+ All Categories
Home > Documents > APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la...

APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la...

Date post: 18-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Sommario IL VII PROGRAMMA QUADRO................. 2 RISULTATI PARTECIPAZIONE................. 5 PROGETTI APRE....................................... 7 GIORNATE ED EVENTI ........................ 8 BORSINO TECNOLOGICO......................... 10 CORSI FORMAZIONE......................... 11 VETRINA SULL’EUROPA........................... 13 APRE NOTIZIE Marzo 2010 - Numero 3 A cura di: APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Via Cavour, 71 - 00184 Roma Tel 06/48939993 - Fax 06/48902550 E-mail [email protected]
Transcript
Page 1: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

Sommario

IL VII PROGRAMMA QUADRO................. 2

RISULTATI PARTECIPAZIONE................. 5

PROGETTI APRE....................................... 7

GIORNATE ED EVENTI........................ 8

BORSINO TECNOLOGICO......................... 10

CORSI FORMAZIONE......................... 11

VETRINA SULL’EUROPA........................... 13

APRE NOTIZIEMarzo 2010 - Numero 3

A cura di: APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Via Cavour, 71 - 00184 RomaTel 06/48939993 - Fax 06/48902550

E-mail [email protected]

Page 2: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

2

IL VII PROGRAMMA QUADRO

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

Verso l’VIII Programma Quadro: consultazione Soci APRE

Dopo l’insediamento della nuova Commissione presieduta da José Manuel

Barroso e della nuova Commissaria Máire Geoghegan-Quinn per la Ricerca

e l’Innovazione, APRE è lieta di coinvolgere i propri Soci nel processo di

consultazione sull’8° Programma Quadro.

L’obiettivo è di raccogliere contributi e redigere un reflection paper prodotto

dalla rete dei Soci APRE da inoltrare al MIUR. Questo documento diventerà,

poi, la base per un nuovo Gruppo di Lavoro che partirà a settembre sull’8PQ.

Gli argomenti possono riguardare diversi aspetti generali, quali priorità di

ricerca? Quale struttura? Quali procedure? specifici, finanziamento alla ricerca

di base, accesso alle infrastrutture di ricerca, partecipazione delle PMI…

La tempistica: la consultazione resterà aperta dall’8 marzo al 30 giugno 2010

I discorsi di insediamento del Presidente della Commissione Barroso e della

Commissaria Geoghegan-Quinn offrono i primi spunti di riflessione:

PresidenteBarroso:

http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=SPEECH/10/21&for

mat=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en

Commissario Geoghegan-Quinn:

http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/geoghegan-quinn/headlines/

speeches/2010/20100113_ep_opening_remarks_en.htm

Nella rubrica “Vetrina

sull’Europa” potete trovare un

articolo di approfondimento su

Strategia UE2020

Per qualsiasi informazione

e chiarimento non esitate a

contattare le segreteria APRE

al numero 06-48939993.

Modalità di invio dei contributi

L’invio dei contributi ad APRE dovrà effettuarsi caricando i file nella Intranet

dei Soci (Bacheca).

È stato creato appositamente, nella Sezione Bacheca, un nuovo argomento

“VERSO IL VIII PROGRAMMA QUADRO”, cliccando sul quale è possibile

inserire un nuovo intervento allegando 1 unico file (consigliamo nel caso di

inserimento di più documenti di creare un file zip).

L’accesso alla Intranet è riservato ai soli Soci APRE.

Page 3: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

3

IL VII PROGRAMMA QUADRO

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

STRATEGIA 2020: UE UNIONE DELL’INNOVAZIONE

La strategia “Europa 2020”, annunciata dalla nuova Commissione Barroso mercoledì 3 marzo, comprende un progetto per trasformare l‘UE in una “Unione dell’innovazione”.

La bozza del nuovo piano di crescita europeo, legando ricerca, istruzione, economia e proprietà intellettuale, porrà l’innovazione nel cuore della prossima agenda di riforme UE, che ci accompagnerà per la prossima decade. “Unione dell’Innovazione” è uno delle nove “iniziative di punta” dell’esecutivo europeo e impegna Bruxelles a dare impulso agli investimenti per la ricerca e a rendere l’Europa un luogo attraente per lo sviluppo di nuovi prodotti. In un momento in cui si gode di un impulso politico, definito senza precedenti, nell’intenzione di risolvere vecchi problemi, molte delle riforme proposte hanno obiettivi a lungo termine. Il piano mira a riorientare la politica in materia di R&S e innovazione in funzione delle principali sfide globali, colmando al tempo stesso il divario tra scienza e mercato e favorire la commercializzazione delle invenzioni. Il brevetto comunitario si menziona come priorità poiché potrebbe far risparmiare alle imprese 289 milioni di euro all’anno.

Tra le raccomandazioni espresse dalla Commissione si legge in particolare la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività e investimenti in R&S. I governi nazionali sono richiamati a riformare i propri sistemi di innovazione per promuovere la cooperazione tra industria e università, e “assicurare un incremento del numero dei laureati in scienze e ingegneria”, inoltre devono adeguare le procedure di finanziamento nazionali per rafforzare la cooperazione transfrontaliera e favorire una programmazione congiunta.

Il completamento della Spazio europeo della ricerca (SER), il miglioramento dell’accesso ai capitali e la revisione dei sistemi di finanziamento UE sono elencati come maggiori priorità a livello UE.

IL NUOVO PIANO STRATEGICO PER L’INNOVAZIONE DELLA POLITICA INDUSTRIALE DELL’EUROPA

Inizialmente prevista in primavera, la pubblicazione dell’Innovation Act, documento che entrerà a far parte della strategia UE2020, è stata posticipata a giugno. Stando alle parole dell’uscente Commissario all’industria Verheugen,

Page 4: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

4

IL VII PROGRAMMA QUADRO

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

l’European Innovation Act sarà ideato sul modello del Small Business Act* e avrà come priorità centrale la creazione di una low carbon Economy e l’innovazione come strumento per ridurre il gap tra l’Europa ed i suoi competitori.

L’annuncio di un ritardo nella pubblicazione, è stato anche previsto da Tajani, nuovo Commissario Europeo per l’Industria, che durante la sua audizione in Parlamento ha infatti affermato che la nuova politica industriale sarà presentata a fine 2010 e sarà inserita nel nuovo contesto strategico che ci guiderà per i prossimi 20 anni.

Il Commissario italiano, come già aveva messo in evidenza il suo predecessore, ha ribadito che il nuovo progetto per l’innovazione proteggerà in particolar modo le PMI più innovative e punterà ad una collaborazione più stretta con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Il principale riferimento di Tajani riguarda i 30 miliardi di euro destinati dalla BEI e da altre risorse europee disponibili per il supporto finanziario alle PMI.

Sono molti i punti incerti riguardo l’implementazione del piano strategico. Si parlava, già prima della fine del 2009, dell’idea di definirlo Strategy o Plan, optando quindi per una definizione generale e di ampio significato, e quindi non solo focalizzata su Business & Industry. E’ possibile che l’action plan possa trasversalmente o direttamente impattare su altri dossier che si occupano di innovazione per esempio quello sulla riforma dei brevetti o la creazione di cluster competitivi o quello sull’economia verde, oppure su nuove carriere scolastiche e programmi di training improntati sullo spirito imprenditoriale. Non va dimenticato che il 2010 è l’anno europeo della creatività e dell’innovazione, gestita direttamente dalla Direzione Generale Cultura della CE.

Considerando anche le priorità della Commissaria Geoghegan-Quinn e la crescente importanza dei Fondi Strutturali, appare chiaro come la definizione di innovazione sulla quale l’Europa sta riflettendo diventi sempre più ampia. Toccherà alla Commissaria alla Ricerca, come affermato durante il suo hearing al Parlamento, coordinare le diverse future attività attraverso un gruppo di lavoro di Commissari focalizzato sull’Innovazione, e stando alle sue aspettative, finalizzare ed implementare il nuovo Innovation Act.

Il ritardo nella pubblicazione dell’atto può essere giustificato dalla particolare fase di transizione che l’esecutivo europeo sta vivendo e dalla difficoltà di gestire l’innovazione europea che acquista carattere sempre più complesso e centrale nelle politiche dell’Unione, coinvolgendo di conseguenza sempre più attori. Non resta che attendere la pubblicazione dell’atto per vedere che peso la DG Impresa avrà per l’innovazione europea. L’opinione della DG Cultura: Il braccio esecutivo dell’Istruzione dell’Unione Europea sta attualmente portando a termine un ‘Manifesto per l’innovazione’, redatto da un gruppo di 27 ambasciatori della creatività e dell’innovazione.*adottato a giungo 2008 (com 2008)394 final.

Page 5: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

RISULTATI PARTECIPAZIONE

5

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

Il piano di lavoro 2010 del tema Ambiente, con scadenze varie, era articolato

in diversi bandi. Oltre al bando principale, erano disponibili: un bando Africa,

uno OCEAN e le Private Public Parnership.

Di seguito un breve quadro delle informazioni preliminari.

FP7-ENV-2010-FP7-AFRICA-2010-FP7-OCEAN-2010-FP7-2010-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB

Informazioni preliminari

Codice bando FP7-ENV-2010

Scadenza 5 gennaio 2010

Budget indicativo 175m€

Quick call info ai coordinatori (indicativo) Aprile 2010

Avvio negoziazioni (indicativo) Maggio 2010

Proposte presentate 255

Codice bando FP7-AFRICA-2010

Scadenza 14 gennaio 2010

Budget indicativo 63m€

Quick call info ai coordinatori (indicativo) Aprile 2010

Avvio negoziazioni (indicativo) Maggio 2010

Proposte presentate 188

Codice bando FP7-OCEAN-2010

Scadenza 14 gennaio 2010

Budget indicativo 34m€

Quick call info ai coordinatori (indicativo) Maggio 2010

Avvio negoziazioni (indicativo) Giugno 2010

Proposte presentate 12

Codice bando F P 7 - 2 0 1 0 - N M P- E N V-ENERGY-ICT-EeB

FOCUS SUL TEMA AMBIENTE

Page 6: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

RISULTATI PARTECIPAZIONE

6

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

Scadenza 3 Novembre 2009

Budget indicativo 5m€

Quick call info ai coordinatori Gennaio 2010

Avvio negoziazioni (indicativo) Marzo 2010

Proposte presentate 60

Proposte invitate alla negoziazione 17

7°PQ – Ambiente incluso cambiamento climaticoIl prossimo bando (Work Programme 2011) verrà pubblicato a luglio 2010 con scadenza gennaio 2011. Il tema generale del Piano di Lavoro (overarching theme) sarà “Transformation to Sustainable Societies in a Changing Environment”. Un focus importante sarà la cooperazione internazionale, in particolare con la Regione Latino-Americana.

In ricerca di partner?A settembre 2010 APRE organizzerà, in collaborazione con altri NCP, un Brokerage Event internazionale per ricercatori del settore Ambiente. A breve maggiori dettagli sulla data ed il luogo dell’ evento.

CIP Eco-Innovation La pubblicazione del nuovo bando del Programma CIP Eco-Innovation è previsto per Aprile 2010. Un budget di circa 30 M euro è stanziato per progetti sui seguenti temi: riciclo di materiali; innovazioni in ambito edilizia; alimentazione e greening business. La giornata informativa europea del programma si terrà a Bruxelles ad Aprile 2010. Informazioni: http://ec.europa.eu/environment/eco-innovation/events_en.htm

LIFE+Il nuovo bando è atteso a maggio 2010, con scadenza 4 ottobre 2010. Ogni Stato Membro organizzerà un workshop per chi vuole partecipare. La lista dei workshop verrà pubblicata a questo link: http://ec.europa.eu/environment/life/news/events/events2009/info_workshops09.htm

Invito a presentare candidature per la Capitale Verde Europea dell’annoPossono partecipare le città che promuovono attivamente la sostenibilità e la protezione dell’ambiente.

Organizzata annualmente dalla Commissione Europea, questa competizione mette in rilievo le città più ecosostenibili dell’Europa. http://ec.europa.eu/index_en.htm#eu_tube_disclaimer

Opportunità per trovare altri

finanziamenti

http://ec.europa.eu/environment/

funding/intro_en.htm

Page 7: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

PROGETTI APRE

7

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

ShERACA , UN PROGETTO PER FAVORIRE LE COLLABORAZIONI SCIENTIFIChE TRA EGITTO ED EUROPA

ShERACA, “ Shaping Egypt’s association to the European Research Area and

Cooperation Action” è un progetto europeo di cooperazione internazionale

bilaterale, finanziato dalla Commissione Europea sotto il programma Capacità

del VII Programma Quadro, che vede coinvolti in veste di coordinatore il

Ministero egiziano della Ricerca Scientifica, APRE, TUBITAK , organismo di

ricerca scientifica e tecnologica della Turchia oltre all’organizzazione egiziana

ENSTINET che copre anche il ruolo di Punto di Contatto Nazionale egiziano

per il 7 Programma Quadro.

L’obiettivo del progetto è evidente già dal significato del suo nome che prende

origine dal termine arabo sheraca, il cui significato è partnership.

Le attività previste dal progetto hanno infatti lo scopo di stimolare la

partecipazione e rafforzare il coinvolgimento nelle attività dell’Area di Ricerca

Europea dei ricercatori e stakeholders egiziani che operano nei diversi settori

scientifici.

ShERACA supporterà la visibilità dei ricercatori egiziani grazie allo sviluppo

di un portale della mobilità che sarà visibile anche in EURAXESS, il portale

della Commissione Europea ; questo strumento permetterà di aumentare le

opportunità lavorative e di collaborazione con i ricercatori e organizzazioni

europee.

Nel corso del progetto i Punti di Contatto Nazionale egiziani saranno formati

e coinvolti nelle reti europee con lo scopo di accrescere le loro competenze

nell’ ambito del VII Programma Quadro per poter poi supportare i propri

ricercatori egiziani nella partecipazione ai progetti.

ShERACA organizzerà una serie di brokerage events tematici aperti a tutti i

ricercatori, con l’obiettivo di individuare topics e priorità di ricerca di comune

interesse, favorire la visibilità di importanti centri di eccellenza egiziani,

creare possibili partnership tra coordinatori e ricercatori egiziani interessati a

partecipare ad una proposta progettuale.

Per maggiori informazioni:

Chiara Pocaterra [email protected]

Federica Prete [email protected]

Page 8: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

8

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

GIORNATE ED EVENTI

PREMIO APRE COMUNICARE LA RICERCA TERMINE ULTIMO: 15 MARZO

APRE, in collaborazione con gli Sportelli APRE, lancia il concorso dedicato a

ricercatori che abbiano comunicato in modo innovativo la propria ricerca o i loro

risultati nell’ambito di un progetto di ricerca del 6° o 7° programma quadro.

Il concorso è riservato ai soli Soci APRE.

Le proposte vanno presentate entro il 15 marzo tramite compilazione di un

modulo.

Le candidature dovranno essere inviate agli Sportelli APRE (per il Lazio i moduli dovranno essere inviati ad APRE centrale [email protected]).

Saranno selezionate 3 proposte da una giuria di esperti e la premiazione avverrà

in occasione dell’assemblea annuale dei soci APRE il 21 maggio 2010 a Roma.

Scarica il bando di

partecipazione:

h t t p : / / w w w . a p r e . i t /

premioapre2010.zip

Roma, 21 maggio 2010

Bruxelles, 22/26 marzo

Da lunedì 22 a venerdì 26 Marzo 2010, si svolgerà a Bruxelles e in altre grandi

città di tutta Europa la IV edizione della Settimana Europea dell’Energia

Sostenibile (EUSEW 2010).

Sotto l’ombrello della Sustainable Energy Europe Campaign, un’iniziativa della

Commissione europea, gestita dall’Agenzia Esecutiva per la Competitività e

l’Innovazione (EACI), la Settimana Europea dell’Energia Sostenibile è tra gli

eventi più importanti in Europa sulle questioni energetiche.

Roma, 31 marzoWorkshop: “Materials and Technologies for Energy Efficiency”

Il Centro Sviluppo Materiali SpA in collaborazione con il Technological

Observatory “Energy Materials & Power Generation” ha organizzato un

workshop internazionale sul tema dei materiale e tecnologie per l’efficienza

energetica.

L’evento si svolgerà il 31 Marzo 2010 presso il CSM a Castel Romano, Roma (Via

di Castel Romano, 100).

Il numero dei partecipanti è limitato. Per iscrizioni andare al sito:

http://www.c-s-m.it (news and events section).

Il programma si può scaricare

dal link http://www.apre.it/attach/Energy-Day2010.pdf

Per Informazioni

http://www.sustenergy.org/tpl/

page.cfm?pageName=home

Page 9: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

GIORNATE ED EVENTI

9

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

Roma, 30 aprile

“European Agricultural Policies – Going Global How does Europe integrate global needs in its agricultural strategies, policies and instruments?”

Il 30 Aprile 2010 presso l’Auditorium di Roma si terrà la Conferenza internazionale

“European Agricultural Policies – Going Global How does Europe integrate global

needs in its agricultural strategies, policies and instruments?”.

L’evento è organizzato da APRE, in collaborazione con l’ Agenzia Regionale per

lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL), e con il supporto

del progetto Bio Circle finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del VII

Programma Quadro.

La conferenza darà la possibilità di individuare le necessità di sviluppo della

ricerca europea nel settore agricolo e permetterà di capire quali sono le strategie

da seguire in Europa.

Eventi tema Salute

L’Unità F SALUTE ha comunicato una road map relativa agli appuntamenti e alle

riunioni previste per i prossimi mesi.

Di particolare interesse per coloro che sono coinvolti in un progetto presentato

nell’ultimo bando SALUTE:

• 22 Marzo: presentazione al Comitato di Programma dei risultati dei

progetti in un’unica fase di sottomissione e dei progetti presentati per il bando

“INFLUENZA”

• 28 Aprile: presentazione al Comitato di Programma dei risultati dei

progetti in 2 fasi di sottomissione (valutazione del secondo step) dei bandi

AFRICA e COLIPA.

Parallelamente a queste sessioni si riunirà nelle stesse giornate anche il Comitato

di Programma (Program Committee) per la definizione del Nuovo Piano di Lavoro

SALUTE, la cui pubblicazione è attesa per luglio 2010.

La Commissione comunica inoltre che in data 8 giugno le novità del nuovo Piano

di Lavoro verranno presentate ufficialmente a Bruxelles durante un Info Day.

L’evento sarà seguito da un brokerage event per aiutare i proponenti interessati

a incontrare potenziali partner stranieri per la sottomissione di una proposta nel

prossimo bando SALUTE.

La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti i ricercatori, imprese e stakeholder

che desiderano partecipare.

I dettagli relativi alle modalità di registrazione all’evento (obbligatoria) verranno

comunicate quanto prima.

Per maggiori informazioni

contattare:

Caterina Buonocore

[email protected] Nicola Bergonzi

[email protected]

Per visualizzare il programma della giornata e per effettuare la registrazione e possibile consultare il link :

http:/ /www.apre. it /Eventi /

giornata.asp?id=935

Page 10: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

10

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

BORSINO TECNOLOGICO

FRANCIARichiesta di materiale plastico idrofobo per iniezione

Codice di riferimento: 05 FR GEFC 0CI8

Una PMI francese è alla ricerca di un materiale plastico a basso costo,

omologazione UL94 V0 (comportamento del fuoco) con bassissimo

assorbimento d’acqua che permetta la modanatura ad iniezione. L’azienda

è disponibile ad un accordo di collaborazione tecnica con imprese o centri

tecnici in grado di fornire o sviluppare tale prodotto.

ISRAELEIntonaco acustico innovativo (Miscela fonoassorbente) per l’industria delle

costruzioni

Codice di riferimento: 05 IL ILMI 0C6I

Un’azienda israeliana è alla ricerca di tecnologia/materiale per l’assorbimento

del suono. Il materiale dovrebbe presentare i normali requisiti per l’indurimento

idraulico dell’intonaco per l’industria delle costruzioni ed allo stesso tempo

dovrebbe presentare migliori proprietà di assorbimento del suono. La

tecnologia/materiale richiesto potrà trovarsi in qualsiasi fase di sviluppo.

LUSSEMBURGOFabbricazioni elettroniche

Codice di riferimento: 05 LU TSLU 0BP0

In vista dello sviluppo delle proprie attività, un’azienda con sede a Lussemburgo

attiva nel settore automobilistico è alla ricerca di un produttore elettronico

allo scopo di sviluppare una collaborazione tecnica. I principali requisiti

includono un alto livello di esperienza nello sviluppo di cartoline di circuito

stampate SMD e certificazione ISO-TS 16949. L’obiettivo è quello di sviluppare

un accordo di fabbricazione.

REGNO UNITOTecnologia a micro-onde da utilizzare in una caldaia

Codice di riferimento: TR/B/14/46

Un’azienda inglese sta richiedendo una tecnologia a micro-onde da usare con

le caldaie per l’ebollizione dell’acqua. L’azienda desidera ottenere una licenza

per la tecnologia/know-how.

Richieste Tecnologiche

Page 11: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

11

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

CORSI DI FORMAZIONE

APRE hA ATTUALMENTE IN PROGRAMMAZIONE I SEGUENTI CORSI:

ROMA, 30 MARZO 2010LABORATORIO SU COME PROGETTARE UNA PROPOSTA VINCENTE NEL VII

PROGRAMMA QUADRO

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona proposta: bisogna

scrivere una proposta eccellente in cui si prendano in considerazione tutti e

tre i criteri di valutazione, partendo dall’eccellenza scientifica senza trascurare

le ricadute e l’impatto del progetto, come pure un’accurata gestione del

management. Il corso è rivolto a partecipanti che hanno già una buona conoscenza

degli strumenti previsti nel Programma quadro.

ROMA, 15 APRILELABORATORIO IDEAS-VIIPQ: COME PRESENTARE UNA PROPOSTA ALL’EUROPEAN

RESEARCH COUNCIL (ERC)

Il corso intende fornire un quadro generale del Programma specifico Ideas (FP7),

definendone linee di attività ed obiettivi.

Entreremo nel vivo della proposta, esaminandone i moduli e i formulari e

sottolineandone gli aspetti centrali che aumentano le possibilità di successo.

La figura del valutatore ci fornirà il punto di vista del Consiglio Europeo della Ricerca

e farà capire come strutturare una proposta che centri le aspettative ERC.

ROMA, 15 /16 APRILEGLI ASPETTI AMMINISTRATIVI E CONTRATTUALI DEL VII PROGRAMMA

QUADRO

Obiettivo principale del corso consiste nel fornire consulenza sui risvolti

amministrativi e di rendicontazione che il nuovo VII PQ ha fissato. La parte

sulla negoziazione e gli aspetti contrattuali verrà gestita da un funzionario

comunitario.

Al fine di ottimizzare al meglio la gestione delle domande i partecipanti potranno

inviare all’APRE le domande specifiche che verranno commentate in aula dai

docenti.

Per i programmi dei corsi e

l’iscrizione:

http://www.apre.it/FormaAssist/

Formazione.asp

Page 12: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

CORSI DI FORMAZIONE

12

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

I NOSTRI MODULI REALIZZABILI NEL CORSO DEL 2010:

Modulo 1)Laboratorio su come progettare una proposta vincente nel VII Programma Quadro

Modulo 2)Gli Aspetti Amministrativi e contrattuali nel VII Programma Quadro: Una giornata intera di esercitazione

Modulo 3) Consortium Agreement e IPR

Modulo 4)Come scrivere una proposta di successo nel Programma People nel VII PQ

Modulo 5) Problemi Etici nel VII PQ

Modulo 6)Aspetti Socio-economici nei progetti di ricerca scientifica del VII PQ.

Modulo 7) Comunicare la ricerca europea

Modulo 8) Diventare un Valutatore nel VII PQ

Modulo 9) La negoziazione dei progetti nel VII PQ

Modulo 10)L’Approccio del Quadro logico per la progettazione applicato VII Programma Quadro

Modulo 11) Laboratorio su come scrivere una proposta nel Programma ERC

APRE organizza sia un calendario di corsi di formazione di base sia corsi ad hoc

per il quale è possibile esprimere interesse in ogni momento.

Per richiedere corsi di formazione

ad hoc potete contattare APRE:

Tel. 06 48939993

Per specifiche richieste

contattare: Dott.ssa Mara Gualandi: [email protected]

Page 13: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

13

VETRINA SULL’EUROPA

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

STRATEGIA EU2020

La Commissione europea ha lanciato il 3 marzo la Strategia Europa 2020 con lo

scopo di uscire dalla crisi e preparare l’economia dell’UE per il prossimo decennio.

La nuova strategia sostituisce l’agenda di Lisbona, adottata nel 2000, che finora ha

trasformato l’Unione europea in un’economia della conoscenza tra le più dinamiche

al mondo, e mette l’innovazione e la crescita verde al centro del suo programma per

la competitività. UE 2020 Propone inoltre un più rigoroso monitoraggio dei programmi

nazionali di riforme come proposto dal Presidente del Consiglio Europeo Herman Van

Rompuy.

La strategia Europa 2020 delinea, per il prossimo decennio, un quadro dell’economia

di mercato sociale europea basato su tre settori prioritari :

crescita intelligente ▪ : sviluppando un’economia basata sulla

conoscenza e sull’innovazione,

crescita sostenibile ▪ : promuovendo un’economia a basse emissioni di

carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva,

crescita inclusiva ▪ : promuovendo un’economia con un alto tasso di

occupazione, che favorisca la coesione sociale e territoriale.

I progressi registrati verso la realizzazione di questi obiettivi saranno valutati sulla

base di cinque traguardi principali rappresentativi a livello di UE, che gli Stati Membri

saranno invitati a tradurre in obiettivi nazionali definiti in funzione delle situazioni di

partenza:

il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni deve avere un 1.

lavoro;

il 3% del PIL dell’UE deve essere investito in R&S;2.

i traguardi “20/20/20” in materia di clima/energia devono essere 3.

raggiunti;

il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10% e almeno 4.

il 40% dei giovani deve avere una laurea o un diploma; .

20 milioni di persone in meno devono essere a rischio di povertà.5.

Per raggiungere questi traguardi, la Commissione propone un programma Europa

2020 che consiste in una serie di “iniziative faro”.

- L’Unione dell’Innovazione

- Youth on the move

Page 14: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

14

VETRINA SULL’EUROPA

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

ULTIME NOTIZIE DAL CONSIGLIO EUROPEO DELLA RICERCA

Elezione del nuovo Presidente del Consiglio Europeo della Ricerca

Il Consiglio Europeo della Ricerca ha un nuovo Presidente e Chair del Consiglio

scientifico, la Prof.ssa Helga Nowotny, scienziata di fama internazionale nel

settore delle Social Studies of Science and Technology. Il nuovo Presidente

dell’ERC è stata eletta all’unanimità lo scorso 19 Febbraio.

La prof.ssa Nowtony si è insediata ufficialmente il 1 marzo e proseguirà nel

ruolo che per più di tre anni è stato del Prof. Fotis C. Kafatos, il quale, dopo le

dimissioni avvenute in gennaio, continuerà ad essere un membro del Consiglio

Scientifico nonché Presidente onorario dell’ERC.

La Prof.ssa Nowtony oltre ad essere stata fino ad ora vice-presidente del

Consiglio Scientifico ERC è anche professoressa emerita di Social Studies of

Science presso lo Swiss Federal Institute of Technology Zurich -ETH Zurich, e

Chair dello Scientific Advisory Board dell’Università di Vienna.Press release ERC:

http://erc.europa.eu/pdf/Press_release_Nowotny.pdf

ERC STG 2010: timeframe

Il 1 marzo 2010 sono stati inviati i risultati del primo Step di valutazione

dei progetti StG-2010 per il dominio Physical Science and Engineering (PE),

presentati alla deadline del 28 ottobre 2009.

Tra la metà e la fine di marzo, invece, l’Agenzia Esecutiva ERC (ERCEA) ha

previsto di comunicare a tutti gli applicanti i risultati relativi alle proposte

presentate nei domini Life Sciences (LS - scadenza 18 Novembre 2009) e Social

Science and Humanities (SSH - scadenza9 dicembre 2009).

L’ERCEA ha inoltre previsto che per il dominio PE le interviste dei candidati

ammessi al 2° Step di valutazione si terranno tra il 12 e il 23 aprile 2010.

Maggiori informazioni sul CV

della Prof.ssa Helga Nowotny al

link:

http://erc.europa.eu/pdf/Prof_

Helga_Nowotny.pdf

- Un’agenda europea del digitale

- Un’Europa efficiente sotto il profilo delle risorse

- Una politica industriale per la crescita verde

- Un’agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro

- Piattaforma europea contro la povertà

Realizzare queste iniziative è una priorità comune, che richiederà interventi a tutti i

livelli: Organizzazioni dell’UE, Stati Membri, autorità locali e regionali.

Per maggiori informazioni:

http://ec.europa.eu/eu2020/

Page 15: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

15

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

VETRINA SULL’EUROPA

Per il dominio LS, invece, le interviste dei candidati ammessi al 2° Step di

valutazione sono previste per il periodo tra il 3 al 21 maggio 2010.

Infine, le interviste dei candidati i cui progetti del dominio SH sono passati al 2°

step di valutazione avranno luogo tra il 25 e il 28 maggio 2010.

L’ERCEA ha comunque reso noto che tutti gli applicanti al bando 2010 hanno già

ricevuto comunicazione dell’esito del controllo di eleggibilità delle proposte e

che i risultati definitivi saranno comunicati, via mail, tra giugno e luglio 2010.

Tabella sintetica timeframe STG

IL BANDO 2010 DEL PROGRAMMA ENERGIA INTELLIGENTE EUROPA (CIP)

Il 3 febbraio 2010 si è svolta a Bruxelles la giornata informativa relativa al nuovo bando Europeo di Energia Intelligente Europa (EIE).Nel mese di marzo la Commissione Europea pubblicherà il bando 2010 , prevedendo per quest’anno un budget a supporto dei progetti di circa 56 milioni di euro; la scadenza per presentare le proposte è prevista per Giugno 2010.

Le attività finanziabili previste dalle 3 (più una trasversale) azioni EIE sono:

SAVE efficienza energetica STEER efficienza energetica nei trasporti ALTENER fonti rinnovabili

Energy-efficient buildings ATTIVITA’ VOLTE A:• migliorare l’efficienza di edifici esistenti non residenziali o multi- residenziali

Energy-efficient transportATTIVITA’ VOLTE A:• aumentare la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti• controllo e certificazione della mobilità urbana• distribuzione più efficiente delle merci

Renewable electricity (and ChP)ATTIVITA’ VOLTE A:• snellire l’iter di estensione, rafforzamento della rete; misurazioni e pagamento, autorizzazioni per costruzione e pianificazione• integrazione delle autorizzazioni e delle procedure di connessione della rete• studi strategici e monitoraggio delle politiche, mercati e costi

Page 16: APRE NOTIZIE - UNIVPM€¦ · la richiesta agli Stati Membri di incrementare le “spese per la conoscenza”, compreso l’uso di incentivi fiscali per promuovere maggiore attività

16

VETRINA SULL’EUROPA

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE NOTIZIE marzo 2010 - Numero 3

CONSUMER BEHAVIOUR ATTIVITA’ VOLTE A:• aiutare i consumatori a scegliere i prodotti più efficienti energeticamente• diffondere la consapevolezza sulle tematiche riguardanti le politiche di efficienza energetica

CAPACITY BUILDING ON CLEAN TRANSPORT ATTIVITA’ VOLTE A:• supportare la formazione accademica• formazione ad agenzie locali e regionali con l’obiettivo di creare nuovi servizi di trasporto

BIO-ENERGY ATTIVITA’ VOLTE A:• portare sul mercato bio risorse non utilizzate• sviluppare piani locali e regionali sulla bio energia• stimolare investimenti e accordi commerciali per la fornitura sostenibile di biogas, biomasse solide e biocarburanti liquidi• incoraggiare l’utilizzo di biogas nelle rete• promuovere qualità, standard e schemi di sostenibilità per i prodotti bio-energetici

RENEWABLES IN BUILDINGSATTIVITA’ VOLTE A:• accelerare l’utilizzo della biomassa, geotermico e solare per riscaldamento e raffrescamento e fotovoltaico per gli edifici energeticamente efficienti• promuovere nuove regole o ordinanze relative all’attività costruttiva• capacity building per autorità locali e regionali• informazione mirata sulle misure di supporto, sui costi e benefici, e performance dei sistemi a energia rinnovabile• stimolare gli investimenti in energia rinnovabile per gruppi di costruzioni creando economie di scala

INTEGRATED INITIATIVES

Local energy leadership ATTIVITA’ VOLTE A: • collaborazioni in larga scala di network di autorità locali• scambi di esperienze tra autorità locali esperte e meno esperte

Financing intelligent energy in housing ATTIVITA’ VOLTE A: • sviluppo ed implementazione di schemi finanziari ad hoc, preferibilmente da fondi di rotazione, con lo scopo di migliorare le performance energetiche degli edifici

NOTIZIE DAI NOSTRI SOCI

CONSORZIO PER L’AREA DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DI TRIESTE4° edizione “Premio Bernardo Nobile”

AREA promuove la VI edizione del premio annuale Bernardo Nobile, dedicato a tesi di laurea o di dottorato che diano risalto all’utilizzo dei brevetti come fonte di informazione. Il bando prevede due riconoscimenti differenziati: il primo per coloro che abbiano conseguito la laurea magistrale, la specialistica o la laurea del vecchio ordinamento, e il secondo per coloro che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca. In entrambi i casi è requisito fondamentale aver conseguito il titolo presso un’università italiana, da non più di due anni dalla data di scadenza del bando. Quest’anno il Premio Nobile prevede anche una novità dedicata a laureandi e dottorandi che si apprestino a scrivere una tesi e che potrebbero diventare potenziali concorrenti delle future edizioni del bando. AREA Science Park, infatti, offre a 15 studenti la possibilità di effettuare ricerche mirate e gratuite sulla documentazione brevettuale per tutto l’anno 2010.

La domanda di ammissione deve pervenire entro l’8 aprile.

Per maggiori informazioni riguardo alle possibilità di ricerche mirate potete

contattare: Liana Nardone e-mail: [email protected] , Tel.: 040 3755111

link al bando e alla modulistica è:

www.area.trieste.it/premionobile


Recommended