+ All Categories
Home > Documents > ANOTHER rASS. ING DREA I l p M t• LA VIRTU' CHE … · estate mort-I pirsi, se io domando un...

ANOTHER rASS. ING DREA I l p M t• LA VIRTU' CHE … · estate mort-I pirsi, se io domando un...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: leduong
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
............... l l l l ............ ... _ .... _ ...... _, .... "+ 1 f t ABBONAMENTO t i Un anno ... .. .. .... ... ....... .. .. .. .. ... $ 1.50 j ! Sei mesi ........ .. ... .. .... ....... 1.00 I t Una covio. . . .. .... . .. . ... 5 soldi Ì ' ESTERO IL DOPPIO i + .; ...................... .... .... ..... .. .. .... .. .. .. .... .. .. . .... ... ... ......... ...... ,. ... .1. Anno Xll. .. CHAUTAUQUA Italìan Weekly Newspaper GIORNALE ITALIANO INDIPENDENTE DUNKIRK, N. Y., 20 FE'BBRAIO 1932 ............................... ....... il i ..... .. -o ........ f. t I . . i i n1an oscn th , anche se non l l pubblicat i, no n si restituiscon o. ; Lettere, Mone .y Orde rs, etc. ·indirizzare tutto a i IL RISVEGLIO PUB. CO. : + 47 E. Second Sl:reet . 1 l Dunkirk, N. Y. r .t. ........... ............. . ... ........ ... ..................... . ......... .. .. .. J ' No.8 ANOTHER rASS . ING DREA" I l p M t• e al suo punto critico, noi potr emo far · t'l l!Pa e usso tnt LA VIRTU' CHE PERMANE The Reconstruction Finance Corporation seems to be an- VJ Vf per l l L 8 d 1cembre 1928, dopo il patto other blunder . Perhaps gTeater t han any other which has been m l raco o !Kellogg, Mussolini diceva: 'Non bi- Il POP?l<_? sovrano Stati . Uniti ha cel ebrato, con la S()o. d b th H . . [ .sogna farsi illusioni s ullo stato po - lita solenmta modesta 1 ti d' Ab ma e Y e oover administration. We have been assured, litico dell'Europa. Quando la bufera G . . . ' 1 g-ene l raham Lincoin e di verbally a nd in writing, that President Hoover plagi arized our si avvicina, tutti parlano di tranquil- .eor"'e 1 Americani di tutt i 1 t em- plan of July 25th, 1931. Such a statement is somewhat erron- UN TELEGRAM' MA DALLE AM E [lìtà e <:li pace .... Noi non vogliamo P, 1 · che m. G1_useppe Garibaldi ed in Giusep e eous. Our pian hàs been distorted , not plag·iarized. What we · r l'equilibrio europeo, ma noi 1 due magg10r1 Itaham, Cl siamo associati forse t ropp S u gest d . f t d t t th F d l R RIC H l dobblamo esesre preparati. Nessuno tacitamente, alla manifes t az ione dovero sa J··ende · 'ndo , , g e , m ac .,. was :::n amen m en. o e e era , -.eserve E LI SALVA di voi stupirà, e nessuno deve stu- Il · d · · ' · omaggiO hank Act authonzmg smd Ban}ç t.o discount rea! estate m ort-I pirsi, se io domando un nuovo sfor- a :'l meffi:Ol'la el due Grandi ed' alla L ibertà ed Indipendenza gag .es, provided these were for an amount l ess than one-third . / zo alla nazio?e per tut- dei fopoh che oggi.dì, ed. hanno rappresentato da the ascertained value of the pr opert:V. Such a step would not LA SCOPERTA DELL i\ BOMBA NELI A BAoiLICA DI SAN te le forze d 1 terra di mare e dell'a. seco 1 _ la sola VIrt\1 cm l popoli e gli uomini di governo pos- h · d · 1 · , • , . • " ' L'l ria." 1 sano essere orgogliosi. ave reqmre any specra orgamza tion. Banks or private in di- PIEf.RO REGIME E VATICANO HANNO n 17 maggio 1930 egli diceva: Ge W h' . . . viduals could have applied to the Federai Rieserve Bank with UN SOLO NEMICO "Voi qui, domattina, una im- . ·]' as 1! d'America, mise allo sba - th eir papers an d an opinion of title showing al so by responsible ponente rlVlsta dell'armata. Sono io 1 ag a V Ita e la foituna per assicurare a questo popolo la IT .; appraisement that the propert y on which the m01·tgage was a c he l' ho voluta. Perchè le parole so- berta e l' I ndipendenza. Vi è qualcuno che cr d h 1 . ] . h d l f t l t th t' th t f tl l' Assqciated Press/' ha annun- zia papale ha concluso con la tl·ran- no una bella cosa, ma i fucili le li bertà sia sem 1' t ffi . e e c e a ;nos ra Ien, a a va U•e o a eas re e Imes e amoun . o le r •en ziato che la scoperta della b omba in mitragliatrici, le navi, i velivoÙ e . p Icemen e . e. mera .. A qu esto qualcuno Noi · sug - itself. T he F ederai Rese rve Bank would h ave acted merely as San Pietro fu dovuta ad un tele- nide Al regime e al Vatica. i cannoni sono cose ancora più belle. "',en;;tn:o un e COSCiente del modo in cui la liber- a discount mortgag e banker and nothing else. Unfort unately, gramma giunto al Vaticano da una no interessa, quindi, di dare a crede- Domattina, davanti .allo spettacolo t a c_:rv1le e sia possibi-le altrove . E, po ichè è bene coìn - our rulers . are bound to p lay politics for the benefit ol' their or- degli Stati Uniti telegramma re che essi vogli ono il bene d'Italia delle, f_orze armate, 11 mondo intero la cnbca, suggeriamo a coloro che . i a •t g aniza tion, especially when billions of dollars are beimr handled. mformava le autori pontificie che e che hanno un solo nemico : il sov- vedra Il volto fermo e guernero del - o·wrmente nella lode di oTandi uo . . . . :s .. ano m ag- precisamente sotto un leone di versivo, che vuol rovesciare la mora- l'Italia fasc ista". r l'b t' h . . .. 0 mml unmagmaru, l comparare Ne w bodies require hi r ing of many employee s or of ficers a t a zo vicino l'altare di centro della ba. le, abbattere la religi one, distrugge- E ottobre 1 930 : "Io ripeto che ba a c e SI gode m ques to paese e quella che si gode nel very high salary and this helps the org · anizat ion. This is the silica, si trovava un pa cco pieno di re la proprietà, fi nire la famiglia, sop- finche v1 saranno dei cannoni, essi e l a o regno. logica! reason wh ich has pr ompt ed the administ ration to pro-· esplosivo. primere Dio in terra, in una parola saranno più belli che le belle parole". In questo paese ogni cittadino è un e1 ettore ed h · . 1 d ' 't- pose, an d Congress t o enact, a la w of the distorte d kind they Chi ha letto questa notizia non ha mandare per aria il mondo intero. n 9 1926 aveva . detto : "Io to di scegl iere i suoi funz i onarii Lag·o·· ' · f · ·· a 1 · In 1 l d h b l potuto, per cert o, trattenersi dal Ed ecco il solito tr ucco. II fasc ismo sarò fehcissJmo se domam le nostre ti d li l t' d. . · · o lU l sono scel- rlaVe P ace in t e statute oo \:S. chiedere a sè stesso parecchie cose· non è alle pr ime armi. I suoi ne- finanze mi permetteranno di aumen- a a vo on a 1 . un. uomo solo e sono soggetti completam-ente Presid ent Hoov er is trying to get out of hoardi ng places the e prima delle altre, questa: · Chi fasti in Francia e in America - l'ul- tare delle dfvisioni. al su .o QUI un gov:erno popolare, laggiù un amount of money, which has been taken out of banks and wh ich mandato da questo paese il telegram. timo non è ancora dimenticato ad eh E {l 18 E QUI Il popolo puo sceg.Jie1·e, laggiù ha solo il di- amounts to billions, so that it can be entrusted again to banks. ma al Vaticano? E poi: come il e nemmeno in altre de- e e .. _ml l an, c e erano I l'l o l su 1I'e. Forse una ditt atura pater r t. bb S h l l t d b i-l h Il t . l mittente del telegramma era riuscì- gli Stati Uniti - dicono abbastan- 650 m11lom pnma della guerra sono sere p!" t'l 1 -d· . 1 ..b rt' . . . c nalS Ica PO le e es- , uc a step m ay Je a P easan ream UJ s a never ma ena- to a sapere che l'esplosivo' era stato za. Ma il fasc ismo che ha come al- passate a 5 miliardi, e che dai 1922 1 . u u 1 e . 1 1 e a Ma ;il principio della ize. collocato sotto il leone di bronzo che leati nei suoi ingegnosissimi piani i sono aumentate <:li due miliardi." non SI hm1ta ad un md1V1duo soltanto. Giuseppe Ga.- The Farm Board, which was consti t uted by the present ad- adorna la tomba di Innocenza xr ? Gesuiti, i quali si sono oggi fatti in E sarebbe inutile continuare. l'1bald11 fu anche Eglf Dittatore: . _la su .a dittatura, per _ qufa;n- minisfration to handle Five H undred Million Dollars for the Si tratta di un complice del complot" Italia, molto più numerosi, dopo l' ar - ---o- l t_o fu dettata dalle condiZIOm m CUI il Mezzogiorno d'Ita- benefit of the· f armers , h as succeeded in squandering th e amount to "contro la vita di Pio XI e di rivo. degli espulsi dalla Spagna, il LA SCIENZA CONT . RO LA l ha SI trov . ava _ a quell'epoca e dal fatto che G· I·us-epp"' ' Ga' ·I ·baldl. e- " Mussolini" che, pentito del peccato fascismo, ora, pcombinarli me- BARBARIE 1 h l C d "' L wi thout beneflti ng in the le ast the class of people th at should che stava per commettere ha avvi- glio, i _trucchL _Ed ecco la bomba in 1 ra anc e 1 a p? . · Giuseppe Garibaldi . non h ave been benefited . The only evident benefit seems to ha ve sato (guardate che caso!)' in te mpo San P_ 1etro, cwe la seconda Nell8j sua adunanza tenuta negli poteva aver cntlc1. :rure, l della ti ranni>de che Eg- li been .the lending of severa! million dollars to certain California autorità . ed ha evitato La prima .scoppiò_ un: ml- scorsi g-iorni, la Società di m, edicine aveva debel_lato, lo ch iamarono fihbusbero ad onta del fatto che P eople w ho manufacture coun t erf.eit wine. T hi s step was ta- la mo rte di XI e di Mussolini ?" lstenoso dei vatJcam l legale del B_ elgio ha vot ata _ la se. dopo aver liberato le_ Due s . icilie dal o:iogo s·e ne torn·o . . E quel complice come sapeva che il te scorsa. Quest ultima non è arn- t C ken fD r the purpose of Mrs. who was one pacco sarebbe stato collocato sotto il :rata a scoppiare. Giunse in tempo e che_mostra m qua- a ! aprera c on un sacco di sement i o di ceci c ompr ··] •. O f the most actiVe spe1l bmders for the Repubhcan Par ty dur -leone di bronzo etcetera? . Il telegramma dalle Americhe.. .. le conto Siano tenuti all'estero e ile- danaro. La dit tatura di Giusepp c' 'l Id' , . Cl • gli ambienti scientifici intl! rnazion.ali . , . e ,an )3: l non costo al · ontrl- ing the las t na tional · election. The people w ho got the money Oppure si tratta di un trucco, u- Che il telegramma l'abbia manpa- quei professori italiani che, avendo ?u ente gh fru tto la LI ber ta ed Il benessere che, scia, are still trying to market grap e juice and we ma y be compelled no dei soliti trucchi del fascismo, ar. to Domineddio? 1 di rinunz_ iare propria l distrussero e Dinanzi a Lui ne::uuno to suffer Prohibition a little longer in order to per mit t hem to ch1tettato, s_ tavolta, di comune accor- A, quanto pare. Domineddio, ha d1gmtà, so:no stati destJtUltl dal Go. oso d1 re che la morale era una opnuone. QCY'o·i Ia morale , un h · d t t th l th' . h' }' do col Vaticano? tutt altra intenzi one che mandare te- verno fasCista· condanna a m t S' d · f . . . "'"" e • a make e money ? pay ou e oan, a m g w lC 1 seems Noi propendiamo per questa solu- legrammi a quella gente. Manda in- La .Sociedi medicina ·legale del · . or e. 1 con m att!, la p rof essa e vi cre- very d1fficult at th1s bme. zione. Regime e Vaticano fanno di vece, qualche altro avvertimento. Po- Belgio invia l'espressione della sua dfe smceramente. Ma la mo1ale e Vlrtu rappresentano le sole If President Hoover h ad .a clear conception of the fact th at tutto per passare dinanzi al mondo co tempo fa, ci fu quello della bi- 1 viva simpatia al prof. Mario-Carra- che p04bsono et ernare ·e glorifica re il merito. Il grido di bankers, Jarge or small, h ave been instr umental in swindling or come che il blioteca; è a;rivato al il cui insegnal?ento . di serv1, . che osannano sempre ai potenti , pon ai v irtuosi, non so- ' cheatimr their patrons out of ali the money t hey. ha.d saved by bene d n.aha. Ma l e l altro san. le Pacelh l avvertimento che gh po- legale onora la sclenza mternazwna. pravviVe all'eco. Quando il suono si speo·ne la lo ' ti . . fi - no che 11 mondo C1 V1le - a parte trà cascare il tet to addosso. E se le. Essa esprime il suo vivo rincre. · "" ' g l'l cazlOine· · .. the sale of fa ke Gold Bonds, some of them of Issues a great coloro che . hanno gli occhi per non Domineddio ha queste intenzi oni, scimento di vederlo abbandonare la msce. . . . . : .; dea! larger than any exag'gerated conception of val ue of th e vedere e 11 per non: quella gente deve stare bene atten- cattedra per dei motivi di opJnione e George Washmgton rappresentano i property would j ustify, he would real ize t hat t he bankers are che 11 mondo civile è con- ta. Un giorno o l'altro, "per cupolo- totalmente estranei all'ordine scien- condothen armati m difesa della Libertà dei popoli A_ braham not the p rope r people to induce their fòrme r vi ctims to entrust tro 11 truce connubio che la teora- ne" po trà fare qualche scherzo... tific<;J e la speranza Lincoln e Giuseppe Mazzini gli emancipatori delle sfrut- to them ag .ai· n, or to · p · ermit t hem to handle, what they havel ___ .. ___ .. servi la dlrezwne del Museo dl medl. tate e vilipese. L'ideale e la forza necessa · d 1 .. · cina legale e di antropologia crmn- , , . J na I a ur o lln )au- succeeded in saving froin th e wreck. Il · nale di Torino, dove egli custodisce to. Appena 1 Ideale e raggmn to, le armi cadono come per incan- To induce poor depositors to in ve st their money in ques- senato e l fondi• •n a• t pietosamente le tradizioni ed il ricor. to. Ma non ca:dono spezzat e. Esse v engono raccolte dalle nuove tionaJble Gold Bonds, ba nkers promised victims to pu r chase back J JU O 8J do del Maestro, Cesare generazioni, emancipati, e serbate E the bonds at an v time they wanted a nd at a discount not to ex- che 1 ha creato. · " . . quando nuovi branm sorgono a prendere il posto d · h' "' · k ' d d Marw Carrara, uno de1 pm ms1- . ,. . . ,. e1 1, e":'" oeed one perc en t. T he poor depos itors took their ban er s wor t• gni cultori della: medicina legale e se v engono e la nuova lotta .commcia. L Ideale, mfattl, a nd had confi. dence in their judgment . An d now that they have JSOCCUpa J di scepolo deve rayv1vato nel e di,feso dai petti valorosi deg·Ii been deliber ately sk inned and cheated out of their e è essen cosc1enh che a.mano la L1b erta e la propug·nano. n loro not a sin 2 :1e step has been taken by the Government to pumsh fra . 1 profess?r 1 re- sangue generoso non fa che fornirle il concime vivi ficat r f - ] · t t t b k · " . cenh provvedimenti d1 Mussolm1. E- d · O e e e- the guilty. Could anyb ody, under be cn·cums ances, rus an - IL SENATORE JOHNSON IN UN VIBRATO ATTACCO CON- gli avendo consacrato la vita ed ogni con o. . . . · ers any Jonger? . TRO GLI OPPOSITORI DELL'URGENTE MISURA l sua attività alla ricerca scientifica, . ;m. questo paese, discreto numero di orga _n_ iz- \Ve have struggled for thirt y years or more to obtam Po- nou aveva mai preso alcuna parte zaz10m m1htansbche. La maggior parte di es se veDQ:OllO for- stal Savin 2 :s Banks in this country. . Some of t .he money hoard- "Due miliardi ai banchieri ed ai padroni delle fenovie e mtll· . ·l- lotte. . Quand? si nite da vecchi combat t enti che fu rono costretti dopo la . • , - B k Th a a Impose d1 obbligarsi, con Il gmra- · · . . . ,., eir,t. ed has been safely entrusted to the postal Savmgs . an s. e le donne e ai bambini che muoiono di fame'?" mento, ad educare i suoi a z:1.parare per e lav _oro. , II. noni administrat ion of Postal Savings Banks, however, lS somewhat nell'amore e nella devozione dol fa- po1to ad essil alcun benefic10, all mfuon d.ell es1ho e della fame defective. When a man withdraws money from the Bank , em- WASHINGTON D. C. - Il sena- soccorso a tanti esseri umani ? Ne- s cismo, rifiutò di farlo, dichiarando Pure, essi continuano a g·rida.re a squarciaq;ola qu ello che ployees holler the amount in such a loud ton e th gli ul timi. due anni dalla Casa Bian- di non a. r?-escola- hanno fatto, ed a g·lorificare coloro che, dopo averli guidat i al al'ound' l · ncludi . nQ.' p·I ·ckpockets, can know someb. ody _lS W lthd. r a.w- to, perchè il governo federale venga ca è partita sempre la stessa voce: re alla E macello hanno additato loro l'esilio q uale via d1 ' scam u . . · fu desbt mto, 11 g·xorno mnama che ' . , · < · po. ing the amount from the Bank a? d the ?epo .s i tor 1s not Wl l: h?-g senza indugi o, in aiuto a migliaia e L'America non si trova a disagio. C'è fosse maturato il suo diritto a pen- hanno conqmstato, ?UO:VO per 1 loro padrom, to advertise the fact that he carnes on h1m, m our unsafe C1t1es migliaia di disoccupati che, soli 0 c on soltanto un di panico. Ora questo sione. ma non hanno ottenuto 1l priVIlegiO d1 goderselo. Appena in vi .. f S h le loro famiglie, languono nella piil può vero per certi molli si- _ _ 0 _ _ t d 11 .. of the American Union, such a large sum o money. uc a squallida miseria, lottando terribil- gnon. Ma non così deve dirsi quan- s a e a terra promess a hanno dovuto allont:marsene. practice is indefensible. the Goyer:nment does not kr.lOW mente, ogni giorno, contro la fam e. do si vedono migliaia e migliaia di IL GOV · ROOSEVELT CACCE· Il militarismo è una pazzia ed un crimine. L'Idealismo è anything aborit i t, otherw 1 se. unless 1t mtended to help . p1ck- Con voce forte egli r ichiamò all'u- donne, di bambini affamati e denu- REBBE DALL'UFFICIO LO la fiamma che riscalda e vivifica la coscienza umana. La batta - p ocket . s, thi eves or holdup people, it would order the practlce to mano dovere il presidente Hoover, il triti, di uomini che vagano per le SCE'RIFFO FARLEY glia di Valley Forge e quella di Gett ysb urg rappresentano jsolo k d t t quale, otto anni fa, chiese che il go- vie ne ll a più grande disperazione". d 11 . . 'l}'t . . be St opped. The r·e1ations between ban er s an. pa rons mus . f d e e azwm m1 I an 1 Importanza secondaria. Ma esse segnano d l v:rno e era_le man?asse dei in E Johnson rivolgendosi a quei se- Una . protesta di Cullivier, lan-d · d' · be as confidential as between att orney and chent, an P lYSI- amto a tantl poven e a ffamat1 bam- natori, i quali, privi di un alito di ate m 1menbcabi li · ed incance lla bili nella stori a della Lib ertà cian a nd patient, no mat t er whether a bank is a state. ban k, a bini dell'Europa. pietà umana, hanno definito il piano eia sp.ezzata della Tammany come Calatafimi, Milazzo,, Volturno, Men tana. I Settanta di national bank or a postal savings bank. Any act whi.ch cou ld Intanto, il tentativo fatto da alcu- di so ccorso per i disoccupati come LA TAMMANY E IL PART I TO la Glori valgono i milioni del Cadorna e . del Diaz, o di N3\I)Oleone. destroy that confidenc€ would be liable to r eact aga1_nst the ni senatori per chè venisse posta in il principio di "un'avventura sociali- DEMOCRATICO Tutti i l egionarii di Cesare , uniti , non valgono gli scarsi dif:enso- h k d d votazione, lunedì, la proposta dei se- sta" ha aggiunto: "A voi, che par. . d' v . d' R d' l\1 '1 L banker, especially at a moment w en croo s are orgam ze an nato ri La Follette e Costigan è fal- late di so cialismo, ricordo che il go- n l eneZia, l orna, l 'J ano. e mque Giornate hanno . protected by the agencies of law and or der. lito. Tuttavia, sembra . che la pr opo- verno federale si è cacciato in ogni AL BANY, N. Y. - Ai pezzi gros- magg · iore importanza storica della guerra dei Quaranta Anni an- Ou,.:ri suggestion was - to help the coun hy. It was acteò sta verrà approvata. Essa chiede lo genere di affari. Il Farm Board ha si della Tammany Hall è giunta la che se i valorosi difensori di Milano, sotto la di rezione di upon with co. nsiderable delay and in a distorted f?r m. We are stanziamento di 750 milioni di dol- perduto milioni di do llari speculando Cattaneo, erano s oltanto un pugno. Un pugno di prodi, vivificati l · nterested l·n ::ood go- ver ' nment an·d tlle study of his . tory t. eaches lari, che dovranno essere spesi par- nel mercato del grano e del cotone". dall'Ideale, v.alfrono bene un eser·cito. E sopr·avvi·vo· no alla vi ' tto- - d te per lavori stradali e parte, attra- E poi volgendosi al senatore Reed, l'ufficio lo sceriffo Thomas Farley, _ us that the best remE:dy against popular unrest lS p lam. an verso i governi degli statì, dovranno della Pennsylvania, che ieri in un at- a meno che la difesa di quest'ulti- ria od alla sconfitta mentre gli altri, vincitori o vint i, rientrano disinterested justice. Popular confldence can be re-estabhshed essere distribuiti tra · i disoccupati t acco contro lo stanziamento dei fon- mo non cambi gli aspetti legali del nell'oblio. · Onl 'r by a very energ·etic effort to _ p unish t he guilty. and show che non hanno come alimentarsi e di a favore dei disoccupati e degli caso. La celebrazione delle date storiche è doverosa. Ma e sse "' d d t d d · af"'amat' d' h' t h ... L'udienza pubblica sul caso Farley t' . he - vi'cti ' ms that th e lonfr ar·m of the Gover nmen t 1s exten e un pos 0 ove ormire. ·• 1 ' aveva 1 c Jara 0 c e m debbono aver e una ragione di essere. Sedan non sopr ·avvi ·sse al- Johnson, nel suo appello, molt o ef- America tutto va bene", J ohnson ha sarà tenuta Martedi nel pomeriggio, for their future protection. fica ce, ha parlato cosi: detto: "Se questo è vero, ritirate la e sarà presieduta dallo stesso QQ_ la Marne, come il patto del Laterano non sopravviverà a Mentana. · The real crooks are not cheap racke teers who control labor "II g-overno federale, chhe sta fa- v ostra legge sulla Reconstruction Fi- vernatore. La forza bruta non è mai sop ravvissuta all'Ideal-e. E la glotfia Or .g ... onl 'zatl'· ons or trades, a nd even adverti s ing in newspapers so cendo di tutto per aiutare le grandi nance Corporation. Voi avete vota- L'assemblyman Cullivier, demo- non è nella vittoria o nella sconfitta ma nella concezione ideali- a. · · l' 1 t d · d' d' d 11 · f cratico, una delle . Iance spezzate del- th a . t they can scar ·e I'ndependent newspape rs a.nd t ry to swerve corporazioni commercm l, e compa- o ue mi lar l I o an a avore - ;tica dei combattenti. Se si comparano Cesare, Napoleone, Molt· their course toward exp1oitation and corrup hon , but govern- nascendo tale aiuto una misura di rovie! Ed ora vi rifiutate di venire tizia, ha reso pubblica una sua let- ke, a Washington ed a aribaldi , quali condottieri di esercito, Ga- gnie ferroviarie, le banche, che dei banchieri e dei padroni delle fer- la Tammany, in seguito a quella no- G mental agencies, state and nation al, who, bei ng in du ty b ound estrema necessità, può negare il suo in aiuto a tanti affamati?" tera di protesta al governatore con- ribaldi e Washington passano in seconda linea. Ma i conqui sta- to protect the vìctims exert aH their energy a nd power to •p ro- \ tori passano ed i Liberatori rimangono. E di f ronte ai quattro tect their exploi ters . . Fa.rley, senza il previo consenso dei nomi immortali di W ashingi:on, Garibaldi, ·Mazz'ini e L.incoln, tut- H we crowd our p enitentiari es withgold bonds and fake in- L'l 'talt·a Ca .mpt·ooe ... del membri della commissione d' in. chie- ti i condot t ieri e gli apo s toli di questo mondo p a:ssano in ultima vestment tr usts' b ankers and agents, we will succeed in restoring sta. Cullivier ha colto questa occa- linea. Gli Emancipatori ed i combatt enti per la Libertà appa1 .... the Con fidence of the common people so that whatever . amount _ sione per dire che con l'inchiesta tengono all'avven ire. I capitani di v entura al pass ato. Tutti contro l'amministrazione della città of money t hey may have hidden can be replaced in circula tion D t• sarmo di New York si vuol gettare del fu- gli Anni bale ed i Scipiorie di q uesto mondo, per quant-o illustri f or the benefit of all concerned. As long as we keep pl ayin g the mo agli occhi del pubblico america- possano sembrare nella storia, non val gono un Garibaldi od un polìt ical game for the aggTandizemen .t and of p olitical no, onde coprire le malefatte dell 'am- Washington s oltanto. · t rt rs we shall obta1n no beneficiai r esul ts . . . . ministrazione Hoover. L'America non ha dime nti cato i su oi immortali, come non : It ma v be t he uncertainty in the weather bu t i t seems that disarmo, al rombo del cannone giap- lano di veE ·ml i orodigiosi e che nuo- sevelt pare sia dovuta alla indigna. l . tmen . tea a .la.. SSl l a m t e mon . servan ·s or suppo e , . ' . . Mentre a Losanna si discute sul debbo constatare che l Cieli SI popo. r La decisione che prenderebbe Roo- l' d' t' l'It r E . c•tt d ' . d l d l ' 'l the world ' is gone crazy. · ponese, non sarà male neanche r icor- 'tà d' . zione che nel partito democratico a- loro sublime sacnfiz10 non Sl confina allo sforzo 1111h tansL:o dt F R E M A N d . . d 1 ve um 1 guerra scendono m ma- · l'b · d' · r t' 'd ') · E . are l'opmione che e disarmo ha un re. Allora io rifl etto e dico · Come mericano si è sollevarla contro gh 1 erare un paese mvaso o 1 Iovescmre una 1 ranm _ e. gn1 altro illustre campione .. . della pace: il paradiso di Maometto, la · nostra att i di della Tamma?y luogotenente di Washington e .di Garibaldi rappresenta una. per - - Benito Mussolini, capo del governo pace più sicura è all'ombra delle no - che domma sovrana sulla sonaliillustre ed eroica. I loro nomi sono legioni e le leiY ioni TRIALS OF PROPERTY OWNERS , Hard times have forced landlol· ds to reduce rents, m ake repairs and offer inducements to desirable tenants. Mill ions . of dollars wor th of property is a sse s sed beyond all reason, wMle income on property has shrunk at leaRt 25 p er cent. Rent dodgers are more numerous now th an ever. People can't or won't pay, making it nec-essary fo r the owners of the property to borrow money to meet their tax:es which are excessi ve. Many home owners find it impossible to pay t heir h igh taxes . Their taxes t ake more of · their incomes th an do the necessiti es of life. Its time for the polit icians to h alt the ever- i ncreas i ng tax burden on the fellow who owns a little property . italiano. stre spade". d1 New York, Roosevelt avrebbe n - . . . . . L'Il dicembre 1925 Mussolini atee- conosciuto di non poter compromet. l un n:onumento . . 11 27 maE:g · io 19:27 diceva: "L'Ita- l Abb t l T 1 t fi l va : "Io considero la nazione italia- tere la sua posizione di fronte al suo 1 . l_ amo sogg10ga o a . npo . l ama senza pac11car a o ren- lia fascista ha il dovere fondamen- 1 d d · A h l l d' f t na come in stato permanente di tale, preciso, di preparare tutte le partito con un 8:tto di a derla in · ipen ente e sicura. ne e se a so a opera 1 s ru ta- gue rr a. Io ho detto e ripetuto che sue forze armate in terra, in mare, a p1ù orgamz- mento era nel nostro programma, essa costa assai più di quel i cinque 0 sei anni prossimi saranno in aria. Noi dobbiamo essere in con- polibca che esiste nel .mon- che rend ·e. Ed a. conti. fa . tti l.e generazion .i rimpiange . xan- decisivi per i destini del nostro po-d izione n d t t d' b' t 1 ti d d d t Il 1 t t f polo. Essi saranno decisivi perchè • a u a 0 momen o, 1 mo 1 · ---.. • .,. -.--.. ............ ---- - "' ---"' no amar amen e 'l sacri ZIO l anaro e l Vl e. VO U o non o la lotta internazionale è scaten ata e litare cinque milioni di uomini e di 11-on e ' che una sconfitta dis·ast rosa . Vi è il milita.rismo, non armarli. Noi dobbiamo rinforzare la FATE IL VOSTRO DOVERE lo sarà sempre p." nostra flotta e i nos tr i velivoli devo- Rimettete a questa Amministra- l'Ideale. . Il 29 gennaio 1926, reduce da Lo- no essere così numerosi e potenti che zione $1.50 quale quota del vostro I combattenti di tutto il mondo si fermi no un istante, si sco- carno, Mussolini diceva: "Sono stato il ro mbo dei loro motori deve soffo. abbonametno, e riceverete in regalo prano e chini no il capo pensosi : Passano le ombra immortali di a Locarno e vi tornerò (invece, do- care ogni altro rumore e le loro ali il riuscitissimo volumetto dsl nostro · W h' · d' · · l · · l P o di allora, egli non osò più usci. d bb · 1 . 1 1 Lincoln e di as mgton e SI 1r1gono a passi v·e oc1 verso 1 oro e ono ve are 1 so e. Allora, al Libero, UNA NOTTE DI EROISMO, d l d G' re dall'Italia) Ma mentre le parole momento dato, tra il 19 s 5 e il 1940 , che tanto entusiasmo ha suscitato in illustri commilitoni del passato, e presente e eli avvenire. lU- di pace splendono all'orrizzonte, io quando la d'Europa mezzo ai nostri numerosi lettori. (Continua in Terza Pagina) ,,J../o , CHAUTAUQUA COUNTY NY HISTORICAL SOCIETY 2013
Transcript

~ ............... l l l l ............... _ .... _ ...... _, .... "+

1 f t ABBONAMENTO t

i Un anno ........... ..................... $ 1.50 j ! Sei mesi .......................... 1.00 I t Una covio. . . ......... . ... 5 soldi Ì ' ESTERO IL DOPPIO • i + .; ......................................................... .......................... ,. ... .1.

Anno Xll.

.. CHAUTAUQUA

Italìan Weekly Newspaper GIORNALE ITALIANO INDIPENDENTE

DUNKIRK, N. Y., ~ABATO. 20 FE'BBRAIO 1932

~..-..... ............................... ~ ....... ~· il i ~ ....... -o ........ f. t I . . i i n1anoscnth, anche se non l

l pubblicati, non si restituiscono. ;

Lettere, Mone.y Orders, etc. ~ ·indirizzare tutto a

i IL RISVEGLIO PUB. CO. ~ : + 47 E. Second Sl:reet . 1 l Dunkirk, N. Y. r

.t. ........................................................................ ~~ .... J '

No.8

ANOTHER rASS. ING DREA" I l p M t• e al suo punto critico, noi potremo far

· t'l • l!Pa e usso tnt f~::~li\i:r~fi?.~·,2ii~~~= ~ LA VIRTU' CHE PERMANE The Reconstruction Finance Corporation seems t o be an- VJ Vf per • l l L 8 d1cembre 1928, dopo il patto

other blunder .Perhaps gTeater t han any other which has been m l raco o !Kellogg, Mussolini diceva: 'Non bi- Il POP?l<_? sovrano d~gli Stati. Uniti ha celebrato, con la S()o.

d b th H . . [.sogna farsi illusioni sullo stato po- lita solenmta modesta 1 ti d ' Ab

ma e Y e oover administration. We have been assured, litico dell'Europa. Quando la bufera G o· . . . ' 1

g-ene l~lC~ l raham Lincoin e di verbally and in writing, that President Hoover plagiarized our si avvicina, tutti parlano di tranquil- .eor"'e W~shmgton,, 1 du~ m~ggwn Americani di tutti 1 t em-plan of July 25th, 1931. Such a statement is somewhat erron- UN TELEGRAM'MA DALLE AM E [lìtà e <:li pace .... Noi non vogliamo P,1· ~ .~01

che abb~aJ:l!O m . G1_useppe Garibaldi ed in Giusep e eous. Our pian hàs been distorted, not plag·iarized. What we · • r turb~re l'equilibrio europeo, ma noi Ma~zmi 1 due magg10r1 Itaham, Cl siamo associat i forse t ropp

Su gest d . f t d t t th F d l R RIC H l dobblamo esesre preparati. Nessuno tacitamente, a lla manifestazione doverosa J··ende· 'ndo ~

, , g e , m ac. , . was :::n amen men. o e e era , -.eserve E LI SALVA di voi stupirà, e nessuno deve stu- Il · d · · ' · omaggiO hank Act authonzmg smd Ban}ç t.o discount rea! estate mort- I pirsi, se io domando un nuovo sfor- a :'l meffi:Ol'la el due Grandi ed' alla Libertà ed Indipendenza gag.es, provided these were for an amount less than one-third . / zo alla nazio?e per p~rfezionare tut- dei fopoh che ~appre~ent~~o oggi.dì, ed. hanno rappresentato da the ascertained value of the pr opert:V. Such a step would not LA SCOPERTA DELL i\ BOMBA NELI A BAoiLICA DI SAN te le forze d1 terra di mare e dell'a. seco

1_• la sola VIrt\1 ~l cm l popoli e gli uomini di governo pos-

h · d · 1

· , • , . • " ' L'l ria." 1 sano essere orgogliosi. ave reqmre any specra orgamzation. Banks or private indi- PIEf.RO REGIME E VATICANO HANNO n 17 maggio 1930 egli diceva: Ge W h ' . . .

viduals could have app lied to the Feder ai Rieserve Bank with UN SOLO NEMICO "Voi vedr:t~ qui, domattina, una im- . ·]' 1org~ as mg~on, 1! Ganb~ld1 d'America, mise allo sba-th eir papers an d an opinion of title showing al so by responsible ponente rlVlsta dell'armata. Sono io 1 ag ~o a VIta e la foituna per assicurare a questo popolo la IT .; appraisement that the property on which the m01·tgage was a che l'ho voluta. Perchè le parole so- berta e l'Indipendenza. Vi è qualcuno che cr d h 1 . ~"-'"'t • ]. h d l f t l t th t ' th t f tl l' L'~ Assqciated Press/' ha annun- zia papale ha concluso con la tl·ran- no una bella cosa, ma i fucili le libertà sia sem 1' t ffi . e e c e a ;nos ra Ien, a a va U•e o a eas ree Imes e amoun . o le r•en ziato che la scoperta della bomba in mitragliatrici, le navi, i velivoÙ e o· . p Icemen e . e. mera .. A questo qualcuno Noi · sug-

itself. The F ederai Reserve Bank would have acted mer ely as San Pietro fu dovuta ad un tele- nide fasci~Jta . Al regime e al Vatica. i cannoni sono cose ancora più belle. "',en;;tn:o un es~e sc~·upoloso e COSCiente del modo in cui la liber­a discount mortgage banker and nothing else. Unfor t unately, gramma giunto al Vaticano da una no interessa, quindi, di dare a crede- Domattina, davanti .allo spettacolo t a c_:rv1le e poht~c~ sia possibi-le altrove. E, poichè è bene coìn­our rulers .are bound to play politics for the benefit ol' their or- ~ittà degli Stati Uniti telegramma re che essi vogliono il bene d'Italia delle, f_orze armate, 11 mondo intero c~ebzzare la cnbca, suggeriamo a coloro che . i a •t

ganizat ion, especially when billions of dollars are beimr handled. mformava le autorità pontificie che e che hanno un solo nemico : il sov- vedra Il volto fermo e guernero del- o·wrmente nella lode di oTandi uo . . . . :s .. d~l ano mag­~ precisamente sotto un leone di bron~ versivo, che vuol rovesciare la mora- l'Italia fascista". r l'b t ' h . . . . 0 mml unmagmaru, l comparare

Ne w bodies require hir ing of many employees or officers a t a zo vicino l'altare di centro della ba. le, abbattere la religione, distrugge- E ~l 2~ ottobre 1930: "Io ripeto che ba ll~~terl a c e SI gode m questo paese e quella che si gode nel very high salary and this helps the org·anizat ion. This is the silica, si trovava un pacco pieno di re la proprietà, finire la famiglia, sop- finche v1 saranno dei cannoni, essi e l a o regno. logica! reason which has pr ompt ed the administration to pro-· esplosivo. primere Dio in terra, in una parola saranno più belli che le belle parole". In quest o paese ogni cittadino è un e1ettore ed h · .1 d ' 't-pose, an d Congress t o enact, a la w of the distorte d kind they Chi ha letto questa notizia non ha mandare per aria il mondo intero. n 9 t;J-~rz_o 1926 aveva . detto : "Io to di scegliere i suoi funzionarii Lag·o·· ' · f · ·· a

1 · In

1

l d h b l potuto, per certo, trattenersi dal Ed ecco il solito trucco. II fascismo sarò fehcissJmo se domam le nostre t i d li l t' d. . · · o lU l unz1~marn sono scel-rlaVe P ace in t e statute oo \:S. chiedere a sè stesso parecchie cose· non è alle prime armi. I suoi ne- finanze mi permetteranno di aumen- a a vo on a 1. un. uomo solo e sono soggetti completam-ente

President Hoover is trying to get out of hoarding places t he e prima delle altre, questa: · Chi h~ fasti in Francia e in America - l'ul- tare ~l num~ro delle nostr~. dfvisioni. al su.o voi~:e. QUI .e~Iste un gov:erno popolare, laggiù un gov~'­amount of money, which has been taken out of banks and which mandato da questo paese il telegram. timo non è ancora dimenticato ad eh E {l 18 d1cem~~: ~930h: E esattd~ n_ottdltdt.atOlbl~le. QUI Il popolo puo sceg.Jie1·e, laggiù ha solo il di-amounts to billions, so that i t can be entrusted again to banks. ma al Vaticano? E poi: come il E~ston, e nemmeno in altre i~ittà de- e e . . sp~se _ml l an, c e erano I l'l o l su 1I'e. Forse una dittatura pater r t · t. bb

S h l l t d b i-l h Il t . l mittente del telegramma era riuscì- gli Stati Uniti - dicono abbastan- 650 m11lom pnma della guerra sono sere p!" t'l 1-d· . •1 .. b rt' . . . c nalS Ica PO le e es-

, uc a step m ay Je a P easan ream UJ s a never m a ena- to a sapere che l'esplosivo' era stato za. Ma il fascismo che ha come al- passate a 5 miliardi, e che dai 1922

1

. u u 1

e .1 ~n~ 1

e a I?CO~c.Iente. Ma ;il principio della ize. collocato sotto il leone di bronzo che leati nei suoi ingegnosissimi piani i sono aumentate <:li due miliardi." d~ttat';lra non SI hm1ta ad un md1V1duo soltanto. Giuseppe Ga.-

The Far m Board, which was constituted by the present ad- adorna la tomba di Innocenza xr ? Gesuiti, i quali si sono oggi fatti in E sarebbe inutile continuare. l'1bald11 fu anche Eglf Dittatore: . M~ _la su.a dittatura, per _qufa;n-minisfration to handle Five H undred Million Dollars for t he Si tratta di un complice del complot" Italia, molto più numerosi, dopo l'ar- ---o- l t_o b~eve, fu dettata dalle condiZIOm m CUI il Mezzogiorno d'Ita-benefit of the· farmers, h as succeeded in squandering the amount to "contro la vita di Pio XI e di rivo. degli espulsi dalla Spagna, il LA SCIENZA CONT. RO LA l ha SI trov.ava_ a quell'epoca e dal fatto che G·I·us-epp"' 'Ga'·I·baldl. e-

" Mussolini" che, pentito del peccato fascismo, ora, può combinarli me- BARBARIE 1 h l C d "' L

without beneflting in the least the class of people t hat should che stava per commettere ha avvi- glio, i _trucchL _Ed ecco la bomba in 1 ra anc e 1 a p? . ~lle · falang~ liber~tri~i. Giuseppe Garibaldi .non h ave been benefited. The only evident benefit seems to ha ve sato (guardate che caso!) ' in t empo San P_1etro, cwe la seconda bomb~· l Nell8j sua adunanza tenuta negli poteva aver cntlc1. :rure, l se~1ton. della tiranni>de che Eg-li been .the lending of severa! million dollar s to certain California ~,e autorità . va~icane ed ha evitato La prima .scoppiò_ ~n un: lu?g~ ml- scorsi g-iorni, la Società di m,edicine aveva debel_lato, lo chiamarono fihbusbero ad onta del fatto che

People w ho manufacture count erf.eit wine. This step was ta- la morte di ~w XI e di Mussolini ?" l stenoso dei gmr~Im. vatJcam l est~ legale del B_ elgio ha votata _la se. dopo aver liberato le_ Due s. icilie dal o:iogo borbon~co s·e ne torn·o' ·

. . E quel complice come sapeva che il te scorsa. Quest ultima non è arn- t C ~ • ken fDr the purpose of he~pmg Mrs. Willebrand~, who was one pacco sarebbe stato collocato sotto il :rata a scoppiare. Giunse in tempo g~en e m~zwne, che_ mostra m qua- a ! aprera con un sacco di sement i o di ceci compr • ··] •.

Of the most actiVe spe1l bmders for the Repubhcan Party dur- leone di bronzo etcetera?. Il telegramma dalle Americhe.... le conto Siano tenuti all'estero e ile- danaro. La dittatura di Giusepp c' 'l Id' , . ~hO Cl • su~ gli ambienti scientifici intl!rnazion.ali . , . e ,an )3: l non costo al · ontrl-

ing the las t na tional ·election. The people w ho got the money Oppure si tratta di un trucco, u- Che il telegramma l'abbia manpa- quei professori italiani che, avendo ?uente null~.· ~ gh frutto la LI ber ta ed Il benessere che, p · scia, are still trying to market grape juice and we may be compelled no dei soliti trucchi del fascismo, ar. to Domineddio? 1 rifiu~ato di rinunz_iare .al~. propria l ·!fOV~rnanb distrussero e calpest~r?no. Dinanzi a Lui ne::uuno to suffer Prohibition a little longer in order to permit them to ch1tettato, s_tavolta, di comune accor- A, quanto pare. Domineddio, ha d1gmtà, so:no stati destJtUltl dal Go. oso d1re che la morale era una opnuone. QCY'o·i Ia morale , un

h · d t t th l th' . h' } ' do col Vaticano? tutt altra intenzione che mandare te- verno fasCista· condanna a m t S' d · f . . . "'"" e • a

make ~ e money a~ ? pay ou e oan, a m g w lC 1 seems Noi propendiamo per questa solu- legrammi a quella gente. Manda in- La .Società di medicina ·legale del · . or e. 1

con a~na, m att!, ~hl la professa e vi cre-very d1fficult at th1s bme. zione. Regime e Vaticano fanno di vece, qualche altro avvertimento. Po- Belgio invia l'espressione della sua dfe smceramente. Ma la mo1ale e ~a Vlrtu rappresentano le sole

If President Hoover h ad . a clear conception of the fact that tutto per passare dinanzi al mondo co tempo fa, ci fu quello della bi- 1 viva simpatia al prof. Mario-Carra- orz~ che p04bsono eternare ·e glorificare il merito. Il grido di bankers, Jarge or small, have been instr umental in swindling or come ~ue _istituzio~i che ~ogliono il blioteca; . ie~i, è a;rivato al car~ina- l. ra, il cui insegnal?ento . di med~cina serv1, . che osannano sempre ai potenti, pon ai virtuosi, non so-

' cheatimr their patrons out of ali the money t hey. ha.d saved by bene d n.aha. Ma l ~n? e l altro san. le Pacelh l avvertimento che gh po- legale onora la sclenza mternazwna. pravviVe all'eco. Quando il suono si speo·ne la lo 'ti . . fi - no che 11 mondo C1V1le - a parte trà cascare il tetto addosso. E se le. Essa esprime il suo vivo rincre. · • "" ' g l'l cazlOine· · .. the sale of fake Gold Bonds, some of them of Issues a great coloro che. hanno gli occhi per non Domineddio ha queste intenzioni, scimento di vederlo abbandonare la msce. . . . . : .; dea! larger than any exag'gerated conception of value of th e vedere e 11 c~rvello per non: com- ~ quella gente deve stare bene atten- cattedra per dei motivi di opJnione Gi~seppe Ga~t;>aid1. e George Washmgton rappresentano i property would j ustify, he would realize that the bankers are pren~ere, che 11 mondo civile è con- ta. Un giorno o l'altro, "per cupolo- totalmente estranei all'ordine scien- condothen armati m difesa della Libertà dei popoli A_ braham not the proper people to induce their fòrmer victims to entrust tro 11 truce connubio che la teora- ne" potrà fare qualche scherzo.. . tific<;J e fo~m~Ia la speranza c~e co~- Lincoln e Giuseppe Mazzini gli emancipatori delle ~asse sfrut-

to them ag.ai·n, or to· p· ermit them to handle, what they havel ___ .. ___ .. servi la dlrezwne del Museo dl medl. tate e vilipese. L'ideale e la forza necessa · t· d 1 .. · ~ cina legale e di antropologia crmn- , , . J • • na a · I a ur o lln )au-

succeeded in saving froin the wreck. Il • · nale di Torino, dove egli custodisce to. Appena 1 Ideale e raggmnto, le armi cadono come per incan­To induce poor depositors to invest their money in ques- senato e l fondi• •n a• t • pietosamente le tradizioni ed il ricor. to. Ma non ca:dono spezzat e. Esse vengono raccolte dalle nuove

tionaJble Gold Bonds, bankers promised victims to purchase back J JU O 8J do del Maestro, eminent~, Cesare generazioni, .qu~lle ~egli emancipati, e serbate g~elosament~. E the bonds at an v time they wanted and at a discount not to ex- Lomb~oso, che 1 ha creato. · " . . quando nuovi branm sorgono a prendere il posto d · h ' "' · k ' d d Marw Carrara, uno de1 pm ms1- . , . . . ,. e1 vec~ 1, e":'" oeed one percent. The poor depositors took their ban ers wor • t• gni cultori della: medicina legale e se vengono l'lpi~se e la nuova lotta .commcia. L Ideale, mfattl, and had confi.dence in their judgment. And now that they have JSOCCUpa J dell'~ntropologia crimi~Ie, discepolo deve .esser~ rayv1vato nel sangu.~ e di,feso dai petti valorosi deg·Ii been deliber ately skinned and cheated out of their mon~y, pred~letto e ge~ero ~l .~ombrl)~o, è essen cosc1enh che a.mano la L1berta e la propug·nano. n loro not a sin

2:1e step has been taken by the Government to pumsh fra .1 profess?r1 d~sb~mb co~ ~ re- sangue generoso non fa che fornirle il concime vivificat r f - ] · t t t b k · " . cenh provvedimenti d1 Mussolm1. E- d · O e e e-

the guilty. Could anybody, under be cn·cums ances, rus an - IL SENATORE JOHNSON IN UN VIBRATO ATTACCO CON- gli avendo consacrato la vita ed ogni con o. . . . · ers any Jonger? . TRO GLI OPPOSITORI DELL'URGENTE MISURA l sua attività alla ricerca scientifica, . A?bi~f!IO, ;m. questo paese, ~n. discreto numero di orga_n_ iz-

\Ve have struggled for thirty years or more to obtam Po- nou aveva mai preso alcuna parte zaz10m m1htansbche. La maggior parte di esse veDQ:OllO for-stal Savin

2:s Banks in this country. .Some of t.he money hoard- "Due miliardi ai banchieri ed ai padroni delle fenovie e mtll· . ·l- ~ne lotte. polit~che, . Quand? g~i si nite da vecchi combattenti che fur ono costretti dopo la ~'U . • , - ~ B k Th a a Impose d1 obbligarsi, con Il gmra- · · . • . . ~ ,., eir,t.

ed has been safely entrusted to the postal Savmgs . an s . e le donne e ai bambini che muoiono di fame'?" mento, ad educare i suoi disc.~poli a z:1.parare q~u per ottener~ pan~. e lav_oro. , II. ~mhtansmo noni administrat ion of Postal Savings Banks, however , lS somewhat nell'amore e nella devozione dol fa- po1to ad essil alcun benefic10, all mfuon d.ell es1ho e della fame defective. When a man withdraws money from the Bank, em- WASHINGTON D. C. - Il sena- soccorso a tanti esseri umani ? Ne- scismo, rifiutò di farlo, dichiarando Pure, essi continuano a g·rida.re a squarciaq;ola quello che no~ ployees holler the amount in such a loud ton e th ~t e~erybody ;~r~i~~l~~s~r:; ~!l~ao ca~:~~~i~1 h~~~!= gli ultimi. due anni dalla Casa Bian- di non po~ere impeg~arsi a. r?-escola- hanno fatto, ed a g·lorificare coloro che, dopo averli guidati al

al'ound' l·ncludi.nQ.' p·I·ckpockets, can know someb. ody _lS Wlthd.r a.w- to, perchè il governo federale venga ca è partita sempre la stessa voce: re alla _sc~enza. do~trme :politt.o~~- E macello hanno additato loro l'esilio quale via d1' scam u . . · ~ fu desbtmto, 11 g·xorno mnama che ' . , · < · • po. .c<S~l

ing the amount from the Bank a? d the ?epo.sitor 1s not Wll:h?-g senza indugio, in aiuto a migliaia e L'America non si trova a disagio. C'è fosse maturato il suo diritto a pen- hanno conqmstato, fo1s~, de~ ?UO:VO ~erreno per 1 loro padrom, to advertise the fact that he carnes on h1m, m our unsafe C1t1es migliaia di disoccupati che, soli 0 con soltanto un pò di panico. Ora questo sione. ma non hanno ottenuto 1l priVIlegiO d1 goderselo. Appena in vi ..

f S h le loro famiglie, languono nella piil può . e~sere vero per certi molli si- _ _ 0 _ _ t d 11 ..

of the American Union, such a large sum o money. uc a squallida miseria, lottando terribil- gnon. Ma non così deve dirsi quan- s a e a terra promessa hanno dovuto allont:marsene. practice is indefensible. ~ut the Goyer:nment does not kr.lOW mente, ogni giorno, contro la fame. do si vedono migliaia e migliaia di IL GOV · ROOSEVELT CACCE· Il militarismo è una pazzia ed un crimine. L'Idealismo è anything aborit i t , otherw1se. unless 1t mtended to help . p1ck- Con voce forte egli richiamò all'u- donne, di bambini affamati e denu- REBBE DALL'UFFICIO LO la fiamma che riscalda e vivifica la coscienza umana. La batta-

pocket. s, thieves or holdup people, it would order the practlce to mano dovere il presidente Hoover, il triti, di uomini che vagano per le SCE'RIFFO FARLEY glia di Valley Forge e quella di Gettysb urg rappresentano jsolo

k d t t quale, otto anni fa, chiese che il go- vie nella più grande disperazione". d 11 . . 'l}'t . a· .

be Stopped. The r ·e1ations between ban ers an. pa rons mus. f d e e azwm m1 I an 1 Importanza secondaria. Ma esse segnano

d l v:rno e era_le man?asse dei f~ndi in E Johnson rivolgendosi a quei se- Una .protesta di Cullivier, lan- d · d' ·

be as confidential as between attorney and chent, an P lYSI- amto a tantl poven e affamat1 bam- natori, i quali, privi di un alito di at e m 1menbcabili ·ed incancella bili nella storia della Libertà cian and patient, no matt er whether a bank is a st ate. bank, a bini dell'Europa. pietà umana, hanno definito il piano eia sp.ezzata della Tammany come Calatafimi, Milazzo,, Volturno, Mentana. I Settanta di Vil~ national bank or a postal savings bank. Any act whi.ch could Intanto, il tentativo fatto da alcu- di soccorso per i disoccupati come LA TAMMANY E IL PARTITO la Glori valgono i milioni del Cadorna e .del Diaz, o di N3\I)Oleone. destroy that confidenc€ would be liable t o r eact aga1_nst the ni senatori perchè venisse posta in il principio di "un'avventura sociali- DEMOCRATICO Tutti i legionarii di Cesare, uniti, non valgono gli scarsi dif:enso-

h k d d votazione, lunedì, la proposta dei se- sta" ha aggiunto : "A voi, che par. . d ' v . d ' R d' l\1'1 L c·

banker, especially at a moment w en croo s are orgam ze an natori La Follette e Costigan è fal- late di socialismo, ricordo che il go- n l eneZia, l orna, l ' J ano. e mque Giornate hanno . protected by the agencies of law and order. lito. Tuttavia, sembra .che la propo- verno federale si è cacciato in ogni A L BANY, N. Y. - Ai pezzi gros- magg·iore importanza storica della guerra dei Quaranta Anni an-

Ou,.:ri suggestion was- t o help the counhy. It was acteò sta verrà approvata. Essa chiede lo genere di affari. Il Farm Board ha si della Tammany Hall è giunta la che se i valorosi difensori di Milano, sotto la direzione di Cari~ upon with co.nsiderable delay and in a distorted f?rm. We are stanziamento di 750 milioni di dol- perduto milioni di dollari speculando ~~~z~a ~!~e~~io~~v~n~~o::cia!o~~ Cattaneo, erano soltanto un pugno. Un pugno di prodi, vivificati

l·nterested l·n ::ood go-ver'nment an·d tlle study of his.tory t.eaches lari, che dovranno essere spesi par- nel mercato del grano e del cotone". dall'Ideale, v.alfrono bene un eser·cito. E sopr·avvi·vo·no alla vi' tto-~ - d te per lavori stradali e parte, attra- E poi volgendosi al senatore Reed, l'ufficio lo sceriffo Thomas Farley, _ us that the best remE:dy against popular unrest lS plam. an verso i governi degli statì, dovranno della Pennsylvania, che ieri in un at- a meno che la difesa di quest'ulti- r ia od alla sconfitta mentre gli altri, vincitori o vint i, rientrano disinterested justice. Popular confldence can be re-estabhshed essere distribuiti tra · i disoccupati tacco contro lo stanziamento dei fon- mo non cambi gli aspetti legali del nell'oblio. ·

Onl'r by a very energ·etic effort to_ punish the guilty. and show che non hanno come alimentarsi e di a favore dei disoccupati e degli caso. La celebrazione delle date storiche è doverosa. Ma esse "' d d t d d · af"'amat' d' h' t h ... L'udienza pubblica sul caso Farley

t'.he- vi'cti'ms that the lonfr ar·m of the Government 1s exten e un pos 0 ove ormire. ·• 1' aveva 1c Jara 0 c e m debbono avere una ragione di essere. Sedan non sopr·avvi·sse al-~ Johnson, nel suo appello, molto ef- America tutto va bene", J ohnson ha sarà tenuta Martedi nel pomeriggio,

for their future protection. ficace, ha parlato cosi: detto: "Se questo è vero, ritirate la e sarà presieduta dallo stesso QQ_ la Marne, come il patto del Laterano non sopravviverà a Mentana. · The real crooks are not cheap racketeers who control labor "II g-overno federale, chhe sta fa- vostra legge sulla Reconstruction Fi- vernatore. La forza bruta non è mai sopravvissuta all'Ideal-e. E la glotfia

Or.g ... onl' zatl'·ons or trades, and even advertising in newspapers so cendo di tutto per aiutare le grandi nance Corporation. Voi avete vota- L'assemblyman Cullivier, demo- non è nella vittoria o nella sconfitta ma nella concezione ideali-

a. • · · l' 1 t d ·1· d' d' d 11 · f cratico, una delle . Iance spezzate del--

tha. t they can scar·e I'ndependent newspapers a.nd t ry to swerve corporazioni commercm l, e compa- o ue mi lar l I o an a avore - ;tica dei combattenti. Se si comparano Cesare, Napoleone, Molt·

their course toward exp1oitation and corruphon, but govern- nascendo tale aiuto una misura di rovie! Ed ora vi rifiutate di venire tizia, ha reso pubblica una sua let- ke, a Washington ed a aribaldi, quali condottieri di esercito, Ga-gnie ferroviarie, le banche, che rico- ~ dei banchieri e dei padroni delle fer- la Tammany, in seguito a quella no- G

mental agencies, state and national, who, being in duty bound estrema necessità, può negare il suo in aiuto a tanti affamati?" tera di protesta al governatore con- ribaldi e Washington passano in seconda linea. Ma i conquista-to protect the vìctims,· exert aH their energy and power to •pro- \ ~~nz~:t~ur~ia pe~u:C~~[: ~~~~~ia~~~ tori passano ed i Liberatori rimangono. E di fronte ai quattro tect their exploi ters. . Fa.rley, senza il previo consenso dei nomi immortali di W ashingi:on, Garibaldi, ·Mazz'ini e L.incoln, tut-

H we crowd our penitentiaries withgold bonds a nd fake in- L'l'talt·a Ca.mpt·ooe ... del membri della commissione d'in.chie- t i i condott ieri e gli apostoli di questo mondo pa:ssano in ultima vestment t r usts' bankers and agents, we will succeed in restoring sta. Cullivier ha colto questa occa- linea. Gli Emancipatori ed i combattenti per la Libertà appa1 ....

the Confidence of the common people so that whatever . amount_ sione per dire che con l'inchiesta tengono all'avvenire. I capitani di ventura al passato. Tutti contro l'amministrazione della città

of money t hey may have hidden can be replaced in circulation D t• sarmo di New York si vuol gettare del fu- gli Annibale ed i Scipiorie di questo mondo, per quant-o illustri for the benefit of all concerned. As long as we keep playing the mo agli occhi del pubblico america- possano sembrare nella storia, non valgono un Garibaldi od un polìt ical game for the aggTandizemen.t and benefi~ of political no, onde coprire le malefatte dell'am- Washington soltanto.

· t rt rs we shall obta1n no beneficiai r esult s . . . . ministrazione Hoover. L'America non ha dimenticato i suoi immortali, come non : It ma v be t he uncertainty in the weather but i t seems that disarmo, al rombo del cannone giap- lano di veE·mli orodigiosi e che nuo- sevelt pare sia dovuta alla indigna. l . tmen .tea a .la.. SSl ~ono l a m t e mon . ~· p~rr;.le ;l~ servan ·s or suppo e , . ' . . Mentre a Losanna si discute sul debbo constatare che l Cieli SI popo. r La decisione che prenderebbe Roo- l' d ' t' l'It r E . c•tt d ' . d l d l ' ' l

the world ' is gone crazy. · ponese, non sarà male neanche ricor- 'tà d' . zione che nel partito democratico a- lor o sublime sacnfiz10 non Sl confina allo sforzo 1111htansL:o dt F R E M A N d

. . d 1

ve um 1 guerra scendono m ma- · l'b · d' · r • t' 'd ') · E . are l'opmione che e disarmo ha un re. Allora io rifletto e dico · Come mericano si è sollevarla contro gh 1 erare un paese mvaso o 1 Iovescmre una 1ranm _ e. gn1 ~~::::~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ altro illustre campione... della pace: il paradiso di Maometto, la · nostra atti di corru~ione della Tamma?y luogotenente di Washington e .di Garibaldi rappresenta una. per­- Benito Mussolini, capo del governo pace più sicura è all'ombra delle no- ~an che domma sovrana sulla Vlt~ sonalit à illustre ed eroica. I loro nomi sono legioni e le leiYioni

TRIALS OF PROPERTY OWNERS

, Hard times have f orced landlol·ds to reduce rent s, make repairs and offer inducements to desirable tenant s. Millions . of dollars wor th of property is assessed beyond all reason, wMle income on property has shrunk at leaRt 25 per cent. Rent dodgers are more numerous now than ever. People can 't or won't pay, making it nec-essary for the owners of the property to borrow money to meet their tax:es which are excessive.

Many home owners find it impossible to pay their h igh taxes. Their taxes t ake more of · their incomes than do the necessiti es of life. Its time for the polit icians to halt the ever-increasing tax burden on the fellow who owns a little property.

italiano. stre spade". d1 New York, Roosevelt avrebbe n - . . . . . · ~ L'Il dicembre 1925 Mussolini atee- conosciuto di non poter compromet. l costitms~ono un n:onumento lf!!Pe!"Itu~o. . .

11 27 maE:g·io 19:27 diceva : "L'Ita- l Abb t l T 1 t fi l va : "Io considero la nazione italia- ~ tere la sua posizione di fronte al suo

1

. l_amo sogg10ga o a . npo. l ama senza pac11car a o ren-lia fascista ha il dovere fondamen- 1 d d · A h l l d ' f t na come in stato permanente di tale, preciso, di preparare tutte le partito con un 8:tto di partigiane~ a derla in · ipen ente e sicura. ne e se a so a opera 1 s ru ta-

guerra. Io ho detto e ripetuto che sue forze armate in terra, in mare, a f~vore d7l~a p1ù cor~otta orgamz- mento era nel nostro programma, essa costa assai più di quel i cinque 0 sei anni prossimi saranno in aria. Noi dobbiamo essere in con- ~~~wne polibca che esiste nel .mon- che rend·e. Ed a. conti. fa.tti l.e generazion.i f~ture rimpiange.xan-decisivi per i destini del nostro po- dizione n d t t d' b' t 1 ti d d d t Il 1 t t f polo. Essi saranno decisivi perchè • a u a 0 momen o, 1 mo 1· ---.. • .,. -.--.. ............ ----- "' ---"' no amar amen e 'l sacri ZIO l anaro e l Vl e. VO U o non o la lotta internazionale è scatenata e litare cinque milioni di uomini e di 11-on e' che una sconfitta dis·ast rosa. Vi è il milita.rismo, non armarli. Noi dobbiamo rinforzare la FATE IL VOSTRO DOVERE lo sarà sempre più." nostra flotta e i nostri velivoli devo- Rimettete a questa Amministra- l'Ideale. .

Il 29 gennaio 1926, reduce da Lo- no essere così numerosi e potenti che zione $1.50 quale quota del vostro I combattenti di tutto il mondo si fermino un istante, si sco-carno, Mussolini diceva: "Sono stato il rombo dei loro motori deve soffo. abbonametno, e riceverete in regalo prano e chinino il capo pensosi : Passano le ombra immortali di a Locarno e vi tornerò (invece, do- care ogni altro rumore e le loro ali il riuscitissimo volumetto dsl nostro · W h' · d' · · l · · l P

o di allora, egli non osò più usci. d bb · 1

.1 1 Lincoln e di as mgton e SI 1r1gono a passi v·e oc1 verso 1 oro e ono ve are 1 so e. Allora, al Libero, UNA NOTTE DI EROISMO, d l d • G' re dall'Italia) Ma mentre le parole momento dato, tra il 19s5 e il 1940, che tanto entusiasmo ha suscitato in illustri commilitoni del passato, e presente e eli avvenire. lU-di pace splendono all'orrizzonte, io quando la ~torta d'Europa perverrà~ mezzo ai nostri numerosi lettori. (Continua in Terza Pagina) ,,J../o ,

CHAUTAUQUA COUNTY N

Y HIS

TORICAL S

OCIETY 20

13

Page 2 IL RISVEGLIO

'"IL RISVEGLIO"] Independent !

Italian Weekly Newspaper l

Published by

JL RISVEGLIO PUB. CO.

---- -- - ------, --· A l,TRA VERSO ALLA COLONIA IL CINDACO SCEGLIE 21 CIT- 1 STATE ALLEGRI AMICI! l ABBONATEVI E FATE AB- ~_,_,_,.,_,...,.._,.,AVJ"J"AO'"J~J"~Ae

TADINI PER CAMBIARE - - - - - ,. BONARE l VOSTRI AMICI §S D. VALVO l l Un altro mese di tempo ancora A "IL RISVEGLIO" 0 Wholes ;;1le and Retail

UN INCENDIO DOLOSO?

UN UOMO ED UNA DONNA TRATTI IN ARRESTO

. . . . IL CHARTER ! per pagare le tasse ( R Generi di Grosseria Ita liani ll tmelh, d~l ~o . 204 P~rk Ave ., 11 _qua~

1

J • 1.. fi Importati e Domestici S le, propno 1!1 quel g1orno, comp1va l Il Sindaco della nostra città Wal- · I nostri amici che si stavano ram- 1 ~J'"J'"..4"'J'"J'"J'"J'"J'"J'"J'"J'"J'"J'"J'"J'"J'"J""J'"J'"J'"~ ~ 0 suo 50 ann S ~ Formaggi, Maccheroni e Ol'•o O 1 l. t er L. R oberts. t r a le t a nte r iforme : maricando che non pot-evano pagare o S

Pe_r J:ale occ~sione, tutti I s uoi fa- radi~ali, dacchè ha a ssunto ~a car~ca ! le tasse per l'ultimo g iÒrno che s~a- 8 MOBIL GAS · o ~ d'Oli vo a special ità S m1~han,_ con _I !nte~ve~to d1 . nume- d1 Smdaco della nostra c1tta, ha m- ~ deva il 25 del corr. mese di Febbraw, 8 MOBIL '()IL R 59 E . Tihrd S t ., Dunkirk, N. Y. 8

. . ros1 suo~ am1C1, . g·ll ImJ?rovvi~ar?no eluso la revisione del Charter della s i t r anquillizzano, poichè a ciò ha r i- g ~ o P hone: 2156 !il 47 E . Second Street, Dunkirk, N. Y. Dopo due pospommenb la causa una_ belliSSima _d1mostrazwn~ d1 s1m - Città che egli a ss er isce di essere di- mediato il Consiglio Comunale. S , . . . . . . . S O . ,· . K ·

Phone: 482S si tl'atter à ues ta mattina ' paba, che duro tut t a la gwrna ta e fettoso. Per tale occasione, ha scelto l Nella seduta avuta Martedì scorso 8 La Mlghote Gassolma ed ,li S ~ No• Fac,,tamo Dellvery. S q parte della serat a. 21 persone della città tra le più quo- ! la sera, considerando che che la po- S 51 o--;J"J'"A':CCOC~~....,.~

Il s. ig_. M_artinelli, oltre alle congra- t a t e personalità tra l'ambiente pro- 11 vera !!'ente non lavora, . e contempo- § Mig-liore Olio sul Mercato ~ ~~------ -------- -

s b · t' R ·t Giovedì, 11 Febbraio, la sera, poco ~ g ----~--~~-~~-· u scn p 10n a es prima della mezzanotte, un vorace tulaz10rn, s1. e~be a~che un gran n u.· fessionale, commerciale e industria - l r aneame_nte, non sar ebbe stata in S _____ ti

One Year ...................... .. .... $1 .50 li incendio ·si sviluppava nella casa s e- ·mero .<11 rega~~· fior1_ ecc.. . . le. grad o d1 poter pagare le sue tasse, S S - - --Six Months ..... $1.00 1gnata col No. 324 Park Ave., di pro- _A~h augurll. degh amJCl e fam l- E sse sono;

1hanno accordato u n altro mese di § DE5MOND COAL co l s· R" s ...................... .. l prietà della Signora Maria Leone, gh~rl , aggmngiamo anche quelli sin- A r thur B. Towne, Avv. designa to proroga! e ~osì, ! l .termine dell'l _rer s " . . . : (. f fp()!r (Jf10 carpe

incendio, che se non era il pronto ce n de IL RISVEGLIO. ad essere il <?hairm~n, P hilip _H. cento, s1 cln~dera 11 25 del pross1mo S 36 E. Front St. Dunku·l{ l TOSEPH B ZAVARE J.,LA i' accorrere ed il magnifico servizio re- --·O-·- l Ca rlyon_, Mart~n Culhgan, . Igna tms mese dJ Matzo. sS Telefono: 2195 B Cucite o con chiodi

.. , .•• \ <, . ' • , • . so dai pompieri, a vr ebbe inghiottito, RICERCA DI PERSONA F afinsk l, Marwn F rey, H a rry J. , - - o-- .\l S

.E.dttot· and Busmess Managei \non solo la casa presa d 'assalto da~le -·- ---- · H~n~erson, T homas P . Heffernan , l P I C C O L A P O S T A O'"J".rJ"..Q"J'"J'"J'"JJ'"J'"J"J"J'".oo-J"J"J'"..oG""JOC Lavoro garentito e prezzi ragio--~,._..,...,..__ fiamme, ma anche tutte le altre a d1a - Chiunque ~:3.pe::;se dove si t r ova ili Willlam L. Koch , Charl_e~ P. Burges~, l · , . nevoli. Nostra specialità nel-

' . • ". . . ZOth 193? l centi. Così il danno, si ridusse a so- \ Sig- Andrea Palombizio di Antonio e Murle L. R owe, Dr. ':V1lha m J. Su_lh- j Ha ~tford, .con n. -. G. Santi! il -;--- Ab- - ~ --- l'attaccare tacchi di gomma. Satm:day,Feb1Ua1y . '""I li $500.00. . \della fu ce_sidia Lucent_e, n~to a va.n, C:Ien_W. W oodm ,_ P a ul WeisS, J bram~ ncev_utoJ~m.o. _GrazJeerl- LATTE

, 1 Questo sarebbe, stato nulla, se a l Pratola Pehgna, · Prov. d1 Aqmla (I- l DI. F r ancts Sobk?wskl, J oseph B . ca m biamo 1 can saluti. puro e fresco portato a ..:asa "I•~ t r d a s second-cla ss matter , capo della polizi~ non_ fosse v_enuto ta~ia) d~ _molti anni in America, che ~ava~el~, S F:an~ls C~· l Stel~~kt, r E r i e, P a. , - D. Di Loreto - Siamo vostra tlt~ti i g-iorni prima . del-

Dateci un ordine per prova

n e e . ! il sospetto che l'mcend10 era .dl pro- prrma riSiedeva ad Hartfor d, Conn., ra_n . · c r an z, . a r es Cl er ' arriva ti all'ora di andare in mac-April 30, 1921 a t the pos toffice a t , venienza dolosa, e con questo sospet- e che da diversi anni, non si sa dove F ranc_18 X Dotterwel~h, J ohn C. china, e nu lla c 'e ' · pervenuto da l le

7 a. m. Ord:inatelo da Like-Knu Shoe- Repah Shop

Dunkirk, N. Y., under the act of to alla mente, si diede a rintracciare risiede, è ~regat? di f~rlo s ape_re al. Renck ens: J olm J . Madigarr. . voi. Che, avete dimenticato? 'Villiam J. Fellinger l March 3 187g." i possibili colpevoli, arrestando, la 1C?gnato S1g. Gwvanm Santtlh, 52 R ~elt far~ questa s~elta, 1~ Smd!!:co ~~~ Phone: 804 _ F 21

' Signora Maria Leone e suo nipote ' V11lage St., Hartford, Conn., o pure o. e_r s, a. _messo a , pa r. e naz1o: . . , --v..;,..,v · Giorgio . . Leone, eli anni 28, del No. l c?municare con questa amm inist r a - nahta, par~1t.1 e quant alt~l os ta coli , . DA .JAMESTOWN, N. Y. "--------.....;,. __________ · ----'-----

337 Centrai Ava. Dunkirk, N . Y.

278 Water st., Fredonia, a ccusandoli zwne. . ~otevano d1vrder e una fa~wne dal: l -----·- =··=··=··=_,=··= ··= l ---------·-·----.. ·-- ·-··- --. di el3sere s t a ti essi gli autori di detto ·--o-- l ~ltra, ed h a s~e~to uom m l, cap_a cl J - h Tabone condannato da ·• ···= ···=·-·==···= ·-·= ··· ==;=. , Professional Directory incendio. . FRANK BROCHETTI PERDE di d~re u~a reVISiOne esat t a ed 111:~- l osep ... pRo v A T E .. f

La causa pr.eliminare, si sarebbe : . . SA parzial~ di uz:t ~harter che_ ~ovrà gm - 4 a 8 anni fil[ [1/[ _ dovuta discutere Gi:ovedì scorso, fu l LA CAU dare gh _uo.mrm che ammimstra no la ., LE NOSTRE '•'

rimandata a quèsta mattina , per ch è . l nostra CJtta. Quel t a le Joseph Tapone, che il lO •'• '·l la Signora L eone, non ancora si era La. causa mte~tata. da FrB:nk Bro- --o- - · Marzo 1930, a pugnalate uccise il d i- /11/ South American fil/

VESTITI

ÈDWARD PETRILLO provvista di un Avvocato. c~eth .•. con~ro l ami?Imstrazi~me del l QUI' IN SENO AI PARENTI ciannove~ne Theodore Harns, pe~chè ~·: (g;randi gialle) :·:

La polizia asserisce, ed i pompieri Vlllaggw dr F~edoma, per ncupera~ ---- quest'ultimo che gli doveva Circa Il/ "/1 Ciyile-Penale e Criminale confermano, che sul pa vimento della r~ la s_omma dl $25000·00• per dann i Mr. & Mrs. J ohn L eone ed un loro , $5.00 per articoli di grosseria si era J PO.P-CORN U

ERIE PA casa dove s'era svoluppato l'incendio ncevutl _PCr una cadu~a, _fatta dallo ! i)iccolo bimbo di pochi m esi, da A- l rifiutato di pagarlo; Martedì scorso, :•: :•:

Avvocato Italiano

per Giovinetti da $25 c $27.50

che erano $30 e $32.50 l'ultima

stagiore. Cwppelli Dobbs &

Berretti e Scar~ Flor.shtim.

' ' · 1 furono trovati parecchi piatti pieni di ~roc_hettl,. e c?-e · q~~st ult rmo tccu sa l storia, L . r., s ono , venuti a passare comparso nella corte a Mayville, ac- 1111 1,1,11 1

1'

---=====-:-:--:===::::::-:=~===:::-:-: ... petrolio e gassoline, s ul pavimento 11 VIllaggw di n eg_ Igenza, P~ mal~ un pò di gio rni coi nonni paterni Mr. l compagnato dal suo Avv. Michaj~ -· ... ... - -... - ... · , ed i muri saturati di liquido infiam- s~trez:to, è st17t a . dismess a, dr questr & Mrs. Michael & J ennie L eon e del ' D. Lombardo, gli fu permesso di ren- :•: :•: '

408 Commerce Bldg.

LEVY'S ,..._.~_,_,_,_._,_.,_,_,,_..,_,_ ..... , roabile . Da quì il sospetto della po- gwrm, da l Gmdlce Ackerman della N o. 53 E . 2nd St. l der si colpevole di omicidio involonta- \\11 W. RUECKEUT & SON IIJ! i . , lizia e l'arresto dei presunti colpe- Corte Suprem,a: . . I<'orse si tratterrano sino alle Fe- rio, davanti ad una g iuria presieduta 19 R l St D k ' k N y l ' F th S'- & IJ , A. . ' Dr. cH~o\s. R. LEONE voli. . . . Detta causa e stat~ d ismessa prm - ste di Pasqua , poichè l'ospita lità of - da l Giudice Clarence McGreg·or, e ••• .ugg es .• un lr ' . . :·: l 'our •.. , . . lll'.K ve. !

17?1

l ' l t St t l Questa ~attina, compa;:-iranno d~- i Clpal~ente, I?erchè l_Avv . . dde.l. Br~l fertagli dai n onni, è st a ta apprezza - gli fu d_ata da quest'ult i;no una pena \'\lÌ Phone : 204° IIU , , . DUNKIRK, N. Y.

;

'"' .Jl >er Y ree vanti al Gmdice della Corte Municl- c~ettr _?a chla~ato .111 Gm .1z1o 1 j· tissima. Buon diver timento. che vana da 4 ad 8 anm, da scontar- ;::-: :== :·:~:·:-- - :-:;--:.: :-:==:' _________ ...;.. _____ -=-"" ERIE, PENNA . 1pale Anthony Johnson, e dalle testi- vt lllaggidO, perhnsarcJr e da nntl, l~olt_o - -0-- si a llo State Penitenziario eli Au- · - ·-- ·=·==~~,~=.===,= .. -~~-

i : monianze, sapremo se sono colpevoli, empo 0 1?0 c e era avve~u ~ .· ace~- burn, N. Y. f M.edico Chii·urgo Ostetrico f g li arrestati, o pure, sono innocenti. ' dente. ed 11 Cha:ter del Ylllaggl?• dl-\ RICERCA DI PERSONA Della famiglia del morto, in James- l -------; ~ l Entra mbi sono in lib!lrtà provvi- i ce ~he. trascorsi 8 m es1 da l g wrno l . . . town non vi è più nesspno, poichè l J O H N R y A N LE BUONE FOTOGRAFIE 1 soria , avendo fornito alla Cort e una l dellac~Idente, . nessl!n reclamo sai\à S1 fa ncerca_ dr SAL VATORE sin da quanto fu commesso I'omici-.' W. 'ii possono avere solo -:-;vofgen-9 Orarìo d'Ufficio cauzione di $3000.00 cia scuno. l pr eso m co~Id~razw~e. . MONTALBANO, 11 quale fino a poco dio essi se ne partironò tutti alla TA J LQ R do,:i al ·~:nomato . ~ · --o-· . j Il Brochet_tl s1_potr17 ch1~mare fo~- · tempo fa abit ava al No. 530 E. 12th vorta della California, e tutti i ten-. I Dalle 8 alle 9 A. 1\'L LA RATA DEL GAS SAREBBE tunat~, ~e

111 Ylllag

1g:w dl fFr;l~oma St., New Yor k City. Si dice che a- tativi per rint racciarli, sono stati va- LEJA ART STUDIO

~ . Dalla . l. atle 3 P . l\'I. . l non sr n vo gera a ur per ar., l pa- desso s ia a B t·ook lyn, vicino a Brad- . D k' k N Y 6i R b Rd C C , 1 .l. AlJMENTATA? d 1 h m un 1r ~ o erts ., .Jor. ou:rtney h . Dalle 7 alle 8 P. l\L , , . l gar e le spese e processo, c e pa~e ford St. Chiunqu e p uò fornire . in: 'n Tabone invece, commesso il de- ' • • P hone 4798 DUNKIRK, N. Y. ~ 1 1 debba no a mm ontar e a d u na bella CI- formaz·ione per favore comumch1 r tt t ·ce ~ P hone . ?2-763 l 'j L e R epublic Light, ;Heat & P ower ,\fra, . poichè è . un pezzo che questa con F orei.;n La nguage I nf ormation lh \ sco~p~rvebb~ per t q~a~ e n r -P · • "" , Co., che fornisce il g as a questa cit- ca.usa fa il giro delle corti. Servl'ce 22"'2 F ourth Ave N ew York c. e ~ po_lZra a la P.01 u 0 are, ndo~ ' · ' t à · !t' It · ·n .· · · , · · • ·· • n usc1 m a 1 a scovare 1 suo nascon r-

- - - --------- - .- - -··-·---- - ·- ·-#,,_,_.,_ ,_."_ ,_ ,_ ,,_ ,_ , _ , _ ,_ ,.:•1 e a mo t a n Vl aggt Circonvl-1 - - o-- N y o con la moo·lie in Italia Pao- l' t tt· . . l ' lt .· - ·----. ____ ~in~ ha I?re~enta~o 1u~a ~o~a~d~bt~- ~ CONCERTI ALLA RADIO la . Ll~ata, Via R~tto Rcandaglia, ~o~~reesi ~1 ~ed~~~o co~;~~ir: 1Fna~~~~ ---··----·.... a ommiSSlone e t erviZIO u d 1-

1 ----· Sciacca, Prov. di Agrigento, I t alia. te di st;a- spontanea volontà.

co, per poter aumen a re la ra ta e Mercoledì scorso la sera a lle ore C O J( E Gas. . . . . j 8 precise, la Dunkirk & F~edonia I- IL CORRISPONDENTE ''

.PULITO - ASCIUTTO -NO CATTIVÒ ODORE -

NO FUMO Conservato su luogo xipara­t~ pel' la vosti'a protezione

P hon€: 2109

. A questa. su~ nch1esta, pare sr talian Serena de Orchest ra, t enn e u n 1'!7J'"J'"J'"J'"J'"J'".rJ'"J'"J'"J'"J'"J'"J'"J"J'"J'"~J'"J"J'"J'"J'J 1 s1a opi?osto il Smdaco Walter L . Ro- applauditissimo concerto alla Sta- U G berts, 11 quale, nella seduta del Con- zione della Radio WOCL di Jam es - S MENS SUITS & S SiJ?!liO Municipale ~i Martedì sc~rs?, t own, N . Y., e tan to piacque ques to g TOPCOATS § ch1ese la co~perazwne del Cons1glw concerto, che il Manager gli ha a c- S st esso p~r e:-rrtare eh~ la p resente. r a -. cordato un altr o concer to per .doma- § CLEANED and PRESSED Sg ta, che · e d1 55 soldr netto al p1ede j ni Dom enica, 21 :Febbraio, ·dalle 1 :30 S S

:cubo, non veng a aumentata.. · 'p . m . s ino alle 2 :30 p. m. Ss $1.00 Ss l[ Vedremo co~e a ndr à a fimre que- : n prog ramma cons. iste in pezzi po- S S sta scherma glia. l pola ri e canti, tutta roba Italiana . §S Order your Easter Suit now §

--o--- 1' I componenti il , gruppo s ono: Jo- $19 "'O d S IL COMPLEANNO DI MR. L. seph Biscar o, Manager, Dominick gS ,;) an up S /

MARTINE'LLI P r esutti, Direct or, P hilip Orlando, § S A ntonio Sellari · e Chas. Civilette. S

Venerdì scorso, 12 Febbraio, ricor- Questi due ultimi, r esidenti di Fre- § ' VALLIN & CARLSON § i C il compleanno del Sig . Luigi Ma r- donia. § 427 Main St. Dunkirk ,N. Y. §

Telefono: 2756

John A. Mackowiak r utto . ciò che può abbisognare

per guarnire una casa

F tùniture di prima classe a prezzi bU~ssi

Dil'ettor e di Pompe Funebri

JOHN A. MACKOWIAK 60 Lake Rd., Dunki.rk, N. Y.

Ebbene, usate il Manru Coffe che viene . usato da tutti . i buongustai.

Acquistatelo all'ingrosos o al dettaglio

-:-al-

ft R GI'"J'"//J'"J'"J'"~J'"J'"~J'"J'"/J'"J'"J'"J'"J'"J'"-4 K'"-'-'".J""J"J'"/J'"J"J"J"J"J".#"J'"~J'"J"J'"J'"..Q"J'"J'"J'"J"J'"J'"J'"J'"~J'".#"J"J'"J'"J"..OCCliGDDDP

•:•:•:•:•::•:•:•:.•:::•:::•:•:•:•:•:•::•::•:::•:•:::•::.•::•::.•:•:::•::•:•::•:::•::.•:::•:•:::•::•::•:::•:•::~:::.:::•::•::•::•:•::•::•:::•:•:•:::•:•::•:•:.4! ~~ Co n. fez i oneri a -· ~ ~

PER LAVORI DI STAMPA

::J AVVISO AL PUBBLICO! ~ ~ Frutti, Confezioneria, Sigari, Sigarette e Tabacchi. ::: ::: S Ferro-China Bisleri e Fernet Bram~a importati diritta-:~ Mi pregio informare il pubblico in generale, che io ::: 8 mente dall'Italia. Pinozze sempre fresah~ rostitt e salA- . '•4 h.o inventato una qualità di scalinate di concrite, che sl •.~ § ti 2·iornalmente. ~ ' ~ '+:4 possono mettere e levare con la massima facilita e sen~ ~ S ~: veruna difficoltà, senza tanto lavoro. In caso che un gra- :~ S ~: ' 'dino si rovinasse, può essere cambiato come una parte ~ 8 ·~ di ricambio qualsiasi. t. ,o ~: Tutti gli esperti che hanno veduto questa nuova in- ~ S lul East Third Street ~ ~ '•4 venzione, l'hanno esaminata con attenzione e l'hanno lo- ~J ~~~J'"AIQOOQQCICaO~J'"..GOOGr..caaaaaDOu

Dunkirk, N. Y. Andy D. Costello

:~ data, asserendo che è una cosa utilissima all'umanità e :~ ~,..,.._.-...--.~------------~ _ _..__,_

· ~ che N~f~.:~io;~~~iàe~~f~~t!\~u~Jl~~biamo cominciato [~ ~liiiiiililllll~l"lllllllll l lll l llllllllllllllllllllllllllllllilliiiii i iiiiiiiiiUIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIRIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHillllllllll~ .•4 a fabbricarne, per tenerne pronte ad ogni richiesta che il •.~ = K h ' s ft D • k. =

~ pubb~fi0 i~~!~:~~:tl~Ic~uesta nuova invenzione, che voles- ~ :: OC S O r1 n . S ! . :~ sero maggiori spiegazioni, potranno rivolgersi al Signol' :~ = Sono garantiti di essere assoluta- = ~ ~ mente puri, fatti coi Miglimi E· = ~ JOIIN GENTILE ~ == stratti e Zucchero Concentrato 3 § ;•:; = Granulato ed Acqua Distillata. = ·.; " Nessuno li supera ~ INTERLOCKING CONCRE'fE STAIRWAYS ~ ~= = ~ ·~== F d K h B . ;:;::;!!

~L1+=~~~~~.~;;~.~:~!.=~;.:~~·=·=·=·=·=·,~=·=·=·=·=·=·=·=·=·=·=·~:.:::~~::;.=~:!;=·=.i~ re oc . re w e ry ~ ~:;;;.~-;;;;...:.-;.:;:;;;.:;;;;;;;.,~~ 17 w. COUl'tp' nhey s~.,2Dl9u4nkirk, N . .Y. . =§! ~··•••••••••·~~···~··•••··~··~·~··••••~•••••••••~-··~ ~~ == Ollij • •• 4 . ~~ == . = f3 OCCHI ESAMINA TI ~ ~ ~ · ~ . mrlllllllllllllllllll!lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllliWIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIInlllfflUHIIi ~ fe~t~:st~~::;~:aC:3~ ~~=!~~v~:~~~~:d:!~~~~t~~~ ~~ -----~----~~ Wh~ ·~ ti·~ avere pe'' r·1·sultato una sofferenza pennan .. nte ... ..._ ......... , .................. .., ..................... _ ••••••••••••••••••••• ~·····•:...••• ... :.-•··· ........................ . ~ <0 .L ' ... o ··~ ~4 4 ~ ~ ~ 4 4 ~ ~ 4 ~ 4 ,o,~~ ,o, ,o,~~ .. .o, ,o, ,o,~ 4 ,o. .o, ,o,~ .o.T ................ ,._·~······· ... ···~· ............. • .. •~·~~···~·~ ~ Telefonate 2703 per un appuntamento di ~iorn() li di ~~ :•: · . .!: .:c . , .~ . • ••

~ sera. ~ ~: LEGGETE·. ~~ ~ Occhiali a Prezzi Popola1·i. :•: ~ ~+! ~ ~~ ~ ~ ~~ ~

~l CLARE BARNES ~: ~ GIUSEPPE LETI ~! .. ~ w t.~ ~· ~ Optometrista Registrato :~ :•: ~· ~.: ~~ ~~ '.'La Charbonneri·e et la Ma·con- ;~·.: Telefonate 2703 per un appuntaml.lnto di g·iorno " .. • ·~ ~·· .~ H :~ di sera. ::: :~ nerie Dans le Reveil Na- ~: •.~ 339 Centrai Avenue Dunkirk, N. Y. ~. ··~ ··~ ~·: ~ ~ tional l tali e n'' ~·· ;~~~~~~:+~:+:+~~·:::!{+:2!!:::~~!=~!:::!:!:!:::::::~ ~ ~

lrco-..41'-r..cG~_,~,~~..,.;.v.-oarv.,,~.oo-.,.,..c.v..cAv,..-c)v.,..~.IV.,..,.,...,....-:Y"-:§~ ~·!~ ~· o :; Importante opem storica di oltl·i 340 pawine, in elct- ~ · t S ~ ;jl;ante edizione, con copertina allegorica e frea-i di P. A. ~

§ . Uerra 81 . re·ZZI · l l~ 'Gamen. 1 1 § § f Traduz,ione francese di Louis Lachat. 8 '§ Noi, come negli anni precedenti, siamo p1·ovvisti di sS •!! ~ S grandiosi assort imenti di articoli di tut te qualità, di o- S ~ La prima edizione in lina-ua. italiAna è stata sequ&-- ~ § g-ni colore, 1Jer tutti i membri della famiglia e di tutti S :~ ~trata dal governo gascista. l J§ prezzi capaci di accontentare tutti i gusti e tutte le bor- g ::: n volume (edito in ling-ua francese) è in commereio ~ l S se. · § ~! a 35 franchi. Pr esso la Concentrazione ..l> Azione Anti- ~: o Fateci una visita al più presto possibile, S •.,< . '-'t ~ g ~ '+4 fasc1sta (103, rue du Fauboura- Saint Deni:s - PARIS, ~~ § § ~: lO), i poatri lettori possono av~rlo a venticinque franohi ~

l A M B d & C §§ ~: francesi. ~

00 ra Y O l :•: Aggiungere: franchi 1,50 pe1· la F rancia, e franchi ~

o • • • ~ . ~ S -.~ 2,50 per gli altri · paesi, per le .speae postali. Non si dà ~ S 81 East Third Street DUNKiRK, N. Y. § ~: corso alle ordinazioni non accompagnate dall'importo. ~ S •.~ n ., l1 '•1 . l ., ·-4~:::10DCIOCtOI:.HOCIOC::O~OCIOC~---oc·"-cc:· ~ a "·~ ~4 OOO"~Gr..OOQ.GGIIIIIDGG~.AOOO'".AXJDIICGCQD ~+.i+::•:•:•:•:•:•:•:•.:•:+!.~!+Mt:::+~W•:~·.:c•;~~~:::+:+t+!+X:..,.JIIK+!tl

Corretti - Nitidi. Il! Eleganti ---DI---~

QUALSIASI GRANDEZZA

---DAL---

. .

·· Biglietto da · Visita

Alla Carta Intest ata e Buste

al· Libro e al Giornale

A Prezzi Modici

Rivolgersi

Phone 4828

CHAUTAUQUA COUNTY N

Y HIS

TORICAL S

OCIETY 20

13

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~R~I~S~V~E~G~L~I~O~~~~~~~~~~~~~~~· ~~3 ·,1 ' ~~~~~~~~~~~~~~~~~~

l Di Punta e di T aglio l D A L L E C I T T A ' D ' I T A L I A ; Da Buffalo, N. Y. ~~~z~~ut~~~f:~ie~:s~~~or~r~!~o ri~i l

· pensiero di dover render conto del L~OPERAIO E LA MACCHil\iA

mal tolto. CAMERIERE! MI DIA UNA UNA FABBRICA DI MONETE UNA VICENDA EREDITARIA ! LA NUOVA FORMA DI Nella vicina North Tonawanda, u-

PORZIONE DI SERPENTE FALSE SCOPERT ' DAL RESTILENZA no di questi asini, eletto Sindaco, ha Si pensi a quello che era il mondo,

in antico. Ci volle il la v oro di tren­~a anni e di cen tomila schiavi per mnalzare le tre grandi piramidi di Egitto.

la sua ditta, nel 1930, è derivato dal. la esistenza di prodotti che non era. no conosciu ti dieci anni fa' La fab­brica zione di ques ti nuovi prodotti ha dato lavoro a migliaia di operai. Lo stesso si può dire di molte a.ltre compagnie industriali. Un esempiò è dato dall'applicazione delle macchi­ne radio. Il servizio degli "mmun­ziatori" data soltanto dal 1920. Og­gi è un servizio vastissimo eh~ con­ta. centinaia di "stazioni' ', ~ "'anto negli Stati Uniti, ed ognuna , que­s te ha il suo corpo di elett r k J ,;ti e di altri operatori, i quali s i aggiun­gono l alle migliaia di produttori, di installatori, di aggiustatori delle macchine. Secondo il dr. Com:pton, presidente dell't'Is ti tuto Tecnologico del Massachusetts", la disoccupazio­ne industriale è un male transitorio. Esso viene nei tempi normali com­pensato dalla creazione di nuove in ­dustrie, e, quindi dall'impiego di nuo­va mano d 'opera.

" " A - - l TESTIMONI INCRIMI· i ' ~ voluto mostrare tutto il suo servili------ LA POI.1IZIA ~rATI E GLI IMPUTATI 1 smo a i detentori della ricchezza col Da "il Pensiero" , settimanale di n •

1

. Nel f osco meòio evo, le popola-St . Louis, Mo., r ileviamo che fra po- --·----- ASSOLTI zioni venivano decim ate dalla pest e far votare dal Consiglio, composto co ver rà m esso in commercio, u n Numerosi arr esti - Il sequestro bubbonica, dal colera, dal vaiuolo,. di suoi simili, un'ordinanza cittadi-nuovo tipo di carne : quella di ser- , del macchil1ario / che a lternandosi a vtcenda, delizia- na, vietando a i d isoccupati di riunir -

Ai tempi nostri, un lavoro di pari magnificenza, il Cana le di Panama è stato esegu ito in dieci anni, da ~n piccolo esercito di operai al comando di potentissime macchine. La g lo­ria della macchina! E tutti, fino a ieri, han celebrato i prodigi di que­sta civiltà che si è fatta con la mac­china.

pente. · PA LE RMO- I n seguito ad una l vano quelle disgraziate popolazioni, si _per Rro~estare, e . proibendo ai pro~ Il rettile ch e sarà industrializzat o PESCARA - Dopo pazienti inda- , lunga ~ laboriosa lite _per .ragion i e~ distruggendo intere regioni. pnet~rn dJ sale, dl affittarle agli

è niente di m eno che il serpen t e a gini il comandante della Polizia di J r editane, nella famtglla Gwrdano dt La scienza medica, con sforzi inau- stes~t, J .ent t un~. for~. multa. Una sonagli ! La s ua carne è stata ana- P escara ha visto coronate le sue Mon rea le, il Tribu nale d i Palermo a - l diti è riuscita a localizzare, e, qua- specie. 1 s a 0

• asse 10· lizzata e g iud icata squis it issima . La fa tiche da l successo con la riuscitis- veva ordina to una prova tes timonia - si a dis t ruggere, a lmeno nel mondo l I disoccupati, naturB:Imente, pro-pasta che se ne può fare supera, in sima e impor t ante operazione ch;e le. l così detto civile · quei morbi danno- testa~oi_Io, presentandosi alla sede del

t l·t · 1 t f m h tat 11 d' D t 1, . d' l s1· ' Cons tgllo Comunale al tempo della gus o e qua 1 a, e s esse a ose a por o a a scoperta 1 una ba n- ~ran e e~cu~s10ne 1 de_tt a pr~- · . , . . . . discussione della proposta, per fare "P ate de Foi" importate da lla F r an- da di falsari a nnidata in u n ca seg- va 1 d1fenso;1 d t uno deg:ll eredt,

1

. . T~tl1 1 . gwrm, co~tm.uamente, de1 delle dichiarazioni a l riguardo. Ma, oggi, dinnanzi alla quoti dia-eia. g iato ca mpest r e a circa 4 chilome- Tommaso GIOr dan o eccepir ono la disgraziati, colpevoli d1 non posse- N 1' . f tt F na tragedia di innumeri t urbe che

Quanto alla commercializzazione t ri dalla frazione Colli, di Cast ella- f a lsità della dichiarazione r esa dai dere un auto, vengono stesi al suo- on. ~re~s~~o mf-1 . a o . ~r~j domandano il pane, sociologi, s torici, della carne di se rpente a sonagli è mare Adriatico. s ignori Leto Giusep pe e comm . P ie- Ilo, calpestati da g·uidat ori, che per no canea a ~ po IZlS. e_ concia . economisti si fermano perplessi a una cosa ormai assicu rata. Il Gover- Nef!a notte del 9 cor r ente il con- t ro Damiani. E in seguito, con det-

1 chiacch ier are col 'vicino o la , vicina petrt bene, e Pd?1

• ~rr~st~b e .. m es~; questa domanda: Quali sono i bene-nator e Doyle Cari ton della Florida, t agliata quer ela del 22 lugl1'o 1930 di destra, non g·uardano dove van- so 0 . a.ccusa 1 nvo uzwnan1. fici che ha , portato agli uomini la sole Griffi , presi accordi con il pre - 1 cons glto comunale votò la propo S apport. fa vorevoli. presenta ti dai d · ·1 · L t d ·1 no e d t'm ent i·cano dt' avere sotto g ut·- 1 - macchina se la macch1'na b tta · u . r. , l . ' f etto e con la loca1e Regia Ques tura enunciarono l Signor e o e l ,. ' . sta seduta s tante ' u ogm chtmicl stata li, h a_ ora fir~ato l att o ha esP.guita, con 30 m iliti e due uf- com m. Damiani per il reato di fal- da un mos tro di cmquanta o cento A' t 1 i d' 1· b t 11 ora sul lastrico ~igliaia di lavora-h tt l m Ccaz ne della · · d ' · · ·1 hè ·r · ca 11· d' f 1 erm n 1 egge, asa a su a tori·? In certe t'nd st · c e perme e a 1 . pa IO ficia li una sorpresa nel dett o ca seg - so m ~IU lZIO ct.VI e, n one 1 si- , va 1 1 orza_. . Costituzione Americana il Sindaco · u ne un uomo e carn~ del serpe.nte m sca tole. I s e_r- f giato ove era installata una fabbrica gnor Vm cenzo GIOrdano per subor- 1 Un g ruppo d1 opera1, che stavano . . , . ' . una macchina danno la stessa pro-penti a sonagli saranno probab1l- dt. monet e false da 10 e da 5 11·re. nazione di t est·mon· l riparando la linea t r anviaria il 12 e 1 Const~hen, sarebbero dov';ltl e!!- duzione per la quale, pochi anni fa, 1 1

· , . . .' . sere messi sotto accusa per d!sprez-mente a llevati in "farms" speciali e , , , Assumeva il querelan te che dal i co1 . n ella mattma, nella artena prm- 11 C t •t . t 1 occorreva il lavoro di sessantaquat-la caccia ai pericolosi rettili avver - Av~len':to 1 acc~rchi~n;e~~o del~ 1917 a l 1930 g li a vversari erano ri- cipale della citt à, fu~ono presi d 'a s- ~~. apu~iti ops e~ u~~::· sf fe~e. a e rea- tro operai. Nel 1875, l'industria pe-rà su base commerciale. Gli impac- casa 1 v tce_ con:mtssan o ~n tm_ava a- corsi a t u tti i m ezz i per ostacola- salto da un auto gmdata da L. H. I t t• ·u h .

11 sante impieg-ava un operatore per la

catori hanno g ià annunziato che pa- le per sone lVI rmchmse,.d1 apnre, m a . ~ Leone g iovane di 24 anni. nvece, sono 8 a 1 pum c 1· a a produzione di ottantuno tonnellate gheranno 20 soldi a l p iede p er i r et- queste, spegnevano nell mte~no la lu- re la prova te~tlffiomale. . . . . i Ris~ltato della disattenzione : due legge fondamentale d 'America, si a p·- di acciaio o di ferro. Oggi, quello

Noi non siamo t amo ottimisti quanto coloro che s i ser vono di tali esempi per dimost rare che la mac­china, com'è usata oggi, non produce a lcun turbamento nel mercato del la. v oro. 'tili! ce e SI ~rep~rav:ano a lla_ d1fesa. Do- E qua ndo por n on fu pm possrbr- lpadri di famiglia Giuseppe Ortola - pellava e volevano salvaguardare. stesso operatore da una produzione

__ 0__ p o pochi m mutl uno · SI a r r endeva le evitarla, ricorsero alla form a sub- 1 ni di 55 anni e 'Samuele Cenco di Alla Corte Conteale di Lockport, di 1250 tonnellate. Pel funzionamen-Due bambine s i baloccano colla m entre g li altr i r im anevano serrati. dola della subornazione. i 50 anni m orti ed a ltri tre anche no- N. Y., sono stati condannati, quei to delle fornaci in una grande ac d N è vale l'argom~nto s ulla m edia

T rasco s · ca m zz' d 'et · l ' ' · d' r a "ene d'verse c·n ' - ~ el lavor aton lmpreg·ati durante glt bambola. r a cJr e ora, 1 ro or- . Il t ema dibattuto della cont:over- , s tri connazionali, trovansi all'aspe- poveri ~avo 1• t; · 1. . · 1 - ciaieria, un solo uomo compie lo ultimi t renta anni ·n A m . C'è La bambina che fa da m a mma do- dine del ca v . Pescatore si fa ceva ir - SI~ er a qu.ello dell'es1~tenza dt un~ dale, fra i quali vi è Michele Giulia- que d~gh arrestati, per mci~amento stesso lavoro pel quale, pochi anni un'altra media di ; ui bis;~~':· tener

manda: ruziQne . n el prim~ .ltoc~le _e a llora pn vat a scnttura depositata presso 11 no, di 46 a n ni, con ambedue le gam- allt!!; nv1olta

1, dopfo .etssere fstati btastt~- addietro, occorrevano 42 uomini. Nel- conto : la media quotidiana, ~non t ren-

- Che cosa debbo f are, dottore ? companvano prectpr OSI e m gruppo defunt o not ar_ L.eto, dalla 9-u_ale _ _ e- be spezzat e. . na 1 e e oro e. ri e ne a n.no es 1" )l'industria d. ei mat_toni una m. acchina · f 1 ·fi. t · A h ' t · t t d t t ennale, di qm•1li che non lavorano e Questa bambina ha continuam ent e 1 ad_s1f ca ?r1. ccedr.c la .1 tcelr ccav a - n:er?evan o ch1an_ e lampanti 1 dtn t - 1 Nello stesso giorno ci furono altn monte, soDno s a 1 con annta 1 sev~rad~ mette fuon 40 mila mattoru all'ora. che, come tutti gli altri uomini han-la febbre. no 1 ug g tr e e uno 1 esst, a am - h di Tommaso G1ordano. l t re morti in Buffalo, fra i quali un men e. ue rag.azze _a re mesl 1 Prima che fosse stato inventato quel-. G' · · · 1 d ' p 1 d 1 no bisogno di mang·in re e di vestir-La bambina che fa da m edico: pwne wvanm, PIZZI caro 0 1 e- La scr it tura, secondo l 'assunt o d1·

1 disgrazia to, lasciato maciullato in ca. rcere, una a sei me.sL e ue a mas. l'ordegno, col lavoro a mano un uo-

11, ff ·1 s h t t d' d 11 è d si, e non hanno da mangiare e da ve-Le f accia fare u n bagno ogni sca ra, n e a errare 1 mo c e 0 1 quest'ultim o era scomparsa . P erò l a 1 mezzo alla str ada e l 'a uto scompar- !!Imo ~ a pena, e. CIO a un ann? mo, e molto abile n el suo mestiere, stirsi percbè n on t rovano lavo:•o. Le

dl·ecJ· minuti. un milit e si colpiva mortalmente sot- sua est'st enza rt·su lt ava da una dt'- , so. , Fra l cond. anna h a.d un anno .• c è in otto ore non poteva produrre prn t ·1 t J h s t d di statistiche non riempiono lo storna--- E qua nto deve restare nel ba - 0 1 men o. chia razione resa dal signor Let o i Certa g en t e, che ha la grazia di osep _govw, orgamzza ore eJ • di 450 mattoni. Nell'industria delle co, e lo stomaco si fa vuoto ogni

gno? A rrestati g li a lt ri veniva r invenu- Giuseppe, in un processo p enle svol- 1 possedere un'au tomobile, a l posto del soccupati, che dopo scontata la P~· scarpe cento macchine fanno, oggi, - Oh .. . non meno di m ezz'ora. to u n intero e per fezionato macchi- tosi 1'11 febbraio 1909. I nvece di- l cer vello, ci deve avere delle ciabat- na, sar~ anche. deporta~o. ~gU Vl- il lavoro di 25 mila uomini. Nell'in- giorno. Quando si dice al lavorato-

narl·o per la f abn'cazt'one delle m o- / ve qui m Amenca da p1ù d1 24 an d t · d 11 1 d 1 t t fi re che il suo sacrifizio, o più chiar a -* * * nanzi a l Giudice civile, il Leto, i n te: . , . . - us r1a e e ampa e e e r iche, - mente la sua fame d 'oggi viene com-n buon Pietro è nel suo campo. n ete, molto metallo, argento, di cui un 'udien za ist ruttoria del 1930, neg ò --o-- m, o.ve. ha for:nato la famrgha e no a quattordici anni f a, un operaio pensata da un vantaggio per i po-

Passa un amico ch e lo chiama: una parte in fu sione, pronto per l' im - t a le esistenza . Ciò par ve evidente l LA SIGNORA GIUSTIZIA cresciUti tre figli. Solo per av~r vo- in una giornata di l avoro, non pote- steri, non lili fa altro che irredere che Pietro? mediata fabbricazione. e sufficiente alla difesa del Tomma.. l luto prot estare contro le angh~rle va dare più di 40 lampade. Oggi, in la posterità non debba avere un di-

Gl t t li , L · · G' d d ' t 1 f 1 · i . . . . . del Sindaco di .North Tonawanda, a- t · tt h. Che cosa c 'è? i a r res a i sono : Ginne 1 mg·1 so IOr ano per rm os rare a a SI- , Sulla Costttuzwne degli Stati Um- , à 1 f 1 li d' t tt Oh 1 b ven tqua ro ore, una macc ma ne ritto di più dei diritti dei suoi geni-T ua zia è mor ta! fu Gaetano, nat o a Cam pomarino nel tà della seconda dichiarazione. i ti d'America scritta da quegli uo- "; . a amd. Tgha IS rJuffa. 1 · uo- produce 73 mila. tori.

1891 · R'd lf' p ·fi. d ' , . ' . n an1ma 1 omas e erson. Oh! che disgrazia! , cam en ere ; l o 1 a ci co 1 Ma dello stesso par ere non f urono l mmi che cacciarono a ~egna te g:li IL CORRISPONDENTE Bastano questi pochi esempi per Ed allora '? Allora bisogna ;n ·on-E tuo zio anch e ! Alf redo, nato a Pescar a il 1907, or e- i difen sori degli imputati, i quali fe- Inglesi da qu esti paragg·1, e perc1ò _ - ...... dare un'idea del turbamento portato t amente studiare, per un pronta 80_

P iet r o riflette un secondo e poi fice ; Vig lietti Alberto di Giuseppe cero r ilevare la difficoltà di ricorda- l rivoluzionari, c'è garantita la liber- • .....,...AVVISET'TiwEèONOMÌèf~ dalla m acchina nel mercato del la- luzione, il p r oblema. dice : nato a Pescara il 1908, fabbro; Min- re alla distanza di 21 anni il con te- l t:à di stampa e la libereà di parola. voro. È il proD.Iema e ecconomlco non t ec-

- Poveretti ! Eccoli vedovi tutt'e nilli P iet ro fu Raffaele, di Pescara, nut o d'una scrittura privata nonchè l Siccome adesso la gente ha fame, Ottima Map Wringer al prezzo di Tuttavia, secoocto a icuni che si oc- nico. La macchina 11011

deve essere d ue ! del 1892, fabbro e proprieftarioE della la g rave età del Leto, quasi ottan-

1 questa libertà di parola la usa per 98c presso la Service Hardware co., cupano di stat istica economica ame- nè una padrona nè una schiava del-, * * :r. casa; Di Claudio Balilla u nrico, tenne. l dir e che ha fame. Come fare alt ri- 29 E 4th St D k' k N y ricana, non è vero che la macchina

t P ·1 1903 f · D ' l · ., un 1r , · · l'uomo; la macchina dev'essere uno s•· h ' a na 0 a escara 1 • ornaw; 1 Un lungo ed appassionato dibat - menuti? Se uno ha fame deve dirlo o produca un disquilibrio economica. mvecc 1 .... Pompeo Lucia fu T ommaso, di anni t ' t . 1 t 1 t 1 d .1 · te ., $10.00 vi saranno date per la vo- st rumento che l'uomo deve usare per

Tra letterati. 34 m oglt'e del MI·nnt'llt' e Scipione l o SI s vo se ra a par e civile, rap- eve crepare SI enziOsal m ebn . Il s tra vecchia washer se acquistate Il censimento degli Stati Uniti mo- i bisogni della sua vita materiale e - S'invecchia caro mio. I eri h o • pr esentata dagli avvocati Governale 1 A voler chiudere a occa a a stra che, negli ultimi t r enta anni, la

visto Quinteri, che l'anno scorso era Giustina f u Giuseppe di 67 anni, ma- e comm . Armò e la difesa sost enut a ver ità stanno pensando quella man- una Nuova Conlon Electric Wa.Sher popolazione si è portata da 75 a 121 morale. Ora, fino a quando non si sa-g ià tut to sale e pepe . E ora.... dre del Minnilli. dagli avvocati Sansone e prof . Papa l dra di asini, che sono i politicanti di a l prezzo di $79.00, presso la Service milioni. Dinnanzi a questo aumento rà trovato un sistema di e9.uità c di

D'Amico. l queste nostre disgraziate città, tut- Hardware Co., 29 E. 4th St., Dun- e a malgrado della applicazione di giustizia che concederà a tutti gli uo-= AThu,ttn°o·.b1t.aunttco

0'nrme· rom, acagrino

0m···1:o. St. Il Giu dice cav. Sct'meca dt' ede ra- t i figli di emigrati e pidocchi rifat- k irk, N . T . t mini i benefici della macchina, non Quegli Abbonati che sono ar- · 1 sempre nuovi s t rumen i tecnici in si sa rà r isolto il problema. La crisi

mvecchia cosi r apidamente! t . . d' . . d" g ione a questi u ltimi ed assolse il ti, che ancora hanno la schiena p te- Tubs granai e ga vanizzate, al tutti i rami della produzione, ·a media cosidetta, di sovraproduzione, si fa-'~ :;: :;: re rab, se sono In con IZlOnl l Let o per insufficienza d i prova ed gata, per il servaggio al pa~rone prezzo di 98c presso la Service Hard- dei lavoratori impiegati nelle indu- . rà sempre più grave; più forte sarà

poter muovere quella miselia il Giordano Vincenzo per non a ver europeo, e qui l'hanno ancora p~ega- ware Co., 29 E . 4th St., Dunkirk, N . strie di questo paese si è mantenu- 11 numero dei disoccupat i. Nè il pro­dell' importo dell'abbonamento, commesso il fatto. )ta di più per leccare le zampe ai po- Y. l a costante : il 39 per cento. L'appli- blema è soltanto di un paese; il pro­farebbero bene a limetterci UN~----.....·------~------·~···............... Gabbia per uccelli e stand, compie- cazione delle macchin e ha prodotto blema è di t utto il m ondo.

La mam ma a L uig ino. - Tieni questo dolce e non t i scor,

dare di darne un pezzo a lla t ua s o­rellina: r icordati ch e una gioia divisa vale il doppio.

DOliLARO E MEZZO ($1.50) te al prel!Zo di $1.79 presso la Serv- questo fenomeno: mentre una m ac- I programmi economici nazionali

LA VIRTU' CHE PERMANE ice Hardware Co., 29 E. 4th St., Dun- china ha s ostituito, in media, ogni sappiamo bene dove por tano. Luigino pensieroso : oggi steBso. 1 · k irk, N . Y . · tre operai il lavoro di due, il salario In Inghilterra, per esempio, s i à

. Tre Riscaldatori a gas, usati, ma dell'operaio rimasto a lavort~.re si è creduto, ieri, di riparare alla c risi - Una g ioia f orse s ì, m a un dol­ce diviso sarà sempre un mezzo dol­ce ! ...

ALLORCHE' AVETE UN OOLLA· RO E MEZZO CERCA-TE DI MANDARLO A

"IL R IS V EGLIO" .,...,..--. .. -~ ..... ....,... ............... ~~

Old .. Fashioned

SPELLI N C~ H_EE

over

WBEN Monday, Feb. 22

At 10:15 P. M.

for the Western

New York Championship

• $50 and $25 to be

awarded by the

BUFFALO EVENING NEWS

WIN

EACH DAY'S

BEAUTY CONTESTI Eyes- eyes-eyes! Looking at you. Ap· praising you. And you want to win ali these Beauty Contests each day brings! Then use Camay, the Soap of Beautiful Women, before you use powders and creams . Camay -gencle, luxurious, creamy-white-will give you che sweet, clean loveliness the whole world fìnds so attractive. And you'll wio each Little Daily Beauty Contese!

CAMAY JIJe SoaD of Beautiful Women

~~~~

JalkN:II~:ta:Nal\liJI~~~)lN'I)IDI)t~

' ' . Phone 4828

:- FOR -.

GOOD. • • •

• • .PRINTING

: 1 (Continuazione DeJJa Prima Pagina)

l. seppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini tendono loro le nobili brac­cia fraterne ed additano alla gente di nostra razza che le Ideali­

i tà Umane non si concentrano nei biglietti eia Mille Dollari o !nei i t eneni conquistati, m a nella Emancipazione e nella Libertà dei l Popoli e nella 'Frat ellanza Umana, idea>lità imper iture ed ispira­[ triei dei forti e dei coscienti di t utti i popoli e di tutti i tempi. ! I Grandi passano e la Dea Libertà abbassa al loro passag-

)

1 g io il labaro glorioso che illuminò ed inspirò la mente ed il cuo­re di Spartaco e lo spinse a cadere in difesa del principio chte

r non morirà_ giammai. ·

Il Noi, liberi, battiamo le mani alla constatazione del trionfo.

LIBEit O

J:;;.~.== è .•. s~;i.soi;;; c;k; .è. ii Mi; ii~;;: ...................... ·:~ ~ Perchè Esso Resiste Più a Lungo. t: ::: AJJorchè avrete bisog·no di Pittura o Ena.mels, rammen- ~ :•: tatevi che l'assortimento 1\'IcDougall-Butler è completo. ~! ~ ~ ::: O'Donnell Lumber Co. $ ~ ~ ~·~ COMPLETE BUILDING MATERIAL SERVICE '• $ 100 Ruggles St ., 'felefono: 2240 . . Dunkirk, N. Y. S ~·=•:::•:::•.::•:::•:::•:::•:::•:::•:•:::•:::•:::•:::•:::•:::•::•::•!•::•!•!.•::•!+!+:!+!+!+!•::•::•:::•:::•::•!•!•!•!•::•.::•:::•::•.::•:•::•:•::•:::•::•:::•::•:•::•:

,Children' s Crusade in Jl;J id d le A ges Dwarfed by Sch·:-:.~ ! Arrny of Today

•• •

If Amertca·s army of school chlldrcn 11b ould t orm a s1ngle proceSSlon. lt

would dwart the Children's Crusade or t he Mlddle Ages lnto a thtn Une ot dusty stragglers.

More tba.n 21,000,000 chtldren attend the elementary echools, says the Amerlcan washtng machtne manutac· tu rers' assoclatlon. The duratton ot attendance 1s constantly lengthen-1ng. Ten yea.rs ago tt averaged com· pletlon o1 the BlXth gra.<1e. Now the nat1onaJ average 18 finlshtn g ot the 11eventh. Some 11tates n cnv rea.eb blgh achool 1D the1r average, clearly polnt· 1ng t he upward r.tso.

"Mothers, moreover, reallze n ow lm· porta.nt are other tactors In preparlng thelr chlldren to flght Ufe's t>attles." the assoc1atlon commenta. "They look eharply to health and cleanllnesa. Tb1s h as brought greater demand tor wash· era. electrleal or gaa-englne. t.o solve tbe' problem of keep1ng the achool ~ ~ ~ ç!oth9!! ~~ çc:a\ moDey

sa.vtng and w1thout wear and tear on mothers· nt:rves. M

Wlth th ls rtslng tlde a stow trans­ronnatlon m clothes 18 noted. Llttlt knitted sulta. colored blo~ &nel ctatnty dresses. cleansed as ~aslly m the washer tub as are all the !amily,. thtngs O> the touch or a t>uttom, pre­domtnau ·.o a greater extent.

Cleanll!1ess, sunshtne . tresh a tr an<1 proper r,- j ate fast rorclng down the mortallty rate among chlldren. w1tll more thF.:1 8.000.000 electrlc washera playtng a promlnent ~ 1D the pro­ç-ram the ~tlon ~

in buone condizioni, sl vendono a triplicato. Gli altri due operai han- con un prog ramma nazionale ; l 'au­buon mercato, presso la Service no trovato un'occupazione, in altre mento dei dazi. Si stanno vedendo, Hardware Co., 29 E. 4th St., Dun. industrie create dai nuovi trovati del- con una rapidità sorprendente, g li ef-kirk, N. Y. la tecnica. fatti di quell'infelicissimo provvedi-

Caretti di accialo di grande for. Il presidente di una delle più mento. mato, al prezzo di $3.98, presso la grandi compagnie industriali d'Ame- Il mondo è più unito di quanto Service Hardware Co., 29 E. 4th S t., rica ha dichiarato, recentement e, che non si creda. Volerlo separare è un Dunkirk, N. Y. il 30 per cento degli .affari fatti dal- atto contro ne-tura .

Now the LOWEST PRICE

. ~~ '

'\" ·.-

'

at which a genuine brand new

EASY WASI-IER has ever been offered • •

$ so (Slightly more on time paym ent s)

Ora voi potete avere una g1enuina Nuova EASY Washer- migliore washer --ad un rima1·cabile nuovo prezzo basso che vi fa li· sparmiare $30 e forse più. Questa washer non è di vecchio modello o insignificante per pareggiare col prezzo. Essa è nuova perfet. tamente. Costruita solida di ottima qualità e buona manifattura.

. \

Vemte a vedere questa nuova eos,trazioine che fa di .questa Easy la più g)l·ande ed utile washer dx valore sul mercato oggi. II Mo­toi·e della G;eneral Electric. GrandeJ agita­tore. La tub smaltata di color Grey bella· mente in poreellama. Nuovi e migliorati tor­citori (w1·inger) con rolls tipo-balloon e molti altri utili vantaggi.

Voi resterete affascinati da questa bellissima EASY Washer e del come si può vendere ad nn prezzo così basso. Domandate circa i no­sti·o pagamento a rate.

DUNKIRK, N. Y.

CHAUTAUQUA COUNTY N

Y HIS

TORICAL S

OCIETY 20

13

Pa:ge l IL RISVEGLIO --.- ~--r-._ ,..,. ,,~ -.,.,.- -t~.,, . ,,l !f J..Jl

Appendice di "URisveglio" 46 - CAROLINA INVERNIZIO

e di gioia insieme. Martin.. .. sei proprio tu ? Oh!

come Fausta sarà lieta di vederti ! - Tanto lieta da scacciarmi di ca­

sa sua !

cui ti r accolsi a l letto di tua madre [ Fausta è assente. morta, che tu saresti divenuto r icco, l - Che vuoi fare? potente, mentre il tuo salvatore muo- i

] rata, barcollante, cogli occhi rossi, co- ! Tut tavia no~ volle dim ostrarlo, e me se avesse pianto. con v oce cupa disse :

ODIO DI DONNA re di fame? - Lo vedrai a fat ti compiuti ....

Giali si morse le labbra. mi basta che tu m 'insegni la stan­- Non è possibile, - r eplicò Gia­

li stordito. - A questo ti sei r idotto ? - e­

sclamò sedendo vicino a lui, dopo a ­- Ti dico la. verità; e se t u , m eno ver acceso un lume e petrolio. -

za della ragazza.... dopo, puoi an­dartene. Non ti fid i d i m e? ... Non ricordi le m ie gesta d i tant e altre volte?

ingrato di lei, mi darai un r icovero Ma tu esageri vantando la mia ric-

~~iilli!IJQ!IiB!ii~iilJi!!lil!liilJi!!Ji!Yiilli!!lii!lmlii!lil!liii.ffi!m!iilJi!~ii!liil.li per st anotte, te ne spiegherò esatta- chezza e potenza: se Fausta non a- Una certa esaltazione pareva aver ~~mente ·1 mot·vo invaso l'animo di Martin: un sorriso I I · scelta i m iei consigli, f ra poco sare-

--------- Il mostro era imbarazzato. "d tt" 1 d gl'increspava le labbra, una feroce Eppure Credeva 1.1 conte suo padre, sinistro, le sue labbra fremevano 1·m- mo n ° 1 a ver e. · 1 · 1· b 11 1

E quando la vide a vv1cmarsi al letto, comprese che era la realtà, ed una feroce indignazione gli si mo­strò sul volto.

- Voi? Ancora voi ? - chiese con voce imperiosa balzando a ter ra.

Ed ebbro di f u rore st a va per sca­gliarsi sulla giovane, quand'ella si la ­sciò cadere in ginocch io balbetta n ­do : - - Io sto con Fausta, - disse - M t 11 riso uzwne g 1 ri ava neg i occhi.

ma Colul. l'aveva resr)inta,· aveva tra- percettibilmente. - a non ave e n e e mani la fi- a· r· b fi tt. e se si trova ancora levata.. .. r d 1 t v·11. 7 1a 1 sem rava ri e ere : aveva Perdono, Mar cello .... perdono .... dita, insulta t a sua madre, ed elln si - E cost' tu m 1· dt"scacc1· ?. _ .... g Ia e con e 1 Ier · t 1 t t 1 tt · era vendicata ! disse - Non temere, - interruppe w.ar- - Lo sai? curva a a es a su pe o, appoggia - Il giovane lit respinse bruscam ente.

con una calma p iù minacciosa della tin con un beffardo sorriso - mia fi_ s· d" . to il gomito a l ginocchio e il ment o _ Perd ona r vi ? Che cosa a vete Ad t tt l · · · l ' 1"l stessa collera. - I curo: e... . ve 1' appena q m l l d Il un ra 0 a gwvJne na zo glia è uscita or ora in carrozza. g·iunto, Fausta mi aveva accolto al su pa mo e a mano. fat to? ... Forse avete ucciso anche

da d fiss Martin Ho detto eh v· l · "l t n t t r· - · E così? - domandò Martin Nt"da al p ar1· dJ. suo padre ? capo, guar n o o . -- e 1 ascw 1 pos o. mos ro rasa t. pari di te a braccia aperte, mostra-- Sì, tu sei m io paurt:; _ disse ·- Io mi attendevo un'accoglienza -Ne sei sicuro?. .. va in volto una sincera gioia, ma rrie~avigldiatobba quell'i.nerzia. -- Per- _ Ah! no, no .... ve lo giuro; Ia

calma, f redda, ironica - m a io non beJ;I diversa, ero persuaso che le tue - Questa cosa f a pensare, non è quando le r ivelai i legami di sangue dio. Sl ire e, quasl quasi, che t u fanciulla è salva .... io ve la renderò ! posso r ingraziarti di avermi rivelato braccia si sarebbero spalancate per vero? Dove può essere andata? che ci univano, invece di most rarsi ti prenda giuoco di me ! - Non vi credo; avete ment ito il mistero della mia nascita, nè di stringermi al petto, che le tue visce- Giali era livido. soddisfatta, raggiante, diventò ner- Egli dardeggiava cupi sguardi sul t roppo! tutto quanto ha i fatto per me. re di figlia si sarebbero commosse.. .. -- Ne so quanto te; ma vieni, ti vosa, impertinent e. mostro. Quest i a lzò la test a , e gua r - Fausta era come f'uor di sè: r ialza-

Quell'altera franchezza s tordì per Forse se f ossi venuto a te ricco e po- condurrò in camera mia e lrà potre- Mentre Mar t in parlava, Giali non dando il vecchio con una specie di t asi, offerse il suo petto nudo al g io-un poco Martin. t ente, avrei esercitato sulla tua im- mo discorrere liberamente. gli staccava mai lo sguardo da dos- sprezzante compassione : vane.

--Tu non hai il cuore di tua· ma- mag inazione il prestigio di a ltra voi- Martin gli battè sulla spalla. so. Il viso dell'antico capo d'una - Non ho voglia d i scherzare, __ Uccidet emi ! _ esclamò _ n on dre; - - balbettò - tuttavia credo t a; m.a sono povero, · perseguitato, e - Và ... . tu sei un buon figliuolo, e banda di ladri ispirava ripugnanza, mormorò -- ma prima di cedere a l- s ent irete da me un solo lam ent o, e non vorrai scacciarmi da te. tu mi disprezzi.. .. mi ca lpesti! ... No .... non t i pentirai d'avermi · dato ricet- paura; gli occhi avevano dei foschi le t ue suggestioni, dobbiamo fa re un morirò ripetendovi che Nida è sal-

-· Vorresti rimaner qui ? -- chiese non rimarrò qui, non voglio nulla da t o. lampi, le labbra erano contratte da patto fra noi. va. Io ho m erita to senza dubbio il vivamente l<,austa. t e ; ma ricordati, F austa, che Martin Giali non rispose, suonò il campa- un sogghigno, i gesti concitati, feb- . A Martin ri_usciva insopport;abile vostro odio· ma se sapeste se sa-

- Senza dubbio, _ rispose Mar- è tuo padre, e che vive ancora ! n ello. brili. d1 sottom,ettersl a quel brutto. cef!'o, peste.... ' ' tin, perdendo la pazienza _ e· credo Parlava freddamen te, ma una cupa - Non hai teco la chiave ? -- chie- _ Le hai detto che sei suo padre? :he per l add1etro .avrebbe schiaccia- La sua voce era sq.ffocata :ctalle di averne il d iritto. Io ti ho m.an- fiamma che g li brillava nello sguardo, se Mar t in . --· ·chiese con premura il mostro. "0 col .suo pugno d l ~erro. Ma Sl tr~- laérime: ella dovett e agra ppa rsi ad tenuta per molti a nni con tua ma- dava indizio· del furore che covava - No. _ E non è forse vero ? _ rispoge va va m tale cond1Z1011e! che le es~- l una poltrona per non cadere. dre .... ora tocca a te a farmi godere nell'anima . _ Se il domestico ch e verrà ad a- con irato accento. _ Ed ebbe il co- tan~e e le res1ste. nze d1ventava no 1- 1 Suo malgrado Marcello si sentiva un pò di benessere : io non ho più F'austa s i sforzò a dominare il suo prire m i r iconosce, lo dirà a Fausta. raggio di dirmi che l'abbiamo tutti nubll. . . comm osso : per la pr ima volta gli un soldo, n è m i sento in g rado di turbamento, ma appena suo padre se --Non temere: qui comando io co- ingannata, che si credeva veramente -· P~r le. ,corna del d~avolo, pal~! parve di legg-ere la sincer ità sul voi-rifare la strada percorsa ;. ho biso- ne fu andato, s i lasciò ricader e co- ine lei... . figlia del conte Villier, ed era per- ma sbngat1. - escla mo - non c e l t o di Faust a.

- Che vuoi dire questo cambia­m ento in poch e ore? ....

I<'austa fissò su di lui i suoi gran­di occhi a zzurri, bagnati d i lacrime.

- Ah ! sì, c iò vi stupisce, non è vero? Ma s arò franca e lea le per la prima volta co11 voi; e se a vrete la bontà di ascoltarmi per pochi ista n­t i, vi dirò t utta la verit a .

- Mi giurat e sulla vostra vita · che in ques to :noment o la figlia del conte Villier non cor re alcun perico­lo ?

- Ve lo giul'o . - Parlat e , a llora.... sono pronto

ad ascoltarvi. Con un gesto la invitò a sedere. Fausta non potè reprimere un m o­

vimento di gioia: la sua fisonom ia si era a d un t;rat to mutat a: la sua f ronte si solleva va a ltera ; nei suoi occhi, divenut i asciutti, vi era una specie di fier ezza.

Tanto bastò per a t trarre l 'atten­zione di Montenuovo, che la guarda ­va con una speciale a t tenzione.

Egli sedette in faccia a lei. - A ccade qualch e volta , - disse

Fausta con voce lent a - che un uo- · m o od una donna, a l momento di precipita re in un abisso spalancato, si t rovano sospesi da una parola , da un gesto, da u n fortunato caso. Cosi è accadut o di me.

Conti.nu~ gno di u n asilo sicuro, del ·pane, det: m e affranta sulla poltrona. Il suo Il domestico s i avvicinava per ve- suasa che sua madre fosse stata da tempo da perdere. ' la tranquillità . Vuoi che ti completi viso continuava ad essere infiamma-~ dere chi fosse. questi tradita.... Insomma, _ pro- ·V l ~----·---··-··-------·--··------------·-----·-----··--------··--~ la mia storia? t~, gli occhi ne rivelavano le com m o- - So n io, - di~se Giali a~pena lo seguì con voce aspra _ Fausta ha Montenuovo si e; a ritirat o in ca- ! S'lC' u l C LJFE __

Fausta p otè à. stento frenare un Z10n1. vide -· ho dimenticata la ch1ave: a- finito col dirmi risolutamente che do- mera sua dopo una scena violenta col i ~· 14. ~ gesto eli apprension.e, d'inquietufdinz

0e vaCnhe; succedeva nel cuore della gw- pri e poi vattennea: mio

1.c

0resto qui a di- veG~· e1ra ~ei non ci potevo stare io. stervt titoret, pGe.rc1~èfi cost u

1 i non .t a veva j

1 . ......__ -·

- No, no... -- nspose con s or · scorrere con u · 1a i nmaneva pensieroso. ra enu o 1a 1 no a suo n orno.

1 __ non voglio saper altro ; se ti m an- Assisteva a l crollo delle sue illusio- Il domestico obbedì senza .fare <;>b- __ Non si sa mai quello che ella - Anche lui mi sfugge, - m ar -ca del denaro, per qu ant o poco ne ni, delle su e credenze : il suo dolore biezioni, e senza ' guardare m v1so pensi; - disse crollando il capo - m orò, gettandosi privo di forze sul

1 abbia t e ne darò, ma è impossibile concentrato somigli~ va ad una rabbia M.ar~in; ma appena si fu ~llonta_nato, l adesso che eravamo giunti a buon letto e nascondendo la f accia nei 1

ch e ti tenga qui. m uta, che .la vergo~na c<;>n~eneva. f Gmh s1. v~lse a questi, d1cendo. punto, che la fanciulla era nelle no- guanciali - non pot er vendicarmi, l Negli occhi biechi di Martin lam- Sua madre, Martm, G1ah le face- --- V1en1.... . stre mani. ~on poter mostrare a Nida la mia 1

peggiò un o sguardo di collera. van r ibrezzo! Lo condusse in camera sua, ·per la - Gliel'ho detto anch'io e m i so- mnocenza... .

1

_ Tieni pur teco Giali! - escla- Così una famig lia . intiera er a sta- ' scala segreta che aveva servito an- no proposto di sbarazzar 'Faust a di Tutto, tutto gli torna va alla men-mò _ e mi sembra che vi sia anche ta perseguitata , dispersa per l'odio l che a Marcello. · · quell'unico ostacolo. te coi colori più trist i:. r icorda va le , una fanciulla , che avete rapita.. .. . di una donl}a perduta , per l 'egoismo Martin non mostrò a lcuna sorpre- E poi, come se gli sopravvenisse fatali circost anze che l'avevano t r a - l

Fausta lo g uardò : era ammirabile , feroce di un uomo colpevole. : E sa, m a appena si trovò al si~uro, si un improvviso pen siero: scinato, innocente, sul banco della l' per energia .. . 1 Fausta era s~ata, n elle loro ~~1, lo lasciò cader e sopra una seggwla, e- - Se approfittassimo della !onta. Corte d'Assise, le lotte morali sost e-

- Come sai tutto questo? ch1e- 1 strumento pm g rande d1 un mgmsta sclamando: nanza di mia figlia, - aggiunse - nute, la fatalit à che l'a veva a t tira to j se con voce fremente. j vendetta! - Chi l'avrebbe ·detto, il giorno in per uccidere · la fanciulla? verso la figlia del cont e Villier. l

_ Non è forse vero? . La sofferenza . d ella g iovan e era Giali a lzò vivamente il capo. N ida in quel punto s tava in cima 1 Un amaro sorriso dischiuse la boc- j gmnta al paross1smo: ella provava IL 1\T,OSTRO AGENTE ·PER l - Brutto mezzo - disse ag""rot- d 'ogni suo pensiero; per lei sa rebbe 1

ca di Fausta. 1 una sensazione violenta, stra na. - tando le ciglia - 'che comprom~tte- stato l'ultimo suo sospiro, l 'ultimo i - Ebbene, sì... ma sai tu chi sia l, Le par eva che le mancassero ad un CLEVELAND, OHIO 1 rebbe tutto ; non si deve sparger suo rimpianto. l

la fanciulla rapita ? Essa è la sola 1 tratto le forze che fino a llora !:ave- sangue. - Quale arte infernale ha usa to t:rede del conte Villier , la sola ch e ' vano sostenuta; le sembrava d1 es- l Martin guardò fisso il mostro. Faust a per tirarla a sè, per convin - , n.bbia dirit to al nome di lui. . l sere . colta da un'orribile ~ertigi~e, di - Tanto bisognerà prima o dopo cerla che io sono l'assassino di suo

Lo sguarclo d i Martin lampeggia- l prec1p1tare da una ~fera Ideale m un venirci, - replicò - perchè se Fau- padre, il ladro della sua fort una? -va. 'j deserto tetro, stermmato. sta si mette qualche nuova idea per disse con accento disperato il g io-

- Ed è nelle tue mani? L 'hai tol- Ad un tratto rialzò il capo e gettò la testa, potresti avere anche tu la vane. · ta a suo padre. · . .

1 u~ g ndo. E lla poteva anc.ora rime- parte ·che ebbi io. I suoi occhi si riem pirono di !a -

Lé fattezze splendide, ammate d1 ' d1a re a l male fatto da lei, da sua Giali sussultò: quello che diceva crime. Fausta si velarono eU un'ombra di l madre! . . . Martin ·egli l'aveva già pensato, ma - Ah! Gino avevo. r a gione.! .. ag-dolore, di severità. i Non aveva ~elle sue n;am. la. figlia non voleva darlo a di vedere. Però giunse - io ho presunt o t rop po del-

- Suo padre è morto.. .. mor- 1 del co~te V1lher, quegl mtngh1, di 1 una nervosa trepidazione gli agitava le mie forze, h o volut o a g ir e da me morò cupamente. ! quelle m fam1e? Ile membra, ed il sangue gli circola- solo e mi sono perduto, ho perduta

- Dunque l 'unica persona che t i j Fa~st.a l'~veva dannata a morte, : va più rapido nelle vene. Nida .. ;. sia ancora d'intoppo è sua• f iglia. \ perche m ler non vedeva solt anto l'e- - Ti ripeto, che ucciderla sareb- Ah! come la vit a gli pareva insop- ., Ti sei gi.à disfatta anche di lei? 1 rede del non:e e delle r icchezze del be un'imprudenza, - mormorò in portabile; bramav a la morte, l'obìo,

_ No ! ·- rispose Fausta con le rconte, ma la nvale amata, perfenta da tono vago. la pace. Morire pensando a N ida , i labbra convulse. l Montenuovo. Però, dopo la rivelazio- - Troverò un a ltro m ezzo, - r i- mormora ndo sommesso: "Ti amo .. ;.

Vuoi ch e io stesso lo faccia? j ~e di. suo padre, Fay~ta non vide più spose Martin abbassando la voce e sono innocent e ... . " _ No ! - ripetè la giovane con , m Ntda che una v1tt1ma da salvare. in modo leggermente beffardo. Chissà dove il pensier o esa ltato

t ono glaciale. l Questo pensiero bastò a _calmare La ragazza è bella? del giovane si sarebbe f.erma~o, se il Martin r epresse a s t ento un ge- l alquanto l ornb1le p~rple~s1ta de~la - Bellissima. r umore dell'uscio che s1 a pnva non

1 sto di st.izza. . . . . . . 1 sua an_1ma; e, alzat~si, ag1tò con vw~ Gli occh~ ~i Marti~ luccicavano: e- t l'avess~ fatt~ solleva re sul let t o. .·

- E sia; ag1sct come pm ti pta- l lenza: 1! campanello, accorse un do- gli s1 chmo maggwrmente verso A pnma v1st a Mar cello credette di · ce ma in ·ogni modo, io non mi muo- i mesti co. Giali. essere in preda acl un'allucinazione. l verò ·di qu i ! . , - ?L'uomo. che era q~i,. se n'è an- - M'incarico di tutto io, mentre l Era entrata Fausta, pallida, a lte-

Lo sdegno imporporò le guance di i dato. - - ch1ese la cortigiana. Fausta. •

1 - Sissignora, l'ho accompagnato

' -... .Uenry t b.e boat may be goln• fonrard bot t.o me it. OJÙ1 a\l$18i

te be coing up and down." . · -·~--- - .J

'- Ed io ti dico che te ne andrai! l io fino a l cancello. -·- esclamò con voce a n elant e, soffo- / - Giali . n on si è ancora veduto?

: ~ ' ' • ~~t, .._ ~· , ~ ' e -' l • - • ' ' • • ' ,' •

cata. . - NossJgnora. Giambattista Buccilli - Per m ille diavoli, non mi aspet-: - F~i attacar subito il coupè: deb- Il Sig. G. Buccilli del 2184

tavo questo da te. Ti faccio forse i bo uscire .... paura? . i Il ?omestico s 'inchinò ritirandos~. Stearns Rd. Cleveland, Ohio,}

La. giovine crollò le spalle. 1 ~a gwvane . pr~se un, lume, e ando stato scelto quale Agente-Corn-·- Hai forse delle idee d i penti-! m camera d l N Ida . . spondente de "Il Risveglio" per

mento? -- aggiunse beffardamente l La fanci~Il:: era a letto, . e, Sia per Cleveland e paesi limitrofi, con Martin. _ Sarebbe un p ò tardi. ... e 1 te commozwm provate, sm per la • .• , Il , . oiacchè h ai cominciato così bene 1 stanchezza fis1ca, s1 era addormen- mcanco d1 co ettare 1 vecchi e puoi andare sino in fondo : del rest o;) tata; ma si ye?eva che ~veva pianto/fare dei nuovi ~bbonati: tu non hai raccolti che dei vantaggi, j ~olto perche Il suo. viso por tava Lo raccomandiamo VIvamen-dagll altrui delitti.... l l Impronta delle lacnme vers<l:te. te ai nostri amici • .

_ , Tac1.... taci. ... non parlarmene Fausta l~ cont~mplò un 1sta~te. Il Ri:sve li o

OUR NEW PRlCES ; - ·

.•.. 1

più: vuoi del denaro,. vuoi i . miei 1 rattenendo 11 sosp1r o che le sfugg1vaf g g ioielli. ... ti darò tutto.. .. ma v attene l dal petto. una buona volta; vattene !... Poi crollò il capo con forza, lasciò

·- T u mi discacci '?... Oh! che fi- la stanza e, passata nel suo spoglia- ~ g-i ia amorosa .... E io che ho fatto tan- 1/ toio, si vesti rapidamente. , . to per r it r ovarti, che pensavo sem- Quando monto nel suo coupe suo- Men's Soles • 75c, $1.00

40c, SOc 40c, SOc

Ladies' Soles • SSc, 75c pre a te, che avevd portato meco, 1 nava la mezzanotte. .' . lontano la memoria più viva e in- ~ E lla aveva dato ordme a l cocch1e- ! cancell~bile della t u a tenerezza. ... e re di condurla di corsa a lla casa di speravo di finire i miei ultimi gio.r- ~ Montenuovo. . . n i vicino à te, fra le tue braccia... . La ca,rrozza part1 d1 galoppo e

J:<,au s t a rinì.ase fredda e cupa. Fausta non si avvide di u n individuo - Uditemi: - disse in tono quasi appiattato nell'o~bra presso il can­

lugubre·- io vi amai credendovi l'a- celio della P.alazzma. mico più devoto di mi.a madre, per- Era Martm. suasa che voi voles te v endicarla d i - Dove va a quest'ora ? - mor-un oltraggio . ricevuto, di u n tradì- morò ~ua~do l~· car_ro~za f u sp.arita. mento immeritato. Benchè vi sapes- - A h. nna figlia m1 rmnega; SI ver­si in lotta contro la legge, contro gogna di m e, mi scaccia.... ebbene, Dio, vi a=iravo com e un eroe, pen- non son chi sono, se non mi vendi­sava a voi con entusiasmo; ma dal- co l momento che mi avete confessato Ad un tratto fece un r epentino che uno stesso sang ue scorre nelle sbalzo: aveva vedu~o un. ~orno bas­nostre vene, dacchè ave te fatto in so, deforme, che SI a vv1cm ava a lla pezzi il velo pieno d 'illusioni che era palazzina. Martin lo r iconobbe: era ::steso dinanzi a i miei sguardi mi ri- Giali: L~sci.ò .ch e. fac.esse du~ àlt~i velaste l'eg oismo feroce, spietato d i passi, po1 gh s1 m 1se nsoluto . dmanZI. mia m a dre, il vostro, mi mostraste Giali credette ad un'aggressione e l'abisso spalan cato ai miei p iedi, mi s i mise . in guardia. Cacciò la mano l faceste comprender e come io non sia destra nella tasca del soprabito e fe­che una disereda ta , maledetta, ho ce luccicare la cann a di una r ivoltel-sentito qualche cosa spezza rsi dentro la. . di m e, mi è parso quasi d'odia rvi. Martin si m~se a ride~e . . Certo io non potrei viv er e a ccanto a ·- Nascondi quel g m g 11lo, Gia li, voi, e qualora vog liate rimaner e qui, non è fatto per g li amici ! - escla -vi lascio il posto. mò.

La g iovane si era a lzata in p iedi, Il mostro guardò vivamente l'uo- 1 convulsa. mo che gli parlava.

Ma rtin l'imitò : dritto,, innanzi a l - Mi sembra di ·r iconoscer e la t ua l sua figlia , la g uardava. Un rosso ac- voce, - disse - ma le tue fattezze ceso aveva colorito i pomelli delle mi sono ignote. s~e sca rne g ua nce: aveva lo sguardo/ Giali gettò un grido di stupore

Notice the Fine T exture ••• how

Ca l<es l<eep Fresh

S E PRICt-Fo RovER .._

40YEAR5 ~ ' 1.5 ou nces for 25ç :

MILLION,S·OF· POUNDS USED . ·,, IIX~òU:~''C:.OVER,NMENT . ,·

LEGGETE E DIFFONDETE "IL RISVEGLIO"

f II Mezzo Migliore per IibtÌrarsi da

DISTURBI DI STOMACO Costipazion e, Indigestione, Gas, Dolore di test a, Perdita di appetito ecc. ecc.

Usare la F a mosa

~%~~\\)~·& ~~rALL ~W DRUG STORES

"FREE THIS COUPON BRINGS SAMPLEso~PARTOLA

PARTOLA PRO~UCTS C?.,Dept.A. 162 No.Frankl.n St.,Ch1ca.go, m Name ....•......•.••.••.•. •··-··· ·- ·•-~-- ­Street -·· ········--···------·-···--·' ·-· Ci~Y·.·-·· .......... ... -·-·· -·-··· ·····--·-··.

Bambini IRREQUIETI

'' Heels Rubber Heels

'' Heels Rubber Beels •

• 20c 35c, 50è

M OL!<? spesso i bambini s~>no irre­qmeu senza nessuna rag tone ap·

parente. Ma v'"è sempre il · Castoria! Innocuo, come potete leggere dalla ri­cetta sulla carta che lo ravvolge, esso fa un effetto mite e dolce come i.l Sl!O

sapore. Ma la sua azione dolce allevia i l bambino molto più delle medicine più forti.

Ladies' Shoes -Dyed al l Colors Questo è il bello di questa medicina

per i bambini! Si puo dare ai neonati ogni qual valta che si necessita. Nei casi di diarrea, colica e simili disturl>i, non v'è uguale. La lingua sporca chia­ma per poche gocce del Casroria per evitare l'imbarazzo di stomaco. Lo stesso è vero del cattivo respiro. Quan· do i bambini non dormono bene, e non hanno buon appettito-questo prepa· rato purissimo di vegetabili è usual­meme, tutto cio che si necessita.

LIKE-KNU SHOE REPAIR ' .

337 Centrai Ave.; Phone 5427 Dunkirk, N. Y. :.

CASTORI A. ----------------------------------------------------------------GENTLEMEN PREFER BLONDES Some Taxi-Drivers -Aren't So Dumb

l 'M REALLY SO DEPRESSE!> THIS MORNIN G l HA'JEN'T J Al-l'l T HING iO WR.lTE ) ABOIJT ,- ntE"RE..S REALL'{ ) NOTI+IHG TO PUT MY ).__}

MINO TO!~

'--r--./

W"ATS nlE LITERARY SUI3JECT MA'r.TER "TWS MORNING, LOR.EL E

l CA"rÙ WRITE' A THING VJHEN 'IOU~ M!ND'S A BI..ANI< ITS AwFuLLY HARD TO CONCENmATE ON SOMETIHNG IN

PARTIC .)\,R .1

NO,WONOER. 'VOU AND COO .CO"O GE.T ALON G '50 w ,e.'-1. TQ-GE1'He R.

MR E ISMAN 5 1'\'IS THAT COO · COO I S T~ E TIPE ·n-IAT 1 W I-\EN l-lE G E.TS

. INT O A l A")< l -

By ANITA LOOS

THE DRI\IER A\.WAV$ FORGeTS TO CHA.NC75 T14E TAXI M ETER. At.ID

IT R E A D VACANT! .. ,,, .. .:. • -:l

CHAUTAUQUA COUNTY N

Y HIS

TORICAL S

OCIETY 20

13


Recommended