+ All Categories
Home > Documents > Ansia&Autostima

Ansia&Autostima

Date post: 19-Mar-2016
Category:
Upload: reclam-edizioni-e-comunicazione
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Ansia&Autostima
1
RAVENNA & DINTORNI 27 SALUTE & BENESSERE | giovedì 4 ottobre 2012 PSICOLOGIA Dai disturbi d’ansia all’autostima INFORMAZIONE MEDICA «L’interesse per i Disturbi d’Ansia e di Panico è aumentato notevolmente negli anni poiché questi sono tra i principali motivi di consultazione specialistica nell’ambito dei proble- mi psicologici – afferma la dottores- sa Angela Proto –; gli ambulatori dei medici di medicina generale, i pronto soccorso degli ospedali, gli studi dei cardiologi, sono i luoghi con un ele- vato passaggio di pazienti affetti da disturbi d’ansia. Come tutte le emo- zioni, anche l’ansia non è disfunzio- nale in sé ma, al contrario, è indi- spensabile per la sopravvivenza e segnala la percezione soggettiva di minaccia imminente per obiettivi importanti che vogliamo perseguire o per la nostra inco- lumità fisica. Tuttavia, la sovrastima del pericolo o la sottostima della capacità di farvi fronte, contribuiscono ad accrescere i sintomi d’ansia che, a loro volta, di- ventano fonte di minaccia per l’individuo che li sperimenta. Quasi tutti i pazienti soffrono a tal punto da affermare sinceramente che preferirebbero avere una o an- che più malattie fisiche anziché questo disturbo. E, purtroppo, la gravità non si li- mita all’indicibile sofferenza, ma provoca gravi danni sia sul piano delle relazio- ni familiari e sociali, sia sul piano economico, con insanabili fratture, gravi limi- tazioni negli spostamenti, perdite o rinunce in ambito lavorativo, spese enormi per accertamenti e cure. Per questo è molto importante giungere tempestivamente ad una diagnosi precisa in modo da potere intraprendere una terapia breve ed efficace. Non tutte le perso- ne che si ammalano di un disturbo d’ansia devono sottoporsi ad una terapia a lun- go termine per eliminarla. Il trattamento migliore consiste in un progetto terapeutico integrato, con l’in- tervento farmacologico affiancato a quello psicoterapeutico e all’utilizzo di tecni- che di rilassamento, come il Training Autogeno (T.A.), che già da solo permette di giungere alla gestione dei sintomi e alla percezione di autocontrollo. La psico- terapia e il T.A. aumentano l’efficacia degli psicofarmaci e consentono la loro stessa progressiva sospensione, riducendo così il rischio di ricadute. Il Training Autogeno può essere effettuato sia con incontri individuali che con incontri di gruppo che vengono organizzati costantemente nel mio studio». «L'autostima è la valutazione che una persona dà di se stessa. È una componen- te del nostro benessere psicologico e funziona come una particolare lente che in- gigantisce o minimizza le nostre risorse personali – illustra la dottoressa Patri- zia Simoni –. Alcuni autori sostengono che la stima di sé origini dal confronto tra la percezione del “come sono” rispetto a quella del “come vorrei essere”. L’auto- stima viene determinata, secondo vari autori, da informazioni oggettive e sogget- tive riferite a tre tipi di sé: sé reale (è la valutazione oggettiva delle nostre compe- tenze), sé percepito (è la nostra valutazione del sé reale), sé ideale (è come desi- deriamo e/o pensiamo dovremmo essere. Esso è influenzato dalla cultura e dalla società). Chi sperimenta bassa autostima: • si sente spesso insicuro e manifesta diverse paure legate soprattutto alla propria percezione di inadeguatezza e incapacità; • sperimenta maggior incertezza e difficoltà a staccare dalla situazione problemati- ca per cercare una soluzione; • quando vive un insuccesso soffre maggiormente, associando l’accaduto esclusivamente ad una sua mancanza mentre quando spe- rimenta un successo tende a svalutarlo, sminuirlo; • evita o fatica molto a sceglie- re, decidere e agire per un eccessivo timore di sbagliare, L’autostima, influenza l’autoefficacia, cioè la consapevolezza di poter raggiungere obiettivi, influenza il tono dell’umore, le relazioni affettive, in generale, influenza il successo nella vi- ta e le scelte di ogni tipo; • vive la sensazione di perdere il controllo dei propri stati d’animo sen- tendosi spesso mancare le forze e la determina- zione per raggiungere i propri obiettivi. Alcune problematiche psichiche che hanno una correla- zione molto stretta con l'autostima sono per esempio i disturbi ali- mentari, i disturbi sessua- li, i problemi di dipendenza affettiva, la depressione, i problemi d'ansia . La bassa autostima ha inoltre una correlazione con la solitudine e con emozioni quali vergogna e senso di colpa. Come intervenire. È importante specificare che l'autostima è un fattore dina- mico, che evolve nel tempo e subisce variazioni anche notevoli nel corso del- la vita. Una bassa autostima non è una condizione permanente. Migliorare l'autostima è possibile attraverso percorsi psicoterapeutici. Lavorare sull'au- tostima in psicoterapia significa lavorare sulle proprie percezioni; si tratta di imparare a conoscersi meglio, analizzando il proprio mondo interiore in tutta la sua complessità, focalizzando l'attenzione non solo sugli aspetti negativi, ma anche e soprattutto su quelli positivi. Occorre farsi aiutare per fare chia- rezza con se stessi rispetto a quello che si vuole e quello che non si vuole nel- la propria vita. In più significa riconoscere le proprie emozioni distruttive im- parando a riconoscere ed entrare in contatto con emozioni maggiormente sa- ne e che ci sostengano nei momenti di difficoltà. Avere una sana autostima significa: • percepirsi e rapportarsi a se stessi in modo realistico e positivo, ri- levando i punti forti e quelli deboli, amplificando ciò che è positivo e miglio- rando quello che invece non lo è. Una persona con una sana autostima non è infatti perfetta, ma sa come valorizzare le proprie abilità e capacità e come te- nere sotto controllo “i difetti” e le parti del proprio carattere meno amate; • essere in grado di prendere decisioni senza farsi bloccare da un eccessivo ti- more di sbagliare; • essere in grado di ammettere che c'è qualcosa che non va quando le circostanze lo richiedono. Tollerare la frustrazione di avere qualche insuccesso o di commettere qualche errore analizzandone le cause in modo oggettivo senza sprofondare nella sensazione che “tutto vada in pezzi”; • es- sere spinti al confronto con gli altri non dipendendo completamente dal loro giudizio; • darsi obiettivi stimolanti ma realistici. Pensare di essere in grado di raggiungerli; • darsi obiettivi stimolanti ma realistici, non eccessivi o ir- raggiungibili. Pensare, poi, di essere in grado di raggiungerli». DOTTORESSA ANGELA PROTO Psicologa specializzata in Psicoterapia Psi- coanalitica con utilizzo dell’Analisi Immaginativa, Disturbi del comportamen- to alimentare – collaborazione con Ambulatorio Dca del Cmp della Ausl di Ra- venna, Operatrice di Training Autogeno, Ipnoterapeuta, Psicologia dello sport, Socia Aips – Associazione Italiana Psicologia dello Sport, Consulente Lidap – Lega Italiana contro i Disturbi d’Ansia, di Agorafobia e di Attacchi di Panico, Borsista in diabetologia Studio: viale della Lirica 61, Ravenna. Cell. 338 3885627, tel. 0544 278247, [email protected] DOTTORESSA PATRIZIA SIMONI Psicologa - psicoterapeuta - ses- suologa. Riceve a Ravenna in via Lago di Albano 21/a. Riceve a Imola in via Emilia 304 (presso Centro di Psicoterapia e Ricerca Cpr). www.psicologo-ravenna.it. Per appuntamenti: 338 3927080 o simo- [email protected] MERLINO E IL DESTINO ACQUARIO Giove e Mercurio che chiedono l’amicizia del Sole in trigono, addolciscono Marte, mentre Venere termina la sua opposizione. Con un cie- lo così non avete motivo di tracimare acido nazi-zitellico su chi vi sta intorno solo perché ha più terga che talento. Nonostante la crisi, bene le finanze. ARIETE Le giornate migliori tra giovedì e sabato, quan- do sarete operosi e collaborativi. Ma dopo ri- schiate di far venire il mal d’auto a tutti. Non esagerate e conservate l’energia per progetti a lunga sca- denza. Attenzione a non ridurre i gioielli del partner in uo- va strapazzate. Sudombelico disorientato. CANCRO Fino a sabato avere a che fare con voi sarà pia- cevole come il morso della tarantola. Stressati dal lavoro? Non ululate e non azzannate i gar- retti di chi vi circonda. Anche se partner e i familiari fanno arrivare i vostri zebedei fin sulle coste della Croazia. Sfo- gate gli ormoni nel fine settimana. CAPRICORNO Venere di nuovo amica vi ricorda che avete molte possibilità di successo in ciò che fate, a patto di evitare chi vi fracassa le orecchie e chi vi fa sentire gli zebedei come betoniere. Nel fine settima- na l’ormone implode, nel senso che il partner vi da picche. Non rognate e andate a castagne. GEMELLI Con la Luna nel segno tra giovedì e sabato se gli affetti ed i sentimenti vi appassionano come un corso monografico sulla potatura dei gera- ni, il lavoro vi vede brillanti e pronti a cogliere ogni occa- sione di ascesa. Nel fine settimana poi il rottweiler che sonnecchia in voi si mette da parte. LEONE Il lavoro costa fatica e vi diabolizza gli zebedei. Discussioni, rivalità e conflitti di ruolo vanno affrontati tenendo in considerazione il punto di vista dell’altro e non con l’atteggiamento simpatico come nugoli di zanzare tigre dopo la pioggia. Rasserenatevi for- nicando nel fine settimana. BILANCIA Con Mercurio ancora nel segno vi sentirete in forma e ottimisti. Potete dare il meglio di voi stessi per riscuotere crediti. Ma nel fine setti- mana non portatevi sfiga da soli attirando catastrofi e in- vasioni di cavallette in famiglia o col partner per discus- sioni su argomenti banali. VERGINE Con Venere che vi protegge e Marte che nel fi- ne settimana si porta in posizione dissonante non alimentate i succhi gastrici del partner e concentratevi sul lavoro. Perché non dovete fare altro che proporvi e promuovervi. Conferme o nuove proposte sono in arrivo, anche in senso di fornicazione. PESCI Venere torna dissonante, alimentando la vo- stra proverbiale tendenza a sfigo-lagnarvi. Per fortuna potete contare su Marte che vi salva da guai seri, protegge il fisico e soprattutto valorizza il vostro prodotto interno lordo, nel senso che vi fa ritrovare la stra- da della fornicazione domenica. SAGITTARIO Con Venere dissonante e permalosa non mar- tellate le cartilagini con le vostre lamentele, e piuttosto prendetevi una pausa di riflessione dagli obblighi, di lavoro e familiari, piacevoli come un gi- ro sul grattugiazebedei! Ormone sedotto e abbandonato. Domenica, meglio guardare un film da soli. SCORPIONE Non basterà l’aiuto dei pianeti e degli amici fi- dati per risolvere rogne e contrattempi. Di vo- stro dovrete mettere la migliore diabolica fac- cia di glutei possibile. Ancora meglio sarebbe legarvi ma- ni e piedi ed incerottarvi la bocca onde e evitare di dire e fare ciò che realmente pensate. Pazientate. TORO La buona notizia è che Venere e Marte non scassano più, ma voi dovrete metterci del vo- stro per ristabilire la flora intestinale a causa di ritardi negli affari o in progetti a cui pensate da tempo. Già venerdì potrebbe accadere qualcosa che vi farà ritro- vare grinta e nazi-selfcontrol, anche col partner.
Transcript
Page 1: Ansia&Autostima

RAVENNA&DINTORNI 27SALUTE&BENESSERE| giovedì 4 ottobre 2012

PSICOLOGIA

Dai disturbi d’ansia all’autostimaINFORMAZIONE MEDICA

«L’interesse per i Disturbi d’Ansia edi Panico è aumentato notevolmentenegli anni poiché questi sono tra iprincipali motivi di consultazionespecialistica nell’ambito dei proble-mi psicologici – afferma la dottores-sa Angela Proto –; gli ambulatori deimedici di medicina generale, i prontosoccorso degli ospedali, gli studi deicardiologi, sono i luoghi con un ele-vato passaggio di pazienti affetti dadisturbi d’ansia. Come tutte le emo-zioni, anche l’ansia non è disfunzio-nale in sé ma, al contrario, è indi-

spensabile per la sopravvivenza e segnala la percezione soggettiva di minacciaimminente per obiettivi importanti che vogliamo perseguire o per la nostra inco-lumità fisica. Tuttavia, la sovrastima del pericolo o la sottostima della capacità difarvi fronte, contribuiscono ad accrescere i sintomi d’ansia che, a loro volta, di-ventano fonte di minaccia per l’individuo che li sperimenta. Quasi tutti i pazientisoffrono a tal punto da affermare sinceramente che preferirebbero avere una o an-che più malattie fisiche anziché questo disturbo. E, purtroppo, la gravità non si li-mita all’indicibile sofferenza, ma provoca gravi danni sia sul piano delle relazio-ni familiari e sociali, sia sul piano economico, con insanabili fratture, gravi limi-tazioni negli spostamenti, perdite o rinunce in ambito lavorativo, spese enormiper accertamenti e cure. Per questo è molto importante giungere tempestivamente ad una diagnosi precisain modo da potere intraprendere una terapia breve ed efficace. Non tutte le perso-ne che si ammalano di un disturbo d’ansia devono sottoporsi ad una terapia a lun-go termine per eliminarla. Il trattamento migliore consiste in un progetto terapeutico integrato, con l’in-tervento farmacologico affiancato a quello psicoterapeutico e all’utilizzo di tecni-che di rilassamento, come il Training Autogeno (T.A.), che già da solo permettedi giungere alla gestione dei sintomi e alla percezione di autocontrollo. La psico-terapia e il T.A. aumentano l’efficacia degli psicofarmaci e consentono la lorostessa progressiva sospensione, riducendo così il rischio di ricadute. Il TrainingAutogeno può essere effettuato sia con incontri individuali che con incontri digruppo che vengono organizzati costantemente nel mio studio».

«L'autostima è la valutazione che una persona dà di se stessa. È una componen-te del nostro benessere psicologico e funziona come una particolare lente che in-gigantisce o minimizza le nostre risorse personali – illustra la dottoressa Patri-zia Simoni –. Alcuni autori sostengono che la stima di sé origini dal confronto trala percezione del “come sono” rispetto a quella del “come vorrei essere”. L’auto-stima viene determinata, secondo vari autori, da informazioni oggettive e sogget-tive riferite a tre tipi di sé: sé reale (è la valutazione oggettiva delle nostre compe-tenze), sé percepito (è la nostra valutazione del sé reale), sé ideale (è come desi-deriamo e/o pensiamo dovremmo essere. Esso è influenzato dalla cultura e dallasocietà). Chi sperimenta bassa autostima: • si sente spesso insicuro e manifesta diversepaure legate soprattutto alla propria percezione di inadeguatezza e incapacità; •sperimenta maggior incertezza e difficoltà a staccare dalla situazione problemati-ca per cercare una soluzione; • quando vive un insuccesso soffre maggiormente,associando l’accaduto esclusivamente ad una sua mancanza mentre quando spe-rimenta un successo tende a svalutarlo, sminuirlo; • evita o fatica molto a sceglie-re, decidere e agire per un eccessivo timore di sbagliare, L’autostima, influenzal’autoefficacia, cioè la consapevolezza di poter raggiungere obiettivi, influenza iltono dell’umore, le relazioni affettive, in generale, influenza il successo nella vi-

ta e le scelte di ogni tipo;• vive la sensazione diperdere il controllo deipropri stati d’animo sen-tendosi spesso mancarele forze e la determina-zione per raggiungere ipropri obiettivi. Alcuneproblematiche psichicheche hanno una correla-zione molto stretta conl'autostima sono peresempio i disturbi ali-mentari, i disturbi sessua-li, i problemi di dipendenza affettiva, la depressione, i problemi d'ansia . Labassa autostima ha inoltre una correlazione con la solitudine e con emozioniquali vergogna e senso di colpa. Come intervenire. È importante specificare che l'autostima è un fattore dina-mico, che evolve nel tempo e subisce variazioni anche notevoli nel corso del-la vita. Una bassa autostima non è una condizione permanente. Migliorarel'autostima è possibile attraverso percorsi psicoterapeutici. Lavorare sull'au-tostima in psicoterapia significa lavorare sulle proprie percezioni; si tratta diimparare a conoscersi meglio, analizzando il proprio mondo interiore in tuttala sua complessità, focalizzando l'attenzione non solo sugli aspetti negativi,ma anche e soprattutto su quelli positivi. Occorre farsi aiutare per fare chia-rezza con se stessi rispetto a quello che si vuole e quello che non si vuole nel-la propria vita. In più significa riconoscere le proprie emozioni distruttive im-parando a riconoscere ed entrare in contatto con emozioni maggiormente sa-ne e che ci sostengano nei momenti di difficoltà. Avere una sana autostimasignifica: • percepirsi e rapportarsi a se stessi in modo realistico e positivo, ri-levando i punti forti e quelli deboli, amplificando ciò che è positivo e miglio-rando quello che invece non lo è. Una persona con una sana autostima non èinfatti perfetta, ma sa come valorizzare le proprie abilità e capacità e come te-nere sotto controllo “i difetti” e le parti del proprio carattere meno amate; •essere in grado di prendere decisioni senza farsi bloccare da un eccessivo ti-more di sbagliare; • essere in grado di ammettere che c'è qualcosa che non vaquando le circostanze lo richiedono. Tollerare la frustrazione di avere qualcheinsuccesso o di commettere qualche errore analizzandone le cause in modooggettivo senza sprofondare nella sensazione che “tutto vada in pezzi”; • es-sere spinti al confronto con gli altri non dipendendo completamente dal lorogiudizio; • darsi obiettivi stimolanti ma realistici. Pensare di essere in gradodi raggiungerli; • darsi obiettivi stimolanti ma realistici, non eccessivi o ir-raggiungibili. Pensare, poi, di essere in grado di raggiungerli».

DOTTORESSA ANGELA PROTO Psicologa specializzata in Psicoterapia Psi-coanalitica con utilizzo dell’Analisi Immaginativa, Disturbi del comportamen-to alimentare – collaborazione con Ambulatorio Dca del Cmp della Ausl di Ra-venna, Operatrice di Training Autogeno, Ipnoterapeuta, Psicologia dello sport,Socia Aips – Associazione Italiana Psicologia dello Sport, Consulente Lidap –Lega Italiana contro i Disturbi d’Ansia, di Agorafobia e di Attacchi di Panico,Borsista in diabetologia Studio: viale della Lirica 61, Ravenna. Cell. 3383885627, tel. 0544 278247, [email protected]

DOTTORESSA PATRIZIA SIMONI Psicologa - psicoterapeuta - ses-suologa. Riceve a Ravenna in via Lago di Albano 21/a. Riceve a Imolain via Emilia 304 (presso Centro di Psicoterapia e Ricerca Cpr).www.psicologo-ravenna.it. Per appuntamenti: 338 3927080 o [email protected]

MERLINO E IL DESTINO

ACQUARIOGiove e Mercurio che chiedono l’amicizia delSole in trigono, addolciscono Marte, mentreVenere termina la sua opposizione. Con un cie-

lo così non avete motivo di tracimare acido nazi-zitellicosu chi vi sta intorno solo perché ha più terga che talento.Nonostante la crisi, bene le finanze.

ARIETELe giornate migliori tra giovedì e sabato, quan-do sarete operosi e collaborativi. Ma dopo ri-schiate di far venire il mal d’auto a tutti. Non

esagerate e conservate l’energia per progetti a lunga sca-denza. Attenzione a non ridurre i gioielli del partner in uo-va strapazzate. Sudombelico disorientato.

CANCROFino a sabato avere a che fare con voi sarà pia-cevole come il morso della tarantola. Stressatidal lavoro? Non ululate e non azzannate i gar-

retti di chi vi circonda. Anche se partner e i familiari fannoarrivare i vostri zebedei fin sulle coste della Croazia. Sfo-gate gli ormoni nel fine settimana.

CAPRICORNOVenere di nuovo amica vi ricorda che avetemolte possibilità di successo in ciò che fate, apatto di evitare chi vi fracassa le orecchie e chi

vi fa sentire gli zebedei come betoniere. Nel fine settima-na l’ormone implode, nel senso che il partner vi da picche.Non rognate e andate a castagne.

GEMELLICon la Luna nel segno tra giovedì e sabato segli affetti ed i sentimenti vi appassionano comeun corso monografico sulla potatura dei gera-

ni, il lavoro vi vede brillanti e pronti a cogliere ogni occa-sione di ascesa. Nel fine settimana poi il rottweiler chesonnecchia in voi si mette da parte.

LEONEIl lavoro costa fatica e vi diabolizza gli zebedei.Discussioni, rivalità e conflitti di ruolo vannoaffrontati tenendo in considerazione il punto di

vista dell’altro e non con l’atteggiamento simpatico comenugoli di zanzare tigre dopo la pioggia. Rasserenatevi for-nicando nel fine settimana.

BILANCIACon Mercurio ancora nel segno vi sentirete informa e ottimisti. Potete dare il meglio di voistessi per riscuotere crediti. Ma nel fine setti-

mana non portatevi sfiga da soli attirando catastrofi e in-vasioni di cavallette in famiglia o col partner per discus-sioni su argomenti banali.

VERGINECon Venere che vi protegge e Marte che nel fi-ne settimana si porta in posizione dissonantenon alimentate i succhi gastrici del partner e

concentratevi sul lavoro. Perché non dovete fare altro cheproporvi e promuovervi. Conferme o nuove proposte sonoin arrivo, anche in senso di fornicazione.

PESCIVenere torna dissonante, alimentando la vo-stra proverbiale tendenza a sfigo-lagnarvi. Perfortuna potete contare su Marte che vi salva da

guai seri, protegge il fisico e soprattutto valorizza il vostroprodotto interno lordo, nel senso che vi fa ritrovare la stra-da della fornicazione domenica.

SAGITTARIOCon Venere dissonante e permalosa non mar-tellate le cartilagini con le vostre lamentele, epiuttosto prendetevi una pausa di riflessione

dagli obblighi, di lavoro e familiari, piacevoli come un gi-ro sul grattugiazebedei! Ormone sedotto e abbandonato.Domenica, meglio guardare un film da soli.

SCORPIONENon basterà l’aiuto dei pianeti e degli amici fi-dati per risolvere rogne e contrattempi. Di vo-stro dovrete mettere la migliore diabolica fac-

cia di glutei possibile. Ancora meglio sarebbe legarvi ma-ni e piedi ed incerottarvi la bocca onde e evitare di dire efare ciò che realmente pensate. Pazientate.

TOROLa buona notizia è che Venere e Marte nonscassano più, ma voi dovrete metterci del vo-stro per ristabilire la flora intestinale a causa di

ritardi negli affari o in progetti a cui pensate da tempo.Già venerdì potrebbe accadere qualcosa che vi farà ritro-vare grinta e nazi-selfcontrol, anche col partner.

Recommended