+ All Categories
Home > Documents > Antibiotici

Antibiotici

Date post: 10-Jun-2015
Category:
Upload: dschill2709
View: 1,791 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
41
Antibiotici
Transcript
Page 1: Antibiotici

Antibiotici

Page 2: Antibiotici

Microrganismi produttori

Funghi

Batteri

Page 3: Antibiotici
Page 4: Antibiotici
Page 5: Antibiotici

Caratteristiche degli antibioticiCaratteristiche degli antibiotici

Come mai vengono

prodotti?

Cosa sono?

Caratteristiche biochimiche

Natura chimica

Agenti chimici di origine naturale che uccidono o inibiscono i microrganismi

Metaboliti secondari

Molecole insolite1. Hanno un’azione antagonista2. Hanno un ruolo nel processo di sporulazione1. Hanno una funzione regolativa2. Sono dei prodotti di scarto

Page 6: Antibiotici

ANTIBIOTICIANTIBIOTICI• ALTA TOSSICITA’ SELETTIVAtossicitàtossicità selettiva per i batteri selettiva per i batteri

– battericidi (uccidono i batteri) battericidi (uccidono i batteri) – batteriostatici (inibizione della crescita)batteriostatici (inibizione della crescita)

• BASSA TOSSICITA’ RESIDUABASSA TOSSICITA’ RESIDUAtossicità nulla o scarsa per il pazientetossicità nulla o scarsa per il paziente

INDICE TERAPEUTICO = dose tossica/dose terapeutica

Page 7: Antibiotici

Bersagli degli

antibiotici

12

3

4

5

Page 8: Antibiotici

Meccanismo d’azione

• Beta-lattamici: SINTESI PEPTIDOGLICANO

• Glicopeptidi: “ “

• Tetracicline: INIBIZIONE DELLA SINTESI PROTEICA

• Aminoglicosidici: “ “ “ “

• Macrolidi: “ “ “ “

• Fluorochinolonici: INTERFERENZA CON LA FUNZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI

• Rifampicine: INTERFERENZA CON LA FUNZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI

• Sulfamidici: ANTIMETABOLITI

Page 9: Antibiotici

Produzione mondiale di antibiotici

Page 10: Antibiotici

Spettro d’azione degli antibiotici

Page 11: Antibiotici

Antibiotici Beta-Lattamici Penicilline e Cefalosporine

Acido 6-aminopenicillanico

Acido7-aminocefalosporanico

Page 12: Antibiotici

6-Amminopenicillanico

Anello Tiazolidinico

Page 13: Antibiotici

BENZILPENICILLINA

FENOSSIMETILPENICILLINA

Page 14: Antibiotici
Page 15: Antibiotici

CEFALOSPORINE

Gram +

Gram -

P.aeruginosa

Anaerobi

Page 16: Antibiotici
Page 17: Antibiotici

La sintesi del peptidoglicano può essere suddivisa in 3 tappe

1. Sintesi dei precursori nel citoplasma

2. Trasporto dei precursori attraverso la membrana citoplasmatica

3. Inserimento dei precursori nella parete cellulare

Page 18: Antibiotici

Il monomero del Il monomero del PeptidoglicanoPeptidoglicano

NAM= N-Acetil muramico

NAG= N-Acetil glucosoammina,

Page 19: Antibiotici

Sintesi del Peptidoglicano

Citoplasma

Membrana citoplasmatica

Parete

Page 20: Antibiotici

Rosso: inibitoriprima tappa

Verde: inibitori seconda tappa

Blu: inibitori terza tappa

Page 21: Antibiotici

GRAM POSITIVIGRAM NEGATIVI

Peptidoglicano

Page 22: Antibiotici
Page 23: Antibiotici
Page 24: Antibiotici

Meccanismo d’azione dei beta-lattamiciBersaglio molecolare: Transpeptidasi, enzima che interviene nella formazione dei legami crociati del PEPTIDOGLICANO

Page 25: Antibiotici
Page 26: Antibiotici
Page 27: Antibiotici

                                                                                                                                 

Meccanismo d’azione dei GLICOPEPTIDI (VANCOMICINA)Bersaglio molecolare: terminazione D-ALA,D-Ala; formazione dei legami crociati del PEPTIDOGLICANO

Page 28: Antibiotici

INIBITORI SINTESI PROTEICA

Ampio spettro

Page 29: Antibiotici

AMINOGLICOSIDICI

STREPTOMICINA, TOBRAMICINA AMIKACINA

INIBITORI SINTESIPROTEICA

Page 30: Antibiotici

Inibitori sintesi proteica

Eritromicina, Claritromicina, Azitromicina

MACROLIDI

Page 31: Antibiotici

Inibitori sintesi proteica

• Tetracicline

• Aminoglicosidici

• Macrolidi

Subunità ribosomale 30S

Subunità ribosomale 30S

Subunità ribosomale50S

Sito A

Attacco fMET-tRNA

Processo di traslocazione

Page 32: Antibiotici

Microbe Library

American Society for Microbiology

www.microbelibrary.org

Meccanismo d’azione dei MACROLIDI

Page 33: Antibiotici

Inibitori della sintesi dell’acido folicoSULFAMIDICI,TRIMETOPRIM

• Base razionale della selettività:

le cellule dell’ospite sono incapaci di sintetizzare l’acido diidrofolico

Cotrimossazolo= 1/20

sulfamidico+trimetoprim

Page 34: Antibiotici
Page 35: Antibiotici

Fluorochinoloni acido nalidixico, ciprofloxacina,ofloxacin, norfloxacin,

levofloxacin, lomefloxacin, sparfloxacin

• Meccanismo d’ azione – Si legano alla subunità A della DNA gyrase (topoisomerase) e impediscono il superavvolgimento del DNA.

• Spettro di attività – Cocchi Gram-positivi e patogeni del tratto urinario

• Resistenza - comune all’acido nalidixico; in aumento per la ciprofloxacina

Page 36: Antibiotici

Metodi di valutazione dell’attività antibatterica

8 4 k2 1

Metodi per diluizione

Determinazione della MIC

Chl Amp

Ery

Str

Tet

Metodi per diffusione

Antibiogramma

MIC = MINIMA CONCENTRAZIONE INIBENTE

Page 37: Antibiotici

Metodo quantitativi. DETERMINAZIONE DELLA MIC e DELLA MBC

Page 38: Antibiotici

Valutazione dell’attività

antibatterica

Metodo per diffusione

ANTIBIOGRAMMA

Page 39: Antibiotici

ANTIBIOGRAMMA. In senso orario: Novobiocina, Penicillina G, Streptomycina, Tetracyclina, Chloramphenicolo, Erythromycina, Acido fusidico e Methicillina.

Page 40: Antibiotici
Page 41: Antibiotici

Determinazione della MIC

E-test

Antibiogramma


Recommended