+ All Categories
Home > Documents > “I care forEurope” - Tarcento – Villanova delle Grotte · 2012. 8. 23. · Conosciuta come la...

“I care forEurope” - Tarcento – Villanova delle Grotte · 2012. 8. 23. · Conosciuta come la...

Date post: 29-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
“I care for...Europe” - Tarcento – Villanova delle Grotte La Città di Tarcento, a 20km a Nord di Udine, si trova in un'area paesaggistica molto interessante circondata da colline moreniche e attraversata dal torrente Torre, l'orizzonte settentrionale è chiuso dalle Prealpi Giulie. Conosciuta come la “Perla del Friuli” per le ville liberty e le sue passeggiate, è stata gravemente danneggiata dai terremoti del 1976, la ricostruzione ha mantenuto in minima parte la struttura urbanistica del centro storico. A Nord di Tarcento troviamo Villanova delle Grotte, frazione del comune di Lusevera, si trova nell'area centrale delle Prealpi Giulie; conosciuta per il sistema di galleria detto “Grotta Nuova”, scoperto nel 1925, che ha contribuito in modo determinante alla conoscenza del fenomeno carsico della zona. 27 – 04 SETTEMBRE STRUTTURA E ATTIVITA' DEL CAMPO Le attività previste sono di: azioni di “cittadinanza attiva” - lavori di manutenzione iniziative collaterali: workshops, convegno pubblico, visite guidate ai dintorni azioni di “cittadinanza attiva” - lavori di manutenzione: -area delle Grotte di Villanova: potatura della vegetazione infestante e raccolta rifiuti in collaborazione con il GELGV – Gruppo esploratori lavoratori Grotte di Villanova -Monte Bernadia-area del forte: potatura della vegetazione infestante e raccolta rifiuti secondo le indicazioni dell'Associazione Conoscenza e Protezione Ambiente Naturale del Friuli di Tarcento iniziative collaterali -3 Workshop di approfondimento sui principi di base della democrazia partecipativa, della sostenibilità e del diritto ambientale; verrà fornito del materiale conoscitivo e di sintesi per permettere, a fine percorso, alcune simulazioni - Convegno finale “I Care for Europe” con presentazione delle attività svolte durante i Campi e tavola rotonda sui principi di Cittadinanza Europea -mappatura: compileremo delle schede per la raccolta dati sulle valenze culturali e naturali del luogo e sull'accessibilità ai servizi -visite guidate a: Parco Naturale Prealpi Giulie; Aquileia; Cividale del Friuli Ospitalità L'ospitalità sarà in una struttura pubblica con camere a più letti e bagni in comune, la maggior parte dei pasti sarà preparata con il coinvolgimento dei volontari, in questo edificio sarà il “campo base” del campo. Costi Il campo di volontariato è co-finanziato dal contributo dei volontari; la donazione prevista è di €250.00 e comprende il vitto, l'alloggio, gli spostamenti in loco, le spese organizzative e assicurative. L'arrivo a Villanova delle Grotte è a carico dei partecipanti, l'ottimizzazione delle spese di viaggio, nonchè la sostenibilità, può esserci con l'utilizzo dei mezzi pubblici o con il car-sharing. Documenti Non sono necessari visti, sono sufficienti la carta d'identità o il passaporto, entrambi validi; i minori non accompagnati dai genitori dovranno avere un permesso su appositi moduli che saranno inviati alla richiesta di partecipazione. Visite guidate Sella Carnizza (foto:Marco Di Lenardo) -Parco Naturale Prealpi Giulie (zona Alta val Torre) Il parco regionale è stato istituito nel 1996 e si estende su poco meno di 100 km 2 compresi nel territorio dei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone in provincia di Udine. L'area è caratterizzata da una straordinaria biodiversità data dal contatto di tre aree biogeografiche diverse, mediterranea, illirica ed alpina; il patrimonio floristico è costituito da più di 1200 specie e sottospecie e oltre 60 endemismi, mentre, negli ultimi anni, è stata confermata la presenza dell'orso bruno e della lince. L'integrità di queste valenze naturali sono alla base della richiesta di riconoscimento previsto dal programma MAB (Man and the Biosphere) dell'UNESCO.
Transcript
  • “I care for...Europe” - Tarcento – Villanova delle Grotte La Città di Tarcento, a 20km a Nord di Udine, si trova in un'area paesaggistica molto interessante circondata da colline moreniche e attraversata dal torrente Torre, l'orizzonte settentrionale è chiuso dalle Prealpi Giulie. Conosciuta come la “Perla del Friuli” per le ville liberty e le sue passeggiate, è stata gravemente danneggiata dai terremoti del 1976, la ricostruzione ha mantenuto in minima parte la struttura urbanistica del centro storico.A Nord di Tarcento troviamo Villanova delle Grotte, frazione del comune di Lusevera, si trova nell'area centrale delle Prealpi Giulie; conosciuta per il sistema di galleria detto “Grotta Nuova”, scoperto nel 1925, che ha contribuito in modo determinante alla conoscenza del fenomeno carsico della zona.

    27 – 04 SETTEMBRESTRUTTURA E ATTIVITA' DEL CAMPOLe attività previste sono di:•azioni di “cittadinanza attiva” - lavori di manutenzione•iniziative collaterali: workshops, convegno pubblico, visite guidate ai dintorni

    azioni di “cittadinanza attiva” - lavori di manutenzione:-area delle Grotte di Villanova: potatura della vegetazione infestante e raccolta rifiuti in collaborazione con il GELGV – Gruppo esploratori lavoratori Grotte di Villanova-Monte Bernadia-area del forte: potatura della vegetazione infestante e raccolta rifiuti secondo le indicazioni dell'Associazione Conoscenza e Protezione Ambiente Naturale del Friuli di Tarcento

    iniziative collaterali-3 Workshop di approfondimento sui principi di base della democrazia partecipativa, della sostenibilità e del diritto ambientale; verrà fornito del materiale conoscitivo e di sintesi per permettere, a fine percorso, alcune simulazioni- Convegno finale “I Care for Europe” con presentazione delle attività svolte durante i Campi e tavola rotonda sui principi di Cittadinanza Europea -mappatura: compileremo delle schede per la raccolta dati sulle valenze culturali e naturali del luogo e sull'accessibilità ai servizi-visite guidate a: Parco Naturale Prealpi Giulie; Aquileia; Cividale del Friuli

    OspitalitàL'ospitalità sarà in una struttura pubblica con camere a più letti e bagni in comune, la maggior parte dei pasti sarà preparata con il coinvolgimento dei volontari, in questo edificio sarà il “campo base” del campo.CostiIl campo di volontariato è co-finanziato dal contributo dei volontari; la donazione prevista è di €250.00 e comprende il vitto, l'alloggio, gli spostamenti in loco, le spese organizzative e assicurative. L'arrivo a Villanova delle Grotte è a carico dei partecipanti, l'ottimizzazione delle spese di viaggio, nonchè la sostenibilità, può esserci con l'utilizzo dei mezzi pubblici o con il car-sharing.DocumentiNon sono necessari visti, sono sufficienti la carta d'identità o il passaporto, entrambi validi; i minori non accompagnati dai genitori dovranno avere un permesso su appositi moduli che saranno inviati alla richiesta di partecipazione.

    Visite guidate

    Sella Carnizza (foto:Marco Di Lenardo)

    -Parco Naturale Prealpi Giulie (zona Alta val Torre)Il parco regionale è stato istituito nel 1996 e si estende su poco meno di 100 km2 compresi nel territorio dei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone in provincia di Udine.L'area è caratterizzata da una straordinaria biodiversità data dal contatto di tre aree biogeografiche diverse, mediterranea, illirica ed alpina; il patrimonio floristico è costituito da più di 1200 specie e sottospecie e oltre 60 endemismi, mentre, negli ultimi anni, è stata confermata la presenza dell'orso bruno e della lince.L'integrità di queste valenze naturali sono alla base della richiesta di riconoscimento previsto dal programma MAB (Man and the Biosphere) dell'UNESCO.

  • -AquileiaFondata dai romani nel 181 a.C. sulla riva destra del fiume Natisone-Torre, Aquileia divenne l'avamposto per la difesa del territorio e l'espansione romana verso nord-est; con Augusto fu capitale della Venetia et Histria e una delle città più importanti dell'Impero. Il Museo Archeologico conserva testimonianze preziose dell'elevato livello d'arte e di cultura provenienti dagli scavi della città; molto importanti la raccolta di gemme e dei manufatti in vetro soffiato. E' riconosciuta come Patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1998.

    (foto:Itineraria)

    -Cividale del FriuliForum Iulii (Cividale del Friuli) è stata una delle città minori fondate dai Romani, ai margini della colonia di Aquileia, durante l'espansione verso le regioni alpine, la zona ad est delle Alpi verso i Balcani.La città sorge su una terrazza naturale del fiume Natisone, tra la pianura e la zona pre-alpina, lungo un percorso già tracciato nella protostoria. Fa parte del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” ed è riconosciuta come Patrimonio mondiale dall'UNESCO nel 2011.

    Angolo dei Cristalli (foto: GELGV)

    -Grotte di VillanovaDel sistema di grotte di Villanova, la più importante è la Grotta Nuova, scoperta nel 1925, il cui tratto iniziale fu aperto al pubblico con lo scavo di una galleria artificiale; l'ingresso turistico fu inaugurato nel 1984 e permette un accesso più agevole ai tratti più suggestivi. E' la più estesa "grotta di contatto" (formata tra due diversi tipi di roccia) finora conosciuta in Europa, unica nel suo genere ad essere attrezzata per il turismo ipogeo.

    TIME TABLEData Attività

    27 agosto h. 16.00: Arrivo dei partecipanti – registrazione e assegnazione delle stanze h. 19.00: Cena di benvenuto e incontro di presentazione staff, partecipanti, partners

    28 agosto h. 09.00: Escursione giornaliera al Parco naturale delle Prealpi Giulieh. 19.30: Cena al campo base – a seguire, presentazione attività dei giorni seguenti

    29 agosto h. 10.00: Pulizia all'interno delle e Grotte di Villanova: rimozione di muffe e licheni e sistemazione percorsi in collaborazione con il GELGV – Gruppo esploratori lavoratori Grotte di Villanovah. 13.00: Pranzo al campo baseh. 16.00: 1° workshop: diritto di cittadinanza, la Carta dei diritti UE e il Trattato di Lisbonah. 19.30: Cena al campo base

    30 agosto h. 09.00: Pulizia area riparo in località Useunt in collaborazione con il Gruppo della Protezione Civile di Tarcento h. 13.00: Pranzo al campo baseh. 16.00: 2° workshop: i processi partecipati in collaborazione con ISIG – Istituto di Sociologia Internazionale di Goriziah. 19.30: Cena al campo base

    31 agosto h. 09.00: Pulizia area riparo in località Useunt in collaborazione con il Gruppo della Protezione Civile di Tarcento h. 13.00: Pranzo al campo baseh. 16.00: 3° workshop: valore sociale ed economico della cooperazione in collaborazione con CoopNordesth. 19.30: Cena al campo base

    1 settembre h. 09.00: Convegno finale “I Care for Europe” con presentazione delle attività svolte durante i Campi e tavola rotonda sui principi di Cittadinanza Europea h. 19.00: Conclusione lavori -cena libera

    2 settembre h. 09.00: Visita guidata ad Aquileia a cura del Club UNESCO di Udine – rientro dopo cena

    3 settembre h. 08.30: Visita guidata all'Albergo diffuso di Comegliansh. 14.00: Visita guidata a Cividale del Friuli a cura del Club UNESCO di Udineh. 19.30: Cena, incontro con tutti i partners e amici del campo

    4 settembre h. 10.00: Chiusura ufficiale del Campoh. 12.00: Partenze


Recommended