+ All Categories
Home > Documents > ANNO XXIII - N. 2 - DICEMBRE 2011 Editoriale I valori ... · Quindi avanti a testa alta e buone...

ANNO XXIII - N. 2 - DICEMBRE 2011 Editoriale I valori ... · Quindi avanti a testa alta e buone...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: votram
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Da ogni angolo si osservi, la Misericordia, con la emme maiuscola, è e rimane l’aspetto e il “credo” fondamentale per tutti. Simbolo di aiuto e di carità. E quando si dice tutti è Misericordia di tutti e per tutti. L’espressione si può rovesciare o miscelare come si vuole, ma la realtà è sempre la stessa. La Misericordia nasce vicina alla fede del cristianesimo e aperta a tutti. Con rispetto, orgoglio e volontà, fra nuovi e vecchi “Fratelli e Consorelle”come vuole la regola. Volontari di carità e di solidarietà. E nel nostro caso questa nobile Associazione di Misericordia va vista con la lente di ingrandimento per quell’opera che da sempre produce energia di aiuto. Cioè solidarietà. In questa realtà si muove il volontariato. Senza volontariato il passo sarebbe breve. Corto. Ad ogni fine d’anno di solidarietà e di lavoro la riflessione è d’obbligo nel lanciare il popolare messaggio “aiutateci ad aiutare.” Chiaro e forte da ogni pulpito, da ogni angolo, da ogni strada. “C’è bisogno anche di te” recita un altro pensiero. Il volontariato non è mai troppo. Quindi avanti a testa alta e buone feste a tutta la famiglia della nostra Venerabile Misericordia. SOLIDARIETÁ - Pubblicazione semestrale della Confraternita di Misericordia - Poggibonsi ANNO XXIII - N. 2 - DICEMBRE 2011 “Solidarietà” - Redazione: Via del Commercio, 32 53036 POGGIBONSI (SI) - Tel. 0577 936193 - Fax 0577 938563. Direttore responsabile: ROMANO FRANCARDELLI - Coordinatore FRANCO MI- CHELASSI - Comitato di Redazione: Gianfranco Lorini, Vittoriano Gaggelli, Franco Burresi, Giuliano Betti, Jessica Becchi, Chiara Valiani, Fabrizio Calabrese, Mauro Guercini, Luciano Corti, Fabio Cambi, Alessandro Fusi - Registrato all’Albo periodici del Tribunale di Siena N. 509 del 13/04/89 - Fotocomposizione: Fotoset - Poggibonsi. - Stampa: La Tipografica - Poggibonsi - Spedizione in A.P. - Art. 2 Comma 20/B Legge 662/96 Filiale di Siena Editoriale di Romano Francardelli I valori della nostra Misericordia di Gianfranco Lorini - Governatore Misericordia di Poggibonsi In questa riflessione di Natale, mi preme parlare ancora una volta del valore del volontariato, che è essenza e fondamento delle Misericordie. La scelta del volontario nella Confraternita di Misericordia porta con sé l’elemento primario di mettersi a fianco del prossimo come strumento di Cristo. Con questo principio, carissimi confratelli, consorelle ed amici, la nostra missione ci conduce sulla via dell’insegnamento e della sofferenza di nostro Signore Gesù Cristo. A noi tutti che abbiamo fatto della Misericordia uno stile di vita, va il compito di infondere speranza e certezza verso i nuovi confratelli e a quanti cercano aiuto nella nostra Associazione di Volontariato. Ricordando le parole di un personaggio di carità e di aiuto quale è stato il professor Giorgio La Pira che amava dire: “ avanti ma fermi” per richiamare l’attenzione di tutti voi, volontari attivi, nuovi e potenziali. Dobbiamo essere attenti ai segni del tempo, seguirli ma rimanere saldi nei nostri principi morali, sociali e culturali che ci contraddistinguono da oltre un secolo come parte attiva nel dare risposte concrete sul territorio del comune e della provincia. Il momento storico che ci circonda tende ad enfatizzare le azioni negative; vorrei sottolineare e ricordare l’azione quotidiana e capillare che tutti i volontari della nostra Confraternita realizzano attraverso i numerosi servizi. A favore di chi è nel bisogno. Il tutto in cambio di un sorriso e della gratificazione interiore che ci avvicina a Gesù. Una società senza valori di altruismo e carità, tipici della Misericordia, è povera come un corpo senza anima. Perciò dobbiamo difendere e tutelare con forza le nostre opere di Misericordia per scongiurare l’impoverimento Fra le iniziative Natalizie, la più gradita per i bambini è la visita di Babbo Natale. Prenotatevi con una chiamata alla nostra segreteria, e nei giorni precedenti il Natale, “Babbo Mise” consegnerà personalmente i regali in casa ai vostri bambini. Babbo Natale a domicilio “Babbo Mise” 0577 936193 Ovunque sia sarà sempre Misericordia del nostro movimento e della nostra società. Se manterremo alto il valore civico e spirituale che ci caratterizza, saremo, ancora una volta, energia positiva per la società. Nostro scopo è la comunicazione di cose ben più importanti di quelle materialmente necessarie al sostentamento, ovvero uno sguardo amorevole, un conforto, un servizio capace di donare. Vorrei che questa riflessione sia di stimolo per noi e per voi tutti. Con un sincero e affettuoso augurio di serenità per questo santo Natale. A tutti i Volontari, ai soci, alle famiglie, e a tutti coloro che leggono la nostra Solidarietà. E…”Che Iddio ve ne renda merito!”
Transcript

Da ogni angolo si osservi, la Misericordia, con la emme maiuscola, è e rimane l’aspetto e il “credo” fondamentale per tutti. Simbolo di aiuto e di carità. E quando si dice tutti è Misericordia di tutti e per tutti. L’espressione si può rovesciare o miscelare come si vuole, ma la realtà è sempre la stessa. La Misericordia nasce vicina alla fede del cristianesimo e aperta a tutti. Con rispetto, orgoglio e volontà, fra nuovi e vecchi “Fratelli e Consorelle”come vuole la regola. Volontari di carità e di solidarietà. E nel nostro caso questa nobile Associazione di Misericordia va vista con la lente di ingrandimento per quell’opera che da sempre produce energia di aiuto. Cioè solidarietà. In questa realtà si muove il volontariato. Senza volontariato il passo sarebbe breve. Corto. Ad ogni fine d’anno di solidarietà e di lavoro la riflessione è d’obbligo nel lanciare il popolare messaggio “aiutateci ad aiutare.” Chiaro e forte da ogni pulpito, da ogni angolo, da ogni strada. “C’è bisogno anche di te” recita un altro pensiero. Il volontariato non è mai troppo. Quindi avanti a testa alta e buone feste a tutta la famiglia della nostra Venerabile Misericordia.

SOLIDARIETÁ - Pubblicazione semestrale della Confraternita di Misericordia - Poggibonsi

ANNO XXIII - N. 2 - DICEMBRE 2011

“Solidarietà” - Redazione: Via del Commercio, 32 53036 POGGIBONSI (SI) - Tel. 0577 936193 - Fax 0577 938563.Direttore responsabile: ROMANO FRANCARDELLI - Coordinatore FRANCO MI-CHELASSI - Comitato di Redazione: Gianfranco Lorini, Vittoriano Gaggelli, Franco Burresi, Giuliano Betti, Jessica Becchi, Chiara Valiani, Fabrizio Calabrese, Mauro Guercini, Luciano Corti, Fabio Cambi, Alessandro Fusi - Registrato all’Albo periodici del Tribunale di Siena N. 509 del 13/04/89 - Fotocomposizione: Fotoset - Poggibonsi. - Stampa: La Tipografica - Poggibonsi - Spedizione in A.P. - Art. 2 Comma 20/B Legge 662/96 Filiale di Siena

Editorialedi Romano Francardelli

I valori della nostra Misericordiadi Gianfranco Lorini - Governatore Misericordia di Poggibonsi

In questa riflessione di Natale, mi preme parlare ancora una volta del valore del volontariato, che è essenza e fondamento delle Misericordie.La scelta del volontario nella Confraternita di Misericordia porta con sé l’elemento primario di mettersi a fianco del prossimo come strumento di Cristo. Con questo principio, carissimi confratelli, consorelle ed amici, la nostra missione ci conduce sulla via dell’insegnamento e della sofferenza di nostro Signore Gesù Cristo. A noi tutti che abbiamo fatto della Misericordia uno stile di vita, va il compito di infondere speranza e certezza verso i nuovi confratelli e a quanti cercano aiuto nella nostra Associazione di Volontariato. Ricordando le parole di un personaggio di carità e di aiuto quale è stato il professor Giorgio La Pira che amava dire: “ avanti ma fermi” per richiamare l’attenzione di tutti voi, volontari attivi, nuovi e potenziali. Dobbiamo essere attenti ai segni del tempo, seguirli ma rimanere saldi nei nostri principi morali, sociali e culturali che ci contraddistinguono da oltre un secolo come parte attiva nel dare risposte concrete sul territorio del comune e della provincia. Il momento storico che ci circonda tende ad enfatizzare le azioni negative; vorrei sottolineare e ricordare l’azione quotidiana e capillare che tutti i volontari della nostra Confraternita realizzano attraverso i numerosi servizi. A favore di chi è nel bisogno. Il tutto in cambio di un sorriso e della gratificazione interiore che ci avvicina a Gesù. Una società senza valori di altruismo e carità, tipici della Misericordia, è povera come un corpo senza anima. Perciò dobbiamo difendere e tutelare con forza le nostre opere di Misericordia per scongiurare l’impoverimento

Fra le iniziative Natalizie, la più gradita per i bambini è la visita di Babbo Natale. Prenotatevi con una chiamata alla nostra segreteria,

e nei giorni precedenti il Natale, “Babbo Mise” consegnerà personalmente i regali in casa ai vostri bambini.

Babbo Natale a domicilio

“Babbo Mise” 0577 936193

Ovunque siasarà sempreMisericordia

del nostro movimento e della nostra società. Se manterremo alto il valore civico e spirituale che ci caratterizza, saremo, ancora una volta, energia positiva per la società. Nostro scopo è la comunicazione di cose ben più importanti di quelle materialmente necessarie al sostentamento, ovvero uno sguardo amorevole, un conforto, un servizio capace di donare. Vorrei che questa riflessione sia di stimolo per noi e per voi tutti. Con un sincero e affettuoso augurio di serenità per questo santo Natale. A tutti i Volontari, ai soci, alle famiglie, e a tutti coloro che leggono la nostra Solidarietà. E…”Che Iddio ve ne renda merito!”

2

Per la nostra salvezza Dio discese dal cielo

Bar Le TerrazzePOGGIBONSI

Via del Commercio, 39Tel. 0577 983167

CHIUSO LA DOMENICA

“ E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14) Al di là delle nostre stereotipe e sovrabbondanti espressioni augurali, vuote e prive di un vero contenuto di fede, con queste parole il prologo del Vangelo di Giovanni annuncia il mistero dell’Incarnazione. Noi cristiani, partecipando all’Eucaristia della domenica, esprimiamo la fede in questo mistero dicendo: “ Credo in Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio vero da Dio vero… della stessa sostanza del Padre… Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo”. Come scrive G. Passarelli, “ L’icona della Natività è il prologo di quella grande epopea che è la Storia della Salvezza; e come nei prologhi dei grandi poemi troviamo sintetizzati i punti salienti di ciò che si canterà, così nell’icona della Natività ritroviamo il compendio dei misteri del Cristianesimo: l’incarnazione, la morte e la risurrezione”. Lo stesso credo afferma che il motivo del farsi carne dell’ Unigenito Figlio di Dio è: “ Per la nostra salvezza” e subito dopo annuncia il Mistero Pasquale che è il fondamento della redenzione. “ Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito a cielo, siede alla destra del Padre”. Colui che come Dio non poteva né patire né morire, ‘ non ha avuto paura di abitare nel seno di una Vergine per la salvezza dell’uomo’. (Te Deum) L’evento stupendo, inconcepibile e incomprensibile del miracolo dell’Incarnazione è l’avere realizzato la sintesi tra la natura divina e la natura umana in Gesù, dando

compimento al piano salvifico deciso dal Padre. Nel grembo di Maria, come su un telaio trama e ordito si intrecciano per la tessitura di una tela, così la natura divina e quella umana si intrecciano e formano il nuovo Adamo, prototipo della nuova creazione. Nell’incarnazione si compiono le nozze tra Dio e l’uomo che in Cristo diventano “ Una sola carne”.

Gesù, immagine del Padre “ Irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza” (Eb 1,2) è l’uomo nuovo, il capostipite di una nuova umanità, mediatore a pieno titolo tra Dio e gli uomini, perché è vero Dio e vero uomo.“Caro cardo salutis”, scriveva Tertuliano; la carne assunta dal Verbo eterno è il cardine su cui poggia il progetto della nostra salvezza, poiché nell’Incarnazione il Creatore si fa creatura e Dio vive nell’uomo, l’Onnipotente si rende fragile, debole e l’Immortale si assoggetta alla morte, il Figlio di Dio diviene figlio dell’uomo perché l’uomo diventi figlio di Dio. L’orazione colletta della Messa del giorno di

Natale con parole stupende riassume il salvifico disegno del mistero dell’incarnazione: O Dio, che in modo mirabile ci hai creati a tua immagine, e in modo più mirabile ci hai rinnovati e redenti, fa’ che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio che oggi ha voluto assumere la nostra natura umana. Rispondendo amen, l’uomo esprime il suo credo e manifesta la sua piena adesione a quanto di più grande l’amore eterno del Padre ha deciso di fare perché l’uomo fatto di terra fosse rivestito del suo stesso splendore.

Don Umberto Franchi

Note spirituali

3

Durante quest’anno 2011 il Magistrato di questa Confraternita di Misericordia ha voluto restaurare la cappellina della vecchia sede su Via del Commercio. Da tempo il luogo di culto della nostra Associazione si trovava in condizioni che necessitavano dell’intervento di restauro, anche per dare a chi qui si rivolge per pre-gare, un’immagine di decoro. Si è quindi provveduto ad aumentare le panche in legno disponibili, a restaurare quelle esistenti, a collocare un nuovo crocifisso e a rifa-re sia l’intonaco interno che l’impianto elettrico.Adesso, per chi vi accede il colpo d’occhio è tutto un altro e il lo-cale è senza dubbio più accogliente. Ci preme sottoline-are come il costo del restauro è stato completamente co-perto grazie a contributi di confratelli della Misericordia e di private aziende che, con la loro generosità, hanno fatto sì che quanto sopra sia stato realizzato.

Gianfranco Lorini e Mauro Guercini

Restaurata la cappellina di Via del Commercio

IMPRESA EDILE

MESSINA FILIPPO MARCELLOVia Montebianco, 15/C - 53036 POGGIBONSI (SI)

Cell. 333 3872449

Luoghi di preghiera, restauri e novità

La cappella di S. Gregorio Magno al cimiteroLa cappella esistente al nostro cimitero, dedicata al nostro Patrono San Gregorio Magno, fu iniziata nell’anno 1995, anno in cui fu deposta “la prima pietra” alla presenza dell’allora Vescovo di Siena Mons. Bonicelli. Il progetto e la direzione lavori furono affidati all’architetto Enzo Del Zanna. I lavori terminarono nell’anno 1997, e, insieme alla nuova chiesina, fu edificata una nuova costruzione che comprendeva anche alcune cappelle gentilizie e 40 loculi. All’interno della cappella, che andava a completare con un luogo di culto il cimitero della nostra Confraternita, fu collocato un affresco ad opera dell’artista Borgianni di Vico d’Elsa, famoso ed apprezzato professionista. Fin dalla sua costruzione la cappella è stata molte volte richiesta dai familiari dei defunti per la celebrazione delle sante messe per i loro cari scomparsi e per particolari circostanze quali la celebrazione delle ricorrenze dei Santi e dei Morti ad inizio di novembre di ogni anno.

Gianfranco Lorini e Mauro Guercini

4

Ritorno ai primi del ‘900

Cell. 320 9278843 - 333 4246717 www.gmrimpianti.it - [email protected] Collodi, 2 - Barberino Val d’Elsa (FI)

Impianti srl- ImpIantI cIvIlI e IndustrIalI- automazIone e domotIca- ImpIantI tvcc- ImpIantI antIncendIo- ImpIantI allarme- ImpIantI antIntrusIone

Spulciando l’archivio storico si torna indietro nel tempo e nella memoria. Cose e storia dell’altro ieri, ma si possono definire anche storia di oggi. Sono e rimangono gli “spicchi” della memoria anche questi. Salto indietro nel tempo. Ecco cosa è stato rispolverato fra le vecchie e preziose immagini del passato. E dall’archivio “Privato” di un nostro confratello, come dal cilindro di un “mago” sono spuntate due immagini dei primi anni del Novecento ormai passato, meglio precisare esattamente proprio intorno al 1900, con lo scatto che ci porta al nostro cimitero con la costruzione delle prime arcate intorno al campo di sepoltura sotto la collina di Montelonti. Lo scatto del fotografo di allora è quello di in un momento di pausa dei lavori. Si possono notare alcuni operai affacciarsi in cima al monumento dell’opera in via di costruzione. Sono i primi albori del camposanto della Venerabile Confraternita di Misericordia, sorto da poco accanto al cimitero del Comune di Poggibonsi. Sulla vecchia strada sterrata.Nell’altro scatto siamo già, almeno questa data è sicura, al 1915, anno delle prime corse di cavalli al Tondo di Cimamori. Si riconoscono nella foto alcuni fratelli della Misericordia in servizio sulla “volantina” a ruote, pronti, in caso di bisogno, per quello che oggi si chiamerebbe il primo “ 118 “ con le braccia, senza motore, pronti ad intervenire e soccorrere nel bisogno durante le corse dei cavalli. E naturalmente godersi lo spettacolo a quattro zampe. O intervenire alle partite, quando sempre al Tondo si tiravano i primi calci al pallone, di cuoio cucito a mano. Il primo da

Spicchi di memoria

Fra uno scatto e l’altro di memoria e di storia

destra è Umberto Ticci, il secondo Pietro Ghizzani, il terzo Ambrogio Ceseri, il sesto Agostino Marrucci. Degli altri si sono perse le loro tracce e i loro nomi. Forse, chissà, qualcuno che ci legge li saprà certamente riconoscere. E’ un tuffo nei ricordi di allora, con il click della vecchia macchina fotografica di un tempo passato, per non dire “trapassato.” Di uno spaccato di vita difficile da cancellare fra le tante opere della nostra Misericordia. La storia rimane, la memoria un po’ meno.

Romano Francardelli e Mauro Guercini

Primi anni di corse al Tondo. I fratelli della Misericordia in servizio con la volantina a ruote. Da destra: Umberto Ticci, Pietro Ghizzani, Ambrogio Ceseri, Agostino Marrucci (anno 1915).

Cimitero della Misericordia in costru-zione (primi anni 1900 circa).

5

MACCHI IMPIANTI S.n.c.

Via Raffaello, 28 - 53036 Poggibonsi (SI) Italy - Tel. 0577 936880 - 981707 - Fax 0577 936763

PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI,QUADRI ELETTRICI, AUTOMAZIONE, IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Il nostro gruppo di protezione civile in prima linea contro ghiaccio e neve, grazie al nuovissimo spargisale istallabile sulla Jeep Defender 130 di recente acquisizione, funziona con i comandi elettrici attivabili direttamente dalla cabina del mezzo. L’acquisto dello spargisale è stato possibile grazie all’impegno del Presidente del gruppo Fratres della ns. Misericordia, Giovanni Forconi, e alla sinergia che si è venuta a creare tra i due gruppi. Tutti ricordano l’abbondante nevicata del 17 Dicembre 2010 e tutti i disagi che sono derivati. Con questa attrezzatura nuova ed efficiente siamo al fianco dell’amministrazione comunale, con la quale abbiamo stipulato una convenzione per fare la nostra parte svolgendo opera di prevenzione a favore dei cittadini.

Nuova emergenza Aulla

Protezione Civile

Sempre in prima linea per la cittadinanza

Ancora una volta i nostri volontari si sono rimboccati le maniche per correre in soccorso alla popolazione in occasio-ne dell’ultima alluvione che ha coinvol-to parte della Liguria e dell’alta Tosca-na. La Misericordia ringrazia tutti colo-ro che con solerzia, diligenza e umiltà si sono recati a portare aiuto alle persone colpite da questo disastro.

6

Giornata di solidarietà alla Pam per i nuovi poveriIl 9 luglio scorso si è tenuta presso il supermercato Pam una raccolta di generi di prima necessità, da donare alle famiglie bisognose della valdelsa. L’iniziativa ha avuto un’ottima riuscita non solo in termini di quantità di prodotti raccolti, ma soprattutto come dimostrazione della grande generosità della popolazione valdelsana anche in questi momenti di crisi. La presenza nella realtà locale di molte persone che si trovano nella povertà è testimoniata dal cambiamento della tipologia di famiglie che si rivolgono alla Misericordia: lo stereotipo del povero come persona emarginata, immigrata e senza fissa dimora non è più adeguato a descrivere chi ci chiede aiuto ogni giorno. Molto spesso si tratta infatti di famiglie o pensionati residenti nella nostra stessa via che a seguito della perdita del lavoro, debiti, malattia o situazioni contingenti sperimentano sulla propria pelle la povertà. La partecipazione di volontari alla raccolta è stata molto alta e ha consentito l’ottima riuscita dell’iniziativa, permettendoci di riempire completamente il magazzino di alimenti e prodotti per la cura della persona. La Misericordia offre sempre più iniziative a sostegno degli anziani, dei poveri, dei disabili, e questo impone di avere sempre più volontari: chiedo a voi che leggete questo articolo di venire a dare il vostro contributo, grande o piccolo che sia. Termino con un sincero ringraziamento al Supermercato Pam per la grande sensibilità e collaborazione dimostrate. “Che Iddio ve ne renda merito!”

Francesco Del Siena

Beneficienza

5 x Mille

La Confraternita di Misericordia di

Poggibonsi augura a tutti i Soci,

ai Volontari e atutta la cittadinanza

Buon Natalee

Felice Anno Nuovo

Il nuovo mezzorealizzato con il

TUO 5 x Mille

7

Gocce di vitaL’idea di proporre ai lettori di Solidarietà un’inter-vista nasce dalla volontà di far conoscere tramite le pagine del nostro giornalino i volontari, volti e persone normali che ogni giorno si mettono in prima linea a servizio degli altri. Speriamo che incontri il vostro gradimento. Nome?LearcoCognome?Lapini Classe?1936professione?Pensionato, ma per 40 anni camionistaAllora Learco, mettiti comodo che ho un sacco di domande da farti...(Ridendo) più comodo di così, sono a letto mala-to... Vedrai a questi virus gli sò proprio piaciuto...Vai mimma, dimmi!Da quanti anni sei volontario alla Misericor-dia?Nove anni, da quando sono andato in pensione...E socio?Cheddì da sempre, vedrai... Erano soci il mi babbo e il mi zio...(ndr anche uno dei figli di Learco è uno dei nostri volontari attivi)Parchè hai scelto la Misericordia per fare vo-lontariato?Io vivo a Staggia è una piccola realtà e quando la Misericordia di Staggia è ripartita io ero in pensione, per me socio da tanti anni è stato norma-le dare una mano. Poi mi sono spostato a Poggibonsi dove ho trovato una realtà più grande dove sono stato ben accolto e dove mi trovo bene.Learco, secondo te la Misericordia è cambiata in questi nove anni?Un pò di cose sono cambiate, per tanti aspetti sia-mo più tecnologici... Ma fondamentalmente siamo sempre un gruppo di cittadini più fortunati perchè in salute che danno una mano a quelli che hanno difficoltà. Secondo te le persone hanno perso attacca-mento al volontariato?No anzi, io vedo che ci sono tanti giovani che fanno la loro parte per dare una mano. E’ ovvio

durante il giorno tocca a noi pensionati, loro sono a lavoro. Ma la sera sono tanti a fare i turni, a fare le notti e meno male altrimenti noi vecchietti si durerebbe poco (ride)Senti Learco che servizi svolgi per la Mise?Servizi ordinari, con ambulanza o doblò. Porto le persone a fare le terapie da casa all’ospedale di Siena oppure a Firenze. Faccio anche tante dimis-sioni portando le persone a casa dopo il ricovero. Mi racconti un aneddoto divertente che ti è capitato durante un servizio?Uh... Me ne sono capitate tante.. Ma la più buffa è stata quando sono andato al pronto soccorso per una dimissione e mi hanno dato l’indirizzo del paziente, un palazzo nuovo in piena campagna... Mi sembrava strano, però.. come si dice, se lo dicono loro... Prendo il paziente lo carico in ambulanza e parto... Il palazzo nuovo in piena campagna non c’era... Ho girato tanto ma alla fine sono dovuto tornare al pronto soccor-so con il paziente. Ci scappava a tutti da ridere paziente compreso, ma avevano scritto sbagliato mescolando due indirizzi diversi.E uno meno divertente?Quella volta che sono andato all’ospedale più grande di Milano a portare un paziente che veniva trasfe-rito dall’ospedale di Poggibonsi. Una volta arrivati non volevano prendere il paziente in ospe-dale. E’ stato triste stare a discutere insieme ai familiari del malato con il p e r s o n a l e dell’ospedale... Per la burocrazia. Un paziente non è un pacco.Hai proprio ra-gione, purtroppo come volontari ci capita anche di questo... C’è qual-

che servizio che ti crea più “preoccupazione”?Con il mestiere che ho fatto per quarant’anni come autista di camion sulle strade ne ho viste tante... E su alcune cose penso di essere vaccinato, quando mi trovo a fare un servizio dove è coinvolto un bambino mi rimane sempre una sen-sazione di dispiacere... Sarà che sono nonno, ma poter fare così poco per queste creature mi dà di-spiacere...Se tu dovessi parlare a chi è indeciso se fare o meno il volontario alla Misericordia di Poggibonsi che diresti?Tutto quello che ho detto a te ora, la verità. A volte è un pò meno bello ma la maggior parte delle volte quando si torna da una dimissione o da aver portato un paziente a fare una terapia, due parole scambiate e magari un mezzo sorriso che riesci a fargli scappare ti gratificano più di qualsiasi altra cosa. Provare per credere!!!!!E speriamo davvero che in tanti vengano a provare e... Rimangano! Ok, grazie Learco. Ri-mettiti e ci si vede alla Mise.Grazie bellina, ci si vede alla Mise, martedì c’ho il turno!

Chiara Valiani

L’Intervista

8 Donatori Fratres

Successo a Poggibonsi (Siena) per la festa annuale del locale gruppo donatori di sangue “Fratres” che quest’anno ha deciso di regalare alla città un monumento dedicato al donatore. La cerimonia del taglio del nastro, con il patrocinio del Comune di Poggibonsi, si è tenuta in via Volta davanti alla sede della Misericor-dia dove è stata posta la scultura in travertino realizzata dall’artista Marcello Salvestrini, davanti a centinaia di cittadini, donatori ed au-torità presenti fra le quali il Sindaco Lucia Coccheri, il Presidente del Gruppo Fratres di Poggibonsi Giovanni Forconi, il Presidente Nazio-nale Fratres Luigi Cardini, il Direttore sanitario Valerio Del Ministro e tutte le Autorità cittadine. “E’ stato un giorno importante per il Gruppo Donatori Fratres di Pog-gibonsi – spiega il presidente, Giovanni Forconi - perché è stato po-sto nella nostra città un monumento che simboleggia la donazione di sangue. Mi auguro che oltre ad essere visto da tutti coloro che vi pas-seranno davanti, possa essere motivo di riflessione sul grande valore della donazione di sangue”.La giornata si è aperta alle 10,30 con il ritrovo nel chiostro della par-rocchia dello Spirito Santo dove i vari gruppi di donatori provenienti

DOMENICA 4 SETTEMBRE 2011Successo a Poggibonsi per

la Festa annuale del GruppoDonatori di Sangue Fratres

Gremita a Poggibonsi l’inaugurazione del monumento dedicato ai donatori che i Fratres hanno donato alla città

da tutta la provincia (addirittura 21) si sono incontrati con i propri labari.Alle 11,00 c’è stata la gremita solenne celebrazione della Santa Messa animata dal coro dei giovani della Parrocchia. Celebrata da Don Claudio Hitaj, assistente spirituale nazionale Fratres. Concelebranti, Don Emanuele Iozzi, parroco dello Spirito San-to e Don Alessandro Porciatti, assistente spirituale del gruppo

Fratres di Poggibonsi. Alle 12,00 sfilata dei partecipanti con i labari fino al luogo di installazione e cerimonia di inaugurazione del “Monumento al Donatore”.Alle 13 pranzo sociale da Alcide con premiazione dei donatori e iniziative benefiche. Ancora una volta il presidente, Giovanni Forconi fa appello a tutte le famiglie affinché si possa incrementare le fila dei do-natori di sangue e sottolinea quanto è importante il gesto della donazione.

Il Gruppo Donatori Sangue Fratres augura a tutta la cittadinanza Buon Natale e Felice Anno Nuovo

9

Via Pisana, 151 - 53036 Poggibonsi (SI) Tel. 0577 974720 - Fax. 0577 983779

www.bricoelsa.com - [email protected]

Donatori Fratres

“Forse non si saprà mai il nome della persona a cui si è permesso di rinascere – spiega Forconi - né lei saprà quello del donatore, ma saranno uniti per sempre da un amore pulito, incondizionato, ovvero quello di chi dona senza niente chiedere in cambio. Un

amore unico che solo il genere umano conosce e che ti rende im-mensamente ricco. Donare il sangue è donare la vita”.“Da quando sono presidente del gruppo – sottolinea Forconi - tut-ti conoscono la mia insistenza, a volte anche eccessiva, nel chie-dere alle persone di farsi donatori, proprio perché donare sangue è donare vita. Nel momento in cui una persona decide di donare

una parte di sé all’altro è difficile impedire al proprio orgoglio di fare la sua parte, ma quando incontro persone che per vari motivi oltre alle terapie farmacologiche, hanno anche avuto bisogno di trasfusioni di sangue e ringraziano l’associazione per quello che hanno ricevuto, è qui che la mia insistenza trova modo di esistere. Grazie di cuore a tutti coloro che decideranno di accogliere que-sto invito, nella speranza che il nostro gruppo diventi sempre più numeroso”.

Il Gruppo Donatori Sangue Fratres augura a tutta la cittadinanza Buon Natale e Felice Anno Nuovo

10

PER APPUNTAMENTI TELEFONARE ALLO 0577 938727 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’

STUDI PROFESSIONALI PRESSO LA MISERICORDIA

Dott. CIAPPI MARCO OMEOPATA

Dott.ssa MOROSI ANNA GIUSTINANUTRIZIONISTA

Dott. BRUNI MARCOPSICOLOGO

Dott. DE BIASE LUCASPEC. IN PEDIATRIA

Dott.ssa ARNECCHI TIZIANA SPEC. IN DERMATOLOGIA

Dott. DEL VECCHIO TEODORICO SPEC. IN ECOGRAFIA

Dott.ssa FERRINI DEBORA PEDAGOGISTA CLINICA

MEDICI DI BASE PRESSO LA MISERICORDIA - VIA DEL COMMERCIO, 34-36 - TEL. 0577 981886

Dott. LOMBARDI GIANCARLO OCULISTA

Dott. MORI FRANCESCOPSICOLOGO

Dott. GIUBBOLINI GABRIELEPSICOLOGO

Dott. PARRI ANDREA SPEC. IN PEDIATRIA

Dott.ssa POGGIALI SARASPEC. IN DERMATOLOGIA

Dott. NARDI RAFFAELLODENTISTA

CENTRO PEGASUS di ORSUCCI MARZIA

FISIOTERAPIA - LASER PER DOLORI

Dott.ssa ROSSI BARBARAENDOCRINOLOGIA - AGOPUNTURA

Dott. ANDREA LANFREDINI - Dott. ROBERTO SPANNOCCHI - Dott. GIAN LUIGI MARABINI - Dott. GIANTONIO GUZZO

Dott.ssa GONNELLI LETIZIAREUMATOLOGA

Dott. DE CAPUA ALBERTOPSICHIATRA

Dott. GIUBILEI GIANLUCAUROLOGO

Dott.ssa BRUNI LAURACHIRURGIA VASCOLARE - ECO DOPPLER

Dott. DEI GIACOMOAUDIOMETRISTA

GANGI ANNALISARILFESSOLOGIA PLANTARE - POSTUROLOGA

GUARDIA MEDICA- Via Volta, 38/Aper necessità chiamare 118

Dott. POGGETTI RICCARDOCHIROPRATICO FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE

GUARDIA MEDICAÈ presente, presso la sede della Misericordia, in Via Volta 38/A, il servizio di Guardia Medica della ASL7 Valdelsa

Dott.ssa PIERANTOZZI ELISAPSICHIATRA

Dott.ssa GRANAI STEFANIAPSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

11

Nasce presso la sede della Misericordia l’ambulatorio per il sostegno dell’allattamento e della maternità dopo il parto. Nasce un gruppo d’incontro, di scambio di idee, sensazioni, emozioni. Nasce un luogo, un momento per dedicare e dedicarci tempo. Quel tempo che pensiamo non possedere mai abbastanza, che dedichiamo troppo spesso agli altri e altrettanto troppo poco spesso a noi stesse.L’idea parte dalla constatazione che non è mai troppa l’informazione su tutto ciò che ruota intorno alla maternità. L’allattamento, in particolare, è sempre stato oggetto di miti e leggende da parte della comunità e frequentemente accade di non sentirsi sostenute in maniera adeguata, o all’altezza di una simile impresa. Il “non avere abbastanza latte”, o non possedere “latte buono” sono credenze da sfatare, nocive per mamma e bambino. Vogliamo proporre un nuovo modo di guardare all’evento nascita e in particolare alla donna, la vera protagonista. Vogliamo creare una nuova prospettiva che valorizzi l’autenticità e le potenzialità di ogni persona, che permetta una migliore conoscenza di sé, del proprio organismo, del proprio istinto di essere madri. Il vero obiettivo è di permettere a voi donne di acquisire maggiore fiducia in voi stesse, nelle vostre abilità, attraverso l’analisi di tutti gli aspetti positivi e negativi che comportano l’essere genitore nella società di oggi.

Assistenza ostetrica dopo il parto: • Assistenza nel puerperio• Sostegno all’allattamento• Riabilitazione del perineo• Massaggio neonatale• Sostegno alla genitorialità

Scoprirsi genitori: istruzioni per l’uso

PANNELLI ISOLANTIwww.panurania.com [email protected]

“Volontariato”: mala tempora currunt

L’Italia, l’Europa, il mondo intero stanno attraversando una crisi eco-nomica e finanziaria di dimensioni inimmaginabili fino a pochi anni fa. La finanza internazionale, la vera responsabile di questa crisi, alla ossessiva ricerca di profitti sempre più elevati con i suoi spostamenti di capitali verso i Paesi dove è più conveniente investire, ha messo in crisi i modelli di sviluppo del mondo occidentale, basati sulla redistribuzio-ne della ricchezza prodotta attraverso i consumi (forse sarebbe meglio parlare di consumismo) e il welfare. Poiché gli spostamenti di capitale producono anche lo spostamento della produzione, ne è conseguito una diminuzione della ricchezza prodotta, quindi dei posti di lavoro, quindi dei consumi e con pesanti ripercussioni negative sul welfare. Di fronte a questa situazione che, a dire di esperti in materia, è più drammatica di quanto appare, in Italia , per aumentare le entrate fiscali, il ministro Tremonti con un decreto del 2009 (ma allora, a suo dire, la crisi non esisteva) ha deciso che le associazioni di volontariato che gestiscono attività commerciali (diverse da un risicato elenco) non sono più consi-derate ONLUS di diritto, così come prevedeva la legge che le istituiva nel 1999 emanata dal Governo Prodi di allora, e quindi non possono più godere della relative agevolazioni fiscali. Questo comporta mino-ri disponibilità finanziarie e quindi minori possibilità di perseguire le finalità istituzionali. Nel caso della nostra Confraternita, ci piacerebbe saper dal ministro con quali soldi potremo continuare a fare il servizio di trasporto sanitario, quando, per esempio, per l’emergenza (ovvero il

118) che comporta la messa a disposizione di tre persone più una autoambu-lanza da 70.000 euro, ci vengono rimborsati 10 euro all’ora, meno che a una colf. Se non avessimo gli introiti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali a coprire le spese del trasporto sanitario, saremmo costretti a cessare l’attività. Come potremmo continuare a pagare bollette ed affitti a persone che hanno perso il lavoro (l’anno scorso quasi 13.000 euro nell’ambito di un accordo con il Comune di Poggibonsi)?A tale aumento di fatto del prelievo fiscale, si sono aggiunti i pesanti tagli fatti dal governo alla spesa sanitaria, anche qui con forti ricadute sugli enti di volontariato. Ciliegina sulla torta: a seguito di una sentenza della Corte Europea, alla Regione Toscana è stato imposto di assegnare il servizio di trasporto sanitario, ordinario e non, attraverso una gara e non, come fatto finora, tramite una convenzione. Gli enti di volontariato non hanno la per-sonalità giuridica che consente di partecipare alle gare e quindi sarebbero tagliati fuori. Allo stato delle cose fino a questo momento, sembra che il trasporto di emergenza continuerà con le stesse modalità, mentre per il tra-sporto ordinario non si conoscono ancora decisioni definitive. Siccome la speranza è una virtù cardinale, vogliamo sperare che chi ha le responsabilità politiche e amministrative in materia sappia tenere in debito conto l’apporto che il volontariato ha dato nella costruzione di una società più giusta e più umana. Comunque vadano le cose, non ci faremo scoraggiare dagli intralci che vengono posti sulla strada che la nostra confraternita ha intrapreso dalla sua fondazione.

Franco Burresi

Attutalità

A parole il volontariato è lodato da tutti, ma nei fatti viene ostacolato.

Info:Ostetrica Chiara Belli tel. 3881204247Ostetrica Beatrice Pallari tel. 3496841282

ANCHE A DOMICILIO

12

Misericordia di Staggia Senese

Alberi Ascensori S.r.l.ASCENSORI TRADIZIONALI E OLEODINAMICI

IMPIANTI PER DISABILIVENDITA, INSTALLAZIONE, SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO PRONTO INTERVENTOSede Legale e Amministrativa - Direzione Commerciale - Direzione Servizi:CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Tel. 0577 364528Via Baldassarre Peruzzi, 30 - Loc. Casetta Fax 0577 364293

Rinnovo del Corredo sanitariodell’ambulanza in memoria di

JACOPO VERDI

Ha ancora un senso il volontariato?Vedendo come vanno oggi le cose nasce spontanea questa domanda: ha ancora un senso il Volontariato? Siamo tutti impauriti e disorientati da quanto ci dicono i giornali e la televisione circa la dolorosa crisi eco-nomica nazionale,europea e mondiale che taglia sempre più posti di lavoro soprat-tutto ai giovani. Davvero il nostro Mondo sembra sia controllato da speculatori senza scrupoli che bruciano i risparmi ed i pa-trimoni delle famiglie, dei lavoratori, dei pensionati e che non esista un’ Autorità internazionale che fermi questa irrefrena-bile ricerca di ricchezza ad ogni costo a

danno di tutti. Questo scenario può portare ognuno a pensare per sé, a rifugiarsi nel “ privato”, a diffidare degli altri vedendoli, per assurdo, come causa dei suoi proble-mi. Purtroppo questo comportamento si sta facendo sempre più frequente anche fra gli Stati; pensiamo cosa sta succedendo in Europa dove ogni Nazione diffida dell’al-tra e così facendo non vengono realizzate quelle riforme comunitarie che ci salvereb-bero dalle speculazioni internazionali. Per questo, adesso noi Volontari dobbiamo impegnarci a testimoniare con i fatti quei principi che Cristo ci ha insegnato di vera

Fraternità e Misericordia, senza aspettarsi nulla in cambio. Usciamo dalla logica del tornaconto economico e riscopriamo il si-gnificato dell’Amore che è dono disinte-ressato. Non solo saremo dei veri cristiani, ma salveremo questa vecchia Europa che si è stupidamente dimenticata che la sua Civiltà si è formata nei secoli anche gra-zie ad Associazioni come le Misericordie, che fin dall’anno 1244, ispirate da nostro Signore, cercano con le opere svolte dai loro volontari, di realizzare la CIVILTA’ DELL’AMORE.

Alfio Bellucci

Misericordia di Staggia Senese

Riflessione

In una triste notte della scorsa estate, per un incidente di auto, perdeva la vita Jacopo Verdi, giovane ventiquattrenne di Staggia. Il tragico evento ha gettato nello sconforto l’intero paese, come sempre accade quando una giovane vita viene spezzata così prematuramente. La famiglia Verdi decise di devolvere alla nostra Misericordia una cospicua donazione ricevuta in solidarietà in memoria di Jacopo. Il Magistrato ha deliberato di finalizzare questa donazione al rinnovo di alcune attrezzature sanitarie dell’autoambulanza. Un sentito ringraziamento alla famiglia Verdi e l’impegno a non deludere la fiducia in noi riposta.

IL MAGISTRATO

13

Piedi per terraDopo un’annata ricca di trionfi per la nostra squadra riparte il campionato UISP di calcio a 5 per l’anno 2011-2012.Non è mai facile ripetersi,anzi,è molto difficile,perchè le formazioni che incontreremo saranno più cariche che mai quando affronteranno i campioni uscenti. Quindi serve da parte di tutto lo staff tanta umiltà; nessuno è imbattibile a questo mondo, “piedi per terra”; rispetto per coloro che ci sfideranno e soprattutto concentrazione nelle gare che disputeremo. Sono stati

riconfermati quasi tutti i componenti della passata stagione con 2 nuovi ingressi: Andrea Rocchi, giocatore offensivo dai piedi buoni, e il portiere Piero Zampino, interessante giovane su cui noi puntiamo.Con la speranza di ripetere le imprese dell’anno passato,tutti gli amici della Misericordia mandano un caloroso “in bocca al lupo” alla squadra e………..”FORZA MISE!!!!!!”

Luciano Mugnaini

L’angolino dello Sport

Anche quest’anno sarà realizzato da un gruppo di volontari il Presepio all’ingresso della Misericordia, con nuovi personaggi animati e con giochi di acqua e di luci. Siete tutti invitati a visitarlo.

In occasione del 150° Anniversariodell’Unità d’Italia

Il Presepe della MiseLa facciata della Sede ed il Presepe

14

Pensioni, assistenza, infortuni...il patronato che tutela i tuoi dirittiPOGGIBONSI - Largo Usilia 4 - Tel. 0577 936443COLLE DI VAL D’ELSA - Via Roma, 29 - Tel. 0577 922644www.inas.it - Numero verde 800001303

Solidarietà si può leggere anche su www.misericordiapoggibonsi.org

Tempo libero per il volontariatoCiao, sei in pensione??? hai del tempo libero?? Hai mai pensato di dedicare qualche ora del tuo tempo al Volontariato?? Dopo aver accudito i nipoti, aver pensato alla spesa, aver soddisfatto tutti i bisogni quotidiani potresti dedicare una mattina o un pomeriggio la settimana o comunque quando vuoi al prossimo, non occorre fare niente di speciale, essere dei fenomeni o altro: basta solo un po’ di buona volontà!!!! Pensaci, (ma non troppo…) Ti aspettiamo in Misericordia……………

Luciano Corti

L’Appello

Iniziative di Natale

Anche quest’anno come ormai è divenuta tradizione i volontari della Misericordia saranno presenti in Largo Gramsci con le immancabili foto con Babbo Natale e iniziative di gioia e di solidarietà. Nel giorno della vigilia Natalizia da non dimenticare il Babbo Natale a domicilio per la consegna dei doni.

Domeniche di Festa a Dicembre

15

ATTIVITÀ DELLA MISERICORDIA

Sede: Via C. Angiolieri, 6 - 53036 POGGIBONSI (SI)Telefono e Fax 055 8078363

Lab.: Loc. Lame, 22 - 50021 BARBERINO VAL D’ELSA (FI)

BARRE FILETTATE A MISURAFORATURA E FILETTATURA CON CENTRO DI LAVORO

PARIGI ALIGHIERO & C. sas

BANCO ALIMENTAREOrario di ufficio0577/936193 - 0577/937441

CENTRO DI ASCOLTO ANTIUSURA E“MICROCREDITO DI SOLIDARIETÀ”Orario di ufficio 0577/936193 - 0577/937441

STUDI PROFESSIONALILunedì: 8.00-11.00 14.30-20.00Martedì: 8.00-11.00 14.30-20.00Mercoledì: 8.00-11.00 14.30-20.00Giovedì: 8.00-10.30 14.30-20.00Venerdì : 8.00-10.30 14.30-20.000577/938727

PROTEZIONE CIVILE24 ore su 240577/936193 - 0577/937441

• 3 viaggi l’anno gratuiti entro i 30 KM in ambulanza e/o altro mezzo• sconto del 30% sui viaggi successivi oltre al 3°• sconto del 50% in caso di servizi ricorrenti di almeno 20 viaggi

Per i soci...Servizi Sanitari Servizi Funebri e Cimiteriali

• sconto del 5% sull’acquisto del cofano funebre• autofunebre gratuito entro 30 Km e sconto 50% oltre i 30 km• tassa associazione salma gratuita• sconto del 5% sulla concessione di loculi cimiteriali

Tutti i numeri della Misericordiawww.misericordiapoggibonsi.org - [email protected]

Ufficio e segreteria – Tel. 0577 936193Lunedì e Mercoledì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30

Martedì, Giovedì, Venerdì dalle 09:00 alle 13:00 / Sabato dalle 09.00 alle 12.30Poliambulatorio – Tel. 0577 938727 (per gli orari vedi tabella soprastante)

Per appuntamenti: dal lunedì al venerdì - Tel. 0577 938727Cimitero della Misericordia – Tel. 0577 980465

Dal 01/10/2011 al 31/03/2012: dalle 08:30 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 17:00 tutti i giorniDal 01/04/2012 al 30/09/2012: dalle 08:00 alle 11:00 e dalle 15:00 alle 18:00 tutti i giorni

SERVIZI CIMITERIALIorario di apertura 0577/980465

SERVIZI FUNEBRI24 ore su 240577/936193 - 0577/937441

SERVIZI SANITARI DI EMERGENZA24 ore su 24118

SERVIZI SANITARI ORDINARI 24 ore su 24 0577/936193 - 0577/937441

SERVIZI SOCIALI E ASSISTENZA orario di ufficio 0577/936193 - 0577/937441

TELESOCCORSO 24 ore su 24

GRUPPO “SFIDE” SALUTE MENTALEOraro di ufficio0577 936193 - 0577 937441

COMMISSIONE CULTURAOrario di ufficio0577 936193 - 0577 937441

GRUPPO DONATORI SANGUE “FRATRES”Tutti i giorni escluso il sabatodalle 17,30 alle 20,000577 981373

Via di Novoli, 29/B - Barberino Val d’Elsa (FI) - Tel. 055 8075364 - Fax 055 80666361E-mail: [email protected]


Recommended