+ All Categories
Home > Documents > Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: eleonora-de-rosa
View: 229 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
37
Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco Giovanni Boccaccio
Transcript
Page 1: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Appunti di Letteratura italianaProf.ssa Di Deco

Giovanni

Boccaccio

Page 2: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

•Matteo Villani ne fece il ritratto in queste poche parole:

Fu il poeta di statura alquanto grossa, ma grande, faccia tonda, col naso sopra le nari un poco depresso: labbri alquanto grossi, niente di meno belli e ben lineati : mento forato che nel suo ridere mostrava bellezza; giocondo ed allegro aspetto simile in tutto al suo sermone; in tutto piacevole e umano, e del ragionare assai si dilettava.

Page 3: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Se è ben vero che Dante viene (e venne ) considerato il fondatore del poema didattico- allegorico e Petrarca il fondatore del genere "canzoniere" e di un modello privilegiato di poesia lirica, a Boccaccio si guarda (e si guardò), come al fondatore della 'prosa' volgare italiana.

Page 4: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Confronto con Dante

Boccaccio crebbe con il culto di Dante, ma apparteneva ad un mondo totalmente differente.Formatosi in una società sempre più lontana dal misticismo e dalla spiritualità medievali, come pure dalla passione politica, Boccaccio ne espresse la visione naturale e sensuale dell’uomo, il culto dell’intelligenza, il disprezzo per i creduloni e gli incolti.

Per tale società concepì la letteratura come forma d’ intrattenimento a un tempi piacevole e istruttiva.

Page 5: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

“Fin da quando ero nel seno materno ho avuto per natura la vocazione alla poesia e, per quel che ne posso giudicare, sono nato soltanto per questo …”

(Boccaccio, Genealogia deorum gentilium)

Page 6: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

VitaNasce a Certaldo (o a Firenze?) nel 1313 dal ricco mercante Boccaccino di Chelino (figlio illegittimo, ma riconosciuto)

Viene avviato alla mercatura

Page 7: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

1327-1340 – Periodo napoletano

Non ha inclinazione per la mercatura: il padre lo indirizza agli studi di diritto canonico

A Napoli si appassiona alla letteratura in volgare

Si crea un mito letterario: l’amore per Fiammetta

Page 8: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Fiammetta

Secondo alcuni riferimenti, si tratterebbe di Maria dei Conti d’Aquino di Napoli, ma secondo altri non è neppure mai esistita

(quindi si può pensare ad una figura esclusivamente letteraria frutto dei vari amori che hanno coinvolto il poeta nel corso della sua vita).

Page 9: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Durante il suo soggiorno alla corte angioina, Giovanni

Boccaccio scrive: Caccia di Diana,

Filocolo, Filostrato, Teseida

Chiesa di S. Lorenzo, dove Boccaccio incontra Fiammetta il sabato Santo del 1336

Page 10: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Lo sperimentalismo

Il forte interesse per la letteratutra originò la tendenza a sperimentare generi letterari diversi (poesia, forme narrative in versi, racconto in prosa), a mescolare con fantasia modelli classici e medievali, a rivisitare la tradizione mitologioca ed epico- cavalleresca, anche se in una prospettiva più sensibile ai temi amoroso- sentimentali che a quelli ideali ed eroici.

Page 11: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Caccia di Diana1334

Poemetto mitologico in terzine dantesche

Disobbedienza alle ninfe dell’obbligo di castità

Amore sensuale e sentimentale

Idea dell’amore che ingentilisce e nobilita

Page 12: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

FILOSTRATO “vinto d’amore”poemetto scritto in ottave (strofe di otto endecasillabi).

Troilo, figlio del re di Troia, si innamora della prigioniera greca Criseida, ma in seguito ad uno scambio di prigionieri, torna al campo greco e dimentica Troilo; questi, disperato, muore per mano di Achille.

Page 13: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Filostrato1335- 1340

Poema narrativo in ottave (utilizzate per la prima volta): fino ad allora l’ottava era usata dai cantari; Boccaccio le conferisce dignità letteraria

Storia tragica di un amore infelice, ispirato ad un cantare francese; tono elegiaco- amoroso più che epico

Esaltazione della bellezza femminile contrapposta alla misoginia medievale

Page 14: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

FILOCOLO “pena d’amore” opera in prosa basata sulla leggenda di Florio e Biancifiore

Durante l’era cristiana, Biancifiore, figlia di un nobile romano ucciso dai Saraceni, perde anche la madre che muore nel darla alla luce, e viene accolta dal re di Spagna. Cresce insieme a Florio, figlio del re e i due si innamorano.

Il re, contrario, vende Biancifiore a dei mercanti e la ragazza viene rinchiusa in una torre dall’ ammiraglio di Alessandria. Florio dopo varie peripezie tenta di salvarla, ma viene catturato e condannato al rogo con l’amata. Con l’agnizione si scopre che l’ammiraglio è lo zio di Florio e i giovani vengono liberati.

Page 15: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

FILOCOLO1336- 1339

Romanzo in prosa (il primo della letteratura italiana), 7 libri, stile elegante

Vicende sentimentali di un cristiano e una pagana, ispirata ad una leggenda orientale diffusa nel cantare toscano Fiorio e Biancifiore

Ricerca dell’amata e

Amor cortese

(gli ambienti rinviano alla corte angioina)

Origini leggendarie di Certaldo (Florio avrebbe fondato la cittadina toscana)

Page 16: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

TESEIDA1340- 1341

Poema in ottave, dedicato a Fiammetta

Imprese di Teseo, mitico re di Atene, contro le Amazzoni e nozze con la loro regina, Ippolita

Amore e Amicizia

(vicenda di Arcita e Palemone, giovani tebani)

Ultima opera del periodo napoletano, poi completata a Firenze

Page 17: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

1341-1350 – Primo decennio di attività fiorentina

Rientra col padre a Firenze (rimpiange Napoli)Non ha un’occupazione stabile Si inserisce nella vita culturale cittadina

Nel 1348 è a Firenze durante la peste

Page 18: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

La “Peste Nera”

Boccaccio è a Firenze nel 1348, anno in cui imperversa il flagello della “Peste Nera”, l’epidemia che colpì l’Europa tra il 1347 e il 1352, uccidendo almeno un terzo della sua popolazione (25-30 milioni di morti). Giovanni perde tra gli amici Matteo Frescobaldi e Giovanni Villani. Lutti dolorosi investono anche la stretta cerchia famigliare, con la scomparsa del padre e della matrigna, in seguito alla quale Boccaccio eredita l’intero patrimonio parentale e ne assume la gestione assieme alla tutela del fratello minore.

Page 19: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Svolge numerosi incarichi diplomatici e

onorifici per conto del Comune di Firenze:

- ambasciatore in Romagna (1350);

- inviato a Ravenna per la consegna di una

sovvenzione a suor Beatrice, figlia di Dante Alighieri (1350),

- a Padova per restituire al Petrarca il patrimonio familiare

confiscatogli dal Comune e per offrirgli una cattedra del nuovo

Studio; nasce tra i due un’importante amicizia

Page 20: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

1351-1360 – secondo decennio di attività fiorentina

La vita di Boccaccio ha una svolta decisiva:

l’amicizia con Petrarca, che

incontra nuovamente, lo avvicina

sempre più agli interessi

umanistici

l’amicizia con Petrarca, che

incontra nuovamente, lo avvicina

sempre più agli interessi

umanistici

il comune di Firenze gli affida

una serie di incarichi prestigiosi

il comune di Firenze gli affida

una serie di incarichi prestigiosi

Page 21: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Durante il periodo fiorentino

Scrive: Amorosa visione, Elegia di Madonna

Fiammetta, Comedìa delle ninfe fiorentine,

Ninfale fiesolano

Nel 1349 inizia la composizione

del Decameron (terminata nel 1351)

Page 22: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

COMEDIA DELLE NINFE FIORENTINE

narrazione in prosa inframmezzata da terzine

Ameto, rozzo pastore, incontra delle ninfe e si innamora di una di esse, Lia. Nel giorno della festa di Venere, le ninfe narrano al pastore i loro amori. Ameto è immerso in un bagno purificatore e può così apprendere il significato allegorico della sua esperienza: le ninfe rappresentano le virtù e l’incontro con esse ingentilisce l’animo di Ameno.

Page 23: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Comedìa delle ninfe fiorentine( o Ninfale d’Ameto)

1341- 1342

Romanzo pastorale ed allegorico in versi e in prosa

Incontro tra un pastore e 7 ninfe (allegoria delle virtù)

Amore sensuale e fonte di civiltà e nobilitazione

Page 24: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Amorosa visione1342- 1343

Amorosa visione1342- 1343

Poema allegorico- didascalico in terzine (50 canti)

Con la guida di una donna gentile, visita in sogno un castello, ove vede dipinti i trionfi di:

Trionfo dei beni mondani

Page 25: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Il romanzo è scritto sotto forma di lettera da parte di Fiammetta, che innamorata di Panfilo, viene dimenticata dallo stesso in seguito al suo ritorno in patria. Fiammetta attende il giovane invano ricordando i bei tempi. Il tormento è accentuato dal fatto che Fiammetta è sposata e deve nascondere le sue sofferenze al marito che per confortarla la conduce nei luoghi in cui aveva passato i momenti più belli con Panfilo.

Elegia di Madonna Fiammetta1343- 1344

Page 26: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Ninfale fiesolanoPoemetto in ottave

Origini mitiche dei torrenti Africo e Mensola e di Fiesole

Versione laica della forza naturale della vita dell’amore

Versione laica della forza naturale della vita dell’amore

Page 27: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

1361-1365 – ritiro a Certaldo

Una congiura contro la Repubblica fa cadere anche su di lui vari sospetti: è pertanto esonerato da ogni incaricoSi ritira a CertaldoScrive il Corbaccio (dalla filoginia alla misoginia)

Page 28: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Il Corbaccio (1365 ca)

Corbaccio brutto corvo e va riferito alla vedova, vestita di nero

Corbacho frusta, poiché questa opera “frustra” le donne.         Il titolo Corbaccio si trova di solito accompagnato dal sottotitolo Laberinto d'Amore.

Causa della composizione si dice che fosse una poco brillante avventura amorosa del Boccaccio, ormai quarantenne, che, invaghitosi di una vedova, le rivelò per lettera il suo "ardente desiderio". Ne ricevette in risposta una letterina alla quale il Boccaccio credette, spiegandosi con maggior ardore e precisione in una seconda lettera. La donna mostrò le due lettere ad un suo spasimante, divertendosi poi pubblicamente a spese del Boccaccio che si trovò schernito "a guisa d'uno beccone" e con il libro fece la sua vendetta.

Page 29: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

1365-1375 – ultimo decennio

La situazione politica a Firenze cambia e lui è reintegrato negli uffici

Nel 1373 accoglie l'invito a commentare pubblicamente la Commedia di Dante nella chiesa di Santo Stefano di Badia a Firenze. Queste letture, interrotte al XVII dell'Inferno dalla cattiva salute e dalle critiche dei letterati conservatori, ci sono tramandate nelle Esposizioni sopra la Comedia, delle quali è ideale anticipazione la Vita di Dante.

Page 30: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Lecturae Dantis

• CXXIII

Se Dante piange, dove ch'el si sia,che li concetti del suo alto ingegnoaperti sieno stati al vulgo indegno,come tu di', della lettura mia,

ciò mi dispiace molto, né mai fiach'io non ne porti verso me disdegno:come ch'alquanto pur me ne ritegno,perché d'altrui, non mia, fu tal follia.

Vana speranza e vera povertadee l'abbagliato senno delli amicie gli lor prieghi ciò mi fecer fare.

Ma non goderan guar di tal derratequesti ingrati meccanici, nimicid'ogni leggiadro e caro adoperare.

A Boccaccio vengono attribuiti 4 sonetti (CXXII, CXXIII, CXXIV, CXXV) nei quali il poeta si rammarica di aver svelato “al vulgo indegno” gli “alti concetti” dell’Alighieri: alcuni lo accusavano di “prostituire le Muse” dando in pasto il Poema sacro al volgo ignorante.

Page 31: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

La casa a Certaldo

Page 32: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Sonetto in morte del Petrarca

Or sei salito, caro signor mio,nel regno, al qual salire ancor aspettaogn'anima da Dio a quell'eletta,nel suo partir di questo mondo rio.

Or se' colà, dove spesso il desioti tirò già per veder Lauretta;or sei dove la mia bella Fiammettasiede con lei nel cospetto di Dio.

Or con Sennuccio e con Cino e con Dantevivi, sicuro d'eterno riposomirando cose da noi non intese.

Deh, s'a grado ti fui nel mondo errante,tirami drieto a te, dove gioiosoveggia colei che pria d'amor m'accese.

Si trova a Certaldo

quando apprende

della morte

dell’amico

Francesco

Petrarca, avvenuta

nella notte tra il 18

e il 19 luglio 1374:

Page 33: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

La stanza del poeta nella casa a Certaldo

La salute peggiora (è malato di obesità e di scabbia)

Muore a Certaldo nel 1375.

Page 34: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Due ammiratori ne piangono la perdita: Coluccio Salutati e Franco Sacchetti.

Il primo componeva in versi l’epitaffio che tuttora si legge sul cenotafio di Certaldo;

l’altro vedeva con il Boccaccio la fine di ogni poesia:

Or è mancata ogni poesiae vote son le case di Parnaso

po’ che Morte n’ha tolto ogni valore.

Page 35: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Questo l’epitaffio del Salutati, che si dice fu composto dallo stesso Boccaccio:

HAC SUB MOLE IACENT CINERES AC OSSA JOHANNIS, MENS SEDET ANTE DEUM MERITIS ORNATA LABORUM MORTALIS VITAE; GENITOR BOCCACIUS ILLI, PATRIA CERTALDUM STUDIUM FUIT ALMA POESIS

(Sotto questa pietra giacciono le ceneri e le ossa di Giovanni; l’anima sta davanti a Dio ornata dei meriti dei travagli della vita mortale, ebbe come genitore Boccaccio, Certaldo come patria, la sua passione fu la divina poesia)

Chiesa di SS Jacopo e Filippo

Page 36: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Grande lastra marmorea pavimentale, al centro della navata della Chiesa, realizzata tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, replicante con poche varianti il famoso affresco di Andrea del Castagno facente parte della celeberrima serie di uomini illustri da lui dipinta, oggi agli Uffizi. Le spoglie del Boccaccio non sono sotto la lastra citata, bensì sotto una piccola mattonella bianca nelle immediate vicinanze.

Page 37: Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco G i o v a n n i B o c c a c c i o.

Fine


Recommended