+ All Categories
Home > Documents > ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare...

ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare...

Date post: 03-May-2015
Category:
Upload: aldo-d-alessio
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non quello che dicono i suoi apologeti): dovete guardare che cosa fanno quelli che la praticano. Nell’antropologia, o per lo meno nell’antropologia sociale, coloro che la praticano fanno dell’etnografia. Ed è nel capire che cosa è l’etnografia, o, più precisamente che cosa è fare etnografia, che si può cominciare ad afferrare in che cosa consista l’analisi antropologica come forma di conoscenza. (Geertz 1987, pp.41-42)
Transcript
Page 1: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA

Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non quello che dicono i suoi apologeti): dovete guardare che cosa fanno quelli che la praticano. Nell’antropologia, o per lo meno nell’antropologia sociale, coloro che la praticano fanno dell’etnografia. Ed è nel capire che cosa è l’etnografia, o, più precisamente che cosa è fare etnografia, che si può cominciare ad afferrare in che cosa consista l’analisi antropologica come forma di conoscenza. (Geertz 1987, pp.41-42)

Page 2: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Antropologia e pratica etnografica

Benché tutti gli antropologi concordano sul fatto che ogni serio studio della società deve fare riferimento a qualche lavoro empirico, non tutti concordano su come debba essere intesa la relazione fra lavoro empirico ed elaborazione teorica.

Page 3: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

I molti modi di intendere la pratica etnografica

Lungo tutta la storia della disciplina, vi è sempre stata coesistenza di esperienza di ricerca sul campo e di interpretazione di testi di varia natura prodotti da altri: Testi prodotti da viaggiatori, missionari, letterati,

storici, altri antropologi ecc. Analisi di materiale visivo come film, documentari,

fotografie,ecc. Testimonianze indirette raccolte con questionari Testimonianze dirette raccolte attraverso informatori

Page 4: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

La nascita dell’etnografia moderna

Benché la tradizione assegni a Malinowski il ruolo di fondatore dell’etnografia moderna, in realtà essa costituisce l’esito di di un processo assai più complesso che si sviluppa dalla fine del’800 ai primi decenni del 900:

Già prima di Malinowski il lavoro sul campo costituiva un settore di ricerca consolidato

Malinowski non fu il primo antropologo a teorizzare la ricerca sul campo e neppure il primo a produrre un’etnografia attraverso il soggiorno prolungato, comunicando con gli indigeni nella lingua nativa

I motivi per cui gli antropologi cominciarono a dedicarsi personalmente, e in maniera sistematica, alla raccolta dei dati etnografici sono diversi:

L’esigenza di verificare personalmente i dati della riflessione teorica L’emergere dell’antropologia accademica La possibilità di accedere in maniera più rapida e agevole a regioni sulle

quali i paesi coloniali imposero il loro dominio

Page 5: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

La magia etnografica di Malinowski

Il lavoro sul campo di Malinowski nelle isole Trobriand rappresenta per la tradizione antropologica una sorta di esperienza archetipa, oggetto di una considerevole elaborazione mitopoietica

Come sostiene Geertz, “M. inaugurò il mito dello studioso sul campo, simile ad un camaleonte, perfettamente in sintonia con lìambiente esotico che lo circonda, un miracolo vivente di empatia, tatto, pazienza e cosmopolitismo”

In base ad essa M. è diventato il prototipo dell’antropologo, incarnandone l’ideale professionale fondato: sulla conoscenza diretta e personale dell’oggetto di studio Sulla duplice caratteristica di ricercatore sul campo e di teorico

Page 6: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Rapporto fra studio antropologico e pratica etnografica

Con M. si viene a stabilire una stretta relazione fra teoria antropologica e pratica etnografica intesa come: descrizione di una realtà colta con una prolungata immersione

in essa intesa ad ottenere una visione coerente della società e della

cultura studiata sulla base di un approccio olistico finalizzata ad afferrare il punto di vista dei nativi, il loro rapporto

con la vita, la loro visione del loro mondo offerta alla conoscenza del lettore tramite la produzione di un

testo

Page 7: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

L’osservazione partecipante

Nella sua forma classica, l’osservazione partecipante consiste in una ricerca: condotta da un singolo ricercatore e fondata sulla presunta

neutralità dell’osservatore partecipante che trascorre un lungo periodo di tempo fra le persone che intende

studiare padroneggiandone la lingua Immergendosi nelle loro attività quotidiane allo scopo di ottenere

una comprensione il più possibile completa dei loro significati culturali e delle strutture sociali

attraverso l’esperienza empatica immediata e soggettiva dell’etnografo

Basata su un approccio positivistico, l’osservazione parteciapnte si fonda sul presupposto che vi siano fatti sociali da scoprire: come sostiene M. “lo sforzo principale deve essere quello di lasciare che i fatti parlino da soli”

Page 8: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

L’osservazione partecipante e la

“monografia”

L’osservazione partecipante ha prodotto una specifica modalità di scrittura: la monografia

Nella monografia i risultati sono esposti attraverso un modello linguistico-narrativo finalizzato a restituire una compresione olistica di una totalità socio-culturale

I caratteri salienti di tale modello linguistico- narrativo sono: La forma discorsiva impersonale, legata ad una presunta obiettività e neutralità

dell’autore L’uso del presente etnografico, inaugurato da M., tendente a ricostruire l’immagine

di una società “tradizionale” priva di cambiamento e di storia La produzione di “oggettività” atteaverso la registrazione di dati puri, anche se

dietro questa “obiettività” descrittiva c’èun complesso lavoro di elaborazione dei dati e una loro messa in relazione con precisi assunti teorici

Il risultato storico di questa modalita di descrizione delle culture ha prodotto, a livello di concezione dell’oggetto dell’antropologia, un’immagine statica delle singole culture, chiuse nella loro atemporalità e nei confronti delle altre comunità

Page 9: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

La cospirazione del silenzio A differenza di altri scienziati sociali, tradizionalmente gli

antropologi hanno dedicato poco spazio all’analisi e alla riflessione sui loro metodi di lavoro sul campo

La processualità del lavoro dell’antropologo sul campo, pur costituendo la forza della disciplina, e pur essendo entrata a far parte della tradizione orale della comunità degli antropologi, è stata per molto tempo tenuta fuori dal campo della riflessione analitica e dell’elaborazione teorica

Spesso il lavoro complesso fatto di scelta di metodi ad hoc, di sentimenti ambivalenti, di dubbi e difficoltà, di tensioni e intuizioni felici, di astuzie e strategie, di amicizie e conflitti sono stati oggetto di una letteratura parallela, informale, spesso pubblicata utilizzando pseudonimi.

Page 10: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

La cospirazione del silenzio e l’etnografia

funzionalista

Nella prospettiva di Malinowski l’osservazione partecipante più che come un metodo vero e proprio, può essere vista come la semplice descrizione di una strategia tesa a facilitare la raccolta dei dati

In realtà l’esperienza personale dell’etnografo, basata sulla prtecipazione e l’empatia, così importanti nel processo di ricerca, viene totalmente espulsa nella descrizione etnografica

Questo occultamento della soggettività si basa su una concezione “realistica” dell’osservazione derivata dalle scienze naturali e su una fiducia incondizionata nell’adeguatezza del liguaggio a rappresentare il mondo

Questa espulsione della soggettività dell’antropologo costitusce uno dei fondamenti su cui si è costruito il mito realtivo alla possibilità di una perfetta immedesimazione empatica con l’oggetto di studio

mito che la pubblicazione dei diari nel 1967 ha definitivamente spazzato via aprendo un dibattito estremamente fruttuoso all’interno della comunità scientifica delgli antropologi

Page 11: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Il canbiamento delle prospettive sul piano metodologico e le sue matrici

La messa in discussione del paradigma malinowskiano ha consentito di far emergere la molteplicità dei percorsi metodologici che hanno caratterizzato la storia della disciplina

In particolare, mentre l’antropologia britannica, fortemente egemonizzata dallo struttural-funzionalismo, cristalizzava il metodo dell’osservazione partecipante, l’antroplogia statunitanse, raccolgliendo l’eredità di Boas, si caratterizza per una maggiore ricchezza di percorsi metodologici

Un contributo decisivo al cambiamento di prospettive, tuttavia, è dato anche dalla scuola di Manchester e dagli studi urbani in africa già alla fine degli anni ‘30 ponendo al centro dell’attenzione il mutamento, le relazioni fra i gruppi e il conflitto sociale

Le trsformazioni culturali della contemporaneità, inoltre, hanno reso inadeguato il metodo elaborato per studiare comunità che venivano considerate “piccole ed isolate”

Page 12: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

La relazione fra oggetto di ricerca e orientamento metodologico

Nell’ambito dell’antropologia statunitense e della scuola di manchester si sono sviluppati ambiti di ricerca e orientamenti critici che hanno favorito la messa in discussione del paradigma malinowskiano e imposto la elaborazione di percorsi metodologici alternativi e specifici in rapporto ai diversi oggetti di studio

Fra questi ambiti di ricerca possimo indicare: L’antropologia urbana L’antropologia dell’educazione L’antropologia applicata

Questi ambiti di ricerca si caratterizzano per un’attenzione particolare alle zone miste, alle aree di frontiera, ai meticciati non consentendo di accettare un approccio centrato sullo studio di un’altertà confinata in un luogo circoscritto

Lo studio degli ambiti urbani e delle situazioni di contatto culturale hanno contribuito a risvegliare l’antropologia dal “sonno metodologico durante il quale mappa e territorio si erano fursi e confusi”

Page 13: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Segnali di crisi Il metodo dello studio dettagliato di un’area delimitata cominciò a rivelare i propri limiti

quando si cerco di utilizzarlo in contesti sociali e spaziali più ampi e complessi del villaggio quali le città, i grandi regni dell’africa occidentale e, iù in generale, le aree di contatto culturale

Ciò avvenne assai prima della dell’epoca della cosiddetta globalizzazione In particolare due scuole hanno significativamente contribuito alla trasformazione della

nozione di campo e allo sviluppo della metodologia in ambito antropologico: Robert Park e la scuola di Chicago che, intorno alla metà degli anno venti, si propose di studiare il

fenomeno urbano attraversi metodi dell’antropologia culturale La scuola di Manchester che, alla fine degli anni trenta, con la fondazione del Rhodesia -

Livingstone Institute di Lusaka (Zambia), si pone l’obiettivo di studiare e comprendere le trasformazioni sociali in atto nella cosiddetta Copperbelt

Page 14: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

La scuola di Chicago

Concetti innovativi: Ne “Il ghetto” di Wirth viene formulata l’idea che il quartiere studiato, estremamente eterogeneo per origini

“etniche” e redditi dei suoi abitanti, produca identità e senso di appartenenza, non tanto attraverso il mero fatto di risiedervi, quanto attraverso il fatto di percepirsi ed essere percepiti dagli altri come suoi abitanti

Per tentare di risolvere il problema legato all’applicazione alla realtà urbana di un metodo elaborato per studiare comunità piccole e isolate, elaborarono il concetto di “area naturale urbana”, intesa come “unità funzionale di base dello spazio urbano” da poter analizzare secondo il metodo antropologico.

Un’entità che non coincide con il quartiere in senso amministrativo, ma tende ad identificare aree della città alle quali vengono attribuiti informalmente dei nomi e specifiche caratteristiche , per così dire dal basso, al di là di ogni pianificazione istituzionale

La funzione dell’area naturale urbana sarebbe quella di soddisfare il bisogni degli individui di disporre di una ambiente di vita che sia relativamente omogeneo secondo criteri quali l’appartenenza etnica, la condizione economica e lo status sociale, come fattore di coesione interna e condizione per relazionarsi con le altre “area naturali urbane

Page 15: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Limiti dei concetti elaborati dalla Scuola di Chicago

In realtà il territorio urbano si caratterizza per una elevata quantità, densità e sovrapposizione nello stesso territorio cittadino, di stili di vita, identità e visioni del mondo fra loro assai differenti

Ne deriva: Una scollatura fra descrizione delle caratteristiche esterne e superficialmente osservabili della

cosiddetta area naturale urbana e visione del mondo dei rispettivi abitanti Una rappresentazione della città moderna simile a quella di una città medioevale

caratterizzata dalla visibilità e rigidità dei suoi confini interni e dalla perfetta coincidenza fra segni esterni e ragioni sociali (sobrero, 1992:83)

Incapacità di fatto a rendere conto del fenomeno urbano nella sua totalità e nella sua specificità a causa dell’artificiosità con la quale le comunità urbane vengono isolate dal loro contesto più ampio

Limiti derivanti da una applicazione acritica della nozione di “campo” come area geograficamente delimitata, nozione che avrebbe dovuto essere rielaborata in rapporto alle caratteristiche proprie del contesto che si proponevano di descrivere e interpretare

Page 16: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

La scuola di Manchester

Il passaggio fondamentale per quanto riguarda la nozione di campo viene realizzato dai ricercatori seguaci della scuola di Manchester chiamati a studiare la cosiddetta copperbelt, un’area fra Ndola e Lusaka che, a causa di un’impennata del mercato del Rame, in poco tempo aveva visto il sorgere di numerosi e nuovi centri abitati

Queste città, dette di tipo “B” per distinguerle da quelle tradizionali, antiche e di origine indigena, preoccupavano il governo britannico perché caratterizzate da nuove configurazioni sociali non più fondate sui meccanismi di potere e di rappresentanza tribale sui quali si fondavano le pratiche di indirect rule tipiche del dominio coloniale britannico

Max Gluckman, consapevole dei limiti connessi all’applicazione dogmatica del metodo dello studio dettagliato di un’area delimitata, si pose l’obiettivo:

Di porre il mutamento, le relazioni tra i gruppi e i fenomeni di conflitto sociale al centro dell’analisi antropologica, Di spostare l’attenzione sull’obiettivo di “comprendere la realtà come processo e come complessità” Di dedicare grande attenzione ai criteri di delimitazione di campo, ovvero alle procedure di definizione dell’oggetto

di ricerca

Page 17: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Il risveglio dal sonno metodologico

Lo studio degli ambiti urbani e delle situazioni di contatto culturale ha contribuito in maniera determinante a risvegliare l’antropologia dal sonno metodologico durante il quale mappa e territorio si erano fusi e confusi

La scuola di Manchester, d’altra parte, ha potuto contare su un dibattito e su esperienze di ricerca contemporanee che aveva già mostrato i limiti connessi ad una accettazione rigida dell’impostazione malinowskiana:

Sigfried Nadel, allievo di Malinowski, intuì il legame il metodo codificato da Malinowski e il carattere insulare dei luoghi in cui era stato generato quando, tra il 1933 al 37 si trova a svolgere ricerche presso i Nupe (Nigeria) e si trova a fare i conti con una società di almeno 500.000 individui, dotata di una complessa organizzazione sociale ed economica, costituta da un insieme di vaste regioni poliglotte e plurietniche accomunate tra di loro dall’Islam

Evans-Pritchard nello studiare i Nuer arriva alla conclusione che il metodo malinowkiano può conservare una validità solo a condizione di focalizzare la propria ricerca su un oggetto specifico individuato all’interno della società studiata

Page 18: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Verso una nuova concezione del campo

Sulla base dei lavori di Nadel e di Evans-Pritchard, al scuola di Manchester elabora l’idea che per studiare le nuove forma di vita sociale era necessario riformulare il concetto di delimitazione del campo:

“l’oggetto di studio (…) non è il sistema complessivo, ma (…) gli insiemi interni che lo compongono: non è la tribù ne la città, ma una parte di questo o quel campo sociale, il sistema politico dei nuer, ad esempio, o il sistema parentale (..)(Sobrero, 1992:123)

In questa nuova prospettiva il campo non esiste come un’entità già data in partenza, ma va “costruito” di volta in volta isolando nella confusione del vivere propria di ogni società degli ambiti all’interno dei quali l’antropologo sia in grado di osservare e raccogliere dati significativi e quantitativamente gestibili

Page 19: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Le trasformazioni culturali della contemporaneità

La diffusione su scala planetaria dell’istruzione di base e superiore rendono improponibile l’impostazione tradizionale del rapporto fra informatori e antropologo e impongono un coinvolgimento diverso dei gruppi studiati rispetto agli obiettivi della ricerca e ai metodi utilizzati

La mobilità di individui e gruppi, i nuovi nomadismi reali e virtuali, le dispore e i nuovi flussi migratori: impongono l’elaborazione di nuovi strumenti e metodi di ricerca costringono ad un supermento dell’idea di “campo” come contrapposto

e distante rispetto al luogo d’origine dell’antropologo a favore di “nuove dislocazioni” rissumibili nelle espessioni:

• Entnografia multisituata• Etnografia multivocale

Page 20: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Etnografia multisituata

Esempi: David Edwards: a partire da un progetto di ricerca tradizionale in una

piccola comunità montana in Afganistan alla fine degli degli anni ‘70, a seguito delle ribellioni e dei colpi di stato che hanno preceduto l’invasione sovietica, si ritrova a inseguire i membri della comunità all’interno delle diverse diaspore e in contesti reali e virtuali assai lontani fra loro

Bruno Riccio: per studiare le comunità senegalesi che a partire dai primi anni ‘90 si sono insediate in Romagna lavora sul campo sia a Rimini che a Ravenna, sia aDakar, Touba; Kebemer e Kaolack seguendo un approccio transnazionale al fenomeno migratorio

L’applicazione di una “poetica” del seguire, tuttavia, trova applicazione proficua anche per seguire anche nello spazio oggetti immateriali, metafore, storie di vita e conflitti, come mostrano gli esempi contenuti in “Nomadismi contemporanei”

Page 21: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Le nuove dimensioni spaziali e temporali del lavoro di campo

Se le pratiche etnografiche contemporanee non implicano più che il lavoro di campo si svolga necessariamente in un solo luogo, anche la connotazione “esotica” tradizionalmente associata al lavoro dell’antropologo viene a cadere

Molti antropologi oggi conducono le loro ricerche in contesti “familiari” o comunque prossimi alla loro stessa residenza:

Una simile antropologia del noi richiede una riflessione specifica e una capacità del ricercatore di distanziarsi dal suo oggetto al fine di ricreare e mantenere uno sguardo esterno sull’universo sociale che studia e al quale, contemporaneamente appartiene

Anche la dimensione temporale del lavoro etnografico subisce in questo quadro delle trasformazioni e molti antropologi oggi optano per soggiorni brevi , frequenti ed estesi nell’arco temporale di diversi anni

Page 22: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Etnografia multivocale

Per comprendere la complessita dei contesti contemporanei, non basta l’asservazione diretta e la raccolta di testimonianze orali da informatori più o meno consapevoli

A queste fonti tradizionali occorre affiancare l’analisi di altri “testi”: dai quotidiani ai messaggi televisivi, dallo studio di documenti amministrativi all’analisi dei discorsi politici, dai materiali foclorici ai film, ai documenti fotografici, ecc.

Alla tradizionale visione dall’interno occorre sostituire la complementarietà delle visioni: dall’interno, dall’esterno e dai margini

In questo quadro sempre più complesso, inoltre, il ricercatore è chiamato ad esporre le sue scelte toriche, ad esaminare ed esplicitare i percorsi metodologici, a riflettere sulle relazioni complesse che si ativano fra i dati raccolti, i suoi vissuti e le interpretazioni

Page 23: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

La svolta interpretativa e gli sviluppi

dell’etnografia Il pensiero di Geertz è stato di grande importanza nel

segnare i cambiamenti che hanno caratterizzato lo sviluppo dell’etnografia

Rappresenta una risposta alla crisi delle scienze umane, del loro modello costruito analogicamente alle scienze naturali e inaugura un processo di appropriazione della ricchezza del significato simbolico della cultura

In particolare critica quell’ossessione moderna rappresentata dal mito di un metodo scientifico univoco e fisso, mettendo in discussione gli strumenti teorici che hanno guidato l’antropologia fin dai suoi esordi

Page 24: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

La metafora della cultura come testo

Secondo questa metafora, le attività sociali possono essere “lette” per il loro significato da parte dell’osservatore proprio come lo sono i materiali scritti e parlati.

Il nucleo concettuale dell’antropologia interpretativa è la nozione di “significato”, proprio perché nella ricerca ci si domanda: qual è il “significato” delle azioni sociali

Per rispondere è necessario mettersi in grado di “vedere le cose dal punto di vista dei nativi”.

Page 25: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

L’analisi culturale come scoperta dei significati che gli attori conferiscono alle loro azioni

I “significati”, per Geertz, non sono da scoprire a un livello che oltrepassa la realtà dell’esistenza delle persone studiate, essi sono incorporati nelle società.

gli uomini interpretano non solo quando contemplano il mondo o riflettono sulla vita, ma anche quando lavorano, giocano, danzano o altro.

l’uomo non può che “interpretare”, l’uomo interpretante agisce nei confronti della sua vita, del flusso delle sue sensazioni, emozioni e sentimenti, ed è questa l’unica procedura per conferire ordine e significato all’esperienza.

l’antropologo deve accantonare le sue concezioni dell’esistenza e “leggere” le esperienze degli altri dall’interno, nel quadro della loro concezione, cogliendo il significato delle forme simboliche e dei fatti culturali osservabili

Page 26: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

La metafora testuale e il lavoro dell’antropologo

La stessa etnografia viene fatta coincidere con l’esegesi: Fare etnografia è come cercare di leggere (nel senso

di “costruire una lettura di”) un manoscritto — straniero, sbiadito, pieno di ellissi, di incongruenze di emendamenti sospetti e di commenti tendenziosi, ma scritto non in convenzionali caratteri alfabetici, bensì in fugaci esempi di comportamento dotato di forma.

Page 27: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Nalla prospettiva ermeneutica, capire un testo significa

elaborare una chiave di lettura per fare emergere le significazioni in esso implicite.

E un impresa costruttiva e aperta in quanto comporta che l’azione sia considerata polisemica, leggibile in molti modi

Capire un testo non significa rifarsi alle intenzioni dell’autore, per mezzo di rapporti empatici o identificazioni emotive, entrando nella “sua testa” o “indossando i suoi panni”

l’intelligibilità richiede che l’azione venga inserita in una complessa rete di significati composta dal contesto culturale dell’azione, quello dell’attore e quello dell’interprete.

Page 28: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Questo aspetto della comprensione è definito da Geertz, prendendo il termine da Ryle, thick description, “descrizione densa»”

La “descrizione densa” consiste nello scoprire e ricostruire i livelli di significato non espliciti delle prospettive degli attori, cioè le molteplicità delle complesse strutture concettuali che le informa. Rappresenta la ricerca di “un contesto”, «qualcosa — sostiene Geertz — entro cui eventi sociali, comportamenti istituzioni, processi, possano essere intellegibilnente, cioè “densamente” descritti».

Page 29: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Far coincidere la “descrizione densa” con una “gerarchia stratificata di strutture significative”, apre la possibilità di dare voce ad una pluralità di attori e di prospettive

Con Geertz si rende possibile una rappresentazione etnografica multivocale sia nel senso che l’interpretazione, la descrizione etnografica

appare come un processo di negoziazione di significati fra antropologo e informatore,

sia nel senso che il campo appare esso stesso come caratterizzato dalla presenza di una molteplicità di attori caratterizzati da differenti prospettive e modi di dare senso all’espeienza

Page 30: ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA Se volete capire che cosa è una scienza, non dovete considerare innanzitutto le sue teorie e le sue scoperte (e comunque non.

Etnografia come rappresentazione testuale e come processo di comprensione

Le etnografie sono documenti che si collocano ai margini fra due mondi o sistemi di significato: il mondo dell’etnografo e il modo dei membri della cultura studiata

Attraverso la scrittura, l’antropologo decodifica una cultura per tradurla e renderla comprensibile ai membri di un’altra cultura

In quanto descrizione testualizzata essa rappresenta una versione della realtà, una sua “rappresentazione”

In quanto tale essa è relativamente indipendente dal lavoro sul campo su cui si basa

Il lavoro etnografico è infatti un lungo processo di comprensione che inizia molto prima di andare sul campo e continua dopo che si è lasciato il campo


Recommended