualità 2) La violenza contro le donne 3) L’omosessualità 4) Le violenze sessuali 5) La prostituzione 6) La contraccezione 7) I rapporti prematrimoniali 8) Le “coppie di fatto”

Modulo morale: la bioetica

1) Fondamenti dell’etica naturale 2) La bioetica 3) Il valore del lavoro 4) Il silenzio di Dio (La speranza dopo Auschwitz, l’olocausto e la shoah) 5) La clonazione 6) La fecondazione assistita 7) L’aborto 8) L’eutanasia 9) Il suicidio

Modulo antropologico: il valore e dignità della persona umana. I diritti umani e la gestione della “polis”:

1) Il diritto alla pace 2) I diritti della donna 3) I diritti dei minori 4) La democrazia e i totalitarismi 5) La giustizia sociale 6) La globalizzazione 7) L’immigrazione 8) Il razzismo

Page 13: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 13

9) La pena di morte

Modulo di fenomenologia delle religioni

1) I Testimoni di Geova 2) La New Age 3) Il satanismo e le sette sataniche 4) La magia, la cartomanzia e il paranormale

Modulo l’ambiente e il creato

1) La natura 2) L’ecologia 3) Lo sviluppo sostenibile 4) L’inquinamento

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

1) Conosce le differenze fra i concetti di etica e morale.

2) Conosce i tratti fondamentali della morale cristiana.

3) Conosce il modo con cui le maggiori religioni si pongono di fronte alla guerra.

4) Conosce il modo di concepire la donna nel cristianesimo, nell’ebraismo, nell’islam, nel buddhismo, nell’induismo.

5) Conosce gli aspetti salienti dell’esperienza religiosa dell’uomo di fede secondo la fenomenologia delle religioni.

6) Conosce gli intenti e le finalità delle nuove religioni trattate.

7) Conosce gli aspetti

1) Individua e valuta la crisi dei valori tradizionali e l’emergenza di nuovi valori nella società contemporanea.

2) Analizza i contenuti specifici ed essenziali del decalogo cristiano (10 comandamenti).

3) Analizza gli effetti sul piano giuridico di un rapporto di unione o di separazione fra legge e morale.

4) Analizza e spiega i diversi modi di concepire la guerra ieri e oggi.

5) Individua alcune forme di violazione dei diritti della donna nel mondo.

6) Stabilisce il peso esercitato su di esso (sul modo di concepire la donna da parte delle religioni) dai condizionamenti

1) Precisa i caratteri costitutivi della coscienza morale.

2) Coglie il concetto di libertà in rapporto al senso di responsabilità verso se stessi e gli altri.

3) Riconosce ed elenca i fondamenti di una cultura di pace.

4) Traccia le linee essenziali del processo storico che ha condotto all’affermazione dei diritti della donna.

5) Esplicita i dati inerenti la violazione dei diritti dei bambini nelle forme di abuso trattate, presenti nel mondo e in Italia.

6) Identifica le nuove religioni in Italia e nel mondo.

7) Riconosce e giustifica il rapporto del cristianesimo con i nuovi

Page 14: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 14

salienti dello sciamanesimo e gli elementi sincretistici che lo caratterizzano.

culturali. 7) Comprende l’importanza

del riconoscimento dei diritti dei bambini.

8) Individua i tratti fondamentali della ritualità nell’ambito della vita quotidiana e religiosa.

movimenti religiosi.

METODI MEZZI E STRUMENTI STRUMENTI DI VERIFICA

1) Centralità del testo. 2) Reperimento e corretta

utilizzazione di documenti (biblici, ecclesiali, storico-culturali).

3) Ricerca individuale e di gruppo.

4) Confronto e dialogo con altre religioni.

1) La comunicazione verbale dell’insegnante.

2) Il colloquio guidato. 3) La spiegazione della

lezione in modo frontale e trasversale.

4) Il confronto degli alunni/e con la classe.

5) L’incontro-dialogo degli alunni/e con l’insegnante,

6) Lavori di gruppo. 7) Lettura e interpretazione

di documenti. 8) Testi, sussidi, uso del

libro di testo.

1) Osservazione dei comportamenti (partecipazione, interesse, impegno, applicazione).

2) Verifiche orali. 3) Prove scritte. 4) Ricerche scritte

interdisciplinari. 5) Lavori di gruppo su

tematiche preventivamente convenute o su aspetti particolari del programma.

6) Brevi questionari di verifica su singole tematiche.

Page 15: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 15

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: PROF. TRICOLI ANGELINA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Paolo Di Sacco, Incontro con la letteratura, volume 3, tomo 3a, Tra Ottocento e Novecento, e tomo 3b, L’età contemporanea, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Pearson;

Beatrice Panebianco, … a riveder le stelle, Clio

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2018/2019

n. ore 113 (al 26 aprile 2019) su n. 132 previste dal piano di studi

CONTENUTI

Modulo 1

Il Romanticismo (dal volume 2)

Modulo 2

Alessandro Manzoni (dal volume 2)

La vita Il pensiero Le opere

I Promessi sposi

Modulo 3

Giacomo Leopardi (dal volume 2)

La vita Il pensiero La poetica Le opere

Zibaldone di pensieri Canti L’infinito

Le operette morali Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere

Modulo 4

Il Positivismo

Il Realismo

Page 16: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 16

Modulo 5

Il Naturalismo

Il Verismo

Modulo 6

Giovanni Verga

La vita Il pensiero Il ciclo dei Vinti Le opere Vita dei campi

Lettera-prefazione a L’amante di Gramigna I Malavoglia

L’ultimo ritorno di ‘Ntoni e l’addio al paese Mastro-don Gesualdo Novelle rusticane

Modulo 7

La Scapigliatura

Il Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo Il Decadentismo

Modulo 8

Gabriele D’Annunzio

La vita Il pensiero e la poetica Le opere

Il piacere Alcyone

La pioggia nel pineto

Modulo 9

Giovanni Pascoli

La vita Il pensiero

La Divina Commedia

Page 17: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 17

Paradiso

Caratteri generali Struttura Canti scelti dalla terza cantica: I, III, VI (sintesi)

Argomenti che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico:

Modulo 9

Giovanni Pascoli

Le opere

Modulo 10

Luigi Pirandello

Modulo 11

Italo Svevo

Modulo 12

Primo Levi

La Divina Commedia

Paradiso, canti: VI e XXXIII

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

Conoscono le correnti letterarie e di pensiero e la loro contestualizzazione storica;

conoscono gli autori e le loro opere;

conoscono ed individuano gli elementi fondamentali del linguaggio poetico.

Possiedono adeguate competenze ortografiche, morfologiche e sintattiche;

producono messaggi e discorsi corretti;

strutturano e organizzano testi, cogliendo e rielaborando le informazioni;

eseguono il discorso orale in

Conducono una lettura del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato;

analizzano il testo nei suoi aspetti connotativi;

mettono in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulano

Page 18: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 18

forma grammaticalmente e sintatticamente corretta, efficace e priva di stereotipi;

affrontano testi di vario genere; producono testi scritti di

diverso tipo.

un proprio motivato giudizio critico;

comprendono la funzione delle scelte formali;

stabiliscono il rapporto tra genere letterario e contesto socio-culturale;

evidenziano analogie e differenze tra opere confrontabili;

esprimono in forma chiara e coerente i problemi relativi agli eventi studiati, usando con proprietà termini e concetti del linguaggio letterario.

METODI MEZZI E STRUMENTI STRUMENTI DI VERIFICA

Lezioni frontali; metodo induttivo; metodo deduttivo; metodo analitico-globale; metodo globale-analitico; ricerca; riflessione.

Libri di testo; mappe concettuali; mappe interattive; schemi; grafici; documenti; presentazioni in power-point; filmati.

Colloqui frontali; conversazioni collettive; conversazioni e dialoghi

guidati; analisi del testo costruzione di mappe; elaborati scritti.

Page 19: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 19

STORIA

DOCENTE: PROF. TRICOLI ANGELINA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: A. Lepre - C. Petraccone - P. Cavalli - L. Testa - A. Trabaccone, Noi nel tempo, volume 3, Il Novecento e oggi, Zanichelli

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2018/2019

n. ore 58 (al 26 aprile 2019) su n. 66 previste dal piano di studi

CONTENUTI

Modulo 1

Un secolo nuovo

Società e cultura all'inizio del Novecento L'età dell'imperialismo L'età giolittiana

Modulo 2

La Grande guerra e la rivoluzione russa

La prima guerra mondiale La rivoluzione bolscevica in Russia

Modulo 3

II mondo in crisi

La Repubblica di Weimar in Germania La Conferenza di Locarno La crisi in Italia e le origini del fascismo Gli Stati Uniti e la crisi economica del 1929

Modulo 4

L'età dei totalitarismi

La dittatura fascista La dittatura sovietica La dittatura nazionalsocialista

Argomenti che si prevede di svolgere entro la fine dell’anno scolastico: La seconda guerra mondiale L’Italia repubblicana La guerra fredda Cittadinanza e Costituzione

La Costituzione italiana

Page 20: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 20

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

Conoscono i periodi storici trattati;

conoscono le interazioni tra i fenomeni storici;

conoscono i rapporti di causa-effetto degli avvenimenti studiati;

conoscono il linguaggio specifico della disciplina.

Inquadrano i fatti storici nel tempo e nello spazio;

valutano il rapporto dinamico “passato-presente-futuro”;

usano con proprietà termini e concetti del linguaggio storico;

esprimono in forma chiara e coerente i problemi relativi agli eventi studiati;

comprendono il rapporto tra la storia e la vita della gente comune;

hanno sviluppato capacità di analisi, sintesi, rielaborazione ed esposizione dei contenuti.

Confrontano i fatti storici (istituzioni, situazioni, fenomeni storici diversi) e analizzano i nessi causali sapendone cogliere analogie e differenze;

riconoscono legami, cause e conseguenze delle trasformazioni politiche, sociali, culturali, religiose ed economiche;

hanno acquisito la capacità di operare -dove possibile– collegamenti interdisciplinari con le altre materie;

costruiscono e analizzano mappe concettuali.

METODI MEZZI E STRUMENTI STRUMENTI DI VERIFICA

Lezioni frontali; metodo induttivo; metodo deduttivo; metodo analitico-globale; metodo globale-analitico; ricerca; riflessione.

Libri di testo, mappe concettuali; mappe interattive; schemi; grafici; documenti; presentazioni in power-point; filmati.

Colloqui frontali; conversazioni collettive; conversazioni e dialoghi

guidati; costruzione di mappe.

Page 21: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 21

LINGUA E CULTURA INGLESE

DOCENTE: PROF. RIGGI LOREDANA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: CORNERSTONE

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2018/19 -- Alla stesura del presente documento n. ore 69 su n. 99 previste dal piano di studi

CONTENUTI

The Romantic Age

-The Historical Background- The Literary Context

1) W. WORDSWORTH- life, works and features.

“Preface to the Lyrical Ballads”

“Daffodils”

2) S. T. COLERIDGE- life, works and features.

“The Rime of the Ancient Mariner”-Part 1,7

3) J. KEATS- Life-works and features.

“Ode on a Grecian Urn”

The Victorian Age

-The Historical Background- The Literary Context

Victorian Literature- The Novel

The Aesthetic Movement

4) C. DICKENS- Life, works and features.

Oliver Twist- “I want some more”

5) O. WILDE- Life, works and features

“The Picture of Dorian Gray

The Twentieth Century

-The Historical Background- The Literary Context

Page 22: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 22

Da svolgere dopo la stesura del presente documento fino al termine delle lezioni:

-The Modernist Novel and the Stream of Consciousness

6) J. JOYCE: Life, works and features.

“Ulysses”

“Dubliners”

7) W. WOOLF: Life, works and features

“Mrs. Dalloway”

Page 23: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 23

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

Parte del gruppo classe conosce in maniera essenziale, altri in maniera più approfondita:

• gli autori più importanti dei vari movimenti letterari della letteratura anglofona.

• Il contesto storico-letterario degli stessi autori

Saper tradurre in lingua italiana cogliendo il senso generale di ciò che si legge o si ascolta.

Saper sintetizzare le proprie idee cogliendo gli elementi salienti di ogni argomento.

Comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse. Utilizzare in modo elementare le strutture grammaticali;

Uso del dizionario bilingue Pronuncia accettabile di parole e frasi di uso comune utilizzate nei vari moduli disciplinari. Esprimersi utilizzando la microlingua partendo da argomenti di carattere letterario, storico e culturale.

Riuscire ad interagire e comunicare in modo essenziale usando la lingua straniera.

METODI MEZZI E STRUMENTI STRUMENTI DI VERIFICA

Per il raggiungimento degli obiettivi educativo - didattici alla lezione frontale si è alternata la discussione collettiva guidata nonché lavoro di gruppo, esercitazioni in classe ed in laboratorio dove gli alunni hanno potuto fare lavoro di listening. Sono stati svolti anche esercizi di riformulazione ed attività quali: true / false, matching, filling in, questionari, lettura e comprensione del testo (skimming and scanning), traduzione, summaries.

Per incentivare la motivazione quasi tutti gli autori e i relativi periodi sono stati presentati con lezioni in power point condivisi in bacheca del docente Si è fatto anche ampio uso di strumenti in alternativa al libro di testo; materiale in fotocopia, nonché di sintesi sui vari periodi storico- letterari.

Nel corso dell’anno sono state svolte prove scritte di tipo linguistico-letterario e simulazioni scritte di prove d’esame (tipologia B). Le verifiche orali consistevano in una conversazione che partiva da una esposizione di uno degli argomenti in programma ed una successiva discussione sullo stesso. Nella valutazione si è tenuto conto, oltre che degli esiti delle verifiche svolte in itinere anche dell’interesse mostrato, dell’impegno profuso nello studio e dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza.

Page 24: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 24

FILOSOFIA

DOCENTE: PROF.DOMENICA CASTRONOVO

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: D. Massaro, volume 2° e 3° - Il pensiero che conta, Paravia ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2018/19 FINO AL 15 MAGGIO N. ORE 49, RIMANENTI N. ORE 8 (57/66)

CONTENUTI TRATTATI ENTRO IL 15 MAGGIO

Il percorso formativo sviluppato entro la stesura del documento risulta così strutturato:

UNITA’ DI APPRENDIMENTO:

TITOLI

MODULI: TITOLO

La personalità e gli scritti Il programma filosofico La critica della ragion pura La Critica della ragion pratica La Critica del Giudizio

La filosofia come attività critica. Kant e la nuova concezione del pensiero.

Caratteri generali dell’età romantica: l’Assoluto di Fichte e Schelling. I cardini del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito Il sistema hegeliano Lo spirito oggettivo: il pensiero etico e politico di Hegel Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia

L’infinita aspirazione all’Assoluto: Fichte e Schelling. La razionalità del reale. Hegel e l’interpretazione dialettica del mondo.

Schopenhauer: il mondo come rappresentazione Schopenhauer: il mondo come volontà Kierkegaard: un pensatore “esistenzialista” Kierkegaard: gli stadi dell’esistenza

Individuo ed esistenza nella riflessione di Schopenhauer e di Kierkegaard

Page 25: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 25

Feuerbach: la reazione a Hegel e l’elaborazione del materialismo naturalistico Marx: la formazione intellettuale e l’attività politica Marx: l’analisi dell’alienazione operaia e l’elaborazione del materialismo storico Marx: l’analisi del sistema produttivo capitalistico

La concezione materialistica dell’uomo e ella storia: Feuerbach e Marx

CONTENUTI DA TRATTARE DOPO IL 15 MAGGIO

Il percorso formativo da sviluppare ed integrare dopo la stesura del documento risulta così strutturato:

Nietzsche e le tre tappe dello spirito umano I primi passi della psicoanalisi L’indagine sulla psiche umana La teoria della sessualità Lo studio della società e della morale

Nietzsche: il pensiero della crisi Freud e la nuova immagine dell’uomo

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Page 26: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 26

contemporaneo

4. Saper contestualizzare e

collegare autori, testi e nuclei

concettuali.

contemporanea e saperli

interpretare in chiave

storica, nell’ottica

dell’interdipendenza

c

on culture di civiltà diverse,

non sempre identificabili

con la tradizione

occidentale e della

1. Rafforzamento del

linguaggio filosofico:

• usare la terminologia

specifica

• usare le informazioni • usare i concetti

ricostruendone l’etimologia

2. Capacità di confrontare

autori e tematiche

3. Conoscere lo sviluppo

del pensiero, la

periodizzazione e le

correnti filosofiche del

Essere in grado di: • esporre secondo rigore

logico, organicità e

precisione concettuale e

terminologica

• enucleare la struttura

portante di un argomento a

carattere filosofico

• elaborare una posizione

ragionata a confronto con le

diverse tesi prese in esame

• saper individuare i

problemi particolarmente

significativi che

Consolidamento delle capacità

di argomentazione:

• saper utilizzare la scrittura

filosofica sia come saggio

breve che come analisi del

testo

• esporre una tesi con

argomentazioni corrette e

persuasive

• saper costruire schemi e

mappe concettuali sugli

argomenti trattati.

Page 27: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 27

METODI MEZZI E STRUMENTI STRUMENTI DI VERIFICA

- lezione frontale espositiva

- simulazione di situazioni e

problemi

- flipped classroom

- brainstorming e dialogo

- lavori individualizzati

1) La comunicazione verbale

dell’insegnante

2) Il colloquio guidato

3) La spiegazione della

lezione in modo frontale e

trasversale

4) Slides predisposte dalla

docente inviate tramite

bacheca elettronica

1) Osservazione dei

comportamenti

(partecipazione, interesse,

impegno, applicazione)

2) Verifiche orali

3) Test di verifica

Page 28: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 28

SCIENZE NATURALI DOCENTE: PROF. FELICE MARIA LUISA LIBRO DI TESTO ADOTTATO: “Dal carbonio al biotech “e “Il pianeta blu” ed. Zanichelli ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2018/19 al 15 maggio 2019 n. ore 116 su n. 165 previste dal piano di studi

In questo anno scolastico si sono trattati, cercando ove possibile di metterli in relazione, alcuni contenuti chiave inerenti le tre aree tematiche della Biologia, Chimica e Scienze della Terra. In relazione alla programmazione curriculare sono stati, in buona parte, raggiunti i seguenti obiettivi di: Competenze • possedere i contenuti fondamentali di chimica e biotecnologie, padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i metodi di indagine anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio • possedere l’abitudine al ragionamento rigoroso e alla verifica anche attraverso attività laboratoriali. • posto un problema, saper progettare e organizzare un esperimento o una osservazione scientifica • saper relazionare le attività svolte utilizzando un linguaggio specifico anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche • saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale Abilità/capacità CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Identificare le diverse ibridizzazioni del carbonio Classificare le reazioni organiche Identificare gli idrocarburi a partire dai legami presenti Scrivere le formule degli idrocarburi e attribuire i nomi IUPAC Identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti Conoscere le principali reazioni delle più importanti classi di composti organici Collegare i principi della termodinamica ai processi vitali Conoscere la struttura delle biomolecole ed il loro ruolo Distinguere le vie anaboliche e cataboliche Collegare le attività delle proteine con le loro strutture Descrivere la duplicazione del DNA Ricostruire il percorso della sintesi proteica operata dagli acidi nucleici Spiegare come si replica il DNA Descrivere la tecnologia del DNA ricombinante SCIENZE DELLA TERRA Conoscere minerali e rocce Conoscere e saper spiegare il comportamento elastico e plastico dei materiali e delle rocce Comprendere le relazioni tra i fenomeni vulcanici e i flussi di calore all’interno della terra Acquisire informazioni sulla struttura di un vulcano e sulle tipologie di materiali da esso prodotti Riconoscere il legame fra tipo di magma e tipo di attività vulcanica Mettere in relazione i fenomeni vulcanici in Italia con la configurazione geologica del nostro paese Costruire un modello del processo fisico all’origine di un terremoto Riconoscere quali sono e come si utilizzano le scale sismiche

Page 29: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 29

Saper leggere una carta del rischio sismico e vulcanico dell’Italia Comprendere le cause della dinamicità della litosfera Collegare i tipi di deformazione della crosta terrestre alle diverse modalità di orogenesi Distinguere le diverse origini delle strutture terrestri in base alla teoria della tettonica delle placche Mettere in relazione i diversi meccanismi di trasmissione del calore al bilancio termico della terra Conoscenze CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA La chimica del carbonio Gli idrocarburi Dai gruppi funzionali alle macromolecole Biomolecole: Glucidi, Lipidi, Proteine ed Acidi nucleici. Vitamine e Sali minerali Sintesi proteica Dalla doppia elica alla genomica Biologia molecolare Le Biotecnologie. La tecnologia del DNA ricombinante Il Metabolismo e le vie metaboliche Metabolismo dei carboidrati SCIENZE DELLA TERRA Minerali e rocce I fenomeni vulcanici I fenomeni sismici Dai fenomeni sismici al modello interno della terra La dinamica della litosfera Le strutture della litosfera e l’orogenesi

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE L’introduzione di nuove proposte didattiche è stata preceduta dall’individuazione di prerequisiti necessari al raggiungimento delle competenze e delle capacità previste. Nel presentare i vari contenuti delle scienze naturali si è fatto perno sui concetti fondamentali e procedurali della disciplina al fine di generare un sistema di conoscenze strutturato. I sistemi sono stati presentati come sistemi complessi costituiti da parti che interagiscono tra loro e continuamente attraversati da flussi di materia, energia e informazione e con la capacità di evolvere nel tempo e nello spazio. A tal proposito è stato anche richiesto agli studenti l’elaborazione di mappe concettuali, per permettere loro di organizzare alcuni contenuti specifici, facendo emergere i significati insiti. Attraverso l’analisi dei limiti, delle contraddizioni, delle conoscenze già possedute, siano esse scientificamente corrette o no, si è cercato di fare nascere negli studenti l’esigenza di nuovi apprendimenti. Le attività proposte hanno permesso di affrontare sia uno studio dei processi funzionali ai diversi livelli, attraverso il linguaggio ed i concetti della fisica e della chimica e utilizzando il metodo sperimentale, sia lo studio del perché un sistema è strutturato in un determinato modo e mettendo in evidenza, attraverso un metodo di studio osservativo-comparativo, come ogni cosa è vincolata al tempo e allo spazio. Ci si è anche recati in laboratorio per piccole sperimentazioni e per la pratica del metodo scientifico. Le attività fuori dall'ambito classe (uscite didattiche, interventi di esperti in aula magna, incontri di orientamento) hanno favorito una maggiore sensibilizzazione ed approfondimento delle tematiche sociali e ambientali. Si è cercato, ove possibile, di diminuire lo spazio “espositivo teorico” per far posto a processi di apprendimento che si realizzeranno nelle forme del problem solving e del cooperative learning.

Page 30: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 30

Questi processi hanno favorito l’attivazione dei poteri mentali degli studenti permettendo non solo l’acquisizione delle conoscenze ma anche, e soprattutto, l’acquisizione di competenze e capacità e la maturazione di atteggiamenti intesi come interesse, motivazione e predilezioni. L’attività didattica ha assunto talvolta carattere laboratoriale (learning by doing) anche in aula. L’esecuzione di ogni attività è stata in ogni caso preceduta da essenziali premesse teoriche (da parte del docente), seguita da una discussione, dove gli studenti sono stati guidati nell’esplicitazione delle osservazioni, della selezione delle informazioni, nella formulazione di ipotesi, nell’analisi e elaborazione dei dati fino alla formulazione di ipotesi interpretative. L’intera classe è stata frequentemente stimolata ad intervenire in discussioni sulle questioni affrontate. La discussione ha cercato di abituare all'ascolto degli altri, a farsi idee proprie e a prospettarle liberamente; l’aggiornamento e l’informazione sugli avvenimenti di rilevanza scientifica ha favorito l’apprendimento e la maturazione dell’allievo. Al fine dell’acquisizione di un lessico scientifico, in ogni momento dell’attività, gli studenti sono stati guidati verso un’esposizione chiara e sintetica delle loro conoscenze ed ipotesi, rivedendo quanto avevano formulato spontaneamente.

STRUMENTI E MEZZI Ci si è avvalsi dei testi in adozione, di altri documenti e articoli scientifici specifici della disciplina, di materiale recuperato autonomamente dagli studenti, di visite guidate, dell’uso del laboratorio per esercitazioni pratiche e per l’utilizzo di mezzi multimediali. Si è inoltre fatto ricorso a molti strumenti didattici messi a disposizione della scuola.

VERIFICHE E VALUTAZIONE Il controllo dei processi di maturazione ed apprendimento è stato effettuato attraverso il colloquio costante, l'attenta osservazione sistematica e prove di verifica in itinere e a fine modulo. Le verifiche sommative di fine modulo hanno permesso di verificare le competenze raggiunte dagli alunni in seguito ad un percorso di lavoro ben definito negli obiettivi e nei contenuti e delimitato nel tempo. In particolare con gli interventi "dal posto" sono state valutate le pertinenze delle domande o delle risposte, la capacità di proporre ipotesi risolutive e di sintetizzare concetti chiave. Con la valutazione finale è stata verificata se l'acquisizione delle competenze è avvenuta in modo consapevole e critico e se il livello raggiunto ha portato ad una migliore organizzazione delle conoscenze e ad una maggiore apertura alle sollecitazioni culturali rispetto ai livelli di partenza. Valutazione positiva è stata data a coloro che hanno mostrato di aver raggiunto il “fare consapevole” e capacità d’elaborazione concettuale. Gli alunni sono stati costantemente informati sull'intero processo formativo: sui processi didattici stabiliti e sul grado di acquisizione delle competenze da raggiungere. Si è cercato altresì, attraverso gli elementi positivi emersi nella valutazione, di far vivere l’atto valutativo, non come un’operazione puramente fiscale, ma come l’indicatore dell’andamento del processo educativo personale anche al fine di una maturazione delle capacità orientative. La valutazione dei risultati raggiunti è stata formulata mediante voti di verifiche scritte e di verifiche orali, mentre sarà unico in sede di scrutinio finale. In ogni caso il voto esprimerà la sintesi di differenti tipologie di prove, adottate in corrispondenza di diverse attività didattiche di aula, di laboratorio, sul campo.

Page 31: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 31

LIVELLI RELATIVI ALL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE (MIUR – certificato delle competenze di base e livelli raggiunti)

5. LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO 6. (voti inferiori alla 7. Sufficienza) 8.

9. LIVELLO BASE 10. (voto 6) 11.

12. LIVELLO MEDIO 13. (voti 7- 8) 14.

15. LIVELLO avanzato 16. (voti 9-10)

17. Motivazione: 18. . 19.

20. Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali

21. Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. 22.

23. Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

Page 32: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 32

FISICA

DOCENTE: PROF. MICHELE FIORINO

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Amaldi per i licei scientifici. blu

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2018/19

n. ore 72 su n 90 previste dal piano di studi

CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

Capitolo Competenze

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi Indicatori In 3 minuti

Esercizi Verso l’esame

L’induzione elettromagnetica

• Osservare e identificare fenomeni.

• Descrivere e interpretare esperimenti che mostrino il fenomeno dell’induzione elettromagnetica.

• Essere in grado di riconoscere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica in situazioni sperimentali

Pag. 996 Pag. 1004

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

• Capire qual è il verso della corrente indotta, utilizzando la legge di Lenz, e collegare ciò con il principio di conservazione dell'energia.

• Analizzare i fenomeni dell’autoinduzione e della mutua induzione, introducendo il concetto di induttanza.

• Formulare e dimostrare la legge di Faraday-Neumann-Lenz, discutendone il significato fisico.

• Formulare la legge di Lenz. • Definire le correnti di Foucault. • Definire i coefficienti di auto e

mutua induzione.

• Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi

• Analizzare il meccanismo che porta alla generazione di una corrente indotta.

• Descrivere, anche formalmente, le relazioni tra forza di Lorentz e forza elettromotrice indotta

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

• Comprendere e determinare l'energia associata a un campo magnetico

• Calcolare correnti e forze elettromotrici

• Sapere derivare e calcolare l'induttanza di un solenoide

• Calcolare le variazioni di flusso di campo magnetico

• Risolvere esercizi e problemi di applicazione delle formule studiate inclusi quelli che richiedono il calcolo delle forze su conduttori in

Page 33: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 33

L’induzione elettromagnetica

indotte utilizzando la legge di Faraday-Neumann-Lenz

moto in un campo magnetico

• Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

• Riconoscere le numerosissime applicazioni dell'induzione elettromagnetica

• Essere in grado di esaminare una situazione fisica che veda coinvolto il fenomeno dell’induzione elettromagnetica

Capitolo Competenze

Dalle indicazioni nazionali Traguardi formativi Indicatori

• Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

• Saper riconoscere il ruolo delle onde elettromagnetiche in situazioni reali e in applicazioni tecnologiche

• Descrivere e illustrare gli effetti e le principali applicazioni delle onde elettromagnetiche in funzione della lunghezza d'onda e della frequenza.

RELATIVITÀ E QUANTI

Capitolo Competenze

Dalle indicazioni nazionali Traguardi formativi Indicatori

Relatività dello spazio e del tempo

Gennaio

• Osservare e identificare fenomeni. • Riconoscere la contraddizione tra meccanica ed elettromagnetismo in relazione alla costanza della velocità della luce.

• Essere consapevole che il principio di relatività ristretta generalizza quello di relatività galileiana.

• Conoscere evidenze sperimentali degli effetti relativistici.

• Formulare gli assiomi della relatività ristretta.

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

• Analizzare la relatività del concetto di simultaneità.

• Saper mostrare, facendo riferimento a esperimenti specifici i limiti del paradigma classico di spiegazione e interpretazione dei fenomeni e saper argomentare la necessità di una visione relativistica.

Page 34: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 34

segue

Relatività dello spazio e del tempo

Dinamica relativistica

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

• Applicare le relazioni sulla dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze e saper individuare in quali casi si applica il limite non relativistico.

• Introdurre il concetto di intervallo di tempo proprio.

• Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi

• Spiegare perché la durata di un fenomeno non è la stessa in tutti i sistemi di riferimento.

• Analizzare la variazione, o meno, delle lunghezze in direzione parallela e perpendicolare al moto.

• Definire la lunghezza propria.

• Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

• Essere in grado di comprendere e argomentare testi divulgativi e di critica scientifica che trattino il tema della relatività

• Saper riconoscere il ruolo della relatività in situazioni sperimentali e nelle applicazioni tecnologiche.

RELATIVITÀ E QUANTI

Capitolo Competenze Strumenti didattici Verifiche

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi

Indicatori Animazioni Video ed esperimenti

virtuali

Mappe In 3 minuti

Esercizi Verso l’esame

La crisi della fisica classica

• Osservare e identificare fenomeni.

• Riconoscere che l’assorbimento e l’emissione di radiazioni da parte di un corpo nero dipende dalla sua temperatura.

• Saper mostrare, facendo riferimento a esperimenti specifici, i limiti del paradigma classico di spiegazione e interpretazione dei fenomeni e saper argomentare la necessità di una visione quantistica.

• Illustrare la legge di Wien.

• Illustrare il modello del corpo nero interpretandone la curva di emissione in base alla legge di distribuzione di Planck.

• M come Millikan

Pag. 1220

Pag. 1221

Pag. 1228

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperiment

• L’esperimento di Compton dimostra che la radiazione elettromagnetica è composta di fotoni che interagiscono con gli elettroni

• Descrivere matematicamente l’energia dei quanti del campo elettromagnetico.

Page 35: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 35

segue

La crisi della fisica classica

o è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

come singole particelle.

• Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi.

• Discutere l’emissione di corpo nero e l’ipotesi di Planck.

• Illustrare l’esperimento di Lenard e la spiegazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico.

• Conoscere e applicare il modello dell'atomo di Bohr,

• Sapere interpretare gli spettri atomici sulla base del modello di Bohr.

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

• Applicare le leggi di Stefan-Boltzmann e di Wien, saperne riconoscere la natura fenomenologica

• Illustrare e applicare la legge dell’effetto Compton

• Applicare l’equazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico per la risoluzione di esercizi.

• Calcolare le frequenze emesse per transizione dai livelli dell’atomo di Bohr.

RELATIVITÀ E QUANTI

Capitolo Competenze Strumenti didattici Verifiche

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi

Indicatori Animazioni

Video ed esperimenti

virtuali

Mappe In 3 minuti

Esercizi

Verso l’esame

La fisica quantistica

• Osservare e identificare fenomeni.

• A seconda delle condizioni sperimentali la luce si presenta come onda o come particella.

• Discutere il dualismo onda-corpuscolo e formulare la relazione di de Broglie, riconoscendo i limiti di validità della descrizione classica.

• Diffrazione di un fascio di elettroni

• Onde e particelle

Pag. 1269

Pag. 1269

Pag. 1270

Pag. 1277

Page 36: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 36

segue

La fisica quantistica

• Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale,

• Conoscere e illustrare esperimenti che mostrino la diffrazione e interferenza degli elettroni.

• Analizzare il concetto di ampiezza di probabilità (o funzione d’onda) e spiegare il principio di indeterminazione.

• Illustrare le due forme del principio di indeterminazione di Heisenberg.

• Discutere sulla stabilità degli atomi.

• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

• Calcolare l’indeterminazione di Heisenberg sulla posizione/quantità di moto di una particella

• Calcolare la lunghezza d’onda di una particella e confrontarla con la lunghezza d’onda di un oggetto macroscopico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

Il risultato dell’assimilazione di informazioni (principi, teorie e pratiche, relative alla disciplina) attraverso il processo di apprendimento appare mediamente sufficiente, buono per alcuni allievi, appena accettabile per altri

la capacità di usare in

un determinato contesto

conoscenze, abilità e capacità personali, anche in termini di autonomia e responsabilità, risulta in generale adeguata.

le capacità di applicare le conoscenze teoriche per portare a termine compiti e risolvere svariati problemi scientifici in modo analitico presentano un adeguato livello solo in alcuni casi.

METODI MEZZI E STRUMENTI STRUMENTI DI VERIFICA Insegnamento frontale, gruppi di discussioni, prove pratiche di laboratorio, utilizzo di tecnologie multimediali.

Libro di testo, mezzi multimediali, laboratorio di fisica

Verifica orale e scritta, colloqui e discussioni sui temi trattati.

Page 37: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 37

INFORMATICA

DOCENTE: PROF. SALAMANCA DANIELA DOMENICA LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Corso di informatica 3- Camagni, Nicolassy- Hoepli ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2018/19 n. ore 60 su n. 66 previste dal piano di studi

CONTENUTI Mod. 1 - Sistemi Operativi Il modello Onion Skin, caratteristiche del modello; Caratteristiche dei sistemi operativi - Monoprogrammazione - Multiprogrammazione - Time sharing - Programmi e processi - Passaggi di stato; la gestione della memoria, la memoria virtuale - Nucleo – politiche di scheduling; IL FileSystem; l’interprete dei comandi; Periferiche virtuali; Interfaccia utente; confrontro fra sistemi operativi. Mod. 2- Sistemi informativi aziendali. caratteristiche e definizione - Piramide di Anthony e di Simon - sistemi ERP e CRM Mod.3 - Il linguaggio C++ - fondamenti e istruzioni di base - esercizi in laboratorio Mod. 4 – Il linguaggio HTML: Regole e struttura del linguaggio, creazione di semplici pagine web in laboratorio. Fondamenti e caratteristiche di Java-fondamenti e caratteristiche di Javascript Mod. 5 - Reti di computer (da svolgere) Caratteristiche delle reti di computer- Reti Client-Server: classificazione delle reti per estensione (Lan, man, wan, gan) ed in base alla tipologia (stella, bus, anello, albero); il modello ISO/OSI; i mezzi fisici di trasmissione; tecniche di trasmissione; i connettori di rete; gli indirizzi IP. Mod 6 Il linguaggio SQL (da completare) Caratteristiche generali del linguaggio; identificatori e tipi di dati; la definizione delle tabelle; i comandi per la manipolazione dei dati; il comando Select; le operazioni relazionali; le altre istruzioni del linguaggio.

Page 38: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 38

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ Conoscono bene i contenuti di tutti gli argomenti trattati e li espongono con padronanza ed usando il linguaggio tecnico adeguato.

Sanno creare semplici programmi con in linguaggi di programmazione studiati; sanno distinguere i vari tipi di sistemi operativi e i diversi tipi di rete e sanno creare database.

Sanno usare le applicazioni studiate con apprezzabile abilità.

METODI MEZZI E STRUMENTI STRUMENTI DI VERIFICA

Lezione frontale-Presentazioni con power point- slides-Laboratorio-Brainstorming.

Libro di testo-altri testi-appunti-ricerche sul web- Uso della Lim

Test a risposta aperta e multipla-verifiche orali-verifiche in laboratorio

Page 39: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 39

MATEMATICA

DOCENTE: PROF. ANNIBALE TORTORICI

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Matematica. blu 2.0

Massimo Bergamini. Anna Trifone. Graziella Barozzi

Casa Editrice: Zanichelli

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2018/19 (al 15/05/2019)

n. ore su n. 132 previste dal piano di studio

CONTENUTI

PROGRAMMA DISCIPLINA svolto alla data del 15 maggio 2019

RACCORDO CON IL QUARTO ANNO

Funzioni: definizione e classificazione. Il campo di esistenza di una funzione. Il codominio di una funzione. Il grafico di una funzione. Ricerca dei punti d'intersezione di una funzione con gli assi cartesiani e studio del segno. Le funzioni pari e le funzioni dispari. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti. Funzioni composte. Funzioni e trasformazioni geometriche.

Funzione esponenziale. Funzione logaritmica. Funzioni goniometriche e loro periodo.

ELEMENTI DI TOPOLOGIA IN R

Definizione di insiemi limitati superiormente, limitati inferiormente, limitati.

Intervalli della retta reale. Definizione di intorno di un punto della retta reale. Punto di accumulazione, punto isolato.

IL CONCETTO DI LIMITE

Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito, limite sinistro, limite destro.

Definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito.

Definizione di limite finito per x che tende all'infinito.

Definizione di limite infinito per x che tende all'infinito.

Gli asintoti di una funzione: asintoto verticale, orizzontale, obliquo.

Page 40: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 40

Teoremi sui limiti (senza dim.): teorema di unicità del limite; teorema della permanenza del segno; teorema del confronto.

Funzioni infinitesime. Operazioni sui limiti. Forme indeterminate.

LE FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.

Teoremi sulle funzioni continue (senza dim): teorema di Weierstrass; teorema dei valori intermedi; teorema di esistenza degli zeri.

Punti di discontinuità: di prima specie e definizione di salto della funzione; di seconda e terza specie (o eliminabile).

Grafico probabile di una funzione.

CALCOLO DIFFERENZIALE

Definizione di rapporto incrementale di una funzione in un suo punto e suo significato geometrico.

Definizione di derivata di una funzione in un suo punto e suo significato geometrico. Derivata destra e derivata sinistra.

Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto.

Equazione della retta normale ad una curva in un suo punto.

Derivabilità in un intervallo. La funzione derivata.

Derivata di alcune funzioni elementari.

Regole di derivazione: derivata della somma di due o più funzioni derivabili, derivata del prodotto di una costante per una funzione derivabile, derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni derivabili. Derivata di una funzione composta. La derivata della funzione inversa. Derivate di ordine superiore. Definizione del differenziale di una funzione e suo significato geometrico.

Continuità e derivabilità. Punti di non derivabilità: punto angoloso, cuspide, flesso a tangente verticale.

Definizione di massimo e minimo relativo di una funzione; definizione di massimo e minimo assoluto di una funzione.

Teoremi sulle funzioni derivabili: Teorema di Rolle e suo significato geometrico. Teorema di Lagrange e suo significato geometrico. Conseguenze del teorema di Lagrange. Studio della monotonia e dei punti estremanti di una funzione mediante lo studio del segno della sua derivata prima. Teoremi di De L'Hopital (senza dim.).

Studio della concavità e ricerca dei punti di flesso con lo studio del segno della derivata seconda. Problemi di massimo e di minimo.

Studio di una funzione: classificazione e campo di esistenza, ricerca dei punti di discontinuità, studio delle simmetrie, intersezioni con gli assi cartesiani, segno della funzione, ricerca degli asintoti, intersezioni con l'asintoto orizzontale o obliquo (se esistono), studio della derivata prima per la ricerca degli intervalli in cui la funzione cresce o decresce e di eventuali punti estremanti, studio della derivata seconda per la ricerca degli intervalli in cui la funzione è concava o convessa e degli eventuali punti di

Page 41: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 41

flesso, grafico della funzione nel piano cartesiano. Studio di funzioni algebriche e trascendenti.

L'INTEGRALE INDEFINITO

Definizione di primitiva di una funzione. Definizione d'integrale indefinito. L'integrale indefinito come operatore lineare. Gli integrali immediati. Il metodo di scomposizione.

L'integrazione delle funzioni razionali fratte: frazioni improprie e frazioni proprie. Integrazione delle frazioni proprie con denominatore di primo e di secondo grado (∆= 0; ∆> 0; ∆< 0).

L'integrazione per sostituzione.

L'integrazione per parti.

L'INTEGRALE DEFINITO: definizioni e proprietà. Il teorema della media.

Il calcolo delle aree. Il calcolo del volume di un solido di rotazione.

Page 42: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 42

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

• Acquisizione dei concetti di rapporto incrementale e derivata, del loro significato geometrico e delle applicazioni.

• Acquisizione dei concetti di integrale indefinito, definito, relative proprietà e metodi di calcolo.

• Gestire le proprie conoscenze.

• Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

• Rielaborare le proprie conoscenze ed utilizzarle per la risoluzione di problemi.

• Studiare una funzione e rappresentarne il grafico nel piano cartesiano.

• Esprimere i concetti con il linguaggio specifico della disciplina.

• Enunciare e dimostrare le proprietà di funzioni continue, derivabili o integrabili.

METODI MEZZI E STRUMENTI STRUMENTI DI VERIFICA

Ho dedicato le prime lezioni dell’anno scolastico al ripasso di alcuni argomenti svolti nell’anno precedente perché questi erano prerequisiti fondamentali per lo svolgimento del nuovo programma.

In classe ho utilizzato la lezione dialogata e partecipata, dando sempre spazio alle richieste di chiarimento fatte dagli alunni e cercando di instaurare un clima sereno.

L’attività di recupero delle insufficienze è stata svolta in ore curriculari durante il secondo quadrimestre.

Libro di testo, appunti, dispense.

Mappe concettuali.

Presentazioni in Power Point.

LIM

Alla fine dello svolgimento di ogni unità didattica ho effettuato verifiche formative, atte a controllare l’effettiva acquisizione dei contenuti da parte degli alunni.

Le verifiche scritte, due per quadrimestre, sono state articolate sotto forma di quesiti a risposta multipla (con giustificazione della risposta scelta), di quesiti a risposta aperta oppure come problemi.

Per la valutazione delle prove scritte ho attribuito un peso a ciascun quesito e dal punteggio ottenuto ho dedotto il voto in decimi.

Per la valutazione complessiva ho tenuto conto dei risultati ottenuti nelle verifiche scritte e orali, ma anche della partecipazione alle lezioni, dell’impegno nello studio e dei progressi compiuti rispetto alla situazione iniziale.

Page 43: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 43

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: PROF.GIARDINA MICHELE

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Cricco- Di Teodoro:” Itinerario nell’arte” vol.5

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2018/19

n. ore 48 su n. 66 previste dal piano di studi.

CONTENUTI

- Rappresentazione grafica: opere Impressionismo e Cubismo

- Arte Nouveau: Klimt - Vienna.

- A. Gaudì – Barcellona –

- Impressionismo Parigi: Louvre – museo d’Orsey – centro Pompidour

- I Fauvisti – H. Matisse

- L’Espressionismo –E. Munch

- il Cubismo, Pablo Picasso.

- il Futurismo e i suoi protagonisti

- Il Dada, il Surrealismo,

- Il razionalismo: W. Gropiu – L. Mies Van de Rohe- Le Corbusier –

- Industrial Design: Bauhaus

- Pop Art: A. Warhol.

MODULI E UNITA’ DIDATTICHE

Le attività didattiche sono suddivise in moduli e Unità didattiche.

1. Modulo (settembre -ottobre):

- Arte Nouveau: Klimt –

Vienna. - A. Gaudì Art – Barcellona – Ernesto Basile

2. Modulo (novembre -dicembre):

Impressionismo Parigi: louvre – museo d’orsey – centro pompidour; l’Espressionismo

E. Munch

3. Modulo (gennaio-febbraio):

Il Futurismo e i suoi protagonisti Balla- Severini- Carrà – Boccioni - Depero

Page 44: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 44

4. Modulo (marzo-aprile):

Il Dada - Duschamp, il Surrealismo –Dalì –Mirò- Ernst - Magritte

5. Modulo (maggio-giugno):

- l razionalismo: W. Gropiu – L. Mies Van de Rohe- Le Corbusier –

- Industrial Design: Bauhaus – mobili e complementi d’arredo

Pop Art: A. Warhol.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

Conoscere i modelli culturali e artistici dell’epoca studiata

Conoscere gli avvenimenti storici che hanno condizionato la nascita di correnti artistiche

Gli alunni riescono a collocare gli argomenti nell’ambito storico di riferimento.

La capacità di distinguere i linguaggi dell’arte, la capacità di leggere i contenuti non solo estetici di un’opera d’arte

METODI MEZZI E STRUMENTI STRUMENTI DI VERIFICA

Lavori di ricerca e

approfondimento;

mappe concettuali.

Lezione frontale con l’ausilio di immagini e video proiettati con i sistemi multimediali in uso nella classe. Uso del libro di testo.

Verifica orale, questionario con domande a risposta multipla e aperta.

Page 45: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 45

SCIENZE MOTORIE DOCENTE: PROF. LEONARDI NICOLINO

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: MOVE

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2018/19

n. ore 51 su n. 66 previste dal piano di studi

MODULO 1 TITOLO: GLI SPORT DI SQUADRA

(PALLAVOLO E PALLACANESTRO) Obiettivi

CONOSCENZE→ ABILITA’→ = COMPETENZE A Conoscere le regole della pallavolo B Conoscere la giusta esecuzione dei fondamentali nella pallavolo

A sapere applicare le regole della pallavolo B saper eseguire i fondamentali della pallavolo;

Effettuare partite di pallavolo seguendo le regole e la tattica di gioco

A Conoscere le regole della pallacanestro B Conoscere la giusta esecuzione dei fondamentali nella pallacanestro

A sapere applicare le regole della pallacanestro B saper eseguire i fondamentali della pallacanestro;

6) Effettuare partite di pallacanestro seguendo le regole e la tattica di gioco

Tipo di verifica Si baseranno sulla continua osservazione dell'apprendimento teorico e di quello dell'esecuzione delle esercitazioni pratiche

Collegamento del modulo con altri moduli

Ci si può eventualmente collegare con i moduli di scienze, fisica.

Periodo UDA N. ORE 30 Settembre Presentazione del

programma, e norme di sicurezza in palestra

2

Settembre, ottobre,novembre pallavolo 14 Novembre, dicembre. pallacanestro 14

MODULO 2 TITOLO: SPECIALITA’ OLIMPICHE NELL’ATLETICA LEGGERA. CENNI STORICI

Obiettivi CONOSCENZE→ ABILITA’→ = COMPETENZE A Conoscere per sommi capi la storia delle olimpiadi antiche e moderne. B Conoscere i regolamenti delle principali specialità olimpiche dell’atletica leggera.

Essere in grado di collegare gli sport al contesto storico e all’evoluzione, nel tempo, di regolamenti e tecniche.

Essere in grado di effettuare gare d’atletica, istruire giovani atleti o fare da giudice nelle competizioni.

Tipo di verifica Si baseranno sulla continua osservazione dell'apprendimento teorico e pratico mediante discussione di gruppo e prove pratiche, stimolando tutti quanti gli alunni ad intervenire sia nel dibattito che nelle prove pratiche.

Collegamento del modulo con altri moduli

Ci si può eventualmente collegare con i moduli di storia.

Periodo UDA N. ORE 6 Gennaio Storia delle olimpiadi antiche e 2

Page 46: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 46

moderne ed evoluzione delle tecniche

Gennaio Regolamenti 3 Gennaio, febbraio Simulazione di gare di salto e

lancio. 3

MODULO 3 TITOLO: DROGHE E DOPING

Obiettivi CONOSCENZE→ ABILITA’→ = COMPETENZE A Conoscere le droghe leggere e pesanti, legali e illegali compreso alcol e tabacco e i loro effetti sull'organismo B Conoscere le sostanze dopanti

Essere in grado di mettere in atto atteggiamenti corretti per la prevenzione all'uso del tabacco, alcol, droghe e del doping

Mettere effettivamente in atto e valutare il corretto comportamento e saperlo distinguere da quello scorretto riguardo le prevenzioni all'uso di tabacco alcol droghe e doping

Tipo di verifica Si baseranno sulla continua osservazione dell'apprendimento teorico mediante discussione di gruppo, stimolando tutti quanti gli alunni ad intervenire nel dibattito.

Collegamento del modulo con altri moduli

Ci si può eventualmente collegare con i moduli di scienze, fisica.

Periodo UDA N. ORE 6 Febbraio droghe 3 Febbraio doping 3

MODULO 4 TITOLO: IGIENE

Obiettivi CONOSCENZE→ ABILITA’→ = COMPETENZE A conoscere le principali cause di contaminazione microbica B Conoscere i corretti comportamenti nell’igiene contro le infezioni C AIDS

Essere in grado di mettere in atto atteggiamenti igienici corretti per la prevenzione di infezioni microbiche.

valutare e correggere, sapendolo distinguere, il comportamento igienicamente corretto da quello scorretto

Tipo di verifica Si baseranno sulla continua osservazione dell'apprendimento teorico mediante discussione di gruppo, stimolando tutti quanti gli alunni ad intervenire nel dibattito.

Collegamento del modulo con altri moduli

Ci si può eventualmente collegare con i moduli di scienze, fisica.

Periodo UDA N. ORE 6 Febbraio, marzo Prevenzione malattie infettive 2 Marzo (fino al 10) AIDS 2

Page 47: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 47

MODULO 5 TITOLO: BIOMECCANICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

Obiettivi CONOSCENZE→ ABILITA’→ = COMPETENZE A conoscere i costituenti la fibra muscolare B Conoscere i processi meccanici della contrazione muscolare C Conoscere le sostanze energetiche che intervengono nella contrazione muscolare

Essere in grado di collegare l’utilizzo delle sostanze energetiche e i momenti della contrazione muscolare

Saper valutare e riconoscere il tipo di processo di produzione energetica che interviene durante l’esercizio fisico in atto.

Tipo di verifica Si baseranno sulla continua osservazione dell'apprendimento teorico mediante discussione di gruppo e le esperienze motorie, stimolando tutti quanti gli alunni ad intervenire nel dibattito.

Collegamento del modulo con altri moduli

Ci si può eventualmente collegare con i moduli di scienze, fisica.

Periodo UDA N. ORE 6 marzo Actina e miosina nella

contrazione muscolare 1

marzo ATP e ricarica mediante i processi di produzione energetica

1

Marzo (fino al 24) Esempi pratici in palestra mediante l’esercizio fisico

2

MODULO 6 TITOLO: SPORT ALIMENTAZIONE E SALUTE

Obiettivi CONOSCENZE→ ABILITA’→ = COMPETENZE A Conoscere il concetto di salute e i fattori che la determinano B Conoscere i processi fisiologici che intervengono

Essere in grado di collegare i benefici di un adeguato regime alimentare e una corretta attività fisica sulla salute

Mettere effettivamente in atto corretti stili di vita ed evitare comportamenti tipici della sedentarietà, per prevenire sindromi dovute a scarsità di

Page 48: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 48

durante l’attività fisica C Conoscere il significato di sport D Conoscere i principi alimentari legati all’attività sportiva.

movimento.

Tipo di verifica Si baseranno sulla continua osservazione dell'apprendimento teorico mediante discussione di gruppo e le esperienze motorie, stimolando tutti quanti gli alunni ad intervenire nel dibattito.

Collegamento del modulo con altri moduli

Ci si può eventualmente collegare con i moduli di scienze.

Periodo UDA N. ORE 6 marzo Il concetto di salute e

mantenimento del benessere 1

Aprile (fino al 14) Sport e salute 2

MODULO 7 TITOLO: PARAMORFISMI E DISMORFISMI

Obiettivi CONOSCENZE→ ABILITA’→ = COMPETENZE A Conoscere i segmenti corporei e la loro posizione corretta nello spazio. B Conoscere l’errata posizione dei segmenti corporei nello spazio.

Essere in grado di collegare gli errati atteggiamenti posturali con l’insorgenza dei paramorfismi ed eventuale trasformazione di questi in dismorfismi

Mettere effettivamente in atto corretti stili di vita per prevenire l’insorgenza di paramorfismi e conseguenti dismorfismi invalidanti e compromettenti una buona qualità della vita.

Tipo di verifica Si baseranno sulla continua osservazione dell'apprendimento teorico mediante discussione di gruppo, stimolando tutti quanti gli alunni ad intervenire nel dibattito.

Collegamento del modulo con altri moduli

Ci si può eventualmente collegare con i moduli di scienze.

Periodo UDA N. ORE 6 marzo Segmenti e schemi corporei 1 Sindromi da ipocinesia 1 Aprile (fino al 14) Para e dismorfismi a carico

del rachide 2

Maggio (fino al 12) Para e dismorfismi a carico degli arti inferiori

2

MODULO 8 TITOLO: PRIMO SOCCORSO

Obiettivi CONOSCENZE→ ABILITA’→ = COMPETENZE A Conoscere Il codice di comportamento in presenza

Essere in grado di valutare i traumi da infortunio

Mettere in atto i corretti comportamenti in presenza di

Page 49: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 49

di infortuni B Conoscere il trattamento dei traumi più comuni C Conoscere le corrette procedure di primo intervento in caso urgenze a rischio vita.

urgenze infortunistiche.

Tipo di verifica Si baseranno sulla continua osservazione dell'apprendimento teorico mediante discussione di gruppo, stimolando tutti quanti gli alunni ad intervenire nel dibattito.

Collegamento del modulo con altri moduli

Ci si può eventualmente collegare con i moduli di scienze.

Periodo UDA N. ORE 6 Dal 14 maggio alla fine dell’anno scolastico.

Traumi più comuni e loro trattamento

4

Le emergenze, le urgenze e loro trattamento.

2

G.A.S. e uso del defibrillatore 2

Page 50: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 50

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE

TRAGUARDI DI

COMPETENZA PECUP

ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL

CORSO DELL’ANNO

DISCIPLINE IMPLICATE

COLLEGAMENTI CON

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

COLLEGAMENTI CON ESPERIENZE

ASL

-Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica. - Individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali). - Saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

1) LIMITE E INFINITO

Ling. e Lett. Italiana: Giacomo Leopardi Storia: Belle Époque Inglese: The Romantic Age Filosofia: Kant Matematica: Limiti Fisica: Espansione dell’Universo Sc. Naturali: Limiti delle Biotecnologie / Limiti delle conoscenze legate agli strumenti di indagine nella Tettonica delle placche Disegno e St. Arte: Surrealismo Sc. Mot. e spor.: Il limite fisico dell’atleta

IMPARARE AD IMPARARE: -Essere consapevole dei propri bisogni formativi, riconoscendo le opportunità disponibili e sviluppando la capacità di superare le difficoltà per apprendere in modo efficace. RISOLVERE PROBLEMI: - Saper analizzare un problema, scegliere le strategie da adottare, applicarle alla realtà, monitorare in itinere la loro efficacia cambiandole in senso contrario. COLLABORARE E PARTECIPARE: - Prendere coscienza dei propri limiti, avanzare nel confronto delle idee, nella comprensione della realtà, esercitando capacità di dialogo e mediazione.

- Incontri sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

-Aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti

2) MEMORIA E OLOCAUSTO

Ling. e Lett. Italiana: Primo Levi Storia: Seconda

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: -Ricercare, raccogliere,

Crimini di guerra: Olocausto e Foibe Giorno del ricordo Giorno della memoria

Page 51: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 51

linguistico-storico-filosofico e scientifico. - Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica. - Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Guerra Mondiale Inglese: World War II° Filosofia: Nietzsche, Hegel, Fichte Fisica: La corrente elettrica Sc. Naturali: Le sostanze nervine Informatica: Sistemi operativi: memoria reale e virtuale

selezionare, comprendere, valutare e sintetizzare informazioni e dati utilizzando differenti supporti e strumenti tecnologici. COLLABORARE E PARTECIPARE: -Fornire apporti pertinenti e costruttivi al dialogo educativo. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: -Cogliere ed interiorizzare i principi della convivenza civile e democratica.

-Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti. - Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. -Comprendere il ruolo della tecnologia come

3) UOMO E MACCHINA TRA AUTOMAZIONE E ALIENAZIONE

Ling. e Lett. Italiana: Luigi Pirandello –Storia: Totalitarismi - Taylorfordismo Inglese: The Victorian Age Filosofia: Marx Fisica: Sensori ad effetto fotoelettrico Sc. Naturali: Energia (ATP) Disegno e St. Arte: Futurismo Informatica: Coding Matematica: Funzioni

PROGETTARE: -Individuare una situazione problematica, valutare vincoli e possibilità esistenti, definire strategie di azione e verificare i risultati raggiunti. RISOLVERE PROBLEMI: - Scegliere strategie e azioni, finalizzate al raggiungimento degli scopi personali e di quelli previsti dal compito. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: - Osservare, in contesti produttivi, la messa in pratica dei concetti teorici e approfondire gli stessi attraverso l’attività laboratoriale esterna e il confronto con il mondo del lavoro.

Sviluppare la memoria del passato per orientarsi nel presente e progettare il futuro

Page 52: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 52

mediazione fra scienza e vita quotidiana. -Aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali. -Elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica. - Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

4) LA NATURA, IL PAESAGGIO E LE RISORSE

Ling. e Lett. Italiana: Romanticismo Storia: Hiroshima e Nagasaki Inglese: W. Wordsworth Filosofia: Schelling Fisica: I sensori per la fotografia Sc. Naturali: Il ciclo delle rocce Informatica: Le risorse del computer nei sistemi operativi Matematica: Analisi del grafico di una funzione

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: -Utilizzare le proprie conoscenze e capacità in situazioni reali, combinarle con le risorse personali e ambientali per affrontare positivamente situazioni diversificate e problematiche. COLLABORARE E PARTECIPARE: -Rafforzare il senso di appartenenza al territorio e sviluppare la consapevolezza di poter partecipare alle scelte inerenti lo sviluppo sociale, economico e ambientale. COMUNICARE: -Ricavare e riorganizzare le informazioni di diversa complessità usando linguaggi diversi.

-Tutela del paesaggio nella Costituzione Italiana (art 9) -Saper leggere l’ambiente nei suoi aspetti naturalistici, culturali e storici -Sviluppare atteggiamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.

Page 53: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 53

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Discipline coinvolte

Parrocchia “San Biagio” di Caltanissetta, incontro con il vescovo della Diocesi, S. E. Mons. Mario Russotto, 27/10/18(2 ore)

Religione

25 ottobre manifestazione della LILT presso la Piazza Garibaldi di Caltanissetta (intera mattina)

Scienze

14 novembre, le classi incontrano i rappresentanti dell'AVIS (un’ora)

Scienze

venerdì 25 gennaio (due ore) incontro in Aula Magna con la Prof.ssa Lipani per giornata della memoria” Slomo Venezia e la sua esperienza nel Sonderkommand” Giorno del Ricordo, per non dimenticare le vittime delle Foibe e sensibilizzare gli alunni all'accoglienza e alla non discriminazione, incontro in Aula Magna con la sig.ra Bruno, figlia di una vittima delle Foibe (visione cortometraggio-a.s.2017/18)

Storia

Mercoledì 3 Aprile, due ore in Aula Magna incontro con il Maggiore della Finanza Rapisarda sul tema della Legalità.

Cittadinanza e Costituzione

Venerdì 22 marzo 2 ore incontro in Aula Magna" Io resto al Sud-Evento Sicilia. Per chi crede nella propria terra e nel domani".

Arte- Storia

Seminario di Studi presso l’Aula Magna venerdì 19 ottobre 2018 dalle ore 11:30 alle ore 13:00, sul tema Il degrado di strutture e materiali nelle opere di ingegneria: misure per il controllo e soluzioni per il ripristino. Il crollo del ponte Morandi, nel quale sarà presente il prof. Carmelo Majorana, Ordinario di Scienze delle Costruzioni - Scuola di ingegneria dell’Università degli Studi di Padova.

Fisica

PCTO - PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex ASL) Anche quest’anno scolastico, in piena ottemperanza agli obblighi della legge n.107/15, che prevede l’attivazione di percorsi di Alternanza scuola-lavoro in tutti gli istituti di istruzione superiore, è stata avviata per la classe 5°H, con la guida del tutor ex ASL, Prof. Annibale Tortorici, una serie di progetti di notevole interesse con varie aziende e formazione in aula e ad altre iniziative in relazione al Progetto d’istituto iniziale: “La Salute: un bene da preservare”. Le ore svolte nel triennio, sono state effettuate presso i seguenti enti/attività:

* Caltambiente - Incontro sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (2 h Dott. Quartarone) e sul

sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani (2 h Dott. Di Stefano)

Page 54: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 54

* Caltambiente -Attività di informazione e sensibilizzazione, di analisi merceologica dei

rifiuti e di accoglienza

* Università Kore -Attività di laboratorio presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura

(diversa per ogni singolo alunno)

* Università di Catania- Attività di laboratorio scientifico

* ASP (UOEPSA) - Presentazione progetto Relazione su: “La percezione del rischio in

adolescenza”

* ASP- simulazione Focus group

* Incontro sulla Sicurezza con INAIL - Il rapporto assicurativo; gli infortuni sul Lavoro e le

Malattie Professionali

* ASL la galleria palazzo Farnese

* ASL convenzione di tirocinio di formazione e di orientamento

* Salus festival “Ictus”

* Attività svolte in ore scolastiche con i diversi docenti- attività simulate

* FUTURA CALTANISSETTA -tre giorni per la scuola digitale: formazione, dibattiti,

esperienze

* Risparmiotto- MODALITA' OPERATIVE DI RISPARMIO DI BENI PRIMARI

* “Italia Nostra” - ambiente e difesa della natura

* Commercialista Dott. Guadagno

* Litos Progettistica

* Farmacia Duomo CL

* Ospedale Sant’Elia- medicina nucleare

* Eufon Acustica SRL - audioprotesi

La classe 5H ha partecipato con interesse a tutte le attività che risultano dal Report per alunno

delle ore svolte.

Tutti gli alunni hanno effettuato le 90 ore previste dalla vigente normativa ed alcuni le hanno di

gran lunga superate.

Alla fine del percorso sarà somministrato il test di Autovalutazione-Gradimento.

Infine si evidenzia che tutti gli alunni hanno effettuato il Corso sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro di

Page 55: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 55

16 ore tranne l’alunno disabile che comunque ha seguito un percorso diverso di alternanza scuola-lavoro effettuando un’attività di laboratorio secondo il progetto “Un’idea con-creta” la cui

documentazione (relazione e questionario di autovalutazione-gradimento) è redatta dagli

insegnanti di sostegno.

Punti di debolezza: molti alunni non hanno fatto un vero e proprio Stage lavorativo e perciò non è

stato possibile effettuare una certificazione delle competenze per gli stessi.

Il punto di forza di tale progetto è stato aver dato la possibilità a tutti gli alunni di partecipare ad

esperienze di diversa tipologia secondo le proprie aspirazioni personali come la conoscenza delle

caratteristiche di un’azienda (CEFPAS e Asp di Caltanissetta).

Page 56: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 56

Alunno Terzo Quarto Quinto Totali

Amico 79 63 4 146 Asarisi 76 63 4 143 Bruno 64 60 31 155 Cammalleri 71 53 100 224 Campisi 70 72 15 157 Cigna 59 58 4 121 Cocilovo 76 165 4 245 D'Alù 59 58 26 143 Gloria 60 60 20 140 Falzone 70 60 27 157 Farruggio 76 61 7 144 Ferreri 30 53 195 278 Fiorino 76 55 20 151 Iacono 0 0 106 106 Lazzara 76 153 4 233 Loggia 71 60 20 151 Maira 76 78 18 172 Mosca E. 57 142 4 203 Mosca I. 74 143 7 224 Muratore 41 64 83 188 Ninotta 60 64 4 128 Orlando 67 62 20 149 Riggi 29 58 14 101 Russo 50 61 23 134 Trupia 71 67 4 142

ASL QUARTO ANNO

ASL QUINTO ANNO

ASL TERZO ANNO

ORE TOTALI DI ASL

4

4

31

10

0

15

4

4

26

20

27

7

19

5

20

10

6

4 2

0

18

4 7

83

4 2

0

14

23

4

14

6

14

3

15

5

63

63

60

53

72

58

79

76

64

22

4

71

70

1

57

12

1

59

16

5

24

5

76

14

3

14

0

15

7

14

4

58

60

60

61

53

55

59

60

70

76

27

8

30

15

1

76

0

10

6

0

23

3

15

3

76

71

76

60

1

51

17

2 20

3

22

4

18

8

12

8

14

9

10

1 1

34

14

2

78

14

2

14

3

57

74

64

64

62

58

61

67

41

60

67

29

50

71

Alunni OMISSIS

Alunni OMISSIS

Alunni OMISSIS Alunni OMISSIS

O

M

I

S

S

I

S

Page 57: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 57

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA

OGGETTO LUOGO

Visite guidate -Partecipazione al concorso CUSMIBIO- “Una settimana da Ricercatore” CUS Catania

Viaggio di istruzione -Meeting a genius: A. Gaudi’

(11-16 Aprile)

Barcellona e Costa Brava

Progetti e

Manifestazioni

culturali

-Open Coesione (raddoppiamento S.S. 640) Istituto

-Progetto Percorsi Istituto

-Manifestazione LILT- Il tedoforo della

prevenzione oncologica e

- Convegno su “Malattie sessualmente

trasmissibili”

Istituto

-Mostra sulla Grande Guerra Istituto

-Salus Festival Cefpas

-Solar system tour-

-Manifestazione UNISTEM

CUS Catania

Univ. Catania

-Festival della Scienza Istituto

Incontri con esperti -Giornata della memoria

-Safer Internet day (Incontro con la polizia postale)

-Incontro con la Guardia di Finanza

-Percorso di Legalità con le Forze dell’ordine

- Incontro per l’ambiente

- Incontro per la legalità

Istituto

Istituto

Istituto

Istituto

Teatro

Tribunale

Orientamento - Incontro con l’Università Cattolica

- Incontro con l’Università di Catania-

Istituto

Salone dello studente

Page 58: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 58

Modulo DNL con metodologia CLIL

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno acquisito contenuti, conoscenze e competenze relativi a un modulo delle discipline non linguistiche (DNL) - nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali.

Titolo del percorso

Lingua Disciplina Numero ore

Competenze acquisite

MEETING A GENIUS: GAUDI’

INGLESE

STORIA

DELL’ARTE

5

1. Utilizzare la L2 per scopi comunicativi ed operativi.

2. Riconoscere ed analizzare opere d’arte.

3. Connettere conoscenze artistiche e storiche.

4. Utilizzare testi multimediali

Page 59: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 59

VALUTAZIONE

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa” L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi”

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento. L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Tipologia di prova

T i p o l o g i a d i p r o v a

N u m e r o p r o v e p e r q u a d r i m e s t r e

Prove non strutturate, strutturate, semi-strutturate, aperte

Numero 2/3 per quadrimestre, scritte e orali

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame

• il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup dell’indirizzo

• i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale • i risultati delle prove di verifica • il livello di competenze di Cittadinanza e costituzione acquisito attraverso l’osservazione nel • medio e lungo periodo

Page 60: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 60

Per quanto riguarda i criteri di valutazione della condotta, si fa riferimento alla seguente tabella approvata dal Collegio docenti in data 26/3/2019.

Page 61: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 61

Page 62: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 62

Page 63: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 63

Page 64: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 64

Page 65: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 65

Page 66: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 66

VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO Prova scritta di Italiano Tipologia A (Analisi del testo letterario) Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità) Simulazioni I prova nazionale data 19/02/2019 data 26/03/2019 Simulazioni II prova nazionale data 28/02/2019 data2/04/2019 Le simulazioni di prima e seconda prova d’Esame si sono svolte con la vigilanza per tutto l’orario

di svolgimento del docente della disciplina.

Per quanto concerne il colloquio il Consiglio di Classe ha fatto riferimento a quanto stabilito dal Decreto MIUR 37/2019 e ha svolto simulazioni nelle singole discipline. Una simulazione del colloquio pluridisciplinare sarà svolta nella prima settimana di Giugno. Per la valutazione delle prove scritte e della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe, sulla base dei quadri di riferimento ministeriali, ha fatto riferimento alle schede di valutazione allegate al presente documento.

Page 67: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 67

SCHEDE DI VALUTAZIONE

PRIMA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2 1)Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2 2)Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2 3)Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2 4)Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e alcuni

errori non gravi); complessivamente

presente

parziale (con imprecisioni e alcuni

errori gravi); parziale

scarsa (con imprecisioni e molti

errori gravi); scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2 5)Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2 6)Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2 1A)Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2 2A)Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2 3A)Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2 4A)Interpretazione corretta e articolata del testo

presente nel complesso presente

parziale scarsa assente

Page 68: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 68

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2 1)Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2 2)Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2 3)Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2 4)Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e

alcuni errori non gravi);

complessivamente presente

parziale (con imprecisioni e alcuni errori

gravi); parziale

scarsa (con imprecisioni e

molti errori gravi); scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2 5)Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2 6) Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2 1B) Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

presente nel complesso presente

parzialmente presente

scarsa e/o nel complesso scorretta

scorretta

15 12 9 6 3 2B) Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

Page 69: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 69

15 12 9 6 3 3B) Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

presenti nel complesso presenti

parzialmente presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di

attualità) INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2 1)Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2 2)Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2 3)Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2 4)Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e

alcuni errori non gravi);

complessivamente presente

parziale (con imprecisioni e alcuni errori

gravi); parziale

scarsa (con imprecisioni e

molti errori gravi); scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2 5)Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2 6)Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI (MAX 40 pt.)

10 8 6 4 2 1C) Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale suddivisione in

completa adeguata parziale scarsa assente

Page 70: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 70

paragrafi 15 12 9 6 3 2C) Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

presente nel complesso presente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3 3C) Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti nel complesso presenti

parzialmente presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 71: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 71

SECONDA PROVA

CANDIDATO / A……………………………………………………………………………………………

INDICATORI

LIVELLI

DESCRITTORI

PUNTEGGI

PROBLEMA n.

QUESITO n.

QUESITO n.

QUESITO n.

QUESITO n.

TOTALE

COMPRENDERE Analizzare la situazione problematica. Identificare i dati ed interpretarli. Effettuare gli eventuali collegamenti e adoperare i codici grafico-simbolici necessari. (Punteggio massimo

50)

1

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentario

Non deduce dai dati il modello o la legge che descrivono la situazione problematica

Individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

0 - 3

………/50

2

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale

Deduce solo in parte dai dati il modello o la legge che descrivono la situazione problematica

Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

4 - 5

3

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo anche se non critico

Deduce quasi correttamente dai dati il modello o la legge che descrivono la situazione problematica

Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

6 - 8

4

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo e critico

Deduce correttamente dai dati il modello o la

9 - 10

Page 72: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 72

legge che descrivono la situazione problematica

Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

INDIVIDUARE Conoscere i concetti matematici utili alla soluzione. Analizzare possibili strategie risolutive ed individuare la strategia più adatta. (Punteggio massimo

60)

1

o Individua una formulazione matematica non idonea a rappresentare il fenomeno

o Usa un simbolismo solo in parte adeguato

o Non mette in atto il procedimento risolutivo

0 - 4

………/60

2

o Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno

o Usa un simbolismo solo in parte adeguato

o Mette in atto parte del procedimento risolutivo

5 - 6

3

o Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno, anche se con qualche incertezza

o Usa un simbolismo adeguato

o Mette in atto un adeguato procedimento risolutivo

7 - 10

Page 73: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 73

4

o Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomeno

o Usa un simbolismo necessario

o Mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo

11 - 12

INDICATORI

LIVELLI

DESCRITTORI

PUNTEGGI

PROBLEMA n.

QUESITO n.

QUESITO n.

QUESITO n.

QUESITO n.

TOTALE

SVILUPPARE IL PROCESSO

RISOLUTIVO Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari. (Punteggio massimo

50)

1

- Sviluppa il

procedimento risolutivo in modo frammentario

0 - 3

………/50

2 - Sviluppa il procedimento risolutivo in modo solo parzialmente corretto

4 - 5

3 - Sviluppa il procedimento risolutivo in modo corretto, anche se con qualche imprecisione

6 - 8

4 - Sviluppa il procedimento risolutivo in modo corretto.

9 - 10

ARGOMENTARE Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia risolutiva, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati al contesto del problema. (Punteggio massimo

40)

1

Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte

Comunica con un linguaggio non adeguato

Non formula giudizi di valore e di merito sulla soluzione della prova

0 - 2

………/40

2

Giustifica in modo parziale le scelte fatte

Comunica con un linguaggio non sempre adeguato

Formula giudizi sommari di valore e di merito sulla soluzione della prova

3 - 4

Page 74: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 74

3

Giustifica in modo completo le scelte fatte

Comunica con un linguaggio adeguato, anche se con qualche incertezza

Formula giudizi un po’ sommari di valore e di merito sulla soluzione della prova

5 - 6

4

Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte

Comunica con un linguaggio adeguato

Formula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di merito sulla soluzione della prova

7 - 8

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

……./200

Il punteggio finale si otterrà dividendo per dieci il punteggio complessivo:

PUNTEGGIO FINALE = PUNTEGGIO COMPLESSIVO: 10 = ……..……../ 20

Page 75: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 75

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

INDICATORE DESCRITTORE 1-2 3-4 5 6 7 punteggio

Capacità di esporre in maniera

organizzata i con contenuti

relativi al percorso

pluridisciplinare proposto dalla commissione

Conoscenze nulle/molto

scarse – Articolazione

non pertinente al

percorso – Esposizione

molto confusa, con

lessico ristretto e/o improprio - capacità di

stabilire correlazioni e rielaborazione

critica inesistenti/

molto scarse

Conoscenze confuse – Articolazione disorganica e/o confusa – Esposizione confusa, errata, con lessico ristretto - capacità di stabilire correlazioni e rielaborazione critica disorganica e confusa

Conoscenze generiche –

Articolazione generica e

imprecisa – Esposizione

poco scorrevole, con errori e lessico non

sempre adeguato - capacità di

stabilire correlazioni e rielaborazione

critica generica

Conoscenze diffuse e

corrette ma essenziali –

Articolazione completa,

corretta ma essenziale – Esposizione semplice e

lineare, con lessico

appropriato, ma con qualche

imprecisione, - capacità di

stabilire correlazioni e rielaborazione corrette, con

discreto sviluppo

argomentativo

Conoscenze pertinenti, complete,

approfondite – Articolazione

organica, coerente,

ampiamente strutturata – Esposizione

chiara, corretta, efficace, con lessico ampio appropriato -

capacità di stabilire

correlazioni e rielaborazioni complete, con

approfondimenti e spunti critici

articolati e personali

INDICATORE DESCRITTORE 1 2 3 4 5 punteggio

Esposizione d dell’esperienza

relativa ai percorsi per le competenze tr

tasversali e per l ’orientamento ( ex alternanza scuola lavoro)

Esposizione molto

confusa, con lessico

ristretto e/o improprio - capacità di

stabilire correlazioni e rielaborazione

critica inesistenti/

molto scarse- capacità di

orientamento scarsa

Esposizione confusa,

errata, con lessico

ristretto - capacità di

stabilire correlazioni e rielaborazione

critica disorganica e

confusa- capacità di

orientamento confusa

Esposizione imprecisa, con

lessico ristretto -

capacità di stabilire

correlazioni e rielaborazione

critica disorganica - capacità di

orientamento imprecisa

Esposizione semplice e

lineare, con lessico

appropriato- capacità di

stabilire correlazioni e rielaborazione corrette, con

discreto sviluppo

argomentativo - capacità di

orientamento corretto ed essenziale

Esposizione chiara, corretta,

efficace, con lessico ampio appropriato -

capacità di stabilire

correlazioni e rielaborazione complete, con spunti critici articolati e

originali – ottima capacità di

orientamento

INDICATORE DESCRITTORE 1 2 3 4 5 punteggio

Esposizione delle attività

relative a cittadinanza e

Esposizione molto

confusa, con lessico

Esposizione confusa,

errata, con lessico

Esposizione imprecisa, con

lessico ristretto -

Esposizione semplice e

lineare, con lessico

Esposizione chiara, corretta,

efficace, con lessico ampio

Page 76: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 76

costituzione ristretto e/o improprio - capacità di

stabilire correlazioni e rielaborazione

critica inesistenti

ristretto - capacità di

stabilire correlazioni e rielaborazione

critica disorganica e

confusa

capacità di stabilire

correlazioni e rielaborazione

critica disorganica

appropriato- capacità di

stabilire correlazioni e rielaborazione corrette, con

discreto sviluppo

argomentativo

appropriato - capacità di

stabilire correlazioni e rielaborazione complete, con spunti critici articolati e

originali INDICATORE DESCRITTORE

1 2 3 punteggio

Discussione elaborati

Capacità di argomentare

confusa

Capacità di argomentare essenziale

Capacità di argomentare pertinente

TOTALE ……/20

Page 77: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 77

CORRISPONDENZA VOTI ESPRESSI IN VENTESIMI CON QUELLI ESPRESSI IN DECIMI

SCRITTO VOTI IN

VENTESIMI voti in decimi

1 - 2 1 3 1.5 4 2 5 2.5 6 3 7 3.5 8 4 9 4.5 10 5 11 5.5 12 6 13 6.5 14 7 15 7.5 16 8 17 8.5 18 9 19 9.5 20 10

NOTE: Ad ogni prova scritta delle prove d’esame si assegna, per dare la sufficienza, 12/20. Il totale delle prove giudicato sufficiente è quindi 36/60. Il colloquio giudicato sufficiente corrisponde a 12/20. Per superare l’esame si deve conseguire almeno 60/100, risultante dalla somma: 24prove scritte + 12 prova orale ------------------------------------------ 36 prove d’esame + 24 credito scolastico minimo (7+8+9) ------------------------------------------ 60 Totale superamento esami di Stato

Page 78: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 78

Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del ______________.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPONENTE DISCIPLINA FIRMA

Prof. Tricoli Angelina Lingua e lett. Italiana

OMISSIS

Prof. Tricoli Angelina Storia

OMISSIS

Prof. Riggi Loredana Lingua e cultura Inglese

OMISSIS

Prof. Tortorici Annibale Antonio Matematica

OMISSIS

Prof. Castronovo Domenica Filosofia

OMISSIS

Prof. Fiorino Michele Fisica

OMISSIS

Prof. Felice Maria Luisa Scienze Naturali

OMISSIS

Prof. Giardina Michele Attilio Disegno e Storia dell’Arte

OMISSIS

Prof. Leonardi Nicolino Mario Scienze Motorie e Sportive

OMISSIS

Prof. Salamanca Daniela Domenica Informatica

OMISSIS

Prof. Giuliana Vincenzo Religione

OMISSIS

Prof. Gentile Rossana Claudia Sostegno

OMISSIS

Prof. Provinzano Anna Maria Sostegno

OMISSIS

Prof. Lo Vetri Maria Nunzia Sostegno

OMISSIS

Bosco Katia Alba Sostegno

OMISSIS IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO ________OMISSIS________ _________________________

Alunni: ___OMISSIS___________

___OMISSIS___________

Genitori______________________

______________________

Page 79: Anno scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI … liceo.pdf · Il presente documento è formulato secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 62/2017, la C.M. 86/2010,

Pag. 79

ELENCO ALLEGATI RISERVATI

Si allegano al presente documento i seguenti fascicoli riservati:

- Fascicolo alunno diversamente abile - Fascicolo con fogli originali privi di OMISSIS (nota Privacy port. N° 10719 del

21/03/2017 ai sensi dell’art.5, comma 2 del D.P.R. 23/07/1998, N°323)


Recommended