+ All Categories
Home > Documents > APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini...

APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini...

Date post: 12-Sep-2019
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
SETTANTADUE VOLTE LIBERI UN NUTRITO PROGRAMMA DI EVENTI PER CELEBRARE IL 72ESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. OSPITE D’ECCEZIONE MONI OVADIA 2017 APRILE
Transcript
Page 1: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

SE

TT

AN

TA

DU

E V

OLT

E LI

BER

IU

N N

UT

RIT

O P

RO

GR

AM

MA

DI E

VEN

TI P

ER

CEL

EBR

AR

E IL

72E

SIM

O A

NN

IVER

SAR

IO D

ELLA

LI

BER

AZ

ION

E. O

SPIT

E D

’EC

CEZ

ION

E M

ON

I OV

AD

IA

2017AprilE

Page 2: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

2 3

SanDonatoM.ese Periodico del Comune di San Donato Milanese. Registrazione Tribunale di Milano n. 512 del 13 novembre 1993. Anno XXII, numero 4, aprile 2017. Chiuso in redazione il 24 marzo.

Direttore responsabile: Andrea Checchi

In redazione: Massimo Zanicchi Valeria Dainese Marianna Castelluccio

Correzione di bozze: Rosa Venturini Rescigno

Fotografie: “Archivio storico Città di San Donato Milanese” presso Cascina Roma, Piazza Delle Arti 1, 20097 San Donato MilaneseGrazie al Circolo fotografico “Ventura” via Unica Bolgiano 2, 20097 San Donato Milanese

Direzione e redazione: Comune di San Donato Milanese via Cesare Battisti 2, 20097 San Donato Milanese [email protected]

Progetto grafico e illustrazioni: Eliana Odelli e Giuseppe Quattrocchi LA FABBRICA INTERATTIVA nr verde: 800.864.996 [email protected]

Pubblicità: SO.G.EDI. srl - Tel. 0331.30.25.90 [email protected] ricorda ai signori inserzionisti che le prenotazioni per le pubblicità vanno comunicate entro 40 giorni dall’uscita.

Stampa e distribuzione: Tipografia Caregnato, Gerenzano [email protected]

Impaginazione: Valentina Pietropolli

Grazie a quanti hanno collaborato: Andrea Anselmi, Federico Bevilacqua, Gianluca Cassuto, Giuseppina Cisima, Pietro Del Monte, Giovanna Di Raimondo, Flaminio Fani, Alberto Gagliardi, Valentina Mariani, Claudia Montanari, Barbara Orlandi, Daniela Ottonello, Iris Pontarini, Luciana Roncaglione Tet, Antonella Sommariva ed Elena Terulla

Ricevere a casa una copia di SanDonatoM.ese è un tuo diritto. In caso di problemi rivolgiti al servizio qualità e controllo distribuzione: tel. 02.5277.2296 [email protected]

l’editoriale

iN QUeSto NUMero

L’EDITORIALE3. DALLA GIUNTA

RICORRENZE4. IL PROGRAMMA PER LA LIBERAZIONE. OSPITE MONI OVADIA

TRASPORTI7. PRONTO A PARTIRE IL MIOBUS: IL MEZZO SU MISURA

AGENZIA PER LA CASA9. PIÙ VANTAGGI PER TUTTI CON LE LOCAZIONI A CANONE CONCORDATO

ISTRUZIONE11. IN MENSA CON MAMMA E PAPà

AMBIENTE13. L’ERBARIO 2.0: UN SITO PER MAPPARE IL VERDE DI SAN DONATO

SPORT15. RILANCIO PARCO MATTEI: PROSSIMA SCADENZA IL 3 APRILE

TRASPARENZA21. GLI ATTI DELLA GIUNTA

EVENTI23. TANTE OCCASIONI PER GODERSI L’ARIA DI PRIMAVERA

CULTURA25. LA RASSEGNA TEATRALE CHIUDE IN GRANDE STILE CON QUELLI DI GROCK

PARTECIPAZIONE27. COSA SUCCEDE IN CITTà

PAROLA AL CONSIGLIO30. DAI GRUPPI CONSILIARI

IERI, OGGI E DOMANI35. PIAZZA DALLA CHIESA: TRA IL LAGHETTO E IL PRATONE

Collins aveva 22 anni. Collins veniva dalla Nigeria ed era un

richiedente asilo. Collins, il 17 marzo, si è tolto la vita get-tandosi nel Laghetto di via Europa. Questo triste episodio mi ha profondamente scosso perché Collins era uno dei 21 ragazzi ospitati e assistiti dal Comune nell’ambito del pro-getto Sprar (Servizio protezione richiedenti asilo e rifugiati). Con il supporto di associazioni e cooperative sociali, in accordo con il Ministero dell’Interno e della Prefettura, l’Ente cerca di ridare speranza a questi giovani provenienti da zone di guerra o da Paesi con economie al totale collasso. Attraverso l’in-segnamento della nostra lingua, la formazione professionale o, più semplicemente, per mezzo dell’attività sportiva, proviamo a offrire loro una quotidianità che per noi è scontata, ma che per questi ragazzi rappresenta un’occasione straordinaria.

Collins era inserito in questo sistema ed era seguito con cura e

attenzione. Nonostante l’ap-parente benessere che aveva trovato qui da noi, in più occasioni aveva manifestato un forte “male di vivere”; a tal punto che già in precedenza aveva provato a togliersi la

In memoria di Collins

vita. Di fronte al suo tragico gesto, viene naturale inter-rogarsi sulle radici alla base dell’estremo disagio che lo affliggeva. Ripercorrendo la sua breve storia sono molte le domande che affiorano. Prima di provare a formulare delle risposte, però, bisognerebbe tentare di immedesimarsi con questi giovani, coetanei dei tanti universitari sandonatesi che ogni giorno frequentano gli spazi di vita della nostra città. Si dovrebbe cercare di capire cosa spinge un ragazzo a lasciare la propria fami-glia, la propria casa, il proprio Paese, ad attraversare intere regioni, superare ostacoli, imbarcarsi sulle coste libiche, rischiare la vita nelle acque del Mediterraneo con la speranza di arrivare a Lampedusa.

I venti rifugiati che ospi-tiamo a San Donato, al pari dei molti altri ospitati

in Comuni accoglienti come il nostro, scappano per neces-sità e non per libera scelta. La consapevolezza di que-sto è la chiave di lettura per rapportarci correttamente al tema dell’accoglienza e per superare le barriere e le

ritrosie nell’avvicinare questi “concittadini” con la pelle di un colore diverso dal nostro. Siamo coscienti del fatto che non sia un periodo facile anche per tanti italiani. Le difficoltà sono notevoli (e non solo di carattere economico), ma i nostri disagi non si risolvono escludendo o costruendo muri e barriere, ma cercando di incontrare, ascoltare e affron-tare insieme i problemi, per trovare possibili soluzioni. Se c’è un insegnamento che pos-siamo trarre dalla tragica espe-rienza di Collins è proprio que-sto: concedere agli altri giovani come lui di trovare, nel nostro Paese, opportunità di riscattare la propria tribolata esistenza.

In questo editoriale, avrei potuto affrontare molti temi di attualità, anche in

vista dell’imminente fine del mandato amministrativo, ma avrei fatto un torto alla mia coscienza di uomo, prima ancora che di amministratore. Caro Collins, che la terra ti sia lieve.

IL 20 APRILE, LA “SINTESI” DEL MANDATO

Giovedì 20 aprile alle 21 in sala Consiliare sarà presentato il Bilancio sociale di fine man-dato. Il documento riassuntivo di quanto realizzato nel quinquennio 2012-2017, nei giorni successivi alla presentazione pubblica da parte del Sindaco Andrea Checchi e dalla Giunta, sarà distribuito a domicilio.

Page 3: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

5

riCorreNZe

Il 25 aprile rappre-senta il culmine della Resistenza. Per celebra-

re i 72 anni di Liberazione nazionale dal nazifascismo, l’Amministrazione comu-nale ha organizzato, come tradizione, un ricco pro-gramma di eventi che vede coinvolte diverse realtà lo-cali: Anpi, Apc sezione Mattei, Apve, Commissione Biblioteca,

ebraico, di cui si sente erede e rappresentante.

Signornò - Letture e can-zoni contro la guerra par-la di pace e di coraggio, quello che serve a rifiuta-re le armi. È così?«Esatto. Si tratta di rifles-sioni, canzoni e letture che partono dalla prima guer-ra mondiale, periodo in cui

o si sono ispirati, alla prima guerra mondiale: Fabrizio De André, con La guerra di Piero, Enzo Jannacci con Sensa de ti. E poi i libri come Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque o Un anno sull’Al-tipiano di Emilio Lussu».

A proposito di reper-torio musicale, ci sarà con lei la fisarmonica di Gianpietro Marazza?«Un bravissimo fisarmonici-sta, per uno spettacolo ricco di brani musicali e di letture molto emozionanti e forti. Una forma semplice ma di grande efficacia, perché si basa sulla forza intrinseca delle canzoni, del pathos e delle melodie».

Signornò andrà in scena in occasione dell’anniver-sario della Liberazione dal nazifascismo. Oggi, a suo avviso, da chi o da cosa occorre liberarsi? «Dalla retorica, dall’ipocri-sia e dalla falsa coscienza, in particolare dell’Occi-dente, che traveste i nomi

nasce la cultura antimilita-rista. Le condizioni in cui hanno vissuto i soldati, so-prattutto la bassa truppa, sono state inimmaginabili: la vita in trincea tra putridu-me e tanfo, i bombardamen-ti, la morte. È stata la prima grande guerra tecnologica. Si poteva forse combattere con una baionetta contro il gas? Una scelleratezza sen-za limiti. Nello spettacolo si parla anche di tanti altri massacri: dal Vietnam fino al conflitto medio-orientale. Una delle letture che amo di più è Israele non vuole la pace, del giornalista israelia-no Gideon Levy, un attacco durissimo alle politiche del governo israeliano».

Un excursus storico, insomma?«È la ribellione contro la guerra. Uno spettacolo che è soprattutto un percorso di emozioni, non solo di infor-mazioni. E poi ci sono le can-zoni: da Blowin’ in the wind di Bob Dylan a Le déserteur di Boris Vian. I più celebri bra-ni antimilitaristi sono nati,

Flight Band, Scuole Cittadine, Associazione Alpini e Sando Calling. Coinvolto anche il cinema Troisi, che giove-dì 27 ospiterà Signornò, spettacolo di e con Moni Ovadia (nella foto), atto-re, drammaturgo, scrittore e cantante impegnato da sempre nella conservazio-ne, recupero e diffusione del patrimonio culturale

di Marianna Castelluccio

Per festeggiare l’anniversario della Liberazione, il Troisi, giovedì 27, ospita Signornò, spettacolo-simbolo

della lotta alla guerra. Lo racconta Moni Ovadia

delle guerre per compiere azioni criminali. Non esi-stono guerre umanitarie, non esistono conflitti per l’esportazione della demo-crazia. Esistono le guerre. E oggi, a differenza del pas-sato quando a morire erano i militari, le vittime sono in maggioranza civili innocen-ti: donne, bambini e anziani. Bisogna contrastare questa retorica e affermare che la guerra non è la soluzione».

Quindi Signornò è uno spettacolo per tutti, per educare?«Nel primo grande impero, quello romano, dicevano “Si vis pacem, para bellum” (“Se vuoi la pace, prepara la guerra”). Oggi è il momento di entrare in un’altra epoca: se vuoi la pace, prepara la pace. La pace si fa tra part-ner di pari dignità. La pace non si impone, si propone. E si costruisce, come una casa. Mattone dopo mat-tone, ora dopo ora, giorno dopo giorno. E soprattutto non si costruisce sull’ideo-logia e sulla menzogna».

UNA VITA IN VALIGIA. STORIE DI MIGRAZIONI

È questo il titolo della terza edizione del concorso che l’Amministrazione dedica alle ricorrenze storiche, protagoniste dei mesi primaverili. L’iniziativa ha lo scopo di stimolare i giovani, attraverso l’utilizzo di mezzi artistici, a una più profonda riflessione sui momenti storici e civili fondamentali per la nostra società. Quest’anno i ragazzi saranno invitati a esprimersi su un tema antico e, al contempo, molto attuale: il fenomeno delle migrazioni. Agli alunni delle scuole elementari è chiesto di scegliere un esodo storico e di raccontarlo attraverso la creazione di una “valigia del migrante”, da riempire con oggetti utili, ricordi e speranze. Gli studenti delle medie e delle superiori, invece, potranno partecipare con un video o una clip musicale, di durata compresa tra i 5 e gli 8 minuti. Il cortometraggio dovrà essere ispirato a una frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo piano” del sito del Comune.

IL PROGRAMMA PER LA LIBERAZIONE

sabato 22 aprile, ore 16Cascina RomaQue’i che g’han miss la ghignapresentazione del libro dedicato alla Resistenza del sud Milano e consegna attestati di benemerenza ai partigiani sandonatesi - a cura dell’Apc sezione Enrico Mattei

martedì 25 aprileCommemorazione istituzionalePoasco, ore 9corteo dalla scuola alla piazza della chiesa, con animazione a cura di Anpi e Flight band Primo palazzo uffici Eni, ore 10deposizione corona al busto di Mattei, discorsi istituzionali (Sindaco e Apve), corteo fino al Municipio e messa presso monumento alla Resistenza (alle 11.30) piazzale del Municipio, dalle 19 alle 24Concerto del 25 Aprilecon band giovanili e punto ristoro, a cura di Sando Calling mercoledì 26 aprile, ore 21, Cascina RomaIl coraggio della signora maestra, ovvero storia partigiana di ordinario eroismo presentazione del libro di Renzo Bistolfi, a cura della Commissione Biblioteca giovedì 27 aprile, ore 21, teatro TroisiSignornòrecital di Moni Ovadia venerdì 28 aprile, ore 21, sala ConsiliareLa grande sete che avevamopresentazione cortometraggio di Agnese Vigorelli sulla deportazione del nonno Angelo, a cura dell’Anpi sezione Gina Bianchi

«La pace non si impone, si costruisce»

Page 4: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

7

Viaggi su misura, parten-do all’ora che si prefe-risce e con il percorso

che meglio soddisfa le proprie necessità. Il 3 aprile cambia il modo di muoversi in città. A rivoluzionare il sistema di trasporti locali sarà il primo viaggio del Miobus. Il servizio a chiamata urbano – curato da Autoguidovie e finanziato dall’opera-tore del polo alberghiero che s’insedierà al margine del-la tangenziale – è ai nastri di partenza. Dal lunedì al venerdì (dalle 7 alle 20) e il sabato (dal-le 8 alle 13) la navetta farà la spola tra le 56 fermate disposte capillarmente nel territorio di San Donato.Le fermate sono suddivise in tre tipologie: rosse (posizionate nell’area centrale), verdi (nelle zone periferiche o non diret-tamente servite dal trasporto pubblico locale) e blu (quella presso il capolinea della M3). La differenza di colore è lega-ta alla “priorità” data alle fer-mate: per le verdi (Monticello, Poasco, XXV Aprile, Stazione

FS, Borgo Bagnolo, Grandi, Buozzi), data la posizione pe-riferiche e l’assenza di collega-menti alternativi, è consentito qualsiasi spostamento in qual-siasi fascia oraria, per le altre invece sono previste delle li-

mitazioni. Accedere al ser-vizio è semplicissimo.

È sufficiente una chiamata gratuita

all’800-034680 (lunedì-vener-dì 8.45-12 e 14-17.30, sa-bato 8.45-12).

L’operatore chie-derà i dettagli del viaggio che si ha in programma. Le coordi-nate da fornire sono: il codice utente (attribuito alla prima prenotazione), la fermata di arrivo e di partenza e l’orario di arrivo (o di partenza) desi-derati. A quel punto basterà recarsi alla fermata di parten-za concordata, all’orario indi-cato. Se si è privi di biglietto (al costo ordinario per gli spo-stamenti sulla rete urbana, at-tualmente 1 euro e 30 cents), nessun problema: lo si potrà acquistare a bordo (con un so-vrapprezzo). Tutti i dettagli sul servizio sono disponibili sul sito del Comune (www.comu-ne.sandonatomilanese.mi.it).

L’ABC PER IL VIAGGIO SU MISURA

Acontattare il numero 800-034680 (lunedì - venerdì 8.45-12/14-17.30, sabato 8.45-12)

B comunicare i dettagli del viaggio (codice utente, fermata di partenza e di arrivo, orario di partenza o di arrivo desiderati)

C recarsi alla fermata prenotata (il biglietto si può acquistare anche a bordo, con sovrapprezzo)maggiori dettagli su www.comune.sandonatomilanese.mi.it

gli orari del serviziolunedì-venerdì 7-9 e 17-20da una fermata verde è consentito qualsiasi viaggio, da una rossa o blu sono consentiti viaggi solo verso le verdi

lunedì-venerdì 9.01-16.59 e sabato esclusi gli spostamenti tra fermate rosse e la blu

MoBilitàTORNA SUSI: PER NON PERDERSI IN UN BICCHIER D’ACQUA

Dubbi sulla fornitura idrica e sulla gestione dei rapporti commerciali e contrattuali connessi? Per scioglierli chiedere a Susi. Lo Sportello unico servizi idrici, grazie al rinnovo della convenzione con Amiacque, riapre i battenti. Per avere informazioni pratiche relative all’allacciamento alla rete idrica, al subentro in un contratto esistente, al cambio intestazione, alla disdetta della fornitura e molto altro ancora basterà recarsi al Punto Comune (palazzo municipale, piano terra) il mercoledì mattina dalle 8.45 alle 12.45.

Il MIobus Ingrana la prIMaad aprIle parte Il servIzIo a chIaMata. per MuoversI In Modo flessIbIle e confortevole

UNA MANO A PAGARE L’ACQUA

Il Comune di San Donato aderisce all’iniziativa Bonus idrico del gruppo Cap Holding. Per beneficiare dell’iniziativa si dovrà presentare domanda al Punto Comune. Potrà fare richiesta del contributo – riferito ai consumi del 2016 e distribuito fino a esaurimento fondi – chi abbia un Isee inferiore agli 8.107,50 euro. Il limite sale a 20mila euro in caso di nuclei famigliari con più di tre figli a carico. Il termine per la presentazione delle istanze è giovedì 20 aprile.

Page 5: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

9

aGeNZia Per la CaSa

Mette d’accordo tut- ti. Gli affittua-ri (che spendono

meno) e i locatori (che ot-tengono sgravi fiscali). Da un anno, l’Amministra-zione comunale e i rappre-sentati delle associazioni di categoria dei proprieta-ri e degli inquilini hanno rinnovato l’accordo locale per i contratti di locazione di immobili a uso abitati-vo, aggiornando le regole in una materia delicata come quella degli affitti, che pri-ma del rinnovo era discipli-nata da un testo risalente al 1999. Il “patto” rientra tra gli strumenti elaborati

dall’Agenzia per la casa per affrontare l’emergenza abitativa. In particolare, si rivolge a quella fascia di fa-miglie che hanno difficoltà a sostenere canoni a “libero mercato” e che difficilmen-te, pur avendone i requisiti, potranno vedersi assegnare un’abitazione di edilizia re-sidenziale pubblica.L’accordo prevede, a favore degli inquilini, l’applicazio-ne di parametri “calmie-rati” per la definizione dei canoni di locazione, per i proprietari, una se-rie di sgravi fiscali: l’appli-cazione di una cedolare

secca più che dimezza-ta (anziché al 21%, al 10 % per il 2017 e dal 2018 al 15%), l’esenzione delle imposte di registro e di bollo e un’aliquota Imu agevolata (al 5‰ invece del 9‰). Per conoscere nel dettaglio la forma contrat-tuale del “canone concor-dato” è possibile scarica-re il documento integrale all’indirizzo http://bit.ly/AccordoLocaleSDM o, in alternativa, rivolgersi all’A-genzia per la Casa (presso il palazzo municipale, dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.45). A un anno dal rinnovo dell’accordo, sono stati siglati 45 contratti di locazione a canone concor-dato. L’auspicio dell’Ammi-nistrazione è che molti altri cittadini scelgano questa forma di affitto.

Canone ConCordato: Conviene a tuttiapplicando i parametri dell’accordo locale: sgravi fiscali per i proprietari e affitti sostenibili per gli inquilini

PER SAPERNE DI PIÙ

Agenzia per la Casapalazzo comunale, via Cesare Battisti 2, secondo piano

dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle [email protected], 02-52772.320/334

il testo integrale dell’accordo locale è scaricabile all’indirizzo http://bit.ly/AccordoLocaleSDM

Page 6: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

11

In mensa con mamma e papàDoppio appuntamento con Tutti al ristorante.

Per “assaggiare” di persona la refezione scolastica

e assaggiare” un campione di quanto cinque giorni a set-timana viene servito ai loro piccoli. Il primo aprile a rice-vere mamme e papà saran-no la Italo Calvino di Poasco, la Salvo D’Acquisto di via Europa e la Giacomo Matteotti di via Libertà. Dalle 10.30 alle 13 (previa prenotazione) gli alunni e le loro famiglie po-tranno entrare nei refettori e visitare le cucine dove vengo-no preparati i pasti, dei quali, alla fine della visita, potranno ricevere gratuitamente un as-saggio dei prodotti e dei piat-ti tipici del menù scolastico. Una settimana dopo – sabato

iStrUZioNe

FRATELLINO IN ARRIVO: ISTRUZIONI PER L’USO

Da figlio unico a fratello. L’arrivo di un secondogenito rappresenta una fase delicata nella vita di un bambino che si trova a dover affrontare per la prima volta un grande cambiamento. Per preparare mamme e papà a supportare il proprio primogenito in questo percorso esperienziale lo SpazioDUe propone un momento di approfondimento dal titolo Come vivere al meglio l’arrivo di un fratellino/sorellina. L’incontro, condotto dalla pedagogista Michela Baroni, sarà giovedì 6 aprile alle 10.30 in Cascina Roma. Ingresso 10 euro.

«Mamma e papà, ad aprile vi porto al ristorante. Nella

mia scuola». Deve essere suo-nato più o meno così, l’invito che i genitori dei bimbi delle elementari si sono sentiti rivol-gere dai loro figli a fine marzo. A provocare questa insolita “inversione delle parti”, Tutti al Ristorante, evento promosso dal Comune in collaborazione con Elior, gestore del servizio di refezione scolastica.I primi due sabati di aprile, i refettori e le cucine delle sei primarie pubbliche della cit-tà apriranno le porte ai geni-tori, che potranno “saggiare

INVITO A PRANZO

sabato 1 aprileItalo Calvino (Poasco)Salvo D’Acquisto (via Europa) Giacomo Matteotti (via Libertà) sabato 8 aprileGiuseppe Mazzini (via Kennedy) Martin Luther King (via Di Vittorio) Mario Greppi (via Greppi) visita dei refettori e delle cucine per alunni e famigliari, con assaggio gratuito prodotti e piatti del menù scolastico (dalle 10.30 alle 13, su prenotazione)

di Massimo Zanicchi

8 aprile – lo stesso programma (con gli stessi orari) si ripe-terà nell’altra metà delle ele-mentari statali: la Giuseppe Mazzini di via Kennedy, la Martin Luther King di via Di Vittorio e la Mario Greppi dell’omonima via.I genitori, per la prima volta, potranno vedere con i propri occhi il luogo, le fasi e le pro-cedure di preparazione dei cibi (dal magazzino al piatto) e assaporare di persona ciò che finora hanno “immagina-to” attraverso i resoconti quo-tidiani generati dalla doman-da: «Cosa hai mangiato oggi a pranzo?».

PARTECIPATIVO: MEGLIO IL BIS DEL PRIMO

La seconda edizione del Bilancio Partecipativo migliora i risultati della precedente: 215 votanti in più, 2.796 in totale. Nel 2016 a votare erano state 2.581 persone. Il numero dei votanti, dunque, è salito dell’8%. Il dettaglio dei voti vede, come lo scorso anno, una prevalenza delle presenze al Concentrico. I votanti presentatisi in Cascina Roma (1.647, dei quali 576 non residenti) rappresentano più della metà del totale (59%). A seguire Metanopoli (con 469 voti), Certosa-Di Vittorio (403) e Poasco (277). Al momento di andare in stampa era in corso lo scrutinio dei voti per la definizione dei progetti vincenti.

Page 7: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

13

aMBieNte

Nome (scientifico e comune), altezza, diametro, dimora e

segni particolari. Ogni albe-ro è unico e come tale sarà catalogato nei registri della nuova anagrafe del verde. È sulla rampa di lancio l’Er-bario 2.0 della città di San Donato. Tradizione e inno-vazione, come nel nome che lo identifica, si fondono nello strumento che mappe-rà il nostro patrimonio arboreo e ambientale, incluse le attrezzature che lo valorizzano.Non solo alberi – che già di per sé rappresenteran-no un contenuto assai voluminoso per il portale – ma anche aree verdi. Il portale elencherà le aiuo-le spartitraffico, i giardini scolastici, il verde cimite-riale, i sentieri, le aree ver-di recintate non fruibili al pubblico, il verde sportivo, i parchi, l’oasi, i giardini e an-che le aree giochi. Per que-ste ultime saranno elencati nel dettaglio gli arredi e le

attrezzature.Per giungere a questo com-pendio dal pollice verde che quantificherà in nume-ri il tesoro ecologico di San Donato, è in corso il lavoro di catalogazione che agli oc-chi dei più attenti risulterà

L’APPUNTAMENTO

Arriva l’erbario versione 2.0Un portale descriverà il patrimonio ambientale di San Donato. Presentazione ufficiale il 3 MAGGIO In SAlA cOnSIlIAre

DIFFERENZIATA IN CRESCITA: PICCO Del 61% A FINe 2016

Dal 2013 la differenziata viene calcolata conteggiando anche i rifiuti raccolti con lo spazzamento delle strade, gli ingombranti rimossi dalle discariche abusive e con l’esclusione degli imballaggi misti che di fatto, in fase di conferimento, finiscono tra gli indifferenziati. Questo ha comportato uno “scossone” a ribasso nella pesatura dei differenziati. Per effetto del nuovo sistema di calcolo, si passò in un solo mese dal 59,74% (gennaio 2013) al 49,84% (febbraio 2013). Da allora, l’Amministrazione ha lavorato per riportare “in quota” la differenziazione. In quattro anni di lavoro sono stati recuperati 10 punti percentuali, grazie al picco del 61,12% (calcolato secondo i nuovi parametri) toccato nel dicembre 2016.

mercoledì 3 maggio, sala Consiliare, ore 21 San Donato e la gestione del verde urbano

incontro illustrativo

degli interventi per conservare e valorizzare il patrimonio arboreo e ambientale cittadino.

nel corso dell’appuntamento sarà presentato il portale web Erbario 2.0

evidente cogliendo la com-parsa di alcune targhet-te sulle piante della città. Concluso “l’inventario”, l’Erbario 2.0 assumerà un aspetto definito, che però cambierà con il tempo. Non si tratterà di una fotografia statica del verde cittadino,

quanto piuttosto di una sorta di timelapse che ne

descriverà in tempo rea-le la consistenza, modi-ficando i propri conte-nuti di pari passo con le variazioni ambientali.Il portale che sarà con-

nesso al sito web del Comune sarà presenta-

to ufficialmente mercoledì 3 maggio in sala Consiliare (ore 21), in occasione dell’incontro San Donato e la gestione del verde urba-no promosso per raccontare quanto è stato realizzato e quanto verrà fatto nei pros-simi anni per conservare e valorizzare uno dei fiori all’occhiello della nostra cit-tà: il patrimonio arboreo e ambientale.

Page 8: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

15

SPort

Rilancio Parco Mattei: la Giunta ha fissa-to le idee progettuali,

gli operatori dovranno pre-sentare le proprie proposte. Potranno farlo entro lunedì 3 aprile. Poi la parola passerà alla commissione tecnica che stabili-rà a chi sarà affidata la gestione del Centro di via Caviaga.Le linee guida indicate dall’Amministrazione inte-ressano di-versi ambiti. L’edificio del-la piscina co-perta dovrà essere com-p l e t a m e n t e rinnovato per ospitare atti-vità “acquati-che” (nuoto, pallanuoto…), di fitness, be-nessere e ria-bilitazione. Si dovrà interve-nire anche sulla resa energetica (con la posa di un cappotto ter-mico, nuovi serramenti e pan-nelli fotovoltaici). Accanto alla vasca principale (lunga 25 me-tri), potranno essere realizzate piscine più piccole (per ginnasti-ca in acqua e “neonatale”). Altra priorità, inoltre, è la valorizza-zione delle parti comuni, dell’a-rea ristoro e degli spogliatoi.Di tipo più conservativo, i piani per il comparto nata-torio all’aperto. All’opera di manutenzione ordinaria e

straordinaria degli impianti (cura del verde, sostituzione attrezzature rotte…), si som-merà l’ottimizzazione degli spazi grazie alla riqualifica-zione del solarium e alla pre-visione di nuovi ambiti (quali ad esempio, campo da beach volley, area gioco bimbi e spa-zi dedicati ai centri estivi). Il palazzetto in muratura, inve-ce, dovrà essere ristrutturato

nell’ottica di renderlo poliva-lente. Gli interventi interesse-ranno tutte le sue componen-ti: dalla pavimentazione (la più adatta a ospitare diverse discipline sportive) agli spo-gliatoi, dalle tribune alla re-ception, dal magazzino per le attrezzature all’impianto au-dio e video (oggi non presente). Sull’edificio dovranno, inoltre, essere realizzati gli interventi (seppur minimali) di adegua-mento strutturale evidenzia-ti dalle indagini effettuate a

I PROSSIMI PASSI

Entro lunedì 3 aprile gli operatori (invitati a inizio marzo) dovranno presentare le proprie proposte progettuali. A ricevere l’invito sono state le realtà imprenditoriali che avevano risposto alla manifestazione d’interesse bandita dall’Ente. Chiuso il termine per la raccolta delle offerte, si insedierà la commissione tecnica che stabilirà quale tra quelle presentate sarà la più rispondente alle linee guida stabilite dall’Amministrazione. Verificati i requisiti amministrativi e normativi, il Comune procederà all’affidamento della gestione del Mattei.

Parco Mattei: offerte entro i primi del meseGli operatori invitati a presentare proposte hanno tempo fino a lunedì 3 aprile

fine dello scorso anno. I cam-pi da tennis saranno oggetto di manutenzione straordina-ria. Alla messa a norma degli impianti elettrici e d’illumi-nazione, sarà affiancata la si-stemazione dei terreni di gio-co. Due saranno in materiale sintetico, uno in terra rossa e due in erba sintetica (per un utilizzo polivalente). Accanto al comparto tennis, al fine di

garantire la fruibilità del Centro (in linea con la n o r m a t i v a del Coni per la tipologia di impianti che in previ-sione saran-no attivati al Mattei), sarà realizza-to un nuovo parcheggio.Il complesso

generale del Parco, al di là de-gli spazi indicati come priorita-ri in una prima fase di riquali-ficazione (preludio di una suc-cessiva), sarà oggetto di una riqualificazione tecnologica per garantire un buon livello di autonomia e risparmio ener-getico. In virtù della natura collettiva del Mattei, per quan-to attiene alla manutenzione relativa alla parte destinata a parco pubblico (cura del verde e pulizia dei vialetti) continue-rà a farsene carico il Comune.

Page 9: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

SAN DONATO MILANESE: via Triulziana 3 locali con ampio ingresso, salone doppio, 3 camere da letto, 2 bagni, cucina balconi cantina e box. A.P.E. 253,70 Classe G

SAN DONATO MILANESE: via Kennedy ampio 4 locali con doppi servizi, 2 balconi, ripostiglio, cantina e box. A.P.E. 367,45 Classe G

SAN DONATO MILANESE: Residenza Vittoria, prestigioso appartamento di 115 mq. su 2 livelli con al p.t. ampio soggiorno, cucina, bagno, e giardino privato, al 1° p. letto, bagno ripostiglio, soppalco a vista. box e cantina. I.P.E. 48,25 Classe B

SAN DONATO MILANESE: via Europa, piano alto, vista laghetto, 4 locali di 154 mq., con salone doppio, 3 camere da letto, 2 bagni finestrati, ampia cucina, doppia esposizione con ripostiglio cantina e box. I.P.E. 203,37 Classe G

SAN DONATO MILANESE: Largo Volontari piano alto 5 locali parzial-mente ristrutturati con aria condizionata, salone doppio, 4 camere da letto, 2 bagni, cucina arredata, ripostiglio, ampio terrazzo, cantina e 2 box. I.P.E. 184,90 Classe G

SAN DONATO MILANESE: Torri Lombarde 3 locali di 100 mq. con doppi servizi, ripostiglio, 2 balconi cantina e box. A.P.E. 128,45 Classe E

SAN DONATO MILANESE: via Libertà 3 locali con ingresso, 2 letto, sog-giorno, cucina, ripostiglio, 2 balconi. A.P.E. 297,99 Classe G

SAN DONATO MILANESE: Torri Lombarde via Bruxelles recentemente ristrutturato 4 locali con ampio terrazzo, cantina e box. A.P.E. 62,51 Classe C

SAN DONATO MILANESE: via Cupello 4 locali ben rifinito con 3 camere, 2 bagni, 2 balconi ed ampia cantina. A.P.E. 190,55 Classe G

SAN DONATO MILANESE: Torri Lombarde 3 locali con doppi servizi, sog-giorno con angolo cottura cantina e box. A.P.E. 113,55 Classe D

SAN DONATO MILANESE: via Libertà ampio 2 locali con ingresso, sala, cucina, bagno, letto, balcone e cantina. A.P.E. 120,78 Classe G

SAN GIuLIANO MILANESE: via Fratelli Cervi, ingresso, camera, cucina, bagno e cantina, possibilità ufficio. I.P.E. 402,98 Classe G

CArpIANELLO: villa con ampio giardino. A.P.E. 154,62 Classe F

DISpONIbILITà DI bOx IN VIA KENNEDy, VIA STrASburGO, VIA bruxELLESCOrNALbA (bG): vendesi a mt. 800 circa d’altitudine ed a circa un’ora di strada da Milano ed hinterland, vicina a rinomate località turistiche di Serina, Selvino, in pronta consegna, nuove realizzazioni in classe A - costruite in contesto naturalistico con vista sulla vallata e sulla pare-te rocciosa del Monte Alben. Sono disponibili varie metrature da due a quattro locali con accesso indipendente e possibilità di giardino privato, balcone loggiato e sottotetto. Le abitazioni su uno o due livelli vanno dal piccolo bilocale sino a quattro locali e su richiesta sono disponibili unità completamente indipendenti. I prezzi degli alloggi completi di persona-lizzazione distributiva e finiture variano da 1.300 €/mq. a 1.500 €/mq. in funzione della tipologia e della localizzazione.Alloggi tipo: bilocale di circa 60 mq. 78.000 €, trilocale di circa 85 mq. 110.500 € disponibilità box.Riscaldamento autonomo, Isolamento termico di qualità superiore, ma-teriali e finiture naturali.

tutt

i gl

i eve

nti,

farm

acie

e nu

mer

iut

ili d

i ap

rile

2017

.

CO

MU

NE

DI S

AN

DO

NA

TO

MIL

AN

ESE

CEN

tRA

LIN

O

......

......

......

......

......

......

......

025

2.77

2.1

URP

-PU

NtO

CO

MU

NE

......

... 0

252.

772.

278

/ 772

StA

tO C

IVIL

E ...

......

......

......

......

......

.....

0252

.772

.284

POLI

zIA

LO

CA

LE

......

......

......

......

......

......

. 025

1.88

8.1

IGIE

NE

AM

BIEN

tALE

...

......

......

......

.....

0252

.772

.350

CEN

TR

O S

OC

IO S

AN

ITA

RIO

, V

IA S

ERG

NA

NO

2

AtS

MIL

AN

O (E

X A

SL)

......

......

......

.... 0

298.

114.

111

AzI

END

A S

OC

IALE

SU

D E

St M

ILA

NO

...

......

......

......

......

... 0

290.

662.

322

CEN

tRO

PSI

CO

SOC

IALE

......

......

......

.....

0252

.736

.11

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

. 025

2.78

6.76

FON

DA

zIO

NE

DO

N G

NO

CC

hI

.... 0

255.

607.

402

SERV

IzIO

DI N

EURO

PSIC

hIA

tRIA

IN

FAN

tILE

...

......

......

......

......

......

......

......

025

5.60

8.01

9

MED

ICIN

A D

ELLO

SPO

Rt

........

........

...029

8.11

5.95

8

AZ

IEN

DA

CO

MU

NA

LE F

AR

MA

CIE

CEN

tRA

LIN

O

......

......

......

......

......

......

.....

0251

.813

.11

ILLU

MIN

AZ

ION

E

SEG

NA

LAzI

ON

E G

UA

StI

......

......

......

. 800

.498

.616

SER

VIZ

IO R

IFIU

TI

INFO

E R

ItIR

O R

IFIU

tI

ING

OM

BRA

NtI

(AM

SA)

......

......

......

.... 8

00.3

32.2

99

PIA

ttA

FORM

A E

CO

LOG

ICA

...

......

. 025

2.70

3.20

TR

ASP

OR

TI

tAX

I ...

......

......

......

......

......

......

......

......

......

... 0

252.

751.

59

ORA

RI A

UtO

BUS

E tR

ENI .

........

........

........

........

........

......

ww

w.c

omun

e.sa

ndon

atom

ilane

se.m

i.it

AM

IAC

QU

E

PRO

NtO

INtE

RVEN

tO .

......

......

......

.... 8

00.1

75.5

71

EMER

GEN

ZA

GA

S

ItA

LGA

S ...

......

......

......

......

......

......

......

......

. 800

.900

.999

Ex G

UA

RD

IA M

EDIC

A

CO

NtI

NU

Ità

ASS

IStE

NzI

ALE

...

......

. 848

.800

.804

N

EI G

IORN

I FER

IALI

: DA

LLE

19:0

0 A

LLE

24:0

0 SA

BAtO

, PRE

FESt

IVI E

FES

tIVI

: DAL

LE 8

:00

ALLE

24:

00

num

eri u

tili

Per

far

cono

scer

e

la tu

a at

tività

fai p

ubbl

icità

su S

DM

Perio

dico

a c

ura

dell’A

mm

inist

razio

ne

com

unale

dist

ribui

to m

ensil

men

te a

tutte

le fam

iglie

di S

an D

onat

o M

ilane

se

Per l

a tu

a pu

bblic

ità ri

volgi

ti a

SO.G

.ED

I. sr

l - te

l. 03

31.3

0259

0

soge

dipu

bblic

ita@

gmail

.com

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

/////

QU

IND

ICI

AN

NI

DI

IMP

EG

NO

CO

N I

L C

UO

RE

3.50

0 pa

zien

ti vi

sita

ti ne

i cam

pi m

edic

i. 2.

700

pers

one

ospi

tate

ne

lle

case

di

ac

cogl

ienz

a.

290

bam

bini

as

sist

iti

in I

talia

. 87

ope

razi

oni

in C

amer

un.

Sono

sol

o al

cuni

num

eri

di C

uore

Fr

atel

lo,

asso

ciaz

ione

fo

ndat

a ne

l 20

02 a

San

Don

ato

e pr

esie

duta

da

don

Cla

udio

M

aggi

oni.

tan

ti i

tra-

guar

di r

aggi

unti

e qu

est’a

nno

un a

nni-

vers

ario

impo

rtan

te: 1

5 an

ni d

i att

ività

. Pe

r fe

steg

giar

e, d

omen

ica

7 m

aggi

o al

le 1

5.30

, Cu

ore

frate

llo o

rgan

izza

un

even

to p

ress

o Il

Pont

ile,

in c

onco

mi-

tanz

a de

lla 1

6esim

a G

iorn

ata

asso

cia-

tiva.

Il 2

017

sanc

isce

, anc

ora

una

volta

, l’i

mpe

gno

vers

o le

per

sone

men

o fo

r-tu

nate

. D

iver

se l

e st

orie

a l

ieto

fine

, co

me

quel

la d

i Div

an, 1

5 an

ni, e

Kor

ab,

5 m

esi,

rien

trat

i in

Kos

ovo

dalle

loro

fa

mig

lie s

olo

poch

i gi

orni

fa,

dop

o le

cu

re e

l’in

terv

ento

pre

sso

il Po

liclin

ico

San

Don

ato.

N

umer

ose

le

stor

ie

pron

te a

d ap

rirs

i: ad

apr

ile s

aran

no

acco

lti

una

17en

ne,

orig

inar

ia

del

Kur

dist

an I

rach

eno,

e d

ue r

agaz

zi d

el

Kos

ovo

per

un’o

pera

zion

e al

cuo

re.

E in

tant

o pr

oseg

uono

sia

il

sost

egno

ai

pro

gett

i att

ivi i

n N

epal

, Cam

erun

e

Mad

agas

car,

sia

le

attiv

ità i

n Ita

lia d

a pa

rte

dei

volo

ntar

i de

ll’as

soci

azio

ne,

pres

enti

nel r

epar

to d

i car

dioc

hiru

rgia

pe

diat

rica

a S

an D

onat

o M

ilane

se p

er i

prog

etti

Acco

glie

nza

e Fi

lippo

.

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

/////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

/////

IN C

AM

MIN

O P

ER

MA

RIA

C

ON

LA

FA

MIG

LIA

B

RIG

AN

TI

Un

abbr

acci

o sim

bolic

o al

la

fam

iglia

Br

igan

ti pe

r rin

nova

re l’

affe

tto

per M

aria

Sp

ina

Brig

anti,

49

anni

, dei

qua

li gl

i ulti

mi

7 tr

asco

rsi

in s

tato

veg

etat

ivo

in u

n le

tto

d’os

peda

le. D

omen

ica

2 ap

rile

si

terr

à la

qua

rta

ediz

ione

del

la m

arci

a di

sol

idar

ietà

In c

amm

ino

per

Mar

ia p

er

ribad

ire la

vic

inan

za d

ella

com

unità

a le

i, al

mar

ito F

abriz

io e

ai t

re fi

gli A

less

ia,

Dav

ide

e Fe

deric

a.

L’

iniz

iativ

a pe

r tr

e an

ni d

i fil

a ha

col

orat

o di

gia

llo l

a vi

a Em

ilia

dand

o pr

ova

dei

lega

mi

che

unisc

ono

i ci

ttad

ini

di C

erto

sa (

dove

i

Brig

anti

vivo

no)

e, p

iù i

n ge

nera

le,

quel

li di

San

Don

ato.

Ciò

acc

adrà

nuo

-va

men

te

ques

t’ann

o qu

ando

lu

ngo

i 7

chilo

met

ri ch

e di

vido

no i

l qu

artie

re

sand

onat

ese

e la

Fon

dazi

one

Cas

telli

ni

di M

eleg

nano

(dov

e M

aria

è r

icov

erat

a)

si m

uove

rà u

na n

uvol

a di

pal

lonc

ini g

ialli

m

ossi

vers

o il

ciel

o da

i tan

tissim

i san

do-

nate

si ch

e vo

rran

no m

ostr

are

la p

ro-

pria

sol

idar

ietà

. Il

ritr

ovo

è fis

sato

in

via

Car

lo P

orta

, di f

ront

e al

Gel

atie

re,

dove

Mar

ia, c

ome

mol

ti al

tri c

ittad

ini

di S

an D

onat

o, h

a tr

asco

rso

attim

i di

spe

nsie

rate

zza

per

lei

purt

ropp

o ir

ripe

tibili

da

quel

lon

tano

gio

rno

del

2010

qua

ndo

un a

rres

to c

ardi

aco

ha

reso

im

pote

nte

quel

la

raga

zza

che

tutt

i ric

orda

no fo

rte,

gen

eros

a e

sem

-pr

e pr

onta

ad

aiut

are

gli a

ltri.

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

/////

Page 10: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

SABATO 1█INtERNAtIONAL hOUSE, VIA ALFONSINE / “the Gruffalo”, lettura animata in inglese, a cura di International house (alle 10.30). Prenotazioni: 02-52772400

█SCUOLA CALVINO, D’ACQUIStO E MAttEOttI / “tutti al ristorante”, apertura straordinaria delle mense scolastiche per gli alunni e i genitori (dalle 10.30 alle 13)

DOMENICA 2█PIAzzEttA DEL GELAtIERE / “In marcia per Maria”, camminata di solidarietà fino alla Castellini di Melegnano in favore della famiglia Briganti (alle 15)

█CASCINA ROMA / “Riflessi musicali”, con Chiara Pavan (flauto) ed Eugenia Canale (pianoforte), nell’ambito della Rassegna Musicale 2017, (alle 17)

LUNEDÌ 3█IN BIBLIOtECA / “Mercatino del libro usato”, volumi per tutti da 50 centesimi a 1 euro (prosegue fino all’8/4)

MARTEDÌ 4█CINEMA tROISI / “Raffaello, il principe delle arti”, docu-film della “Grande Arte al Cinema” (alle 21.15, anche mercoledì 5 alle 16 e alle 21.15)

█FARMACIA COMUNALE 4, VIA EUROPA / Screening gratuito cuoio capelluto (prenotazioni in farmacia)

MERCOLEDÌ 5█CINEMA tROISI / “Captain fantastic”, film della rassegna i “Mercoledì d’essai” (alle 16 e alle 21.15)

█FARMACIA COMUNALE 3, VIA tRIULzIANA / Screening gratuito cuoio capelluto (pomeriggio, prenotazioni in farmacia)

GIOVeDÌ 6 █CASCINA ROMA / “Come vivere al meglio l’arrivo di un fratellino”, incontro con il pedagogista a cura di SpazioDUe (alle 10.30)

█tEAtRO tROISI / “ti va di ballare?”, spettacolo teatrale della compagnia “I sogni son desideri”, con ricavato devoluto all’associazione Gaudio (alle 21)

VENERDÌ 7█PIAzzA DEL MUNICIPIO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Misurazione gratuita glicemia (mattina, prenotazioni in farmacia)

SABATO 8 █NIDI COMUNALI, tEMPO PER LE FAMIGLIE E SPAzIO COLIBRÌ / “Open day” delle strutture del Comune dedicate alla prima infanzia (info a pagina 9)

█POASCO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

█ORAtORIO SANt’ENRICO / Mercatino benefico di libri, indumenti, casalinghi e torte, promosso dalla Caritas di Sant’Enrico (dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19, anche domenica 9)

█L’INCONtRO, VIA MORO / “Primavera all’incontro”, con bancarelle di hobbistica e sapori, musica e animazione (dalle 9 alle 19)

█SCUOLA MAzzINI, KING E GREPPI / “tutti al ristorante”, apertura straordinaria delle mense scolastiche per gli alunni e i genitori (dalle 10.30 alle 13)

█BOUtIQUE tICChIAtI, VIA PASCOLI / Presentazione collezione primavera-estate, con sconti speciali, buffet e omaggio per tutti (dalle 10 alle 19)

LUNEDÌ 10█FARMACIA COMUNALE 3, VIA tRIULzIANA / Esame audiometrico gratuito (prenotazioni in farmacia)

MARTEDÌ 11 █CINEMA tROISI / “Cavalleria rusticana - Pagliacci” in diretta dal Festival di Salisburgo (alle 16 e alle 21.15)

MERCOLEDÌ 12 █CINEMA tROISI / “Il medico di campagna”, film della rassegna i “Mercoledì d’essai” (alle 16 e alle 21.15)

█CASCINA ROMA / Saggio degli allievi del Civico Istituto Musicale e inaugurazione mostra degli allievi della Civica scuola d’arte William Ciola (alle 21)

GIOVEDÌ 13█tEAtRO tROISI / “La bottega del caffè”, spettacolo della rassegna teatrale con la compagnia “Quelli di Grock” (alle 21)

█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Screening gratuito cuoio capelluto (pomeriggio, prenotazioni in farmacia)

█FARMACIA COMUNALE 4, VIA EUROPA/ Esame audiometrico gratuito (prenotazioni in farmacia)

SABATO 15█VIA DI VIttORIO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

MERCOLEDÌ 19 █CINEMA tROISI / “Paterson”, film della rassegna i “Mercoledì d’essai” (alle 16 e alle 21.15)

█AUDItORIUM M. AUSILIAtRICE / “Il cammino della speranza”, proiezione audiovisivi a cura di Associazione Lazzati e Circolo fotografico Ventura (alle 21)

█CENtRO PAOLO VI, VIA RIVADAVIA / “Ogni figlio è persona”, appuntamento di approfondimento promosso dall’Age San Donato (alle 21)

█FARMACIA COMUNALE 3, VIA tRIULzIANA / Screening gratuito cuoio capelluto (pomeriggio, prenotazioni in farmacia)

GIOVEDÌ 20 █CASCINA ROMA / “Il benessere a portata di tutti”, relatrice Sveva Doniselli, a cura di APVE (alle 17.30)

█SALA CONSILIARE / “Bilancio sociale di fine mandato”, presentazione del documento descrittivo dell’attività svolta dall’Ente nel quinquennio 2012/2017 (alle 21)

█PIAzzA DEL COMUNE E SANtA BARBARA / “Bike to school 2017”, a scuola in bicicletta, è consigliato l’uso del caschetto (alle 7.45, annullata se piove)

VENERDÌ 21 █CASCINA ROMA / “Milano photo festival”, apertura della manifestazione (alle 17.30)

█FARMACIA COMUNALE 2, VIA GRAMSCI / Misurazione glicemia ed esame audiometrico gratuiti (mattina, prenotazioni in farmacia)

iNSerto SdMeSe

CONSULTA

LA VERSIONE

AGGIORNATA IN TEMPO

REALE SU:

WWW.COMUNE.

SANDONAtOMILANESE.MI.It/

CALENDARIO-EVENtI

SdM.ese / Gli appuntamenti.

SABATO 22 █L’INCONtRO, VIA MORO / “Centro Ambientale Mobile”, punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa (dalle 8 alle 12)

█CASCINA ROMA / “Que’i che g’han miss la ghigna”, presentazione dedicato alla Resistenza nel sud Milano (alle 16)

█tEAtRO ORAtORIO SAN DONAtO / Spettacolo “Casa Cechov” a cura della compagnia I4senza, in favore di Yabboq (alle 21.15)

DOMENICA 23█PARChEGGIO V PALAzzO UFFICI ENI / Mostra mercato brocantage e collezionismo (dalle 9 alle 19)

MARTEDÌ 25 █POASCO / “Commemorazione istituzionale”, con corteo dalla scuola alla piazza della chiesa (alle 9)

█PIAzzA VANONI / Deposizione corona di fiori al busto di Mattei (alle 10), corteo fino al Municipio e messa di fronte al Monumento alla Resistenza (alle11.30)

█PIAzzA MUNICIPIO / “Concerto del 25 aprile” con band giovanili e punto ristoro a cura di Sando Calling (dalle 19)

MeRCOleDÌ 26 █CASCINA ROMA / “Il coraggio della Signora Maestra. Storia partigiana di ordinario eroismo”, presentazione del libro di Renzo Bistolfi a cura della Commissione biblioteca (alle 21)

█CENtRO PAOLO VI, VIA RIVADAVIA / “Affettività”, appuntamento di approfondimento promosso dall’Age San Donato (alle 21)

GIOVEDÌ 27 █VIA LIBERtà, PARChEGGIO / “Sardegna in piazza”, stand di gastronomia regionale tipica (dalle 9 alle 21, prosegue fino al 30/4)

█CENtRO ANzIANI, VIA DELLA ChIESA / “Il fisco locale e nazionale”, incontro informativo promosso dai sindacati dei pensionati (alle 15)

█tEAtRO tROISI / “Signornò” di e con Moni Ovadia (alle 21)

VENERDÌ 28 █CASCINA ROMA / Premiazione di “Giocati la Biblioteca - Concorso per tipi haikustici” (alle 10)

█SALA CONSILIARE / “La grande sete che avevamo”, presentazione del cortometraggio di Agnese Vigorelli (alle 21)

SABATO 29 █PARCO PUGLISI, LAGhEttO / Giornata mondiale del tai Chi, pratica libera condotta dalla sezione di San Donato dell’International tai Chi Chuan Association (alle 10)

DOMENICA 30 █VIE LIBERtà, SALVEMINI, CEFALONIA / “Pulci di primavera”, mercatino antiquariato e brocantage a cura di Pulci e non solo (dalle 9 alle 19)

MAGGIOMERCOLEDÌ 3 █IL PONtILE, AL LAGhEttO / 16esima giornata associativa e il quindicesimo compleanno di Cuore Fratello (alle 15.30)

█SALA CONSILIARE / “San Donato e la gestione del verde urbano”, incontro illustrativo sugli interventi e la strategia per valorizzare il patrimonio ambientale della città (alle 21)

█CENtRO PAOLO VI, VIA RIVADAVIA / “Emozioni, sentimenti, amicizia, amore”, appuntamento di approfondimento promosso dall’Age San Donato (alle 21)

///////////////////////////////////////////////////////////EDUCARE ALL’AFFETTIVITÀUn corso della durata di cinque incontri per aiutare i propri figli a costruire un rapporto sano con la propria sfera emotiva e sessuale, superando gli stereotipi di genere e scongiurando gli episodi di discri-minazione. È organizzato dall’AGE San Donato ed è rivolto ai geni-tori di ragazzi che frequentano le scuole elementari e medie. Si terrà al Centro Paolo VI di Metanopoli (via Rivadia 1) secondo il seguente calendario: 19 aprile (Ogni figlio è una persona), 26 aprile (Affettività), 3 maggio (Emozioni, sentimenti, ami-cizia, amore), 10 maggio (Quando il corpo si fa sentire), 17 maggio (Sono gay?). È necessaria la prenotazione.

///////////////////////////////////////////////////////////

///////////////////////////////////////////////////////////CHIUSURE DEMOGRAFICI, BIBLIOTECHE E CASCINA ROMANel mese di aprile, in occasione della Pasqua e della festa della Liberazione, i servizi comunali rispetteranno alcuni giorni di chiusura straordina-ria. L’ufficio demografici e il Punto Comune osserveranno un orario ridotto giovedì 13 aprile (chiudendo alle 16) e non apriranno sabato 15 aprile, come l’anagrafe di Poasco (che rimarrà chiusa anche il 22). Il 15 e il 17 aprile l’ufficio di Stato Civile rimarrà aperto solo per le denunce di morte e le dichiarazioni di nascita (dalle 10 alle 12). Per quanto riguarda le biblio-teche i giorni di chiusura saranno il 15 aprile per la sede Centrale e di Certosa, lunedì 24 aprile per quella di Poasco. Cascina Roma, infine, dal 23 al 25 aprile osserverà l’orario festivo: dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.

///////////////////////////////////////////////////////////

///////////////////////////////////////////////////////////AL LAGHETTO PER SCOPRIRE IL TAI CHIL’International tai Chi Chuan Associationan di San Donato invita i cittadini a unirsi al gruppo in occa-sione della giornata dedicata a que-sta disciplina marziale. La Giornata Mondiale del Tai Chi e del Qi Gong (evento che dal 1999 ricorre ogni ultimo sabato di aprile in più di 60 nazioni) inizia alle 10 di mattina in Nuova zelanda per poi diffondersi in Oceania, Asia, Europa, Nord America e Sud America, terminando con gli ultimi eventi nei fusi orari delle hawaii. In tutti questi paesi migliaia di persone assistono e partecipano a dimostra-zioni e lezioni gratuite. A San Donato, sabato 29 aprile dalle 10, pratica libera al parco vicino al Laghetto di via 1° maggio. In caso di maltempo l’e-vento si terrà alla Yabboq.

///////////////////////////////////////////////////////////

Page 11: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

20 21

Le scelte della GiuntaINFANZIAComitato Asili Nido nominati i componenti dell’organo di gestione delle strutture comunali dedicate alla fascia 0-3: Girasole e Aziendale di via Europa, Coccinelle di via Di Vittorio e Pulcini di Poasco (DGC 28/2017)

SICUREZZAFinanziamenti regionali adesione al bando della Regione Lombardia per ottenere un cofinanziamento in materia di sicurezza urbana di 25mila euro da investire nell’acquisto di un tele-laser e di un’autopattuglia (DGC 41/2017)

URBANISTICASottopasso Poasco Avvio procedimento per l’eliminazione del tunnel ferroviario e la realizzazione di un percorso alternativo per la strada comunale Bagnolo-Poasco (DGC 38/2017)

Le principali decisioni adottate dall’Esecutivo cittadino

dalla metà di febbraio alla metà di marzo

PARTECIPAZIONEFinalisti BP2presa d’atto della lista dei progetti ammessi alla fase del voto della seconda edizione del Bilancio Partecipativo, stilata in base alle verifiche tecniche di fattibilità (DGC 37/2017)

ISTRUZIONE Identità storicaapprovazione del bando di concorso “Una vita in valigia. Storie di migrazione” rivolto agli studenti delle elementari, medie e superiori, promosso nell’ambito nel Piano diritto allo studio 2016/17 (DGC 50/2017)

CULTURAPromozione letturaapprovato il programma di iniziative proposto dalla Commissione Biblioteca per il periodo da febbraio a marzo (DGC 29/2017)

LAVORI PUBBLICIDonazione Daikin accordo con l’azienda con sede a San Donato per l’installazione gratuita dell’impianto di condizionamento (del valore di 17mila euro) nei locali del Centro diurno disabili di via Croce Rossa (DGC 53/2017)

I testi integrali delle deliberazioni qui elencate sono consultabili nella sezione del sito del comune CONSULTAZIONE DELIBERE

Partnership culturali stabilita la collaborazione con il Forum delle associazioni culturali e con il Fai per l’organizzazione di eventi in occasione della “Giornata della Poesia” e della “Giornata di Primavera” (DGC 39 e 40/2017) Banda cittadina approvato lo schema per il rinnovo della convenzione con il Corpo Musicale Pietro Mascagni (DGC 49/2017)

SPORTParco Mattei prosecuzione percorso del dialogo competitivo, finalizzato alla valorizzazione del Centro di via Caviaga, attraverso l’individuazione della proposta progettuale da realizzare e l’apertura della fase finale (DGC 45/2017)

traSPareNZaiN

Sert

o Sd

MeSe

Farm

acie

e n

umer

i util

iFa

rmac

ie a

pert

e 24

hFa

rmac

ie: o

rari

e ch

iusu

re

FAR

MA

CIE

DI S

AN

GIU

LIA

NO

MIL

AN

ESE

FAR

MA

CIA

OR

AR

IT

ELEF

ON

OC

HIU

SUR

A

CO

MU

NA

LE 1

- VI

A S

AN

REM

O, 3

08:3

0/12

:30

- 15:

30/1

9:30

0298

.45.

663

SABA

tO P

OM

ERIG

GIO

CO

MU

NAL

E 2

SESt

O U

LtER

IAN

O V

IA

DEL

LA V

IttO

RIA

, 808

:30/

12:3

0 - 1

5:30

/19:

30

0298

.80.

270

SABA

tO P

OM

ERIG

GIO

CO

MU

NA

LE 3

- VI

A C

AVA

LCA

NtI

, 1

08:3

0/12

:30

- 15:

30/1

9:30

02

98.2

4.66

.94

SABA

tO P

OM

ERIG

GIO

CO

MU

NAL

E 4

- CEN

tRO

CO

MM

. SA

N G

IULI

ANO

/ ES

SELU

NG

A09

:30/

19:3

0

Dom

enica

: 10:

00/1

9:30

02

98.2

4.07

.15

------

------

BORG

OLO

MBA

RDO

VI

A L

ABR

IOLA

, 18

08:3

0/12

:30

- 15:

30/1

9:30

0298

.48.

432

SABA

tO P

OM

ERIG

GIO

LOM

OLI

NO

- VI

A G

ORK

I, 8

08:3

0/12

:30

- 15:

30/1

9:30

0298

.24.

10.3

4 LU

NED

Ì MA

ttIN

A

SABA

tO P

OM

ERIG

GIO

PELL

EGRI

NI -

VIA

FRA

tELL

I CER

VI, 8

08

:30/

12:3

0 - 1

5:30

/19:

3002

98.4

5.58

8 ---

------

---

RUBI

SSE

- VIA

tRI

EStE

, 43

08:3

0/12

:30

- 15:

30/1

9:30

0298

.41.

213

LUN

EDÌ M

Att

INA

SERE

NEL

LA -

PIA

zzA

ALF

IERI

, 9

08:3

0/12

:30

- 15:

30/1

9:30

0298

.47.

987

MA

RtED

Ì PO

MER

IGG

IO

FAR

MA

CIE

DI S

AN

DO

NA

TO

MIL

AN

ESE

FAR

MA

CIA

OR

AR

IT

ELEF

ON

OC

HIU

SUR

A

CO

MU

NA

LE 1

- PI

Azz

A t

EVER

E, 2

208

:30/

12:3

0 - 1

5:30

/19:

3002

52.7

1.11

3 D

OM

ENIC

A

CO

MU

NA

LE 2

- VI

A G

RAM

SCI,

1408

:30/

12:3

0 - 1

5:30

/19:

30Ve

nerd

ì: 8.

30/1

9.30

0252

.70.

363

SABA

tOD

OM

ENIC

A

CO

MU

NA

LE 3

- VI

A t

RIU

LzIA

NA

, 14

08:3

0/12

:30

- 15:

30/1

9:30

0251

.35.

62

SABA

tO -

DO

MEN

ICA

CO

MU

NA

LE 4

- VI

A E

URO

PA, 7

08

:30/

19:3

0Sa

bato

: 09/

1302

52.7

2.80

1 D

OM

ENIC

A

MEt

ANO

POLI

- VI

A M

ON

tE B

IAN

CO

, 10

08:3

0/14

:00

- 15:

00/1

9:30

0252

.75.

190

SABA

tO

NU

OVA

- VI

A D

I VIt

tORI

O, 4

7 08

:00/

13:0

0 - 1

5:30

/19:

30

0252

.30.

440

SABA

tO P

OM

ERIG

GIO

POA

SCO

- VI

A U

NIC

A P

OA

SCO

, 23

08:3

0/12

:30

- 15:

30/1

9:30

02

57.3

0.13

.60

LUN

EDÌ

SAN

tA B

ARBA

RA -

VIA

ALFO

NSI

NE,

22

09:0

0/19

:00

0252

.79.

176

DO

MEN

ICA

SAN

CA

RLO

- VI

A P

ARR

I, 57

08

:30/

12:3

0 - 1

5:30

/19:

30

0255

.60.

31.6

5 SA

BAtO

Le fa

rmac

ie d

i San

Don

ato

Mila

nese

e S

an G

iulia

no M

ilane

se, c

ome

da n

orm

ativ

a re

gion

ale,

gar

antis

cono

un

unic

o ci

clo

di tu

rnaz

ione

con

cop

ertu

ra d

elle

24

ore.

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

/////

LA

GU

AR

DIA

ME

DIC

A 2

.0h

a ca

mbi

ato

nom

e m

a no

n fu

nzio

ne:

inte

rvie

ne n

egli

orar

i in

cui g

li st

udi d

ei

med

ici d

i bas

e e

i ped

iatr

i di f

amig

lia so

no

chiu

si. C

i si p

uò r

ivol

gere

al S

ervi

zio d

i C

ontin

uità

A

ssist

enzia

le

(cos

ì è

chia

-m

ata

ora

l’ex

Gua

rdia

med

ica)

per

que

lle

situa

zioni

di m

ales

sere

che

non

pos

sono

es

sere

rin

viat

e al

gio

rno

succ

essiv

o. I

l Se

rvizi

o pu

ò pr

odur

re r

icet

te m

edic

he

urge

nti o

cer

tifica

ti di

mal

attia

per

i gi

orni

fe

stiv

i. Pe

r co

ntat

tare

te

lefo

nica

men

te

un m

edic

o de

lla C

ontin

uità

Ass

isten

ziale

bi

sogn

a ch

iam

are

il nu

mer

o ve

rde:

84

8.80

0.80

4 (a

ttiv

o tu

tti i

gio

rni d

alle

20

alle

8; n

ei g

iorn

i pre

fest

ivi e

fest

ivi a

nche

da

lle 8

alle

20)

. Sul

la b

ase

delle

risp

oste

fo

rnite

alle

dom

ande

pos

te d

al m

edic

o pe

r ap

prof

ondi

re i

l pr

oble

ma,

que

st’u

l-tim

o pu

ò de

cide

re

di

inte

rven

ire

in

dive

rsi m

odi:

con

un c

onsig

lio te

lefo

nico

, in

vita

ndo

il pa

zient

e a

pres

enta

rsi p

ress

o l’a

mbu

lato

rio o

rin

vian

dolo

a s

trut

ture

pi

ù ad

egua

te (

qual

ora

la p

atol

ogia

non

sia

ges

tibile

a d

omic

ilio)

. L’

ambu

lato

rio

di S

an D

onat

o si

trov

a in

via

Ser

gnan

o,

nella

stes

sa se

de d

el C

PS e

del

la M

edic

ina

dello

Spo

rt, e

ric

eve

escl

usiv

amen

te d

alle

8

alle

24

nei

gior

ni p

refe

stiv

i e

fest

ivi

(com

pres

i sab

ato

e do

men

ica)

e d

alle

19

alle

ore

24

nei g

iorn

i res

tant

i.

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

//////

/////

SABA

tO1

CO

MU

NA

LE 1

SD

M

DO

MEN

ICA

2C

OM

UN

ALE

1 S

GM

LUN

EDÌ

3C

OM

UN

ALE

1 S

DM

MA

RtED

Ì4

CO

MU

NA

LE 1

SG

M

MER

CO

LED

Ì5

SAN

CA

RLO

SD

M

GIO

VED

Ì6

RUBI

SSE

SGM

VEN

ERD

Ì7

CO

MU

NA

LE 1

SD

M

SABA

tO8

PELL

EGRI

NI S

GM

DO

MEN

ICA

9PO

ASC

O S

DM

LUN

EDÌ

10SE

REN

ELLA

SG

M

MA

RtED

Ì11

NU

OVA

SD

M

MER

CO

LED

Ì12

LOM

OLI

NO

SG

M

GIO

VED

Ì13

MEt

AN

OPO

LI S

DM

VEN

ERD

Ì14

CO

MU

NA

LE 1

SG

M

SABA

tO15

CO

MU

NA

LE 1

SD

M

DO

MEN

ICA

16C

OM

UN

ALE

1 S

GM

LUN

EDÌ

17SA

NtA

BA

RBA

RA S

DM

MA

RtED

Ì18

BORG

OLO

MBA

RDO

SG

M

MER

CO

LED

Ì19

CO

MU

NA

LE 1

SD

M

GIO

VED

Ì20

CO

MU

NA

LE 1

SG

M

VEN

ERD

Ì21

CO

MU

NA

LE 1

SD

M

SABA

tO22

CO

MU

NA

LE 1

SG

M

DO

MEN

ICA

23SA

N C

ARL

O S

DM

LUN

EDÌ

24RU

BISS

E SG

M

MA

RtED

Ì25

CO

MU

NA

LE 1

SD

M

MER

CO

LED

Ì26

SERE

NEL

LA S

GM

GIO

VED

Ì27

POA

SCO

SD

M

VEN

ERD

Ì28

SERE

NEL

LA S

GM

SABA

tO29

NU

OVA

SD

M

DO

MEN

ICA

30LO

MO

LIN

O S

GM

Page 12: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

23

eVeNti

Con le giornate più lunghe e le tempera-ture più miti anche il

tempo libero acquista nuovo valore. Quale occasione mi-gliore per uscire dal letargo invernale e divertirsi all’a-ria aperta? Il calendario pri-maverile di San Donato of-fre tante occasioni di svago,

tutti a spasso all’aria aperta

un aprile all’insegna del divertimento: gastronomia, spettacoli e mercatini animeranno la città

dedicate a grandi e piccini. Si parte sabato 8 aprile con la Primavera all’Incontro, organizzata presso il centro commerciale L’Incontro di via Moro, in collaborazio-ne con associazioni locali e commercianti del posto. Dalle 9 alle 19 si potrà pas-seggiare tra le bancarelle di

TRIPLO APPUNTAMENTO PRIMAVERILE

sabato 8 aprile, centro commerciale L’Incontro, dalle 9 alle 19Primavera all’Incontrobancarelle di hobbistica,

hobbistica, deliziare il pala-to con degustazioni artigia-nali e assistere a spettacoli di artisti di strada.Da giovedì 27 a domenica 30 aprile, invece, tutti in stra-da per Sardegna in piaz-za: food trucks e street food coloreranno via Libertà (nel piazzale antistante la Coop) dalle 9 alle 21. Tanti percor-si gastronomici per soddisfa-re tutti i palati con i piatti tipici della cucina sarda, da consumare in piedi o como-damente seduti.Mercatini ed esibizioni arti-stiche animeranno anche la Festa di primavera di do-menica 30 aprile. Una “caro-vana” itinerante, nel cuore della città: da via Cefalonia a via Libertà, passando per via Monte Bianco, via Monte Nero, via Concordia e via Salvemini. L’iniziativa, pre-vista dalle 9 alle 20, è orga-nizzata in collaborazione con i commercianti locali e con l’associazione Pulci e non solo, che per una volta lascerà la storica postazione del parcheggio del Quinto palazzo uffici, per trasferir-si con i suoi numerosissimi espositori nel cuore della città. Un’occasione per fare acquisti originali e stare insieme.

degustazioni artigianali, artisti di strada da giovedì 27 a domenica 30 aprile, parcheggio via Libertà, dalle 9 alle 21Sardegna in piazzapercorsi gastronomici con

i piatti tipici della cucina sarda domenica 30 aprile, via Libertà e limitrofe, dalle 9 alle 20Festa di primaveracon il mercatino di hobbisti dell’associazione Pulci e non solo

PEDALARE IN BLU PER L’AUTISMO

Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale dell’autismo, sancita dalle Nazioni Unite. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica su un disturbo in crescita, per migliorare i servizi e promuovere la ricerca. Numerosi gli eventi in tutto il mondo, con un denominatore comune: l’illuminazione dei monumenti in blu, il colore dell’autismo, della conoscenza e della sicurezza, grazie alla campagna Light it up in blue, promossa dall’associazione americana Autism Speaks. Anche la città di San Donato offre il suo contributo grazie al Gruppo autismo e disabilità intellettiva onlus (Gaudio) che organizza il progetto Pedalare in blu. L’iniziativa intende avvicinare le persone con disturbi autistici e disabilità intellettive all’uso della bicicletta. Il progetto prenderà il via venerdì 7 aprile al Parco Mattei, con incontri e laboratori sul funzionamento e la manutenzione della due ruote.

Page 13: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

25

CUltUra

Il tema è di grandissima attualità: la passione per il gioco d’azzardo. Un di-

letto che spesso crea dipen-denza portando alla rovina. Da qui nasce la commedia La bottega del caffè, scritta nel 1750 da Carlo Goldoni, che la compagnia Quelli di Grock

porterà sul palco del Troisi giovedì 13 aprile, ultimo ap-puntamento della Rassegna teatrale 2016/2017 promossa dal Comune. Nell’opera ori-ginale di Goldoni, l’azione si svolge in un campiello vene-ziano. Qui, invece, la vicenda prende forma in una specie di Las Vegas decadente in cui si respira il degrado. In un’at-mosfera tenebrosa e torbida si muovono con disinvoltura una serie di personaggi. C’è il pettegolo Don Marzio che

si insinua nelle vite degli altri creando scompiglio. Ci sono il saggio Ridolfo, la dolce Vittoria, il furbo Pandolfo, la determina-ta Placida, l’ingenua Lisaura e il buon Trappola. Ma so-prattutto spiccano sulla scena Eugenio e Flaminio, persi nel-la loro ossessione per il gioco

L’INIZIO DEL MESE SUONA BENE

Aprile e maggio si apriranno all’insegna della musica classica. All’inizio di entrambi i mesi, infatti, sono in programma appuntamenti della Rassegna musicale 2017. Il 2 aprile nelle sale di Cascina Roma (ore 17) risuoneranno le note del duo composto da Chiara Pavan (flauto) e di Eugenia Canale (pianoforte) impegnato nel concerto dal titolo Riflessi Musicali. Poco più di un mese dopo, domenica 7 maggio (ancora in Cascina Roma alle 17), l’appuntamento sarà con l’arpista Cecilia zacchi che proporrà L’arpa magica. L’ingresso agli spettacoli ha il costo di 5 euro.

Sul palco del Troisi si gioca e si rifletteIn scena la bottega del caffè, commedia dallo sguardo disincantato che chiude la rassegna 2016/17

di Marianna Castelluccio

SCATTI DAL DRAMMA DELLA ROTTA BALCANICA

Si intitola Idomeni. Come il luogo a nord della Grecia al confine con la Macedonia, uno dei punti di transito dei migranti diretti in Europa attraverso la cosiddetta “rotta balcanica”. L’edizione 2017 di Milano Photofestival porterà a San Donato un reportage fotografico di drammatica attualità realizzato dalla Croce Viola di Sesto Fiorentino. La mostra, ospitata dallo Spazio Espositivo di Cascina Roma fino al 4 maggio, sarà inaugurata venerdì 21 aprile alle 17.

IN CARTELLONE

la bottega del caffè a cura della compagnia Quelli di Grock teatro troisi, piazza Dalla Chiesagiovedì 13 aprile, ore 21 biglietti: 17 euro (under 30 e over 65: 14 euro)in vendita presso la biglietteria del troisi

e nella vana speranza che la fortuna finalmente guardi dal-la loro parte. In scena, come è tradizione teatrale di Quelli di Grock, un gruppo di versa-tili e brillanti attori che danno agilità e freschezza alla bella commedia goldoniana diretti dalla collaudata e storica cop-pia Valeria Cavalli e Claudio Intropido. La bottega del caffè è pronta a chiudere in gran-de stile la scia di applausi del ricco cartellone di spettacoli proposti al Troisi.

Foto di Roberto Rognoni

Page 14: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

27

IL BAR D’ANGOLO LEVA LE SLOT / Un plauso al Bar d’Angolo da parte dell’Amministrazione. Dall’inizio dell’anno, l’attività commerciale affacciata su via Libertà – a un centinaio di metri dalla scuola elementare Matteotti – ha staccato la “spina” alle slot machine. Alla base della scelta di Pier Giuseppe Gatti e dei suoi familiari (foto 1), storici gestori del negozio, la volontà di offrire un contributo per arginare il fenomeno del gap (gioco d’azzardo patologico). A loro il plauso dell’Amministrazione comunale, già al lavoro per introdurre sconti significativi per bar, caffè e pasticcerie che rimuovano o che non abbiano installato slot machine o analoghi dispositivi elettronici destinati al gioco d’azzardo.

RAGAZZINFORMA È OK, LO DICE L’ODG// Selezionati dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, premiati dal Ministro dell’Istruzione. I giovani cronisti della Maria

Ausiliatrice – redattori di RAGAZZinFORMA (foto 2) – sono stati inseriti nella rosa dei vincitori del concorso Fare il giornale nelle scuole (sezione medie). La redazione di SanDonatoM.ese si complimenta con il direttore Paolo Gennari e con i giovani colleghi

Luca Barbato, Alessandro Modonesi, Riccardo Anis Pollo, Valentina Borodkin, Alessandro Carzolio, Miriam De Lucia, Filippo Dusi, Arianna Faleschini, Giulia Federico, Lorenzo Indorato, Edoardo Invernizzi, tommaso Marchesi, tommaso Metelli, Monica Ostoni, Eleonora Ricetti, Mattia Rozzi e Noemi Visser.

DA SAN DONATO AL PARLAMENTO DEL TITANO / Un sandonatese in vetta al monte Titano.

1

Luca Boschi (foto 3), classe 1972, cresciuto a San Donato (dove ha frequentato anche il liceo Primo Levi) è stato eletto nel Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino. Il nostro ex concittadino, rappresentante del Movimento Civico 10, in particolare, si occuperà di affari esteri, sicurezza, informazione, turismo, lavoro, in qualità di componente di due Commissioni Consiliari Permanenti (la I e la II).

NETHMI È LA PRIMA 18ENNE NEOITALIANA DEL 2017 / Esser nati sul territorio italiano, avervi risieduto legalmente e ininterrottamente fino al raggiungimento della maggiore età, aver fatto richiesta entro un anno dal compimento del 18esimo anno. È una delle modalità (prevista dalla Legge

91/1992, all’art. 4 comma 2) per acquisire la cittadinanza italiana. La prima del 2017, concessa a neodiciottenni sandonatesi nati e cresciuti in Italia, è stata attribuita a Nethmi Primalsha (foto 4), studentessa all’ultimo anno di un istituto tecnico commerciale di Milano, originaria dello Sri Lanka.

A scegliere di diventare nostri connazionali, negli ultimi 5 anni (dal 2012 al 2016), sono stati 22 nostri giovani concittadini stranieri.

ADDIO A DI MICHELE, PADRE DEL NOSTRO DNA SPORTIVO / A marzo ci ha lasciato Anselmo Di Michele (foto 5). Classe 1934, nato a Pescara, giunse a San Donato

Cosa succede in città

Vita CittadiNa

3

4

2

Page 15: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

29

nel 1969 dedicandosi anima e corpo all’atletica leggera prima come marciatore, poi come giudice di gara e, infine, come dirigente. Sotto la sua guida, la società sportiva Snam ha dominato per anni la platea nazionale dell'atletica, centrando anche successi internazionali. Con lui si aprì l'epoca d'oro del nostro sport, che ancora oggi, sulla scia di un prestigioso passato, è in grado di competere (in diverse discipline) ai massimi livelli regionali e nazionali.

UNA FESTA CON I CAPPELLI IN TESTA / Colorati, stravaganti, originali. Decine di cappelli creati dagli allievi della primaria Salvo D’acquisto hanno animato, lo scorso mercoledì 1 marzo, le strade di San Donato. La festa dei cappelli, che si ripete ormai da diversi anni in occasione del Carnevale,

coinvolge i bambini (dalla prima alla quinta) e le loro famiglie. I piccoli artisti hanno creato il loro copricapo con l’aiuto di mamme, papà, nonni e zii per poi indossarlo durante la sfilata (foto 6). Nessuna competizione, solo il desiderio di liberare la fantasia e condividere con gli altri lo spirito della festa più allegra dell’anno.

GLI ATTORI DEL PRIMO LEVI IN TRASFERTA A TORINO / Il Primo Levi in tournee a Torino. La compagnia teatrale Maieutikè, fondata dagli studenti del liceo classico di San Donato è stata selezionata tra i finalisti della ottava edizione del Premio Dioniso, organizzato dal Dipartimento di Lettere Classiche dell’Università di Torino. I liceali sandonatesi, a fine marzo, porteranno in scena dal Teatro Sala Espace del capoluogo piemontese la Medea (foto 7) di Euripide.

ADDIO A SOLERA, HA RACCONTATO SAN DONATO / Storico per passione, ha contribuito a conservare memoria della

nostra città. Pietro Solera (foto 8), classe 1950, ci ha lasciato all’inizio di febbraio. A lui si deve il recupero di una pietra miliare della storia cittadina. Nel 2002, a trent’anni dalla pubblicazione, Solera aveva curato, su incarico del Comune, la riedizione di San Donato Milanese, principale testimonianza storica della nostra città firmata da Luciano Previato, del quale Solera aveva raccolto l’eredità di studioso dei fatti e dei cambiamenti del territorio sandonatese e del sud Milano.

L’ultimo suo contributo alla valorizzazione del nostro passato risale allo scorso anno quando aveva collaborato all’edizione aggiornata del catalogo dell’Archivio storico fotografico di San Donato.

25 gennaio Stefano Ferrarese

26 gennaio Andrea Accardo

26 gennaio Elisabetta Raiola

30 gennaio Alyssa Arnoldi

6 febbraio Francesco Scanu

13 febbraio Alessandro Panzeri

15 febbraio Matteo Messina

15 febbraio Sara Vignoli

5

6

7

8

Page 16: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

30 31

anime della coalizione. Quella del PD, quella del civismo e quella del pro-gressismo di sinistra. Da quel momento è stata lan-ciata la campagna d’ascolto della città che porterà alla stesura del programma della nostra coalizione: 4 incontri tematici nel mese di marzo (quando riceverete questo gior-nalino si saranno già svolti) e 5 incontri nei quartieri, dedicati in modo più specifico agli interventi e alle problema-tiche delle singole zone di San Donato. Di questo programma alleghiamo il volantino con le date: le ultime 3 si svolgeranno nel mese di aprile. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare e a portare idee e contributi, anche ad evidenziare criticità in un’ottica costruttiva.Maggiori informazioni al sito: www.andreachecchi.it

30 aprile: Primarie del PDCon le primarie del PD si andrà ad eleggere il pros-simo segretario nazionale. Potranno partecipare tutti i cittadini che si riconoscono nei valori del centrosinistra, non occorre essere iscritti al Partito Democratico. A San Donato si vota, a seconda della residenza, nei seguenti seggi aperti dalle 8 alle 20: · Atrio Comunale: Torri

Lombarde, Europa, Cefalonia, Gramsci, Trieste, Dante, Libertà, Battisti, Jannozzi, Maritano, Morandi, Leopardi, Pascoli, Mattei.

· Palestra Bolgiano in Via

DALLA PARTE DEI CITTADINI, PER RILANCIARE SAN DONATOMarco Menichetti Capogruppo San Donato [email protected] www.sandonatoriparte.it

Futuro governo locale, noi del gruppo civico San Donato Riparte

CI PRESENTEREMO CON OBIETTIVI PRECISI:- favorire nei prossimi anni un rilan-cio civico, sociale, morale, ambientale, economico e politico di San Donato;- promuovere il buon governo e la partecipazione dei cittadini alla vita politica della nostra città, fuori da logi-che di parte e con la massima attenzione ai bisogni della persona e alla tutela del territorio;- realizzare davvero politiche e azioni mirate, tempestive, diffuse ed efficaci.

SAREMO DETERMINATI AD APPLICARE UN METODO DI LAVORO CHE:- valorizzi e rafforzi le competenze interne all’ente comunale, investendo in formazione, premiando il merito e l’impegno e operando in un’ottica volta al risultato e alla prestazione a favore

della comunità;- massimizzi i saperi e le idee offerte dalla città;- sia messo in pratica in un ambiente aperto e motivante, volto all’innovazione e alla condivisione.Il nostro metodo fonda le proprie basi su un semplice concetto: alla politica il compito di ascoltare e confrontarsi; indicare un percorso e definire obiettivi e risorse, secondo un ordine preciso e coerente di priorità; porsi al cen-tro (vero e proprio punto di riferimento) delle rete sociale, culturale ed economica della città. A dirigenti, tecnici e con-sulenti l’onore e l’onere di perse-guire gli obiettivi, promuovere azioni e gestire i processi, sfruttando appieno le risorse a disposizione, riducendo spre-chi e inefficienze, rispettando tempi e scadenze.Per confrontarci e discutere di idee da met-tere in pratica nei prossimi anni, abbiamo aperto su Facebook il gruppo “ Idee per San Donato che Riparte ”.

le VoCi del CoNSiGlio / MiNoraNZale VoCi del CoNSiGlio / MaGGioraNZa

Sì, carissimi, quando mi leggerete (scrivo a metà marzo) la campagna elettorale sarà ormai nel vivo. Avremo già visto i diversi schieramenti, da un lato i partiti classici e dall’altra i movi-menti e le liste civiche servite in piatto unico o come fritto misto. Ognuno si sentirà e dirà di essere la persona migliore, la più pura, il nuovo, quella che non si inquina con certa gente o

3 CONSIGLI AGLI ELETTORI: 1. CERCATE UNA PERSONA SERIA! 2. DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!3. DOPO NON VI LAMENTATE! - IL NULLA FATTO BENE DELLA GIUNTA CHECCHIGiacinto Calculli Roberto Ponte Gruppo Misto

certi partiti. Insomma prepariamoci alla solita (magari simpatica) presa in giro che vi propineremo noi politici.Chi ha governato farà il finto umile e dirà che poteva fare meglio e che finalmente realizzerà le promesse… Chi non ha governato dirà, anzi già dice, che l’amministrazione uscente non ha fatto questo, non ha fatto quello (ognuno veda se sia vero….ho scritto altre volte). Poi ci sono i Salvatori della Patria, la banda degli onesti, quelli che sono disgustati dal sistema (e magari hanno ragione) ma i salvatori della patria – uomini della provvidenza – nel secolo 900 di grossi danni (e di morti) tanti ne hanno fatti, non credete?Insomma, allora, votare o non votare e soprattutto per chi votare?Beh, se vi è piaciuta e vi piace la rivo-luzione arcobaleno in salsa di aria fritta della Giunta Checchi – il nulla

fatto bene – allora votatela e auguri! Se vi piacciono i vari Masaniello (qual-cuno in gonnella) che si stanno ormai da qualche mese aggirando, voraci di voti e consenso, per la città, votateli e che Dio ce la mandi buona! Se volete spaccare tutto, beh allora non voglio nominarli ma gli uomini giusti sono loro… i Salvatori della Patria e si sta vedendo in città ben più grandi della nostra!Se invece volete resistere alla tentazione di cedere alla fru-strazione che tormenta molti, troppi, italiani di fronte alla totale incapacità e mancanza di qualità e competenza, allora provate a cercare e votare – tra le varie proposte che arriveranno - una persona seria. Una persona seria, sì, non un uomo perfetto e che sa già tutto, una per-sona con dei limiti (come tutti), che sappia imparare dalle persone che lo

circondano, che aiuti gli altri perché sa farsi aiutare da chi magari ne sa più di lui. Una persona seria che abbia tre priorità nel suo programma: la soluzione dei problemi delle fami-glie, la soluzione dei problemi del mondo giovanile e la soluzione dei problemi delle persone deboli: gli anziani e i malati, perché le chiacchere stanno a zero!!.Una persona seria che ci aiuti a vivere bene davvero nella nostra città. Una persona seria che non abbia paura delle altezze, che sappia far volare la nostra città. In ogni caso non fate decidere gli altri per voi non votando e andate a votare almeno quello che vi è meno antipa-tico… Ovviamente, quindi, diffidate dalle imitazioni. Vi saluto con simpa-tia (e con strizzatina d’occhio).

Roberto Ponte

Noi, come Partito Democratico di San Donato e la Lista Civica Noi Per la Città, insieme a tante altre cittadine e cittadini che si vogliono mettere in gioco per il bene comune della nostra città, sosteniamo Andrea Checchi quale candidato sindaco del Centrosinistra. Sosteniamo Andrea Checchi sindaco perché crediamo non si debba lasciare a metà un lavoro cominciato. Bisogna avere il coraggio di portarlo a termine. Si deve anche avere il coraggio di fare autocritica ed imparare dagli errori. Noi crediamo che Andrea Checchi abbia l’in-telligenza, la capacità e l’umiltà per portare avanti un progetto condi-viso di Città. Questi cinque anni, con tutti i loro pregi e difetti, costituiscono il baga-glio di esperienza con cui ripartiamo per il prossimo mandato. Tutto questo con una ulteriore caratteristica intrinseca di Andrea, l’one-stà, un valore non scontato. E possiamo dire che il nostro sindaco ha fatto dell’onestà e della legalità un motivo di vita. Il 3 Marzo una sala consi-liare strapiena ha accolto la notizia della ricandidatura di Andrea Checchi. Non è stata una serata solo di annunci: abbiamo ascoltato cosa ave-vano da dirci i nostri concitta-dini. Giuliano Pisapia, Pietro Bussolati (segretario del PD milanese) e Michela Palestra (sindaca di Arese con una lista civica) hanno affiancato il sin-daco nella serata, e non è stato un caso: oltre ad essere amici, incarnano perfettamente le tre

SOSTENIAMO ANDREA CHECCHI SINDACOGruppo Consiliare Partito DemocraticoLista Civica Noi per la Città

Unica Bolgiano: Metanopoli, Agadir, Ravenna, Kennedy, Triulziana, Spilamberto, Dossetti, Bolgiano, Primo Maggio.

· Salone Marchetti in Via Parri, 12: Certosa, Parri, Di Vittorio.

· Ufficio Anagrafe Poasco: Poasco e Sorigherio.

Ogni svolta decisiva parte dal

basso: per questo pensiamo sia importante partecipare e contribuire a costruire un Partito Democratico capace di guardare al futuro, un partito delle nuove gene-razioni, che offra una pro-spettiva forte al Paese.

Page 17: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

32 33

Abbiamo sempre la-vorato per la difesa del bene comune denunciando anche i casi di cattiva o dubbia gestione come gli sperperi per Rocca Brivio.Sicurezza. Sulle nostre strade e nelle nostre case appoggiamo ed appoggeremo iniziative come la sorveglianza di quartiere ed una proficua comunicazione con le Forze dell’Ordine in coordina-mento con i vigili sul territorio.Abbiamo agito con concre-tezza ed onestà. Siamo stati all’opposizione, abbiamo lavorato come cittadini responsabili e non per interessi di parte, anche que-sto è ciò che ci contraddistingue dai politici di “professione”, noi siamo semplicemente cittadini “prestati” alla politica. Nostra mission è il bene comune e per questo ci siamo battuti per difen-dere la nostra Costituzione.

IL MOVIMENTO 5 STELLE A SAN DONATO MILANESECinzia [email protected] www.sandonato5stelle.com

CHI SONO E PERCHÉ MI CANDIDO A SINDACO DI SAN DONATO MILANESEGina Falbo Vincenzo Di GangiLista civica “Insieme per San Donato”

GRANDI PROGETTI, MA ATTENZIONE AI PROBLEMI DELLA GENTE: SICUREZZA, TRAFFICO E GIOVANIFrancesco ForenzaL’Altra San Donato

Cari concittadini,mi chiamo Gina Falbo, ho 47 anni e vivo e lavoro a San Donato da oltre 20 anni. Sono sposata, ho un figlio adolescente e un cagnolino. Sono avvocato. Lavoro come manager nell’ufficio legale di una multina-zionale. Sono nata negli Stati Uniti da genitori emigrati dal Sud dell’I-talia in cerca di fortuna alla fine degli anni ’50. Sono figlia di operai.

Di quella parte buona dell’Italia che ha cercato di cambiare il pro-prio destino con sacrifici e onestà, per assicurare un futuro migliore ai figli. Sono orgogliosa delle mie radici. Ogni mio piccolo successo è stato frutto di fatica e tenacia. Sempre con la schiena dritta, nel rispetto della giustizia e degli altri. San Donato è la mia città, la vivo pienamente e vorrei tornasse la città del verde e dello sport. Dove, alla ritrovata bellezza (di strade, scuole, impianti sportivi, piazze), si accompagni attenzione al lavoro e a chi è nel disagio.Da 5 anni sono consigliere comu-nale (dal 2016 anche capogruppo) della lista civica “Insieme per San Donato”. Ho condotto varie bat-taglie: dalla difesa degli alberi di piazza Tevere, al Parco Mattei, alle petizioni per salvare la scuola di Bolgiano e il consultorio. Un importante partito del centrode-stra mi ha proposto di essere il

candidato della loro coalizione. Ho ringraziato e apprezzato, ma ho ritenuto di non poter accettare. Credo che San Donato non abbia bisogno di una coalizione di partiti, ma di una coalizione civica, che riu-nisca gruppi e persone con l’intento comune di fare bene. Negli ultimi due anni ho lavorato con un gruppo di cittadini, che per vita, profes-sione ed esperienza sono esempio di competenza e credibilità. Vogliamo, insieme a quanti vorranno unirsi a noi, essere l’alternativa a questa amministrazione il cui lavoro giu-dichiamo in modo pessimo.I guru della politica mi hanno detto che i cittadini di San Donato non sono pronti a scegliere persone fuori dai simboli nazionali e che voteranno a occhi chiusi i partiti indipendentemente da chi li guida e dai candidati proposti. Penso, invece, che i sandonatesi siano maturi per dare fiducia a persone serie e capaci – se tali verremo

In questi 5 anni, malgrado in con-siglio comunale fossimo seduti sui banchi dell’opposizione, siamo sempre stati propositivi con l’obiet-tivo di migliorare la vita nella città. Per citarne alcuni:Partecipazione diretta dei Cittadini alla vita pubblica. Abbiamo proposto ed ottenuto l’introduzione all’interno dello Statuto Comunale dei Referendum propositivo e abrogativo. Abbiamo proposto - mozione bocciata dalla maggioranza - l’implementazione di un sistema che potesse con-sentire ai cittadini di segnalare in tempo reale ed in modo “trac-ciato” gli stati di degrado urbano e abbandono di rifiuti.Incentivazione della Cultura. Abbiamo introdotto nello Statuto Comunale il concetto di Com-missione Cultura, per estendere le competenze e le possibilità di agire dell’attuale Commissione

Biblioteca. Politiche sociali verso le fasce più disagiate della popolazione. Abbiamo proposto - mozione approvata all’unanimità e successivamente non attuata dalla maggioranza - la creazione di un paniere solidale che partisse dalle esigenze di base delle persone più sfortunate per arrivare ad un reinserimento nel mondo del lavoro attraverso un percorso guidato.Servizi per i cittadini. Abbiamo proposto (mozione approvata al-l’unanimità) l’introduzione dei servizi di car sharing “allargati” dalla città di Milano. Abbiamo proposto (mozione bocciata dalla maggioranza) di sostenere l’edu-cazione alla raccolta differenziata attraverso l’installazione di eco-compattatori per plastica ed allu-minio con sistema di creazione di ticket spendibili su un network di esercizi presenti sul territorio,

incentivando conseguentemente anche il commercio locale.Supporto delle iniziative a sostegno dei cittadini: siamo sempre stati in prima fila nel combattere battaglie, a fianco di cittadini, comitati e associazioni: per difendere il territorio da spe-culazioni edilizie e commerciali, a volte poco chiare (dall’eventuale stadio dell’Inter alla poca chia-rezza sui permessi per il 6° palazzo uffici); per la tutela del verde e della salute (dalla difesa degli alberi di piazza Tevere alla richie-sta di verifica dei terreni asse-gnati agli orti urbani ex Eni); per evitare la chiusura di una Scuola Pubblica (Bolgiano) e per man-tenere i servizi socio sanitari del Consultorio di via Sergnano; per garantire ai meno giovani l’e-sistenza di una struttura sportiva e centro di aggregazione per tanti (il Bocciodromo di via Maritano).

le VoCi del CoNSiGlio / MiNoraNZa

Mancano ancora pochi mesi e saremo chiamati davanti alle urne per scegliere il Sindaco che governerà la nostra città per il prossimo lustro. Saremo invasi da manifesti, banchetti e santini che riem-piranno le nostre caselle postali con programmi e promesse di ogni genere. La scelta non sarà facile e andrà ponde-rata con attenzione affinché la nostra città possa crescere assicurando servizi sempre più accurati e puntuali nonché una maggiore sicurezza in un conte-sto sempre più complesso, articolato e integrato.Quando un Sindaco ha operato con

UN’ALTERNATIVA ALL’ATTUALE MAGGIORANZA Alessandro Fava Emilio Beatrice Gruppo Forza Italia San Donato

impegno, dedizione e onestà, nel rispetto delle promesse fatte, facendo crescere la propria città abbellendola e rendendola più efficace nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze dei suoi cittadini: in città si parlerà di un buon Sindaco e si avrà un buon ricordo del suo mandato. Può però anche capitare che del Sindaco uscente se ne parli male: perché non ha soddisfatto le promesse fatte, perché ha mancato nelle sue funzioni essenziali o peggio ancora perché ha rubato! Del Sindaco uscente Checchi e della sua Giunta invece non se ne parla

né bene né male… non se ne parla!!Questo perché non ha fatto nulla per far crescere e modernizzare la nostra città e si è limitato soltanto a gestire l’ordinaria amministrazione senza preoccuparsi di studiare e proporre nuovi progetti e nuovi investimenti. Ci ritroviamo con un avanzo di bilan-cio di circa 19 milioni di euro ma con un parco Mattei, una volta fiore all’oc-chiello della città, in totale rovina e abbandono. Uno dei fattori mag-giormente sentiti dalla popolazione è legato alla sicurezza… Beh! Non un euro (neanche per i prossimi tre anni) è stato speso e/o previsto a titolo di investimento in merito a tale capitolo di spesa. In città nulla è cambiato, tutto è rimasto esattamente come cinque anni fa!! Abbiamo vissuto un totale immobilismo!!Un amico ha fatto un’ottima meta-fora: l’amministratore di un condomi-nio potrebbe decidere di svolgere una

semplice amministra-zione ordinaria e così le assemblee condominiali durerebbero un’oretta e non ci sarebbero mai par-ticolari discussioni; invece potrebbe preoccuparsi di proporre investimenti necessari (il cambio dell’ascensore, il rifacimento della facciata o dei balconi, la sostituzione dell’autoclave, etc.) e allora il suo lavoro si complicherebbe di molto, le assemblee durerebbero ore e dovrebbe mediare le diverse opposizioni… Beh! Il Sindaco Checchi avrebbe senz’altro scelto la prima ipotesi!Che dire… se non volete che la nostra città perda altri cinque anni nella totale mediocrità e mancanza di corag-gio e se invece volete vedere crescere la vostra città al passo con i tempi e nella garanzia di una sicurezza dovuta e necessaria… allora vi invitiamo a scegliere un’alternativa all’at-tuale maggioranza!!!

Elezioni, tempo di emozioni e soprat-tutto di promesse “a chi la spara più grossa”, fatte per accaparrarsi il favore dell’elettore: faranno più presa sui delusi del Sindaco Checchi? Sugli incaxxati del Mo-Vi-Mento 5 Stalle? Sugli speranzosi del centro destra in ripresa?E soprattutto: faranno finalmente tornare le persone a votare?I grandi progetti per la nostra città sono molto importanti, ed una delle più gravi mancanze dell’attuale amministrazione di centro-sini-stra è stata quella di non riuscire a lasciare un’impronta storica ed un segno concreto sulle grandi temati-che che si è trovata ad affrontare.Gli argomenti sono i soliti: Sesto Palazzo Uffici ibrido irrealizzato (ma serve davvero per San Donato?); ex Parco Snam lontano dai fasti

che furono (ma possibile che nessuno voglia prenderlo in mano e rilanciarlo?); Pratone e Centro cittadino utile solo per le elezioni (finalmente sarà fruibile, ma se vuoi realizzare Central Park, devi creare anche le strutture, altrimenti niente “comunità”). Noi, come sempre, andiamo contro-corrente, perché se è vero che i grandi progetti sono importanti per dare un’i-dentità più definita a San Donato, è altrettanto vero che i problemi che sen-tiamo “in strada” dalla gente, sono altri.Sicurezza: San Donato è una città molto più bella e sicura di altre, ma da qualche tempo la percezione della sicurezza sta avendo un picco al ribasso, causato da numerosi furti in strada e negli appartamenti.Non bisogna creare allarmismo, ma è un problema che va affrontato con “tol-leranza zero”, cercando di sopperire

con tutti i mezzi a disposizione (tec-nologici e umani) alla carenza di per-sonale delle forze dell’ordine. Come Lista Civica stiamo studiando le possi-bili sinergie che si possono creare tra Amministrazione Comunale e Condomini, per aumentare in maniera efficace la sicurezza dei palazzi e di conseguenza delle strade.Traffico: San Donato, la città del verde, per sua posizione strategica è anche snodo di attraversamento, ma è palese che nelle ore di punta o con un incidente, il traffico resta para-lizzato, con gravi conseguenze per l’ambiente e la pazienza delle per-sone. Nessuno fino ad ora ha fatto nulla. Anche in questo caso stiamo valutando soluzioni realizzabili (non solo mezzi alternativi!!), che permet-tano di diminuire drasticamente l’at-traversamento automobilistico.

I giovani sandona-tesi: basta con i giovani che lasciano la città. San Donato Prima di tutto. Se vuoi costruire un “futuro” devi puntare anche sui giovani. È necessario smuo-vere in maniera drastica il mer-cato immobiliare affinché giovani possano trovare casa anche nel nostro Comune, ed allo stesso tempo creare strutture semplici e punti di incontro per favorire aggregazione. Non serve inventarsi nulla, basta guardarsi in giro, a volte basta anche una gelate-ria per dare vita ad una piazza.Tanti argomenti, tante soluzioni: se ogni anno San Donato chiude i Bilanci con milioni di euro in avanzo, evidentemente le possibilità per fare concretamente ci sono, devi solo avere la giusta capacità di progettazione.

ritenute – al di là di partiti o simboli. Noi stiamo lavorando su pro-getti concreti e realizzabili, con per-sone che hanno come obiettivo San Donato e non la carriera politica o un posto al sole.La politica è per me un servizio e come tale l’ho sempre vissuta. Ringrazio quanti (che presto cono-scerete) mi stanno accompagnando in questo percorso. Un grazie spe-ciale a Marco Zampieri, Vincenzo Di Gangi, Manolo Lusetti, Gianni Di Pasquale e Lorenzo Bregonzio che mi hanno insegnato molto. Senza di loro non avrei mai scritto queste parole.

Si parte!Gina Falbo

https://www.facebook.com/groups/sandonatocipiacehttp://www.insiemepersandonato.info

Page 18: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

35

Talvolta, in città, ca-pita di attraversare luoghi generati “di

riflesso” dagli edifici che li delimitano. A volte, però, i confini geometrici che defi-niscono l’orizzonte di quello spazio, grazie a visioni ur-banistiche più estese, si tra-sformano in porte di accesso sull’intero sistema urbano, tessuto vitale della città.Piazza generale Carlo Alberto Dalla Chiesa è una di queste ambientazioni ur-bane in grado di raccontare il proprio cambiamento, una storia che parla di dibatti-ti infuocati in consiglio co-munale e prese di posizione dei residenti, organizzati in comitati spontanei. Il sito, fin dalle proprie origini, ha subito l’influente presenza del cinema Flores - che vo-leva quello spazio asfaltato per accogliere le auto dei propri avventori, una pre-senza altalenante, collegata alla programmazione degli spettacoli cinematografi-ci - finché, all’inizio degli anni 2000, si presentarono le condizioni per rivedere la

Piazza Dalla chiesa: “cerniera”tra il laghetto e il PratoneDa “spazio di risulta” a vero elemento urbano,

storia di uno dei luoghi-simbolo di San Donato

ieri, oGGi, doMaNi

di Andrea Anselmi

giardino e un percorso ciclo pedonale di attraversamen-to. L’intera superficie di piazza Dalla Chiesa, venne riconsiderata come un ele-mento di un più ampio siste-ma urbano: una cerniera di collegamento tra il Laghetto di via Europa (interessato, proprio in quegli anni, da una riqualificazione am-bientale) e quel lenzuolo verde che tutti conosciamo con il nome di Pratone.

funzionalità del luogo.La progettazione ha in-dividuato nuovi equilibri spaziali e ridisegnato il ca-rattere della piazza. La de-cisione di alloggiare nei fab-bricati già esistenti alcuni importanti servizi cittadini (come la sede delle Poste) e, nel contempo, di valoriz-zare la sala cinematografi-ca, ristrutturandola e dedi-candola al compianto atto-re Massimo Troisi, hanno

costituito le basi culturali per iniziare questo processo di rigenerazione.Il percorso fu completato anni più tardi, quando la richiesta di realizzare un nucleo interrato di garage privati creò le condizioni economiche per rimettere in ordine la piazza. Il nuovo in-tervento permise di identifi-care e disegnare con chia-rezza le aree di sosta pubbli-ca, le superfici piantumate a

Page 19: APRILE 2017 - comune.sandonatomilanese.mi.it · frase di Charles Bukowski, riportata sui volantini del concorso, distribuiti direttamente a scuola. Maggiori info nella sezione “primo

Recommended