+ All Categories
Home > Documents > Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · Porsi in modo attivo e consapevole di...

Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · Porsi in modo attivo e consapevole di...

Date post: 19-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
49
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085 - FAX 06/5913140 Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/121126585 FAX 06/52246400 MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E Cod. Fisc. 80209630583 Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it [email protected] PROGRAMMAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE MD13_010 del 02.09.13 PAG. 1/ 49 Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4 SEZ A Coordinatore: Liliana Argentero
Transcript

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d

- 06121128085 - FAX 06/5913140

Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/121126585 – FAX

06/52246400

MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E – Cod. Fisc. 80209630583

Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it – [email protected]

PROGRAMMAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 1/ 49

Anno scolastico

2019 - 2020

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 4 SEZ A

Coordinatore: Liliana Argentero

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 49

INDICE

Composizione del Consiglio di classe pag. 3

Elenco degli alunni pag. 4

Valutazione iniziale del gruppo classe pag. 5

Articolazione dell’apprendimento: obiettivi didattici generali pag. 5 – 6 – 7- 8

competenze attese al termine del percorso di alternanza scuola lavoro

Mediazione didattica: pag. 8 – 9 - 10

- Metodi e strumenti di lavoro

- Tempi della didattica

- Strumenti di verifica e criteri di valutazione

- Interventi didattici di compensazione

Percorso di alternanza scuola lavoro pag. 11

Attività e progetti pag. 12

Programmazioni disciplinari pag. 13

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 3/ 49

CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Firma Italiano NICCOLUCCI A.

Latino NICCOLUCCI A.

Lingua e letteratura

straniera (Inglese)

VALENZANO F.

Storia GIORGIO

MARRANO T.

Filosofia GIORGIO

MARRANO T.

Matematica ARGENTERO L.

Fisica ARGENTERO L.

Scienze naturali GIUSTI R.

Disegno e Storia

dell’arte

MOLINARI M.

Educazione fisica DI RETO R.

Religione SPEDICATI A.

Verificata, riesaminata e approvata

Il Coordinatore di Classe Il Segretario di Classe

______________________________ ____________________________

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 4/ 49

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E PROFILO DEL LIVELLO FORMATIVO

La classe è composta da 31 alunni di cui due in Mobilità studentesca tutti provenienti dalla classe

III dell’anno scorso ad eccezione di uno proveniente da un’altra sezione.

Nel Consiglio di classe sono subentrati nuovi docenti di Lettere, Storia e Filosofia e Lingua e

letteratura straniera. Tutti concordano nel ritenere che la classe parta da un livello discreto di

conoscenze e competenze. Gli alunni partecipano al dialogo educativo in modo collaborativo e

vivace e, seppur non in maniera continua e omogenea, rielaborano in modo personale i temi

affrontati.

Talvolta mostrano una certa insicurezza che li porta a dubitare delle proprie possibilità.

ARTICOLAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Alle luce di tale situazione, l’azione educativa da promuovere presso gli alunni verterà sul

conseguimento dei seguenti obiettivi specificati per ambiti: ambito interattivo ed ambito cognitivo

Obiettivi comportamentali Fondare il rapporto con gli insegnanti e con i compagni sul rispetto reciproco, la solidarietà e la

tolleranza.

Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento della vita scolastica

Svolgere un ruolo attivo e propositivo in ogni fase dell'attività didattica

Sapersi orientare in modo attivo e consapevole nella vita sociale riconoscendo diritti e doveri

propri e altrui

Porsi in modo attivo e consapevole di fronte alla crescente quantità di informazioni e di

sollecitazioni esterne

CONOSCENZE, ABILITÁ, COMPETENZE

Conoscenze

Conoscere la sintassi e il lessico dei vari linguaggi

Conoscere i procedimenti specifici delle varie discipline

Abilità

Utilizzare e analizzare il codice, la sintassi, la semantica dei vari linguaggi

Cogliere ed utilizzare i nuclei tematici delle singole discipline

Operare confronti sia tra realtà semplici sia tra realtà complesse

Esprimersi ed argomentare su quanto esperito e analizzato

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 5/ 49

Utilizzare, in maniera autonoma, strumenti di consultazione e strumenti informatici per

ricavare documentazioni ed elaborare testi

Competenze

Utilizzare la propria mappa cognitiva e le varie fonti di informazione e formazione (formale,

non formale e informale) per conseguire obiettivi significativi e realistici

Leggere razionalmente fenomeni, problemi, realtà semplici e complesse

Ragionare sul perché e sullo scopo di problemi pratici e astratti

Formulare ipotesi, risolvere problemi e verificarne l’attendibilità dei risultati

Produrre testi di differenti dimensioni e complessità adatti alle varie situazioni comunicative

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO

DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

AMBITO INDICATORE

COMPORTAMENTO E INTERESSE

Rispetto delle regole e dei tempi in azienda

Assiduità della Frequenza

Saper lavorare in gruppo

Relazione con il tutor e le altre figure adulte

PRODOTTO E SERVIZIO

Conoscenze e competenze tecnico scientifiche

Tempi di realizzazione delle consegne

Adeguatezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Ricerca e gestione delle informazioni

PROCESSI,

LINGUAGGIO E

AUTONOMIA

Uso del linguaggio tecnico – professionale sia italiano che inglese

Autonomia

MEDIAZIONE DIDATTICA

Metodi L’attività dovrà privilegiare il più possibile l’aspetto induttivo, passando attraverso diverse tappe:

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Strumenti di lavoro Libro di testo Dispense LIM Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 6/ 49

TEMPI DELLA DIDATTICA

Organizzazione didattica in trimestre e pentamestre.

Informazione intermedia alle famiglie solo delle insufficienze a metà pentamestre

STRUMENTI DI VERIFICA

Allo scopo di misurare l’andamento del processo educativo e per avere costanti informazioni sui

ritmi di apprendimento e sul conseguimento degli obiettivi cognitivi da parte di ciascun alunno

le verifiche nell’ambito delle diverse discipline saranno frequenti e si differenzieranno in

Verifiche di tipo conoscitivo, volte ad accertare l’acquisizione di abilità operative e la validità

del metodo didattico seguito

Verifiche di tipo valutativo: periodiche e finali, finalizzate all’assegnazione del voto di profitto

Esse si realizzeranno attraverso

esercitazioni in classe e/o a casa

prove strutturate e semistrutturate, questionari

analisi e compilazione documenti

prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di problemi, relazioni etc.) e prove

orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti), il cui numero, non inferiore a due per

ciascun periodo, dipenderà dai ritmi e dagli stili di apprendimento degli allievi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Griglia sottoindicata, la quale non deve intendersi come uno schema rigido da applicare alla

dinamica dei processi didattici e valutativi, ma come criterio di orientamento comunemente

condiviso e dotato di opportuna flessibilità

Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI

Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze/errori numerosi e

gravi.

Orientamento carente.

Scarsa risposta alle sollecitazioni.

4 Gravemente insufficiente Numerosi errori.

Poca partecipazione.

Conoscenze frammentarie.

5 Insufficiente Errori.

Conoscenze disorganiche.

Esposizione approssimativa

6 Sufficiente Comprensione dei nessi fondamentali.

Esposizione nel complesso adeguata.

Organizzazione essenziale delle conoscenze

7 Discreto Partecipazione attiva.

Applicazione delle competenze acquisite a

casi diversificati.

Conoscenze adeguate.

Procedura ed esposizione corrette.

8 Buono Partecipazione impegnata.

Applicazione delle competenze acquisite a

situazioni nuove.

Dominio delle conoscenze e degli strumenti

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 7/ 49

logici, capacità di progettazione del proprio

lavoro. Chiarezza espositiva.

9-10 Ottimo Forte motivazione. Ampie conoscenze.

Elaborazione autonoma.

Piena padronanza dell’esposizione.

Notevoli capacità di analisi, sintesi e

progettazione del proprio lavoro.

Ispirandosi a tali criteri generali i singoli Dipartimenti hanno autonomamente elaborato

griglie di valutazione per ciascuna disciplina alle quali ciascun docente fa riferimento al

momento della valutazione. Tali griglie sono pubblicate nel PTOF e sono disponibili sul sito del

liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE

Conseguimento degli obiettivi disciplinari e delle competenze trasversali

Risultati dell’apprendimento ottenuti attraverso le verifiche sommative

Impegno

Partecipazione al dialogo educativo

Progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza

INTERVENTI DIDATTICI DI COMPENSAZIONE

Microrecupero in itinere

Attività di recupero da attivare a cura della scuola (previste dall’O.M. 92/’07) Tutoraggio (sportello didattico)

Sostegno (in casi particolari)

PERCORSO DI PCTO

La classe quest’anno è indirizzata a vari progetti di PCTO: 19 alunni parteciperanno al

progetto SKUOLA.NET per 40h da svolgersi nel mese di gennaio (5 alunni a settimana); 3

alunni al progetto “Un articolo scientifico in lingua inglese” per circa 35 h, alcuni

parteciperanno al progetto “In cammino verso medicina” (on line) per 40h. Tre alunni

continueranno inoltre il progetto già avviato l’anno scorso in Farmindustria.

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

Attività e progetti L’offerta formativa sarà ampliata con le seguenti attività:

Partecipazione a rappresentazioni teatrali e cinematografiche di sicura valenza culturale: la

classe ha già partecipato alla rappresentazione teatrale Romeo and Juliet al Globe Theatre

Partecipazione a conferenze:la classe parteciperà alla videoconferenza del giudice Gherardo

Colombo al cinema Stardust e ad alcune visite istituzionali (senato e Camera dei deputati).

A scuola inoltre è prevista una conferenza dell’Unione delle Camere Penali.

Viaggio di istruzione: Viaggio a Parma e Ferrara e visita della Dallara Academy

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 8/ 49

Progetti di istituto: la classe ha già completato il progetto Cambiamenti Climatici tenuto

dalla prof.ssa De Sanctis della durata di 4h. Parteciperà inoltre al progetto Percezione e

studio dello spazio architettonico.

Il cdc indirizza la classe anche agli altri progetti indicati nel Ptof anche a carattere

individuale come

Opportunità formative, π-day, Orientamento ingegneria Roma Tre, Orientamento in rete,

Concorso ‘Stefano Tresoldi’ , Laboratorio teatrale, Lezione sui musei contemporanei e

sulla percezione e lo sviluppo dello spazio architettonico, scienze motorie in ambiente

naturale, ‘Curiamo il nostro giardino’ , Premio letterario Cannizzaro, Volontariato e

Sportello didattico, Olimpiadi ecc.

PROGRAMMAZIONI DELLE DISCIPLINE CURRICOLARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

Classe 4 A

Docente:

Alessia Niccolucci Karlkvist

Materia di insegnamento: ITALIANO

Libro di testo: 1.BBruscagli Riccardo; Tellini Gino, Il Palazzo di Atlante, vol., voll.2A e 2B

D'Anna.

2. Dante Alighieri, Divina commedia, Edizione Integrale, Sei

Firma del Docente

Alessia Niccolucci Karlkvist

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2019-2020, oltre agli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio

di classe, saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze:

• Storia letteraria dalla Controriforma al Romanticismo, con particolare attenzione

per il contesto culturale (strutture sociali e rapporto con i gruppi intellettuali,

visioni del mondo, nuovi paradigmi etici e conoscitivi), gli scrittori e le opere più

rilevanti della lirica , della prosa, della trattatistica,della tradizione teatrale

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 9/ 49

(Goldoni, Alfieri). Storia della lingua italiana

Abilità:

• sviluppo delle abilità di analisi applicata ai diversi livelli di lettura del testo

letterario e non letterario;

• sviluppo delle abilità di sintesi: corretta selezione informativa, rielaborazioni

efficaci con capacità di operare gradualmente collegamenti, comparazioni,

commenti fondati a testi e autori;

Competenze:

• affinamento delle competenze di comprensione; capacità di riconoscere e

confrontare stili, autori e opere, formulando giudizi critici;

• sviluppo delle competenze espressive orali e scritte: corretto uso della grammatica

italiana, sintassi fluida, coerenza testuale e concettuale, uso integrato dellinguaggio

tecnico;produzione di testi con diverse funzioni e registri formali e stilistici anche

in preparazione alle prove d’esame.

• coscienza della dimensione storica di lingua e letteratura;

• realizzazione di una ricerca: circoscrizione della tematica, uso degli strumenti

idonei, capacità di conduzione ordinata e completa della tematica;

• capacità di attualizzare le problematiche (acquisizione di una coscienza

costituzionale, di uno status di cittadino e di una sensibilità alle problematiche

sociali, culturali, politiche ed economiche nazionali e internazionali).

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1) L’epica del Cinquecento : Ariosto ;

Manierismo, Controriforma e Tasso.

2) Il Seicento : il Barocco (con lettura di

testi degli autori) la prosa scientifica:

Galilei; la Commedia dell’arte.

l’Illuminismo francese e italiano;

3) Il Settecento, Illuminismo francese e

italiano Goldoni, Parini, Alfieri.

4) Il Neoclassicismo, il

Preromanticismo, Foscolo.

5) Il Romanticismo europeo e italiano,

Manzoni. Leopardi.(con lettura di testi

degli autori studiati)

6) Divina Commedia: canti scelti da

Purgatorio.

7) Lettura di pagine della migliore prosa

saggistica.Lettura di opere di narrativa su

1) Trimestre

2) Pentamestre

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 10/ 49

cui saranno svolte discussioni e verifiche

in classe

3) Trimestre e Pentamestre

3. Attività di recupero

1. Recupero dei contenuti essenziali della storia letteraria e delle principali opere degli

autori orientato alla-comprensione, riassunto e analisi di un testo letterario;-

elaborazione di testi corretti e coerenti con le tipologie proposte;-

contestualizzazione del testo letterario.

Approfondimento:

• Lavori di approfondimento su argomenti di interesse multidisciplinare ( in forma di

relazione/ realizzazione di prodotti multimediali etc) individuali o in piccoli gruppi.

• Indicazioni per la preparazione della UDA con cui avviare il colloquio d’esame in

coerenza con le indicazioni ministeriali.

• Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

3. Metodi

• Momento esplicativo da parte del docente

• Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione

docente/studente; studente/studente

• Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e

produzione scritta e/o orale

• attualizzazione di fatti e opere letterarie;

• ricerca di materiali (enciclopedie multimediali, biblioteche) e discussioni guidate su

grandi problematiche;

• lavori di approfondimento in classe e a casa;

• interventi di esperti;

• visite guida

4. Strumenti di lavoro

• Libro di testo

• LIM

• Articoli da quotidiani e riviste specializzate

• Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati -CD)

• Appunti, schemi, mappe concettuali.

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 11/ 49

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni,

discussioni, commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano come

previsti dall'esame di Stato,, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti

Tipologia di verifiche • Scritte: come previsto dalla Prima

Prova dell'Esame di Stato

• Orali: In preparazione dal colloquio

orale dell'Esame di Stato.

Numero di verifiche • per il trimestre due prove

(complessive tra scritte e orali)

• per il pentamestre tre prove

(complessive tra orali e scritte , di cui

una comune a due classi 4 come

prova parallela-)

• Nel corso del pentamestre, per gli

alunni che risultino insufficienti, il

numero di verifiche sarà aumentato di

una unità.

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO

STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE

DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

QUANTO AGLI OBIETTIVI MINIMI SI

PRECISA CHE ESSI POSSONO

COMPORTARE UNA RIDUZIONE DELLA

QUANTITÀ DEI TESTI ANALIZZATI, MA

DEVONO COMUNQUE SALVAGUARDARE

ALCUNI LIVELLI DI APPRENDIMENTO,

OVVERO:

• CONOSCENZA DEI DATI

ESSENZIALI DELLA STORIA

LETTERARIA CONOSCENZA DEI

CONTENUTI ATTINENTI AI PIÙ

SIGNIFICATIVI PASSI ANTOLOGICI

ESAMINATI PRESENTAZIONE

ORDINATA DELLE INFORMAZIONI

BASILARI SU UN AUTORE E LE SUE

OPERE,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 12/ 49

• ESSENZIALE

CONTESTUALIZZAZIONE STORICA

E LETTERARIA DEGLI AUTORI

PRINCIPALI E DELLE LORO OPERE-

• PRODUZIONE DI TESTI

COMUNICATIVI DI TIPO

ESPOSITIVO ED ARGOMENTATIVO

E DELLE TIPOLOGIE TIPICHE

DELL’ESAME DI STATO; IL TESTO

PUÒ ANCHE ESSERE PIÙ BREVE

DELLA MEDIA, MA DEVE

COMUNQUE ESSERE CORRETTO

NELLA FORMA, ORDINATO

NELL’ESPOSIZIONE E COERENTE

ALLE CONSEGNE

Le griglie relative ai criteri di valutazione

dipartimentali sono pubblicate nel POF e

sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti –

Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

Classe 4 A

Docente:

Alessia Niccolucci Karlkvist

Materia di insegnamento: LATINO

Libro di testo: Giovanna Garbarino, Lorenza Pasquariello, Dulce Ridentem, 2, Paravia

Firma del Docente

Alessia Niccolucci Karlkvist

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2019-2020, oltre agli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 13/ 49

di classe, saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze:

• Consolidamento delle competenze linguistiche-Storia della letteratura latina

dell’età augustea .

• Lettura dell’esametro e del distico elegiaco-Conoscenza attraverso la lettura diretta

e in traduzione dei testi fondamentali della letteratura classica

• Ricerca di permanenze della lett. Latina nella cultura e nelle letterature italiana ed

europee

Abilità:

• analizzare l’architettura formale del testo attraverso un esame semplice dei suoi

aspetti retorici per potenziare la conoscenza della lingua latina attraverso sintetici

quadri di riferimento teorico sui costrutti fondamentali;

• analizzare il messaggio contenuto nel testo e dedurne osservazioni in riferimento al

contesto storico

• culturale da cui esso ha avuto origine

Competenze:

• interpretare e commentare, direttamente o in traduzione, i testi più rappresentativi

della latinità

• confrontare linguisticamente il latino con l’italiano

• riconoscere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europe

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1) Cicerone. La guerra civile e l'avvento

del Principato.

2) L'età Augustea. Mecenate. Virgilio e

Orazio.

3) I poeti elegiaci:Tibullo, Properzio,

Ovidio; la storiografia e Livio.

Lettura, analisi in lingua originale e in

traduzione italiana dei testi degli autori

studiati

Consolidamento delle competenze

linguistiche attraverso la lettura e l'analisi

dei testi degli autori studiati

Cenni di prosodia e metricaLettura di

1) Trimestre

2) Pentamestre

3) Trimestre e Pentamestre

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 14/ 49

pagine della migliore prosa saggistica

3. Attività di recupero

1. Recupero dei contenuti essenziali della storia letteraria -Corretta interpretazione e

contestualizzazione dei testi degli autori in programma con riconoscimento di

elementi essenziali di sintassi del periodo

Approfondimento:

• Lavori di approfondimento su argomenti di interesse multidisciplinare ( in forma di

relazione/ realizzazione di prodotti multimediali etc) individuali o in piccoli gruppi.

3. Metodi

• Momento esplicativo da parte del docente

• Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione

docente/studente; studente/studente

• Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e

produzione scritta e/o orale

• attualizzazione di fatti e opere letterarie;

• ricerca di materiali (enciclopedie multimediali, biblioteche) e discussioni guidate su

grandi problematiche;

• lavori di approfondimento in classe e a casa;

• visite guida

4. Strumenti di lavoro

• Libro di testo

• LIM

• Articoli da quotidiani e riviste specializzate

• Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati -CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 15/ 49

discussioni, commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano come

previsti dall'esame di Stato,, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti

Tipologia e Numero di verifiche • Scritte: per il trimestre: due prove

(complessive tra scritte e orali);

per il pentamestre: tre prove (complessive tra

scritto e orali)

• Nel corso del pentamestre, per gli

alunni che risultino insufficienti, il

numero di verifiche sarà aumentato di

una unità.

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO

STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE

DEL DIPARTIMENTO DI:

LETTERE

QUANTI AGLI OBIETTIVI MINIMI SI

PRECISA CHE ESSI POSSONO

COMPORTARE UNA RIDUZIONE DELLA

QUANTITÀ DEI TESTI ANALIZZATI, MA

DEVONO COMUNQUE SALVAGUARDARE

ALCUNI LIVELLI DI APPRENDIMENTO,

OVVERO:

• CONOSCENZA DEI DATI

ESSENZIALI DELLA STORIA

LETTERARI

• CONOSCENZA DEI CONTENUTI

ATTINENTI AI PIÙ SIGNIFICATIVI

PASSI ANTOLOGICI ESAMINATI

• PRESENTAZIONE ORDINATA

DELLE INFORMAZIONI BASILARI

SU UN AUTORE E LE SUE OPER

• ESSENZIALE CAPACITÀ DI ANALISI

E RICONOSCIMENTO DEI

FONDAMENTALI COSTRUTTI

MORFO-SINTATTICI DEI TESTI

LATINI INSERITI NEL PROGRAMMA

Le griglie relative ai criteri di valutazione

dipartimentali sono pubblicate nel POF e

sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti –

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 16/ 49

Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019-20

Docente: Fortuna Valenzano

Classe: 4a sez A

Materia di insegnamento: Lingua e Cultura Inglese

Libri di testo:

“Complete First” Casa Editrice Cambridge University Press ”

“Only Connect New Directions Vol 1“From the Origins to the Eighteenth

Century” Casa Editrice Zanichelli.

Firma del Docente

Fortuna Valenzano

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2019/2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze: approfondimento ed ampliamento delle strutture morfologiche e sintattiche

necessarie alla comprensione dei linguaggi settoriali e alla preparazione all’esame del First

Certificate in English, che si prevede venga sostenuto alla fine dell’anno scolastico. Si

riprenderà il percorso da Shakespeare, in particolare facendo riferimento all’autore come

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 17/ 49

drammaturgo e si articolerà il programma fino alla fine del ‘700, eventualmente

introducendo accenni al pre-romanticismo (contenuti imprescindibili: il teatro di

Shakespeare, l’età puritana, la nascita del romanzo moderno).

Abilità: capacità di operare collegamenti interdisciplinari, di esprimersi in modo personale

e autonomo con linguaggio adeguato al contesto situazionale, nonché utilizzando la micro

lingua storico-letteraria in forma accettabile, con competenze critiche sui rapporti causali

storico-letterari.

Competenze: (si rimanda al prospetto del Common European Framework per i dettagli

delle diverse competenze e abilità attese rispetto ai livelli).

Revisione delle varie strutture morfo sintattiche attraverso esercizi di simulazione dell’esame FCE

e revisione delle prime 7 units. Dalla unit 8 alla unit 10 (trimestre); units 11-12-13-14

(pentamestre). Riguardo a quelle linguistiche comunicative l’obiettivo sarà quello di comprendere

un parlante madrelingua ed esprimersi in maniera abbastanza accurata, comprensibile

fonologicamente e sintatticamente; competenze scritte tali da elaborare semplici testi con

accettabile correttezza. Inoltre, si mirerà al raggiungimento di competenze tali da sostenere

conversazioni relative alla trattazione di argomenti storico letterari. Inoltre si darà particolare

attenzione alle competenze critiche, tali da individuare nodi tematici e analizzare il testo letterario

nelle sue relazioni con il contesto che lo ha prodotto.

Competenze di Cittadinanza e Costituzione

“Sete di potere e affermazione che va oltre il limite ed il lecito. Dagli eroi di Shakespeare a

figure di uomini contemporanei che abusano del proprio potere per calpestare il prossimo

commettendo crimini o illeciti. Workshop dalla teoria alla pratica.

L’argomento trattato riguarda il percorso deciso dal CdC ovvero la partecipazione della

classe alla Conferenza delle Camere Penali Italiane e alla conseguente partecipazione ad un

processo per direttissima (quest’ultimo previsto per il 31 gennaio) e verrà declinato

seguendo le linee guida delle seguenti competenze:

*Competenze di Cittadinanza e Costituzione: Partecipare pienamente alla vita civica e sociale in base alla comprensione delle strutture e dei

concetti sociali, economici e giuridici oltre che della sostenibilità.

** Competenza digitale

Interesse per le tecnologie digitali e loro utilizzo con dimestichezza, spirito critico e responsabilità

per apprendere, lavorare e partecipare alla società.

Comprende alfabetizzazione digitale ed informatica, la comunicazione , la collaborazione e la cyber

sicurezza.

2. Contenuti e tempi

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 18/ 49

Contenuti

Tempi

Dal libro di testo “Complete First”

Unit 8

Unit 9

Unit 10

Unit 11

Unit 12

Unit 13

Unit 14

Dal libro di testo “Only Connect New

Directions” Vol.1

-Visione della tragedia di Shakespeare

“Romeo and Juliet” presso il Globe

Theatre di Roma.

-The language of drama.

- Shakespeare the dramatist

-Romeo and Juliet

-Hamlet

-The Tempest

-The Puritan Age

Historical,social,literary backgrounds

Authors and texts

-The Methaphisical Poets

Historical,social,literary backgrounds

Authors and texts

-The Restoration

Historical,social,literary backgrounds

Authors and texts

-The Augustan Age

Historical,social,literary backgrounds

Ottobre

Novembre

Dicembre

Gennaio/Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Marzo

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 19/ 49

Authors and texts

Journalism-The Rise of the novel

-Fiction as a literary genre

-D.Defoe: Robinson Crusoe

“ The Island”

“Evil vs Good”

“Man Friday”

-J.Swift: Gulliver’s Travels

“Gulliver in the land of giants”

“The Laputians”

-S.Richardson:Pamela,or the Virtue

Rewarded

“The Rich despise the Poor”

-H.Fielding: Tom Jones (contents and

themes)

-L.Sterne :

Tristram Shandy (contents and themes)

-The Pre-Romantic Period (themes)

Aprile

Maggio

3. Metodi

X Momento esplicativo da parte del docente

X Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

X Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 20/ 49

X Libro di testo X Dispense

X Lezioni in power point X LIM

X Articoli da quotidiani e riviste specializzate

X Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD) X Esperienze con il Teatro in lingua inglese

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche X Sondaggi dal posto

X Esercitazioni in classe e/o a casa

X Prove strutturate

X Questionari

X Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

presentazione di approfondimenti in Power Point)

X Prove scritte (trattazioni sintetiche e /o Essay tip. FCE su

contenuti anche di letteratura. Analisi del testo letterario con

approfondimenti e contestualizzazioni riferite al periodo

storico-letterario studiato.

Numero di verifiche Almeno 2 verifiche per il trimestre e 3 per il pentamestre.

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

Lingua Cultura Inglese

___________________________________________

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 21/ 49

Docente: Tommaso Giorgio Marrano

Classe 4 sez. A

Materia di insegnamento Storia

Libro di testo: “Storia dal1650 al 1900”, vol. II, di Giardina, Sabbatucci, Vidotto.

Laterza.

Firma del Docente

Tommaso Giorgio Marrano

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2019-2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dal

Dipartimento di Storia e Filosofia e quelli trasversali specificati nella Programmazione del

Consiglio di classe - facendo riferimento al curricolo verticale delineato nella Programmazione di

Dipartimento - saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze: Conoscere eventi e processi. Conoscere termini storicamente connotati.

Conoscere concetti per ordinare e classificare i contenuti storiografici.

Abilità: Saper collocare nello spazio eventi e processi. Saper costruire sequenze

temporali. Saper classificare i fatti secondo le tipologie. Saper analizzare i fattori

politici, economici, sociali e culturali e la loro interazione. Saper identificare le fonti

primarie e secondarie. Saper analizzare testi storiografici. Saper rielaborare

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 22/ 49

autonomamente i concetti ed esprimerli correttamente.

Competenze:

- ) Individuare i costituenti logici di un processo storico. Orientarsi sui concetti generali

relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione

artistica e culturale. Utilizzare lo studio della Storia al fine di operare collegamenti

trasversali tra le diverse discipline. Comprendere il presente attraverso lo studio del

passato.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1. La guerra dei Trent’anni

2. La rivoluzione inglese. Dalla

restaurazione alla monarchia parlamentare

3. L’Europa alla fine del XVII secolo: la

Francia di Luigi XIV, la Spagna e l’Italia,

l’Impero tedesco e l’ascesa del

Brandeburgo, la Russia di Pietro il grande

4. Le dottrine politiche dell’Illuminismo. Il

riformismo negli stati italiani, in Austria,

Prussia e Russia

5. Gli sviluppi del colonialismo

6. La rivoluzione industriale inglese

7. La rivoluzione americana

8. La rivoluzione francese e l’età

napoleonica

9. L’Europa della Restaurazione

10. La diffusione dell’industrializzazione in

Europa, la condizione operaia e il

socialismo. Il resto del mondo: colonialismo

e nascita di nuove potenze.

11. L’Europa liberale e la costruzione dello

stato-nazione.

12. Il Risorgimento. L’Italia dalla Destra

storica alla Sinistra storica

1. Trimestre

2. Trimestre

3. Trimestre

4. Trimestre/Pentamestre

5. Pentamestre

6. Pentamestre

7. Pentamestre

8. Pentamestre

9. Pentamestre

10. Pentamestre

11. Pentamestre

12. Pentamestre

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 23/ 49

Cittadinanza e Costituzione

Contenuti e conoscenze:

questioni di etica e di politica affrontate durante l’anno.

analisi del concetto di Stato-nazione.

approfondimento di alcuni concetti fondamentali per la partecipazione alla vita sociale e politica.

Abilità:

saper esercitare il pensiero critico.

Competenze:

rispettare le regole e saper interiorizzare i principi ideali che sono alla base della convivenza e che

regolano i rapporti sociali e tra i popoli;

saper gestire la conflittualità ed essere disponibile al confronto, rispettando le opinioni e i punti di

vista altrui;

collaborare in modo costruttivo in un contesto di lavoro di gruppo;

saper tradurre i principi costituzionali in comportamenti concreti allo scopo di consolidare la

cultura della legalità democratica nei contesti delle esperienze quotidiane.

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente; dibattito guidato

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Lettura dei testi in classe e lettura dei testi individuale

Ricerche individuali e di gruppo

Metodo induttivo e deduttivo

Problem solving

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo Dispense , pptx LIM

Testi/opere degli autori

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto (senza voto)

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate e semi-strutturate Questionari (senza voto)

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 24/ 49

Ricerche individuali e di gruppo

Analisi dei testi

Prove orali (interrogazioni, discussioni, commenti)

Prove scritte

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo (orali e/o scritte)

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

FILOSOFIA E STORIA

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

Docente: Tommaso Giorgio Marrano

Classe 4 sez. A

Materia di insegnamento: FILOSOFIA

Libro di testo: “I nodi del pensiero”, voll. 2A e 2B, di N. Abbagnano e G. Fornero,

Paravia.

Firma del Docente

Tommaso Giorgio Marrano

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 25/ 49

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2019-2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dal

Dipartimento di Storia e Filosofia e quelli trasversali specificati nella Programmazione del

Consiglio di classe - facendo riferimento al curricolo verticale delineato nella Programmazione di

Dipartimento - saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze:

- conoscere temi e problemi della filosofia;

- conoscere il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Abilità:

- saper analizzare testi e/o brani di autori di diversa tipologia e di differenti registri

linguistici;

- saper comprendere messaggi di genere diverso e di diversa complessità;

- saper compiere nella lettura di un testo le seguenti operazioni: definire e comprendere

termini e concetti, enucleare le idee centrali, individuare la strategia argomentativa,

distinguere e riassumere (scritto e orale) le tesi filosofiche, individuare i rapporti tra testo e

contesto, operare differenziazioni;

- saper contestualizzare e confrontare le differenti risposte dei filosofi a uno stesso problema;

- saper operare sul piano logico secondo i processi induttivo e deduttivo;

- saper esprimere valutazioni;

- saper utilizzare il sottocodice specifico;

- saper ricostruire un testo argomentativo.

Competenze:

- individuare collegamenti e relazioni tra concetti, eventi, fenomeni (imparare a imparare)

- acquisire e interpretare l’informazione (imparare a imparare)

- porsi con atteggiamento critico e razionale di fronte alla realtà e ai suoi fenomeni (imparare

a imparare)

- collaborare e partecipare (competenze sociali e civiche)

- agire in modo autonomo e responsabile (competenze sociali e civiche).

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1. Il neoplatonismo

2. La filosofia cristiana: S.Agostino e la

scolastica (S.Anselmo e S.Tommaso)

1. Trimestre

2. Trimestre

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 26/ 49

3. Umanesimo e Rinascimento, la filosofia

della natura (accenni)

4. La rivoluzione scientifica: Galilei e

Bacone

5. Cartesio e il razionalismo nel Seicento.

6. Spinoza

7. Hobbes

8. L’empirismo: Locke, Berkeley e Hume.

9. L’Illuminismo.

10. Rousseau

11. Kant

12. L’idealismo tedesco: Fichte, Schelling,

Hegel

3. Trimestre

4. Trimestre

5. Trimestre/pentamestre

6. Pentamestre

7. Pentamestre

8. Pentamestre

9. Pentamestre

10. Pentamestre

11. Pentamestre

12. Pentamestre

Cittadinanza e Costituzione

Contenuti e conoscenze:

questioni di filosofia morale e di filosofia politica.

approfondimento dei concetti di diritto naturale, diritto pubblico, ragione di Stato e Stato etico

approfondimento di alcuni concetti fondamentali per la partecipazione alla vita sociale e politica:

la libertà nella teoria liberale e in quella democratica.

Abilità:

saper esercitare il pensiero critico.

Competenze:

rispettare le regole e saper interiorizzare i principi ideali che sono alla base della convivenza e che

regolano i rapporti sociali e tra i popoli;

saper gestire la conflittualità ed essere disponibile al confronto, rispettando le opinioni e i punti di

vista altrui;

collaborare in modo costruttivo in un contesto di lavoro di gruppo;

saper tradurre i principi costituzionali in comportamenti concreti allo scopo di consolidare la

cultura della legalità democratica nei contesti delle esperienze quotidiane.

3. Metodi

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 27/ 49

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente; dibattito guidato

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Lettura dei testi in classe e lettura dei testi individuale

Ricerche individuali e di gruppo

Metodo induttivo e deduttivo

Problem solving

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo Dispense PPTX LIM

Testi/opere degli autori

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto (senza voto)

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate e semi-strutturate Questionari (senza voto) Ricerche individuali e di gruppo

Analisi dei testi

Prove orali (interrogazioni, discussioni, commenti)

Prove scritte

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo (orali e/o scritte)

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

FILOSOFIA E STORIA

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 28/ 49

Docente: Liliana Argentero

Classe 4 sez. A

Materia di insegnamento: Matematica

Libro di testo: Matematica blu 2.0 - Vol.4 - Bergamini – Trifone - Barozzi - Zanichelli

Firma del Docente

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2019/2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze: Conoscere definizioni, formule, teoremi, proprietà, procedimenti risolutivi

relativi a tutti gli argomenti affrontati nel corso dell'anno.

Abilità: Saper modellizzare correttamente un fenomeno utilizzando una relazione

matematica appropriata. Saper operare con gli operatori goniometrici per risolvere

equazioni e problemi di geometria. Saper utilizzare le relazioni goniometriche per

modellizzare fenomeni ondulatori di tipo periodico.

Competenze: Usare ed interpretare rappresentazioni grafiche in diversi contesti. Applicare

le conoscenze nell’affrontare autonomamente situazioni problematiche di diversa natura,

scegliendo in modo flessibile le strategie di risoluzione. Usare in modo sicuro e

consapevole tecniche e procedimenti di calcolo. Acquisire rigore logico e capacità di

valutare la coerenza e la correttezza dei risultati ottenuti. Acquisire rigore espositivo ed

usare correttamente il linguaggio simbolico della disciplina.

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 29/ 49

Contenuti e tempi

Modulo 1 Funzioni goniometriche

Tempi: Trimestre

Osa Capacità – abilità Conoscenze Studio delle funzioni

Analisi grafica ed

analitica delle principali

funzioni

Modelli ed andamenti

periodici

Associare a un angolo una

misura. Definire l’unità di misura in

radianti. Convertire misure da gradi a

radianti e viceversa. Utilizzare in maniera

autonoma le calcolatrici

scientifiche per eseguire conversioni. Sviluppare tecniche di

controllo per la valutazione di

risultati forniti da esecutori

automatici. Associare un angolo ad un

sistema di riferimento. Definire il seno, il coseno e la

tangente di angoli (archi)

orientati in termini di coordinate cartesiane. Disegnare l’arco che ha un

seno (coseno) assegnato. Calcolare il valore del seno,

del coseno e della tangente di

archi notevoli. Definire la funzione seno

(coseno, tangente) per archi

appartenenti all’intervallo [0;

2π], e stabilire il dominio della

funzione tangente Definire il periodo di una

funzione goniometrica. Determinare zeri e segno delle

funzioni Studiare le proprietà

delle funzioni goniometriche. Disegnare il grafico delle

funzioni seno, coseno e

tangente. Dimostrare l’identità

fondamentale. Dimostrare la relazione fra la

funzione tangente e le funzioni

seno e coseno di un arco. Utilizzare l’identità

fondamentale per ottenere

informazioni in merito ai

valori delle funzioni

goniometriche di un arco. Verificare identità che

Gli angoli (archi) e la loro misura. Il seno, il coseno e la tangente di un angolo (arco). Aspetti e caratteristiche funzionali. I grafici delle funzioni goniometriche Le relazioni fondamentali La lettura e l'interpretazione dei grafici La risoluzioni di semplici equazioni e disequazioni

goniometriche. Tracciare il grafico di funzioni goniometriche anche

mediante l’uso di trasformazioni. Le funzioni goniometriche inverse.

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 30/ 49

coinvolgono funzioni

goniometriche anche

utilizzando le formule

(addizione, duplicazione…) Risolvere equazioni e

disequazioni goniometriche.

Modulo 2 Trigonometria

Tempi: Pentamestre

Osa Capacità – abilità Conoscenze Richiami ed

approfondimenti sui

triangoli

Dimostrare le relazioni

fondamentali nel triangolo

rettangolo. Risolvere triangoli

rettangoli. Interpretazione del

coefficiente angolare. Valutare l’angolo formato da

due rette nel piano cartesiano. Applicare i teoremi a figure

piane per esprimere perimetro e area

come f (α) Dimostrare la relazione fra la

misura di una corda e il seno

dell’angolo alla circonferenza

opposto. Esprimere in funzione del

raggio i lati dei poligoni

regolari iscritti. Esprimere perimetro e area di

poligoni inscritti in funzione di un

arco. Dimostrare la relazione fra la

misura di un lato e il seno

dell’angolo opposto. Esaminare la risolvibilità e

risolvere triangoli in base ad

un insieme di condizioni

assegnate. Utilizzare la calcolatrice

scientifica per approssimare

misure di angoli e segmenti Riconoscere nel teorema di

Carnot un’estensione del

teorema di Pitagora. Determinare la misura di un

lato (angolo) in base ad un

insieme di condizioni

assegnate.

Teoremi del triangolo rettangolo Teorema della corda Teorema dei seni Teorema di Carnot

Modulo 3 Numeri complessi

Tempi: Pentamestre

Osa Capacità – abilità Conoscenze Numeri complessi e

risoluzione di una

equazione polinomiale in C

Operare con i numeri

complessi in forma algebrica,

trigonometrica e

Rappresentazione algebrica, geometrica e trigonometrica

di un numero complesso. Coordinate polari

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 31/ 49

esponenziale. Interpretare i numeri

complessi come vettori. Rappresentare nel piano di

Gauss i numeri complessi. Risolvere equazioni di

secondo grado con il delta

negativo.

Operazioni con i numeri complessi. Risoluzione di una equazione polinomiale in C

Modulo 4 Lo spazio

Tempi: Pentamestre

Osa Capacità – abilità Conoscenze Estensione allo spazio dei

temi della geometria piana

Conoscere gli elementi

fondamentali della geometria

solida euclidea. Valutare la

posizione reciproca di punti,

rette e piani nello spazio.

Calcolare la distanza tra due

punti e tra un punto e un

piano. Acquisire la nomenclatura

relativa ai solidi nello spazio. Calcolare aree e volumi di

solidi notevoli. Calcolare le aree di solidi

notevoli. Valutare l’estensione e

l’equivalenza di solidi. Calcolare il volume di solidi

notevoli.

La posizione reciproca, nello spazio, di due rette, due

piani... L’equazione di una retta e di un piano nello spazio,

soddisfacente determinate proprietà Calcolo di superfici e volumi di solidi.

Modulo 5 La statistica e la

probabilità

Tempi: Pentamestre

Osa Capacità – abilità Conoscenze Distribuzioni

Deviazione standard

Correlazione

Regressione

Campione Calcolo combinatorio

Probabilità condizionata Probabilità composta

Formula di Bayes

Effettuare dei rilevamenti

statistici, ordinarli e

rappresentarli graficamente

anche con l'ausilio di

strumenti informatici Conoscere i vari modelli di

probabilità Conoscere e saper applicare i

vari teoremi sulla probabilità Analizzare la dipendenza, la

regressione e la correlazione

di dati statistici. Comprendere il concetto di

variabile aleatoria e di

distribuzione di probabilità Risolvere semplici problemi

sulla probabilità Calcolare il numero di

disposizioni semplici e con

ripetizione.

Valori medi ed indici di variabilità Distribuzioni doppie di frequenze Indipendenza-Correlazione -regressione Concetto di probabilità Teoremi fondamentali della teoria della probabilità Variabili aleatorie discrete I raggruppamenti. Le disposizioni. Le permutazioni. La funzione n!. Le combinazioni. I coefficienti binomiali.

Laboratorio: Foglio di calcolo: Rappresentazione di dati Calcolo degli indici di sintesi Curve di regressione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 32/ 49

Calcolare il numero di

permutazioni semplici e con

ripetizione. Operare con la funzione

fattoriale. Calcolare il numero di

combinazioni semplici e con

ripetizione. Operare con i coefficienti

binomiali.

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo LIM

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove scritte e prove orali

Numero di verifiche minimo tre verifiche per il primo periodo, quattro per il secondo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI

MATEMATICA.

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 33/ 49

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

Docente: Liliana Argentero

Classe 4 sez. A

Materia di insegnamento: Fisica

Libro di testo: Modelli teorici e problem solving - vol.2 – Walker J. - Linx

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2019/2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 34/ 49

Conoscenze – Conoscere le basi del pensiero scientifico moderno e le linee guida del

metodo scientifico

Abilità –saper operare con formule dirette ed inverse, saper valutare correttamente gli ordini

di grandezza dei risultati

Competenze – saper operare in laboratorio ed in cooperazione con altri studenti. Saper

modellizzare e risolvere problemi via via più complessi nel corso dell'anno.

Modulo 1 Termodinamica

Tempi: Trimestre

Osa Capacità – abilità Conoscenze “Lo studio dei principi

della termodinamica

permetterà allo studente di

generalizzare la legge di

conservazione dell’energia

e di comprendere i limiti

intrinseci alle

trasformazioni tra forme di

energia, anche nelle loro

implicazioni tecnologiche,

in termini quantitativi e

matematicamente

formalizzati.”

Essere in grado di enunciare il

primo principio della

termodinamica e di applicarlo

alla risoluzione dei problemi. Saper descrivere entrambi i tipi

di trasformazioni

termodinamiche fornendo

almeno un esempio di ciascuna. Saper calcolare il lavoro a

pressione costante e a volume

costante. Conoscere i grafici che

descrivono le relazioni tra le

grandezze termodinamiche nei

vari tipi di trasformazioni. Essere in grado di fornire

entrambi gli enunciati di

Kelvin e di Clausius del

secondo principio della

termodinamica ed essere in

grado di illustrarne

l’equivalenza con un esempio. Essere in grado di definire il

rendimento di una macchina

termica e di una macchina

frigorifera. Saper fornire l’espressione del

rendimento di Carnot per una

macchina termica. Essere in grado di discutere il

concetto di entropia e saperlo

metter in relazione con la

probabilità.

I sistemi termodinamici Gli scambi di energia, di lavoro Il primo principio della termodinamica. I calori specifici Le trasformazioni adiabatiche Le macchine termiche Gli enunciati del secondo principio della

termodinamica Il teorema di Carnot, la macchina e il ciclo di Carnot L'entropia Il terzo principio della termodinamica

Modulo 2 Fenomeni ondulatori

Tempi: Trimestre/Pentamestre

Osa Capacità – abilità Conoscenze “Si analizzeranno i Essere in grado di descrivere Le onde che si propagano in una o due dimensioni

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 35/ 49

fenomeni relativi alla loro

propagazione con

particolare attenzione alla

sovrapposizione,

interferenza e diffrazione.

In questo contesto lo

studente familiarizzerà con

il suono (come esempio di

onda meccanica

particolarmente

significativa) e completerà

lo studio della luce con

quei fenomeni che ne

evidenziano la natura

ondulatoria.”

gli aspetti comuni a tutti i tipi

di onde. Saper descrivere la relazione

tra velocità, lunghezza d’onda e

frequenza di un’onda. Essere in grado di distinguere

le caratteristiche di un’onda

nella funzione d’onda. Essere in grado di descrivere le

caratteristiche del suono. Essere in grado di spiegare

l’effetto Doppler. Saper ricorrere al modello

ondulatorio per spiegare

l’interferenza e la diffrazione.

Il principio di sovrapposizione e di interferenza La diffrazione Le onde sonore e le loro caratteristiche Le onde stazionarie L'effetto Doppler L'esperimento delle due fenditure di Young e la natura

ondulatoria della luce La diffrazione della luce da una fenditura e i reticoli di

diffrazione

Laboratorio: La diffrazione della luce mediante reticolo

Modulo 3 L’elettrostatica

Tempi: Pentamestre

Osa Capacità – abilità Conoscenze “Lo studio dei fenomeni

elettrici permetterà allo

studente di esaminare

criticamente il concetto di

interazione a distanza, già

incontrato con la legge di

gravitazione universale, e

di arrivare al suo

superamento mediante

l’introduzione di

interazioni mediate dal

campo elettrico, …”

Essere in grado di spiegare

semplici fenomeni di

elettrostatica. Essere in grado di enunciare la

Legge di Coulomb Dimostrare di conoscere il

significato fisico della costante

di Coulomb. Dimostrare di conoscere il

valore dell’unità fondamentale

di carica elettrica, e, in

Coulomb. Essere in grado di spiegare il

principio di conservazione

della carica e la quantizzazione

della carica. Essere in grado di usare la

Legge di Coulomb per

calcolare il campo elettrico

dovuto ad una distribuzione di

cariche elettriche puntiformi. Essere in grado di tracciare le

linee di forza di semplici

distribuzioni di carica e di

ottenere informazioni

sull’orientamento e sul modulo

del campo elettrico dal

diagramma tracciato. Essere in grado di descrivere il

campo elettrico generato da

una distribuzione sferica di

carica elettrica. Dimostrare di saper ricavare il

campo elettrico generato da

una distribuzione piana e

infinita di carica

Fenomeni elettrostatici ed elettrizzazione Interazione tra cariche elettriche e legge di Coulomb Introduzione del concetto di campo elettrico e linee di

forza del campo Campo elettrico generato da una o più cariche e

principio di sovrapposizione Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss Campi generati da particolari distribuzioni di carica Confronto tra forza elettrica e gravitazionale e tra

campo elettrico e gravitazionale

Laboratorio: fenomeni di elettrizzazione

Modulo 4 Il potenziale elettrico e

Tempi: Pentamestre

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 36/ 49

la corrente elettrica

Osa Capacità – abilità Conoscenze “… del quale si darà una

descrizione in termini di

energia potenziale”

Essere in grado di descrivere il

potenziale elettrico e la

relazione tra potenziale e

campo elettrico. Saper esprimere l’energia in

elettronvolt. Essere in grado di ricavare il

potenziale di una carica

puntiforme e tracciarne il

grafico in funzione della

distanza dalla carica. Essere in grado di spiegare

perché non c’è campo

elettrostatico all’interno di una

sostanza conduttrice. Essere in grado di definire la

d.d.p. e spiegare la differenza

tra la d.d.p. e il potenziale. Essere in grado di esprimere il

principio di sovrapposizione di

potenziali di singole cariche e

utilizzarlo nella risoluzione di

problemi. Essere in grado di ricavare

l’energia elettrostatica di

particolari distribuzioni di

carica. Essere in grado di definire la

capacità di un condensatore e

calcolare la capacità

equivalente di alcuni

condensatori in serie e in

parallelo. Essere in grado di descrivere

l’effetto di un dielettrico in un

condensatore. Essere in grado di risolvere

esercizi e problemi sul

potenziale elettrostatico in tutte

le configurazioni descritte in

questo modulo. Essere in grado di definire e

discutere i concetti di corrente

elettrica, velocità di deriva,

resistenza e forza

elettromotrice. Essere in grado di enunciare la

legge di Ohm e di distinguerla

dalla definizione di resistenza. Essere in grado di descrivere la

resistività, di distinguerla dalla

conducibilità e di descriverne

la dipendenza dalla

temperatura. Saper descrivere la relazione

tra differenza di potenziale,

corrente e potenza.

L'energia potenziale elettrica e il campo elettrico La distribuzione delle cariche su un conduttore in

condizioni elettrostatiche I condensatori La corrente elettrica e la forza elettromotrice La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza e l'effetto Joule Le leggi di Kirchhoff Lo studio di semplici circuiti elettrici Gli amperometri e i voltmetri. La conduzione nei liquidi e nei gas.

Laboratorio: Le leggi di Ohm Le resistenze in serie e in parallelo

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 37/ 49

Essere in grado di determinare

la resistenza equivalente di

sistemi di resistenze in serie e

in parallelo. Essere in grado di enunciare i

principi di Kirchhoff e di usarli

per analizzare circuiti in

corrente continua. Essere in grado di descrivere le

relazioni di fase tra tensione ai

capi di un resistore, di

condensatore e la corrente. Saper riconoscere le

caratteristiche che distinguono

la conduzione nei liquidi, nei

gas e nei metalli.

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo LIM Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati – CD)

Laboratorio di fisica

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte e prove orali

Numero di verifiche minimo tre verifiche per il primo periodo, tre per il secondo

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 38/ 49

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI

MATEMATICA.

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019 - 2020

Docente: GIUSTI ROSALBA

Classe IV sez. A

Materia di insegnamento: Scienze naturali

Libro di testo: Sadava “ Biologia blu “ Zanichelli editore

Casavecchi, De Franceschi, Passeri “CHIMICA” Principi, modelli,

applicazioni – secondo biennio – Linx

Crippa- Fiorani “ Sistema Terra “ secondo biennio A. Mondadori

Scuola

Firma del Docente

Rosalba Giusti

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 39/ 49

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2019/2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dal Dipartimento di

scienze, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe, saranno perseguiti dal docente i

seguenti obiettivi disciplinari:

Obiettivi generali

1. Comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, le potenzialità ed i limiti delle

conoscenze scientifiche

2. Contribuire a far sviluppare l'abitudine al rispetto dei fatti e alla ricerca di riscontri delle ipotesi

3. Acquisire strumenti specifici del sapere scientifico che possano essere utilizzati nelle scelte successive

di studio e di lavoro

4. Acquisire la capacità di interpretare criticamente la lettura di testi, immagini e audiovisivi, strumenti

multimediali a carattere scientifico

5. Acquisire la dimensione storica del sapere scientifico

Obiettivi disciplinari

1. Acquisire la conoscenza dei principali temi affrontati e la capacità di esposizione con

linguaggio scientificamente corretto, individuando e sistematizzando in modo logico i concetti chiave

2. Saper usare ed interpretare il testo scolastico in ogni sua parte, con particolare attenzione alle notazioni

tipicamente scientifiche (grafici, diagrammi, tabelle)

3. Acquisire la capacità di lavorare in modo autonomo: imparare ad imparare

4. Acquisire l’uso di semplici strumenti di laboratorio

5. Risolvere problemi e situazioni nuove, applicando le metodologie acquisite

6. Saper interpretare un fenomeno attraverso l'osservazione di illustrazioni, Diapositive,

audiovisivi e grafici, anche utilizzando gli strumenti informatici

7. Acquisire la capacità di interpretare correttamente situazioni e fatti conosciuti, di applicare concetti e

regole generali a situazioni nuove e problemi particolari e di coordinare le molteplici informazioni

organizzando funzionalmente le conoscenze acquisite

8. Comprendere l’aspetto sperimentale della disciplina, illustrando le metodologie e i dati sperimentali che

hanno consentito di giungere alle attuali conoscenze

Competenze 1. Conoscere ed usare correttamente il linguaggio scientifico specifico

2. Esporre in modo organico e coerente gli argomenti di studio

3. Identificare le possibili relazioni tra le conoscenze

4. Strutturare procedimenti risolutivi e interpretare i risultati nelle esercitazioni di

laboratorio

5. Affrontare problemi attuali

6. Considerare come e fino a che punto le condizioni di vita dipendano dal modo di

utilizzare la scienza e la tecnologia chimica

7. Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Abilità

1. Analizzare testi, report scientifici e tecnici, rilevandone la tesi sostenuta e confrontarsi sulle

possibili interpretazioni delle informazioni contenute

2. Leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione di

carattere scientifico e culturale

3. Predisporre comunicazioni orali e scritte (presentazioni, relazioni scientifiche, lavori di ricerca

4. ed approfondimento) servendosi anche di programmi e strumentazione multimediali

5. Rappresentare fatti fenomeni, concetti utilizzando conoscenze, linguaggi e supporti diversi o

Utilizzare gli strumenti e i materiali di laboratorio con attenzione e sempre maggior perizia o

Saper interpretare semplici esperimenti per spiegare determinati fenomeni

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 40/ 49

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

Chimica

Le soluzioni: aspetti stechiometrici e proprietà colligative

Gli equilibri chimici: legge di azione di massa ed equilibrio di Le Chatelier

Acidi, basi e sali (fino a soluzioni tampone e titolazione)

Scienze della terra

I vulcani: meccanismo eruttivo

Attività vulcanica esplosiva

Attività vulcanica effusiva

Eruzioni lineari

Vulcanismo secondario

Distribuzione dei vulcani sulla Terra

I vulcani italiani ed il rischio vulcanico

Geologia strutturale

Le deformazioni delle rocce

Deformazioni rigide: sistemi di faglie

Deformazioni plastiche: classificazione delle pieghe

I fenomeni sismici

I terremoti e le onde sismiche

Magnitudo ed intensità di un terremoto

Distribuzione dei terremoti sulla Terra

L’interno della Terra

Recupero

Nuclei fondanti della chimica

Approfondimento

Alimentazione

Chimica Le reazioni chimiche e gli aspetti cinetici ed energetici

reazioni di ossidoriduzione, elettrochimica

Chimica Organica

L’atomo di carbonio e le sue caratteristiche chimiche

Ibridazioni del carbonio

Gli idrocarburi saturi e insaturi: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà

chimiche.

Argomenti ponte tra la classe quarta e la classe quinta

Gli idrocarburi aromatici: il benzene e la sua struttura

L’isomeria di struttura ed ottica

Biologia

L’organizzazione del corpo umano

Generalità di organi sistemi ed apparati

Omeostasi Il feed back nel sistema endocrino

Il potenziale di membrana a riposo e il potenziale d’azione nel sistema nervoso

Gli apparati digerente, respiratorio, cardiocircolatorio, riproduttore

TRIMESTRE

PENTAMESTRE

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 41/ 49

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense

LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

Strumentazione di laboratorio di chimica

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti) Prove scritte: risoluzioni di problemi, relazioni di

laboratorio

Numero di verifiche Almeno due verifiche nel trimestre e tre nel pentamestre

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: Scienze

___________________________________________

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono pubblicate

nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area

docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Anno scolastico 2019- 2020

Docente: Mauro Molinari Classe 4° sez. A Materia di insegnamento: Disegno e Storia dell’Arte Libro di testo: C. Pescio, Dossier Arte Plus, voll. 3°, 4°. Edizioni Giunti TVP

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2019-2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali e quelli

trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe, saranno perseguiti gli

obiettivi disciplinari individuati dal Dipartimento, in particolare:

Disegno

Conoscenze: consolidamento di tutti i metodi di rappresentazione dello spazio acquisiti

nei primi tre anni (proiezioni ortogonali, assonometrie, prospettiva, teoria delle ombre).

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 42/ 49

Abilità/competenze: approfondimento dei metodi di rappresentazione e uso del disegno

architettonico.

Storia dell’Arte:

Conoscenze: 1. L’arte dal secondo Quattrocento italiano al Barocco (vedi contenuti) 2.

problemi relativi alla conservazione, alla tutela e alla fruizione delle opere d’arte.

Abilità/competenze: uso appropriato della terminologia specifica; sviluppo della sensibilità per il valore del patrimonio artistico e la sua tutela. Capacità di collocare nel giusto contesto storico un’opera d’arte o d’architettura analizzando gli elementi che la caratterizzano.

2. Contenuti e tempi

Contenuti Tempi

Disegno: Prova progettuale. Trimestre

Dettagli architettonici riferiti alla Storia dell’Arte. Pentamestre

Prove a mano libera Pentamestre

Storia dell’Arte:

L’arte del secondo Quattrocento Trimestre

L’arte del Rinascimento maturo Trimestre e pentamestre

Il Manierismo Pentamestre

Il Barocco Pentamestre

La tutela delle opere d’arte Pentamestre

3. Metodi

Lezione frontale

Esercitazioni grafiche in aula e a casa.

Correzione ed analisi degli errori commessi nelle verifiche grafiche e scritte.

Libro di testo, letture critiche, strumenti di studio forniti dal docente.

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense fornite dal docente

Attrezzatura per il disegno

Lavagna

LIM

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati – CD – internet) 5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 43/ 49

Tipologia di verifiche

Prove grafiche in classe e a casa

Prove orali (interrogazioni di storia dell’arte)

Prove scritte di storia dell’arte (eventuali) Sondaggi dal posto

Numero di verifiche

Almeno due verifiche per ciascun periodo (una di Disegno e una di Storia dell’Arte)

Criteri di valutazione e attività di recupero SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA PROGRAMMAZIONE DEL

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono pubblicate nel POF e

sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019 - 2020

Docente: ROBERTO DI RETO

Class. 4 sez. A

Materia di insegnamento: Scienze motorie e sportive

Libro di testo: solo consigliato

__________

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 44/ 49

Firma del Docente

Roberto Di Reto

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2019 - 2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno individuati i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze e pratica delle attività sportive

Capacità: potenziamento fisiologico generale e specifico per la forza, per la velocità e la

mobilità articolare

Competenze: informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni. Verrà curato il potenziamento delle discipline motorie anche attraverso

l’acquisizione di corretti stili di vita e di alimentazione al fine di raggiungere una maggiore

cultura sportiva intesa come forma di tutela della salute.

Nuclei fondanti: si basano, oltre ad una competenza sulle capacità coordinative condizionali

e sugli schemi motori di base, sul rispetto delle regole previste dalla disciplina ivi compreso

l’abbigliamento, al fine di accompagnare l’alunno nella sua formazione quale cittadino in

grado di interagire al meglio

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 45/ 49

1 Potenziamento fisiologico generale

2 Potenziamento specifico e avviamento

ai giochi sportivi

1 Trimestre

2 Pentamestre

3. Metodi

X Momento esplicativo da parte del docente

X Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

X partecipazione a gare

4. Strumenti di lavoro

X Libro di testo X Dispense X LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

X Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

X attrezzatura sportiva fissa e mobile

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

X Esercitazioni in classe e/o a casa

X Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

X Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 46/ 49

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti X Prove pratiche

X Test

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

• Anno scolastico 2019- 2020

Docente: Prof. Alessio Spedicati

Classe IV sez. A

• Materia di insegnamento: Insegnamento della Religione Cattolica

Libro di testo: Uomini e profeti, Edizione Azzurra, Volume Unico

Firma del Docente

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2019/2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 47/ 49

Conoscenze

● L'alunno conosce le implicazioni della Riforma protestante per la cultura cristiana ed europea.

● L'alunno conosce il caso Galilei alla luce del rapporto fede e scienza.

● L'alunno conosce le principali questioni inerenti al rapporto fede e ragione. ● L'alunno

conosce alcuni dei temi più rilevanti riguardo alla sfera etica.

• Abilità

• L'alunno è capace di cogliere nessi e conseguenze di alcuni fatti storici determinanti in

ambito religioso e non solo.

• L'alunno è capace di porre le questioni del rapporto scienza-ragione in una prospettiva

equilibrata.

• L'alunno è capace di pensare culturalmente e criticamente al rapporto fede-ragione.

• L'alunno è capace di porsi domande decisive riguardo alla sfera etica.

• Competenze

• L'alunno affina la capacità di muoversi in modo interdisciplinare nella valutazione di eventi

storici decisivi.

• L'alunno riesce a porsi in modo critico ed equilibrato riguardo alle principali questioni

etiche.

L'alunno si muove con disinvoltura fra saperi differenti.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 48/ 49

1. Categorie di comprensione da

utilizzare: Guardare oltre, Bellezza,

Relazione.

2. Il viaggio interiore dell’uomo:

Springsteen; il pellegrinaggio; Il

cammino per Santiago.

3. Rapporto fra ricerca di senso e

questioni etiche: temi di morale, il

bene e il male, la libertà, il razzismo.

4. Shoah: approfondimenti,

attualità.

5. Alcune religioni a confronto: le

religioni nella storia delle persone

(Cristianesimo, Islamismo);

integralismo.

6. Il caso Galilei: il processo, la

portata delle questioni in gioco, fede e

scienza, Galilei oggi.

7. Temi etici.

Settembre –Dicembre 2019

Gennaio 2020

Marzo – Aprile 2019

Aprile 2019

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione

docente/studente; studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione

scritta e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense

LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 49/ 49

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo.

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel PTOF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).


Recommended