+ All Categories
Home > Documents > ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo...

ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: hoanglien
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
Transcript
Page 1: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

A N T O N I O D E L U C A

Page 2: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

2 3

C.so Italia, 9 - Milano - Tel. 02 58308360 - www.arsprima.it

spon

sor:

Stud

io A

rtese

Ho deciso di sostenere ed accogliere questo progetto di

Antonio nella saletta Nur di arsprima in ricordo di un padre

morto all’improvviso.

Un padre che non ha conosciuto la vecchiaia e che in un

giorno d’autunno ha lasciato che la morte se lo portasse via

senza urli.

Cristina Gilda

Page 3: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

5

All in Twilight è il racconto di una vita che volge al termine, la rappresentazione di un declino stoico, che lentamente conduce al finale di partita. Non è la narrazione di una morte qualunque, che si possa affrontare con una sorta di compunto distacco o di malcelata curiosità. Questo è il racconto della morte di un padre, vista attraverso gli occhi di un figlio. Qualcosa che non si può affrontare con il solo aiuto delle categorie estetiche e sul quale non è possibile dibattere in termini tecnici o stilistici. All in Twilight è, piuttosto, il romanzo breve di una resa dei conti, di un bilancio eseguito con delicata gentilezza e pudico

IN PENOMBRAdi Ivan Quaroni

“Gli uomini, non avendo alcun rimedio contro la morte, la miseria e l’ignoranza

hanno stabilito, per essere felici, di non pensarci mai.”(Blaise Pascal)

“In fin dei conti, per una mente ben organizzata,la morte non è che una nuova, grande avventura.”

(J.K. Rowling)

Page 4: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

6 7

Antonio De Luca è un fotografo della realtà, uno che estrae dalla materia grezza che ci sta intorno, i dettagli e i particolari che danno un senso preciso a ciò che vediamo quotidianamente. Non è un semplice documentarista. Perché a lui la realtà, così com’è, non basta. Ha bisogno di trasfigurarla con l’aiuto dell’attenzione e dell’immaginazione. Antonio De Luca ha capito che non è sufficiente rubare un brano di realtà e riportarla pedissequamente sulla carta fotosensibile, ma che è necessario conformare la realtà alle emozioni e allo stato d’animo di chi la osserva. Non si può conseguire, nella fotografia come nella vita, alcuna pretesa oggettività. Vediamo sempre ciò che sentiamo e nella maniera in cui lo sentiamo.

Un fotografo può guardare la realtà in maniera creativa,

affetto, durante i giorni che intercorrono dall’aggravarsi della malattia alla forzata degenza ospedaliera, fino all’inevitabile conclusione. Si tratta di qualcosa che solo in modo riduttivo può essere ascritto alla categoria del lavoro artistico e che, al contempo, non può essere compreso nel solo genere documentaristico. All in Twilight è il diario fotografico di cinquanta giorni (e notti) di condivisione, in cui le emozioni si alternano per lasciare campo a sprazzi d’inaspettata vitalità. Da una sequenza di foto che ritraggono gli ultimi giorni di una persona malata di ottantasette anni non ci si aspetterebbe di trovare una simile quiete, una tale serenità. Invece non c’è alcun senso di tragedia, nessun eccesso drammatico. È una cosa che può deludere le comuni aspettative sulla morte e sulla malattia, ma che allo stesso tempo può indurci a riflettere sul modo in cui vorremmo affrontare il nostro tempo ultimo.

Page 5: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

8 9

che illumina la testata del letto d’ospedale, protagonista è ancora la vita, con le necessità prosaiche e le terrene vicissitudini di un corpo che progressivamente abdica alle sue funzioni. Protagonista è anche la vita relazionale e sentimentale di un uomo che prende congedo un’ultima volta da coloro che ha conosciuto e amato.

Le immagini di All in Twilight sono anche il prodotto di un gioco affettuoso, instauratosi grazie ad una sorta di tacito accordo tra padre e figlio. Ogni giorno, per cinquanta giorni, Antonio ha fotografato il padre Nicolò, cogliendolo prima e durante la degenza, nei momenti di veglia e in quelli di sonno, durante le visite dei medici e degli infermieri, delle suore e dei frati, dei parenti, degli amici e dei volontari. Alcuni scatti lo riprendono mentre legge il giornale, mentre ascolta la musica, mentre

perfino affettiva, facendo in modo che l’obiettivo della macchina si soffermi su minuzie e sfumature che sfuggirebbero a uno sguardo pigro e disattento. È quest’attitudine ad aver trasformato All in Twilight in quella che Antonio De Luca definisce “una riflessione sull’amore, riscoperto attraverso il dolore”.

“L’interesse per la malattia e la morte”, ha scritto Thomas Mann, “è sempre e soltanto un’altra espressione dell’interesse per la vita”. E in effetti le immagini di De Luca traboccano paradossalmente di vita. Nella sua Lettera a Meneceo, Epicuro scriveva che “il più temibile dei mali, la morte, non è nulla per noi, perché quando ci siamo noi non c’è la morte e quando c’è la morte non ci siamo noi”. In tutte queste foto, scattate quasi in penombra, nella luce naturale, appena potenziata dalla lampada scialitica

Page 6: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

10 11

l’occhio sensibile di De Luca include nelle immagini, cose come il numero della stanza d’ospedale, le date sulle bende delle medicazioni e sui sacchetti delle flebo, le cannule della morfina e tutto l’armamentario medico che ci impedisce di dimenticare il testo e il contesto di questa storia. Una storia che, dicevamo, è piena di vita. Ciò che, infatti, colpisce in queste foto è la tenacia dell’essere umano nel coltivare le proprie passioni e i propri interessi, anche quando il suo futuro si contrae vertiginosamente. C’è un’immagine in cui Nicolò, da sempre appassionato di calcio, è ritratto nell’atto di leggere la Gazzetta dello Sport. In un’altra, precedente al ricovero, lo vediamo all’aperto, sulla sedia a rotelle, mentre posa davanti a un muro con la scritta “ultras liberi”. Le passioni non si spengono mai, sembrano dire queste immagini. Antonio mi ha confidato che Nicolò è morto ascoltando Mozart e da qualche parte,

mangia un ghiacciolo, mentre guarda sullo schermo di un computer quelle stesse foto che il figlio gli ha scattato per documentare le visite di coloro che l’hanno trovato addormentato. De Luca racconta ogni cosa con semplicità, senza forzare la realtà dei fatti e allo stesso tempo senza edulcorarla. Si ricorda di documentare la passione del padre per la musica, che spaziava dall’amore per Domenico Modugno a quello per il grande Mozart, ma non trascura di ricordarci che questa è anche la storia di un corpo in dissoluzione, che si fa ogni giorno più esile e sottile, fino a diventare trasparente, fino a ridursi all’essenza, all’anima. Un corpo che non diventa necessariamente brutto, ma che piuttosto si fa etereo, lieve ed esile come una filigrana.

A testimoniarlo ci sono i dettagli, quei particolari che

Page 7: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

12 13

i volti dei parenti e degli amici, dei confessori spirituali e degli infermieri, di coloro che l’hanno amato e accudito. Tra tutte le immagini, la più potente, la più commuovente è quella intitolata Era mio padre, dove la moglie di Nicolò, Maria, cinge il marito in un abbraccio in cui si adunano sentimenti, emozioni e parole che noi possiamo solo immaginare. Di quell’abbraccio, di quell’incontro di epidermidi pallide, screziate di rughe ed efelidi, colpisce l’intensità granitica, maestosa e definitiva del dolore. La fotografia di Antonio De Luca ha raccolto questo tempo doloroso, lo ha intrecciato ai tempi di esposizione, lo ha sovrapposto al ritmo del proprio respiro e, così, è riuscito a tramutare l’atto di catturare immagini nella più bella delle preghiere.

in quella stanza d’ospedale, c’era anche una vecchia musicassetta di Modugno. Si può vivere fino all’ultimo, senza rinunciare a nulla perché anche nella penombra c’è luce. Ed è, anzi, soprattutto in penombra che ci accorgiamo della bellezza della luce.

Io credo che, senza premeditazione, Antonio De Luca abbia realizzato con questa serie di fotografie qualcosa di più importante di un semplice lavoro artistico. Credo, senza enfasi, che All in Twilight possa essere considerato un monumento all’umanità e all’amore e, insieme, una sorta di muta preghiera. “Non riuscendo a pregare”, mi aveva confessato De Luca, “l’unico modo che mi ha permesso di affrontare la situazione è stato quello di raccontare le cose così come venivano vissute, nella loro semplicità”. Viviamo il declino di Nicolò anche attraverso

Page 8: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

14 15

C’é un paradosso, nel rapporto tra un padre e un figlio, che soltanto la forza interpretativa di un Figlio di Dio poteva rivelare. Questo paradosso é emerso con tutta la sua forza nelle immagini ritratte da un uomo che, lavorando ogni giorno con esse e avvalendosi di esse, parla e racconta, senza alcuna fuorviante razionalità, la vita e il rapporto con suo padre. E lo fa nel momento apparentemente meno “documentabile”, come é la morte. Questo é il senso di una galleria fotografica soltanto ingannevolmente stupefacente o sorprendente, poiché in verità in queste immagini non c’é nulla di

IL PRIVILEGIO DI RECUPERARE UNA STORIA E LA SUA MEMORIAdi Egidio Cardini

Page 9: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

16 17

Ritrarre fisicamente una Parola con il libro che la contiene significa lasciare che Essa si appropri del cuore non solo di chi la legge, ma addirittura la vede. In ogni immagine la visione rappresenta bene la comunione tra chi vede e chi viene visto. In qualche modo ci si immedesima e ci si integra. Si stabilisce una relazione che non é più intelligibile, ma esistenziale. Però la veemenza espressiva di questa Parola ha conferito l’impressione di contraddire definitivamente l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. Chi, come lui, ha avuto il coraggio di ritrarre gli ultimi giorni di un padre amato ne é uscito scosso e incredulo. Tuttavia a questa domanda legittima si é contrapposto subito un motivo di contraddizione e contestualmente di

cui stupirsi o sorprendersi, se non la constatazione splendida che il padre (e con esso la madre) rappresenta prima, in gioventù, un legame da recidere come se fosse un fiore che non desideriamo più, e poi, prima di lasciarsi per sempre, lo stesso legame da ricomporre. Antonio mi raccontava che é rimasto profondamente segnato dalla Parola evangelica del giorno in cui suo padre é morto. Dura, forte, quasi terribile. “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, si divideranno tre contro due e due contro tre; padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera” (Lc 12, 52-53). E l’ha ritratta. Fisicamente.

Page 10: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

18 19

Ci sono momenti in cui tutto quello che é accaduto nel passato pare racchiudersi in una sintesi finale, contemporaneamente meravigliosa e dolorosa. Si recupera il sapore fisico di un rapporto, si impara ad ascoltare un respiro, si interpretano i silenzi e le parole smozzicate, i deliri momentanei e le confidenze lucide, gli sguardi e le voci basse, si leggono gli occhi, si ascoltano le domande inespresse. La fine é perfino un momento tenero, anche se, in fin dei conti, mai voluto né desiderato. Antonio ha avuto il merito di parlare con la sua arte, che é una delle più difficili e insidiose. Fotografare non é come dipingere o poetare, perché impone di trovare sempre la maniera giusta per fare sì che un’immagine, e con essa chi é ritratto, parli. Se, come testimonia la spiritualità

tenerezza. Me ne sono ricordato istintivamente. “Chi tra voi a un figlio che gli chiede un pane darà una pietra? O se gli chiede un pesce darà una serpe?” (Mt 7, 9-10). In questo paradosso c’é tutta quanta la storia di un rapporto tra padre e figlio, una storia dolce e allo stesso tempo sofferta, una vicenda bellissima e irripetibile, che si snoda lungo il corso di una vita. Alla fine noi ci offriamo reciprocamente l’uno con altro, in un dono inatteso, quasi pudico, di intimità e di tenerezza, dimenticando le fratture, le divisioni e le ferite del passato. Chi non ha mai assistito un padre morente non sa che cosa significhi il recupero di una storia e della sua memoria.

Page 11: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

20 21

Dite quello che volete, ma io mi sono ricordato della comunione emozionale, spirituale, interiore e soprattutto fisica con mio padre. Sono certo che Antonio, con questo atto di coraggio, stia facendo lo stesso, unendosi anche al bacio forte e struggente della madre sulla fronte del marito ormai alla fine. Portare con noi quegli istanti significa recuperare una storia e la sua memoria. Quella che ci ha uniti con chi ci ha generato. Quella che ci ha fatto provare un amore senza retorica né ipocrisia. Quella che, quando abbiamo chiesto un pane, non ci ha dato una pietra o una serpe, ma quel pane uscito dalla vita limpida e onesta di un padre che alla fine se ne é andato.

biblica, “vedere é comunione”, allora l’immagine ripropone innanzitutto la comunione di chi l’ha ritratta con chi ne é ritratto e io capisco benissimo Antonio. Dopo avere sperimentato la vicinanza a un padre morente, viene voglia di dire tutto ciò che si é vissuto e che si é compreso in quegli istanti, ma non si riesce mai. Ognuno poi cerca di dirlo a modo suo, come ne é capace. Antonio lo ha detto con la fotografia. E pazienza se non lo capiremo fino in fondo o se avvertiremo qualcosa di diverso da lui. L’importante é che proprio lui lo abbia detto, come se stesse quasi urlando, e che lo abbia capito lui e soltanto lui. A me il padre sofferente di Antonio ha dichiarato un’infinita dolcezza e serenità, ma tutto questo ora non é importante. Invece é determinante che questo fascio di immagini trasmetta il messaggio di chi lo ha cercato e prodotto.

Page 12: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

22 23

Questa è una riflessione sull’amore, riscoperto attraverso il dolore. Giorno dopo giorno, negli ultimi mesi di vita di mio padre, fare queste foto è diventato -per me e per lui- una sorta di gioco. Estremo, dolce, paradossalmente ironico. Un gioco che ha coinvolto anche tutte le persone che lo hanno aiutato a morire. Una maniera compassionevole e gioiosa per stare insieme. Foto scattate per “esserci” e comunicare con lui a modo mio. Foto “irriverenti” scattate per farmi capire da mio padre. E per capire lui. Per socializzare il dolore e condividerlo. Come accadeva quando la morte era, così come dovrebbe essere, un evento naturale della vita. Questo è il messaggio che mio padre mi ha lasciato. Io lo voglio condividere.

Antonio De Luca

Page 13: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

24 25

ayudameovunque io vada estaràs tu

juntos cerca de ti y en mi soledad

separadosgirando alrededor tuyo

cierro los ojos y te veo

en este eterno circulo

las apariencias se asemejany las sombras atraviesan mundos felices

giochiamo ancora

no te dejo solo

el pan y el agua compartidojuntos con mis manos

ayudame

AYUDAMEAna Pedroso

Page 14: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

26 271100 D, Originale anni ’50, stampa vintage ai sali d’argento, singola, 9x13 cm Girando intorno a te, carta cotone montata su dibond singola, 50x74 cm

Page 15: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

28 29 Al sole d’agosto, carta cotone montata su dibond, dittico, 30x80 cm

Page 16: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

30 31 Oramorph, carta cotone montata su dibond, dittico, 30x80 cm

Page 17: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

32 33Le Cirque, carta cotone montata su dibond, singola, 50x74 cm Ultras liberi, carta cotone montata su dibond, singola, 50x74 cm

Page 18: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

34 35 Dov’è la mia casa?, carta cotone montata su dibond, trittico, 30x133 cm

Page 19: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

36 37Coniugare piacere e salute, carta cotone montata su dibond, dittico, 30x90 cm Se telefonando, carta cotone montata su dibond, dittico, 30x90 cm

Page 20: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

38 39Comunione, carta cotone montata su dibond, dittico, 30x90 cm L’ultima mela, carta cotone montata su dibond, quadrittico, 50x74 cm

Page 21: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

40 41 Succhiando la vita, carta cotone montata su dibond, dittico, 30x90 cm

Page 22: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

42 43Giochiamo ancora, carta cotone montata su dibond, trittiico, 30x90 cm 419, carta cotone montata su dibond, quadrittico, 50x74 cmm

Page 23: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

44 45 Il paradiso può attendere, carta cotone montata su dibond, dittico, 30x90 cm

Page 24: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

46 47 7/10. Kakà, carta cotone montata su dibond, quadrittico, 50x74 cmRisveglio, carta cotone montata su dibond, quadrittico, 50x74 cm

Page 25: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

48 49Shev’c’è, carta cotone montata su dibond, dittico verticale, 74x100 cm Non ti lascio solo, carta cotone montata su dibond, dittico verticale, 74x100 cm

Page 26: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

50 51 Senza zucchero, carta cotone montata su dibond, quadrittico, 50x74 cmNel blu dipinto di blu, carta cotone montata su dibond, quadrittico, 50x74 cm

Page 27: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

52 53 20/10, carta cotone montata su dibond, quadrittico, 50x74 cmNotti sempre più lunghe, carta cotone montata su dibond, quadrittico, 50x74 cm

Page 28: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

54 55 6/10. Vuoti a perdere, carta cotone montata su dibond, trittico, 150x74 cm

Page 29: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

56 57My life, carta cotone montata su dibond, dittico, 30x80 cm Era mio padre, carta cotone montata su dibond, singola, 70x100 cm

Page 30: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

58 59 Ascolto il tuo respiro, carta cotone montata su dibond, dittico, 30x80 cm

Page 31: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

60 6123/10, carta cotone montata su dibond, dittico, 30x90 cm Non sono venuto a portare la pace, carta cotone montata su dibond, dittico, 30x80 cm

Page 32: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

62 63 Ultimo giro?, carta cotone montata su dibond, dittico, 30x90 cm

Page 33: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

64 65

Antonio De Luca è nato a Montagnareale (ME) nel 1956. Vive e lavora a Milano.Come fotografo ha lavorato e pubblicato per numerose, riviste, case editrici, tra cui Rizzoli, Mondadori, Rusconi, Condè Nast, Elle Japon,Madame Figarò.Ha inoltre realizzato video pubblicitari, cataloghi, calendari, pubblicazioni per BGS, HDMWE, Satchi&Satchi, Fiat immagine, Blue imp., Azzurra, Sbernadori Del Conte, Ricordi BMG, IVECO, Pirella&G, Red Cell, Penno advertising, Olivetti, MPIO.Come artista ha preso parte a numerose mostre, tra le

CURRICULUM ANTONIO DE LUCA

quali ricordiamo: CRONACHE VERE a cura di Alessandro Riva, Milano, spazio Consolo; DESTRA, spazio Enzo Nocera, Milano; SULLA TV, spazio San Fedele, Milano; SKULL, Wannabee Gallery e spazio Revel, Milano; NEW LOOK, a cura di Pino Centomani e Lillo Marciano, villa Brescianelli, Mantova; RIMINI ROUND 92 con il video “Eldorado”; MONTBLANC ART PROJECT 2001 con il video “Bohéme” a Tokyo e Sidney; MALE DI MIELE, Wannabee Gallery, Milano; AFFETTI SPECIALI, mostra personale a cura di Renzo Castiglioni, Ponte in Valtellina (Sondrio); CELESTE PRIZE exhibition, Berlino; RODI ART EXHIBITION; LO SCHERMO DI SCIPIO, mostra personale a cura di Alessandro Riva, Wannabee Gallery, Milano; RITRATTI ITALIANI, a cura di Vittorio Sgarbi.

Page 34: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

66

Grazie a l’amico Stefano Grondona per la magnifica collaborazione musicale.-“Muirwoods” di Toru Takemitsu-“Tombeau pour Blancheroche” di Froberger-“Danza numero 5” di Granados-“All in twilight” di Takemitsu

Un grazie particolare al personale della Hospice Columbus del dipartimento oncologico dell’ospedale Sacco di Milano per tutto quello che ha fatto per mio padre.

Page 35: ANTONIO DE LUCA · 2016-07-12 · l’amore reciproco tra una padre che muore e un figlio che lo assiste. ... “D’ora in avanti, in una casa di cinque persone, ... In questo paradosso

C.so Italia, 9 - Milano - Tel. 02 58308360 - www.arsprima.it


Recommended