+ All Categories
Home > Documents > “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era...

“Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era...

Date post: 14-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
Pagine 3-4 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Pagina 5 Olgiate intorno alla Musica Pagina 6 Le Scuole olgiatesi sono “Green” Pagina 7 Olgiate Olona Champions League Pagina 11 Cardo d’oro 2017 a Lino Faccincani “Fare niente fa male. E, a volte, uccide” (anonimo)
Transcript
Page 1: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Pagine 3-4 25 novembre Giornata internazionale

per l’eliminazione della violenza contro le donne

Pagina 5 Olgiate intorno alla Musica

Pagina 6 Le Scuole olgiatesi sono “Green”

Pagina 7 Olgiate Olona Champions League

Pagina 11 Cardo d’oro 2017 a Lino Faccincani

“Fare niente fa male. E, a volte, uccide”

(anonimo)

Page 2: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

PUNTO PRELIEVI• Prelievi

MEDICINA SPECIALISTICA• Fisiatria• Cardiologia• Dermatologia• Otorinolaringoiatria• Oculistica• Ortopedia• Scienze dell’alimentazione• Ginecologia• Omeopatia• Senologia• Studio Professionale Medico dello Sport

MEDICINA DIAGNOSTICA• Ecografia• Radiologia• Ecocolordopplergrafia• Ecocardiografia

TERAPIE FISICHE• Ultrasuoni• Ultrasuoni a immersione• Elettrostimolazione• Laser ad alta pressione• Radarterapia• Paraffinoterapia• Ionoforesi

NUOVI SERVIZI• Endocrinologia• Oncologia• Angiologia -Vulnologia • Chirurgia Vascolare• Neurologia• Neuropsichiatria Infantile• Logopedia• Pneumologia• Chirurgia Maxillo Facciale• Odontoiatria• Medicina del Lavoro

FISIOTERAPIA• Massoterapia• Fisiochinesiterapia• Tecarterapia• Linfodrenaggio manuale• Ultrasuoni a massaggio• Bendaggi funzionali e Taping

L’eccellenza alla portata di tuttiL’identità di Fondazione Raimondi Fran-cesco si può ricondurre al desiderio di far partecipi gli altri di quanto è stato donato a noi. Questa tensione viene condivisa da ogni singola persona che lavori in Fonda-zione, ieri come oggi, indipendentemente dal tipo di mansione.La sfida che raccogliamo noi oggi, infatti, è quella di vivere quotidianamente questa esperienza: mettere la propria professiona-lità al servizio dell’altro, come gratitudine verso Colui che ci ha donato tutto.

www.fondazioneraimondi.it

Via Volta 121055 Prospiano di Gorla Minore (Va)

Tel. 0331.601133 - fax [email protected]

Page 3: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Olgiate Olona ottobre 2017

ioveva quella notte. Marika, ferita,stava scappando dal suo carnefice.Pioveva così forte da cancellare le

sue grida, così forte da cancellare il suosangue dall’asfalto. Sandro era un impulsi-vo, un prepotente questo sì. Ma lei loamava. “Cambierà, cambierà, devo soloavere pazienza” ripeteva alle amiche che lamettevano in guardia da quell’uomo cosìcapriccioso e violento. “...ma lui mi ama allafollia” si giustificava Marika. Ma folle nonera l’amore. Folle era Sandro.L’indomani mattina un passante vide i duecorpi, uno sopra l’altro. Sandro dopo averinferto l’ennesima coltellata alla poveraMarika aveva rivolto il coltello verso di sé.A chi li vide, quel giorno, parve addiritturache lui la stesse abbracciando, come perproteggerla o forse per possederla per l’ulti-ma volta.L’ennesimo femminicidio, l’ennesima gio-vane donna uccisa dal suo compagno,scrissero i giornali liquidando alla folliadel singolo la responsabilità di questa tra-gedia. Sandro non era balordo, un bulloma uno stimato professionista. Non un’in-fanzia difficile. Non un’adolescenza con-sumata tra spaccio di droga e furti d’auto.Un soggetto disturbato, un pazzo, quindi,che uccide la sua donna che non lo vuo-le più. Eppure c’è dell’altro. Un’idea di onnipotenzafrutto di una società che ci insegna che conla forza, il potere, i soldi possiamo avere

tutto. Ci viene costantemente propostaun’immagine femminile fatta di donne bellee disponibili, sensibili al successo e alla ric-chezza e che soccombono al fascino del“macho”. Ma non è così. Il mondo reale è cambiato.Non esiste e non deve esistere più la donnaremissiva e sottomessa e, più ancora, nondeve esistere più il marito padrone. Talvolta,però, come per Sandro, una resistenza alcambiamento assume contorni così brutali.A fronte di donne che rivendicano il dirittoalla libertà, all’essere sole e (magari) felici,ci sono uomini abbarbicati su posizioni anti-che, di dominanza del loro genere sull’altro. No non è facile, per il singolo, quando delcambiamento si coglie solo l’aspetto negati-vo e non quello positivo. Siamo noi uominiche dobbiamo cambiare diventando partneralla pari, impegnandoci nella pratica delrispetto e della considerazione dell’altra. Èla società che deve cambiare e deve cam-biare l’immagine che propone del generefemminile educando, a partire dai giovani, acapire cosa voglia dire realmente essere deiveri uomini. Pensare a una nuova educazione senti-mentale, dove il sentimento principe non èla prepotenza che porta alla rabbia e poialla disperazione.La cura dell’altro, il rispetto, la conside-razione: questo è l’unico modo di amare.

IL SINDACOGiovanni Montano

P

L’edito

riale del S

indaco

3

EDITORIALE

Fare niente fa male

E, a volte, uccide

Page 4: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Cul

tura

4 Olgiate Olona ottobre 2017

Questo non è amore*

Il 25 novembre è stato scelto nel 1999 comeGiornata internazionale per l’eliminazione dellaviolenza contro le donne dall’Assemblea Ge-

nerale della Nazioni Unite, che ha scelto questa datain ricordo del brutale assassinio nel 1960 di tre sorellecompiuto nella Repubblica Dominicana. L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con ilLiceo Artistico “P. Candiani” e il Liceo CoreuticoMusicale “P. Bausch”, e grazie anche alla collaborazio-ne del dirigente scolastico Andrea Monteduro, è lieta diinvitarvi allo spettacolo che si terrà al Cinema TeatroNuovo - Area 101 sabato 25 novembre: uno spettacolodalle molteplici sfaccettature con musica, canti, danza,scenografie, letture che gli studenti rappresenteranno adOlgiate Olona in una serata dedicata a tutte le donne.Verrà messa in risalto la gravità di un fenomeno pur-troppo diventato quasi quotidiano, di profonda inciviltàche investe tutta la nostra società. Molte sono le formedi violenza sulle donne: dalla violenza domestica allapedofilia, dalla tratta spesso per prostituzione alle muti-lazioni genitali fino allo stupro di guerra.Olgiate vuole fare la sua parte nel campo della sensibi-lizzazione per far emergere questo fenomeno che spes-so rimane nascosto soprattutto tra le mura domestiche.

Fenomeni che lasciano ferite terribili e profonde allepovere donne che devono subire queste violenze.

Dr. Mauro CarnelossoConsigliere Incaricato alla Cultura

(*) “…Questo non è amore” è lo slogan utilizzato dalprogetto della Polizia di Stato nella campagna con-tro la violenza sulle donne

Il 25 novembre una giornata per eliminare la violenza contro le donne

I

OLGIATE OLONA: zona Gerbone,attico di 135 mq con terrazzo, com-posto da 4 locali, cucina abitabile,doppi servizi, lavanderia e box dop-pio in larghezza. € 235.000CLASSE “F” - IPE 148,89

OLGIATE OLONA: Gerbone, in palazzi-na con grande parco condominiale, al 1°piano trilocale di 100 mq con cucina abi-tabile, ripostiglio, terrazzo, box doppio ecantina. Termoautonomo € 128.000CLASSE “G” - IPE 260,20

SE DEVI VENDERE LATUA CASA O DESIDERICONOSCERNE IL VALOREDI MERCATO CONTATTA-MI PER UNA VALUTAZIO-NE GRATUITA E SENZAIMPEGNO. TI PRESENTE-RÒ IL NOSTRO PIANO DIMARKETING PER VENDE-RE AL MIGLIOR PREZZOPOSSIBILE.

Page 5: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Olgiate Intorno alla MusicaLa terza edizione nel segno di un’alta qualità musicale

n settembre si è conclusa la rassegna “OL-GIATE INTORNO ALLA MUSICA 2017”, contre eventi che hanno visto una buona parteci-

pazione di pubblico olgiatese e dei paesi limitrofi.Il 15 settembre abbiamo inaugurato la mostra“Gianfranco Gilardi, retrospettiva di un artistaolgiatese”. Serata presentata dalla prof.ssaLaura Vignati che in modo esempla-re ha raccontato la vita e le influenzeche hanno determinato la carriera ar-tistica di Gilardi, spiegando le suemaggiori opere, con l’intento di ricor-darlo, a distanza di 28 anni dalla suascomparsa. Abbiamo organizzatouna mostra delle sue maggiori operepittoriche e letterarie, messe a dispo-sizione dalla famiglia dell’artista, ungrazie a Ileana e Fausto per la fattivacollaborazione. Altre opere espostesono state di Antonio Pedone, gran-de amico di Gilardi e Carmen Gallaz-zi oltre a quelle donate da Gianfranco al nostroComune relative a “I fiori del male” di Baudelaire.Il 16 settembre in Chiesa SS. Innocenti abbiamopresentato un concerto di grande livello musicalecon il CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATROREGIO & LUIGI MARTINALE TRIO. Un’importante presenza di un’istituzione, nonsolo nazionale, come il Teatro Regio di Torinoche con orgoglio siamo riusciti a portare adOlgiate Olona.Il Coro, diretto magistralmente dal Maestro Clau-dio Fenoglio, ha regalato emozioni accompagna-to dal pianoforte del Maestro Luigi Martinale e dalsuo trio. Dal 2016 stanno sviluppando un proget-to in sinergia tra il repertorio del Coro e il jazzgrazie alla passione messa in campo da tutti loroper la musica.

La nostra Pro Loco ha offerto ai ragazzi del Coroun rinfresco dopo le prove. Nell’occasione abbia-mo fatto visitare Sala ALBA ai coristi e ai loroaccompagnatori. Abbiamo donato ad ognuno diloro una copia del libro favola “C’era una voltal’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la nostra Villa Gonzaga. La buona riuscita della serata ha permesso digettare le basi per una futura collaborazionetra il Teatro Regio di Torino e il Comune di Ol-giate nel 2018.Il 17 settembre la rassegna si è conclusa con ilconcerto del Maestro Michele Di Toro, pianistadi livello nazionale che ha regalato al pubblicopezzi eseguiti con una naturalezza incantevoledalla classica al jazz chiudendo con un suopezzo, dedicato all’Abruzzo, sua terra tanto mar-toriata dal terremoto.Questa terza edizione di Olgiate Intorno allaMusica ci ha confermato di proseguire sulla stra-

da intrapresa, nell’offrire agli olgiatesieventi musicali, di buon livello, sem-pre a libera fruizione, vivendoli neinostri luoghi, valorizzando il nostropatrimonio culturale e storico.Un ringraziamento a tutti gli ufficicomunali che hanno collaborato perla buona riuscita degli spettacoli; aEmanuela e Cinzia dell’ufficio Cul-tura, per il loro lavoro organizzativodietro le quinte, all’ufficio Tecnico ealla Polizia Locale per la prepara-zione dei luoghi e la messa in sicu-rezza, alla nostra Protezione Civile

e alla Pro Loco olgiatese per essere sempre alnostro fianco.

Dr. Mauro Carnelosso

Cultura

5Olgiate Olona ottobre 2017

I

OLGIATE OLONA - Via S. Ambrogio, 2 (angolo via Diaz)Tel. 0331.679574 - Cell. 349.4156113

e-mail: [email protected] - carrozzeriacavalleri

Page 6: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Am

bie

nte

6 Olgiate Olona ottobre 2017

Olgiate GreenLa certificazione “Green School” alle scuole olgiatesi

onsidero motivo di soddisfazione per-sonale e dell’Ente che rappresento ilconferimento della certificazione di

“Green School” da parte dell’AmministrazioneProvinciale di Varese alle tre scuole primariee alla secondaria di primo grado dell’IstitutoComprensivo “Beato Contardo Ferrini”.Le nostre scuole hanno intrapreso un percorsodi grande impegno per diventare delle eccel-lenze in termini di sostenibilità ambientale.Si progettano iniziative educative legate al ri-spetto, alla tutela dell’ambiente, grazie allasensibilità e alla creatività dei docenti. A loro vail massimo plauso perché ritengo la scuola l’a-genzia educativa privilegiata per creare la cul-tura dell’ambiente e diffonderla nella comunità.Le Istituzioni dovranno sostenere questo sfor-zo perché le impronte dei nostri studenti sianolinee sempre più nitide e marcate per le futuregenerazioni.L’Assessorato all’Ambiente sarà a fianco deiprotagonisti con discrezione e apertura

al progettare.Si riconosce il ruolo significativo del Coman-dante Alfonso Castellone e della Polizia Lo-cale, che ringrazio unitamente alla ProtezioneCivile per alcune iniziative ambientali, realizza-te anche grazie alla collaborazione sempreintensa dei genitori.Un ringraziamento a “Nonno Gigi” che aiuta inostri “Cuccioli ecologici” a crescere, ricordan-do sempre loro che abbiamo avuto questaTerra in prestito e dovremo averne cura per chiverrà dopo di noi.Il valore di una società ha per noi un solo cri-terio logico accettabile: l’interesse di una gene-razione per la successiva.Bisogna fornire la conoscenza per capire ilmondo e la sapienza per cambiarlo.Noi siamo certi che le scuole di Olgiate Olonaintraprendono questo cammino di innegabi-le valore.

Luisella TognoliAssessore all’Ambiente

C

Page 7: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Po

litiche Gio

vanili

7Olgiate Olona ottobre 2017

“Olgiate Olona Champions League”

urante le serate dei mercoledì com-presi tra il 4 ottobre e il 29 novembreha luogo la prima edizione del torneo

denominato “Olgiate Olona ChampionsLeague”.Si tratta di un Torneo di calcio a 5 organizzatodall’Amministrazione comunale di Olgiate Olo-na presso i cui campi dell’Asd Centro Gerbone(via S. D’Acquisto, 4).Le partite sono dirette da un arbitro e sono pre-

miate con coppe le primequattro squadre classifi-cate, il miglior portiere, ilmiglior giocatore e il ca-pocannoniere.L’organizzare di questa ma-nifestazione è nata dalla constata-zione dell’esigenza dei giovani di socializzarein un luogo diverso da quello in cui si svolge laloro vita quotidiana: scuola, università,ambiente lavorativo, famiglia. Non concordonell’affermare che lo stereotipo attuale di gio-vane sia quello che passa tutto il giornodavanti a uno smartphone o a un tablet, nono-stante siano oggi diventati strumenti di fonda-mentale importanza. Numerosi sono anche igiovani che partecipano attivamente alle ini-ziative e amano divertirsi e fare aggregazioneper un fine comune. Il torneo ha quindi comefine ultimo quello di favorire la pratica sportivaa livello amatoriale e di garantire a tutti i par-tecipanti il puro divertimento, questo natural-mente condito con il giusto agonismo e lasana competizione.Ringrazio sentitamente il consigliere delegatoallo sport Paolo Graziani per la sinergia creatanell’organizzazione dell’evento, l’Asd CentroGerbone per la collaborazione e la disponibilitàsempre dimostrata e gli sponsor che hannocondiviso e sostenuto lo spirito dell’iniziativa(Apex Italy, Centro Dentale Primula, Estetica a4 ruote, Pasticceria Chiara, Panificio Bertolini).Nella prossima edizione del periodico sarannopubblicate le foto relative alle squadre parteci-panti, alle partite disputate e alla premiazione.

Stefano ColomboConsigliere incaricato alle Politiche Giovanili

DAl via la prima edizione del torneo

Centro Dentale Primula sas

21057 OLGIATE OLONA (VA) - Via dei Gladioli, 2 - Tel. 0331.375090E-mail: [email protected]

Aut.

ASL

n. 2

380

del 2

3-11

-200

0 Centro Dentale Primula sasdi Carnelosso Alberto & C.

Dir. San. Dr. Mauro Carnelosso - Odontoiatra

Aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 19.00Si riceve su appuntamento

Convenzionato con Unisalute, Fondo Est, Previmedical, Sigma dental, Liuc, Fasi, Pronto-Care

Page 8: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Solidarietà: il valore dell’amicizia

Una serie di iniziative all’insegna dell’aiuto al Prossimo (seconda parte)

Prosecuzione dal numero di luglio 2017

n Olgiate Olona, nel qua-dro generale dei servizisociali dell’infanzia e per la

tutela della maternità è isti-tuito un servizio comunale diAsilo nido, che attua un ser-vizio sociale di interesse pub-blico, con la finalità di favorire,integrando il lavoro della fami-glia, la socializzazione e losviluppo psichico e fisico equi-librato del bambino. È per noipreciso dovere morale favori-re l’accesso a tale strutturaanche ai nuclei meno fortuna-ti. Tra le varie iniziative adot-tate, ricordiamo le prestazio-ni agevolate concesse subase ISEE utente lineare el’adesione del nostro Comune

alla misura Nidi Gratis diRegione Lombardia per l’az-zeramento della quota dellaretta pagata dalla famiglia,integrando le agevolazioni ta-riffarie già previste dai comunie applicate alle famiglie inbase ai regolamenti sull’ISEE. Per permettere tutto questonon sono state aumentate,successivamente al marzo2016, le rette a carico dellefamiglie, fino alla scadenzadella misura stessa. Siamoconvinti che l’Asilo nidopossa realizzare pienamentela sua funzione all’interno diun contesto di coinvolgimen-to verso le famiglie e lacomunità locale. Il riconosci-mento di prestazioni agevo-late nell’ambito del dirittoallo studio ha riguardato,

per l’anno scolastico 2016/2017, la retta di frequenzadelle scuole dell’infanzia ed ilservizio mensa scolastica ga-rantito nella scuola primaria esecondaria di primo grado. Per ogni famiglia, l’abitazioneè elemento di importanzaprioritaria, un diritto che con-ferisce sicurezza e serenità.Particolare attenzione, in taleambito, va riservata alle per-sone con disabilità. Nel nostroComune, opera l’USTAD -Ufficio di Supporto Tecnicoalla Disabilità, che eroga unaattività specifica di consulen-za per interventi tecnici diadeguamento degli immobili,resisi necessari a motivo dellapropria condizione. Nel corsodell’anno, tramite appositedelibere di giunta si è proce-duto all’assegnazione di al-loggi di edilizia residenzialepubblica disponibili. Il recente periodo storico havisto il prolungarsi di una con-tingenza economica con ri-flessi negativi sulle condizionilavorative di ampie fasce dipopolazione. Si è quindi datoattuazione al Piano Anti Crisi2015/2016. Servizio di infor-mazione coordinato dalla pro-vincia di Varese e gestito dalComune di Olgiate Olona, haproseguito il suo operato losportello Informalavoro, cheha offerto informazioni suitemi occupazionali, della for-mazione professionale edistruzione, proponendo ancheconsulenza orientativa edorientamento professionale.

ISer

vizi

So

cial

i

8 Olgiate Olona ottobre 2017

Page 9: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

A settembre è continuato ilconsolidato percorso di infor-mazione e conoscenza cheoffriamo ai concittadini graziealla sinergia e alla collabora-zione con diverse istituzioninazionali ed europee (ricor-diamo i precedenti incontricon l’Esercito Italiano, l’Aero-nautica Militare, l’Unione Eu-ropea, l’Arma dei Carabinieri,il Corpo Nazionale dei Vigilidel Fuoco, la Polizia di Stato,Enti che offrono sbocchi pro-fessionali diversificati per varilivelli di istruzione e di compe-tenza). In questa circostanzaabbiamo avuto il piacere diospitare l’ENAIP di Busto Ar-sizio che nel corso della con-ferenza “Curriculum Vitae,strategie e tecniche di ricer-ca del lavoro” ha offerto unconcreto aiuto a coloro che sitrovano nelle condizioni dimigliorare le proprie azioni percercare un inserimento o unreinserimento nel mercato la-vorativo. Importante momentoconoscitivo di un’altra storicaIstituzione, la Guardia di Fi-nanza, è stato l’incontro pub-blico “Educazione alla le-galità economica e una vitanella Guardia di Finanza”,presso il Teatrino di Villa Gon-zaga, ad ottobre, nel corso delquale è emerso, tra i vari ar-gomenti trattati, lo spirito diservizio che anima i suoi rap-presentanti, al di là delle man-sioni svolte, per le quali sonorichieste diverse qualificheprofessionali. Durante l’anno 2016 è prose-guito il servizio di trasportosociale. Coerentemente con ilnostro spirito di massima col-laborazione nei confronti diistituzioni ed associazioni, ab-biamo proseguito, con convin-zione, la partecipazione e l’in-vestimento nell’Ambito socialedella Valle Olona e nell’Azien-da speciale consortile MedioOlona Servizi alla Persona.

Numerosi sono stati i serviziorganizzati in forma asso-ciata erogati a favore dei citta-dini, in primis, i minori, i diver-samente abili, gli anziani, lepersone in situazioni di fragi-lità, con l’intento di salvaguar-darne l’autonomia, favorendola permanenza nel proprionucleo famigliare e di elevarela qualità della vita, cercandodi ridurre i fenomeni di emargi-nazione ed isolamento. Ricor-diamo, ad esempio, il bando digara (con successive appro-vazioni di graduatorie) relativoai buoni sociali a favore dipersone con disabilità graveed anziane in condizione dinon autosufficienza, di cui al

Fondo non autosufficienze,composto da vari interventivolti a sostenere la domicilia-rietà, la vita di relazione, pro-getti di vita indipendente. A conclusione desidero ringra-ziare tutte le Persone chehanno condiviso il nostro im-pegno per una società mag-giormente solidale, rispet-tosa, disponibile all’ascoltoverso i più bisognosi. Insiemepotremo guardare con rinno-vata fiducia al domani.Cordiali saluti a Tutti.

Cav. Gabriele MarioChierichettiAssessore

ai Servizi Sociali,Sicurezza, Terza Età

Servizi S

ociali

Olgiate Olona ottobre 2017 9

Page 10: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Am

bie

nte

10 Olgiate Olona ottobre 2017

Regolamento per la concessione di contributi per la rimozione e lo smaltimento di materiali contenentiamianto sul territorio comunale di Olgiate OlonaIl Comune di Olgiate Olona intende eroga-re contributi economici a soggetti privati afondo perduto per la rimozione e lo smalti-

mento di materiali contenenti amianto sul ter-ritorio comunale di Olgiate Olona.Il finanziamento massimo concesso per cia-scuna richiesta verrà determinato in base allasuperficie del tipo di intervento effettuato co-me meglio specificato nel regolamento.I termini per la presentazione del modulo dirichiesta del contributo decorreranno a parti-re dal 16 OTTOBRE 2017 sino al 17 NO-VEMBRE 2017.La scadenza del bando è fissata per le ore12,00 del giorno 17 NOVEMBRE 2017. Il testo del bando e la modulistica sono dispo-nibili sul sito Internet del Comune: www.comuneolgiateolona.it o presso l’UfficioEcologia (tel. 0331.608729) e l’Ufficio Re-

lazioni con il Pubblico (tel. 0331/608759).Per informazioni contattare l’Ufficio Ecologianei seguenti giorni ed orari:

UFFICIO ECOLOGIA:Da Lunedì a Venerdì dalle ore 11,00 alleore 13,00 Giovedì pomeriggio dalle ore 16,00 alleore 17,30 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO:Da Lunedì a Venerdì dalle ore 10,00 alleore 13,00 Giovedì pomeriggio dalle ore 16,00 alleore 18,00

Olgiate Olona, Ottobre 2017

IL SINDACO Dott. Giovanni Montano

I

Page 11: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Vita cittad

ina

Olgiate Olona ottobre 2017 11

Cardo d’oro 2017 a Lino FaccincaniLa benemerenza civica a un benefattore della comunità olgiatese

abato 6 maggio la comu-nità di Olgiate Olona si èstretta intorno a Lino

Faccincani, a cui è stata conferi-ta la benemerenza civica Cardod’oro.Nato nel 1930 in una famigliapovera, ospite quattro anni dellaCasa dei bambini dell’Opera diprevenzione antitubercolare in-fantile (Opai), divenne poi consacrifici e onestà imprenditore disuccesso, capace di condivide-re con altri la sua fortuna.La mamma morta prematura-mente lo chiamava chicco d’oro e Faccincaniha dato frutti sorprendenti e duraturi osandosognare grandi traguardi, sacrificandosi senzacedere alle avversità, coniugando tenacia eonestà con insolita capacità di fare impresa espiccato senso di solidarietà.Uno di questi sogni era veder trasposta la pro-pria vita in un libro per ragazzi: così, attraversola penna di Enrica Mariateresa Ferrazzi, LinoFaccincani racconta la propria avventurosa vi-ta nel volume Chicco d’oro. Lino Faccincanida bimbo povero a milionario (editoreGallucci, illustrazioni: Stefania Pravato): un li-bro che è testamento spirituale e sintetizza lafavola incredibile, epperò vera, di una mammae del suo chicco d’oro che non vissero semprefelici e contenti, ma il cui amore supera i limitidel tempo e dello spazio.Poiché nella Casa dei bambini dell’Opai diOlgiate Olona ricevette istruzione, educazionee formazione professionale senza le quali nonavrebbe fatto fortuna, Lino Faccincani, bimbopovero divenuto milionario, non ha dimenticatola comunità olgiatese e da generoso benefat-tore ha elargito una sostanziosa donazione pergarantire il benessere dei bambini di OlgiateOlona, promuovendo la crescita globale e nonsolo fisica dei fanciulli del paese.In segno di ringraziamento per il munifico ge-sto, l’Amministrazione comunale di OlgiateOlona gli ha conferito la benemerenza civicaCardo d’oro, un premio il cui significato riempienon solo il presente ma anche il futuro di Ol-giate Olona: una lezione di educazione civica

che esalta i meriti dei premiati,Olgiatesi e non.Durante la cerimonia di conferi-mento dell’importante riconosci-mento, Alberto Colombo, culto-re di Storia locale, ha ricordatocome l’esempio di Faccincani,prima che il suo mecenatismo,“sprona chi a Olgiate Olona haresponsabilità nell’educare l’in-fanzia - genitori, famiglie, ammi-nistratori pubblici, docenti discuola, educatori di parrocchiee associazioni - a osare grandiprogetti e a non tradire quanto

la Casa dei bambini dell’Opai è stata nellaStoria di questo paese e dell’Italia”. Il sindacoGiovanni Montano ha ricordato che “Lino Fac-cincani è un autorevole esempio di surplus

Continua a pagina 12

S

Page 12: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Vit

a ci

ttad

ina

12 Olgiate Olona ottobre 2017

meritorio che accresce la ricchezza materialee morale di Olgiate Olona. Il Cardo d’oro cheannovera Lino Faccincani tra i cittadini bene-meriti del paese dove ha abitato quattro anninella Casa dei bambini e che gli è rimasto nelcuore significa non solo dire Grazie! a unimprenditore fortunato, di successo e onesto;non significa solo additare i valori a lui cari -sacralità della famiglia, sacrificio nello studio enel lavoro, solidarietà - come punto di riferi-

mento per la nostra comunità, perché ognunopossa fare grandi sogni e ambire a grandi pro-getti e possa fare di più e di meglio per sé stes-so e per gli altri. Infatti con la sua tenace verveimprenditoriale e con la sua inossidabilegenerosità che da sempre lo contraddistin-guono e alimentano la sua vitalità, LinoFaccincani ha deciso di aiutare Olgiate Olonaa migliorare la qualità dell’educazione dell’in-

fanzia non solo evocando le glorie della Casadei bambini dell’Opai e non solo realizzando eomaggiando un volume per i bambini che rac-conta la sua vita, ma anche finanziando pro-getti concreti. Per questo, tutta la comunità diOlgiate Olona ringrazia la fiducia che LinoFaccincani le accorda ed è onorata del suogesto di mecenatismo”.In un mondo e in un periodo storico contrasta-ti, segnati da nuove fragilità e difficoltà sociali,da preoccupanti dinamiche demografiche, daombre minacciose, da paure nuove e antiche,Lino Faccincani fornisce una lezione di educa-zione civica, spronandoci col suo esempio asuperare i timori e vincere la tentazione dichiuderci in noi stessi, per costruire un futuromigliore anche prodigandoci per il bene di tutticon i nostri talenti.

Enrica Mariateresa FerrazziUfficio Relazioni con il Pubblico

Segue da pagina 11

Page 13: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Arte

13Olgiate Olona ottobre 2017

GINA BARRILELa decorazione della porcellana: un’arte ancora attualeParliamo, in questo numero, di unaartista che, passando attraverso va-rie esperienze di pittura, da diversianni si dedica alla decorazione dellaporcellana.

“La pittura è una passione di famigliae, da sempre, una delle mie passionipiù forti...”

Così ha detto l’artista durante l’inter-vista al termine della sua mostra per-sonale in Olgiate Olona.In quella occasione le autorità dellacittà hanno detto: “...È una ricchezzaper il nostro paese, parte della vitaculturale del comune e più in genera-le del territorio”.Utilizzando più tecniche Gina Barrilefissa sulla porcellana diversi temispaziando tra paesaggi, fiori, volti,animali ed icone sacre cogliendonele più piccole sfumature, trasparenzee luci.Alcune sue opere sono state realiz-zate per farne dono ad alcuni impor-tanti personaggi :• Arcivescovo di Città di Castello(Umbria)• Cardinale Tettamanzi (in occasionedella sua visita pastorale nella Par-rocchia di Olgiate Olona)• La trasposizione su porcellana del-la Settecentesca statua della Ma-donna del Rosario (custodita nellaChiesa dei SS. Stefano e Lorenzo inOlgiate Olona) è stata donata dall’as-sociazione “il ’48” a sua Santità Be-nedetto XVI in occasione dell’udien-za generale (23 Marzo 2011).

Ha partecipato a concorsi e mostreriscuotendo riconoscimenti e con-

sensi di critica e di pubblico.• 2003 - Prima classificata settoreporcellana all’XI concorso “Premiod’arte nazionale Darfo Boario Terme”• 2005 - Quarta classificata assolutaal “Premio d’arte città di Breno”• 2007 - Mostra personale presso lasala cultura del comune di Marnate• 2008 - Mostra personale nel comu-ne di Stezzano (BG)• 2009 - Mostra personale nella salad’arte in piazza S. Maria in BustoArsizio• 2010 - Mostra personale presso ilTeatrino di Villa Gonzaga in OlgiateOlona• 2016 - Collettiva alla galleria Borgod’Oro Arte in Bergamo- Collettiva in Stezzano (BG)- IV Concorso Internazionale di Pit-tura su porcellana “Italia Show 2016”a S. Giorgio Canavese (TO)• 2017 - Collettiva in Zandobbio (BG)- Collettiva Gorle (BG)Svolge attività d’insegnamento invarie sedi.l

’a

rtis

ta

Page 14: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Scu

ola

14 Olgiate Olona ottobre 2017

a classe I A (a.s. 2016/2017), della scuolaGerbone, ha partecipato al concorso“TUTTO IL SOLE DEL MONDO” promosso da

Bionike.Durante la programmazione di scienze è statoaffrontato l’argomento dei 5 sensi. Relativamenteal tatto, il libro di testo faceva riflettere sull’impor-tanza di una corretta protezione della pelle per evi-tare scottature e ci sembrava importante approfon-dire questo aspetto. L’arrivo del kit didattico, il rela-tivo contenuto e la facile attuazione degli elabora-ti, ci hanno convinto a partecipare al concorso.Tutto il materiale prodotto è stato realizzato duran-te le ore di arte, tecnologia, scienze, musica elaboratorio creativo.Gli alunni hanno realizzato dei semplici manufat-ti utilizzando materiali vari (cartoncino, tempere,mollette, steccoline, cd, lustrini, cotone idrofilo,ecc.): tutto è stato documentato in un videomusicale.La realizzazione di braccialetti con le perline foto-

sensibili, presenti nel kit, ha entusiasmato moltogli alunni che hanno constatato la diversità dellacolorazione delle perline al sole: è stata per lorouna specie di “magia”.Nel mese di settembre è arrivata una notizia ina-spettata... abbiamo ricevuto una menzione specia-le per il lavoro svolto. I bambini riceveranno unamaglietta con il logo del concorso.

Le insegnantiDaniela e Rina

Concorso “TUTTO IL SOLE DEL MONDO”

L

ria, acqua e suolo, tre risorse fonda-mentali per la vita, ma anche beniappartenenti all’intera umanità, ma non

sono inesauribili! È nostro dovere difenderle econservarle per noi e per le generazioni future;una responsabilità che riguarda tutti, dalle istitu-zioni ad ogni singolo abitante di questo pianeta,ognuno è chiamato a fare la propria parte.Purtroppo ci sono persone che, pur non ammet-tendolo, non pensano al futuro del pianeta edell’umanità ma ai propri interessi economici-finanziari; mi riferisco a chi, per esempio nonrispetta le leggi edilizie e costruisce abusiva-mente (case, palazzi, discariche, industrie…) oanche a chi non fa correttamente la raccolta dif-ferenziata.Questi sono i grandi distruttori del patrimonio na-turale di questa Terra ma mettono anche a ri-schio la vita degli uomini e degli stessi bambini.Anche noi ragazzi possiamo fare tanto con pic-

coli gesti, non per niente la nostra è una “greenschool”. Ad ogni classe sono stati assegnati deicestini per differenziare carta, umido e plastica.Abbiamo cercato di dare un bell’esempio con ilprogetto “a scuola andiamo da soli” riducendocosì le emissioni di CO2, o facendo una spesaintelligente, evitando prodotti eccessivamenteimballati o evitando di buttare via il cibo e anco-ra prendendo la buona abitudine di spegnere leluci quando si esce dalle classi.Tutto questo costa sicuramente un po’ più di fati-ca, ma facendo attenzione ai nostri gesti quoti-diani, verrà naturale non sprecare e riciclare.Quindi, a nome di tutti i ragazzi del plesso Dan-te Alighieri e del mondo, lanciamo questo gran-de messaggio “Guardateci e imparate, con il no-stro esempio potremmo fare grandi cose: “Wecan save our planet”.

Enrico Stefanazzi - classe III AScuola Secondaria I° Dante Alighieri

Riciclare è un modo per preservare il futuro

A

Page 15: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Asso

ciazioni

15Olgiate Olona ottobre 2017

a grande Sagra d’Au-tunno ha dato vita allevie di Olgiate dal 15

ottobre: come ogni anno il cen-tro è stato ricco di novità porta-te da artigiani, artisti e commer-cianti, un momento in cui tantepersone dei paesi vicini e dallavalle Olona trovano ad Olgiateun punto di riferimento. Nelcuore dell’autunno un primopasso verso la festosità delNatale. Quest’anno le nuovenormative della sicurezza han-no imposto una serie di atten-zioni e variazioni alla nostraclassica proposta, ma il risultatoè stato comunque avvincente.Il Natale sarà ricco di proposte:il giorno 16 dicembre proporre-mo un grande concerto pressola chiesa di Santo Stefano eLorenzo, una bella serata in cuila musica riempirà i nostri animipredisponendoli al periodo piùbello dell’anno. Inoltre dal 19 al 22 dicembreaccoglieremo i “presepini” cheparteciperanno al concorso cheli vedrà protagonisti dal 25dicembre pomeriggio sino al 7gennaio. Inoltre sarà rinnovatala grande suggestiva illumina-zione natalizia con migliaia diled che daranno un’atmosferamagica e suggestiva al nostropaese (a basso consumo edeco-compatibile).

Facendo un salto indietro inve-ce ricordiamo che ad agosto ilprogramma delle attività è statoridimensionato a causa princi-palmente dei problemi organiz-zativi per ottemperare allenuove norme sulla sicurezza,ma in ogni caso siamo riuscitiad organizzare il concerto diSan Lorenzo (grazie anche allapreziosa ospitalità di Area101presso il cinema teatro Nuovo).Una serata di musica di altaqualità con il Parma BrassQuinted, swing Amore e Fan-tasia.Una stagione dunque ricca diattività ed eventi che hanno da-to, speriamo, un po’ di gioia,emozioni e serenità a tutte lepersone che hanno avuto l’op-portunità di parteciparvi. Comesempre vi aspettiamo come vo-

lontari, attivi o come proattivimembri del consiglio direttivoche si rinnoverà quest’anno.Chiunque abbia voglia e piace-re di partecipare attivamente eproporsi nel direttivo potrà can-didarsi in occasione dell’assem-blea dei soci il giorno 7 novem-bre alle ore 21 presso il Teatrinodi villa Gonzaga; in tale occa-sione vi sarà anche il diapora-ma che illustrerà tutte le attivitàpro-loco svolte quest’anno. Ora vi aspettiamo nel nostrogruppo Facebook Pro Loco -Olgiate Olona, nella nostrasede di via Cavour 24 o telefo-nando al n. 0331.649980, in-viando mail a [email protected], visitando il sitowww.prolocoolgiateolona.it.

Mauro Gagliardone per la Pro Loco

Un autunno ricco!L

Page 16: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Ass

oci

azio

ni

16 Olgiate Olona ottobre 2017

stata un’ecce-zionale edi-zione la 19a di

Aquiloni al Parco conuna numerosa e fe-stosa partecipazioneed un altro recordnell’anno magico de-gli Elefanti Volanti:l’edizione di Aquilonial Parco più lunga disempre, tempo sere-no, nessun rinvio econclusasi a seratainoltrata!Siamo arrivati adAquiloni al Parco dopo averdedicato alcune serate dimaggio alla realizzazionedegli aquiloni per l’evento:belle serate immersi nellacarta velina, con ago e filo,scotch e bacchette, con l’ac-compagnamento di pistacchi,patatine e birra, tante chiac-chiere, nelle quali sono statirealizzati oltre 300 aquilonigrazie al tanto impegno ditutti ma in particolare di Mas-simo, il nostro presidente.Nella settimana antecedenteAquiloni al Parco abbiamoanche distribuito i volantini eabbiamo inviato messaggiper il nostro arrivo al parcoCarducci. Grazie alla condi-

visione di molti ami-ci e alla collabora-zione di molti ne-gozianti e commer-cianti, Aquiloni alParco era prontoper iniziare!La giornata era splen-dida, assieme agliElefanti Volanti, pre-senti anche asso-ciazioni benemerite:l’Avis di Olgiate Olo-na, l’associazione Ita-liana che coordina icittadini volontari per

le donazioni di sangue, l’as-sociazione Nido mi Piaceche è attenta ai bisogni deibambini, l’associazione donMarco che contribuisce al-l’importante missione di don

Marco in Brasile tra i piùpoveri, gli Scout del gruppoValle Olona 1 che favorisco-no la crescita dei nostriragazzi con la proposta ditante belle esperienze.È stata poi una giornatasplendida, centinaia di per-sone grandi e piccoli neiprati del parco Carducci acorrere, rincorrere, ridere egioire per i voli, le cadute, gliimprevisti e le imprese aqui-lonistiche. Un mondo sem-plice, naturale in cui ciascu-no è uguale all’altro e colnaso all’insù sogna un voloe con la propria fantasia puòviaggiare.Sarà questa semplicità, que-sta serenità a portata dimano che permette ogni an-

no alla nostra manifestazio-ne di riproporsi, di rinnovarsinel festoso coinvolgimentodi tante persone, nuovi evecchi amici tutti insieme.Ci troverete nei nostri parchiin volo e su Facebook allapagina ElefantiVolanti, veni-teci a trovare!!

Mauro Gagliardone per gli Elefanti Volanti

Foto: Mauro Gagliardone

Aquiloni nel cielo sopra Olgiate!

È

Page 17: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Asso

ciazioni

17

L’azalea della ricerca 2017 - i risultati

omenica 14 maggio sulterritorio nazionale sonostate distribuite più di

570.000 piante di azalee in oltre3.600 punti di distribuzione, chesi sono trasformate in quasi 8,6milioni di euro per sostenere laricerca oncologica italiana.Da 33 anni per molti italiani laFesta della Mamma si identificacon un solo fiore: l'Azalea dellaricerca. I nostri volontari sonoscesi in piazza ancora una voltaper rinsaldare questo forte lega-me, consentendo a migliaia diitaliani di donare il loro contributoa favore della ricerca sul cancro.

La giornata di bel tempo ha moltoaiutato la distribuzione in tantepiazze, tanto che, pur con qual-che difficoltà in alcune zone, leazalee sono andate esauritequasi ovunque e in Lombardiasono stati così superati gli obiet-tivi prefissati arrivando oltre1.900.000 euro.La popolazione di Olgiate Olo-na ha generosamente contribui-to come ogni anno alla raccoltafondi partecipando con grandeentusiasmo. Infatti la nostra in-caricata, signora Anna Moreni,ha esaurito le 240 piantine pre-viste raccogliendo contributi per

3.690 euro.Investire nella ri-cerca è sempreuna scelta vincen-te. Essere unitiattorno a un me-desimo obiettivo èun grande moltiplicatore di fidu-cia e di possibilità di successoe per questo AIRC ringrazia dicuore tutti per il prezioso soste-gno che permette ai nostri ricer-catori di proseguire nel lorolavoro per arrivare a sconfigge-re il cancro.

Arianna CallegariSegretaria Esecutiva

D

Olgiate Olona ottobre 2017

Domenica 14 maggio l’Azalea della Ricerca di AIRCè sbocciata in piazza per la salute delle donne

quarant‘anni dalla sto-rica riforma che tantipaesi ancora ci invidia-

no, SPI CGIL, unitamente ai sin-dacati dei pensionati di CISL eUIL, lancia la VERTENZA SA-NITÀ, un tema molto spessosottovalutato, ma che riguardada vicino la vita di milioni di per-sone e soprattutto quella degliANZIANI.Oggi, infatti, il sistema sanitarionazionale è fortemente a rischio,le regioni hanno non solo sistemi,ma anche livelli di qualità diversifra loro.Il carattere universale della sanitàpubblica italiana e la possibilità dicurarsi tutti in egual maniera stan-no venendo meno. Meno risorse,più centri di spesa, più disugua-glianza, più burocrazia, più inte-ressi privati e corruzione, e la

lunga, interminabile recessioneitaliana, concorrono ad accelera-re il declino di servizi sanitari pub-blici, che sono alla base delnostro vivere civile, in favore delsettore privato. È inaccettabileche, come emerge da dati Istat, il6,5% della popolazione abbiarinunciato ad una visita speciali-stica negli ultimi dodici mesi. Una conferma viene dal Censis,secondo cui 12,2 milioni di italianihanno rinunciato o rinviato pre-stazioni sanitarie (1,2 milioni inpiù rispetto all’anno precedente).

Due rinunce su tre sono di chi hauna malattia cronica, di chi ha unbasso reddito o è una donna solaoppure è una persona non auto-sufficiente.IL NOSTRO OBIETTIVO È RI-METTERE LA SANITÀ AL CEN-TRO DELL’AGENDA POLITICACON UNA VERTENZA NAZIO-NALE CHE PARTA DAL BASSO.DEVE ESSERE DATA PIENACITTADINANZA AI MILIONI DICITTADINI CHE RINUNCIANOALLE CURE.Un paese civile non può restareindifferente davanti a questodramma. Occorre fare alcunescelte, prima fra tutte l’immediataabolizione dei superticket, e rive-dere il sistema delle esenzioni.

Lauro PregnolatoSPI CGIL Olgiate Olona

SANITÀ: esiste ancora il diritto alla salute per tutti?

A

Page 18: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Ass

oci

azio

ni

18 Olgiate Olona ottobre 2017

tilizziamo questo spazio per proporvi alcu-ni passaggi di un articolo apparso sullarivista della nostra associazione “Patria

Indipendente” scritto da Claudio Vercelli, storicodell’Università Cattolica del Sacro Cuore e leggi-bile per intero su http://www.patriaindipen-dente.it/persone-e-luoghi/servizi/la-paura-loriz-zonte-nerofascismo-perenne/ sui problemi postidai recenti risultati elettorali in alcuni paesi euro-pei e dalla sempre più attiva presenza di forma-zioni che si ispirano al fascismo nel nostro paese.“La destra radicale... gioca da sempre la cartadelle crisi economiche per offrire menzognererassicurazioni. Di sé parla come di un soggettopolitico che sa dare protezione, contro le minac-ce di un mondo divenuto di nuovo incomprensi-bile... Fa quindi una vera e propria semina del-l’odio.Non a caso sono gli immigrati ad essere finiti nelsuo mirino, poiché il razzismo, sul quale i neofa-scisti soffiano continuamente, non nasce dall’in-differenza bensì dalla diffidenza verso tuttoquello che non è identico a se stessi. Il razzi-smo è quindi divenuto il campo di consolidamen-to del nuovo senso comune di marca autoritaria.Non si lotta contro il razzismo, quindi, per unamera questione di bontà d’animo o di disposi-zione d’umore alle migliori intenzioni. Il razzismoè lo strumento attraverso il quale, colpendoalcune minoranze, si procede poi a disciplina-re la maggioranza, imponendogli un medesimocanone di condotta, pensieri univoci, comporta-menti uniformi...Il razzismo è il mezzo con cui si sono affer-mati i fascismi trascorsi e potrebbero affermar-si quelli presenti, poiché divide le società, creatifoserie contrapposte, impone la stigmatizzazio-

ne e la disumanizzazione di alcuni individui,separandoli dal resto del consesso umano, men-tre prescrive agli altri di aderire ad una visioneminacciosa, angosciata e repulsiva delle relazio-ni sociali: o sei come me o sei contro di me...Il fascismo non è morto nel 1945. Al contrario, lasua visione del mondo, la sua concezione del-l’uomo e la sua psicologia di massa, precedonola forma storica assunta nel ventennio e sonopiù longeve della dittatura mussoliniana. Giàne parlava, a modo suo, molti anni fa UmbertoEco, quando usava l’espressione di «fascismoperenne» o persistente.Il ruolo e il significato dell’antifascismo devonoquindi riproporsi a partire da questa consapevo-lezza... quanto la crisi della democrazia sia avan-zata e di come ad essa non si possa rispondereriproponendo vecchi modelli bensì con la neces-sità di ristabilire il primato della politica sul-l’economia. Vasto programma, decisamente im-pegnativo. Lo era anche la lotta al fascismo stori-co, quando tutto sembrava perduto. E invece nonlo fu. D’altro canto, senza antifascismo non c’erademocrazia possibile; né potrà esserci, per itempi a venire”.

Walter MasonANPI Olgiate Olona

ULa paura e l’orizzonte nero

Per la vostra pubblicità su

potete rivolgervi aSO.G.EDI. srlTel. 0331.302590

[email protected]

OLGIATE OLONA

Page 19: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Asso

ciazioni

19Olgiate Olona ottobre 2017

artendo più di ven-t’anni fa, aiutandole Suore sorelle di

Suor Emma nella costru-zione e realizzazione diJaderlandia in Brasile, passodopo passo l’Associazione ha rag-giunto ed è presente in quattrocontinenti: all’appello manca solol’Oceania! Quest’anno abbiamoincontrato prima Padre Giovanni,che da anni in Camerun, nella“Maison pour la vie”, si occupa diragazze madri, poi Suor Daniela,canossiana della nostra Parroc-chia S. Giuseppe che, accompa-gnata da Suor Josephine, Madresuperiore provinciale del Congo, ciha raccontato di come sosteniamol’ospedale e la scuola in cui opera-no; grazie alla nostra amica Annaabbiamo visto i progressi fatti daisuoi bambini a Pho Cap in Viet-

nam, abbiamo avuto franoi Rudy che ci ha rac-contato del “suo” Bangla-desh; manteniamo gli

aiuti a Suor Clea e allasua scuola in Kenya; affian-

cando sempre l’opera di sostegnoalla realtà olgiatese a suppor-to della scuola e delle cooperati-ve locali. Tutti con un unico filoconduttore: l’importanza nel fornireaiuti non come atto di beneficenzafine a se stessa, ma come mezzoper costruire strutture e realtà incui la popolazione locale possa farfruttare i propri talenti e risorse,così da emanciparsi davvero eraggiungere una propria autono-mia e consapevolezza delle pro-prie capacità di sviluppo. L’aiuto migliore che si può dareconsiste nel cercare di assicurareloro un’assistenza alimentare, sa-

nitaria e un’istruzione basilare. Iltutto seguendo quanto Don Pino ciha sempre insegnato. L’Associazione Don Pino Onluscontinua così ad aiutare personemeno fortunate grazie ai contributiche gli olgiatesi forniscono, concostante regolarità, attraverso boni-fici bancari, conto corrente postaleo semplici donazioni in contanti.

Laura Tres

PUn cammino lungo e pieno di incontri

gni genitore cerca il meglio per il proprio figlioma quando a sostenere un progetto è ungruppo coeso di genitori il risultato è davvero

sorprendente.Tutto questo accade ad Olgiate Olona nella Scuola Se-condaria di primo grado “Dante Alighieri” dell’IstitutoB.C. Ferrini, dove il progetto di restyling dell’aula di arti-stica è stato completato, restituendo ai propri studentied insegnanti un’aula restaurata nei colori ed arredataa nuovo.L’aula è quindi ora il luogo ideale dove gli studentipotranno dar sfogo alla loro creatività, proprio perchériteniamo che “La creatività sia più importante dellaconoscenza, la conoscenza è limitata, mentre la creati-vità abbraccia il mondo stimolando il progresso e dandoun impulso al futuro” (Albert Einstein).L’aspetto entusiasmante di questo progetto è statosoprattutto il grosso spirito collaborativo delle istituzioniscolastiche, dei genitori e dell’amministrazione comu-nale, che lavorando in sintonia hanno permesso di con-fermare il concetto che “l’unione fa la forza”.Il progetto di restyling dell’aula è stato finanziato, ingran parte, con i fondi donati dall’Associazione “Fran-

cesca per una Scuola Operattiva”, la quale è riuscitaanche ad aggiudicarsi il progetto “Insieme per il nostroquartiere”, promosso dal Bricocenter di Olgiate Olona,che le ha permesso di disporre di un’ulteriore somma didenaro interamente devoluta al progetto stesso.Ora non ci resta altro che aspettare che dai banchi diquell’aula di artistica, speciale per i ragazzi, uomini edonne del domani, si possano creare le basi per impor-tanti opere nel futuro.

Francesco TrottaAssociazione Francesca

per una Scuola Operattiva

Restyling dell’Aula di Artistica del Plesso Dante Alighieri

O

Page 20: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Ass

oci

azio

ni

20 Olgiate Olona ottobre 2017

Tragedia dell’Oria, il PresidenteMattarella rende omaggio

ai caduti in Greciaopo decenni di oblioil Capo dello Stato,Sergio Mattarella, ha

reso omaggio in Grecia aglioltre 4000 italiani morti nel1944 nell’affondamento delpiroscafo Oria

Con un fuori programma nellasua visita in Grecia, il Pre-sidente Mattarella ha sostatoa 25 miglia a sud di Atene, sulluogo del monumento dedica-to alle vittime del naufragiodel piroscafo Oria.L’Oria (una nave norvegeserequisita dai tedeschi per tra-sferire gli Internati delle isole)si schiantò sulle coste grecheil 12 febbraio 1944 a causa diuna tempesta, mentre portavada Rodi verso il continente,stivati in modo bestiale, 4200soldati di tutte le Armi, coltidall’armistizio, disarmati daiGermanici e ridotti in prigioniadopo il rifiuto a collaborarecon il Terzo Reich. Solo unatrentina degli imbarcati so-pravvissero. Tutti gli altri rima-sero sul fondo o giunsero ca-daveri sulla costa.Per settant’anni circa, questioltre 4000 Ragazzi risultarono“dispersi”. Per le famiglie que-sta mancanza significò la con-danna ad un’attesa indefinita.Il Presidente Mattarella haricevuto dal subacqueo cheidentificò il relitto, AristotelisZervoudis, una gavetta (ritro-vata sul luogo) e un messag-gio di ringraziamento con un

appello a tutelare la memoriastorica e materiale dell’even-to, a nome delle Autorità loca-li, dell’intera popolazione del-l’Attica che sin dalla notte delnaufragio fu vicina alle vittimee della rete dei Familiari deiCaduti.Solo pochi anni fa, grazie allenuove opportunità offerte dainternet, si è potuto ricostruirela vicenda, reperire la listadegli imbarcati, identificare ilrelitto, esplorare i luoghi e ri-scontrare l’esistenza di restiumani e materiali, sia in se-polture collettive anonime, sia,soprattutto, sul fondo delmare. Si è creata una Rete diFamiliari che, con l’appoggiodi cittadini e istituzioni in Gre-cia e, successivamente, inItalia ha ottenuto la realizza-zione di un monumento, rin-tracciato i discendenti di circa

300 dispersi informandoli deldestino dei loro Cari e recupe-rato documenti storici di stra-ordinaria importanza, a co-minciare dalla lista degliimbarcati. Un sito internet incontinua evoluzione (WWW.PIROSCAFOORIA.IT) ed unapagina facebook, raccolgonoe condividono documenti,fotografie, memorie ed ele-menti utili.

Il senso di appartenenza edi condivisione dei parteci-panti alla rete dei familiari,sono segni tangibili di comesia importante mantenereviva la memoria degli eventidella storia della Marina edel nostro Paese.

Nicolino RasoA.N.F.C.D.G.

Gruppo ORIASezione di Olgiate Olona

D

Page 21: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Diritto

di trib

unaA

ssociazio

ni spo

rtive

21Olgiate Olona ottobre 2017

a storia della giunta Montano raccon-ta i vari cambi di casacca della mag-gioranza fino all’accordo con la lista

Pd-Progetto Olgiate. La storiella narra di unaccordo programmatico, che nessuno hamai visto. Morale: ci spartiamo le poltronee siamo tutti contenti. Che si sia stra-volta la squadra di governo senzapassare dal voto è legittimo maassolutamente discutibile. A mag-gior ragione se ora bisogna cederealle posizioni partitiche del Pd, por-tandoci a rompere su vari temi con iComuni della Valle, per stringere accor-di con i Comuni governati dalla sinistra,unendoci con un filo rosso a Castellanza. AdOlgiate, tutto è fermo in attesa della nuovasede della Cooperativa sull’area dell’ex ora-torio del Buon Gesù e della palestra: oltre aidiscutibili modi di realizzazione, nessuno hastimato i costi di gestione dei nuovi edifici. La

questione è seria in quanto il nostro Comunenon è in grado di garantire la gestione ordi-naria senza utilizzare le entrate straordina-rie: un po’ come se, nelle nostre famiglie,non riuscissimo a pagare le bollette congli stipendi che riceviamo. Noi abbiamo

sempre sostenuto che gli investimentinecessari siano quelli che permettono

di abbassare i costi di gestione degliimmobili comunali, al fine di rispar-miare risorse e, magari, tagliare lepesantissime tasse che gravano sui

cittadini. Di questo, nulla è stato néfatto né pensato. Queste sono sempre

state le nostre priorità ed è su questa lineaveramente programmatica che poniamo ladifferenza con l’attuale maggioranza, senzamai usare quegli attacchi personali tanto cariad alcuni consiglieri.

Edoardo TorriViviamo Olgiate Insieme

Modi diversi di amministrare

L

ome ogni anno, dal 2004, la Scuola diDanza Allegria Latina di Olgiate Olona ria-pre i corsi e dà un caloroso benvenuto al

nuovo Anno Accademico. Si ricomincia!... Sempre con tanta grinta, carica,con la stessa voglia di rimettersi in gioco e di acco-gliere nuovi allievi a cui insegnare passi, sequen-ze coreografiche, ma soprattutto una grande pas-sione per la danza.I maestri Alessia Baratto e Gianfranco Branca,compagni di vita e di lavoro, coppia e direttori arti-stici della scuola, non smettono mai di studiare, diaggiornarsi, diplomandosi come tecnici Midas egiudici di gara federali.Vincenti nella vita, perché credono nei valoridella famiglia e nel rispetto del prossimo e nellavoro, perché sempre pronti a mettersi indiscussione, per cercare di essere all’altezzanel loro insegnamento. Amano immensamente il loro lavoro e la loro scuo-la, che diventa ogni giorno punto di aggregazionee di socializzazione per adulti, ragazzi e bambini.Anche quest’anno sono ripartiti i corsi caraibiciper gli adulti, dal livello base a quello più avan-zato, come sempre con grande frequenza e par-tecipazione.

Allegria Latina, una scuola di danza “per tutte lestagioni e per tutti i gusti!”Si parte dai più piccolini, giovani mascotte che ciriempiono di gioia e di affetto, si prosegue con ilgruppo esplosivo dei ragazzi di Reggaeton per poiarrivare alla tecnica ed agli anni di esperienza deinostri teenager. Novità di quest’anno, corso diDanza Classica Metodo Royal Accademy ofDance.Ed allora cosa aspetti? Lascia le pantofole a casae BAILA CON ALLEGRIA LATINA! UN AMOREPURO PER LA DANZA... UNA SCELTA CHEPARTE DAL CUORE.INFO CELL. MAESTRI 333.7175599 Visita il nuovo sito www.allegrialatina.com e lapagina Fb Allegria Latina

Alessia Baratto

CUna scelta che parte dal cuore

Page 22: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Ass

oci

azio

ni s

po

rtiv

e

22 Olgiate Olona ottobre 2017

iparte la stagione agonisti-ca del TENNISTAVOLOOLGIATE OLONA. Saran-

no ben cinque le squadre impegna-te nei campionati a squadre. At-tesissimo il debutto nella prestigio-sa serie di B2 nazionale maschile.Poi a livello regionale saremo pre-senti nei campionati maschili di C2,D1 e D2 ed il tennistavolo rosa saràpresente con una squadra in serieC regionale. Il campionato a squa-dre comincerà il 30 settembre e gliincontri casalinghi si disputeranno ilsabato pomeriggio alle ore 16.30

presso la palestra delle ScuoleAlighieri in via Cadorna 3.Ripartirà a breve anche il circuitodei tornei individuali che vedrà im-pegnati i nostri atleti nei tornei na-zionali Fitet ed anche nei circuitiregionali UISP e CSI adatti ad atletidi ogni categoria ed anche agliesordienti.Ricordiamo a tutti gli interessati chesono aperte LE ISCRIZIONI AICORSI DI TENNISTAVOLO che sisvolgeranno per il SETTORE GIO-VANILE IL MARTEDÌ DALLE 19ALLE 21 ED IL GIOVEDÌ DALLE

18.30 ALLE 20.30. IL MARTEDÌ EDIL GIOVEDÌ GLI ALLENAMENTIPROSEGUONO DALLE 20.30 PERIL SETTORE AMATORI ADULTI EDAGONISTI.Sede dei corsi è la palestra delleScuole Primarie di via Ferrini 17 adOlgiate Olona (ingresso dal cancel-lo della Biblioteca)Per informazioni potete contattarciai seguenti indirizzi:MAIL: [email protected]. 347 9709262 SimonaSeguici su FACEBOOK; “Tennista-volo Olgiate Olona”

Riparte la stagione agonisticadel Tennistavolo Olgiate Olona

R

sempre viva la passione ciclistica a Olgiate Olonaed anche quest’anno il Gruppo Ciclisti Olgiatesi hapercorso le più belle strade e salite del Varesotto,

Comasco e Novarese, le alzaie dei navigli e del Villoresicon la nuova e sfavillante maglia Arancione con la scrittaOLGIATE OLONA ben visibile. Invitiamo chi volesse aggre-garsi al gruppo a presentarsi in piazza San Gregorio, il gio-vedì e la domenica mattina, indicativamente, da metàmarzo a metà ottobre per pedalare insieme con la passio-ne per la bicicletta che da sempre ci contraddistingue. Per info: Gianluca - tel. 0331376059 il sabato pomeriggiodalle 15.30 alle 18.30.

Antonio Carminati

Gruppo Ciclisti Olgiatesi

È

rande debutto in magliaazzurra per l’atleta dellaPolisportiva Olonia Noemi

Cavalleri. Convocata dal DirettoreTecnico del settore giovanile dellaFIDAL Stefano Baldini, la giovanegiallo-verde ha preso parte al Fe-stival Europeo della Gioventù Olim-pica che si è svolto quest’estate aGyõr, in Ungheria.Nonostante il freddo (15° C) e lapioggia a tratti, Noemi ha saputodar mostra di sé nella specialità dei200 metri piani, dove, battendo ogni

volta il proprio primato personale,ha vinto prima la batteria e poi lasemifinale.Giovedì 27 luglio, la finale. Noemi èriuscita a guadagnare la 6a posizionefermando il cronometro sui 24 se-condi e 16 centesimi. Un eccellenterisultato per l’atleta (appena sedi-cenne) alla sua prima esperienza inuna competizione internazionale; l’a-pice di un’ottima stagione agonisticaper la società olgiatese che fa bensperare per il prossimo futuro.

Dario Crespi

Grande debutto per Noemi

G

Page 23: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Asso

ciazioni sp

ortive

23Olgiate Olona ottobre 2017

o scorso anno, in que-sto stesso periodo, na-sceva al tiro a segno di

Busto Arsizio il progetto Shoo-ting Academy con lo scopo diincrementare l’attività agonisti-ca del poligono e dare origine,con un progetto a dir poco am-bizioso, ad una vera e propriascuola di tiro a segno.Oggi, a distanza esatta di unanno, nasce Shooting School,la parte di Shooting Academyrivolta ai ragazzi di 10 e 11 anniche vogliono apprendere i rudi-menti del nostro sport. In pochissimi mesi ShootingSchool conta il maggior numerodi piccoli atleti agonisti di tuttala regione ed i piccoli tiratorisono ora impegnati nella sele-zione per la partecipazione ai

campionati italiani della catego-ria giovanissimi che si svolge-ranno a Napoli in data 11 e 12Novembre. Nel frattempo Shooting Aca-demy inizia la preparazione perla categoria C10 3p che preve-de che i tiratori svolgano la garatirando in prima in ginocchio,dopo a terra e chiudendo con iltiro in piedi. Questa categoria serve a met-tere le basi per imparare il tiro a50 metri per la disciplina reginadel tiro a segno, la carabinalibera (o carabina sportiva perle donne), tre posizioni doveRiccardo Armiraglio, uno deifondatori di Shooting Acade-my, ha recentemente riconqui-stato il suo titolo di campioneitaliano.

Shooting Academy e Shooting School

L

TIRO RAPIDO SPORTIVO

Lo scorso luglio si è concluso ilCampionato Italiano di TiroRapido Sportivo, le cui finali sisono svolte a settembre a Bo-logna.Nonostante alcuni piazzamen-ti di tutto rispetto, nessuno deitiratori di Busto è riuscito apartecipare a tale evento; acompensare questo aspetto,però, la squadra Busto 9mmha portato a casa un bagagliodi esperienze e spunti di lavo-ro molto interessanti. Entrare afar parte di un nutrito circuitosportivo dove potersi misurarecon tiratori più esperti, valutan-do le diverse realtà sportivedegli altri club, ha aiutato inostri a cementare ulterior-mente lo spirito di squadra evi-denziando, in egual maniera,le criticità del proprio allena-mento e l’impostazione deilavori specifici in attesa degliimpegni futuri.I martedì di training sono ripar-titi già dai primi di settembre eall’orizzonte si prospettano leprime gare di club...

Massimiliano GrimoldiPresidente del TSN

Busto Arsizio

Editore: Comune di Olgiate Olona

Direttore responsabile: Giovanni Montano

Registrazione: Tribunale di Busto Arsizio n.19/89 del 2-9-1989

Consulenza editoriale, pubblicità, realizzazione e stampa:

SO.G.EDI. srl - Busto Arsizio (Va), via Seneca 12

Tel. 0331.302590 - E-mail: [email protected]

OLGIATE OLONA

Page 24: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Gru

pp

i co

nsili

ari

24 Olgiate Olona ottobre 2017

FACCIAMO, FACCIAMO, FACCIAMO …a vecchia Ammini-strazione diceva: “fa-remo il palazzetto

dello sport”, lo stiamo anco-ra aspettando, “faremo lanuova sede della Coope-rativa Progetto Promozionelavoro”, la stiamo ancoraaspettando, (questo è averea cuore i ragazzi più sfortu-nati!), un Olgiatese portato-re di Handicap, se andavain Comune doveva aspet-tare al piano terra, perché ivecchi amministratori nonavevano pensato a lui, si-stemeremo l’illuminazionepubblica... sì prima o poi.Noi non abbiamo interessipolitici, veniamo tacciatidall’opposizione di esseredegli incapaci, di buttare isoldi dei cittadini (ma d’al-tronde alcuni non hannoancora digerito la sconfittaalle elezioni! Altri stannogià facendo campagnaelettorale) noi stiamo cer-cando di sistemare i proble-mi la cui soluzione da anniveniva promessa e mai rea-lizzata. Il progetto della nuovasede della Cooperativa èa Varese ed è partito ilbando d’appalto e questoC’È ricordo che la sedeattuale della Cooperativa,(che tutti amavano!?), hafinestre che nemmeno sichiudevano più, i ragazzi letenevano chiuse con ilnastro adesivo. Il palazzet-to dello sport è pronto peressere spedito alla stazio-ne appaltante, ed anchequesto C’È l’ascensore in

Comune è ormaifunzionante da me-si e questo C’È,l ’ a m m o d e r n a -mento dell ’ im-pianto di illumina-zione stradale è ter-minato, anche se qualchebenpensante dice che peròc’è qualche palo da cam-biare è vero ma intanto l’im-pianto C’È e questo porte-rà un risparmio di circa€ 120.000,00 l’anno, cheandranno a beneficio deicittadini, continuano i lavoridi sistemazione della nuo-va sede della ProtezioneCivile come concordato,sta partendo l’illuminazio-ne di via Ombrone, viapericolosissima di notte, sistanno portando avanti la-vori nelle scuole con posadi pannelli fotovoltaici emigliorie per il risparmioenergetico, ed anche que-sto porterà ad un risparmioed un miglioramento ener-getico, sono iniziati i lavoridi messa in sicurezza deiponti dell’autostrada, abreve inizieranno lavori disistemazione di alcuni ap-partamenti di case popola-ri che necessitano di inter-venti, questo è avere ri-spetto dei soldi dei cittadini,non lasciarli nel cassetto efarseli bloccare da Roma. Riguardo alla palestra ungiorno ho voluto vedere iComuni che avevano lapalestra e chi no. Ho presouna mappa dei paesi limi-trofi nel raggio di 30 km eoltre. Ho colorato di giallo

quelli che avevano lapalestra e in rossoquelli che non l’a-vevano, alla finec’era solo un pun-

tino rosso OLGIA-TE OLONA e qualcu-

no dell’opposizione incommissione ha detto “ènecessario farla adesso???Si poteva trovare un postomigliore per collocarla” macome?... ha capeggiato percinque anni all’ingresso delvecchio campo sportivo untabellone che prospettavaai cittadini una mega pale-stra con piscina ecc. ecc.allora consigliere Volpiquella pubblicità era solouna presa in giro per i citta-dini!!!. Alcuni pensano dirisolvere i problemi delleAssociazioni dando loroqualche mille euro in più, isoldi servono sempre, male Associazioni vivono per-ché i soci tutti volontari, sirimboccano le maniche efanno sacrifici e questo lodice uno che fa parte didiverse associazioni, i soldidati a pioggia, servivanosolo a scopi elettorali. Edinfine circa la villa Gon-zaga, oltre agli accordiormai definiti con Faccin-cani è stata fatta una con-venzione con la “Chemisol”che sistemerà a sue spesealcuni locali della villa. Behper essere degli incapacine stiamo facendo di bellecose.

Alberto AlbèCapogruppo

Paese da Vivere

L

Page 25: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

La responsabilità di amministrarea un anno il nostrogruppo, Progetto Ol-giate, è parte della

Maggioranza in ConsiglioComunale, rappresentandopiù di 2000 cittadini che cihanno votato alle passateelezioni.Progetto Olgiate e Paese daVivere formano quindi ungruppo maggioritario piùche rappresentativo dei cit-tadini olgiatesi. Questa è larealtà che alcuni non voglio-no vedere continuando adinsinuare dubbi sulla legitti-mità del nostro operato.Oggi, i gruppi politici diminoranza sono formati dapersone che, per la maggiorparte, hanno già governatoe conoscono l’apparatoamministrativo (con i suoipregi e i suoi difetti).Sanno, ad esempio, che ilrevisore dei conti e il segre-tario comunale sono figuresuper partes, sono profes-sionisti che svolgono il pro-prio lavoro: sia questo dicertificare il bilancio piutto-sto che quello di vidimare eautorizzare gli atti ammini-strativi. Se durante un Con-siglio Comunale si mette indubbio, con provocazioni ebagarre, il verbale della se-duta precedente, registratoin digitale e trascritto dal se-gretario, non solo si fa per-dere del gran tempo, ma siarriva a screditare l’Istitu-zione stessa del ConsiglioComunale. Il rischio è quel-lo di seminare dubbi su ciò

che riteniamo certo,sicuro, dato perassodato (la regi-strazione digitaledi un ConsiglioComunale non èalterabile). Le osser-vazioni di un politico chevuole veramente il benecomune andrebbero sem-pre fatte sulla sostanza, lecritiche dovrebbero esserecostruttive, volte al mi-glioramento delle proposteal fine di garantire un gover-no stabile ed efficiente per ilproprio paese.Per quanto riguarda i verba-li, è necessario specificareche c’è stata un’evoluzionedella metodologia: prima sitrascriveva solo una minimaparte delle discussioni so-stenute in Consiglio Comu-nale, oggi viene trascritta laregistrazione per intero.Questi provvedimenti sonostati presi al fine di garantirea tutti i cittadini libero acces-so e informazione in meritoalle sedute di Consiglio.Questo conferma quantoper noi sia fondamentale ilprincipio della trasparenzanei rapporti con i cittadini.Inoltre, rispetto al passato, èstato fatto un miglioramentoutilizzando maggiormente lostrumento delle Commis-sioni. Ciò permette il con-fronto costruttivo, mirato epluralista su ciascun argo-mento posto all’attenzionedell’amministrazione comu-nale: essere parte di queste

commissioni permet-te alle opposizionidi rendersi parteci-pi della risoluzionedi eventuali proble-

mi al fine di garanti-re il benessere dei

nostri concittadini.Essere opposizione signifi-ca saper condividere e coo-perare con tutto il consigliocomunale senza sterili pro-vocazioni, si può discuterela linea politica, di indirizzo,avere ovvie diversità divedute ma alla fine delladiscussione bisogna pren-dere delle decisioni chesiano le migliori possibili peri cittadini olgiatesi. Questacosa non è fattibile se l’ob-biettivo dell’opposizione èfare cieco ostruzionismo.Tutti siamo amministratori diOlgiate, ciascuno con il pro-prio compito e la propriaresponsabilità; dopo tantaanti-politica dobbiamo rida-re ai cittadini il motivo di cre-dere nelle istituzioni dimo-strando correttezza e colla-borazione, arrivando allarealizzazione concreta ditutti quei miglioramenti che inostri concittadini si aspet-tano.Vorrei a questo punto augu-rare buon rientro dalle va-canze, un proficuo lavoro atutti gli olgiatesi, ringrazian-do coloro che non si stanca-no di lavorare, in comune efuori, per il bene di Olgiate.

Leonardo RichiusaPD progetto Olgiate

D

Grup

pi co

nsiliari

25Olgiate Olona ottobre 2017

Page 26: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Gru

pp

i co

nsili

ari

26 Olgiate Olona ottobre 2017

Lasciatemi direinizio dell’anno scola-stico mi induce alcuneriflessioni sull’orizzonte

di valori della scuola così comeconcepiti dalle attuali direttiveministeriali che purtroppo privi-legiano unicamente il ruolo pro-fessionale e le materie. Nel-l’ormai trito dilemma pedagogi-co tra educazione, che miraalla formazione dell’uomo, eistruzione, che ha come finalitàla costruzione delle competen-ze, si sta sempre più propen-dendo verso l’obiettivo dell’i-struzione, così come sempresuccede quando lo Stato la fada padrone. Viene continua-mente rimarcato a livello stata-le (anche se poi abbiamo senti-to recentemente la sinistra par-lare con vanteria di “buonascuola”) che la trasmissionedei valori debba essere lasciataalla famiglia e ad altre agenzieeducative più specialistiche,sostenendo che trasmetterevalori in ambito scolastico vor-rebbe dire usare l’autorità chederiva dal ruolo degli insegnan-ti, e così tutto viene abbando-nato e liquidato con modalitàstatalistiche, tirando in ballo ladeontologia professionale. A questa posizione si contrap-pone una obiezione, secondome, seria e profonda: non tutti ivalori sono soggettivi e ne esi-stono alcuni che fanno partedella nostra intima umanità e,prima ancora, della nostra ci-viltà e che devono essere obbli-gatoriamente tramandati di ge-nerazione in generazione. Neindico alcuni: la difesa dellavita, il rispetto della libertàaltrui, l’esclusione della violen-za nei rapporti sociali, la giusti-zia, la solidarietà con chi soffreo è debole, la tutela vera ereale della natura. Sono consa-pevole che tali valori sono sog-

getti, in ambito scolasti-co, ad essere inter-pretati in modi diversied è evidente che nepossano derivare va-rie opzioni educative.Tuttavia hanno signifi-cati ed importanze chevanno aldilà delle comprensio-ni possibili in quanto sono valo-ri universali e quindi non puòesistere nessuna direttiva mini-steriale che ne comprima l’in-segnamento: questi valori de-vono essere assolutamentetrasmessi se vogliamo che lanostra società sia sempre piùcivile. E visto che ci siamo, valela pena affrontare anche l’an-noso tema della neutralità deitesti scolastici. Credo sia evi-dente a tutti noi che questo siaun falso problema dato che,nella realtà, sottintende la que-stione insuperabile dell’aspettospeculativo che ogni testo sco-lastico ha naturalmente in sé,comportando conseguente-mente l’abuso intellettuale chequalsiasi parte politica, nelmomento in cui ha governato,ne ha sempre fatto. È unapreoccupazione, quella dei libridi testo, risolvibile solo affron-tando in maniera compiuta l’al-ternativa “scuola statale -scuola cattolica” che da anni fadiscutere la politica nazionalesenza che ad oggi si sianodeterminate soluzioni reali econcrete. Perché ho proposto queste dueanalisi che disegnano scenariche apparentemente sembranoconsolidati e quindi immodifica-bili? Ma cosa c’entra tutto que-sto con l’attività amministrativaolgiatese? Semplicemente per-ché la politica locale può fare lasua parte e porvi rimedio attri-buendo ai percorsi scolasticiuna progettualità, ovviamente

condivisa con i docenti,che possa risultare untoccasana per le que-stioni che ho cercatodi approfondire. Lesoluzioni si concretiz-

zano nel così dettoPIANO DIRITTO ALLO

STUDIO che annualmente,ovviamente prima dell’annoscolastico, l’amministrazionecomunale dovrebbe elaborareed approvare, e con i frutti del-la CONVENZIONE CON LESCUOLE D’INFANZIA che,come sapete, nel nostro paesesono parrocchiali. È pur veroche il DIRITTO ALLO STUDIOè regolato da norme regionaliche determinano le aree e lemodalità di intervento, è altresìvero che tale strumento proget-tuale deve obbligatoriamenteessere realizzato dall’ammini-strazione in stretto collegamen-to con gli organi collegiali dellascuola, ma è altrettanto veroche una amministrazione a cuistanno veramente a cuore ipercorsi educativi di cui ho par-lato prima, utilizza questo stru-mento essenziale per garantireobiettivi primari. Gli Olgiatesisappiano che la maggioranzaMontano, sino ad oggi, hacostruito i “Piani diritto allo stu-dio” con fini educativi parziali esolo apparentemente di qualitàe senza alcuna discussionepreventiva con i Gruppi Con-siliari. C’è di peggio: per l’annoscolastico iniziato da tempo,non risulta ad oggi (3 ottobre)pubblicato dalla giunta nessunPIANO.Secondo voi è questo il mododi avere a cuore l’educazionedei nostri ragazzi?Per il nuovo anno scolastico:auguri ad alunni e docenti!

Luciano BarbagliaFare per Olgiate

L’

Page 27: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

MAI MULÀ mai mollare

a nostra attività prose-gue con determinazio-ne, nel rispetto della

Comunità e del compito che ciè stato assegnato come rap-presentanti dei cittadini inConsiglio Comunale. Noi, Al-da Acanfora, Gianfranco Ro-veda e Giorgio Volpi, teniamoil timone dritto e utilizziamo lospazio del giornalino per indi-care un diverso modo di am-ministrare, al fine di tutelare lacomunità e tutti quelli che, purnon partecipando alla vita am-ministrativa la devono giudi-care, riscontrandone gli effettinella vita di tutti i giorni.In questo numero riteniamoopportuno illustrarvi tre temi:- SCUOLE MATERNE: dal2015 non si convocava lacommissione consiliare cheha il compito di valutare pro-blemi, obiettivi e necessitàdelle 3 scuole e aggiornarel’importo del contributo comu-nale. Al suo interno è previstala partecipazione di consiglie-ri comunali, rappresentantidelle scuole materne e dei ge-nitori, allo scopo di far lavora-re congiuntamente Comune eMaterne cosicché l’Ammini-strazione possa continuare asostenere questa insostituibi-le realtà. Finalmente dopo unanno e mezzo di vuoto asso-luto, a fronte delle nostrenumerose richieste, il 18maggio 2017 la commissioneè stata convocata, e finalmen-te i rappresentanti delle scuo-le, hanno potuto presentare lasituazione e le necessità degliistituti, gli obiettivi, l’incremen-to dei costi contrattuali e digestione. Questo ingiustifica-bile ritardo, come dichiarato inConsiglio Comunale dall’as-sessore al Bilancio, ha com-portato che il contributo comu-nale verrà aggiornato di18mila € annui solo con il bi-lancio del 2018. Riteniamo

opportuno informarvi perchéla nostra attenzione sarà sem-pre maggiore nel sostenere iservizi utili al percorso edu-cativo dei bimbi; siamo alfianco delle famiglie, di tutto ilpersonale e di chi ha la re-sponsabilità di guidare questeistituzioni.- TERZA ETÀ: nel program-ma elettorale è prevista larealizzazione del centro diur-no anziani ma oggi, dopo 3anni e mezzo di Amministra-zione, non si prevede nulla néora né per i prossimi anni.L’Amministrazione si è dimen-ticata della Terza Età, tanto daeliminare anche un eventomolto sentito: la loro festache prevedeva il pranzo so-ciale, simbolicamente proprioil 1° maggio, come segno eringraziamento nei loro con-fronti. Le risorse economichec’erano, bastava prevedereun investimento oculato per lanuova sede della Cooperativada realizzare nell’ex oratoriodel Buon Gesù, invece cheprogettare un Mausoleo cheda un costo iniziale di 600.000via via sta raggiungendo il1.000.000 di €. Con questoimporto, e una progettazionecongrua, si poteva fare ancheil centro diurno anziani.- FURTI NELLE SCUOLE: lescuole sono le seconde casedei nostri ragazzi e di chiopera per la crescita deglialunni, per questo non devonoessere violate. Il problemadella sicurezza ha coinvoltoanche le scuole, e così, dopoi furti dell’8 e 11 agosto 2016,nell’ottobre 2016 abbiamoprotocollato una interrogazio-ne in Consiglio Comunale perfar illustrare all’amministrazio-ne procedure e mezzi di ac-cesso/chiusura, oltre che gliinvestimenti previsti e i tempi,certi, per gli interventi riguardoalla sicurezza nelle scuole.

La risposta ufficiale dell’Am-ministrazione nel ConsiglioComunale del 29 novembre2016 è stata che: “allo statoattuale non si ritiene chevadano attuati nelle scuoleulteriori interventi rispetto aquelli in atto”. Risposta incre-dibile e non responsabile. Ifurti si sono ripetuti nel-le vacanze di Pasqua 2017e così, con delibera di Giun-ta di luglio, hanno stanziato€ 2.500 (oltre IVA) per l’instal-lazione di un allarme allescuole medie, cifra che ètanto modesta, rispetto al pro-blema, quanto indicativa dicome si affrontano le cose.I cittadini chiedono sicurez-za per sé e i propri ragazzi,e chi gestisce i soldi dellacomunità lo deve fare seria-mente. A settembre 2017 c’èstata l’ennesima intrusione alGerbone, dunque è assoluta-mente necessario implemen-tare i mezzi di protezione ditutti i plessi, e per questooccorre fare subito un pro-gramma di intervento, contempi e investimenti certi. Oradicono che intervengono, ve-diamo se, come e quando.Chiediamo SERIETÀ E RI-SPETTO, fare nulla o farefinta di fare è inaccettabile.Al nuovo Arcivescovo Del-pini auguriamo buon lavoro,nella certezza che sarà unaguida forte come le parole,riprese da Pericle, pronuncia-te alla scuola di formazionesociopolitica a settembre: “Chinon si interessa degli affaripubblici non è un pigro, ma èinutile. .....Occorre infatti ap-passionarsi dei destini dellacittà non solo come clienti.....Bisogna cercare il conviverefraterno che vuole il benecomune”.

Gruppo IndipendenteIl Capogruppo Alda Acanfora

L

Grup

pi co

nsiliari

27Olgiate Olona ottobre 2017

Page 28: “Fare niente fa male. E, a volte, uccide”€¦ · loro una copia del libro favola “C’era una volta l’OPAI” in ricordo e al Teatro Regio una terracot-ta raffigurante la

Recommended