+ All Categories
Home > Documents > anteprima

anteprima

Date post: 01-Mar-2016
Category:
Upload: giorgio-saleri
View: 216 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
prova imapgino
18
Le delizie della Brenta Guida ai territori della Riviera del Brenta Gastronomia Arte Cultura Artigianato Natura
Transcript
Page 1: anteprima

Le delizie della Brenta

Gui

da a

i ter

rito

ri d

ella

Riv

iera

del

Bre

nta

Gastronomia

Arte

Cultura

Artigianato

Natura

Page 2: anteprima

2

Un fiume di storia, arte e culturaLa Riviera del Brenta, ideale prosecuzione del Canal Grande

La Repubblica di Venezia in mille anni di storia ha lasciato una miriade di ere-dità. Fra queste, nella terraferma, la più eclatante è rappresentata dalla cosid-detta civiltà della villa veneta, intesa come governo del territorio, microstoria di famiglie e comunità, patrimonio d’arte opera di innumerevoli architetti, pittori e scultori. Verso la metà del ‘500 molte famiglie patrizie veneziane de-cisero infatti di investire le grandi ricchezze accumulate nei commerci con l’Oriente nella realizzazione di grandi imprese agricole da amministrare diret-tamente. Il mare, per secoli fonte di ricchezza e guadagno lascia il posto alla terraferma molto più sicura e meno rischiosa. Nascono così tra il 1500 e il 1700 lungo il Naviglio le dimore delle famiglie patrizie veneziane, le splendide ville che da case di campagna dove si amministrano le rendite fondiarie diventano col tempo “luogo di delizie” ed anche una specie di status symbol la cui vita era animata da feste, giochi e balli, con ospiti come Goldoni, Casanova, Byron, Goethe, Montaigne, D’Annunzio...I nobili veneziani risalivano le placide acque della Brenta con le barche par-

Veduta di Mira, anonimo del XVIII sec., collezione privata.TRADUZIONE INGLESE DELLA DIDA

Page 3: anteprima

Un fiume di storia, arte e cultura 3

tendo direttamente dalle loro abitazioni affacciate sul Canal Grande.La “villeggiatura”, cioè il soggiorno in villa, che tendeva di norma a concen-trarsi in coincidenza con i due principali periodi di raccolto dell’annata agri-cola (la mietitura, tra metà giugno e fine luglio, e la vendemmia, dai primi di ottobre a metà novembre) iniziò ad assumere nel ‘700 un carattere mondano e di distinzione sociale per la ricca borghesia veneziana, fregiatasi, nel frattem-po, anche di titoli nobiliari.La concentrazione di ville con accanto le tipiche barchesse, le stalle, le co-lombare e le abitazioni per i coloni si fece tanto elevata da determinare una trasformazione radicale della fisionomia della Riviera, che divenne una sorta di naturale continuazione del Canal Grande, dando luogo a quel grande com-plesso idrografico, urbanistico e monumentale noto in tutto il mondo come Riviera del Brenta.Il traffico fluviale diventa il sistema di trasporto principale, con l’utilizzo di imbarcazioni di ogni genere e dimensione. Parallelamente si sviluppa anche il sistema di trasporto terrestre, su due o quattro ruote, con carri e carrozze che solcano gli stretti percorsi lungo il fiume, mentre robusti cavalli trainano grosse imbarcazioni lungo le rive. Sul canale passava anche un grosso battello ben attrezzato e dotato di ogni comfort, sontuosa imbarcazione che rappresentava una sorta di salotto gal-leggiante, trainato sulle alzaie da cavalli o buoi: era il Burchiello, vero e pro-prio servizio di collegamento quotidiano tra Venezia e Padova. La navigazione veneziana lungo la Brenta iniziava da Piazza San Marco, attra-verso la laguna risaliva il fiume a Fusina e ne attraversava le principali località: Malcontenta, Oriago, Mira, Dolo, Fiesso d’Artico, Paluello e Stra. Col passare dei secoli nelle acque della Brenta cessa ogni tipo di attività a cau-sa dell’abbandono del traffico fluviale. Numerosi sono gli interventi idrauli-ci sul fiume per contenerne le acque, limitare il rischio delle innondazioni (brentane) e allontanare il pericolo dell’interramento della laguna veneziana per il continuo deposito di detriti. Dopo alcuni tentativi di diversione del fiu-me a Mira e a Dolo, finalizzati a portare lungo canali artificiali una parte delle acque del fiume, la situazione idraulica definitiva viene tracciata nei primi anni del Novecento con l’escavo del canale Cunetta a Stra. Da qui il nuovo Canale prosegue per Vigonovo, Fossò, Corte di Piove di Sacco, Codevigo, Valli di Chioggia per poi sfociare a Brondolo di Chioggia.La navigazione del Brenta da Padova a Venezia, riprende, solo a scopo turi-stico, soltanto nella seconda metà del secolo scorso e da allora cerca di far rivivere l’antica magia dell’andar per ville.

Page 4: anteprima

4

Riviera del Brenta ideal continuation of the Grand Canal

presentation In the history of Venice, the Brenta River is the old main street of the city with the mainland. Its course is for many centuries a bone of conten-tion with the city of Padua, who tries in vain to gain permanent access to the sea. In the early fifteenth century the Venetian Republic, after the pea-

ce achieved with Padua in 1405, began to expand its dominance in the mainland. The entire area along the Brenta from its mouth to the city of Pa-dua, or along

that stretch that only in the coming centuries is known as the Riviera del Brenta, starts through grandiose land reclamation, deep urban transforma-tion, social and economic.At that time Venice, at the height of its maritime power, leaves the trade with

the East for new land investments in the mainland.This is how, in the second half of the sixteenth century, the country hou-ses of the Venetian nobility, a kind of agricultural residence with the fun-ction of coordinating the activities of the agricultural fund. Under the influence of the Venetian Renaissance country seat turns into Venetian villa.Start of the holiday season and the Venetian nobility dates from the placid waters of the Brenta and bur-chielli, luxurious boats that represent a sort of floating lounge. The river traffic becomes the main transport system, with the use of boats of all types and sizes. In parallel we also de-veloped the system of land transport on two wheels or four, with carts and carriages that ply the narrow paths along the river, while sturdy horses

Veduta di Mira, anonimo del XVIII sec., collezione privata.onimo del XVIII sec., collezione privata.TRADUZIONE INGLESE DELLA DIDAonimo del XVIII sec., collezione privata.

Page 5: anteprima

Un fiume di storia, arte e cultura5

pulling large boats along the shores. The naviga-tion along the Brenta Venetian beginning from Piazza San Marco, across the lagoon to Fusina was going up the fi ume and crossed the main loca-tions: Moaning, Oriago, Mira, Dolo, Fiesso of Arctic Stra Paluello and up the stairs of the Gate door in Padua. Over the centuries, the waters of the Brenta cease any kind of activity because of the abandonment of river traffic in favor of the road. There are many interventions designed to contain hydraulic river waters, limiting the risk of flooding (Brenta) and remove the danger siltation in the lagoon for

the continuous deposi-tion of debris. After seve-ral attempts of diversion of the river (in Mira and Dolo), aimed at bringing along artificial channels part of the river it flows into the sea, the situa-tion is drawn in the first hydraulic final years of the twentieth century with the dredging of the channel Cunetta Stra. Hence the new Channel continues to Vigonovo, Fossò, Court of Sacco’s raining, Codevigo, Valli di Chioggia and then flows to Brondolo of Chioggia.

The navigation of the Brenta from Pa-dua to Venice, again, only for tourism purposes, until the second half of last century and then tries to revive the

Veduta di Mira, anonimo del XVIII sec., collezione privata.TRADUZIONE INGLESE DELLA DIDAel XVIII sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata.

Page 6: anteprima
Page 7: anteprima
Page 8: anteprima

8

NUmeRi UtiLi UsefUL NUmBeRsCarabinieri_Police 112 Polizia_Police 113Vigilidelfuoco_FireService 115guadiadifinanza 117Emergenzasanitaria_FirstAid 118OspedaleDolo_HospitalofDolo 041 5139111GuardiaMedica_Doctorsoncall 041 410313Soccorsostradale_RoadAccidentEmergencyServices 803116CISViaggiareinformati 1 518telefonorosa 06.37.51.82.82telefonoazzurro 19696servizioveterinario 041 5795651bloccobancomat 800 822 056AeroportoMarcoPolo 041 260 9260ferrovia 89 20 21trasbagagli 041713719taxi 041 595 1402trasportolocale 041 2424chiuse 800 333 616

Come aRRivaRe How to aRRiveiN aUto_By CaR:caselloautostradaA57Mirano-Dolo

per le località: Dolo, Pianiga, Fiesso d’ArticoMira-Oriago

per le località: Malcontenta, Oriago, Mira

casello autostrada A4 PadovaEst

per la località: Stra, Vigonovo, Fossò

daRavennaE 55 strada Romeaper le località: Camponogara, Campolongo, Campagna Lupia

iN tReNo_By tRaiN:

stazioneFSMestreTel. 89 20 21Tutti i treni di ogni ordine e provenienta

stazioneFSMira-MiranoTel. 89 20 21Località Marano Veneziano (5 Km da Mira) solo treni regionali

stazioneFSDoloTel. 89 20 21Località Ballò (3 Km da Dolo) solo treni regionali

OriagostazionelineaMestre/AdriaTel. 800 3667661 Km dal centro di Oriago, dalle ore 06 alle ore 20 quasi ogni ora

StazioneMiraBuselineaMestre/AdriaTel. 801 3667662 km dal centro di Mira, dalle ore 06 alle ore 20

StazioneCampagnaL.-CamponogaralineaMestre/AdriaTel. 802 3667661 km da Camponogara, dalle ore 06 alle ore 20

StazioneCampolongoMaggiorelineaMestre/Adria803 366766Campolongo Maggiore, dalle ore 06 alle ore 20

iN aeReo_aiRpoRts:

MarcoPoloTesseraVeneziacollegamenti con Mestre Venezia “aerobus”041 260 9260 www.veniceairport.it

iN BUs_By BUsACTVlinea53

da Venezia a Padovaogni mezz’ora dalle ore 05 alle

ore 23percorso VENEZIA - ORIAGO - MIRA - DOLO - FIESSO D’ARTICO - STRA - PADOVAwww.hellovenezia.com

Come mUoveRsi How to GomeZZi pUBBLiCiwww.hellovenezia.com

ACTVlinea53da Venezia a Padovaogni mezz’ora dalle ore 05 alle ore 23percorso VENEZIA - ORIAGO - MIRA - DOLO - FIESSO D’ARTICO - STRA - PADOVA

ACTVlinea54da Mestre a Bojonsolo quattro al giorno dalle ore 06 alle ore 17percorso MESTRE - PIAZZA VECCHIA - CALCROCI CAMPONOGARA - PREMAORE - BOJON

ACTVlinea58da Dolo ad Adriaogni ora circa dalle ore 05 alle ore 20percorso DOLO - PALUELLO - FOSSO’ - SANDON - LIETTOLI - CAMPOLONGO - PONTELONGO - CAVARZERE - ADRIA (STAZ.FS)

seRviZio BatteLLi

IBattellidelBrentaTel. 049 8760233tour da Malcontenta a [email protected]

Page 9: anteprima

9

DeltatourTel. 049 8700232da Fusina a [email protected]/itinerari/riviera-del-brenta.aspx

IlBurchielloTel. 041 2413296da Padova a Venezia a goirni [email protected]

ATNLagunaSudTel. 041 467147crociere in [email protected]

NoLeGGio aUto_ ReNtaL CaR

AvisTel. 41935866Mestre, Viale Stazione 8Cwww.avisautonoleggio.it/Autonoleggio/Europa/Italia/Mestre-Venezia

EuropcarTel. 041 5415654Aeroporto Marco Polowww.europcar.it/noleggio-auto-VENEZIA_AEROPORTO.html

SixtnoleggioautoTel. 041 927296Mestre Stazione Ffsswww.sixt.it

NoLeGGio BUs_ ReNtaL BUs

GottardoTel. 041 5630169Mira, via Nazionale, 275 [email protected] www.viaggigottardo.it

taxi

GiordaniLuigiTel. 041 [email protected]

radiotaxiPadovaTel. 049 [email protected]

radiotaxiMestreTel. 041 595.20.80Mestrewww.radiotaxivenezia.com

HoUse Boat

CharterboatTel. 041 [email protected]

HouseboatHolidaysItaliasrlTel. 0426 666025Portoviro [email protected]

attivita’ fisiCHepaLestRe e CeNtRi spoRtivi

A.S.D.SPORTCLUBGYMNICABORGO GIACOMO MATTEOTTI30034 MIRA VETel.: 041 [email protected]

A.S.SPORTINGCLUBSUPREMAFITNESSRIVIERA GIACOMO MATTEOTTI - 30034 MIRA VETel.: 041 422324

EfesoMionclubassociazionesportiva13, Via Della Fornace - 30034 MiraTel. 041 423708

ASSOCIAZIONESPORTIVAPALESTROTECA-CENTRORICR.POLIFUNZION.VIA TICINO 36 - 30034 MIRA VETel.: 041 5630466

PalestraCentroSportivovia fondamenta 3, 30031, Dolo041 411727

ARMONIAFISICAVIA VIII MARZO CALCROCI 6 - 30010 CAMPONOGARA VETel.: 041 5150424

EUROPCENTERpiazza Guglielmo Marconi 42, 30010 camponogara (VE)Tel. 041 4174712

BRENTASPORTA.R.L.via Pava 50, 30030 vigonovo (VE)Tel. 049 9831334

ASSOCIAZIONECULTURALEILSENTIEROVIA MILANO 40 - 30032 FIESSO D’ARTICO VEcel.: 340 5360281

ASSOCIAZIONEFOOTINGCLUBstrada I Quartiere Dell’ Industria, 30032 Fiesso d’Artico (VE)Tel. 049 504805

POLISPORTIVARIVIERADELBRENTAVia Fiessetto,3, 30039 Stra (VE)Tel. 049 502634

OASICLUBvia Cavin Maggiore 264, 30030 Pianiga (VE)Tel. 041 469360

teNNis

TennisClubComunaleMiraVia Di Vittorio Giuseppe 3 - 30034 Mira (VE)Tel. 041422016

TennisRivieraDelBrentaGruppoSportivoOriagoVia Lago Di Albano 9 - 30034 Mira (VE)Tel. 0415630576

TENNISALEXvia Damiano Chiesa 11, 30034 mira (VE)Tel. 041 420542

Page 10: anteprima

10

ASSOCIAZIONESPORTIVATENNISCLUBDOLOvia ARINO DOLO 02, 30031 Dolo (VE)Tel. 041 412970

PolisportivaRivieraDelBrentaSettoreTennisVia Fiessetto 3, 30039 Stra (VE)Tel. 0499800222

TENNISCLUBCAMPONOGARESEVia Pietro Nenni 19, 30010 Camponogara (VE)Tel. 041 5150374

pisCiNe

GPNUOTOvia G. Di Vittorio 15, 30034 Mira (VE)Tel. 041 [email protected]

StudioFisioterapicoRIVIERAPiazza San Nicolò, 11/2 30034 MIRA (VE)Tel. 0414 265 851

PISCINAS.S.D.RIVIERANUOTOS.R.L.via Arino 9, 30031 dolo (VE)Tel. 041 412891

PISCINAOASICLUBVia Cavin Maggiore 264, Pianiga (VE)Tel [email protected]

CeNtRi BeNesseRe

CentroBenessereSaharVia Ghebba 67 (2° piano), Oriago di Mira (VE)Tel. (+39)041 563 16 45

VillaManfrediniVia Crociata, 45 - 30010 Campoverardo di Camponogara (VE) Tel. +39 041 [email protected]

maNeGGi eQUitaZioNe

SCUDERIAELLOCV. BOTTE 9 - 30034 - MIRA (VE)Cell: 333 [email protected]

CentroIppicoScuderiaEquinozioVia Albarea, 60 -30030 PianigaTel. 340 6980783

CircoloIppicoMarcoPoloVia Baldana 98 - 30032 Fiesso D’articoTel. 0415160292 3487363867

22PerformancehorsesVia Caenassi, 22 - 30030 Mellaredo di PianigaTel 335 6641903

LeGiareAssociazioneSportivaDilettantisticaVia Ca’ Nova 2 - 30034 MiraTel. 3388462812

GoLf

CàdellaNave-GolfClubPiazza della Vittoria 14 - 30030 MarTellago (VE)Tel. 041-5401555

DaRseNe

Bondantes.r.l.Via Foscara, 15-A 30034 Malcontenta - Mira (VE)Tel. [email protected]

attivita’ CULtURaLiBiBLioteCHe ComUNaLi

CampagnaLupiaVia Repubblica 61 30010 Campagna Lupia Tel. 041.5145990-2

CamponogaraPiazza Mazzini n° 1 30010 Camponogara Tel. 0415139913

DoloVia Comunetto 5 - 30031 DoloTel. 041 411090

Fiessod’Articovia Zuina n° 11/13 - 30032 Fiesso d’Artico Tel. 0415160865

FossòVia Roncaglia n° 7 - 30030 Fossò Tel. 041416315

MiraPiazza San Nicolò n° 11 - 30034 Mira Tel. 0414265787

MiraOriagoVia Venezia n° 171-172 - 30034 Oriago di MiraTel. 041 429394

Pianigaviale Giulio Onesti n° 1 - 30030Tel. 041469080

StraVia Fossolovara - 30039 Tel. 0499802334

VigonovoVia Veneto n° 2 - 30030Tel. 0499834927

teatRi

CINEMATEATROITALIAVia Comunetto, 12 DOLOTel. 041 411151

TEATROCOMUNALEdiPIANIGAPiazza Mercato, 1, 30030 PianigaTel. 041 5196237

TEATROVILLADEILEONIvia Riviera Silvio Trentin 4 MIRATel. 041 4266545

TEATROCOMUNALEDARIOFOpiazza CasTellaro CAMPONOGARA (VE)Tel. 041-5139923

CiRCoLi CULtURaLi

ASDARCIUISPCIRCOLOSARCILOTTOVia Arino 7 (Sede Palasport) 30031 Dolo (Ve) Tel. 041 415171

AssociazioneCulturaleARCOBALENOVia Stradona, 125 30031 Dolo(Ve)Tel. 338 [email protected]

mUsiCa DaL vivo

TheDublinerVia Nazionale 131, 30034 Mira (VE)Tel. 041.5600601

McHillStrada Statale Romea 52a, 30034 Gambarare Di Mira Mira (VE)Tel. 0414266547

Studio2Via Del Lavoro 4, Vigonovo (PD)Tel. 3458276956

Page 11: anteprima

11

Page 12: anteprima

32

itinerari ciclabili

Riviera tradizionale Da Malcontenta a Stra, lungo la riva destra del Naviglio (comunemente chia-mata strada bassa con molto meno traffico), toccando i paesi che si affacciano lungo il fiume. Il percorso è di 25???.km, e offre oltre alla storia e l’architet-tura delle ville, scorci di paesaggi immersi nel verde piacevoli e suggestivi. Subito a Malcontenta incontriamo la prima dimora adagiata su un’ansa del

fiume tra salici piangenti. È villa Foscari, detta “La Malcontenta” del Palla-dio, uno dei gioielli della Riviera. Proseguendo, le ville si susseguono una dopo l’altra, ricordiamo le più importanti:Villa Priuli-Bon, Villa Allegri, Palazzo Moro, Palazzo Mocenigo, Villa Gradenigo a Oriago;

Casino Moscheni, Barchessa Valmarana, Villa Widmann-Seriman, Villa Valier detta “alla Chitarra”e Villa Querini Stampalia prima di arrivare alla piccola e deliziosa piazzetta di Mira Porte, restaurata e rimasta quasi uguale come di-pinta dal Cimaroli nel ‘700. E ancora Villa Franceschi oggi albergo, Villa Princi-

pe Pio, Villa Con-tarini Pisani dei Leoni dove pur-troppo gli affre-schi del Tiepolo sono tati venduti e si trovano ora a

el XVIII sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata. sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata.

Page 13: anteprima

Un fiume di storia, arte e cultura33

Parigi, Villa Bon, Villa Corner, Villa Levi-Morenos, Foresteria Alessandri, altro gioiello della Riviera in origine utilizzato come casino di gioco, ospita il ciclo di affreschi di Antonio Pellegrini ancora perfettamente conservato.Tra Mira e Dolo, sempre lungo la strada” bassa” possiamo ammirare in entrambi i lati del fiume al-tre ville di notevole valore, alcune ben restaurate, altre in notevole stato di degrado, ma tutte affasci-nanti. Ricordiamo Villa Bonlini, Villa Alberti, sede dell’omonimo albergo, Villa Brusoni Scalella, Villa Velluti e Villa Tito, Villa Venier, ricca di affreschi, Villa Badoer Fattoretto, Villa Ferretti Angeli con il parco aperto al pubblico. Entrando in Dolo dove svetta il campanile della chiesa di San Rocco, tro-viamo Villa Mocenigo e Villa Andreucci Bon, e ar-riviamo all’antico centro chiamato l’Isola del Mal-tempo con lo Squero dove riparavano le barche e i mulini ancora funzionanti. Proseguendo per Fiesso d’Artico le ville più note-voli sono quelle lungo la via Nazionale: Villa Reca-nati Zucconi e Villa Soranzo, affrescata in facciata, mentre sulla riva destra quindi sulla strada bassa, c’è la bellissima e monu-mentale Villa Barbariga con il suo parco. Siamo così arrivati a Stra dove tro-viamo la residenza più prestigiosa e imponente della Riviera: Villa Nazionale Pisani. Il complesso merita una visita, sia per l’architettura sia per gli affreschi, Magnifico il parco di circa 10 ettari ricco di piante secolari, di architetture, di statue, compreso il famoso labirinto dove val la pena di perdersi.Infine quasi in centro a Stra, c’è Villa Foscarini Rossi.

el XVIII sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata. sec., collezione privata.el XVIII sec., collezione privata..

Page 14: anteprima

46

Campagna Lupia

Il ritrovamento di una barca neolitica testimonia come il territorio di Campagna Lu-pia fosse abitato fin dall’antichità. Attraversato in epoca romana dalla via Popilia, ha conservato importanti reperti archeologici, ritrovati soprattutto nella zona dell’at-tuale Lova, allora chiamata Lupa, come ricorda l’odierno toponimo. La particolarità dell’area, assai interessante anche sotto il profilo ambientale, è data dalle foci del Brenta e dal depositarsi di materiale alluvionale che formano due zone distinte, divise dal canale Novissimo e dalla Romea. Una zona bonificata e abitata e una rimasta praticamente intatta (e bellissima) inte-grata nella laguna di Venezia, con 9 valli chiuse dedicate all’allevamento del pesce e un’oasi naturale gestita dal WWF, la Valle Averto.

Ospitato nella deliziosa chiesetta di Santa Maria di Lugo, appena restaurata, offre una interessante collezione di reperti tra i quali preziosi bron-zetti votivi, monete e anelli d’oro, ritrovati nei dintorni a testimonianza di un passato che affonda le radici nell’epoca pre-roma-na. Recenti scavi hanno rivelato l’esistenza di un complesso architettonico religioso di grandi dimensioni, risalente ad un periodo che va

dal II sec. a. C. al I d. C. e forse legato al Me-doacus, vale a dire il Brenta. Info: tel. 041 460932

e-mail: [email protected] solo su prenotazione ingresso intero € 2,6, ridotto € 1.3

Il museo archeologico

34 km da Veneziafrazioni: Lova - Lughetto

Veduta di Mira, anonimo del XVIII sec., collezione privata.onimo del XVIII sec., collezione privata.TRADUZIONE INGLESE DELLA DIDAonimo del XVIII sec., collezione privata.Lessilne ssolute risseniure, Ti. Opicid arte publibus eo C. Valem or la Simantratin veret videes pato cite nimium dem publi cus

Page 15: anteprima

Un fiume di storia, arte e cultura47

Una nuova opportunità per visitare il sistema delle valli, ma anche per andare a Pellestrina, viene offerta dalla “ATN Laguna Sud” (tel.041-467147) che porta in giro per la laguna i visitatori, partendo dal canale Cornio e dalle Giare, su vecchi vaporetti restaurati e dipinti di verde per meglio integrarsi nella natura.

Costruito nel 1925, si richiama allo stile architettonico del Nord-Europa ep-pure, anche se non ha nulla a che vedere con le case coloniche e i tradizionali casoni da caccia e da pesca veneti, si inserisce armoniosamente nel paesaggio lagunare. Una curiosità: all’interno ogni camera è tinteggiata con un colore diverso, da abbinare all’ospite. Oggi valle Zappa è di proprietà della famiglia padovana dei Roncato.

Gita in barca per le valli

Casone di Valle Zappa

Veduta di Mira, anonimo del XVIII sec., collezione privata.onimo del XVIII sec., collezione privata.TRADUZIONE INGLESE DELLA DIDAonimo del XVIII sec., collezione privata.Anu senatuus dium te nostresimus es crum in demus bont? Iptem, culvidineri int. Sp. Serfertam

Page 16: anteprima

48

CampaGNa LUpia

34 km from Venicehamlets: Lova, Lughetto

The discovery of a “Neolithic boat” is evidence of how the area of Cam-pagna Lupia has been inhabited since ancient times. Once traversed by the Roman road, Via Popilia, it has produced important archaeolo-gical finds, especially from the area of present-day Lova, then known as Lupa, from which the present name derives. The special feature of the area that makes the environmental aspect so interesting is the estuary of the River Brenta and the resulting alluvial deposits that have formed two distinct areas separated by the Canale Novissimo and the Romea State Road 309 - one reclaimed and inhabited area, and one that remains practically intact (and very beautiful) merging with the Lagoon of Venice, with 9 enclosed fish farms and a na-tural oasis, the Valle Averto, managed by the W.W.F

tHe aRCHaeoLoGiCaL mUseUm

housed in the pretty, recently resto-red little church of Santa Maria di Lugo offers an interesting collection of finds including precious bronze

votive offerings, coins and gold rings found in the area and evidence of the pre-Roman era. Recent excavations have revealed the existence of a great reli-gious building complex dating from a period ranging between the second century BC to the first century AD and perhaps once situated near the Medoacus, the ancient name of the River Brenta. Info: tel. 041 460932e-mail: [email protected] only by reservation entrance fee £ 5000, € 2,6, reduction £ 2500 € 1.3Un viero, il cesto in vimini utilizzato per la produzione delle moeche Nel riquadro: la marota, una barca speciale per il trasporto del pesceA wicker basket used for the produc-tion of shore crabsInset: a special boat used for tran-sporting fish

Veduta di Mira, anonimo del XVIII sec., collezione privata.onimo del XVIII sec., collezione privata.TRADUZIONE INGLESE DELLA DIDAonimo del XVIII sec., collezione privata.

Page 17: anteprima

Un fiume di storia, arte e cultura49

a Boat tRip tHRoUGH tHe fisHiNG BasiNs

A new opportunity to visit the system fish-farms and to reach Pellestrina is offered by “ATN Laguna Sud” (tel.041-467147), taking visitors around the lagoon, starting from Canale Cornio and Giare aboard old ferries resto-red and camouflaged green to merge with the background.

CasoNe Di vaLLe Zappa

Constructed in 1925, this lagoon lodge is suggestive of North Europe-an architecture, and although it has nothing whatsoever to do with the traditional Venetian farm building or lagoon hunting and fishing lodge

it merges well in the lagoon landsca-pe. Another odd thing: every room in the interior is decorated a different colour for the guests to choose from. Today the Zappa lodge is owned by the Roncato family of Padua.

Veduta di Mira, anonimo del XVIII sec., collezione privata.onimo del XVIII sec., collezione privata.TRADUZIONE INGLESE DELLA DIDAonimo del XVIII sec., collezione privata.

Page 18: anteprima

50

NUmeRi UtiLi UsefUL NUmBeRsmUNiCipio/mUNiCipaLityvia Repubblica, 34/36tel. 041 5145911 - fax 041 460017e-mail: [email protected]

Ufficio postale/post officevia Salvo D’Acquisto, 2/Btel. 041 460219

Carabinieri/police via Salvo d’Acquisto,21tel. 041 460888

Biblioteca/Libraryvia Repubblica,61tel. 041 460932lun.-ven./Mon.-Fri.8.30-12.0/14.30-18.30sab/Sat. 8.30-12.30

polizia municipale/ municipal policetel. 041 5145925

parrocchie/parishesS. Pietro - via Repubblica, 112 - tel. 041 460055S. Giustina (Lova) - via S. Marco - tel. 041 467020S. Gregorio e S. Tommaso (Lughetto) - p.zza Conciliazione, 8 - tel. 041 5185043

stazione/Railway stationCasello 8 - via Piave

farmacia/pharmacyAlla Concordia via G.Deledda, 5tel. 041 460209

Banche e Uffici cambio/Banks and exchange Bureaux Banca antoniana popolare veneta via Repubblica - tel. 041 461350/461397

Cassa di Risparmio di Venezia via Repubblica, 74 - tel. 041 460255

mercati/marketsCampagna Lupiagiovedì/ThursdayLughetto - sabato/Saturday

HoteLsLocanda Da vito

via Marzabotto, 63Lughettotel. 041 5185205

affittaCameRe pRivate RoomsZabotto SS. Romea Km 112tel. 041 5185003

aGRitURismo faRm HoLiDaysLa Chioccia via Marzabotto, 32 - Lughettotel. 041 5185270• Situato a 1 Km da valle Averto con spazio atrezzato per agricampeggio (6 piazzole). Specialità cucina veneta, anitra, prodotti stagionali • Situated 1 km from Valle Averto (with 6 camp-site units with facilities).Specialists in Veneta cuisine, duck, seasonal products. aperto il venerdì e sabato sera e giorni festivi /open Friday∉ and Saturday evening and holidays 1 gennaio - 10 febbraio 1 January-10 Febbraio∉

RistoRaNti RestaURaNts1 aLLa steLLa via C. Marchesi, 33 - Lova tel. 041467238 • Specialità pesce e selvaggina di valle.• Fish and lagoon game specialities open all year martedì/Tuesday∉ sempre aperto/∉open all year tutte/all 200 E 36,15/51,65

2 antica osteria da Cera via Marghera, 24 - Lughettotel. 041 5185009• Specialità pesce, segnalata su tutte le guide• Fish specialitiesmentioned in all guidesdomenica sera e lunedì/ Sunday∉

evening and Monday agosto/August ∉ tutte/all∉ 40 E 51,65/77,47

3 Da vitovia Marzabotto, 63 Lughettotel. 041 5185205• Specialità carne e selvaggina• Speciality - meat and game chiuso il lunedì∉ e martedì/closed Monday and Tuesday ferragosto/August∉ Bank Holiday∉ tutte/all 70 E 15,49/41,32

4 ZaBotto SS. Romea, 309 - Km 112 tel. 041 5185540• A 100 m da Valle Averto,specialità pesce• 100 m from Valle Averto,speciality fish lunedì/Monday∉ Natale - Pasqua/∉Christmas - Easter ∉ tutte/all 60 E 20,66/36,15

viLLe e paLaZZi viLLas aND paLaCes1 Villa “Canton”2 Villa Colonda - Marchesini(1572) ora Municipio

Da veDeRe wHat to see3 Casello 84 Chiesa di S. Pietro Campagna Lupia (1760)5 Chiesa parrocchiale S. Giustina - Lova (1600)6 Idrovora detta anche Macchinon - Lova 7 Chiesa di Santa Maria **di Lugo, oggi museo/currently a museum (1100)8 Ponte di ferro sul canale Novissimo9 Chiesa parrocchiale di Lughetto (1505)


Recommended