+ All Categories
Home > Documents > “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un...

“InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un...

Date post: 15-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
“InfoEuropa&Territorio” Numero 26 di Ottobre 2014 curato da: Mauro Alovisio (Torino), Carola Amoruso (Greve in Chianti), Paola Bello (Bruxelles), Monica Canalis (Cumiana), Pavlina Canova (Bruxelles), Beatrice Gemma (Torino), Antonio Manzalini (Torino), Fabio Morandini (Cavaglià), Fosca Nomis (Torino), Livia Papi (Chieri), Maurilio Paseri (Melle), Marco Ranieri (Bruxelles) Opportunità per i giovani o Titolo: Premio “Giovane europeo dell’anno” 2015 o Luogo: sede dell’istituzione europea presso la quale si svolgerà il tirocinio finanziato o Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione europea o Beneficiari: giovane europeo/a tra 18 e 26 anni che abbia mostrato una capacità esemplare nel lavoro verso la compresione interculturale oppure per l’integrazione europea o Scadenza: 20 Ottobre 2014 Link con maggiori informazioni o Titolo: Tirocini presso il Gruppo della Banca Mondiale o Luogo: la maggior parte delle posizioni sono offerte a Washington DC (USA); altre posizioni sono negli uffici locali del Gruppo o Periodo: Dicembre 2014 Marzo 2015 o Beneficiari: possessori di laurea triennale immatricolati in un percorso di studi di master o dottorato peferibilmente in economia, finanza, salute pubblica, pedagogia, demografia, antropologia, sociologia, scienze agrarie, studi ambientali, e settori correlati o Trattamento economico: la Banca offre un rimborso spese e, in alcuni casi, copertura delle spese di viaggio o Scadenza: 31 Ottobre 2014 Link con maggiori informazioni o Titolo: Tirocini presso il Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa o Luogo: Strasburgo, Francia o Periodo: Gennaio Giugno 2015 o Beneficiari: possessori di laurea triennale con una ottima conoscenza dell’inglese o del francese e una conoscenza buona dell’altra lingua citata o Trattamento economico: tirocinio non retribuito o Scadenza: 31 Ottobre 2014 Link con maggiori informazioni Titolo: concorso di scrittura “NinjaEssays” su tematiche nell’ambito dell’educazione Beneficiari: scrittori o aspiranti scrittori interessati a mostrare le proprie capacità di scrittura e pensiero critico
Transcript
Page 1: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

“InfoEuropa&Territorio”

Numero 26 di Ottobre 2014 curato da:

Mauro Alovisio (Torino), Carola Amoruso (Greve in Chianti), Paola Bello (Bruxelles), Monica Canalis

(Cumiana), Pavlina Canova (Bruxelles), Beatrice Gemma (Torino), Antonio Manzalini (Torino), Fabio

Morandini (Cavaglià), Fosca Nomis (Torino), Livia Papi (Chieri), Maurilio Paseri (Melle), Marco Ranieri

(Bruxelles)

Opportunità per i giovani

o Titolo: Premio “Giovane europeo dell’anno” 2015 o Luogo: sede dell’istituzione europea presso la quale si svolgerà il tirocinio finanziato o Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo

oppure presso un’altra istituzione europea o Beneficiari: giovane europeo/a tra 18 e 26 anni che abbia mostrato una capacità esemplare nel lavoro

verso la compresione interculturale oppure per l’integrazione europea o Scadenza: 20 Ottobre 2014

Link con maggiori informazioni

o Titolo: Tirocini presso il Gruppo della Banca Mondiale o Luogo: la maggior parte delle posizioni sono offerte a Washington DC (USA); altre posizioni sono negli

uffici locali del Gruppo o Periodo: Dicembre 2014 – Marzo 2015 o Beneficiari: possessori di laurea triennale immatricolati in un percorso di studi di master o dottorato

peferibilmente in economia, finanza, salute pubblica, pedagogia, demografia, antropologia, sociologia,

scienze agrarie, studi ambientali, e settori correlati o Trattamento economico: la Banca offre un rimborso spese e, in alcuni casi, copertura delle spese di

viaggio o Scadenza: 31 Ottobre 2014 Link con maggiori informazioni

o Titolo: Tirocini presso il Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa o Luogo: Strasburgo, Francia o Periodo: Gennaio – Giugno 2015 o Beneficiari: possessori di laurea triennale con una ottima conoscenza dell’inglese o del francese e una

conoscenza buona dell’altra lingua citata o Trattamento economico: tirocinio non retribuito o Scadenza: 31 Ottobre 2014

Link con maggiori informazioni

Titolo: concorso di scrittura “NinjaEssays” su tematiche nell’ambito dell’educazione Beneficiari: scrittori o aspiranti scrittori interessati a mostrare le proprie capacità di scrittura e pensiero critico

Page 2: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

Trattamento economico: i testi saranno pubblicati sul blog ed i profili sui social network di “NinjaEssays”.

Inoltre, il concorso mette in palio i seguenti premi: primo classificato: $500; secondo classificato $300; terzo

classificato $150 Scadenza: 1 Novembre 2014 Link con maggiori informazioni

o Titolo: Concorso per disegnare una nuova sorpresa per l’Ovetto Kinder o Beneficiari: concorso aperto a tutti coloro che sottoscriveranno il regolamento o Trattamento economico: 5.000 euro in totale o Scadenza: 13 Novembre 2014

Link con maggiori informazioni

Titolo: Opportunità di volontariato a lungo termine presso la International Humanity Foundation

(profilo ricercato: Co-direttori di centri di educazione e supporto all’infanzia in Indonesia, Tailandia e

Kenya) Luogo: Indonesia, Tailandia e Kenya Premio: I volontari devono essere disponibili almeno per un anno. IHF fornisce vitto e alloggio ed un piccolo

rimborso spese (20-100$ /mese) Scadenza: 20 Febbraio 2015 Link con maggiori informazioni

Cosmopolitalians.eu offre gratuitamente informazioni su opportunitá di lavoro, studio, tirocinio e volontariato

in tutto il mondo per neo-laureati e giovani professionisti. Cosmopolitalians.eu pubblica quotidianamente

offerte di lavoro all’estero presso organizzazioni internazionali, imprese e organizzazioni non governtive. Clicca

qui per accedere alle newsletter di Cosmopolitalians.

TO DESIGN 2014 10 - 11 Ottobre 2014, Torino Pavilion 2 - Torino Esposizioni Un’iniziativa di B2B rivolta alle aziende del manifatturiero interessate a interagire con designer emergenti e

talentuosi, per creare sinergie e generare nuove occasioni di business. http://www.pie.camcom.it/C/ITT/Page/t11/view_html?idp=770

Lancio del programma “YBItaly”, Giovedì 9 Ottobre 2014, dalle ore 18 alle 20, presso

Piazza dei Mestieri - Via Durando 13 – Torino. YBItaly, programma finanziato da JP Morgan Chase

Foundation e da Accenture e supportato da Youth Business International, rete globale di organizzazioni

indipendenti no profit (www.youthbusiness.org), si propone di supportare i giovani che vogliono avviare

un’impresa, offrendo loro un percorso di accompagnamento e servizi di supporto all’accesso ai fondi

stanziati per le “start up” o al microcredito. L’evento sarà anche l’occasione per fare il punto sull’attività di

PerMicro (inviteremo gli altri soci e i nostri consiglieri, che “affettuosamente” stanno seguendo la nostra

avventura) e dell'Associazione PerMicroLab, onlus con la quale collaboriamo e che raggruppa più di 50

mentors in tutta Italia a sostegno dei microimprenditori, entrambi Core Members di YBItaly

(http://permicrolab.it/cosa-facciamo/supporto-ai-giovani). Al termine della presentazione seguirà un

aperitivo, durante il quale verrà annunciato il vincitore del PERMICRO YOUNG ENTREPRENEUR AWARDS

2014, premio che, ogni anno, viene assegnato alla storia di successo fra i giovani imprenditori finanziati da

PerMicro.

Page 3: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

Assunzioni Expo 2015. E’ iniziato il processo di reclutamento per l'assunzione di oltre 650 persone e il

collocamento di 195 tirocinanti per l'Esposizione Universale. Le selezioni per lo Staff di Expo 2015 S.p.A. sono

dedicate all’inserimento di personale nelle attuali strutture della società Expo 2015 SpA. Sono ricercati

professionisti nelle aree di gestione dell’evento (Marketing, Ticketing, Sales) e nella gestione operativa

del Sito Espositivo (Logistica, Sicurezza). Sul sito ManpowerGroup, sezione candidati, è possibile

consultare tutti gli annunci e inviare la propria candidatura cliccando sull’annuncio selezionato. Sullo stesso

sito è possibile trovare tutte le offerte di lavoro legate al mondo di Expo Milano 2015. Candidature aperte

fino agli ultimi mesi del 2014. http://www.ticonsiglio.com/expo-milano-2015-assunzioni-manpower/

Sul sito del Dipartimento politiche europee, potete consultare altre opportunità di candidature (Borse di

dottorato retribuite in Francia, stage retribuiti a Washington presso la Banca Mondiale, lavoro di 6 mesi

presso l’OSCE, sedi di Vienna e Copenaghen)

Stages gratuiti all’estero per giovani disoccupati tra 18 e 35 anni che abbiano frequentato corsi di

formazione professionale riconosciuti dalla Regione Piemonte. Per maggiori informazioni

[email protected] - ASSOCAM SCUOLA CAMERANA, Via Braccini, 17, 10141 TORINO

Piano Giovani 2013. 150 tirocini formativi e di orientamento che avranno come obiettivo la realizzazione di

progetti che tutelino e valorizzino il patrimonio culturale nazionale. L'iniziativa è dedicata ai giovani under

29 e attivata dal Mi.B.A.C.T. nell'ambito del Piano Giovani 2013. I bandi attivati per accedere a questo

fondo sono tre. Bando 1: 50 posti presso la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei,

Ercolano e Stabia e l’Unita’ «Grande Pompei» e 20 posti presso la Soprintendenza speciale per il patrimonio

storico, artistico ed etno-antropologico e per il polo museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta.

Bando 2: 15 posti per la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo e 15 posti presso

la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna. Bando 3: 50 posti presso

l’Archivio centrale dello Stato, le soprintendenze archivistiche e gli archivi di Stato presenti sul territorio

nazionale, nonché presso le Biblioteche Nazionali di Roma e di Firenze. Chi può fare domanda: Possono fare

domanda giovani neolaureati provenienti dalle facoltà specificate nei diversi bandi. Può partecipare anche chi

detiene titoli di studio post lauream, a patto che non siano conseguiti da più di 12 mesi. Leggi il decreto

completo sul sito della Gazzetta Ufficiale

Il bando VP/2014/013 “Your first EURES job”, finanziato sull’Asse EURES di EaSI, dispone di uno

stanziamento di 6,9 milioni di euro per sostenere progetti di larga scala riguardanti il “Il tuo primo lavoro

EURES”, programma mirato per la mobilità professionale finalizzato a favorire l’accesso al lavoro o a

opportunità di tirocinio e apprendistato per i giovani. Il risultato atteso dai progetti che verranno finanziati è

che favoriscano l’inserimento lavorativo di almeno 1800 giovani nei Paesi coinvolti diversi da quello di loro

residenza. La scadenza di questo bando è il 15 ottobre 2014.

Torino, selezioni per 100 giovani nel settore turismo Importante società nel settore dell'animazione e

dell'assistenza turistica ricerca100 giovani per la stagione invernale ed estiva nel Trentino, Egitto,

Page 4: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

Tunisia, Kenya, Tanzania, Spagna, Grecia. Figure ricercate: Capo animatore, Animatore polivalente e mini

club, Istruttore fitness, Istruttore sportivo, Coreografo

Usare bene i fondi europei

Una mappa di OpenCoesione sulla distribuzione dei fondi UE in Piemonte.

http://www.opencoesione.gov.it/territori/regioni/piemonte-regione/

OPENCOESIONE E MONITHON AL QUARTO POSTO DEGLI OPEN GOVERNMENT AWARDS 2014 L’iniziativa OpenCoesione-Monithon si è classificata al quarto posto nella prima edizione degli Open

Government Awards, dedicati quest’anno al tema del “citizen engagement”. http://www.opencoesione.gov.it/news/#opencoesione-e-monithon-al-quarto-posto-degli-open-

government-awards-2014

Fondi Ue 2014-2020: Valenti (MSE), nuove strategie e lezioni del passato.

http://www.fasi.biz/it/strategie/11533-fondi-ue-2014-2020-valenti-mse-nuove-strategie-e-lezioni-

del-passato.html

5 mosse per cambiare la Politica di Coesione. Di Nicola Zingaretti. http://www.huffingtonpost.it/nicola-

zingaretti/fondi-europei-5-mosse-cambiare-politica-coesione_b_5771610.html?utm_hp_ref=italy

La prima mossa è allentare, con intelligenza, i vincoli di bilancio e liberare nuove risorse. La seconda mossa è

mettere a regime e in linea tutti gli strumenti finanziari europei per aumentare il volume degli investimenti, e

concentrarli su alcuni obiettivi specifici. Terza mossa: ripensare l'ordine delle priorità imposto in questi anni

dal pensiero economico dominante, ricordandoci, che, nella crisi, accanto alla competitività, c'è sempre più

anche la lotta all'esclusione e al disagio. Quarta mossa: mitigare gli effetti del vincolo assurdo che ha assunto

la definizione burocratica di "condizionalità macroeconomica", ovvero la norma che lega l'effettiva

destinazione dei fondi per la politica di coesione alle Regioni al rispetto degli equilibri bilancio e del fiscal

compact da parte degli Stati Nazionali. La quinta mossa, infine: dare vita ad un vero governo europeo, capace

di dare un respiro nuovo al nostro stare insieme e di sostenere le scelte innovative che devono essere

assunte.

“Sblocca Italia” e Fondi Europei. Il Governo intende assicurare l’utilizzo pieno dei fondi europei esercitando

il potere sostitutivo. E' il caso delle Regioni inadempienti per il mancato completamento delle opere

finanziate con fondi strutturali dell'Unione Europea. Lo prevede una norma all’interno del disegno di

legge “Sblocca Italia”. http://www.regioni.it/it/show-2558/newsletter.php?id=2051#art12897

Breve Guida in 5 punti su Horizon 2020

Page 5: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

Se è la prima volta che ti avvicini al programma di finanziamento per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020,

ti potrà essere utile consultare questa breve guida organizzata in 5 step, che può aiutarti a capire se Horizon

2020 è il programma idoneo alla tua idea progettuale.

Il Sogno Europeo

Il Referedum Scozzese. A cura di Paola Bello. IL 18 settembre scorso i cittadini scozzesi si sono recati alle urne per rispondere ad un quesito referendario: “

Should Scotland be an independent country ?”(la Scozia deve essere un paese indipendente?) La maggioranza degli scozzesi ha espresso il suo parere contrario all’indipendenza. Il referendum, che ha visto alle urne circa l’85% dei 4, 25 milioni di cittadini scozzesi, ha “sistemato per una

generazione” la questione dell’indipendenza scozzese, secondo quanto detto dal primo ministro David

Cameron. I no hanno raggiunto il 55%, dato omogeneo in tutto il paese con l’eccezione di Glasgow e di Dundee, dove i

sì -rappresentati dal capo del governo scozzese, Alex Salmond- hanno avuto la meglio. La campagna per il referendum è iniziata nel 2011, quando il partito nazionalista scozzese ha raggiunto la

maggioranza nel parlamento della Scozia ed ha finalmente ottenuto il potere per indire il referendum. Mentre le ragioni- od almeno alcune di esse- del sì all’indipendenza sono da ritrovarsi nella volontà di una

maggiore autonomia fiscale e di un maggior controllo delle risorse locali, rafforzate inoltre da una forte

cultura nazionale scozzese, i “no” hanno principalmente basato la loro campagna sulle inevitabili difficoltà

che avrebbe dovuto affrontare una Scozia indipendente, in primis in materia di politica economica, inclusa

l’uscita dal sistema monetario britannico. I partiti al governo, rappresentati dal primo ministro David Cameron (Partito conservatore), dal Vice primo

ministro Nick Clegg (Liberali Democratici) e da Gordon Brown (ex primo ministro, ex leader del partito

laburista, e scozzese) si sono schierati in prima linea per la campagna “Better Together” (Meglio insieme). Molte le questioni emerse, o meglio riemerse, con il referendum . In primo luogo, la Scozia non è già un paese autonomo? Risposta : in un certo senso. Parte del Regno Unito, la Scozia può contare su una vasta autonomia in materia legale e giuridica nonché su

un proprio Parlamento, sebbene parlamentari scozzesi siedano al parlamento britannico. Secondariamente, da un punto di vista prettamente “eurocentrico”, cosa avrebbe comportato l’indipendenza

scozzese? Il primo caso di scissione di un Stato membro potrebbe dar adito alle rivendicazioni indipendentistiche della

Catalogna e delle Fiandre belghe. Inoltre, aprirebbe una ampio dibattito politico sull’appartenenza all’Unione Europea: di rigore, uno stato

“nuovo” dovrebbe richiedere formalmente l’ingresso nell’Unione Europea (processo che può durare mesi, od

anni). Ma se lo Stato nuovo è parte di uno Stato membro, su quale base esso perde le condizioni che, fino a

quel momento, assicuravano la sua adesione all’Unione? E’ possibile uscire e rientrare dall’Unione? Ad oggi, i quesiti restano a livello teorico. Almeno, fino al prossimo referendum. Link : video illustrativo per anglofoni.

Incontro promosso dall’Università degli Studi di Torino, Biblioteca Europea Gianni Merlini e IAI, sul Semestre

Italiano di Presidenza dell’Unione Europea. Torino, Lungo Dora Siena 100. Venerdì 17 ottobre 2014. Ore

10.30-16.00. Intervengono Piero Fassino, Gian Maria Ajani, Umberto Morelli, Gianni Bonvicini, Sergio

Fabbrini, Lucio Malan, Stefano Micossi, Mercedes Bresso, Ferdinando Nelli Feroci, Ornella Porchia

Formazione

Page 6: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

Advance Diploma in FundRaising. Scopo del corso è quello di dare ai partecipanti la possibilità di consolidare

la conoscenza del fundraising e delle teorie necessarie a governare l’intero ciclo di analisi, ideazione,

pianificazione, implementazione e valutazione di attività di raccolta fondi. Per iscriversi, inviare il proprio cv

[email protected] entro e non oltre il 6 Ottobre 2014.

Corso di Introduzione all'europrogettazione promosso dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana

(Bruxelles, 6-10 ottobre 2014.) Temi trattati:

- la nuova programmazione finanziaria europea 2014-2020

- il Project cycle Management e Logical Framework Approach

- esercitazione pratica su bandi aperti della Commissione Ue per i programmi Horizon 2020, Erasmus+,

Cosme

Professionista o imprenditore interessato ai fondi europei?

http://notizie.info4you.it/frontend/nl_preview_window.aspx?idNL=492&fc=NDky&source=SOCIAL

Progetti Europei: laboratorio pratico per le PMI Torino, 29 ottobre - 5 - 12 - 19 - 26 novembre 2014

Corso in Project Cycle Management promosso da ISPI. 4-6- novembre 2014. Milano. www.ispionline.it

EUTOPIA – Ideas for Europe magazine Questa rivista online, attraverso articoli e saggi di voci autorevoli, mira a supportare i cittadini europei

nell’analisi delle principali tematiche di interesse generale che occupano la scena europea: immigrazione,

welfare, educazione, sistema politico, riflessioni su eventi storici e culturali rilevanti per il continente.

Ogni mese viene anche pubblicato un portfolio fotografico tematico. La redazione, con sede a Roma, è diretta

da Eric Jozsef, corrispondente italiano per il quotidiano francese Libération e il magazine è attualmente

supportato da quattro editori europei (Fischer in Germania, Debate in Spagna, Seuil in Francia and Laterza in

Italia). Tutti gli articoli sono disponibili in lingua inglese e nella lingua originale del redattore; poiché la rivista

è disponibile gratuitamente on line, è possibile commentare gli articoli direttamente sul sito in modo da

facilitare il dibattito tra cittadini europei. http://www.eutopiamagazine.eu/it

Buone Pratiche Italiane

Best practices Italiane Europa Creativa:

1. La via Francigena, grande arteria di comunicazione del continente, che collega il nord Europa con

Roma, lungo la quale si è costruita “l’Europa dei popoli”.

2. 'VenTo', la pista ciclabile che costeggiando il Po collegherà Venezia a Torino, passando per Milano e

che con i suoi 679 chilometri sarà la più lunga del sud Europa. http://www.euractiv.it/it/news/istituzioni/9871-fondi-ue-dieci-esperti-per-un-europa-creativa.html

Stazioni Ferroviarie

Page 7: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

Titolo : Piccole stazioni in comodato Enti promotori: RFI Rete Ferroviaria Italiana – Gruppo Ferrovie dello Stato Link http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=7bc94323b172b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Obiettivo: al fine di mantenere in vita le piccole stazioni a bassissima frequentazione, prive di possibilità di

sviluppo commerciale e non più funzionali all’esercizio ferroviario, RFI stipula contratti di comodato d’uso

gratuito (ai sensi dell’art. 1803 del Codice Civile) con Enti Locali o associazioni no profit. Tali locali devono

essere destinati ad attività sociali, culturali, di assistenza (tra cui, ad esempio, esposizioni artistiche,

accoglienza turistica, ludoteca, riunioni di quartiere, protezione civile, vigili urbani, assistenza ai disagiati, pro-

loco, etc.). Con questa iniziativa, attiva dal 2007, sono stati concessi in comodato circa 370 locali. Tipologia offerta: il comodato viene concesso di norma da 5 a 9 anni; non è prevista alcuna erogazione

mentre l’associazione o l’ente deve garantire la piccola manutenzione, il servizio di sorveglianza e la pulizia

del fabbricato.

Modalità presentazione: occorre indirizzare la richiesta di comodato al responsabile della Direzione

Territoriale Produzione di RFI 10125 Torino (TO) - 1, Via Paolo Sacchi tel. 011 6651111. La direzione si riserva

di verificare la compatibilità dell’operazione e definre i contenuti/impegni di comodato. L’incarico di

formalizzare il rapporto tra le parti è affidato alla società Ferservizi - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Sistemi di Protezione Sociale

Il bando VP/2014/006 "Sostegno alle riforme dei sistemi di protezione sociale" rientra nell’Asse Progress di

EaSI e promuove la realizzazione di progetti mirati a produrre conoscenze e elementi fattuali che aiutino gli

Stati membri ad orientare le riforme dei propri sistemi di protezione sociale. Con questo bando l'UE ha

messo a disposizione 2,5 milioni di euro con i quali prevede di sostenere circa 10 progetti. Per presentare

proposte c'è tempo fino al 31 ottobre 2014.

Gemellaggi

eTwinning: da settembre possibilità di gemellaggi nazionali e altre novità

Da lunedì 8 settembre nell’ambito di eTwinning, la community europea di insegnanti, è possibile attivare

gemellaggi elettronici nazionali, ossia gemellaggi solo tra scuole dello stesso paese, senza l’obbligo attuale

di avere almeno un partner straniero.

Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza

http://www.europafacile.net/SchedaNewsNewsletter.asp?NewsId=3622&NewsletterBloccoId=3&New

sletterId=23&Data=22/09/2014%2018:17:08

Selezione dell’EuroLettera della Regione Emilia Romagna

Programma “Diritti, uguaglianza e cittadinanza”

L’invito a presentare proposte di progetto JUST/2014/RRAC/AG sostiene progetti volti a prevenire e

combattere il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza.

Possono candidarsi all’invito organizzazioni pubbliche e private (anche internazionali) legalmente costituite

nei paesi ammissibili: Stati UE, Islanda e Liechtenstein

Scadenza per la presentazione delle proposte: 12 novembre 2014.

Droga

Page 8: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

Sovvenzioni per azioni a sostegno dei progetti transnazionali nel settore della politica europea

antidroga.

http://www.europedirect.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=Programmazione

Comunitaria%2FMILayout&cid=1213658307268&p=1213658307268&pagename=PROCOMWrapper#

1213693677145 Invito a presentare proposte della DG Giustizia della Commissione europea (JUST/2014/JDRU/AG/DRUG) per

cofinanziare progetti transnazionali a sostegno delle iniziative nel campo delle politiche antidroga:

cooperazione giudiziaria e prevenzione della criminalità.

L'invito è rivolto a enti pubblici, Organizzazioni private e Organizzazioni internazionali con sede

operativa in uno degli Stati membri (escluse la Gran Bretagna e la Danimarca che non partecipano al

Programma Giustizia 2014-2020). La scadenza per la presentazione dei progetti è il 5/11/2014.

Banda Larga e Innovazione

Broadband Projects for Connected Communities. Una consultazione della Digital Agenda for Europe.

Who can apply? Any local, regional or national, public, semi-public or private entities can present a project.

The broadband project must be located in one or more EU country. Submit your ideas before 15 October

2014

La Commissione Europea punta sulla banda larga e sul futuro digitale.

http://www.sostariffe.it/news/smart-city-e-smart-community-la-commissione-europea-punta-sulla-

banda-larga-e-sul-futuro-digitale-134636/

PPP Future Internet: fondi Ue per progetti innovativi. In arrivo 80 milioni di euro per progetti di

investimento nell'internet del futuro. Il 17 e il 18 settembre, in occasione dell’European Conference on

the Future Internet di Monaco, sono stati lanciati 16 programmi di accelerazione rivolti a start-up ePMI

innovative. Gli 80 milioni di euro messi a disposizione dalla Commissione europea nell'ambito del più

ampio programma Future Internet Public-Private Partnership serviranno a finanziare progetti

innovativi proposti da imprenditori e startupper incentrati su tematiche, quali: smart cities, e-health, trasporti,

energia e ambiente, agro-food, media e contenuti, produzione e logistica, sociale e apprendimento.

http://www.fasi.biz/it/finanza/23-notizie/11470-ppp-future-internet-fondi-ue-per-progetti-

innovativi.html#.VAiUIgrbjzQ.twitter

Bando: Advanced 5G Network Infrastructure for the Future Internet. Scadenza 25 novembre 2014.

Agricoltura

Premi per la comunicazione della PAC. Scadenza 31/10/2014 http://ec.europa.eu/agriculture/cap-communication-network/awards/index_it.htm

Page 9: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

Il Mipaaf ha diffuso alcune slides informativefinalizzate a fare il "punto" delle azioni messe in campo

(prevalentemente con il D.L. n. 91/2014) per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura.

Le slides, disponibili sul sito del MIPAAF, richiamano le misure di sostegno concernenti la concessione di

mutui a tasso zero, le agevolazioni per l'acquisto, la vendita e l'affitto dei terreni, gli sgravi di 1/3 del costo

del lavoro, l'accesso al credito. http://www.camera.it/temiap/t/news/post-OCD15-10589

Sgravi fiscali per l’assunzione di disoccupati in agricoltura. L’INPS ha dato corso alle richieste di sgravio

contributivo per i datori di lavoro agricolo che assumono lavoratori beneficiari di ASPI (indennità di

disoccupazione). L’incentivo consiste nel riconoscimento della metà della metà dell’indennità residua ASPI

cui il lavoratore avrebbe avuto diritto se non fosse stato assunto. L’importo è corrisposto sotto forma di

contributo mensile.

Trasporti e Mobilità

Horizon 2020 sui trasporti. Sono state aperte quattro call for proposals, con un budget complessivo di 214

milioni di euro, nell’ambito di Horizon 2020, per finanziamenti diretti a fondo perduto dall’Unione

europea a favore delle imprese e organizzazioni che operano in modo innovativo nei trasporti. L’invito a partecipare è indirizzato a chi ha elaborato progetti, che possano contribuire a realizzare un

sistema europeo dei trasporti efficiente in termini di risorse ed ecologia, sicuro e a beneficio di tutti i

cittadini e società europee.

Bando VP/2014/011

Eures-Partenariati transfrontalieri e sostegno alla cooperazione in materia di mobilità

Eures (Easi) sostiene progetti volti a promuovere la mobilità geografica dei lavoratori per aumentare le

opportunità di lavoro.

Scadenza: 20 ottobre 2014

Trasporti: 11,9 miliardi di euro per migliorare i collegamenti europei L’11 settembre 2014 la nuova Commissione Europea ha ha invitato gli Stati membri a proporre progetti per

utilizzare 11,9 miliardi di euro di finanziamenti dell’UE destinati a migliorare i trasporti; gli Stati membri (non

enti o privati) dovranno presentare le loro proposte entro il 26 febbraio 2015. I finanziamenti, che saranno

relativi a nove corridoi, mirano a eliminare le strozzature, rivoluzionare i collegamenti est-ovest e snellire le

operazioni transfrontaliere di trasporto. Questa prima quota di finanziamenti stanziati per il settore dei

trasporti rientra nell’ambito del nuovo meccanismo per collegare l’Europa “CEF - Connecting Europe Facility”.

I progetti saranno cofinanziati dagli Stati membri ed i risultati delle gare d’appalto e l’assegnazione dei

progetti saranno annunciati nell’estate 2015. Per maggiori informazioni sulla giornata informativa sui

trasporti del meccanismo per collegare l’Europa che si terrà a Bruxelles il prossimo 9 e 10 ottobre

http://inea.ec.europa.eu/en/news__events/events/2014_cef_transport_info_day.htm

Appalti Pubblici

Appalti pubblici, Italia presiede la rete UE PPN Dal 1 luglio 2014 l’Italia ha assunto la presidenza del Public Procurement Network (PPN), la rete europea per

gli appalti pubblici creata per favorire la cooperazione informale tra le amministrazioni nazionali competenti

Page 10: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

in materia per scambio di informazioni e best practices. La presidenza italiana è gestita dal Dipartimento

Politiche Europee, in collaborazione con l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Per informazioni http://www.ppneurope.org/

I borghi più belli d’Italia

Valorizzare i beni storico-culturali presenti nei “Borghi più belli d’Italia” per trasformarli in

alberghi/residenze di lusso o comunque di alto livello: è questo il progetto che la Fondazione Patrimonio

Comune dell’Anci (FPC) insieme a Borghi Servizi & Ambiente (BSA) intendono realizzare. L’idea è quella

di promuovere e attuare un ampio programma di valorizzazione di beni pubblici di rilevanza

storico/culturale – allo stato attuale, sono circa 20 i Comuni aderenti su una platea di più di 200 - presenti

presso i borghi Italiani di maggior rilievo, per costituire un prestigioso circuito turistico ricettivo, senza

stravolgere l’assetto del territorio.

La particolarità del programma di valorizzazione è lo strumento: un fondo chiuso denominato “Fondo

Immobiliare dei Borghi più belli d’Italia” al quale i comuni possono apportare i propri beni inutilizzati

(o sotto-utilizzati) per riconvertirli in strutture ricettive di lusso, valorizzandoli e rendendoli produttivi

per la propria comunità. Gli investimenti saranno a totale carico dei privati, così come la gestione del

fondo, delle strutture e dell’intero circuito.

Cultura & Turismo

Premio UE per il patrimonio culturale: EUROPA NOSTRA

L'obiettivo del premio è dare un riconoscimento pubblico ad iniziative esemplari e alle capacità di singoli

individui e/o organizzazioni meritevoli nel campo della conservazione e del rafforzamento del comune

patrimonio europeo in tutte le sue forme

Nel 2015 i Premi verranno assegnati fino a 30 progetti e iniziative di spicco legati al patrimonio in quattro

categorie: Conservazione; Ricerca e digitalizzazione; Servizi dedicati di singoli o organizzazioni; Istruzione,

formazione e sensibilizzazione

I settori sono i seguenti:

-Patrimonio architettonico: singoli edifici o gruppi di edifici in aree rurali o urbane;

-Aggiunte o alterazioni architettoniche, o nuovi progetti di edifici all'interno di aree storiche;

-Paesaggi culturali: ambienti urbani storici, piazze e strade cittadine;

-Parchi e giardini storici, vaste aree di paesaggi progettati o di importanza culturale, ambientale e/o agricola;

-Siti archeologici, compresa l'archeologia subacquea;

-Opere d'arte e collezioni: collezioni di importanza artistica e storica o opere d'arte;

-Patrimonio culturale intangibile, quali prassi, rappresentazioni, espressioni, patrimonio di conoscenza e

competenze che comunità, gruppi e, in alcuni casi, singoli individui riconoscono come parte del loro

patrimonio culturale.

Scadenza: 15 ottobre 2014

Titolo :Transnational cultural tourism products and Tourism and accessibility for all Enti promotori: European Commission – DG Enterprise and Industry Link http://ec.europa.eu/enterprise/newsroom/cf/itemdetail.cfm?item_id=7700&lang=en&title=Transnationa

l-cultural-tourism-products-and-Tourism-and-accessibility-for-all Obiettivo: Con l’obiettivo di attuale la comunicazione della Commissione Europea del 2010 sul turismo e di

completare le azioni preparazione "Transnational Tourism Products" e "Tourism Accessibility for All", la

presente call mira in particolare a sostenere la diversificazione del turismo europeo accessibile e

culturale/industriale. La call attuale si articola su due temi: la tematica A) Cooperation projects to support

transnational tourism based on European cultural and industrial heritage mira a sostenere la

cooperazione trans europea per definire prodotti innovativi a supporto del patrimonio culturale ed

Page 11: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

industriale europeo con l’obiettivo di diversificare l’offerta e creare nuovi posti di lavoro nelle regioni post

industriali; la tematica B) Fostering accessible tourism entrepreneurship and management mira invece a

creare dei "Capacity Building Schemes" per operatori turistici incoraggiando la pianificazione strategica nel

business turistico. Tipologia offerta: progetti di cooperazione transnazionale della durata di massimo 18 mesi con inizio Aprile

2015 sulle tematiche esposte. Cofinanziamento comunitario max. 75% con contributo massimo di

250.000,00€ per la tematica A) e di 180.000,00€ per la tematica B). Modalità presentazione: presentazione telematica entro 21.10.2014 ore 17.00. E’ attivo un servizio di

ricerca partner scrivendo e di domande/risposte scrivendo all’indirizzo entr-cfp-14127-PA-

[email protected]

Titolo : Cultural Routes and Luxury Goods Enti promotori: European Commission –Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises (EASME) Link http://ec.europa.eu/easme/tourism-creative-industries_en.htm Obiettivo: Con l’obiettivo promuovere la cooperazione tra operatori turistici e l’industria dei prodotti

del lusso, la call mira a realizzare una nuovo percorso di turismo culturale che attraverso almeno la

partecipazione di partner provenienti da 5 stati comunitari, si sviluppi attorno a prodotti di lusso quali

profumi, cioccolato e gioielleria. I progetti devono facilitare lo scambio di buone pratiche, facilitare la

partnership pubblico-privata, migliorare l’offerta turistica europea e rafforzare le capacità di gestione di enti

pubblici e privati attivi in questo settore. Tipologia offerta: progetti di cooperazione transnazionale della durata di massimo 12 mesi con inizio

Febbraio 2015 sulle tematiche esposte. Cofinanziamento comunitario max. 75% con contributo massimo di

400.000,00€ Modalità presentazione: presentazione telematica entro 04.11.2014 ore 17.00. E’ attivo un servizio di

ricerca partner scrivendo e di domande/risposte scrivendo all’indirizzo EASME-COSME-HIGH-END-CALL-

[email protected].

“Come finanziare lo sport, la ciclabilità, la mobilità e il turismo sostenibile con i fondi europei” di

Claudia Salvi (07. La guida fornisce informazioni sulle opportunità di finanziamento di progetti dell'Unione europea nel settore

dello sport, della ciclabilità, mobilità e turismo sostenibile nel periodo di programmazione 2014-2020 e

mostra alcuni esempi di progetti finanziati nei periodi di programmazione precedenti.

La guida è scaricabile gratuitamente al link

http://programmicomunitari.formez.it/sites/all/files/guida_mobilita_sostenibile_definitiva_0.pdf

Imprese

Titolo: COS-WP 2014/03/04 - Cluster Excellence Programme Link: http://ec.europa.eu/easme/cluster-excellence-programme_en.htm Enti promotori: Commissione Europea / Programma COSME Obiettivo: Rafforzare la gestione di cluster di eccellenza in Europa come un modo di migliorare i servizi aziendali

professionali per le PMI europee attraverso cluster e reti di imprese, contribuendo allo sviluppo di cluster di

rilevanza mondiale nell'Unione europea. Beneficiari: organizzazioni di cluster e reti di imprese che forniscono servizi / supporto in termini di

clustering e networking alle imprese locali. Il consorzio deve essere costituito da minimo tre organizzazioni di

cluster e reti di imprese, provenienti da almeno tre paesi partecipanti al programma COSME Scadenza: 29 Ottobre 2014

Page 12: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

Le organizzazioni di cluster e reti di imprese interessate devono essere impegnate in una collaborazione su

un settore strategico (o stanno progettando di lavorare insieme) lungo una catena di valore comune o su un

progetto transnazionale in qualsiasi settore produttivo o di servizio, si trovano ad affrontare alcune sfide

comuni e puntano a: - Migliorare le loro pratiche di gestione nonché i loro vantaggi competitivi sul mercato o le loro capacità

analitiche della catena del valore; - Fornire servizi di qualità alle proprie PMI, in particolare per integrare la creatività nelle loro attività,

favorendo l'internazionalizzazione delle PMI, meglio sfruttare e diffondere tecnologie abilitanti fondamentali

(KET), assistere le PMI in materia di protezione della proprietà intellettuale e affrontare ulteriori problemi di

efficienza delle risorse all'interno del gruppo. Contatto: [email protected]

Titolo: Call for Factories of the Future ICT Innovation for Manufacturing SMEs. (invito a presentare

proposte per le industrie del futuro-Innovazioni TIC per le PMI del settore manifatturiero) Enti promotori: Commissione Europea –DG imprese e industria-H2020 Obiettivo: Al fine di favorire la competitività europea nel settore manifatturiero, è fondamentale che i

progressi delle TIC vengano inclusi nelle fasi di progettazione e di processo delle aziende manifatturiere non

appena abbiano raggiunto un livello di maturità adeguato. Il focus viene posto sulle tecnologie e sui

processi innovativi ed emergenti, che devono essere personalizzati, integrati, testati e convalidati prima di

essere immessi sul mercato. Particolare enfasi è posta sul rafforzamento delle PMI europee attraverso

l'adozione di nuovi concepts e nuovi modelli di business. Le attività dovranno essere raggruppate in progetti

più ampi per sfruttare al meglio il valore aggiunto europeo. Le attività includono: comunicazione basata sul

target, gestione degli inviti a presentare offerte, creazione di sinergie con altri progetti. Beneficiari: PMI Tipologia offerta: invito a presentare proposte. Scadenza: 09/12/2014

H2020-SMEINST-1-2014 - Specific Challenge. Incentivare il potenziale di innovazione delle PMI per un

sistema energetico a basse emissioni di carbonio

Nell’ambito del nuovo Strumento per le PMI di Horizon 2020, la Commissione europea DG Imprese ed

Industria ha lanciato uno strumento organizzato in tre step separati, sul tema dell’efficientamento energetico

e l’utilizzo di energia pulita. Le PMI che si candidano devono avere sede in uno stato membro o in uno Stato

associato al programma Horizon 2020.

Scadenza per le candidature: 17 dicembre 2014

Maggiori informazioni

Bando comunitario:"Strumento dedicato alle PMI - Fase 1 - 2015".

http://www.eurokomonline.eu/bandi-comunitari/1269-bando-comunitario-strumento-dedicato-alle-

pmi-fase-1-2015.html

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte progettuali è il 16 Dicembre 2015.

Montagna & Parchi, a cura di Maurilio Paseri

Titolo : Consultazione Pubblica EUSALP Enti promotori: EUSALP – European Strategy for the Alpine Region

Page 13: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

Link http://www.alpine-region.eu/italy/intro-questionnaire.html Obiettivo: Le 'strategie macroregionali' sono un quadro integrato sostenuto dal Consiglio Europeo, che

potrebbe essere finanziato dai Fondi strutturali e di investimento europei, per affrontare le sfide comuni di

un'area geografica omogenea specifica e migliorare la coesione economica, sociale e territoriale. Con

riferimento alla macroregione alpina, nei primi sei mesi del 2014 lo Steering Committee di EUSALP ha lavorato con la Commissione Europea per la

preparazione del 'Documento di consultazione' per i cittadini ed i portatori di legittimi interessi (ad es.

rappresentanti di categorie, associazioni, istituzioni locali) della macroregione Alpina con la finalità di indire

una consultazione pubblica. Tipologia offerta: Si può dare il proprio contributo rispondendo al questionario on line entro il 15.10.2014

BANDO REGISTRAZIONE E CLASSIFICAZIONE ITINERARI ESCURSIONISTICI. L.r. n. 12 del 18 Febbraio 2010 -

Recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del Piemonte. Attuazione Regolamento regionale

N. 9R DEL 16 NOVEMBRE 2012.

FINALITA’: Implementare “ itinerari “ e “ percorsi ” del catasto escursionistico regionale.

CONTRIBUTO: L’iscrizione costituisce pre-requisito prioritario ai fini della concessione di contributi da parte

della Regione Piemonte per la valorizzazione delle infrastrutture escursionistiche.

SOGGETTI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE: Enti di cui all’art. 10 della l.r. 18 Febbraio 2010 n.

12 ( Recupero e Valorizzazione del Patrimonio Escursionistico del Piemonte). I soggetti competenti ai fini

della gestione tecnica dei settori sono la Regione Piemonte, per i settori che coincidono in tutto o in parte

con proprietà regionali, le province, le comunità montane, le comunità collinari, le unioni di comuni ed i

comuni per i territori non compresi in una forma associativa, gli enti di gestione delle aree protette.

Scadenza: 30/10/2014

Programma ALCOTRA 2014-2020 http://www.interreg-alcotra.org/2007-2013/?pg=doc&subf=ALCOTRA%202014-2020

Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa SpA http://www.invitalia.it/site/ita/home.html

Protezione Civile per i piccoli comuni – Bando Fondazione CRT http://www.fondazionecrt.it/attivit%C3%A0/welfare-e-territorio/2014-protezione-civile-picc-comuni-

2014.html

Bando Ambiente- Energia della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo http://www.fondazionecrc.it/index.php/attivita-istituzionale/bandi/bando-ambientenergia Scadenza 20/10/2014

Il bando di recupero del patrimonio monumentale e paesaggistico. Compagnia di S.Paolo Scade il 27 marzo 2015. http://www.compagnia.torino.it/ita/News-contributi/Scopri-il-nuovo-bando-Beni-in-Comune

Aree Interne – storie, esperienze e soluzioni già sperimentate

Page 14: “InfoEuropa&Territorio” · 2014. 10. 2. · Premio: 5.000 euro da usare per finanziare un tirocinio presso un membro del Parlamento Europeo oppure presso un’altra istituzione

http://community-pon.dps.gov.it/areeinterne/

Expériences européennes en matière de développement économique transfrontalier http://www.espaces-transfrontaliers.org/actualites/news/news/show/experiences-europeennes-en-matiere-

de-developpement-economique-transfrontalier/

Scuola

VENTO. Ciclovia Venezia-Torino. Il bando del concorso VENTO gira nelle scuole!. Le classi, coordinate dai

rispettivi docenti, dovranno presentare un progetto di itinerario ciclabile locale, originale, che interessi i

propri territori e si innesti alla dorsale cicloturistica VENTO. [email protected] entro le ore 24.00 del 20 ottobre 2014.

Salute

Formazione di operatori del diritto e responsabili delle politiche sulla convenzione delle

Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Lo scopo è favorire, tra gli operatori del diritto e i

responsabili delle politiche nell'UE e nei paesi candidati e SEE/EFTA che hanno deciso di partecipare al

programma per la promozione dei diritti, dell’uguaglianza e della cittadinanza, una maggiore conoscenza e

una migliore comprensione della convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità,

del relativo protocollo opzionale e della legislazione europea connessa come indicato nella dichiarazione

sulle competenze dell'UE e nella relazione dell'UE alle Nazioni Unite. L'idea generale è quella di incoraggiare

l'apprendimento e la condivisione delle informazioni tra gli Stati membri, gli accademici, gli operatori del

diritto e i responsabili delle politiche, gli amministratori e la società civile. Termine per il ricevimento delle

offerte o delle domande di partecipazione: 10.10.2014

Bandi Horizon 2020: Personalising Health and Care.

http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/h2020-phc-

2015-single-stage.html

"Questa opera è distribuita con licenza

Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia"


Recommended