+ All Categories
Home > Documents > ANNO XX11 (Nuova ) 6 [ Un a copi L ì i !.. i della e del P ... · E E E A c V e 148, i «648« ....

ANNO XX11 (Nuova ) 6 [ Un a copi L ì i !.. i della e del P ... · E E E A c V e 148, i «648« ....

Date post: 04-Sep-2019
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
E E E - A c V e 148, i «648« . 66433 mn 8643? » , 684SS Un anno . .... L, 250 Un e . , L, 130 e . . . , L 500 Bptttì. n . postatila - Conlu „ poeti. t|ffi®y» : ei i o aufuima. Cummema!! L 3ft Ci . i L 30 - L. 40 . e t* 10 - Fivuimians, . Legale U fenili. amicipiiU! volunsi O LA À N A i Via tao i-,i:ti ) ipift «is tiel i , Tel 61-313 . 63-984 iuta ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO La e dei paese ha come condizione a ia Sofia conseguente pe Sa discussione del fascismo. ANNO XX11 (Nuova ) 6 [ A 7 O 1945 Una copia L ì - i !.. i della e del P. C. . secondo governo Bonomr e la politica del Parlilo Comuoisla Italiano 1 » La i e Nel o della i - le che ai è chiusa con n - zione del seeondo ^ovemo ì tutta Vaeionc del o comuni- sta è a a a fa e filìf. e di . le; quali ten- devano ad e del tutto il , a o lento, di e do! , Nel- l o flienho t e m p o il o è stato e ali» sua politici) unità , ed ha o pe e che la situazione Ì e - so uno stadio di lotta acuta* a un blocco di a e uno di sini- . Una lotta slmile, infatti, e o inevìtnbiimente a una diminuzione della k a autonomi!) del o italiano e nociuto e allo o di a a o la - nia a e il l'usciamo. n ul- tima analisi essa e - messo le i delia battaglia ch<? le classi i e la e sana della «azione italiana fiatino coni. battendo pe la a del paese la mia , La i si è conchiusa in modo otte ha o sensibilmente à dei comunisti nell'azione del . n conse- guenza di ciò il o comunista Jja 11 e di e a tutto il e che gli obicttivi che esso e con la sua - al o isono i : a) n zinne dello o di a olimmo mediante la unita di tutta le e i e nazionali o scinte, n estensio- ne e 11 consolidamento della i atenza e e del movimen- to annntq o nel , la * nplt'Ualin tflft a di ut)'Annata ttnlìitna a e - novata che pi i al e e combatta a o degli i ai leali ; b) 1 e dei fascismo e dei suoi i nella vita politica e civile, o l'applicazione a e giusta della legge sulle jsanfcioni o il fascismo; ) una più a - e della vita politica italia- na, da i coi paesaggio sol- lecito alle elezioni e « con l'allontanamento degli ele- menti i 1 quali, - tutto alla , mantengono la vita i costumi del fascismo; d) la difesa quotidiana degli i de*li , dei conta- dini, degli impiegati, di tutti i la- , lottando po e che vengano fatte e su di o tuttfi o c della a a sione in cui il fascismo Su» gettato il ; e) un inizio di e economica o a i di , nazionale e Vaio che al- levi! le più e e del popolo e i una a della vita economica , comunisti sono i nel go- o è convinti della neces- sita e possibilità, di e con la o azione a un o o alia e di ta- le . o comunista à nei o ed al e le e che à e a tale - legazione e si a di e davanti alle masse quei i e di e quelle e che siano e po e che l'azio- ne d&! o a un - zo o olle i popo- i e alle necessità della vita na- zionale. 2 - di e c l o comunista vede nei i di e gli i in cui si a l'unita delle - ce e e antifasciste. Es- so e quindi die i C.L.N. deb- bono e i dal go- o nello zone già e come i i dall'azione' go- . A o volta ò 1 C. , N. debbono, in n e delle e , e - /ondamcnUi il o funzionamento. l non possono i a esse- e i di contatto a i , i a o ti dall'as- o o dell'unanimità pe la validità delle o decisioni, C. U. N, devono e ad esten- e la o a di azione, da un lato o i - i coi Sindacali o con le alt» i di massa, dall'ai o assumendo le iniziative che ai o nei campi i della vita economica e politica o di , , as- sistenza ai soldati e ai . puntatone di i fascisti. ilone, o attivo j ai i della scuola, dei - , della lotta o gli spe- , sollievo e alle mise- e dei popolo, ecc.). Solo svolgen- do una ampia attività di questo e i C. L, N. o e o il o e la à che spetta , e si - o degni del e esem- pio che danno ì C. L. N. dell'Alta, , i della lotta del popolo o gli i 0 - i della . 3 - Unità d'azione col o sneiallssfa l fatto che lì o comunista il o socialista hanno - so una a decisione o al a o della - cipazione nel , è in - zione esclusivamente al o o che i due i danno; del e nazionale nella politica della classe . Non vi è dubbio che questa à è destinata ad i e scom- . L'unità d'azione delia classe ope- suggellata nel patto dai due , e n tutta la fase o il o della poli- tica dei comunisti, a alla e dì un o unico della classe a e dei i ita- liani. Le i del o e ì comnaijni tutti sono quindi te- nuti a e e più l - i con le i socia' liste e e e con esse alla e del - a politico immediato che è comune ai due , mn gli alfri prilli a agli i i ade- i al C. L. N. il o comu- nista e o nel momento at- tuale alla e di un cosid- detto blocco del i della sini- a del C. L. N, pe la lotta con- o un blocco del i di . Questo e di fatto una a del movimento dei Comi- tati di e e dell'unità na- zionale, comunisti tendono - con tutta la o azione e e e l'unita di tutte le e nazionali » tìehe e antifasciste; essi si - zano di e tutto il movimen- to dei C. . N. ad e nel e e nel o una posizio- ne a conseguente, fa e a ogni tentativo - o e e ogni velleità di a fascista. n seno a tutti 1 i del C. L. N. i comunisti ap- posano ouindi gli elementi e le tendenze che seguono una netta linea di lotta pe la e ogni o fascista e pe la più a e del - se. A questo scopo il o co- munista a e sem- e più i ed amichevoli - i col o d'Azione ne! qua- o della politica 'di unità nazio- nale la quale costituisce la piat- a a della lotta pe la indipendenza e la conquista delle à . Nei i della a , il . C. a la - a volontà di e anche sul piano politico gli i già i nel campo sindacale, al- io scopo di e il blocco o delle masse i della città e della campagna nella lotta pe la e del fasci» amo e pe la conquista della de- . 5 - Attività massa del n Ln> a del o comu- nista al o impegna più che mai tutti 1 comunisti ad e e e legami con le - di mass© . Ei' d a questi Se- gami che la a politica c gli elementi di a e di o che sono la a di ogni successo. X/esistenza di una e ed uni- a e del - i è una condizione essenziale pe il o delle 'condizioni di vita delle classi , pe la conquista e difesa delie a . comunisti devono o e e più attivamente alla vita sindacale, e la massima e alla cmaziono, allo sviluppo ed aJ o dei Sindacati, fa- Ì ovunque ed in ogni occa- sione i i dell'unita sindacale a nella Confede- e e a del La- . E' o compito e ed i ad ogni tendenza alla bu e del . sindacati, la cui efficienza e vitalità esige un e e vìvo contatto con le masse, o e o da un e di a intema che a il sindacato e a dei bisogni e della volontà dei . l o o nazionale della e e - liana del o sa$à un passo im- e sulla via della - tizzazione dei sindacati, ma à anche una nuova e a e di unità del i comunisti devono e la lo o e attenzione ed atti- vità a di a ed e sindacale affinchè la , divenga e più la e e a dei i i a a e di- fesa del o pane, delle o con qulste sociali e delle o . Nella e a ita- liana acquista e e e significato la e del- le donne alla vita politica. Non può i oggi e a in a senza la e del- le donne n tutti 1 campi della vita economica, politica e sociale. A e a fa- e al o di voto alle don- ne è un di tale sal- ò o che essa venga a al più o in modo da e alle donne ita» liane la e alle - sime elezioni , o comuniste appoggia tutte le iniziative in tal senso ed invita ò le, e militanti a e laizlonc a a calè scopo daìitTnione e , £>e donne comuniste devono svol- e una e e attivi- nei sindacati e nelle - zioni di massa femminili, in - ta e con le donne ap- i ad i , movi- menti i e senza . Tn queste i le - dicazioni, l bisogni, te i delle i masse femminili ita liane o li o - to. Queste i debbono e alla e della vita nazionale ed e cosi un e e più de- o alla lotta del popolo ita- liano pe la a indipendenza e . Ai giovani il . C. addita come o e la e alla a o e tede- sco e i complici fascisti. giovani comunisti debbono es- e di esempio a tutta la gioventù italiana. Col o o - ficio, col o entusiasmo, col o e combattivo essi debbino e ogni a di sfiducia e d; scetticismo e e una inten- sa attività affinchè la gioventù italiana divenga la a a della a di . giovani italiani di ogni fede po- litica e a debbono - e nelle file a italiana, li cui impiego è oggi più che mal o pe la più a della a e lo schiacciamento definitivo de! nazismo e del fa- scismo. Nell'attuale situazione - lia, si e una vaste azione pe l'unità di tutta la gioventù , pe e i giovani di tut- ti 1 i e senza . Le i masse giovanili o cosi le condizioni più i pe e le o esigenze ed , pe e la o attività, e la o più - ga e alla ne polìtica, economica e sociale del o . giovani comu- 'uì8m*8ee»oeo i con sta»- ciò ed entusiasmo alla ' zione di tale compito; la sua at- tuazione à o di una vita nuova pe la gioventù ita- liana. LA E L O A O 9B soveroo estraneo ai popo]o ATENE 6. — é eia stato o da fonte non ufficiale che le e dell'ELAS sono state eli- minate da Atene e dal o del , un discaccio della « > a oggi che un o o di i isolati e a net- iti e e della capi- tale. Nessuno nuovo sviluppo è stato o noto 1 dal nuovo o o ^ 8j e s . Un dispaccio di stamoa a oggi la composizione del nuovo Gabinetto, che consìste at- tualmente di undici . l fat- to che molti di essi detengano Ù dt un o è o dai i come un indizio e alcuni di questi i o e in seguito affidati ad cle- l della . t i dicono che, la T e dèi i del Gabinetto è il tendenza llbc-ale. ma che. gene- . 11 Gabinetto può e o come composto di i delle famiglie- *>ìù in vista, con - dizione di . * l solo ex o che e il nuovo Gabinetto è , uno 'lei cani del e . il Quale è stato o degli - . " del nuovi . G'a- «anis e , o stati - *«mente deputati al o . - Sofianopoulos. fi Quale oecuoa nel o il secondo def noatì lm- eloA fluello di o de- *!li i , fondo 11 o o o nel 1932. o e « fuse poi con 11 o socialista , o o comi-n'cati oue- ite e i' o A'exnn- **r. Comandante in efn» n?l - , ft d C n o e o ne? . sono giunto oggi ad Atene. eioqlo di Tito a! i i italiani Un comunicato del o del- a a che'nella se- conda quindicina di e la "accia italiana ha continuato a in- e i danni al nemico, at- taccandolo senza oosa lungo le vie iella nel . l o Tito ha fatto - e ai i i le sue l pe sdì attacchi i e efficaci condotti fi o o tttfìm- e unità nemica. i obiettivi, a cui scali - i e i di auto- mezzi. aono stati colpiti dai i da o , e di- e centinaia di quintali di - nimenti sono stati i dagli ap- i da o pesante sotto la e della a eaocU. tedeschi in rotta verso Gomacchio fiumi Ambleve e e i dagli i a g e il o i tedeschi ampliano la o offensiva -173 isolati conquistati a t della 1. a a e, della 2. a o il fianco o tedesco ned o o al- cuiid . o dell'offensiva gli al- leati hanno avanzato in medie di 6 . su un e di 83, Essi di* etano a dai 3 ai 5 . dalia - tabile LeTotshe-Vìélaalm, la - ile linea di nemica, Le e e o anche a a nell'avanza- ta t di , dove tut- tavia esse hanno o di un o e mezzo, Viene che sull'aila - e del saliente le taippe ame- e hanno avanzato combattendo e Stavelot. hanno o il fiume Amble\-e a sud delle città ed hanno o le sponde del fiume Sata. Queste e - o avanzato < una decina di chi- i negli ultimi , Nel o *di i hanno o tt fiume e stabilita una e testa di ponte sulla sponda . so*io i a . 8 . e mezzo a sud-ovest di Wiltz, già ntónaocàa- ta dalle e e Le e della 3. , - teggiate da a 10 divisioni tede- sche, hanno mantenuto le o po- sizioni e che a , 3 m a t di . Ttt- let, 13 . ad ovest di , è stata occupata. Le e nemiche ohe hanno co- o le e della 7, e a e nei i della Saa e del , su un e di a 110 . ad est e a sud-est di , hanno ampliato la o offensiva minacciando posizio- ni alleate nell'Alsazia' - le a g e ìl . La testa ponte tedesca sul - no a soli 17 . a d di - , a una minaccia pe le e della 7., a al , che si sono e dalle o posizioni n o tedesco &u una nuova linea immediatamente a d della a di . l saliente nemico a sud-es* e viene contenuto, ma i combattimenti ei svolgono nella zona. La * e che Saa- n si a sotto il fuoco del- le e nemiche, Una e dei Comando Al- leato che le e tedesche nel saliente del o ammontnoo a a 1SO.000 u o m i n i . Le e alleate pe o sono state assai i e non e al- te temuo conto dell'entità delle ì . E Suvii-ttco. - i , tt&'it'***^- » 1 [mule in lo 1 mani) oggi ohe un o , . ..... lemolivo tedesco di sfondamenti %, (lU.uliiT ' ili-) 11.11 i d, s 1, <1,^tìv0s.-t pf e in soc- m lite) a i 'i. un . ) ^tiyVli e isoltìio di t e fallito. e ; » i i e a canadesi hanno tagliato in due le difese tedesche a- - ovest di a ed hanno - to le e nemiche in a a - i o est, lungo le sponde della laguna di Comaechfo, fino a pochi i dal . l o è stato o da i cana- . Le e tedesche hanno eva- cuato i o caposaldi a - to, 13 km. a d di . Elementi avanzati canadesi si ap- o a , 5 km. ad est di , sulla a ohe costeggia la laguna di - ehfo, inseguendo le e nemi- che , che fuggono *n e d lungo le dune sab- biose o o . i i e di a i hanno eliminato gli ul- timi i del saliente stabilito dai tedeschi ad est del Senio nel o di , lungo 5 km. che si estende a il Canale Naviglio ed il fiume ohe e a sud di Coti- gnola, Le difese tedesche seguono a la linea del Senio lungo un o o di quasi 50 km., sud di , o il e e della a pada- 1, fino ad AUonsine. Fanti dell'8. a hanno slog- giato, mediante un attacco « accu- e o e - mente attuato», le e tedesche dalle ultime i del o sa- liente ad est dei Senio, a sud-est dì Lugo. e occidentale, — Le e e ed e che avan- zano sul Samco e dei salente tedesco hanno o omì sensibllmeaite e l'offen- siva nemica nel e delle 7 - mata, a 240 m più a sud. mi- naccila e peneteuaioni noìite pò- 1 , - : * > . - ! > :J 1 .1 ! 1 - 1 '( Gettando nelte lotte una ingente juantltà di i , valutati e e 300. e appoggiati da e di , 1 tedeschi hanno compiuto solo ; isolate, o eliminate dalle - pe . tedeschi hanno o nelle lotta e e , ap- i a divisioni e - centemente sul e , nel vano tentatìvo di i un o fino a capatale e Nel , è continuata l'o- a di annientamento della - nigione -tedesca ed e nel- ìa capitele. l comunicato di que- sta a che sono stati conquistati i 173 isolati nella citta a i combattimenti ohe - „o n . , e i sontì sto*! quel svoltisi nei i del o . ! Un soldato che min à più i li al Congresso "Non o ad usare la nostra influenza pe assicurata ' l'attuazione dei principi della Carta Atlantica., e i i alleati o o e uniti tino alla vittaiìa hrafa„ , 6, — l - dente t nel suo messaggio al o degli Stati Uniti, ha o che « questo nuovo an- no può e l'anno delle più - di i di tutta la stona umana ». Ecco 1 punti salienti del mes- tUffln- ' nuovo o à e la cessazione finale del o del - e nazt-fasciisla in , come e il i delle e della giustizia o al o della potenza maligna del Giappone im- . « Questo nuovo anno può e deve e l'inizio o di dna e pe la pace mon- diale. Nel campo della politica a noi ci o di e con le Nazioni Unite non solo pe la - , ma pe ia e pe cud la a è combattuta. Non è solo il comune , che ci unisci, 4 là comune . "La a è un'associazione non di , ma di popoli -~ e la a dei po- poli è la pace. Questa a deve e con- dotta — ,ed è condotta *eon ia massima e più e intensi- tà. lutto ciò che siamo, ed abbia- mo è in gioco. Tutto elò che slamo ed abbiamo à dato. Non vi è dubbio sulla a a finale; vi è dubbio sul suo costo. Le e e o . Noi e i i alleati o a e uniti fino alla a finale. . o ben e fatti ulte- i i tentativi e le* e linee, di e i no- i . Non dobbiamo mai e e di e che i tedeschi siano sconfliiti finché l'ul- timo nazista non si à . « La falla che i tedeschi hanno tentato e a occi- dentale è meno a pe quan- to a la , delle falle che essi hanno continuamente ten- tato dt e a noi ed i i alleati. Vi sono maligne ed - date voci o t , o 1 comandanti , o 1 no- i stessi . e che ciascuna di queste voci a le stesso : «made in - many *. n a o l'of- fensiva, e nonostante qualche tem- o o in questo o quel ' o ad e instancabilmente finché la - nia non à completamente scon- fitta, , esattamente fin ^a" o n oui fummo attaccati. 1 stajto giusto sia e sic e e e asco!- to a quella gente di e vedute che e voluto' che gli Stati Uniti o la n a e la a alle e con 1 lupi nazisti pe e le e e o i giapponesi, * Non possiamo e il modo in cui la n a - sistè da sola, dal 1940 al 1041. Non possiamo e a dife- sa di , o e' di , e le i offen- sive e che o - bili e tedesche, Abbiamo o una lezione che non o mai dimenticale: noi dobbiamo e amici che col- o con noi in pace come hanno combattuto al o fianco in . a abbiamo o la fase più a delia . i = La posizione del e italiano, nella condotta a della - a in è passata in a e, e pe alcune po- polazioni, in secondo plano. E' as- solutamente e che qualsìa si concezione sbagliata al o venga . Ciò che le e al- leate stanno facendo in a «-con- n e - te della a a in , il cui unico scopo ed obbiettivo è a la aconfitta totale dei nazisti.- Queste e e in a con- tinuano a e sotto costante - sione una e notevole - cito tedesco: a 20 dlvisionf a lìnea, con le e e addette ai , ai - ti e alla : , tutte di cui il o nemico ha e un bi- sogno . o ave esposto le. fasi della a nel , t ha fatto appello ad una intensificazio- ne delia : n mano che o in queste fasi de- cisive della , la quantità di Il contributo alla disfatta della della Polonia Germania hitleriana o , commentando la e del o - o polacco, he detto in ima sua : « Gli uomini che sono alla testa del o della a polac- ca sono amati dal pqpolo polaceo tutto e vivono degli i del po- oolo atesso. e i amni della lotte o i tedeschi, nelle ^con- dizioni più , essi hanno - 'o, essi non hanno accumulato - chezze, ed hanno o la giusta via pe e 1 i seco- i del popolo polacco. Questo spie- ga U fatto che 11 Comitato di Li- e nazionale si è oggi - o n o o della a polacca e questo spiega il fatto che in 5 mesi questi uomini, ausato Comitato, hanno sa- puto e e de- , a a tutte la - a a che ha uno e a pe i destini della - . Con questo si spiega il fatto che è saputo e o un e e un o nsaionaie devoto agli i del popolo 'ecco. i dei ! polac- chi i nelle e tedesche jono cosi aumentati ed è aumentato il o tieiìii a cnu. a della sua e ed è «u- Tientato ed aumenta c più i! "xwso specifico della a nella di- n de!e a 1 combatta!- i polacchi sono appoggi-atf da - e salde. Tutti 1 tentativi fila- fasciai e l'unità del pu- oolo polacco, di e - die, sono felllti L'unità del popolo o e la costituzione de! nuovo o o le e pe io e o dello Stat o polacco.-11 popolo del- l'Unione Sofistica seguo con - tìssima simpatia i successi del pò- oolo polacco e del suo legittimo Go- o che aumenta 11 » della a alla causa comune nel la disfatta della a hitle- a ». BTlPDfl geltg SR Asronastlia Sannl» onestati pe * e a , 6. — a dei - i ha o o del e o e Santini, del e tecnico An- a , del Capo Officina ex a o , e di i e impiegati della Soc^ - ca Sannita. , avvalendosi della facili- e automezzi a disposino- ne pe io stabilimento, facevano o del , inni- . e false assunzioni , facevano o di i . n , i-x '~;,j.o [scili-, i^'.wh: A: . e stillo cniiiiniiiiiil u i li i ) pe nvi> no li a o c»n tiPi-.ljiU, l'uomo qualunque regime di stampa controllata c'è poca catta per i giornali che compio- no onestamente la loro funzione di informare il pubblico e ài c alla ripresa e questo è giusto. C'è tuttavia dello carta per giornali disfattisti: e questo è gra- vemente ingiusto. Abbiamo una volta denunziato un iogliucolo salernitano Don Chi- sciotte ») il quale fta pubblicai^ un ignobile libello disfattista dì un certo AlUegro. Abbiamo più tardi denun- ziato un settimanale romano quale ha pubblicato integralmente un di- scorso di meritando i com- plimenti detta ra io repubblichina. Ci capita oggi sotto gli occhi un altro giornate che si chiama « L'l'omo qualunque » e che invita metodica' mente i suoi lettori a rimpiangere fascismo. l redattori di questo foglio strille- ranno naturalmente come aquile quotìào leggeranno che noi ìi quotiti- chiamo fascisti. con loro buona pace, quando un uomo qualunque ci dice che non crede più a niente a ncssàno, che ha trovato esagerata la campagna antifascista del perìodo che he approvato te dichla* razione di guerra del 10 giugno, che « prostituire » ai tedeschi « agli anglo-americani è e identica tur pitud.ne », che l'aggressione contro ì popoli di Spagna o di Albania e la, guerra contro la Germania hitleriana sono atfinc:rca la stessa cosa, che sono la stessa cosa fascismo e anti- fascismo e cento altre cose del genere che non possono in nessun modo contribuire allo sforzo di guerra, nessuno può contestarci il diritto affermare che questo uomo qualunque è oggettivamente un fascista e un pro- vocatore. H nessuno può contestarci diritto di chiedere che a questo giornale venga tolta la carta, cft? venga tolto il o di pubblica- zione e che i suoi redattori vengano puniti per propaganda disfattista. rispettiamo gli uomini qualun- que, an<:he quando sono siati zelante- mente fascisti. « l'uomo qua lunque » il quale, in tempo di guerra, la propaganda disfattista è il fratefo gemcl'o quell'altro uomo qualunque che, dall'altra parte delle inee, si ar- ruola nelle brigate nere e uccide, e tortura e impicca. Ora, se costui me rifa la morte, il suo complice merita almeno di essere messo al fresco. Quando si è presa l'abitudine di in a tmto o a traverso te neces- »'"fà puctra. bisogna avere il coraggio di invocarle anche contro gli unenti, coscienti od incoscienti, del nemico the combattiamo. e bellit. à di o il- . - Sulla politica : e Quanto più 1 - < a sui no&ti 1. coi diveniamo n-- sci delle -i Non dobbiamo y. --.i ste e 1 i cechino di ' i comuni 1 . si nel e 1 «. e ia pace, « Noi non esì'.i"* a influenza pe . ,. namente b 1 ! della '- «Noi - * pe no*i svìlupi ..: e a ..'. i alleati, 1 -i- .quanto dalla a i . Non i s-1.. mettessi la mia o a mol esemplo quella vii- . ' n ni non è tanto f-- 1 me qualche po fa e No 1:. blighì, non n&c -.. con i in 1 .. vtmenti olandesi..1 dì alleati che h- 1 ben più i e J> Noi e i noi 1. o che n- il di < ìi i ] f«, aoto 1& qwtle \ . con le . , molti cittadini - - ì di a . mania ai Javo e la f< no che i popoli i . finché le comò" tatti da o e d&l! Noi ed ì i , che non- to, di e 'de affinchè nessun nea o : impedisco l'èva o dai popò e il gov< .-> sotto le quali, d - - o e * Le Nazioni '" i - \ indipendenze e i. stati . amanti d .' mai più la ,«>£> .-... e - a a : e dì ti mune pe una * 1 ha (bccompagnat-i baiton Oaks, ci 1 e che le fui o a fa t di' a m ,,, i : e pianamente *.i no queste con . a ì . a e del o-i.» ha detto: ' « Noi sosteniani-- - bile è di - : . E' nosii . , cesso alle mate. « cati possa esse- questa a d i stato nella i 1 «sente i cimasa» dai suol i o i m..- i Aggìun 1 . . dell'Alto Comni tizia della s za, sì-'sono - pe i i" sa, commossa p- ! festatiohe; h a *< : a dei-suoi % 1 . '." ni e i i elogi 1 ( si compiuto co-i «. e e con spìi "- devozione al a a o i : o c ! i e lo o su: ohe hanno sem;'-. te a e la -i. gna che è appa:.-. e insostì: s Uve. egli ha -i " e i a: :-1 o ha che Si Govemc dftno che nel } Conte a « » a p J-Ì quale pu* co/iu '. la demoi- i.:'m \- -, 1 e Lti n ne t i TOppi-c-stniiuif, 1! ' Olmat» *oaiu;i*le t. .1,
Transcript

E E E - A c V e 148, i «648« . 66433 mn 8643? » , 684SS

Un anno . . . . . L, 250 Un e . , L, 130

e . . . , L 500 Bptttì. n . p o s t a t i la - C o n lu „ p o e t i. t | f f i®y»

: ei i o aufuima. Cummema!! L 3ft Ci . i L 30 - L. 40 . e t* 10 - Fivuimians, . Legale

U feni l i . amicipiiU! volunsi O LA À N A i Via tao i-,i:ti ) ipift «is tiel i , Tel 61-313 . 63-984

iut a ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

La e dei paese ha come condizione

a ia Sofia conseguente peSa discussione del fascismo.

ANNO XX11 (Nuova ) 6 [ A 7 O 1945 Una copia L ì - i !..

i della e del P. C. .

secondo governo Bonomr e la politica del Parlilo Comuoisla Italiano

1 » La i e Nel o del la i -

l e che ai è ch iusa con n -zione del seeondo ^ o v e mo ì t u t ta Vaeionc del o comuni-s ta è a a a fa e filìf. e di . le; qua li ten-d e v a no ad e del t u t to il

, a o lento, di e do! , Nel-

l o flienho t e m po il o è s t a to e al i» sua politici) dì un i tà

, ed ha o p e e che la s i tuaz ione Ì e -so uno s tad io di lo t ta acuta* a un blocco di a e uno di sini-

. Una lo t ta s lmi le, in fa t t i, e o inev ì tnb i imente a

u na d iminuz ione del la k a autonomi!) del o i ta l iano e noc iu to e al lo o di

a a o la -n i a a e il l 'usciamo. n ul-t ima ana l isi essa e -m e s so le i del ia ba t t ag l ia ch<? l e c lassi i e l a e s a na de l la «az ione i ta l iana f ia t ino coni. b a t t e n do p e la a del paese

l a mia , L a i si è conchiusa in modo

otte ha o sens ib i lmente à dei comunis ti

ne l l 'az ione del . n conse-g u e n za di ciò il o comun i s ta Jja 11 e di e a t u t to il

e che gli obict t ivi che esso e con l a s ua -

uè al o isono i : a) n zinne del lo o

di a o l i m mo med ian te la u n i ta di t u t ta le e i e naz iona li o scinte, n estensio-ne e 11 conso l idamento del la i a tenza e e del movimen-to a n n n tq o nel , la

* nplt 'Ual in tflft a di u t ) ' A n n a ta t tnl ì i tna a e -n o v a ta che pi i al e e c o m b a t ta a o degli i ai lea li ;

b) 1 e dei fasc ismo e dei suoi i nel la v i t a pol i t ica e civi le, o l 'appl icazione

a e g i us ta del la legge sul le jsanfcioni o il fasc ismo;

) u na p iù a -e del la v i t a pol i t ica i ta l ia-

n a, da i coi paesagg io sol-lec i to a l le elezioni e « con l ' a l l on tanamento degli ele-m e n ti i 1 qual i, -t u t to a l la , m a n t e n g o no l a v i t a i cos tumi del fasc ismo;

d) l a d i fesa quo t id iana degli i de* l i , dei con ta-

dini , degli imp iegat i, di t u t ti i la-, l o t tando po e che

vengano fa t te e su di o tuttf i o c del la a

a s ione in cui il fasc ismo Su» g e t t a to il ;

e) un in iz i o di e economica o a i di

, naz ionale e Vaio che al-lev i ! le p iù e e del popolo e i u na a del la v i t a economica ,

comunis ti sono i nel go-o è conv in ti de l la neces-

s i ta e possibi l i tà, di e con la o az ione a un o

o a l ia e di t a-l e .

o comun is ta à nei o ed al e le e che à e a t a le -l e g a z i o ne e si a di e davan ti a l le m a s se quei i e di e quel le e che s iano

e po e che l'azio-ne d&! o a un -zo o ol le i popo-

i e al le necess i tà de l la v i t a n a-z ionale.

2 -di e c l o comun is ta vede nei

i di e gli i i n cui si a l 'uni ta del le -ce e e ant i fasc is te. Es-so e quindi d i e i C.L.N. deb-bono e i dal go-

o nello zone g ià e come i i dal l 'azione' go-. A o vol ta ò 1 C.

, N . debbono, in n e delle e , e -

/ondamcnUi il o funz ionamento. l non possono i a esse-

e i di con ta t to a i , i a o ti da l l 'as-

o o de l l ' unan imi tà p el a va l id i tà delle o decisioni,C. U. N , devono e ad es ten-

e l a o a di az ione, da un la to o i -

i coi S indaca li o con le a l t » i di massa, dal l 'ai

o a s s u m e n do le in iz iat ive che ai o nei campi i

de l la v i t a economica e pol i t ica o di , , as-

s i s tenza ai so ldati e ai . punta tone di i fascist i.

i lone, o a t t i voj

ai i del la scuola, dei -, del la lo t ta o gli spe-, sol l ievo e a l le mise-

e dei popolo, ecc.). Solo svolgen-do u na amp ia a t t i v i tà di q u e s to

e i C. L , N. o e o i l o e l a

à che spe t ta , e si -o degni del e esem-

p io che d a n no ì C. L . N . del l 'A l ta, , i del la lo t ta del

popolo o gli i 0 -i del la .

3 - Unità d'azione col o sneiallssfa

l fa t to che lì o comun is ta i l o soc ia l is ta h a n no -

so una a decis ione o al a o del la -c ipazione nel , è in -zione esc lus ivamente al o

o che i d ue i danno; del e naz iona le nel la poli t ica de l la c lasse . Non vi è dubbio che ques ta à è des t i na ta ad i e scom-

.

L ' u n i tà d 'az ione del ia c lasse ope- sugge l la ta nel p a t to

dai due , e n t u t ta l a fase o i l o del la poli-t i ca dei comunis t i, a a l la

e dì un o unico del la c lasse a e dei i i ta-l iani . L e i del o e ì comnaijni t u t ti sono quindi te-nu ti a e e più l -

i con le i socia' l is te e e e con esse a l la e del -

a pol i t ico immed ia to che è comune ai due ,

mn gli alfri prilli a agli i i ade-

i al C. L . N . i l o comu-n i s ta e o nel m o m e n to a t-tua le a l la e di un cosid-de t to blocco del i del la sini-

a del C. L . N, pe l a lo t ta con-o un blocco del i di .

Questo e di f a t to u na a del mov imen to dei Comi-

ta ti di e e de l l 'un i tà na-zionale, comunis ti tendono -

con t u t ta l a o azione e e e l 'un i ta di

t u t te le e nazionali » t ìehe e an t i fasc is te; essi si -zano di e t u t to i l mov imen-to dei C. . N . ad e nel

e e nel o u na posizio-ne a conseguente, f a e a ogni t en ta t i vo -

o e e ogni ve l le i tà di a fasc is ta. n seno a t u t ti 1

i del C. L . N . i comunis ti ap-p o s a no ouindi gli e lementi e l e tendenze che seguono u na n e t ta l inea di lo t ta p e l a e dì ogni o fasc is ta e pe l a p iù

a e del -se. A ques to scopo il o co-mun i s ta a e sem-

e più i ed amichevoli -i col o d 'Azione n e! qua-

o del la pol i t ica 'di un i tà nazio-na le l a qua le cost i tu isce l a p ia t-

a a de l la l o t ta p e l a ind ipendenza e l a conqu is ta del le

à .

Nei i del la a , il . C. a l a -

a volontà di e a n c he sul p iano pol i t ico gli i g ià

i nel c a m po s indacale, al-i o scopo di e i l blocco

o delle m a s se i del la c i t tà e del la c a m p a g na nel la lo t ta p e la e del fasci» amo e p e l a conqu is ta del la de-

.

5 - Attività dì massa del n

Ln> a del o comu-n i s ta al o i m p e g na più che m ai t u t ti 1 comunis ti ad e e e legami con le -di mass© . Ei' da ques ti Se-g a mi che la a pol i t ica c g l i e lementi di a e di o che sono l a a di ogni successo.

X/esistenza di u na e ed uni-a e del -

i è u na condiz ione essenzia le pei l o del le 'condizioni di v i t a delle classi , pel a conquis ta e di fesa delie a

. comunis ti devono o e e p iù

a t t i v a m e n te a l la v i t a s indacale, e la m a s s i ma e

a l la cmaziono, al lo sv i luppo ed aJ o dei S indacat i, fa-

Ì ovunque ed in ogni occa-sione i i del l 'uni ta s indacale a ne l la Confede-

e e a del La-. E' o compi to e ed

i ad ogni tendenza a l la bu e del . s indacat i, l a

cui efficienza e v i ta l i t à es ige un e e vìvo c o n t a t to con l e

masse, o e o da un e di a i n t e ma che a il s indaca to e

a dei b isogni e de l la vo lontà dei .

l o o naz ionale del la e e -l iana del o sa$à un passo im-

e su l la v i a de l la -t izzaz ione dei s indaca t i, ma à a n c he u na nuova e a

e di un i tà del i comunis ti devono e la l o o e a t tenz ione ed a t t i-

v i t à a di a ed e s indaca le affinchè

l a , d ivenga e p iù l a e e a dei

i i a a e d i-fesa del o pane, delle o con qu ls te sociali e del le o .

Ne l la e a ita-l iana acqu is ta e e e signi f icato la e del-l e donne a l la v i t a pol i t ica. Non può

i oggi e a in a senza l a e del-

l e donne n t u t ti 1 campi del la v i t a economica, pol i t ica e sociale.

A e a fa-e al o di vo to al le don-

ne è un di ta le s a l-ò o che essa

venga a al p iù o in modo da e al le donne ita» l iane l a e al le -s ime elezioni ,

o comun is te appogg ia t u t te le in iz iat ive i n t al senso ed inv i t a ò le, e mi l i tan ti a e laizlonc a a ca lè scopo daì i tTn ione e , £>e donne comun is te devono svol-

e u na e e a t t i v i-t à nei s indacati e nel le -zioni di m a s sa femmini l i, i n -t a e con le d o n ne a p-

i ad i , movi-men ti i e senza .

Tn ques te i le -dicazioni, l b isogni, te i del le i m a s se femmini li i t a l iane o l i o -to. Queste i debbono

e a l la e de l la v i t a naz iona le ed e cosi un e e più de-

o a l la l o t ta del popolo ita-l iano p e l a a ind ipendenza e .

A i g iovani i l . C. add i ta come o e l a e

a l la a o e tede-sco e i compl ici fascist i.

g iovani comunis ti debbono es-e di esempio a t u t ta l a g ioven tù

i t a l i ana. Col o o dì -ficio, col o en tus iasmo, col o

e comba t t i vo essi debb ino e ogni a di sfiducia e d;

scet t i c ismo e e u na inten-sa a t t i v i tà affinchè l a g ioventù i t a l i ana d i venga l a a

a del la a di . g iovani i ta l iani di ogni fede po-

l i t i c a e a debbono -e nelle file a i ta l iana,

l i cui imp iego è oggi p iù che m al o p e l a p iù a

del la a e l o sch iacc iamento definitivo de! naz ismo e del fa-sc ismo.

Ne l l ' a t tua le s i tuaz ione -lia, si e u na v a s te az ione pe l 'un i tà di t u t ta l a g ioventù

, p e e i g iovani di t u t-t i 1 i e senza . L e

i m a s se g iovani li o cosi le condizioni p iù i pe e l e o es igenze ed

, p e e la o a t t i v i t à, e la o più -ga e al lane pol ì t ica, economica e sociale d el o . g iovani comu-'uì8m*8ee»oeo i con sta»-ciò ed en tus iasmo a l la ' z ione di ta le comp i to; l a s ua a t-tuaz ione à o di u na v i t a n u o va pe l a g ioventù ita-l iana.

L A E L O A

O

9B soveroo estraneo ai popo]o ATENE 6. — é eia stato

o da fonte non ufficiale che le e del l 'ELAS sono state eli-minate da Atene e dal o del

, un discaccio del la « > a oggi che un o o

di i isolati e a ne t-iti e e della capi-tale.

Nessuno nuovo svi luppo è stato o noto 1 dal nuovo o

o ^ 8 j e s . Un dispaccio di stamoa

a oggi la composizione del nuovo Gabinet to, che consìste a t-tua lmente di undici . l fat-to che molti di essi detengano Ù dt un o è o dai

i come un indizio e alcuni di questi i o

e i n seguito affidati ad c le-l della .

t i d icono che, la T e dèi i del Gabinetto è

i l tendenza l lbc-ale. ma che. gene-. 11 Gabinetto può e

o come composto di i del le famiglie- *>ìù in vista, con -dizione di . *

l solo ex o che e i l nuovo Gabinet to è , uno 'lei cani del e . il Quale è s tato o degli -

. " del nuovi . G'a-«anis e , o stati -*«mente deputati al o

. -Sofianopoulos. fi Quale oecuoa nel

o il secondo def noatì lm- eloA fluello di o de-

*!l i i , fondo 11 o o o nel 1932. o e

« fuse poi con 11 o socialista ,

o o h« comi-n'cati oue-ite e i ' o A 'exnn-**r. Comandante in efn» n?l -

, ft d C n o e o ne?

. sono giunto oggi ad Atene.

e i o q lo di Tito a! i i italiani

Un comunicato del o del-a a che 'ne l la se-

conda quindicina di e la "accia i ta l iana ha cont inuato a in-

e i danni al nemico, at-taccandolo senza oosa lungo l e v ie ie l l a nel .

l o Tito ha fatto -e ai i i le sue

l pe sdì attacchi — i e efficaci —

condotti fi o o tttfìm-e uni tà nemica.

i obiett ivi, a cui scali -i e i di auto-

mezzi. aono stati colpiti dai i da o , e d i-

e centinaia di quintali di -nimenti sono stati i dagli ap-

i da o pesante sotto l a e della a eaocU.

tedeschi in rott a verso Gomacchio fiumi Ambleve e e i dagli i a g e il o i tedeschi ampliano la o offensiva -173 isolati conquistati a t

della 1. a a e, della 2. a o il fianco o tedesco ned o o a l-cuiid .

o dell'offensiva gli al-leati hanno avanzato in medie di 6 . su un e di 83, Essi di* etano a dai 3 ai 5 . dalia -tabile LeTotshe-Vìélaalm, la -

il e linea di nemica, Le e e o

anche a a nel l 'avanza-ta t di , dove tut-tavia esse hanno o di un

o e mezzo, Viene che sull'aila -

e del sal iente le taippe ame-e hanno avanzato combattendo

e Stavelot. hanno o il fiume Amble\-e a sud delle città ed hanno o le sponde del fiume S a t a. Queste e -

o avanzato < una decina di chi-i negli ult imi ,

Nel o *di i hanno o tt fiume e

stabil i ta una e testa di ponte sulla sponda . so*io

i a . 8 . e mezzo a sud-ovest di Wiltz, già ntónaocàa-ta dalle e e

L e e della 3. , -teggiate da a 10 divisioni tede-sche, hanno mantenuto l e o po-sizioni e che a , 3 m a t di . Ttt-let, 13 . ad ovest di , è stata occupata.

Le e nemiche ohe hanno co-o le e della 7, e

a e nei i della Saae del , su un e di

a 110 . ad est e a sud-est di , hanno ampliato la

o offensiva minacciando posizio-ni al leate nell 'Alsazia' -le a g e ìl .

La testa dì ponte tedesca sul -no a soli 17 . a d di -

, a una minaccia pe l e e della 7., a al

, che si sono e dal le o posizioni n o tedesco &u una nuova l inea immediatamente a

d della a di . l sal iente nemico a sud-es*

e viene contenuto, ma i combatt imenti ei svolgono nella zona.

La * e che Saa-n si a sotto i l fuoco del-

le e nemiche, Una e dei Comando Al -

leato che le e tedesche nel sal iente del o ammontnoo

a a 1SO.000 uomini. Le e al leate pe o sono state assai

i e non e al-te temuo conto dell 'entità delle

ì . E Suvii-ttco. - i ,

tt&'it'***^- » 1 [mule in lo 1 mani) oggi ohe un o , . . . . . . lemolivo tedesco di sfondamenti

%, ( lU.ul i i T ' ili- ) 11.11 i d,s 1,<1,^t ì v0s.-t p f e in soc-m l i te) a i ' i . un . ) tiyVli e isoltìio di

t e fallito.

e ; » i i e a canadesi hanno tagliato in due le difese tedesche a- -ovest di a ed hanno -to le e nemiche in a a -

i o est, lungo le sponde della laguna di Comaechfo, fino a pochi i dal . l o è s ta to o da i cana-

. L e e tedesche hanno eva-

cuato i o caposaldi a -to, 13 km. a d di .

Elementi avanzati canadesi si ap-o a , 5 km. ad

est di , sulla a ohe costeggia la laguna di -ehfo, inseguendo le e nemi-che , che fuggono *n

e d lungo le dune sab-biose o o .

i i e di a i hanno el iminato gli ul-

t imi i del sal iente stabi l i to dai tedeschi ad est del Senio nel o di , lungo 5 km. che si estende a il Canale Naviglio ed il fiume ohe e a sud di Coti-gnola,

L e difese tedesche seguono a la linea del Senio lungo un o

o di quasi 50 km., sud di , o i l e

e della a pada-1, fino ad AUonsine. Fanti dell'8. a hanno slog-

giato, mediante un attacco « accu-e o e -

mente at tuato», le e tedesche dalle ul t ime i del o sa-l iente ad est dei Senio, a sud-est dì Lugo.

e occidentale, — Le e e ed e che avan-

zano sul Samco e dei s a l e n te tedesco hanno o omì sensibllmeaite e l'offen-siva nemica nel e delle 7 -mata, a 240 m più a sud. mi-naccila e peneteuaioni noìite pò-

1 , - : * > . - ! > : J 1 .1 ! 1 - 1 ' (

Gettando nelte lot te una ingente juantl tà di i , valutati

e e 300. e appoggiati da e di , 1 tedeschi hanno compiuto solo ; isolate, o el iminate dalle -pe .

tedeschi hanno o nelle lotta e e , ap-

i a divisioni e -centemente sul e , nel vano tentatìvo di i un

o fino a capatale e Nel , è continuata l'o-

a di annientamento della -nigione -tedesca ed e ne l-ìa capitele. l comunicato di que-sta a che sono stati conquistati i 173 isolati nella cit ta

a i combatt imenti ohe -„ o n . , e

i sontì sto*! quel svoltisi nei i del o .

! Un so ldato dì che min à p iù

i li al Congresso "Non o ad usare la nostra influenza pe assicurata

' l'attuazione dei principi della Carta Atlantica., e i i alleati o o e uniti tino alla vittaiìa hrafa„

, 6, — l -dente t nel suo messaggio al o degli Stati Uniti , ha

o che « questo nuovo an-no può e l 'anno delle più -di i di tutta la s tona umana ».

Ecco 1 punti sal ienti del mes-tUffln- '

nuovo o à e la cessazione finale del o del -

e nazt-fasciisla in , come e il i del le e della

giustizia o al o della potenza maligna del Giappone im-

. « Questo nuovo anno può e

deve e l'inizi o o di dna e pe la pace mon-

diale. Nel campo della politica a

noi ci o di e con le Nazioni Unite non solo pe la -

, ma pe ia e pe cud la a è combattuta. Non è solo il

comune , che ci unisci, 4 l à comune . "La a è un'associazione non di , ma di popoli -~ e la a dei po-poli è la pace.

Questa a deve e con-dotta — ,ed è condotta — *eon ia massima e più e intensi-tà. l u t t o ciò che siamo, ed abbia-mo è in gioco. Tutto elò che slamo ed abbiamo à dato. Non vi è dubbio sulla a a finale; né vi è dubbio sul suo costo. Le

e e o . Noi e i i alleati o a

e uniti fino alla a finale. . o ben e fatti u l te-

i i tentativi dì e le* e linee, di e i no-

i . Non dobbiamo mai e e di e che i

tedeschi s iano sconfliiti finché l'ul-t imo nazista non si à .

« La falla che i tedeschi hanno tentato dì e a occi-dentale è meno a pe quan-to a la , delle falle che essi hanno cont inuamente ten-tato dt e a noi ed i i alleati. Vi sono maligne ed -date voci o t , o 1 comandanti , o 1 no-

i stessi . e che ciascuna di queste voci a le stesso : «made in -many *.

n a o l'of-fensiva, e nonostante qualche tem-

o o in questo o quel ' o ad e

instancabi lmente finché la -nia non à completamente scon-fitta, , esattamente fin ^a"

o n oui fummo attaccati. 1 stajto giusto sia e sic

e e dì e asco!-to a quella gente di e vedute che e voluto' che gli Stati Uniti o la n a e la a alle e con 1 lupi

nazisti pe e le e e o i giapponesi, * Non possiamo e il

modo in cui la n a -sistè da sola, dal 1940 al 1041. Non possiamo e a dife-sa di , dì o e' di

, e le i offen-sive e che o -bil i e tedesche,

Abbiamo o una lezione che non o mai diment icale: noi dobbiamo e amici che col-

o con noi in pace come hanno combattuto al o fianco in . a abbiamo o la fase più a delia .

i=La posizione del e italiano, nella condotta a della -a in è passata in a

e, e pe alcune po-polazioni, in secondo plano. E' as-solutamente e che qualsìa si concezione sbagliata al o venga . Ciò che le e a l-leate stanno facendo in a «-con-

n e -te del la a a in , i l cui unico scopo ed obbiett ivo è

a la aconfitta totale dei nazisti.-Queste e e in a con-t inuano a e sotto costante -sione una e notevole -cito tedesco: a 20 dlvisionf dì

a lìnea, con le e e addette ai , ai -ti e alla : , tu t te di cui il o nemico ha e un bi-sogno .

o ave esposto le. fasi della a nel , t ha

fatto appel lo ad una intensificazio-ne delia : n mano che o in queste fasi de-cisive della , la quant i tà di

Il contributo alla disfatta della

della Polonia Germania hitlerian a

o , commentando la e del o -

o polacco, he detto in ima sua :

« Gli uomini che sono alla testa del o della a polac-ca sono amati dal pqpolo polaceo tutto e vivono degli i del po-oolo atesso. e i amni della lotte o i tedeschi, nel le ^con-dizioni p iù , essi hanno -'o, essi non hanno accumulato -chezze, ed hanno o la giusta via pe e 1 i seco-

i del popolo polacco. Questo spie-ga U fatto che 11 Comitato di Li -

e nazionale si è oggi -o n o o

della a polacca e questo spiega il fatto che in 5 mesi questi uomini, ausato Comitato, hanno sa-puto e e de-

, a a tut te la -a a che ha uno e

a pe i destini del la -.

Con questo si spiega il fatto che 4Ì è saputo e o un

e e un o nsaionaie devoto agli i del popolo pò 'ecco. i dei ! polac-chi i nel le e tedesche jono cosi aumentati ed è aumentato il o tieiìii a cnu. a della sua e ed è «u-

Tientato ed aumenta c più i! "xwso specifico della a nella di-

n de!e a 1 combatta!-i polacchi sono appoggi-atf da -

e salde. Tut ti 1 tentat ivi fila-

fasciai e l 'unità del pu-oolo polacco, di e -die, sono felllt i L 'unità del popolo

o e la costituzione de! nuovo o o le e pe io e o del lo S tat

o polacco.-11 popolo del-l 'Unione Sofist ica seguo con -tìssima simpatia i successi del pò-

oolo polacco e del suo legitt imo Go-o che aumenta 11 »

della a alla causa comune nel la disfatta della a hitle-

a ».

BTlPDfl geltg S R Asronastlia Sannl» o n e s t a ti p e * e a

, 6. — a dei -i ha o o del

e o e Santini, del e tecnico An-

a , del Capo Officina ex a o , e di i

e impiegati della Soc -ca Sannita.

, avvalendosi della facili-tà dì e automezzi a disposino-ne pe io stabil imento, facevano

o del , inni-. e false assunzioni dì

, facevano o di i .

n , i-x '~;,j.o [scili-, i^'.wh: A: . e stillo cniiiiniiiiiil u i

li i ) pe nvi> no li a o c»n tiPi-.ljiU ,

l'uomo qualunque regime di stampa controllata c'è

poca catta per i giornali che compio-no onestamente la loro funzione di informare il pubblico e ài c alla ripresa e questo è giusto. C'è tuttavia dello carta per giornali disfattisti: e questo è gra-vemente ingiusto.

Abbiamo una volta denunziato un iogliucolo salernitano (« Don Chi-sciotte ») il quale fta pubblicai un ignobile libello disfattista dì un certo AlUegro. Abbiamo più tardi denun-ziato un settimanale romano quale ha pubblicato integralmente un di-scorso di meritando i com-plimenti detta ra io repubblichina. Ci capita oggi sotto gli occhi un altro giornate che si chiama « L'l'omo qualunque » e che invita metodica' mente i suoi lettori a rimpiangerefascismo.

l redattori di questo foglio strille-ranno naturalmente come aquile quotìào leggeranno che noi ìi quotiti-chiamo fascisti. con loro buona pace, quando un uomo qualunque ci dice che non crede più a niente né a ncssàno, che ha trovato esagerata la campagna antifascista del perìodo

che he approvato te dichla* razione di guerra del 10 giugno, che « prostituire » ai tedeschi « agli anglo-americani è e identica tur pitud.ne », che l'aggressione contro ì popoli di Spagna o di Albania e la, guerra contro la Germania hitleriana sono atfinc:rca la stessa cosa, che sono la stessa cosa fascismo e anti-fascismo e cento altre cose del genere che non possono in nessun modo contribuire allo sforzo di guerra, — nessuno può contestarci il diritto dì affermare che questo uomo qualunque è oggettivamente un fascista e un pro-vocatore. H nessuno può contestarci

diritto di chiedere che a questo giornale venga tolta la carta, cft? venga tolto il o di pubblica-zione e che i suoi redattori vengano puniti per propaganda disfattista.

rispettiamo gli uomini qualun-que, an<:he quando sono siati zelante-mente fascisti. « l'uomo qua lunque » il quale, in tempo di guerra, la propaganda disfattista è il fratefo gemcl'o dì quell'altro uomo qualunque che, dall'altra parte delle inee, si ar-ruola nelle brigate nere e uccide, e tortura e impicca. Ora, se costui me rifa la morte, il suo complice merita almeno di essere messo al fresco. Quando si è presa l'abitudine di in

a tmto o a traverso te neces-»'"fà puctra. bisogna avere il coraggio di invocarle anche contro gli unenti, coscienti od incoscienti, del nemico the combattiamo.

e bell it.à di o il - . -

Sulla politica :

e Quanto più 1 - < a sui no&ti 1.

coi diveniamo n--sci delle -i Non dobbiamo y. --.i s te e 1 i cechino di '

i comuni 1 . si nel e 1 «. e ia pace, « Noi non esì'.i"*

a influenza — pe . ,. namente b 1

! della '-«Noi - *

pe no*i svìlupi ..:e a ..'.

i al leati, 1 -i -.quantodalla a i .

Non i s - 1 .. mettessi la mia

o a molesemplo quella vii -

. ' n ni non è tanto f-- 1 me qualche p ofa e No 1:. blighì, non n&c - .. con i in 1 .. vtmenti olandesi..1 dì alleati che h- 1 ben più i e J>

Noi e i noi 1. o che n-

il di < ìi dì i ] f«, aoto 1& qwtle \ . con le . , molti cittadini - -

ì di a .mania ai Javo

e la f< no che i popoli i . finché le comò" tatti da o

e d&l!Noi ed ì i

, che non-to, di e 'deaffinchè nessun nea o :impedisco l 'èva

o dai popò e il gov< .->

sotto le quali, d - -o e *

L e Nazioni ' "i - \

indipendenze e i. stati . amanti d .'mai più la ,«>£> .-...

e -a

a : e dì ti

mune pe una * 1 ha (bccompagnat-i bai ton Oaks, ci 1

e che le fuio a fa t

di ' a m, , ,i :e pianamente *.i no queste con

. a ì .

a e del o- i .» ha detto: ' « Noi sosteniani-- -

bil e è di - : . E' nosii . ,

cesso alle mate. «cati possa e s s e-questa a d i stato nel la i

1 «sente i cimasa» dai suol i

o i m..-i Aggìun1. .

dell 'Alto Comni tizia della sza, sì-'sono -pe i i"sa, commossa p- ! festatiohe; ha *< :

a dei-suoi % 1 . '."

ni e ii elogi1 (

si compiuto co-i «. e e con spìi "-

devozione al a a o i :

o c ! i e lo o su:ohe hanno sem;'-. te a e la - i . gna che è appa:.-.

e insostì: s Uve. egli ha -i "

e i a: :-1 o ha

che Si Govemcdftno che nel }Conte a « »

a p J-Ì quale pu* co/iu ' . la demoi- i.:'m \- -, 1

e Lti n ne t iTOppi-c-stniiuif, 1! ' Olmat» *oaiu;i*l e t. .1,

Recommended