+ All Categories
Home > Documents > Aprile 2014

Aprile 2014

Date post: 22-Mar-2016
Category:
Upload: la-valle-di-suessola
View: 239 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Politica, sport, cultura e storia della Valle di Suèssola (Caserta)
8
Valle di Suèssola Ruotolo Aprile 2014 Distribuzione gratuita presso gli inserzionisti dei Comuni della Valle di Suèssola (Arienzo, Cervino, S. Felice a Cancello, S. Maria a Vico) Sanfelice Oggi Gas liquidi in bombole e serbatoi Via S. Marco, 133 S. MARIA A VICO tel. 0823. 756280 fax. 0823. 756206 Infissi GUIDA Via Cancello, 5 - MADDALONI tel. 0823. 201611 - fax 203568 show room in Via Libertà Serramenti e finiture Pagamenti rateali Via Nazionale Appia 4/6 telefax0823.808488 e-mail:[email protected] SANTA MARIA A VICO S.r.l. S. MARIA A VICO Via Nazionale, 328 tel.0823.808507 Via Napoli, 103 - CANCELLO SCALO Via Appia, 619 - S. MARIA A VICO - tel. 0823. 809838 Via Nazionale Appia, 359 - S. Maria a Vico Sposo Sposa Cerimonia Anno XXXIII n.04 Direttore Alfonso Morgillo Fondatore Arturo Morgillo Periodico d’informazione fondato nel 1981, edito dall’Associazione Culturale Valle di Suèssola www.valledisuessola.it Domenico GIOIELLI & MODA www.capassogioielliemoda.com continua a pag. 2 tel. 0823.751019 Giovanni De Lucia Enzo Pascarella Giuseppe Piscitelli 25 maggio 2014: ad Arienzo e a Cervino si cambia davvero? In ordine alfabetico i candidati a sindaco con le rispettive liste Cervino: i giochi sono fatti Andrea Piscitelli Giovanni De Lucia, Enzo Pa- scarella e Giuseppe Piscitelli in ordine specificatamente alfa- betico. Saranno questi tre a con- tendersi la poltrona di primo cit- tadino alle prossime consultazioni elettorali del 25 maggio. L'awocato annovera tra le sue fila il suo fido scudiero, quel Biagio Di Nuzzo che contribuì in maniera determi- nante alla vittoria elettorale del 2012, e insieme tenteranno la seconda scalata con una nuova lista e un nuovo simbolo Cervino Libera . Il geometra ha cementato l'alleanza con Martuccio Serino e Ippolita Piscitelli e presenta una lista civica di centrodestra, Forza Cervino, che racchiude anche i simboli di Cervino Nuova e Campana per continuare con la presenza inoltre di Gennaro Piscitelli e di esponenti della società civile. Il sindacalista della UIL si presenta per la terza volta ancora con il simbolo Uniti per Cervino, forte dell'appoggio dei sostenitori storici dell'area sociali- sta a cominciare da Felice Di Matte o e Tonino Di Caprio . Novità di rilievo la presenza delle quote rosa in ossequio a precise disposizioni ministeriali, con una rappresentanza qualificata che vede le donne finalmente affran- cate da una sudditanza discrimina- toria atavica e disposte a ricamarsi un proprio spazio nel panorama politico locale. Non è stato facile per nessuno dei tre candidati sindaco appron- tare una lista competitiva per le ben note difficoltà di carattere velleita- rio e per la voglia di rivalsa dei tanti candidati che reclamavano un po' di visibilità. L'incertezza che ha caratterizzato la vigilia ha lasciato così spazio alla concretezza e vedremo finalmente chi ha più car- tucce da sparare. Adesso è tempo Giuseppe Feola: il guerriero che non c’è più Era approdato al Real San Felice, dei presidenti Savinelli e De Rosa, nel mercato invernale e subito aveva destato una buona impressione guadagnandosi la stima dei tecnico Santonastaso prima, e di Castaldo poi.AI funerali svoltisi nella chiesa dello Spirito I funerali a San Marco Ev. davanti ad una marea di gente in lacrime Celebriamo i nostri primi 60 anni con una mega festa promozionale dal 30 APRILE al 4 MAGGIO ore 9,30 - 19,30 (orario continuato) La nostra qualità a prezzi di grande convenienza le calzature dal 1954 Via Stadio, 8 tel. 0823. 805822 SANTA MARIA A VICO Carmine Crisci Davide Guida Giuseppe Guida Arienzo: l’imponderabile? No! Stiamo iniziando una bella storia per il futuro di Arienzo e noi vogliamo esserci , dichiara Nino Crisci , già sindaco di Arienzo, cardiologo nell’ospedale AGP della nostra Valle Solo noi - dichiara Davide Guida già consigliere comunale dal 2004 al 2009 - abbiamo le caratteris- tiche giuste per avviare Arienzo verso un cambiamento epocale, attraverso un progetto economico e sociale rivoluzionario. Le liste avversarie rappresentano l'antico. Giuseppe Guida, figlio dell’ex sindaco Crescenzo Guida, è convinto di accaparrarsi il favore degli Arienzani fedeli al suo genitore, ed anche per l’espe- rienza avuta dai suoi inse- gnamenti . Nino Crisci: II nostro programma deve essere fattibile, inutile promettere quando non ci sono i presupposti per mantenere le promesse Davide Guida: Non abbiamo fatto compromessi con nessuno, a differenza degli altri che da tre lustri cambiano continuamente. Nino Crisci: Se ci tiriamo in- dietro, se non diamo un contri- buto, poi non possiamo criticare. In politica l’esperienza vuol dire molto. Non si può mettere un Co- mune in mano a ragazzi inesperti. Per tutti e tre i candidati a sindaco ci sono delle priorità improcrastinabili come: ambiente, ecologia, sanità, servizi sociali, scuola,formazione professionale, opere pubbliche,viabilità, turismo civile e religioso, sicurezza, anziani, adolescenti, giovani, protezione civile, acquedotto, fognature,cimitero, politiche comunitarie, fondi di solidarietà. Sono anni che ad Arienzo si ascoltano cose del genere . Possibile che non siano state mai realizzate? A.G. Alle sorgenti di Suèssola comincia la festa Circa un anno fa evidenziamo sul nostro giornale il ritorno delle acque alle terme dell’antica Suèssola e, per l’occasione, immortalammo sulla prima pagina di VdS il bimbo che mostrava al fotografo la pietra rossa presa nelle acque limpide e fresche del Riullo (così chiamato il ruscelletto che nasce dalla collinetta delle terme suessolane). Poco dopo, un gruppo di cittadini di Acerra, coordinati dal signor Domenico Gaglione, (al centro nella foto a sn. con due volontari) decise di ripulire tutta l’area delle sorgenti che, nel frattempo, era continua a pag. 2 Iniziati i lavori per la costruzione del 2° pozzo Alfonso Piscitelli, sindaco di Santa Maria a Vico, e Carmine Palmieri , vicepresidene del Consorzio Idrico di Caserta, hanno dato inizio alla costruzione del secondo pozzo idrico di S. Maria a Vico località Monticello, col rituale “taglio del nastro” alla presenza di assessori e consiglieri comunali e del sen. Enzo D’Anna. Prima del taglio, don Carmine Pirozzi, parroco di San Nicola Magno, ha impartito la benedizione. " E’ stato realizzato un altro nostro obiettivo - dichiara il dott. Alfonso Piscitelli - E’ opportuno e continua a pag. 2 (dalla rete)
Transcript
Page 1: Aprile 2014

Valle di SuèssolaRuotolo

Aprile 2014Distribuzione gratuita presso gli inserzionisti dei Comuni della Valle di Suèssola (Arienzo, Cervino, S. Felice a Cancello, S. Maria a Vico)

Sanfelice Oggi Gas liquidiin bombole e serbatoi

Via S. Marco, 133

S. MARIA A VICOtel. 0823. 756280 fax. 0823. 756206

Infissi

GUIDA Via Cancello, 5 - MADDALONItel. 0823. 201611 - fax 203568

show room in Via Libertà

Serramenti e finiturePagamenti rateali

Via Nazionale Appia 4/6 telefax0823.808488 e-mail:[email protected] MARIA A VICO

S.r.l.

S.

MA

RIA

A V

ICO

Via

Na

zio

na

le, 3

28

tel.0

823.

8085

07

Via Napoli, 103 - CANCELLO SCALOVia Appia, 619 - S. MARIA A VICO - tel. 0823. 809838

Via Nazionale Appia, 359 - S. Maria a Vico

SposoSposaCerimonia

Anno XXXIII n.04 Direttore Alfonso Morgillo Fondatore Arturo Morgillo

Periodico d’informazione fondato nel 1981, edito dall’Associazione Culturale Valle di Suèssola www.valledisuessola.it

Domenico

GIOIELLI & MODA

www.capassogioielliemoda.com

continua a pag. 2 tel. 0823.751019

Giovanni De Lucia Enzo Pascarella Giuseppe Piscitelli

25 maggio 2014: ad Arienzo e a Cervino si cambia davvero?In ordine alfabetico i candidati a sindaco con le rispettive liste

Cervino: i giochi sono fattiAndrea Piscitelli

Giovanni De Lucia, Enzo Pa-scarella e Giuseppe Piscitelliin ordine specificatamente alfa-betico. Saranno questi tre a con-tendersi la poltrona di primo cit-tadino alle prossime consultazionielettorali del 25 maggio. L'awocatoannovera tra le sue fila il suo fidoscudiero, quel Biagio Di Nuzzoche contribuì in maniera determi-nante alla vittoria elettorale del2012, e insieme tenteranno laseconda scalata con una nuovalista e un nuovo simbolo CervinoLibera . Il geometra ha cementatol'alleanza con Martuccio Serino

e Ippolita Piscitelli e presentauna lista civica di centrodestra,Forza Cervino, che racchiudeanche i simboli di Cervino Nuovae Campana per continuare conla presenza inoltre di GennaroPiscitelli e di esponenti dellasocietà civile. Il sindacalista dellaUIL si presenta per la terza voltaancora con il simbolo Uniti perCervino, forte dell'appoggio deisostenitori storici dell'area sociali-sta a cominciare da Felice DiMatteo e Tonino Di Caprio .Novità di rilievo la presenza dellequote rosa in ossequio a precisedisposizioni ministeriali, con una

rappresentanza qualificata chevede le donne finalmente affran-cate da una sudditanza discrimina-toria atavica e disposte a ricamarsiun proprio spazio nel panoramapolitico locale.

Non è stato facile per nessunodei tre candidati sindaco appron-tare una lista competitiva per le bennote difficoltà di carattere velleita-rio e per la voglia di rivalsa dei tanticandidati che reclamavano un po'di visibilità. L'incertezza che hacaratterizzato la vigilia ha lasciatocosì spazio alla concretezza evedremo finalmente chi ha più car-tucce da sparare. Adesso è tempo

Giuseppe Feola: ilguerriero che non c’è più

Era approdato al Real SanFelice, dei presidenti Savinelli e DeRosa, nel mercato invernale esubito aveva destato una buonaimpressione guadagnandosi la

stima dei tecnico Santonastasoprima, e di Castaldo poi.AI funeralisvoltisi nella chiesa dello Spirito

I funerali a San Marco Ev.davanti ad una marea di gente

in lacrime

Celebriamo i nostri primi 60 anni con una mega festa promozionale

dal 30 APRILEal 4 MAGGIO

ore 9,30 - 19,30(orario continuato)

La nostra qualità a prezzidi grande convenienza

le calzature dal 1954

Via Stadio, 8tel. 0823. 805822

SANTA MARIA A VICO

Carmine Crisci Davide Guida Giuseppe Guida

Arienzo: l’imponderabile? No! Stiamo iniziando una bella

storia per il futuro di Arienzo enoi vogliamo esserci , dichiaraNino Crisci , già sindaco diArienzo, cardiologo nell’ospedaleAGP della nostra Valle

Solo noi - dichiara Davide Guidagià consigliere comunale dal 2004al 2009 - abbiamo le caratteris-tiche giuste per avviare Arienzoverso un cambiamento epocale,attraverso un progetto economicoe sociale rivoluzionario. Le listeavversarie rappresentano l'antico.

Giuseppe Guida, figlio dell’exsindaco Crescenzo Guida, èconvinto di accaparrarsi il favore

degli Arienzani fedeli al suogenitore, ed anche per l’espe-rienza avuta dai suoi inse-gnamenti.

Nino Crisci: II nostro programmadeve essere fattibile, inutilepromettere quando non ci sono ipresupposti per mantenere lepromesse

Davide Guida: Non abbiamofatto compromessi con nessuno,a differenza degli altri che da trelustri cambiano continuamente.

Nino Crisci: Se ci tiriamo in-dietro, se non diamo un contri-buto, poi non possiamo criticare.In politica l’esperienza vuol dire

molto. Non si può mettere un Co-mune in mano a ragazzi inesperti.

Per tutti e tre i candidati asindaco ci sono delle prioritàimprocrastinabili come: ambiente,ecologia, sanità, servizi sociali,scuola,formazione professionale,opere pubbliche,viabilità, turismocivile e religioso, sicurezza,anziani, adolescenti, giovani,protezione civile, acquedotto,fognature,cimitero, polit ichecomunitarie, fondi di solidarietà.

Sono anni che ad Arienzo siascoltano cose del genere .Possibile che non siano state mairealizzate? A.G.

Alle sorgenti di Suèssola comincia la festaCirca un anno fa evidenziamo

sul nostro giornale il ritorno delleacque alle terme dell ’anticaSuèssola e, per l ’occasione,immortalammo sulla prima paginadi VdS il bimbo che mostrava alfotografo la pietra rossa presanelle acque limpide e fresche delRiullo (così chiamato il ruscellettoche nasce dalla collinetta delleterme suessolane).

Poco dopo, un gruppo di cittadinidi Acerra, coordinati dal signorDomenico Gaglione, (al centronella foto a sn. con due volontari)decise di ripulire tutta l’area dellesorgenti che, nel frattempo, era

continua a pag. 2

Iniziati i lavori per la costruzione del 2° pozzo Alfonso Piscitelli, sindaco di

Santa Maria a Vico, e CarminePalmieri, vicepresidene delConsorzio Idrico di Caserta, hannodato inizio alla costruzione delsecondo pozzo idrico di S. Maria aVico località Monticello, col rituale“taglio del nastro” alla presenza diassessori e consiglieri comunali edel sen. Enzo D’Anna.

Prima del taglio, don CarminePirozzi, parroco di San NicolaMagno, ha impartito la benedizione.

"E’ stato realizzato un altronostro obiettivo - dichiara il dott.Alfonso Piscitelli - E’ opportuno e

continua a pag. 2

(dalla rete)

Page 2: Aprile 2014

Aprile 20142 Valle di Suèssola

Periodico d’informazione fondato nel 1981,edito dall’Associazione Culturale Valle di Suèssola

Direttore: Alfonso MorgilloDirettore Responsabile: Arturo Morgillo

Via Nazionale, 92 - 81028 SANTA MARIA A VICO (Ce)tel. 0823. 808160 - 808360, fax 0823. 808160 - 808360

www.valledisuessola.it E-mail: [email protected]: Antonio Crisci; Vincenzo Crisci; Alfredo D’Addio; Asmà

Es-Souni; Alfonso, Clemente e Mayra Ferrara; Carmela e Fortuna Fico;Vincenzo Guadagnino; Domenico, Aldo e Vincenzo Guida; Vincenzo Isernio;Elena Lullo; Diego Martinisi; Marco Mauro; Luigi Mazzone; Mario Mennella;Ivan e Selenia Morgillo; Tiziana Morgillo; Valerio Nobile; Gelsomina Nuzzo;Claudio Onorati; Pasquale Onorati; Alfonso Papa; Antonio Passariello;Francesco e Maria Perrotta; Andrea Piscitelli; Alfonso Russo; Antonio Solli;Mario Vigliotti.

Gli articoli firmati esprimono il pensiero dell’autore. La collaborazione,aperta a tutti, è a titolo completamente gratuita. Foto e manoscritti, anche senon pubblicati, non si restituiscono. Stampa: Segni s.r.l. - CASERTA

Registr.: Tribunale di S. Maria Capua Vetere n. 275 del 29.1. 1982Vietata la riproduzione di qualsiasi parte del giornale con qualsiasi mezzo

Sanfelice Oggi Valle di Suèssola

Iscritto Albo Nazionale Smaltitori

Espurgo fognee pozzi neri

Prelievo, trasporto esmaltimento in discariche

autorizzate.

Via Camellara, 8 - ARIENZO - tel. 0823. 805895 - 804339 - fax. 0823. 805895Via Fontanavecchia - 81021 ARIENZOtel.0823 805423 fax 0823 755828 cell.388 1458768 mail:[email protected]

Via Nazionale Appia, 340 - S. MARIA A VICOtel/fax 0823. 758900 [email protected]

RigenerazioneVENDITA CARTUCCE COMPATIBILI

Tutela le tue macchine,rispetta le tue stampe.

Scegli RiColorì!!!

A tutti quelliche gustanoil prodottoitaliano...

SILVESTRO ANGELOMacchine per cucire - Industrialiper confezioni e calzature - AghiOfficina - Ricambi - Accessori -

Apparecchiature specialiVia Appia, 492 - telefax. 0823. 809385

S. Maria a Vico

BRICOSgambato

Corso Angelo Abatemarco, 2/A - tel. 0823. 752444

S. FELICE A CANCELLOVia Nazionale Appia, km. 225,5

MESSERCOLA di MADDALONItel. 0823. 310019 - fax 0823. 310854

Centro della dott.ssa Carmela Crisci

LIF

T54

@A

LIC

E.IT

* Dietologia: piani alimentari personalizzati edImpedenziometria

* Epilazione permanente e fotoringiovamentocon luce pulsata

* Tecarterapia - Ultrasuono terapia -Elettrostimolazione - Pressoterapia

* Massoterapia - Estetica globale - Make up -Solarium - Sauna

Centro fotocopie

toner e cartucce

APERTO la domenica mattina

bricoprezzi.it

di Castorio Antonio sncPreventivi gratuiti

Termoidraulica - Fai da te - Ferramenta - Materiale elettricoUtensileria - Pitture - Casalinghi - Articoli da regalo - Bricolage

dalla prima pagina... dalla prima pagina ...

AUTOSCUOLAPRATICHE AUTO E MOTO

Via Appia,Parco

De Lucia telefax0823.

758184S. MARIAA VICO

e-mail: [email protected]

Rivenditore:

Via Largo Lagno - SAN FELICE A CANCELLO presso Eurospintel. 0823. 755071 - cell. 388. 6905398 - [email protected]

SaldatriciSAF FRO

PROFESSIONAL s.r.l.

Prodotti siderurgici, Ferro battuto,Ferramenta per ferro e alluminio,Policarbonati, Pannelli coibendati, Mac-chine utensili, Porte blindate, Infissiprodotti finiti, Pvc, Legno, Alluminio,Persiane blindate, Zanzariere

FORZA CERVINOCandidato sindacoEnzo PASCARELLACandidati a consigliereSERINO MartuccioDI NUZZO LuigiSCARANO VincenzoRAZZANO FilomenaVIGLIOTTI GiovannaVIGLIOTTI PasqualiNAPISCITELLI IppolitaPISCITELLI GennaroLAUDANDO CuonoCATURANO FilippoPISCITELLI PriscoSAVINELLI Vito

UNITI PER CERVINOCandidato sindacoGiuseppe PISCITELLICandidati a consiglierePISCITELLI ClementeDI MATTEO FeliceDI CAPRIO AntonioDI MATTEO VincenzoDI NUZZO PietroCRESCENZO MarchiliaCHESNOKOVA YarynaCAPASSO PatriziaVIGLIOTTI MassimoPISCITELLI AntonioMUSICA PietroPISCITELLI Giancarlo

CERVINO LIBERACandidato sindacoGiovanni DE LUCIACandidati a consigliereDI NUZZO BiagioVINCIGUERRA GiuseppeRAZZANO BiagioPISCITELLI PasqualeMAIONE CarmineVALENTINO AngelaTELESE StefaniaSTRAVINO Maria Graziadi NUZZO PasqualinaIADEROSA CarmenPASCARELLA CarminePISCITELLI Enzo

ARIENZO 2014Candidato sindacoNino CrisciCandidati a consigliereOrnella BattisegolaMaria Mercedes CrisciCarmela FerraraGiovanna FuccioMaria VerlezzaCarmine CrisciLuigi CrisciVincenzo CrisciFrancesco DiglioLuigi FantarellaFrancesco GuidaRosario Guida

I candidati a sindaco e al consiglio comunale di Arienzo e di CervinoARIENZO E’ TUA

Candidato sindacoDavide GuidaCandidati a consigliereGennaro BattisegolaFrancesco CrisciSabatino CrisciVincenzo CrisciAssunta Giusep. D'AddioMariagrazia De LuciaRaffaele De RosaCostanza EspositoMaria FellicoM. Rosaria Letizia MorgillloEduardo OrologioNicola ZImbardi

ARIENZO NEL CUORECandidato sindacoGiuseppe GuidaCandidati a consigliereGiovanna CastorioAnna CiaramellaNicola Della MorteAgostino GuidaAngelo GuidaAntonio GuidaRosaria Lucia MarlettaSabatino MartoneGiuseppina MorgilloGiuseppe PiscitelliDomenico RivettiPellegrino Rivetti

Santo di San Marco Evangelista,suo paese, molte autorità delcalcio casertano, la partecipazionedel Calcio Napoli che ha inviatola maglia numero otto con tutte lefirme di tutti i calciatori azzurri,dirigenti dell’ Hermes Casagiovee del Real San Felice le ultimesue due squadre in ordine ditempo.

Gonzalo Higuain, il centravantidella nazionale Argentina e delcalcio Napolio, lo ha ricordato atutto il mondo calcistico, nazionaleed internazionale, mostrando lamaglia con l’effigie di GiuseppeFeola dopo aver realizzato il primogol alla Lazio alcuni giorni dopo ildecesso di Giuseppe.

Il Real San Felice a Cancello,attraverso il direttore sportivoPerrotta lo ha ricordato così :"Consentimento di profondo orgoglioil Real San Felice nelle personedei presidenti Savinelli e DeRosa,dei dirigenti Nostrale e De Lucia,del tecnico Castaldo, di tutti icalciatori della rosa con a capo ilcapitano Nostrale fino al magaz-

ziniere Vincenzo e tutti i tifosisanfeliciani, vi è accanto confraterno affetto. Il pensiero è perte Giuseppe. La tua dipartita ciha colpiti nella parte più cara deinostri ricordi lasciandoci undolore immenso. Se ne è andatoqualcosa di noi, del RealSanFelice, la nostra maglianumero 8 ti apparterrà persempre e continuerà a vivere inte nel ricordo del calciatore chesei stato e del bene che ci haiportato. Il presidente Savinelli esocietà hanno deciso che nessunaltro calciatore indosserà la tuamaglia finchè si farà calcio a SanFelice. Ci hai lasciato quaggiù manon te ne sei andato, sei semprecon noi qui accanto che ci guardie sorridi.Ciao Peppe".

Presente la Federazione al grancompleto capeggiata dal presi-dente del Comitato RegionaleCampania dottor Pastore che haricordato la figura di GiuseppeFeola apprezzandone il grandesenso di umanità e di amore per lavita. A.G.

quindi di cominciare a fare sul serioe prepararsi alla campagna elet-torale che si preannuncia moltodura e senza esclusione di colpi.Prevarrà la logica dei programmi oil carisma individuale? La merito-

Cervino: i giochi sono fatti

diventata luogo di scarico di ognitipo di immondizia e con gli alveidelle acque sorgive fatti “scom-parire”.

Un antico adagio recita cheladdove il “pubblico” distrugge, ilprivato “ricrea”. E così è stato peril sito delle antiche terme sues-solane.

Mimmo Gaglione, con lacollaborazione degli arch. RosaAnatriello e Biagio dell’Archeo-club di Acerra, e con il fattivolavoro di circa 1.500 (millecin-quecento) volontari quasi tutti diAcerra ha lavorato sodo in pienaestate con trattori, pale meccani-che, scavatori, ed altri atrezzi ediliper ripulire il sito “inquinato” ed...

ANDATE TUTTI A VEDERECOSA C’E’ NELL’ANTICO SITODELLE TERME SUESSOLANE.

Il percorso da fare per coloroche giungono a Cancello Scaloè il seguente: imboccare ilsottopasso della stazioneferroviaria direzione Maddaloni;dopo circa cinquecento metri

doveroso rifornire l'acquedotto inmodo tale da soddisfarecompletamente la richiesta dellefamiglie durante tutto l 'anno .Come è notorio, in estate lacarenza idrica era diventata unaspiacevole emergenza.

Ed il rag. Andrea Pirozzi ,assessore ai Lavori Pubblici:L'intesa con il Consorzio Idrico -dichiara -e l 'amicizia con ilvicepresidente Carmine Palmieri,ha prodotto il mantenimento di un

Iniziati i lavori per il 2° pozzoimpegno assunto con tutti icittadini, spesso indignati per lacarenza idrica. E devo aggiun-gere, per fugare ogni tentativo dispeculazione mediatica e non,che il nuovo pozzo viene rea-lizzato con fondi comunali.

Assessore, la profondità delpozzo e la tecnica utilizzataper la trivellazione?

Si arriverà fino a 220 metri diprofondità; la tecnica utilizzatasarà quella cosiddetta a battenti.

Ancora un taglio di nastro per gliamministratori santamariani

(dalla rete)

Questa volta insieme al sindacodott. Alfonso Piscitelli c’è lagiunta comunale quasi al completo:da sn. il prof. Clemente Affinita,il rag. Pasquale Crisci, il sindaco,il rag. Andrea Pirozzi , l ’avv.Giuseppe Nuzzo. La cerimoniadel taglio del nastro è avvenuta inlocalità ‘a Precisa, zona Grottaleè sta ad indicare che anchequest’altro punto del programmadell’Amministrazione Comunalecapeggiata dal dott. Piscitelli è statorealizzato. Di cosa si tratta?

Dell’annoso problema dellalottizzazione edilizia in quella zonae, quindi, della costruzione di unastrada solo in terra battuta (comeera costume un po’ dapperttuttonon solo a S. Maria a Vico). Inquesti anni c’è stato un continuotira e molla fra i cittadini e le varieamministrazioni succedutesi inpiazza Roma. Il sindaco Piscitelliaveva messo in agenda lariqualificazione di Via Precisa e ciòè stato realizzato con soddisfa-zione degli abitanti della zona. A.G.

crazia o il mero calcolo aritmetico?L'affarismo bieco o il buon senso?Ad ogni buon conto ci sentiamosolo di augurare a tutti di nonperdere di mira il bene comune eche vinca il migliore!

Alle sorgenti di Suèssola comincia la festa

svoltare a sn. e passare davantialla ex fabbrica della GELA.Proseguire transitando sotto ilponte dell’autostrada A30 e subitodopo svoltare ancora a sinistra.Duecento metri e siete arrivati.Entrate nella campagna a sinistrae sostate la vostra auto, o altromezzo di locomozione, sotto ilgrandioso spazio ripulito del pontedell’autostrada. Qui trovereteapposita segnaletica realizzata dalGruppo Volontari Sorgenti delRiullo.

Ed ora: guardate bene la fotoqui a sinistra.

Cosa è secondo voi?Un teschio? NO.Una roccia? SI.Dove è stata rinvennuta oppure

si trova?Mimmo Gaglione, dopo aver fatto

ripulire dai suoi volontari il gretodel Riullo, ha rinvenuto questapiccola pietra alla sorgenteprincipale del Riullo. E’ tutto unmasso con la restante roccia. Conl’arrivo delle acque sorgive, ora, èsott’acqua. Cosa potrebberapprese tare? A.G.

Page 3: Aprile 2014

Aprile 2014 3Valle di Suèssola

Viale Libertà, 19 - tel. 0823. 808559 - S. MARIA A VICOVia Unità Italiana, 40 - tel. 0823. 323449 - 328714 - CE

Signoriello srl

tel. 081. 821 02 57fax 081 821 04 76

www. cantonepetroli.it

tutta la nostra energia

Prolungamento Viale LibertàS. MARIA A VICO - tel 0823. 759266

Chiuso il MERCOLEDI

I messaggi di Gesù e di sua mammaChi ha ascoltato questi messaggi, e chi per la prima volta li leggerà, sappia che devonoessere custoditi con amore, perché, rileggendoli nella bisogna, possa ritrovarsi in essi.

www.gesuparlaallecreature.net

Via Botteghino, 239 - S. FELICE A CANCELLOtelefax 0823. 806628 e-mail: [email protected]

* GPL in bombolee serbatoi* Consegnaa domicilio bombole da 25 e 60 kg

Via Nazionale, 171 - cell. 339 4744332SANTA MARIA A VICO

Via Nazionale Appia, 277SANTA MARIA A VICO

tel. 0823 1606724cell. 331 6596966

www.speakeasylanguage.it [email protected]

Via Polvica, 159SAN FELICE A CANCELLO

Lo strano caso di nonno AgostinoPasquale Marchese Continuiamo il cammino alla ricerca della verità

4

Venerdì 6 novembre ore 4"Eccomi di nuovo tra voi,

creature che siete qui, ai piedidella vostra Mamma celeste. Io, ilServo dell'Altissimo, ho raccoltoin questi giorni le vostrepreghiere, che ho devolto alSignore, per questa misericordiache continua a concedervi, mavoi che siete qui non dovetedimenticare che l'OnnipotenteSignore, il Padre del Cristo, pervoi morto e risorto, è i l Diodell'amore, il Creatore della vostraesistenza.

Oggi parleremo della giustiziadivina, quando il libro della vita sichiude all'alt del Signore, per lacreatura che lascia questa terra,per cui soltanto allora, la suagiustizia si trasformerà in amoreeterno, per chi ha vissuto eservito la sua parola, per chi èstato nella sua obbedienza, perchi è rimasto fedele alle sue leggi,per chi ha donato il suo amore agli

altri, per chi ha fatto sua la carità,ma dovete sapere che non ci saràalcuna misericordia per chi è statosordo alla sua voce, per chi haabiurato la sua parola, per chi Loha combattuto, per chi Lo hatradito.

Nessuna misericordia ci sarà,ricordate creature che miascoltate, io, Gabriele, lo ripeto, perchi non ha soprattutto ricambiatocon l'amore l'Olocausto del Figliodi Dio, sceso sulla terra per laremissione dei vostri peccati, sìanche dei vostri, che siete quipresenti, per condurvi alla vitaeterna, attraverso la sua parolache da millenni vive e parla al cuoredell'uomo.

L'uomo, che vive su questopianeta terra, deve sapere che egliè nato, perché voluto da Dio, inquel determinato luogo e nelmomento da Lui desiderato, per finisconosciuti alla creatura terrena,per cui sappiate, voi così attentialle mie parole, che in chi possiedel'amore divino non può essercisterilità spirituale, sia essa donnache uomo, perché il Signore dellavita ha colmato il suo cuore di unamore grande da elargire agli altri.Quindi, il vostro comportamento,creature sì attente alle mie parole,deve sempre scaturire dalpensiero che diventa saggio,quando è alimentato dall'amoredivino.

La sterilità spirituale, lo ripeto,non esiste, perché l'amore di Dio,irrorato ad una creatura, si riversasu ogni essere vivente, non solosu quella creatura, ma su tutti quelli

che vivono dell'amore di Dio.L'uomo ha bisogno per vivere,

di sentirsi amato, di dare amore,ma quell 'amore divino, cheappaga il cuore e lo spirito. Eccoperché non esiste sterilità nellacreatura terrena, perché ogniessere, mercé questo amoreirrorato da Dio, si senterealizzato, non solo con la suadonna o con il suo uomo, maanche quando lo dona al fratello,ai componenti familiari, alprossimo.

Voi, che siete qui tornati perascoltare la mia parola che èquella di Dio, non temete l'alt delSignore, ma attendete conserenità la sua giustizia,operando con amore nel suonome, perché voi avete ricevutoda mesi, la voce della vostraMamma celeste e la mia, quelladel Servo Gabriele, percontinuare a camminare da solisu questa terra, senza sbagliaredinanzi a Dio.

Non rimandate al domaniquanto potrebbe servirvi oggi, peressere pronti all'alt di Dio, poichéquesto arriva senza avviso, peroltrepassare questa sponda checi divide, mercé l'aiuto degli Angeli,sempre pronti ad accompagnarelà, dove ha inizio la vera vita,all'ombra del Signore, chi lasciaquesta terra!

Fate vostre queste mie paroleperché al cenno del Signore, alQuale io sono nell'obbedienza, miaccomiato, trasmettendovi la suabenedizione: nel nome del Padre,del Figlio e dello Spirito Santo". Ecosì sia.

Caro direttore, eccomi ancora alei ed alla sua cortese attenzioneper renderla partecipe, se è di suogradimento, di una discussioneintervenuta, come al solito in questiultimi tempi, tra me ed i miei nipoti aproposito delle nuove dottrine delVaticano II e Vaticano III, comeio lo chiamo: il concilio mai con-vocato ma che procede inces-santemente, alimentato da teologi,prelati e gerarchie neo-moderni-ste, come sento dire da Guenda-lina, mia nipote, che al riguardo sista facendo una gran cultura.

Ma veniamo ai fatti. In una bellagiornata di sole, ero seduto sul miodivanetto preferito immerso nellalettura di un passo biblico, perl'esattezza il Capitolo 18 del I librodei Re che, come lei ben sa,riporta l'episodio di Elia che sulmonte Carmelo sfida i 450 sacer-doti di Baal. Immerso nella lettura,cercando di ricordare le infuocateomelie che lo zio Tommaso, buonaanima, faceva su questo passo,non mi ero accorto che nellacamera, inondata di luce, eranoentrati Guendalina e Rocco, chetutto giocondo aveva con sé unpaccotto di fogli e giornali. Su unodi questi fogli era stampigliata lascritta: le Nuove dottrine delVaticano II. Le confesso che diquesto concilio non ne so quasinulla, a differenza del Vaticano I,perché la mia memoria, come le hogià accennato in altra lettera, sicomplicò proprio quando fu con-vocato da un papa cicciottello,paffuto, apparentemente simpa-tico e bonaccione (che, mi perdonil'ardire, non aveva nulla dell'aspet-to maestoso e ieratico ad esempio

Shiva, sarebbe uguale a Gesù!Ridicolo… o tragico!!

di un santo come Pio X, o anchedel suo predecessore, il VaticanoII sulla globalizzante e modernisticasostanziale bontà di tutte le reli-gioni, i suddetti "Padri" (mi vienesempre la L … mannaggia …!)precisavano, senza possibilità diequivoci, è ancora Rocco cheparla leggendo il documento, che"la Chiesa Cattolica (...) consideracon sincero rispetto quei modi diagire e di vivere, quei precetti equelle dottrine che, quantunque inmolti punti differiscano da quantoessa stessa crede e propone,tuttavia non raramente riflettono

un raggio di quella Verità cheil lumina tutti gli uomini".Incredibile?!?! Ma caro Rocco,guarda che tutto all'opposto, laChiesa Cattolica - quella autentica- ha invece sempre insegnato cheeventuali verità, più o menonumerose, presenti in un sistemareligioso falso non lo rendono perquesto buono, ma servono ameglio ingannare gli incauti e glisprovveduti, mascherandone glierrori e gli orrori, come in questocaso.

Caro direttore, mi sono riguar-dato anch'io quel documento, in cuiecco ora, i "Padri del Vaticano II"proclamare sfrontatamente ilrispetto della Chiesa, non - si badi- per le persone, bensì proprio perquei vani e spesso immoraliprecetti e per quelle false dottrineche tengono tuttora sotto il lorogiogo miliardi di esseri umani,

mettendo a grave rischio - ci credao no la Gerarchia conciliare - laloro salvezza eterna.

Questa volta oltre che stanco,sono anche avvilito, ma le vorreisolo far notare la nuova nozione,neomodernista, di "missione" inNostra aetate. La Chiesa, infatti,per gli ineffabili Padri del VaticanoII (mi si sarà rotto il tasto delcomputer … viene sempre primala L, chissà come mai, bohh … ) ètenuta ad annunziare incessan-temente il Cristo che è "via, veritàe vita" (Gv. 14, 6) in cui gli uominidevono trovare la pienezza dellavita religiosa".

I non cristiani, insomma, per chinon l 'avesse ancora capito,sarebbero già graditi a Dio cosìcome sono; mentre la loro even-tuale conversione costituirebbe unsemplice optional in vista di unamaggiore perfezione (la "pienezzadella vita religiosa" di cui sopra).

A questo punto sbotto, direttore,ma questo è un ribaltone dottrinalein piena regola! Tradimento,tradimento!!! Dopo il ConcilioTridentino, abbiamo il conciliotradimentino!

Qui si attualizza la lettura biblicain cui ero immerso: ci vuole dinuovo Elia che affronti i nuovisacerdoti di Baal (i Ladri della verafede … ah ecco la "L" …) e lisbeffeggi ridicolizzandoli davantial popolo confuso!

Ma sono sicuro che Rocco sisia ancora preso gioco di me, e iltutto finirà in risate davanti ad unbuon piatto di tagliatelle, perchétanto nessuna autorità, neanchela più elevata nella gerarchia, puòcostringerci ad abbandonare o adiminuire la nostra fede cattolicachiaramente espressa e profes-sata dal magistero della Chiesa daventi secoli.

Che il Signore salvi la Chiesadalle conseguenze delle colpedegli uomini della Chiesa!

A presto, direttore! Saluti cordialida nonno Agostino e famiglia.

P.S. - Guendalina mi ha apertoun indirizzo mail (non so di chetrattasi …boh!), eccolo:[email protected].

Ischia - Messaggio della Madonna di Zarodell’ 08 novembre 2013 dato ad Angela

... Poi ho visto la chiesa di San Pietro.“Figlia mia, ecco in essa ci sarà una grande scissione e tanti saranno gli scandali che

emergeranno, per far perdere la fede a quanti già vacillano. Da parte del nemico vi sarannomolti attacchi non solo nella Chiesa, ma anche nei vari gruppi di preghiera e nei cenacoli,proprio per allontanare il popolo degli eletti che io mi sto preparando per la battaglia finale.

Molti saranno quelli che si allontaneranno, ma voi non temete. Continuate con amore eperseveranza. Ancora vi chiedo preghiera per papa Francesco.”

Infine la Mamma ha benedetto tutti in modo particolare. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.Amen

Messaggio della Madonna di Zaro delgiorno 08 aprile2014 dato ad Angela

Rimettiamo Gesù al suo postoI cattolici caduti nella trappola di papi, cardinali, vescovi, sacerdoti: falsi ministri di Dio-Le profezie della Madonna de La Salette (1846) si stanno avverando quotidianamente

Aumenta a dismisura il numerodi studiosi, vaticanisti, prelati,autorità politiche, semplici fedeli ecittadini, che “accusano” i lConcilio Vaticano II - indetto dapapa Giovanni XXIII e proseguitoe chiuso da papa Paolo VI - diaver iniziato la disgregazione dellaChiesa di Cristo dall’interno. Ciòche non era riuscito all’operaedace del tempo è riuscito nelnome del modernismo, movi-mento di riforma religiosa delprimo quindicennio del Novecentoche mirava ad accordare latradizione cristiana con leesigenze razionalistiche eimmanentistiche della culturacontemporanea; fu condannato daPio X nel 1907.

E’ stato un gioco da bambini, peri nemici di Cristo, carpire la buona

fede dei suoi seguaci e al grido di“rinnovamento” hanno iniziato ladistruzione della Chiesa. Con“gioco sottile e subdolo”, messoin pratica in nome del rinnova-mento, hanno cacciato il padronedi casa dal suo trono e lo hannoriposto lateralmente, o addiritturain sagrestia.

Nei “palazzi reali” il padrone dicasa riceve tutti nella sala del tronodove, lui, è assiso. L’edificiochiesa, che è la sala del trono diGesù, deve avere il padrone dicasa assiso sul trono. E il trono diGesù è l’altare maggiore, e nonl’altare laterale o quello nellasagrestia.

Per nascondere la bestialitàdella rimozione di Gesù dal suotrono, sono ricorsi ad un sottilestrataggemma: “Con l’altare

rivolto verso il popolo, il cele-brante non deve dare le spalle aGesù”. Ecco la finezza!

Tutti sono d’accordo che, pereducazione, non bisogna rivolgerele spalle al padrone di casa ed ilgioco è fatto! Ed i fedeli sono cadutinel tranello perché “l’ha detto ilpapa che è il vicario di Cristo sullaterra”.

Dalla morte di Pio XII non si ècapito più niente nella Chiesacattolica non per colpa dei fedeli,ma di quei “ministri di Dio” chepredicano bene e razzolanomale. Ma costoro, che hannoraggiunto lo scopo voluto dal loromortifero padrone, sono vera-mente ministri di Dio o sono servidi satana?

La Madonna nel 1846 profetizzòquando si sta avverando oggi.

...Figli miei, ancora vi chiedo di pregare per Papa Francesco,arduo è il compito che lo attende.

Figlioli pregate anche per l'Italia: vi sarà un terremotodevastante da nord a sud.

Pregate,pregate, pregate...

... Solo coloro che vengono a me con cuore contrito edumiliato, otterranno la ricompensa eterna, ma chi continua arinnegarmi, ad oltraggiarmi, a tradirmi, a vendermi, non avràparte al premio eterno: per loro sarà dolore e stridor di denti.

La terra ancora tremerà e rumori di guerra si udranno...

Ischia, Zaro: Messaggio diGesù nel giorno di Pasqua

2014 dato a Simona

Page 4: Aprile 2014

Aprile 20144 Valle di Suèssola Florilegi poeticoi proposti da Claudio OnoratiFrammenti di storia

Claudio Onorati

a cura diMario Vigliotti

Amice, si ve diceca è stata colpa mia,ve dice na buscia: nun ' a credite.

Si fa vedé ca chiagne,ca strilla o se dispera,sta nziria nun è overa: è finta, è finta!

Amice, si ve dice

Puisia napulitanaTu ‘o suspiro ‘e na palommapuisia napulitana,chi nun sape ched’ è ‘o bbenetu maesta ‘o ffaje ‘mpara.

Na scugnizza si’ assaje bellanun te ‘nciucie cu ‘e mmisture,tu n’eterna criaturaca vo’ ridere e pazzià.

E si chiagne nun te cureca se ‘nfonne sta faccella,e c’ ‘o pizzo ‘e cammesellavuo’ sti llacreme asciuttà.

Puisia napulitana...nun ce vo’ pe’ tte ‘a tulettaqua’ cappiello c’ ‘a veletta?Tu si’ scicca comme si’.

Lidia Sanseverino

So' nierve? Embè, sti niervell’ hanna passà, mmalora!E nierve ogne mez' ora? Essì! Tu vide!...

Basta, si vo' fa' pace ...Che v' aggia di'?... Va bene..SpiàteIe a c’ ora vene, i' ca ll' aspetto.

Salvatore Di Giacomo

A Santa Maria a Vico 'Ncopp’ èchiuppetelle è il toponimo con ilquale, fino alla metà de secoloscorso, era designato l'ampio mar-ciapiedi del nostro paese, sul latodestro della Via Appia, nel trattotra il Cellaio, o Piazza Umberto l°,e "abbascio 'a Taverna", o Tavernadell'olmo; quest'ultimo nome cor-risponde a un vecchio fabbricatocolonico, facente parte dellatifondo di proprietà Abatemarco,situato nel posto dove attualmentesi imbocca il Viale Libertà.

La sua denominazione correntederivava dal fatto che in prossimitàdel suo bordo, lato strada, adintervalli regolari di meno di diecimetri, esistevano delle piante, cheoriginariamente erano di pioppigiovani; col passar del tempo,forse perché rinsecchite, vennerosostituite da altre essenze, qualirovere o tigli. Nella fotografiaallegata si nota bene un filare didette piante. Ma il marciapiediaveva principalmente la funzionedi spazio all'aperto per i giochi deiragazzi e per le passeggiate dellepersone adulte, per le qualicostituiva quasi un ritrovo doveincontrarsi e scambiarsi opinionisu vari argomenti, o parlare distorielle e fatti locali.

Il marciapiedi, come si conservatuttora, ha una larghezza variabile;è molto largo nella zona prossimaal "cellaio" e si va restringendo manmano che lo si percorre indirezione est. Nei tempi passatilungo il suo perimetro meridionalenon esisteva alcun fabbricato, masoltanto un muro di cinta, che lodelimitava dal vasto giardino diproprietà della famiglia Guida: ilrappresentante più importante didetta famiglia fu il cav. Alessandro,il quale per diversi anni fu ancheSindaco del nostro paese,

'Ncopp’ 'e chiuppetèlleconosciuto comunemente comeDonn' Alisante, che viveva inalcuni terranei del maestosopalazzo ottocentesco, che tuttorafa bella mostra di sé con il suocolonnato al primo piano.

Sul marciapiedi esisteva unafontanina pubblica, che era quasisempre aperta, per cui l'acqua che

ne usciva era abbastanza fresca;molte persone che abitavano nelpalazzi vicini, mandavano spessoqualche ragazzo, figlio o garzonedi bottega, a prelevarne con unbottiglione quasi sempre di due litri,da servire a un'intera famiglia, ocon una giarra ' , arciùlo" oammolélla (quest'ultima diterracotta e con bocca appuntita)per uso personale.

Ma, come detto innanzi, i lmarciapiedi era principalmente unospazio per i giochi all'aperto, chenei tempi passati venivanopraticati da noi ragazzi e cheavevano bisogno di ampi spazi.Tra questi vanno ricordati: " teliscio e te foco", " trentunosalvatutt i", "campanino ecampanone" e "mazza e pìvezo opiuzo". Quest'ultimo è praticatoanche in altre regioni d'Italia, con

varie denominazioni, quali: "amacciuggia" in Sicilia, "a mazza epàndolo" a Venezia, "a ceba evegna" nel Friuli, "a la lippa" aRoma, e così di seguito, fino a"mazzapicchio".

Su questo gioco, entrato ormaiin disuso, val la pena di spenderequalche parola in più. Il gioco, chesi svolgeva nei cortili o in unospiazzo pubblico, richiamavaspesso molti spettatori, i quali, nonassistevano passivamente, maincitavano i contendenti ed a volte

venivano chiamati in causa, quasicome giudici di gara, per derimerecontroversie che potevanoinsorgere tra i gareggianti: questipotevano essere due singoli o duesquadre contrapposte. Gli attrezziusati erano un bastone dellalunghezza di circa 60-70centimetri, " 'a mazza", e unbastoncello o tronchetto di circa10-12 centimetri, appuntito alleestremità. " 'o pìvezo".

Per giocare, si fissava innanzitutto una base. che poteva essereuna pietra alquanto grossa,poggiata sul pavimento del campodi gioco; si sceglieva poi chi tra idue contendenti doveva avere lefunzioni di "battitore" e chi di"piuziante", facendo la conta omediante "acchitto", a chiscagliava a mano il "pìvezo" piùvicino alla base da una stessa

uguale distanza. Quindi il battitoreiniziava il gioco stando vicino allabase e, gettando in alto il "pìvezo",lo colpiva con tutta la sua forzaper scagliarlo i l più lontanopossibile, e poi poggiava il bastoneinclinato con un'estremità ap-poggiata alla pietra della base;dopo il "piuziante" raccoglieva il"pìvezo" nel punto in cui eracaduto e lo lanciava verso la base,cercando di colpire la mazza oavvicinarla quanto più possibile.Se il "pìvezo" colpiva la mazza o sifermava ad una distanza dallabase minore della lunghezza dellastessa, accusava il punto e labattuta passava nelle sue mani. Seciò non avveniva, il "battitore"colpiva per tre volte la punta del"pìvezo", facendolo saltellare e,battendolo con la mazza, perallontanarlo; nel fare detta ope-razione, il battitore diceva ad altavoce "mazzillo è uno!", e poi diseguito "mazzillo è doje" e "mazzilloè tre".

Quando il "pìvezo" si fermava aterra dopo la terza mazzata, ilbattitore doveva fare la"chiammata", cioè giudicare adocchio quale fosse la distanza del"pìvezo" dalla base; fatta la"chiammata", se il "piuziante" lariteneva giusta, veniva assegnatoil punto al battitore; altrimenti eranecessario verif icare dettadistanza percorrendola con lamazza poggiata per terra e fattaroteare tra le sue due estremità. Ilgioco veniva portato avanti ancheper qualche ora, finché uno deidue contendenti non raggiungevail punteggio prefissato all'inizio; ilperdente doveva poi caricarsisulle spalle il vincitore e fare uncerto numero prefissato di giri delcampo.

Altri tempi! Ai giorni d'oggi igiovani non conoscono e nonpraticano nessun gioco aIl' apertoe passano il tempo con giochielettronici sul computer o altriapparecchi portatili, o a scambiarsimessaggi con i telefonini.

(Archivio Vigliotti)

"E' necessario che gliscandali avvengano. Ma guaiall'uomo per colpa del qualeavviene lo scandalo" (Vangelo/Matteo 18,7) - (Luca, 17,1)

Lo struzzo mangia più delnecessario perché si crede unalto funzionario"

RI M E D I OUn lupo disse a Giove:

Quarche pecora dice ch’io rubbotroppo ... Ce vo’ un freno perimpedì che inventino stechiacchiere...

E Giove rispose: Ruba meno.Trilussa

NotteE' notte fondabrillano le stelleè così dolce il sonno,sembra sognare paesaggi fatatiudir musica lontana,come trasportatoda dolce estasiindefinita e sconosciutaalla mente umana.In mezzo ad una armoniamalinconicami domanto:Chi sono? Perchè sono qui? Mario Verlezza Coppola

Page 5: Aprile 2014

Aprile 2014 5Valle di Suèssola

Tendaggi, tappeti orientali e moderni, stoffe per arredamento,tende classiche e moderne, pannelli, pacchetti, verticali

Via Nazionale Vico 1, 14S. MARIA A VICO

Sistemi professionaliSILENT GLESS ARQUATI MOTTURA

T EN D A G G I

Carmela Fico

Chiesa Cristiana EvangelicaVia Appia, 462

SANTA MARIA A VICOEmail: [email protected] cell. 333. 2792848

Face book: Chiesa Evangelica Santa Maria a Vico

Via Nazionale Appia 14/12 - tel. 0823. 809175

Via Circumvallazione - tel. 0823. 754342 SAN FELICE A CANCELLO

SANTA MARIA A VICOwww.panificiotradizioneegusto.com e-mail:[email protected]

Via Nazionale Appia, 81 - S. MARIA A VICO

2 ESSEs.r.l.

Top Classdi Assunta De Lucia

Intimo e Lingeria - Calze e CollantPigiameria Uomo Donna Bambino

Biancheria per la casaVia Panoramica -cell. 333 28 73 999

SANTA MARIA A VICO

Diego Martinisi

dalle famiglie...dalle famiglie...dalle famiglie...dalle famiglie...dalle famiglie...

ROSTICCERIA - PIZZETTERIA - PASTICCERIA

Il 6 aprile: Auguri alla

sig.ra Mina Maionein Capasso

titolare di Gioelli & Moda

per il suo 50° compleannoAuguri

da tutta la sua famigliae dal nostro giornale

5 aprile san Vincenzo FerreriAuguri a:

dott. Vincenzo Isernio(nostro collaboratore)

geol. Vincenzo Guadagnino(nostro collaboratore)

Vincenzo Guida(nostro collaboratore)

Enzo “La tagliata” (chef)Enzo Martinisi

(Traslochi Italia Service)dott. Vincenzo Carfora di Gennaro

Enzo Grauso(Ospedale San Felice)

sig.ra Enza Nuzzo in De Lucia,Enza ed Enzo Morgillo (Airola)

Enzo Cimmino (Pulire)prof. Enzo Gagliardi,

cap. Vincenzo Piscitelli(Polizia Municiplae SMAV)

Enzo Morgillo(Polizia Municicpale SMAV)

Enza Borino,Vincenzo De Lucia (‘o ricciulillo),

Vincenzo Sabatasso,Enzo Palmieri (Tecnocasa)

on. Vincenzo D’Anna,Enzo Valentino (Ribellina volley)

Enzo Valentino (GdF)Enzo Vigliotti (Vigliotti Elettrod.)

Enza De Lucia,Enza Affinita,

Vincenzo Ferrara (Vodafone)VIncenzo Ventrone (Crisci)

Vincenzo Ferrara (tammurrella)Vincenzo Rivetti (Cervino)

Vincenzo De Rosa(Pres. Real San Felice)

Con immensa gioia ed orgogliodel papà Orazio Pascarellae della mamma Liana Fucci,

il 24 marzo 2014 la loro figlia

AntonellaPascarella

conseguiva la laurea magistralein giurisprudenza presso la

Seconda Università di Napoli.Congratulazioni

alla neo dottoressa

Si, le profezie si avverano sottoi nostri occhi, un futuro descrittoduemila anni fa nell'Apocalisse diGiovanni. Tutte la carte di credito,tipo Bancomat, Visa, Bankameri-card ed altre, stanno per esseresostituite con un unico codiceinvisibile che sarà impresso sullamano destra di tutti quello che loaccetteranno. Attualmente talecodice è già stato attivato negli Usaper detenuti ed altri funzionari, poi,per maggior sicurezza, questocodice potrà essere impressoanche sulla fronte. Si tratterà diun biochip che conterrà tutti i datipersonali (carta di identità, pa-tente, passaporto, dati sanitariecc..) e sarà invisibile ad occhionudo, verrà rivelato solo da unapiastra informatica e consentiràalla persona che l 'accetta diportare sempre con sé tutto quelloche è e tutto quello che possiede,quindi da questo punto di vistapotrà essere visto come unasicurezza personale di grandevantaggio, dall'altra parte però

Le profezie si avveranoconsentirà a chi lo gestisce ilcontrollo capil lare su tutti gliindividui che si faranno applicaretale "novità informatica". Userannotutti i mezzi per convincerci chequesta operazione è finalizzata adimpedire evasioni fiscali, ma inrealtà essa sarà una vera e pro-pria marchiatura elettronica, chepermetterà di controllare non soloi movimenti di denaro di ognuno dinoi, ma anche le nostre posizioniideologiche e religiose e il nostroservire o meno al sistema econo-mico della bestia. A questa saràdato di regnare su tutta la terraper 42 mesi e riuscirà perfino afar morire di fame chi non lavolesse adorare, perché nessunopotrà comprare o vendere se nonavrà il suo numero impresso sullamano o sulla fronte. Sarà una verae propria selezione dell'umanità,che mentre si crederà libera divivere in pace e sicurezza, inrealtà sarà collegata ad un sistemadi controllo di morte, perché inesso conterrà in memoria i datipersonali di tutti gli abitanti dellaterra. La bestia potrà così annun-

ciare al mondo che finalmente siapre un futuro di pace e sicurez-za e diranno ciò convinti che lapace e sicurezza siano possibiligrazie al controllo capillare me-diante degli uomini marchiati da unnumero. Un numero di molte cifre,ma del quale le prime tre costitui-ranno un unico codice di accessouguale per tutti: 666.

Sta scritto nell ' Apocalisse13:16: Inoltre obbligò tutti, piccolie grandi, ricchi e poveri, liberi eschiavi, a farsi mettere un marchiosulla mano destra o sulla fronte.Ancora è scritto in Apocalisse13:17 : Nessuno poteva comprareo vendere se non portava ilmarchio, cioè il nome della bestiao il numero che corrisponde al suonome. Apocalisse 13:18 : Quista la sapienza. Chi ha intelligen-za, calcoli il numero della bestia,perché è un numero d'uomo, e ilsuo numero è 666".

Tutto ciò è stato profetizzatonella Bibbia e si sta avverandosotto i nostri occhi, perciò apri iltuo cuore al Signore finché sei intempo.

Rifletti….

Gentile Dottore, a seguito diquesti anni di crisi, mi trovo adavere parecchie difficoltà per ilpagamento di alcuni debiti che honei confronti del Fisco.

Poiché sono un lavoratoredipendente, vorrei sapere se edin quale misura Equitalia possapignorare lo stipendio chepercepisco.

Il pignoramento dello stipendio

Quanto è pignorabile lo stipendio?rientra nelle cosiddette "proceduredi esecuzione forzata pressoterzi”. L'Agente della Riscossioneha, infatti, la possibilità di agire neiconfronti dei contribuenti morosieseguendo direttamente sui lorobeni, come un qualunque credi-tore, ma con le dovute differenze.

Ed invero, se nel pignoramentoordinario il limite previsto dallalegge è pari al quinto dello sti-pendio, l'espropriazione esattorialeprevede limiti variabili in funzione

dell 'ammontare del creditostipendiabile o retributivo su cui siintende effettuare l'esecuzione.

In particolare, a partire dal 2013,se lo stipendio non è superiore a2.500 euro, il limite di pignorabilitàè ridotto ad un decimo, se lesomme percepite sono compresetra 2.500 e 5.000 euro, la quotamassima diventa un settimo,mentre per gli importi superiori a5.001 euro, non è pignorabile piùdi un quinto.

Il 2 aprile 2014il nostro collaboratore

Mario Verlezza Coppolaha compiuto 84 anni.

Auguridal giornale Valle di Suèssola,

dagli artistiRosalba e Benedetto Raineri

de la Bottega d’arte

Mi viene in mente un poeta del‘700, non ricordo il suo nome, maricordo bene cosa diceva…

Oh cielo! Perché, se il tuomanto ci copre tutti e se spuntal'alba col suo sole emana caloreper tutti, perché qualcuno hacarpito il mio pane e quello deifigli miei?

Allora il cielo copre ed è fattosolo per i ricchi e i potenti?

Il poeta chiedeva appunto alcielo perché permetteva tantafame e tanta miseria.

Perché dobbiamo soffrire epenare, noi poverelli?

I tuoi servi dicono che nel tuocielo c'è il paradiso ed è fatto perquelli che sono buoni, ma chi sonoi buoni?

E chi sono i cattivi? Cosa hannomeritato i buoni per godere la vitasenza lavorare, vivendo nel lusso,mangiando nei più famosi ristoranti,dormendo in stanze adorne d'oro,sorseggiando vivande squisite espendendo il denaro dei poveri?

Milioni spesi in guerre inutili!Tu cielo sai bene chi vuole la

guerra! Una volta anche i tuoi servitagliavano la testa al nemico!

Ma dov'era il nemico?Nè il francese, né l'inglese e né

l'africano! Ma sotto il tuo manto nonsiamo tutti uguali?

Allora perché permetti che siuccidono tra fratelli?

E allora lasciati dire una cosa: ituoi seguaci dicono anche che incielo ci sono angeli belli, con ricciolid'oro, ma non parlano mai di angelipoverelli; anche su questa terrapresentano sempre angeli belli manon quelli Afrianelli, e tu permetti

Ricordi lontaniMario Verlezza Coppola ciò? Dicono, sempre i tuoi servi,

che nel cielo c'è amore e perdono,ma non è vero: sono menzogne!

Io ti voglio domandare, oh cielo,perché se hai generato l'uomo lofai morire di fame e di dolore?

Vedi, quando scateni terremoti,sciagure alluvioni, chi muore?Sempre noi!

Perché non può vivere chi nonè mai nato!

Noi non siamo mai nati!E se un giorno nascessimo ci

faresti vivere da morti!I bambini ricchi non muoiono di

fame come quelli poveri, cheabitano in tuguri, paludi e pantani,con le pance gonfie dai mali,senza cibo, né pane, né acqua.

Allora ti voglio dire un'altra cosa:come si chiama, quale nome glidanno i tuoi servi al cielo, di queipaesi lontani dove ogni 13 secondimuore un bambino di fame.

Dimmi perché?Cosa hanno demeritato i pove-

relli per soffrire tanto?Tu sai che la terra non fu e non

sarà mai di nessuno e non è veroche si ereditano ricchezze, masemplicemente tu sei testimone disecoli, quando uccidevano einsanguinavano la terra nel tuonome, per appropriarsi anche delmio pane, e tutt'ora è così.

Mi puoi dire, oh cielo, perché chiha tanto e chi non ha niente?

La terra è di tutti, c'è spazio pertutti, ricchezze per tutti.

È di tutti l'oro, l'argento, i diamanti,tutto assolutamente tutto è statoed è degli uomini, non di pochiindividui.

La terra è tutta nostra, tutta!E non si giustifica tanta fame!Tanta, tantissima fame!

E' partito, mercoledì 26 marzo,il "Fa Re Musica Lab", la nuovainiziativa dell'associazione Fa Re

Il 6 aprile 2014

Sofiauna bellissisma bimba

ha allietato la casa dei coniugiMaria Stravino e Vincenzo Rivetti

di CervinoAuguri

dai nonni Alfonsina e Gino,Filomena e Giovanni,

e dal giornale Valle di Suèssola

L’11 aprile 2014

Nuzzo Rosaliaall’ Università degli studi

Suor Orsola Benincasa di Napoli,si è laureata in

Scienze dei servizi socialicon una tesi in Legislazionesocialedal titolo Il segretariatosociale, una esigenzasentita.

Relatore il prof Salvatore Gargiulo.Congratulazioni alla dottoressa da

mamma Antonietta, papá Pietro,e dai fratelli.

Un augurio particolare dalla nipotina Francesca Pia

Giuseppe Diglio100 anni il 3 aprile 2014

25 aprile san Marco ev.Auguri a:

preside Marco Maurodott. Marco Vigliotti

Marco De Lucia(imprenditore Cancello Scalo)

Il giornale Valle di Suèssola siassocia al lutto che ha colpito la

famiglia Marinodi San Felice a Cancello

per la scomparsa della signora

LuigiaPirozzi

vedova Marino.Condoglianze ai figli

Grazia, Michela,Raffaele, Teresa

Il 16 maggio don Domenico Pirozzi, parroco nella chiesadi san Pietro apostolo a Talanico di San Felice a Cancello,

compirà 75 anni.Auguri dal giornale Valle di Suèssola

ASD COSTAArienzoIl presidente

Angelo Crisci,gli atleti, i dirigenti, i tifosi,partecipano al lutto cheha colpito il loro tecnico

Patrizio De Lucia per la improvvisa

scomparsa della sua cara mamma.

Condoglianze dal giornaleValle di Suèssola

Fa Re Musiac LAB: un’altrascommessa vincente di Daniele Dogali

Musica di Santa Maria a Vico, incollaborazione con il locale Smav.Un luogo d'incontro per giovani

musicisti nati dai laboratori dimusica d'insieme dell'accademiae che, dopo mesi di prove in salaseguiti da un docente, che si sonoalternati sul palco. Un vero eproprio happening musicale,giovane, dinamico, aperto, che haregistrato un grande successo:30 i giovani che hanno suonatodavanti ad oltre 200 personepresenti e tutti i tavoli del localeprenotati già nel pomeriggio di ieri.

L'appuntamento, che si ripeteràcon cadenza mensile l'ultimomercoledì di ogni mese, vuol

essere un incontro con famiglie,amici, addetti ai lavori per dare airagazzi la possibilità di essereascoltati ed ha lo scopo di crearecosi con un appuntamento fissodove dare spazio alla musicastudiata. Raggiante per il successodella serata il presidente dell'as-sociazione, Daniele Dogali. E' -afferma - un altro traguardoraggiunto con i nostri ragazzi! Unaserata bellissima, piena di gentee di buona musica con i ragazzidell 'accademia. Dopo il primoappuntamento possiamo già direche Fa Re Musica Lab è unasolida realtà! Ringrazio tutti iragazzi che hanno suonato e lostaff dello Smav e voglio già darel'appuntameno per mercoledì 30aprile, con una nuova serata".

A.G.

Page 6: Aprile 2014

Aprile 20146 Valle di Suèssola

www.alexwellness.itS. MARIA A VICO: Via Schiavetti, 1

* area mental: training autogeno, yoga, musicoterapia, reiki* area riabilitativa: ginnastica posturale e riabilitativa, pilates,

trattamenti osteopatici, riabilitazioni in acqua.* area fitness: cardiofitness, body building, spinning, circuit

training, aerobica, step, funk, fitbox, total body,body pump, preparaz. atletica

* area agonistica sportiva: karate, kich boxing, lotta libera* area piscine: idrospinning, acquagym, scuola nuoto* area relax estetica: bagno turco, sauna, idromassaggio,

massaggi estetici, cromoterapia, doccia abbronzante* area balli: balli di coppia, balli di gruppo, scuola di danza

moderna, balli caraibici* area medica: terapia dell’arco plantare, medicina sportiva,

dietologia, fitoterapia bioimpedenziometria,test intolleranza alimentare, agopuntura

* area estiva alternativa: circuit training all’aperto,palestra con piscina all’aperto, percorsi runningcon itinerari esterni, solarium.

I nostri servizi

CENTRO

BENESSEREdi Alessandro IADARESTA

di Biondillo Clemente e

Petriccione Luigi s.n.c.Via Ponti Rossi, tel. 0823. 806372

SAN FELICE A CANCELLO

PanificioBIONDILLO

L’INFORMATICA PER LA DISTRIBUZIONE MODERNAwww.dfsistemi.it e-mail: [email protected]

Via Nazionale, 255 - tel. 0823. 758420 - fax. 800846 - S. MARIA VICO

ASSISTENZA TECNICARegistratori di cassa, bilance collegate.

PC, stampanti, impianti rete

Via Appia, 14 - ARIENZOcell. 328. 6719244

“Lettera da un bosco”C’è una piccola zolla di terra, nel cuore di Suèssola, poco lontana

da qui; non è un bosco, ma tutti anticamente e ancora oggi lachiamano “Il bosco...”. Qui nascono le

Lettere da un bosco del sociologo dott. Carlo Petrella

[email protected] www.lanuovaitalia.net

Auto - Ricambi - AssistenzaProlungamento Viale Libertà,1

tel. 0823. 808728 fax 0823. 809080

SANTA MARIA A VICOe-mail: [email protected] url: www.tecom-srl.it

Via Nazionale Appia 353 - SANTA MARIA A VICOtel. 0823. 804640

Cara Pasqua,la stella di Natale mi è più cara dell'uovo di Pasqua. Di te ricordo il

canestro. Il canestro di Pasqua. Era un cesto che mia madreconfezionava a Pasqua. E lo portavo a parenti, amici, "benefattori".

Il canestro era pieno di cose buone: dolci, pasta, salame,…Cara Pasqua, ora di tradizionale c'è poco poco. C'è una storia che

si vive nei riti religiosi. C'è quella campana che suona per annunziareil ritorno della vita, la vittoria sulla morte.

Anche nella Locanda c'è una campana. Suona quando c'èqualcosa di nuovo, quando viene una persona significativa, quandocapita un evento forte. È’ la mia campana. Io amo la campana.

All'alba spesso mi avvicino al campanile che affianca la chiesetta.Guardo la campana muta e sono tentato di suonarla per svegliare

i ragazzi della Locanda. Mi fermo al pensiero che possano sospettareun allarme. Non sono abituati al suono della campana.

Purtroppo i ragazzi della Locanda sono abituati ad altri suoni.Forse rumori, ma non posso dirlo.

Ricordo una leggenda sulla campana.

Se passate per il monte Faito, fermatevi a metà strada. C'è unconvento di francescani. Pochi frati sono rimasti. A conservareuna leggenda. Quel convento ospitava un frate: il frate campanaro.

Ogni giorno, alle prime luci dell'alba, il frate suonava la campanae svegliava i paesi della valle. Quando il frate si ammalò, la campananon suonò più. Nessuno osava suonare la campana del fratecampanaro.

Ma un mattino, la campana riprese a suonare. I frati corsero perfesteggiare il ritorno del loro fratello. Non c'era nessuno. Lacampana suonava da sola, per avvertire tutti che era morto il fratecampanaro. E da quel giorno, dice la leggenda,alle prime ore delmattino, la campana continua a suonare da sola, per ricordare ilfrate campanaro.

Cara Pasqua, quest'anno sei la mia campana. Incontro qui inLocanda tanta gente. Molti vengono perché hanno una fede, voglionodare una mano. Sono i maledetti volontari. Un brutto nome. Non amoi volontari.Sono tifoso dei "partecipanti".

La parola del mondo nuovo è partecipazione.Chi ama partecipa.Chi ha una fede, partecipa. Pasqua è partecipazione. È

superamento della prigione, della chiusura. Pasqua è aprirsi.E la campana è il simbolo della gente che partecipa. La campana

chiama la gente. Per sentirsi partecipi, compagni di viaggio.Gocce di un oceano. Viandanti di una carovana.Abitanti di una Locanda.Buona Pasqua.

Carlo Petrella

Grande successo per lagiornata di "Prevenzione eDiagnosi Precoce" organizzata(domenica13 aprile) dall'associa-zione Antonio Calcagno, svoltasinel convento dei Padri Oblati diSanta Maria a Vico. Sono stateeffettuate ben 30 visite cardio-logiche dal dott.re Mario Crisci eben 20 visite urologiche per laprevenzione del tumore allaprostata dal dott.re MarianoPizzuti.

Sempre attivo, durante questieventi, lo sportello aiuto seguitodalla datt.ssa Angela Cangiano.

L'appuntamento è il terzo deicinque eventi organizzati dall'As-sociazione Antonio Calcagno,come annunciato già durante ilprimo, il 16 marzo, svoltosi inpiazza Roma di S. Maria a vico,seguito poi da quello del 30 marzoad Arienzo presso i FratiCappuccini, ed il 13 aprile pressopiazza Aragona di S. Maria a vico.L'11 maggio l'associazione sarà dinuovo in piazza Roma (S. Maria aVico) con prevenzione per i nei evisite cardiologiche, e i l 25maggio, chiuderà con l'ultimoevento, per il momento, in piazzaAragona, con prevenzione tumoreal seno ed eco tiroide.

"Molto soddisfatti - dichiata lapresidentessa Irene Savinelli- diquesta giornata perchè è stata la

Presentato dall' AssociazioneLeo onlus di Valle di Maddaloni ilprogetto Sostenibil ità comemisura alternativa in partenariatocon Civiltà 2.0, Gianluca Sgue-glia onlus e Cooperativa LeoFlora. Il progetto promosso dallaFondazione Leo Amici ha avutoil battesimo ufficiale il 10 febbraioscorso ed è nato -come ci dice laresponsabile Tina Caputo -comeprevenzione, lotta alle diverseforme di disagio ed esclusionesociale di soggetti svantaggiati,con problemi di dipendenza esottoposti a misure di interventoalternativo in Comunità diRecupero . L'ambito di interventodel progetto è nato da un'attentariflessione acquisita durante unpercorso formativo tenutosi dalCSV Asso.vo.ce. Il progetto èbasato sull’ orto sociale visto comepercorso di responsabilizzazionee reinserimento attraverso l'avvi-cinamento e la pratica dell'agri-coltura e della buona salute, esarà espletato all'interno dellastruttura della Fondazione LeoAmici che ha messo a disposi-zione 1.200 mq. di terrenodestinato alla coltivazione diprodotti agricoli da parte di soggettisvantaggiati. L'obiettivo è quello diimpegnarsi a che l'agricoltura di-venti una opportunità di reintegra-zione sociale e nel mondo dellavoro per i soggetti in trattamento

Le Associazioni dì VolontariatoAli e Radici e Lavoro e Immi-grazione presentano quest'annola Prima Edizione del PremioInternazionale di Poesia Ali eRadici. AI premio possono par-tecipare autori italiani e stranieri,e le opere concorreranno a duedifferenti sezioni suddivise per etàe per premi.

La sezione Adulti prevede lapartecipazione di autori cheabbiano compiuto il diciottesimoanno di età, mentre la sezione

Sostenibilità come misura alternativaAndrea Piscitelli

Ali e Radici, Lavoro e ImmigrazionePremio internazionale di poesia per italiani e stranieri.

Termine ultimo di iscrizione: 30 giugno -

Andrea Piscitelli

terapeutico presso la Comunità.Altro scopo è quello di raf-

forzare il benessere psicologicoattraverso un percorso che offrenuove possibilità economiche, diautoproduzione e di integrazione.Laboratori socio-agricoli, workshop, produttività all'aperto, sa-ranno le attività di cui i partecipantiusufruiranno durante lo svolgi-mento del progetto che avrà la du-rata di un anno. Inoltre, attraversoil reinserimento e le attività prepo-ste si vuol creare un tessuto con-nettivo sociale attraverso la riap-propriazione e la riscoperta di re-sponsabilità di base come: procu-rarsi cibo, autoproduzione, so-stenibilità, ecc.

In Italia migliaia dibambini e adole-scenti sono vittimedi abusi e di violen-za.

Un dramma chesi consuma nel si-lenzio e apre feriteche durano per tuttala vita.

Telefono Azzur-ro, attraverso le suelinee d’ascolto e lechat online, si impe-

Giovani è appannaggio di quelli inetà compresa tra i 13 e i 18 anni;per questi ult imi è previstol'assenso dei genitori .

La partecipazione al Premio èassolutamente gratuita, mentre ivari premi saranno offerti de entie sponsor locali.

Termine ultimo per l'iscrizione il30 giugno prossimo e ogni par-tecipante può inviare fino ad unmassimo di tre liriche a tema liberoe assolutamente inedite.

Un'apposita commissione valu-terà le opere e stilerà una clas-sifica a punteggio, laddove ai primitre classificati per sezione saràassegnato un relativo premio indanaro o in natura a seconda delledisponibilità. Le opere, accompa-gnate dalla scheda di partecipa-zione allegata, dovranno esserespedite all' Associazione Ali eRadici, via Laurenza, 69 - 81027San Felice a Cancello ( Ce )oppure consegnate a mano allostesso indirizzo, dal lunedì alvenerdì dalle 17,00 alle 19,00. Diciascuna poesia dovranno essereallegate n° 6 copie di cui unasoltanto provvista delle generalitàdell'autore. Per eventuali altrenotizie e/o informazioni gliinteressati possono contattare ilsito dell' Associazione www.-aliradici.it, oppure la pagina facebook dell'Associazione.

gna ogni giorno perfare una rispostaimmediata a questerichieste d’aiuto.Eppure non basta,è necessario po-tenziare le linee d’a-scolto, per aiutareun maggior numerodi piccoli in dif-ficoltà.

I “Fiori d’Azzur-ro” non basta ascol-tarli, bisogna capirli.

A Botteghino: 12-13 aprileFiori d’Azzurro

In piazza don Giovanni Vigliotti con l’Ass. Il Sogno è Sempre

Terzo Festival delle Corti SuessolaneDal 24 maggio al 21 settembre

Incontri con la Storia, Concerti dimusica nelle corti di case rurali e

nobiliari, Luoghi della memoria, Campuslab, All’ombra dei sacri monti -

Sei o sette personaggi di calibronazionale ospiti del Festival -

Nessun contributo economico dalleAmministarzioni Comunali

della nostra terra -

E’ stato reso noto il cartellone dellaTerza edizione del Festival delle cortisuèssolane organizzato dall’Associ-azione Fatti per volare che ha sede inCancello Scalo di San Felice aCancello.

Nonostante difficoltà di ogni ordine -esordisce i l prof. Enzo Gagliardi ,ideatore e presidente del Festival -andiamo avanti consci che questa èl’unica strada per emancipare cultural-mente la nostra gente.

Il suggerimento ricevuto da alcuniamici sta dando i suoi frutti, e di questoli ringrazio pubblicamente.

Le difficoltà sono principalmente diordine economico. Purtroppo le ammini-strazioni comunali della Valle di Suèssolasono sorde a queste iniziative culturaliperché, come affermano molti cittadini-non portano voti. E qui stendiamo unvelo pietoso sul comportamento di quasitutti i politici della Valle di Suèssola, dalpiù insignificante a coloro che si credonodi essere i mammasantissima.

Non è opportuno parlare delle singoleamministrazioni perché c’è da piangere

ed è sotto gli occhi di tutti i lmalcontento causato da contributierogati ad amici e ad amici degliamici. Abbiamo sempre ascoltatoche dare contributi è solo edesclusivamente volontà poli-tica. A.G.

Associazione Antonio Calcagno

Prevenzione e diagnosi precoceprima campagna di prevenzioneper la prostata ed abbiamo avutoun riscontro positivo, oltre le

nostre aspettative, proprio perchèc'è stata una bella affluenza "

Marina De Lucia

Page 7: Aprile 2014

Aprile 2014 7Valle di Suèssola

Luigi Eduardo

FLORESEVia Calzaretti, 20S. MARIA A VICO

0823. 804178 - 347. 4577875

IMPIANTI TERMOIDRAULICICONDIZIONAMENTO

Via Appia Antica, 531S. MARIA A VICO

Piccole soste indimenticabili

Pizza Food Rosticceria

Produzione UOVA E MANGIMI

Uffici: Via Fontanavecchia,15-ARIENZOStabilimento:Via Appia km 231+780 - ARIENZO

telefax:0823

755516

Clemente Ferrara

chiuso ilmartedi

cell. 3407981444

dott. Beniamino Bruno

Federazione ItalianaFisioterapisti

Laureato in fisioterapiaLaureato in scienze motorie

Fisioterapia Posturologia Massaggi

CASERTA ARIENZO

Info: 339. 2476524 - www.fisioterapiabruno.it

Stella Azzurra Sanfeliciana ed Arienzopromosse in Seconda categoria

Mister Antonio Liguori: Nonostante tutto la nostra è stata una cavalcata trionfale - MisterMattia Vigliottti: Un progetto di soli amici cresciuti assieme sin da bambini. Il presidente per

scommessa ha perso fortunatamente la barba.

Compleanni - eventi - congressi - video proiezioni audio & luci - DJ - animazione - karaoke - palco

Calcio - Promozione per la Casertana, Stella AzzurraSan Felice ed Arienzo - ASD Costa batte per 1-0 il

Casavatore va agli spareggi per la promozione

Casertana: 4-0 al Chieti epromossa nella serie C unica

Facciamo il resoconto delle treformazioni calcistiche della nostravalle impegnate nei campionati diEccellenza, Promozione e Primacategoria e partiamo dall’Eccel-lenza.

Il San Marco Trotti, del pre-sidente Antonio Nuzzo, come sievince dalla classifica a fianco, siè classificato al sesto posto. Sutrenta partite, ha ottenuto 11vittorie, 11 pareggi, 8 sconfitte.Reti fatte 46, subite 34.

CASERTANA - CHIETI 4-0Caserta: Fumagalli; Antonazzo Conti Idda Pezzella; De Marco (dal

30' st Cucciniello) Correa (dal 40’ st Piscitelli) Chiavazzo; Alvino AgodirnMancino (dal 20' Bacio Terracino). In panchina: Vigliotti, Rinaldi, Favetta,Varriale. All.: Ugolotti.

CHieti: Robertiello; De Giorgi Terrenzio Di FilippoTuri (dal 1' stQuacquarelli); Berardino Della Penna (dal 21' Verna) Giorgino Rossi(dal 16' st De Stefano); Cinque Guidone. In panchina.: Gallinetta, Bagaglini,Di Properzio, D'Ascoli. All.: Di Meo.

Marcatori: Agodirin al 4' pt, Mancino al 12' pt, Alvino al 30' pt,Agodirin al 45' pt.

La gara, nonostante le non buone condizioni atmosferiche, si èsvolta alla presenza di circa millecinquecento spettatori.

Con la vittoria odierna e con le concomitanti sconfitte delle altre co-leader, la Casertana ha tre punti di vantaggio sul Teramo, sul Cosenza,e spera di vincere il titolo di categoria.

La Casertana era stata promossa nella serie C unica nazionale giàprima della santa Pasqua ed aveva festeggiato la promozione, comeattesta la foto sopra. Come detto altre volte, nella dirigenza della societàrossoblù ci sono due nostri concittadini: Alfonso Di Vico (nostroinserzionista) ed il cugino Clemente Di Vico, residenti nella frazioneMessercola. Clemente è vicepresidente della Casertana, mentre Alfonsoè prsidente del settore giovanile.

Alla Casertana, ai suoi dirigenti, agli atleti, al pubblico: felicitazionivivissime per questo traguardo e... ad maiora.

Questo il tabellino dell’ultima gara allo stadio “Pinto” di Caserta

Ci aspettavamo di più dallaformazione Sanmarchese, ma oranon serve a niente recriminare sumolti passi falsi avuti.

Rileverò un titolo di serie D,aveva dichiarato il presidenteNuzzo ad inizio anno solare; ora it ifosi aspettano con ansia disapere quando si realizzerà ildesiderio del presidente.

Sopra la classifica finale delcampionato di Promozione a cuiha preso parte il Real San Felicea Cancello dei presidentiSavinelli e De Rosa.

E’ ancora negli occhi e nei cuoridei tifosi sanfeliciani (e non solo)quanto accaduto poco prima dellasanta Pasqua (lo potete leggere apagina 1 del nostro giornale). Lamorte del giocatore GiuseppeFeola ha straziato tutti e ci hascioccato ancora di più ladecisione del Comitato regiona-le Campano della FIGC (Federa-

zione Italiana Giuoco Calcio) di fardisputare l ’ult imo incontro dicampionato fra il Real San Feliceed il Casagiove a poche oredall ’ incidente che ha visto

protagonista il n. 8 del Real SanFelice, Giuseppe Feola. I suoicompagni erano all’ospedale al suocapezzale, ed il Comitato Regiona-le ha respinto la richiesta delpresidente Savinelli di rinviare lagara.

I giocatori del Real Sanfelicehanno dovuto disputare l’incontrocontro il capoclassifica HermesCasagiove con la morte nel cuoreed hanno ceduto per 2-0.

Non si poteva, NON SI DOVEVAGIOCARE, ma certi uomini - cheforse non sono uomini - ricopronogare dirigenziali chissà per qualemotivo.

A scanso di equivoci, all’andatagiocata a Casagiove, il Real conuna prova gagliarda avevafermato sull’1-1 l’Hermes, ed eracerto di fare ancora una garaspettacolare e - perché no -tentare il colpaccio di battere lacapolista. Il presidente Savinellistava preparando i suoi giocatorialla grande impresa e, siamo certi,ci sarebbe riuscito.

Ma non ne parliamo più. Lafiguraccia del Comitato RegionaleCampano non la dimenticheremomai; resterà indelebile nella nostramente come il bel gesto delcentravanti dell’Argentina e delCalcio Napoli, Gonzalo Higuainche, dopo aver realizzato il primogol alla Lazio, nell’incontro dicampionato Napoli-Lazio disputa-tosi un paio di giorni dopo la mortedi Peppe Feola, ha sollevato al cielouna maglietta con l’effigie a colori

dalla rete

dalla rete

di Peppe Feola, facendoci anchecommuovere.

Ma parliamo ora dell’ASD Costadel presidente Angelo Crisci.Alla ripresa del campionato dopole festività pasquali, il tecnicoPatrizio De Lucia era intento apreparare l’importante gara controil Casavatore. Ma all’improvvisoveniva raggiunto dalla notizia deldecesso della propria mamma.

Dirigenti, atleti, tifosi si sonostretti attorno al tecnico. Sabatol’ASD Costa, su un campo resoimpossibile dall’abbondantissimapioggia, batteva per 1-0 i lCasavatore con rete di Cioffirestando in attesa dell’importantis-simo scontro fra la terza inclassifica, Granata, e la capolistaDon Guanella Scampia.

Ora, in attesa del risultato, l’ASDCosta dovrebbe disputare lospareggio per la promozionecontro i l Granata sul proprioterreno di gioco in Via Caudarola.

Ad inizio stagione - dichiara ilpresidente Angelo Crisci - avreifirmato per giocarci gli spareggiper la Promozione. Ora, ad unagiornata dal termine del cam-pionato, sono rammaricato per itroppi pareggi ottenuti, pareggiche ci hanno allontanato di tre oquattro punti dall’Oratorio DonGuanella di Scampia. Comuqnuesiamo in zona play off, come sidice tecnicamente in inglese. A.G.

Sul numero scorso abbiamodetto della promozione, con duegionate di anticipo, della StellaAzzurra Sanfeliciana. A causadel virus Gutemberg , come lodefiniva i l compianto prof.Alfonso Troisi, è stato scrittoche la Stella Azzurra era statapromossa in Prima categoria. Nonè così perché gli atleti del tecnicoAntonio Liguori sono approdatiin Seconda ctg.

E quindi, dopo questa doverosarettifica, e dopo aver descritto lagioia del presidente FrancoMagliulo, dell’aiuto economico

dato dallo sponsor FratelliAndrea e Marco De Lucia(imprenditori), e dell’assistentetecnico Vincenzo De Sisto, oraè doveroso “spendere qualcheparola” per il tecnico AntonioLiguori.

Interpretando al massimo ilconcetto di calcio pulito del suopresidente Franco Magliulo, misterLiguori è riuscito nell’impresaprima di far divertire i suoi giocatoriin modo semplice e costruttivo, poiha raggiunto la promozione conben due settimane di anticipofacendo felici tutti: presidente,Antonio Liguori

sponsor, tifosi, appassionati,genitori; infine ha dimostratoancora una volta che lui capiscedi calcio. Sono anni che ciinteressiamo del calcio suesso-lano ed abbiamo spesso detto dellavoro di mister Antonio a

cominciare da quando allenava icalciatori in erba nella PolisportivaGennaro Ruotolo di Santa Mariaa Vico.

Ora Antonio merita una plateapiù vasta e siamo sicuri che,seguendo gli insegnamenti del suo

capitano di lungo corso, FrancoMagliulo vincitore di vari cam-pionati di seconda, di primacategoria e di promozione, sapràriportare la Stella Azzurra Sanfe-liciana in alto, nell’olimpo del calciocampano. A.G.

ASD Costa

Ed ora tocca all’A.C. ArienzoUna squadra di 30 amici cresciuti insieme da quando erano bimbi

Iniziamo mostrandovi l’esultan-za degli amici dell’AssociazioneCalcistica Arienzo al terminedell ’ult imo incontro contro i lfortissimo Riardo e conclusosi colrisultato di 2-2.

Due parole sull’ultimo incontro.Non capita tutti i giorni di ricevere icomplimenti del tecnico avversarioche viene eliminato dalla promo-zione nella categoria superiore. Emister Montalto, tecnico delRiardo: "In classifica siamo finititerzi alle spalle di Roccamonfinaed Arienzo. Pari anche negliscontri diretti in campionato. Haregnato sempre un grosso equi-librio. Un grazie ai miei ragazzidel Riardo e grazie alla società

dell'Arienzo corretti in campo.Ottimo l'arbitraggio. Sono com-piaciuto dell'accoglienza ricevuta.Le due squadre hanno onorato lafinalissima al meglio. Grande ilpubblico sugli spalti. Al triplicefischio finale mi sono abbracciatocon l 'allenatore dell 'Arienzo.

Accettiamo sportivamente ilrisultato e complimenti al-l'Arienzo".

Da parte nostra, complienti amister Montalto per la signorilità delsuo parlare.

A C ARIENZO: Diglio, Crisci A.(71'CrisciIIo),Crisci I,Rivetti, CrisciII, Di Costanzo, Piscitelli Salvatore,Rivetti II, Improta, Battisegola -

In panchina: Migliore I, MiglioreII, Papa, Ovilio, Morgillo -

All. Mattia VigliottiReti:40'Battisegola(arienzo)-

50 ' Improta(ar ienzo)-57 'Spa-rano(ria)-77' Benche(riardo).

Nell’attesa di riparlare dei “bimbicresciuti” dell ’A.C. Arienzo,auguri vivissimi da tutta laredazione sportiva di Valle diSeèssola. Aldo Guida

Page 8: Aprile 2014

Aprile 20148 Valle di Suèssola

Via Ferdinando I d’Aragona, 20 S. MARIA A VICO - 0823.1682016

di AffinitaGiuseppe

COLOURis ... emotion

Preventivi gratuiti

A MADDALONI, Via Forche Caudine, 76, presso Liceo Pedagogico

OrtofruttaROSA BISCARDI Via Nazionale Appia, 316 B

S. MARIA A VICO

La soluzione checercavi per la tua

impresa fino a200.000 euro

per il tuo progetto

Via Annunziata, snc - LIMATOLAViale dell’Università, 23 - BENEVENTOCaf Cisal - Corso Caudino, 107 - AIROLAtel. 0823 484043 fax 0823 482949telefax 0823 712656cline 331 8265363 - 333 2842033e-mail [email protected]

Consulenza contabile e tributaria

Santa Maria a Vico - Cervino Arienzo - San Felice a Cancello

Confederazione SindacaleDatoriale delle Micro, Piccole

e Medie Imprese

CONFIMPRESEITALIA

La partecipazione al premioè gratuita

Il regolamento integraleè visionabile sul sitowww.aliradici.it

sulla pagina facebookdell’Associazione

CONTATTIAssociazione Ali e radici

Via Laurenza, 69SAN FELICE A CANCELLO

(Caserta)telefax 0823 751736

cell. 3494155287e-mail

[email protected]

Tutti i premi sono offertida enti e sponsor locali


Recommended