+ All Categories
Home > Documents > APT - Informazioni Turistiche BariPartendo da Piazza del Ferrarese e percorrendo le mura, ci si...

APT - Informazioni Turistiche BariPartendo da Piazza del Ferrarese e percorrendo le mura, ci si...

Date post: 13-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
A P T BARI LACITTÁDIBARI UNA TERRA DA SCOPRIRE STORIACULTURAEBELLEZZADI A LAND TO DISCOVER HISTORYCULTUREANDBEAUTYOF Itinerari turistici della Provincia di Bari Tourist itineraries of the Province of Bari THECITYOFBARI 1
Transcript

APTBARI

LACITTÁDIBARI

UNA TERRA DA SCOPRIRESTORIACULTURAEBELLEZZADI

A LAND TO DISCOVERHISTORYCULTUREANDBEAUTYOF

Itinerari turistici della Provincia di BariTourist itineraries of the Province of Bari

THECITYOFBARI

1

Puglia è stata una terra vissuta evisitata da numerosi popoli.

Arrivavano dal mare e scorgevano una lungastriscia verde piena di luce, profumi e genteospitale.

Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Svevie Aragonesi: popoli e culture che hanno lasciatotangibili segni del loro passaggio.

I tempi e i viaggiatori oggi sono diversi, maqueste terre, ricche di fascino e cultura, accolgo-no ancora con grande entusiasmo nuove ideeche si fondono con antiche tradizioni.

Chi arriva in Puglia trova sempre qualcosa difamigliare in cui riconoscersi.

Questa breve guida propone le strade, che trapassato e presente, conducono il viaggiatorealla ricerca di qualcosa di unico e raro, fuori daitempi e luoghi comuni.

Per il visitatore di oggi Bari è la porta diaccesso per questi “percorsi della riscoperta”.

LaBARICITTÁ DASCOPRIRE

FLASHTOUR

BARICITY TODISCOVER

Tourist itinerariesof the Provinceof Bari

Itinerari turisticidella Provincia

di Bari

La Cattedrale di Bari vista dal Castello Svevo

pulia has had many invaders fromdifferent civilizations. They arrived

from the sea to a land full of light, scents andhospitable people.Greeks, Romans, Byzantines, Normans, Swa-bians and Aragonese: people and cultures whichhave left their marks in these lands.Times and travellers are different nowadays,but in our land, rich in charm and culture, newideas and ancient traditions live in harmony.Everyone arriving in Apulia finds somethingfamiliar so that he feels at home.This short guide suggests different itinerariesbetween past and present, in places rich intraditions and history.Bari is the point of departure for these itine-raries through Apulia for today’s visitor.

A

The Cathedral of Bari. View from the Swabian Castle

1

Bari è una città di mare con il nucleo antico chesi affaccia direttamente sul Lungomare, il più lungod’Italia.Seguendo il mare verso Sud si scoprono gli splendidipalazzi umbertini e tra questi il Teatro Kursaal San-talucia, esempio di stile Liberty. Proseguendo siincontrano il Palazzo della Provincia con la suaPinacoteca ed i palazzi monumentali in stile littoriocome l’Albergo delle Nazioni.Paralleli al mare si sviluppano i quartieri di Madonellae Japigia. Continuandoancora verso Sud si rag-giunge Torre a Mare, ca-ratteristico borgo di pe-scatori che deve il suo no-me ad una antica torre fa-cente parte del sistema diavvistamento che correlungo tutta la costa pu-gliese.Il Lungomare a Nord, conla stazione marittima ed ilporto permette di raggiungere la Fiera del Levante(www.fieradellevante.it - Tel. 080.5366111) sede dimanifestazioni e fiere specializzate, come la Campio-naria di Settembre, Orolevante, Modalevante ed Expo-levante.Proseguendo lungo la SS. 16 si arriva alle frazioni diPalese e S. Spirito, con i porticcioli ed i numerosilocali, dove trascorrere gradevoli serate. La particolaritàdi questi piccoli borghi è di aver conservato una propria

Bari is a seaside town and the old town overlooksthe sea front which is the longest in Italy.Proceeding along the seafront, we suggest you to gosouthwards where you can discover the splendid bui-ldings built in the reign ofUmberto Ist, such as theKursaal Santalucia Theatre in Liberty style.Following the sea front you come to the Palace ofthe Provincial Council with its Picture Gallery,and the monumental palaces built during the Fascistepoch such as the Albergo delle Nazioni.

Along the sea stretch two of thecity’s Quarters: Madonnella andJapigia. The road south alongthe sea leads to Torre a Mare,a small fishing town , whosename comes from an ancientAngevin watch – tower, likemany others along all the Apuliancoast.Following the sea front nor-thwards, you can find the Fieradel Levante (Tel. 080.536.61.11

www.fieradellevante.it). This is the seat of importanttrade exhibitions such as the trade fair (in September),Orolevante, Modalevante and Expolevante.Following the S.S.16 you reach Palese and S. Spirito,two pleasant small villages with small harbours andmany places where you can spend pleasant evenings.They are worth visiting because they have preservedtheir own identity, so picturesque and different fromthat of the main city.

Il Lungomare di Bari

FLASHTOURLACITTÁDIBARI THECITYOFBARI

Lungomare - il Fortino The sea front - The Fort

2

The sea front

UNA PANORAMICASUL CAPOLUOGO

A SCENIC TOUROF THE CITY

The new part of Bari was founded by Joachim Muratin 1813, who laid the first stone just at the intersectionbetween Corso Vittorio Emanuele and Corso Cavour,which are the first two sides of the Murat Quarter.Its boundary is marked by Via Quintino Sella thatdivides it from the Libertà Quarter, whereas the railwayis the boundary southwards. Beyond the station arethe working-class neighbourhoods of S. Pasquale,Picone and Carrassi. In the Carrassi Quarter you canfind the Russian Orthodox Church with its greendomes, dedicated to S. Nicola, and the Park of Largo

2 Giugno. The modern quarter of Poggiofrancois just behind the park. A large ring road,that runs from south to north, links it tothe two quarters of S. Paolo and Stanic.

The old town preserves the history ofthe city. The old quarter was surroundedby a boundary wall of which only the sideon the sea now remains, “la Muraglia”(the Wall), which was lapped by the sea

until 1930.The view you can have from Via

Venezia towards Piazza delFerrarese is very enchanting.

identità, semplice e popolare, così diversa da quelladella città.La città moderna, appena al di fuori del borgo antico,fu fondata nel 1813 da Gioacchino Murat, che posela prima pietra all’incrocio tra Corso Vittorio Emanuelee Corso Cavour, che costituiscono due dei lati delquartiere Murattiano. Via Quintino Sella lo separadal quartiere Libertà e la Ferrovia lo delimita a Sud:Al di là di questa sorgono i quartieri residenziali diSan Pasquale, Picone e Carrassi. In quest’ultimo sitrovano la Chiesa Russa Ortodossa di San Nicolacon le sue cupole verdi ed il parco di Largo 2 Giugno.Proseguendo verso l’interno troviamo il modernoquartiere di Poggiofranco. L’ampia tangenziale checorre da Nord a Sud, permette il collegamento con iquartieri San Paolo e Stanic.

La Vecchia Bari, racchiude la storia, l’anima di questacittà. In origine era protetta da una cinta muraria dellaquale rimane solo la parte sul mare, “la Muraglia”lambita dalle acque del mare sino agli anniTrenta.Molto suggestiva è la visione che si hasu via Venezia. Partendo da Piazza delFerrarese e percorrendo le mura, ci siaffaccia su uno degli scorci più belli diBari: il piccolo porticciolo, le palme, ilcolonnato traiano, il Teatro Margherita,il Circolo Canottieri Barion e il Lungomare.Si arriva, poi, al Fortino di S. AntonioAbate, una torre del ‘300, con ilbelvedere in sommità. La basedel Fortino, oggi trasformatain un’area espositiva, ospi-

Basilica di San Nicola - Sedia dell’Abate Elia

Teatro Niccolò Piccinni

Basilica of S. Nicola - Abbot Elia’s Chair

Niccolò Piccinni Theatre

FLASHTOUR LACITTÁDIBARIUNA PANORAMICA

SUL CAPOLUOGO

THECITYOFBARIA SCENIC TOUROF THE CITY

3Basilica di San Nicola - Interno e statua del Santo Basilica of S. Nicola - The Interior and the Statue of the Saint

tava una cappella dedicata al Santo protettore deglianimali, dove, secondo la tradizione, il 17 gennaio vivenivano benedetti.Dalla Muraglia, ci si affaccia sulla Basilica di S.Nicola e sulla Corte del Catapano e proseguendofino al Monastero di Santa Scolastica, lo sguardoabbraccia il Porto.La città antica è un dedalo di viuzze, slarghi e piazzettecon il basolato di “chianche” bianche che, associatealle basole laviche ci guidano nel borgo. L’architetturaha conservato, stratificandoli, i vari stili che segnanole dominazioni succedutesi: ogni angolo è una scoperta,una curiosità.

Il Borgo Antico è una città nella città, viva, pul-sante, con i suoi simboli e le sue tradizioni. La Nottedi San Giovanni (23 Giugno), per esempio, le donnepreparano a mano le orecchiette e le offrono comebuon auspicio e segno di ospitalità secondo la tradi-zione di San Nicola, il Patrono taumaturgo della città,protettore dei bambini. Al suo culto fu edificata (1197)la splendida Basilica, la più grande chiesa in stileRomanico. Nella sua cripta sono conservati i resti del

Following the boundary wall, on the left, you can seeone of the best views of Bari: the small harbour, palmtrees, the Trajan colonnade, the Margherita Theatre,and farther away the Barion Boat Club, the illuminatedsea front. Then you arrive at the Fortino of S. AntonioAbate, a tower of the 14th century with a wonderfulpanorama from the top and an exhibition area atground level. Inside the Fort, there was a chapeldedicated to the Patron Saint of the animals, S. Anto-nio, who, according to tradition, are blessed on 17thJanuary.Proceeding along the Wall which overlooks the Basi-lica of S. Nicola and its Corte del Catapano, asfar as the Monastero di Santa Scolastica, you cantake in the waterfront at a glance.Finally, you can go down in the heart of the old quarter,in a maze of alleys and small squares, walking onblack and white lava stones (“chianche”). The archi-tecture has preserved the various styles, which arethe remains of ancient civilizations: every corner is apleasant discovery.The old town may be considered as an indepen-dent town within Bari, lively, with its symbols andtraditions such as S. John’s Night (on 23rd June).On this day the women of the old quarter make the“orecchiette” by hand ( a typical Apulian pasta ) andoffer them as a good omen and sign of hospitality.This is a typical traditions in the city of S. Nicola, thethaumaturgist and Patron Saint of children. The won-derful Basilica was built for his cult, a great Romane-sque church which hosts in the crypt the bones of S.Nicola stolen from Mira by 62 seamen of Bari. Thereare two feasts that celebrate the Patron Saint: thefirst from 7th to 10th May, which attracts pilgrimsfrom all over the world. It is celebrated with an extra-

Borgo antico The old quarter

FLASHTOURLACITTÁDIBARI THECITYOFBARIA SCENIC TOUROF THE CITY

UNA PANORAMICASUL CAPOLUOGO

4Basilica di San Nicola - Navata centrale Basilica of Saint Nicholaus - The nave

ordinary historic parade where the statue of the Saintis carried out to sea on a fishing boat. The other isheld on 6th December, in which the inhabitants ofBari take part with their folk customs, such as thepilgrimage of girls looking for husbands. As oftenoccurred in many seaside towns, our adventurer seamenchose S. Nicola to protect their trade, which attractedpeople from all the Mediterranean Sea.

Leaving the Basilica of S. Nicola, through via delCarmine, you can reach the Cathedral of San Sabinowith its monastery. The old quarter is rich in convents,cloisters and sacred shrines, all vestiges of ancientcommunities: for example, the Venetians founded theChurch of S. Marco, the orthodox church has theChurch of S. Giovanni Crisostomo. History has itthat the nearby Arco delle Meraviglie was built bya Lombard family during the night, so that two loverscould meet. The Arabs left their marks too: the “Capadù Turk” (Turk’s head), a bas-relief of the head of aMoor who was decapitated because he ventured outduring a witch’s night when it was better not to gofor a walk…

Near the ancient Cathedral of San Sabino, a re-markable example of the Apulian Romanesque style,you can find the Norman-Swabian Castle builtoutside the old quarter and protected by a moat. Thecastle is surrounded by two orders of walls, the tallerand narrower are those inside built by the Normans(to defend themselves from attacks), the lower andlarger those of the exterior built by the Aragonese(to resist cannonades). The interior of the castle isworth visiting: arches, gateways, halls, courts which

remind you of an-cient times. Thecastle hosts alsoexhibit ions andcultural events.The old quarter isrich in patricianresidences likethe Palazzi Albe-rotanza, Starita or

Santo trafugati daMyra da 62 mari-nai baresi.Al loro Patrono, iBaresi dedicanodue feste: una dal7 al 9 Maggio cherichiama pelle-grini da tutto ilmondo con unospettacolare Corteo Storico, l’altra il 6 Dicembre, piùcara ai Baresi e caratterizzata da riti suggestivi, comeil pellegrinaggio delle ragazze in cerca di marito. Comefrequentemente è accaduto per le comunità marinare,i Baresi, marinai e avventurieri, scelsero San Nicolae “gli affidarono” la protezione dei propri trafficicommerciali che richiamavano altri popoli da tutto ilMediterraneo.

Percorrendo il Borgo da San Nicola fino alla Cattedraledi San Sabino, attraverso la via del Carmine conl’omonimo Monastero, è tutto un fiorire di conventi,chiostri ed edicole votive realizzate da varie comunità:i Veneziani con il piccolo gioiello della Chiesa di SanMarco e i devoti Ortodossi con la Chiesa di SanGiovanni Crisostomo.Proseguendo si incontra l’Arco delle Meraviglieche si narra sia stato costruito nottetempo da unafamiglia lombarda perché due amanti potessero in-contrarsi. La presenza degli Arabi, invece, è testimo-niata dalla “Capa dù Turk”, bassorilievo della testadi un Moro, a cui fu spiccata perché, in una notte distreghe, si avventurò nel dedalo dei vicoli del Borgo.

In prossimità dell’antica Cattedrale di San Sabi-no, autentico gioiello del Romanico Pugliese, troviamoil Castello Normanno Svevo separato dal BorgoAntico da un fossato difensivo tuttora visibile. Il nucleodel Castello è protetto da due ordini di mura, alte estrette quelle interne erette dai Normanni per difen-dersi dagli assedi, basse e larghe quelle esternecostruite dagli Aragonesi per resistere alle armi dafuoco. La visita all’interno è un vero e proprio viaggio

Il Porto The harbour

UNA PANORAMICASUL CAPOLUOGO

FLASHTOUR LACITTÁDIBARI THECITYOFBARI

5

A SCENIC TOUROF THE CITY

Palazzo Atti - Corso Cavour Atti Palace - Corso Cavour

nel passato, tra archi, portali, sale e corti che ospitanomostre e manifestazioni culturali.Il Borgo è ricco di dimore patrizie come i PalazziAlberotanza, Starita o Tanzi e di palazzi del poterecome quello della Dogana o del Sedile in PiazzaMercantile. In un angolo di questa si può osservarela Colonna della Giustizia o dell’Infame dove veni-vano esposti al pubblico ludibrio i cittadini insolventi.Di sera la città vecchia si anima nei tanti locali pubblici,mentre le attività culturali sono ospitate nella Sala

Murat e nell’Auditorium della Vallisa, nell’omonimachiesa.Di giorno il Borgo antico si trasforma secondo i ritmidegli antichi commerci e, tra botteghe e negozietti, sigusta il piacere di fare spese senza fretta.Per comprendere meglio la storia di Bari Vecchia èindispensabile visitarla nei i suoi luoghi simbolici, perabbracciarne lo spirito che vive nella gente: religiosità,animo mercantile, senso dell’ospitalità ed una certaindipendenza dall’autorità. Bari è la vera Porta delLevante.

Il Palazzo del Sedile The Sedile Palace

FLASHTOURLACITTÁDIBARI THECITYOFBARIA SCENIC TOUROF THE CITY

UNA PANORAMICASUL CAPOLUOGO

6

Cattedrale di San Sabino

Tanzi, and the palaces of the authorities like thoseof the Dogana and Sedile which give onto PiazzaMercantile. In a corner of the square you can findthe “infamous column”, where the insolvent inha-bitants were pilloried.The old quarter is lively with its restaurants and cafesat night. It is rich also in cultural activities in theMurat Hall and in the church of the Vallisa whichis now an auditorium; but the atmosphere is so quietin the old quarter in the mornings, that you can goshopping leisurely among old workshops and littleshops.It is not so easy to describe the old town: there is alot of history to tell and many things to write.It is better to visit its symbolic places to understandthe attitude of its inhabitants: faith, trade, the senseof hospitality and a certain independence from autho-rity. After all, Bari is the gateway to the East.

Palazzo del Governo - Palace of the government

San Sabino Cathedral

PIANTA DELCENTRO DI BARI

FLASHTOUR LACITTÁDIBARI THECITYOFBARI

7

MAP OF THECENTRE OF BARI

Dal Borgo Antico, attraverso gli archi di Piazza Chiurlia,si giunge nel Quartiere Murattiano, cuore pulsantedella città, con negozi, uffici, ristoranti alla moda. Ilquartiere ha una impostazione urbanistica a scacchieracon strade parallele e perpendicolari nelle quali è facileorientarsi.Via Sparano costituisce il prosieguo ideale del per-corso fatto nel Borgo Antico: è la strada dello shoppinggriffato, rappresentato autorevolmente dal grandePalazzo Mincuzzi.Corso Vittorio Emanuele costituisce un ampio bou-levard con ristoranti e ampi spazi alberati per il pas-seggio e la sosta. Qui troviamo la Prefettura in pros-simità di Piazza Massari, capolinea di numerosi bus,bus-navetta e fermate di taxi.Prospiciente alla Prefettura troviamo il Palazzo delComune ed il Teatro Piccinni con il portico “dorico”;più avanti Palazzo Fizzarotti è testimonianza delgusto veneziano dei primi anni del ‘900 e dell’influenzadella Serenissima su molte città dell’Adriatico. Il Corsosfocia in Piazza Garibaldi dove inizia il Quartiere Libertà.In posizione opposta a Piazza Garibaldi, Corso Cavour,uno dei lati del quadrilatero murattiano, si apre con ilTeatro Margherita, oggi in restauro, che si erge sulmare con una struttura di palafitte.Percorrendo il viale alberato di Corso Cavour, i Palazzidella Banca d’Italia e della Camera di Commercioanticipano il cantiere di restauro del Teatro Petruzzelli,il cui foyer è stato già completato. A destra del Teatrosi imbocca via Cognetti dove troviamo il Palazzodell’Acquedotto Pugliese terminato nel 1932.All’interno le decorazioni di Duilio Cambellotti celebranol’acqua, fonte di vita e prosperità, e sottolineanol’importanza del più grande acquedotto d’Europa.

IN GIRO PERLA CITTÀ NUOVA

FLASHTOURLACITTÁDIBARI THECITYOFBARI

8

Cattedrale di San Sabino San Sabino Cathedral

From the old quarter, passing under the arches ofPiazza Chiurlia, you can arrive in the Murat Quarter,the heart of the city with its shops, offices and fashio-nable restaurants. The streets of the Murat Quarterare on a grid pattern, but is very easy to orient oneself.Via Sparano is worth mentioning: it is famous for itsshops of luxury goods, such as the wonderful PalazzoMincuzzi.Corso Vittorio Emanuele is rich in restaurants, alarge tree-lined road ideal for walking leisurely. Hereyou can find the Palace of the Prefecture nearPiazza Massari, which is the terminal of many busesand taxi ranks.Opposite the Palace of the Prefecture stands the TownHall and the Piccinni Theatre with its “Doric” arcade;the Palazzo Fizzarotti is farther on. This palace isthe remains of a Venetian work of art dating back tothe XXth century and it is a sign of the popularity ofVenice that can be seen in many towns on the AdriaticSea. Piazza Garibaldi stands at the end of Corso VittorioEmanuele and divides it from the Libertà Quarter.Corso Cavour is one of the sides of the Murat Quarter,at the beginning of Corso Vittorio Emanuele. Here youcan find the Margherita Theatre (the restoration isnot yet ended) built on piles in the sea .Following the tree-lined boulevard of Corso Cavour,on the left we have: the buildings of the Bank ofItaly, the Chamber of Commerce and the PetruzzelliTheatre (under restoration, only the foyer has beencompleted). On the right side of the theatre you haveVia Cognetti with the Palazzo dell’AcquedottoPugliese built in 1932. Inside the decorations of DuilioCambellotti celebrate the important symbol of waterand the Apulian waterworks, which is the biggest inEurope.

IN TOUR IN THENEW CITY

Il Teatro Petruzzelli The Petruzzelli Theatre

GASTRONOMIALa tradizione gastronomica fa parte della cultura barese:si mangia bene e tanto quasi a voler esorcizzare remotitempi di magra. Oltre alle famose orecchiette concime di rape e le brasciole al ragù, con-sigliamo i ricci di mare per la preparazionedi delicati sughi, le alici crudepreparate come un raffinato“tartare”, le insalate di maree le olive in calce o fritte.Un posto d’onore spetta all’uvada tavola ed ai dolci delle festi-vità. A Natale si preparano le car-tellate, frittelle croccanti affogatenel vincotto, a San Giuseppe lezeppole fritte ed a Pasqua i dolcidi pasta di mandorla e le scar-celle, ciambelle di pasta frolladecorate con uova sode.Imperdibile è la caratteristica pizzapreparata molto sottile e in svariatitipi. Nei ristoranti più raffinati delcentro, come nelle trattorie delBorgo antico, la qualità dei pro-dotti è garantita ed i prezzi sonopiù contenuti rispetto alle altregrandi città.

SHOPPINGLa vocazione spiccatamente commerciale di Bari invitaallo shopping conveniente e di qualità: dalle griffespiù prestigiose alle famose librerie (Laterza e Feltrinelli):il viaggiatore trova in città una grande vetrina. Le viedegli acquisti sono Corso Cavour, via Sparano e viaManzoni, ma sarebbe un torto limitarsi a queste stradesoprattutto durante il periodo dei saldi. Consigliamole varie ceramiche ed i prodotti gastronomici tipicicome i pregiati vini ed olii ed i prodotti caseari e daforno.

SHOPPING EGASTRONOMIA

SHOPPINGThe marked commercial ability of the city of Bari offerscheap and high quality shopping: from the top brandsto the famous bookshops of the publishers Laterza orFeltrinelli. The centre of the town is rich in shops. Wesuggest you go shopping in Corso Cavour, Via Sparanoor Via Manzoni, especially when the sales are on withgood discounts. We also suggest you see the variousproducts in ceramics and try the typical specialitiessuch as the fine wines and olive oils or dairy productsand foodstuffs (such as bread, sweets etc.).

GASTRONOMYThe gastronomic tradition is part of the culture of Bari:here you will eat very well. We suggest you tastethe “orecchiette” with turnip tops, the “brasciole”(horsemeat, beef or veal), the raw sea urchins indelicate sauces, the raw anchovies served as a finetartare, the sea food salads and green olives or friedolives. Worth mentioning are the eating grapes andtypical sweets made during the religious feasts.At Christmas you can taste the “cartellate” whichare crisp fritters with a wine dressing made of grapesor figs. For the day of San Giuseppe “zeppole” (frieddoughnuts) are usually made. At Easter you can tastealmond paste sweets, the “scarcelle”, loaves ofshortcrust decorated with hard-boiled eggs. A particularspeciality is the very thin pizza of many differentflavoured types.The elegant restaurants in the centre of the city andthe typical trattorias in the old quarter offer genuineproducts at very cheap prices compared to other bigcities.

FLASHTOUR LACITTÁDIBARI THECITYOFBARI

9

SHOPPINGAND GASTRONOMY

Palazzo Mincuzzi Mincuzzi Palace

MEZZI DITRASPORTO

Il capoluogo della Provincia è ben servito dai mezzi ditrasporto.Il moderno Aeroporto di Bari – Palese, rinnovatonel 2005 ed intitolato a Karol Wojtyla, è lo scalo dinumerose compagnie aeree, mentre i collegamenti conla città sono assicurati da bus navetta e mezzi pubblici.Orari: dall’Aeroporto alla Stazione 8,30 - 23,50;dalla Stazione all’Aeroporto 5,10 - 20,10(www.seap-puglia.it - Tel. 800.949.944)Il porto di Bari è diventato uno degli scali passeggerie crocieristici più importanti del Mediterraneo ed offrecollegamenti diretti con i paesi dell’aerea balcanica,Grecia e Turchia. Linea urbana Autobus n. 20.(www.porto.bari.it - Tel. 800.573.738)Per la nautica da diporto sono disponibili servizi edormeggi presso:Lega Navale di Bari - Sez. di Bariwww.leganavale.it - Tel. 080.523.77.66CUS (Centro Universitario Sportivo)www.cusbari.it - Tel. 080.534.37.49Circolo della Velawww.cvbari.it - Tel. 080.521.62.34 - 080.521.20.02Barion Sporting Clubwww.circolobarion.it - Tel. 080.521.85.55La Stazione delle FSwww.fsonline.it - Tel. 080.523.17.76, si trova nel centrodella città e fa capo ad una fitta rete di trasporti localiFerrovie Bari Nordwww.ferrovienordbarese.it - Tel 080.578.95.42Ferrovie Sud-Estwww.fseonline.it - Tel. 800.079.090Ferrovie Appulo-Lucanewww.fal-srl.it - Tel 080.572.52.29Ferrovie del Garganowww.ferroviedelgargano.com - Tel. 080.520.73.11Bari è al centro di una articolata e moderna rete viaria:da Nord arrivano l’autostrada A14, le SS 16 e SS 98che proseguono verso Sud (Brindisi e Lecce), insiemealla SS 100 per Taranto e la SS 96 per Matera. Daquesti assi principali si dirama poi una fitta rete distrade secondarie che permette di arrivare facilmenteai vari centri della provincia.

FLASHTOURLACITTÁDIBARI THECITYOFBARI

10

MEANSOF TRANSPORT

Bari has a good transport network.The modern airport of Bari-Palese, rebuilt in 2005and dedicated to Karol Wojtyla, is the terminal ofmany airline companies, while the road links areguaranteed by buses and other public transport.Times: from the Airport to the Railway Station: from8,30 a.m. to 23,50 p.m.;from Railway Station to the Airport: from 5,10 a.m. to20,10 p.m. (www.seap-puglia.it - Tel. 800.949.944)The harbour of Bari is one of the most importantports of call of the Mediterranean Sea for passengerand holiday cruisers. It has direct sea links with theBalkans, Greece and Turkey.City bus n. 20 (www.porto.bari.it - Tel. 800.573.738)For yachting services and moorings are available c/o:Naval League of Bari - Section of Bariwww.leganavale.it - Tel. 080.523.77.66CUS (University Sports Club)www.cusbari.it - Tel. 080.534.37.49Sailing Clubwww.cvbari.it - Tel. 080.521.62.34 - 080.521.20.02Barion Sporting Clubwww.circolobarion.it - Tel. 080.521.85.55The Railway Stationwww.fsonline.it - Tel. 080.523.17.76, is in the centreof the city and offers a good system of local transport:Bari-North Railwaywww.ferrovienordbarese.it - Tel 080.578.95.42South-East Railwaywww.fseonline.it - Tel. 800.079.090Appulo-Lucane Railwaywww.fal-srl.it - Tel 080.572.52.29Gargano Railwaywww.ferroviedelgargano.com - Tel. 080.520.73.11Bari is the centre of a well structured and modernroad system: from the North the motorway A14, theSS 16 and 98 roads which go southwards (Brindisiand Lecce) and the SS 100 road to Taranto and theS.S. 96 to Matera. There is also a system of secondaryroads which can take you very easily to the varioustowns of the province.

Gli orari e le indicazioni sono soggeti a variazioni The times and the indications can vary

S. Gregorio

S. Francesco della Scarpa

Basilica di San Nicola

S. Maria del Buon Consiglio

S. Marco dei Veneziani

Chiesa del Gesù

Santa Chiara

Cattedrale di San Sabino

Palazzo del Governo

Chiesa Vallisa

Palazzo del Sedile

Il Fortino

Santa Teresa dei Maschi

Santa Scolastica

Castello Normanno-Svevo

Teatro Margherita

MUOVERSIIN CITTÁ

Arrivando in auto, grazie ad un efficiente sistema diPark & Ride, si può parcheggiare l’automobile e rag-giungere il centro con un servizio di Bus navetta attivodalle 7.15 alle 21.15.I parcheggi sono situati sul Lungomare Vittorio Venetonei pressi della Fiera del Levante; in prossimità dellaspiaggia di Pane e Pomodoro lungo il litorale Sud; alLargo 2 Giugno, vicino al parco omonimo. Il parcheggio,ad un costo contenuto, è valido per l’intera giornata.Linee urbane AMTABOrari: dalle 5,00 alle 23,00 - www.amtabservizio.itTel. 800.450.444 - 080.539.31.11.In alcune zone della città è possibile il parcheggio apagamento nelle aree delimitate da linee blu, utiliz-zando i grattini, acquistabili in vari esercizi o dacolonnine automatiche.

IL CENTRO STORICO THE HISTORIC CENTER

FLASHTOUR LACITTÁDIBARI THECITYOFBARI

11

TO GETTO THE CITY

If you arrive by car, there is an efficient system ofparking, “Park & Ride”, which allows you to park yourcar and take the bus ( h 7.15- 21.30).The car parks are situated along the sea front VittorioVeneto, near the Fiera del Levante or the beach of “Panee Pomodoro” on the south coast, and in Largo 2 Giugno,near the park of the same name. The cost of the transportis 1 euro and the ticket is valid for one day (the car parkand the bus service are included in the price).City transport system AMTABTimes: from 5,00 a.m. to 11,00 p.m.www.amtabservizio.it - Tel. 800.450.444 - 080.539.31.11.In some areas of the city paid parking areas are availablewhitin blue lines using special tickets (grattini) whichcan be bought from traffic wardens or automaticmachines.

Museo Archeologico Provincialepresso il Monastero S. Scolastica - Tel. 080.523.57.86Castello Svevo di Bari e Museo GipsotecaPiazza Federico II di Svevia - Tel. 080.528.62.18Museo del Tesoro della BasilicaBasilica di San Nicola - Tel. 080.573.71.11www.basilicasannicola.org - [email protected] della Cattedrale - Palazzo ArcivescovileVia Dottula - Tel. 080.521.00.64 - www.odegitria.bari.itMuseo Storico Civico - Strada Saggese, 2Tel. 080.577.23.62 - [email protected] Etnografico Africa MozambicoConvento Cappuccini, Via Bellomo, 94 - Tel. 080.561.00.37/34Istituto Orto Botanico - Via Salvemini, Tel. 080.544.21.53/2Museo di Geologia - Via Amendola, 165/aTel. 080.544.33.51 - 080.557.33.57 - Fax 080.557.3358Museo delle Scienze e della terra - via OrabonaTel. 080.544.25.56 - Tel. 080.544.25.58 - Tel. 080.54435.65Museo Naturalistico - Corso Cavour, 249 - Tel. 080.5242342Museo Raccolta di FisicaVia Amendola, 175 - Tel. 080.544.32.16Museo delle Cartoline da collezioneCorso Alcide De Gasperi, 463 - Tel. 080.502.07.01Museo dell’Acquedotto Pugliese - via Cognetti, 36Tel. 080.572.34.58 - 080.572.31.11 - www.aqp.itPinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”Lungomare Nazario Sauro, 27 - Tel. 080.54.12.422/423/426Archivio di Stato - Via D. Marin, 3 - Tel. 080.502.35.46Cittadella della Cultura - Via Pietro Oreste, 45Tel. 080.217.31.11 - [email protected] Mediterranea della Scienza - Via Corigliano, 1Zona ind. - Tel. 080.990.53.60 - www. cittadellabari.infm.itSacrario dei Caduti d’Oltremare - Museo StoricoVia Gentile, 31 - Tel. 080.553.03.00 - 080.554.27.19

Spiaggia PubblicaPane e Pomodoro - Lungomare Perotti - ingresso gratuito

Stadi ed AreneArena della Vittoria - Vicinanze Fiera del Levante, ricavatanell’omonimo stadio, ospita manifestazioni sportive e culturalied è anche la sede della Biblioteca dei RagazziTel. 080.534.11.67 - [email protected] San Nicola - Costruito per i Mondiali di Calcio del1990 su progetto di Renzo Piano, si trova sulla strada perBitritto.

Internet PointAcme S.r.l. - Via Andrea da Bari, 11 - Tel. 080.524.17.56Bluepointshop - Via Re David, 176 D - Tel. 080.557.59.28C.D.E - Via Capruzzi, 220/a - Bari - Tel. 080.542.71.13

FLASHTOURLACITTÁDIBARI THECITYOFBARI

12

LUOGHI DIINTERESSE

PLACES OFINTEREST

Archaeological Provincial MuseumMonastero S. Scolastica - Tel. 080.523.57.86Swabian Castle and Gallery of plaster castsPiazza Federico II di Svevia - Tel. 080.528.62.18Museum of the Treasure of the BasilicaBasilica di San Nicola - Tel. 080.573.71.11www.basilicasannicola.org - [email protected] of the Cathedral - Palazzo ArcivescovileVia Dottula - Tel. 080.521.00.64 - www.odegitria.bari.itCivic Historical Museum - Strada Saggese, 2Tel. 080.577.23.62 - [email protected] Museum Africa MozambiqueConvento Cappuccini, Via Bellomo, 94 - Tel. 080.561.00.37/34Botanical Garden InstituteVia Salvemini, Tel. 080.544.21.53/2Earth Science Museum - Via Amendola, 165/aTel. 080.544.33.51 - 080.557.33.57 - Fax 080.557.3358Naturalistic Museum - via OrabonaTel. 080.544.25.56 - Tel. 080.544.25.58 - Tel. 080.54435.65Museum of the History of PhysicsVia Amendola, 175 - Tel. 080.544.32.16Museum of the Postcard collectionCorso Alcide De Gasperi, 463 - Tel. 080.502.07.01Museo dell’Acquedotto Pugliese”- via Cognetti, 36Tel. 080.572.34.58 - 080.572.31.11 - www.aqp.itPictures Gallery “Corrado Giaquinto”Lungomare Nazario Sauro, 27 - Tel. 080.54.12.422/423/426State Archives - Via D. Marin, 3 - Tel. 080.502.35.46The Citadel of Culture - Via Pietro Oreste, 45Tel. 080.217.31.11 - [email protected] Citadel of Science - Via Corigliano, 1Zona ind. - Tel. 080.990.53.60 - www. cittadellabari.infm.itMemorial Building - Historical MuseumVia Gentile, 31 - Tel. 080.553.03.00 - 080.554.27.19

Public BeachPane e Pomodoro - Lungomare Perotti - free entrance

Stadiums and ArenasArena della Vittoria - Near the Fiera del Levante, this hostssports and cultural events. It is the seat of the “Bibliotecadei Ragazzi” (Library): Tel. 080.534.11.67 [email protected]

San Nicola Stadium - This was built for the World SoccerChampionship in 1990 by Renzo Piano. The Stadium is justoutside the city on the way to Bitritto.

Internet PointAcme S.r.l. - Via Andrea da Bari, 11 - Tel. 080.524.17.56Bluepointshop - Via Re David, 176 D - Tel. 080.557.59.28C.D.E - Via Capruzzi, 220/a - Bari - Tel. 080.542.71.13

Gli orari e le indicazioni sono soggeti a variazioni The times and the indications can vary

Azienda Provinciale per il Turismowww.viaggiareinpuglia.it

Flash TourPubblicazione periodica in attesa di registrazione

Procedura in richiesta al Protocollo n. 217 del 14-02-2007Tribunale di Bari - Registro della StampaDirettore responsabile: Nicola Lorusso

Anno 2 n. 1APT - Bari (distribuzione gratuita)

© 2007 APT Bari Editore - Piazza Moro, 33/a - 70122 BariTel. 080.524.23.61 - 080.990.93.41 - Fax 080.524.23.29

www.viaggiareinpuglia.itemail: [email protected]

© 2007 - Foto: Frasca - Francesco ScagliusiConcept e progetto grafico: Imagic Studio

Stampa: Studio Marangio - Via G. Bottalico, 59 - 70124 BariTel. 080.557.51.22

Finito di stampare nel mese di Febbraio 2007

Si ringraziano tutte le aziende che hanno aderitoalla realizzazione del Flash Tour


Recommended