+ All Categories
Home > Education > Architettura e comunicazione iuav

Architettura e comunicazione iuav

Date post: 13-Dec-2014
Category:
Upload: mariangela-galatea-vaglio
View: 498 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
11
Architettura e comunicazione
Transcript
Page 1: Architettura e comunicazione iuav

Architettura e comunicazione

Page 2: Architettura e comunicazione iuav

Cosa fa un architetto?○ Marco Vitruvio Pollione, De architectura I,1, 2: Cum vero adtenderem te non solum de vita communi omnium

curam Marco Vitruvio Pollione, De architectura I,1, 2: ○ Cum vero adtenderem te non solum de vita communi omnium curam

publicaeque rei constitutionem habere sed etiam de opportunitate publicorum aedificiorum, ut civitas per te non solum provinciis esset aucta, verum etiam ut maiestas imperii publicorum aedificiorum egregias haberet auctoritates,publicaeque rei constitutionem habere sed etiam de opportunitate publicorum aedificiorum, ut civitas per te non solum provinciis esset aucta, verum etiam ut maiestas imperii publicorum aedificiorum egregias haberet auctoritates,

Page 3: Architettura e comunicazione iuav

Come comunica un architetto?

● un tempo attraverso i suoi progetti soltanto● oggi anche attraverso la sua presenza sul

web, come ogni altro professionista● oltre alla professionalità tipica del suo

mestiere deve saper padroneggiare i nuovi strumenti della rete

Page 4: Architettura e comunicazione iuav

Tu sei un brand?

● il libero professionista deve pensare a se stesso come ad un brand da pubblicizzare sul mercato

● la rete è oggi il sistema più facile e veloce per entrare in contatto con i propri potenziali clienti

● l'architetto deve saper sfruttare la rete come cassa di risonanza per il suo lavoro, tenendo conto che è un mezzo di promozione meno costoso di altri

Page 5: Architettura e comunicazione iuav

Strategie di presenza sul web

● sito personale● blog● social network● gruppi specializzati all'interno dei social

professionali generalisti (linkedin) o di social e portali specializzati (http://archinect.com/)

Page 6: Architettura e comunicazione iuav

Differenziazione della presenza in rete

● sito solo per esposizione di lavori e progetti● blog come spazio di

discussione/suggerimento/interazione con altri utenti

● presenza sui social (twitter, facebook e googleplus) modo per amplificare il proprio brand e farsi conoscere al pubblico generalista

● presenza su social e portali specializzati per discutere e creare legami con i colleghi

Page 7: Architettura e comunicazione iuav

Le caratteristiche del linguaggio in rete

● Sui network specializzati e sul sito ci si rivolge a professionisti o ci si propone come professionisti, per cui c'è spazio per un approccio tecnico

● Sui network generalisti e sul blog ci si presenta come esperti ma ad un pubblico vasto, per cui il linguaggio è semplificato e non specialistico

Page 8: Architettura e comunicazione iuav

Pensare se stessi come brand

● Definire cosa si vuole diventare (esperto generalista, architetto specializzato di nicchia): l'obbiettivo crea il contenuto

● Costruirsi una credibilità e un pubblico (presenza in rete costante, livello buono dei contenuti, cura dei particolari, regolarità nella produzione dei post): il contenuto buono crea l'abitudine

● Curare e differenziale la presenza sui social a seconda del pubblico che si cerca e del nostro obiettivo

Page 9: Architettura e comunicazione iuav

Le regole della presenza in rete per i tuoi contenuti

● Sii serio: devi dare un contenuto di buona qualità ed originale

● Sii critico: sei tu il responsabile di ciò che posti, la sciatteria è un crimine

● Sii chiaro: l'italiano non è una opinione● Sii presente: il marketing non è un hobby● Sii attento: il mercato cambia continuamente● Sii limpido: il pubblico non è stupido e

accordi con aziende non possono essere taciuti

Page 10: Architettura e comunicazione iuav

"Scalare" internet: la nascita dell'archistar

● a tutt'oggi il miglior modo per farsi conoscere quando non si è nessuno resta il BLOG, che è uno spazio di approfondimento e di creazione di contenuti originali

● In Italia c'è comunque qualche esempio di esperto che è nato in rete e poi ha creato o amplificato la sua carriera

● Facebook Twitter e i social network generalisti sono però necessarie casse di risonanza e vanno sfruttati ed integrati

Page 11: Architettura e comunicazione iuav

Il professionista e la rete

● se invece non si aspira a crearsi un personaggio o un personal brand l'uso della rete può essere limitato al sito personale e alla presenza sui network professionali di nicchia

● anche il sito personale però va curato, aggiornato, scritto in maniera comprensibile e (per gli architetti) anche impostato graficamente con cura


Recommended