+ All Categories
Home > Documents > Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale -...

Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale -...

Date post: 16-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Pesaro Periodico del Santuario di San Giuseppe in Spicello di San Giorgio di Pesaro Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012
Transcript
Page 1: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

Pos

te It

alia

ne s

.p.a

. - S

pedi

zion

e in

abb

onam

ento

pos

tale

- D

.L. 3

53/2

003

(con

v. in

L. 2

7/02

/200

4 n.

46)

art

. 1, c

omm

a 2,

DCB

Pes

aro

Periodicodel Santuario di San Giuseppein Spicello di San Giorgio di Pesaro

Anno XV numero 2MAGGIO/AGOSTO 2012

Page 2: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

PPRRIIMMAA DDOOMMEENNIICCAA::Adorazione notturna nell’apposita Cappelladalle ore 21,00 del sabato alle ore 7,00 della domenica11°° MMEERRCCOOLLEEDDÌÌ::Alla Messa delle ore 21,00 seguono prove di canto. E’ un servizio reso dal santuario a livello interparrocchiale11°° GGIIOOVVEEDDÌÌ::Adorazione Comunitaria Vocazionalealle ore 21,00SSEECCOONNDDAA DDOOMMEENNIICCAA::Ritiro Spirituale per Sposi e Famiglie dalle ore 9,30 alle ore 16,00 (con pranzo al sacco e possibilità di un primo)22°° GGIIOOVVEEDDÌÌ ee 33°° ee 44°° VVEENNEERRDDÌÌ::Formazione e prove di canto liturgicoalle ore 20,301199 DDEELL MMEESSEE::Preghiera guidata dalle ore 5,00 alle 6,15per le finalità del santuario e oper e annesseUULLTTIIMMOO MMEERRCCOOLLEEDDÌÌ::La Messa delle ore 21,00 è prolungata conun tempo di adorazione

2

CCHHIIEESSAA EE CCAAPPPPEELLLLAA DDEELLLL’’AADDOORRAAZZIIOONNEE::ogni giorno dalle ore 8,00 all’imbrunireDDoommeenniiccaa ee GGiioorrnnii FFeessttiivvii:: Messa ore 17,00 (invernale 16,00)(preceduta dal Santo Rosario)MMeerrccoolleeddìì:: (escluso Ceneri e festivi) Messa ore 21,00 (preceduta da Rosario)1199 MMAARRZZOO::(o come stabilito dal calendario liturgico) SOLENNITÀ DI SAN GIUSEPPEMesse: ore 9 - 11 - 16 - 18,30 - 21Triduo di preparazione: ore 21,0011°° MMAAGGGGIIOO::FESTA DI SAN GIUSEPPE LAVORATOREMesse: ore 11 (eccetto se cadesse di domenica) - 17 NNoottttee ttrraa VVEENNEERRDDII’’ ee SSAABBAATTOO vviicciinnoo aall 2200 AAggoossttoo:: Pellegrinaggio notturnoda Cartoceto partenza a piedi ore 2,00da Grotte di Mondolfo partenza a piedi ore 4,00da Monteporzio partenza a piedi ore 5,00Al Santuario arrivi a piedi o con altri mezzi e nelpiazzale del parco Messa ore 7,00; segue festa assieme2266 NNOOVVEEMMBBRREE::FESTA DEL BEATO GIACOMO ALBERIONEMessa ore 21,00 (solo se giorno feriale)(preceduta da triduo ore 20,45)CCOONNFFEESSSSIIOONNII::MMeerrccoolleeddìì ee ssaabbaattoo dalle 15,30 alle 18,00

e mezz’ora prima di ogni MessaPPRREESSEENNZZAA DDEELL RREETTTTOORREE::

nello stesso orario delle Confessionio con appuntamento

ORARI NEL SANTUARIO INIZIATIVE PERIODICHEACCOLTE DAL SANTUARIO(giorni e orari potrebbero subire variazioni)

www.sangiuseppespicello.it

Per visitare il sito del Santuario

GARANZIA DI RISERVATEZZA In relazione alla normativasulla tutela delle persone e di altri soggetti, rispetto al trattamento dei dati personali (legge 31/12/96 n.675), ci ègradito comunicare che il nominativo in indirizzo è statoinserito nel nostro elenco da contatti personali o di pubblicodominio, esclusivamente allo scopo di informare sulleiniziative del Santuario e di quanto ad esso connesso.Garantiamo che tali dati sono utilizzati esclusivamente perl’invio di comunicazioni inerenti le nostre opere e sonotrattati con la massima riservatezza e non vengono cedutia terzi per nessun motivo.Qualora queste comunicazioni non fossero di gradimento,è facoltà richiedere la cancellazione o la modificazione, dal nostro indirizzario, dei dati relativi alla persona.

PER CONTATTARCI

Santuario e Oasi: 0721/970606Rettore del Santuario(colloqui, appuntamenti, prenotazioni per celebrazioni nel Tempio)0721/970606 (ore presenza)0721/863326 (ore pasti)339/8482633 (cellulare)[email protected] per uso case di accoglienza(incontri, desinare, pernottamenti)0721/824140 (Fam. Martinelli)338/9068526 (Monica)338/3403466 (Giorgio)

In copertina: Vetrata istoriata “Fuga in Egitto”

Page 3: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

3

EDITORIALE

Cari devoti e amici del Santuario,

con particolare soddisfazione posso annunciare la bella notizia che,con il primo maggio 2012, si è inaugurato il nuovo sito delSantuario: www.sangiuseppespicello.it.

In altre pagine potete leggere il relativo articolo di Paul Freeman,curatore del medesimo, al quale va la nostra viva riconoscenza. Come pure, sempre a lui, la riconoscenza per il servizio che offre nell’animazione della Messa festiva e per la cura, con cui si adopera in forma di volontariato, per formare settimanalmente, a livello inter-parrocchiale, gli animatori del canto. In occasione della scorsa festa diSan Giuseppe, ha composto il nuovo “Inno del Santuario”. In altra pagina riportiamo le note melodiche, mentre nella prima paginadel sito in “Youtube” si può ascoltare il canto.

Un grazie di vero cuore, inoltre, a tutti coloro che, con le proprieofferte, aiutano il santuario a superare una certa “umana preoccu-pazione” per i necessari debiti contratti allo scopo di completare e rendere fruibile la Casa di accoglienza “Don Stefano Lamera”.

Il grazie specialissimo, poi, al gruppo di “volontari” che si premuranodi mantenere in ordine l’interno e l’esterno del santuario, nonché la manutenzione del vasto parco. Li abbiamo incontrati il 26 maggioscorso per un tempo di preghiera, per alcune informazioni e comuni-cazione di “desiderata”, per una modesto incontro conviviale.

Il consueto pellegrinaggio annuale dal Santuario Mariano diCartoceto a quello di San Giuseppe in Spicello, quest’anno si svolgeràil 25 agosto (notte tra venerdì e sabato), con gli orari e i tragitti consolidati, come descritti in altre pagine e nel sito. Sarà presente ilVescovo diocesano Mons. Armando Trasarti, del quale, in altra pagina,riportiamo alcuni passaggi dell’omelia pronunciata nella circostanzaanaloga del 2008.

Sac. Cesare Ferri Rettore

Page 4: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

All’inizio del Concilio Vaticano II, unvescovo iugoslavo, mosso dallo Spiritodel Signore, si alza e sottolinea il fattoche san Giuseppe è troppo trascuratonell’insegnamento della Chiesa.Scoppio di risa generale! E così, sierano fatti venire vescovi da ogni partedel mondo per udire simili discorsi?

Come il riso di Sara, dietro la tendadi Abramo, queste risa entrarono nellaStoria …, forse salirono sino al tronodell’Altissimo: la risposta non si feceattendere.

Il giorno dopo, era martedì 13 novem-bre 1962, il cardinal Cicognani, parlandoin nome del Papa, annunciò che ilSanto Padre aveva deciso di introdurresan Giuseppe nel Canone della Messaromana, immutato da secoli; questadecisione avrebbe avuto effetto a partire dall’8 dicembre successivo.

Porre mano al venerabile Canone,che risaliva a papa Pio V, alla fine delXVI secolo, fu un gesto audace. Ma, inquesto modo, Giovanni XXIII esprimevaciò che gli stava a cuore: egli avevaposto il Concilio nelle mani del suocaro san Giuseppe, il 19 marzo 1961,durante un bel discorso nel quale rievoca l’opera dei suoi predecessori apartire da Pio IX.

Eletto papa si compiacque raccontareun curioso episodio: “Quando il cardi-nale Pietro Gasparri, il segretario diStato che mi aveva comunicato la nomina a visitatore apostolico inBulgaria e la promozione alla dignitàepiscopale, si sentì dire che mi sareifatto consacrare nella festa di sanGiuseppe, con quel suo fare in apparen-za sbrigativo, ma sempre amabile, michiese: - E perché mai nella festa di sanGiuseppe?

La mia risposta fu semplice:- Perché questo Santo mi sembra debbaessere il miglior maestro e patrono deidiplomatici della Santa Sede.- Oh! questo poi - disse il cardinale -non me lo aspettavo.- Eppure veda, Eminenza. Saper obbe-dire, saper tacere e, quando occorra, parlare con misura e con garbo: questo èil diplomatico della Santa Sede, e questoè san Giuseppe.

Eccolo, infatti, subito in viaggio, perobbedienza, verso Betlemme; attentoalla ricerca di un alloggio; e poi alla custodia della grotta; otto giorni dopo lanascita di Gesù, presiedere al rito ebraicoche decideva l’appartenenza dei neonatial popolo eletto; eccolo ricevere in onore i Magi, splendidi ambasciatoridell’Oriente. Eccolo sulle vie dell’Egitto,e poi il ritorno a Nazareth, sempre inobbedienza silenziosa, mostrare enascondere Gesù, difenderlo e nutrirlo.

E, quanto a sé, seguire con riserbo, erestando all’ombra dei misteri delSignore, che ogni qual tratto riceve-vano una luce celeste dal tocco lieve epasseggero di un angelo.- Ho capito, ho capito - conchiuse allorail cardinale Gasparri - avete ragione,avete ragione …

(Da “Ho camminato con San Giuseppetutta la vita”).

4

SAN GIUSEPPE NEL PENSIERO DEI SOMMI PONTEFICI

Page 5: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

Mons. Armando Trasarti

Il pellegrinaggio ci indica che nonsiamo sbandati, ci fa partire dalle storiepersonali e all’aurora ci fa intravedereuna meta. Siamo sbandati o abbiamoun.. riferimento certo nella vita?

La nostra vita è vagante o motivata?Abbiamo delle motivazioni valide nelcammino della vita? Il pellegrinaggiospirituale ci dice che non siamo sban-dati e che siamo in cammino verso una meta certa, verso la Gerusalemmeceleste.

In questo pellegrinaggio assaporiamol’amarezza dei percorsi sbandati (la notte), per poi arrivare all’albaquando intravediamo la nostra metasicura. Noi siamo pellegrini o sbandati,vagabondi o impegnati verso unameta? Nella chiesa può ancora venire il vagabondaggio. Il pellegrinaggio da’ la forza per affron-tare le difficoltà quotidiane nella parrocchia, nelle famiglie e nelle comu-nità. Siamo impegnati nella comunità o siamo vagabondi? Il pellegrinaggio cifa stare in movimento.

Dobbiamo abbandonare le nostresicurezze e obesità per arrivare allameta della vera libertà. Il pellegrinaggioè un percorso di purificazione. La libertà è conquista e fatica, ma ègioia. Impariamo la legge del pellegri-nare nel deserto. Cosa mi impedisce di camminare spedito? Siamo pellegrinio vagabondi in famiglia? Che famigliaraccontiamo noi oggi?

Non sappiamo gioire perché nonsappiamo affrontare il dolore. Chi nonfrequenta il calvario non potrà maicapire quanto è stato amato e quantopotrà amare, stretta è la via che conducealla vita, è morendo che si costruisce

vita. Dalla lotta del calvario viene la gioia, le cose belle si pagano, perscalare le montagne bisogna lottare efaticare, questo è il pellegrinaggio dellavita. Bisogna avere il coraggio dellescelte difficili che portano alla verafelicità. La gioia è il superamento deldolore. Il compito della famiglia è quellodi custodire, coltivare e far crescere”.

5

IL VESCOVO DIOCESANOIN UN PRECEDENTE PELLEGRINAGGIO

Page 6: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

6

Giuseppe, nel prendere la decisione,obbedisce al messaggero di Dio. Mariaobbedisce all’ordine di Giuseppe; non deveche seguirlo con amore, docilità e fiducia.

Inizia a realizzarsi la profezia diSimeone: Gesù “segno di contraddizione”,Maria “una spada ti trafiggerà l’anima”.

Tuttavia, per Giuseppe e Maria questaprecipitosa partenza – esodo imposto,esilio valorizzato – è momento di comu-nione nella sofferenza, di conseguenzaoccasione di gioia, poiché partono tutti etre insieme. Tutto serve per sperimentareun’unità più intima, più profonda, più personale.

Il primo esodo fu verso Betlemme, lacittà dei padri; il secondo è verso l’Egitto,il paese dell’abbondanza, della sedu-zione, e anche della schiavitù interiore espirituale.

L’insegnamento è molto chiaro: quandosi è obbligati a vivere in un paese straniero– straniero sotto tutti i punti di vista –occorre necessariamente rinsaldare i legami

LeVetrate istoriatedelSantuario La Fuga

in Egitto«Un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: “Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto”… Giuseppe si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto»

VALUTAZIONE ARTISTICAMomento drammatico della vita della

“Santa Famiglia”, ma vissuto con serenità.Sentimenti ben espressi nella vetrata:

Giuseppe. Con lo sguardo fisso all’oriz-zonte, sa di essere in cammino verso illuogo dove la volontà di Dio lo porta;Maria è abbandonata al suo sposo. La suapreoccupazione è custodire il Bimbo cheavvolge con le sue braccia.

Persino l’asinello sembra consentire aquesta dolorosa evenienza, provocatadalla crudeltà di Erode.

MESSAGGIO SPIRITUALEGiuseppe è personalmente avvertito

dall’angelo. È lui l’autorità temporale evisibile, è lui che ha responsabilità a livellocomunitario e politico di Gesù e di Maria;è lui, perciò, che deve prendere la deci-sione di partire immediatamente perl’Egitto, così da evitare la collera di Erodeche voleva uccidere il bambino.

(Matteo 2,13.15)

Page 7: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

7

di amore personali per non lasciarsi conta-minare; capaci di vivere in una maggiorepovertà, volenterosi di dover dipendere daaltri.

Giuseppe ha dovuto conoscere questadipendenza. Suo malgrado, non ha potuto farvivere la sua famiglia del proprio lavoro difalegname. Ha dovuto accettare di esserestraniero, per poter sovvenire ai bisogni diMaria e di Gesù. Il Signore gli ha chiestoquesta “spoliazione”, questa povertà! Per unuomo che lavora non è forse la rinuncia piùamara non avere la gioia di essere il padrelaborioso che dà il sostentamento a tutta lasua famiglia?

Dio stesso ha permesso che Giuseppe fosseil più povero tra tutti i padri; e questo peressere il padre maggiormente avvolto dellamisericordiosa Provvidenza celeste. Così egli,attraverso l’esperienza amorevole del Padreceleste, poté amare ancora più intensamentela sua casta sposa Maria e il suo divin figlioGesù.

Nel frattempo vengono a conoscenza di unfatto angoscioso: la strage degli innocenti.Assistono impotenti a questo diabolico infan-ticidio: i bambini sono i primi martiri inno-centi, massacrati a causa del loro figlio.Questa sofferenza li unisce ancor di più; nelmentre ringraziano Dio di aver risparmiato illoro figlio, di certo hanno pregato per queibambino e le loro famiglie!

Valorizzano il tempo di attesa, sino allamorte di Erode; vivono in un abbandono filiale nei confronti del Padre celeste, poveri esenza difese, ricchi solo della fiducia nelSignore.

Page 8: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

VVITA DEL SANTUARIO VITA DEL SANTUARIO8

Febbraio 2012 - La neve caduta ha tenuto isolato il santuario per due settimane.

24 Aprile 2012 - Il Coro francese ospitato per una settimana.

Page 9: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

VITA DEL SANTUARIO VITA DEL SANTUARIOO9

15 Aprile 2012 - Il gruppo di adolescenti, in contemporanea al ritiro per famiglie, con Suor Gabriella pddm.

1° Maggio 2012 - Non avendo potuto fare la processione, causa il maltempo, il parroco habenedetto i lavoratori ed il lavoro dall’ingresso della Chiesa.

Page 10: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

VITA DEL SANTUARIO VITA DEL SANTUARIO V10

Cresimandi di Torrette di FanoDomenica 22 aprile 2012, presso il Santuario di San Giuseppe a Spicello di San Giorgio,

si è svolto il ritiro dei ragazzi della parrocchia di Torrette, in preparazione alla festa della loroPrima Comunione.

Questo luogo si caratterizza come un’oasi di pace immersa nel verde delle colline, idealeper la meditazione personale, per momenti di spiritualità, ma anche adatto per il ritrovo dellefamiglie, avendo ampi spazi a disposizione, sia esterni che interni, per momenti di fraternità.

Al mattino i catechisti e le famiglie dei ragazzi, hanno condiviso il lavoro svolto durantel’anno catechistico ripercorrendo i temi svolti in preparazione al giorno in cui i ragazzi, perla prima volta, avrebbero ricevuto Gesù nel sacramento della Comunione Eucaristica.

Si è partiti leggendo l’”Augurio di Papa Benedetto XVI ai bambini della PrimaComunione”, approfondendo i temi: “Essere in comunione”, “Gesù si dona nel pane e nelvino”, “Gesù istituisce l’Eucaristia” e infine “Gesù ci invita alla sua mensa”. Si è cantato, pregato, discusso. I ragazzi hanno letto delle sintesi sul lavoro svolto ai loro genitori einsieme hanno realizzato un cartellone e delle preghiere. È stato visionato un breve filmatoche raccontava in particolare il “Miracolo eucaristico di Lanciano”.

Dopo il pranzo è continuata la giornata in una atmosfera di allegria nel grande parcoattorno al Santuario, giocando tutti insieme grandi e piccini.

Nel pomeriggio nella Cappella dell’Adorazione abbiamo pregato e cantato seguendo illibretto appositamente preparato. Poi sono state offerte a Gesù le preghiere personali che iragazzi hanno composto al mattino e un grande cuore, realizzato come un puzzle, con lapromessa scritta: “Vieni Gesù, il mio cuore sarà la tua casa”.

La giornata si è conclusa, rendendo grazie al Signore, nella Santa Messa celebrata da DonCesare, per la bella esperienza di comunione fraterna che ci è stata regalata.

I Catechisti

Page 11: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

O VITA DEL SANTUARIO VITA DEL SANTUARIO11

Cresimandi di TavernelleDue giornate intense quelle dei 24 giovani del Gruppo Cresima della Parrocchia “Maria

Immacolata” di Tavernelle PU, che riceveranno il Sacramento il 27 Maggio p.v. ritrovatisi alSantuario di San Giuseppe in Spicello nei giorni 5 e 6 Maggio per un ritiro in preparazionealla loro Pentecoste.

Aiutati nella riflessione da un giovane sacerdote di una parrocchia vicina, Don GiuseppeGuiducci, il quale ha puntato “il tiro” sull’essere protagonisti nella vita della Chiesa in virtù proprio del grande passo che si apprestano a fare e che li renderà Apostoli a tutti glieffetti di Gesù, i ragazzi hanno vissuto intensamente questo tempo propizio, riflettendo,approfondendo diverse tematiche, e ponendo domande che riflettevano una grande voglia diconoscere sempre di più la grande sfida che la vita cristiana chiede.

Non sono mancati ovviamente i momenti di svago, di gioco, e di convivialità. Mitica lasfida a “Karaoke” che si è svolta la sera sotto il gazebo dell’oasi.

Chiediamo, a tutti i lettori della rivista e ai devoti, di pregare San Giuseppe, custode delFiglio di Dio, di prendere sotto la sua protezione questi ragazzi e le loro famiglie, perchéognuno di loro sappia valorizzare i propri talenti e abbia la forza e il coraggio di metterli aservizio del prossimo, per essere testimoni visibili dell’Amore.

I Catechisti

Page 12: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

VITA DEL SANTUARIO VITA DEL SANTUARIO V12

Cresimandi di RipeSpicello è un luogo di spiritualità e di svago per adulti, ragazzi e bambini. Un luogo

ideale per fare esperienze di condivisione ed amicizia nel silenzio e nella pace che questoluogo regala.

In questa oasi le catechiste della parrocchia di Ripe hanno voluto accompagnare per unagiornata di preghiera e di fraternità i ragazzi che quest’anno riceveranno il sacramento dellacresima.

Grazie al cielo sereno ed al calore della primavera, i ragazzi hanno goduto degli spazi edelle attrezzature che il santuario dispone. L’accoglienza premurosa del rettore, don Cesare,ha arricchito la giornata, perché ci ha fatto sentire a casa! Così dopo un primo momento dipreghiera nella Chiesa-Santuario e dopo un momento di raccoglimento nella cappelladell’Adorazione ci siamo promessi di tornare insieme alle famiglie della parrocchia!

Grazie San Giuseppe! I Catechisti

Page 13: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

FATTI DI CRONACA DEL SANTUARIOCon marzo sono riprese in pieno le attivitàdi accoglienza dei gruppi. Da segnalare,particolarmente i seguenti.

Domenica 11 marzo. L’intera giornata èoccupata dal ritiro spirituale perfamiglie, con particolare attenzione diaccompagnamento per i figli adolescenti.

Domenica 18 marzo. E’ presente il GruppoMariano di Senigallia che partecipa alla Messa d’orario, celebra il CenacoloMariano, si ferma in una cena di fra-ternità.

Lunedì 19 marzo. Per la solennità di SanGiuseppe, tutte cinque le celebrazionieucaristiche sono state affollate. La Messa delle 11,00, presieduta dal rettore del Santuario delle Grotte diMondolfo, è stata animata da pellegriniprovenienti da Verona. Affollatissimaquella delle ore 16,00 presieduta dalVescovo diocesano.

Domenica 25 marzo. Sono presenti, perl’intera giornata, i cresimandi di Castel-leone di Suasa, con i catechisti e i genitori.

Domenica 1° aprile. Il Vescovo Mons.Armando Trasarti fa una graditissimavisita al Santuario e vi celebra la Messadelle ore 17,00.

Lunedì di Pasqua 9 aprile. Sono presentigruppi da Pesaro, da Città di Castello PGe da Ripe AN.L’intera giornata di domenica 15 aprile èoccupata, per il consueto ritiro mensile,dalle famiglie e dai loro figli, i cui adolescenti hanno fatto, con l’aiuto diSuor Gabriella pddm, delle appropriateriflessioni.

Dal 20 al 25 aprile, in forza del gemellaggiocon il comune di San Giorgio di Pesaro, è accolto un coro proveniente dallaFrancia.

Domenica 22 aprile. Sono presenti, pertutta la giornata, cresimandi e catechistidi Torrette di Fano. Partecipano allaMessa d’orario assieme ai loro genitori.

Lunedì 30 aprile è la giornata di incontrodei cresimandi di Castel Colonna AN.

Martedì 1° maggio. Abbiamo la presenzadella parrocchia San Pio X di Fano, dellaComunità Francescana di Pesaro, difamiglie native di Spicello con parenti ediscendenti, di altri provenienti dadiverse parti. Nel pomeriggio, la pioggiaha impedito la tradizionale processioneall’edicola di San Giuseppe Lavoratore.

Sabato 5 e domenica 6 maggio. Sono presenti i cresimandi di Tavernelle PUcon i catechisti. Dopo la Messa d’orario,il loro parroco celebra l’Eucaristia a cuipartecipano anche i genitori.

Domenica 13 maggio. E’ la consueta giornata di ritiro per famiglie.

Sabato 26 maggio. Gioioso incontro seraledei volontari per i diversi servizi alSantuario. Cantano i Vespri, ascoltano laparola di incoraggiamento del rettore,cenano insieme e fraternizzano.

Domenica 27 maggio. Sono presenti, dalmattino al pomeriggio, i cresimandi diMonteporzio con i catechisti e larelazione pomeridiana del parroco.

O VITA DEL SANTUARIO VITA DEL SANTUARIO13

Page 14: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

14

Page 15: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

PPEELLLLEEGGRRIINNAAGGGGIIOO AANNNNUUAALLEE 22001122

Quest’anno si svolge il 25 Agosto(notte tra venerdì e sabato)

Partenza a piedi: da Cartoceto - ore 2,00

dalle Grotte di Mondolfo - ore 4,00

da Monteporzio - ore 5,00

Nell’apposito piazzale del parco alle ore 7,00Celebrazione Eucaristica

presieduta da Mons. Armando TrasartiVescovo diocesano

Seguirà festa insieme

Se all’oggi il grande pellegrinaggio annuale sta raggiungendo i 1500partecipanti finali, la foto presenta quelli che, in forma solo privata, il 20 agosto 1992, hanno dato l’ “imput” per arrivare all’oggi.

15

Page 16: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

†DEFUNTI ISCRITTI

ALLE MESSE PERPETUE

Sacripante Francesco defunti fam. Brutti e Zucchi defunti fam. Ruggii e Pirino

Pacassoni Vittorio

Pacassoni Geremia, Anna e Maria Teresa

Battistelli Silverio e FedraBelinzoni Ersilia

Vallone CastrenzePantaleo Antonio

Tenzoni Enrico, Luigi e Giannino Sora Marilena

Ferraguzzi RobertoSciarretta NazzarenoPiermartini GiuseppeBeccacece Quintino

Valentini Luigi e ValeriaMerolli MarilideCrespini Walter

Turci LuciaTenzoni Giuseppe

defunti fam. Massari e PasiniVella Luigi

defunti fam. Gasperini e Fiorucci Polverari Marcella

L’OPERA DELLE “MESSE PERPETUE”

Attualmente, la Santa Messa che sicelebra ogni mercoledì, viene appli-cata, sia per i vivi che per i defunti,che in qualche maniera sono legati alSantuario o su diretta richiesta o suquella di altri o semplicemente per ilfatto che sono benefattori.Sono, pertanto, compresi tutti ibenefattori e quanti fanno richiestadi preghiera. Una particolare atten-zione viene riservata ai neonati efanciulli che genitori o nonni inten-dono affidare alle particolari cure diSan Giuseppe. Di essi viene pubblicata sul perio-dico anche la foto.

16

Sì, il grazie a tutti i benefattori che aiutano il Santuario

e le sue opere, sia come il gradito e utile

“obolo della vedova”, sia in maniera più rilevante

e incoraggiante. Per tutti provveda San Giuseppe,

come ben sa fare.Da parte nostra

(rettore, collaboratori e responsabili dell’ opera),

oltre che ringraziare, ci auguriamo che il numero

dei partecipanti continui e cresca, per poter onorare coloro

che ci hanno prestato denaro avendo dovuto far fronte alle urgenti

necessità e scadenze.

GGRRAAZZIIEE!! GGRRAAZZIIEE!!GGRRAAZZIIEE!!

Page 17: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

Lettera a San GiuseppeSono contenta, mio caro San Giuseppe, che tu sia venuto nella mia casa. E’ stato un

privilegio grande poterti ospitare. Tu sai quanto io mi rivolga a te per le mie necessitàspirituali e materiali, e tu prontamente, sempre secondo la volontà di Dio, rispondi aimiei bisogni. Sei un santo molto potente davanti a Dio che ti ha scelto come padre diGesù e sposo di Maria, l’Immacolata, ma molti, nonostante tutto, non ti conoscono afondo, per invocare la tua potente intercessione.

Io, nata l’undici febbraio, giorno della prima apparizione della Madonna di Lourdes,ho avuto la grazia di essere battezzata il 29 febbraio nella mia parrocchia, dedicataproprio a te. Poi, con la mia conversione, ci siamo conosciuti sempre più, sino a giun-gere al tuo Santuario di Spicello, da dove dispensi Grazia e grazie a piene mani a chisi rivolge a te con viva fede e totale abbandono alla volontà del Signore.

Questo santuario a te dedicato, mi è rimasto nel cuore per tutto ciò che ho visto ericevuto, ed è da lì che ho iniziato a farti conoscere sempre più a tante persone. Ciò che mi ha sempre colpito di te è il tuo silenzio, la tua umiltà, la tua bontà; uomogiusto, di poche parole, ma di tanto sentimento.

Sei stato un padre ed un marito esemplare, da imitare in unione alla tua sposa, per le vostre tante virtù. Per questo, nella mia cucina, dove ho allestito un piccolo“altarino”, troneggia la “Santa Famiglia”, proprio per cercare, nel mio essere piccola eindegna, di imitare la vostra famiglia, che tanto ha da insegnare anche ai giorni nostri, perché avete vissuto tutte le sofferenze della vita e per questo potete capire tuttele nostre difficoltà e necessità in questa vita terrena.

Oggi, 31 agosto, quando sono venuta a conoscenza di poterti ospitare nella mia casae poterti far andare anche in altre case, il mio cuore si è riempito di una gioia immensa,tanto che ti sto scrivendo questa mia lettera alle 2,30 di notte, perché il mio cuore èpieno di gioia che trabocca, e devo subito farla uscire su questi fogli per esprimertitutta la mia riconoscenza.

Grazie, San Giuseppe, per esserti fermato anche a casa mia, tu sai quanto ci tenessi,e questa è stata davvero una grande sorpresa.

Spero tanto di farti conoscere sempre più e di fare anche una serata nella mia parrocchia a te dedicata, nella speranza poi di venire in pellegrinaggio al tuo santuariodi Spicello, con un bel pullman, pieno di famiglie, per conoscerti meglio, perringraziarti e per presentarti le nostre intenzioni, che potranno essere esaudite o soloaccolte, secondo la santa volontà di Dio.

Anche Teresa di Calcutta era devotissima di te. Di lei si racconta l’aneddoto, che nonmi stanco di raccontarlo. Quando ricorreva a te per i suoi problemi, dai più grandi aipiù piccoli, se tardavi aveva l’abitudine di girare la tua statua verso il muro, sino a chetu non avessi esaudito le sue richieste. E ti devo confessare che anch’io spesso mi permetto, con la massima umiltà, di fare ciò che faceva Madre Teresa. Scusami, San Giuseppe, se oso tanto!

Ravenna 31 agosto 2011Grazie ancora per tutto. La tua devota Ilda.

17

Page 18: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

Il recente re-build, come si dice in linguaggio tecnico, del sito è stata l’occa-sione per rincentrare un obiettivo caroalla spiritualità Paolina e ancor primaalla Chiesa intera: annunciare la buonanovella del Vangelo, aiutare ad incon-trare Gesù Signore e Salvatore.

Il linguaggio web ha le sue preroga-tive che, pur essendo aperte e ricche,sono però limitate se non sostenute dauna ricerca autentica della Verità e delbene personale e nel contempo comune.

Lo stesso Santo Padre nel recenteMessaggio per la XLV Giornata delleComunicazioni sociali sottolinea che: “... La chiara distinzione tra il produttoree il consumatore dell’informazione vienerelativizzata e la comunicazione vorrebbeessere non solo uno scambio di dati, masempre più anche condivisione. Questadinamica ha contribuito ad una rinnovatavalutazione del comunicare, consideratoanzitutto come dialogo, scambio, solida-rietà e creazione di relazioni positive.D’altro canto, ciò si scontra con alcunilimiti tipici della comunicazione digitale:la parzialità dell’interazione, la tendenzaa comunicare solo alcune parti del propriomondo interiore, il rischio di cadere in

una sorta di costruzione dell’immagine di sé, che può indulgere all’autocom-piacimento.”

Ed ancora: “Le nuove tecnologie permettono alle per-sone di incontrarsi oltre i confini dellospazio e delle stesse culture, inaugurandocosì un intero nuovo mondo di potenzialiamicizie. Questa è una grande opportu-nità, ma comporta anche una maggioreattenzione e una presa di coscienzarispetto ai possibili rischi. Chi è il mio“prossimo” in questo nuovo mondo? Esiste il pericolo di essere meno presentiverso chi incontriamo nella nostra vitaquotidiana ordinaria? Esiste il rischio diessere più distratti, perché la nostraattenzione è frammentata e assorta in un mondo “differente” rispetto a quelloin cui viviamo? Abbiamo tempo di riflet-tere criticamente sulle nostre scelte e dialimentare rapporti umani che sianoveramente profondi e duraturi? E’ impor-tante ricordare sempre che il contattovirtuale non può e non deve sostituire ilcontatto umano diretto con le persone atutti i livelli della nostra vita.”

18

UN CAMMINO VERSO LA PATERNITÀ

www.sangiuseppespicello.itun sito per conoscere meglio la figura di San Giuseppe

Page 19: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

La Chiesa in definitiva nasce da unacomunicazione. Dio si comunica all’uo-mo per il Suo Figlio nello Spirito Santo.L’uomo discepolo, Chiesa attorno al suoSignore, comunica ai suoi fratelli lapotente speranza che lo anima e sostieneil suo cuore, annunciando, con i mezziche via via la storia mette a disposizione- e inventandone all’occorrenza di nuovi- il volto di questa speranza: Cristo Gesù.

Ora il Santuario è un luogo specialis-simo affinché l’uomo possa incontrare

più pienamente il Signore Gesù. Da sempre i santuari svolgono

eccellenti servizi pastorali comeil ministero della Confessione,della Direzione Spirituale, delcammino culturale, deimomenti di spiritualità, diesercizi spirituali, di for-mazione liturgica, ecc. Ognisantuario esprime, con unaspecifica legata al santo dicui porta il nome, un accento

particolare dello Spirito perl’edificazione comune.

Ogni Santuario è infattiuna ricchezza per le Diocesi e per

le parrocchie limitrofe e guai a nonaccorgersene. Si rischia di depauperare

il dono di grazia storica che Dio fa ad unluogo.

Un santuario come quello di Spicello,dedicato alla maestosa figura di SanGiuseppe e alla Santa Famiglia vuoleessere proprio un luogo della riscopertadella ricchezza e del valore della famiglianaturale. E, in modo particolare, della

19

Segue a pag. 20

Quindi non basta usufruire dei mezzimassmediali per essere realmente incomunicazione con l’altro.

Non si è “moderni” se si utilizza correttamente e tecnicamente il mezzoma se si “utilizza” il web per un incontroduplice più autentico; uno orizzontale edun altro verticale, nella ricerca autenticadella Verità. Questi due incontri sono

strettamente legati e il cristiano, comeribadisce sempre nel messaggio il santoPadre, è tenuto: “ad offrire una risposta a chiunquedomandi ragione della speranza che è inlui (cfr 1Pt 3,15).”

Page 20: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

20

Segue da pag. 19

di Cristo. Incontro prezioso perché ogniuomo che visita il santuario possa riscoprire, rincentrare, qualificare la suavocazione di essere marito e di esserepadre.

Paul Freeman

Note sul webmasterPaolo Cilia, in arte Paul Freeman, è laureato in teologia dal 1994. Amministrae segue un servizio network di evangeliz-zazione di siti Pontifici, Diocesani e Par-rocchiali, che ha la punta nel sitowww.zammerumaskil.com dal 2001.Segue e forma al canto liturgico nel San-tuario di Spicello coloro che ne sonointeressati. Svolge un incessante azionecatechetica e formativa.

la redazione

riscoperta del lato “debole” di questi nostri tempi nella famiglia: la figuradella paternità.

San Giuseppe in questo svolge unruolo esemplare e normativo. Il suoessere uomo giusto, in ascolto, silen-zioso, amorevole e fermo, carico di fiducia, è una “fonte di grazia” per tutti imariti e tutti i papà.

Se la Vergine Madre Maria è in certoqual modo il segno femminile dellamaternità di Dio, San Giuseppe è il segnocreaturale della paternità di Dio.

Dunque il servizio del sito web delSantuario di San Giuseppe in Spicello,vuole condurre proprio a questa logica:la riscoperta della famiglia, la riscopertadella paternità.

Comprendere alla luce del Padre e diSan Giuseppe il valore, il peso, la gioia ela donazione dell’essere Mariti e Padri.

I sussidi e i servizi in esso contenutihanno questo accento e questa “mis-sione” telematica all’interno del territorioDiocesano e della Chiesa intera.

E’ Gesù che fa di Giuseppe un uomo diDio, definendone i contorni, le bellezze,le attitudini, la lode nel lavoro, chediventano, come dicevamo, in certo qualmodo esemplari e normative.

Ci auguriamo che il servizio web possaveicolare ancor meglio la preziosità e iservizi del Santuario per un incontro personale e comunitario con la Signoria

Page 21: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

SSEEGGNNAALLAAZZIIOONNII LLIIBBRRAARRIIEEPPEERR MMEEGGLLIIOO CCOONNOOSSCCEERREE IILL SSAANNTTUUAARRIIOO

EE PPEERR VVIIVVEERREE EE SSPPEERRIIMMEENNTTAARREE LLAA PPOOTTEENNZZAA DDII SSAANN GGIIUUSSEEPPPPEE

IN CAMMINO CON SAN GIUSEPPENuovissima edizione già redatta da don Stefano Lamera qualche meseprima della sua morte. È un volumetto che desiderava entrasse in tuttele famiglie perché - diceva convintissimo - “è necessario un ricuperodella paternità di San Giuseppe per ricuperare la paternità in ogni famiglia”. È a colori, formato tascabile, pagine 112. Si ordina o si trovapresso il Santuario, con offerta di almeno € 2,00 a copia, oltre allespese di spedizione.

IL ROSARIO CON SAN GIUSEPPEContiene riflessioni sulla preghiera del Rosario in onore di San Giuseppe.I misteri proposti si articolano in maniera cronologica, suddivisi in treserie. Vi sono riportate anche formule di preghiera indirizzate a SanGiuseppe. È in bianco nero, tascabile, di pagine 61. Si ordina o si trovapresso il Santuario, con offerta di almeno € 1,50 a copia, oltre alle spesedi spedizione.

IL SANTUARIO DI SAN GIUSEPPE Storico volume che presenta la nascita e lo sviluppo del Santuario diSan Giuseppe. Un volume “carismatico”, perché documenta il misteriosodisegno che Dio sta realizzando a beneficio delle famiglie grazie all’in-tercessione di San Giuseppe. E’ a colori, pagine 166, formato 15x21.Si ordina o si trova presso il Santuario, con offerta di almeno € 5,00a copia, oltre alle spese di spedizione.

LA VITA DELLA SANTA FAMIGLIA IN DIECI VETRATENuovissima edizione. Il volumetto illustra e fa parlare le vetrate istoria-te, messe in opera recentemente, che ornano il Santuario di sanGiuseppe di Spicello. È a colori, formato 15x21, pagine 40. Si ordina o sitrova presso il Santuario, con offerta di almeno € 3,00 a copia, oltre allespese di spedizione.

PREGHIAMO SAN GIUSEPPE Opuscolo edito dall’Associazione “Compagnia Amici di Gesù”, in colla-borazione con il nostro Santuario. Riporta diverse formule di preghierarivolta a san Giuseppe, tra cui il Sacro Manto. È in bianco nero, tascabi-le, di pagine 50. Si ordina o si trova presso il Santuario, oppure pressol’Associazione (tel. 329/0211289 – 329/5945004), con offerta di almeno€ 1,00 a copia, oltre alle spese di spedizione.

21

Page 22: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

Inno a San Giuseppepro Santuario di Spicello

Paul Freeman

© 2012

22

Page 23: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

Direttore editoriale: Cesare Ferri

Direttore responsabile: Sergio Augusto Carrettoni

Redazione: Ambrosini Michele, Berardi Augusto,Polidori Maria Pia

Direzione e Redazione:Santuario di San Giuseppe, Strada Spicello, 1961030 - San Giorgio di Pesaro (PU)

Impaginazione e stampa: Sonciniana s.r.l. - Fano

Autorizzazione: Trib. di Pesaro n. 451 del 17/10/98

Spedizione: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Pesaro

Abbonamento:Spedizione gratuita ai benefattori, amici e devoti,alla cui sensibilità viene chiesto un contributo per questo periodico e per le oper e del Santuario.

Modalità per l’offerta contributiva: • direttamente in mano del rettore;• con versamento su c/c Poste Italiane

n. 14106611 intestato al Santuario di san Giuseppe, specificando la causale (periodico, opere generiche santuario, casa don Stefano Lamera, nuova iscrizione o conferma alle Messe perpetue, applicazioneSante Messe singole, richiesta preghiere, ecc.)Cod. IBAN IT 55L0760113300000014106611

• con bonifico su c/c Banca di Cr editoCooperativo di Fano Agenzia di Lucrezian. 04/01/11397 specificando la causale come sopra. Cod. IBAN IT35Z0851968260000040111397

• con bonifico su c/c Banca di Cr editoCooperativo del Metauro n. 01/01/99980,specificando la causale come sopra. Cod. IBAN IT60D0870068470000010199980

maggio/agosto 2012Anno XV numero 2

Periodico di informazione culturale e religiosa del Santuario di San Giuseppein Spicello di San Giorgio di Pesaro

Beato sei tu, o Giuseppeche hai toccato il Verbo.

Beato il tuo cuore di Padrecon fede guidasti il tuo figlio Gesù.

E tu da Spicelloci guidi benignoda qui custodiscichi segue, il figlio tuo Gesù.

Beata sei tu, o Mariache hai avuto lo sposo perfetto.

Beato sei tu, o Giuseppeche hai avuto l’ancella per spo-o-osa.

E tu da Spicelloci guidi benignoda qui custodiscichi segue, il figlio tuo Gesù.

Beata la Chiesa che cantale lodi del Verbo incarnato.

Beata se come Giuseppelo dona senza rise-e-erve.

E tu da Spicelloci guidi benignoda qui custodiscichi segue, il figlio tuo Gesù.

La melodia si trova nella home del sitowww.sangiuseppespicello.it

23

Page 24: Anno XV numero 2 MAGGIO/AGOSTO 2012 · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB P esaro Periodico

24

FANOMAROTTA

MONDOLFO

PIAGGE

S. IPPOLITO

BARCHI

PERGOLA

S. MICHELE

S. COSTANZO

M. MAGGIORE

CALCINELLI

FOSSOMBRONE

ORCIANO

S. GIORGIO

MONDAVIO

S. FILIPPO

MONTE PORZIO

SANTUARIO

CORINALDO

PPeerr cchhii vviieennee iinn aauuttoossttrraaddaa ddaall SSuudd..Uscire al casello di Marotta, prendere la SP n. 424 verso Pergola, sino a Monteporzio. Seguire la segnaletica stradale: “San Giorgio di Pesaro” e “Santuario di San Giuseppe”.

PPeerr cchhii vviieennee iinn aauuttoossttrraaddaa ddaall NNoorrdd..Uscire al casello di F ano, prendere la superstr ada 7 3bis verso Roma ed uscir e a Calcinelli. Seguire la segnaletica stradale “San Giorgio di Pesaro” e “Santuariodi San Giuseppe”.

PPeerr cchhii vviieennee iinn ssuuppeerrssttrraaddaa 7733bbiiss ddaall vveerrssaannttee ttiirrrreenniiccoo..Uscire a Calcinelli e seguire come sopra.

PPeerr aallttrree aalltteerrnnaattiivvee..Confrontare l’allegata cartina stradale schematica

SANTUARIODI S. GIUSEPPE

PERCORSI PER RAGGIUNGERE IL SANTUARIO


Recommended