+ All Categories
Home > Education > Approccio psico-pedagogico alla malattia oncologica terminale

Approccio psico-pedagogico alla malattia oncologica terminale

Date post: 09-Feb-2017
Category:
Upload: serenaberton4060
View: 48 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
12
Aggregato alla Facoltà di scienze dell’Educazione Studente: Serena Berton Matricola: 4060
Transcript

Aggregato alla Facoltà di scienze dell’Educazione

Studente: Serena BertonMatricola: 4060

• nel 2012 circa 177.000 i decessi attribuibili atumore; i tumori sono la seconda causa dimorte (29% di tutti i decessi) – ISTAT

• nel 2010, le persone che vivevano in Italiadopo una diagnosi di tumore erano 2.587.347(il 4,4% della popolazione italiana) – AIRTUM

• Dal 2014 il numero degli italiani che vivonodopo una diagnosi di tumore sono in aumentodi circa il 3% l’anno – AIRTUM

• Se la cura specifica non ha più effetto sulla malattia, vengono a meno le realistiche possibilità di recupero.

• La malattia compromette gravemente l’organismo, conducendo la persona alla morte in un tempo non definibile.

• pàllium - indumento usato nell’anticaRoma che si indossava sopra la tunicae copriva parte del corpo.

• Con l’inizio della fase terminale vieneintrodotta la cura palliativa.Terapia di copertura del dolore, agiscesulla malattia senza rimuovere la suaorigine.

• Primo medico ad intraprendere gli studifarmacologici sull’attenuazione del dolore neimalati terminali.

• Si accorse che la cura farmacologica per ilcontenimento del dolore fisico non esauriva lasofferenza della persona.

• Necessità di affrontare anche il versantepsicologico, sociale e spirituale – introdusse ilconcetto di dolore totale

• 1967 nacque il St. Christoper Hospital che ospitava solo pazienti oncologici nell’ultimo stadio di vita.

La moderna medicina palliativa si fonda suglistessi principi tracciati dalla dottoressa Sauders.

• afferma il valore della vita, riconoscendo la morte come evento naturale

• non prolunga e non abbrevia l’esistenza del malato

• solleva dal dolore e dagli altri sintomi

• è considerato l’aspetto psicologico e spirituale

• il paziente è supportato ed incentivato a vivere più attivamente possibile

• la famiglia è supportata ad affrontare la malattia ed accompagnata nella rielaborazione del lutto

• L’hospice è la struttura ospedalieraresidenziale dove si trasferisce il malatonegli ultimi giorni. L’ambiente è curato perassicurare un aspetto dignitoso.

• Luogo tranquillo, inserito in un area verde.

• Libero accesso ai familiari durante leventiquattro ora, con la possibilità dipermanere nella struttura.

• Dagli anni Ottanta si è ampliato progressivamente il ricorso all’assistenza domiciliare. Oggi è molto diffuso e viene preferito al soggiorno in hospice. La permanenza nella propria dimora con le persone care riduce i sentimenti di depressione e di paura.

• presenza del care giver: un familiare che vieneformato dall’equipe assistenziale sulle operazionida compiere nell’ ambiente domestico.

• Richiede un profondo coinvolgimento da partedella famiglia, aiuta a ad entrare gradualmente inconfidenza con l’idea della perdita.

• La famiglia stessa è considerata unità di cura.

• Limita la disabilità fisica e i deficit psico-cognitivi che frequentemente seguono lamalattia.

• Vengono svolti esercizi fisici al fine difronteggiare la stanchezza fisica e mentale.

• Le sedute sono collettive, offre la possibilitàdi socializzare con chi affronta lo stessopercorso.

• https://www.youtube.com/watch?v=cy1lY5WLhOw

• Cooperazione tra psicologo ed educatore

• Obiettivi: aiutare la famiglia a dialogare eraccontare (accogliere vicendevolmente ilracconto dell’altro, aiuta ad accogliere ilmomento della perdita e sentirsi uniti) eoffrire la possibilità di salutarsi

• L’educatore lancia gli input, lo psicologo raccogli gli output.

• All’educatore il compito di approcciarsi erompere il ghiaccio, conducendo attivitàmanuali e cooperative che coinvolgano tutti imembri.

• Le attività manuali e cooperative richiedonoil contributo di tutti. Possono essereimportanti esperienze di condivisione eapertura.

• Esempi: dipingere collettivamente, creareoggetti materiali come una raccoltafotografica della famiglia, cucinare, etc.

• Allo psicologo il compito dellarielaborazione, potendo partire anchedall’esperienza conclusa.

• SICP Società Italiana di Cure Palliative

• Federazione Cure Palliative Onlus

• Fondazione Gigi Ghirotti Onlus

• LILT Lega Italiana per la Lotta contro il Tumore

• F.A.V.O Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia


Recommended