+ All Categories
Home > Education > Appunti per una grammatica malgascia unfo

Appunti per una grammatica malgascia unfo

Date post: 31-Jul-2015
Category:
Upload: sabbioso
View: 211 times
Download: 10 times
Share this document with a friend
124
Appunti per una grammatica malgascia UN AUTODIDATTA UNFO
Transcript
Page 1: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

Appunti per una grammatica malgascia

UN AUTODIDAT TAUNFO

Page 2: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

FONET ICA

➠PRONUNCIA

Page 3: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

* a ➠ (in fine parola si può considerare come semplice uscita della consonante precedente) mahita ➠ mahíta (= vedere) fofona ➠ fufuna (= puzza) afaka ➠ afaka (= libero da) lela ➠ lela (= lingua)

* e ➠ generalmente attrae l’accento (in fine parola si pronuncia sempre) fè (= coscia) lehibè (= grande) mandrè (= udire) manomè (= offrire) ➠ manumè

* i (in fine di parola si scrive -y) allofona (fonema variabile a seconda dell’opposizione)

i + g > migàdra ➠ migʲàdra (= essere ai ceppi)

hàingana ➠ ájñgʲana (= in fretta)

i + ng > haingo ➠ haingʲu (= ornamento) i + h > mihàzona ➠ mihʲàzuna (= ostacolare)

i + k > isìka ➠ isikʲa (= noi [inclusivo/te compreso] ) alìka ➠ alikʲa (= cane) i + nk > mainka ➠ mainkʲa (= alquanto) geminazione (√ muta e raddoppiamento della consonante precedente) i + n > làmina ➠ lámma (≠ sistemazione) tèlina ➠ télla (= inghiottimento) muta màrina ➠ mar’na (= vero) màsina ➠ mas’na (= santo) * nei bisillabici, se preceduta da consonante sonora, non è muta: biby ➠ biby (= animale) nei trisillabici, anche se preceduta da consonante sonora, è muta: mibaby ➠ m’baby (= portare sulla schiena)

* o ➠ si pronuncia “u” volo ➠ vulu (= capello) folo ➠ fulu (= 10) geminazione (√ muta e raddoppiamento della consonante precedente)

o + n > ìnona ➠ ìnna (= cosa?) òlona ➠ ùlla (= persona) muta orona ➠ ur’na (= naso) morona ➠ mur’na (= bordo) * nei bisillabici, se preceduta da consonante sonora, non è muta: vovo ➠ vuvu (= cestino, retino) nei trisillabici, anche se preceduta da consonante sonora, è muta: midodo ➠ m’d’du (= essere prodigo)

DITTONGHI

* ao/oa ➠ o [quando tra 2 consonanti]

misaòtra ➠ misòtra (= ringraziare)

lòatra ➠ lòtra (= troppo)

màotana ➠ mòtana / mùtana (= calmo)

* ao/oa ➠ u [alla fine di parola]

manaò ➠ manù (= fare) tokòa ➠ tukú (= veramente, in effetti)

* ia/ai ➠ e dia ➠ de (= molto) [focalizzatore che provoca l’inversione soggetto⇌verbo]

ianao ➠ enu (= tu)

hàino ➠ héno (= ascoltato)malaina ➠ malena (= pigro)maraina ➠ marena (= mattino)

* fày ➠ fai (= disgustato) mày ➠ mai (= incendiato)

* varia (graficamente) in -e- quando perde l’accento (con la suffissazione l’accento avanza di una sillaba)

àiky [➠ eky] (= consenso) > ekèna (= esser/venir consentito)

kàikitra [➠ kèktra] (= morsicatura) > kekèrina (= esser/venir morsicato)

* tra 2 consonanti -ìa- si pronuncia ie andrìana ➠ andriena (= nobile)

tra 2 consonanti -ià- si pronuncia ia mpiàsa ➠ piasa (= lavoratore)

* oi ➠ uitoy ➠ tui (= simile a, come)hoy ➠ hui (= si dice)

a, e, i, o * manca la u

VOCALI

2

Ↄ-ao/oa-Ↄ ➠ o -ao/-oa ➠ u ia, ai ➠ e Ↄ-ìa-Ↄ ➠ ie Ↄ-ià-Ↄ ➠ ia oi ➠ ui

Page 4: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

3

dialetto est_ovest (Merina_Tanala)[dy_ly] > àdy _ àly (= lotta) > miàdy _ miàly (= combattere)[tsi_ti] > antsìka _ antìka (= a noi/nostro)[tr_ts] > fah- + efatra (= 4) > fahèfatra _ fahèfatse (= quarto)[z_⚑] > aiza _ àia (= dove?)[i_e] > hètsika (= moto) > mihètsika _ mihètseke (= muoversi)

SORDE SONORE NASALI CORRISPONDENTI

GUTTURALI K, H G N

PALATALI TR, TS DR, DZ [j] N

DENTALI S, T D, L, R, Z N

LABIO-DENTALI F, V M

LABIALI P B M

b, d, dr, f, g, j [dz] k, l, m, n, p, r, s, t, tr, ts, v, z * mancano c & q

* j ➠ dz zàka (= governato) > manjaka ➠ mandzaka (= regnare)

akànjo ➠ akandzu (= abito)

CONSONANTIcombinazioni di consonanti

iniziali e mediali:mb > mbòla ➠ mbula (= tuttora) ambòny ➠ ambuny (= sopra a)mp > mpanèfy ➠ panefy (= fabbro) àmpy ➠ ampy (= sufficiente)nd > ndeha ➠ ndeha [imperativo irregolare di mandeha] (= andiamo!) mandèha ➠ mandeha (= andare a piedi)ng > ngìta ➠ ngita (= arricciato) mangìdy ➠ mangidy (= amaro)nj > njòla ➠ ndzula (= losco) manjèhy ➠ mandzely (= misurare a spanne)nj > ntàolo ➠ ntolu (= antenati) antìtra ➠ antca (= vecchio)

mediali soltanto:-ndr- > andro ➠ andru (= giorno, periodo)-nk- > màinka ➠ mankʲa (= di più!)-ntr- > mahàntra ➠ mahantry (= disgraziato)-nts- > mantsàka ➠ mantsaka (= portare acqua)consonante sonora:

pronunciata con le orecchie tappate si percepisce una vibrazione della laringe che con la sorda non si ha

Page 5: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

4

PAROLE* Suppergiù ci sono 34oo parole radicali [= {radice} / Ⓡ ] (dalle quali si possono formare circa 70 derivati) ed altre 2400 non radicali.

Un criterio utile di suddivisione sarà quello di dividere le parole in:

INVARIABILI: dèra (= encomio) dìhy (= danza) kàmo (= pigro)

VARIABILI: hòraka (= palude) vèlona (= vivente) èlatra (= ala) Le sillabe finali variabili (dette anche mute) sono la malgascizzazione di

parole austronesiane in consonante cui viene aggiunta una “-a”: bùlan (= luna) > vòlana

sulrat (= scrittura) > sòratra;ne risulta così una “radice estesa” che involve in alternazione sincronica

* la posizione può variare il significato:àty (= fegato; interno)

atỳ (= qui [ invisibile (a-), esteso, ad una distanza pari a 1di7 ])mànda (= mura, muro spesso) @ mandà (= rifiutare, negare)

làlana (= strada, pista) @ lalàna (= legge)tànana (= mano) @ tanàna (= villaggio)

* in generale l’accento cade sulla penultima sillaba:akànga [a|kàn|ga] (= faraona)

fanàhy [fa|nà|hy] (= mente, carattere)ràno [rà|no] (= acqua)

* nelle parole a finale variabile cade sulla terz’ultima sillabaàraka [à|ra|ka] (= azione di seguire)

hodìdina [ho|dì|di|na] (= circonferenza)hàlatra [hà|la|tra] (= furto)

* fanno eccezione i prestitibaràka [ba|rà|ka] (= reputazione) [swahili]lalàna [la|là|na] (= legge) [francese {la loi}]

mizàna [mi|zà|na] (= bilancia) [arabo {mizàn}]

* le parole che terminano in -e o con un dittongo (ao/oa, ia/ai, oi) sono sempre accentate sull’ultima sillaba:

lehibè (= grande)sakaỳ (= pepe di Caienna)sakamalao (= zenzero)

* il prefisso non ha influenza sulla posizione dell’accento:àsa (= lavoro) > miàsa (= lavorare)

ìditra (= atto di entrare) > mampìditra (= far entrare)vònjy (= aiuto) > voavònjy (= aiutato)

* il suffisso sposta avanti l’accento di una sillaba:làza (= atto di dire) > lazàina [la|zà|ina] (= esser/venir detto)

vàto (= pietra) > vatòana [va|tò|ana] (= pietroso)* le {radici} monosillabiche

e quelle disillabiche in finale variabile non mutano la posizione dell’accento:

là (= rifiutato) > làvina (= esser/venir rifiutato)ràoka (= contenuto delle mani) > ràofina (= esser/venir razziato)tàna (= atto di afferrare) > tànana (= esser/venir trattenuto)

tsòtra > (= evidente) tsorina (= esser/venir confessato)

* i pronomi personali suffissati della prima & terza persona (-ko & -ny)non mutano la posizione dell’accento:

vìta (= completo) > vìtako (= esser/venir finito da me)> vìtany (= esser/venir finito da lui/da loro)

* nelle parole composte l’accento è sempre portato dal secondo termine:hòdina (= rimbocco) + màso (= occhio) > hodi-màso (= palpebra)

sàrotra (= difficoltà) + tàhotra (= paura) > saro-tàhotra (= timoroso)

ACCENTO TONICO

-ka > 840 radicali-na > 690 radicali-tra > 440 radicali

austronesiano = dell’Austronesia (delle isole del sud) {greco antico}

Page 6: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

5

Eufonia

le consonanti deboli (alternanti)

f, v (labiali)l, r, s, z (dentali)

h (gutturale)

quando formano un composto,all’inizio della seconda parola,si alternano con i loro corrispettivi fortif->-p-v->-b- -n- + labiale (p, b) = -m-l->-d-r->-dr-s->-ts-h->-k-z->-j- [dz] -n- + nasale (m, n) = -⚑-

preposizione + complemento indeterminato (senza articolo “ny”)

con iniziale alternanteàny (= a, con, in, per)àny + hàdy = an-kàdy (= nel {in} fosso)àny + fò = am-pò (= in cuore)àny + làlana = an-dàlana (= in strada)àny + ràriny = an-dràriny (= con giustizia)àny + sòroka = an-tsòroka (= in spalla)àny + vòzona = am-bòzona (= al {in} collo)ìny (= in)ìny + fìry = im-pìry (= quanto? / quante volte? )ìny + ròa = in-dròa (= 2 volte)ìny + zàto = in-jàto (= 100 volte)

parola + “ny” + complemento indeterminato (GENIT IVO) con iniziale alternantelòlo + ny + fo > lolom-pò (= rancore {disagio di cuore})ràmbo + ny + lànitra > rambon-dànitra (= corno, tromba {coda di paradiso})kìbo + ny + rànjo > kibon-drànjo (= polpaccio {pancia di gamba sotto il ginocchio})kiràro + ny + zàza > kiraron-jàza (= scarpetta {scarpa di bambino})vìdy + ny + zàvatra > vidin-jàvatra (= prezzo {valore di una cosa})tràno + ny + vòrona > tranom-bòrona (= gabbia, uccelliera {casa di uccello})vita + ny + Rabè > vitan-dRabè (= esser completato da Rabe)

Page 7: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

6

* perdono la vocale finale - le parole a finale variabile - le preposizioni àny/ìny (= in) - le parole con genitivo suffisso (ny) + complementi che iniziano in vocalesètroka + àfo > setrok-àfo (= affumicato {fumo-fuoco})tòngotra + òmby > tongotr-òmby (= piede di “porco” {zampa-bovino})anàrana + òlona > anaran-òlona (= nome proprio {nome-persona})àny + àla > an’àla (= nel bosco)ìny + èfatra > in’èfatra (= 4 volte {in’4})raisina + ny + òlona > raisin’òlona (= esser/venir ricevuto dalla gente)maso + ny + òlona > mason’òlona (= occhio umano {occhioDi-persona})

* -ka / -tra + Ↄforte > -⚑-Ↄforte zànaka + tòhatra > zana-tòhatra (= piolo {bambino-scala}) hòditra + màso > hodi-màso (= palpebra {cuoio-occhio})* -na + Ↄforte > -n-Ↄforte vèlona + taraìna > vèlon-taraìna (= di malaugurio {vivente-lamento}) * -na + Ↄforte(nasale) > -⚑-n- / -⚑-m- vòrona + manòmpo > voro-manòmpo (= uccello domestico {uccello-servente}) * -na + Ↄforte(labiale) > -m-p- / -m-b- hòmana + paràky > homam-paràky (= masticare tabacco {mangiare-tabacco})

* -ka + -n’ny > -ky ny … (genitivo di complemento determinato)

ny tàndroka + -n’ny òmby > ny tàndroky ny òmby (= il corno del bue) * -tra + -n’ny > -try ny …

ny vòkatra + -n’ny tàny > ny vokatry ny tàny (= i prodotti della terra)* -na + + -n’ny > -n’…

lazaina + + -n’ny òlona > lazain-òlona (= esser/venir detto dalla gente)

parola a finale variabile + complemento con iniziale alternante (accentata sulla terzultima sillaba)

-ka + Ↄdebole > -⚑-Ↄforte mivàdika + fo > mivadi-po (= esser preso dallo spavento {rivoltante-cuore}) sitraka + fo > sitra-po (= desiderio {gratificante-cuore}) làvaka + vàto > lava-bato (= caverna {grotta-pietra}) vòvoka + savòny > vovo-tsavòny (= detersivo {polvere-sapone}) tàpaka + zaìtra > tapa-joìtra (= scucito {rotto-cucitura})-tra + Ↄdebole > -⚑-Ↄforte hòditra + hàzo > hodi-kàzo (= corteccia {cuoio-albero}) tèzitra + làva > tezi-dàva (= collerico {arrabbiato-continuamente}) sàrotra + hènatra > saro-kènatra (timido {difficile-vergogna}) sàrotra + vìdy > saro-bìdy (costoso {difficile-valore}) hàlatra + sonìa > hala-tsonìa (firma falsa {furto-firma}) tàmbatra + zòtra > tamba-jòtra (collegamento {unione-linea})-na + Ↄdebole > -n-Ↄforte òlona + lehibè > olon-dehibè (= adulto {persona-grande}) òlona + voafìdy > olom-boafìdy (= deputato {persona-eletta}) vòrona + fòtsy > vorom-pòtsy (= ibis {uccello-bianco}) vòrona + lòlo > voron-dòlo (= gufo {uccello-farfalla}) làlana + rà > lalan-drà (= vena {strada-sangue}) mànana + làza > manan-dàza (= esser famoso {possidente-reputazione})

-ka-tra

-o-ào-ny

-tsìka-ày

-arèo-ny

-na

-ko (= mio/da me)-nào (= tuo/da te)-ny (= suo/sua; da lui/da lei)-ntsìka (= nostro [anche tuo] /da noi)-này (= nostro [non tuo] /da noi)-narèo (= vostro/da voi)-ny (= loro/da loro)

sostantivi a finale variabile + pronome personale suffissato

(possessivo & complemento d’agente)

sàtroka (= cappello)ny sàtrokony satrokào* ny sàtrony* ny satrotsìkany satrokàyny satrokarèo ny sàtrony

òrona (= naso)ny òrokony oronàony òronyny orontsìkany oronàyny oronarèony òrony

fàntatra (= esser/venir saputo da…)ny fàntatrony fantatrào* ny fàntany* ny fantatsìkany fantatràyny fantatràreo ny fàntany

Page 8: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

7

man- + consonante (prefisso di verbo attivo in Ↄnasale)* man- + f- > mam-⚑- fòno > mamòno (= busta > imbustare) + p- > mam-⚑- pètaka > mamètaka (= incollato > incollare)

man- + v- > mam-b- / mam-⚑- vòly > mambòly (= cosa crescente > piantare, coltivare) vàrotra > mamàrotra (= commercio > commerciare)

man- + b- > mam-b- / mam-⚑- bèda > mambèda (= stretta > stringere) bàbo > mamàbo (= prigioniero > catturare)

man- + l- > man-d- làny > mandàny (= esaurito > esaurire) lèha > mandèha (= strada > andare) lèvona > mandèvona (= distrutto > distruggere) man- + r- > man-dr- rày > mandrày (= atto di afferrare > ricevere, accettare)* man- + s- > man-⚑- sòratra > manòratra (= scrittura > scrivere) man- + t- > man-⚑- tàfy > manàfy (= abbigliamento > vestire) man- + z- > man-j- [mandz] zaìtra > manjaìtra (= cucitura > cucire)

man- + ts- > man-⚑- tsìny > manìny (= biasimo > biasimare)

* man- + h- > man-g- / man-⚑- hàlatra > mangàlatra (= furto > rubare) hàtaka > mangàtaka (= domanda > domandare) hìdy > manìdy (= serratura > chiudere, serrare) man- + k- > man-⚑- kaìkitra > manaìkitra (= morsicatura > mordere)

man- + m- > mam-⚑- mosàvy > mamosàvy (= stregoneria > stregare)

consonanti alternantidebole forte

consonanti alternantidebole forte

consonanti alternantidebole forte

-ka-tra -na man-

LABIALI

(-n- > -m-)

f ≥ p -⚑p- -np- mam-⚑-

LABIALI

(-n- > -m-)

ppp mam-⚑-LABIALI

(-n- > -m-) v ≥ b -⚑b- -nb-mam-b- / mam-⚑-

LABIALI

(-n- > -m-)

bbbmam-b- / mam-⚑-

DENTALI

l ≥ d -⚑d- -nd- man-d-

DENTALI

r ≥ dr* -⚑dr- -ndr- man-dr-

DENTALI s ≥ ts* -⚑ts- -nts- man-⚑-DENTALI

ttt man-⚑-

DENTALI

z ≥ j* (dz)-⚑j- -nj- man-j- [mandz]

PALATALI* tststs man-⚑-

GUTTURALIh ≥ k -⚑k- -nk- man-g- / man-⚑-

GUTTURALIkkk man-⚑-

NASALIm mam-⚑-

NASALIn man-⚑-

Page 9: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

MORFOLOGIA

Page 10: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

9

làza = Ⓡ (= azione di dichiarare) alàza = esser/venir detto (provinciale/infantile) lazàina = esser/venir dichiarato milàza = dire, dichiarare filàza = ciò che deve esser dichiaratompilàza = narratore

Ⓡ RADICALIradicali monosillabici: fy = aggettivo (= delizioso) lo = aggettivo (= marcio, putrefatto) tao = ciò che è stato fatto od è da fareradicali bisillabici: tràno = sostantivo (= casa) vàto = sostantivo (= pietra) vìdy = sostantivo (= valore, prezzo)radicali trisillabici: tàndroka = sostantivo (= corno) vèlona = aggettivo (= vivente) tàhotra = sostantivo (= paura)radicali polisillabici: *angàno = sostantivo (= racconto) *karàma = sostantivo (= salario) goròbaka = trafitto da parte a parte ngoròdona = sostantivo (= calpestio) vozìhitra = sostantivo (= dilatazione)

Alcuni radicali non si usano isolati: rìvo > marìvo = aggettivo derivato (= poco profondo)

Altre suddivisioni non sembrano funzionali: per esempio quella in radici primarie e secondarie si

basa su principi non più produttivi, su infissi cristalizzati che, almeno in malgascio, han perso

la loro energia creatrice.

AFF ISSIprefissi:

mi- = verbo attivo- vìdy = Ⓡ (= valore, prezzo)mivìdy = presente (= comprante/comprare)n- prefisso temporale passato attivo h- prefisso temporale futuro attivo (si sostituiscono a m- che si può considerare come prefisso

temporale presente attivo)nivìdy = [passato]hivìdy = [futuro]

suffissi:-ina = verbo passivovidina (= esser/venir comprato)no- = prefisso temporale passato passivoho- = prefisso temporale passato passivonovidina = passato (= esser stato comprato)hovidina = futuro (= da esser comprato)-ana >tsàngana = Ⓡ (= figura, foggia) tsangànana = sostantivo (= rettitudine, onestà)vàva = Ⓡ (= bocca) vavàna = aggettivo derivato (= aperto)àmpy = Ⓡ (= sufficiente) ampiàna = verbo passivo (= esser/venir aggiunto)

infisso:-in- = passivo- vìdy = Ⓡ (= valore, prezzo) vinìdy = comprato

INF ISSI-in- [verbo passivo]vàky = Ⓡ (= rotto) vinàky = essere/venire rotto-on- [verbo passivo]vòno = Ⓡ (= omicidio) vonòno = essere/venir assassinato

entrambi possono venir considerati come prefissi (ni-/no-) che provocano inversione

delle consonanti

PREF ISSIa-Ⓡ [verbo passivo] a-Ⓡ-o / a-Ⓡ-y [imperativo passivo]

tafa-voa- [verbo passivo/resultativo]

ha-Ⓡ [sostantivo astratto]

SUFF ISSIⓇ-a [aggettivo imperativo]

Ⓡ-ana [verbo passivo]Ⓡ-ina [verbo passivo] Ⓡ-o /Ⓡ-y [imperativo passivo]

Ⓡ-ana [sostantivo]Ⓡ-ana [aggettivo]Ⓡ-ina [aggettivo]

PREF ISSI & INF ISSICIRCUMF ISSI

ha-Ⓡ-anafaha-Ⓡ-ana [sostantivo cicostanziale astratto]

Page 11: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

10

classe

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE VERBO PASSIVOVERBO PASSIVO

classeSOSTANT IV ISOSTANT IV I

classe

AGGETT IVOMANIERA ABITUALE

AGENTE ABITUALE IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO IMPERATIVO

1 ma-Ⓡ ma-Ⓡ fa-Ⓡ mpa-Ⓡ ma-Ⓡ-a a-Ⓡ-ana a-Ⓡ-o /-y fa-Ⓡ-ana

2 man-Ⓡ fan-Ⓡ mpan-Ⓡ man-Ⓡ-a an-Ⓡ-ana an-Ⓡ-o /-y fan-Ⓡ-ana an-Ⓡ-ina an-Ⓡ-o /-y

3 mana-Ⓡ fana-Ⓡ mpana-Ⓡ mana-Ⓡ-a ana-Ⓡ-ana ana-Ⓡ-o /-y fana-Ⓡ-ana ha-Ⓡ-ina ha-Ⓡ-o /-y

4 manka-Ⓡ fanka-Ⓡ mpanka-Ⓡ manka-Ⓡ-a anka-Ⓡ-ana anka-Ⓡ-o /-y fanka-Ⓡ-ana anka-Ⓡ-ina anka-Ⓡ-o /-y

5 maha-Ⓡ faha-Ⓡ mpaha-Ⓡ maha-Ⓡ-a aha-Ⓡ-ana aha-Ⓡ-o /-y faha-Ⓡ-ana

6 mi-Ⓡ fi-Ⓡ mpi-Ⓡ mi-Ⓡ-a i-Ⓡ-ana i-Ⓡ-o /-y fi-Ⓡ-ana

7 mian-Ⓡ* fian-Ⓡ mpian-Ⓡ mian-Ⓡ-a ian-Ⓡ-ana ian-Ⓡ-o /-y fian-Ⓡ-ana

8 miha-Ⓡ fiha-Ⓡ mpiha-Ⓡ miha-Ⓡ-a iha-Ⓡ-ana iha-Ⓡ-o /-y fiha-Ⓡ-ana

9 mamp-Ⓡ** famp-Ⓡ mpamp-Ⓡ mamp-Ⓡ-a amp-Ⓡ-ana amp-Ⓡ-o /-y famp-Ⓡ-ana amp-Ⓡ-ina amp-Ⓡ-o /-y

10 mif-Ⓡ*** fif-Ⓡ mpif-Ⓡ mif-Ⓡ-a if-Ⓡ-ana if-Ⓡ-o /-y fif-Ⓡ-ana

* mi- + àny (= in)

** mamp- > sostantivo maniera abituale che comincia per f- classi 1>8 = verbo causativo (far…)

1) mampa-2) mampan-3) mampana-4) mampanka-

5) mampaha-6) mampi-7) mampian-8) mampiha-

*** mi- > sostantivo maniera abituale che comincia per f- classi 2, 3, 4, 9 = verbo reciproco (l’un l’altro)

2) mifan-3) mifana-4) mifanka-

9) mifampa- mifampan- mifampana- mifampanka-

mifampaha-mifampi-mifampian-mifampiha-

Page 12: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

11

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE VERBO PASSIVOVERBO PASSIVO

SOSTANT IV ISOSTANT IV I

AGGETT IVO MANIERA ABITUALE

AGENTE ABITUALE IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO IMPERATIVO

1 azione di routinema-

tàhotra paura, timore

matàhotratemere, essere

spaventato

matàhotraspaventato

fatàhotramodo di temere

mpatàhotracolui che ha paura

matahòraabbi paura !

atahòrana atahòry fatahòranala paura, il timore/la

causa

2 transitivoman-mam-

lènaumido

mandènabagnare

fandènaciò che si bagna/

la maniera di bagnare

mpandènacolui che bagna

mandèma andèmana andèmo fandèmanaatto di bagnare/il liquido/

lo strumento

andèminaessere/venir bagnato

andèmosia bagnato !

2 transitivoman-mam-

vèrakaatto di aprire/scoperchiare

mamèrakaaprire, scartare,

manifestare

famèrakaciò che si apre,

che si manifesta/la maniera di scoprire

mpamèrakacolui che apre

mameràha amèrahana amèraho fameràhanaatto di aprire/di

manifestare/il motivo

3 mettere nella condizione

mana-

màrinagiusto, vero

manamàrinaverificare

fanamàrinaciò che viene verificato

mpanamàrinacolui che verifica

manamarìna anamarìnana anamarìnoanamarèno

fanamarìnanaprova, correzione,

giustificazione

hamarìninaessere/venir corretto

hamarìnosia corretto !

4 considerare comemanka-

hàlaodiato

mankahàladetestare

fankahàlaciò che si odia/

la maniera di odiare

mpankahàlacolui che odia

mankahalà ankahalàna ankahalào fankahalànaatto di detestare/l’odio

ankahalàinaessere/venir detestato

ankahalàosia odiato !

5 potenzialemaha-

làlaconosciuto,

amato

mahalàlaconoscere,

riconoscere

fahalàlala maniera di

conoscere

mpahalàlacolui che conosce,

la gente intelligente

mahalalà ahalalàna ahalalào fahalalànala conoscenza,

l’intelligenza,il progresso, la scienza

6 intransitivomi-

vèraka mivèrakaaprirsi

fivèrakamodo di aprirsi

mpivèrakacolui che si apre,

si manifesta

miveràha iveràhana iveràho fiveràhanaatto di aprirsi,

di manifestarsi/la causa

7 moto a/tendenza mian-

àlaforesta

mianàlaandare nella foresta

(a far legna)

fianàlamodo di andare nel

bosco

mpianàlacolui che va nella foresta/boscaiolo

mianalà ian-Ⓡ-ana ian-Ⓡ-o /-y fian-Ⓡ-ana7 moto a/tendenza mian-

lòhatesta, punto, prominenza

miandòhacominciare

fiandòhamodo di cominciare

mpiandòhacolui che comincia

miandohà iandohàna iandoho fiandohànacominciamento,

punto di partenza, principio, sorgente

8 incoativo/graduale

miha-

ràtsycattivo

miharàtsydiventar cattivo,

andare di male in peggio

fiharàtsy mpiharàtsy miharatsià iha-Ⓡ-ana iha-Ⓡ-o /-y fiha-Ⓡ-ana

9 causalemamp-

tàhotra mamp(i)tàhotraspaventare,

far aver paura

famp-Ⓡ mpamp-Ⓡ mamp-Ⓡ-a amp-Ⓡ-ana amp-Ⓡ-o /-y famp-Ⓡ-ana amp-Ⓡ-ina amp-Ⓡ-o /-y

10 mif- mif-Ⓡ*** fif-Ⓡ mpif-Ⓡ mif-Ⓡ-a if-Ⓡ-ana if-Ⓡ-o /-y fif-Ⓡ-ana

Page 13: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

12

* si reduplica la sillaba tonica e ciò che la segue làva > lavalàva (= lungo > abbastanza lungo) ràvo > ravoràvo (= contento > abbastanza contento) fàko > fakofàko (= vile > un po’ vile) bakòra > bakorakòra (= grosso e flaccido > abbastanza grosso…) mitàdy > mitaditàdy (= cercare > ricercare) manàmpy > manàmpinàmpy (= salariare > stipendiare)

* in caso di parola a finale variabile si devono considerare le consonanti alternanti rèraka > reradrèraka (= spossato > stanco) làlina > lalin-dàlina (= profondo > poco profondo) fàntatra > fanta-pàntatra (= saputo > risaputo)

* quando comincia con vocale o con h- la vocale della finale variabile cade (insieme all’eventuale h- iniziale): èritra > eritr’èritra (= pensiero > riflessione) hodìdina > hodidin’dìdina (= circonferenza > cerchia, circolo, entourage) hètsika > hetsik’ètsika (= agitazione > movimenti)

senso* = diminutivo tsàra > tsaratsàra (= buono > abbastanza buono) mèna > menamèna (= rosso > rossatro)

* ki- / tsi- + sostantivo reduplicato = oggetto in miniatura, modellino (diminutivo) tràno > kitranotràno/tsitranotràno (= casa > casetta) vàry > kivarivàry/tsivarivàry (= riso > spuntino)

[* ki- + sostantivo = strumento per rendere l’azione espressa dal radicale ] lalaò > kilalaò (= gioco > giocattolo)

* tsi- + aggettivo reduplicato = avverbio (evoluzione graduale nel senso indicato dalla radice) kèly > tsikelykèly (= piccolo > a poco a poco) mòra > tsimoramòra (= facile > facilmente)

* = applicata ad un tema verbale dà al verbo l’aspetto durativo/iterativo continuativo/ripetitivo mandèha > mandehandèha (= andare > andare da una parte all’altra) mivèrina > miverimbèrina (= tornare > andare e tornare spesso)

* = aumentativo (raro/nei comparativi) akaìky > akaikikaìky (= vicino > più vicino)

tànjaka (= forza) matànjaka = forte, potente (= aggettivo derivato) matànjatànjaka + kokòa nòho = più forte di (= comparativo di maggioranza) ny òmby dia matanjatànjaka kokoa nòho ny soavàly il bue ⇌ forteforte più piuttostoChe il cavallo è il bue ad essere più forte del cavallo

* i prefissi non si reduplicano (a meno che non facciano parte della sillaba tonica): mòdy > modimòdi (= ritornare > andare e venire) maìnty > maintimaìnty (= nero > nerastro) manàvy > manavynàvy (= avere la febbre > avere un po’ di febbre)

* la consonante nasale (m, n) che precede la sillaba tonica è sovente compresa nella reduplicazione ambòny > ambonymbony (= in alto > un po’ in alto) ampò > ampompò (= nel centro > vicino al centro) mandà > mandandà (= rifiutare > rigettare) mandèha > mandehandèha (= andare > andare da una parte all’altra)

* la consonante caduta per eufonia viene ristabilita nel reduplicato {ricompaiono anche consonanati originali} vèly (= percossa) ≥ velivèly > man- > mamèly > mamelivèly (= picchiare > battere leggermente) ròso (= andato) ≥ rosoròso > man- > mandròso > mandrosoròso (= avanzare > avanzare poco) ìry > irinìry (= brama > ardore) {javanese = ngiri}* i suffissi si applicano solo al reduplicato: vìta (= completo) ≥ vitaìna (= esser/venir completato) > vitavitaìna (= esser/venir quasi/malamente finito) dìo (= pulizia) ≥ diovìna (= esser/venir pulito) > diodiovìna (= esser/venir quasi/malamente pulito) jèry (= occhiata) ≥ jerèna (= esser/venir guardato) > jerijerèna (= esser/venir spesso/male ispezionato)

REDUPLICAZIONE

tsàngana (= eretto) > mitsàngana = stare in piedi; alzarsi mitsangantsàngana = gironzolare, andare a spassohèrika (= voltura della testa) > mihèrika = guardare indietro voltando la testa miherikèrika = guardarsi indietro/intorno ripetutamente

izàho [‘za] = io (enfatico) dìa {de} = {focalizzatore > inversione verbo ⇌ soggetto} ??? ìsy (= esistenza) > mìsy = esistere izany hoe [‘zany hoe] (= quello [esteso invisibile 5di7] dice che) = in questo caso, cioè, ossia kìtika (= piccolissimo) > mikitikitika = solleticare, sfiorare {sempre reduplicato}

‘za alòa de mipaozipàozy isan’àndro fa ‘zany hoe tsy ìsy mikitikitikaio perPrimaCosa ⇌ (=molto) agitante ogni’momento ma inTalCaso non esistente solleticante≠?≠ molto spesso mi agito all’improvviso ma pare proprio che niente mi solletichi

Page 14: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

13

ARTICOLI DETERMINAT IV I* ny = il/la_i/le * precede tutte le parti del discorso (generalmente quello di sostantivare tutto è un puro esercizio di stile) ny tràno = la casa_le case ny òmby = il bovino_i bovini ny hèndry (aggettivo) = il saggio/la saggia _ i saggi/le sagge ny anao (pronome personale) = il tuo/la tua_i tuoi/le tue miàsa = verbo nel modo precettistico [≠ participio] ny miàsa= (il) lavorare [= infinito] / il lavorante_i lavoratori [= participio presente]

* è obbligatorio: - quando il sostantivo ha un pronome suffisso nella funzione di possessivo: ny trànoko = la mia casa_le mie case - quando è immediatamente seguito da un aggettivo qualificativo: anànkiray (= unico), màro (= numerosi, tanti), rehètra (= totale, intero), sàsany (= qualche) …

ny òlona rehètra = tutta la gente (le persone tutte)

* ilày (lày, lèy, lèhy, ilèhy) - si riferisce a qualcosa di ben noto ad entrambi gli interlocutori generalmente singolare richiama nomi propri, soprannomi, animali maschilaiDàma = (il, quel) Radama {nome proprio di rè del 1810}ilày madìtra = quel testardoilày mèna = quello rosso (animale)

ilày zàvatra nomèko anaò = quella cosa che ti diedila cosa (passato)-esserDatoDaMe aTe

àry ilày rangàhy mipìtsoka hìtanao ? = e quel vecchio suonato che hai visto? e il anziano distorto esserVistoDaTe ?

ART ICOLI PERSONALI

* i (familiare) Ikàky @ Inèny = (il) papà @ (la) mamma {anche onorifico indirizzato ad anziani importanti} Ibòto ; Ikòto = nome di bambino {bòto; kòto = ragazzino, fanciullo} Itàsy = nome di un lago in Imereina {tàsy = lago}

* ra- [singolare] _ ray- [plurale] (onorifico) * si prefissa ai nomi propri e ad alcuni sostantivi lehilàhy (= uomo), vehivàvy (= donna), zazalàhy (= ragazzo), zazavàvy (ragazza) …

Rakoto = nome proprio maschile Raketaka = nome proprio femminile {kètaka = ragazzina} aìza ralehilàhy tèto ? = dov’è l’uomo che era qui? dove iluomo (passato)-qui [visibile, circoscritto, distanza 2di7] ?

* ry = interrogativo diretto determinativo collettivo (gruppo di persone) ry sakàiza = amici ! ry vahòaka = gente (pubblico, sudditi) ! nìsy vòla ve tao ry Màma ? = oh mamma, c’erano soldi là?(passato)-esistente denaro ¿ (passato)-là [invisibile, circoscritto, 3di7] ¿ ø ?

làsa ry Raketaka = Raketaka ed i suoi sono partitiesserPartito i LaFanciulla

nandèfa taratàsy ry Bakòly(passato)-inviante lettera i ø i Bakoly (la famiglia Bakoly) hanno spedito una lettera

ARTICOLO INDETERMINAT IVO (non c’è)* omissione dell’onnipresente articolo determinativo (ny) òmby matàvy = un bue grasso vàry tsàra = un buon riso

* verbo impersonale (mìsy = c’è, ci sono) mìsy òlona = c’è una persona / c’è gente

Page 15: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

14

ARTICOLOARTICOLO

nyil, la / i, le

nomi comuni

ilàylàylèylèhyilèhyil, la

riferito a qualcosa di noto ad entrambi gli interlocutori

i nome proprio (familiare)

ra-ray-

nome proprio (onorifico)

rycollettivo (persone)

ryvocativo diretto

Page 16: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

15

PRONOMI PERSONALI

PRONOME RIFLESSIVO [immediamente posposto al verbo]

tèna (= corpo, sostanza, cosa in sé)

àro (= difesa, protezione) miàro (= difendere, proteggere) > miaròva [imperativo]miàro tèna = difendersidifendere corpovòno (= uccisione, omicidio) mamòno (= uccidere) > mamonoà [imperativo]mamòno tèna = suicidarsiuccidere corpo

Page 17: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

16

SOGGETTO SUFF ISSO COMPLEMENTO

IO àho / izàho -ko-o

àhy

TU

Lei

indry / itèna / indriako(tra donne, familiare; uomini e donne, intimo) -ndry indry

andryTU

Lei

ialàhy ; isè(tra uomini, familiare)

TU

Lei ianào / hianao(nessuna familiarità)

-nào-ào anào

EGLI ìzy -ny àzy

NOI isìka (inclusivo) compreso colui al quale si parla

-ntsìka-tsìka antsìka

NOI

izahày (esclusivo) -này-ày anày

VOI ialàhy isanyvoi tutti; ognuno di voi (maschile)

VOI

itena isanyvoi tutte; ognuna di voi (femminile)

VOI

ianarèo / hianarèo -narèo-arèo anarèo

ESSI ìzy (ireo) ; izyreo-ny àzy (ireo)

ESSIse dal contesto non risulta evidente il plurale è necessario aggiungere il dimostrativo

-ny àzy (ireo)

PRONOME SOGGETTO àsa (= lavoro) miàsa = lavoraremiàsa àho = io lavorolavorante ioizàho dia miàsa = io sì che lavoro (mica dormo)io ⇌ lavorante

mipelipèlika loatra indry = tu ti agiti troppo {tra donne} agitante troppo tu (sta un po’ ferma!) àvy = arrivare a, giungere , venire , pervenire verbo attivo radicale {senza prefissi/suffissi; presente = passato} àvy = da qui, da là [locativo] da allora [temporale] preposizione (verbo fossilizzato)àvy aizà itèna ? = {ciao} da dove arrivi? (tra donne)da dove tu ?

taò (= ciò che è fatto od è da fare) manaò = fare, agiremanaò ahòana ry isè ? = {ciao} come va? (tra uomini)facente come ¿ tu ?

lèha (= strada, pista) mandèha = andare, camminarerahoviana ialàhy no handeha ? = quando parti ? (tra uomini)(futuro)-quando tu (futuro)-andante ?

iza ianao ? = Lei chi è? (chi sei?)chi tu ?

lèo izy = egli è stufostufo egli

vàngy (= visita) mamàngy = far visita hamangy ny havana isika = noi faremo visita ai parenti(futuro)-facenteVisita il parente noi

iray razana izahay = noi (non te) abbiamo lo stesso antenato1-(solo) antenato noi

olona firy hianarèo ? = in quanti siete ?persona quanti voi ?

miasa tany ìzy (ireo) = essi lavorano la terralavorante terra egli (quelli)

Tutti i pronomi soggetto cominciano per i-: la variante h- della II persona sarebbe da ascrivere ad un errore di trascrizione fatto dagli Europei

Page 18: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

17

PRONOMI SUFF ISSAT I* sostantivo + pronome suffisso = aggettivo possessivo

* tema verbale passivo/circostanziale + pronome suffisso = complemento d’agente NON SONO MAI SUFF ISSAT I AI VERBI ATT IV I (m-)

* -ko [Ising.] / -ny [III] > non provocano spostamento dell’accento -nào [IIsing.] / -narèo [IIplur.] / -này [Iplur.Esclus.] > portano loro l’accento -re- = pluralizzatore (la -e- attrae sempre l’accento) -ntsìka [Iplur.inclus.] > porta l’accento ma l’altro (secondario) resta vìta = essere/venir finito verbo passivo radicale {senza prefissi/suffissi; presente = passato}vìtako = finito da mevitanào = finito da tevìtany = finito da lui/da lorovìtantsìka = finito da noi (te compreso)vitanày = finito da noi (non da te)vitanarèo = finito da voi

alòha @ aorìanaprima, davanti @ dopo, dietro

alòhako @ aorìanako, aorìako = prima @ dopo di mealohanào @ aorìanako, aorìako = … di tealòhany @ aorìanako, aorìako = … di lui / di loroalòhantsìka @ aorìanako, aorìako = … di noialohanày @ aorìanako, aorìako = … di noialohanarèo @ aorìanako, aorìako = … di voi

alòhan’ @ aorìanan’/aorìan’ = prima @ dopo + complemento che inizia in √alòhan- @ aorìanan-/aorìan- = prima @ dopo + complemento che inizia in Ↄalòham- @ aorìanam-/aorìam- = prima @ dopo + complemento che inizia in Ↄ labiale (b, p)

PREPOSIZIONE + PRONOME SUFF ISSO

àmycon; da, presso; …

àmiko = con meaminào = con teàminy = con lui / con loroàmintsìka = con noiaminày = con noiaminarèo = con voi

àmin’ = con + complemento che inizia in √àmin- = con + complemento che inizia in Ↄàmim- = con + complemento che inizia in Ↄ labiale (b, p)

ìnona (interrogativo) = cosa? , come?inonào ìzy ? = cos’è lui per te (è tuo parente) ?

AGGETT IVO + PRONOME SUFF ISSO

màmy (aggettivo) = dolcemàmiko = per mè [è] dolce

Page 19: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

18

vìtako ilày bòky = ho finito il libroesseFinitoDaMe il (noto) libro là (= rifiuto) làvina (= essere/venir rifiutato)làviko = (io) [lo] negoesseNegatoDaMe taò manaò (= fare) anaovàna (= cicostanza di fare)anaovako = (io) sto lavorando, ho lavorocircostanzaDiFare~io

hìta (= verbo passivo radicale [participio passato] ) = essere/venir vistoinona no hitandry ? = cos’hai visto ? {tra donne} cosa esserVistoDaTe ?

vìtanao ny asa ? = hai finito i compiti ?esserFinitoDaTe il lavoro ? toètra (= stato, condizione) mitoètra = risiedere, stare > mitoèra [imperativo] itoèrana = circostanza di risiedereaiza moa ny trano itoeranao ? = dove abiti? dove ¿ la casa circostanzaDiDimorare~tu ?

dìdy (= taglio, incisione) didiàna = essere/venir tagliatohodidiany ve ianao ? = (tu) sarai operato da lui ?(futuro)-esseTagliatoDaLui ¿ tu ? tòndra (= atto di trasportare) mitòndra (= trasportare) mampitòndra (= far trasportare) ampitondràna (= cicostanza di far apportare) hikapoka anao (no) nampitondrany ahy tehina = è per batterti che egli(futuro)-picchiante te ( (passato)-circostanzaDiFarPortare~egli me canna mi ha fatto portare un bastone

làza (= notizia) lazaìna (= essere/venir dichiarato)lazaìntsìka = noi lo dichiariamoesserDettoDaNoi tsèna (= mercato coperto) miantsèna (= andare al mercato) iantsenàna (= cicostanza di andare al mercato) Zoma (no) andro iantsenantsika = è al venerdì che noi andiamo al mercato venerdì ( giorno circostanzaDiAndareAlMercato~noi

tìa (verbo radicale attivo/passivo) = amare; essere/venir amatotianay hianareo = noi vi amiamoesserAmatoDaNoi voi hàtaka (= domanda) mangàtaka (= domandare) > mangatàha [imperativo] angatahàna (= cicostanza di domandare) omaly (no) andro nangatahanay izany = è stato ieri che (lo) abbiamo chiesto ieri ( giorno (passato)circostanzaDiChiedere~noi ciò rèsaka (= conversazione) rèsahina = essere/venir conversatoinona moa izany noresahinareo teo izany ? = là di cosa avete discusso ? cosa ¿ quello (passato)-esserChiaccheratoDaVoi (passato)-là quello ? ànatra (= istruzione) miànatra = imparare > mianàra [imperativo] ianàrana = circostanza di impararetamin’ny andro nianaranareo ny teny frantsay = a quei tempi voi avete imparato (passato)-in’il giorno (passato)-circostanzaDiImparare~voi la parola francese il francese

vèly (= percossa) mamèly (= picchiare, bastonare) > mamelèza [imperativo] amelèzana (= cicostanza di picchiare)inona no namelezany azy ? = perchè (per qual motivo) ti hanno bastonato ? /cosa/come ( giorno (passato)-circostanzaDiPercuotere~essi te ? / con cosa ti hanno bastonato ?

COMPLEMENTO D’AGENTEtema verbale + pronome suffisso

Page 20: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

19

AGGETT IVO POSSESSIVOsostantivo + pronome suffisso

* l’articolo determinativo è obbligatorio davanti ad un sostantivo suffissato col possessivo (può venir tradotto o meno)tràno (= casa) ny trànoko = la mia casa/casa mia lèvina (= atto di interrare) mandèvina (= seppellire) > mandevèna [imperativo] andevènana [circostanziale] > nandevènana [circostanziale passato]ny nandevènany = il suo funerale àna (preposizione) = in, dentro; su + lòha (= testa)fa inona no ao an-dohandry e ? = ma cos’hai in testa? (ma sei fuori?) ma cosa là in-testaTua ¡ ?

* il suffisso possessivo è spesso applicato a sostantivi partitivi:sètry (= replica) ny setriny = il resto (di un pagamento)la replicaSua sòmbina (= frammento)sòmbiny = un pezzettoframmentoLoro

PRONOME POSSESSIVOarticolo + pronome complemento

ny àhy = il miony anào = il tuony àzy = il suony antsìka = il nostro (anche tuo)ny anày = il nostro (non tuo)ny anarèo = il vostrony àzy (ireo) = il loroentina (= essere/venir portato)ento ny ahy = porta i miei !esserPortato-(imperativo) il mio

finale variabile + possessivofinale variabile + possessivofinale variabile + possessivofinale variabile + possessivo

-na > -⚑tànana

mano

-ka > -k-zànakabambino

-tra > -tr-tongotragamba, piede

-ko

-o

tànakomanoMia

mia mano-ko

-o zànakofiglioMio

mio figliotongotro

piedeMiomio piede

-nào

-ào

tànanaomanoTua

tua mano-nào

-ào zànakaofiglioTuo

tuo figliotongotrao

piedeTuotuo piede

-ny

tànanymanoSua

sua mano

-nyzànaky/zànany

figliosuosuo figlio

tongotry/tongonypiedeSuo

suo piede

-ntsìka

-tsìka

tànantiskamanoNostra

nostra mano-ntsìka

-tsìka zànatsikafiglioNostro

nostro figliotongotsika

piedeNostronostri piedi

-này

-ày

tànanaymanoNostra

nostra mano-này

-ày zànakayfiglioNostro

nostro figliotongotray

piedeNostronostri piedi

-nareo

-areo

tànanareomanoVostra

vostra mano-nareo

-areo zànakareofiglioVostro

vostro figliotongotrareo

piedeVostrovostri piedi

-ny

tànanymanoLoro

loro mani

-nyzànaky/zànany

figlioLoroloro figlio

tongotry/tongonypiedeLoro

loro gambe

Page 21: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

20

GENIT IVO di complemento determinato di nome (con articolo determinativo)

ana (= a, in, su) + articolo

ny (nome comune) > an’ny > +n’ny ho + ana + ny = per [finalità]WC ho an’ny lèhilahy = toilette degli uomini ø per su’il maschio

tòko (= sacco)tòkon’ny amanani = sporta della morella (erba commestibile)saccoDe’il morella

ànatra (= insegnamento) miànatra = imparare [insegnarsi] mpiànatra (nome d’agente) = studente (colui che impara) mampiànatra = insegnare [far imparare] mpampiànatra (nome d’agente) = insegnante (colui che fa imparare) ny bokin’ny mpampiànatra = il libro dell’ insegnante il libroDe’il coluiCheFaImparante

ray aman’drenyn’ny mpiànatra = genitori degli alunnipadre e’madreDe’il coluiCheImpara

-na > -⚑n’ny vòry (= riunito) mivòry = riunirsi > mivorìa [imperativo] fivòry (deverbativo) = l’essere in riunione (condizione di coloro che si sono riuniti) ivorìana = crzDi riunirsi fivorìana (sostantivo circostanziale) = riunione rày (= padre) + amana (= e) rèny (= madre) ray aman-dreny (parola composta per mera giustapposizione) = genitorifivorìan’ny ray aman-dreny = riunione dei genitoricrzDiRiunirsiDe’il padre-e-madre hàvana (= parente, congiunto)hàvan’ny sèfo = amici del capocongiuntoDe’il direttore

-ka > -ky ny zànaka (= bambino)zànaky ny àlina = bambini che vagabondano di nottebambinoDe la notte

-tra > -try ny àla (= uscita; rimozione) miàla = partire, ritirarsi, abbandonare fiàla (deverbativo) = maniera di ritirarsi ialàna = crzDi partire fialàna (sostantivo circostanziale) = partenza, desistenza, scappatoia sàsatra (= stanco) fialan-tsàsatra (parola composta per mera giustapposizione) = vacanza [circostanza di togliere fatica]fialan-tsàsatry mpiànatra = vacanze scolastichecrzDiUscireFaticaDe il coluiCheImpara pèratra (= anello)pèratry ny rahavàviko = anello di mia sorella anelloDe’la quandoFemminaMia

ilày (nome comune) > an’ilay > +n’ilay izàny = quello, ciò [invisibile/astratto, esteso, distanza 5di7] tàpaka = rotto, spezzato (= aggettivo/participio) àmy = là [luogo] ; a, in [tempo] ; con [strumentale] (= preposizione)izany no tapaka tamin’ilay fivoriana farany ? = è questo che è stato decisociò ↹ tagliato (passato)-là della riunione termine ? alla fine di sta riunione?

GENIT IVO di nome qualificato (aggettivato) boky malòto (= libro sporco)ny boky malòton’ny mpampiànatra = il libro sporco dell‘insegnanteny bokin’ny mpampiànatra malòto = i libri dell’insegnante che sono sporchiny bokin’ny mpampiànatra [pausa] malòto = il libro dell’insegnante: essi sono sporchi

Page 22: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

21

ra- (nome proprio) > -n’dR- sàry (= fotografia)sàrin-dRasòlo = fotografia di RasolofotoDe’il SignorSupplente

tòto (= atto di pestare con un pestello) totòina = essere/venir macinatombòla totòin-dRalay ny kafè = Ralay sta ancora pestandotuttora esserPestatoDaIl Ralay il caffè il caffè

i (nome proprio) > an’i > +n’i isè = pronome personale soggetto II persona singolare [familiare, tra uomini] (parafrasi del francese “monsieur”) ialàhy = pronome personale soggetto II persona singolare [familiare, tra uomini] ny an’ise dìso fa ny an’ialàhy no mèty = il tuo (compito) è sbagliato,il di’te sbagliato ma il di’te essereAppropriato ma il tuo è giusto kiràro (= scarpa)ny kiràron’i Fàly = le scarpe di Falyla scarpaDe’il Felicean’i Rìna ‘zào e ! = adesso sono di Rina !a’il ø adesso ¡ !

-na +n’i > -n’ kàvina (= orecchino)kàvin’i Rìna = orecchini di Rina

-tra +n’i > -tr’i itỳ = questo [visibile, esteso. 1di7]an’ny mpampiànatr’i Sèndra ‘ty pôketra ‘ty = questa borsa è dell’insegnantede’il coluiCheFaImparanteDe’la ø questa borsa questa di Sèndra

m- + labiale (b, p) àsa (= lavoro) miàsa = lavorare mpiàsa (nome d’agente) = lavoratore (colui che lavora) zàka (= governato) manjàka = governare, regnare anjakàna = crzDi governare fanjakàna (sostantivo circostanziale) = governo, amministrazione, regnompiasam-panjakàna = funzionario (governativo)coluiCheLavoraSu-amminitrazione

GENIT IVO di complemento indeterminato di nome (senza articolo)

n-

n’ + vocale angàdy (= vanga) òmby (= bue)angadin’òmby = aratrovangaDi-bovino

-na + n > n- serànana (= porto) sàmbo (= nave)seranan-tsàmbo = porto di mareportoDi-nave

-na + n + labiale (b, p) > m- serànana (= porto) fiàra (= veicolo) sìdina (= volo d’uccello) manìdina = (= volare) fiaramanìdina = aeroplanoseranam-piaramanìdina = aeroportoportoDi-veicoloVolare

articolo genitivo -na -ka -tra

GEN di complemento determinato (con articolo)

GEN di complemento determinato (con articolo)

GEN di complemento determinato (con articolo)

nomi comuniny n’ny n’ny ky ny try ny

nomi comuniilày n’ilay

nomi proprii n’i n’i k’i tr’i

nomi proprira- n’dRa-

GEN di complemento indeterminato (senza articolo)

GEN di complemento indeterminato (senza articolo)

GEN di complemento indeterminato (senza articolo)

n- n’ + √ n’ + √ -k’ + √ tr’ + √

n- + Ↄ ⚑- + Ↄ ⚑- + Ↄ

m- + b, p

Page 23: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

22

* gli avverbi locativi sono 7 serializzati in base alla loro lontananza* oltre al criterio della vicinanza/lontananza è quello della visibilità/invisibilità (e-/a-)* un terzo criterio riguarda l’area circoscritta od estesa

làvitra àvy èto ve izàny ?lontano da qui [circoscritto visibile 2di7] ¿ quello [esteso invisibile 5di7]

è (quello) lontano da qui?mbòla àny ìzy ànytuttora là egli là [esteso invisibile 5di7]

(egli) ancora sta là

*** in malgascio ogni locuzione riferentesi ad un luogo *** È SEMPRE PRECEDUTA DA UN AVVERBIO LOCATIVO

àry tsy mìsy ràhona èny àmin’ny lànitrae non esistente nuvola là [esteso visibile 5di7] in’il cielo

è qui in cielo non ci sono nubi

ràha tònga tào Ambòsitra ìzyquando giungente (passato)-qui [circoscritto invisibile 3di7] ø egli

quando egli arrivò ad Ambòsitra

* il sistema della visibilità/non visibilità, che permea il sistema, è comunque, nella conversazione e nella narrazione, abbastanza permeabile

nefa manào ahoàna sy manào ahoàna ìzy ìo ?comunque facente come e facente come egli questo [circoscritto visibile 3di7] ?

ma quest(‘uom)o come ha potuto fare ?

ontàny (= inchiesta) manontàny = informarsi > manontanìa [imperativo] manontanintàny = informarsi ripetutamente/a fondoka nanontanintàny azy tèny an-dàlanadunque (passato)-informanteInformante aLui (passato)-là [esteso visibile 5di7] su-strada

… poi si informò presso di lui sulla strada

* l’avverbio locativo si può verbalizzare col prefisso mank(a)-mankàiza ìanào ?andanteDove tu ?dove stai andando?[aìza? = avverbio locativo interogativo]

su area estesa | su area circoscritta

AVVERBI LOCATIV IAVVERBI LOCATIV I

visibilee-

invisibile a-

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

làlontananza

etỳ atỳprossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

làlontananza

èto àto

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

làlontananza

èo ào

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

làlontananza

ètsy àtsy

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

làlontananza

etsỳ atsỳ

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

làlontananza

èny àny

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

làlontananza

eròa aròa

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

làlontananza erỳ arỳ

Page 24: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

23

PRONOMI DIMOSTRATIV IPRONOMI DIMOSTRATIV IPRONOMI DIMOSTRATIV Isingolare plurale

-re-astratto / invisibile

-za-

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quellolontananza

itỳ iretỳ izatỳprossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quellolontananza

ìto ìreto izàto

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quellolontananza

ìo irèo izào, izày

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quellolontananza

ìtsy ìretsy izàtsy

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quellolontananza

itsỳ iretsỳ izatsỳ

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quellolontananza

ìny irèny izàny

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quellolontananza

iròa ireròa, iròny

izaròa

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quellolontananza irỳ irerỳ, iròny izarỳ

ìny no tìakoquello [esteso visibile 5di7] essereAmatoDaMequello è ciò che voglio

ka omàly ìo sa tsy omàly e ?dunque ieri questo [circoscritto visibile 3di7] oppure non ieri ¡ ?allora, sta (frutta) è di ieri o no ?

persona -kitra/-katra

questo quiquesti qui

itìkitrairetìkitra

quello là itsìkitra

quello làquelli là

iròkatraireròkatra AGGETT IV I DIMOSTRATIV I

* l’aggettivo dimostrativo si ripete prima & dopo ciò a cui viene riferito:ìty òmby ìty = questo bueQUESTO bovino QUESTO [visibile, esteso 1di7]ìty tràno lehibè ìtyQUESTA casa grande QUESTA [esteso visibile 1di7]

questa grande casairèo òmby irèo = quei buoiQUEI bovini QUEI [visibile (plurale), circoscritto 3di7]

ìty òmby mèna ìty = questo bue rossoQUESTO bovino rosso QUESTOirèo tràno mitàfo fanìtso irèo = quelle case coperte di zincoQUELLE casa coperta zinco QUELLE

ho anào ìo labièra ìofinoA te da questa birra questa [circoscritto visibile 3di7]

questa birra è per te rehètra > retrarètraìzy no nanào an’ìny retrarètra ìnyegli (passato)-facente di’quello tuttoTotale quello [esteso visibile 5di7]

è lui che ha fatto tutto ciò !

tàmbatra (= unione) mitàmbatra = essere in unità; congiungersi, unirsi > mitambàra [imperativo] itambàrana = crzDi unirsi fitambàrana (= sostantivo circostanziale) na ìo fitambàran’i Allemagne ìo àranyo questa circostanzaDiUnirsi~Germania questa [circoscritto visibile 3di7] misuraSuae poi cos’è sta riunificazione tedesca

-kitra/-katraè una sorta di incitamento

su area estesa | su area circoscritta

Page 25: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

24

AVVERBI LOCATIV IAVVERBI LOCATIV IAVVERBI LOCATIV IAVVERBI LOCATIV IAVVERBI LOCATIV IAVVERBI LOCATIV I

PRONOMI DIMOSTRATIV IPRONOMI DIMOSTRATIV IPRONOMI DIMOSTRATIV I e- visibilee- visibilee- visibile invisibile a-invisibile a-invisibile a-

singolare plurale-re-

astratto / invisibile

-za-

PASSATOt-

FUTUROho¹

FUTUROho¹

PASSATOt-

manka- (mank-+√) = moto a luogo

manka- (mank-+√) = moto a luogo

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quello

lontananza

itỳ iretỳ izatỳ prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

lontananza

etỳ tetỳ ho etỳ ho atỳ tatỳ atỳ mankety mankatyprossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quello

lontananza

ìto ìreto izàto

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

lontananza

èto tèto ho èto ho àto tàto àto manketo mankato

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quello

lontananza

ìo irèo izào, izày

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

lontananza

èo tèo ho èo ho ào tào ào mankeo mankao

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quello

lontananza

ìtsy ìretsy izàtsy

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

lontananza

ètsy tètsy ho ètsy ho àtsy tàtsy àtsymanketsy mankatsy

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quello

lontananza

itsỳ iretsỳ izatsỳ

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

lontananza

etsỳ tetsỳ ho etsỳ ho atsỳ tatsỳ atsỳmanketsy mankatsy

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quello

lontananza

ìny irèny izàny

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

lontananza

èny tèny ho èny ho àny tàny àny mankeny mankany

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quello

lontananza

iròa ireròa, iròny

izaròa

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

lontananza

eròa teròa ho eròa ho aròa taròa aròa mankeroa mankaroa

prossimità

questo

vicinoindefinito

lontano

quello

lontananza

irỳ irerỳ, iròny

izarỳ

prossimità

qui

vicinoindefinito

lontano

lontananza

erỳ terỳ ho erỳ ho arỳ tarỳ arỳ mankery mankary

su area estesa | su area circoscrittasu area estesa | su area circoscrittasu area estesa | su area circoscrittasu area estesa | su area circoscritta ho¹ = particella del futuroho² = preposizione temporale/finale (fino a/per)

ho¹ = particella del futuroho² = preposizione temporale/finale (fino a/per)

ho¹ = particella del futuroho² = preposizione temporale/finale (fino a/per)

ho¹ = particella del futuroho² = preposizione temporale/finale (fino a/per)

venire quiandare làvenire quiandare là

Page 26: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

25

PRONOME RELAT IVOìzay = che, il quale/la quale, i quali/le quali … [invariabile]

PRONOMI INTERROGATIV Iìza? = chi? , quale? [utilizzato principalmente per le persone ma anche per le cose]zòvy? = chi? , chi va là? [utilizzato esclusivamente per le persone]

ìnona? = cosa? [utilizzato generalmente per le cose comprende anche le persone nel senso di condizione] ìnona moa ìo lehilàhy io? = chi è (cosa fa) quest’uomo? cosa ¿ questo maschio questo [visibile, circoscritto 3di7] ?

anìnona? = dove? , in che posto/luogo? [an’inona = ana (= in) + ìnona (= cosa)] ho àny anìnona no halehanao ? = dove vai ? (≠ che posto sarà da te andato?) (futuro) là [invisibile, esteso 5di7] inCosa ↹ (futuro)-esserPercorsoDaTe ?

anìnona io tanàna io ? = come si chiama questo paese ? inCosa questo villaggio questo ?

ohatrìnona? = quanto (costa) ? , che quantità? quanto tempo? [òhatra (= misura) + ìnona (= cosa)] manìnona? ; mampanìnona? = che importa? , che ci vuoi fare? [manaò (= fare) + ìnona (= cosa)] manìnona anào izàny ? = ma cosa te ne frega? fareCosa aTe ciò [invisibile/astratto esteso 5di7] mifanìnona ? = in che rapporti (di parentela) siete? farsi reciprocamente cosa ?

PRONOMI INDEF INIT Iny sàsany = qualcuno, taluni, certi, una partesàmy [samìa = imperativo] = ciascuno, ambedue; gli uni e gli altribètsaka; màro = molti, numerosivìtsy; tsy tìry = pochi; non molti non accrescimento

na (= o, oppure; sebbene, tuttavia; se)na ìza na ìza / na zòvy na zòvy = chiunque, chicchessiana ìnona na ìnona = qualsiasi cosa; in qualunque posto

tàna (= camaleonte)

Page 27: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

cogito ergo sumpenso dunque sono

l’ordine delle parole

mihèvitra kòa àmin'izay àhopensante dunque in codesto io

“sono dunque penso” non è verità filosofica

Page 28: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

27

* predicato (l’elemento caratterizzante della frase) all’inizio: POSSESSIVO SOGGETTO AGGETT IVO

> anay ilày fiàra sìmba = la nostra auto è guasta nostra la auto danneggiata AGGETT IVO AVVERBIO SOGGETTO

> lehibè tokòa ny aerodròme = l’aeroporto è davvero grande grande effettivamente il aeroporto

NUMERALE AVVERBIO SOGGETTO

> fòlo ihàny ny òmbinày = i nostri bovini sono solo dieci 10 soltanto il bovinoNostro DEITT ICO (espressione vaga da circostanziare) SOGGETTO VOCAT IVO

> ‘ty (inty) ny famèrim-bolanao tompoko eccoQui la rimanenza-denaroTuo mestroMio = ecco il Suo resto, signore VERBO ATT IVO SOGGETTO

> nisalasàla i Naivo = Naivo esitò (passato)-esitante il Naivo VERBO ATT IVO OGGETTO SOGGETTO

> nahìta òmby àho = ho visto un bue (passato)-vedente bovino io

VERBO PASSIVO LOCATIVO SOGGETTO

> an, napètrako tèo ny tômôbila … = ehm, ho lasciato qui la macchinaohh, (passato)-esserLasciatoDaMe (passato)-qui la automobile (l’auto è stata da me lasciata qui)

VERBO PASSIVO AGENTE COMPLEMENTO SOGGETTO

> natàon’ny Croix Rouge tàmin’ny vòla voàngona ny kermèsy (passato)-esserFattoDa’la C.R. (passato)-con’il denaro raccolto il raduno = il raduno venne organizzato dalla Croce Rossa col denaro raccolto VERBO CIRCOSTANZIALE AGENTE/SOGGETTO OGGETTO COMPLEMENTO {circostanza strumentale}

> nanàovan’ny Croix Rouge kermèsy ny vòla voàngona(passato)-circostanzaDiFare~la C.R. festa il denaro raccolto = la Croce Rossa organizzò una festa col denaro raccolto VERBO CIRCOSTANZIALE AGENTE/SOGGETTO OGGETTO COMPLEMENTI {circostanza temporale & locale}

> nanàovan’ny Croix Rouge kermèsy tàmin’ny Zoma tào Mahavòky(passato)-circostanzaDiFareDa’la C.R. festa (passato)-su’il venerdì (passato)-là Mahavòky

= la Croce Rossa venerdì ha organizzato una festa a Mahavoky

VERBO CIRCOSTANZIALE AGENTE/SOGGETTO OGGETTO COMPLEMENTI {circostanza strumentale & temporale & locale}

> nanàovan’ny Croix Rouge kermèsy ny vòla voàngona tàmin’ny Zoma tào Mahavòky(passato)-circostanzaDiFareDa’la C.R. festa il denaro raccolto (passato)-su’il venerdì (passato)-là Mahavòky

= la Croce Rossa venerdì ha organizzato coi soldi raccolti una festa a Mahavoky

* SOGGETTO AGGETT IVO PAUSA NEGAZIONE AVVERBIO VERBO OGGETTO

> ìzy mirahavàvy fàrany(ỳỳ… ) tsy mbòla nahìta ranomàsina egli (2)essenteSeFemmina estrema non tuttora (passato)-vedente mare = son le due sorelle più piccole che ancora non han visto il mare (risposta enfatica a domanda del tipo: ma chi è che non ha ancora …?)

* SOGGETTO ⇌ VERBO OGGETTO

> ny bibikèly dìa nihìnana ny fàkany il animalePiccolo “molto” (passato)-mangiante la radiceSua

= gli insetti hanno mangiato le radici (le hanno divorate proprio, non le hanno solo danneggiate)

SOGGETTO (VERBO NOMINALIZZATO) OGGETTO ⇌ OGGETTO

> ny nihìnana ny fàkany dìa bibikèly = i divoratori delle radici furono insetti il (passato)-mangiante la radiceSua “molto” animalePiccolo

* SOGGETTO VERBO

> ny mpampiànatra no nitèhaka = l’insegnante (proprio lui, non un altro) applaudì il coluiCheFaImparante (passato)-plaudente

AVVERBIO VERBO SOGGETTO

> omàly no niàinga ìzy = è ieri (e non un altro giorno) che egli è andato via ieri (passato)-partente egli

> ny bibikèly no nihìnana ny fàkany il animalePiccolo (passato)-mangiante la radiceSua

= gli insetti (non altri) hanno mangiato le radici

LOCATIVO TEMPORALE VERBO AGENTE/SOGGETTO OGGETTO COMPLEMENTO {circostanza strumentale}

> tào Mahavòky tàmin’ny Zomà no nanàovan’ny Croix Rouge kermèsy tàmin’ny vòla voàngona (passato)-là Mahavòky (passato)-su’il venerdì (passato)-circostanzaDiFareDa’la C.R. festa (passato)-con’il denaro raccolto

= fu a Mahavoky venerdì (proprio là, proprio quel giorno) che la Croce Rossa organizzò una festa col denaro raccolto

FRASI NON FOCALIZZATE FRASI FOCALIZZATE

* l’AGGETT IVO segue il sostantivo; SOSTANT IVO AGGETT IVO > ny kiràro malòto = le scarpe sporche la scarpa sporca

mirahavàvy = esser 2 sorellemihìnana = mangiare, consumare

mitèhaka = applaudire, battere le manimiaìnga = mettersi in viaggio; ascendere

mahìta = vedere salasàla (= incerto, esitante)misalasàla = esitare pètraka (= posizionamento)mipètraka = sedersi > mipetràha [imperativo]apètraka = essere/venir messo in una determinata posizione

taò (= ciò che è stato fatto od è da fare)manaò = fare > manaòva [imperativo] anaòvana (verbo circostanziale)= crzDi fare [passato] n- + anaòvana + -n’ny [genitivo = complemento d’agente/soggetto determinato (con articolo)]

Mahavòky = nome di località [locativo che và preceduto da avverbio] [passato] t- + ào (avverbio) = qui [invisibile, circoscritto, distanza 3di7] [passato] t- + amina (preposizione) + -n’ny [genitivo] = con àngona (≠ riunione)voàngona = congregato [voa- = verbo passivo/resultativo (presente=passato)]

AGGETT IVO SOSTANT IVO * se lo precede si ha nominalizzazione> ny malòto kiràro = quello con le scarpe sporche il sporca scarpa

Page 29: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

28

la FRASE RELAT IVA (*…*) segue il nome cui si riferisce

SOLO IL SOGGETTO PUÒ VENIR RELAT IV IZZATOè, opzionalmente, introdotta da “izày” (= che) e chiusa da un pronome dimostrativo

articolo + nome * + (izày) + frase relativa + (dimostrativo) *

i Bèma (izày) nanòratra taratàsy ho an’ny nàmanyla ø (che) (passato)-spedente lettera finoA su’il amicoSuoBèma che ha spedito una lettera per il suo compagnony taratàsy (izày) nosoràtan’i Bèma ho an’ny nàmanyla lettera (che) (passato)-esserScrittaDa’la ø finoA su’il amicoSuola lettera che fu scritta da Bema per il suo compagnony nàmany (izày) nanoràtan’ i Bèma taratàsyil amicoSuo (cui) (passato)-circostanzaDiScrivere~la ø letterail suo compagno al quale Bema scrisse una lettera

ny tràno (izày) hanaovana ny hasoàvan-jàzala casa (nella quale) (futuro)-circostanzaDiFare la circostanzaBeatificazione-bambino la casa nella quale verrà fatta la circoncisione

nokapòhako tàmin’ny kifàfa ny alìkan’ilày rangàhy(passato)-esserBattutoDaMe (passato)-con’la scopa il caneDe’il anziano

il cane di quel vecchio venne da me battuto con la scopailày rangàhy izày nokapòhako tàmin’ny kifàfa ny alìkanyil vecchio che (passato)-esserBattutoDaMe (passato)-con’la scopa il caneSuoquel vecchio, il cane del quale venne da me battuto con la scopa

ny tròpy Antananarìvo teàtra indrày izày hisèhatra izàny tantàra izànyla squadra ø teatro nuovamente che (futuro)-andareIncontro quella narrazione quellala troupe del teatro di Antananarivo che, ancora, rappresenterà ste leggende

ny òlon-dehibè mirèsakail persona-grande conversantegli adulti che stanno chiaccherando

ny òlon-dehibè … mirèsaka il persona-grande [pausa] conversante

gli adulti: (essi) stanno chiaccherando

asehòy àhy izày natàonareo omàlyesserMostrato-(imperativo) aMe ciòChe (passato)-esserFattoDaVoi ieri mostratemi ciò che avete fatto ieri !

tsy hàiko ry Fàra izày nalèhany a !non esserNotoAMe la ø ciòChe (passato)-esserAndatoDaLei ¡ ! proprio non so dove Fara sia andata !

sòratra (= scrittura) sòratana = essere/venir scrittomanòratra = scrivere > manoràta [imperativo] anoràtana = crzDi scriverenàmana = amico kàpoka (= percossa)kapòhana = essere/venir percossosèho (= visibilità)asèho = essere/venir mostrato > asehòy [imperativo]

lèha (= strada, pista)alèha = essere/venir percorso; esser progredito a

Page 30: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

VERBI

Page 31: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

30

* il verbo è invariabile (né persona né singolare/plurale)* tsy @ aza (= ausiliari della negazione [indicativo @ altri modi]* èfa (= completo, terminato; già) + futuro > quasi, pressochè; sul punto di … + presente > presente continuato/progressivo (io sto…) + passato > aspetto perfettivo (azione terminata nel passato i cui effetti perdurano al presente)* il verbo è preferibilmente espresso in rapporto all’oggetto che subisce l’azione (forma passiva)

* Secondo una polemica dei primi del ‘900 i “verbi austronesiani” non sarabbero altro che attributi (qualità o caratteristica propria ed essenziale del soggetto) od aggettivi (qualità estrinseca). Al Berthier, nel suo “Manuel de Langue Malgache (dialecte Merina)” del 1922, di cui questi appunti sono quasi la traduzione, basta il fatto che tali “verbi” prendano il prefisso temporale per riconoscerli tali.

Però è tutto l’impianto della frase che testimonia della sua collocazione temporale: * Il marcatore del passato non concerne solo il verbo e l’aggettivo ma [nella forma t-] si applica anche a dimostrativi (itỳ/iretỳ_izatỳ…), preposizioni (any, amin’…) locativo interrogativo (aiza)

* il verbo essere proprio non esiste e non conviene cercare di tradurlo letteralmente od anche solo di immaginarlo così:

1) copula intrinseca: tutti i radicali portano la copula predicativa intrinseca: fotsy = bianco (radice = sostantivo/aggettivo) fotsy aho = io sono bianco vita = completo, finito (radice = participio) vita izy = esso è finito {siano esse anche estensioni del verbo essere (avere = essere con; divenire = essere nel tempo) ma il sottinteso può anche essere altro} 2) verbo essere impersonale: ìsy = esistenza > mìsy = c’è, ci sono {il verbo essere (indeterminato) e quello locativo (determinato) non sono la stessa cosa} 3) il focalizzatore “no” potrebbe tradursi come “cioè” (questo é)

MODO: A) PRECETT IST ICO = schematico/normativo [participio] infinito (preceduto da articolo determinativo “ny”) condizionale (precisato da “raha” / “rehefa” = se, quando) congiuntivo esortativo (aoka / mba + futuro) (= lasciare, permettere che …)

B) ATTUAT IVO = imperativo

ASPETTO: A) POTENZIALE

VOCE: A) ATT IVO B) NON ATT IVO (con complemento d’agente suffissato) a) radicali passivi b) passivi suffissati in -ana / -ina (-ena) c) passivi tematici prefissati con a- d) verbi circostanziali prefissati con il prefisso attivo (tolta la m- iniziale) e suffissati -ana C) RESULTAT IVO > tafa- / voa-

90% dei radicali sono participi passati passivi

Page 32: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

31

RADICEàvy (= arrivante, pervenente) [participio passato ATT IVO]tònga (= arrivato, pervenuto/fatto pervenire) [participio passato ATT IVO/PASSIVO]dìo (≠ pulizia, purezza)fantàtra (= conosciuto, saputo, compreso) [participio passato PASSIVO]tao (≠ lavoro, azione)

VERBI RADICALIàvy (= arrivante, pervenente) [participio]tònga (= arrivato, pervenuto) [participio passato ATT IVO] (= essere/venir fatto pervenire) [participio passato PASSIVO]

IMPERATIVO RADICALEàvy > avìa (= sia arrivato!)tònga > tongàva (= sia fatto pervenire!)

VERBI PASSIV I RESULTAT IV I (voa-/tafa-)voadìo (= pulito, ripulito, purificato)voatao (= fatto, finito, compiuto)ràika (= inclinazione)tafaràika (= inclinato) [involontario]voaràika (= inclinato) [volontario/azione esterna]

FORMA ATT IVAmihavy (= in grado di arrivare) [desueto]mitonga (= frequentare) [desueto]mahatònga (= portare a, far pervenire a)midìo (= purificarsi, discolparsi)mandìo/manadìo (= pulire)mamàntatra (= esaminare, cercare, provare)mahafàntatra (= conoscere, riconoscere, sapere)manaò (= fare, agire; pensare)

IMPERATIVO ATT IVOmihavy > mihaviamitònga > mitongàmahatònga > mahatongàvamidìo > midìovamandìo > mandiòvamamàntatra > mamantàramahafàntatra > mahafantàramanaò > manaòva

NOMINALIZZAZIONE ATT IVAfihavy (= maniera di arrivare)fitònga (= frequentatore assiduo)fandìo (= oggetto/maniera di pulire)mpandìo [nome d’agente]famàntatra (= enigma)mpamàntatra [nome d’agente]

FORMA PASSIVAtongàvina (= essere/venir fatto arrivare) dìovina (= essere/venir pulito)fantàrina (= essere/venir saputo)

IMPERATIVO PASSIVOtongàvina > tongàvydìovina > dìovyfantàrina > fantàro

FORMA CIRCOSTANZIALE(= tempo/luogo/maniera/causa/oggetto)

ihavìanaahatongàvana

idìovanaandiòvana

amantàranaahafantàrana

anaòvana

IMPERATIVO CIRCOSTANZIALE

ihavìoahatongàvyidìovyandiòvyamantàroahafantàroanaòvany

NOMINALIZZAZIONE CIRCOSTANZIALEfihavìana = atto di giungere (modo/tempo/causa) il posto ove qualcosa giungefahatongàvana = arrivofidiovana = giustificazione; abluzioni per purificarsifandiovana = atto di pulire, purificazione, oggetto del pulirehadiòvana/fahadiòvana/hadìo = pulizia, purezza, innocenzafamantàrana = segno, identificativo, marchio, sintomofanaòvana = atto di fare (strumento/luogo/causa) credenza, pensiero, opinione

PASSIVO TEMATICO*

ataò (= essere/venir fatto, costruito, fabbricato) (= esser usato per fare; esser da fare)*

IMPERATIVO PASSIVO TEMATICOataò > ataòvy

AGGETT IVOmadìo (= pulito, sereno, puro, incontaminato, innocente)

IMPERATIVO AGGETT IVOmadìo > madìovaỳ

CAMPO PRECETT IST ICO(schematico/normativo)

CAMPO ATTUAT IVO(modo imperativo)

CAMPO PRECETT IST ICO manaò = facente [participio presente]

nanaò = fatto [participio passato]

nanaò milina vaovao izy = egli ha costruito una nuova macchina (passato)-facente macchina nuova egli

hanaò = (sarà) fatto [futuro] ny manaò = fare (infinito) [preceduto da articolo determinativo]

fanaò = la maniera di fare, ciò che si fa (precetto nominalizzato)

mpanaò = colui che fa [nome d’agente]

- raha (rehefa) manaò = condizionale [se …] - aoka (mba) hanaò = congiuntivo [lasciare/permettere che…]CAMPO ATTUAT IVO madìovaỳ = pulito! manaòva = fa ! (imperativo)

Page 33: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

32

* i verbi passivi si distiguono in 1) passivi suffissati -ana/-ina 2) passivi prefissati a- (tematici) 3) passivi prefissati tafa-/voa- (resultativi) 4) passivi ad infisso -in- 5) passivi radicali

* tutti prendono il pronome personale suffisso od il genitivo [complemento d’agente]

VERBI PASSIV I

Passivo suffissato -ana/-ina

* il suffisso passivo (come tutti i suffissi) sposta l’accento avanti di una sillaba: àntso (= chiamata) > antsòina (= essere/venir convocato) vìta (= finito) > vitàina (= essere/venir completato) dòro (= atto di appiccare il fuoco) > doròana (= essere/venir bruciato) dìdy (= taglio) > didìana (= essere/venir tagliato, inciso)

* i radicali monosillabici ed i radicali disillabili in finale variabile non modificano l’accento: là (≠ rifiuto) > làvina (= essere/venir rifiutato, rinnegato) lò (= marcio) > lòvina (= essere/venir fatto marcire) dòtra (≠ atto di carbonizzare) > dòrana (= essere/venir bruciato) tàna (≠ atto di trattenere) > tànana (= essere/venir trattenuto) fàoka (≠ asciugato) > fàohana (= essere/venir strofinato) * ma se la finale forma un ditongo col suffisso: tsèna (≠ atto di andare incontro) > tsenàina (= essere/venire incontrato) ràtra (= ferita, lesione) > ratraìna (= essere/venir ferito)* di regola l’accento non lascia il radicale ma: tò (= compiuto, svolto) > mankatò > mankatoàva [imperativo] (= far compiere, svolgere) > ankatoavina (= essere/venir obbedito) bè (= grande) > habè @ habeàzana (= grandezza [intriseca @ applicata]) habeàzana > habeàzina (= essere/venir ingrandito) tàdy (= ricerca) > tadiàvina (= essere/venir cercato)

* i passivi suffissati in -ana od -ina possono esser sinonimi:

pètsa (= bagnato) > petsàna = petsàina (= essere/venir bagnato) sètroka (= fumo) > setròhàna = setròhina (= essere/venir riempito di fumo)* ma spesso hanno significai diversi: pètaka (≠ adeso) > petàhana (= essere/venir incollato) petàhina (= essere/venir appiattito, schiacciato) tàmpoka (≠ inaspettatatamente) > tampòhana (= essere/venir surriscaldato) tampòhina (= essere/venir sorpreso, spaventato)

* 2 radici uguali possono formare passivi passivi diversi tra loro: àmbina (= guardia, protezione) > ambènàna = (= essere/venir sorvegliato, perlustrato) àmbina (= fortuna, buon esito) > ambìnina = (= esser favorevole, propizio) àry (= creato) > arìna = (= essere/venir creato, fondato) àry (= atto di rigettare) > arìana = (= essere/venir abbandonato, gettato via)

Page 34: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

33

* RADICALE IN SILLABA INVARIABILE IN -a + -ana/-ina (giustapposizione semplice) àsa (= lavoro) > asaìna (= esser/venir lavorato) sàsa (= lavaggio) > sasàna (= esser/venir lavato) sàva (= atto di perquisire) > savàna (= esser/venir ispezionato)

* RADICALE IN -o + -ana/-ina (giustapposizione semplice) dóro (≠ bruciare) > doròana (= esser/venir bruciato) díso (= errore) > disòina (= esser/venir fatto con errori) sótro (= cucchiaio) > sotròina (= esser/venir bevuto)

* RADICALE IN -y + -ana/-ina (giustapposizione semplice) àmpy (= sufficiente) > ampìana (= esser/venir aggiunto) fìdy (= preferenza) > fidìna (= esser/venir scelto, selezionato) vìdy (= valore) > vidìna (= esser/venir comprato)

* -y + -ana/-ina = -ena frequente se nel radicale nella sillaba tonica (accentata) è presente il dittongo -aì- (che perde l’accento e quindi anche graficamente cambia) oppure una -è- * NON è mai quando tale sillaba tonica contiene una -i-

aíky (= consenso) > ekèna (= esser/venir consentito, approvato)

akaíky (= vicino) > akekèna / akèzina (= esser/venir portato vicino)

éty (= stretto) > etèna (= esser/venir ristretto, limitato)

bédy (≠ rimprovero) > bedèna / bedesina (= esser/venir rimproverato)

báby (= portato sul dorso) > babèna (= esser/venir portato sulla schiena)

sázy (= multa) > sazèna / sazìna (= esser/venir multato)

hóby (= acclamazione) > hobèna / hobìna (= essere/venir applaudito)

tóny (= calmo) > tonèna (= esser/venir calmato, rabbonito)

* dídy (= taglio) > didiana (= esser/venir tagliato, comandato, deciso)

* RADICALE IN VOCALE MONO-BI SILLABICO in vocale (non dittongo -ai-/-ay_-ei-/-ey_-ao(-)_-oi-/-oy)

√ + -s-/-v-/-z- + -ana/-ina ròa (= 2) > indroasina / indroazina (= esser/venir fatto due volte) [in- + numero ordinale = moltiplicatore di volte] dìo (= pulizia) > diòvina (= esser/venir pulito, ripulito) la (= rifiuto) > làvina (= esser/venir rifiutato, respinto) sòa (= benedetto) > soàvina (= esser/venir benedetto) tètè (= goccia) > tetèvana (= esser/venir bagnato da gocce) tìa (= amare) > tiàvina / tiana (= essere/venir amato) to (= compiuto) > tovina (= esser/venir compiuto, esaudito) ampò [ana fo] (= in cuore) > ampòizina (= esser/venir sperato) fy [mankafy] (= apprezzare) > ankafizina (= esser/venir apprezzato) * omè (= dono) > omèna (= esser/venir offerto) zò (= malessere) > zoìna (= esser/venir colpito da malore) vìta (= completo) > vitaina (= esser/venir completato) sàsa (= lavaggio) > sasana (= esser/venir lavato) ampy (= sufficiente) > ampiana (= esser/venir aggiunto) fidy (= scelta) > fidina (= esser/venir scelto) vidy (= valore) > vidina (= esser/venir acquistato)

Comparsa consonanti per:1) ragioni fonetiche: i > semi consonante y > consonante z o > semi consonante w > consonante v pỳ (= ammiccamento) > pìzina (= esser oggetto di ammiccamento) [pi+y+ina]

lò (= marcio) > lòvina (= essere/venir fatto marcire) [lo+w+ina] malese kayu > malgascio > hazo (= albero)

malese: welar > malgascio: velatra (= atto di intendere)

2) ricomparsa di finali arcaici: malese: lepas > malgascio: lèfa (= atto di lanciare ) > lefàsana (= esser bersaglio di un lancio)3) per analogia ad 1) & 2): lò > lòvina ≥ là (= rifiuto) > làvina (= essere/venir rigettato) dìo (= pulizia) > diòvina ≥ dià (= cm30,48) > diàvina (= essere/venir misurato in piedi)

i passivi in -ana/-ina, ovviamente, subiscono le mutazioni fonetiche proprie delle parole in finale variabile -na

Page 35: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

34

F INALE VARIABILE -na:* caduta (apocope) della -a > -na + -ana = -nana sàkana (= impedimento messo di traverso) > sakànana (= essere/venir ostacolato) sàrona (= coperchio; velo) > sarònana (= essere/venir coperto) fòka (≠ atto di aspirare) > fòhina (= essere/venir aspirato) * pochi disillabi prendono, inalterati, -ina: fàna (= caldo) [hafanàna = calore] > hafanàina (= essere/venir riscaldato) * alcune parole perdono la sillaba finale ed una -m- viene infissa: -mina/-mana: àlina (= notte) > alìnina/alemana (= essere/venir posticipato fino a notte) ènina (= 6) > enemina (= essere/venir diviso per sei) tàndrina (= vigilanza) > tandrèmana (= essere/venir sorvegliato) ìndrana (= prestato) > indràmina (= essere/venir prestato) vèlona (= vivente) > velòmina (= essere/venir vivificato, acceso) * ràmbona (= atto di prendere per la coda) > rambònana/rambòsana (= essere/venir preso per la coda)

F INALE VARIABILE -ka:* disillabi & trisillabi > -ka + -ana/-ina = -hana/-hina fìtaka (= disonestà) > fitàhina (= essere/venir imbrogliato) fàoka (= razzia) > fàohina (= essere/venir razziato) fòka (≠ atto di aspirare) > fòhina (= essere/venir aspirato) * disillabi & trisillabi accentati sulla penultima sillaba: àka (≠ atto di prendere) > akàna (= essere/venire preso) dìka (≠ atto di oltrepassare) > dikàina (= essere/venire oltrepassato/tradotto) haìka (≠ sfida) > hakàina (= essere/venire sfidato) ambàka (≠ frode) > ambakaìna (= essere/venire deluso)* se -ka + suffisso produce apocope (caduta di tono) = -fana/-fina àloka (= riparo, tettoia) > alòfana (= essere/venir messo al riparo) dàboka (≠ atto di malmenare) > dabòfana/dabòhana (= essere/venire picchiato) dòka (≠ adulazione) > dokàfana (= essere/venire adulato) dònaka (≠ fumo del fuoco) > donàfana/donàhana (= essere/venire avvolto dal fumo) hàhaka (≠ dispersione) > hahàfina (= essere/venir disperso) kòhaka (≠ tosse) > kohàfina (= essere/venire chiamato con un colpo di tosse) hòhoka (≠ atto di capovolgere [tipo bottiglia]) > hohòfana (= aver qualcosa versato sopra) * tàrika (≠ atto di trainare) > tarìhina/tarìtina (= essere/venir trascinato, indotto) tròbaka (= buco) > trobàhana/trobàrana (= essere/venir bucato)

F INALE VARIABILE -tra:* il suffisso è aggiunto alla sillaba finale apocopata (senza -a) e senza -t- nel caso che la radice contenga già una -r- cade la -r- hèvitra (= pensiero) > hevèrina (= essere/venir pensato, ideato) lalòtra (= intonacatura) > lalòrina (= essere/venir intonacato) sòratra (≠ scrittura) > soràtana (= essere/venir scritto) ròvitra (= lacerato) > rovìtina (= essere/venir strappato) * èlatra (= ala) > elàrina/elàtina (= essere/venir socchiuso) tràtra (= afferrato) > tratràrina (= essere/venir inseguito) òngotra (≠ atto di sradicare) > ongòtana (= essere/venir sradicato) * alcune parole perdono la sillaba finale ed una -f- viene infissa: ràkotra (= copertura) > rakòfana (= essere/venir coperto) tòtotra (= atto di colmare) > tatòfana (= essere/venir colmato) sòkatra (= condizione di essere aperto) > sokàfana (= essere/venir dischiuso) * -s- hàratra (= atto di rasare) > haràsana/haràtana (= essere/venir rasato) òrotra (= atto di strappare con le mani) > oròsana/oròtana (= essere/venir strappato) ròmpotra (= atto di cogliere manioca) > rompòsana (= essere/venir colto a piene mani)

Page 36: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

35

PASSIV I CORRELATIV IClasse 2) man-Ⓡ [transitivo] > an-Ⓡ-ina vòly (= cosa crescente) > mambòly (= piantare, coltivare) > ambolena (essere/venir coltivato) hàtaka (= richiesta) > mangàtaka (= domandare) > angàtahina (essere/venir domandato, elemosinato) hàlatra (= furto) > mangàlatra (= rubare) > angàlarina (essere/venir rubato)Classe 3) mana-Ⓡ [mettere nella condizione indicata dal radicale] > ha-Ⓡ-ina kèly (= piccolo) > manakèly (= rimpicciolire) > hakelezana (essere/venir rimpicciolito) {hakèly (= piccolezza)} ràtsy (= cattivo) > manaràtsy (= diffamare) > haratsina (essere/venir diffamato) {haràtsy (= cattiveria)}

Classe 4) manka-Ⓡ [considerare come … ] > anka-Ⓡ-ina làza (= encomio) > mankalàza (= lodare) > ankalàzaina (essere/venir glorificato) hèry (= forza) > mankahèry (= incoraggiare) > ankaherèzina (essere/venir incoraggiato)Classe 9) mamp-Ⓡ [causale (far…) ] > amp-Ⓡ-ina àsa (= lavoro) > miàsa (= lavorare) > mampiàsa (= far lavorare) > ampiasaìna (essere/venir fatto lavorare) làza (= dichiarazione) > milàza (= dire) > mampilàza (= far dire) > ampilazaìna (essere/venir fatto dichiarare)

Classe 7) mian-Ⓡ [mi- (intransitivo) + àny (in) = moto/tendenza a] > an-Ⓡ-ina avàratra (= Nord) > mianavàratra (= dirigersi a/verso nord) > anavaràtina (essere/venir diretto a nord) atsìmo (= Sud) > mianatsìmo (= dirigersi a/verso sud) > anatsinòmina (essere/venir diretto a sud) àtsinànana (= Est) > miantsinànana (= dirigersi a/verso est) > anatsinanànina (essere/venir diretto a nord) andrèfana (= Ovest) > miankandrèfana (= dirigersi a/verso ovest) > ankandrefànina (essere/venir diretto a ovest)

IMPERATIVO

* si forma l’imperativo suffissando -o/-y al posto di -ana/-ina (-y se la sillaba tonica già contiene una -o-) làza (= dichiarazione) > lazàina (= essere/venir dichiarato) > lazào rày (= atto di prendere) > raìsina (= essere/venir ricevuto in mano) > raìso hèty (= forbici) > hetèzana (= essere/venir mozzato) > hetèzo lèla (= lingua) > lelàfina (= essere/venir leccato) > lelàfo vònjy (= assistenza) > vonjèna (= essere/venir aiutato) > vonjèo àntsò (= chiamata) > antsòina (= essere/venir convocato) > antsòy tsìnjo (≠ percepito) > tsinjòvina (= essere/venir visto da lontano) > tsinjòvy

TEMPI* il passato si forma prefissando n- + vocale / no- + consonante il futuro h- + √ / ho- + Ↄ làza (= dichiarazione) > lazàina > nolazàina @ holazàina àntsò (= chiamata) > antsòina > nantsòina @ hantsòina [passato] @ [futuro]vèlona (= vivente) > velòmina = esser/venir acceso (vitalizzato) novelòmina = (passato)-esserAcceso hovelòmina = (futuro)-esserAccesoòroka (= bacio toccando il naso) > orohana = esser/venir baciato norohana = (passato)-esserBaciato horohana = (futuro)-esserBaciato

PASSIV I IRREGOLARI

àka (= presa) > màka (= prendere, portare) > alàina [àla (= senza)] = esser/venir presotòndra (= portamento) > mitòndra (= trasportare) > èntina = esser/venir trasportatovàrotra (= vendita) > mivàrotra (= vendere) > amìdy [any vidy (= in valore)] = esser/venir venduto, essere in venditavàofy (= sbucciamento) > mamàofy (= sbucciare) > voàsana [vofy] = esser/venir presovàky (= rotto) > vinàky [-in-= infisso passivo perfettivo non produttivo in malgascio] = esser (stato) rottovòlo (= capello) > volòina = peloso [aggettivo] > volòsana = esser/venir spennato

dìo (= pulizia) > madìo (= pulito [aggettivo] ) > diovìna [vofy] = esser/venir ripulito

Page 37: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

36

làza (= dichiarazione) lazàina (= essere/venir dichiarato) > no- + lazàina + -ko àmy (= a) > t- + àmy + -nyefa nolazaiko taminy tsara ny teninao = gli ho già riferito per bene le tue parole già (passato)-esserNotificatoDaMe (passato)-aLui bene la parolaTua (le parole tue son gia state ben riferite da me a lui) lazàina > lazào àmy (= a) > àmy + -ko anarana + -nàolazao amiko ny anaranao = dimmi il (tuo) nome esserNotificato-(imperativo) il nomeTuo (il nome tuo sia detto a me)

àntsò (= chiamata) antsòina (= essere/venir convocato) > n- + antsòina + -naonantsoinao va aho , tompokolahy ? = mi ha chiamato, maestro ? (passato)-esserConvocatoDaTe ¿ io , maestroMioMaschio ? (io sono stato da te chiamato, padrone?) antsòina > antsòyantsòy ny olona ! = chiama la gente ! esserChiamato-(imperativo) la persona (le persone siano convocate!)zàra (= porzione) zaràina (= essere/venir diviso) no- + zaràina + -ntsìkatsy nozaraintsika va ny vary ? = non abbiamo spartito il riso? non (passato)-esserdivisoDaNoi ¿ il riso (il riso non è stato da noi spartito?)

vòno (= uccisione) vonòina (= essere/venir ucciso) no- + vonòina + -nareo/-nàynovonoinareo va ny alikanareo ? - eny , novonoinay izy = avete ucciso il vostro cane ? - si lo abbiamo ucciso (passato)-esserUccisoDaVoi ¿ il caneVostro ? - si , (passato)-esserUccisoDaNoi esso (il cane vostro è stato da voi ucciso? si esso è stato da noi ucciso)

omè (= regalo, concessione) omèna (= essere/venir gratificato) > omèoomeo vola aho = dammi i soldi esserGratificato-(imperativo) denaro io (io sia compensato di denaro)làny (= esaurito) lanìna (= essere/venir esaurito) > no- + lanìna + -nay omèna (= essere/venir dato) > n- + omèna + -nareoefa nolanínay ny peso rehetra nomenareo anay = abbiamo già finito tutte le pesche che ci avete dato già (passato)-esserFinitoDaNoi la pesca totale (passato)-esseDatoDaVoi aNoi

vàly (= risposta) valìana (= essere/venir risposto) > valìovalio ny teniko = rispondimi ! esserRibattuta-(imperativo) la parolaMia

tàfy (= abbigliamento) tafìana (= essere/venir vestito) > tafìotafio ny lambanao = vestiti ! esserIndossato-(imperativo) il vestitoTuo

sàsa (= lavaggio) sasàna (= essere/venir lavato) > no- + sasàna + -naofiry moa ny lamba nosasanao omaly ? = quanti abiti hai lavato ieri ? quanto ¿ il abito (passato)-esserLavatoDaTe ieri ? vàha (= atto di slegare, allentare) vahàna (= essere/venir slegato) > vahào èntana + -naovahao ny entanao = apra (Lei) il bagaglio! esserSlegato-(imperativo) il fardelloTuo

Page 38: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

37

Passivo prefissato a-passivi tematici (relativi all’argomento/strumento = per…)gerundivi (riconducibili ad un gerundio futuro passivo = da + infinito) dovendo …

* si ottiene prefissando a- al radicale (non forma mai dittonghi con radici che cominciano con una vocale) ròso (= avanzato) > aròso (= essere/venir presentato, fatto avanzare) ìdina (= atto di scendere dall’alto) > aïdina (= essere/venir fatto discendere) òhatra (= modello, misura) > aòhatra (= essere/venir utilizzato per misurare, comparare) * rare volte si aggiunge una nasale al prefisso e la Ↄ della radice cade: vèly (= percossa) > amèly (= esser usato per battere) àmpy (= sufficiente, al completo) > anàmpy (= essere/venir aggiunto a qualcosa) vìdy (= valore) > amìdy (= essere in vendita, da vendere) {any (= a) vidy = passivo di mivàrotra (= vendere) }

* alcuni radicali hanno solo questa forma passiva (non hanno -ana/-ina) tsàngana (= taglia, altezza) > atsàngana (= da mettere eretto, da esser messo in piedi) vèla (= atto di lasciare) > avèla (= essere/venir lasciato, permesso, scusato)

TEMPI* il passato si forma prefissando n- + √ (a-) il futuro h- + √ (a-) ròso > aròso > naròso @ haròso vèla > avèla > navèla @ havèla [passato] @ [futuro]

IMPERATIVO* si forma l’imperativo suffissando -o/-y (-y se la sillaba tonica già contiene una -o-) (l’accento si sposta) tsàngana > atsànagana > atsangàno ìdina > aìdina > aidìno ràfitra (= falegnameria) > aràfitra (= esser da costruire/assemblare/riparare) > arafèto hèmotra (= indietreggiamento) > ahèmotra (= essere/venir rinviato) > ahemòry kòsoka (= strofinamento) > akòsoka (= esser utilizzato per macinare/strofinare) > akosòhy

Page 39: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

38

* i passivi prefissati (a-) che hanno lo stesso significato di quelli suffissati (-ana/-ina) sono, in genere, quelli riferiti ad un oggetto posto in una posizione determinata:fìndra (= dislocazione) > afìndra (= essere/venir spostato; venir trascritto) tsàngana > atsànagana = esser messo in piedi (eretto)ròso > aròso (= essere/venir presentato, messo davanti a…)ìdina > aìdina (= esser fatto scendere)hòdina (= conversione) > ahòdina (= esser fatto voltare)kòmbona (= condizione di esser serrato) > akòmbona (= essere/venir chiuso)sàdratra (= condizione di elevatezza) > asàndratra (= essere/venir elevato, promosso)vòna (= nodo) > avòna (= essere/venir annodato)jàly (= sofferenza) > ajàly (= venir fatto soffrire)

* i passivi prefissati che hanno un correlativo suffissato si traducono così: a-Ⓡ = strumento con cui vien svolta l’azione {passivo tematico/gerundivo (per/da + infinito) } Ⓡ-ana (raramente Ⓡ-ina) = oggetto che subisce l’azioneàmpy (= sufficiente, al completo, provvisto) > anàmpy @ ampìana (= esser aggiunto @ aver qualcosa aggiunto)dìka (= sorpassamento) > adìka @ dikàina (= essere da tradurre @ essere/venir oltrepassato)fàfy (≠ seminato) > afàfy @ fafàzana (= esser seminato [seme] @ esser seminato [terreno])fàndrika (= laccio) > afàndrika @ fandrìhana (= esser usato per intrappolare @ essere/venir intrappolato)gèja (= atto di serrare) > agèja @ gejàna (= esser usato per trattenere @ essere/venir abbracciato)ìdina (= atto di versare) > aïdina @ ìdinana (= esser sgorgato @ essere/venir toccato da qualcosa che è sgorgato)kàpa (= fenditura) > akàpa @ kapàina (= esser usato per tagliare @ tagliato)lèfa (= atto di sparare) > alèfa @ lefàna/lefàsana (= esser sparato @ essere bersaglio di uno sparo)poàka (= esplosione) > apoàka @ poàhana (= esser utilizzato per far esplodere [polvere] @ esser fatto esplodere)ràkotra (= copertura) > aràkotra @ rakòfana (= esser utilizzato per coprire @ essere/venir coperto)ràraka (= sparso) > aròraka @ raràhana (= esser sparso @ avere qualcosa di sparso sopra)ròboka (= atto di immergere) > aròboka @ robòhana (= esser usato per immergere [liquido] @ essere/venir immerso)ròso (= avanzato) > aròso @ rosòana (= esser messo davanti @ avere qualcosa messo davanti)sèsika (= imbottitura) > asèsika @ sesèhana/sesèfana (= esser usato per imbottire @ essere/venir imbottito)sòlo (= sostituzione) > asòlo @ solòana (= esser usato per sostituire @ essere/venir sostituito)tàfy (= abbigliamento) > atàfy @ tafìana (= esser usato per vestire @ essere/venir abbigliato [persona] )tànty (= cestino) > atànty @ tantàzana (= esser usato per collezionare, raccogliere @ essere/venir radunato)tètè (= goccia) > atètè @ tetèvana (= esser fatto gocciollare @ avere qualcosa stillato sopra)tsìpy (= lancio) > atsìpy @ tsipàzana (= essere/venir lanciato @ esser bersaglio di un lancio)tsòboka (= inatteso) > atsòboka @ tsobòhana (= esser immerso in qualcosa [cucchiaio] @ avere qualcosa immerso [salsa])vàrina (= discesa veloce) > avàrina @ varìnana (= essere/venir mandato sulla costa [dalle Alte Terre/Imerina] @ esser destinazione [Toamasina]zèra (= atto di gettare in basso) > azèra @ zeràna (= essere/venir buttato in basso @ esser bersaglio di qualcosa buttato verso il basso)

Page 40: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

39

RADICI CON 1 FORMA PASSIVA kòmbona (= condizione di chiusura)

akòmbona (= esser chiuso [ferita, bocca, mani…] ) > akombònyakomboko ny vavako = chiudo la bocca esserChiusaDaMe la boccaMia sèho (= visibilità) asèho (= essere/venir mostrato) > asehòyasehoy ahy ny tànanao = mostrami le mani! esserMostrato-(imperativo) me la manoTuahasèhontsika ny antsika = mostreremo il nostro(futuro)-esserMostratoDaNoi il nostro hòdina (= voltura) ahòdina (= essere voltato, girato intorno al proprio asse) > ahodìnonahòdina ny kodia = la ruota venne girata(passato)-esserGirata la ruota

lòna (= atto di immergere) alòna (= essere da ammollare) > alòny/alòmyalòmy ny vary = il riso venga messo a mollo (sia da ammollare) esserDaAmmollare-(imperativo) il risoefa nalòna omaly ny vary = il riso è già stato messo a mollo ieri già (passato)-esserAmmollato ieri il risovèla (= atto di lasciare) avèla (= essere/venir lasciato) > avelàoavelào ny bokynào = lascia(mi ) il tuo libroesserDaLasciare-(imperativo) il libroTuonavelàko ny làmbako omaly = ieri ho lasciato il mio vestito (passato)-esserLasciatoDaMe il vestitoMio ieri

taò (= azione, operazione) ataò (= essere/venir fatto) > ataòvyataovynào tsara izany = fallo bene (ciò sia fatto bene da te) esserDaFareDaTe-(imperativo) bene quello [invisibile/astratto, esteso, distanza 5di7]

eny, hataòko tsara ny ahy = si, ciò che mi compete sarà fatto bene si, (futuro)-esserFattoDaMe bene il mio lòa (= materia eruttata) alòa (= essere/venir eruttato) > aloàvynaloanao va ny vola ? = hai pagato? (passato)-esserVomitatoDaTe ¿ il denaro?

RADICI CON 2 FORME PASSIVEtòlotra (= offerta) - atòlotra (= esser da offrire) {soggetto che subisce l’azione > oggetto indiretto = DAT complemento di termine}raha mìsy olon-dratsy atolotr’olona anareo = se ci sono delinquenti che qualcuno vi consegna se esistere persona-cattiva esserOffertoDa’persona aVoi - tolòrana(= essere/venire offerto) {complemento d’agente > soggetto che subisce l’azione}raha toloran’olona olon-dratsy hianareo = se vi vengono consegnati dei malfattori da qualcunose esserOffertoDa’persona persona-cattiva voi sòlo (= sostituzione) asòlo (= essere usato per sostituire) > asolòy soloana (= essere/venir sostituito) > solòynosolòana ny fanàla ratsy = la lampada guasta è stata sostituita (passato)-esserSostituita la lampada cattivany fanala tsara no nasolo ny ratsy = è la lampada buona che è stata utilizzata per sostituire quella guasta la lampada buona ↹ (passato)-esserUsataPerSostituire la cattiva

àmpy (= provvisto di) anàmpy (= esser aggiunto)ampìana (avere qualcosa aggiunto) > ampìo ampìana ny vola = i soldi sono aumentati (la somma è stata incrementata) esserAumentato il denaroanàmpy kirobo ny vola = uno scellino è aggiunto al denaro esserAggiunto scellino il denaro lèfa (= atto di liberare @ atto di sparare) alèfa (= essere/venir liberato/spedito) > alefàso lefàna (= essere bersaglio di sparo) > lefàsoalefàso ny vorona = l’uccello venga liberato (sia da liberare) esserDaLiberare-(imperativo) il uccello zèra (= atto di gettare verso il basso) azèla (= essere da gettare in basso) > azerào zeràna (= esser colpito da qualcosa gettato verso il basso) > zeràoazerào ny pèso = il pesco venga abbattuto (sia da abbattere) esserDaGettareInBasso-(imperativo) il pesco tsàngana (= altezza dalla base) atsàngana (= da mettere eretto, da esser messo in piedi) > atsangàno* ràfitra (= falegnameria) aràfitra (= esser da costruire/assemblare/riparare) > arafèto rafetana (= esser qualcosa cui viene applicato qualcosa/con cui si viene alle prese, percui si litiga) > rafètoefa natsanganao va ny varavaran'ny tranontsika ? = hai posizionato la porta di casa nostra? già (passato)-esserMontatoDaTe ¿ la portaDe’la casaNostra ?tsia, tsy mbola narafitro akory izy,… = no, non l’ho proprio ancora assemblata… no, non tuttora (passato)-esserDaAssemblareDaMe affatto [tsy…akory] essa, …fa hatsangako rahampisto, raha vita izy = …ma domani, quando sarà pronta, la posizionerò (verticale) ma (futuro)-esserMontatoDaMe (futuro)-domani se esserPronto essa tòro (= indicazione) atòro (= essere/venir mostrato, indicato) > atoròy toròàna (= essere colui a cui vien mostrato) > toròytsy natoroko anareo ny làlana , fa tsy fantatro izy = non vi ho indicato la strada perchè non la sò non (passato)-esserIndicatoDaMe vi la stara, perchè non essereConosciutaDaMe essa

Page 41: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

* a-Ⓡ = strumento con cui vien svolta l’azione {passivo tematico} Ⓡ-ana = oggetto che subisce l’azione Ⓡ-ina = aggettivo participialetàfy (= abbigliamento) > atàfy (= esser usato per vestire) tafìana/tinàfy (= essere/venir abbigliato [persona]) tafìna (= indossato [di indumento] )lamba fotsy no atafìko azy = è un lamba bianco che è da me usato per vestirlo vestito bianco ↹ esserUsatoPerVestireDaMe luitafìako lamba fotsy izy = egli è vestito da me con un lamba bianco esserVestitoDaMe vestito bianco eglilamba fotsy no tafìko = è un lamba bianco che è da me indossato vestito bianco ↹ esserIndossatoDaMe

ròboka (= atto di immergere) > aròboka (= esser usato per immergere [liquido]) robòhana (= essere/venir immerso, inondato) robòhina (= immerso [di persona che entra in acqua]tàmpoka (= inaspettatamente) > atàmpoka (= esser improvvisamente sgorgato [liquido]) tampòhana (= essere/venir improvvisamente scaldato) tampòhina (= spaventato [da qualcuno] )tòmboka (= scavo, sterro) > atòmboka (= essere/venir scavato [terreno]) tombòhana (= essere/venir falsamente accusato) tombòhina/tinmboka (= essere/venir fatto per scavare [azione])tònta (= stampato) > atònta (= essere/venir stampato [libro]) tontàna/tinònta (= essere/venir colpito da una mazza) tontàina (= esser stampato [azione])tòny (= calmo, quieto) > atòny (= esser calmo [vento]) tonèna (= essere/venir messo a mollo [abito da lavare]) tonìna (= rilassato [mente])àtitratra (= atto di presentare) > a- [MANCA] atèrana (= esser ricevente di qualcosa mandato) atèrina (= essere/venir mandato)

40

RADICI CON 3 FORME PASSIVE * radici diverse benchè omonime:lòko¹ (= colore) > alòko (= esser utilizzato per tingere) lokòana (= essere/venir tinto, colorato, verniciato) lòko² (= cuneo, bietta) > lokòina (= essere/venir incuneato, fissato)

sòroka¹ (= atto di schivare) > asòroka (= esser utilizzato per schivare) soròhina (= essere/venir schivato) sòroka² (= atto di raschiare) > soròhina/sinòroka (= essere/venir raschiato [erba per fare sentiero] )

tàkona¹ (= celato) > atàkona (= esser utilizzato per nascondere) takònana/tinàkona (= essere/venir tolto alla vista) tàkona² (= palanchino) > takònina (= essere/venir trasportato da persone che camminano in fila)

Page 42: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

41

Passivo resultativo (voa-/tafa-)passato = presente, non ha imperativo

* unico imperativo della classeàndry (= posizione orizzontale) tafàndry (= coricato, disteso) > tafandrìatafandrìa màndry = buona notte! , dormi bene!disteso-(imperativo) dormire

* funzione integrativa/completiva(ruolo subordinato)

voa- [vo- + a-] > risultato per intervento di un agente esterno > volontario (= colpito, toccato)tafa- [taf- + a-, i-] > agente reale indefinito > stato casuale/accidentale

* la vocale finale del prefisso NON forma dittonghi con quella della radice

àraka (= atto di seguire) > voàraka (= reclamato, rivendicato)àsa (= atto di affilare) > voàsa (= arrotato)vàky (= rotto) > voavàky (= spezzato)ràkitra (= gruzzolo) > voaràkitra (= preservato, risparmiato, tesaurizzato)fìdy (= preferenza) > voafìdy (= scelto, eletto)tèry (≠ in spazio angusto) > voatery (= pressato, forzato)hàja (= onore) > voaràja (= rispettato, riverito)fàritra (= confine, ambito) > voafàritra (= delimitato) * reduplicazione = diminutivolàza (= dichiarazione) > voalàza (= dichiarato) ≥ voalazalàza (= accennato)

hòdina (= voltura) > tafahòdina (= rigirato una volta; tornato allo stato di partenza)hènjana (= rigido, teso) > tafahènjana (= irrigidito)àkatra (= ascesa) > tafàkatra(= sopraelevato)ìdina (= rigido, teso) > tafìdina (= disceso)

* i resultativi tafa- non si reduplicano

TEMPI* ho (anteposta, non prefissata) = futuro storicotsy maìntsy ho voavorinào rahampìtso ny mpiàsanonSiPuòNon [tsy mahay tsy] (futuro) riunitoDaTe (futuro)-domani ColuiCheLavoraè necessario che tu domani abbia riunito gli operaiho voavoriko rahampìtso ny mpiàsa(futuro) riunitoDaMe (futuro)-domani ColuiCheLavoradomani avrò riunito gli operai

* efa + resultativo = passivo perfettivo (azione compiuta)*efa ho + resultativo = passivo imperfettivo (azione incompiuta)èfa (= terminato, competo; realmente, veramente; già)vòno (= uccisione, omicidio, massacro; spegnimento [di fuoco])

èfa voavòno @ èfa ho voavòno (effettivamento) ucciso @ quasi ucciso

òlom-boafìdy [òlona + voafìdy] = deputato elettoàry Imahaka nitondra angàdy tanimànga voahòsotra manjaràno e ø (passato)-portare vanga argilla indurita grafitee Imahaka portò una vanga di argilla (che era stata) indurita con grafitefokontàny èfatra no voakàsiky ny rànocomunità 4 ↹ ToccatoDaEssa la acquaquattro “fokotany” furono colpite dall’inondazione

voatòntan’ny latàbatra ny lòhanyCompressoDa’il tavolo la testaSuail tavolo gli è caduto in testa

èfa voazaitra ny lambagià rammendato il vestitoil lamba è stato rammendato

èfa voavòha ny varavàranagià aperto la portala porta è aperta

voahìdy va ny vata?serrato ¿ il baule ?è stato chiuso a chiave il baule?

èfa ho voavòatra ny tranogià (futuro) sistemata la casala casa è quasi pronta

fantatrao va ny anàran’ny olona rehètra voasòratrao?essereConosciutoDaTe ¿ il nomeDe’il persona totale scrittoATe ?ti ricordi i nomi di tutta la gente che ti ha scritto?èny, fantatro avokòa ny voasòratrosi , essereConosciutoDaMe completamente il scrittoAMesi, me li ricordo tutti quelli che mi hanno scritto

àry sèndra tafahaòna izy e perCaso incontratesi essi [izy (ireo)]poi si incontrarono per casotafàndry ny raiko(lungo)Disteso il padreMiomio padre era coricatoèfa tafalèntika ny masoàndrogià tramontato il soleil sole è tramontatotafavèrina tèto Antananarìvo ny Filòha ZàfyesserRitornato (passato)-qui ø il presidente øil Presidente Zafy è tornato ad Antananarivo

Page 43: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

42

Passivo infissato (-in-)senza futuro né imperativo

* si forma inserendo l’infisso -in- dopo l’iniziale consonantica (non nasale) del radicale(per alcuni esistono forti analogie col suffisso passivo -ina,

per altri si tratterebbe invece di “passivi per trasposizione” ove si prefissa ni-/no- invertendo le consonanti)ne deriva che non è applicabile a radicali che iniziano in vocale, in m od in n

[non più produttivo, dialettale]

vàky (= rotto, spezzato) > vinàky (= spezzato)sàsa (= lavaggio) > sinàsa (= lavato)fàfa (= scopata) > finàfa (= spazzato, scopato)

* i radicali nella cui sillaba tonica è presente una -o- possono infissare -on-sòlo (= sostituzione) > sonòlo (= sostituito)vòno (= omicidio) > vonòno (= ucciso)sòratra (= scrittura) > sinòratra @ sonòratra (= scritto)sòtro (= atto di bere) > sinòtro @ sonòtro (= bevuto)

* il significato è pari a quello dei passivi resultativi voa-(atto volontario compiuto)

vinàky = voavàky (= [volontariamente] spezzato)* sono spesso utilizzati con la particella prefissata del passato (no-)

* sono privi del futuro e dell’imperativo

gèhy (= atto di stringere, costrigere) gehèzina (= essere/venir legato, trattenuto) voagèhy = ginèhy (= legato)nogehezinao mafy va ny entana?(passato)-esserLegatoDaTe forte ¿ il fardello ?hai legato bene il carico?efa noginèhiko mafy izy, tompoko già (passato)-legatoDaMe duro esso , padroneMiol’ho legato forte, signore tsìrika (= atto guardare furtivamente, di fare una breve visita) voatsìrika = tsinìrika (= guardato)madio va ny rano?pulita ¿ la acqua ?l’acqua è pulita?efa notsinìriko, ka madiogià (passato)-sbirciataDaMe , quindi pulitale ho dato un’occhiata e sembra pulita tèry (= compresso) manèry (= spremere) > maneryèry (= spremere in continuazione) [reduplicazione frequentativa] voatèry = tinèry > tinerytèry (= spremuto) orona (= naso)notineritèriny foana ny orony, ka marary (passato)-SpremutoSpremutoDaLui sempre il nasoSuo , quindi malatosi soffiava continuamente il naso quindi è malato tsèntsina (= tappo) voatsèntsina = tsinèntsina (= tappato) sòfina (= orecchio) rè (= essere/venir udito) mandrè (= udire) tòry (= essere/venir proclamato; accusato di) voatòry = tinòry (= proclamato, accusato di)notsinéntsinao ny sofinao, ka tsy nandre izay notinoriko hianao(passato)-tappatoDaTe il orecchioTuo , quindi non (passato)-udire ciò (passato)-esserAccusatoDaMe tuti se tappato le orecchie e così non hai sentito ciò percui ti accusavo

Page 44: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

43

Passivi radicalipassato = presente

* sia attivi che passivi reggono il pronome suffisato { tranne àvy (= venire) [ATT IVO] }

(solo quelli attivi il pronome idipendente)* l’accento non si sposta tranne che nell’imperativo

(sempre ottativo = augurio)* passato = presente

(eccetto èntina > nèntina) ho + radice = futuro

* la forma reduplicata è diminutiva tia azy aho @ tiatìa azy aho [ATT IVO]

lo amo @ lo amo poco

àzo = essere/venir ottenuto, compresobàbo = essere/venir catturatoèntina (nèntina) [entinentina] > ento = esser portato, trasportatofàntatra [fantapàntatra]= esser noto, conosciuto, saputohày = esser abile (pronto) a …hèno = essere/venir ascoltatohìta [hitakìta]= essere/venir vistore = essere/venir udito, sentitorèsy > resè = essere/venir sconfitto, conquistatotàpaka [tapatàpaka] > tapàha = essere/venir staccatotadìdy = essere/venir ricordatotsàpa = essere/venir percepito (al tatto)tsìnjo = essere/venir percepito, osservato (da lontano o dal basso)vàky = essere/venir rotto, spezzatovìta > vità = essere/venir finito, completatovòa = essere/venir afflittoàzoko ny hevitrao

essereCompreseDaMe le ideeTueti capiscoazoàzoko ny teninaoessereCompreseCompreseDaMe le paroleTuecapisco poco le tue parole pàtraka; pàtrapàtraka (= acquazzone) mipàtrapàtraka(= piovere a grosse gocce) fipàtrapàtraka [nominalizzazione]tsy nìsy zàvatra re àfatsy ny fipatrapàtraky ny rànonon (passato)-esistere cosa esserUdita eccetto il piovereAGocceGrandiSuo la acquanon si udiva altro che il continuo gocciolamento dell’acqua

amare [ATT IVO]te hiànatra aminào àhopiacente (futuro)-imparante daTe iovorrei imparare da tetia anày izyamare noi egliegli ci ama/ci amava

= partire [ATT IVO]= arrivare a [ATT IVO]

tìa > tiàva = essere/venir amatotianao ve ny asanào?

essereAmatoDaTe ¿ il lavoroTuo ?ti piace il tuo lavoro ?

tianay hianareoessereAmatoDaNoi voi

noi vi amiamo/amavamoho tiako ny raiko

(futuro) esserAmatoDaMe il padreMiomio padre mi piacerà

làsa = esser fatto andare viatònga > tongàva = esser fatto arrivare, esser portato

ho tongako ny òvy(futuro) esserPortatoDaMe la patata

porterò le patate

Page 45: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

44

VERBI ATT IV I

ma- + hìta (= visto, trovato) > mahita (= vedere; trovare)man- + àla (= senza, rimosso) > manàla (= portar via)mana- + ràtsy (= brutto, cattivo) > manaràtsy (= diffamare, accusare)manka- + lèo (= stufo, disgustato) > mankalèo (= disgustare; disgustoso)maha- + tsàra (= buono, bello) > mahatsàra (= saper giudicare)mi- + àsa (= lavoro, faccenda) > miàsa (= lavorare)mian- + àla (= bosco, foresta) > mianàla (= andare nella foresta)miha- + làva (= lungo, continuo) > mihalàva (= allungarsi poco a poco)mampan- + tao (= ciò che è fatto, è da fare) > mampanao (= far fare)mifan- + ome (= dono, offerta) > mifanomè (= offrire uno all’altro)

* non prendono MAI il pronome suffisso (od il complemento d’agente genitivo)* formano l’imperativo in -a

Page 46: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

45

VERBI STAT IV I(indicano uno stato permanente/una qualità durevole)

pochi verbi neutri (né transitivi, né intransitivi)molti aggettivi

m- * m- + f-, h-, p- = m⚑- mèndrika [èndrika (= caratteristica, forma)] = meritare adeguato; meritevole [aggettivo]mèrika [èrika (= pioggerella)] = piovigginare piovigginoso; nebbioso [aggettivo]mèty [èty (= stretto, difficile)] = acconsentiremìno [ìno (= convinzione)] = credere, ammetteremìsy [ìsy (= esistenza] = esistere, c’è, ci sonomòmba [òmba (= inseguimento)] = seguire, accompagnaremònina [ònina (= abitamento)] = abitare, risiedere * mòdy [fòdy (= ritrattamento)] = ( ri)tornare a casa

ma-madìo [ànana (= possesso)] = pulito, puro [aggettivo]mahìta [hìta (= visto)] = vederemahìtsy [hìtsy (= giustizia)] = dritto, verticale; giusto [aggettivo]malàny [làny (= puzza di pesce)] = puzzolente [aggettivo]maràry [ràry (= malanno, sofferenza)] = ammalato [aggettivo]maròroka [ròroka (= pappagorgia)] = crescere rapidamentemasàka = maturo, cotto [aggettivo]matàhotra [tàhotra (= paura, timore)] = aver paura, temerematòry [tòry (= sonno)] = dormire

màka [àka (= atto di prendere)] = prenderemànana [ànana (= possesso)] = possederemàndry [àndry (= orizzontalità)] = giacere, esser coricatomàndro [àndro (= atto di bagnarsi)] = bagnarsi

na- [passato] _ ma-Ⓡ [presente] _ ha- [futuro]

dìo (= pulizia, purezza) > madìo [madiodìo] > madiòva = pulito, puro; innocentehàlana (= cuscinetto ammortizzatore del carico sulla testa) > mahàlana [mahalankàlana] > mahalàna = abbastanza distantehèry (= vigore) > mahery [maheryhèry] > maherèza = vigoroso, forte hìtsy (= giustizia) > mahìtsy [mahitsihìtsy] > mahitsìa = giusto, correttolòto (= sporcizia) > malòto [malotolòto] > malotòa = sporco rìsika (= stimolo) > marìsika [marisidrìsika] > marisìha = fervente, stimolatorìvo > marìvo [marivorìvo] > marivòa = poco profondotànjaka (= forza) > matànjaka [matanjatànjaka] > matanjàha = fortetètika (= atto di tagliuzzare) > matètika [matetitètika] > matetèha = frequentevèsatra (= pesantezza) > mavèsatra [mavesabèsatra] > mavesàra = pesante

n- [passato] _ m-Ⓡ [presente] _ h- [futuro]

àlahèlo (= afflizione) > màlahèlo [malahelohèlo] > malahelòva [imperativo] = afflitto, tristeàloka (= tettoia) > màloka [malomàloka] > malòha = ombreggiato àrina (= perpendicolare; livellamento) > màrina [marimàrina] > marèna = equilibrato; giusto, veroèndrika (= aspetto, forma) > mèndrika [mendrimèndrika] > mendrèha = adeguato, appropriatoèrika (= pioggerella) > mèrika [merimèrika] > merèha = piovigginoso, nebbioso* fàty (= cadavere) > màty [matymàty] > matèsa = morto* hàntsina (= puzzo, fetore) > màntsina [mantsimàntsina] > mantsìna = puzzolente, fetido* hàsina (= virtù intrinseca; sale [ciò che insaporisce]) > màsina [masimàsina] > masìna = santo, santificato* hèloka (= crimine; tortuosità) > mèloka [melomèloka] > melòha = colpevole; tortuoso* hènatra (= vergogna) > mènatra [menamènatra] > menàra = vergognoso

ma-Ⓡ [presente = passato] _ ho ma- [futuro]ìnty > maìnty [maintimaìnty] > maìntisa = neroìtso > maìtso [maitsomàitso] > maitsòa = verdeìzina (= tenebra) > maìzina [maizimaìzina] > maizìna = scuroòdy (= amuleto, preservativo) > maòdy [maodimaòdy] > maodìa = pauroso, sospettoso, diffidenteòla (= follia) > maòla [maolamaòla] > maolà = irrequieto, agitato, folleòrina (= atto di erigere) > maòrina [maorimaòrina] > maorèna = eretto, verticale

AGGETT IV I DERIVAT I[reduplicazione = diminutivo]imperativo ottativo (augurio)

* si distinguono dal verbo perchè non hanno la forma circostanziale/relativa

Page 47: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

46

* originariamente intransitivilèvy (= gorgogliamento) > mandèvy = bollire, gorgogliarehasihàsy (= timidezza) > mangasihàsy = esser timido, vergognarsisètroka (= fumo) > manetroka = emettere fumo

sono semanticamente {relativamente cioè al loro significato transitivo} più simili alla loro controparte passiva che ai verbi mi- sàraka (= separazione, distacco)misàraka = dividersi, separarsi, esser separato (distaccato, isolato)manàraka = dividere, separare, distaccare {da…}sarahina = esser/venir diviso {da…} fòra (= circoncisione)mifòra = circonciso [aggettivo]mamòra = circoncidere {un bambino, …}foràina = esser/venir circonciso {da…} àmpy (= sufficiente, completo)miàmpy = crescere, aumentare, diventare più numeroso; incrementarsimanàmpy = aggiungere {qualcosa a qualcos’altro}, aumentare; contribuireampìana = esser/venir aumentato {di qualcosa}

TEMPInan- [passato] _ mam- [presente] _ han- [futuro]

tòmpo (= padrone) > manòmpo = servire, obbedire nanòmpo = (passato)-servente hanòmpo = (futuro)-servente

Nella traduzione letterale in pedice, a volte,ho tradotto col participio presente invece che con l’infinito giacchè inizialmente mi sembrava che questa forma rendesse meglio ragione allo stile nominale del malgascio

man-generalmente si tratta di verbi TRANSIT IV I

(l’azione, eseguita dal soggetto, è diretta su un complemento oggetto)

man-[maↃ- nasale]

+ f > mam-⚑- [nelle parole composte l’alternante è p]+ p > mam-⚑-+ v > mam-⚑- [nei composti l’alternante è b]+ b > mam-b-/mam-⚑-+ l > man-d-+ r > man-dr-+ z > man-j- [mandz]

+ h > man-g-/man-⚑- [nei composti l’alternante è k]+ s > man-⚑- [nei composti l’alternante è ts]+ k > man-⚑-+ t > man-⚑-+ ts > man-⚑-+ m > mam-⚑-/mana-m-/mana-⚑-+ n > man-⚑-

Page 48: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

47

man- + √- ; d-, g-, j- ≥ giustapposizione semplice

àmbara (= dichiarato, manifestato) > manàmbara = annunciareàsa (= lavoro) > manàsa = lavorareèfa (= finito, completo) > manèfa = completareèly (= dispersione) > manèly = diffondere, spargereìraka (= messaggero) > manìraka = inviare un messaggeroòlotra (= bordo, margine) > manòlotra = accostaredàka (= calcio) > mandàka = calciaregèhy (= azione di serrare) > mangèhy = tener fermo, vincolarejàka (= regalo di capodanno) > manjàka = fare il regalo di capodanno

èty (= qui [visibile, esteso 1di7]) > mèty (= conveniente, permesso) + verbo = potere, avere il permessotsy mety manaikitra anao ny saka, ka aza taitra foana = il gatto non può morderti quindinon poter mordente te il gatto , dunque non spaventato invano non spaventarti per nientemanasa ny antsiny ny raiko = mio padre affila il coltello affilante il coltello il padreMiomanefa ny asany ny rahalahiko = mio fratello finisce il lavoro (suo) completante il lavoroSuo il seMaschioMiomanafaka ny ondriny ny mpiandry = il pastore libera le sue pecore liberante la pecoraSua il coluiCheCustodisce àndry (= atteso, aspettato) andràsana (= essere/venir atteso)manantena aho, fa ho tonga faingana ny olona andrasanao = spero che la gente che aspetti arrivi prestosperante io che (futuro) arrivante svelto la persona esserAspettatoDaTemanesotra ny entana ny olona = la gente porta via i bagagli rimuovente il fardello la personaavy hanesotra ny vary sy ny akoho ny ankizy = il cameriere arriva per portar via il riso ed il pollo venente (futuro)-rimuovente il riso e il pollo il servitorehanasa ny sakaizantsika izy rahampitso = egli inviterà domani i nostri amici(futuro)-invitante il amicoNostro egli (futuro)-domanihanome anao peso folo ny ankizy = il servitore ti darà dieci pesche (futuro)-dante te pesca 10 il servomanefà faingana ny asanao = finisci in fretta il lavoro! finente-(imperativo) svelto il lavoroTuo

mandidia ny hena = taglia la carne! tagliante-(imperativo) la carnedòna (= urto, colpo) mandòna (= bussare, battere; denigrare) > mandòndòna [reduplicazione frequentativa]mandona ny varavarana ny anabaviko = la mia sorellina sta bussando la porta bussante la porta la cuccioloFemminaMia [anaka + vavy]mandondòna ao am-baravarana ny sakaizako = il mio amico bussa alla porta bussanteBussante là [invisibile, circoscritto, distanza 3di7] a-porta il amicoMio

man- + f-, p-, v- = mam-⚑-pètaka (≠ incollato) > mamètaka = incollarevàly (= risposta) > mamàly = rispondere* vòatra (≠ preparato) > mambòatra = preparare, sistemarevòly (= cosa crescente) > mambòly = piantare, coltivarevòhitra (= elevazione, collina) > mambòhitra /mamòhitra = gonfiare, sollevare

fàna (= caldo) mamàna (= scaldare)mamana rano ny reniko = mia madre sta scaldando acquascaldante acqua la madreMiapetraka (≠ posizione) mamètraka (= porre, posare)zanaka (= bambino)nametraka ny zanany tao an-trano ny vehivavy = la donna lasciò(passato)-ponente il bambinoSuo (passato)-là in-casa la donna suo figlio a casavoly (= cosa crescente) mambòly (= piantare, coltivare)mamboly vary ny olona = la gente coltiva il risocoltivante il riso la personavoha (≠ condizione di essere aperto) mamoha (= aprire) vohàna (= essere/venir aperto)tsy mahay mamoha ny varavarana aho = non riesco ad aprire la finestranon essereInGrado aprente la finestra ioìditra (= atto di introdursi) mìditra (= introdursi, penetrare) ìdirana = forma circostanzialevohay (mamohà) ny varavarana hidiran'ny sakaizantsika = che la porta sia aperta/apri la porta così chevenirAperto-(imperativo)/aprire-(imperativo) la porta (futuro)-crzDiIntrodursi~il amicoNostro entrino i nostri amici {circostanza finale}vàky (= rotto) mamàky (= rompere)lositra (= fuga, diserzione) mandòsitra (= fuggire, scappare)namaky ny fefiloha ny rano, ka nandositra ny olona = l’acqua ruppe l’argine quindi la gente è fuggita(passato)-rompente il recintoTesta la acqua, quindi (passato)-fuggente la persona

Page 49: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

48

man- + l- = man-d-lèvona (= dissolto) > mandèvona = dissolvere, liquefareman- + r- = man-dr-ròaka (≠ atto di spingere avanti) > mandròaka = esiliare, condur viaman- + z- = man-j- (-dz)zaìtra (= cucitura) > manjaìtra = cucire

lena (≠ bagnato) mandèna (= inumidire)mandena ny tany ny ranonorana = la pioggia bagna la terrainumidente il terreno la pioggiaroso (≠ avanzato) mandròso (= avanzare)havana (= amico, parente)mandrosoa, ry havako = vieni avanti, amico!avanzante-(imperativo) il amicoMiohandroso aho = io vado avanti(futuro)-avanzante iore (≠ percepito) mandrè (= udire)tsy mandre aho = non sentonon udente iohay (= noto, conosciuto) mahày (= sapere, conoscere, essere in grado)refy (≠ 1,83 m) mandrèfy (= misurare a braccia)tsy mahay mandrefy ny lanitra aho = non posso misurare il cielo a braccianon essenteInGrado misurante il cielo iozaitra (= cucitura) manjàitra (= cucire)tsy mahay manjaitra tsara izy = lei non è capace di cucire benenon essereInGrado cucente bene egliman- + h- = mam-⚑- / man-g-

haràto (= rete) > mamaràto = pescare con la retehàdy (≠ fossato) > mangàdy = scavarehàtaka (= richiesta) > mangàtaka = implorare hataka (= domanda)

mangàtaka (= chiedere, domandare)raha izaho ianao ,tsy mangataka andro intsony aho = se fossi in te non perderei tempo se io tu, non domandante giorno affatto io (non domando più giorni io)

man- + b- = mam-⚑- / mam-b-bàbo (= prigioniero) > mamàbo = catturarebàta (= atto di alzare con le mani) > mambàta = sollevare, portarebànga (≠ interrtto, sdentato) > mambànga = fare lacune; cavar denti

bàbo (= prigioniero) mamàbo (= catturare)namabo ny olona ny mpiady mahay = i bravi combattenti catturarono la gente(passato)-catturante la persona il coluicheCombatte abiletsy namabo ny andevo ny lehilahy = l’uomo non catturò lo schiavonon (passato)-catturante lo schiavo il uomo

Page 50: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

49

man- + k-, s-, t-, ts- = man-⚑karàma (= salario, paga) > manaràma = retribuiresàsa (= lavaggio) > manàsa = lavare * àsa (= comando, invito) > manàsa = invitare àsa (= affilamento) > manàsa = affilare, arrotaretao (≠ azione) > manaò = faretsàngana (= taglia, altezza) > manàngana = alzare, erigere* tsàka > mantsàka = andare a cercare acqua, portarla dalla sorgente

tsindrona (= atto di pungolare) manìndrona (= pungere, trafiggere)nanindrona ny omby ny lefona = la lancia trafisse il bovino (passato)-pungente il bue la lanciatsiry (= germoglio) manìry (= germogliare)maniry tsara ny hazo novidiko taminao tamy ny Alakamisy = la pianta che ho comprato da te giovedìgermogliante bene la pianta (passato)-esserCompratoDaMe (passato)-conTe (passato)-su il giovedì attecchisce benetao (≠ azione) manaò (= fare)manao trano ny anabaviko = mia sorella sta mettendo su casafacente casa la sorellaMiaaza manao ahy ho adala = non farmi impazzirecasa facente me finoA follesokatra (= condizione di essere aperto) manòkatra (= aprire, scoperchiare)esotra (= atto di asportare) manèsotra (= rimuovere) anesàrana = forma circostanzialemanokafa ny vata hanesorako ny akanjoko = apri il baule che ci prendo il mio cappottoaprente-(imperativo) la scatola (futuro)-crzDiAsportare~io il vestitoMio {circostanza finale}

topy (≠ sguardo, occhiata) manòpy (= alzare lo sguardo; spruzzare)nanopy ny masony ny rahalahiny = suo fratello alzò lo sguardo(passato)-spruzzante il occhioSuo il fratelloSuotakalo (≠ scambio) manàkalo (= cambiare, scambiare, barattare)manakaloza ny volanao = cambia i soldi!cambiante-(imperativo) il soldoTuo

man- + n- = man- (le n si confondono)nèno (= rumore, suono) > manèno = produrre un suononènina (= rammarico) > manènina = rammaricarsi, pentirsi

nàra (= freddo, gelo) manàra (= freddo, gelido, avere freddo)manara ny zaza = il bambino ha freddoaventeFreddo il bambinonàto (= albero dalla cui corteccia si ricava tintura rossa) manàto (= tingere di rosso)manàto ny lambany ny vahoaka = la gente comune tinge col nàto i suoi vestititingenteColNato il vestitoSuo il popolongina (= muto) mangìna (= essere silenzioso, stare in silenzio)tsy…intsony = non piùmangina tsara fa tsy mitabataba intsony ny mpianatra = gli scolari sono ben silenziosi silente bene perchè non parlanteAllegramente affatto il coluiCheStudia perchè non fanno più casinonèno (= suono, rumore) manèno (= produrre suoni)maneno ao an-ala ny vorona = gli uccelli cinguettano nel bosco sonante là in-foresta il uccellonaneno ny akoholahy = il gallo ha cantato (passato)-sonante il gallinaceoMaschio

man- + m- = mana-m-màfy (= duro) > manamàfy = indurire, rinforzaremàro (= numeroso) > manamàro = moltiplicareman- + m- = mana-⚑-* radici secondarie di cui l’originale è andato perso o meno maraìna (= mattino) > manaraìna = alzarsi/andare a lavorare di buon ora (senza mangiare)mosàvy (= incantesimo) > mamosàvy = stregaremìndro > mamìndro = scaldarsimèzaka [fèzaka] (= snello) > manamèzaka [mamèzaka] = assottigliare , snelliremòtika [pòtika] (= briciola) > manamòtika [mamòtika] = dilaniaremòtsika [pòtsika] (= schiacciato) > manamòtsika [mamòtsika] = fracassare

Page 51: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

50

mana-mettere nella condizione indicata dal radicale

mana- [ma+Ↄnasale+(h)a- (sostantivo astratto)]{ha-Ⓡ-ina = passivo}

ne consegue un verbo transitivo (man-)

* màfy > mafìa [imperativo] = duro, forte [aggettivo] {vy (= ferro)}manamafy > manamafìa/manamafèsa [imperativo] = fortificare (rendere forte, duro); avvalorare; aumentare, aggravare hamàfy = durezza [sostantivo astratto] > hamafèsina > hamafèso [imperativo] (= essere/venir indurito)* tsàra (= buono, che ha buone qualità; bello) [aggettivo]manatsàra > manatsarà [imperativo] = migliorare (rendere più buono, più bello); giustificare hatsàra = bontà, bellezza [sostantivo astratto] > hatsaràina > hatsarào [imperativo] (= essere/venir migliorato)* ràtsy (= cattivo, di cattiva qualità; malvagio) [aggettivo] > ratsiràtsy [reduplicato diminutivo] = paffuto, cicciottello (di bambino)manaràtsy > manaratsìa [imperativo] = denigrare, calunniare (rendere peggiore) haràtsy [sostantivo astratto] = cattivo stato, cattiva qualità; brutezza [sostantivo astratto] > haratsìna > haratsìo [imperativo] (= essere/venir incattivito, calunniato, denigrato)* jàmba (= cieco, orbo) [aggettivo] > jambajàmba [reduplicato diminutivo]manajàmba > manajambà [imperativo] = accecare (rendere cieco) hajàmba = cecità [sostantivo astratto] > hajambàina > hajambào [imperativo] (= essere/venir accecato) jambàina = accecato; molto scuro, dove non si vede niente [aggettivo participiale]* hànitra (= profumo, aroma, buon odore) [sostantivo astratto] > mànitra = odoroso, profumato > manimànitra [reduplicato diminutivo]manamànitra > manamanìra [imperativo] = profumare, aromatizzare hanìrina/mànirina= essere/venir profumato, reso odoroso* màrina [arina] (= a piombo, perpendicolare, diritto; vero , giusto) [aggettivo] > marìna/marèna [imperativo] > marimàrina [reduplicato aggettivale/avverbiale] = piano; vero/veramentemanamàrina > manamarìna [imperativo] = raddrizzare; giustificare , correggere (rendere giusto) hamarìnana = diritto, verità, giustizia > hamarìnina > hamarìno/hamarèno [imperativo] (= essere/venir raddrizzato; corretto, dimostrato)* màvo (= giallastro, grigio, marrone; sporco; disprezzato; termine onorifico dato alla sovrana) [aggettivo] > mavomàvo [reduplicato aggettivale] = losco; mal vestitomanamàvo > manamavòa [imperativo] = imbrunire; disprezzare, disdegnare, diffamare hamàvo = color giallastro/bruno > hamavòina > hamavòy [imperativo] (= essere/venir disprezzato, diffamato, denigrato) mavòina > mavòy [imperativo] = brunito; disprezzato, screditato, denigrato [aggettivo participiale]

zàka (≠ governabile) manjàka = governare anjàkana [forma circostanziale] fanjàkana = governo, amministrazione, regno, Statonanamàfy ny didy nataon’ny gouvernora ny fanjakana = il governo ha avvalorato la legge fatta dal governatore(passato)-avvalorante la legge (passato)-esserFattaDa’il governatore il governonanamàfy ny alahelony ny teny nataonao azy = le parole che gli hai detto hanno aumentato il suo dolore(passato)-fortificante il doloreSuo la parola (passato)-esserFattaDaTe aLui

manatsàra ny tany ny zezika = il concime migliora la terramigliorante la terra il concimemanatsàra ny tokotaninao ny voninkazo = i fiori (recisi) abbelliscono la tua corteabbellente il cortileTuo il fioreDiAlbero vàva = bocca òlona = persona vèlona = vivo, viventenanatsàra azy ny vavolombelona = i testimoni lo hanno giustificatogiustificante aLui la boccaPersonaDiVivente

làlana = strada, pista làva = lungo, continuomanaràtsy ahy lalandava izy = mi calunnia in continuazionecalunniante aMe stradaContinua egli

Per il Montaigne [1931] il prefisso mana- corrisponde al verbo manao (= fare) :

manao soa ny mahantra izyfacente utilità il povero eglimanasoa ny mahantra izy = egli fa del bene ai poverigiovante il povero egli

manao tsara ny asany izy = egli fa bene il suo lavorofacente bene il lavoroSuo eglimanatsara ny asany izy = egli migliora (rende buono) il suo lavoroperfezionante il lavoroSuo egli

Page 52: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

51

manka- (mank- + √)(causativo) rendere, provocare > Ⓡ

considerare come > Ⓡmank- + avverbio locativo > moto a luogo

* làza (= encomio, reputazione)mankalàza > mankalazà = glorificare, idolatrare, rendere celebre; ringraziare* ràry (= malanno, sofferenza)mankaràry > mankararìa= far ammalare, causare una malattia* sìtraka (= piacevole, gratificante)mankasìtraka > mankasitràha = considerare piacevole, apprezzare* lèo (= stufo,, disgustato)mankalèo = disgustare, intossicare: disgustoso [aggettivo]* fỳ (= delizioso)mankafỳ > mankafìza = considerare delizioso: amare, affezionarsi* hìa (= magrezza)mankahìa > mankahìaza = far dimagrire* hàla (= odiato)mankahàla = odiare, considerare odioso, detestare

* aiza (= dove?)mankaìza = andare dove?* atỳ (= qui [invisibile, esteso, 1di7])mankatỳ = venir qui* aò (= qui [invisibile, circoscritto, 3di7])mankaò = andar là

mankalàza anao aho noho ny soa nataonao tamiko = ti ringrazio per il favore che mi hai fattoidolatrante aTe io di il favore (passato)-esserFattoDaTe (passato)-aMesàsatra (= stanco, affaticato di) [aggettivo]manàsatra > manasàra = stancare, importunaresasàrina = essere/venir stancato, affaticato mahasàsatra = poter affaticare: stancante [aggettivo]nankaràry azy ny hasasarana = la fatica l’ha fatto ammalare(passato)-farAmmalare aLui la stanchezzamankaràry ahy ny teninao = le tue parole mi addolorano(passato)-farAmmalare aMe la parolaTuatsìsy mankaràry vavòny ‘zàny = ciò non disturba lo stomacononEsistere farAmmalare stomaco quellonankasìtraka ny nataony ny fanjakana = il governo ha espresso soddisfazione per ciò che ha fatto(passato)-apprezzare il (passato)-esserFattoDaLui il governohay (= noto, conosciuto)mahay > mahaìza = sapere, conoscere: esser capace (competente)mahaiza mankasìtraka ny mpanao soa anareo = sappiate esprimere gratitudine ai vostri benefattoricompetente-(imperativo) apprezzante il coluicheFa favore aVoivàky (≠ rotto)mamàky > mamàkìa = rompere, leggere, attraversare mankafỳ ny mamaky ity boky ity aho = la lettura di questo libro la considero deliziosadeliziante il leggere QUESTO libro QUESTO iomankafỳ ny havako aho = prediligo i miei parentideliziante il parenteMio io

mankaiza izy ? = dove sta andando ?andanteDove eglimankaiza ireo teny ireo ? = cosa voglion dire ste parole/dove vuoi andare a parare ?andanteDove QUESTE parola QUESTEtsy mbola nankao aho = non ci sono ancora andatonon tuttora (passato)-andanteLà io

Page 53: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

52

* “aspetto potenziale“ = modo in cui si rappresenta l’azione espressa dal verbo

ma- [verbo stativo = azione abituale/di routine]ha- [prefisso] di:* > sostantivo astratto zava (= trasparenza) > hazàva, hazavàna, fahazavàna (= lucentezza, chiarore)* > sostantivo indicante il numero di giorno impiegati (+ da 3, fino a 10) telo (= 3) > hateloana efatra (= 4) > hefarana folo (= 10) > hafoloana* > participi passivi la cui radice è un aggettivo che inizia con una consonante e prende il prefisso mana- nella forma attiva fohy (= corto) > manafohy/mafohy (= accorciare, abbreviare) > hafohezina (essere/venir accorciato)* abreviazione di “hatra” (= sopra a, fino a) serve a formare degli avverbi che indicano altezza/profondità halohalika = fino al ginocchio (profondità dell’acqua) hahelika = fino alle ascelle havava = fino alla bocca

òmby (= sufficiente, in grado di contenere) > mahòmby = essere in grado di … (di successo) nahòmby = (passato)-capaceDi hahòmby = (futuro)-capaceDi

maha- (mah- + √)verbi potenziali

poter…/poter rendere…/poter fare…si applica ad ogni parola (sostantivi, aggettivi, verbi, avverbi…)

ma(ha)- *esprime stati od azioni potenziali/abilitative accidentali/non volitive cognitivi* forma verbi con gli avverbi locativi

* àla (= uscita; rimozione) mahàla = poter togliere, levare, sbarazzare* alahèlo (= tristezza, afflizione) mahalahèlo (mampalahèlo) > mahalahelòva = affliggere, intristire, far male aza manao izay mampalahèlo azy = non fategli qualcosa che lo faccia soffrire non fare ciò facenteMale aLui* àsa (= lavoro, esercizio; cultura) mahàsa > mahasà [imperativo] = in grado di lavorare* àzo (= guadagnato, ottenuto, vinto; impegnato; compreso, incluso; capito) mahàzo > mahazòa = guadagnare, ottenere, ricevere; raggiungere, cogliere; comprendere tsìsy mahàzo miàsa ? = nessuno può lavorare ? nonEsistere ottenente lavorante ?* dìso (= errore, omissione) mahadìso > mahadisòa = che rende colpevole; che fa sbagliare, induce in errore izao no mahadiso ny soratrao = è questo che rende errato il tuo scritto questo ↹ rendereErrato il scrittoTuo izao no mahadiso anao = ecco cosa ti fa colpevole questo ↹ rendereColpevole aTe izany no nahadiso hevitra azy = è quello che non lo ha fatto capire/ quello ↹ (passato)-indurreInErrore pensiero aLui ecco perchè non ha capito* lìana (= avido, bramoso, desideroso) mahalìana > = rendere avido, poter interessare mahalìana àhy ny zavamanìry = la vegetazione mi interessa interessante aMe la vegetazione* eto = qui [circoscritto, visibile 2di7] nahatèto = portato qui

* finàritra (= felice) mahafinàritra = piacere, esser bello (piacevole) mahafinàritra ilày migrèvy e? = entrare in sciopero è piacevole, o no ? piacente il scioperante ¡?* fàtatra (= noto) mahafàntatra = conoscere (scibile)* fìndra (= dislocamento, cambiamento di posto) mahafìndra = che trasporta, che può trasportare* fèno (= pieno, riempito, completo; soddisfatto; di buon cuore) mahafèno = che riempe, che completa, che è sufficiente per completare* gàga (= stupito, meravigliato) mahagàga = sorprendere (sorprendente)* hàino (= udito, inteso; esaudito) mahahàino = chi ascolta, chi è capace di attenzione* hànina (= cibo, alimanto) > hìnana mahahànana = che mangia, che può mangiare* ìdina (= atto di andare dall’alto in basso, di far discendere; di versare in) mahìdina = che versa,, che può colare* ìno (= atto di accondiscendere, di sottomettersi senza riserve; di credere nella verità della legge) mahaìno = che ammette, che può credere* ìsa (= numero; atto di contare) mahìsa > mahisà = che conta, che può (è capace di) contare* làla (= comprensibile) mahalàla = comprendere (comprensibile)* làza (= atto di dire, annunciare, di pubblicare: reputazione, rinomanza; lode, encomio) mahalàza = che dice, che può dire* lìana (= avido, bramoso, desideroso) mahalìana > = rendere avido, poter interessare mahalìana àhy ny zavamanìry = la vegetazione mi interessa interessante aMe la vegetazione

Page 54: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

53

* màinty (= nero) mahamàinty > mahamaintìsà [imperativo] = che può annererire, che annerisce* màro (= numeroso) mahamàro > manamaròa= che può moltiplicare* mènatra (= vergognoso) mahatsiràvina = umiliare (avvilente)* òmpy (= allevamento) mahòmpy > mahompìa = che può (che sa) allevare* rèsy (= vinto, sconfitto) maharèsy > maharesè = che può espugnare, che sconfigge naharesy ny namany rehetra izy = ha potuto vincere tutti i suoi compagni (passato)-sconfiggere il compagnoSuo tutti egli izao no naharesy azy = è questo/ecco ciò che ha potuto batterlo questo ↹ (passato)-poterSconfiggere aLui ‘zày mànana posipòsy ‘zao no tèna mahavòa = chi ora possiede un risciò sta veramente facendo profitto coluiChe possidente risciò adesso ↹ veramente guadagnante * sàlama (= sano) mahasàlama = sanare (ricostituente)

* tonga (= pervenuto; esser fatto pervenire) mahatònga > mahatongava = far venire: far diventare, rendere; poter portare ny fianarana no nahatonga ny zanakao ho hendry = è lo studio che ha fatto diventare tuo figlio saggio la istruzione ↹ (passato)-farDiventare il figlioTuo finoA saggio [anatra (= insegnamento) > mianatra (= imparare) f- + ianarana] mahatonga aretina ny fahalotoana = la sporcizia causa malattie portareA malattia la sporcizia [aritra (= resistenza) > aretina @ lòto (= sporcizia) > mahaloto (= poter sporcare) > f- + alotoana]

tsy mahatonga any Mojanga ity vola ity = sti soldi non bastano per arrivare a Mojanga non essereCapaceDiPortare là ø QUESTO denaro QUESTO

tsy mahatonga entana ity bao ity = questo legno non è abbastanza per portare pacchi non inGradoDiPortare pacco QUESTO bilancere QUESTO (in equilibrio sulle spalle) tsy nahatonga ny entana hatreto aho = non son riuscito a portare il carico fin qui non (passato)-essereInGradoDiPortare il pacco finQui io tsy nahatonga ilay olona aho = non ho potuto condurre quella persona non (passato)-essereInGradoDiPortare il persona io* trànga (= apparizione, cominciamento di una stagione) mahatrànga = che può far sembrare* tsiràvina (= spaventato) mahatsiràvina = allarmare (allarmante)* tsàngana (= taglia, altezza, lunghezza dai piedi alla testa: condizione di stare in piedi) mahatsàngana = che può mettersi in piedi, alzarsi mahatsangantsàngana = che può andare in giro* zàvatra = cosa domèlina = instupidito zàvamahadomèlina = narcotico (cosa che causa intontimento)

* sàrika (= tirante) mahasàrika = attrarre [di magnete] (attraente)* vàky (= pezzo, parte) mahavàky > mahavakìa = che può fendere, rompere: mettere in confusione; attraversare; leggere mahavaky ny atidohako ity raharaha ity = sto lavoro mi spacca la testa PoterRompere il cervelloMio QUESTO lavoro QUESTO mahavàky > ahavakìana = forma circostanziale (intrinsecamente passiva) nahavakian’ny ankizy telo ny atody = il cameriere ha rotto tre uova (passato)-crzDiRompere~il sevitore 3 uovo tsy mbola mahavaky teny izy = egli non sa ancora leggere non tuttora poterTagliare parola egli nahavakiana ariary telo ny volako tany an-tsena = ho speso tre ariary al mercato (passato)-crzDiRompere ø 3 il deneroMio (passato)-là su-mercato

hatrami ny nahavakian’ny masoko = da quando ho visto la luce/da quando son nato da la (passato)-crzDiPoterFendere~occhioMio* vèlona (= vivente) mahavèlona = tenere in vita (nutriente)* vòa (= colpito, toccato, preso, bastonato, ferito: su cui si cade, in cui si è) (= deluso, tradito, ingannato, battuto, vinto, che non riesce, confuso) mahavòa > mahavoàza = raggiungere, toccare, acciuffare; macchiare; ferire, uccidere; battere, sconfiggere; guadagnare; confondere

Page 55: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

54

mi-essere / mettersi

nella condizione indicata dal Ⓡ

* verbo intransitivo/riflessivo (quando c’è anche la forma transitiva man-)

intransitivo + complemento indiretto DAT (a…) [mi-] fìndra (= dislocamento, cambiamento di posto) mifìndra > mifindrà [imperativo] = spostarsi, andare altrove, emigrare; esser trasmesso (trasmettersi); diventare fifìndra = maniera di trasportarsi, di emigraremifìndra tany ny vorona sasany = certi uccelli emigranospostarsi paese il uccello qualchehifìndra amy ny taranaka mandimby ity tantara ity = questa storia passerà alle generazioni future(futuro)-spostarsi in la generazione sostituente QUESTO racconto QUESTOnifìndra ho katolika izy = è diventato cattolico(futuro)-spostarsi finoA cattolico egli

transitivo + complemento diretto ACC [man-] fìndra mamìndra > mamindrà = spostare, trasportare , trapiantare; trascrivere: inviare altrove, trasmettere: marciare famìndra = ciò che viene spostato (trapiantato) ; maniera di spostare, di marciareiza no namìndra toerana ny boky ? = chi ha spostato i libri ? chi ↹ (passato)-spostare posto il libro ? chi ha cambiato posto ai libri ?namìndra ny vata tany ambony izy = egli ha spostato il baule là in cima(passato)-spostare la scatola (passato)-là sopra eglimamìndra sahady ny zaza kely = il bambino già camminamarciante già il bambino piccolo

* verbo transitivo (quando NON c’è anche la forma man-)

transitivo + complemento diretto ACC {oggetto non specifico} sòtro (= cucchiaio; atto di bere) misòtro > misotròa = bere fisòtro = ciò che si beve, bevanda; maniera di berehisòtro (ny) labìera ìzy ? = (la) berrà (la) birra ?(futuro)-bere (la ) birra egli ? hànina (= cibo, alimento) > hìnana mihinana > mihinàna = mangiare, divorare, consumare: estorcere, opprimere fihìnana = ciò che si mangia, che è commestibile; moodo di mangiaretsy nihinana indray andro aho = non ho mangiato (niente) per tutto il giornonon (passato)-mangiare ancora giornata iomihinana azy ny aretina = la malattia lo consumamangiare aLui là malattiany kàry àza mahàzo mihinana = i gatti neri posson persino mangiarei gattoNero persino poter mangiare

* àla (= uscita; rimozione) miàla > mialà = ritirarsi, desistere, lasciare, uscire, partire fidina = maniera di abbassarsi, di scendere manàla = levare, togliere, sottrarre; sbarazzare fanìdina = ciò che vien versato, che deve esser colato; maniera di versareniàla maina izy = si è ritirato a mani vuote(passato)-ritirarsi asciutto eglimialà eto = vai via!partire-(imperativo) quamialà fa tsy tiako hianao = vai via che non mi piaci!partire-(imperativo) che non essereAmatoDaMe tuhiala aminao rahampitso aho = domani verrò via con te(futuro)-partire conTe (futuro)-domanirahoviana no hiàla eto hianao? = quando andrai via da qui?(futuro)-quando ↹ (futuro)-partire qui tunìala tamy ny Alarobia ny raiko = mio padre è partito mercoledì(passato)-partire (passato)-su il mercoledì il padreMio

* àntso (= chiamata, convocazione) miàntso > miantsòà = chiamare, convocare, invocare, proclamare fiàntso = colui che viene chiamato; maniera di chiamaremiantsoa ny nàmanao, ka avia hihinana = chiama il tuo amico e poi venite a mangiareconvocare-(imperativo) il amicoTuo , quindi venire-(imperativo) (futuro)-mangiare

* àsa (= lavoro, esercizio; cultura) miàsa > miasà [imperativo] = lavorare fiàsa = ciò che si lavora; la maniera di lavorare mampiàsa = far lavoraremahay mampiasa ny sainy izy = egli sa esercitare la sua intelligenzaessereInGradoDi farLavorare la intelligenzaSua egli

* èmpo (= scioglimento, fusione, liquefazione) mièmpo > miempòa = fondersi, liquefarsi; far scoppiare la rabbia fièmpo = maniera di fondersi manèmpo > manempòa = fondere, far fondere

forma verbi intrinsecamente reciproci (senza infisso -if-) * sàotra (= desiderio, augurio, benedizione, ringraziamento; congedo, divorzio, ripudio) misàotra > misàora = benedire, ringraziare (congedare) ; divorziare fisàotra = colui che si ringrazia (congeda) ; maniera di ringraziare sao-bady [saotra + vady] = divorzio, atto di congedare il coniuge misaobàdy = divorziare * anadàhy (= fratello di una sorella; cugino di una cugina) mianadàhy = esser fratelli (fratello e sorella), essere cuginifiry mianadàhy anao azy ? = quanti fratelli e sorelle siete? quanti esserFratelli aTe essi

Page 56: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

55

* fèno (= pieno, riempito, completo; soddisfatto; di buon cuore) mifèno > mifenòa = completarsi fifèno = maniera di completarsi mamèno = riempire, completare; esaudire mifamèno = completarsi, compensarsi (a vicenda)* hàino (= udito, inteso; esaudito) mihàino > mihainòa = ascoltare, prestare orecchio; esaudire fihàino = ciò che viene udito; la maniera di ascoltaremihainoa ahy, rankizy = oh bambini, ascoltatemi !ascoltare-(imperativo) aMe ¡`bambini

* ìdina (= atto di andare dall’alto in basso, di far discendere; di versare in) mìdina > midìna = scendere, colare; calare, abbassarsi fidina = maniera di abbassarsi, di scendere manìdina = far scendere; versare in, colare in uno stampo fanìdina = ciò che vien versato, che deve esser colato; maniera di versarenìdina tany Mojanga izy = è andato (sceso) a Mojanga(passato)-scendere (passato)-là ø eglinìdina tany ambanivohitra izy = è andato (sceso) in campagna(passato)-scendere (passato)-là sottoCollina eglimìdina hoatra ny rano ny ranomasony = le sue lacrime colano come acquascendere simile la acqua la acquaOcchioSuomìdina ny barometrata = il barometro scende (si abbassa)scendere il barometro

* ìno (= atto di accondiscendere, di sottomettersi senza riserve) mìno > minòà = ammettere, accettare, riconoscere, credere fìno = ciò che si deve ammettere; la maniera di acconsentire kìnga (= abile, svelto, esperto) mahakìnga = (poter) esser abile ahakìngana [forma circostanziale] fahakìngana [sostantivo circostanziale]mìno aho raha ny fahakingany = riconosco la sua abilitàaccettare io riguardoA la abilitàSua

* ìditra (= atto di entrare, di penetrare, di introdursi) mìditra > midìra = entrare, penetrare; prendere servizio, impegnarsi: entrare nella composizione di fiditra = maniera di entrare, introdursi mampìditra (manìditra) = far entrare, introdurre, intercalare; far prendere servizio; mettere come ingredientetsy nìditra ny tranoko (tao an-tranoko) izay ela izay izy = non è più entrato da me da molto temponon (passato)-entare la casaMia [(passato)-qua in-casaMia] QUESTO lungo(Tempo) QUESTO eglinìditra ho miaramila izy = si è arruolato come soldato(passato)-entare finoA corazziere eglinìditra ho mpanefy izy = ha intrapreso la professione di fabbro(passato)-entare finoA coluiCheForgiamisy laro samihafa mìditra amy ny savony = nella fabbricazione del sapone entrano diversi ingredientiesistere ingrediente differente entrante in il sapone àmbina (= guardia, perlustrazione) ambènana = essere/venir guardato (sorvegliato, perlustrato)anjaranareo kosa ny mìditra amy ny fiambenana anio alina = stanotte tocca a voi montare la guardiaporzioneVostra aSuaVolta il entare in la guardia oggi notte* làza (= atto di dire, annunciare, di pubblicare: reputazione, rinomanza; lode, encomio) milàza > milazà = dire, pubblicare, annunciare, dichiarare, manifestare; narrare filàza = ciò che deve esser detto maniera di dire; versione, recita, narrazione mampilàza = far dire, far annunciaremaro ny filàza momba izany tantara izany = ci sono più versioni (a soggetto) di quella storianumerosi le dichiarazioni associarsiA QUELLA storia QUELLA

* tsàngana (= taglia, altezza, lunghezza dai piedi alla testa: condizione di essere in piedi) mitsàngana > mitsangàna = essere in piedi; alzarsi: sembrare, parere; mostrarsi, offrirsi fitsàngana = condizione di essere eretto/in piedi manàngana = drizzare, rizzare, alzare, mettere in piedi fanàngana = ciò che vien eretto; maniera di drizzarenitsangana ela teo izy = è restato qui in piedi a lungo(passato)-stareInPiedi lungo(tempo) (passato)-lì eglimitsangana matetika io soavaly io = questo cavallo si impenna spessoalzarsi spesso QUESTO cavallo QUESTOmitsangàna = (alzati) in piedi !alzarsi-(imperativo)

* tsangantsàngana [reduplicato] mitsangantsàngana = andare in giro, passeggiare; viaggiarenitsangantsangana omaly ny anadahiko = ieri mio fratello [di donna] è andato in giro (a spasso)(passato)-passeggiare ieri il fratelloMio

* trànga (= apparizione, cominciamento di una stagione) mitrànga > mitrangà = apparire, mostrarsi completamente od in parte, comparire, arrivare, passare fitrànga = maniera di apparire tantàra (= storia, racconto, narrazione, leggenda) tantaraìna = essere/venir raccontato, narratotantarao ny zavatra nitranga tany atsimo = raccontami cosa è successo nel sudesserRaccontatoDaTe la cosa (passato)-verificantesi (passato)-là Sudmitranga any atsinanana ny masoandro = il sole sorge a Estapparire là est il occhioGiorno

* tàmbatra (= condizione di essere unito, collegato, messo assieme) mitàmbatra > mitambàra = essere unito, unirsi; essere riunito, messo assieme fitàmbatra = condizione di essere unito/riunito/collegato manàmbatra/manatàmbatra = mettere insieme, unire, collegare, addizionare fanàmbatra = ciò che vien messo assieme; maniera di mettere assiememisy olona telopolo mitambatra amin’io trano io = ci sono trenta persone riunite in questa casa esistere persona 30 (3-10) essereRiunito in’QUESTA casa QUESTA ràfitra (= lavoro di carpentiere) mandràfitra > mandrafèta = fare il falegname (muratore, meccanico), costruire, aggiustare; litigare andrafètana [forma circostanziale] = il tempo, il modo, la causa, il mezzo, lo strumento, lo scopo… fandrafètana [sostantivo circostanziale] = atto di costruire (lo strumento, il luogo) miràfitra > mirafèta = essere assemblato, esser aggiustato; applicarsi firàfitra = meniera di aggiustarsi, condizione di essere aggiustato firafètana= assemblaggio; aggiustamento; applicazionemitambatra tsara ny nandrafetana io latabatra io = le assi di questo tavolo sono ben assemblate essereUnito bene il (passato)-crzDiAssemblare QUESTO tavolo QUESTO

* làsy (= campo, accampamento) milàsy > milasìa = accamparsi; bivaccare ; vivere con filàsy = maniera di accamparsi làsylàsy [reduplicato] = atto di fare/marciare lentamentemilàsylàsy = fare/agire molto lentamente, perdere tempo, gingillarsi

Page 57: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

56

mian-/mitan-direzione, tendenza a Ⓡ

mi- (= mettersi nella condizione Ⓡ) + any = là (avverbio locativo) [invisibile, esteso 5di7]

ho any aho = io vado (fino a/per di) là finoA là io

Manjakamiadana (Rova)palazzo reale di Antananarivo an-tanàna(‘)-arivo = in-cittàDi-1000 (soldati)manjaka = governare & miadana = essere a proprio agioRova = palazzo nobiliare; recinto [rovan-akoho = pollaio]costruito nel 1839 dalla regina RanavalonaRa- = articolo onorifico di nome proprionavalona = esser stato messo in una buona posizione ben ripiegato/stirato (di stoffa)

* àla (= bosco, foresta; fitto, denso) mianàla = andare nel bosco (a far legna) mampianàla = inviare (far andare) nella foresta mpianàla = colui che abitualmente va nella foresta, boscaiolo an’ala = nella forestamianala ny olona, ka mora (vidy) ny tantely = la gente va nella foresta (a prenderlo) così che il miele è economicoandanteNellaForesta la persona, quindi economico (valore) il miele* ìla (= lato, parte, metà) mitanìla > mitanilà = mettersi a lato (della strada) tanìla (= che ha perso un lato, a cui han preso un lato) {radice secondaria} mitanìla > mitanilà = mettersi a lato

* fòfo (= atto di fidanzarsi; atto di decidersi ad un progetto, mira) miampòfo > miampofòa = posare/tenere in grembomiampòfo ny zanany ny vehyvavy = la donna si mette in grembo il suo bambinoposanteInGrembo il bambinoSuo la donna

* hòlika (òlika) (= sinuosità, meandro, spirale, zigzag) mitangòlika > mitangòlèha = spiralizzarsi, far zigzag tangòlika (= torsione di fune, attorcigliamento di qualcosa intorno a qualcos’altro) mitangòlika > mitangòlèha = esser attorcigliato, storto (come le budella in una colica)mitangoligolika ny fandehan'ny rano = l’acqua forma vorticiessereAttorcigliato la manieraDiAndareDe’la acqua

* hìrika (= piccolo buco, feritoia, finestrella, abbaino) mitangìrika > mitangirìha = fare un buco in tangìrika (= finestra dello scantinato, buco nel muro, buco fatto ad argine per far passare acqua) mitangìrika > mitangirìha = avere una finestrella; esser forato tangìrika > tangìrihana/tangìrifana = essere/venir forato hìrika > mitangìrika > itangirìhana [forma circostanziale]aza ( i)tangirihana ny fefiloha = non forare l’argine (cartello di divieto di prelevare acqua)non esserForato/crzDiForare il muroTesta

* òndrika (= inclinazione; condizione di essere piegato) mitanòndrika > mitanondrèha = prostrarsi, piegare il corpomitanòndrika > itanondrèhana [forma circostanziale]inona (no) itanondrehanao? ny alaheloko (no) mampitanondrika ahy = cos’è che ti prostra?cosa (↹) crzDiPiegare~tu ? {circostanza causale} il doloreMio (↹) facentePiegante aMe sono le mie afflizioni che mi opprimono

Page 58: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

* il punto cardinale (reale, geografico, calcolato in base al lato del sorgere del sole) equivale a destra, sinistra di un oggetto}

* andrèfana (= Ovest) miankandrèfana > miankandrefàna = andare a (verso) ovest fiankandrèfana = direzione ovestmitambotsora, fa miankandrefana loatra hianao = fermati! stai andando troppo ad ovest (a dx/a sin.)affrancato-(imperativo), perchè andanteAdOvest troppo tu

* àtsimo (= Sud) mianàtsimo > mianatsinòma = andare a (verso) sud; girarsi, voltarsi, volgersi fianàtsimo = direzione sud* àtsinànana (= Est) miantsìnànana > mianàtsinanàna = andare a (verso) est, dirigersi ad estaza mitondra hodinato miantsinanana, andrao ataon'ny olona ho adala hianao = non portare nato (tintura rossa) nell’estnon portare-(imperativo) cortecciaDiNato andandoAdEst, affinchèNon esserFattoDa’la persona finoA idiota tu | perchè la gente ti prenderebbe per pazzo* avàratra (= Nord) mianavàratra > mianavaràta = andare a (verso) nord; dirigersi a nordhianavaratra va hianao ? = sei diretto (andrai) a nord ?(futuro)-andanteANord ¿ tu ?

57

* tràno (= casa) miantràno > miantranòa = entrare, introdursi in casa di qualcuno an-tràno = in casa alatràno = fuori casamiantranoa, tompoko e! = venga avanti (entri in casa) signore!entranteInCasa-(imperativo) , maestroMio ¡! miantràno > iantrànoana [forma circostanziale]oviana (no) niantranoana ny vadinao? = quand’è che hai introdotto in casa tua moglie?quando (↹) (passato)-crzDiEntrareInCasa la coniugeTua {circostanza temporale}* tsèna (= atto di andare davanti a, incontro a; mercato, negozio, piazza del mercato) miantsèna > miantsenà = andare al mercato an-tsena = al mercatomaro dia maro ny mpiantsena, ka dia mitanila ny goaika sy ny vorona = moltissima è la gente che va al mercato allora corvi ed uccellinumeroso molto numeroso coluiCheVaAlMercato, quindi poi mettersiALato il corvo e il uccello | si appostano ai lati della strada

* vòtsotra (= sfuggito, lasciato involontariamente cadere; che prova fame all’uscita dall’acqua; affrancato, liberato) tambòtsotra (= atto di accasciarsi, di lasciarsi cadere, di crollare, di scivolare) mitambòtsotra/mitambòtsotra > mitambotsòra = scivolare, stare per cadere, essere incline a cadere, cedere, crollare; ritardare, rallentare

Page 59: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

58

miha- (mih- + √)incoativo/graduale-progressivo

inizio azione/passaggio graduale allo stato Ⓡsi prefissa ad aggettivi & verbi

* adàla (= folle, alienato, privo di ragione [come un bambino piccolo] , imbecille, insensato; ignorante; appassionato) mihadàla > mihadalà = impazzire, diventare folle, imbecillemihadàla isan’andro izy = la sua follia aumenta ogni giornoimpazzire ogni’giorno egli* bè (= tanto, numeroso, abbondante; grosso, grande, considerevole) mihabè > mihabiàza = ingrandirsi, ingrossarsi, aumentare, moltiplicarsi (poco a poco)* fàna (= calore, caldo; atto di scaldare, di mantenersi caldo) mafàna = caldo, caloroso, bollente mihamafàna > mihamafànà = cominciare a scaldarsi; diventare progressivamente caldo mòrona (= bordo) manamòrona > manamoròna = avvicinare qualcosa al bordo; mettersi al bordomihamafana ny andro izao, ka manamorona ny ony ny zazalahy = comincia a far caldo quindi i bambini vanno in riva al fiumescaldarsi il giorno adesso, quindi avvicinarsiAlBordo il fiume il bambinoMaschio hatsìaka (= freddo, freddezza, frescezza)* mangatsìaka = far freddo; avere freddo; infreddolito; languire, rilassarsi mangatsìaka ny andro = fa freddo farFreddo il giorno [soggetto fittizio] mangatsìaka aho = ho freddo averFreddo io mihamangatsìaka > mihàmangatsiàha = cominciare a raffreddarsi; diventare progressivamente freddomihamangatsiaka ny tanako = le mie mani si stanno raffreddandodiventareFreddo la manoMia* lòza (= malore, calamità, disastro; fenomenale, straordinario eccellente; crudele, intrattabile) mihalòza > mihalozà = cominciare a diventare crudele; diventare progressivamente intrattabilemihalòza loatra iny lehilavy iny = quell’uomo si sta incazzando troppodiventareIntrattabile troppo QUELLO uomo QUELLO

* mahèry (= esser forte, coraggioso, zelante, attivo, vincente) mihàmahèry (mihahèry)= diventare forte, fortificarsi, prender coraggionihahery izy, ka dia tsy tia azy ny mpanjaka = cominciava a diventare potente ed allora al re non piaceva(passato)-diventareForte egli, quindi poi non amare lui il coluiCheGoverna

* màro (= numeroso) mihamàro > mihamaròà = cominciare a diventare numeroso; diventare progressivamente numeroso màvo (= marrone) manamàvo > manamavòa = sporcare; tingere di marrone > anamavòana [forma circostanziale]anamavoy ireo lamba ireo, fa mihamaro ny mpividy lamba mavo = che questi lamba siano tinti di marrone poichè gli acquirenti di lamba marronicrzDiTingereMarrone-(imperativo) QUEST I ø QUEST I, perchè aumentare il coluiCheCompra ø marrone {circostanziale=intrinsecamente passivo} | aumentano sempre più* sàrotra (= difficile, arduo, pericoloso; caro, costoso; avaro, egoista, esigente) mihasàrotra > mihasaròta = diventare difficile; rincarare* tsàra (= buono; bello) mihatsàra> mihatsarà [imperativo] = migliorarsi a poco a poco, fare progressi, progredire ihatsaràna > ihatsarào [forma circostanziale]aza ihatsarana vava foana ny havanao = non parlar sempre (vanamente) bene dei tuoi parentinon crzDiMigliorare bocca sempre parenteTuo zàva (= lucentezza, chiarezza, nitidezza, trasparenza)* mazàva = lucente, chiaro, nitido mihamazàva > mihamazavà = cominciare a schiarirsi; diventare progressivamente chiaro kìmpy (= condizione di occhi chiusi) manakìmpy > manakimpìa = chiudere gli occhi > anakimpìana [forma circostanziale]ny masoandro mihamazava loatra (no) anakimpiako ny masoko = è il sole che sta diventando troppo forte che mi fa chiudere gli occhiil occhioGiorno diventareLuminoso troppo (↹) crzDiChiudere~io il occhioMio {circostanza causale}

Page 60: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

59

VERBI CAUSAT IV I & RECIPROCI

* infisso causativo (azione volontaria)

*regge il complemento oggetto ACCUSAT IVO (pronome complemento)

man- + f- [nome d’azione abituale] = mamp- (mamp- per semplicità) [non mam-⚑-]Si tratterebbe del prefisso transitivo man- cui viene aggiunto un secondo verbo attivo (classi da 1 a 8) nominalizzato f- [= risultato/oggetto/strumento abituale dell’azione]Tale composizione segue la regola eufonicha relativa alla consonante forte (n) + alternante debole (f) e non quella, propria dei verbi man-, riferentesi alla consonante nasale pura

-amp-verbi causativi

(fare + infinito)

mi- (verbo intransitivo/riflessivo)+ verbo nominalizzato (forma precettistica) classi 2, 3, 4, 9.

può precedere o seguire quello causativo (-amp-)

-if-verbi reciproci

* infisso reciproco (= l’un l’altro/a vicenda)

verbo attivo

reciproco causativo causativo reciproco

reciproco causativo

1 ma- mifa- mampa- mifampa-

2 man- mifan- mampan- mampifan- mifampan-

3 mana- mifana- mampana- mampifana- mifampana-

4 manka- mifanka- mampanka- mampifanka- mifampanka-

5 maha- mampaha- mifampaha-

6 mi- mampi- mifampi-

7 mian- mampian- mifampian-

8 miha- mampiha- mifampiha-

Page 61: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

60

* -amp-* tàhotra (= paura, timore, spavento) matàhotra = temere, essere spaventato fatàhotra = la maniera di temere man- + fatàhotra > mampatàhotra {mampatàhotra/mampitàhotra} = spaventare mitàhotra [ASSENTE]matahotra biby aho @ mampatahotra ahy ny biby = io degli animali ho paura @ gli animali mi spaventanoaverPaura animale io @ faraverPaura me il animaleny saka mampatahotra ahy indrindra = è il gatto che mi spaventa di piùil gatto faraverPaura me specialmente

* àlahèlo (= dolore, afflizione) màlahèlo = esser triste, afflitto; rimpiangere fàlahèlo = ciò di cui si ha compassione, che si rimpiange; maniera di pentirsi man- + fàlahèlo > mampàlahèlo {mampàlahèlo} = far esser triste, intristire, affliggereizany indrindra! mampalahelo! = giusto (proprio quello) ! mette tristezza !quello specialmente! farintristire !

1) azione abitualema- + Ↄm- + √

1) azione abitualema- + Ↄm- + √

tàhotra (= paura)matàhotra = temere, aver paurafatàhotra = maniera di aver paura man- + fatàhotra > mampatàhotra {mampatàhotra} = spaventare, far avere paura

verbo attivo

ma- matahotra ny masony, ka te-hividy ny lohany = aver paura dei suoi occhi e desiderare comprare la sua testaaverPaura il occhioSuo, quindi voler-(futuro)-comprare la testaSua | “desiderare qualcosa e, avendola, pensare di trarne vantaggio”

causativo mampa- mampatahotra ohatry ny varatra hilatsaka = far paura come il fulmine che cadefaraverPaura modelloSuo il fulmine (futuro)-cadente

reciproco causativo

mifampa- mifampatàhotra amin’ny ady antsanga ny mpiady roa tonta, ka misy tora-kovitra = le due parti in lotta si fanno paura l’un l’altrafarReciprocamenteaverPaura in’la battaglia in-Cresta ilcoluiCheCombatte 2 parti, poi esistere tremante | e c’é qualcuno scosso dai brividi

* hìta (= visto, trovato, percepito) ny mahìta = vedere mahìta aho = io vedo [presente] nahìta aho = io ho visto [passato] hahìta aho = io vedrò [futuro] mahità = vedi ! [imperativo]

mahìta = vedente [participio presente] fahìta = ciò che si vede; maniera di vedere [nome di azione abituale] mpahìta = colui che vede [nome d’agente]

mampahìta = far vedere [forma causale] mifampahìta = far vedere l’un l’altro [forma reciproca causale]

* -ifamp-* tòky (= fiducia) matòky = fiducioso, coraggioso; aver fiducia, contare su mampatòky = far contare su, far avere fiducia in mifampatòky = fidarsi uno dell’altrotsy nifampatòky ìzy roalàhy = quei due non si fidavano uno dell’altronon (passato)-farsiFidare egli 2maschi

Page 62: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

61

2) transitivo

man-2) transitivo

man-

omè (= regalo, concessione) > omemè [reduplicato diminutivo] manomè = donare, accordare, esaudire fanomè = ciò che è donato; colui a cui abitualmente viene donato mi- + fanomè > mifanomè {mifanomè} = donarsi l’un l’altro man- + fanomè > mampanomè {mampanomè} = far donare

verbo attivo man- manome toky an-kamoràna, ka manary an-kasarotana = promettere quando va bene e non mantenere quando si è in difficoltàaccordare fiducia in-facilità, poi rinnegare in-difficoltà

reciproco mifan- mifanome fo ny ratsy fanahy ka tsy mety mino anatra = i cattivi caratteri si arrabbiano e poi non vogliono aver consiglidonarsisi cuore il cattivo carattere poi non acconsentire accettare consiglio

causativo mampan-mampifampan-

mampanome hery ny reraka ny kabary nataony = il discorso che ha fatto ha dato coraggio ai debolifarAccordare forza il debole la proclamazione (passato)-essereFattoDaLui

causativo reciproco

mampifan- mampifanome hevitra ny hendry, ny didy tsy ara-drariny = la legge ingiusta fa riflettere e meditare il saggiofarsiDare pensiero il saggio, la legge non conformeA-diritto (riconciliazioneSua)

reciproco causativo

mifampan- mifampanome hery ny mpihavana, raha tonga ny andrompahoriana = coloro che sono in amicizia si fanno forza l’un l’altrofarReciprocamenteAccordare forza il coluiCheEssereInAmicizia, quando essereArrivato il giornoDiCalamità | quando è arrivata una disgrazia

mam-mam-

vòatra (= disposizione, sistemazione, ordine) > voabòatra [reduplicato diminutivo] mambòatra = preparare; mettere in ordine; riparare, aggiustare fambòatra = ciò che viene messo in ordine; maniera di preparare mi- + fambòatra > mifambòatra {mifambòatra} = accordarsi l’un l’altro, mettersi d’accordo man- + fambòatra > mampambòatra {mampambòatra} = far aggiustare

verbo attivo mam- mamboatra ny fanambadian-dRanaivo sy Rafara aho fa mila hikorontana izy = sto conciliando Ranaivo e Rafaraaggiustante il matrimonioDi-ø e ø io perchè necessitante cambiamento essi | perchè son sul punto di lasciarsi

reciproco mifam- mifamboatra amin’ny raharaham-pihavanana ry zareo amin’ny adiny = gli altri che sono in difficoltà nelle faccende di parentelaMettereinOrdineReciprocamente in’il FaccendaDi-patentela i coloro in’il difficoltàLoro | si arrangiano amichevolmente

causativo mampam-mampifampam-

mampamboatra ny tranony idada fa ho avy ny vahiny hitsidika = papà sta facendo sistemare la casafarSistemare la casaSua ilpapà perchè (passato) arrivante il visitatore visita | giacchè arriva uno straniero a fare una visita

causativo reciproco

mampifam- nampifamboatra anay mpiady roa tonta, ny Prèsident, ka dia vita ny adinay = il presidente ha detto di mettere d’accordo le due(passato)-farAggiustareReciprocamente noi coluiCheCombatte 2 parti, il presidente, e poi completo la lottaNostra | parti ed il nostro processo é finito

reciproco causativo

mifampam- mifampamboatra ny tompon-draharaha, fa sao ela vao vita ny adiny = il giudice di pace arbitrerà affinchè il lorotraLoroFarAggiustare il maestroDi-processo, perchè forse lungo proprio finita la lottaLoro | contenzioso non si risolva in troppo tempo

man- + fètra (= limite) ⚑ mamètra = fissare, limitareman- + pòritra (= schiacciato) ⚑ mamòritra = schiacciare, pressareman- + bìtsika (= piccolissimo) mambìtsika = bisbigliare, sussurrareman- + bàbo (= prigioniero) ⚑ mamàbo/mambàbo = catturareman- + vèla (= atto di lasciare) ⚑ mamèla = lasciare, abbandonare; perdonare; permettere, consentireman- + vòatra (= sistemazione) mambòatra = preparare; sistemare, riparare

Page 63: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

62

* hàro (= mistura) mangàro = mischiare qualcosa [transitivo] mihàro = miscelarsi, mischiarsi [intransitivo]

* -if-* omè (= regalo, concessione) manomè = donare, accordare, esaudire fanomè = ciò che è donato; colui a cui abitualmente viene donato mi- + fanomè > mifanomè {mifanomè} = donarsi l’un l’altro* vòno (= omicidio) mamòno = uccidere famòno = colui che viene ucciso, quello che si spegne; maniera di uccidere mi- + famòno > mifamòno {mifamòno} = uccidersi a vicenda* àmpy (= sufficiente, al completo, provvisto, ricco) manàmpy = aggiungere, aumentare; aiutare fanàmpy = ciò che si aggiunge, che viene sostituito; supplente; la maniera di aggiungere/di aiutare mi- + fanàmpy > mifanàmpy {mifanàmpy} = aiutarsi a vicenda, soccorrersi; completarsi mutualmente* tàndrify (= in faccia, faccia a faccia, di fronte; giusto, proporzionato) manàndrify = essere faccia a faccia; pensarla come un altro; indovinare; corrispondere fanàndrify = ciò in faccia al quale ci si trova; la maniera di mettersi di fronte mi- + fanàndrify > mifanàndrify {mifanàndrify} = essere uno di fronte all’altro; corrispondere, essere proporzionato aamin'ny ankapobeny, mifanàndrify amin'ny zavatra tadiaviko izany = grosso modo ciò corrisponde a quello che cercoin’il inTotaleGrandeSuo corrispondersi con’la cosa esserCercatoDaMe quello

nifanàndrify taminy teo am-pihinanana aho = a tavola ero di fronte a lui(passato)-essereDiFronte (passato)-aLui (passato)-là in-crzDiMangiare io

mifanàndrify amy ny herinao ity entana ity = questo fardello è proporzionato alle tue forzeesserProporzionato con la forzaTua QUESTO pacco QUESTO

* hìtsaka (= calcare coi piedi) manìtsaka = camminare su mifanitsaka = camminarsi su (l’un l’altro/a vicenda)mifanitsa-kìtro ny vahòaka = la gente si pesta i calli a vicenda (affollamento)calpestarsi-callo il popolo* rè; rèny (= udito, inteso , sentito, percepito) mandrè = udire, sentire, apprendere, venire a sapere fandrè = la maniera di udire man- + fandrè > mampandrè {mampandrè} = far sapere, far conoscere, far sentire mifampandrè = (far) comunicare uno all’altromampandrè anareo aho fa hiala rahampitso aho = vi faccio sapere che partirò domanifarSapere aVoi io che (futuro)-parire (futuro)-domani iotokony hifampandrè ny zavatra lehibe hianareo = è opportuno che vi comunichiate le grandi novitàessereNecessario (futuro)-comunicarsiReciprocamente la cosa importante voi

* làza (= rinomato, celebre, famoso) ny mandàza = celebrare, glorificare, lodare (= mankalàza) mandàza àho = io celebro [presente] nandàza hianao = tu hai celebrato [passato] handàza izy = egli celebrerà [futuro] mandazà = loda ! [imperativo]

mandàza = celebrante [participio presente] fandàza = ciò che viene lodato; maniera di lodare [nome di azione abituale] mpandàza = colui che loda [nome d’agente]

mampandàza = far lodare [forma causale] mifampandàza = far lodare l’un l’altro [forma reciproca causale]ny mihamandàza = lodare progressivamente mihamandàza àho = io celebro progressivamente [presente]

* -amp-* tao (≠ azione) manao = fare fanao = ciò che è fatto, i costumi, gli usi; la maniera di fare man- + fanao > mampanao {mampanao} = far fare* vèraka (≠ stato di disgregazione, di separazione, di screpolazione; atto di aprire, di sventrare) mamèraka = aprire, sventrare; mettere allo scoperto famèraka = ciò che è aperto/manifestato; la maniera di scoprire man- + famèraka > mampamèraka {mampamèraka} = far aprire/sventrare* mamangy [vangy] = far visita, mandare auguri > mampamangy = far mandare augurimampamangy any amin'ny ankizy = salut(am)i moglie e bambinifarMandareAuguri là a’i giovani

* manantena = sperare di > mampanantena = far sperare di …èfa nampanantèna àho fa handòa = ho promesso (fatto sperare) che pagherògià (passato)-farsperante io che (futuro)-pagante

Page 64: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

63

* -amp- màrina [àrina] (≠ vero, giusto; diritto) manamàrina = mettere perpendicolare/dritto; dimostrare, giustificare; correggere fanamàrina = ciò che vien dimostrato; la maniera di dimostrare man- + fanamàrina > mampanamàrina {mampanamàrina} = far dimostrare/correggere

3) mettere nella condizione

mana-3) mettere nella condizione

mana-

sòa (= buono, vantaggioso; vantaggio) manasòa = rendere buono, migliorare, fare del bene, favorire; abbellire fanasòa = ciò che viene reso buono; maniera di rendere buono mi- + fanasòa > mifanasòa {mifanasòa} = migliorarsi l’un l’altro man- + fanasòa > mampanasòa {mampanasòa} = far migliorare

verbo attivo

mana- manasoa zana-baratra, ka ny tena hiany no hifoterany = far del bene ad un ingrato sarà quindi soltanto avere del male di ritornofareDelBene bambino-folgore, quindi la cosaInsè soltanto ↹ (futuro)-crzDiInvertirsi~essa

reciproco mifana- mifanasoa toy ny vary sy ny rano, ka an-tsaha tsy mifanary, an-tanàna tsy mifandao = aiutarsi reciprocamente come l’acqua ed il riso:farsiReciprocamenteBene come il riso e la acqua, quindi in-campagna non rinnegarsi, in-città non abbandonarsi | in campagna sono uniti e in città non si lasciano

causativo mampana- mampanasoa ny tanàna ny Fanjakana = il governo fa abbellire la cittàfarAbbellire la città il governo

causativo reciproco

mampifana- mampifanasoa toy ny renin-tantely sy ny raozy = farsi reciprocamente del bene come le api e le rosefarFareReciprocamenteBene come la madreDi-miele e la rosa

reciproco causativo

mifampana- mifampanasoa ny zazany ny ray aman-dreny tia ny taranany = i genitori che amano i loro discendenti dicono ai loro bambini di aiutarsi a vicendafarsiReciprocamenteBene il bambinoLoro il padre e-madre amante il discendenteLoro

* -if- tsàra (= buono; bello) manatsàra = migliorare, correggere fanatsàra = ciò che viene migliorato; la maniera di migliorare mi- + fanatsàra > mifanatsàra {mifanatsàra} = migliorarsi/correggersi a vicenda * jàmba (= cieco)

ny manajàmba = accecare [infinito] manajàmba àho = io acceco [presente] nanajàmba àho = io ho accecato [passato] hanajàmba àho = io accecherò [futuro] manajambà = acceca ! [imperativo]

manajàmba = accecante [participio presente] fanajàmba = ciò che si rende cieco; maniera di accecare [nome di azione abituale] mpanajàmba = colui che acceca [nome d’agente]

mampanajàmba = far accecare [forma causale] mampifanajàmba = accecarsi l’un l’altro [forma causale reciproca] mifampanajàmba = farsi entrambi accecare [forma reciproca causale]

Page 65: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

64

manka- (mank- + √)* causativo [= manao (= fare) ] ràry (= male, malanno, sofferenza) mankaràry = far soffrire; far ammalare* esprime un sentimento [= mihevitra ho (= considerare come) ] fỳ (= piacevole, delizioso) mankafỳ = apprezzare [= mihevitra ho fỳ (= considerare come piacevole) ]

* connesso ad avverbio locativo = moto a luogo ao (= lì [invisibile, circoscritto, 3di7] ) mankao = andar là

4) manka-4) manka- hàla (= odiato, detestato) mankahàla = odiare, considerare odioso fankahàla = ciò che si odia; maniera di odiare mi- + fankahàla > mifankahàla {mifankahàla} = odiarsi l’un l’altro man- + fankahàla > mampankahàla {mampankahàla} = far odiare

verbo attivo

manka- mankahala anay mpifankatia ny mpialona = gli invidiosi ci detestano perchè ci amiamo l’un l’altrodetestare aNoi coloroCheSiAmano il coluiCheInvidia

reciproco mifanka- mifankahala ny mpisakaiza rehefa miady = gli amici si detestano reciprocamente dopo un disaccordoodiarsiReciprocamente coluiCheÈinAmicizia dopo discutere

causativo mampanka- mampankahala ahy ny sakaizako = il mio amico mi fa detestarefarOdiare me il amicoMio

causativo reciproco

mampifanka- mampifankahala ny anay mpifankatia ny mpisompatra = i maliziosi ci fanno odiare reciprocamente a noi che ci amiamofarFareReciprocamenteOdiare il aNoi coloroCheSiAmano il coluiCheNuoce

reciproco causativo

mifampanka- mifampankahala ny mpivady fa manao tany avo avaratra = i coniugi fanno che si detestano reciprocamente quando guardano il paese verso nordfarsiReciprocamenteOdiare coluiCheÈnellaRelazioneConiugale perchè paese elevato Nord | {proverbio riguardo agli sposi che rivaleggiano per orgoglio}

* làza (= encomio, lode) ny mankalàza = lodare [infinito] mankalàza àho = io lodo [presente] nankalàza àho = io ho lodato [passato] hankalàza àho = io loderò [futuro] mankalazà = loda ! [imperativo] mankalàza = lodante [participio presente] ankalazaìna = lodato, glorificato ! [participio passivo aggettivale] ankalazaìna àho = io vengo lodato [presente] ankalazaìko = essere/venir glorificato da me [presente] fankalàza = ciò che si deve glorificare; maniera di glorificare [nome di azione abituale] mpankalàza = colui che glorifica [nome d’agente]

* -amp- hàla (= odiato, detestato) mankahàla = odiare, detestare fankahàla = ciò che viene odiato; la maniera di odiare man- + fankahàla > mampankahàla {mampankahàla} = far odiare

* -if- hàla (= odiato, detestato) mankahàla = odiare, detestare fankahàla = ciò che viene odiato; maniera di odiare mi- + fankahàla > mifankahàla {mifankahàla} = detestarsi a vicenda tia (= amare/essera amato) mankatia ≠ nutrire affetto mifankatia = amarsi l’un l’altro, volersi benetsy olana izany e! raha mifankatia izy dia izay no zava-dehibe = ma quello non è un problema!non problema quello ¡! se provareAmoreReciprocamente essi molto questo ↹ cosa-importante | l’essenziale è solo che si amino àzo (= ottenuto, vinto, preso; compreso) mahàzo = vincere, ottenere, ricevere, raggiungere, cogliere, comprendere fahàzo = ciò che si ottiene; maniera di ottenere mampahàzo = far ottenere mifankahàzo = comprendersi, esser d’accordotsy mifankahàzo izy roa lahy, satria mpiboredika ny anankiray = quei due non si capiscononon comprendersi essi 2 maschi, perchè coluiCheFarfuglia il unico | perchè uno di loro farfuglia

Page 66: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

65

5) maha-5) maha- tòhitra (= insubordinazione, resistenza) mahatohitra = poter resistere

verbo attivo

maha- mahatohitra ny faharatsiana rehetra ny olo-marina = i giusti sanno resistere a tutte le tentazioni poterResistere la crzDiPoterEssereCattivo intero il persona-vera

causativo mampaha- mampahatohitra ny hevi-dratsy ny saina marina = lo spirito giusto può far resistere ai cattivi pensierifarPoterResistere il pensiero-cattivo la mente vera

reciproco causativo

mifampaha- mifampahatohitra (mifanohitra) ny fahamarinana sy ny hevi-diso = il giusto e l’ingiusto sono in contraddizionefarsiReciprocamenteOppore (resistersiAVicenda) la crzDiPoterEssereVero e il pensiero-sbagliato

* -amp- làla (≠ conosciuto, amato, diletto) mahalàla = conoscere, riconoscere fahalàla = la maniera di conoscere man- + fahalàla > mampahalàla {mampahalàla} = far conoscere rèsy (≠ vinto, sconfitto, battuto) maharèsy = poter vincere, poter sconfiggere faharèsy = la maniera di vincere man- + faharèsy > mampaharèsy {mampaharèsy} = rendere capace di vincere* mahazava = poter chiarire, rassenerare, distinguere > mampahazava = far rasseneraremitsangana, mihazava, fa tonga ny mampahazava anao = alzati, diventa sereno che sta arrivando ciò che ti allietaalzarsi-(imperativo), diventareSereno-(imperativo), che il farRassenerare te

* -ifamp- sòsotra (= offeso, di cattivo umore, annoiato, malcontento) mahasòsotra = vessare, mettere di cattivo umore mampahasòsotra = far vessare mifampahasòsotra = vessarsi reciprocamente

* sàmbatra (= felice, beato; fortunato) ny mahasàmbatra = poter rendere felice [infinito] mahasàmbatra àho = io posso rendere felice [presente] nahasàmbatra àho = io ho reso felice [passato] hahasàmbatra àho = io potrò rendere felice [futuro] mahasambàra = fa felice ! [imperativo]

mahasàmbatra = felicitante [participio presente] fahasàmbatra = ciò che si rende felice; maniera di felicitare [nome di azione abituale] mpahasàmbatra = colui che può far felice [nome d’agente]

mampahasàmbatra = far rendere felice [forma causale] mampifahasàmbatra = far che ci si possa far felici [forma causale reciproca] mifampahasàmbatra = farsi felicitare reciprocamente [forma reciproca causale]

maha-deriverebbe da mahay

(= sapere, conoscere; esser in grado di … )

* saper, poter … vìta (= completo, fatto, finito) mahavìta = poter (saper) fare sòratra (= scrittura) mahasòratra = saper scrivere [= mahay soratra]* rendere … tsàra (= buono, bello) mahatsàra = rendere buono; giudicare màmo (= spossato; ubriaco) mahamàmo = ubriacare (rendere ubriaco)

faha-Ⓡ faha-Ⓡ-ana = sostantivi che esprimono l’idea che l’atto è compiuto per un intervento esterno (per cause che non appartengono alla natura dell’individuo o della cosa)

Page 67: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

66

6) mi-6) mi- tèny (= parola, discorso) mitèny = parlare, dire; comandare, ammoniremifampiteny = parlarsi

verbo attivo

mi- mitèny zaza tsy nateraka, mahabe valanin-drano = parlare a un bambino non nato vuol dire ingrossare i torrentiparlare bambino non (passato)-esserNato, farIngrandire corsoDi-acqua | {dare consigli ad uno straniero è come parlare al muro}

causativo mampi- hampiteny ny moana ny hadalàny = la sua stupidità fa parlare i muti(futuro)-farparlare il muto la stupiditàSua

reciproco causativo mifampi-

tsy mifampiteny izy roa lahy = i due uomini non si parlanonon farsiReciprocamenteParlare essi 2 maschireciproco

causativo mifampi-mifampiteny tsy misy antsojay ny mpirahalahy = due fratelli non litigano (si parlano senza indignazione)farsiReciprocamenteParlare non esistere indignato il coloroCheEssere2fratelli

* se la radice prende 2 prefissi: tàmbatra (= condizione di esser unito, connesso)manàmbatra = unire, collegare (qualcosa) [verbo transitivo]mitàmbatra = essere unito, essere in un insieme; congiungersi, unirsi [verbo intransitivo]* se la radice prende 1 solo prefisso: tòndra (= atto di portare)mitòndra = portare (qualcosa) [verbo transitivo]

* mi- + sostantivo = portare: akànjo (= abito, vestito)miakànjo = indossare (portare) un vestito

* -amp-* asa (= lavoro) miasa = lavorare fiasa = ciò che è lavorato; la maniera di lavorare man- + fiasa > mampiasa (mampiasa) = far lavorare* miteny = parlare > mampiteny = far parlaremampiteny azy aho = io lo faccio parlarefarparlare lui io

* miresaka = conversare, parlare di > mifampiresaka = farsi reciprocamente conversaremifampiresaka ny olona = le persone parlano tra lorofarsiparlare la persona* mividy = comprare > mampividy = far compraremampividy soavaly anao aho = ti faccio comprare un cavallofarcomprare cavallo aTe io* mijèry = guardare > mampijèry = far guardare > mifampijèry = farsi guardare reciprocamentemifampijèry isika = noi ci stiamo guardando (ci facciamo guardare l’un l’altro)farsiGuardare noi* miàsa = lavorare > mampiàsa = far lavoraremampiàsa ny olona va hianao ? = tu fai lavorare la gente?/fai lavorare la gente per te ?farlavorare la persona ¿ tu ?* milalao = giocare > mampilalao = far giocare > mifampilalao = farsi giocare reciprocamentemifampilalao isika = noi giochiamo assiemefarsiGiocare noi* mianatra = imparare > mampianatra = far imparare/insegnare > mifampianatra = farsi imparare reciprocamentemifampianatra izahay = noi insegnamo uno all’altrofarsiImparare noi* miandry = aspettare > mampiandry = far aspettare > mifampiandry = farsi aspettare l’un l’altrohifampiandry isika = noi ci aspetteremo(futuro)-farsiAspettare noi

Page 68: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

* -ifamp-* làza (= notizia) milàza = dire mampiasa = far dire mifampilaza = dirsi l’un l’altro* ànatra (= insegnamento) miànatra = imparare, studiare mampiànatra = insegnare (far imparare) mifampiànatra = insegnarsi l’un l’altro* jèry (= sguardo) mijèry = guardare mifampijèry = guardarsi l’un l’altromifampijèry foana ny olona = le persone si fanno guardare stupidamentefarsiGuardare inutilmente la persona

* tèny (= parola) mitèny = parlare, dire, annunciare, proclamare; difendere , patrocinare fitèny = colui che viene difeso; maniera di parlare, linguaggio mifampitèny = parlare uno all’altrotsy mifampitèny intsony izy roa lahy mandraka ankehitriny = sti due non si son più rivolti la parola fino ad ogginon fareParlareReciprocamente più essi 2 maschi finoA attualmente

mifampitèny ny olona = la gente chiaccherafareParlareReciprocamente la persona

67

* làza (= notizia) ny milàza = dichiarare [infinito] milàza àho = io dico [presente] nilàza àho = io ho detto [passato] hilàza àho = io dirò [futuro] milazà = parla ! [imperativo]

milàza = dichiarante [participio presente] mampilàza = far dichiarare mampifampilàza = far che ce lo si faccia dichiarare (farselo dire) mifampilàza = farsi parlare (informarsi a vicenda)ny mihamilàza = dire progressivamente mihamilàza àho = io dico poco alla volta [presente]

Page 69: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

68

7) mian- [ mi- + any (= là) ]7) mian- [ mi- + any (= là) ] tràno (= casa)

verbo attivo mian- miantrano matetika amin’ny havany ny mpifankatia = coloro che si voglion bene vanno spesso a casa dei loro parentiandareACasa spesso presso’il parenteLoro i coloroCheAmarSi

causativo mampian- mampiantrano vahiny, ka nony voky izy dia lasa = se fai entrare un estraneo in casa poi se ne va (solo) quando ha ben mangiatoFarAndareACasa estraneo, poi quando sazio egli quindi partito

reciproco causativo

mifampian- mifampiantrano matetika ny mpifanolobodirindrina = i vicini di casa vanno spesso a casa uno dell’altrofarsiReciprocamenteAndareAcasa spesso i coloroCheEssereContiguoBaseMuro [mifanolotra vody rindrina]reciproco

causativomampifampian- mampifampiantrano ny sakaizany roa tonta Ranaivo = Ranaivo fa le sue due compagnie di amici andare a casa gli uni degli altri

farsiReciprocamentefarAndareAcasa gli amiciSuoi 2 gruppi ø

miam- + b-, p-miam- + b-, p- vòzona (= collo)

verbo attivo miam- miambozom-boahangy ny mpanambady = i fidanzati portano delle perle al colloportareAlCollo-corallo il coluiCheHaConiuge [voahangy manana vady]miambozom-bola ny vary = il riso è sul punto di fare la spigaportareAlCollo-denaro il riso [vola]

causativo mampiam- mampiambozona gadra ny faharatsiana = le cattive azioni fan portare al collo la catenaFarPortareAlCollo catena la malvagità

reciproco causativo

mifampiam- mifampiambozona ny ankizy milalao = i bambini giocano a prendersi per il collofarsiReciprocamentePrenderePerIlCollo il giovane giocantereciproco

causativo

mampifampiam- mampifampiambozona rado ny zanany milalao ny rainy = il padre fa scambiare tra loro le collane d’argento che i suoi bambini,farsiReciprocamentefarPortareAlcollo collana i bambiniSuoi giocanti il padreLoro | i quali stanno giocando, portano al collo

* -amp- àla (= foresta) mianàla = andare nella/verso la foresta fianàla = la maniera di andare nella foresta man- + fianàla > mampianàla (mampianàla) = far andare nella foresta

* avàratra (= nord) ny mianavàratra = dirigersi a/verso nord [infinito] mianavàratra àho = io vado a nord [presente] nianavàratra àho = io mi sono diretto a nord [passato] hianavàratra àho = io andrò verso nord [futuro] mianavaràta = dirigiti a nord ! [imperativo]

mianavàratra = andante verso nord [participio presente] mpianavàratra = colui che abitualmente va verso nord [nome d’agente abituale] mampianavàratra = farsi dirigere verso nord mifampianavàratra = farsi entrambi mandare a nord

Page 70: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

69

mitan-mitan- ìla (= lato, parte, metà)

verbo attivo mitan- mitanila ny olona raha mandalo ny ranon’Andriana = quando passa l’acqua della regina la gente si fa da parteandareDaParte la persona quando passante la acquade’Regina

causativo mampitan- mampitanila ny vahoaka ny polisy fa mandalo ny Gouverneur gènèral = la polizia fa scostare il popoloFarAndareDsaParte il popolo la polizia perché passante il ø ø | perchè passa il governatore generale

7*) mitan- metter(si ) nella condizione indicata dal Ⓡ

* làhatra (= fila, ordine, rango) ny mitandàhatra = mettersi in fila [infinito] mitandàhatra izahaỳ = noi siamo in fila [presente] nitandàhatra izahay = noi eravamo in fila [passato] hitandàhatra izahay = noi saremo in fila [futuro] mitandàhàra = mettiti in fila ! [imperativo]

mitandàhatra = stante in fila [participio presente] fitandàhatra = maniera di mettersi in fila [nome di azione abituale] mpitandàhatra = coloro che stanno in fila [nome d’agente abituale] mampitandàhatra = far mettere in fila

miha-miha- làva (= lungo, elevato, ininterrotto)

verbo attivo miha- mihalàva mandrakariva ny hazo tanora = gli alberi giovani diventano alti poco alla volta, in continuazionediventareProgressivamenteLungo senzaSosta il albero giovane

causativo mampiha-mampihalava ny volo (mahalava ny volo) ny homantsakay = mangiar pepe fa allungare a poco a poco (può allungare) i capelliFarDiventareProgressivamenteLungo il capello (poterAllungare il capello), il mangiarePepemampihalava ny hazo ny tondrahana rano matetika = annaffiare spesso le piante le fa crescere progressivamenteFarDiventareProgressivamenteLungo la pianta il esserInumidito acqua spesso

* ràtsy (= cattivo, malvagio) ny miharàtsy = diventare gradualmente cattivo, incattivirsi a poco a poco [infinito] miharàtsy àho = io divento progressivamente cattivo [presente] niharàtsy aho = io ho cominciato ad incattivirmi [passato] hiharàtsy aho = io diventerò cattivo a poco a poco [futuro] miharatsyà = incattivisciti ! [imperativo]

miharàtsy = diventante progressivamente cattivo [participio presente] mpiharàtsy = colui che peggiora progressivamente [nome d’agente abituale] mampiharàtsy = far diventare a poco a poco cattivo mampifampiharàtsy = farsi reciprocamente incattivire a poco a poco mifampiharàtsy = fare che si diventi progressivamente e uno verso l’altro cattivi

* -amp- ràtsy (= brutto; cattivo) miharàtsy = cominciare a diventar cattivo, andare di male in peggio fiharàtsy = la maniera di diventar cattivo man- + fiharàtsy > mampiharàtsy (mampiharàtsy) = far incattivire

8) miha- verbo intransitivo indicante progressione graduale

Page 71: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

70

VERBI CAUSAT IV I PASSIV Idato che il soggetto è alla fine della frase immediatamente dopo il verbo ci sono eventuali complementi

* dìmby (= sostituzione) mandìmby = sostituire dimbàsana = esser/venir sostituito andimbàsana = circostanza di sostituire mifandìmby = alternarsi, succedersi a vicenda (l’un l’altro) mampifandìmby = farsi alternare l’un l’altro ampifandìmbasana (ampifandìmbiasina) = esser/venir fatto sostituire a vicendaampifandimbiaso ny vòly àmin’ny tàny anankirày = siano alternate le coltivazioniesserFattoAlternarsi-(imperativo) la cosaCrescente in’la terra unica | su un singolo lotto di terra* mifafa = pulire > fafana = essere/venir pulito mampifafa = far pulire > ampifafana = essere/venir fatto pulireampifafao ny ankizy ny trano = che la casa sia fatta pulire dal servitoreesserfattoPulire-(imperativo) il servo la casa

* mifoha = svegliarsi, alzarsi dal letto > fohazina = essere/venir svegliato, fatto alzare mampifoha = far svegliare > ampifohazina = essere/venir fatto svegliarenampifohaziko ny olona tamy ny fito = la gente si è fatta svegliare da me alle sette(passato)-esserfattoSvegliareDaMe la persona (passato)-su la 7

* mivadika = rovesciarsi > vadihina = essere/venir rovesciato mampivadika = far rovesciare > ampivadihina = essere/venir fatto rovesciarehampivadihiko ny latabatra = farò saltare il tavolo(futuro)-esserFattoRovesciareDaMe il tavolo

* miasa = lavorare > asaina = essere/venir lavorato mampiasa = far lavorare > ampiasaina = essere/venir fatto lavorarenampiasiko tao an-tanim-bariko ny ombinao = ho fatto lavorare il tuo bue nella mia risaia(passato)-esserfattoLavorareDaMe (passato)-là in-terrenoDi-risoMio il bueTuo

* mihosy = battere, calpestare > hosena = essere/venir calpestato mampihosy = far calpestare > ampihosena = essere/venir fatto calpestarehampihoseko ny soavaly ny tanim-bariko amy ny Alarobia = mercoledì farò battere la mia risaia dal cavallo(futuro)-esserFattoCalpestareDaMe il cavallo terrenoDi-risoMio su il mercoledì

* miditra = entrare, introdursi > aiditra = essere/venir fatto entrare, introdotto mampiditra = far entrare > ampidirina = essere/venir fatto entraretsy hampidiriko ho ao an-tranontsika va ny olona = non potrò far entrare la gente in casa ?non (futuro)-esserfattoEntrareDaMe (futuro)~là in-casaNostra ¿ la persona ?eny, ampidiro izy = si, che essi sian pure fatti entraresi, esserfattoEntrare-(imperativo) essi (izy ireo)

* misambotra = prendere, afferrare; chiedere in prestito > samborina = essere/venir preso, arrestato; preso a prestito mampisambotra = far prendere; far prendere in prestito, prestare > ampisamborina = essere/venir fatto prendere in prestito essere/venir prestatonampisamboriny vola aho, ka mbola tsy nomeko ny azy = mi sono fatto prestare da lui del denaro(passato)-esserFattoPrendereInPrestitoDaLui denaro io, poi tuttora non (passato)-esserDatoDaMe il suo | e non gliel’ho ancora restituito

ampisambòry vòla àho fa azafàdy = per favore, prestami dei soldiesserFattoPrendereInprestito-(imperativo) soldi io che nonDisturbo* mirakotra = coprire > rakofana = essere/venir coperto mampirakotra = far coprire > ampirakofana = essere/venir fatto coprirenampirakofana lamba ny zaza = la bambina fu fatta vestire con un lamba(passato)-esserFattoCoprire lamba la bambina

Page 72: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

71

VERBI ATT IV I & AGGETT IV I > IMPERATIVO = -aradicale in:

* -a > semplice spostamento dell’accento una sillaba verso destra

làza (= notizia) > milàza (= dichiarare, dire) > milazà = parla ! tsàngana (= dritto) > mitsàngana (= alzarsi in piedi) > mitsangàna = alzati ! sàsa (= lavaggio) > manàsa (= lavare) > manasà = lava ! òva (= atto di cambiare) > miòva (= trasformarsi) > miovà = cambia ! fòna (= atto di supplicare) > mifòna (= chiedere scusa) > mifonà = chiedi scusa ! * tònga (= arrivare) ≥ tongàva = vieni (qui) ! * -o > spostamento dell’accento + -a * [con eventuale inserimento di una consonante eufonica] àntso (= convocazione) > miàntso (= convocare, chiamare) > miantsòa = chiama ! haìno (= udito) > mihaìno (= udire) > mihainòa = ascolta ! * àro (= protezione) > miàro (= proteggere) > miaròva = difendi ! zòto (= zelo) > mazòto (= diligente) ≥ mazotòa = sii diligente !

* -y > spostamento dell’accento + -a adìdy (= responsabilità) > miadìdy (= criticare; essere responsabile di) > miadidìa = censura ! tàfy (= abbigliato) > manàfy (= vestire) > manafìa = vesti (qualcuno) ! tòky (= fiducia) > matòky (= fidarsi) > matokìa = fidati ! * fỳ (= delizioso) > mankafỳ (= apprezzare) ≥ mankafìza = gusta ! * tèny (= parola) > mitèny (= parlare) > mitenèna = parla ! * tèndry (= designazione) > manèndry (= designare, indicare) > manendrè = fissa ! * vìdy (= scelto) > mifìdy (= scegliere) > mifidiàna = eleggi ! * tòhy (= giunto) > mitòhy (= congiungere, unire) > mitohìza = unisci ! * àndry (= atteso) > miàndry (= aspettare) > miandràsa = aspetta ! * -e * omè (= dono) > manomè (= dare) ≥ manomèza = dai ! * tètè (= goccia) > mitètè (= colare, gocciolare) ≥ mitetèva * rè (= percepito) > mandrè (= udire) ≥ mandrèza = senti !

* -ka > spostamento dell’accento -h- + -a rèsaka (= conversazione) > mirèsaka (= conversare) > miresàha * -tra > spostamento dell’accento -t- / -r- + -a sàmbotra (= prigioniero) > misàmbotra (= catturare) > misambòra vàrotra (= vendita) > mivàrotra (= commerciare) > mivaròta hèvitra (= pensiero) > mihèvitra (= pensare) ≥ mihèvèra = pensa ! sòkatra (= aperto) > manòkatra (= aprire) ≥ manokàfa = apri ! * -na tàndrina (= vigilanza) > mitàndrina (= sorvegliare) > mitandrèma tàingina (= condizione di esser sovrapposto a qualcos’altro) > mitàingina (= sedersi su) > mitaingèna

Page 73: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

72

* quando l’imperativo non è seguito da altro verbo il soggetto è sempre sottinteso: tokony + futuro = dovrebbe, sarebbe necessario …manasà ireto akanjo ireto satria tokony ho hadio = lava questi vestiti che bisognerebbe esser pulitilavante-(imperativo) QUEST I abiti QUEST I giacchè esserNecessario (futuro) (futuro)-esserePuliti

hàja (= rispetto) > manàja (= ripettare) ≥ manajàmanajà ny antitra = rispetta gli anziani !rispettante-(imperativo) il anziano

milazà izay hitanao tany amin’ny fitsangantsaganao = raccontami ciò che hai visto durante la tua passeggiatadicente-(imperativo) ciò esserVistoDaTe (passato)-là in’il passeggiataTua

manomèza akanjo mafana ny zaza mahantra = dai dei vestiti caldi ai bambini poveridante-(imperativo) abito caldo il bambino povero

mijerè io andiam-balala io izay miankandrefana = guarda quello stormo di cavallette diretto ad ovestguardante-(imperativo) QUESTO stormoDi-cavallette QUESTO andanteVersoOvest zàitra (= cucitura) > manjàitra (= cucire) ≥ manjàiràmanjàira io lobaka io fa rovitra = rammenda questa camicia che è strappatacucente-(imperativo) QUESTO camicia QUESTO perchè strappatofàfa (= ripulitura) > mifàfa (= spazzare) ≥ mifafàmifafà ny tokoany fa maloto = pulisci il cortile che è sporcopulente-(imperativo) il cortile perchè sporco fòha (= atto di alzarsi) > mifòha (= alzarsi, uscire dal letto) ≥ mifohàzà lèha (= strada, pista) > mandèha (= andare) ≥ andèha [imperativo IRREGOLARE] _ andao/ndao [forma colloquiale I persona plurale inclusiva]mifòhaza amin’izày, ‘ndào (indao) hisakàfo e! = beh, ora alzati che andiamo a far colazione!alzante-(imperativo) in’adesso, andiamo-(imperativo) (futuro)-prenderePasto ¡!

* usando l’indicativo (futuro) si può mitigare il comandomiànatra mitsìtsy = impara (un po’) a risparmiare !imparante risparmiante

* quando l’imperativo è seguito da un altro verbo quello predicativo è all’imperativo e l’altro (quello che in italiano è il verbo principale) all’indicativo: zòto (= diligenza) > mazòto = (essere) diligente ≥ mazotòa [imperativo]mazotoà mianatra rankizy = bambini, studiate diligentemente !diligente-(imperativo) imparante ilBambino hèry (= forte) > mahèry = (essere) forte ≥ maherèza [imperativo]maherèza mandeha = andate in fretta !rapidamente-(imperativo) andanteàdana (= tranquillo) > miàdana = essere a proprio agio ≥ miadàna [imperativo]miadàna matory = dormite in pace !tranquillamente-(imperativo) dormientelàmina (= sistemazione) > milàmina = essere messo in ordine ≥ milamìna [imperativo]milamina mipetraka hianareo = sedetevi ordinatamente !ordinatamente-(imperativo) sedente voi

IMPERATIVO NEGAT IVO (PROIBIT IVO)* aza + INDICAT IVO = negazione dell’imperativo (tsy è invece l’ausiliare negativo dell’indicativo) haìno (= udibile, percettibile) > mihaìno (= ascoltare) ≥ manhainòamihainòa ny teniny = ascolta le sue parole [imperativo]aza mihaìno ny teniny = non dar retta a (non ascoltare) le sue parole [aza + indicativo]

* mba = particella flessiva (= collegata ad altra, ad aza) che mitiga la proibizione tòro (= indicazione) > atòro (= essere/venir indicato, mostrato) ≥ atoròymba atoròy làlana àho azafàdy = per favore, mi indichi la viaø esserIndicata-(imperativo) strada io nonDisturbo

Toamasina toa (= maggiore) + masina (= santificato)

Page 74: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

73

VERBI RELAT IV I/CIRCOSTANZIALI* a partire dal verbo attivo (prefissato m…-) si elide, appunto, la m- iniziale e si suffissa -ana spostando quindi l’accento

* in pratica dalla forma dell’imperativo attivo si elide la m- iniziale e si suffissa -(a)-na (qui l’accento è già glissato)

Ⓡ = forma dell’imperativoⓇ = forma dell’imperativoⓇ = forma dell’imperativoⓇ = forma dell’imperativoⓇ = forma dell’imperativoⓇ = forma dell’imperativoⓇ = forma dell’imperativoⓇ = forma dell’imperativo

1 2 3 4 5 6 77

m-Ⓡma-Ⓡ

man-Ⓡ mana-Ⓡ manka-Ⓡ maha-Ⓡ mi-Ⓡ mian-Ⓡ mitan-Ⓡ

semplice Ⓡ-anaa-Ⓡ-na

an-Ⓡ-na ana-Ⓡ-na anka-Ⓡ-na aha-Ⓡ-na i-Ⓡ-na ian-Ⓡ-na itan-Ⓡ-na

causativo ampa-Ⓡ-na ampan-Ⓡ-na ampana-Ⓡ-na ampanka-Ⓡ-na ampaha-Ⓡ-na ampi-Ⓡ-na ampian-Ⓡ-na ampitan-Ⓡ-na

causativo reduplicato ampifampan-Ⓡ-na ampifampanka-Ⓡ-na ampifampaha-Ⓡ-na ampifampi-Ⓡ-na

reciproco ifan-Ⓡ-na ifana-Ⓡ-na ifanka-Ⓡ-na

causativo reciproco ampifan-Ⓡ-na ampifana-Ⓡ-na ampifanka-Ⓡ-na

reciproco causativo ifampa-Ⓡ-na ifampan-Ⓡ-na ifampana-Ⓡ-na ifampanka-Ⓡ-na ifampaha-Ⓡ-na ifampi-Ⓡ-na ifampian-Ⓡ-na ifampitan-Ⓡ-na

progressivo ihaman-Ⓡ-na ihami-Ⓡ-na

Page 75: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

74

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE

SOSTANT IVO IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO

2 man- vàngy visita

mamàngyfare una visita;fare gli auguri

famàngycolui che si visita;maniera di visitare

mamangìa amangìana amangìo famangìanavisita(zione ), atto di far visita;

il luogo/la causa/ i regali

omàly no namangìako ny sakaizako marary = è ieri che ho fatto visita al mio amico malatoieri ↹ (passato)-crzDiFarVisita~io il amicoMio malato anìo no amangìako ny sakaizako marary = oggi faccio visita al … oggi ↹ crzDiFarVisita~io il amicoMio malatorahampitso no hamangìako ny sakaizako marary = domani farò una visita al mio amico…(futuro)-domani [quando sarà domani] ↹ (futuro)-crzDiFarVisita~io il amicoMio malato

* l’imperativo si forma come per il verbi passivi, con -o/-y che sostituisce il suffisso -ana (-y se la sillaba tonica del radicale contiene già una -o-) * nel caso che la -y finale della radice formi un dittongo con la -a dell’imperativo attivo, collassando quindi in -e, quest’ultima é conservata (come anche la -a finale della radice che si confonde con quella suffissata all’imperativo)

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE

SOSTANT IVO IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO

2 man- fìtaka inganno

mamìtakaingannare

famìtakacolui che è ingannato; maniera di ingannare

mamitàha amitàhana amitàho famitàhanaatto di ingannare;

i mezzi , il modo

2 man-

fèfy recinto

mamèfyrecintare

famèfyciò che si racchiude; maniera di recintare

mamefè amefèna amefèo famefènaatto di mettere una recinzione;

difesa, protezione

6 mi- kàpokacolpo;

atto di addizionare/di formare un tutto

mikàpokabattere, fustigare;

essere riunito; addizionare

fikàpokacolui che si deve flagellare;

maniera di percuotere

mikapòha ikapòhana ikapòhy fikapòhanaatto di battere;

la frusta, la verga, lo strumento/il luogo;il totale (dell’addizione)

4 manka- làzaatto di dire; reputazione

mankalàzapubblicare;

festeggiare; congedare

fankalàzacolui che si deve celebrare;

maniera di celebrare

mankalazà ankalazàna ankalazào fankalazànaatto di pubblicare/di celebrare/

di congedare;il motivo/il tempo

nø- = passato ø- = presente hø- = futuro

{circostanza temporale}

Page 76: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

75

* la forma circostanziale del verbo implica un’idea di relazione/dipendenza da qualcos’altro è intrinsecamente passiva/deponente (forma passiva ma significato attivo)

ALCUNI VERBI PRESENTANO LA FORMA PASSIVA E QUELLA CIRCOSTANZIALE COME IDENT ICHE (la forma passiva in -ina è aggettivale)* ànana (= possesso)mànana = possedere anànana = essere/venir posseduto circostanza di possedere* ànatra (= consiglio; ammonizione)miànatra = studiare, apprendere ianàrana = essere/venir studiato, imitato circostanza di studiare anàrina = studiato; ammonito* àritra (= sopportazione; resistenza)miàritra = sopportare, resistere, pazientare iarètana = essere/venir sopportato, sofferto circostanza di sopportare arètina = sopportato, tollerato* ìno (= atto di sottomettersi)mìno = ammettere, accettare inòana = essere/venir accettato senza riserve circostanza di accettare, riconoscere* lào (= abbandonato, deserto, sfuggito) ilàozana = essere/venir abbandonato circostanza di abbandonare mandào = abbandonare, lasciare andàozana = circostanza di abbandonare (per disgusto)* nòno (= mammella) minòno = poppare, succhiare inonòana = essere/venir succhiato circostanza di poppare nonòina = poppato* ontàny (= interrogazione, domanda) manontàny = interrogare, questionare anontanìana = essere/venir inquisito circostanza di domandare

* sàona (= lutto; tristezza) misàona = portare il lutto; rimpiangere qualche cosa isàonana = essere/venir rimpianto circostanza di lamentarsi* sàotra (= benedizione, ringraziamento; divorzio) misàotra = benedire, ringraziare; divorziare isàorana = essere/venir ringraziato circostanza di benedire* tàhotra (= paura, timore) matàhotra = temere, essere spaventato atahòrana = essere/venir temuto circostanza di temere* tàny (= lacrime, pianto, gemito) tomàny (= che piange, che si lamenta [aggettivo] mitomàny = piangere, versare lacrime; domandare insistentemente itomanìana = essere/venir ( rim)pianto circostanza di piangere* tòkana (= unico, solo, isolato)mitòkana = essere solo, isolarsi itokànana = essere/venir isolato, messo da parte circostanza di isolarsi* tòky (= confidenza; incoraggiamento)mitòky = aver confidenza in; contare su, affidarsi a itokiana = essere/venir creduto circostanza di sperare* vòly (= piantagione, ciò che viene coltivato) volèna = essere/venir piantato, inseminato (di terreno)mambòly = piantare, coltivare; resistere, pazientare ambolèna = essere/venir piantato, coltivato (di pianta, seme) circostanza di coltivare

Page 77: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

76

* la forma circostanziale serve comunque ad esprimere il passivo partitivo (solo una parte del tutto è il soggetto che subisce l’azione)

raha ahafahana ny volanareo = se si sottrae una parte del vostro denarose crzDiSottrarre il denaroVostroaniraho amin’ny namanao Governora = delega una parte dei tuoi colleghi governatoricrzDiDelegare-(imperativo) in’il collegaTuo governatorenanalana ny entako = mi han preso una parte dei miei bagagli(passato)-crzDiLevare il bagaglioMio asa (= lavoro) asaina = essere/venir invitato, obbligato, comandatonasainy namonoana omby Rabe = siamo incaricati di uccidere un bue per Rabe(passato)- essere/venirComandato (passato)-crzDiUccidere bue øamonoy akoho ny vahiny = sia ucciso un pollo per l’ospitecrzDiUccidere pollo lo stranieroventy sy kirobo no nananany nihoatra ny ahy = egli aveva due franchi più di meunità e scellino ↹ (passato)-crzDiPossedere~egli (passato)-eccedente il mio

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE

SOSTANT IVO IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO

àfaka staccato, tolto; preso d’assalto; rilasciato;

sfuggito; affrancato, libero

mahàfakastaccare, togliere,

strappare; rilasciare; esentare; assolvere

mahafàha ahafàhana ahafàho fahafàhanalibertà di comprare

il luogo/la causa/il prezzo

maha- 5

àlauscita; rimozione

manàlatogliere, levare,

strappare; rilasciare

fanàlaciò che viene tolto; maniera di togliere

manalà analànaangalàna

analào fanalàna; fangalàna atto di togliere/prendere/portar via/

di cedere ad un prezzo;lo strumento, il tempo, il luogo, la causa

man- 2

ànanapossesso, possedimento

mànanapossedere, avere

manàna anànana anano fanànanai beni, ciò che si possiede

m- 1

hàndropreparazione culinaria

mahahàndroesser fatto cuocere,

poter esser cotto

mahahandròa ahahandròanahandràhoana[andrahòina = cotto]

ahahandròyhandràhoy

fahahandròana/fandrahòanaatto di preparare il pasto;

gli strumenti, la cucina, il fornello

maha- 5

ìrakamessaggero, inviato,

ambasciatore, delegato, consiglio, ammonimento

manìrakainviare, spedire,

delegare

fanìrakainviato, colui che

abitualmente viene inviato;

maniera di inviare

maniràha aniràhana aniràho faniràhanaatto di inviare (un messaggio)/di delegare;

il tempo, il luogo, la causa

man- 2

vèry perso, sparito;

schiavizzato; scappato; diseredato

mahavèrypoter perdere/

rovinare/ridurre in schiavitù/

diseredare/dannare

mahaverèza ahaverèzana fahaverèzana/haverèzanaperdita, perdizione, dannazione;

la causa

maha- 5

* il verbo relativo/circostanziale usato come passivo partitivo non ha suffissi: il senso è quello di un participio passivo partitivonahaverazana dimy ny ombiko = cinque dei miei bovini sono andati persi(passato)-crzDiPerdersi 5 il bueMioandrahoy vary ny vahiny = sia cucinato del riso per l’ospitecrzDiEsserCucinato-(imperativo) il riso il visitatore

* passivo partitivo

Page 78: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

77

efa ela izay namambakany ahy = è passato ormai tanto tempo da quanto mi ha ingannato/egli mi inganna da molto tempogià lungo(tempo) che (passato)-crzDiIngannare~egli me tamin’ny andro nonènany tany Ambohimànga = ai tempi in cui stava ad Ambohimanga(passato)-in’il giorno (passato)-crzDiAbitare~egli (passato)-là ørahampitso no hanoratako io taratasy io = è domani che scriverò sta lettera(futuro)-domani ↹ (futuro)-crzDiScrivere~io QUESTA lettera QUESTAela no tsy nifankahitantsika = è parecchio tempo che non ci vediamolungo (tempo) ↹ non (passato)-crzDiReciprocamenteRendereVisto~noiandro tsy iasàna ny alahady = la domenica è un giorno in cui non si lavoragiorno non crzDiLavorare la domenicavita ny raharàha nitadìavana azy = la faccenda per la quale lo si cercava è terminatafinita la faccenda crzDiCercare lui

* circostanza temporale

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE

SOSTANT IVO IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO

ambàka inganno, imbroglio, frode

manambàkaingannare,

imbrogliare

fanambàkacolui che viene imbrogliato;

maniera di truffare

manambakà anambakàna anambakào fanambakànainganno, frode, truffa, raggiro

man- 2

àsalavoro

miàsalavorare

fiàsaciò che viene lavorato;

maniera di lavorare

miasà iasàna iasào fiasànail lavoro;

gli strumento/il tempo

mi- 6

hìta visto, precepito

mahìtavedere

fahìtaciò che si vede abitualmente;

maniera di trovare

mahitàguarda !

ahitàna fahitànala vista;

lo strumento per vedere

ma- 1

mifankahìtaverdersi l’un l’altro

mifankahità ifankahitàna mifanka- 9

ònina atto di abitare/risiedere

mòninaabitare, risiedere; essere di stanza

fòninamaniera di risiedere

monèna onènana onèno fonènanadimora, residenza; atto di risiedere;

il luogo

m- 1

sòratra scrittura; disegno; linea,

tratto, figura, dipinto

manòratrascrivere; disegnare,

dipingere

fanòratraciò che viene scritto;

maniera di scrivere

manoràta anoràtana anoràty fanoràtanaatto di scrivere/di disegnare/di

marcare;lo strumento; il luogo; la causa

man- 2

tàdyricerca

mitàdycercare

fitàdyciò che viene cercato;

maniera di cercare

mitadiàva itadìavana itadìavo fitadìavanaatto di cercare;

il luogo/la ragione

mi- 6

Page 79: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

78

àsa (= invito, comando) asàina = essere/venir invitato, costrettodia nasainy nifidy faritany honenana any ivèlan’Antananarivo = gli fu poi ingiunto di scegliere una regione fuori da Antananarivo dove risiederepoi (passato)-esserInvitatoDaLoro (passato)-scegliere ambitoTerra (futuro)-crzDiRisiedere là fuoriDi’ømaty tratra antitra Ralambo ary tao Ambohidrabiby no nandevènana ny fatiny = Ralambo è morto di vecchiaia a Ambohidrabibymorto colpito anziano ø dunque (passato)-lì ø ↹ (passato)-crzDiInumare il cadavereSuo | e le sue spoglie sono state sepolte lìtany Antananarivo no nahaterahany = egli è nato (è stato partorito) a Antananarivo(passato)-là ø ↹ (passato)-crzDiPartorire~egliaiza moa ny trano itoèranao ? = dov’è casa tua?dove ¿ la casa crzDiAbitare~tuaiza no itoeranào ? = dove stai ?dove ↹ crzDiAbitare~tuiray kilometrata tao amin’ny tanàna no nandroban’olona ahy = è ad un solo chilometro dal villaggio che della gente mi ha rapinato1 km (passato)-lì a’la città ↹ (passato)-crzDiSaccheggiare~persona meroa metatra no nananganako ny trano = ho sopraelevato la casa di due metri2 m ↹ (passato)-crzDiMettereInPiedi~io la casa

* circostanza locale

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE

SOSTANT IVO IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO

lèvinaatto di interrare, di

sepellire, di mettere in un buco

mandèvinainterrare, mettere sotto terra,

inumare

fandèvinaciò che si interra;

maniera di sepellire

mandevèna andevènana andevèno fandevènanafunerale, atto di interrare;

il luogo/il tempo

man- 2

ònina atto di abitare/risiedere

mòninaabitare, risiedere; essere di stanza

fòninamaniera di risiedere

monèna onènana onèno fonènanadimora, residenza; atto di risiedere;

il luogo

m- 1

ròbasaccheggio, depredazione; cattura; confisca dei beni

mandròbaprendere con la violenza;

saccheggiare; confiscare

fandròbaciò che è preso con violenza;

maniera di saccheggiare

mandrobà androbàna androbàoandrobày

fandrobànaatto di saccheggiare

man- 2

tèrakapartorito, nato, messo al

mondo;che ha partorito/che ha

prodotto foglie, fiori, frutti

mahatèrakapoter partorire; poter produrre

mahateràha ahateràhana ahateràho maha- 5

mitèrakapartorire; generare, mettere al mondo,

figliare; originare, accrescere

fitèrakamaniera di partorire

miteràha iteràhana iteràho fiteràhanaatto di partorire/di produrre;

parto, il luogo/il tempo

mi- 6

toètracondizione, stato

mitoètraabitare; restare; esser posato\seduto

fitoètrala condizione, la situazione

mitoèra itoèrana itoèro fitoèranaatto di abitare/di restare;

il luogo/la dimora

mi- 6

tsànaganataglia, altezza, lunghezza dalla base; condizione di

essere eretto

manànganadrizzare, rizzare, mettere in piedi

fanànganaciò che è viene messo eretto;

maniera di drizzare

manangàna anangànana anangano fanangananaatto didrizzare/di mettere in piedi/

di piantare;lo strumento, il luogo, la causa

man- 2

Page 80: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

79

* circostanza causale

izao no amoriako anareo = è questo il motivo percui vi convocoquesto ↹ crzDiRiunire~io aVoikoa izany no ananarako anareo = è anche per questo motivo che io vi ammoniscoanche questo ↹ crzDiAmmonire~io aVoiomby very no niadìany = sono i bovini andati persi il motivo percui essi hanno litigatobovino smarrito ↹ (passato)-crzDiDiscutere~essinahoana no ividiananao vary ? = perchè compri riso/è quale il motivo percui tu compri del riso?perchè ↹ crzDiComperare~tu risomaty izy nianjeran’ny hazo = egli è morto, l’albero gli è caduto addossomorto egli (passato)-crzDiCadere~il albero

* tsy mìsy niomànan’ny òlona mihìtsynon esistere (passato)-circostanzaDiPrepararsi~persona veramente= non c’era assolutamente tempo per la gente di prepararsi {circostanza temporale}= non c’era proprio motivo percui la gente si preparasse {circostanza causale}

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE

SOSTANT IVO IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO

àdy guerra, combattimento, battaglia; discussione,

disputa

miàdyessere in guerra, battersi;

discutere; essere aggiustato, accordarsi

fiàdymaniera di combattere/di

accordarsi

miadìa iadìana iadìo fiadìanacombattimento, battaglia; armi, munizioni; colui che combatte

spesso/che è un attaccabrigheil luogo/lo strumento

mi- 6

ànatraistruzione, consiglio,

ammonimento

manànatraconsigliare, ammonire

fanànatracolui al quale si dà

consiglio/che si sgrida;maniera di redarguire

mananàra ananàrana ananàro fananàranaammonizione, sgridata; consiglio

man- 2

òmana ornamento;

preparazione; ordine

miòmanaprepararsi; ornarsi;

fiomànamaniera di prepararsi

miomàna iomànana iomàno fiomànanaatto di prepararsi/di ornarsi;

preparativi, ornamenti, abbellimenti;il luogo, il tempo

mi- 6

vìdy prezzo, valore

mivìdycomprare

fivìdyciò che vien comprato;

maniera di comprare

mividìamividiàna

ividiànana ividiàno fividiànanaatto di comprare

il luogo/la causa/il prezzo

mi- 6

vòry riunito, assemblato;

conciso

mamòryriunire, assemblare;

convocare

famòryciò che viene riunito;

maniera di riunire

mamorìa amorìana amorìo famorìanaatto di riunire/di mettere assieme/di convocare

il luogo/il motivo

man- 2

zèra atto di gettare a terra

manjèrafar cadere, gettare a terra,

far precipitare; picchiare

fanjèraciò che vien fatto cadere;

maniera di precipitare

manjerà anjèrana anjèrao fanjèranaatto di far cadere/di gettare a terra;

la causa

man- 2zèra atto di gettare a terra

mianjèracadere, crollare, precipitare

(per ragioni proprie)

fianjèramaniera di cadere (da solo)

mianjerà ianjèrana ianjèrao fianjèranaatto di cadere/crollare/precipitare;

il luogo, la causa

mian- 7

Page 81: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

80

* circostanza modale (I)

izao no andidiako ny fanjakako andrian’ny vadinareo sy ny zanakareo = è questo che io ordino ai miei sudditiquesto ↹ crzDiOrdinare~io il reameMio crzDiEssereInPace~il coniugeVostro e il bambinoVostro | per la tranquillità dei coniugi e figli vostrifa izao kosa no itondrako anareo = e questo invece è il modo come io gestico voima questo invece ↹ crzDiGestire~io aVoitoy izao no hanatsatohanao ny mangahazo = è dunque questo il modo come tu pianti la maniocacome questo ↹ (futuro)-crzDiPiantare~tu la cassavany sakaizanao no nandraisako tehina = è dal tuo amico che ho ricevuto sostegnoil amicoTuo ↹ (passato)-crzDiRicevere~io canna

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE

SOSTANT IVO IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO

àndryposizione orizzontale; condizione di essere

disteso; pace , tranquillità;

condizione di esser irrigidito

màndryessere coricato; andare a

dormire; riposare, distendersi; essere in

pace; essere rigido/congelato/rappreso

fàndrysituazione di orizzontalità; maniera andare a letto/di

essere in pace/essere coagulato

mandrìa andrìana andrìo fandrìanaletto, cuccetta, tutto ciò su cui ci si distende;

pace; coagulazione;il tempo

m- 1

dìdy taglio; ordine

mandìdytagliare; ordinare

fandìdyciò che si taglia; maniera di

tagliare

mandidìa andidìana andidìo fandidìanaatto di tagliare; di ordinare,

lo strumento/il tempo

man- 2

rày atto di prendere

mandràyprendere

fandràyciò che si afferra con le mani/

che si accoglie;maniera di afferrare

mandraìsa andraìsana andraìso fandraìsanaatto di afferrare/di ricevere;

lo strumento/il luogo

man- 2

tòndra atto di portare/di

condurre/di dirigere

mitòndraportare; condurre,

avviare, dirigere, gestire

fitòndraciò che viene portato; maniera

di portare

mitondrà itondràna itondrày fitondrànaatto di portare/di condurre

il luogo/lo strumento

mi- 6

tsàtoka fissità, immobilità

manatsàtokapiantare, fissare,

conficcare

fanatsàtokaciò che viene piantato; maniera

di piantare

manatsatòha anatsatòhana anatsatòhy fanatsatòhanaatto di piantare/di conficcare

il luogo

mana- 3

zàka potuto > portare/

sopportare/governare

manjàkagovernare; regnare

fanjàkamaniera di governare/regnare

manjakà anjakàna anjakào fanjakànareame, regno, governo, amministrazione

il luogo/il tempo

man- 2

Page 82: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

81

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE

SOSTANT IVO IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO

àrakaatto di seguire/di accompagnare/di rivendicare/di imitare/di osservare

miàrakaandare/fare insieme;

essere insieme

fiàrakamaniera di andare assieme

miaràha iaràhana iaràho fiaràhanaatto di andare assieme

mi- 6

àkatraascensione

miàkatramontare, elevarsi;

entrare

fiàkatramaniera di montare

miakàra iakàrana iakàro fiakàranaquotato, stimato;

atto di montare\di elevarsi

mi- 6

mampàkatrafar montare;

sposare una donna

fampàkatrachi si fa montare;

maniera di far montare

mampakàra ampakàrana ampakàro fampakàranaatto di far montare/di sposare;

nozze

ampakàrinamontato; sposata;

sposina novella

tadìdyrimembranza

mahatàdidypotersi/sapersi

ricordare

maha- 5

mitàdidyricordarsi

fitàdidymaniera di ricordarsi

mitadìdia itadìdiana itadìdio fitadìdianail ricordo; la memoria;

la causa, il mezzo

mi- 6

ilày zazavàvy nampiàkariny ho vàdy = quella figliola che egli ha spostatola bambinoFemmina (passato)-circostanzaDiFarAscendere~egli finoA coniuge ¹aiza intsòny no hahatadidiàvako an’izàny ?dove mai ↹ (futuro)-circostanzaDiPoterRicordare~io su’ciò ? come ho potuto pensare di ricordarmene?vàlan-drèsaka niaràhany = intervista congiunta, confrontocascataDi-conversazione (passato)-circostanzaDiAssociare~essi

* circostanza modale (II)

Page 83: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

82

* circostanza strumentale (I) hety no nandidiany io akanjo io = è con le forbici che egli ha tagliato questo vestitoforbici ↹ (passato)-crzDiTagliare~lui QUESTO vestito QUESTOinty ny hety handidianao ny pantalohako = ecco le forbici con le quali taglierai i miei pantaloniecco le forbici (futuro)-crzDiTagliare~tu i pantaloniMieiantsibe no namonòany an-dRabe = è con un coltellaccio che ha ucciso RabecoltelloGrosso ↹ (passato)-crzDiUccidere~lui a-øtsy manam-piasana aho = non ho attrezzi (per lavorare)non possidente-strumento iony hanina tian’ny hazandrano no anjonòan’ny mpanjono = è il cibo che piace ai pesci cheil cibo essereAmatoDa’il bottinoDiAcqua ↹ crzDiPescare~il coluiChePesca | viene usato come esca dai pescatorivato no nampanaovany ny tranony = è in pietra che egli ha fatto costruire casa suapietra ↹ (passato)-crzDiFarFare~egli la casaSuany fehinkibo no nandraisako ny ankizy = è per la cintura che ho afferrato il bambinoil cordaDiVentre ↹ (passato)-crzDiAfferrare~io il bambinoariary zato no nividiànany ny soavaliny = è per cento ariary che è stato comprato per lui il suo cavalloø 100 ↹ (passato)-crzDiComprare~lui il cavalloSuoariary zato no nividiako io omby io = è per cento ariary che ho comprato questo bueø 100 ↹ (passato)-crzDiComprare~io QUESTO bovino QUESTO

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE

SOSTANT IVO IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO

àsalavoro

miàsalavorare

fiàsaciò che viene lavorato;

maniera di lavorare

miasà iasàna iasào fiasànail lavoro;

gli strumento/il tempo

mi- 6

dìdy taglio; ordine

mandìdytagliare; ordinare

fandìdyciò che si taglia;

maniera di tagliare

mandidìa andidìana andidìo fandidìanaatto di tagliare/di ordinare,

lo strumento,il tempo

man- 2

jònoesca; artificio

manjònopescare con l’esca;

sedurre

fanjònociò che si pesca;

maniera di pescare con la lenza

manjonòa anjonòana anjonòy fanjonòanaatto di pescare con la lenza; seduzione;

lo strumento, il luogo

man- 2

rày atto di prendere

mandràyprendere

fandràyciò che si afferra con le mani/

che si accoglie;maniera di afferrare

mandraìsa andraìsana andraìso fandraìsanaatto di afferrare/di ricevere;

lo strumento, il luogo

man- 2

tao ciò che è fatto od è da

fare

manaòfare

fanaòciò che vien fatto ; usi,

consuetudini; maniera di fare

manaòva anaòvana anaòvy fanaòvanaatto di fare/di costruire; il pensiero, il credo

gli strumenti, il luogo, la causa

man- 2tao ciò che è fatto od è da

fare

mampanàofar fare

mampanàova ampanàovana

vìdy prezzo, valore

mivìdycomprare

fivìdyciò che vien comprato;

maniera di comprare

mividìamividiàna

ividiànana ividiàno fividiànanaatto di comprare

il luogo, la causa, il prezzo

mi- 6

vònoatto di uccidere/di

spegnere/di cancellare

mamònouccidere; spegnere;

ostruire

famònocolui che viene ucciso;

maniera di uccidere

mamonòa amonòana amonòy famonòanaatto di uccidere/di spegnere/di stoppare

il luogo, il motivo

man- 2

Page 84: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

83

* circostanza strumentale (II)

* il passivo prefissato tematico (a-Ⓡ) e il verbo circostanziale strumentale (man-Ⓡ > an-Ⓡ-ana) sono strutturalmente identici ma la forma circostanziale è meno produttiva: si usa generalmente come modificatore in frasi relative (introdotte o meno da “izày”) o dopo il focalizzatore “no”

ràkotra (= copertura) ràkofana = esser/venir coperto àràkotra = esser usato per copriremandràkotra = coprire > mandrakòfa [imperativo] andràkofana = circostanza di coprire [modo/tempo/luogo]mandràkotra làmba ny tòngony àho = copro le sue gambe con un lamba coprente drappo il gambaSua io

ràkofako làmba ny tòngony = le sue gambe vengono da me coperte con un lambaesserCopertoDaMe drappo il gambaSua [passivo suffissato]àràkotro ny tòngony ny làmba = il lamba è da me utilizzato per coprirle le gambeesserUsatoPerCoprireDaMe il gambaSua il drappo [passivo tematico]andràkofako ny tòngony ny làmba = è con un lamba che copro le sue gambecircostanzaDiCoprire~io il gambaSua il drappo [circostanza strumentale]

inona no namelèzany azy ? cosa ↹ (passato)-crzDiPicchiare~egli lui = (è) con cosa (che) egli lo ha picchiato ? [circostanza strumentale] = perchè (è cosa la causa percui) egli lo ha picchiato ? [circostanza causale]inona no ànton’ny namelèzany azy ? = qual’è il motivo percui lo ha picchiato ?cosa ↹ resposabilitàDe’il [àntoka + -n’ny] (passato)-crzDiPicchiare~egli lui [qui viene specificata la circostanza causale]

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE

SOSTANT IVO IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO

vèlyatto di battere/di suonar le

campane/di trebbiare il riso/di colpire

mamèlybattere, dare dei colpi; lavorare con tutte le

forze; attaccare a parole

famèlycolui che viene percosso;

maniera di battere

mamelèza amelèzana amelèzo famelèzanaatto di battere/di dare colpi/di lavorare sodo/di attaccare;

lo strumento, il luogo, il tempo

mi- 6

Page 85: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

84

* circostanza finale tsèntsina (= tappo, turacciolo) tsentsènana = essere/venir tappatoeto no tsentsenantsika hianavaratan’ny rano = è qui che sarà tappato da noi così che l’acqua vada verso nordqui ↹ essere/venirTappatoDaNoi (futuro)-crzDidirigersiVersoNord~la acquany zanakareo no hitsitsìanao = è per i vostri bambini che tu fai economiail figlioVostro ↹ (futuro)-crzDiRisparmiare~tuhianao no nividìanako satroka = è per te che ho comprato un cappellotu ↹ (passato)-crzDiComprare~io cappelloiza moa no hilazanào izany ? = a chi lo dirai ?chi ¿ ↹ (futuro)-crzDiDire~tu quello ?hilazàko izany izy = io dirò ciò a lui(futuro)-crzDiDire~io quello egli

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE

SOSTANT IVO IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO

avàratra nord

mianavàratraandare/dirigersi a nord

mianavaràta ianavaràtana ianavaràto fianavaràtanaatto di andare in direzione nord

mian- 7

làzaatto di dire/di annunciare/di

pubblicare;reputazione

milàzadire, annunciare,

proclamare, notificare, narrare

filàzaciò che si deve dire; maniera di dire;

versione

milazà ilazàna ilazào filazànaannuncio, recita, narrazione;

ciò che si intende dire, lamentela

mi- 6

ròbasaccheggio, depredazione; cattura; confisca dei beni

mandròbaprendere con la violenza;

saccheggiare; confiscare

fandròbaciò che è preso con violenza;

maniera di saccheggiare

mandrobà androbàna androbàoandrobày

fandrobànaatto di saccheggiare

man- 2

tsìtsy parsimonia, economia,

risparmio

mitsìtsyeconomizzare; aver

riguardo

fitsìtsyciò di cui si fa economia;

maniera di risparmiare

mitsitsìa itsitsìana itsitsìo fitsitsìanala parsimonia; il motivo

mi- 6

vìdy prezzo, valore

mivìdycomprare

fivìdyciò che vien comprato;

maniera di comprare

mividìamividiàna

ividiànana ividiàno fividiànanaatto di comprare

il luogo/la causa/il prezzo

mi- 6

* DIVERSE COSTRUZIONI:nilàza ny teninao taminy aho = io gli ho riferito le tue parole [verbo attivo](passato)-dire la parolaTua (passato)-aLui iovoalàzako taminy ny tenynao = le tue parole gli son state riferite da me [passivo resultativo]DettoDaMe (passato)-aLui la parolaTuanilàzako ny tenynao izy = le tue parole son state da me riferite ad egli [verbo circostanziale](passato)-crzDidire~io la parolaTua egli

Page 86: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

85

FRASE SEMPLICE* se verbo relativo/circostanziale deriva da un verbo transitivo: * nella frase semplice l’idea di circostanza è SOGGETTO * l’agente è pronome suffisso/genitivo * l’oggetto dell’azione è complemento oggetto (pronome complemento/ACC)SOGGETTOfocalizzatore agente ACCrahampitso no hanoratako io taratasy io = è domani che scriverò questa lettera(futuro)-domani ↹ (futuro)-crzDiScrivere~io QUESTA lettera QUESTA

* se verbo relativo/circostanziale deriva da un verbo neutro/intransitivo: * nella frase semplice l’idea di circostanza è SOGGETTO * l’agente è pronome suffisso/genitivoSOGGETTOfocalizzatore agente complemento locativoroa volana no nitoerako tany an-dafy = sono stato all’estero per due mesi2 mese ↹ (passato)-crzDiRisiedere~io (passato)-là oltre-mare/in-lato/al di là [lafy]

* se verbo è nella forma impersonale quello relativo/circostanziale non ha suffissi:SOGGETTOfocalizzatore ACCantsy no andidiana mofo = il pane si taglia col coltellocoltello ↹ crzDiTagliare pane

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE

SOSTANT IVO IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO

ànylà [invisibile, su area estesa, distanza 5di7]

mankànyandare a, dirigersi verso; condurre a

fankànymaniera di andare a

mankanèsa ankanèsana ankanèso fankanèsànaatto di andare a;

il luogo

manka- 4

dìdy taglio; ordine

mandìdytagliare; ordinare

fandìdyciò che si taglia;

maniera di tagliare

mandidìa andidìana andidìo fandidìanaatto di tagliare; di ordinare,

lo strumento/il tempo

man- 2

fìdy scelta, preferenza,

elezione

mifìdyscegliere, preferire, eleggere

fifìdycolui che viene scelto;

maniera di scegliere

mifidiàna ifidiànana ifidiàno fifidiànanaelezione, atto di scegliere

mi- 6

sòratra scrittura; disegno; linea,

tratto, figura, dipinto

manòratrascrivere; disegnare, dipingere,

fanòratraciò che viene scritto;

maniera di scrivere

manoràta anoràtana anoràty fanoràtanaatto di scrivere/di disegnare/di marcare;

lo strumento; il luogo; la causa

man- 2

tèndryatto di toccare

leggermente con le dita; designazione; accento,

puntino sulla i

manèndrytoccare con le dita; designare, nominare, indicare, scegliere,

fissare, stabilire

fanèndrycolui che viene designato;

maniera di designare

manendrè anendrèna anendrèo fanendrènaatto di designare;

lo strumento, il luogo, la causa

man- 2

toètracondizione, stato

mitoètraabitare; restare; esser posato\seduto

fitoètrala condizione, la situazione

mitoèra itoèrana itoèro fitoèranaatto di abitare/di restare; il luogo/la

dimora

mi- 6

* articolo determinativo (ny) + forma circostanziale = sostantivo che esprime l’azione o lo statoary ny nifidianan’Andrianampoinimerina an’i Laidama = dunque la scelta di ‘Andrianampoinimerina fu per Laidamae la (passato)-crzDiScegliere~NobileVenutoDaiMerina [andriana foy ny merina] a’il øny nanendren’dRalambo ny handimby azy = la designazione di Ralambo del suo successorela (passato)-crzDiDesignare~ø in’il (futuro)-succedente aLuiny nankanesan’dRadama tany Toamasina = il viaggio di Radama a Toamasina

Page 87: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

86

* le proposizioni relative {introdotte opzionalmente da izay (= che, il quale) o da avverbio locativo} portano il verbo nella forma relativa/circostanziale:samy hafa ny filazan’ny mpitantara ny tanàna nahaterahany = le versioni degli storici sono differenti tra loro riguardo alla città dove egli è natociascuno differente la versioneDe’il ↹ coluiCheRacconta la città (passato)-crzDiPartorire~eglivolana Alahamady no nahaterahany = è gennaio il mese in cui egli è natomese gennaio ↹ (passato)-crzDiPartorire~eglinamatotra ny alika tamin’ny tady aho tamin’ny Alatsinainy mba tsy handosirany = lunedì legai il cane alla corda affinchè non scappasse(passato)-legare il cane (passato)-con’la corda io (passato)-su’il lunedì inModoChe non (futuro)-crzDiFuggire~essotiako tokoa ny tanàna nahaterahako = io amo il villaggio dove sono nato (che mi ha partorito)essereAmatoDaMe veramente la città (passato)-crzDiPartorire~io

FRASE COMPLESSA

VERBO ATT IVOVERBO ATT IVOVERBO ATT IVO VERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALEVERBO CIRCOSTANZIALE

SOSTANT IVO IMPERATIVO IMPERATIVO SOSTANT IVO

lòsitra fuga, evasione, diserzione

mandòsitrafuggire, evadere, disertare;

evitare, scantonare

fandòsitracolui che scappa;

maniera di fuggire

mandosìra andosìrana andosìro fandosìranaatto di scansarsi/di fuggire/di evadere;

il luogo/il tempo

man- 2

tèrakapartorito, nato, messo al mondo; che ha

partorito/che ha prodotto foglie, fiori, frutti

mahatèrakapoter partorire; poter

produrre

mahateràha ahateràhana ahateràho maha- 5tèrakapartorito, nato, messo al mondo; che ha

partorito/che ha prodotto foglie, fiori, frutti

mitèrakapartorire; generare,

mettere al mondo, figliare; originare, accrescere

fitèrakamaniera di

partorire

miteràha iteràhana iteràho fiteràhanaatto di partorire/di produrre;

parto, il luogo/il tempo

mi- 6

* il Ferrand parla di 2 tipi di coniugazione del verbo circostanziale:1) coniugazione semplice con pronome indipendente = indica che l’azione viene compiuta con autorizzazione/ordine/desiderio esternodidin’ny mpanjaka navela aho = è per ordine del re che ho perdonatoordineDe’il coluiCheGoverna (passato)-crzDiPerdonare io 2) coniugazione suffissata = azione compiuta per volontà propria del soggettonahantra loatra izy efa navelako = è perchè era così povero che io l’ho perdonato(passato)-indigente troppo egli già (passato)-crzDiPerdonare~io

Ferrand prosegue con un panegirico riguardo la forma passiva tematica (a-) e accenna ai verbi deponenti; singolare è la coniugazione col pronome indipendente (sia nel caso del passivo che in quello del circostanziale) {dialetto Hova?}

2 man- vèla atto di lasciare/

di mettere da parte; di

perdonare

mamèlalasciare,

abbandonare; permettere;

perdonare

famèlaciò che si lascia/

perdona; maniera di lasciare

mamelà amelàna amelào famelànaatto di lasciare/abbandonare;

di perdonare,lo causa

avèla; alèva; ambèla = essere/venir lasciato, permesso, perdonato

Page 88: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

87

VERBI MODIF ICATORI(altrimenti detti ausiliari) hanno il ruolo di modificare/completare il senso

della forma verbale che essi reggonomahàzo miàsa izy = egli può (ha il permesso di) lavorare ottenere lavorare egli

mahày miàsa izy = egli sà lavorare sapere lavorare eglimèty miàsa izy = egli vuole lavorare acconsentire lavorare egliàfaka miàsa izy = egli può (è libero di) lavorare libero lavorare egli

* tìa = amare, affezionarsi; volere, desiderare; gradire, approvare = essere/venir amato > desiderar … [esprime il desiderio] * + presente > tia ny …tìa ny miàsa izy = gli piace lavorare gradire il lavorare egli

* + futuro > ta-ha… > te-hi…/te-ho…ta-handeha izy = egli vuol andar via desiderare (futuro)-partente egli

te-hiteny aho = io vorrei parlare desiderare (futuro)-parlante io

te-hody aho = egli vuol tornare desiderare (futuro)-tornante egli

* èfa (= finito, terminato, compiuto, ultimato; morto, ucciso; pagato, saldato; restituito, reso; compensato; che può fare) * + passato > esprime l’aspetto perfettivo dell’azione (fatta & finita nel passato i suoi effetti perdurano al presente)efa nandeha izy = egli è partito già (passato)-partente egliefa tonga izy = è arrivatogià (passato=presente)-arrivante egliefa vita ny raharahany = la sua occupazione è finitagià (passato=presente)-finito il affareSuoefa vehivavy izy = s’è fatta donnagià donna ellaefa voalazako izany = ho detto così/l’ho dettogià dettoDaMe quelloefa tsara hianao = siete (Lei è) diventato bravogià buono tuefa akaiky ny alina = s’è fatto buiogià vicino la notte

* + futuro > esprime l’azione sul punto di iniziare/di esser subitaefa handeha izy = egli sta per partiregià (futuro)-andante egliefa ho faty izy = sta per morire/è in punto di mortegià (futuro) morto egliefa ho vita = quasi prontogià (futuro) completato

* àfaka [aggettivo/passivo] = distaccato, caduto, tolto, preso d’assalto, portato via rilasciato, liberato, salvato; scappato, sfuggito; affrancato, esentato, assolto, alleggerito; libero, che può

> libero di … [esprime la possibilità di fare l’azione]tena tsara, afaka mandona ny fitafiana mihaja aho amin’izay = molto bene, così possoproprio bene, liberato immergere il vestiario rispettato io in’adesso | mettere a bagno adesso i capi delicatiizany hoe afaka miandry herinandro aho = se le cose stanno così posso aspettare una settimanaciò detto liberato aspettare settimana io

* madìva [dìva] = sul punto di… ; prossimamente, fra poco * + futuro > esprime l’azione sul punto di iniziare/di esser subita {= èfa + futuro}madìva handeha Rabe = Rabe è sul punto di partire/partirà tra poco prossimamente (futuro)-partente ømadìva ho vita {= efa ho vita} = quasi prontoprossimamente (futuro) completato

* antòmotra [tomòtra] = sul punto di… ; prossimamente, fra poco * + forma circostanziale > esprime l’azione sul punto di iniziare/di esser subita {= èfa + futuro}

antòmotra ny handehantiska = la nostra partenza è imminente prossimamente il (futuro)-crzDipartire~noi

ho mpitsàbo Rasoa = Rasoa sarà/farà il medico(futuro) coluiChecura øho àny amin’ny tanàna i Koto = Koto sarà in città(futuro) là in’il città il øefa ho lasa ìzy = egli sta già per partiregià (futuro) partente egli

Page 89: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

88

* àoka + futuro > espressione idiomatica che indica un augurio, un desiderio che qualcosa è abbastanzaaoka hojereko = lasciami vederepermetti (futuro)-esserVistoDaMeaoka handeha isika = lasciaci andarepermetti (futuro)-Andante noi

radicali verbali passivi si utilizzano col passivo o col circostanziale

* àzo (= vinto, ottenuto, ricevuto; impegnato) [mahàzo = vincere, ottenere, ricevere, raggiungere; cogliere, afferrare, comprendere] > poter … [esprime la possibilità/ gli aggettivi italiani in -ile… ]azo atao = possibile, fattibileottenuto essere/venirFattotsy azo isaina = innumerevole non ottenuto essere/venirContatoazo inoana = credibile ottenuto essere/venirCredutoazo raisina = accettabile ottenuto essere/venirRicevutoazo zaraina = condivisibile ottenuto essere/venirDistribuito

* hày (= saputo, conosciuto; potuto, che si può fare/gestire) [mahày = sapere, conoscere; potere, poter fare; essere capace/competente; saper gestire] > saper … [esprime la capacità/l’esser in grado di…]hayko atao izany = lo posso fare/sono in grado di farlo esserSaputoDaMe essere/venirFatto quello

haynao vakina va ity boky ity ? = sai (sei in grado di) leggere sto libro? esserSaputoDaTe essere/venirRotto/letto CODESTO libro CODESTO

* tsy maìntsy = si deve… [tsy mahay tsy = non poter non] > esprime una necessità/un obbligo assolutotsy maintsy mandeha (handeha) hianao = è necessario che tu parta (non puoi non andare) non PoterNon partente/(futuro)-partente tu

tsy maintsy hofaizina ny mpangalatra = i ladri dovranno venir puniti (non si potrà non punire…) non PoterNon (futuro)-esserPunito il coluiCheRuba

* tòkony [aggettivo/avverbio] = giusto, corretto/circa, all’incirca, più o meno; probabilmente * + futuro > esprime la convenienza di fare un’azionetokony handeha hianao = sarebbe bene che tu parta giusto (futuro)-partente tutokony hovonjena izy = bisorrebbe aiutarlo giusto (futuro)-essereAiutato egli [vònjy]

> esprime anche approssimazione:tokony ho folo taona izy = avrà circa dieci anni (probabilmente ha dieci anni) circa (futuro) 10 anni eglitokony ho zato ny omby teo = i bovini che eran là eran circa cento circa (futuro) 100 il bovino (passato)-lì

* vào (vaovào) [aggettivo/sostantivo] = nuovo, novello, recente, fresco, tenero [avverbio] = recentemente, ultimamente, da poco; in procinto di… * + passato/presente + aggettivo > esprime che l’azione é stata compiuta recentementevao nandeha izy = è appena partito recentemente (passato)-partente eglivao sitrana aho = sono appena guarito recentemente sanato iovao niteny ny lehibe = il capo ha appena parlato recentemente (passato)-parlante il grande

* + futuro > esprime che l’azione é sul punto di compiersivao handeha izy = è sul punto di partire/sta per partireinProcintoDi (futuro)-partente eglivao hanao trano aho = sto per costruire una casainProcintoDi (futuro)-fare casa io

* il complemento d’agente é suffissato all’ausiliare mentre invece il marcatore temporale è prefissato al verbo principaleazony natao izany = l’ho potuto fare (quello è stato per me fattibile)ottenutoDaMe (passato)-essere/venirFatto quelloazony hatao izany = l’ho potrò fare (quello sarà per me fattibile)ottenutoDaMe (futuro)-essere/venirFatto quellotsy misy tsy haiko hatao = non c’è niente che io non sappia farenon esistente non esserSaputoDaMe (futuro)-essere/venirFatto

* mèty [aggettivo/verbo] = corretto, giusto; ( esser) permesso, andar bene, convenire, acconsentire > traduce il condizionale [esprime la volontà]mety ho izany = ciò si potrebbecorretto (futuro) quello

mety ho izany satria eto amin’ny tanintsika = ciò sarebbe possibile visto che qui corretto (futuro) quello qiacchè qui presso’il paeseNostro | siamo nel nostro paese (giochiamo in casa)tongava amin’ny valo alina eo ho eo e, mety izay ? = vieni intorno alle otto di sera, (ti) va bene?venente-(imperativo) su’il 8 notte qui finoA qui ¡, corretto questo ?

* nei verbi composti sia l’ausiliare che il verbo principale portano il marcatore temporale pètraka (= posizionamento) > mipètraka = sedersi gìna (= ammutolito) > mangìna = stare in silenzio èo = avverbio locativo circoscritto visibile distanza 3di7 ìsy (= esistenza) > mìsy = esistere hèlina (= passaggio) > mihèlina = passare velocemente > mihèlinagèlina [reduplicazione = minore intensità]

nipètraka nangìna tèo ìzy ròa làhy fa tsy nìsy òlona nihelingèlina(passato)-sedente (passato)-silente (passato)-lì egli 2 maschio ma non (passato)-esistente persona (passato)-passantePassante= i due ragazzi sedettero lì in silenzio ma non passò nessuno àiza = dove? (locativo interrogativo) ànatra (= istruzione) > miànatra = imparare vàky (= rotto) > mamàky = rompere ≥ mamàky tèny = leggere (rompere parola)tàiza ianào no niànatra namàky tèny ?(passato)-dove tu ↹ (passato)-imparante (passato)-tagliante parola ?= dove hai imparato a leggere?

Page 90: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

SOSTANT IV I

Page 91: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

90

* il sostantivo è invariabile * il plurale si esprime per mezzo di numerali, di dimostrativi, di pronomi oppure risulta dal contesto

rehètra [aggettivo] (= tutto, tutti) sàsany [pronome] (= certi, alcuni, gli uni, gli altri, una parte) màro [aggettivo] (= numeroso, plurimo) bètsaka [aggettivo] (= numeroso, tanto)

làsa ny lehilàhy roa teto = i due uomini che eran qui sono andati viapartito il maschio 2 (passato)-quitònga andròany irèo vahìny irèo = questi stranieri sono arrivati oggiarrivato oggi QUEST I straniero QUEST Iòlona màro no teto omàly = qui ieri c’erano parecchie personepersona numerosa ↹ (passato)-qui ieriakoholàly niàdy no jerenaỳ = sono galli che combattono quelli che noi guardiamogallinaceoMaschio (passato)-combattente ↹ esserGuardatoDaNoi

* il genere degli esseri animati si esprime attraverso aggettivi suffissati làhy [sostantivo/aggettivo] (= maschio, sposo, consorte, marito; genere maschile: coraggioso, virile, energico) vàvy [sostantivo] (= femmina; genere femminile; sposa) zazalàhy = bambino, ragazzobambinoMaschio zazavàvy = bambina, ragazza bambinoFemmina ondrilàhy = montonepecoraMaschio ondrivàvy = pecora pecoraFemmina

* si distinguono: 1) nomi semplici 2) nomi derivati aggettivi, verbi attivi, verbi circostanziali, (alcuni) verbi passivi possono venir sostantivati 3) nomi composti 4) nomi propri

comprendono:* sostantivi radicali àsa (= lavoro, esercizio, cultura) àla (= foresta, bosco) / fitto, folto; stretto, serrato [aggettivo] tràno (= casa, palazzo, abitazione; tana, nido; bozzolo, guscio; fodero, guaina, astuccio; casella; scatola* sostantivi semplici che non formano derivati (non radicali) òmby (= bue, manzo; specie bovina) rà (= sangue) rày (= padre)* sostantivi formati da radice reduplicata (dette radici secondarie) avonàvona (= orgoglio) < àvona (= orgoglio, fierezza, alterigia, disprezzo, insolenza) henahèna (= testardaggine; resistenza, tenacia; diniego , rifiuto) < hèna (= diminuzione, riduzione, decurtazione) hatrakàtraka (= fierezza, orgoglio; arroganza; smargiassata) < hàtraka (≠)* nomi derivati kifàfa (= scopa; spazzola) < fàfa (= atto di spazzare; condizione di ciò che viene scopato; retata, razzia) dàgaga (= stupore, sbalordimento) < gàga (= stupito, meravigliato, stupefatto, incantato) sàvily (= cerniera, bandella; oscillazione; allusione) < vìly (= scarto, scostamento, deviazione, smarrimento, deviazione) tsivarivàry (= spuntino) < vàry (= riso) kiafoàfo (= focherello) < àfo (= fuoco) kitranotràno (tsitranotràno) (= casettina gioco) < tràno (= casa) làvany (= lunghezza specifica) < làva (= lungo, continuo, senza interruzione, senza fine) fòtony (= ragione, causa) < fòtotra (= principio, origine, ceppo, radice, fondazione, fondamenta) ràriny (= diritto, giustizia) < ràry (= treccia, atto di interlacciare; atto di riconciliare) àntony (= causa, motivo, movente) < àntoka (= cauzione, garanzia, responsabilità, assicurazione) karèpoka (= rumore dello sgranocchiare ) < karèpoka (= tipo di erba con tuberi che sgranocchiati producono rumore) lomàno (= nuoto; facoltà di agire liberamente) < làno (= atto di passare nuotando)

1) nomi semplici

Page 92: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

91

2) nomi derivati

2a) nomi deverbali che cominciano per f- = risultato/oggetto, strumento, modo, luogo (abituali) dell’azione:

miòva (= mutare, trasformarsi) > fiòva = ciò che muta; variazione (modo di cambiare)manontàny (= informarsi, interrogare) > fanontàny = colui al quale si domanda; inchiesta (modo di interrogare)matòry (= dormire) > fatòry = fatto di dormire; modo di dormiremihògo [int.] (= pettinarsi) > fihògo = strumento per pettinarsi; pettinatura (modo di pettinarsi) ; il fatto di pettinarsi; colui che (si) pettinamiràkotra [int.] (= coprirsi) > firàkotra = coperta (ciò che si usa abitualmente per coprirsi) ; modo di coprirsi; fatto di coprirsimandràkotra [tr.] (= coprire) > fandràkotra = ciò che viene usualmente coperto; ciò che viene utilizzato per coprire; maniera di copriremanao (= fare) > fanao = gli usi, le consuetudini (ciò che vien fatto) ; modo di faremiteny (= parlare; perorare) > fiteny = ciò che vien perorato; linguaggio (modo di parlare)mamaky [vaky] (= tagliare nel senso della lunghezza, fendere) > famaky = scure, accetta (ciò che si usa abitualmente per fendere) ciò che viene fesso; modo di fenderemanjaitra [zaitra] (= cucire) > fanjaitra = ago (ciò che si usa abitualmente per cucire) ciò che viene cucito; modo di cuciremandeha [leha] (= andare, camminare) > fandeha = passo, marcia (ciò che viene camminato); andatura (modo di camminare)mijery (= osservare; fare attenzione) > fijery = ciò che vien spesso guardato, colui che ha bisogno di attenzione; modo di guardaremitia (= amare, affezionarsi) > fitia = amore, affetto (ciò che viene amato; modo di amare)mandainga [lainga] (= mentire) > fandainga = colui che ha l’abitudine di mentire; modo di mentire

2b) nomi (deverbali) che cominciano per mp- {pronuncia ➠ p-} = nome d’agente abituale [sarebbe n- {contrazione di an- [ana (= in)]} + verbo nominalizzato che comincia per f- (consonante alternante) = mp- mahita (= vedere) > fahita = ciò che si vede abitualmente > mpahita = colui che vede/spettatore (≠ inVedere)]

manao (= fare) > mpanao = colui che familaza (= dire, annunciare) > mpilaza = colui che dice/annunciatoremiasa (= lavorare) > mpiasa = colui che lavora/lavorante, lavoratoremanjaitra [zaitra] (= cucire) > mpanjaitra = colui che cuce/sartomangalatra [halatra] (= rubare) > mpangalatra = colui che ruba/ladromampianatra (= far imparare/insegnare) > mpampianatra = colui che fa imparare/insegnantemitondra (= portare) > mpitondra = colui che porta/portatore, facchinomivarotra (= vendere) > mpivarotra = colui che ha vende/venditore, commerciante

* agenti abituali misòtro (= bere) > mpisòtro = bevitore, alcolista (persona che ha l’abitudine di bere) mandìhy (= danzare) > mpandìhy = danzatore/danzatrice (persona che balla spesso) mandròra (= sputare) > mpandròra = sputatore (persona che ha l’abitudine di sputare)

* professionisti mandràfitra (= fare lavori di falegnameria) > mpandràfitra = falegname manjàka (= regnare) > mpanjàka = ré miànatra (= studiare, imparare) > mpiànatra = studente, allievo manèty (= tagliare, tosare) > mpanèty = barbiere mitèndry (= suonare con le dita) + valìha (= liuto in bambù) > mpitèndry valìha = suonatore di valiha mitsòka (= suonare a fiato) + mozìka (= strumento musicale) > mpitsòka mozìka = suonatore di strumenti a fiato manào + nìfy (= fare dente) > mpanào nìfy = dentista manào + kiràro (= fare scarpa) > mpanào kiràro = calzolaio mihomèhy (= ridere di/deridere) > mampihomèhy (= far ridere) > mpampihomèhy = clown, comico matòky (= aver fiducia) > mifampatòky (= far aver fiducia uno nell’altro) > mpifampatòky = devoti (gente che si fida uno dell’altro)

Page 93: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

92

2c) forme circostanziali nominalizzate * esprimono lo strumento, il luogo, il tempo (specifici) dell’azione (è spesso necessario precisare il senso)

milaza (= dire, annunciare) > ilazana > filazana = annuncio, avviso, inserzionemihinana (= mangiare) > ihinanana > fihinanana = pasto

misy (= esistere) > isiana > fisiana = esistenzamitadidy (= ricordare, tenere a mente) > itadidiana > fitadidiana = ricordo (la causa, il modo); memoriamangataka [hataka] (= domandare) > angatahana > fangatahana = domanda, supplicamahatonga (= portare/condurre a) > ahatongavana > fahatongavana = arrivo, venutamahalala (= conoscere, comprendere) > ahalalana > fahalalana = conoscenza, cognizione soratra (= scrittura)manoratra = scrivere anoratana > fanoratanany latàbatra fananoràtana = lavagnail tavolo crzDiScrivere hinana (= atto di mangiare)mihinana = mangiare ihinanana > fihinananany tràno fihinànana = refettorio, sala da pranzoil casa/locale crzDiMangiaremahafaty (= poter uccidere) > ahafatesana > fahafatesana = atto di uccidere: assassinio, morte, decessomiasa (= lavorare) > iasana > fiasana = il lavoro; gli atrezzi/utensilimandevina [levina] (= seppellire) > andevenana > fandevenana = atto di interrare: funeralemidina (= scendere; sgorgare, defluire) > idinana > fidinana = atto di discendere: discesa

* preceduto dalla negazione forma un sostantivo negativo: fahalalana = conoscenza, cognizione @ ny tsy fahalalana = l’ignoranza

fitadidiana = memoria, ricordo @ ny tsy fitadidiana = l’oblio fisiana = esistenza, presenza @ ny tsy fisiana = la mancanza, l’assenza * interpretazione nominale: vòry (= riunito) > mivòry (= collegare) > ivoriana (= circostanza di riunire) ≥ fivoriana = riunione, incontro * interpretazione strumentale hàndro (= preparazione culinaria) > mahàndro (= preparare il pasto) > ahandròana (= circostanza di cucinare) ≥ fahandròana = qualcosa impiegato allo scopo di preparare il pasto * interpretazione locale pètraka (= posizionamento) > mipètraka (= sedersi) > ipetràhana (= circostanza di sedersi) ≥ fipetràhana = luogo per sedersi * interpretazione modale lòmano (= nuotata) > milòmano (= nuotare) > ilomanòsana (= circostanza di nuotare) ≥ filomanòsana = stile di nuoto kàpa (= incisione, fenditura) mikàpa = tagliare, fendere ikapàna = circostanza di tagliare > fikapàna hàzo = taglio di alberi/disboscamento …fikapàko hàzo itỳ = questo è lo strumento con cui io taglio alberi {* strumentale}nominalecrzDiTagliare~io albero questoizào no fikapàna hàzo = è questa la maniera di tagliare alberi {* modale}quello ↹ nominalecrzDiTagliare alberofikapàna hàzo èo = qui si tagliano alberi {* locale}nominalecrzDiTagliare albero quifikapàna hàzo no àntom-pivelòmany = tagliare alberi è il suo mezzo di sussistenza {* nominale}nominalecrzDiTagliare ↹ albero causaDe-nominaleCrzDiVivere~egli [àntony (= causa) + n- + fivèlomana + -ny {vèlona (= vivente) > mivèlona (= vivere) > ivèlomana = crzDi vivere}]

* i nominali circostanziali sono usati come frasi relative non marcate (da “izày”) ìraka (= messaggero) manìraka = inviare un messaggio manìrakiraka = inviare spesso un messaggio anìrakirakana = circostanza di inviare spesso messaggiIkètaka fanirakirakày àto an-tràno = Iketaka, che qui in casa è la nostra messaggeraø nominalecrzDiInviareInviare(messaggi)~noi qua [invisibile circoscritto 2di7] in-casa

* reduplicazione & predicativivèrina (= ripetizione) mamèrina = ripetere, ripassare mamèrimberina = ripetere svariate volte amèrimberènana = circostanza di ripetere più volte famerimberènana = reiterazione (atto di ripetere più volte)

àvaka (= separazione) manàvaka = separare, dividere manàvakavaka = separare svariate volte anàvakavahana = circostanza di separare molte volte fanavakavàhana = discriminazionetèndry (= occupazione) mitèndry = pizzicare (suonare con le dita) itendrèna = circostanza di suonare (con le dita) fitendrèna valìha = modo di suonare il liuto malgascio

Page 94: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

93

2d) passivo tematico prefissato a- nominalizzato * esprime qualcosa che usualmente subisce l’azione del verbo:lèfa (= atto di dare/prendere la libertà) > alèfa (= esser/venir liberato, spedito) > falèfa = qualcosa che viene usualmente spedito/inviatolèha (= pista) > alèha (= esser/venir percorso, esser destinazione) > falèha = qualcosa che viene usualmente percorsosèho (= visibilità) > asèho (= da esser/venir esibito, mostrato, rivelato) > fasèho = cose che usualmente si mettono in mostra

2e) nomi suffissati Ⓡ-ana

fàtotra (= stato di esser legato) > fatòrana = legame, vincololàhatra (= ordine, fila, ceto) > lahàrana = legame, vincololèvina (= atto di interrare) > levènana = sepoltura, cerimonie connesse al funeralefòno (= busta, involucro) > fonòsana = copertinasàmpana (= ramo) > sampànana = diramazione, viadotto (di strade)vòvona (= atto di ammucchiare) > vovònana = colmo del tetto (di una casa)tsàngana (= taglia) > tsangànana = staturatoètra (= condizione) > toèrana = luogo, sitotèty (= atto di percorrere) > tetèzana = ponte

2f) nomi astratti (che non indicano un essere concreto ma una nozione)

* ha-Ⓡ = qualità intrinseca (verbo/aggettivo stativo nominalizzato) bè (= grande) > habe = grandezza tsàra (= bello; buono) > hatsàra = bellezza; bontà maìmbo (= fetido, puzzolente) > hamaìmbo = fetore, puzza mazàva (= sereno, luminoso, trasparente) [zava (= chiarezza)] > hazava = chiarezza, limpidezza

* ha-Ⓡ-ana = qualità estrinseca (circostanza stativa) tsàra (= bello) > hatsaràna = abbellimento ràtsy (= brutto) > haratsiana = abbruttimento

mazàva (= sereno, luminoso, trasparente) > hazavàna = rischiaramento madìo (= pulito) > hadiovàna = pulizia, nettezza

* faha-Ⓡ-ana = qualità astratta (circostanza potenziale)

fahavokìsana = soddisfazione, sazietà fahatsarana = bontà faharatsìana = cattiveria, depravazione fahadiovana = purezza fahadisòana = fallo, colpa fahatokìana = confidenza

Page 95: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

94

3a) nomi composti per apposizione sempliceràno (= acqua) + mainty (= nero) > ranomaìnty = inchiostroràno (= acqua) + maso (= occhio) > ranomàso = lacrimaràno (= acqua) + mandry (= giacere) > ranomàndry = ghiaccioràno (= acqua) + mahery (= forte) > ranomahèry = acido solforicovòdy (= fondo, parte posteriore) + lanitra (= cielo) > vodilànitra = orizzontemàso (= occhio) + andro (= giorno) > masoàndro = solerèny (= madre) + vohitra (= vilaggio) > renivòhitra = capitale, capoluogorèny (= madre) + tantely (= miele) > renitantèly = aperèny (= madre) + vola (= denaro) > renivòla = capitale

3b) nomi composti con costruzione genitivatòmpo (= maestro, signore) + tany (= terra) > tompon-tàny = abitantemàso (= occhio, punto principale) + harena (= proprietà) > mason-karena = prezzo d’acquistokìbo (= ventre) + ranjo (= gamba dal ginocchio in giù) > kibon-drànjo = polpacciotàny (= terra) + vary (= riso) > tanim-bàry = risaiazànaka (= figlio) + vohitra (= villaggio) > zana-bòhitra = frazione, provinciazànaka (= figlio) + vola (= denaro) > zana-bòla = interesse (su un prestito)zànaka (= figlio) + tany (= terra) > zana-tàny = coloniazànaka (= figlio) + soratra (= scrittura) > zana-tsòratra = vocalezànaka (= figlio) + tohatra (= scala) > zana-tòhatra = piolo, gradino

4) nomi propriprefissi di nome di persona (titolo onorifico crescente)

i- > Ikoto-; Iketana-ra- > Rabe-; Rafaralahi- andrian- > Andrianjaty; Andriamasinavalonaprefissi di tribù/clanta- > Talasora (= abitante di Alasora)anta- > Antanosy; Antankaranaprefissi di nome di luogoi- > Ivatoambohi- > Ambohimangaambodi- > Anbodinangavoanta- > Antanamalazaan- > Antanifotsy

NOMINALIZZAZIONE SINTATT ICA* ny / ilày + frase verbale

ny mitsangatsàngana èny àmin’ny gàra no tèna mahavarìana tokòail gironzolare là [visibile esteso 5di7] in’la stazione ↹ sostanza stupire proprio= (l’) andare a fare una passeggiata alla stazione ferroviaria è veramente sorprendente hàja (= onore) manàja = onorare anajàna = circostanza di onorare rày (= atto di accogliere) mandrày = accogliere, ricevere andràisana [+ n- vahìny] = circostanza di accogliere [invitati]sàrotra erỳ ilày nanòlotra ny sakàfo fanajàna sy fandràisam-bahìnydifficile “veramente” il (passato)-dare il pasto nominalecrzDiOnorare e nominalecrzDiRicevereDi-invitato= l’offrire il pasto per ricevere ed onorare gli ospiti fu davvero difficile

* aggettivo dimostrativo + frase predicativa + aggettivo dimostrativo lèvina (= atto di interrare) mandèvina = seppellire andevènana = circostanza di seppellire irèo voalàza ambòny irèo àry no santiòn’ny kabàry fanao àmin’ny fandevènanaQUEST I dichiarato sopra QUEST I dunque ↹ esempioDe’il discorso nominaleFare in’il nominalecrzDiSeppellire= questi detti sopra sono dunque esempi di discorsi che si fanno ai funerali

* ilày / pronome dimostrativo + frase predicativa = agente nominaleilày nihèvitra ho nanào ny sòa indrày no tàitrail (passato)-pensante finoA (passato)-facente il utilità nuovamente ↹ sbigottito= colui che pensava di aver fatto il bene ne fu poi spaventato

nòdy irèo niàsa àlina = coloro che lavoravano di notte erano tornati a casa(passato)-ritornante quelli [visibile circoscritto 3di7] (passato)-lavorante notte

3) nomi composti

Page 96: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

AGGETT IV I

Page 97: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

96

Aggettivi qualificativi* l’aggettivo è invariabile (singolare/plurale) e non ha genere grammaticale (maschile/femminile)* l’aggettivo segue immediatamente il nome cui si riferisce (l’eventuale aggettivo dimostrativo, che circonda il nome stesso, viene dopo di esso)ny tany tsara = il bel paese/i bei paesiil paese belloio saka tsara dia tsara io = questo bellissimo gattoQUESTO gatto bello molto bello QUESTO

* si distinguono: 1) aggettivi radicali 2) aggettivi derivati

1) aggettivi radicali

* radici singole & reduplicate (minore intensità) fòtsy = (essere) bianco tsàra = bello; buono làva = lungo fòhy = corto lavalàva = abbastanza lungo, un po’ corto tsaratsàra = abbastanza bello, non male* alcuni aggettivi radicali hanno un senso passivo vìta = finito, concluso tàpaka = tagliato, interrotto hày = noto, saputo hadìno = scordato, dimenticato, uscito di mente hìta = visto rè = udito, inteso rèsy = vinto, battuto vàky = rotto, spezzato tsy ampy = incompleto tsy re = inaudito tsy ara-dalàna = irregolare [araka lalàna= in conformità pista]

TEMPI* questi aggettivi prendono ho per esprimere il FUTURO: ho làva = (sarà) lungo @ ho fòhy = (sarà) corto* il PASSATO degli aggettivi passivi si può ( ri)marcare con “efa”: efa vita = (già) finito * hanina (= mangiato) > nohanina = (è stato) mangiato

* alcuni aggettivi formano l’ IMPERATIVO per mezzo del suffisso -a (come i verbi attivi) hèndry (= saggio) > hendrè [-y+-a] = (sii) saggio! tsàra (= buono) > tsarà = (sii) buono! kèly (= piccolo) > kelèza = (sii) piccolo! sòa (= benedetto) > soàva = (sii) benedetto! rèsy (= vinto) > resè = (sii) vinto! vèry (= perso) > verèza = perditi ! tsàra izy = è buono

(efa) tsàra izy = era buonoho tsàra izy = sarà buono

tsarà izy = sia buono!/faccia il bravo!

Page 98: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

97

2a) aggettivi prefissati: * ma- [m-+a-] (verbi classe 1 > atto di routine)

hèry (= forza, potere) > mahèry = fortedìo (= pulizia, purezza) > madìo = pulitozòto (= zelo) > mazòto = diligentelèmy (= morbidezza) > malèmy = morbido, soffice; mitehày (= noto, spiegato) > mahày = capace, competentehàlana (= spaziatore) > mahàlana = distanziatoàlahèlo (= dolore, afflizione) > màlahèlo = afflitto, malinconicoàloka (= tettoia, riparo) > màloka = ( o)scuro, buio; nuvolosoìzina (= tenebra) > maìzina = tenebroso; loscoìnty > maìnty = nero

tsy mahay taratasy = analfabeta tsy marina = illegittimo tsy madio = impuro

2) aggettivi derivati

TEMPI* PASSATO > n- @ FUTURO h- : nadìo = (era) pulito @ madìo = (è) pulito @ hadìo = (sarà) pulito nazòto = (era) diligente @ mazòto = (è) diligente @ hazòto = (sarà) diligente* IMPERATIVO > -a : mahèry = (è) forte > mahèrèza = (sii) forte ! madìo = (è) pulito > mahèrèza = (sii) pulito ! mazòto = (è) diligente > mazotòa = (sii) diligente !

* m-òrana (= pioggia) > mòrana = piovosoèndy (= cosa fritta) > mèndy = frittoèndrika (= aspetto, forma) > mèndrika = adeguato a…

* m- + f-, h-, p- > m-⚑-pòtika (= briciola) > mòtika = sbriciolatohày (= incendio) > mày = incendiato, a fuocohànditra (= sapore) > mànditra = saporitohòtraka (= gorgoglio) > mòtraka = molle; marciofòtaka (= fango, melma) > mòtaka = troppo maturo, stracottohàsina (= virtù intrinseca) > màsina = salato, piccante; santo; efficacehàmy (= dolcezza) > màmy = dolce

malotoloto ny tànanao = la tue mani sono un po’ sporchesporcoSporco la manoTua

ràhona (= nuvola) mandràhona = (essere) nuvoloso, fare ombra; minacciare

mandrahondrahona ny andro = è abbastanza nuvoloso (il giorno)nuvolosoNuvoloso il giornoho merimerika ny andro = ci sarà pioggia(futuro) piovosoPiovoso il giornomahèrèza amy ny fianaranao = sii forte a studiare!forte-(imperativo) con il studioTuomadiova, rankizy = oh bambini, siate puliti!pulito-(imperativo), iBambini

2b) aggettivi suffissati: * -ana/-ina

vàto (= pietra) > vatòina = pietroso; di pietratàzo (= febbre) > tazòina = febbricitantevàva (= bocca) > vavàna = loquacevòdy (= parte posteriore) > vòdiana = col culaccio grosso (bovino)tènda (= gola) > tendàna = ingordo; golososèry (= freddo alla testa) > serèna = freddo (mente)fàsika (= sabbia) > fasèina = sabbiosovòvoka (= polvere) > vovòhina = polveroso; tarlato (legno)sòmotra (= barba) > somòrina = barbuto, con la barbafày (= punito) > faizina = punito

@ tsy faizina = inpunito

TEMPI* NON prendono i marcatori temporali (n-/h-)* NON hanno la forma dell’ imperativo (-a)* NON ammettono il pronome suffisso (-ko, -nao …)

@ ciò permette di distinguerli dai verbi passivi suffissati @

tendana, hono, ny alikanareo = si dice che il vostro cane sia ingordogoloso dicono il caneVostrovovohina ny hazo ka naka ny vovony hatao ody fery ny ankizy = l’albero è tarlato quindi il servo ha preso le radicitarlato il albero quindi (passato)-prendere la radiceSua (futuro)-esserFatto medicina ulcera il servo | per farne una medicina per le piaghebikana Saoly = Saoly è ben formatobenFormato ø

Page 99: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

98

tsaràva, tompoko e! = buongiorno (signor mio) !buono-(imperativo), maestroMio ¡!velòna, soàva tsarà! = arrivederci, stammi bene!vivente-(imperativo), benedetto-(imp.) buono-(imp.) !marèna tokan-trano! = che la vostra nuova casa sia vera!giusto-(imperativo), separata-Casa (auguri agli sposi)masìna hianao! = stai bene (sia tu libero dal male) ! santificato-(imperativo) tu!tsaratsàra kokoa izany = quello è megliobuonoBuono più quellomora ataò = facile (da fare)facile esserFattomora ianarana = facile (da imparare)facile crzDiImpararesarotra itenenana = difficile a dirsidifficile crzDiDiresarotra avela = difficile da dimenticaredifficile esserLasciato

trano hàzo = casa di legnocasa alberotrano tàny = casa di terracasa terrasambo vỳ = nave di ferronave ferro

aggettivi denominali di relazione (italiano -ile)

* azo (= ottenuto, procurato) + verbo passivo azo entina (= essere/venir portato) = portatile azo hànina (= essere/venir mangiato) = commestibile azo refèsina (= essere/venir misurato) = misurabile azo vakìna (= essere/venir rotto) = leggibile; frangibile azo lazàina (= essere/venir detto) = dichiarabile, dicibile azo jerèna (= essere/venir visto) / mety ho hita = visibile azo adìka (= essere/venir tradotto) = traducibile azo tefèna (= essere/venir forgiato) = malleabile azo sambòrina (= essere/venir catturato) = predabile, cacciabile tsy azo atao (= essere/venir fatto) = impraticabile, ineseguibile, infattibile tsy azo ovàna (= essere/venir sostituito) = irrevocabile

tsy azo vakìna ny soratrao = la tua scrittura è illeggibilenon ottenuto esserFrangibile la scritturaTuatsy azo refèsina ny lanitra, ary tsy azo zaraina ny rivotra = il cielo è immisurabile ed il vento è indivisibilenon ottenuto esserMisurato il cielo e non ottenuto esserDiviso il ventotsy azo atao izany = ciò è impossibilenon ottenuto esserFatto quelloazo samborina va io lolo vony io? - eny, ka sambory = è cacciabile questa farfalla gialla? - si, quindi catturala (sia catturata) !ottenuto esserCatturato ¿ QUESTO farfalla gialla QUESTO ? - si, quindi esserCatturato-(imperativo)tsy azo hanina ny mofo sy ny hena nentinao = il pane e la carne che hai portato sono immangiabilinon ottenuto esserMangiato il pane e la carne (passato)-esserPortatoDaTeazo adika hiany ny teny voasoratrao, fa tsy azo lazaina amy ny olona izy = le parole che hai scritto son si traducibili però sono indicibili alla genteottenuto esserTradotto equamente la parola scrittaDaTe, ma non ottenuto esserDetto a la persona essa

fòtsy (= bianco) > fotsifòsty = bianchicciomànga (= blu) > mangamànga = bluastromaìtso (= verde) > maitsomàitso = verdastromavokèly (= marronePiccolo) = rosavolomparasy (= colorDiPulce) = viola

* la sfumatura si esprime per mezzo di: tanòra (= giovane) = chiaro àntitra (= vecchio) = scuro

mànga àntitra @ mànga tanòra blu scuro @ blu chiaro

i colori

Page 100: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

99

comparativo di minoranza

1) tsy + aggettivo + tahàka (= come, simile a) / òhatra (= esempio, come…) tsy matànjaka tahàka ny òmby ny soavàly = il cavallo non è forte come il bue non forte come il bue il cavallo2) aggettivo reduplicato (minore intensità) + kokoa noho (= più piuttosto di…) kelikèly kokoa noho ny an-dRabe ny tranoko = casa mia è più piccola di quella di Rabe piccoloPiccolo più di il a-ø la casaMia

comparativo di uguaglianza

aggettivo + tahàka (= come, simile a) / òhatra (= esempio, come…) + sahàla (= uguale, pari) / mitòvy (= simile, uguale) + aminy (= a, con)

ny songomby, hono, dìa bìby lehibè tahàka (òhatra) ny òmby = si dice che il Songomby sia grande come un bue il ø dicono molto animale grande come il bue

saìky tsy misy bìby masìaka òhatra (sahàla amin’ny/mitovy amin’ny) vòay = non c’è quasi animale più feroce del caimano quasi non esistere animale feroce come (pari a’il) coccodrillo

comparativo di maggioranza

aggettivo + noho (= piuttosto di) [maggioranza qualificata (di 2/3, 3/4) ]aggettivo (reduplicato) + kokoa noho (= più di…) [<51%] + lavitra noho (= distante più di…) ny tokandìa, hono, dìa bìby lehibe (kokòa/làvitra) nòho ny songòmby = si dice che il Tokandiail ø dicono molto animale grande (più/distante) di il ø | sia più grande del Songomby fàly noho hianao ìzy / falifaly kokòa noho hianaò izy = lui è più contento di tecontento di tu egli | contentoContento più di tu egli

mavesabesatra noho ny anao ny entako = il mio carico è più pesante del tuo pesantePesante di il tuo il caricoMiomadiodio kokoa ny azy noho ny ahy = il suo è più pulito del mio pulitoPulito più il suo di il miomatanjaka hiany ny azy, fa matanjaka kokoa ny anao = il suo è abbastanza forte forte accettabile il suo ma forte più il tuo | ma il tuo è più forteantitra kokoa ny rahalahiko noho ny anao = mio fratello é piu vecchio del tuouomoAnziano più il quandoMaschioMio di il tuo

* la RIPET IZIONE = INTENSIF ICAZIONE generalmente è il focalizzatore “dìa” (= molto) che collega i 2 elementigàga dia gàga àho = io ero proprio meravigliatostupito ⇌ stupito io

miànatra dia miànatra ianarèo = voi in effetti studiate moltissimoimparante ⇌ imparante voi

Page 101: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

100

maggioranza > noho [qualificata] > kokoa noho = più di …

COMPARATIVO: uguaglianza > tahaka > ohatra = come …

minoranza > latsaka noho > tsy tahaka = meno di

lehibe = grande* [comparativo di maggioranza qualificata] > lehibe noho = (molto) più grande di …

* [comparativo di maggioranza] > lehibe kokoa noho = più grande di …ny ronono dia mavesatra noho ny rano = il latte è (decisamente) più pesante dell’acquail latte molto pesante di la acquany tendrombohitra dia avo kokoa noho ny havoana = la montagna è (proprio) più alta della collinala vettaDiCollina molto alto più di la collina (crzDiEssereCollina)

* [comparativo di uguaglianza] > lehibe tahaka = grande come …ny mofo dia ilaina tahaka ny rano = il pane è necessario come l’acquail pane molto esserNecessario come la acqua

ny mpandainga dia meloka tahaka ny mpangalatra = chi dice menzogne è colpevole quanto il ladroil coluiCheMente molto colpevole come il coluiCheRuba

* [comparativo di minoranza] > kely tsy tahaka = meno grande di … (piccolo non come…)

ny volana dia kely kokoa noho ny masoandro = la luna è (tanto) più piccola del solela luna molto piccolo più di il occhioGiornony kamory dia kely kokoa fa tsy tahaka ny farihy = lo stagno è meno grande del lagoil stagno molto piccolo più perchè non come il lago | (≠ é piccolo perchè non è come il lago)

* [superlativo assoluto] > lehibe dia lehibe = grandissimo* [superlativo relativo] > lehibe indrindra amin’ = il più grande di/tra …

assoluto > aggettivo + dìa + aggettivo = -issimo relativo > aggettivo + indrindra amin’ = il più …

superlativo

* superlativo relativo aggettivo + indrìndra (= specialmente)/fàtratra (= estremamente) ìsa’ny bìby matànjaka indrìndra, hono, ny lalòmane = si dice che il Lalomane sia più forte di ogni animale (sia l’animale più forte) ogni’il animale forte specialmente dicono il ø tsàra indrìndra amin’ny vehivàvy rehètra Ramàvo = Ramavo è la più bella tra tutte le donne bello specialmente in’il donna tutta ø tsàra fàtatra ny ombiny = i suoi bovini sono i più belli belloestremamente bello il bueSuo

* superlativo assoluto aggettivo + dìa (= molto) + aggettivo

matànjaka dìa matànjaka ny òmby = il bue è fortissimoforte molto forte il bue tsàra dìa tsàra ny renivòhitra = la capitale è bellissimabello molto bello la madreCittàmiàsa dìa miàsa ny Taifasy = i Taifasy lavorano moltissimolavorante molto lavorante il ø èla dìa èla no tsy tèto ìzy = è tantissimo tempo che egli non viene quilungo(tempo) molto lungo(tempo) ↹ non (passato)-qua eglimarisika dia marisika izany lehilahy izany = quell’uomo è vitalissimo attivo molto attivo QUELLO maschio QUELLOan'iza io saka tsara dia tsara io? - an'ineny izy = di chi è questo bellissimo gatto? - è della mamma a’Chi QUESTO gatto bello molto bello QUESTO ? - a-laMamma essomainty dia mainty ny lanitra = il cielo è scurissimo nero molto nero il cielomarivo dia marivo ny rano = l’acqua è bassissimapocoProfondo molto pocoProfondo la acqua

SUPERLATIVO:

Page 102: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

101

Aggettivi numeralinumeri cardinali

undici 11dodici 12

tredici 13quattordici 14

quindici 15sedici 16

diciassette 17diciotto 18

diciannove 19venti 20

iraìka àmbin’ny fòlo {1 più’il 10}ròa àmbin’ny fòlotelo àmbin’ny fòloèfatra àmbin’ny fòlodìmy àmbin’ny fòloènina àmbin’ny fòlofìto àmbin’ny fòlovàlo àmbin’ny fòlosìvy àmbin’ny fòloroapòlo

ventuno 21ventidue 22ventitre 23

ventiquattro 24venticinque 25

ventisei 26ventisette 27

ventotto 28ventinove 29

trenta 30

iraìka àmby roapòlo {1 più 20}ròa àmby roapòlotelo àmby roapòloèfatra àmby roapòlodìmy àmby roapòloènina àmby roapòlofìto àmby roapòlovàlo àmby roapòlosìvy àmby roapòlotelopòlo

quaranta 40cinquanta 50

sesanta 60settanta 70ottanta 80novanta 90cento 100

èfapòlodimampòloenimpòlofitopòlovalopòlosivifolozàto

duecento 200treceto 300

quattrocento 400cinquecento 500

seicento 600settecento 700ottocento 800novecento 900

mille 1000duemila 2000

diecimila 10000ventimila 20000

centomila 100000trecentomila 300000un milione 1000000

roanjàto {2 di 100}telonjàtoefajàtodimanjàtoeninjàtofitonjàtovalonjàtosivinjàtoarìvoròa arìvoiraỳ àlinaròa àlinairaỳ hètsytèlo hètsytapitrìsa

* connettivi:da 11 a 19 > àmbin’nyda 21 in poi > àmbyda 1000 in poi > sỳ

* si leggono a partire dalle cifre minori (come da destra a sinistra) :tre milioni quattrocentocinquataquattro mila duecentotredici , 3.454.213 ≠ 213 (3+10+200) e 454000 (4000e50000e400000) e 3milionitèlo àmbin’ny fòlo àmby roanjàto sy èfatra arìvo sy dìmy àlina sy èfatra hètsy sy tèlo tapitrìsa 3 più’il 10 più 2di100 e 4 1.000 e 5 10.000 e 4 100.000 e 3 milione

zero 0uno 1

due 2tre 3

quattro 4cinque 5

sei 6sette 7otto 8nove 9

dieci 10

aòtra, zèroiraỳ ìsa (solo nel contare)iraìka (+ amby…)anankiraỳròa, anankiròatelo, anankiteloèfatradìmyèninafìtovàlosìvyfòlo

Page 103: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

* mi- + numerale irày (= 1, uno solo) > mirày = unirsi, essere uniti, essere in concubinaggio sàsaka (= metà) > misàsaka = essere diviso in due parti, dividersi in due parti uguali, spartirsi > manàsaka = dividere in due parti uguali ròa (= 2) > miròa = esser doppio, avere due cose, dividersi (in due) miròa sàina; miròa hèvitra = aver lo spirito diviso, dubitare, esitare miròa lèla = aver due tagli, aver due parole, cambiare mitelo @ mièfatra @ midìmy @ miènina @ mifìto @ mivàlo @ misìvy @ mifòlo = dividersi, essere diviso in 3 @ 4 … * per quantità maggiori di 10 si usa il verbo mizàra = dividire, distribuire, ripartire {zàra = lotto, parte, porzione}

mizàra èfapòlo + dividersi in quaranta parti, esser diviso in 40 parti

102

sàsaka (= metà)telo 3

èfatra 4dìmy 5

ènina 6fìto 7vàlo 8sìvy 9fòlo 10

zàto 100

sasàhina (= essere/venir diviso in 2)telòina (= essere/venir diviso in 3)èfarina (= essere/venir diviso in 4)dimìna …enèminafitòinavalòinasivìnafolòinazatòina (= essere/venir diviso in 100)

* lo stesso concetto (esser diviso in…) si può esprimere con zaràina (= essere/venir lottizzato) + numerale: zaràina telopòlo = essere/venir diviso in 30

* fìry? = quanti? (persone/cose) mifìry ? = in quanti lotti/gruppi/divisioni si divide? > miroapòlo/mizàra roapòlo= in venti parti firìna? = in quanti lotti/gruppi/divisioni è/sarà diviso? (solo passato e futuro) > dimìna/zaràina dìmy = in cinque parti

* ha-Ⓡ-ana > hafirìana? = quanti giorni? telo > hateloana = tre giorni èfatra > hefàrana = quattro giorni dìmy > hadimìana = cinque giorni ènina > henèmana = sei giorni fìto > hafitòana = sette giorni vàlo > havalòana = otto giorni sìvy > hasivìana = nove giorni fòlo > hafolòana = dieci giorni* tsi- + numerale reduplicato = numeri distributivi tsirairaỳ = uno per uno tsiroaròa = due per due tsitelotèlo = tre per tre tsifolofòlo = dieci per dieci

* in- (iny = in) + numerale = numero di volte impìry ? = quante volte?

1 iraỳ > indraỳ (maka/mandeha) = una volta 2 ròa > indròa = due volte3 tèlo > intèlo = tre volte4 èfatra > inèfatra = quattro volte100 zàto > injàto = cento volte* in- + numerale + hèny (= altrettanto, il doppio) = multiplo

2 ròa > indròa hèny = il doppio3 tèlo > intèlo hèny = il triplo4 èfatra > inèfatra hèny = il quadruplo10 fòlo > impòlo hèny = il decuplo100 zàto > injàto hèny = il centuplo

* man- + in- + numerale = fare per X volte:manindròa = fare per la seconda voltamanintèlo = fare per la terza voltamaninèfatra = fare per la quarta voltamanimpòlo = fare per la decima volta* fanin-Ⓡ-ny = numero di volte fanindròany = (per) la seconda volta fanintèlony = (per) la terza volta fanimpòlony = (per) la decima volta fanimpìriny ? = quante volte [= impìry? ]

* numerale suffissato -ina

Page 104: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

103

numeri ordinali* faha- + numerale cardinale = numero ordinale * voalòany = primo faharòa = secondo fahatèlo = terzo fahèfatra = quarto fahadìmy = quinto …* fahafìry? = quale? (numero ordinale)

* a proposito dei mesi (vòlana) e delle misure di capacità (vàry = circa un ettolitro /fahènina = un sesto di tale misura) * tàpaka = metà * ròa tòko = due terzi ⅔ tapa-bòlana = metà mese (15 gg) roa tokom-bolana = due terzi del mese (20 gg) tapa-bary = metà vary roa tokom-bary = due terzi di vary tapa-pahènina = metà fahenina roa tokom-pahènina = due terzi di fahenina

* ampahafìriny? = quante parti? [ampaha- + firy + -ny] ampaharòany = un mezzo ½ ampahatèlony = un terzo ⅓ ampahafòlony = un quarto ¼ antsàsany = metà del tutto [antsàsaka]

* irày amin’ny olona = un paio (oggetti duali tipo scarpe, calze …)* mivady = coppia òmby mivady = due buoi, una coppia di buoi bue essereConiugi

* fototra = tre unità (si applica solo alle uova) atòdy ròa fòtotra = 6 uova uovo 2 ø

* per leggere le frazioni: il numeratore corrisponde ad un numero cardinale il denominatore si legge > ampaha-Ⓡ-ny

⁴/₅ = èfatra ampahadìminy

Page 105: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

AVVERBIAmbohimanga

an- (= su) + vohitra (= collina) + manga (= blu)

Page 106: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

105

avverbi temporali* generalmente l’avverbio temporale segue il verbo: ho tònga rahampìtso Rakòto = Rakoto arriverà domani (futuro) arrivante quandoDomani ø * tsy mbòla tònga ìzy = non è ancora arrivato non tuttora arrivante egli

* l’avverbio temporale soggetto di un verbo circostanziale generalmente lo precede: èla no tsy nahitàko azy = è tanto che non lo vedo lungoTempo ↹ non (passato)-crzDiVedere~io aLui [hita > mahita > ahitana]

* omàly = ieriomaly no nialako = è ieri che sono partitoieri ↹ (passato)-crzDiAndarVia~io {circostanza temporale}* akak’omaly [afaka (= libero da) + omaly] = l‘altroieri ambàdik’omaly [an- (= là) = vadika (= rovescio) + omaly] = l‘altroierinandalo izy afakomaly = è passato l’altroieri(passato)-passante egli liberoDaIeri* omàly hariva = ieri sera

* anikèo [àny] = da poco tempo (nella giornata stessa)* izào = adesso, ora, in questo momentoamin'ny firy izao? - amin'ny fito izao = che ore sono (adesso) ? - (ora) sono le sette in’il quanti adesso ? - in-il 7 adesso* ankehitrìny = attuale, moderno; attualmentesarotra raha izao ankehitriny izao = in questo momento mi è difficile (non posso farlo subito)difficile quando QUESTO attualmente QUESTOmalaza ny hira tranainy ankehitriny = oggigiorno le vecchie canzoni sono celebrifamoso la canzone antico attualmente

* lèo = oggi {swahili} àny = là [invisibile, area estesa, distanza 5di7] locale/temporale* androany [àndro (= giorno) + any] = oggi (parte già trascorsa della giornata)namirifiry androany = oggi faceva proprio freddo(passato)-rinfrescante oggiLà* aninaraina [any + maraina (= mattino)] = stamattina (già trascorsa)nahita dokotera izy aninaraina = stamattina ha visto il medico(passato)-vedente dottore egli inMattina

* anìo; niàny = oggi (parte del giorno ancora a venire)anio no tonga any Toamasina izy = è oggi che egli arriverà a Toamasina oggi ↹ arrivante là ø egliataoko mahita ahy iny niàny = oggi gliela farò pagareesserFatto vedere aLui quello oggi* anio folakandro [folaka (= spezzato) + andro (= giorno) ] = oggi pomeriggio, sto pomeriggio* maraina = di mattina raha maraina = stamattina (quando sarà mattino)* hariva = di pomeriggio, di sera raha harìva = oggi pomeriggio, stasera (quando sarà sera)* alina = di notte halina = la notte scorsa @ rahalina = la prossima notte (quando sarà notte)amin'ny alina, sarimihetsika manomboka amin'ny valo = di sera, il film comincia alle ottoin’il notte, fotoMovente comiciante in’il 8namonjy alim-pandihizana angaha ianareo halina? = ieri sera siete forse andati a ballare?(passato)-recanteA notteDi-crzDiBallare forse voi notteScorsa {cicostanza locale}

* ràha = quando ; mentre , se , invece (congiunzione subordinativa)

* ampìtso = l’indomani rahampitso = domani (futuro) afak-ampìtso [afaka (= libero da)+ ampìtso] = il dopodomani rahàfak-ampitso = dopodomanihiala aty aho rahampitso Alarobia = andrò via da qua domani, mercoledì(futuro)-AndarVia qui io quandoDomani mercoledìary dia niteny izy hoe: "tongava rahampitso" = e poi disse così: “torna (quando sarà) domanie poi (passato)-dicente egli così: arrivante-(imperativo) quandoDomani

Page 107: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

106

* fahìny = a suo tempo, anticamentenitentina loko mena, hono, ny olona ary avaratra ary fahiny = pare che un tempo la gente del nord si pitturasse la faccia di rosso(passato)-imbrattarsiLaFaccia colore rosso, èDetto, la persona LÀ nord LÀ aSuoTempo* indraỳ màka; indraỳ mandèha; indraỳ màlaka = una volta, un tempoindray mandèha, hono, nanasa ny totozy ny saka = correvan tempi, pare, in cui il gatto invitava a pranzo i topiancora andare, dicono, (passato)-invitare il topo il gatto* alòha = prima, in precedenza, davantiie, mbola misy fito volana alohan'ny fotoam-pamadihana = si, ci sono ancora sette mesi prima della cerimonia dei mortisi, tuttora esistere 7 mese primaDe’il momento-crzDiSostituire [fotoana (= momento stabilito) + mamàdika (= ritornare, sostituire) > f- + amàdihana]* talòha = una volta, tempo addietronendrehina anao koa ny volonao lava taloha = anche i tuoi capelli lunghi di un tempo ti stavano bene(passato)-esserAbbellito aTe anche il capelloTuo lungo anticamente* èla = da tanto (tempo)efa ela. tsy fantatr'ialahy ve? = ma è già da tanto. non lo sapevate?già tanto(tempo), non essereConosciutoDa’Voi ¿ ?* androtrìny = quel giorno, allora (momento passato ben noto ad entrambi gli interlocutori)tonga androtriny ny taratasin'ny vazaha = i documenti dello straniero sono arrivati da tanto tempo (fin da allora)arrivante quelGiorno il cartaDe’il straniero* androtrìzay = in quei giorni, a quell’epoca (momento passato noto solo al parlante)* tèo alòha = una volta; qui sopra (“vedi sopra” in uno scritto)* vào = da poco, di recente, appena vao…teo = proprio adessoie, ary vao nanamafy izany ny manam-pahefana any an-toerana teo = si, è stato or ora confermatosi, e appena (passato)-indurente quello il avente-crzDiRealizzarePotere là in-luogo (passato)-qui | dalle autorità locali* tàto ho àto = da poconihamaitso ny ahitra tato ho ato = l’erba ha cominciato a verdeggiare da poco(passato)-diventarVerde la erba (passato)-qui finoA qui* rehèfa = quando (nel presente o nel futuro molto prossimo) > poco fa; fra poco, presto* sahàdy = già (prima di quando atteso)tonga sahady ny fialan'tsasatry ny mpianatra = son già arrivate le vacanze scolastichearrivante diGià il crzDiTogliereDiFaticaLoro il coluiCheImpara* rahatèo = di già, in anticipomasaka rahateo ny hena, ka tsy hahandro azy intsony akory hianao = la carne è già cotta quindicotto inAnticipo la carne, quindi non (futuro)-farCuocere essa affatto come [tsy…akory = per niente] tu | non dovrai affatto cucinarla* vaò haìngana = da poco, recentemente

* indraỳ = ancora , nuovamente, di nuovo, in un secondo tempobebe a, anaovy tantara indray aho = nonna, raccontami ancora una storia!nonna ¡, crzDiRaccontare-(imperativo) storia nuovamente io* àto ho àto = prossimamenteho teraka ato ho ato i Soa = Soa partorirà tra poco(futuro) messoALMondo QUI finoA QUI la ø* vetivèty = presto, fra poco* tàto aorìana = dopo, in seguito, posteriormente* aorìana = dopo, in seguitonitsangana teo aorianao aho = mi sono alzato dopo di te(passato)-alzante (passato)-qui dopoDiTe io

* làva = continuamente, in continuazione, senza interruzione/lungo, ininterrotto [aggettivo]mitomany lalan-dava ny zazakely, fa marary izy = il bebè piange senza sosta perchè è malatopiangente strada-ininterrotta il bambinoPiccolo, perchè malato egli* matètika = spesso, di frequentemanasa lamba matetika ny olona any aminay = la gente che è con noi lava spesso i vestitilavante ø spesso la persona là conNoi* mandrakizaỳ [àndraka (= fino a) + izày (= questo) ] = eternamente, per sempre* indraindraỳ = talvolta, a volte

alòha @ aorìanaprima, davanti @ dopo, dietro

alòhako @ aorìanako, aorìako = prima @ dopo di mealohanào @ aorìanako, aorìako = … di tealòhany @ aorìanako, aorìako = … di lui / di loroalòhantsìka @ aorìanako, aorìako = … di noialohanày @ aorìanako, aorìako = … di noialohanarèo @ aorìanako, aorìako = … di voi

alòhan’ @ aorìanan’/aorìan’ = prima @ dopo + complemento che inizia in √alòhan- @ aorìanan-/aorìan- = prima @ dopo + complemento che inizia in Ↄalòham- @ aorìanam-/aorìam- = prima @ dopo + complemento che inizia in Ↄ labiale (b, p)

Page 108: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

107

* tsy = non [modo indicativo] * generalmente precede il verbo o l’attributo cui si riferisce: tsy mitasa Rafaralahy @ tsy hendry ny zaza = Rafaralahy non lavora @ il bambino non è saggio non lavorante ø @ non saggio il bimbo * tsy akòry = affatto, per nientetsy antsìka tsy akóry izy = esso non è affatto nostronon aNoi [non come] esso

* tsy … velivèly = in nessun modotsy manakiana ny mpianatra velively anie aho e! = ma io non sto affatto criticando gli studenti, al contrario!non criticante il coluiCheImpara assolutamente ¡ io ¡ ! * tsy … intsony = non più (come in passato)tsy misy intsony ny tsena = il mercato coperto non c’è piùnon esistere più il mercato

* àza = non [imperativo proibitivo]aza ny izàny = questo mai!no il quelloaza miteny amin'ireo olona ireo = non parlare con quelle persone!non parlante con’QUESTE persona QUESTEaza ahohoka ny lovia = che il piatto non venga rovesciato!non esserCapovolto il piattoaza anaovanao izany aho! = non farmi questo!non crzDiFare~tu quello ioaza fady = mi scusi, per favorenon disturboaza maty = mi perdoninon mortoáza manaò izàny intsòny = non farlo più!non facente quello più

* angàmba @ angàha = forse (inizio frase @ nel corpo della frase) angamba disò làlana izy @ disò làlana angàha izy = forse ha sbagliato strada forse sbagliato strada egli* àsa = boh, non è detto, non lo so, chissàasa, marary angamba izy = non so, forse è malatoboh malato forse egliasa, mpiasa angamba izy = non saprei, forse è un operaioboh, coluiCheLavora forse egli* sèndra; sèndrasèndra = accidentalmente, per caso* (raha) tàhiny; (raha) tany = se succede (supposizione)aniraho olona hilaza amiko, raha tàhiny hitanao izy = nel caso che tu lo vedessi mandami qualcuno a dirmelocrzDiInviare-(imperativo) persona (futuro)-dicente aMe se forse esserVistoDaTe egli* tòkony ho = probabilmente, dovrebbe…tòkony ho tonga izy = dovrebbe esser arrivatoesserOpportuno (futuro) arrivante eglitòkony ho eto izy = probabilmente è qui intornoesserOpportuno (futuro) qui eglitòkony ho vitako intelo manao angaha ity = forse mi saranno necessarie tre volte per finirloesserNecessario (futuro) esserFinitoDaMe 3volte fare forse questo

* mòsalahy; (manaò) kitoatòa = andare alla ciecamanaò mòsalàhin-aìna = non badare alle conseguenzemanaò mòsalàhy = agire temerariamente

* èny @ tsìa = sì @ nomadio ve ny trano? - eny, madio ny trano = è pulita la casa? si è pulitapulito ¿ la casa ? - si pulito la casamaloto be ve ny rano? - eny, maloto be ny rano @ tsy maloto ny rano = è molto sporca l’acqua? - si, è molto sporca @ no, l’acqua non è sporcasporco molto ¿ la acqua ? - si sporco molto la acqua @ non sporco la acqua

* ad una domanda retorica (negativa) si risponde sì per confermarla:tsy madio tsara ve ny trano? - eny, tsy madio tsara ny trano = la casa non è ben pulita? - si, non è ben pulitanon pulito bene ¿ la casa ? - si, non pulito bene la casatsy maloto be ve ny rano? - eny, tsy maloto be ny rano = non è molto sporca l’acqua? - si, è molto sporcanon sporco molto ¿ la acqua ? - si non sporco molto la acqua

* tokòa = veramente, proprio, assolutamente* mihìtsy = certamente, incontestabilmente * spesso sono associate a “tena” (= tutto; in sè, in sostanza)ah, tena matsiro tokoa! = oh, è davvero saporito!¡, proprio succulento davveroeny, izany tokoa = si, proprio cosìsi, quello propriotianao tokoa ny sakafo malagasy = il cibo malgascio ti piace veramenteessereAmatoDaTe proprio il cibo malgasciosarotra mihìtsy ny fiainana eto an-drenivohitra = qui nella capitale la vita è certamente difficiledifficile certamente il crzDiVivere qui in-madreCittàtsy lefitro mihìtsy ny nataon'ialahy = ciò che avete fatto mi è proprio intollerabilenon esserSopportatoDaMe certamente il (passato)-esserFattoDaVoitsy matoky ahy mihìtsy ianao = tu proprio non ti fidi di menon fiducioso me certamente tutena mahay manenona mihìtsy ianao = tu sei proprio bravo a tessereproprio essereInGrado tessere incontestabilmente tu

avverbi di affermazione/negazione, di dubbio

Page 109: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

avverbi interrogativi

108

* aiza (taìza - ho aìza) ? = dove (passato - futuro) ?aìza ho aìza? = in che posto? ; con quale diritto? , in rapporto a cosa?dove finoA dove ?aìza ho aìza no nametrahanao ny bokiko? = dove (con precisione) hai messo il mio libro?dove finoA dove ↹ (passato)-crzDiPosare~tu il libroMio ?na aìza na aìza = ( d)ovunque, in qualsiasi postoo dove oppure dovetsy aìza tsy aìza = né qui né là, da nessuna partenon dove non dovehatraìza hatraìza = dappertuttosopraADove sopraADoveavy aìza ianao? = da dove arrivi?arrivante dove tu ?mankaìza? = dove va? , dove conduce? , dove porta? (di strada)nankaìza Ranaivo? = dov’è andato Ranaivo?(passato)-andanteDove ø ?aìza? ao amin’ny fahitalavitra ve? = dove, alla televisione?dove ? qua su’il guardareLontano ¿ ?aìza ny banky? = dov’è la banca?dove la banca ?mianatra aìza ianao? = a che scuola vai?imparante dove tu ?taìza ianao? - taty an-trano aho = dov’eri? - ero a casa(passato)-dove tu ? -(passato)-qui in-casa ioho aiza ianareo amin'ny fialan-tsasatry ny mpianatra? = dove andrete per le vacanze scolastiche?(futuro) dove voi in’il crzDiTogliere-faticaSua il coluiCheImpara ?

* ovìana? @ rahovìana? = quando (passato @ futuro) ?na ovìana na ovìana = mai, giammaio quando oppure quandohatramin’ny ovìana? = (a partire) da quando?aPartireDa’il quando ?marary an-doha hatramin'ny oviana? = quando è cominciato il mal di testa?malato su-testa aPartireDa’il quando ?rahoviana hianareo (no) hankary aminay ? = quand’è che verrete a trovarci?quando voi (↹) (futuro)-andarLà pressoNoi ?rahoviana ialahy no handeha?= quand’è che partirai?quando tu ↹ (futuro)-partire ?rahoviana ianao no te haka andro? = quand’è che (Lei) vuol aver le ferie?quando Lei ↹ desiderare (futuro)-prendere giorno ?rahoviana ny fidiran'ny mpianatra ? = quando comincerà la scuola?quando il crzDiEntrareDe’il coluiCheImpara ?

* hàtra [preposizione] = sopra a; fino a; da allora, da quando… hatraiza? = fino a dove? hatramin’ny; hatry = (a partire) da [il] hatramy ny … ka hatramy ny… = da … a

* ohatrìnona? [ohatra (= misura) + inona (= cosa?) ] = quanto? , a che prezzo? , che quantità?ohatrinona, Ramatoa, no anasanao lamba? = signora, a quanto lava i lamba?misuraCosa, signora, ↹ crzDiLavare~tu vestito ?ohatrinona ity? = quanto costa (questo) ?misuraCosa, questo ?ohatrinona akoho? = quanto costa un pollo?misuraCosa, gallinaceo ?ohatrinona akoho roa? = quanto costano due polli?misuraCosa, gallinaceo 2 ?

Page 110: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

109

* ahòana? = come?tsy ahòana tsy ahòana = senza ragionenon come non comena manao ahoàna na manao ahoàna = in qualsiasi modo, in ogni casoo fare come oppure fare comena atao ahoàna na atao ahoàna = tutto ciò che si può fareo esserFatto come oppure esserFatto comena atao ahoàna na atao ahoàna ? = cosa ci si può fare?o esserFatto me oppure esserFatto come ?ahoàna sy ahoàna …? = quali sono…?come e come …?ary ahoana ny fitaterana ny entana ? = e per il trasporto del carico?e come il crzDiPortareALotti i bagagli ?atao ahoana (no) fahandro ny vary ? = come facciamo a cucinare il riso?esserFatto come (↹) manieraDiCucinare il riso ?…sa ahoàna ? = o no? (sei d’accordo?)oppure come ?manao ahoàna = buongiorno (come va?)fare come manao ahoàna? = come si fa?fare come ?manao ahoàna ny rano? = com’è l’acqua?fare come la acqua ?manao ahoàna ny reninao? = come sta tua madre?fare come la madreTua ?fa ahoàna ? = e perchè?ma come ?

* nahòana? = perchè?satria nahòana? = perchè ciò? , e questo perchè?giacchè perchè ?nahoana ianao no tsy milalao? = perchè non giochi?perchè tu ↹ non giocare ?nahoana? manana trosa ianao? = perchè? hai dei debiti?perchè ? possedere debito tu ?fantatrao nahoana? tsy amby fiara, hono, ry zareo = sai perchè? pare che loro (i pompieri)esserConosciutoDaTe perchè? non sufficiente veicolo, dicono, i quelli | non abbiano abbastanza veicoliary nahoana no atao hoe trano falafa fa tsy trano ravinala? = e allora perchè si dice casa “falafa”e perchè ↹ esserFatto detto casa listellatura ma non casa bananoMalgascio | e non casa “ravinala”?

* akòry? = come? , in che stato? , in quale condizione? {si mette all’inizio della frase}akòry hianao? = come stai?inCheStato tu ?akòry ìalàhy? = cosa ne pensi?inCheStato tu ?akòry ity? = com’è questo?inCheStato questo ? * tsy … akòry = affatto, per nienteizay indrindra, nefa tsy mpanankarena akory Rakoto! = proprio questo, eppure Rakoto non è affatto ricco!questo specialmente, comunque non coluiChePossiedeRicchezza come ø !tsy haiko akory, tompoko = proprio non posso (non sono capace) , signorenon esserSaputoDaMe come maestroMiotsy mpaka sary akory izy = lui non è affatto un fotografonon coluiChePrende foto come eglitsy nolaviko akory ny teninao = non ho per niente rifiutato le tue parolenon (passato)-esserRifiutatoDaMe come la parolaTuasady tsy mahay maka sary akory aho = per di più non sono proprio capace di far fotografieinoltre non essereCapace prendere fotografia come io

Page 111: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

110

* kòsa = pure, a sua volta, inveceìzy no handèha, fa izàho kòsa no hijànona = lui andrà via ma io resteròegli ↹ (futuro)-andante, ma io invece ↹ (futuro)-restante

* àza = benchè, nonostante * na dìa … àza = sebbene, anche se

na dìa izàny àza = nonostante tuttooppure poi quello persinona dia teo aza ny masoandro, tsy hafana tsara izy = anche se ci fosse il soleoppure poi (passato)-lì nonostante il occhioGiorno, non (futuro)-caldo buono esso | non farebbe caldona dia tsara aza ny andro, tsy hitsagantsangana isika = anche se fa bello non andremo a passeggiooppure poi buono persino il giorno, non (futuro)-passeggiare noi

* aòka = abbastanza, basta cosìaòka izaỳ / aòka izaò = è abbastanza, non aggiungere altroabbastanza questoaòka ihàny = così è abbastanzaabbastanza medesimoaòka àry = va bene così; così siaabbastanza quindiizany mihitsy, maro aoka izany = certo, sono abbastanza numerosiquello certamente, numerosi abbastanza quellony habetsaky ny trondro koa aoka fotsiny = anche la quantità di pesce è eccezionalela quantitàSua il pesce anche sufficiente unicamentetsara aoka izany ireto voaloboka ireto = così queste uve sono proprio buonebuono sufficiente quello QUEST I uva QUEST I

* lòatra = troppo (punto di vista soggettivo)araka ny hevitro, be loatra ny elanan-toana eo amin-dRakoto mivady = secondo me la differenza d’etàsecondo la ideaMia grande troppo la differenzaDi-anno qua in-ø coppia | dei coniugi Rakoto è troppo grandeeny e, mamy toy ny rehetra izy fa ngeza loatra = va beh, esse sono dolci come tutte eppure sono troppo grossesi ¡, dolce simile il tutto esso ma enorme troppohalàko mihitsy ity nify ity satria marary loatra aho = questo dente me lo tolgo sicuramente perchè ho troppo maleessereToltoDaMe sicuramente QUESTO dente QUESTO perchè dolente troppo ioie, sady tsy tsaroako tsara loatra intsony izy iny = si, poi non me la ricordo più troppo benesi, inoltre non essereTenutoAMenteDaMe bene troppo più essa quellalafo loatra izany! = è troppo caro!venduto troppo quellomandroso loatra = esagerareavanzante troppo

* tsy … lòatra = non molto, a malapenatsy tsara loatra izy = lei non sta (troppo) benenon bene troppo egli

* avokòa = in tutto, completamenteazoko avokòa ny hevitrao = le tue idee le condivido completamenteesserCompresoDaMe completamente la ideaTuamaty avokoa ny omby rehetra = la mandria di bovini è tutta mortamorto completamente il bovino intero

avverbi modali, di quantità…

* ihàny = almeno, solotsara ihany ny andro = almeno è bel tempobuono almeno il giorno

* fòtsiny / fòtsiny izào = soltanto, semplicementevalopolo ariary fotsiny e! = solo ottanta ariary! (al mercato)80 ø soltanto ¡!olona tia tena fotsiny ianao = tu sei un egoistapersona amare sè soltanto tua! a! a! handeha hijery sarimihetsika fotsiny isika = no, andremo solo a vedere un filmno (futuro)-andanti (futuro)-vedenti fotoMovente soltanto noi

* fòana = invano, inutilmenteaza mikapa ny hazo, andrao simbasimbànao foana izy = non incidere l’albero chenon fendere il albero, affinchèNon esserDanneggiatoDaTe invano esso | lo danneggi per nientemiàdy foana = provocare senza motivo, lottare senza ottenere nullacombattere invanotràno fòana = casa disabitatacasa inutilehevi-pòana = idee follipensiero-inutile

* indrìndra = principalmente, estremamente, soprattuttolèhibe indrìndra = assolutoimportante soprattutto

* tokòa = veramente, in effetti, effettivamentevita tokoa ny hatsiaka ary tonga ny hafanana = il freddo è proprio finito ed arriva il caldofinito effettivamente il freddo e arrivante il caldomigaina tokoa ny andro = è davvero afosoessereAfoso davvero il giorno

* maìnka = specialmente, a più forte ragioneny omby aza mahalala ny tompony, ka mainka ny olombelona = il bue non riconosce il suo padroneil bovino non poterRiconoscere il padroneSuo, quindi specialmente la personaVivente | quindi figurati (a maggior ragione) l’umanitàraha mamy ny peso, mainka ny fary ! = se la pesca è dolce tanto più lo è la canna da zuccherose dolce la pesca aMaggiorRagione la cannaDaZucchero

Page 112: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

PARTICELLE, PREPOSIZIONI, CONGIUNZIONI, INTERIEZIONI

Page 113: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

112

* mòa > inizio frase od immediatamente dopo il soggetto se esso è all’inizio* va/ve > immediatamente prima del soggetto che normalmente è in fondo alla frase oppure subito dopo se questi è all’inizio iza moa no hitanao? = chi hai visto?

chi ¿ ↹ esserVistoDaTe ?èfa tonga va izy? = è già arrivato?già arrivante egli ?mòa masaka ny vary? = è cotto il riso?¿ cotto il riso ?

* con un pronome interrogativo (con o senza moa/va) la frase interrogativa è comunque evidente:iza ianao? = chi sei?chi tu ?inona avy ? = quali?cosa individualmente ?inona ary no atao? = a cosa giochiamo? / cosa facciamo?cosa dunque ↹ esserFatto ?

PARTICELLE INTERROGATIVE

PREPOSIZIONI

* le preposizioni malgasce si dividono in: 1) semplici

2) composte

* mentre alcune preposizioni son derivate da aggettivi altre si confondono con gli avverbi * i verbi il cui radicale è una preposizione la contengono implicitamente:

aiza Rakoto? nialoha izy = dov’è Rakoto? è andato [in] avantidove ø ? (passato)-andareAvanti egli [aloha = prima, in precedenza]nanoloana ahy Rakoto (nipetraka teo anoloako Rakoto) = Rakoto era seduto davanti [a] me(passato)-essereDavanti me ø / (passato)-sedersi (passato)-lì davantiMe ø [olòana = di/in faccia a]nitaingina ny soavali-drainy Rakoto = Rakoto è montato [su] il cavallo di suo padre(passato)-sedersiSu il cavalloDi-padreSuo ø [taingina = condizione di essere sovrapposto > mitaingina]

* molto spesso al posto della preposizione è utilizzato un verbo (attivo o passivo):niara-nivoaka ny ankizy tao an-trano = i bambini sono usciti da casa assieme(passato)-andareAssieme-(passato)-uscire il bambino (passato)-lì ìn-casa [miaraka mivoaka]nanorina ny tranony manodidina ny rova izy = ha costruito casa sua attorno all’aia(passato)-erigere la casaSua racchiudere il recinto eglinipetraka manodidina ny mpampianany ny ankizy = i bambini si sono seduti intorno al loro maestro(passato)-sedersi racchiudere il coluiCheFaImparareSuo il bambinonitarika ny jamba miditra izy = egli conduce dentro il cieco(passato)-attirare il cieco entrareIn egliRakoto no nomeko ny taratasinao = è a Rakoto che ho portato la tua letteraø ↹ (passato)-esserPortatoDaMe la letteraTua

1) preposizioni semplici

* àmy = con; dentro, in; a, verso; su; da, presso* quando la preposizione italiana “a” esprime un locativo la si traduce con un avverbio locativo: mipetraka any Paris izy = egli abita a Parigi sedersi là ø egli [invisibile, area estesa, 5di7] * in tutti gli altri casi si traduce con “amy” (any, a-, am-, i-)

nivoaka niaraka taminy izy = egli è uscito insieme a lui(passato)-uscire (passato)-andareAssieme (passato)-aLui egliniasa taminy izy = egli ha lavorato con lui(passato)-lavorare (passato)-conLui eglian’iza ity? - asa, an-dRakoto angàha = di chi è questo? - boh, forse è di Rakotocon’chi questo ? - nonSò con-Rakoto forseaza miàraka amin’ny ràtsy hianaò = non frequentare brutta gentenon andareAssieme con’il cattivo tuao amin'ny hôtely = in albergo lì con’il hotelhilaza aminao rahampitso aho = parlerò con te domani(futuro)-parlare conTe quandoDomani io

* verbo al passato > avverbio locativo (al passato) + àmy (invariata):nivoaka avy tao aminy izy = egli è uscito da casa sua(passato)-uscire da (passato)-lì pressoLui egliniasa tao aminy izy = egli ha lavorato da lui(passato)-lavorare (passato)-lì pressoLui eglitao aminy izy = era da lui(passato)-lì pressoLui egli

* verbo al futuro > sia avverbio locativo che preposizione restano invariati:hivoaka ao aminy izy amin’ny roa = egli uscirà da casa sua alle due(futuro)-uscire lì pressoLui egli su’il 2hiasa ao aminy izy = egli lavorarerà da lui(futuro)-lavorare lì pressoLui egli

( t)àmycon; da, presso; …

àmiko = con meaminào = con teàminy = con lui / con loroàmintsìka = con noiaminày = con noiaminarèo = con voi

àmin’ = con + complemento che inizia in √àmin- = con + complemento che inizia in Ↄàmim- = con + complemento che inizia in Ↄ

labiale (b, p)

Page 114: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

113

* amana / amina = con, su {di cose molto vicine/prossime, solo in espressioni retoriche}ny ray aman-dreny = i genitori (il padre e madre)il padre con-madreny zàza amam-behivavy = donne e bambiniil bambino e-femmina eto ny fivarotana akoho amam-borona? = è quiche si vendono volatili?qui il crzDiCommerciare gallinaceo con-uccello ?ny vola aman-karena = i beni (il denaro con la ricchezza)il denaro con-ricchezzamiteràha làhy amina vàvy = moltiplicatevi!generare -(imperativo) uomo e donna

ama- amam- aman- aman’

* àraka = in conformità di, secondo … a! a! a! tsy andoavam-bola araka ny lalàna manan-kery = no, secondo la legge in no non crzDiEruttare-soldi inConformitàA la legge avente-forza | vigore non bisogna pagare

* èrana = conforme a, secondo la misura di… henoy àry ka aza mipelipelika eran'ny trano = allora ascolta e non tiessereAscoltato-(imperativo) e quindi non agitarti aMisuraDe’la casa | agitare per tutta la casa

* ho; ho àny = per, a favore di…ho any ny mahàntra = per i poverifinoA là il poverotaratasy ho any Frantsa sa firenena hafa ? = una lettera per la Francialettera finoA là Francia oppure nazione altra ? | o per un altro paese?

* noho = a causa di…ie, noho ilay fitokonan'ny mpianatra = si, a causa dello sciopero degli studentisi, aCausaDi lo crzDiOstinarsi~il colouiCheStudia

( n)èrana/( h)èranaa misura di, conforme a …

èrako = come meeranào = come teèrany = come lui / come loroèrantsìka = come noieranày = come noieranarèo = come voi

èran’ = come + complemento che inizia in √èran- = come + complemento che inizia in Ↄèram- = come + complemento che inizia in Ↄ

èra-

* afatsỳ [afaka (= sganciato da) + tsy] = eccetto tsy manana sakaiza afa-tsy Rakoto izy = non ha amici eccetto Rakoto non possedere amico eccetto ø egli

* akaìky / akèky = vicino a, a portata di manoie, ary efa akaiky ny fotoam-pamafazana = si, e la stagione della semina è vicinasi, e già vicino il periodoDe-crzDiSeminare [fafy > mamafy]itsy akaiky itsy = proprio qui (molto vicino)QUESTO vicino QUESTOmba ataovy akaiky varavaran-kely aho azafady = mi sia dato un posto vicino alø esserFatto -(imperativo) vicino finestra-piccola io nonDisturbo | finestrino, per favore

akaìkyvicino a …

akaìkiko = vicino a meakaikinào = vicino a teakaìkiny = vicino a lui / vicino a loroakaìkintsìka = vicino a noiakaikinày = vicino a noiakaikinarèo = vicino a voi

akaìkin’ = vicino a + complemento che inizia in √akaìkin- = vicino a + complemento che inizia in Ↄ

* ìny = in* any [an-, am- / tany] = là, laggiù, in (un posto) {= avverbio locativo}* hatra = a partire da; fino a…

hatraiza no niaraka taminareo izy? = fino a dove egli è venuto con voi?finoADove ↹ (passato)-andareAssieme (passato)-conVoi egli ?hatra … hatra = da … a …* hàtra [ha-] = (a partire) da; (fino) a & àny [an-, am-] = là [invisibile, area estesa, distanza 5di7] associati a parti del corpo esprimono misure di profondità:hatra’aiza ny halalin’ny rano Ikopa? = qual’è la profondità dell’Ikopa? a-dove la profonditàDe’il acqua ø ?hèlika (= ascella) > hahelika = fino alle ascellelohàlika (= ginocchio) > halohàlika = fino alle ginocchiatènda (= gola) > hatènda = fino alla golavalàhana (= regione lombare) > havalàhana = fino alle renifàladia (= pianta del piede) > hahelika = fino alla pianta del piedefoto-pe [fototra (= base) + fè (= coscia)] = testa del femore > am-poto-be = fino alla vitakibon-dranjo [kibo (= ventre) + rànjo (= gamba sotto il ginocchio)] = polpaccio > an-kibondranjo = fino al polpaccio

* ambàraka / mandràka = fino aaza miala eto ambara-pahatongan'ny reninao = non uscire finchè non torna la mammanon uscire qui finoA-crzDiEsserPostoDe’la madreTua

* tandrìfy = di fronte, faccia a faccianitsangana tandrifin'ny Andriana ny zanany = suo figlio si alzò davanti alla regina(passato)-alzarsi diFronteDe’la regina il figlioSuo

Page 115: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

114

* SON PREF ISSATE DA: àny [avverbio locativo: invisibile, area estesa, distanza 5di7] = là > a-, an-, am-, a-, i- [prefisso preposizionale] ≠ su

2) preposizioni composte

* ambony ≠ ad altezza della corolla (del fiore)* ambany ≠ ad altezza del talamo (del fiore)

* ambony [vony = fiore] = sopra, al di sopraamin'ny volana ambony = il mese prossimoin’il mese sopraeto? - tsia, eroa ambony seza = è qui? - no è là sulla sediaqui? - no là sopra sediamisy antsy ao ambony latabatra = sul tavolo c’è un coltelloesistere coltello là sopra tavolo

* ambany [vany = falange, parte fra 2 nodi] = sotto, al di sottomisy akòho fotsy iray ao ambòny, ary misy ondry madítra roa ao ambàny = là sopra c’è un polloesistere pollo bianco 1 lì sopra e esistere pecora ostinata 2 lì sotto | bianco e là sotto ci sono due pecore cocciute

* aloha [loha = testa] = davanti; primaAndriamanitra ô! fantaro kosa aloha e! = ma accidenti! prima informati!sovranoIncorruttibile ¡! esserCompreso-(imperativo) invece prima ¡!aoka aloha, fa mbola tsy tonga ny mpitarika = aspetta un attimo che la guida non è ancora arrivatasufficiente prima, ma tuttora non arrivante il coluiCheConducemba mangina e! henoy aloha izany filazana izany = ma taci per favore! sia ben ascoltato prima quell’avviso¡ esserSilenzioso-(imperativo) ¡! esserAscoltatoBene-(imperativo) prima QUELLO crzDiDichiarare QUELLOtsy misy olana; nefa tsy maintsy mamerindesona aloha aho = non c’è problema ma prima devo ripassare la lezionenon esistere probrema; comunque non poterNon ripetereLezione prima io [maintsy = tsy mahay tsy; vèrina > mamèrina + lesona]

* aoriana = dietro; dopoataovy toy ny dian-tana: jereo ny aloha ary todiho ny aoriana! = fai come il camaleonte: guarda davanti e poi girati a guardare indietroesserFatto-(imperativo) come il passoDi-Camaleonte: esserGuardato-(imperativo) il davanti e esserGuardatoVoltandoLaTesta-(imperativo) il dietro !ny nenina tsy aloha fa aoriana = il rimorso non è prima ma dopoil rimorso non prima ma dopo

alòhadavanti a; prima di…

alòhako = prima di mealohanào = prima di tealòhany = prima di lui / prima di loroalòhantsìka = prima di noialohanày = prima di noialohanarèo = prima di voi

alòhan’ = prima di + complemento che inizia in √alòhan- = prima di + complemento che inizia in Ↄalòham- = prima di + complemento che inizia in Ↄ ( t)aorìana

dopo, dietro…aorìanako/aorìako = dopo di meaoriananào /aorianào = dopo di teaorìanany /aorìany = dopo di lui / dopo di loroaorìanantsìka /aorìantsìka = dopo di noiaoriananày /aorianày = dopo di noiaoriananarèo /aorianarèo= dopo di voi

aorìanan’ = dopo di + complemento che inizia in √aorìanan- = dopo di + complemento che inizia in Ↄaorìanam- = dopo di + complemento che inizia in Ↄ

* anatrehana [atrìka = facciata; fronte (militare)] = in faccia a, al cospetto dinentina teo anatrehan'ny mpitsara izy = fu portato di fronte al giudice(passato)-esserPortato (passato)-lì inFacciaA’il coluiCheGiudica egli

( n)anatrèhana/( h)anatrèhanadi faccia a; in presenza di…

anatrèhako = davanti a meanatrehanào = davanti a teanatrèhany = davanti a lui / davanti a loroanatrèhantsìka = davanti a noianatrehanày = davanti a noianatrehanarèo = davanti a voi

anatrèhan’ = davanti a + complemento che inizia in √anatrèhan- = davanti a + complemento che inizia in Ↄanatrèham- = davanti a + complemento che inizia in Ↄ

* anolòana [olòana = di faccia] = davanti la facciata, di fronte a…manolòana = presiedere; essere davanti (in presenza di)

* an-doha [loha = testa] = in testafanina izy ary marary an-doha = ha le vertigini e gli fa male la testavertigine egli e dolente in-testa

* an-tampona [tàmpona = vertice] = in cima a, al vertice di…misy zavona kely ery an-tampon-tendrombohitra = in cima allaesistere nebbia piccola là in-cimaDi-vettaCollina | montagna c’è un po’ di nebbia

* ivoho [voho = retro] = dietro, sulla parte posterioremijanòna eto an-kilako, fa aza mitoetra ao ivohoko = stai al mio fianco mastarFermo -(imperativo) qui in-latoMio ma non restare lì dietroMe | non restare di dietro a me

* amorona = [morona = margine] al/sul bordo diho any amoron-dranomasina izahay = noi andremo (in riva) al mare(futuro) là inBordoDi-mare noi(ny) eo amoron-dàlana (no) tranony = da questo lato della via è casa sua il qui inBordo-strada (↹) casaSua

amorony amoron- amoron’

* an-ila [ìla = lato] = di fianco a

Page 116: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

115

* anàty [atỳ = qui (invisibile, esteso 1di7)] = dentro, all’internoanàty ràno; anàtin'ny ràno = in acquadentro (de’la) acquaao anaty fiaramanidina = in aereo qui dentro veicoloVolantetao anaty bisy ve sa teny amin'ny arabe? = dentro l’autobus o in strada?(passato)-lì dentro bus ¿ oppure (passato)-là in’il strada ?mivàrotra ómby anàty ambiàty = vendere di frodo (vendere un bue tra i cespugli)vendere bue dentro cespuglio anàty

dentro, all’internoanàtiko = dentro di meanatinào = dentro di teanàtiny = dentro di lui / dentro di loroanàtintsìka = dentro di noianatitinay = dentro di noianatinarèo = dentro di voi

anàtin’ = dentro di + complemento che inizia in √anàtin- = dentro di + complemento che inizia in Ↄanàtim- = dentro di + complemento che inizia in Ↄ

* an-tenantena (an-tenatena) [tenatèna = mezzo] = in mezzo a…tsena ny andro ary antentenam-bolana isika = oggi è giorno di mercatomercato il giorno e inMezzoDe-mese noi | e siamo a metà del mese

* afovoany; ampovoany [fo (= cuore) + voa (= nocciolo) -ny ] = in mezzo a, nel mezzo di, al centro* anèlanèlana [elana = mezzo, tempo/spazio intermedio] = tra, fra

voamarikao ve ny elanelan-taona eo amin-dRakoto mivady? = hai notato la differenza d’etànotatoDaTe ¿ la differenzaDi-anno là in-ø coniugi ? | che c’è tra i coniugi Rakoto?

elanèlanaspazio/tempo intermedio…

elanèlako = tra meelanelanào = tra teelanèlany = tra lui / tra loroelanèlantsìka = tra noielanelanày = tra noielanelanarèo = tra voi

elanèlan’ = tra + complemento che inizia in √elanèlan- = tra + complemento che inizia in Ↄelanèlam- = tra + complemento che inizia in Ↄelanèla-

* an-koatra [hoatra = atto di superare] = oltre a, al di là di* an-dafy [lafy = lato] = dall’altra parte

làsa an-dàfin’ny rano ny omby = il bestiame è andato dall’altra parte del fiumepartito aLatoDe’il acqua il bue

* ambàdika [vàdika = retro] = sul retro, a tergomamely ambadika ialahy, nefa noheveriko ho namana marina = tu colpisci alle spalle invececolpire sulRetro tu benchè (passato)-esserCredutoDaMe finoA compagno vero | io ti credevo un vero amico

* ambàdika [vàdika = restro] = sul retro, a tergo* ambòho [vòho = parte posteriore] = a rovescio* ambòdy [vòdy = base] = alla base, sul fondo* am-potony [fòtony = causa] = all’origine* ifototra (ifotorana) [fòtotra = base, fondamento] = ai piedi, alla base

( n)ifotorana/( h)ifotoranaalla base, ai piedi

ifotorako = ai miei piediifotoranào = ai tuoi piediifotorany = ai suoi piedi / ai loro piediifotorantsìka = ai nostri piediifotoratinay = ai nostri piediifotoranarèo = ai vostri piedi

ifotoran’ = ai piedi di + complemento che inizia in √ifotoran- = ai piedi di + complemento che inizia in Ↄifotoram- = ai piedi di + complemento che inizia in Ↄ

* ilàlana [làlana = strada, pista] = in stradamiverina ilàlana = disertareritornare suStrada

* ivela (ivelana) [vèla = atto di lasciare] = fuori di

( n)ivèlana/( h)ivèlanacircostanza di esser fuori/da parte/di riserva

ivèlako = fuori di meivèlanào = fuori di teivèlany = fuori di lui / fuori di loroivèlantsìka = fuori di noiivèlanày = fuori di noiivèlanarèo = fuori di voi

ivèlan’ = fuori di + complemento che inizia in √ivèlan- = fuori di + complemento che inizia in Ↄivèlam- = fuori di + complemento che inizia in Ↄ

Page 117: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

116

* sy ; àry = e * gli elementi di una serie sono connessi tra loro con “sy” e con l’ultimo da “àry” :

vàry sy tsìhy ary angàdy no hitanày tàny àminy = è riso, stuoie e vanghe ciò che abbiamo visto da lui riso E stuoia E vanga ↹ esserVistoDaNoi (passato)-là pressoLui aiza ny kafè sy ny ditè ary ny rano mafàna? = dove sono il caffè, il tè e l’acqua calda? dove il caffè E il the E la acqua calda ?

* àry ; dìa ; ka = eary ianao? = e te?e tu ary dia novaliany hoe:… = dunque fu da lui risposto così:e poi (passato)-esserRispostodaLui dicendodia nasainy nifidy faritany honenana = e gli fu poi da loro ingiunto di scegliere un luogo di residenzae (passato)-esserInvitatoDaLoro (passato)-scegliere ambitoRegioneSua crzDiRisiedereantsoy Iboto, ka omeo azy ny alika = che Iboto venga chiamato e gli sia dato il caneesserConvocato-(imperativo) ø, e(quindi) esserConsegnato-(imperativo) aLui il cane

* collegano un proposizione subordinata alla principale: nìsy mpanjaka nanan-janakalàhy … = c’era un re con un figlio maschio (che aveva un figlio) … (passato)-esistere coluiCheGoverna (passato)-possedere-FiglioMaschio … àry ny hahahèndry ny zànany no zàvatra nirìny indrìndra … > … ed essendo il rendere saggio suo figlio la cosa da lui maggiormente desiderata … E il rendereSaggio il figlioSuo ↹ cosa (passato)-esserDesideratoDaLui soprattutto … dìa nohevèriny izay fampianàrana mety hataò àminy > … rifletteva a quali studi conveniva dargli E(conseguentemente) (passato)-esserPensatoDaLui ciò crzDiDiFarImparare conveniente (futuro)-esserFatto conEgli

àry indray àndro, hono, sèndra nitsangantsàngana tàny an-tsaha ny mpanjaka … = e pare anche che un giorno il re stesse per caso passeggiando in campagna … E nuovamente giorno, èDetto, perCaso (passato)-passeggiare (passato)-là in-campagna il coluiCheGoverna … ka nahìta vorondòlo > … e fu così che vide un gufo E(allora) (passato)-vedere uccelloFarfalla

* ka dìa > posta tra due verbi o tra un verbo ed un aggettivo rende il secondo conseguenziale al primo:noderaina ka dia faly (izy) = fu lodato e quindi era contento(passato)-esserLodato e quindi contento (egli)nokekerin'ny saka ny tanan'ny zaza, ka dia marary izy = la mano del bambino fu morsa da un gatto quindi egli si ammalò(passato)-esserMorsoDa’il gatto la manoDe’il bambino e quindi malato egli

CONGIUNZIONI

* mbamy = come anche (pure)zafin'ny mpirahalahy izaho mbamin'ny rain'i Naivo = io, come anche il padre di Naivo, siamo discendenti di due fratellidiscendenteDe’il coloroCheSono2Fratelli io comeAncheIl padreDe’il ø

* kòa = anche, per conseguenzaeny e! ary misy koa peta-drindrina ombieny ombieny = proprio così, ed anche ci sono manifesti incollati dappertuttosi ¡! e esistere anche incollato-muro sufficienteLà sufficienteLàfa inona no zava-nitranga? may koa angaha ny tranony? = ma cosa è successo? è (di conseguenza) forse andata a fuoco casa loro?ma cosa ↹ cosa-(passato)-apparire ? bruciato anche forse la casaSua ?hampamboatra farafara koa aho = farò fare anche un letto(futuro)-farAllestire letto anche ioizaho koa = anch’io io anchemaraina koa = mattino presto mattina anche

mbàmycon; come

mbàmiko = come membaminào = come tembàminy = come lui / come lorombàmintsìka = come noimbamitinay = come noimbaminarèo = come voi

mbàmin’ = come + complemento che inizia in √mbàmin- = come + complemento che inizia in Ↄmbàmim- = come + complemento che inizia in Ↄ

Page 118: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

117

* tòa ; tòy = come, lo stesso, simile a …a! a! a! tsy fantatro tsara, toa tao anaty bisy = non mi è ben chiaro, è come se fosse stato sull’autobusno non essereNotoAMe bene, come (passato)-là dentro busfanaka toa inona ? = che genere di mobili?mobile come cosa ?

raha izany, toa ho nofy fotsiny ny te hiala voly! = se le cose stanno così volersi distendere è solo un sognose ciò, come finoA sogno soltanto il desiderare uscire intorpiditotoy izay = così, come indicato, come seguecome ciò

toy izao no nahazoan'ny rainao ny entanay = è così che mio padre ottenne i nostri benicome ciò ↹ (passato)-crzDiOttenere~il padreNostro la proprietàNostra

tsy ampy toy inona = in pochissimo tempo, in men che non si dicanon sufficiente come cosa

* mba = anche, pure, per, al fine di …izàho mba òlona = anch’io sono un essere umanoio pure personamahaiza mianatra mba ho hendry hianao = sii pronto ad imparare così che sarai saggioessereInGrado-(imperativo) studiare alFineDi (futuro) saggio tumbà hèndry = sii prudente! pure saggiotonga izahay mba hamangy anareo = siamo venuti a farvi visita arrivante noi per (futuro)-farVisita aVoitsy mba mino = scettico [aggettivo] non per credere

* sàdy = poi, inoltre, in piùmamy ireto; ity koa mamy, sady manitra fatratra = questi sono dolci; poi questo è dolce ed inoltre è estremamente fragrantedolce questi ; questo anche dolce inoltre profumato estremamentesady ny volo tsotra maniry haingana = per di più i capelli lisci ricrescono in frettainoltre il capello liscio crescere rapidamente

* sàdy … no = sia … siasàdy tsàra no hèndry = (è) buono oltre che saggio inPiù buono ↹ saggio

* kànjo ; saìngy ; sàngy = ma, però, a meno che (contro tutte le aspettative)ie, saingy tsy zo no fiteny raha momba ny firenena = si benchè non è “diritto” il termine giusto in relazione allo Statosi però non diritto ↹ modoDiDire quando associarsiA il nazione

* saò ; andraò ; fandraò = per timore di …, affinchè non …aleo dokotera sao misy fahasarotan-javatra = è meglio se c’è un medico affinchè non ci siano complicazioniesserePreferito dottore affinchèNon esistere crzDiRenderDifficile-cosahaka ny akanjoko aho, andrao manara aho raha alina = prenderò il mio cappotto affinchè di sera non abbia freddo(futuro)-prendere il abitoMio io affinchèNon freddo io quando notteaoka izao, fandrao simba izy raha hatanoraina idray = adesso basta che altrimenti (il colore) si rovina schiarendosi ancorasufficiente ciò, affinchèNon rovinato esso se ilEsserRingiovanito/schiarito ancora

* kanèfa ; kandrèfa ; nèfa ; anèfa = comunque, tuttavia, peròeny kanefa tsy manary toky aho = si (vabbè) però io non perdo la speranzasi comunque non rigettare fiducia ioinona nefa no hojerentsika? = cosa comunque andiamo a vedere?cosa comunque ↹ (futuro)-esserGuardatoDaNoi ?nefa eo ny masoandro = eppure c’è il solecomunque lì il occhioGiornonefa mora ny mahita asa any = comunque lì è facile trovar lavorocomunque facile il vedere lavoro làtsy marina anefa ny nofiko = comunque il mio sogno non è realenon vero comunque il sognoMio

Page 119: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

118

* na ; sa = o , oppureinja(i)na amin'ny volana marsa na avrily ny vary vakiambiaty = il riso vakiambiaty viene raccolto nel mesie di marzo oppure in aprileesserMietuto in’il mese marzo o aprile il riso germoglianteAmbiaty * sa è interrogativo:

izany va sa tsia? = è quello o no? quello ¿ oppure no ?handeha va, sa tsia! = te ne vai o no!(futuro)-andare ¿ oppure no ?hilalao ianao sa hianatra? = vai a studiare o a giocare?(futuro)-giocare tu oppure (futuro)-imparare ?

* na … aza = stesso, medesimona izaho aza, lasa koa aho raha nanan-katao = lo stesso per me, se avessi avuto i mezzi sarei partito anch’io o io anche partito anche io se (passato)-possere~(futuro)-esserFatto

* na dia … aza = sebbene, persino, quand’anche {congiunzione concessiva}na dia ireo hira madinika ankehitriny aza ? = persino/neppure quelle canzoni pop moderne? o poi questi canti minuto/piccolo moderno anche ?na dìa izàny àza = nonostante tutto o poi ciò anchenamirifiry ery na dia teo aza ny masoandro = faceva freddo anche se c’era il sole(passato)-poterRinfrescare là o poi (passato)-qui anche il occhioGiorno

* na … na = sia … sia / né … nény tafika, na ny an-tanety na ny ana habakabaka = l’esercito, sia quello di terra che quello d’aria il esercito, o il in-terreno o il in spaziotsy fantatro na mangidy izy io na mamy = non so né se questo è amaro nè se è dolcenon essereNotoAMe sia amaro esso questo sia dolcena aiza na aiza = in qualsiasi posto, ognidove / da nessuna parte o dove o dove

na iza na iza = chiunque / nessuno o chi o chi

na inona na inona = qualsiasi cosa / niente o cosa o cosa

na inona na inona no hataonao, ataovy tsara sy marina = qualsiasi cosa tu faccia sia fatta bene e sinceramenteo cosa o cosa ↹ (futuro)-esserFattoDaTe esserFatto-(imperativo) bene e giustana ho ela na haingana = presto o tardi o finoA tanto o presto

* fa = ma, allora, che, perchèanesory ity rano ity fa feno loatra = sia rimossa quest’acqua giacchè è troppo pienocrzDiRimuovere-(imperativo) QUESTA acqua QUESTA perchè pieno troppo

aza malahelo diso levenana, fa ny ho faty mbola ho be= non rammaricarti di aver mancato un funerale che i morti saranno ancora tantinon essereTriste sbagliato sepoltura che il (futuro) morto tuttora (futuro) grandeaza manasa ny akanjonao eto, fa maloto ny rano = non lavare qui il tuo abito che l’acqua è sporca non lavare il vestitoTuo qui perchè sporco la acquadia heverin'ialahy ve fa mbola hatoky an'ialahy aho? = e tu credi che io avrò ancora fiducia in te? poi esserCredutoDa’tu ¿ che tuttora (futuro)-credere in’tu io ?diso ity, fa marina izàny = questo è sbagliato ma quello è giusto sbagliato questo ma giusto quelloefa nahazo aho fa misaotra = grazie lo stesso già (passato)-ottenere io ma ringraziarefa inona no nataoko? = ma cos’ho fatto? ma cosa ↹ (passato)-esserFattoDaMe ?fa misy inona? = ma cosa c’è? ma esistere cosa ?fa misy koa izany ny mpivoaka alina? = perchè, esistono anche delle specie notturne? ma esistere anche quelli il ColuiCheUscire notte ?heveriko fa tsara raha mivondrona ny antoko pôlitika mitovy zava-kendrena = credo che sarebbe bene che i partiti con i medesimi obiettivi si associassero esserCredutoDaMe che buono quando associarsi il gruppo politico simile cosa-esserRichiestotsy misy eto, fa nidina any izy angaha = qui non c’è quindi forse è andato (sceso dalle Hautes Terres) là non esistere qui quindi (passato)-scendere là egli forse

Page 120: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

119

* satrìa = perchè, visto che, poichèie, satria ny razana iombonana izay niaviana no zava-dehibe = si, perchè la cosa importante è l’antenato comune che è la base da cui proveniamosi, perchè il antenato crzDiCondividere che (passato)-crzDiGiungere ↹ cosa-grandeie satria voatery nivarotra ny ombiny rehetra izy = si perchè è stato costretto a vendere tutto il suo bestiamesi perchè compresso (passato)-vendere il bovinoSuo tutti egliRatoky diakona mihitsy satria nianatra ho mpanamory izy = è senz’altro Ratoky il diacono perchè stava studiando per diventare pilota ø diacono sicuramente perchè (passato)-studiare finoA coluiChepilota eglisatria misimisy ihany ny toerana hotsidihina ao Ambohimanga = anche solo perchè ad Ambohimanga ci sono abbastanza siti da visitare perchè EsistereEsistere soltanto il luogo (futuro)-esserGuardato lì øsatria nahoana? = e perchè? perchè perchè

* raha = quando; sea! a! a! hangataka amin'dRasazy aho, raha mety izy = no, chiederò all’osterica se esso è necessariono (futuro)-domandare a’laCompetente io se conveniente essomafana ny andro raha vao maraina = già quando è mattina presto fa caldocaldo il giorno quando appena mattinohandeha raha afaka tapa-bolana aho = partirò tra quindici giorni (quando sarà passato metà mese)(futuro)-partire quando passato metà-mese io

* raha tsy = se non* raha mbola = finchè* raha tony = all’epoca, quando* raha toa = se per caso

raha tsy mahita isika dia haka laoranjy? = se non le troviamo prenderemo allora delle arance?se non vedere noi poi (futuro)-prendere arancia ?mandehana raha mbola mazava ny andro = vai finchè è ancora chiaroandare -(imperativo) quando tuttora chiaro il giorno

* rèhefa {≠ rah- + efa (= completato) } = quando [nel presente o nell’immediato futuro] * fòny = (da) quando [nel passato] @ nòny / dìeny = quando, mentre [di eventi simultanei]

ie, rehefa izay dia afafy eo amin'ny tanin-ketsa = si poi, dopo di ciò,ß si semina nel vivaiosi, quando quello poi esserSeminato lì in’il terraDi-pianticellaRisorehefa milamindamina kely ao am-piasana = quando in ufficio si metterano un po’ a posto le cosequando ArrangiarsiArrangiarsi poco là in-crzDiLavoraretena vizana aho rehefa zomà ny andro = quando è (finito) venerdì sono veramente stancoveramente stanco io quando venerdì il giorno

Page 121: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

120

INTERIEZIONI (¡!)* anìe ! , ènga ! , ènga anìe ! (= possa … ) > voglia, desiderio / avvertimento, minaccia

enga anie hisy vokatra tsara ny tolona ataon'izy ireo! = oh, possa la loro lotta dare buoni frutti! ¡ ¡ (futuro)-esistere fruttuoso bene il sforzo esserFattoDa’essi (egli quelli)enga anie ka mitsahatra izao ady izao! = pozza finire sta guerra! ¡ ¡ quindi smettere QUESTA guerra QUESTAeny e, aty amin'ny morontsiraka atsinanana anie isika e! = e già, noi qui siamo sulla costa est, nevvero ? là ¡ qui in’il bordoSabbia est ¡ noi ¡!vita anie ny rininina e! fahavaratra indray izao = l’inverno (maggio>settembre) è davvero finito! ora è di nuovo estate (ottobre>aprile)finito ¡ il inverno ¡! stagioneTonante nuovamente adesso* tsy … anie (= al contrario) > rafforza un’opinione espressaeny nefa tsy lalàna anie izany e ! = vabbè ma quella non è legge, lo sai o no? si comunque legge ¡ quella ¡!

* àza lòza ! (= strano!) > meraviglia, sorpresa* hày ! , endrèy ! , odrèy ! , hànky ! , sià ! , o (ô) ! (= veramente! , davvero!) > ammirazione, gioia / disprezzo

hay! inona no raharahany ? = ah si! che lavoro fa? ¡! cosa ↹ occupazioneSua ?hay! maka ambongadiny izy izany dia mivarotra antsinjarany? = ah, è così! lo prendono all’ingrosso e poi lo rivendono al dettaglio? ¡! prendere inIngrossoSuo egli quello poi vendere inPiccoloLottoSuo ?hay! tsy maninona izany. inona no savony ampiasana? = vabbè, non fa niente. che sapone si utilizza? ¡! non fareCosa ciò cosa ↹ sapone crzDiFarLavorare ?Andriamanitra ô! mamonje anay = oh dio! aiutaci nobileIncorruttibile ¡! salvare -(imperativo) aNoi

* ìsy ! , èisy ! , pòa ! , sanatrìa ! (= ma no ! , non può essere !) > rifiuto, malcontento, avversione* injay ! , inay ! (= questo !) > disgusto

injay! tonga ny mpamonjy trano may = finalmente, era ora! sono arrivati i pompieri ¡! arrivante il coluicheSoccorrere casa incendiata

* to ! (= giusto !) > colpito nel segno* a ! > richiamo / sorpresa, approvazione

aleo amin'ny andro hafa, Neny a! = ma mamma, meglio un altro giorno! esserPreferito in’il giorno differente, mamma ¡!

* ry > interrogativo / articolo collettivo* re ! > comando

ho aiza re izàto izy? ≠ dove diavolo stai andando? finoA dove ¡ questo egli (uso familiare della terza persona)

* ery > particella di rinforzomamirifiry ery ny andro! = fa proprio freddo! poterRinfrescare ¡ il giorno

* e ! (= veramente, davvero! / lo sai, o no? ) > rispetto / rinforzoamin'ny zomà àry mihaona e! = allora siamo d’accordo, ci vediamo venerdì! in’il venerdì dunque incontrarsi ¡!angamba fa aoka aloha e! = può darsi ma aspetta un po’ ! forse ma abbastanza perPrimaCosa ¡!arahaba traty ny taona e! = buon ( capo d’)anno! felicitazioni esserSorpassatoDaLui il anno ¡!ela velona e! = cin cin, salute! lungoTempo vivo ¡!soava dia e! = buon viaggio! benedetto-(imperativo) viaggio ¡!eny e! asakasatsika = ok, affari nostri! si ¡! lavoroLavoroNostrombola ela izany e! = ebbè, c’è ancora tempo! tuttora lungoTempo quello ¡!eny àry e! mandrapihaona = allora siamo d’accordo! arrivederci là dunque ¡! finoAIncontrarsi

Page 122: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

BIBLIOGRAF IA* in ordine per numero di citazioni

* Manuel de langue Malgache (Dialecte Merina) - Tome I [1922] - Hugues Berthier http://www.scribd.com/doc/83920804/Berthier-Hugues-1922-Manuel-de-langue-Malgache-dialecte-Merina-Tome-I

* Le Malgache [2011] - Solotiana Nirhy-Lanto Ramamonjisoa_Narivelo Rajaonatimanana/ASSIMILhttp://www.scribd.com/doc/144149915/Le-Malgache-Narivelo-Rajaonarimanana-Solotiana-Nirhy-Lanto-Ramamonjisoa

* Malagasy for Beginners [1844] - Rev. J. Richardsonhttp://www.unz.org/Pub/RichardsonJames-1884

* Malagasy - Janie Rasoloson_Carl Rubino - The Austronesian Languages of Asia and Madagascar (Chapter Sixteen) [2005] - Routledgehttp://www.scribd.com/doc/223782966/Malagasy-Janie-Rasoloson-Carl-Rubino

* Essai de Grammaire Malgache [1931] - Lucien Montagnéhttp://www.scribd.com/doc/83921095/Montagne-Lucien-1931-Essai-de-Grammaire-Malgache

* Dictionnaire Malgache-Français [1899] - RR.PP. Abinal_Malzac S.J.https://ia600506.us.archive.org/8/items/dictionnairemal00malzgoog/dictionnairemal00malzgoog.pdf

* A New Malagasy-English Dictionary [1885] - Rev. J. Richardsonhttps://ia700305.us.archive.org/5/items/anewmalagasyeng01richgoog/

* Essai de Grammaire Malgache [1903] - Gabriel Ferrandhttps://ia600407.us.archive.org/2/items/EssaiDeGrammaireMalgache/malgache_grammaire.pdf

* collezione di parte di questi testi & altrihttp://www.scribd.com/collections/4458764/MALAGASY-MALGACHE-MALGASCIO

* dizionario on-linehttp://www.tenymalagasy.org/bins/homePage

STRUMENTI

* dello stesso autore:

Česko_ItalianoDeutsch_Italiano

Neerlandese_ItalianoSuomi_Italiano

KIRUNDI-KINYARWANDA _ ITALIANOSWAHILI_ITALIANOSvenska_Italiano

Ý-V IỆT

* dizionario FaiDaTe:

http://www.arizona-software.ch/provoc/download.html

http://www.arizona-software.ch/provoc/vocabulary.html

Malgascio_Italiano

* solo per utenti MAC

Page 123: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

122

INDICE

234

567

FONET ICA/PRONUNCIA Vocali/Dittonghii Consonanti Parole > radicali Sillaba tonica Consonanti alternanti Finali variabili man- + consonante

9101213151617181920222325

MORFOLOGIARadicali > prefissi, infissi, suffissi, circumfissiSchemi verbi attiviReduplicazioneArticoliPronomi personali > pronome riflessivo pronomi soggetto pronomi suffissoComplemento d’agentePronome/Aggettivo possessivoGenitivoAvverbi locativiPronomi/Aggettivi dimostrativiPronomi Relativo/Interrogativo/Indefinito

2728

L’ORDINE DELLE PAROLEFrasi non focalizzate/Frasi focalizzate (no/dia)Frasi relative

3032

374142434445465051525456585970717376777879808284858687

VERBIDel verbo in generaleVERBI PASSIV I passivo suffissato -ana/-ina passivo prefissato a- passivo resultativo voa-/tafa- passivo infissato -in- passivi radicaliVERBI ATT IV I m-/ma- man- mana- manka- maha- mi- mian-/mitan- miha-VERBI CAUSAT IV I ATT IV I (-amp-) & RECIPROCI (-if-)VERBI CAUSAT IV I PASSIV IImperativoVERBI RELAT IV I/CIRCOSTANZIALI Passivo partitivo Circostanza temporale Circostanza locale Circostanza causale Circostanza modale Circostanza strumentale Circostanza finale Frase semplice Frase complessaVERBI MODIF ICATORI

909194

SOSTANT IV I Nomi semplici Nomi derivati Nomi composti, nomi propri Nominalizzazione sintattica

96

979899

100101

103

105107108110

AGGETT IV IAggettivi qualificativi Aggettivi radicali Aggettivi derivati Aggettivi denominali di relazione (-ina) Comparativo SuperlativoAggettivi numerali numeri cardinali numeri ordinali

AVVERBIAvverbi temporaliAvverbi di affermazione/negazione/dubbioAvverbi interrogativiAvverbi modali/di quantità/…

112

114116120

PARTICELLE INTERROGATIVE PREPOSIZIONI Preposizioni semplici Preposizioni composte CONGIUNZIONI INTERIEZIONI

121 122

BIBLIOGRAF IA INDICE

Page 124: Appunti per una grammatica malgascia   unfo

123

* I presenti appunti sono tutti colorati perchè sono stati impacchettati caldi (saranno quindi anche pieni di errori)

* Si ringraziano OroSaiwa e Mottarelli

* Lanciato il 25 settembre 2014 *

* Realizzato con: Pages’09 [4.3] iBooks Author 2.1.3


Recommended