+ All Categories
Home > Documents > APPROFONDIMENTO AUSL SUI DISAGI LAMENTATI DALLA … · PRESENZA TEMPORANEA NELLA SCUOLA DI...

APPROFONDIMENTO AUSL SUI DISAGI LAMENTATI DALLA … · PRESENZA TEMPORANEA NELLA SCUOLA DI...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: doananh
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
APPROFONDIMENTO AUSL SUI DISAGI LAMENTATI DALLA POPOLAZIONE DI BORGO VAL DI TARO A cura di : Dr. Viorio Amadei Dr.ssa Rosanna Giordano TdP Luca Grilli Do.ssa Elisa Mariani Direore del Distreo Do.Gianluca Pirondi Borgotaro 21 seembre 2018
Transcript

APPROFONDIMENTO AUSL SUI DISAGI LAMENTATI DALLA POPOLAZIONE DI

BORGO VAL DI TARO

A cura di : Dr. Vittorio AmadeiDr.ssa Rosanna GiordanoTdP Luca GrilliDott.ssa Elisa Mariani

Direttore del DistrettoDott.Gianluca Pirondi

Borgotaro 21 settembre 2018

• Febbraio - Marzo 2017: 161 richieste di visita riferibili a disagi olfattivi e/o disturbi legati ad irritazione delle mucose delle alte vie aeree ed oculari

• circa 50 segnalazioni telefoniche

• 25 accessi al PPI (Punto di primo intervento) del Presidio Ospedaliero di Borgo Val di Taro

• Inizio sopralluoghi da parte del DSP (n. 65 fino ad oggi)

• Predisposizione scheda segnalazione sintomi per MMG e PLS

SEGNALAZIONI MESE FEBBRAIO

N°Dr.

Segnalante/Pronto Soccorso

tipo segnal. MANIFESTAZIONE DEI SINTOMI

SINTOMILUOGO DATA E ORA

1 sms 02.02 H --:-- Bruciore occhi,nausea, cefalea

2 Amb. 02.02 H --:-- Bruciore occhi, gola, nausea, cefalea

• Restituzione mensile delle schede da parte dei medici

SEGNALAZIONI MMG

Periodo di analisi maggio 2017- luglio 2018

SMS VISITA AMB. TOTALE

330 (62.86%) 195 (37,14%) 525

SINTOMI % SULLE SEGNALAZIONI

bruciore occhi, lacrimazione e congiuntivite 59%

bruciore, secchezza gola e faringite 48%

nausea, vomito 13%

cefalea, mal di testa 23%

tosse stizzosa o asmatica 13%

dermatiti o rossore viso 14%

sangue dal naso 6%

bruciore, prurito al naso e rinite 25%

fastidi generici di bruciori e affaticamento 11%

nessun sintomo 0,38%

PERCORSO DI SECONDO LIVELLO

• accesso gratuito e diretto a visita con specialista (dermatologo, otorinolaringoiatra e allergologo) in seguito ad attivazione da parte di MMG e PLS con i seguenti obiettivi:

1. dare sollievo alla popolazione 2. studio/obiettivazione dei disagi sanitari manifestati dalla popolazione

• Scarsa adesione all’iniziativa

• Il CTS ha provveduto a organizzare un incontro con gli MMG, i PLS e gli specialisti, interessati nel percorso di secondo livello, affinchè vi sia una maggiore collaborazione che consenta di aumentare le adesioni al suddetto percorso

SEGNALAZIONI AMBIENTALI DAL GENNAIO 2017 A LUGLIO 2018Grafico 1: numero di segnalazioni divise per periodo di attività della ditta

Grafico 2: numero di segnalanti divisi per periodo di attività della ditta

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

0 50 100 150 200 250 300

SEGNALAZIONI PER PERSONA DAL 01/01/2017 AL 31/07/2018

PERSONE CHE HANNO SEGNALATO: N° PERSONE % SUL TOTALE PERS. % SUL TOTALE SEGN.

1 VOLTA 152 39,58% 5,86%

DA 2 A 5 VOLTE 133 34,64% 15,36%

DA 6 A 10 VOLTE 39 10,16% 11,13%

DA 11 A 20 VOLTE 29 7,55% 19,05%

DA 21 A 30 VOLTE 14 3,65% 13,26%

OLTRE 30 VOLTE 17 4,43% 34,87%

I 10 MAGGIORI SEGNALATORI

N° SEGNALAZIONI % SUL TOT.

1° 182 7,01%2° 111 4,28%

3° 85 3,27%

4° 63 2,43%5° 55 2,12%6° 51 1,96%7° 48 1,85%

8° 47 1,81%

9° 45 1,73%10° 42 1,62%TOT. 729 28,08%

• Totale segnalazioni 2596

• Totale segnalanti 384

• 67% segnalazioni fatte dal 15% dei segnalanti

• Il 74% dei segnalanti ha segnalato massimo 5 volte nell'intero periodo considerato

• Il 28% delle segnalazioni totali è stato fatto da 10 persone

SEGNALAZIONI PER PERSONA DAL 01/01/2017 AL 27/08/2017

Persone che hanno segnalato:

n° persone

% sui segnalanti

del periodo

% sulle segnalazioni del periodo

1 volta 94 53,11 19,83

da 2 a 5 volte 60 33,90 36,49

da 6 a 10 volte 18 10,17 27,63

da 11 a 20 volte 4 2,26 10,75

da 21 a 30 volte 1 0,56 5,27

oltre 30 volte 0 0 0

I 10 MAGGIORI SEGNALATORI

N° SEGNALAZIONI % SUL TOT.

1° 25 5,27

2° 15 3,16

3° 13 2,74

4° 12 2,53

5° 11 2,32

6° 10 2,11

7° 8 1,69

8° 8 1,69

9° 8 1,69

10° 8 1,69TOT. 118 24,89

SEGNALAZIONI PER PERSONA DAL 28/08/2017 AL 31/05/2018

Persone che hanno segnalato:

n° persone

% sui segnalanti

del periodo

% sulle segnalazioni del periodo

1 volta 125 39,06 5,89

da 2 a 5 volte 113 35,31 15,31

da 6 a 10 volte 31 9,68 10,5

da 11 a 20 volte 28 8,75 20,45

da 21 a 30 volte 9 2,81 10,65

oltre 30 volte 14 4,37 37,18

I 10 MAGGIORI SEGNALATORI

N° SEGNALAZIONI % SUL TOT.

1° 182 8,57

2° 110 5,18

3° 60 2,82

4° 57 2,68

5° 55 2,59

6° 46 2,16

7° 39 1,83

8° 37 1,74

9° 36 1,69

10° 35 1,64TOT. 657 30,90

PRIMA DEI FILTRI A CARBONI (239 giorni)

• Totale segnalazioni 474

• Totale segnalanti 177

• il 3% delle persone ha segnalato più di 11 volte

• Il numero massimo di segnalazioni fatto da una sola persona è 25

DOPO I FILTRI A CARBONI (338 giorni)

• Totale segnalazioni 2122

• Totale segnalanti 320

• Circa il 16% delle persone ha segnalato più di 11 volte

• Il numero massimo di segnalazioni fatto da una sola persona è 182

persone che hanno segnalato solo prima dei filtri

persone che hanno segnalato solo dopo filtri

persone che hanno segnalato prima e dopo filtri

numero persone 64 207 113

numero segnalazioni 92 819 1685

numero persone che hanno effettuato solo 1

segnalazione48 104 13

% numero persone sul totale dei segnalanti 16,67% 53,90% 29,43%

GEOREFERENZIAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DA PARTE DEI CITTADINI, A CURA DEL DOTT. UBOLDI (SETTEMBRE 2017-MAGGIO 2018)

INTERVENTO COMPRENSORIO SCOLASTICO

PRESENZA ASPETTI CONTRADDITORI

OBIETTIVARE I FENOMENI IN ATTORICHIESTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DI MANTENERE UN PRESIDIO A SCUOLA

PRESENZA TEMPORANEA NELLA SCUOLA DI OPERATORI DSP CON I SEGUENTI OBIETTIVI

Registrare gli eventi che dovessero presentarsi nel

perimetro scolastico e l’eventuale rilievo di

fenomeni olfattivi

Facilitare e accelerare la valutazione pediatrica e

specialistica con il consenso del genitore.

Effettuare campionamenti di aria ambiente in accordo con

ARPAE, in particolare in presenza di eventi odorigeni e/o

sanitari.

CAMPIONAMENTI:1. A flusso costante in assenza di segnalazioni

2. Istantaneo in presenza di segnalazioni

ANALITI RICERCATI:1. Sostanze organiche volatili

2. aldeidi

OBIETTIVI

• Registrare gli eventi che dovessero presentarsi nel perimetro scolastico e l’eventuale rilievo di fenomeni olfattivi.

• Facilitare e accelerare la valutazione pediatrica e specialistica con il consenso del genitore.

• Effettuare campionamenti di aria ambiente outdoor/indoor in accordo con ARPAE, in particolare in presenza di eventi odorigeni e/o sanitari.

L’intervento rientra nei compiti istituzionali degli operatori del Dipartimento di Sanità Pubblica e non è stata effettuata alcuna visita medica dagli operatori del DSP

MATERIALI E METODI

Giorni presenza

operatori DSP nel plesso scolastico

NUMERO PRELIEVIIndoor Outdoor

Aldeidi SOV Aldeidi SOV

11 aprile 0 0 0 0

16 aprile 0 0 0 0

17 aprile 2 2 2 2

18 aprile 0 0 1 1

19 aprile 0 0 0 0

20 aprile 1 1 1 1

24 aprile 1 1 2 2

26 aprile 1 1 1 1

RISULTATI

• Negli otto giorni di presenza del DSP si sono manifestati 5 eventi (prurito/bruciore agli occhi) in 4 bambini e uno in un dipendente

• Nei giorni di presenza del DSP presso l’Istituto Manara, sono stati ritirati dai genitori per motivi di salute 20 bambini, di questi 3 sono usciti perché presentavano i disturbi oggetto della nostra osservazione

• I 5 eventi hanno riguardato i bambini presenti in due aule, una della scuola elementare del piano terreno (3 alunni) e l’altra della scuola media al primo piano (un bambino); entrambe le aule sono poste sulla facciata sud-ovest della scuola

• I 5 eventi sono avvenuti nei seguenti giorni dell’11 (due bambini), 20, 24, 26 aprile.

RISULTATI

• Sono stati avviati a valutazione specialistica di secondo livello, previo contatto con il PLS e con il consenso del genitore, tutti e quattro i bambini

• hanno deciso l’accesso tre bambini: 1 ha effettuato sia visita dermatologica che allergologica; 1 solo visita dermatologica e uno solo visita allergologica

• Entrambe le visite dermatologiche non evidenziano segni di dermatite, riconducendo i casi a disturbi da “cute sensibile” contraddistinti da fenomeni di dermografismo rosso

• Delle due visite allergologiche una ha evidenziato anamnesi positiva per patologie allergiche e un test lievemente positivo per dermatophagoides F+ e dermatophagoides PT+; l’altra non ha evidenziato positività ai test cutanei

COMMENTO

• Sia come numero di sostanze che come concentrazioni si hanno più positività nell’ambiente indoor che in quello outdoor (14 contro 3)

• In particolare in una delle due aule indagate, le sostanze rilevate sono almeno in parte collegate alle attività grafiche che vi si svolgono. Si ribadisce che le concentrazioni misurate sono paragonabili a quelle rilevate in simili ambienti indoor e che non presentano problemi di natura sanitaria.

• Nel caso di alcune delle rilevazioni fatte, l’andamento delle operazioni svolte dal personale che effettua le pulizie nella scuola potrebbe aver influito su alcuni dei valori rilevati in quanto Anche i prodotti di comune impiego per le pulizie dei locali possono determinare un rilascio di concentrazioni di SOV

PROFILO DI SALUTE BORGO VAL DI TARO

•Ultimo aggiornamento periodo 2009-2013

•Principale indicatore utilizzato: Rapporto Standardizzato di Mortalità (RSM) che permette di evidenziare un’eventuale eccesso di mortalità rispetto a una popolazione di riferimento

• Aggiornamento 2014-2017• Popolazione di riferimento: Provincia di Parma• Analisi delle principali cause di morte

MAPPE DI RISCHIO DELLA MORTALITA’ PER MALATTIE DEL SISTEMA RESPIRATORIO

MASCHI FEMMINE

MASCHI E FEMMINE


Recommended