+ All Categories
Home > Documents > Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a...

Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a...

Date post: 11-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
135
1 Archivio Soroptimist Club di Udine Introduzione Soroptimist International Association 1 Il Soroptimist International (SI) è un’organizzazione internazionale di donne impegnate nelle professioni e negli affari, che lavorano, tramite progetti di servizio (service), per la promozione dei Diritti Umani e per il miglioramento della condizione della donna. Trattandosi di un’organizzazione non governativa (ONG) che gode di status consultivo presso le Nazioni Unite (UN), le sue rappresentanti hanno accesso diretto e voce presso i centri ONU di New York, Ginevra, Vienna e Parigi. L’associazione è stata fondata nel 1921 in America e nel giro di pochi anni si è diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist ha come modello di riferimento il Rotary International, da cui riprende la struttura delle cariche, elettive e temporanee, ed i criteri associativi (status lavorativo delle socie, aggregazione su invito). Ma le due organizzazioni condividono, in primo luogo, i principi di base della propria azione: l’amicizia, intesa come condivisione di valori, ed il servizio, cioè l’impegno concreto nei confronti della comunità 2 . Ad oggi il SI conta 90.000 socie, di cui 35.000 in SI/E. La struttura attuale è così articolata: 1. Comitato di Presidenza del SI: è composto da tre membri votanti per ciascuna Federazione, Presidente in carica (con mandato di due anni), Presidente eletta per il mandato successivo, Past presidente e tesoriera. Ogni quattro anni il Comitato elabora un programma d’azione detto Program Focus; con la stessa scansione temporale viene adottato anche un Progetto quadriennale proposto a turno dalle singole Federazioni. Immediatamente prima della riunione del Comitato in cui viene definito il Program Focus, si tiene un congresso internazionale (Convention). 2. Federazioni: Federazione SI Americhe, Federazione SI Europa (comprende anche alcuni Paesi africani e caraibici), Federazione SI Gran Bretagna e 1 Dati e contenuti relativi alla struttura internazionale ed alla mission dell’associazione sono ricavati 2 Anna Maria Isastia, La nascita del Soroptimist dagli Stati Uniti all’Europa. Il Club di Milano, disponibile on line sul sito www.soroptimist.it, ultima consultazione 20 maggio 2015.
Transcript
Page 1: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

1    

Archivio Soroptimist Club di Udine Introduzione

Soroptimist International Association1 Il Soroptimist International (SI) è un’organizzazione internazionale di donne impegnate nelle professioni e negli affari, che lavorano, tramite progetti di servizio (service), per la promozione dei Diritti Umani e per il miglioramento della condizione della donna. Trattandosi di un’organizzazione non governativa (ONG) che gode di status consultivo presso le Nazioni Unite (UN), le sue rappresentanti hanno accesso diretto e voce presso i centri ONU di New York, Ginevra, Vienna e Parigi. L’associazione è stata fondata nel 1921 in America e nel giro di pochi anni si è diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist ha come modello di riferimento il Rotary International, da cui riprende la struttura delle cariche, elettive e temporanee, ed i criteri associativi (status lavorativo delle socie, aggregazione su invito). Ma le due organizzazioni condividono, in primo luogo, i principi di base della propria azione: l’amicizia, intesa come condivisione di valori, ed il servizio, cioè l’impegno concreto nei confronti della comunità2. Ad oggi il SI conta 90.000 socie, di cui 35.000 in SI/E. La struttura attuale è così articolata: 1. Comitato di Presidenza del SI: è composto da tre membri votanti per

ciascuna Federazione, Presidente in carica (con mandato di due anni), Presidente eletta per il mandato successivo, Past presidente e tesoriera. Ogni quattro anni il Comitato elabora un programma d’azione detto Program Focus; con la stessa scansione temporale viene adottato anche un Progetto quadriennale proposto a turno dalle singole Federazioni. Immediatamente prima della riunione del Comitato in cui viene definito il Program Focus, si tiene un congresso internazionale (Convention).

2. Federazioni: Federazione SI Americhe, Federazione SI Europa (comprende anche alcuni Paesi africani e caraibici), Federazione SI Gran Bretagna e

1 Dati e contenuti relativi alla struttura internazionale ed alla mission dell’associazione sono ricavati 2 Anna Maria Isastia, La nascita del Soroptimist dagli Stati Uniti all’Europa. Il Club di Milano, disponibile on line sul sito www.soroptimist.it, ultima consultazione 20 maggio 2015.

Page 2: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

2 Irlanda (comprende anche alcuni Paesi africani), Federazione SI Sudovest Pacifico.

3. Unioni nazionali 4. Club e Single Club (in paesi in cui non è ancora stata creata un Unione

nazionale). La Federazione SI/E, con sede a Ginevra, ha un Comitato di presidenza (Board) composto da Presidente in carica, Presidente eletta per il mandato successivo, Past presidente, due vicepresidenti, segretaria e tesoriera. Il Comitato ha sede presso la Presidente e si riunisce due volte l’anno. In Federazione operano un Segretariato Permanente (SEP), dei Comitati tecnici (Statuti e Regolamenti, Estensione, Finanze), una Program director ed una Assistent program director, una redattrice del notiziario periodico della Federazione - The Link/Trait d’Union - che viene pubblicato nelle due lingue ufficiali, l’inglese e il francese. L’organo decisionale è il Consiglio delle Gouverneurs, composto da due rappresentanti di ogni Unione nazionale (Liechtenstein, Monaco e San Marino hanno un solo rappresentante); si riunisce annualmente in assemblea. La Presidenza definisce il progetto speciale riferimento per l’azione dei club. Il SI/E è organismo consultivo di istituzioni quali il Consiglio d’Europa (CoE) e l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) per la formulazione di politiche che riguardano il progresso della condizione femminile. La struttura federativa europea è riproposta a livello di Unione nazionale: Comitato di presidenza (presidente, due vicepresidenti, segretaria, tesoriera), tre Comitati tecnici (Statuti e regolamenti, Estensione, Finanze), Program director ed Assistent program director. Al Comitato di presidenza possono essere convocate la past president (IPP), la presidente eletta e le due gouverneurs. Il Comitato di presidenza ha durata biennale - non coincidente con i mandati biennali dei singoli club - e si riunisce due volte durante il primo anno di carica (novembre e maggio) ed una volta il secondo (maggio). In sede nazionale l’organo decisionale è il Consiglio delle Delegate, composto da due rappresentanti di ogni club, che si riunisce una volta l’anno. La sede dell’Unione italiana - ovvero del segretariato (SEP) - è a Milano. La voce delle donne-Soroptimist News è la pubblicazione periodica del SI nazionale. I club sono la base su cui si fonda l’intera organizzazione. Sono composti da almeno 18 socie i cui requisiti d’ammissione sono fissati dallo Statuto SI (art.IV, sez.2) e dallo Statuto di Club (artt.V e VI). In generale le socie devono essere donne che esercitano una professione in ambito pubblico o privato o

Page 3: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

3 comunque impegnate negli affari o in attività equivalenti. Le socie sono inquadrate nelle categorie di socie attive (eleggibili a tutte le cariche a tutti i livelli), seniores (over 75) ed amiche. Le soroptimiste hanno l’obbligo di partecipare almeno a cinque riunioni all’anno sulle dieci minime previste (due devono essere Assemblee). Organo amministrativo ed esecutivo del club è il Consiglio composto da presidente, due vicepresidenti, segretaria, tesoriera e 5/7 consigliere (art.IX Statuto di Club). Presidente, vice presidenti, segretaria e tesoriera costituiscono il Comitato di presidenza. Il Consiglio ha funzione deliberativa su nomina incarichi (Program director, Assistent program director, corrispondenti comitati, corrispondente notiziario), programma di attività, convocazione ed ordine del giorno assemblea generale, ammissione di nuove socie, bilancio. Si riunisce quattro volte l’anno ed ha mandato biennale. Come ai livelli superiori le cariche non sono rinnovabili ad eccezione di quella di tesoriera che può essere rinnovata per un ulteriore biennio. Il compito di gestione della documentazione del club (corrispondenza, verbali, ruote di presenza) è affidato alla segretaria che dura in carica due anni. Alla fine del mandato la documentazione deve essere consegnata alla nuova designata. La sede del club è presso il domicilio della presidente, gli incontri si tengono in spazi messi a disposizione dalle socie e/o presso altro locale individuato come sede d’incontro. L’anno sociale va dal 1° ottobre al 30 settembre.

Page 4: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

4 Soroptimist Club di Udine La fondazione di un club Soroptimist ad Udine va riportata ai contatti tra Lydia Maria Rizzi ed il club padovano. Trasferitasi a Udine dopo il matrimonio con Gio.Battista Spezzotti3, un imprenditore strettamente legato all'ambiente artistico cittadino, nel settembre del 1956 la Spezzotti comincia a sondare la disponibilità di alcune donne che, per impegno professionale e status economico, rispondono ai criteri associativi dell'ente. In pochissimo tempo si crea il gruppo che procede formalmente alla costituzione del Club, il 17 novembre 19564. Di esso fanno parte diciotto donne provenienti dal mondo dell'imprenditoria, delle professioni e dell'arte: Andreina Bacchetti, Elena Borghi, Pina Buonomo, Angela Denti di Pirajno, Teresa Fioretti Scrosoppi, Giuliana Canciani Florio, Maria Teresa Fenizia Francescatto, Maria Jesse, Piera Lotti Monte, Cosetta Mazzucchelli Ferro, Carmen Micon, Lucia Mio, Michelangela Sgobino Alesani, Lydia Maria Rizzi Spezzotti, Armida Stroili Stroili, Fernanda Valle, Franca d'Attimis Maniago, Bice Gherlinzoni Serafini. L'11 maggio 1957 viene inaugurato ufficialmente5; è il 16° dell'Unione italiana ed il secondo a livello regionale6. I primi anni di attività sono all'insegna dell'entusiasmo e della partecipazione, anche se non è sempre facile per le socie rispettare i termini di una struttura organizzativa con cui c'è poca familiarità e che, a livello nazionale, è ancora in fase di crescita7. Con il tempo il direttivo udinese fa proprie le modalità operative del SI e consolida la capacità di creare rete con l'organismo nazionale e le istituzioni locali. Rispetto a queste ultime i contatti sono favoriti dall'ambiente familiare e professionale di provenienza delle socie e dalla loro presenza in altre realtà associative. All'epoca in città l'associazionismo femminile è rappresentato dal CIF e dall'UDI 8 , sorti nell'immediato dopoguerra, ma già l'anno successivo alla fondazione del nostro

3 Il matrimonio si celebrò a Padova nel 1938. Sulla famiglia Spezzotti si veda "Spezzotti". Una famiglia ed un'azienda in Friuli tra Ottocento e Novecento, a cura di Liliana Cargnelutti, Udine, 2010. 4 Archivio Soroptimist Udine, 1.1.2 , Presidenza Angiola Denti di Pirajno, Fondazione 1956. 5 I nostri primi cinquant'anni. 1957-2007, a cura di Isabella Baccetti e Maria Teresa D'Auria, Soroptimist International d'Italia. Club di Udine, Udine, 2007, pag.11. 6 In Friuli Venezia Giulia si costituiscono, nell'ordine: Trieste (1951), Udine (1957), Gorizia (1965), Pordenone (1973), Cividale (1991), Alto Friuli (1999). 7 Archivio Soroptimist Udine, 1.2.1, Presidenza Angiola Denti di Pirajno, Corrispondenza 1957. 8 Emmanuelli Monica, L'Unione delle donne. L'archivio dell'Udi di Udine, in "Storia contemporanea in Friuli", a. XXXV, 2005, n. 36, pp. 167-191.

Page 5: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

5 club, nel 1958, si forma la sezione udinese della FIDAPA9 che condivide con il Soroptimist non solo un'affinità di intenti, ma, molto più concretamente, alcune figure chiave. Angiola Pecile Denti di Pirajno 10 , presidente del Soroptimist dal 1957 al 1960, è presidente della Fidapa nel biennio 1958-195911 . In Fidapa le succedono Lea D'Orlandi12 (1959-1964) e Maria Luisa Nani Ziffer Piussi (1964-1970), che sono negli stessi anni socie attive del Soroptimist: la D'Orlandi è nel consiglio direttivo dal 1961 al 1964, mentre la Piussi, sino agli anni Settanta, alterna la presenza in consiglio con il ruolo di referente per i rapporti con i club esteri gemellati e l'ospitalità. Lo statuto nazionale prevede, infatti, che ogni club si leghi in gemellaggio a un club di ciascuna Federazione (Europa, Americhe, Gran Bretagna Irlanda). Vengono così avviati scambi epistolari con i Club di Castro Valley e Pocatello negli USA, di Long Eaton in Gran Bretagna e di Amburgo in Germania. La distanza presumibilmente rende difficile l'instaurarsi di solide relazioni perché nel giro di pochi anni la corrispondenza con le socie americane si esaurisce; l'abbinamento con Long Eaton verrà sostituito negli anni Ottanta con Neath13. Ben più forte si dimostra, invece, il legame con i club austriaci tanto che Graz, fondato nel 1958, ed Udine progettano di celebrare insieme l'anniversario del primo decennale14, evento realizzato nel gennaio 1968 sotto la presidenza di Armida Stroili. Pochi anni prima, durante la presidenza di Carla della Torre, Udine aveva ospitato il 37° Consiglio nazionale (febbraio 1965)15. Con l'ampliarsi della base sociale - nel corso del primo decennio le tesserate superano la cinquantina - nel 1969 comincia a delinearsi l'idea di fondare un nuovo club nella neo istituita Provincia di Pordenone. Pia Tallon è l'anima dell'iniziativa che, però, verrà concretamente realizzata solo nel 197316. Dopo Pordenone, a distanza di molti anni, il Soroptimist di Udine dà impulso alla creazione di altri due Club: Cividale, nel 1991, e Alto Friuli, nel 1999. Per mandato l'attività del Club fa riferimento alla programmazione del SI Italia e segue con attenzione alcuni delle principali questioni dibattute a livello

9 www.fidapadistrettonordest.org.. Sezione di Udine. Storia. 10 Angiola, nipote del senatore Gabriele Luigi Pecile (1826-1902), per parte materna era legata alle famiglie Chiozza e Kechler. Diventa duchessa Denti di Pirajno in seguito al matrimonio con Alberto, medico e funzionario dell'amministrazione coloniale italiana. 11 www.fidapadistrettonordest.org., cit. 12 Su Lea D'Orlandi (1890-1965) si veda Lea D'Orlandi artista ed etnografa, a cura di Tiziana Ribezzi, Udine, 2009. 13 ASUdine, 13.3.3. Presidenza Maria Mattucci Sirch, "Soroptimist. Aree di programma"; 14 ASUdine, 4.2.3, Presidenza Carla della Torre, Segretaria.Corrispondenza. 15 In Regione si sono tenuti quattro Consigli nazionali delle delegate: il 30° (Trieste, 1961), il 36° (Udine, 1965), il 93° (Grado, 1999) ed il 116° (Trieste, 2014). 16 ASUdine, 7.2.2., Presidenza Adriana Brollo Selan, Corrispondenza presidente;

Page 6: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

6 nazionale e mondiale. Negli anni Sessanta-Ottanta oggetto di analisi sono i vari aspetti della condizione femminile, l'evoluzione sociale e giuridica del concetto di famiglia, la formazione scolastica dall'infanzia all'università. I temi sono trattati nelle riunioni di club, in conferenze e convegni, con l'apporto delle professionalità delle stesse socie e di esperti invitati per l'occasione. In alcuni casi l'approfondimento sfocia in pubblicazioni curate dal Club17. Numerose sono le occasioni che vedono le soroptimiste attivarsi a favore di paesi colpiti da catastrofi o per la raccolta di contributi da devolversi ad enti (di assistenza, di ricerca etc.) ed a singole persone. Ma il punto forte dell'azione del Soroptimist è la concertazione realizzata con le altre associazioni cittadine per raggiungere obiettivi che interessano il benessere della comunità locale. Il Club entra a far parte della Consulta Femminile del Comune di Udine (poi sviluppatasi in Comitato Pari Opportunità) sin dalla sua creazione nel 1975, è presente nella commissione interclub sorta nel 1976 per la celebrazione del millenario della città, partecipa attivamente al comitato di studio che sostiene la nascita dell'università (1978), è tra i fondatori della Pro Senectute (1983) e tra i promotori della creazione del reparto di Ematologia dell'ospedale civile di Udine (1983). Negli anni Novanta la promozione che coinvolge le sei aree di programma (sviluppo economico-sociale, educazione e cultura, ambiente, salute, diritti umani, goodwill e comprensione internazionale) mette in primo piano tematiche e progetti che riguardano lo sviluppo sostenibile, la violenza contro le donne e la violazione dei diritti umani, la conoscenza come comprensione della differenza. Nella scelta dei progetti da realizzare la priorità è verso quelli che consentono un coinvolgimento delle istituzioni locali e presentano un termine di utilità per la causa soroptimista. Scorrendo i bollettini trimestrali del Club è possibile seguire negli anni tutti gli interventi messi in atto per perseguire la propria mission. Tra i tanti progetti si evidenzia l'attenzione costante al mondo della scuola come luogo privilegiato di intervento per una educazione delle giovani generazioni al rispetto della figura femminile ed al rispetto dell'altro in genere. Nell'ambito dell'area Educazione e cultura, a metà anni Novanta, prendono avvio a livello nazionale e locale incontri di formazione rivolti a studenti delle scuole superiori; continua ancora oggi il progetto nazionale denominato Bocconi, nato nel 1995 per offrire ad un gruppo di giovani provenienti da tutta Italia la possibilità di frequentare corsi sulle tematiche della carriera e della leadership femminile presso la Scuola di Direzione Aziendale dell'Università "L. Bocconi" di Milano. L'obiettivo di accrescere l'istruzione della donna, come strumento di affermazione e consapevolezza di sè, è anche alla base di service più circoscritti, ma non per questo di minor rilievo, come quello che nella seconda 17 La serie completa delle pubblicazioni curate dal Club è inserita nel volume I nostri primi cinquant'anni, cit. pagg.95-96.

Page 7: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

7 metà degli anni Novanta ha assicurato a tre giovani ugandesi ospiti della missione Comboniana di Kampala l'iscrizione ad un corso di ostetricia18. Nell'area Salute il sostegno economico che sin dall'inizio il Club ha garantito ad associazioni come l'AIRC si estende in seguito ad altre realtà attive nel territorio. Rispetto agli inizi del Club muta l'approccio verso i temi della salute, l'iniziativa delle soroptimiste non è più circoscritta alla mera beneficienza, ma vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sul concetto di vita "sana", in generale, e, nello specifico, sulla necessità di promuovere la ricerca e l'attivazione di strutture d'assistenza per malattie croniche e disabilità. Musica e arte rappresentano un altro settore d'interesse che accomuna le consorelle del Club. Le manifestazioni artistiche in tutte le loro forme sono spesso oggetto di riunioni conviviali e motivo per scambi di visita con gli altri club nazionali. In alcune occasioni questo interesse si è concretizzato in progetti di salvaguardia e valorizzazione di beni culturali, come la pubblicazione della Guida alla Galleria d'Arte moderna di Udine (40° anniversario del Club) ed il restauro della pala d'altare attribuita a Fulvio Griffoni conservata nella chiesa di San Giacomo di Udine (50° anniversario del Club)19o l'itinerario tabellato attraverso le architetture di Gino Valle20. Il Club udinese partecipa attivamente al successo del premio biennale "Giovani talenti della musica. Alda Rossi da Rios", istituito nell' a.s. 1998/99 per valorizzare giovani musicisti italiani. Oggi le soroptimiste udinesi sono 44 e 32 di loro sono in SI da oltre dieci anni. Le categorie professionali rappresentate sono sostanzialmente quelle delle origini - imprenditrici, libere professioniste, medici, docenti, funzionari pubblici, artiste - anche se l'articolarsi delle specializzazioni riflette una dimensione del lavoro femminile profondamente mutata rispetto a quella delle origini. In un contesto nazionale in cui la forte crescita del SI ha dovuto confrontarsi con la necessità di ridefinire il ruolo di "club service" in una realtà economica, sociale e politica in costante mutamento, dove si intersecano molteplici attività associative 21 , sono queste professionalità, unite ad un'apertura personale verso il dialogo e la cooperazione, che permettono alle socie di cogliere e capire le esigenze territoriali e di metterle in relazione con le linee guida della progettualità soroptimista. 18 Il progetto rientra nell'area Goodwill e comprensione internazionale. ASUdine, 20.1.2. Presidenza Maria Vittoria Zanco Donato. Carteggio presidenza, 1996-1997; 21.2.3 Presidenza Patrizia Dari Canciani. Carteggio presidenza, 1999-2000. 19 ASUdine, 25.2.3, Presidenza Daniela Slavich. Celebrazioni 50° anniversario di fondazione; 20 ASUdine, 23.2.3. Presidenza Maria Amalia D'Aronco e 24.2.2. Presidenza Franca Maieron Tambato, Carteggio presidente; 21 Relazione delle delegate al 100° Consiglio nazionale di Firenze, novembre 2003. In "Bollettino del Club di Udine", 2° trimestre, 2003/04, ASUdine, 23.2.1, Presidenza Maria Amalia D'Aronco, Circolari.

Page 8: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

8 Contenuto L’archivio di Club documenta il periodo che va dalla prima riunione per la costituzione dell’associazione, nel novembre 1956, sino alla chiusura della presidenza Busetti (a.s. 2013/2014). La struttura del fondo è cronologica per biennio di presidenza, all’interno di questo sono state individuate quattro sotto livelli. Nel primo, Organizzazione, sono conservati gli atti che riguardano la struttura sociale, cioè i verbali di assemblea e consiglio, le proposte ed i verbali per l’ammissione delle nuove socie, i carteggi relativi a trasferimenti e dimissioni, oltre ad elenchi e schede riassuntive di cariche sociali e composizione del Club. La serie non è continua, ma ci sono lacune. Durante alcuni mandati i materiali di questa tipologia sono stati conservati parzialmente insieme al carteggio dell’ufficio di presidenza; per questo motivo gli a.s. 1969/71, 1973/75, 1979/80 si aprono con la descrizione della seconda serie. Nella sottoserie, Attività, si colloca tutto ciò che riguarda il realizzarsi dell’azione soroptimista e le relazioni con il territorio locale. E’ la serie che vede in primo piano il lavoro del direttivo: le circolari e le comunicazioni indirizzate alle socie, il carteggio con il bureau e gli altri Club nazionali per questioni amministrative e/o la realizzazione di specifici progetti, la corrispondenza per l’organizzazione delle riunioni conviviali e non, i materiali relativi ad iniziative culturali, sociali e benefiche portate avanti singolarmente o insieme ai Club Service cittadini, la creazione di nuovi Club nell’area provinciale. In chiusura alla serie trovano posto i fascicoli in cui è stata raccolta la rassegna stampa, anche se spesso ritagli di giornali o copie di essi sono stati allegati alla corrispondenza. La terza sottoserie, Rapporti con l’organizzazione soroptimista, evidenzia i rapporti con l’organizzazione italiana e la Federazione europea. Prevalgono documenti di livello nazionale: circolari e carteggio con l’Unione nazionale ed i Comitati di settore, atti dei consigli nazionali; circolari, notiziari ed inviti dei Club italiani. Si sottolinea che il livello di completezza delle diverse tipologie (circolari, bollettini, atti di consiglio etc.) diminuisce con il progredire degli anni e diventa quantitativamente poco rilevante nell’ultimo decennio, in particolare da quando la documentazione è disponibile sul sito istituzionale. Sul sito www.soroptimist.it - nell’area riservata ai soci - sono consultabili: cariche nazionali (dall’a.s. 2009/2010), statuto e regolamenti (edizione 2010), circolari ed atti dei consigli nazionali a partire dal 2010, Annuario S.I. Italia e Notiziario dall’a.s. 2011-2012. In questa serie sono stati collocati inoltre materiali che documentano la realizzazione in sede locale di progetti nazionali pluriennali - il premio Bocconi istituito nel 1985 ed il premio Giovani Talenti istituito nell’a.s. 1998/99,

Page 9: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

9 entrambi ancora attivi - ed i verbali delle riunioni dell’Interclub Triveneto (dall’a.s. 1996/97). L’ultima serie, Pubblicazioni, raccoglie il materiale bibliografico. Si tratta per lo più di periodici e monografie edite dalla Federazione nazionale, dall’Unione italiana e dai singoli Club. Sono presenti anche alcune pubblicazioni di carattere locale, tra cui materiali divulgativi e pubblicazioni sui progetti per lo sviluppo dell’università friulana (1973-1975). Opere di socie pubblicate a cura del Club negli anni Sessanta-Settanta sono conservate nei fascicoli originali in cui erano state inserite. Oltre a questo nucleo documentario -che costituisce la parte sedimentatasi progressivamente come prodotto dell'attività sociale - sono presenti tre nuclei di minore consistenza, risultato di un'estrapolazione di materiali dalla serie principale realizzata presumibilmente negli anni Ottanta e poi proseguita nel tempo. Si tratta di documenti tipologicamente omogenei: le schede delle socie; le ruote di presenza alle riunioni; la documentazione riferibile all'attività della tesoriera. Storia archivistica

Ad eccezione dell’Unione nazionale, dotata di una Segreteria permanente, la struttura dei Club locali non prevede obbligatoriamente l’individuazione di una sede associativa dove riunirsi e conservare la propria documentazione. In genere le riunioni di Club si tengono a casa delle socie o presso circoli ed i materiali prodotti sono custoditi dalla presidente e/o dalla segretaria in carica.

Così è avvenuto per il Club di Udine, dalla sua costituzione nel 1956. Ad un certo momento, tuttavia, il complesso documentario ha assunto una dimensione tale da richiedere una soluzione più stabile ed è stata cercata una sede presso una socia che avesse un locale disponibile ad accogliere l’intero fondo. Questo è quanto si può ricostruire, perché in realtà non sono state reperite informazioni precise sull’epoca della prima concentrazione delle carte e sui successivi trasferimenti. Le prime notizie datano alla fine degli anni Ottanta. Da un carteggio del 1989 tra la presidente Liliana Mencarelli e la Segreteria nazionale, che ricercava atti prodotti in occasione dei Consigli nazionali, si ricava che a quella data si era già costituito “l’archivio (…)” e che lo stesso era in “fase di trasferimento”. Presumibilmente da allora ci sono stati ulteriori spostamenti, ma il Club non conserva memoria di essi.

All’avvio dell’intervento archivistico l’intero fondo era depositato presso l’abitazione di una socia a Clauiano. La documentazione dei primi cinquant’anni di attività circa (bb.1-55) era condizionata in 23 scatole di cartone (25x30x40) realizzate appositamente per la conservazione dell’archivio, mentre la parte più recente si presentava organizzata in

Page 10: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

10 quaderni/raccoglitori ad anelli e condizionata in scatoloni di vario formato. Nell’agosto 2014 i materiali sono stati depositati presso la past president Erika Busetti Conti ad Udine, dove si è svolto il lavoro di riordino Ordinamento

Sin dagli anni Ottanta si delinea una certa attenzione del direttivo nazionale alla conservazione della memoria dell’ente e delle attività sviluppate dai Club, ma le indicazioni date alle sedi locali non entrano nello specifico del trattamento archivistico e lasciano ai singoli club la responsabilità delle scelte operative, affidandosi alla buona volontà delle socie. Sebbene il SIA abbia una struttura associativa ben articolata e chiara nella definizione di organi e competenze, non ha elaborato nel tempo un progetto di coordinamento della conservazione documentaria che potesse portare alla definizione di linee guida precise e all’adozione di un titolario unico. Un vuoto che si riflette in modo evidente sulle modalità di gestione e sedimentazione delle carte.

Per una corretta valutazione del fondo, rispetto a quest’ultimo aspetto, bisogna considerare altri due elementi: il progressivo sviluppo del Soroptimist International Association, sia a livello di numero di club che di articolazione della struttura, ed il progresso tecnologico che – negli uffici pubblici come nel privato - ha facilitato le fasi di creazione, riproduzione e diffusione degli atti e della corrispondenza. Presumibilmente quanto rilevato nell’archivio del Club udinese può essere ritenuto esemplificativo di una situazione diffusa ad altre sedi: se negli anni Sessanta si conserva tutto il carteggio prodotto e ricevuto (con particolare attenzione all’attività del Club di Milano in quanto club fondatore), con l’avvento degli anni Ottanta aumenta quantitativamente il materiale ma proporzionalmente aumentano anche la disomogeneità e l’incompletezza (da un lato c’è la pratica di selezione dovuta alla difficoltà di conservare tutte le carte ricevute, dall’altro quella di fotocopiare i documenti in multicopie ed inserirli in diversi fascicoli sia nella forma integrale che in estratto). All’opposto, in tempi più recenti, l’introduzione della posta elettronica ha portato ad una sostanziale riduzione del materiale cartaceo, con il risultato che lettere ed altri materiali (locandine, inviti, appunti) sono spesso semplice testimonianza di un evento avvenuto e non documentano il tessuto di relazioni che esiste dietro di esso. Nel passaggio dal cartaceo al digitale, cioè, si perde l’evidenza del nesso archivistico.

Per quanto riguarda Udine in sede di riordinamento sono emerse alcune tracce delle scelte attuate nel tempo e dei modi più spontanei in cui le carte si sono sedimentate. Dopo i primi anni d’avvio dell’attività sociale, acquisita una certa prassi nei rapporti con i referenti nazionali e gli altri Club, la segreteria del Club di Udine ha cercato di organizzare in modo più funzionale il trattamento della corrispondenza. Nel 1962 viene aperto un registro di protocollo che copre le gestione di quasi quattro anni sociali. La registrazione del numero di protocollo continua anche oltre gli anni Settanta, ma in archivio

Page 11: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

11 non si conservano i registri successivi. Una verifica delle numerazioni adottate evidenzia una certa discontinuità ed incoerenza: in alcuni casi la numerazione è unica per la corrispondenza indirizzata a presidente e segretaria, in altri si aprono due numerazioni distinte o non si numerano le lettere indirizzate direttamente alla presidente22 . Si protocollano anche i bollettini del Club di Udine, le circolari alle socie ed in parte i bollettini dei Club dell’Unione (a.s. 1966/68 ). Nel carteggio citato in precedenza - quello del 1989 tra la presidente Liliana Mencarelli e la Segreteria nazionale - si dice che l’archivio era ordinato “secondo le varie presidenti e non secondo le annate”. Dalla stessa fonte sappiamo che la consultazione della documentazione presentava talvolta difficoltà. Nell’anno successivo si colloca un intervento di Linda Dell’Oro, tesoriera del Club, che a detta della presidente in carica “sta facendo un grosso lavoro di archiviazione notizie sulle socie del nostro club”. Non è possibile confermare che l’attuale struttura dell’archivio, per la parte antecedente agli anni Novanta, sia attribuibile alla Dell’Oro o a successive movimentazioni. Certamente almeno una parte delle carte è stata ricollocata, estrapolando dal carteggio generale lettere ed altri documenti che hanno dato origine a fascicoli tematici anche di limitata consistenza. Non ritengo che l’intervento sia da riportare alla ricerca condotta dalle socie che hanno curato la pubblicazione per i cinquant’anni del Club (1997), molto attente ad indicare a lapis sulle carte estratte per le riproduzioni fotografiche i riferimenti archivistici necessari per una loro corretta ricollocazione. Una spiegazione più sicura può essere invece data per i materiali che sono stati conservati in modo distinto rispetto alla progressione biennale per mandato di presidenza. Le schede socie, per quanto in più esemplari, rappresentano una tipologia di documento tipicamente organizzata con criterio alfabetico e non cronologico; ed infatti nel fondo erano conservate in due cartolari ( originarie b.30 e b. non numerata) in base a quest’ordine. La documentazione di carattere amministrativo-contabile, ugualmente conservata in cartolari separati (originarie bb.10, 20, 21, busta non numerata), fa capo all’attività della tesoriera che in passato poteva essere riconfermata nella carica per diversi mandati, a differenza di quanto avviene oggi in cui il limite massimo è quattro anni. Questo fatto ha favorito la concentrazione dei materiali presso l’incaricata. Va presumibilmente ricondotta al formato la scelta di riunire insieme le ruote, cioè quei fogli di formato quadrato su cui i partecipanti alle riunioni firmano la propria presenza (originaria b.19).

22 Vedi a.s. 1972/73 segretaria Maria Sirch (8.2.2, 8.2.3). Nel carteggio della presidente, una nota apposta su una comunicazione inviata dal Villaggio del fanciullo è chiaramente scritto “non è protocollato perché è stato indirizzato alla presidente”. Nello stesso biennio un documento relativo al Consiglio nazionale, inviato al domicilio della presidente, è invece regolarmente protocollato (8.3.3).

Page 12: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

12 La valutazione della struttura definitiva del fondo è stata elaborata dopo aver effettuato la prima schedatura dei materiali ed approfondito la storia archivistica. Oltre alla struttura originale, la scelta ha tenuto in considerazione altri elementi: la continuità tra archivio storico ed archivio di deposito, l’esistenza di altri club della stessa associazione e quindi di altri archivi di club, la prospettiva di una successiva diffusione su web dell’inventario o di un suo estratto (sia nei siti dell’associazione che del sistema archivistico nazionale). E’ stata quindi rispettata la progressione per biennio di presidenza rilevata nell’ordinamento originale, ma all’interno di questa sono state create quattro sottoserie in cui collocare i fascicoli che nell’ordinamento originale erano stati raccolti per lo più in modo disordinato. L’individuazione delle quattro sottoserie corrisponde alla struttura ed alle funzioni dell’ente; sostanzialmente riprende la forma e la terminologia delle partizioni secondo cui è descritto l’archivio del Club di Modena (disponibile online all’indirizzo www.archivimodenesi.it).

Page 13: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

13 Elenco presidenti e segretarie 1. A.s. 1957/60. Angiola Pecile Denti di Pirajno, Armida Stroili

2. A.s. 1960/62. Giuliana Canciani Florio, Armida Stroili ed Adriana Brollo

Selan

3. A.s. 1962/64. Pia Baschiera Tallon, Adriana Brollo Selan

4. A.s. 1964/66. Carla Sorrentino della Torre, Teresa Fioretti Scrosoppi

5. A.s. 1966/69. Armida Stroili Stroili, Pia Baschiera Tallon

6. A.s. 1969/71. Alessandra Giussani Cosolo, Nidia Vicario

7. A.s. 1971/73. Adriana Selan Brollo, Nidia Vicario e Maria Mattucci Sirch

8. A.s. 1973/75. Teresa Scrosoppi Fioretti, Maria Mattucci Sirch

9. A.s. 1975/77. Annamaria Frangipane Morelli de Rossi, Giuliana Zanetti

Polverosi

10. A.s. 1977/79. Giuliana Polverosi Zanetti, Lina Pinto Ellero

11. A.s. 1979/80. Lina Pinto Ellero, Lucia Franceschetti Margreth

12. A.s. 1980/82. Carmen Micon

13. A.s. 1982/84. Maria Mattucci Sirch

14. A.s. 1984/86. Lucia Franceschetti Margreth

15. A.s. 1986/88. Maria Teresa d’Auria Vasciaveo

16. A.s. 1988/90. Liliana Fichte Mencarelli

17. A.s. 1990/92. Chiara Contursi

18. A.s. 1992/94. Isabella Baccetti Londero

19. A.s. 1994/96. Piera Spadea Roda

20. A.s. 1996/98. Maria Vittoria Zanco Donato

21. A.s. 1998/00. Patrizia Dari Canciani

22. A.s. 2000/02. Paola Onelli Pecile

23. A.s. 2002/04. Maria Amalia D’Aronco

24. A.s. 2004/06. Franca Maieron Tambato

25. A.s. 2006/08. Daniela De Maglio Slavich

26. A.s. 2008/10. Giuseppina Perusini

27. A.s. 2010/12. Roberta Nunin

28. A.s. 2012/14. Erika Busetti Conti

Page 14: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

14

Inventario  Estremi  cronologici  1956-­‐2014                                                                                Consistenza  ml.  6.50   Presidenze    1. Presidenza  Angiola  Pecile  Denti  di  Piraino,  a.s.  1957/58  -­‐  1958/59  -­‐  

1959/60    1.Club  di  Udine.  Organizzazione    1.1.1  “Statuto” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.  24  complessive  V.s.  b.1  

[1956]  Contiene:      

1.   “Soroptimist   International   Association.   Bozza   del   regolamento   interno   di   club   da  allegarsi  allo  statuto” (dattiloscritto,  copia  ciclostile  con  correzioni  mss.  a  penna.  s.d.);    

2.   “Testo   dello   Statuto   tipo   approvato   dal   Consiglio   Nazionale   dei   Soroptimist   Clubs  d’Italia-­‐XIX  Riunione”.  Dattiloscritto.  Due  copie  ciclostilate  di  cui  una  con  integrazioni  mss.  a  penna  relative  al  club  di  Udine  (s.d.);  

3.   Modello  per  la  redazione  dello  statuto  di  club  .  Dattiloscritto    (s.d.).    1.1.2  “Fondazione  1956” [titolo  mss.  a  lapis]  Fascicolo  di  cc.  67  V.s.  b.1  

8  ago  1956  -­‐  14  giu  1960  Contiene:  1. Carteggio   mss.   e   dattiloscritto   relativo   alla   fase   di   fondazione   del   Club:   circolare  

indirizzata  alle  socie  con  resoconto  del  primo  incontro  per  la  creazione    del  Club  udinese  (8   agosto   1956);   verbale   di   costituzione   del   Club   (17   nov   1956,   dattiloscritto   senza  firme)23;  lettere  della  presidenza  nazionale  alla  presidenza  del  Club  di  Udine  (Padova  22  nov   e   10   dic   1956);   elenco   delle   presidenti,   segretarie   e   delegate   dei   Club   italiani  all’ottobre  1956;  

2. Verbali  di  assemblea  (25  set  1957,  23  feb,  12  mag  1958;  3  nov  1958,  26  gen  1959,    30  mag  1960);  

3. Verbali  di  consiglio  (17  nov  1956,  29  mar,    20  mag    20  set,  23  ott  1957,  21  apr,  19  mag  1958;  29  set    1958,    15  apr,    12    e  26  ott  1959,  19  nov  1959,  14  giu  1960);  

4. Convocazioni,   deleghe   e   resoconti   di   riunioni,   consigli   ed   assemblee   inviate   dalla  presidenza  del  Club  di  Udine  alle  socie;  

   

23 Nell’unità è inserita una fotocopia del verbale a cui è allegato un foglio con le firme delle socie presenti; l’originale non è stato rinvenuto tra la documentazione conservata in archivio.

Page 15: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

15 1.1.3  “Nuove  socie  e  dimissioni  1958” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.  19  V.s.  b.1.  La  camicia  riutilizza  altra  intitolata  “FIDAPA  1956-­‐1957.  Statuto.  Convegno  ottobre  27  Napoli.  Notiziario.  Corrispondenza”  

9  mag  – 23  nov  1958    Comunicazioni   relative   ad   ammissioni,   trasferimenti,   dimissioni,   rinuncia   a   cariche   sociali.  Riguardano  le  socie:  Franca  d’Attimis  Maniago,  Maria  Bramezza,  Elena  [Corradi],  Alessandra  Cosolo  Giussani,  Maria  Teresa  Margreth,  Lucia  Mio,  Fernanda  Valle,  Maria  Luisa  Piussi,  Maria  Savini,    Michelangela  Sgobino  Alesani,    Gabriella  Spanio,  Armida  Stroili.      2.Club  di  Udine.  Attività    1.2.1  “Corrispondenza  1957”  [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.166  V.s.  b.1  

29  dic  1956  – 27  dic  1957    La   corrispondenza   riguarda   in   particolare:   attività   Unione   e   club   nazionali;     rinnovo   delle  cariche  sociali  e  modifiche  statutarie;  inaugurazione  dei  Club  di  Palermo  e  di  Udine.  Sono  presenti  minute  di  risposta.  Si individuano: 1. Circolari   e   comunicazioni  della  Federazione  Europea,  dell’Unione  nazionale   italiana  e  di  

quella   svizzera,     di   club   italiani   e   stranieri   (Bologna,   Como,   Firenze,   Genova,     Losanna,  Milano,   Napoli,   Padova,   Palermo,   Perugia,     Roma,   Torino,   Trieste,   Venezia,   Verona,  Vienna);    

2. Carteggio  tra  i  membri  del  direttivo  udinese;  3. Carteggio  con  associazioni  ed  enti  locali.    1.2.2  “Corrispondenza  1958” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.170  V.s.  b.1  

4  gen  – 31  dic  1958      La   corrispondenza   riguarda   in   particolare:   attività SI   internazionale,   nazionale   e  locale;cariche   ed   attività sociali   del   Club   udinese;   sono   presenti   in   allegato   quietanze   ed  elenchi.    Si  individuano:  1. Circolari   e   comunicazioni  della  Federazione  Europea,  dell’Unione  nazionale   italiana  e  di  

quella   belga,   di   club   italiani   (Bologna,   Firenze,  Milano,   Padova,     Palermo,  Roma,  Torino,  Trieste,    Verona);      

2. Carteggio  tra  i  membri  del  direttivo  udinese;    3. Carteggio  con  associazioni  ed  enti  locali  e  nazionali.                

Page 16: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

16 1.2.3  “Corrispondenza  1959” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.148  V.s.  b.1  

1  gen    -­‐  23  dic  1959      Il  carteggio  riguarda  in  particolare  le  celebrazioni  per  gli  anniversari  di  fondazione  dei  Club  di  Bologna   e   Firenze,   l’inaugurazione   del   Club   di   Monza,   l’associazione   tra   il   Club   udinese   e  quello  di  Graz,   la  nomina  del  direttivo  nazionale,   le  attività sociali  e   le   iniziative  benefiche  a  livello  nazionale  e  locale.     Si  individuano:  1. Circolari   e   comunicazioni   della   Federazione   Europea,   dell’Unione   nazionale   italiana,     di  

club   italiani   e   stranieri   (Bologna,   Firenze,   Genova,   Graz,   Milano,   Monza,   Napoli,   Roma,    Torino,    Trieste,  Venezia);      

2. Carteggio  tra  i  membri  del  direttivo  udinese;  minute.    3. Carteggio  con  associazioni  ed  enti  locali  e  nazionali.    Materiali   allegati:   SI.   Deutsche   Union   der   Soroptimist   Clubs.   Bolletino   n.4,   gennaio   1959;  Idem.   elenchi   dei   direttivi   locali;   programma  d’inaugurazione  del   Club   tedesco  di  Duisburg,  24-­‐25  ottobre  1959;  programma  attività,   scheda  di   iscrizione  e  programma  di  viaggio  per   il  congresso  SI  di  Berlino,    26-­‐27  marzo  1960;  inviti  e  programma  delle  manifestazioni  per  il    X° anniversario  di  fondazione  del  Club  di  Firenze;    menù del  pranzo  tenutosi  alla  Casina  Valadier  a  Roma  in  occasione  della  Festa  dell’Unione  1959;  bollettino  del    Rotary  International  Club  di  Udine,  n.8  anno  1958/59;  bollettino  del  Comitato  nazionale  “Festa  della  mamma”,  n.7,  1959.   1.2.4  “Corrispondenza  1960” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.125  V.s.  b.1  

7  gen  – 29  nov  1960    Il   carteggio   riguarda   le   attività sociali,   in   particolare   i   Consigli   nazionali,   il   Congresso  internazionale   di   Londra,   i   programmi   mensili   dei   club,   gli   eventi   organizzati   dal   Club   di  Udine.  Si  individuano:  1. Circolari   e   comunicazioni   della   Federazione   Europea,   dell’Unione   nazionale   e   di   club  

italiani   (Bologna,   La   Spezia,   Milano,   Modena,   Novara,   Padova,   Roma,     Torino,   Trieste,  Varese,  Venezia,  Verona);      

2. Carteggio  tra  i  membri  del  direttivo  udinese;  minute.    3. Carteggio  con  associazioni  ed  enti  locali  e  nazionali.  Materiali  allegati:  Sesto  raduno  quadriennale  del  SIA – Londra,  21-­‐28  luglio  1960.  Programma  e  relazione  di  Dominique  Pire  premio  nobel  per  la  pace  (25  luglio  1960);  ordine  del  giorno  del  28° Consiglio   dell’Unione   Nazionale-­‐   Verona,   5-­‐6   marzo   1960;   programma   delle   attività organizzate  in  occasione  della  Festa  dell’Unione  – Venezia,  giugno  1960;  regolamento  di  una  mostra  d’arte  organizzata  dal  Club  di  Genova                    

Page 17: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

17 1.2.5  “Inaugurazione  Club  Udine  11-­‐12  maggio  1957”  [titolo  mss.  a  penna];  “programma  giornali”  [mss.  a  lapis  di  mano  posteriore]  Fascicolo  di  cc.  11  complessive  V.s.  b.1  

mag  1957  con  documentazione  anteriore  

 Minuta  del  discorso  della  presidente;  programma  della  giornata  inaugurale  inviato  alle  socie;  elenco   di   Club   ospitati   presso   l’Albergo   Italia;   pagina   estrapolata   presumibilmente   dal  bollettino   nazionale   contenente   il   resoconto   dell’inaugurazione   del   Club   di   Udine   [post   11  maggio   1957];   rassegna   stampa   locale;   spilla   cartacea   con   nominativo   della   presidente   e  nastro  bicolore.    Nell’unità sono  inoltre   inseriti:   inviti  e  brochure  delle  mostre  tenute  dalla  socia  Leila  Caselli    presso   la   Galleria   Gussoni   di   Milano   (dicembre   1954),   la   galleria   Il   Girasole   di   Udine  (dicembre  1956),   la  Galleria  comunale  d’arte  contemporanea  di  Portogruaro  (aprile  1957)  e  dalla   socia  Carmen  Micon  presso   la  Galleria   del  Girasole  di  Udine   (maggio  1957,   in   duplice  copia).    1.2.6  “Riunioni  conviviali  e  non  conviviali  del  Club.  1956-­‐57-­‐58-­‐59” [titolo  mss.a  penna]  Fascicolo  di  cc.  139  V.s.  b.1.  La  camicia  riutilizza  altra  intitolata  “1957.  Formazione  dei  Club  d’Italia.  Convegno  Napoli.  Inaugurazione  Palermo”.  

 1956  -­‐  1960    Contiene:  1. Verbali  e  sunti  delle  riunioni  conviviali    e  post  conviviali  (5  nov    1956  -­‐  21  giu  1960);    2. Testi   di   conferenze   e   letture   tenute   dalle   soroptimiste   e   da   loro   ospiti     in   occasioni   di  

riunioni   conviviali   e   non   negli   a.s.   1958/59-­‐1959/60.   Si   conservano   minute   e   copie  dattiloscritte/ciclostile;  per  alcuni  sono  presenti  brevi  sintesi  compilate  per  la  redazione  del  verbale  e  per  la  comunicazione  alle  socie.  È presente  il  testo  di  una  conferenza  tenuta  dalla  pittrice  Leila  Caselli  presso  la  sede  della  FIDAPA.  Parte  dei  testi  risulta  incompleta  o  priva  di  indicazioni  sul  relatore  e  la  data  di  presentazione,  che  sono  stati  ricavati  in  parte  dai  verbali  del  Consiglio.  Si  individuano:  

[Lucia  Mio,  18  dicembre  1956].  Conversazione  sul  parto,  testo  dattiloscritto;  [Tullia   Pitassi   21   marzo   1958].   Conversazione   intitolata   “Un   originale   metodo   didattico  americano  e  la  scuola  di  oggi”,  testo  mss.;   Leila   Caselli,   pittrice.   9   giugno   1958.   Conversazione   sulla   pittura,   testo   dattiloscritto     (due  copie  ciclostile)  e  sintesi  di  presentazione;  [Pia  Tallon  16  nov  1958].  Conversazione  su  Mozart,  testo  dattiloscritto;   [Piera   Lotti].   15   dicembre   1958.   Conversazione   sulla  moda,   testo   dattiloscritto   con   note   di  correzione  mss.;  Fabio   Mangilli.   26   gennaio   1959.   Conversazione   sull’allevamento   dei   cavalli,   sintesi  dattiloscritta;  Novella  Cantarutti,  poetessa.  9  marzo  1959.  Conversazione  sul  poeta  Ercole  Carletti,  minuta  e  versione  definitiva  della  sintesi  (dattiloscritti);  Leila   Caselli.   21   marzo   1959.   Conversazione   tenuta   presso   la   FIDAPA   intitolata   “Chi   sono  questi  artisti?”,  testo  dattiloscritto  (copia  ciclostile);  Flora  Santucci,  [22  marzo  1959].  Conversazione  intitolata  “La  villa  delle  ginestre”-­‐  Torre  del  Greco,  testo  dattiloscritto;  

Page 18: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

18 Maria   Bramezza,   assistente   del   prof.   Mencarelli   dell’Istituto   di   anatomia   patologia  dell’ospedale   di   Udine.   21   maggio   1959.   Conversazione   sulla   storia   delle   dissezioni  anatomiche,  sintesi  dattiloscritta;  Francescatto.  19  dicembre  1959.  Conversazione  intitolata  “I  conoidi”,  testo  dattiloscritto;    Carlo   Tigoli,   giornalista.   1   febbraio   1960.   Conversazione   sulla   maldicenza,   sintesi  dattiloscritta;  Lydia  Spezzotti-­‐Rizzi,  socia.  7  aprile  1960.  Conversazione  intitolata  “Storia  del  filo  per  cucire”,  testo  dell’intervento  e  sintesi  dattiloscritta;  s.n.,  s.d..  Conversazione  sull’Istituto  di  Cultura  Fisica  della  prof.  Elena  Corradi  di  Udine,  testo  mss.;  s.n.,  s.d.  Conversazione  intitolata  “Le  perle”;  s.n.,  s.d..  Conversazione  su  un  viaggio  in  Egitto,  testo  dattiloscritto  incompleto.  

 1.2.7  “Relazioni.  1956-­‐57-­‐58-­‐59” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  docc.5  V.s.  b.1    

1956  -­‐  1960  Contiene:  relazione  dell’attività svolta  dal  club  udinese  nel  periodo  18  dic  1956-­‐4   feb  1957;  relazione   attività a.s.1956/57   ;   relazione   attività a.s.1957/58;  minuta   relazione   attività a.s.  1958/59;  relazione  attività a.s.  1959/60.      3.  Rapporti  con  l’organizzazione  Soroptimista    1.3.1  “Cariche  sociali  dei  Clubs  dell’Unione.  1956-­‐57-­‐58-­‐59” [titolo  mss.  a  penna] Fascicolo  di  cc.  59  V.s.  b.2  

1957  – 1959    L’unità costituisce   una   raccolta   incompleta   creata,   in   epoca   posteriore,   estrapolando   i  documenti   dal   carteggio   annuale.   Contiene:   elenchi   nominativi   di   presidenti,   segretarie   e  delegate  dei  club  nazionali  (s.d.);    comunicazioni  con  allegati  elenchi  dei  direttivi  relativi  agli  a.s.1957/58-­‐   1959/60   dei   club   locali   (Bologna,   Como,   Firenze,   Genova,   Milano,     Napoli,  Novara,  Padova,  Perugia,    Roma,    Torino,    Treviso,  Trieste,  Udine,  Varese,  Venezia,  Verona).      1.3.2  “Soroptimist  Club.  Consiglio  nazionale.  Genova  11-­‐12  gennaio  1958” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.  77  V.s.  b.2  

1958    Ordine   del   giorno   e   sintesi   delle   attività e   delle   relazioni;   si   tratta   di   una   verbalizzazione  redatta  ed  inviata  ai  club  successivamente  al  consiglio  con  allegati  materiali  relativi  anche  ad  attività svoltesi  in  epoca  posteriore  allo  stesso. È presente  la  minuta  mss.  del  verbale  di  una  seduta  svoltasi  il  giorno  11  gennaio.              

Page 19: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

19 1.3.3  “Le  Trait  d’Union.  Congresso  di  Parigi  1958” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.  64  complessive  V.s.  b.2.  la  camicia  riutilizza  altra  intitolata  “Inaugurazione  Club  Udine  11-­‐12  maggio”.    

1957  – 1958    Contiene:   1.   Carteggio   relativo   all’organizzazione   del   congresso   tenutosi   dal   21   al   25   luglio  1958  a  Parigi:  SIA.  Fédération  Européenne  des  Clubs  Soroptimistes.  Comité d’Organisation;  2.    materiali  e  sintesi  dei  lavori  congressuali.  In  lingua  francese.    Nell’unità sono   inseriti   quattro   numeri   del   bollettino   “Le   Trait   d’Union” edito   dalla  federazione  europea  (nn.  3-­‐5  maggio,  giugno,  novembre  1957;  maggio  1958).    1.3.4  “Sister  Club” [titolo  mss.a  penna]  Fascicolo  di  cc.  29  V.s.  b.1  

26  feb  1957  – 22  dic  1958    Carteggio   relativo   alla   costituzione   di   gemellaggi   tra   il   Club   di   Udine   e   club   stranieri.   Si  conservano:   comunicazioni   del   SIA.   Goodwill   and   International   Understanding.   European  Commitee  a  sigla  della  presidente  Nina  Giurovich,    della  Segreteria  nazionale  dei  Sister  Clubs  a  sigla   Zaira   Cazzulani   (alla   lettera   della   Cazzulani   datata   ottobre   1957   è allegato   un  questionario);  lettere    dei  Sister  Club  delle  federazioni  europea  ed  americana:  The  Federation  of   Soroptimist   Clubs   of   Great   Britain   and   Ireland.   Commitee   of   International   Goodwill   and  Understanding,    SIA.  American  Federation  of  Soroptimist  Clubs.  Soroptimist   International  of  Castro  Valley,  SIA.  Club  di  Amburgo.  Alla  lettera  di  Castro  Valley  [post  novembre  1957]  sono  allegati   tre   numeri   del   notiziario   del   club   americano   (nn.5-­‐7,   luglio-­‐novembre   1957);   è presente  anche  il  n.  4  (gennaio  1958)  privo  di  lettera  di  accompagnamento.  Sono   presenti   minute   di   risposta   alle   lettere   ed   al   questionario   a   sigla   della   presidente   di  Udine.    1.3.5  “Nazioni  Unite” [titolo  mss.  a  lapis]  Fascicolo  di  cc.  10  V.s.  b.2  

4  giu  – 28  dic  1957,  18  apr  1958    Contiene:  1.  Lettera  indirizzata  alla  presidente  del  Club  di  Udine  dall’Unione  nazionale  a  sigla  Isabella   Goldstein   gouverneur   SI.   Riguarda   l’individuazione   di   un   referente   locale   per   il  Comitato  Nazioni  Unite  (4  giu  1956);  2.  circolari  del  Comitato  Nazioni  Unite  (1957-­‐1958).    1.3.6  “Relazioni.  Bollettini.  Attività Clubs  dell’Unione” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  docc.  89  V.s.  b.2  

mar  1957  – 16  lug  1960    Carteggio:  1.  Unione  nazionale.  Comunicazioni  e  programmi;  2.  Club  nazionali.  Comunicazioni  che   riguardano   la   programmazione   mensile   e   relazioni   di   attività sociali;   3.   Club   di   Nizza.  Comunicazione   relativa   ad  un   incontro   interclub  dell’Unioni   francese   e   italiana   tenutosi   nel  giugno  1960.    

Page 20: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

20 Sono   inoltre  presenti:  programma  e  verbale  del  22°  Consiglio  nazionale   tenutosi   a  Napoli   il  16-­‐17  marzo  1957;    verbale  del  23° Consiglio  nazionale   tenutosi  a  Como  il  30  giugno  1957;  articolo  sul  Club  di  Venezia  estratto  da  «Il  Gazzettino»,  12-­‐13  marzo  1959.  Nell’unità sono   inserite   copie   ciclostile   del   bollettino   redatto   dal   Club   di  Milano   negli   anni  1957-­‐1960  (a.s.  1956/57  nn.  9-­‐10;  a.s.1957/58  nn.  2-­‐5,  7-­‐9;  a.s.1958/59  nn.  1-­‐8;  a.s.  1959/60  nn.  1-­‐4,  6,  8).      4.  Pubblicazioni      1.4.1  “Bollettino”  [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  V.s.  b.2  

1956  -­‐  1960  Pubblicazioni  SIA  Europa  Bulletin,   Fèdèration   Europèenne   des   clubs   soroptimistes.   Association   Internationale  Soroptimiste.  n.11.  1959-­‐1960.    Pubblicazioni  SIA  Unione  nazionale  Annuario,  a  cura  dell’ Unione  nazionale  Italiana.1956-­‐1957;  Notiziario  Soroptimista,  Unione  nazionale  soroptimist  club  d’Italia,    nn.  4,  5,  7,  8,  9     (ottobre  1956-­‐  dicembre  1957).  Nn.4  e  8  in  duplice  copia;    Notiziario  dell’Unione  Italiana,    aprile  1958,  Roma,  Tipografia  Atena.  In  duplice  copia;    Pubblicazioni  club  italiani  Il  Bullettino.  Dedicato  al  decimo  anniversario  del  Club  di  Firenze  (1949-­‐1959),  Soroptimist  Club  di  Firene,  anno  VII,  n.1.  gennaio-­‐aprile  1959.  In  duplice  copia;        

Page 21: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

21  2.  Presidenza  Giuliana  Canciani  Florio,  a.s.  1960/61  -­‐  1962/62  1.  Club  di  Udine.  Organizzazione    2.1.1  “Assemblee.  Votazioni” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  150  V.s.  b.4  

1960  -­‐  1962  con  documentazione  anteriore  

 L’unità conserva   documentazione   disomogenea   relativa   alle   cariche   sociali   ed   alle   socie.   Si  individuano:    1. Verbali  di  assemblea  (14  lug  1960;  8  nov  1961,  25  mag  1962)  e  di  consiglio  (19  ott,  31  ott,  

12  dic  1960,  14  apr  1961;  13  ott  ,  11  dic  1961,  27  gen,  20  mar,  6  apr,  7  mag,  25  mag,  18  giu  1962),  convocazioni,  comunicazioni  alle  socie  relative  alle  ammissioni  di  nuove  socie;  

2. “Votazioni”.   Materiali   relativi   a   votazioni   per   il   rinnovo   del   comitato   di   presidenza.  Assemblea  in  data  14  lug  1960:  schede  di  voto;  assemblea  in  data  22  mag  1961:  schede  di  voto,  verbale  e  comunicazione  dei  risultati  elettorali  alle  socie;  Socie.  schede  di  voto  per  l’ammissione   delle   socie   Corradi,   della   Torre,   Margreth,   Tallon   [1958];   schede   di   un  questionario   su   titoli   ed   interessi   delle   socie   [presumibilmente   per   l’edizione  dell’annuario].    

   2.  Club  di  Udine.  Attività    2.2.1 “Presidente”  [titolo  mss.  a  pennarello],  “Corrispondenza  co.Giuliana  Florio” [titolo  mss.  a  penna] Fascicolo  di  cc.  127 V.s.b.4

15  giu  1961  – 16  ott  1962    Il   carteggio   riguarda:   attività sociali   ed   iniziative   di   beneficienza;   inviti   ad   eventi   e  manifestazioni;  auguri  festività.  Tra  le  iniziative  locali  si  segnala  la  creazione  di  una  borsa  di  studio  in  memoria  di  Alberto  Mancini  (vedi  3.2.7).  Si  individuano:  1. Circolari   e   comunicazioni   della   Federazione   europea,   dell’Unione   italiana,     di   club  

nazionali   e   stranieri   (Bologna,   La   Spezia,   Milano,     Monza,   Padova,     Palermo,     Ragusa,  Treviso,  Trieste,  Varese;  Graz,  Losanna)  

2. Lettere  di  socie;  3. Carteggio  con  associazioni  ed  enti  locali  e  nazionali.  Materiali   allegati:   Club   di   Udine,   relazione   finale   attività a.s.   1960/61-­‐1961/62   (a   stampa);  programma  del  32°Consiglio  dell’Unione  nazionale  e  decennale  del  Club  di  Varese  1952-­‐1962.  Varese  22-­‐24  giugno  1962;    programma  della  Festa  dell’Unione  nazionale  e  quinto  annuale  del  Club   di   Palermo,   26   aprile   1962;   programma   degli   incontri   e   del   viaggio   in   Scandinavia   in  occasione  del  congresso  internazionale  SI  ad  Helsinki  del  21-­‐25  agosto  1962;  FIDAPA.  Sezione  di  Udine,    relazione  finale  attività a.s.  1960/61;  Rotary  International  Club  di  Udine,  bollettino  n.20,  anno  1961/62;  Madeleine  Vautier  violinista,  curriculum  e  rassegna  stampa.    

Page 22: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

22 2.2.2 “Segretaria.  Corrispondenza” [titolo  mss.  a  pennarello] Fascicolo  di  cc.229  V.s.b.4

13  nov  1960  – 2  lug    1962    Il  fascicolo  riunisce  il  carteggio  di  due  diverse  segretarie,  Armida  Stroili  per  l’a.s.  1960/61  ed  Adriana  Brollo  Selan  per  l’a.s.  1961/62.    La   corrispondenza   riguarda   attività sociali   ed   iniziative   di   beneficienza.   Si   segnalano:  redazione  dell’annuario  dell’ente,  creazione  del  Club  di  Asti,  commemorazione  ed  iniziative  in  memoria  di  Nina  Giurovich.  Si  conservano:  carteggio  con  la  presidenza  e  gli  organi  dell’Unione  nazionale;  comunicazioni  ed   inviti   di   club   italiani   e   francesi;   comunicazioni   delle   socie;   minute   di   risposta   della  segreteria  udinese;  carteggio  con  associazioni  ed  enti  locali  e  nazionali.  Materiali  allegati:  bollettino  del  Comitato  “Festa  della  mamma”,  nn.  2  e3  febbraio-­‐marzo  1962;  programma  provvisorio  della  Festa  dell’Unione  nazionale,  Palermo  26  aprile  1962.    2.2.3 “Riunioni   conviviali   e   non   conviviali” [titolo   mss.   a   pennarello]; “Relazioni   attività anno  sociale  1960/61-­‐1961/62.  Club  di  Udine” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  docc.  31  V.s.b.4

14  lug  1960  – 27  giu  1962    Contiene:   verbale   della   riunione  di   chiusura  dell’a.s.   1959/60;   verbali   e   sunti   delle   riunioni  conviviali   tenutesi  nell’a.s.  1960/61  e  1961/62;   sintesi  e   testi  delle   conversazioni   tenute  da  socie   ed   ospiti   in   occasione   delle   riunioni;   relazione   della   presidente   a   chiusura   dell’a.s.  1960/61  e  relazione  finale  per  il  biennio  1960/62  (a  stampa).  L’elenco   completo   delle   conferenze   ospitate   dal   Club   di   Udine   è riportato   nella   relazione  conclusiva   del   biennio   di   presidenza   Florio. Si   segnala   la   presenza   di   copia   dei   testi   degli  interventi   tenuti  da:  Lea  Quaretti.  5  dicembre  1960.  Conversazione  “Viaggio   in  Egitto”;  prof.  Gallina.  20   febbraio  1961.  Conversazione  sulla   “Colonizzazione  greca  della  Dalmazia”;  Linda  Dell’Oro.  22  gennaio  1962.  Resoconto  del  convegno  intitolato  “Lettura  e  letteratura  giovanili  della  vita  moderna” – Stresa  24  settembre  1961.    2.2.4  “Varie” [titolo  a  stampa];  “Elargizioni  Centro  Tumori” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.  12  V.s.  b.4  

23  feb  – 27  set  1961    Contributo   a   favore   della   Lega   italiana   per   la   lotta   contro   i   tumori.   Sezione   friulana   in  memoria  della  gouverneur  Nina  Giurovich  di  Trieste.  Si  conservano  carteggio  con   la  Lega,   il  direttivo  dell’Unione  nazionale  ed  il  Club  di  Trieste;  quietanze.                    

Page 23: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

23 3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    2.3.1 “Riunioni  Estero” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.  37  V.s.  b.3  

lug  – ott  1960    

Contiene:  programma  e  verbali  relativi  al  sesto  raduno  quadriennale  del  SIA  tenutosi  a  Londra  il  21-­‐28  luglio  1960;  verbali  delle  riunoni  dei  Gouverneurs  europei  tenutesi  a  Londra  il  23    e  29  luglio  1960;    programma  dell’inaugurazione  del  Club  di  Wuppertal  (Germania)  del  giorno  8  ottobre  1960.    2.3.2  “Cariche  sociali  Clubs  dell’Unione” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.  51  V.s.  b.3  

1960-­‐1962    Elenco   nominativo   dei   direttivi   dei   club   nazionali   a.s.   1960/1961   e   del   direttivo   della  Federazione   europea   a.s.   1960/62;   comunicazioni   con   elenchi   dei   direttivi   relativi   agli   anni  sociali   1960/61-­‐   1961/62   dei   Club   di   Bologna,   Brescia,   Como,  Firenze,  Genova,   La   Spezia,    Milano,    Novara,  Padova,  Perugia,    Roma,     Torino,    Treviso,  Trieste,  Udine,  Varese,   Venezia,  Verona.    L’unità costituisce   una   raccolta   incompleta   creata,   in   epoca   posteriore,     estrapolando   la  documentazione  dal  carteggio  annuale.    Si   segnala   che   circolari   dell’Unione   nazionale   relative   all’a.s.   1961/62   sono   inserite   nella  documentazione  dell’a.s.  successivo  (fascicolo  3.3.1).   2.3.2  “Riunioni  Consiglio  Unione  Italiana” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.37  V.s.  b.3  

1959  – 1961    Materiali   eterogenei   e   carteggio   relativi   alle   riunioni   del   Consiglio   nazionale:   testo   dello  statuto   tipo   approvato   in   occasione   del   19° Consiglio;   ordine   del   giorno   e   verbali   del   26° Consiglio   tenutosi   a   Firenze   il   14-­‐15   febbraio   1959;   SIA.   Fédération   Européenne   des   Clubs  Soroptimistes.  Direttive  per  la  procedura  di  formazione,  di  costituzione  e  di  inaugurazione  dei  clubs   e   per   l‘accettazione   di   nuovi  membri   (…)   adottate   dai   Gouverneurs   a  Neuchàtel   il   23  aprile  1960;  verbale  del  29° Consiglio  dell’Unione  nazionale  tenutosi  a  Bologna  il  21  gennaio  1960;  comunicazione  del  direttivo  nazionale  ai  club  [30  aprile  1961],  riguarda  l’elezione  della  presidente  nazionale  ed  il  regolamento  dei  Comitati  permanenti  approvato  nell’assemblea  di  Bologna  del  1961;  comunicazione  ad  integrazione  della  precedente  (18  maggio  1961).    2.3.3  “Relazioni  di  socie” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  22  V.s.  b.4  

1  giu  1961  -­‐  22  giu  1962    Contiene:   relazioni   delle   delegate   udinesi   presenti   ai   30°,     31°,   32° Consiglio   dell’Unione  nazionale     (Trieste   1   giu   1961,   Roma   3   feb   1962,   Varese   22   giugno   1962);   minuta   di   una  

Page 24: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

24 relazione   sull’assemblea   generale   ordinaria  del   32° Consiglio  nazionale  del   22   giugno  1962  (mss.  s.n.);      2.3.4  Clubs  nazionali Fascicolo  di  cc.  309  V.s.  b.3  

26  ott  1960  – 9  lug  1962    

Comunicazioni  dei  club   locali   (programmazione  mensile,  visite  e  relazioni  di  attività sociali)  per  gli  a.s.  1960/61  e  1961/62;  elenco  nominativo  dei  direttivi  dei  club  locali  a.s.  1961/62.    Nell’unità sono  inseriti  alcuni  numeri  dei  bollettini  redatti  dai  Club  di  Brescia,  Milano,  Modena  e    Varese.    Per  Milano  si  conservano  a.s.  1960/61  nn.  2-­‐9;  a.s.  1961/62  nn.  1-­‐8.  L’unità costituisce   una   raccolta   incompleta   creata,   in   epoca   posteriore   riunendo   materiali  originariemente  suddivisi  per  anno  sociale.   4.  Pubblicazioni    2.4.1  Fascicolo  V.s.  b.3  

1960  -­‐  1962  Pubblicazioni  SIA  Europa  Le  Trait  d’Union.  The  Link,  Fédération  Europèenne  des  Clubs  Soroptimistesn.23,  marzo  1962,  Tampere,  1962    Pubblicazioni  SIA  Unione  nazionale  Aggiornamento  dell’annuario  dell’Unione.  1  giugno  1961  – 1  marzo  1962,  a   cura   Soroptimist  International  Association.  Unione  nazionale  dei  Soroptimist  Clubs  d’Italia”,  Venezia,  [1962]  Notiziario  dei  Soroptimist  Clubs  d’Italia,  marzo  1960,  giugno  1961,  ottobre  1961,  n.1-­‐2  1962,  n.  3  e  n.  4  1962.          

Page 25: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

25  3.  Presidenza  Pia  Baschiera  Tallon,  a.s.  1962/63  -­‐  1963/64 1.  Club  di  Udine.  Organizzazione    3.1.1  “Assemblea.  13.5.1963” [titolo  mss.  a  penna  rossa];  “Nuove  cariche  anno  1963/64” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  120  V.s.  b.7  

5  nov  1962  – 12  mag  1964    Copie   di   convocazioni   e/o   verbali   delle   assemblee   del   Club  di  Udine   tenutesi   in   data   5   nov  1962,  13  maggio  1963,  12  maggio  1964;  deleghe,  schede  di  voto  e  comunicazione  del  direttivo  eletto  per  l’a.s.  1963/64  nell’assemblea  del  13  maggio  1963.    3.1.2  “Riunioni   di   Consiglio.   Biennio   1962/63-­‐1963/64” [titolo   mss.   a   pennarello],   “Riunioni  Consiglio  Nazionale” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.18  V.s.  b.7  

1  ott  1962  – 3  giu  1964    Si  conserva  solo  materiale  relativo  al  Club  di  Udine:  verbale  della  prima  riunione  di  Consiglio    dell’a.s.  1962/63  e  verbali  delle  riunioni  di  Consiglio  dell’a.s.  1963/64.    3.1.3  “Anno  1964.  Pres.  Prof.  Pia  Tallon.  Nuove  Socie” [testo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  38  V.s.  b.7  

17  febb  1964  – 23  nov  1965    L’unità riunisce   carteggi   riferibili   al   secondo   anno   della   presidenza   Tallon   (1963/64)   ed   al  primo   della   presidenza   della   Torre   (1964/65):   proposte   di   ammissione,   comunicazioni   di  nomina   e   relative   risposte.   È presente   copia   di   una   comunicazione   del   Club   di   Udine   alla  Segreteria  dell’Unione  nazionale    che  riguarda  le  socie  di  nuova  ammissione.        2.  Club  di  Udine.  Attività    3.2.1  “Presidenza”  [titolo  mss.  a  pennza]  Registro  di  cc.44  

3  ott  1962  -­‐    3    mar  1966  Registro  di  protocollo.                      

Page 26: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

26 3.2.2  “Corrispondenza  Presidente  prof.  Pia  Tallon” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.491  V.s.  b.7  

1  ott  1962  – 12  ott  1964  

Il  carteggio  è organizzato  in  base  al  numero  di  protocollo;  in  alcuni  casi  sono  state  riunite  in  corrispondenza  del  numero  più alto   lettere   in  entrata/uscita  relative  ad  eventi  di  rilievo  tra  cui   l’organizzazione   di   una   conferenza   di   Toti   Dal   Monte   nel   febbraio   1963,   l’assistenza  prestata  ai  Club  di  Erto  e  Casso  dopo  il  crollo  della  diga  del  Vajont    e    l’incontro  tra  i  Club  di  Udine  e  Graz  svoltosi    a  Udine  nel  maggio  1964.    Si  individuano:  1. Circolari   e   comunicazioni   dell’Unione   nazionale   italiana,   svizzera   ed   austriaca,     di   club  

nazionali  e  stranieri  (Bologna,  Como,  Ferrara,  Firenze,  Genova,  Messina,  Milano,  Modena,  Monza,  Napoli,    Novara,  Padova,  Palermo,  Perugia,  Roma,  Salerno,    Torino,  Trieste,  Varese,  Venezia;  Amburgo,  graz,  Nizza-­‐Mentone,  Parigi,  Salisburgo).  

2. Lettere  di  socie;  3. Carteggio  di  associazioni  ed  enti  locali  e  nazionali.  Materiali   allegati:   programma   inaugurazione   Club   di   Ferrara,   18   novembre   1962;  questionario   proposto   da   Hanna   Ebbing   della   Federazione   europea   (dicembre   1962);  bollettino  Comitato  “Festa  della  mamma”,  n.1  febbraio  1963  (Milano);  programma  della  Festa    dell’Unione  nazionale,  Genova  23-­‐25  maggio  1963;  invito  e  programma  dell’inaugurazione  del  Club  di  Linz,  19  ottobre  1963;  invito  ad  un  evento  del  Centro  propaganda  sportiva  giovanile  di  Udine,  19  dicembre  1963;  curriculum  della  poetessa  Bice  Polli.    3.2.3  “Corrispondenza  Segretaria  A.  Brollo” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.169  V.s.  b.7  

 2  ago  1962– 14  ott  1964    L’unità riunisce  carteggio  e  materiali  di  lavoro  raccolti  dalla  segretaria  del  Club.  Rispetto  alla  consistenza   originaria   risulta   lacunoso   ed   incompleto,   poichè parte   delle   carte   sono   state  collocate  in  fascicoli  creati  in  epoca  posteriore  per  riunire  materiali  tipologicamente  simili.     Si  conservano:  carteggio  con  la  presidenza  e  gli  organi  dell’Unione  nazionale;  comunicazioni  ed   inviti   di   club   italiani   ed   austriaci;   comunicazioni   delle   socie;   minute   di   risposta   della  segreteria  udinese;  appunti  e  comunicazioni  della  presidente;  circolari.    Sono   inoltre   conservati:   relazione   finale   della   presidente   per   l’a.s.   1962/63   (prot.431);  relazione  riassuntiva  per  l’a.s.  1963/64  ed  elenco  aggiornato  delle  socie  (prot.579).  Materiali   allegati:   programma   degli   eventi   per   il   10° anniversario   dell’Unione   tedesca   ed  inaugurazione   del   Club   di   Essen,   6   ottobre   1962;   programma   della   Festa   dell’Unione  nazionale,   Firenze   16-­‐17   novembre   1962;   appunti   relativi   all’incontro   delle   segretarie   dei  club   nazionali   tenutosi   a   Bari   nel   marzo   1963;   bando   Concorso   nazionale   fotografico  “L’ippocampo  d’oro.   Salerno”,   1-­‐12  maggio  1963;   bollettino  Comitato   “Festa  della  mamma”,  n.1  febbraio  1964  (Milano);  programma  saggio  annuale  della  Scuola  di  Musica  di  Pordenone,  22   marzo   1964;   programma   del   Congresso   mondiale   soroptimista,   Losanna   2-­‐8   settembre  1964;    programma  delle  manifestazioni  del  40° anniversario  del  Club  di  Parigi,  17-­‐18  ottobre  1964.        

Page 27: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

27 3.2.4  “Riunioni  conviviali  e  non  conviviali.  Biennio  1962/63-­‐1963/64” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  51  V.s.  b.7  

15  ott  1962  – 4  lug  1964    Verbali  delle  riunioni   tenutesi  nel  biennio  1962/64.  Allegati:  consuntivo  di  chiusura  dell’a.s.  1962/63,  menù dell’incontro  tenutosi  in  data  16  dicembre  1963.    3.2.5  “Corrispondenza  con  le  socie” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  61  V.s.  b.7  

6  nov  1962  – 29  set  1964    Copie  di  lettere  indirizzate  alle  socie  dalla  segretaria  Brollo  Selan  in  relazione  a:  convocazioni  di  consigli  ed  assemblee,   riunioni  conviviali  e  non,     comunicazioni  ed   iniziative  di  altri  club,  scadenze  sociali.    3.2.6  “Relazioni  di  socie” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.62  V.s.  b.7  

1962  -­‐  1964    Contiene:  minute  mss.   di   relazioni   del   33° e   34° Consigli   nazionali   tenutisi   a   Bologna   il   15  novembre  1962  e  a  Perugia  il  28-­‐30  giugno  1963;    programma  e  relazione  dell’incontro  tra  i  Club  di  Udine  e  Graz  in  data  18-­‐19  maggio  1963;  relazioni  della  presidente  del  Club  udinese  a  chiusura   dell’a.s.   1962/63   e   1963/64   (minuta   e   testo   distribuito   ai   soci);   testi   di   alcune  relazioni  tenute  in  occasione  di  riunioni  conviviali,  non  conviviali  e  di  interclub:  a.s.   1962/63.   Relazione   di   Guido   Liberali,   “Posta   e   Filatelia”;   a.s.   1963/64.   Pia   Tallon  Baschiera,   s.d..   Relazione   su   Pietro   Capretto;   Aladar   Janes,   s.s..   “Il   pubblico   e   la  musica   del  nostro  tempo”;  Adriana  Brollo  Selan,  9  novembre  1963.  “Il  problema  dell’assistenza  alle  madri  nubili”;  Carla  della  Torre,  9  novembre  1963.  “Il  problema  dei  giovani”;  ing.  Giacomuzzi,  17  novembre  1963, “Adriana  La  Fayette” in  Rotary  Internazionale  Club  di  Udine,  bollettino  n.24,  1963-­‐64.    3.2.7  “Bando  ‘A.Mancini’” [titolo  mss.  a  penna]    Fascicolo  di  cc.  46    V.s.  b.5    

20  nov  1962  – 22  apr  1964    Premio  istituto  nel  1962  dal  Club  di  Udine  in  memoria  di  Alberto  Mancini  su  iniziativa  della  socia   Fausta   Mancini   La   Penna.   L’iniziativa   premiava   una   tesi   in   diritto   di   famiglia.   Si  conservano:   bando;   copia   della   delibera   di   istituzione   della   commissione   esaminatrice;  carteggio   con   i   club   nazionali   per   la   diffusione   dell’iniziativa;   domande   di   partecipazione,  carteggio   con   le   concorrenti   e   copie   delle   tesi   di   laurea   allegate;   verbale   della   riunione   del  comitato  di  selezione.  

Page 28: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

28 Tesi24:    Il  matrimonio  civile:  perpetuità ed  indissolubilità del  vincolo  coniugale.  Progetti  di  riforma  (con  riferimento  al  disegno  di  legge  12.6.1958),  Università di  Napoli,  Facoltà di  Giurisprudenza,  s.d.,  candidata  Di  Donato  Wanda,  relatore  L.Cariota  Ferrara  (due  copie);  Proposte   e   tentativi   per   l’introduzione   del   divorzio   in   Italia   dopo   l’unificazione   italiana,  Università di   Urbino,   Facoltà di   Giurisprudenza,   a.a.   1961-­‐62,   candidata   Maria   Edvige  Giovanelli,  relatore  A.  Consoli  (due  copie);  Il  principio  dell’indissolubilità del  matrimonio  nella  legislazione  civile  e  nella  costituzione,  anche  alla   luce   dei   progetti   di   riforma,   Università di  Milano,   Facoltà di   Giurisprudenza,   a.a.   1962-­‐1963,  candidata  Luciana  Verona,  relatore  C.  Grassetti;      3.2.8  “Notizie.  Giornali”  [titolo  mss.  a  penna]    Fascicolo  di  cc.48  V.s.  b.5  

1957  -­‐  1964    Contiene:   rassegna   stampa   sulle   attività del   Club   di   Udine   e   dei   club   nazionali;   articoli   su  tematiche  d’interesse  tratti  da  quotidiani  locali  e  nazionali;  necrologi;  bollettini  ed  articoli  che  riguardano   eventi   di   altri   services   a   cui   erano   presenti   rappresentanti   del   Soroptimist  udinese.   È presente   il   testo   dattiloscritto   dell’articolo   dedicato   alla   serata   di   chiusura   del  biennio  di  presidenza  Florio  pubblicato  sul  «Messaggero  Veneto» del  1  luglio  1962.      3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    3.3.1  “Circolari  S.I.A.” [titolo  mss.  a  penna  ]  Fascicolo  di  cc.  36  V.s.  b.5  

9  ott  1961  – 30  ago  1962    La   documentazione   è riferibile   all’a.s.   1961/62.   Circolari   e   comunicazioni   dell’Unione  nazionale;  verbale  della  seduta  del  Consiglio  nazionale,  Roma  2-­‐3  febbraio  1962.  Il  carteggio  è stato  estrapolato  dai   fascicoli  di   corrispondenza  di  presidente  e  segretaria  dove  si   conserva  materiale  della  stessa  tipologia.    3.3.2  “Avanzamento  della  donna” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.  45  V.s.  b.5  

1961  – 1964    Comitato   nazionale   per   l’avanzamento   della   donna.     Materiali   disomogeni   relativi   agli   a.s.  1961/62-­‐1963/64.  La  referente  udinese  è Adriana  Brollo  Selan.  Si  segnala   la  relazione  della  Selan  al  questionario  promosso  dall’Unione  sul  tema  “La  donna  sola”.        

24 La seconda copia delle tesi era stata inserita tra i materiali del biennio 1969/71 ed è stata ricondotta al fascicolo in sede di riordino.

Page 29: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

29 3.3.3  “Cariche  sociali  Club  di  Udine  e  dell’Unione” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.68  V.s.  b.7  

1962  -­‐  1964    Elenco  dei  direttivi  locali  per  l’a.s.  1962/63;  direttivo  nazionale  e  direttivi  locali  a.s.  1963/64;  comunicazioni   dei   direttivi   relativi   agli   a.s.   1962/63-­‐1963/64   dei   Club   di   Asti,   Bologna,  Brescia,  Como,  Genova,  Firenze,  La  Spezia,  Milano,  Modena,  Monza,  Novara,  Padova,  Palermo,  Perugia,  Roma,  Torino,  Trieste,  Udine,  Varese,  Venezia,  Verona  ;  elenco  socie  del  Club  di  Asti  al  1° ottobre  1963.  L’unità costituisce   una   raccolta   incompleta   creata   in   epoca   posteriore; è organizzata   con  criterio  alfabetico  per  a.s.;  le  serie  annuali  dei  club  locali  sono  incomplete.    3.3.4  “Anno  1962/63-­‐  63/64.  Relazioni  attività e  programmi  di  Club  diversi” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.969  V.s.  b.6  

1962  -­‐  1964 Bollettini,  circolari  e  comunicazioni  inviati  dai  club  nazionali  relativi  al  biennio  1962/64:  Asti  (1962),   Bari   (1963/64),   Bologna,   Brescia,   Como   (1963/64),   Ferrara   (1963/64),   Firenze,  Genova,     La   Spezia   (1962/63),   Messina   (1963/64),     Milano,   Modena,   Napoli   (1963/64),  Padova,   Palermo,   Perugia   (1963/64),   Ragusa   (1963/64),   Roma,   Salerno   (1963/64),   Torino,  Treviso  (1963/64),  Trieste,  Varese,  Venezia,  Verona  (1963/64).  Il  materiale  è organizzato  con  criterio  alfabetico.  Allegati:  Club  di  Milano.  Relazione  sull’incontro   intitolato   “Identificazione  assistenza  ragazzi  dotati” tenutosi   il   3   aprile   1963;   Club   di   Ragusa.   La   funzione   degli   istituti   professionali   in  rapporto  alle  prospettive  di  sviluppo  economico  siciliano,  relazione  del  dibattito  tenutosi  ad  un  incontro   di   club,   1   giugno   1963,   Beniamino   Scucces-­‐Muccio,   Mafia   e   antimafia,   relazione  tenuta  ad  un  incontro  di  club,  24  marzo  1964;  Club  di  Roma.  Materiali  relativi  all’attività del  Comitato  permanente  per  le  Nazioni  Unite.    3.3.5  “Premi  e  Concorsi” [titolo  mss.  a  penna]     Fascicolo  di  cc.5  V.s.  b.5  

27  mag  – 3  giu  1963    Comunicazioni  di  premi  banditi  dai  Club  di  Firenze  e  di  Milano;  richiesta  di  pubblicazione  di  un  articolo  sugli  stessi  inviata  dal  Club  udinese  alla  stampa  locale.    3.3.6  “Programmi.  Viaggi.  Manifestazioni” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo    V.s.  b.6  

1962-­‐1963    Materiali   promozionali   di   agenzie   turistiche   e   di   centri   linguistici;  materiali   di   promozione  turistica  sul  Friuli,  raccolti  presumibilmente  per  l’invio  al  Club  di  Graz.      

Page 30: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

30 4.  Presidenza  Carla  Sorrentino  della  Torre,  a.s.  1964/65  -­‐  1965/66 1.  Club  di  Udine.  Organizzazione    4.1.1  “Assemblea  Generale   del   [sic]   Socie   del   12.5.1964   e   17.5.1965,   10.5.1966” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.157  V.s.b.8  

12  mag  1964  – mag  1966    Materiali  relativi  alle  assemblee  di  cui  al  titolo:  1.  12  mag  1964:  schede  di  voto  e  prospetti  dei  risultati   per   le   elezioni   di   presidente,   delegate,   consigliere;   2.   15  mag1965:   schede   di   voto;  prospetti   dei   risultati   per   le   elezioni   di   presidente,   delegate,   consigliere;   circolare   con   cui  viene  inviato  alle  socie  il  verbale  dell’assemblea;  3.  10  mag  1966:  schede  di  voto;  circolare  con  cui  viene  inviato  alle  socie  il  verbale  dell’assemblea.   4.1.2  “Riunioni  di  Consiglio.  Biennio  1965/65-­‐1965/66” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.12  V.s.b.8  

28  set  1964  – 10  mag  1966    Verbali  delle  riunioni  consiliari  in  data    18  ott,  23  nov,  7  dic  1964;  22  feb,  15  mar,  3  mag,  17  mag,  25  ott,  29  nov  1965;  31  mar,  10  mag  1966.   4.1.3  “Nuove  Socie.  Anno  1966  (Pres.  Carla  della  Torre)” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  9  V.s.b.8  

6  mar  1965  – 30  ago  1966    Proposte  di  ammissione  nuove  socie  a.s.  1965/66  e  1966/67;    circolare  per  la  comunicazione    alle   socie   delle   ammissioni   votate   nel   consiglio   del   31   mar   1966;   lettere   di   risposta   delle  candidate  Maria  Maddalena  Burgos,  Nella  Mazzolini  Geatti  e  Marianna  Strassoldo.      4.1.4  “Dimissioni  di  socie” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  2  V.s.b.8  

1  giu  – 28  set  1966    Lettere  di  dimissioni  delle  socie  Fausta  Mancini  Lapenna  e  Silvia  [Feruglio].                

Page 31: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

31 2.  Club  di  Udine.  Attività    4.2.1 “Corrispondenza  con  socie.  Biennio  1964/65-­‐1965/66” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  55  V.s.b.8  

28  set  1964  – 3  ott  1966    Copie   di   circolari   e   comunicazioni   della   segreteria   del   Club   di   Udine   alle   socie.   Si   tratta   in  prevalenza  di  convocazioni  a  riunioni  conviviali  e  non.    4.2.2  “Corrispondenza  Presidente” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  250  V.s.b.8  

30  set  1964  – 10  ott  1966 Si  individuano:  1. Circolari  e  comunicazioni  del  SIA,  dell’Unione  e  club  nazionali;  2. Lettere  di  socie;  3. Carteggio  con  i  club  service  locali  tra  cui  Fidapa,  Lions,  Panathlon,  Rotary;    4. Lettere  di  personalità invitate  al  37° Consiglio  nazionale  tenutosi  a  Udine  nel  1965;  5. Lettere   di   diversi   tra   cui:   Villaggio   della  madre   e   del   fanciullo   (Milano),   Rino  Borghello  

(Udine)  ;    6. Auguri   natalizi,   partecipazioni   di   nozze,   inviti   a   manifestazioni   ed   eventi;   minute   di  

risposta.    Tra  i  materiali  allegati  si  segnalano:  ordine  del  giorno  del  36° Consiglio  nazionale,  Tremezzo  27-­‐28  giugno  1964;  programma  delle  manifestazioni  per  il  40° anniversario  del  Club  di  Parigi,  17-­‐18  ottobre  1964;  verbali  e  relazioni  del  39° Consiglio  nazionale,  Milano  22  gennaio  1966.       4.2.3 “Segretaria.  Corrispondenza” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  47  V.s.b.8  

1  ott  1964  – 14  ott  1966    Si  conservano:  carteggio  con  la  presidenza  e  gli  organi  dell’Unione  nazionale;  comunicazioni  ed   inviti   di   club   italiani   ed   austriaci;   comunicazioni   delle   socie;   minute   di   risposta   della  segreteria  udinese.  Tra   i  materiali  allegati  a  queste  ultime  si  segnalano:  rendiconti  presenze  socie  nel  periodo  apr  64  – apr  65  ed  apr  65-­‐apr  66;  relazione  conclusiva  per  l’a.s.  1965/66.    4.2.4 “Riunioni   conviviali.   Non   conviviali.   Notiziario.   Programmi.   1964/65-­‐1965/66” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  51  V.s.b.8  

15  ott  1964  – giu  1966    Contiene:  1.  bollettini  mensili/bimestrali  del  Club  di  Udine  per  gli  a.s.  1964/65  e  1965/66;  2.  notiziario  [novembre  1965];  3.  verbali  delle  riunioni  di  Club  ed   interclub  tenutesi   il  15  e  19    ott,  8  e  23  nov  1964,    18  gen  1965.      

Page 32: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

32 4.2.5 “Beneficienza” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  9  V.s.b.8  

25  nov  1964  – 31  gen  1966    Comunicazioni  e  quietanze  che  riguardano:  un  contributo   inviato  al  Club  di  Ragusa  a   favore  dei   terremotati   siciliani   (1964);   una   borsa   di   studio   assegnata   a   Venice   Pizzulini   (1964);   i  contributi   assegnati   all’ Istituto   “E.Blanchini” di   Udine   (1965-­‐1966);   lettera   a   sigla   di   un  privato  (Valpicetto  4  set  1965)  che  riguarda  una  possibile  collocazione  lavorativa.    4.2.6 “Relazioni  varie” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  docc.  4  V.s.b.8  

1964  -­‐  1966 Minuta  della  relazione  della  presidente  entrante,  Carla  della  Torre,  al  momento  del  passaggio  di  consegne  del  direttivo  1963/64  (ott  1964);  relazione  sull’attività del  Club  di  Udine  nell’a.s.  1965/66;  Relazione  sull’attività del  Soroptimist  Club  di  Udine.  Biennio  1964/65  1965/66,  a  cura  della  presidente  Carla  della  Torre,  Udine,  1966;  relazione  della  socia  Pia  Tallon  delegata  al  38° Consiglio  nazionale  tenutosi  a  Bari  il  28-­‐29  giugno  1965.    4.2.7 “Giornali” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  15  V.s.b.9  

[1964-­‐1966]    Rassegna  stampa    sugli  eventi  e  le  attività coordinate  dal  Club  udinese;  minuta  del  comunicato  stampa   inviato   dal   Club   di   Udine   al   «Messaggero   Veneto     per   l’inaugurazione   dell’a.s.  1965/66;  pagina  estratta  da  un  quotidiano  [austriaco]  del  15  marzo  1966  in  cui  compare  un  articolo  sull’inaugurazione  del  Club  di  Klagenfurt.      3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    4.3.1  “Cariche  sociali  Club  di  Udine  e  diversi.  Biennio  1964/65-­‐1965/66” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  55  V.s.b.8  

[giugno]  1964  – set  1965    Contiene   comunicazioni   ed   elenchi   relativi   a:   comitato   di   presidenza   e   gouverneurs  dell’Unione   nazionale;     comitati   di   presidenza   ed   incarichi   dei   Club   per   gli   a.s.   1964/65   e  1965/66  (serie  incomplete).                    

Page 33: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

33 4.3.2  “Club  di  Udine.  37° Consiglio  Nazionale” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  100  V.s.b.8  

1964  -­‐  1965    Materiali  relativi  al  37° Consiglio  nazionale  tenutosi  ad  Udine  nei  giorni  6-­‐7  febbraio1965.  Si  conservano:   comunicazioni  dei  Club,   lettere  e   schede  di   adesione  delle  partecipanti;  minuta  del  verbale  a  sigla  Pia  Tallon.      4.3.3  “Avanzamento  della  donna”  [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  docc.  9  V.s.  b.8  

1966  Comitato  Avanzamento  della  donna  .  Si  conservano:  1. materiali   di   lavoro   raccolti/prodotti   a   livello   nazionale:   convenzioni   elaborate  

dall’Organizzazione   internazionale   del   lavoro   (6   giu   1951,   4   giu   1958);   rapporto  sull’attività dei  club  e  del  Comitato  nazionale  permanente  per  l’avanzamento  della  donna.  1  ottobre  1964-­‐30  aprile  1965  (18  mag  1965).    

2. Carteggio   e   documenti   relativi   al   progetto   sviluppato   dal   Club   d   Udine,   l’inchiesta   sulla  situazione  della  donna  nella   famiglia   friulana  (s.d.):  bozza;  Inchiesta  sulla  donna  in  Friuli.  Anno   1965-­‐66.   Relazione   di   Fausta   Mancini,   Soroptimist   Club   di   Udine,     Arti   Grafiche  Friulane,  Udine,  1966  (due  copie).  

 4.3.4 “Comitato  Estensione” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  c.1  

7  nov  1965    Comunicazione   a   sigla   Mila   Antoniotti   referente   del   Comitato   (su   carta   intestata   Club   di  Monza).  Riguarda  le  modalità di  fondazione  di  nuovi  club.   4.3.5  “Sister  Clubs” [titolo  mss.  a  penna  rossa]    Fascicolo  di  cc.    60  V.s.b.12  

22  mar  1962  – 29  ago  1966    L’unità riunisce   materiali   riferibili   all’incarico   di   corrispondente   del   comitato   Goodwill  ricoperto  da  Silvia  Feruglio  negli  anni  sociali  1961/62-­‐1966/67.    Si  conservano:  circolari  e  carteggio  con  la  presidenza  nazionale  del  comitato;  minute/copie  di  relazioni  inviate  dalla  corrispondente  alla  presidenza  (19  mag  1963,    27  mar  1965);  biglietti  augurali   e   carteggio   con   i   Club   di   Amburgo-­‐Germania   (1965),   Castro   Valley   – Stati   Uniti,  California   (1964),   Graz   (1965,   1966),   Long   Eaton   and   District   – Inghilterra   (1964,   1966),    Pocatello-­‐Stati  Uniti,  Idaho  (1963-­‐1965).  È presente  una  lettera  della  socia  Mancini  Lapenna  con  allegata  lettera  di  una  socia  londinese  (1965).  Nell’unità sono  inserite  alcune  lettere  che  si  riferiscono  all’incarico  di  Contact  Member  (1962)  e  di  corrispondente  del  Notiziario  (1963)  ricoperti  dalla  Feruglio  negli  stessi  anni.      

Page 34: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

34 4.3.6 “Goodwill.  Carla  della  Torre” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  25  V.s.b.8  

8  mag  1964  – 7  nov  1966    Circolari  dei  comitati  Goodwill  nazionale  ed  europeo;  minute  di     relazioni  sui  rapporti   tra   il  Club  di  Udine  ed   i   Sister  Club  della   corrispondente  udinese  Silvia  Feruglio   (27  mar  1965,  4  mar  1966).  Nel  fascicolo  sono  inoltre  inseriti  :  bozza  dei  notiziari  di  Club,  di  cui  la  Feruglio  era  incaricata,  relativi  ai  mesi  di  ott-­‐nov  1965,  dic  65-­‐gen/feb  1966;  minuta  di  una  lettera  a  sigla  di   Carla   della   Torre,   quale   referente   del   Comitato   Nazioni   Unite,   alla   referente   nazionale  Adriana  Beghé (7  nov  1966).     4.3.7 “Clubs  dell’Unione.  Relazioni.  Bollettini.  Notiziari.  Anno  1964/65-­‐1965/66” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  1102  V.s.  b.9  

1964-­‐1966 Bollettini,   circolari   e   comunicazioni   inviati   dai   club   relativi   al   biennio   1964/66:   Asti,   Bari,  Biella   (1965/66),   Bologna,   Brescia,   Caserta   (1965-­‐/66),   Como,   Ferrara,   Firenze,   Gorizia  (1965/66),   Genova,   La   Spezia,   Messina,     Milano,   Modena,   Monza   ((1965/66),   Napoli  (19665/66),   Novara,     Padova,   Palermo,   Perugia,   Ragusa,   Reggio   Emilia,   Roma,   Salerno  (1965/66),   Torino,   Treviso,   Trieste,   Varese   (1964/65),   Venezia,   Vercelli,   Verona,   Vicenza  (1965-­‐1966).  Il  materiale  è organizzato  con  criterio  alfabetico.  Allegati:  Club  di  Bari.  Verbali  del  38° Consiglio  nazionale  tenutosi  a  Bari  il  28-­‐29  luglio  1965;  Club  di  Bologna.  Bando  del  premio  di  poesia   “Roberto  Gatto” (1966);  Club  di  Roma.  Verbali  del  35° Consiglio  nazionale  tenutosi  a  Roma  il  25-­‐26  gennaio  1964;  Club  di  Torino.  G.Muttini  Conti,   Alcuni   dati   sugli   illegittimi,   estratto   da   «Medicina   Sociale,   vol.14-­‐n.7   (luglio   1964),  Edizioni  Minerva  Medica  [1964].   4.3.8 “Manifestazioni.  Programmi.  Viaggi”  [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo    V.s.  b.9  

1964  -­‐  1966    Inviti   e   programmi   di   eventi   promossi   dai   club   dell’Unione   (Bari,   Biella,   Caserta,   Gorizia,  Monza,  Novara,  Reggio  Calabria,  Reggio  Emilia,  Siracusa,  Taranto,  Vicenza)   tra  cui  congressi  nazionali   ed   inaugurazioni   di   sedi;   inviti   a   manifestazioni   storiche   e   culturali   realizzate   in  Regione  da  enti  pubblici  e  privati;  programma  della  9^  conferenza  della  Federazione  europea  soroptimista,  Stoccolma  3-­‐6  agosto  1966.  Il  materiale  è condizionato  in  una  circolare  inviata  dal  Club  di  Asti  relativa  ad  un  viaggio  negli  USA  organizzato  in  accordo  con  il  comitato  Goodwill  (1966).  

Page 35: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

35 5.  Presidenza  Armida  Stroili  Stroili,  a.s.  1966/67  -­‐  1967/68  -­‐  1968/69 1. Club di Udine. Organizzazione  5.1.1 “Elezioni  1968.  Verbale  Assemblea.  Segretaria  Pia  Tallon” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  24  V.s.b.12  

[1967]    Elezioni  a.s.  1967/68.    Prospetto  del  direttivo  eletto  e  degli  incarichi,  minuta  della  circolare  da  inviare  alle  socie  redatta  su  copia  della  comunicazione  dell’anno  precedente),  schede  di  voto.    5.1.2 “Verbali.  Riunioni  C.  Riunioni  NC.  Riunioni  di  Consiglio” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  7  V.s.b.12  

24  ott  1966  – giu  1969    Materiali   relativi   alle   riunioni   di   consiglio:   verbale   della   riunione   del   24   ott   1966;   bozza  ordine  del  giorno  della  riunione  del  7  nov  1968;  convocazioni  alle  riunioni  del  5  mar  e  14  giu  1969;  promemoria  per  la  presidente,  riunione  16  giu  1969.    5.1.3 “Socie  nuove” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  14  V.s.b.12  

20  mar  1967  – 11  gen  1968    Schede   proposta   nuove   socie   per   l’a.s.1967/68;   lettere   di   risposta   delle   candidate   Benetti,  Chiesa  Rigo,  Chizzola,  Fabris,    Morelli  de  Rossi  Frangipane,  Mulloni  Faccio.        2.  Club  di  Udine.  Attività   5.2.1 “Circolari.  1968-­‐1969” [titolo  mss.  a  penna  blu] Fascicolo  di  cc.  54  V.s.b.12  

18  ott  1966  – 24  giu  1969  Circolari  dell’ufficio  di  presidenza.   5.2.2 “Presidente  Stroili.  1966/67.  1967/68.  1968/69” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  63  V.s.b.12  

10  ott  1966  – 31  lug  1969    Club  di  Udine.    A.s.  1966/67,  bollettini  nn.  1-­‐6;  relazione  di  Giuliana  Florio  alla  riunione  del  6  novembre   1967   sul   Congresso   internazionale   di   Toronto   e   le   finalità del   Soroptimist.   A.s.  1967/68,  bollettini  nn.  1-­‐4   ;   relazione  di  Armida  Stroili   letta   in  occasione  del  decennale  del  Club  il  13  gennaio  1968.  A.s.  1968/69,  bollettino  nn.1-­‐6.  

Page 36: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

36 5.2.3 “Corrispondenza  segretaria” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  182  V.s.b.12  

6  ott  1966  – 30  mar  1969    Carteggio  con  la  presidenza  e  gli  organi  dell’Unione  nazionale;  comunicazioni  ed  inviti  di  club  italiani   ed   austriaci;   comunicazioni   delle   socie;  minute   di   risposta   della   segreteria   udinese.  Tra  i  materiali  allegati  si  segnalano:  resoconto  di  un  viaggio  in  Australia,  Nuova  Guinea,  Isole  Mauritius   e   Rèunion,   Madagascar   fatto   dalla   socia   milanese   Elfride   Kleinpaul   ed   inviato   al  Club   udinese   in   previsione   di   una   conferenza   della   stessa   (17   ott   1966);   rendiconto   della  presenza  socie  per  i  periodi  aprile  1966/aprile  1967  ed  aprile  1967/aprile  1968;  programma  del   congresso   internazionale   Soroptimist,   Toronto   23-­‐28   luglio   1967;   relazione   riassuntiva  dell’attività del  Club  di  Udine  per  l’a.s.  1966/67;  elenco  delle  socie  al  febbraio  1968.      5.2.4 “Corrispondenza  presidente” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  67  V.s.b.12  

30  ott  1967  – 29  ago  1969    Carteggio  della  presidente  Armida  Stroili.  Prevalgono  le  circolari  inviate  al  Club  di  Udine  dagli  organi   del   direttivo   nazionale.   Sono   presenti   lettere   e   circolari   dei   Club   di   Graz,   Milano,  Vercelli   e   della   presidente   della   Commissione   europea   per   i   Junior   Club.   Tra   i  mittenti   non  istituzionali   si   segnalano:   Circolo   dei   Forestieri,   Lignano   Sabbiadoro;   Comitato   italiano   di  difesa   morale   e   sociale   della   donna.   Gruppo   cittadino   di   Udine;   Consiglio   RegionaleFVG;  Istituto   tecnico   femminile   “E.Blanchini”,   Udine;   Lions   Club   Udine;   Opera   Nazionale  Montessori.  Sezione  di  Napoli.      5.2.5 “Beneficienza” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  6  V.s.b.12  

11  nov  1967  – 1  mar  1968    Quietanze  e  comunicazioni  che  riguardano:  una  borsa  di  studio  assegnata  a  Rosina  Zufferli  ed  un  contributo  pro  terremotati  inviato  al  Club  di  Palermo.    5.2.6 “Presidente  Armida  Stroili.  Decennale” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  40  V.s.b.12  

3  – 13  gen  1968    Invito   e   programma  delle  manifestazioni   per   il   decennale   del   Club   di   Udine   celebrato   il   13  gennaio  1968;  telegrammi  e  biglietti  di  auguri  inviati  dall’Unione  nazionale  e  dai  club  italiani;  articolo  sull’inaugurazione  del  Club  pubblicato  dalla  stampa  locale  (in  fotocopia);  testo  di  una  relazione  intitolata  “Lo  sviluppo  del  Soroptimist  Club  in  Europa  e  in  Asia” (s.d.).              

Page 37: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

37 5.2.7 “Circolari  Segreteria  nazionale” [titolo  mss.  a  penna  rossa];  “Varie  corrispondenza” [titolo  mss.  a  penna  nera  altra  mano]  Fascicolo  di  cc.  44,  opuscolo  a  stampa  pp.7  V.s.b.12  

26  set  1968  – 20  set  1969    Carteggio   tra   le   segreterie   dell’Unione   nazionale   e   del   Club   udinese.   Tra   i  materiali   allegati  nelle   lettere   del   Club   alla   sede   nazionale   si   segnalano:   elenco   delle   socie   dell’a.s.   1968/69,  rendiconto  della  presenza  socie  nel  periodo  aprile  1968/aprile  1969.  Nel  fascicolo  è inserita  una   relazione   sulla   classificazione   delle   categorie   professionali   a   cura   della   Commissione  tecnica  nuove  socie.        5.2.8 “Varie” [titolo  mss.  a  penna  blu],  altra  camicia   interna  “Mostre  di  Pittura.   Inviti” [mss.  a  penna  rossa] Fascicolo  di  docc.  6  V.s.b.12  

1968  – 1969    Inviti  e  programmi  di  eventi  artistici  nazionali  e  locali.    5.2.9 “Giornali”  [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  8  V.s.b.12  

apr  1968  – 14  dic  1969    Contiene:   Soroptimist   Palermo,   bollettino   straordinario,   aprile   1968;   rassegna   stampa  sull’attività dei  soroptimist  italiani.        3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    5.3.1  Federazione  Europea.  “Varie” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  15  V.s.b.14  

1968    

Materiali   prodotti   dalla   Federazione   europea:   progetto   di   regolamento   per   i   Junior   Club  presentato   alla   riunione   dei   Gouverneurs   del   23-­‐24   marzo   1968   a   Bruxelles;   modello   di  regolamento   per   i   Junior   Clubs   (s.d.);     comunicazione   inviata   ai   presidenti   di   Club   (29   apr  1968)  e  relativa  alla  riunione  dei  Gouverneurs  del  marzo  1968.    5.3.2 “Convocazioni  Consiglio  Nazionale.  Relazioni” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  148  V.s.b.13  

1967  -­‐  1969  Materiali   eterogenei   e   incompleti   prodotti   in   occasione   dei   Consigli   nazionali   degli   a.s.  1966/67-­‐1968/69:   42° Consiglio,   Palermo   27-­‐28   giugno   1967;   43° Consiglio,   Salerno   3-­‐4  

Page 38: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

38 febbraio   1968;   44° Consiglio,   St.   Vincent   22-­‐23   giugno   1968;   45° Consiglio,   Napoli   25-­‐26  gennaio  1969;  46° Consiglio,  Arenzano  1-­‐2  giugno  1969.    5.3.3 “Statuto”  [titolo  mss.  a  penna  rossa]    Fascicolo  di  docc.  7  V.s.b.12  

[anni  60]  Materiali   raccolti   per     l’attività del   comitato   Statuto.   Si   conservano   materiali   editi   e  dattiloscritti:   Statuts   et   règlements,   a   cura   della   Fédération   Européenne   des   clubs  soroptimistes,   1963;   Statuti   e   regolamenti,   a   cura   dell’Unione   nazionale   italiana,   1965;  Modifiche  votate  al  44° e  45° Consiglio  dell’Unione,  1968/69;  modello  per   lo  statuto  di  club  (s.d.);   norme   transitorie   per   i   club   di   nuova   formazione   (s.d.);   disposizioni   da   inserire   nel  regolamento  dell’Unione  Nazionale  (s.d.);  prospetto  di  categorie  utili  per  inquadramento  delle  attività professionali  delle  socie  (s.d.).    5.3.4 “Goodwill”  [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  4  V.s.b.12  

23  ott  1968  – [1969]    Comitato  nazionale  Goodwill:   lettera  di  presentazione  del  presidente  Maria  Beltrame  (23  ott  1968),  circolari  n.2  e  3-­‐68/69  (5  nov  e  16  dic  1968);  proposte  pervenute  dalla  Federazione  europea  (s.d.).      5.3.5 “Avanzamento  della  donna” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  13  V.s.b.12  

[1968]-­‐  5  mag  1969    Comitato   nazionale   Avanzamento   della   donna.   Comunicazioni   della   presidenza   ai  corrispondenti,  allegate  proposte  e  relazioni.    È presente  un  gruppo  di  relazioni  -­‐  Comitato  di  avanzamento   della   donna,   Comitato   Goodwill,   Comitato   Nazioni   Unite   – estratte  presumibilmente  dal  verbale  di  un  consiglio  nazionale  [maggio  1969].      5.3.6 “Casa  della  Soroptimista” [titolo  mss.  a  pennarello]    Fascicolo  di  cc.  4  V.s.b.12  

28  – 29  mag  1965    Relazione   sul   progetto   di   creazione   di   una   residenza   per   le   socie   anziane   o   per   l’ospitalità delle   socie  nazionali   e   straniere.   Il   testo   è stato  presentato   in  occasione  di  un   incontro  non  identificato  svoltosi  a  Stresa  nei  giorni  28-­‐29  maggio  1965.                  

Page 39: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

39  5.3.7  Clubs  dell’Unione  Pacco  di  cc.  751  V.s.b.13  

1966  – 1968    Bollettini,   circolari   e   comunicazioni   inviati   dai   club   nazionali   relativi   ai   bienni   1966/67   e  1967/68:  Asti,   Avellino,   Bari,   Biella   (comprende   anche   elenco   cariche   sociali   a.s.   1969/70),  Bologna,  Brescia,  Cagliari   (1967/68),  Caserta,  Catania   (1967/68),  Como,  Cortina  d’Ampezzo  (1967/68),   Cremona   (1967/68),   Ferrara,   Firenze,   Foggia   (1967/68),   Genova,   Gorizia,   La  Spezia,  Mantova,  Messina,  Milano,  Modena,  Monza.      5.3.8  Clubs  dell’Unione    Pacco  di  cc.  858,  una  pubblicazione  a  stampa  V.s.b.14  

1966  -­‐  1969    Bollettini,   circolari   e   comunicazioni   inviati   dai   club   nazionali   relativi   ai   bienni   1966/67   e  1967/68:   Napoli,   Novara   (1967/68),   Padova,   Palermo   (1967/68),   Perugia,   Pisa   (1967/68),  Ragusa,   Reggio   Calabria,   Reggio   Emilia,   Roma,   Siracusa,   Taranto,   Terni,     Torino,   Treviso  (1966/67),  Trieste,  Varese,  Venezia,  Vercelli,  Verona,  Vicenza.   Il  materiale  è organizzato  con  criterio  alfabetico.  Tra   gli   allegati   si   segnalano:   Club   di   Pisa.   Convegno   di   categoria   tra   le   socie  Archeologhe   e  storiche  dell’arte,  Pisa  28  aprile  1968.  Programma  e  questionario;  Club  di  Taranto.  Mostra  di  pergamene   tratte   dalla   biblioteca   arcivescovile   di   Taranto   (sec.XII-­‐XV)   nel   millennio   della  ticostruzione   di   Taranto,   Edizioni   Magna   Grecia,   Taranto   1969;   Club   di   Vicenza.   Per   una  Vicenza  verde.  Appunti  e  proposte,    a  cura  del  Soroptimist  Club  di  Vicenza,  Vicenza  20  gennaio  1969  (dattiloscritto).    5.3.9  Clubs  dell’Unione  Pacco  di  cc.  968  V.s.b.11  

1968  – 1969    Elenco   delle   presidenti   e   segretarie   per   l’a.s.   1968/69;   bollettini,   circolari   e   comunicazioni  inviati   dai   club   relativi   al   biennio   1968/69:   Asti,   Alessandria,   Bari,   Biella,   Bologna,   Brescia,  Cagliari,   Caserta,   Catania,   Como,   Cortina   d’Ampezzo,   Cremona,   Ferrara,   Firenze,   Foggia,  Gorizia,   Genova,   La   Spezia,   Livorno,   Mantova,   Messina,     Milano,   Modena,   Monza,   Napoli,  Novara,     Padova,   Palermo,   Perugia,   Pisa,   Ragusa,   Reggio   Calabria,   Reggio   Emilia,   Roma,  Salerno,  Siracusa,  Taranto,  Terni,    Torino,  Treviso,  Trieste,  Varese,  Venezia,  Vercelli,  Verona,  Vicenza.  Il  materiale  è organizzato  con  criterio  alfabetico.  Tra  gli  allegati  si  segnalano:  Club  di  Firenze.  «Il  Bullettino.  Dedicato  al  ventesimo  anniversario  del  Club  di  Firenze  (1949-­‐1969).  Numero  unico,  maggio  1969.   Inchiesta  sugli   istituti  e  corsi  professionali   della   Provincia   di   Firenze   di   Silvia   Moravia,   Pina   Marzi,   Alessandra   Paoletti  [Relazione   del   lavoro   svolto   dal   comitato   Avanzamento   della   donna   ]   (copia   dattiloscritta);  Club   di   Milano.   Relazione   del   Comitato   permanente   dell’ente   Villaggio   della   madre   e   del  fanciullo,   9   maggio   1969;   Club   di   Messina.   Relazione   sul   lavoro   svolto   dal   comitato  Avanzamento   della   donna   sul   tema   “La   scuola   professionale   femminile”,   allegato   prospetto  delle  scuole  professionali  di  Messina  (s.d.);  Club  di  Pisa.  Questionario  predisposto  in  occasione  del  convegno  “Scienze  agrarie  e  agricoltura”,  27  aprile  1969.    

Page 40: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

40  5.3.10 “Clubs  stranieri” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.    27  V.s.b.14  

1966  -­‐  1969    Circolari  e  comunicazioni  del  Club  di  Salisburgo  (a.s.1966/67  e  1967/68);  bollettini  ed  elenco  delle  socie  del  Club  di  Graz  (a.s.  1967/68);  bollettini  nn.VIII-­‐X  dell’Unione  Nazionale  dei  Club  Austriaci  (agosto-­‐ottobre  1969)    4.  Pubblicazioni   Statuti  e  regolamenti,  a  cura  dell’Unione  nazionale  Soroptimist  Club  d’Italia,  1968          

Page 41: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

41

6.  Presidenza  Alessandra  Giussani  Cosolo,    a.s.  1969/70-­‐1970/71   1. Club di Udine. Organizzazione   La documentazione che riguarda le cariche sociali di Club è confluita parzialmente nel carteggio del direttivo. Convocazioni e comunicazioni relativi ad assemblee e consigli cono inseriti nel fascicolo 6.2.4, carteggio relativo all’ammissione/dimissione socie è inserito nel fascicolo 6.2.3. 2. Club di Udine. Attività 6.2.1  “Circolari  Club  di  Udine” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  42  V.s.b.15  

6  ott    1969  – 22  mag  1971    Convocazioni  e  circolari  del  direttivo  del  Club  di  Udine  alle  socie;  si  alternano  promemoria  ed  appunti  della   segretaria   relativi   a   riunioni  di   consiglio  ed  assemblea,   comunicazione   inviata  all’Unione  nazionale  relativa  al  cambiamento  di  sede  sociale.    6.2.2  “Bollettini  1969  – 70/70/71” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  47  V.s.b.15  

18  ott  1969  – ago  1971    Bollettini  del  Club  di  Udine:  nn.1-­‐4  a.s.  1969/70,  nn.  1-­‐4  a.s.  1970/71;  bozza  elenco  attività di  Club  a.s.  1969/70.  Nell’unità sono  inserite  due  pubblicazioni,  tra  cui  la  monografia  su  Caterina  Percoto  della  socia  Enrica  Varisco:  Caterina  Percoto.  Rievocazione  di  Enrica  Varisco  Ferrero,  a  cura  del  Soroptimist  Club  di  Udine,  Udine,  1970;  Quaderni  della  FACE,  n.37,  1970,  Udine   6.2.3  “Circolari   e   corrispondenza   Presidenza   nazionale   e   Segreteria   nazionale   alla  Presidente” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  98  V.s.b.15  

1  ott  1969  – 9  giu  1971    Carteggio  della  presidente  Alessandra  Cosolo.  Prevalgono  circolari  e  comunicazioni  inviate  al  Club  di  Udine  dalla  presidenza  nazionale  nell’a.s.  1969/70,  in  particolare  per  l’organizzazione  del  9° congresso  internazionale  SIA  e  Giubileo  d’oro  tenutosi  a  Roma  il  4-­‐10  luglio  1971.  Sono   presenti   comunicazioni   dei   Comitati   Avanzamento   della   donna,   Nazioni   Unite   e  Goodwill,  dei  Club  di  Graz  e  Genova.    In  ambito  locale  si  segnalano  i  contatti  con  enti  pubblici  ed  associazioni  per  l’assegnazione  di  contributi  economici  e  l’organizzazione  di  attività ed  incontri,  tra  cui  l’ Associazione  FACE  di  Udine,  la  Biblioteca  del  Popolo  di  Trieste,  il  Consorzio  Scuole  speciali  di  Udine.  È presente  una  scheda   di   presentazione   degli   enti   che   svolgono   ad   Udine   attività di   assistenza   ai   minori  svantaggiati,   curata   dall’assessorato   alla   sanità-­‐assistenza   del   Comune   di   Udine   [1969].   Nel  fascicolo  è inoltre  inserita  una  raccolta  di  relazioni  sul  lavoro  svolto  dal  Club  udinese  in  linea  con   i   temi   proposti   dal   Comitato   permanente   Avanzamento   della   donna   durante   il   biennio  della  presidenza  Cosolo  (dattiloscritto  s.d.).    

Page 42: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

42 6.2.4  “Giappone”  [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  4  V.s.b.15  

12  mag    -­‐  23  giu  1970    Carteggio   della   presidente   del   Club   di   Udine,   riguarda   un   viaggio   in   Giappone   organizzato  dalla  direzione  nazionale  del   SIA   in  occasione  dell’Expo.   Le   carte   sono   state   estrapolate  dal  carteggio  generale.   6.2.5  “Corrispondenza  varie.  Segretaria” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  143  V.s.b.15  

2  set  1969  – 9  ago  1971    Carteggio   della   segretaria   Nidia   Vicario.   Prevale   la   corrispondenza   con   la   segreteria  dell’Unione   nazionale   ed   i   club   locali;   sono   presenti   comunicazioni   di/a   socie   del   Club   di  Udine   relative   a   dimissioni   e   nuove   ammissioni.   In   ambito   locale   si   segnala   la   presenza   di  inviti   e   carteggi   che   riguardano  attività del  Club  di  Udine     ed   iniziative  di   enti  pubblici   e  di  privati   tra   cui:   Associazione   fra   i   laureati   dell’Università di   Trieste,   Associazione   italo-­‐americana  della  Regione  Friuli  Venezia  Giulia,  Club  Alpino  Italiano.  Sezione  di  Gorizia,  Pieve  di  San  Lorenzo  di  Buja,  Regione  Friuli  Venezia  Giulia.     3. Rapporti con l’organizzazione soroptimista  6.3.1  “Elenchi  nominativi  cariche  sociali” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  20  V.s.b.15  

1969  -­‐  1970  Unione   nazionale.   Elenchi   nominativi   di   membri   dei   direttivi   dei   club   nazionali   per   gli   a.s.  1969/70  (presidenti  e  segretaria)    e  1970/71  (presidenti,  segretarie,  tesoriere,  delegate).    6.3.2  “Consiglio  Nazionale.  1  Varese.  2  Venezia.  3  Pugnochiuso” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  90  V.s.b.15  

1969  -­‐  1971  Materiali   eterogenei   ed   incompleti   prodotti   in   occasione   dei   Consigli   nazionali   degli   a.s.  1969/70  – 1970/71:  47° Consiglio,  Venezia  31  gennaio-­‐1  febbraio  1970;  48° Consiglio,  Varese  27-­‐28  giugno  1970;  49° Consiglio,  Pugnochiuso  (Foggia)  20-­‐21  marzo  1971.  Si  segnala  la  presenza  della  relazione  della  vice  delegata  Nidia  Vicario  alle  socie  del  Club  di  Udine.   6.3.3  “Questionario” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  19  V.s.b.15  

10  feb  1971  Comitato  Statuti.  Questionario   “Nuove   strutture  del   Soroptimist” proposto  dal   comitato   con  circolare  n.17/P  del  28  ottobre  1970.  Oltre  alla  risposta   inviata  dalla  presidente  del  Club  di  

Page 43: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

43 Udine   alla   presidente   del   comitato   sono   presenti   le   schede   individuali   originali   della  presidente  e  di  6  socie.    6.3.4  “Goodwill.  Siser  Club” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  25  V.s.b.15  

21  aprile  1969  – apr  1971    Circolari   e   comunicazioni   del   Comitato   nazionale   Goodwill   alle   corrispondenti   locali,   a.s.  1969/70  e  1970/71;  sono  presenti  alcune  circolari  dell’a.s.  1968/69.     6.3.5  “Notiziario”  [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  4  V.s.b.15  

22-­‐25  set  1970    Appunti   e   carteggio   della   segreteria   di   Udine   con   quella   nazionale:   riguardano   la  pubblicazione  del  Notiziario  nazionale  e  le  notizie  relative  all’attività del  Club  d  Udine.        6.3.6  Clubs  dell’Unione    Pacco  di  cc.  1300  V.s.b.16  

1969  – 1971    Bollettini,   circolari   e   comunicazioni   inviati   dai   club   relativi   ai   bienni   1969/70   e   1970/71:  Alessandria,   Asti,   Avellino   (1970/71),   Bari,   Bergamo   (a.s.   1970/71,   invito   all’inaugurazione  del   Club),   Biella,   Bologna,   Brescia,   Cagliari,   Caserta,   Catania,   Como,   Cortina   d’Ampezzo,  Cremona,  Ferrara  (1970/71),  Firenze,  Foggia  (1970/71),  Genova,  Gorizia,  La  Spezia,  Livorno  Mantova,   Messina,   Milano,   Modena   (1969/70),   Monza,   Napoli,   Novara,   Padova,   Palermo,  Perugia,  Pescara  (1970/71),  Pisa,  Pistoia-­‐Montecatini  (1970/71),  Potenza  (1970/71),  Ragusa,  Reggio   Calabria,   Reggio   Emilia,   Roma,   Siracusa   (1969/70),   Taranto   (1969/70),   Torino,  Treviso,  Trieste,  Varese,  Venezia,  Verbano  (1970/71),  Vercelli,  Verona,  Vicenza.  Il  materiale  è organizzato  con  criterio  alfabetico.    6.3.7  “Giornali” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  docc.2  V.s.b.15    Contiene:  articoli  di  giornale  che  riguardano  eventi  relativi  ai  Club  di  La  Spezia  e  Foggia  (24  gen,  5  giu  1971).      6.3.8  “Club  esteri” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.2  V.s.b.15  

1970  Unione  Nazionale  Soroptimist  Club  Austria.  Bollettino  n.XI  (novembre  1970).      

Page 44: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

44  7.  Presidenza  Adriana  Selan  Brollo,  a.s.  1971/72  -­‐  1972/73      1. Club di Udine. Organizzazione  La documentazione che riguarda le cariche sociali di Club è confluita parzialmente nel carteggio del direttivo. Convocazioni e comunicazioni relativi ad assemblee e consigli sono inseriti nel fascicolo 7.2.3. 2. Club di Udine. Attività 7.2.1  “Circolari  1971-­‐72.  Bollettini” [titolo  mss.  a  penna  blu], “Brollo” [mss.  a  penna  blu  altra  mano]  Fascicolo  di  cc.  55  V.s.b.17  

15  set  1971  – 10  set  1972    Club   di   Udine.   Circolari   e   comunicazioni   dell’ufficio   di   presidenza;   bollettini   nn.1-­‐4   a.s.  1971/1972.   Nell’unità sono   inoltre   inserite   bozze   di   ordini   del   giorni   delle   riunioni   di  consiglio  (29  nov  1971-­‐11  apr  1972)  ed  appunti  relativi  alle  cariche,  elenco  di  temi  da  trattare  nella  riunione  del  20  settembre  1971.   7.2.2  “Corrispondenza  Presidente  Brollo” [titolo  mss.    a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  87  V.s.b.17  

11  set  1971  – 11  giu  1973    Carteggio  della  presidente  Adriana  Brollo  Selan;  si  alterna  carteggio  riferibile  alla  segretaria  Nidia  Vicario.  Sono  presenti  comunicazioni  di/a  direttivo  nazionale,  lettere  e  circolari  dei  Club  locali  (Ancona,  San  Donà di  Piave,  Ferrara,  Firenze,  Sassari,  Trieste);   in  evidenza  il  carteggio  con   la   socia  Pia  Tallon  e   il  direttivo  nazionale  per   la   costituzione  del  Club  di  Pordenone   (in  parte  conservato  nel   fascicolo  successivo).  Sono   inoltre  presenti  biglietti  d’auguri  ed   inviti  a  manifestazioni,  necrologi  e  ringraziamenti  relativi  a  lutti  di  soci  del  Club  di  Udine  ed  altri  club.  Si   segnalano   i   contatti   con   enti   pubblici   ed   associazioni   di   ambito   locale   e   nazionale   per  l’assegnazione  di  contributi  economici  e  l’organizzazione  di  attività ed  incontri:  Accademia  di  scienze  lettere  e  arti  Udine,  Associazione  industriali  Udine,  C.I.S.M.  (Udine),    Comitato  italiano  di   difesa   morale   e   sociale   della   donna   (Roma),   Comune   di   Udine,   Comunità Piergiorgio  (Udine),   Divisione   “Mantova” (Udine),   FIDAPA   (Udine),   Istituto   regionale   per   la   storia   del  movimento  di  liberazione  nel  Friuli  Venezia  Giulia  (Trieste),  Movimento  Federalista  Europeo.  Comitato  regionale  FVG,  Panathlon  Club  Udine,  Regione  Friuli  Venezia  Giulia,  Rotary  Club  di  Udine,  Tribunale  per   i  minorenni  di  Trieste.  Ufficio  volontario  di   servizio  al  pubblico  per   le  adozioni,   Villaggio   della   madre   e   del   fanciullo   (Milano).   Nell’unità sono   inseriti:   relazione  finale  della  presidente  Brollo  per  il  biennio  1971/1973  (in  duplice  copia);  G.  Commessatti,  Il  concetto  di  unità europea  e   le   false   soluzioni,   relazione   tenuta   al   Rotary   Club   di   Udine   il   18  luglio  1972,  Udine,  1972;  «Realtà industriale,  giugno  1972.  Contiene  articolo  sulla  nomina  di  Giuseppina  Chiesa  a  cavaliere  del  lavoro.              

Page 45: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

45 7.2.3  “Circolari  Presid.  Nazionale,  Segret.  Nazionale” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  160  V.s.b.17  

11  set  1971  – 29  set  1973    Carteggio   delle   segretarie   Nidia   Vicario   (a.s.   1971/72)   e   Maria   Sirch   (a.s.   1972/73).  Prevalgono   circolari   e   corrispondenza   della   segreteria   dell’Unione   nazionale,   sono   inoltre  presenti   carteggio   con   i   club   nazionali   (Bari,   Ferrara,   San   Donà di   Piave,   Sanremo,   Sassari,  Treviso),  comunicazioni  dei  Comitati  Avanzamento  della  donna.  Si  segnalano   in  allegato  alle  lettere  inviate  da  Udine  all’Unione  nazionale:  rendiconto  presenze  socie  nel  periodo  3  maggio  1971-­‐10  aprile  1972  (18  aprile  1972);  relazione  riassuntiva  dell’attività di  Club  a.s.1971/72  ed  elenco  cariche  sociali  1972/73  (in  risposta  a  circolare  9/S  del  3  aprile  1972);  elenco  delle  socie  al    28  febbraio  1972  (10  settembre  1972);  elenco  socie  al  3  luglio  1973.  Nel  fascicolo  è inserita   la   relazione   sull’attività di  Club  nel  periodo  1968/72  della   segretaria  uscente  Nidia  Vicario,  presentata  alle  socie  in  data  4  dicembre  1972.        3. Rapporti con l’organizzazione soroptimista  7.3.1  “Elenchi  Unione  Nazionale  Delegate  Vice  delegate” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  42  V.s.b.17  

[1971-­‐1973]  Elenco  delle  delegate  per  l’a.s.  1971/72.  Nell’unità sono  stati  inseriti  elenchi  dei  direttivi  e  dei  corrispondenti  dei  comitati  relativi  all’a.s.  1972/73.    7.3.2  “Presidente  Brollo.  Relazioni  Riunioni  Consigli  Nazionali” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  42  V.s.b.17  

1972-­‐1973    Contiene:  SIA.  Atti  del   III° Convegno  nazionale.  Settore  musica.  Pisa  30  aprile  1972;  Atti  del  50° Consiglio   nazionale,   Firenze   22-­‐23   gennaio   1973;   52° Consiglio   nazionale,   Torino   2-­‐3  giugno  1973.  Programma  e  scheda  di  adesione.    7.3.3  “Goodwill” [titolo  mss  a  penna  blu]  Fascicolo  di  c..  17  V.s.b.17  

ott  1971  – 10  mag  1973    Circolari   della   presidenza   comitato   nazionale   Goodwill;   copie   di   comunicazioni   inviate   dal  Club  di  Udine    con  resoconto  attività (2  nov  1971,  12  feb  1972)                    

Page 46: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

46 7.3.4  Clubs  dell’Unione    Pacco  di  cc.  1259  V.s.b.18  

1971-­‐1973    Bollettini,   circolari   e   comunicazioni   inviati   dai   club   relativi   ai   bienni   1971/72-­‐1972/73:  Ancona,   Asti,   Avellino,   Bari,   Biella,   Bologna,   Brescia,   Cagliari,   Caserta,   Catania,   Cortina  d’Ampezzo,   Cremona,   Como,   Ferrara,   Firenze,   Foggia,   Genova,   Gorizia,   La   Spezia,   Livorno,  Messina,   Milano,   Modena,   Monza,   Napoli,   Novara,   Padova,   Palermo,   Perugia,   Pesaro,   Pisa,  Pistoia-­‐Montecatini,     Pordenone,   Potenza,   Reggio   Calabria,   Reggio   Emilia,   Roma,   Sanremo,  Sassari,   Siena,   Torino,   Treviso,   Trieste,   Varese   (allegate   relazioni   presentate   in   occasioni   di  riunioni  conviviali),  Verbano,  Vercelli,  Verona,  Vicenza.  Il  materiale  è organizzato  con  criterio  alfabetico.        4.  Pubblicazioni   Statuti  e  regolamenti,  a  cura  dell’Unione  nazionale  Soroptimist  Club  d’Italia,  1971  Annuario  dei  Soroptimist  Club  d’Italia,  1972  -­‐  1973,   a   cura  dell’Unione  nazionale   Soroptimist  Club  d’Italia,  [1973].        

Page 47: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

47    8.  Presidenza  Teresa  Scrosoppi  Fioretti,  a.s.  1973/74  -­‐  1974/75    1. Club di Udine. Organizzazione  La documentazione che riguarda le cariche sociali di Club è confluita parzialmente nel fascicolo 8.2.2 dove sono conservati circolari e bollettini di Club. 8.1.1 “Proposte  di  socie  nuove”,  “Socie  nuove” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  24  V.s.  b.22  

6  gen  1974  – 30  set  1975    A.s.   1973/74:   proposte   di   ammissione   per   l’a.s.   1974/75;   comunicazione   dei   nominativi  ammessi   inviata   dalla   presidente   alle   socie;   lettera   di   rinuncia   di   Luisa   Zorattini,   lettere   di  accettazione  di  Annamaria  Brusadin,  Lucia  Margreth  Franceschetti,  Laura  Prevedello  Aris.  A.s.  1974/75:  proposte  di  ammissione  per  l’a.s.  1975/76  (Comand,  Sirignano);  lettera  con  cui  la    presidente  comunica  i  nominativi  delle  candidate  alle  socie  udinesi;  lettera  di  accettazione  di  Sirignano.     2. Club di Udine. Attività 8.2.1  “Programmi  Club.  Circolari.  Bollettini.  Cariche  sociali.  Elenchi  socie.  Prospetto  presenze  socie  al  Club” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  85  V.s.  b.22  

1973  – 1975    Club   di   Udine.   Circolari   e   comunicazioni   dell’ufficio   di   presidenza;   bollettini   nn.   1-­‐3   a.s.  1973/74,   nn.   1-­‐3   a.s.   1974/75;   elenchi   socie   a.s.   1974/75;     elenchi   cariche   sociali   a.s.  1973/74,  1974/75,  1975/76;    percentuali  di  presenza  relative  al  periodo  14  mag  1973  – 21  mar  1974.  Si  tratta  in  parte  di  copie  di  materiali  inviati  al  direttivo  nazionale  dalla  segreteria  del  Club  udinese.    8.2.2  “Corrispondenza  Presidente  Fioretti” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  18  V.s.  b.22  

16  ott  1973  – 30  set  1975    Carteggio  della  presidente  con  membri  dell’organizzazione  soroptimista,  associazioni  ed  enti  nazionali   e   locali.   Si   segnalano:   carteggio   relativo   alla   commemorazione   ed   alla   donazione  fatta   in  memoria  della  socia  Giuliana  Benetti;   inviti  e  comunicazioni  dei  Club  di  Caserta,  San  Donà di   Piave,     Trieste;   Associazione   nazionale   amici   villaggi   SOS.   Sezione   Friuli   Venezia  Giulia;  FIDAPA  Sezione  di  Udine;  Provincia  di  Udine;  Rotary  Club  Udine.    8.2.3  “Corrispondenza  Segretaria  Sirch” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  97  V.s.  b.22  

Page 48: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

48  2  ott  1973  – 25  set  1975  

 Carteggio  della  segretaria  Mattucci  Sirch;  si  alterna  carteggio  riferibile  alla  presidente  Fioretti  Scrosoppi.     Sono   presenti:   corrispondenza   con   la   segreteria   e   la   presidenza   dell’Unione  nazionale,  i  club  nazionali  (Gorizia,  Treviso,  Trieste,  Piacenza);  comunicazioni  della  tesoriera,  convocazioni,  bozze  di  circolari  inviate  alle  socie  del  Club  di  Udine.  In  ambito  locale  si  segnala  la  presenza  di   inviti  e  carteggi  che  riguardano  attività del  Club  di  Udine  ed   iniziative  di  enti  pubblici   e  di   privati.   Tra   i  materiali   allegati:   Club  di  Udine,   estratto   conto   a.s.   1973/74.  Nel  fascicolo  sono   inserite  due  sottounità contenenti   comunicazioni  e  convocazioni  d’assemblea  indirizzate  alle  socie  udinesi  da  associazioni  nazionali  quali  Consiglio  nazionale  donne  italiane  (feb  1974)    e  Associazione  nazionale  donne  elettrici  (mar-­‐mag  1974).   8.2.4  Pubblicazioni.  Inviti.  Programmi” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Documenti  nn.  27  V.s.  b.22  

1973  -­‐  1975    Auguri  festività,  inviti  e  programmi  ad  eventi  di  Club  italiani  e  del  Soroptimist  Club  Amburgo  e  Lussemburgo;   inviti   e   programmi   di   mostre   e   conferenze   tenute   da   enti   locali,   tra   cui  l’Università popolari   di  Udine   e   l’Accademia  di   scienze   lettere   ed   arti   di  Udine;   brochure  di  alberghi.  Sono  inoltre  presenti  opuscoli  a  stampa:   8.2.5  “Relazioni  ” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso],  “attività di  Club” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  49  V.s.  b.22  

1973  – 1975    Club  di  Udine:  relazioni  annuali  e  periodiche  inviate  al  direttivo  nazionale  (relazioni  annuali  a.s.  1972/73  e  1974/75,  relazioni  relative  al  semestre  ott-­‐1973-­‐mar  1974  e  al  trimestre  gen-­‐mar  1974);  relazione  finale  della  presidente  Fioretti  tenuta  alle  socie  in  occasione  della  serata  di  chiusura  dell’a.s.  1973/74;  relazione  analitica  dell’attività svolta  nel  periodo  30  apr  1974-­‐28  feb  1975.  Sono  inoltre  presenti:    copia  della  scheda  di  presentazione  del  progetto  “Udine  e  la   sua   realtà universitaria” avviato   dal   Club   di   Udine   nell’a.s.   1973/74,   inviata   al   direttivo  nazionale  per  il  censimento  delle  attività di  Club.        8.2.6  “Dibattito  sull’aborto” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  docc.  2    V.s.  b.29  

1974    Testo   dattiloscritto   di   una   relazione   della   presidente   Fioretti   Scrosoppi   intitolata  “Conversazione   dibattito   sull’aborto” presentata   alle   socie   nella   riunione   conviviale   del   21  gennaio  1974.  Nella  stessa  riunione  l’argomento  era  stato  trattato  anche  dalle  socie  Adriana  Brollo  e  Maria  Cattarossi  (  cfr.  relazione  attività di  club  gen-­‐mar  1974).  Si conservano due copie (cc.26).

Page 49: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

49 8.2.7  “Giornali” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Documenti  n.  4  V.s.  b.22  

1973    Contiene:   «Il   giornale   dei   C.A.F.   .   Comitati   associazioni   femminili.   Anno   I,   n.   1   ,   settembre  1973;  « Il  Messaggero  Veneto,  copia  ed  estratti  (18  ottobre  e  6  novembre  1973,  s.d.).     3. Rapporti con l’organizzazione soroptimista    8.3.1  “Unione   Nazionale.   Elenchi   Presidenti,   Delegate,   Vice   Delegate,   Segretarie,   Comitati” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  66  V.s.  b.23  

1973 – 1975    Elenchi  come  da  titolo   inviati  dalla  presidenza  nazionale  al  Club  di  Udine.  Si  riferiscono  agli  a.s.  1972/73-­‐1974/75.      8.3.2  “Corrispondenza:   Presidente   Nazionale,   Segretaria   Nazionale,   Corrispondente   del  Notiziario” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  53  V.s.  b.23  

28  set    1973  – 7  apr  1975    Circolari  e  comunicazioni  del  direttivo  nazionale.   8.3.3  “Riunioni  Consiglio  Nazionale” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  11  V.s.  b.22  

gen  – mag  1974    Ordini  del   giorno  ed  allegati  del  53° Consiglio,  Padova  26-­‐27  gennaio  1974  e  54° Consiglio,  Napoli  25-­‐26  maggio  1974.   8.3.4  “Comitato  Goodwill” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.    13  V.s.  b.22  

16  ott  1973  – 5  mag  1975    Circolari  e  comunicazioni  del  comitato  nazionale  ai  club  ed  alle  corrispondenti  locali.    

Page 50: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

50 8.3.5  “Risposte  delle  socie  al  questionario  ‘Diritto  di  famiglia’” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  137  V.s.  b.29  

1973    Comitato   Avanzamento   della   donna.   Questionario   sul   Progetto   di   riforma   del   diritto   di  famiglia.  Si  conserva:    copia  di  una  comunicazione  inviata  dalla  presidente  Fioretti  alle  socie  di  Udine  con  cui  trasmette  il  questionario  (11  gennaio  1973,  tre  copie),  copia  del  resoconto  della  discussione   sul   questionario   fatta   nella   sede   udinese   inviata   al   direttivo   nazionale     (14  febbraio  1973),  n.14  questionari  compilati  dalle  socie  Baldrachi,  De  Chiro,  Gemolotto,  Fabris,  Gherlinzoni,  Mencarelli,  Morelli  de  Rossi,  Mulloni,  Rigo  Chiesa,  Stroili,  Pitassi.  La  corrispondente  udinese  del  comitato  è Carmen  Micon.      8.3.6  “Comitato  Avanzamento  della  donna” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  55  complessive    V.s.  b.22  

1974    Circolare  del   comitato  nazionale   (10   feb  1974),     riguarda   il  progetto  di   studio     “Cause  della  regressione   dell’occupazione   femminile   in   Italia”.   Allegata   dispensa   dattiloscritta   che  raccoglie  relazioni  e  studi:  relazione  della  presidente  del  Comitato  avanzamento  donna  tenuta  in   occasione   del   53° Consiglio   nazionale   (Padova,   1974), “Andamento   dell’occupazione  femminile   nel   decennio   1960-­‐1970” a   cura   dell’Istituto   di   Economia   politica,   facoltà di  Giurisprudenza,  Università di  Modena  (s.d.), “Analisi  delle  cause  apparenti  della  regressione  dell’occupazione  femminile  in  Italia” a  cura  del  prof.  Francesco  Brambilla,  direttore  del  Centro  Ricerca  Operativa,  Milano  (s.d.). 8.3.7  “Comitato  Nazioni  Unite” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  4  V.s.  b.22  

23  ott  1973,  20  ott  1974    Comunicazioni  del  comitato  nazionale  ai  club  ed  alle  corrispondenti  locali.   8.3.8  Clubs  dell’Unione.  “Cariche  sociali” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  72  V.s.  b.23  

1973  -­‐  1975    Comunicazioni   dei   direttivi   eletti   per   gli   a.s.   1973/1974,   1974/75   e   1975/76   inviate     dai  singoli  club.  Club   di   Avellino,   Bari,   Bergamo,   Bologna,   Brescia,   Cagliari,   Cortina   d’Ampezzo,   Ferrara,  Firenze,    Genova,  La  Spezia,  Milano,  Modena,  Monza,  Napoli,  Novara,  Nuoro,  Padova,  Palermo,  Perugia,   Pesaro,   Piacenza,   Potenza,   Reggio   Calabria,   Reggio   Emilia,   Roma,   Sanremo,   Torino,  Treviso,  Trieste,  Venezia,  Verbano,  Verona.   Il  materiale  è organizzato  con  criterio  alfabetico,  gli  elenchi  annuali  sono  incompleti.  

Page 51: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

51 8.3.9  Clubs  dell’Unione    Pacco  di  cc.  826  V.s.  b.23  

1973-­‐1975    Bollettini,   circolari   e   comunicazioni   inviati   dai   club   relativi   ai   bienni   1973/74-­‐1974/75:  Ancona,  Asti,  Avellino,  Bari,  Bergamo,  Bologna,  Brescia,  Cagliari,  Caserta,  Catania,  Catanzaro,  Cortina   d’Ampezzo,   Cremona,   Ferrara,   Firenze,   Genova,   Gorizia,   La   Spezia,   Lecce,   Livorno,  Messina,  Milano,  Modena,  Monza,  Napoli,   Novara,  Nuoro,   Padova,   Palermo,   Perugia,   Pesaro,  Piacenza,  Pisa,  Pordenone,  Potenza,  Ragusa,  Reggio  Calabria,  Reggio  Emilia,  Roma,  Sanremo,  Sassari,   Siena,   taranto,   Tigullo,   Torino,   Treviso,     Venezia,   Verbano,   Verona,   Vicenza.   Il  materiale  è organizzato  con  criterio  alfabetico;  le  serie  sono  incomplete.  Nell’unità è inserita  copia  di  Soroptimist  Club  di  Firenze,  Relazioni  ottenute  dalla  registrazione  della  tavola  rotonda  su   L’inquinamento   ambientale   tenuta   presso   l’istituto   agrario   femminile   G.   Alfieri   Cavour   di  Firenze,  18  novembre  1973,  Firenze,  1974.   8.3.10  “Concorsi”,  “Premi  letterari”  [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  8  V.s.  b.22  

12  nov  1973  – 17  apr  1975    

Comunicazioni  relative  a  bandi  e  borse  di  studio  inviate  dai  Club  di  Bergamo,  Milano,  Monza,  Napoli  e  Roma.      8.3.11  “Relazioni  di  socie.  Discorsi” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  32  V.s.  b.23  

[1973  – 1974]    Testi   di   relazioni   di   socie   italiane,   non   del   Club   di   Udine,   tenute   in   occasioni   di   riunioni  conviviali  e  convegno  nazionali  ed  internazionali.    Lydia  Brambilla.  “Partecipazione  della  donna  allo  sviluppo  economico  e  sociale  dei  loro  paesi”,  discorso  tenuto  nella  sede  ONU  (s.d.);  “Senso  dell’avvicendamento”,  discorso  tenuto  presso  il  Waldorf  Astoria  Hotel  (s.d.);  Anna  Castelli  Ferrieri.  Riassunto  della  relazione  tenuta  nella  sede  Onu  il  24  agosto  1973;  Lella  Fontana.  “Carie  dentaria,  malattia  sociale” (s.d.);  Maria  Grazia  Manfredini.   “Il  monastero  delle  Romite  Ambrosiane  del  Sacro  Monte  di  Varese  visto  da  un  architetto” (s.d.);    Nadya  Merzagora.   “Emofilia:  problema  medico  e   sociale” tenuto  al  Consiglio  nazionale  delle  donne  italiane  il  9  gennaio  1974.  Sandra  Tagliabue.  Resoconto  della  riunione  conviviale  [del  Club  di  Varese]    tenutasi  a  Cervinia  il  4  maggio  1974.    

Page 52: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

52 4.  Pubblicazioni    Pubblicazioni  SIA  Unione  nazionale  e  Club    Statuti  e  regolamenti,  a  cura  Unione  nazionale  dei  Soroptimist  Clubs  d’Italia  .  1974  Guida  all’estensione,  a  cura  Unione  nazionale  dei  Soroptimist  Clubs  d’Italia,  1974;  L’occupazione   femminile   in   Italia,   a   cura   del   Soroptimist   International.   Unione   Italiana   dei  Soroptimist  Clubs,  Firenze,  1975.  Due  copie;      Pubblicazioni  diverse  Nora  Franca  Poliaghi,  Stendhal  e  Italo  Svevo,  Trieste,  1971,  estratto  da  «La  porta  orientale,  n.s.  snno  VII,  n.11-­‐12,  novembre  dicembre  1971.  Omaggio  dell’autore  al  Club  udinese.    La  donna  italiana  dalla  resistenza  ad  oggi,   a   cura  della  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri,  Roma,  1975.    Università  di  Udine  (1971-­‐1975)  Materiali   divulgativi   e   pubblicazioni   sui   progetti   per   lo   sviluppo   dell’università friulana.   Il  tema  era  stato  oggetto  di  uno  specifico  progetto  di  Club  nell’a.s.  1973/74,  come  si  ricava  dalle  relazioni  conservate    nel  fascicolo  8.2.7.    Udine  e  la  sua  realtà universitaria,  Rotary  Club  di  Udine   testi  degli   interventi  presentati   alla  riunione  conviviale  del  15  gennaio  1974  (3  copie  a  stampa);      Prospettive  per   la  costruzione  della  facoltà di  agraria   in  Udine,   testo  della   relazione  del  prof.  Giovanni   Fornaciari   presentata   nella   riunione   conviviale   Soroptimist   Club   di   Udine   del   18  febbraio  1974  (6  copie  a  stampa);  L’università per  il  Friuli,  a  cura  del  Consorzio  universitario  di  Udine,  1974;  Copia  dell’atto  costitutivo  del  Consorzio  per   la  costruzione  e   lo  sviluppo  degli   insegnamenti  universitari  in  Udine  (27  mag  1974)   Marzio   Strassoldo,  La  domanda  di   istruzione  universitaria  nel  Friuli  Venezia  Giulia,   Industrie  grafiche  Del  Bianco,  Udine,  1975        

Page 53: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

53 9.   Presidenza   Anna   Maria   Frangipane   Morelli   de   Rossi,   a.s.   1975/76   -­‐  1976/77      1. Club di Udine. Organizzazione   9.1.1 “Assemblee”  [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  31  V.s.b.24  

27  ott  1975  – 25  mar  1977    Convocazioni;   schede  di   voto   per   elezione   consiglio   a.s.   1976/77   (assemblea   26   apr   1976).  Nell’unità è inserito  l’elenco  delle  cariche  sociali  per  l’a.s.  1976/77.      9.1.2 Socie Fascicolo  di  cc.  25  V.s.b.24  

15  ott  1975  – 30  giu  1977    A.s.   1975/76:   proposte   e   domande   di   ammissione   delle   socie   Spaziante   Barabel   e   D’Auria;  domanda  ammissione  della  socia  Sirignano25;  lettera  di  dimissione  della  socia    della  Torre;  A.S.   1976/77:   proposte   di   ammissione;   comunicazione   della   presidente   alle   socie   udinesi;  comunicazioni   di   nomina   alle   candidate   (Bonazza   de   Eccher,   Donato   Zanco,   Fachin   Schiavi,  Piotrowski,   Rossi   Beltrame)   e   lettere   di   accettazione   delle   socie   de   Eccher,     Donato,   Rossi.  Sono   inoltre  presenti:   lettera  di  dimissioni  della  socia   Jesse,   lettera  della  socia  Cosolo   in  cui  conferma  la  permanenza  nel  Club.  Si   segnala   che   il   carteggio   con   la   segreteria   nazionale   relativo   ad   ammissioni/dimissioni   è conservato  nel  fascicolo  di  corrispondenza  della  segretaria.    2. Club di Udine. Attività 9.2.1 “Circolari.  Bollettini.  Relazioni  riassuntive  attività di  Club.  Elenchi  presenze  socie” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  79  V.s.b.24  

1975  – 1977    Circolari  e  comunicazioni  dell’ufficio  di  presidenza;  bollettini  nn.  1-­‐3  a.s.  1975/76,  nn.  1-­‐3  a.s.  1976/77;    relazioni  periodiche  e  semestrali  attività di  Club  a.s.  1975/76  e  1976/77;  elenchi  socie   a.s.   1974/75;   comunicato   stampa   relativo   ad   una   riunione   conviviale   tenutasi   nel  febbraio  1976;  relazione  di  sintesi  della  riunione  conviviale  del  12  aprile  1976;    percentuali  di  presenza  relative  ai  periodi  22  apr  1974  – 25  mar  1975,  22  apr  1975-­‐12  apr  1976,  17  mag  1977-­‐18  apr  1977.  Si   tratta   in  parte  di   copie  di  materiali   inviati   al  direttivo  nazionale  dalla  segreteria  del  Club  udinese.   25 La Sirignano entra nel Club a partire dall’a.s. 1975/76 (cfr. fasc. 8.1.1); la domanda di ammissione protocollata a febbraio 1976 è presumibilmente un completamento della pratica.

Page 54: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

54 9.2.2 Corrispondenza  presidente  Fascicolo  di  cc.  40  V.s.b.24  

19  ott  1975  – 8  sett  1977    Carteggio   della   presidente   Morelli   de   Rossi.   Sono   presenti   comunicazioni   di/a   direttivo  nazionale,  lettere  e  circolari  dei  club  nazionali  (Palermo,  Reggio  Emilia,  Verona);  si  segnala  la  presenza  di  una  corrispondenza  relativa  alla  partecipazione  di  Susanna  Agnelli  alla  riunione  conviviale  del  18  aprile  1977.  Nel  fascicolo  sono  inoltre  inseriti  minute  di  discorsi  tenuti  alle  socie,  schemi  e  bozze  di  programmazione  delle  attività annuali.        9.2.3 Corrispondenza  segretaria  Fascicolo  di  cc.  50  V.s.b.24  

3  ott  1975  – 6  sett  1977    Carteggio  della  segretaria  Zanetti  Polverosi.    Sono  presenti:  corrispondenza  con  la  segreteria  e  la   presidenza   dell’Unione   nazionale,   con   alcuni   club   italiani   (Alessandria,   Brescia,   Genova,  Lecco,   Livorno,   San   Donà di   Piave-­‐Portogruaro,   Venezia);   comunicazioni   del   comitato  nazionale  Avanzamento  Donna;   convocazioni   inviate   alle   socie  del  Club  di  Udine.   In   ambito  locale  si  segnala   la  presenza  di   inviti  e  carteggi  che  riguardano  attività del  Club  di  Udine  ed  iniziative   di   enti   pubblici   e   di   privati   tra   cui:   Biennale   d’arte   antica   Udine,   Comitato   per  l’erigenda   casa   dell’emigrante-­‐Sequals   (Pn),   Consiglio   Regionale   Friuli   Venezia   Giulia,  F.I.D.A.P.A..   Sezione   di   Udine,   Liceo   “S.Bernardino   da   Siena”-­‐Udine,   Lions   Club   Udine,  Prefettura  di  Udine.  Si  segnala  l’elenco  delle  socie  inviato  al  direttivo  nazionale  in  data  20  giu  1976.      9.2.4 “Varie”  [titolo  mss.  a  penna  blu]    Fascicolo  di  cc.7  V.s.b.24  

1975  -­‐  1977    Contiene:  sintesi  dell’intervento  del  prof.  Venturelli  alla  riunione  conviviale  del  1  dic  1975  e  sintesi/comunicato   stampa  dell’intervento  del  prof.  Vigevani   alla   riunione  del  23  gen  1976;  testo  attribuibile  alla  Commissione  sui  problemi  dell’Università friulana,  nominata  dai  Club-­‐Service   udinesi,   in   cui   sono   presentati   lo   stato   delle   iniziative   e   le   proposte   avanzate   dalla  Commissione  (22  feb  1977).      9.2.5 “Festa  dell’Unione.  Inaugurazione  di  Clubs.  Inviti  vari” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  docc.  21  V.s.b.24  

1975  -­‐  1977    

Inviti   e   programmi   di   inaugurazioni   ed   eventi   organizzati   da   club   nazionali   (Genova   Due,  Lecco,   Pavia,   Pesaro,   San   Donà di   Piave-­‐Portogruaro);   inviti   e   programmi   di   conferenze   e  manifestazioni  organizzati  da  istituti  ed  associazioni  udinesi  tra  cui  Accademia  scienze  lettere  ed   arti,   Biennale   d’arte   antica,   Centro   ricerca   e   divagazione   musicale,   Consulta   femminile,  

Page 55: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

55 FACE,   Lions   Club,   Università popolare;   programma   e   scheda   d’iscrizione   del   57° Consiglio  nazionale,  Orvieto-­‐Bolsena  20-­‐23  maggio  1976.    9.2.6 “Consulta.  Presidente  A.  Morelli  de  Rossi” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.    22  V.s.b.24    

26  mar  1975  – 24  set  1977    Consulta  femminile  del  Comune  di  Udine.  L’organo  fu  costituito  in  data  26  marzo  1975  dalle  associazioni   femminili     A.I.D.D.A.,   A.N.D.E.,   C.I.F.,   F.I.D.A.P.A.,   Soroptimist   e   U.D.I..     Si  conservano:   copia   semplice     dell’atto   costitutivo;   articoli   di   periodici   locali   e   nazionali   che  riguardano   il   problema   di   consultori   («Il   Corriere   della   sera   20   gen   1976,   «Il   Messaggero  Veneto  21  nov  1977);  locandina  e  recensione  di  un  quotidiano  locale,  riguardano  un  incontro  sulla  condizione  della  donna  organizzato  dalla  Consulta  (15-­‐16  dic  1975);  carteggio:  lettera  di  Carla   della   Torre   alla   presidente   Morelli   (allegato   un   promemoria   sulla   Consulta),  convocazione   ad   una   riunione   della   Consulta   (7   giu   1977)   allegato   appunto   mss.   relativo  all’incontro;  lettera  della  presidente  Morelli  de  Rossi  alla  presidente  nazionale  (26  lug  1977)  in  cui  riassume  la  storia  della  partecipazione  del  Club  all’organo  consultivo;  lettera  di  Sandra  Cosolo  alla  [presidente]  (24  set  1977)  in  cui  relaziona  su  un  incontro  della  Consulta.      9.2.7 “Inchiesta  parcheggi  bambini  e  Relazione  27.3  a  Venezia” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  17  V.s.b.24    

15  mar  1976  – 19  giu  1976    Club  di  Udine  Carteggio  che  riguarda  il  progetto  di  creazione  di  uno  spazio   in  cui  accogliere  per  breve  tempo  i  bimbi  le  cui  mamme  sono  impegnate  in  commissioni  presso  uffici  o  negozi.  Si  conserva  la  lettera  con  richiesta  di  confronto  indirizzata  dal  Club  di  Udine  ai  club  nazionali,  le   risposte   inviate   da   Bologna,   Catanzaro,   Ferrara,   Firenze,   Foggia,   Lecco,   Modena,   Monza,  Pescara,  Piacenza,  Sassari,  Siena,  Treviso,  Varese,  Vercelli      9.2.8 “Terremoto.  Lettere.  Telegrammi.  Ringraziamenti.  Giornali” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  146  complessive  V.s.b.24    

9  mag  1976  – 25  gen  1978    Terremoto  del  Friuli,    6  maggio  1976.  Contiene:    relazione  dell’impiego  dei  fondi  ricevuti  dal  Club  di  Udine  a  favore  dei  terremotati  del  Friuli,  1978  (2  copie  a  stampa);  telegrammi  e  lettere  di  solidarietà inviate  da  Club  italiani  e  stranieri  e  da  socie;  carteggi  che  riguardano  iniziative  e  contributi  economici  offerti  da  club  nazionali  e  stranieri  e  la  destinazione  d’uso  degli  stessi  (9  mag  1976  – 25  gen  1978);    circolari  dell’Unione  nazionale  in  cui  sono  presenti  resoconti  sulle  iniziative   di   aiuto;   lettere   della   presidente   del   Club   di   Udine   alla   presidente   nazionale   con  resoconto   del   lavoro   fatto   (30   giu,   14   ott,   7   dic   1976;   13   apr   1977);   promemoria   della  tesoriera  Linda  Dell’Oro  alla  presidente  udinese;  carteggio  della  presidente  con   la  Direzione  generale   della   protezione   civile   e   dei   servizi   antincendi   (1   giu,   28   lug   1977)   riguarda   un  contributo  offerto  dal  Club  di  Udine  alle  famiglie  dei  vigili  del  fuoco  caduti  mentre  prestavano  

Page 56: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

56 soccorso  ai  terremotati;  lettera  di  ringraziamento  della  Comunità montana  di  Arta  Terme  (29  lug  1977)  per  un  contributo  a  favore  del  Centro  Anziani;  carteggio  amministrativo  con  la  ditta  Urli   di   Magnano   Riviera   (5   dic   1977);   comunicato   stampa   inviato   dal   Club   di   Udine   al  Messaggero   Veneto   per   la   rettifica   di   un   articolo   che   riguardava   la   casa  mobile   offerta   alla  Scuola  Materna  di  Buia  (2  giu  1976);  appunti  e  minute  mss.  della  presidente  Morelli  de  Rossi.  Sono   inoltre   presenti:   lettera   dell’arch.   Alfred   A.   Falchi   indirizzata   alla   vicepresidente  nazionale  Clotilde  Spanio  (Milano  19  lug  1976)  con  allegato  un  progetto  per  la  costruzione  di  unità abitative   prefabbricate   (descrizione   del   piano,   disegno   preliminare   di   casa   tipo);  brochure   delle   ditte   Officine   Calligaris   Udine   (arredo   ufficio)   e   Rubner   Blockaus   (edifici  abitativi   in   legno)   utilizzati   presumibilmente   per   valutare   l’acquisto   di   beni   destinati   a  progetti   seguiti  dal  Club;  quattro   fotografie  a  colori   raffiguranti  esterno/interno  di  una  casa  prefabbricata   (prive   di   indicazioni   relative   a   luogo   e   tempo);   Bollettino   parrocchiale  Chiusaforte  Val  Raccolana,  anno  VIII  n.1,  luglio  1976.    9.2.9 “A.N.D.E.”  [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  2  V.s.b.24  

13  – 24  ott  1976    Associazione  nazionale  donne  elettrici.  Sezione  di  Udine.  Comunicazione  inviata  alle  socie  (24  ott   1976);   rassegna   stampa   relativa   ad   iniziative   dell’A.N.D.E.   pro   terremotati   del   Friuli  (fotocopia).    9.2.10 “Presidente  A.M.  Morelli  de  Rossi.  ‘Ventennale” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  37  V.s.b.24  

7-­‐14  mag  1977    Materiali   relativi   alla   celebrazione   del   ventennale   del   Club,     in   data   11   maggio   1977.   Si  conservano:  lettera  della  presidente  Morelli  de  Rossi  alla  presidente  nazionale  in  cui  presenta  il  progetto;  lettera  d’invito  indirizzata  a  Clotilde  Spanio  vicepresidente  dell’Unione  e  relativa  risposta;   biglietti   e   telegrammi   di   ringraziamento   per   l’invito   e   messaggi   augurali;   minuta  elenco   autorità invitate;     bozze   dattiloscritte   della   relazione   letta   dalla   presidente   in   cui  illustra  il  percorso  e  le  attività realizzate  dal  Club;  menu  della  cena  di  gala;    disegno  a  biro  blu  con  dedica  al  Soroptimist  di  Michi  Sgobino  Forchir.      9.2.11 “La  condizione  della  donna  a  Udine.  Opere  letterarie  di  socie” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo    V.s.b.24  

[1976]  Contiene:  1.  “La  condizione  della  donna  a  Udine”,  a  cura  dell’Unione  donne  italiane.  Sezione  provinciale  di  Udine,  Udine,  1976.    Dispensa  dattiloscritta  di  cc.  13,  copia  ciclostile  con  annotazioni  mss.;  2.  Enrica  Varisco,  “Una  grande  scrittrice  inglese  vista  nell’anno  della  donna”.  Dattiloscritto  di  cc.  25,  nota  bibliografica  mss..            

Page 57: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

57 9.2.12 “Giornali” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  docc.  26  V.s.b.24  

10  nov  1975  – 1  mag  1977    Rassegna   stampa   a   livello   locale:   riguarda   eventi   ed   iniziative   del   Club   di   Udine,   comprese  quelle  a  favore  dei  terremotati  del  Friuli;  rassegna  stampa  locale  e  nazionale  sui  temi  relativi  alla  condizione  femminile.        3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista 9.3.1  “Congressi  Europei” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  7  V.s.b.25  

1976  -­‐  1977  Soroptimist   International   d’Europe.   Comunicazioni   e   programmi   relativi   a:   Seminario  internazionale,  Gerusalemme  12-­‐15  luglio  1976;  11° Congresso  europeo  SIA,  Lund  (Svezia)  4-­‐7  luglio  1977.     9.3.2 “Elenchi:  Presidenti,  Delegate,  Vice  Delegate,  Tesoriere,  Corrispondenti  Comitati” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  29  V.s.b.25  

1975  – 1976    Club  dell’Unione.    Elenchi  come  da  titolo  inviati  dalla  presidenza  nazionale  al  Club  di  Udine.  Si  riferiscono  agli  a.s.  1975/76  e  1976/77,    comprendono  anche  l’elenco  delle  segretarie.     9.3.3 “Corrispondenza.  Presidente  Nazionale.  Segretaria  Nazionale” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  69  V.s.b.25  

29  set  1975  – 28  set  1977    Circolari  e  comunicazioni  del  direttivo  nazionale.    9.3.4 “Goodwill.  Comitato  Estensione” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  14  V.s.b.25  

1975  -­‐  1977    Comitato  nazionale  Goodwill.  Circolari  e  comunicazioni  del  comitato  nazionale  (11  dic  1975  – 22  set  1977);  Comitato  nazionale  Estensione.  Circolare  n.  1,  novembre  1975.   9.3.5 “Corrispondenza   con   i   Clubs   esteri.   Leoben.   Graz.   Parigi.   Klagenfurt” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  23  V.s.b.24  

Page 58: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

58 1975  – 1976  

Contiene:   Club   di   Leoben   (Austria).   Invito   all’inaugurazione   del   Club   di   (22-­‐23   nov   1975),  allegata  brochure   e  pianta  della   città;  Club  di  Graz   (Austria).   Circolari  n.1   e  2   a.s.   1976/77;  carteggio   tra   i   Club   di   Udine   e   di   Graz   (15   ott   1975,   8   mar   – 24   apr   1976)   riguarda   in  particolare  l’organizzazione  di  un  incontro  ad  Udine;  minuta  e  copia  di  indirizzi  di  saluto  letti  dalla  rappresentante  del  Club  di  Udine  in  visita  ai  Club  di  Graz  e  Leoben  (s.d.);  resoconti  mss.  relativi   ad   incontri   svoltisi  presso   i  Club  austriaci   (s.d.);   auguri  natalizi  della  presidente  del  Club  di  Graz  al  Club  udinese  (s.d.).    9.3.6 “Cariche  sociali” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  40  V.s.b.25  

1975  -­‐  1977  Club  dell’Unione.  Comunicazioni  con  elenchi  dei  direttivi  eletti  per  gli  a.s.   inviate    dai  singoli  club.   Per   l’.a.s.   1975/76   si   conserva   solo   l’elenco   relativo   al   Club   di   Lecco,   Parma,   Reggio  Calabria,   ;   per   l’a.s.   1976/77   gli   elenchi   relativi   ai   club   di   Ancona,   Biella,   Brescia,   Cagliari,  Cremona,   Genova   Uno   e   Genova   Due,   Gorizia,   La   Spezia,   Lecco,   Milano,   Modena,   Napoli,  Novara,  Palermo,  Reggio  Emilia,  Roma,  Sassari,  Varese,  Venezia,  Verbano,  Verona,  Vicenza;  per  l’a.s.  1977/78  gli  elenchi  relativi  ai  Club  di  Genova,  Lecco,  Napoli,  Padova,  Palermo,  Siena.   Il  materiale  è organizzato  con  criterio  alfabetico,  per  a.s..   9.3.6 Clubs  dell’Unione    Pacco  di  cc.  594  V.s.b.25  

1975  -­‐  1977  Bollettini,   circolari   e   comunicazioni   inviati   dai   club   relativi   ai   bienni   1975/76-­‐1976/77:  Ancona,   Avellino,   Bergamo,   Biella,   Bologna,   Brescia,   Cagliari,   Caserta,   Cortina   d’Ampezzo,  Cosenza,  Cremona,  Genova  Uno,  Genova  Due,    Gorizia,  La  Spezia,  Latina,  Lecce,  Lecco,  Livorno,  Messina,  Milano,  Modena,  Monza,  Napoli,   Novara,  Nuoro,   Padova,   Palermo,   Perugia,   Pesaro,  Pescara,   Piacenza,   Pisa,   Pordenone,   Portogruaro,   Potenza,   Ragusa,   Reggio   Calabria,   Reggio  Emilia,   Roma,   Sassari,   Siena,   Taranto,   Tigullo,   Torino,   Treviso,   Trieste,   Varese,     Venezia,  Verbano,   Verona,   Vicenza.   Il   materiale   è organizzato   con   criterio   alfabetico;   le   serie   sono  incomplete.    9.3.7 “Borse  di  studio.  Premi  letterari.  Varie” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  3  V.s.b.25  

1975  – 1976  Bandi   di   premi   e   borse   elargiti   da:   Accademia   Carrara   di   Belle   Arti   (Bergamo);   Unione  Nazionale  Italiana  S.I.A.;  Club  di  Milano.    4.  Pubblicazioni    Unione  italiana  dei  Soroptimist  Clubs.  Annuario  1975  -­‐  1977,  a  cura  dell’Unione  nazionale  dei  Soroptimist  Clubs,  1975    Seminario  di  studi.  Atti  dei  lavori  sul  tema  “La  condizione  della  donna  in  Italia  alla  vigilia  delle  elezioni   europee”,   Pesaro  5-­‐5  marzo  1977,   a   cura   dell’Unione   italiana   dei   Soroptimist   Clubs,  1978    

Page 59: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

59  10.  Presidenza  Giuliana  Zanetti  Polverosi,  a.s.  1977/78  -­‐  1978/79    1. Club di Udine. Organizzazione   10.1.1  “Cariche  sociali.  Club  di  Udine.  Clubs  esterni” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  18  V.s.b.26  

1977  -­‐  1979    

Elenchi   cariche   sociali   Club   di   Udine   a.s.   1977/78-­‐1978/79;   elenco   socie   anno   1977.   Nel  fascicolo   sono   inseriti   organigrammi   di   altri   Club   -­‐   delegate,   tesoriere   e   corrispondenti  comitati  -­‐  per  l’ a.s.  1978/1979.    2. Club di Udine. Attività 10.2.1  “Bollettini.  Circolari.  Riunioni.  Programmi”  [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  54  V.s.b.26  

7  ott  1977  – 27  mag  1979    Club   di   Udine.   Circolari   e   comunicazioni   dell’ufficio   di   presidenza;   bollettini   nn.1-­‐3   a.s.  1977/78,  nn.  1-­‐3  a.s.  1978/79; 10.2.2  “Corrispondenza  della  Presidente.  Note  personali  di  oratori.  Appunti.  Note  riservate  di  socie  e  di  Clubs”  [titolo  mss.    a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  39  V.s.b.26  

ott  1977  – giu  1980    Il  fascicolo  raccoglie  materiale  eterogeneo.  Si  conservano:    

-­‐   a.s.   1977/78-­‐1978/79.   Minute/copie   di   interventi   della   presidente   alle   riunioni  conviviali  (discorsi  di  apertura  degli  anni  sociali,  discorso  conclusivo  dell’a.s.  1978/9,  discorso  conclusivo  del  biennio);  carteggi  e  materiali  riferibili  all’organizzazione  delle  riunioni   conviviali   (schede   di   presentazione   dei   relatori   intervenuti:   Bianca   Bittolo  Bon,  Rinaldo  Fabris,  Carlo  Giacomelli,  Nico  Pepe,  Filippo  Serafini).  

-­‐   a.s.   1978/79.   Carteggio   della   presidente   che   riguarda   le   relazioni   con   i   club   esteri  gemellati   e   progetti   del   Soroptimist   nazionale.   Si   conservano   lettere   di:   Edda   Snorra  del  Soroptimist  Club  di  Gardaber   in   Islanda   (6  giu  1979)  allegata  minuta/copia  della  risposta;   Ida   Gentile   del   Soroptimist   Club   di   Cremona   (31   lug   1979);   Anna   Riva   del  Soroptimist  Club  di  Roma  (18  lug  1979)  rappresentante  Soroptimist  alla  Commissione  per   l’anno   internazionale   del   bambino   istituita   presso   il   Ministero   dell’Interno,   vi   è unita  copia  della  lettera  di  risposta  del  Club  di  Udine  con  allegata  relazione  sullo  stato  di  attuazione  di  asili  nido  e  consultori  familiari  (19  set  1979);  

-­‐        I  problemi  dei  figli  degli  emigranti,  relazione  di  Lina  Pinto  Ellero  con  la  collaborazione  di  Resi   Fioretti   Scrosoppi,   a   cura   del   Soroptimist   Club   di   Udine,   1978,   dattiloscritto  rilegato.  

   

Page 60: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

60 10.2.3 “Giornali.  Notizie”  [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  docc.  6  V.s.b.26  

2  nov  1977  -­‐1  mar  1979    Rassegna  stampa  a  livello  locale  e  nazionale:  riguarda  eventi  ed  iniziative  del  Club  di  Udine  e  temi   relativi   alla   condizione   femminile;   volantino   di   protesta   contro   il   potenziamento  dell’Università di  Trieste    (s.d.).    3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista   10.3.1  “Corrispondenza  Unione  Nazionale” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  25  V.s.b.26  

10  ott  1977  – 1  set  1979    Circolari   e   comunicazioni   inviate   ai   club   dal   direttivo   dell’Unione   Nazionale   e   dal   comitato  nazionale  Goodwill.  Nell’unità è inserita  modello  dattiloscritto  di  statuto  di  Club  (s.d.).    10.3.2  “Relazioni   Consigli   nazionali.   Caserta.   Portovenere.   Ragusa.   Portocervo.   Congresso   di  Siena.  Congresso  di  Rimini.  Congresso  di  Montecatini” [titolo  mss.  a  penna  poi  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  87  V.s.b.26  

1976  – 1981    Relazioni   delle   socie   udinesi   presenti   agli   eventi   di   cui   al   titolo   (dattiloscritti   in   copia).   Il  materiale   comprende   atti   relativi   ai   bienni   di   presidenza   di   Annamaria   Morelli   de   Rossi  (1975/77),  Giuliana  Polverosi  Zanetti  (1977/79),  Lina  Pinto  Ellero  (1979/80),  Carmen  Micon  (1980/82). Congresso  nazionale  di  Siena,  22-­‐23  maggio  1976.  Relazione  a  sigla  Lina  Ellero  Pinto  Congresso  nazionale  di  Portocervo,  21-­‐22  maggio  1977.  Relazione  a  sigla  Resi  Fioretti  e  Lina  Pinto  Ellero  (in  duplice  copia)  60° Consiglio,  Portovenere  20-­‐21  maggio  1978.  Relazione  delle  delegate  Resi  Fioretti  e  Lina  Pinto  Ellero  61° Consiglio,    Ragusa.  19-­‐20  maggio  1979.  Relazione  delle  delegate  Resi  Fioretti  e  Annamaria  Morelli  de  Rossi  62° Consiglio,   Caserta   [2-­‐3   febbraio   1980?].   Relazione   delle   delegate   Resi   Fioretti   e  Annamaria  Morelli  de  Rossi  63° Consiglio,   Rimini   17-­‐18   maggio   1980.   Relazione   della   delegata   Annamaria   Morelli   de  Rossi  64° Consiglio,   Montecatini   16   maggio   1981.     Mozione   pro   terremotati;   relazioni   delle  Gouverneurs,    del  Comitato  Avanzamento  Donna  e    Comitato  Nazioni  Unite;  relazione  a  sigla  Giuliana  [Florio].  

Page 61: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

61 10.3.3  “Corrispondenza  Clubs  dell’Unione” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]    Fascicolo  di  cc.  57  complessive  V.s.b.26  

1977  – 1979    Circolari  e  comunicazioni  dei  club  italiani  (Busto  Arsizio,  Catania,  Genova  Due,  Milano,  Napoli,    Roma,   San   Donà di   Piave-­‐Portogruaro,   Treviso).     Per     San   Donà è presente   la   relazione  dell’attività svolta  negli  a.s.  1975/76-­‐1977/78  (a  stampa),  per  Napoli  la  relazione  dell’attività svolta  nell’a.s.  1976/77.    4.  Pubblicazioni    10.4.1  “Soroptimist” [titolo  mss.  a  pennarello  blu],  “ Varie.  Relazioni.  Elenchi” [titolo  mss.  a  pennarello  blu]  Fascicolo  di  docc.  2  V.s.b.26  

1977  -­‐  1979    L’unità raccoglie  materiali  eterogenei  dattiloscritti  ed    stampa:      Welcome  to  Washington  D.C.,  U.S.A.,  and  the  third  international   friendship  days,   a   cura  di  The  Soroptimist  of  the  America,  maggio-­‐giugno  1977    Relazione  sul   seminario   internazionale  di   studi   tenutosi  as  Haifa   (Israele)  dal  17  al  27  giugno  1979  nell’ambito  delle  celebrazioni  e  dei  lavori  per  l’anno  internazionale  del  fanciullo,  a  cura  di  Margherita  Pedrini  Fornara  socia  Soroptimist  International  Club  di  Cremona,  rappresentante  dell’Unione  italiana  del  Soroptimist  International  al  Seminario  di  Haifa  [1979].  Copia  ciclostile  rilegata    

Page 62: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

62 11.  Presidenza  Lina  Pinto  Ellero,    a.s.  1979/1980                1. Club  di  Udine.  Organizzazione  La documentazione che riguarda le cariche sociali di Club è confluita parzialmente nei carteggi della presidenza.  2.  Club  di  Udine.  Attività 11.2.1  “Soroptimist.  Bollettini” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  42  V.s.b.27  

4  ott  1979  – 17  set    1980    Circolari  e  comunicazioni  dell’ufficio  di  presidenza;  elenco  delle  cariche  sociali  a.s.  1979/80  (in   triplice   copia);     bollettini   nn.1-­‐3,   a.s.1979/80;   minuta/bozza   del   bollettino   n.2   a.s.  1979/80.   11.2.2  Carteggio  della  presidente  Lina  Pinto  Ellero    Fascicolo  di  cc.  62  V.s.b.27  

4  set  1979  – 3  ago  1980    Sono   presenti   comunicazioni   di/a   direttivo   e   comitati   nazionali,   club   italiani   e   stranieri,  Service   Club.     Si   segnala   la   presenza   di   carteggi   che   riguardano   l’attività del   comitato  “Università e  città”,  la  revisione  dello  statuto  di  Club  ed  inoltre  lettere  e  relazioni  relative  ad  una   questione   interna   sottoposta   all’attenzione   degli   organi   nazionali.     Parte   della  documentazione  pertinente  quest’ultima  è conservata  nel  fascicolo  intitolato  “Corrispondenza  socie”.   In   data   6   feb   1980   è presente   copia   del   rapporto   sulle   attività svolte   dal   Club   nel  periodo  1  feb  1979  – 31  gen  1980.   11.2.3  “Corrispondenza  socie” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo    di  cc.  140  V.s.b.27  

21  set  1979  -­‐  31    mar  1980    

L’unità conserva  carte  che  documentano  il  rinnovo  del  direttivo  del  Club  di  Udine,  a  seguito  delle   contestazioni   avanzate   verso   lo   stesso   negli   anni   precedenti.   La   documentazione   è organizzata  in  sottounità.  Sono  presenti:  richiesta  di  aspettativa  per  l’a.s.  1979/80  della  socia  Maria  Sirch  (21  set  1979)  e  relativa  accettazione;  relazione  presentata  al  consiglio  dalla  Sirch  nella  riunione  del  23  gen  1980;  minuta/bozza  del  verbale  dell’assemblea  tenutasi  il  23  gen  1980;  relazione  inviata  alla  presidenza   dell’Unione   nazionale   dalle   delegate   Annamaria  Morelli   de   Rossi   e   Resi   Fioretti  (23  gen  1980)  manca   l’allegato;  promemoria   inviato  alla  presidente  nazionale  da  Lina  Pinto  Ellero,   presidente   dell’a.s.1979/80   (30   gen   1980);   lettera   della   presidente   dell’Unione  Nazionale  con  cui  chiede  copia  delle   lettere  anonime  inviate  al  Club  (18  mar  1980);  allegata  minuta  di  risposta  della  Polverosi  Zanetti;  schede  di  voto  della  riunione  di  Consiglio  tenutasi  il  20  mar  1980;  verbale  della  Commissione  elettorale  riunitasi  in  data  26  mar  1980  (in  triplice  

Page 63: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

63 copia);  schede  di  voto  dell’assemblea  del  31  mar  1980;  elenco  cariche  sociali  elette  per  l’a.s.  198    11.2.4 “Relazioni.  Statuto.  Varie” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  77  V.s.b.27  

dic  1979  -­‐  1980  L’unità raccoglie  materiale  eterogeneo:    

1.   Consorzio   sanitario   udinese.   Regolamento   Servizio   di   consultorio   familiare.  Consultazione   a   termini   degli   artt.   4   L.R.   n.81/1978   e   3   L.R.   n.   18/1979.   Verbale  dell’incontro   della   Commissione   CSU   e   le   associazioni   locali   tenutosi   il   14   dicembre  1979.  Per  il  Soroptimist  partecipa  Lina  Pinto  Ellero.  

2.   Seminario   internazionale   di   Firenze   “L’Europa   per   gli   anziani”,     12-­‐15   mar   1980.  Materiali  presentati  dalle  corrispondenti  dei  club.  Club   di   Udine.   Adriana   Brollo   Selan,   L’anziano   nel   Friuli   d’oggi.   Testo   della  comunicazione  presentata  (datt.   in  triplice  copia);  sintesi  dell’intervento  (bozza,  testo  definitivo,   traduzione   in   lingua   inglese);   Club   di   Cagliari.   Sintesi   delle   relazioni   delle  socie   Bruna   Fais   Ferraris   e   Maria   Teresa   Petrini   Jannelli;   Club   di   Pisa.   Sintesi   della  relazione  della  socia  Emanuela  Gandini  Collodel;  Club  di  Sassari.  Sintesi  della  relazione  della  socia  Dora  Palmira  Mura  Fiori;  Club  del  Tigullo.  Testo  della  relazione  delle  socie  Elisa  Necchi  della  Silva  e  Maria  Luisa  Santi;    Club  di  Nelson.  Sintesi  della  relazione  della  socia  Elisabeth  Stewart;  

3.   Testo   della   relazione   finale   presentata   dalla   presidente   uscente   Lina   Pinto   Ellero   in  occasione  del  passaggio  di  consegne  con  la  neopresidente  Carmen  Micon.  

 11.2.5      “Ritagli  di  giornali” [titolo  datt.  su  etichetta  cartacea]  Fascicolo  di  docc.  5  V.s.b.27  

1979    Rassegna  stampa  a  livello  locale  e  nazionale:  riguarda  eventi  ed  iniziative  del  Club  di  Udine  e  dei  Club  Service.      3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    11.3.1  “Corrispondenza  di  Club  esterni.  Varie” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  69  V.s.b.27  

15  set  1979  – 22  ago1980    Circolari   e   comunicazioni   inviate   ai   club   dal   direttivo   dell’Unione   nazionale,   dai   Comitati  nazionali  Avanzamento  della  donna,  Goodwill  e  Nazioni  Unite;  minute/copie    di  risposta.  Alla  circolare  del  15  set  1980  sono  allegati  elenchi  di  presidenti,  segretarie,   tesoriere,  delegate  e  corrispondenti   dei   comitati   del   Club   nazionali.   Sono   presenti   curriculum   vitae   di   socie    candidate  a  cariche  nazionali  nel  direttivo  e  nei  comitati  in  a.s.  non  specificati  (s.d.).        

Page 64: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

64 11.3.2  “Club  esterni.  Bollettini.  Circolari.  Programmi.  Cariche  sociali” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  240  V.s.b.27  

1979  – 1980    Bollettini,   circolari   e   comunicazioni   inviati  dai   club   relativi   all’a.s.1979/80:  Ancona,  Brescia,  Bergamo,    Cagliari,    Casale  Monferrato,  Caserta,  Catania,  Como,  Cortina  d’Ampezzo,  Cosenza,  Ferrara,   Firenze,   Genova   Uno,   Genova   Due,     Gorizia,   Imperia,     Lecco,   Mantova,   Milano,  Modena,   Monza,   Napoli,   Novara,   Padova,   Palermo,   Parma,   Pavia,   Pesaro,   Ragusa,   Reggio  Calabria,   Reggio   Emilia,   Rimini,   Roma,   Rovigo,   Taranto,   Tigullo,   Trieste,   Venezia,   Verbano,  Verona,  Vicenza.  Il  materiale  è organizzato  con  criterio  alfabetico;  le  serie  sono  incomplete.        

Page 65: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

65  12.  Presidenza  Carmen  Micon,  a.s.  1980/81  -­‐  1981/82    1. Club  di  Udine.  Organizzazione   12.1.1  Cariche  sociali    Cc.  228  condizionate  in  busta  V.s.b.28  

5  – 29  apr  1982  Elezioni  per  l’a.s.  1982/83.  Schede  di  voto  e  prospetti  riassuntivi.    12.1.2  “1982.  Ammissioni  nuove  socie  e  dimissioni  socie” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  17  V.s.b.28    

18  gen  – 22  apr  1982    Proposte   di   ammissione   (Barone   Carpenedo,   Brollo   Boschi,   De   Zorzi   Giribone,   Germani,  Marconi  Donazzon,  Rinaldi,  Valle);  relazione  della  Commissione  nuove  socie;  comunicazione  della   presidente   alle   soroptimiste;     lettera   di   accettazione   della   socia   Brollo   Boschi.   Sono  inoltre  presenti  lettere  di  dimissioni  delle  socie  Cosolo  e  Gervasi  Baldrachi,  minuta  di  risposta  della  presidente.    2.  Club  di  Udine.  Attività    12.2.1  “1980/81  e  81/82.  Corrispondenza  importante”,  “Presidente  Carmen  Micon” [titoli  mss.  a  penna  blu/nera]  Fascicolo  di  cc.  56  V.s.b.28  

17  set  1980  – 10  mag  1982    Carteggio  della  presidente  Carmen  Micon.  Si  segnalano  carteggi  relativi  a:  partecipazione  del  Club   al   comitato   “Udine   anno   1000”;   contributi   assegnati   ai   terremotati   della   provincia   di  Avellino,  alla  Lega  italiana  per  la  lotta  contro  i  tumori,  alla  Comunità Piergiorgio  di  Udine.      Nell’unità sono   inseriti:   carteggio   della   segretaria  Margreth;   circolare   inviata   alle   socie   del  Club  di  Udine  (23  apr  1981);    Club  di  Udine.  Bollettino  n.1  a.s.  1981/82;  bilancio  delle  attività di  Club  dall’ottobre  1980  al  settembre  1982;  testo  della  relazione  tenuta  da  Lina  Pinto  Ellero  al  VIII° seminario  di  studi  “Il  part-­‐time:  storia,  realtà,  prospettive”,  Sirmione  4-­‐5  aprile  1981;  minuta  di  una  [relazione]  di  Leila  Caselli  (7  dic  1981);  testo  di  una  relazione  intitolata  “Doveri  e   compiti   della   famiglia   nella   società contemporanea”;   programma   del   XII° convegno  Soroptimist  International  of  Europe,  Colonia  5-­‐7  luglio  1981;  rassegna  e  comunicati    stampa.                

Page 66: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

66 3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    12.3.1  “1980/81  e  81/82.  Presidente  Carmen  Micon.  Circolari  varie.  Unione” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  78  V.s.b.28  

set  1980  – 15  giu  1982    Circolari   e   comunicazioni   inviate   ai   club   dal   direttivo   dell’Unione   nazionale   e     dei   Comitati  permanenti  Avanzamento  della  donna,  Goodwill,  Nazioni  Unite,  Statuti  e  Regolamenti;  elenchi  di   presidenti/segretarie/tesoriere/corrispondenti   comitati   dei   club   nazionali   per   l’a.s.  1981/82.    12.3.2  “Presidente   Carmen  Micon.   1980/81   e   81/82.   Bollettini   e   circolari   Clubs” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.    214  V.s.b.28  

1980  -­‐  1981  Bollettini,  circolari  e  comunicazioni  inviati  dai  club  relativi  all’a.s.  1980/81:    Ancona,  Bologna,  Brescia,  Cagliari,  Caserta,  Cremona,  Ferrara,  Firenze,  Garda  Sud,  Genova  Due,  Gorizia,  L’Aquila,  Latina,   Lecco,   Milano,   Modena,   Ragusa,   Padova,   Palermo,   Pordenone,   San   Donà di   Piave-­‐Portogruaro,  Tigullio,  Trieste,  Varese,  Venezia;  a.s.1981/82    Caserta,  Firenze,  Gorizia,  Lecco,  Milano,  Modena,  Palermo,  Pordenone,  Roma,  Rovigo,  San  Donà di  Piave-­‐Portogruaro,  Trieste.  Il  materiale  è organizzato  con  criterio  alfabetico;  le  serie  sono  incomplete.    4.  Pubblicazioni   Pubblicazioni SI Unione nazionale Statuto  di  Club,  a  cura  dell’Unione  nazionale  dei  Soroptimist  Clubs  d’Italia,  [1980]  Statuto  di  Unione,  a  cura  dell’Unione  nazionale  dei  Soroptimist  Clubs  d’Italia,  [1980]  Proposta  di  regolamento  di  Club,   a   cura   dell’Unione  nazionale   dei   Soroptimist   Clubs   d’Italia,  [1980]  Proposta  di  regolamento  di  Unione,  a  cura  dell’Unione  nazionale  dei  Soroptimist  Clubs  d’Italia,  [1980]    Pubblicazioni  SI  Club  locali  La   rieducazione   equestre   in   Italia,   a   cura   del   Soroptimist   international   Club   di   Bergamo,    Tavola  rotonda-­‐Centro  culturale  San  Bartolomeo  12  giugno  1981,  1981  L’uomo  e  il  suo  antico  nemico:  il  dolore  fisico,  6° Interclub  ligure-­‐La  Spezia  28  marzo  1982,  Atti,  a  cura  del  Soroptimist  international  Club  della  Spezia,  1982          

Page 67: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

67  13.  Presidenza  Maria  Mattucci  Sirch,  a.s.  1982/83  -­‐  1983/84    1.    Club  di  Udine.  Organizzazione 13.1.1 “Elezioni” Fascicolo di cc. 69 V.s. b.31

[1983] Schede di voto per l’elezione della vicepresidente del Club di Udine in sostituzione di Resi Fioretti (1983) ed altre non identificate. 13.1.2 Socie    Fascicolo  di  cc.13  V.s. b.31

 26  feb  1983    -­‐  31  mag  1984  

 Proposte   di   ammissione   (Della   Torre,   Perusini)   allegato   curriculum   vitae   Perusini;  comunicazioni  delle  socie  Pinto  Ellero  e  Margreth;  dimissioni  della  socia  De  Chiro;  carteggio  con  la  segreteria  dell’Unione.       2.  Club  di  Udine.  Attività    13.2.1  “Soroptimist  Club  Udine.  Corrispondenza  inviata  e  ricevuta  della  Presidente  dott.  Maria  Sirch.  Anno  sociale  1982/83  e  1983/84”  [titolo  mss.  a  penna  nera]  Fascicolo  di  cc.  191  V.s.b.31  

2  ago    1982  – 15  ott  1984    Carteggio  della  presidente  come  da  titolo.  Comprende  corrispondenza  con   le  socie  udinesi,   i  club  nazionali,  i  club  service  ed  enti  pubblici  e  privati  di  Udine;  comunicati  e  rassegna  stampa.  La  corrispondenza  riguarda  soprattutto  l’organizzazione  di  eventi  ed  iniziative  di  cui  il  Club  di  Udine  è promotore  da  solo  o  in  unione  ad  altre  associazioni.  Si  segnalano  carteggi  relativi  al    progetto  di  realizzazione  di  un  reparto  specializzato  in  ematologia  presso  l’ospedale  civile  di  Udine  ed  al  la  presentazione  del  volume  E.  Bartolini,  G.  Bergamini,  L.  Sereni  Raccontare  Udine.  Vicende  di  case  e  palazzi,  Udine,  Istituto  per  l'Enciclopedia  del  Friuli  Venezia  Giulia,  1983.  Documentazione   relativa   al   progetto   interclub   per   la   costituzione   dell’associazione  Prosenectute  è inserita  nel  fascicolo  13.3.3.  Tra   i   materiali   allegati:   rendiconto   contabile   dei   contributi   dei   Club   service   di   Udine   al  progetto  “Udine  anno  1000”;  sintesi  dell’intervento  del  prof.  A.  Toso  alla  riunione  conviviale  del  7  gennaio  1983  ;  articolo  di  A.  Vigevani  (1983)  sul  progetto  di  realizzazione  del  reparto  di  Ematologia;  relazione  “Una  città per  una  società che  cambia.  Proposte  su  viabilità,  parcheggi  e  zone   pedonali   per   la   rivitalizzazione   del   centro   di   Udine”,   a   cura   del   centro   di   studi  ‘Mondoperaio’ (18   feb   1983);   sintesi   dell’intervento   di   Riccardo   Querini   “La   valutazione  dell’impatto  ambientale” alla  riunione  conviviale  del  24  gen  1984;  cartella  stampa  sulle  Frecce  Tricolori  presumibilmente  offerta  ai  partecipanti  della  riunione  conviviale  del  6  aprile  1984;  articolo   di   P.   Caracci   intitolato   “Ricordo   di   un   friulano:   Umberto   Selan   uomo   di   fede   e  discienza” estratto  dal  periodico  «La  Panarie«,  anno  VII,  n.3-­‐4  sett-­‐dic  1974.    

Page 68: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

68 13.2.2  “Soroptimist   Club   di   Udine.   Corrispondenza   della   segretaria.   Dal   1982   al   1984.  Presidente  Maria  Sirch” [titolo  mss.  a  penna  nera]  Fascicolo  di  cc.  62  V.s.b.31  

15  dic  1982  – 5  set  1984    Carteggio   della   segretaria   Lucia   Margreth.   Comprende   corrispondenza   con   la   segreteria  nazionale;   comunicazioni  e  circolari   inviate  alle   socie  del  Club  di  Udine;  bollettino  n.1-­‐2  a.s.  1982/83;   relazioni   trimestrali/semestrali   sulle   attività di   Club;   elenchi   delle   cariche   sociali  per  l’a.s.  1982/83.    13.2.3  “Celebrazioni   XXV° Anniversario   Costituzione   del   Club   di   Udine   e  Millenario   Città di  Udine.  Anno  1983”  [titolo  mss.  a  penna  nera]  Fascicolo    V.s.b.32  

1982  -­‐1983  L’unità riunisce   la  documentazione  relativa  ai  due  eventi,   in   calendario  entrambi  nell’estate  del  1983  in  parte  nelle  stesse  giornate.    L’anniversario   di   fondazione   del   club   venne   celebrato   il   18-­‐19   giugno   1983   con   varie  iniziative.  Per  l’occasione  si  costituì un  comitato  per  le  celebrazioni  composto  da  presidente,  segretaria,   tesoriera,   Giuliana   Florio,   Anna   Maria   Morelli   de   Rossi   (rappresentante  Soroptimist  nel  comitato  per  “Udine  1000”  e  nella  commissione  giudicatrice  del  ‘Concorso  di  idee  per  la  valorizzazione  di  piazza  I° Maggio);  il  comitato  lavorò a  fianco  del  Consiglio.    Per   le  celebrazioni  del  millenario  della  città di  Udine  venne  costituito  un  comitato,  con  sede  presso   la  Biblioteca   civica,     composto   dai   service   club   cittadini   e   cioè F.I.D.A.P.A.,   Leo  Club,  Lions,   Lions   Lionello,     Panathlon,   Rotary,   Rotary   Udine   Nord,   Rotaract,   Round   table   24,  Soroptimist.   Lo   scopo   era   quello   di   “promuovere,   curare   ed   appoggiare   iniziative   atte   alla  celebrazione  del  millenario  … nel  campo  della  cultura,  dell’arte  e  dello  spettacolo,  attraverso  idonee  promozioni  e  manifestazioni  quali  ad  es.  pubblicazioni,  mostre,  rassegne”.     Si  conservano  le  seguenti  sottounità  1.“Corrispondenza  per  il  XXV° anniversario  Club  Udine.  1982/83”.  28  gen    1983  – 14  nov  1983  Fascicolo  di  cc.  129  Carteggio  della  presidente  Maria  Sirch  con  la  presidente  nazionale  (riguarda  l’organizzazione  di  entrambe  le  manifestazioni  ),    con  il  prof.  Vigevani  e   la  prof.  Germini  (per  la  celebrazione  del   millenario);   lettere   d’invito   e   carteggio   (ringraziamenti,   conferme   e   rinunce)   con   il  direttivo   nazionale,     i   Club   e/o   membri   dei   Club   nazionali,   la   presidente   del   Soroptimist  International  of  Europe;  ringraziamenti,  conferme  e  rinunce  di  enti  ed  associazioni  locali.  Alla  minuta  della  lettera  inviata  dalla  Sirch  alla  presidente  Cammeo  in  data  12  lug  1983  è allegata  un  foto  b/n    che  raffigura  un  momento  della  celebrazione  a  Villa  Manin.      2.“Preliminari  per  organizzazione  celebrazioni  XXV° Anniversario  Club  di  Udine  e  Millenario  Udine.  E  riepilogo  spese  sostenute”  3  mar  1982  – 28  giu  1983  Fascicolo  di  cc.  42,  docc.  4  XXV° Anniversario.    Carteggio  della  presidente  per  la  concessione  delle  sala  e    per  la  fornitura  di   materiali   omaggio;   programma   delle   celebrazioni;   bozza   invito   ed   elenchi   di   autorità invitate  al  pranzo  di  gala  presso  l’Astoria  Hotel  di  Udine;  appunti  della  presidente  e  copie  dei  discorsi   tenuti   in   occasione   dei   due   eventi   del   18   giugno;   rassegna   stampa;   materiali  promozionali  sulla  città e  la  Regione.  Udine  1000.  Atto  costitutivo  del  “Comitato  interservice  Club  Celebrazioni  Millenario  Udine” (3  mar  1982)   in  copia  semplice;  carteggio  della  presidente  per   la  concessione  della  sala;   invito  

Page 69: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

69 alla   cerimonia   di   celebrazione   del   millenario   e     menù della   colazione   di   lavoro   presso   la  trattoria  Da  Toni  di  Gradiscutta  di  Varmo.    3.  “Giustificativi:  festeggiamenti  25° del  Club,  Udine  1000,  chiusura  anno  sociale”.  apr  – giu  1983  Docc.  44  condizionati  in  busta  cartacea  Oltre  alle  pezze  giustificative  ed  a  rendiconti  contabili  si  conservano  le  comunicazioni  inviate  dalla  presidente  Sirch  e  dalla  tesoriera  alle  socie  udinesi  per  invitarle  alla  collaborazione  e  per  rendere  conto  delle   spese  previste/fatte;   carteggio  della   tesoriera  con   le  partecipanti  per   le  pratiche  di   iscrizione/pagamento;  carteggio  con  i  rappresentanti  della  Sezione  friulana  della  Lega  per  la  lotta  contro  i  tumori  destinataria  di  un  contributo  economico.    13.2.4  “n.4   discorsi   riassuntivi   ed   esplicativi   dell’attività svolta   (1982-­‐1984).   1)   Apertura  anno  sociale  1982-­‐83;  2)  Celebrazione  XXV  anno  di  costituzione  del  Club;  3)  Chiusura  anno  sociale  1983-­‐1984;  4)  Relazione  finale  del  mandato  biennale  1982-­‐84”  [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  6  V.s.b.31  

1983-­‐1984  Contiene   le   relazioni   della   presidente   Sirch   come   da   titolo;   è presente   un   prospetto  riassuntivo   delle   riunioni   di   Club   nel   biennio   1982-­‐84   ed   un   elenco   delle   presenze   della  presidente   ad   eventi   di   altri   enti/associazioni.   Nel   fascicolo   è inserito   anche   il   testo   di   un  discorso  di  Fausta  Mancini  Lapenna  in  commemorazione  della  socia  Enrica  Varisco,  letto  alla  riunione  del  21  feb  1983.      3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    13.3.1  “Soroptimist.  Convocazioni,   verbali,   circolari,   corrispondenza  della  Presidente  e  della  Segreteria   Nazionale.   Anno   sociale   1983/84.   Anno   sociale   1982/83.   Presidente   dott.  Maria  Sirch”  [titolo  mss.  a  penna  nera]  Fascicolo  di  cc.  73  V.s.b.31  

1  dic  1982  – 26  giu  1984    Circolari   e   comunicazioni   inviate   ai   club   dal   direttivo   dell’Unione   nazionale;   comunicazioni  del  Comitato  Statuti  e  regolamenti  (30  mar,  2  apr  1983),  allegato  schema  di  proposta  per   la  divisione  dell’Unione  in  distretti.    13.3.2  “Atti   dei   Consigli   Nazionali.   Curriculum   aspiranti   cariche   nazionali.   Anni   sociali  1982/83  e  1983/84.  Presidente  Club  di  Udine  dr.  Maria  Sirch” [titolo  mss.  a  penna  nera]  Fascicolo  di  cc.  263  complessive  V.s.b.32

1982  – 1984    Atti  dei  Consigli  nazionali:  66°.  29-­‐30  maggio  1982  Santa  Margherita  Ligure;  67°.  3-­‐5  giugno  1983  Varese;  68°.  18-­‐19   febbraio  1984  Firenze;  69°.  18-­‐20  maggio  Firenze;  programma  del  69°.  18-­‐20  maggio  1984  Taormina;  avvisi  di  convocazione,  estratti  di  relazioni  presentate  al  67° e   68° consiglio   dalla   presidente   e   dai   comitati;     risultati   delle   elezioni   e   testo   di   una  mozione   approvata   in   sede   di   67° Consiglio   (24   giu   1983);   comunicazione   del   Comitato  

Page 70: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

70 Statuti  e  regolamenti   (2  apr  1983);    comunicazione  del  Comitato  estensione  (s.d.);  curricula  candidate  a  cariche  nazionali  (s.d.).    13.3.3  “Soroptimist.  Aree  di  programma:  ambiente,  salute,  educazione,  sviluppo  economico  e  sociale,   diritti   dell’uomo,   Godwill,   FIDAPA   pro   Senectute.   Attività 1982/83/84.  Presidente  Club  di  Udine:  dott.  Maria  Sirch”  [titolo  mss.  a  pennarello  nero]  Fascicolo  di  cc.    159  complessive    V.s.b.31  

set  1982-­‐  10  dic  1984    Contiene  materiali  relativi  all’attività del  coordinamento  nazionale  Aree  di  Programma  ed  allo  sviluppo  dei  temi  proposti  nella  sede  locale.  Oltre  a  circolari  e  relazioni  del  direttivo  nazionale  sono   presenti   nn.3   audiocassette   contenenti   gli   interventi   delle   coordinatrici   nazionali   al  convegno   “Le   aree   di   programma,   27   marzo   1983   Prato,   a   cura   dell’Interclub   regionale  toscano.  Si  segnala  la  documentazione  direttamente  riferibile  al’attività del  Club  di  Udine:  elenco  delle  referenti   e   piano   delle   attività del   Club   di   Udine   relativi   a   tutte   le   aree   (a.s.   1983/84);  resoconto  e  scheda  riassuntiva  sull’attività del  Club  di  Udine  per  gli  a.s.  1982/83    e  1983/84  nell’area   Ambiente;   La   civiltà del   rumore,   dispensa   di   G.   Comini   docente   di   fisica   tecnica  all’Università di  Udine,   1983;   lettera  del   Club  di  Hagen   (Germania)   e   carteggio   relativo   alla  costituzione  del  gemellaggio  con  Neath  (Irlanda)  nell’area  Goodwil  (1984).    Nell’unità è inoltre   inserito   un   sottofascicolo   che   documenta   la   costituzione   ad   Udine   nel  1983  di  un’associazione  di  assistenza  agli  anziani  (Prosenectute),  promossa  dalla  FIDAPA  con  il  concorso  degli  altri  Club  service  udinesi  (Leo  Club  Udine,  Lyons  Club  Udine  Lionello,  Lyons  Club  Udine  Host,  Panathlon  Club  Udine,  Rotaract  Club  Udine,  Rotary  Club  Udine,  Rotary  Club  Udine  Nord,  Round  Table  24  Udine,  Soroptimist  Club  Udine)    Pro  Senectute.  dic  1982-­‐  ott  1983  Fascicolo  di  cc.  52  Materiali   relativi   alla   creazione   dell’associazione:   carteggio   con   lo   studio   notarile   Pascatti;  bozza   dell’atto   costitutivo;   comunicazioni   della   presidente   pro   Senectute,     Maria   Bramezza  Cattarossi,  che  riguardano  la  prima  iniziativa  dell’ente  cioè un’indagine  sulla  situazione  degli  anziani   nella   città di   Udine;   relazione   di   un’indagine   promosso   dal   Soroptimist   Club   di  Pordenone  sulla  situazione  degli  anziani  in  quella  città (dic  1982).    13.3.4  “Soroptimist.  Elenchi  cariche  sociali  dei  Clubs  d’Italia.  1982/83  e  1983/84.  Presidente  dott.  Maria  Sirch”  [titolo  mss.  a  penna  nera]  Fascicolo  di  cc.  68  V.s.b.31  

1982  – 1983    Elenchi  di  presidente,  segretarie,   tesoriere,  delegate,  corrispondenti  comitati,  a.s.  1982/83  e  1983/84.                  

Page 71: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

71 13.3.5  “Soroptimist.  Bollettini  Clubs  d’Italia.  Congresso  Internazionale  Istanbul.  Anno  sociale  1982/83  e  1983/84.  Presidente  Club  Udine:  dr.  Maria  Sirch”  [titolo  mss.  a  penna  nera]  Fascicolo  di  cc.  234  datt.,  docc.  4  a  stampa  V.s.b.32    Bollettini,   circolari   e   comunicazioni   inviati   dai   Club   relativi   agli   a.s.   1982/83   e   1983/84:    Bergamo,  Bologna,  Catania,   Cortina  d’Ampezzo,   Firenze,  Genova  Due,  Gorizia,   Lecco,  Napoli,  Novara,   Padova,   Palermo,   Pordenone,   Ragusa,   Roma,   Roma   Tiber,   San   Donà di   Piave-­‐Portogruaro,  Trieste,  Venezia,  Venezia  Mestre,  Verona.  Il  materiale  è organizzato  con  criterio  alfabetico;  le  serie  sono  incomplete.  Sono  inoltre  presenti:  cartella  partecipanti  del  convegno  internazionale   Soroptimist   tenutosi   ad   Istanbul   il   24-­‐28   luglio   1983   (programma,   elenco  partecipanti,   brochure   attività 1979-­‐1983),   numero   unico   di   “Le   Trait   d’Union.   The   link« dedicato  al  convegno  [1983].          

Page 72: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

72  14.  Presidenza  Lucia  Franceschetti  Margreth,  a.s.  1984/85  -­‐  1985/86      1.    Club  di  Udine.  Organizzazione 14.1.1  “Elezioni  cariche  sociali” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  198  V.s.b.33  

1984-­‐1986    

Si   conservano:   relazione  riassuntiva  della  Commissione  elettorale   (20  mar  1986);   schede  di  voto  delle  elezioni  tenutesi  negli  anni  1984  e  1986  per  il  rinnovo  delle  cariche.    14.1.2  “Nuove  socie.  Socie  dimissionarie.  Incarichi  speciali” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  30  V.s.b.33  

1985  -­‐  1986 Contiene:   1.   a.s.   1984/85:   proposte   di   ammissione   (Baccetti,   Contursi,   Dari,   Gottardis,   Job,  Tonon,  Zilli),   comunicazione  della  Commissione   indirizzate  alla  presidente  ed  alle   socie   (18  feb-­‐2  apr  1985);  2.  candidature  di  socie  udinesi  ad   incarichi  nazionali   inviate  ala  presidente  ed   alla   segretaria   nazionale:   Liliana   Fichte   Mencarelli   quale   gouverneur   (s.d.)   allegato  curriculum,   Resi   Scrosoppi   quale   candidata   all’area   di   programma   Diritti   dell’uomo-­‐condizione   femminile   (14-­‐16   gen   1986);   3.elenchi   cariche   sociali   a.s.   1985/86   e   1986/87;  4.lettere  di  dimissioni  della  segretaria  Giuliana  Zanetti  (ott,  dic  1985).    2.  Club  di  Udine.  Attività 14.2.1  “Bollettini  attività di  Club” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  33  V.s.b.33  

1984  -­‐1986    A.s.  1984/85  e  1985/86:  comunicazioni  e  circolari  indirizzate  alle  socie;  relazioni  riassuntive  trimestrali;    bollettini  nn.1-­‐2  a.s.  1985/86   14.2.2  “Presidente  Lucia  Margreth.  Corrispondenza” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  80  V.s.b.33  

8  ago    1984  – 17  nov  1986    Carteggio  della  presidente  come  da  titolo.  Comprende  corrispondenza  con   le  socie  udinesi,   i  club  nazionali  ed  il  Club  di  Neath  (Galles),  i  Club  Service  ed  enti  pubblici  e  privati  di  Udine.    Si  segnalano:  lettera  del  prof.  A.  Vigevani  sul  Comitato  “Udine  1000” (23  dic  1985);  lettera  dell’ Istituto  geriatrico  di  assistenza-­‐Udine  relativa  all’iniziativa  Soroptimist  “Costruiamo  Insieme”.          

Page 73: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

73 14.2.3  “Iniziative  benefiche  e  culturali” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  23  V.s.b.33  

15  apr  1985  – 18  ago  1986    

Carteggi,  atti  e  pezze  giustificative  relative  ad  uno  spettacolo  di  teatro  e  balletto  organizzato  dal  Club  di  Udine,    in  collaborazione  con  il  Piccolo  Teatro  Città di  Udine,  a  favore  dell’A.I.R.C.  Comitato   Friuli   Venezia   Giulia   (15   apr-­‐15   lug   1985);   bando   di   un   premio   per   la   ricerca  scientifica  in  oculistica    offerto  dal  Club  di  Ferrara,  allegata  lettera  indirizzata  a  persona  non  identificata  perché promuova  il  concorso  tra  le  studiose  friulane  (5  apr  1986).    14.2.4  “Premio  di   studio   ‘Giuliana  Florio’.  Corso  studenti  alla   ‘Bocconi’ di  Milano” [titolo  mss.  a  pennarello  nero]  Fascicolo  di  cc.  32  V.s.b.33  

4  nov  1985  – 22  ott  1986    L’unità conserva   materiali   relativi   alla   commemorazione   della   socia   Giuliana   Florio   ed   al  bando  di  concorso  per  un  premio  di  laurea  in  sua  memoria  destinato  ad  un  laureato  in  Scienze  agrarie   dell’Università degli   Studi   di   Udine   nell’a.a.   1984/85   o   1985/86.     Sono   presenti:  necrologi,  telegrammi/biglietti  di  condoglianze,  lettera  di  ringraziamento  indirizzata  dal  Club  alla  presidenza  dell’Areo  Club  Friulano  (4-­‐7  nov  1985);  carteggio  con  la  presidenza  nazionale  per  la  realizzazione  di  un’iniziativa  in  memoria  (10  apr-­‐5  mag  1986);  carteggio  con  il  rettore  ed   il   preside   della   facoltà di   Agraria   dell’Università di   Udine,   bando,   comunicati   stampa,  verbale   della   commissione   giudicatrice   (24   giu-­‐22   ott   1986);   lettera   di   ringraziamento   di  Francesca  Florio  (s.d.).      14.2.5  “Relazioni.  Progetti  diversi” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo    di  cc.  48  V.s.b.33  

1984  -­‐  1985    

Contiene  materiali  relativi  ad  iniziative  di  altre  associazioni  udinesi,  che  coinvolgono  in  parte  il  Club  udinese:  1.   Centro   Solidarietà Giovani   di   Udine.   Materiali   che   riguardano   l’attività del   centro   e   le  iniziative  dei  Club  Service  di  Udine  in  suo  sostegno:  programma  e  metodologia  del  centro  di  accoglienza;  sintesi  del  programma  terapeutico;  invito  ad  una  conferenza  sulla  droga  in  Friuli,  relatori  prof.  Perraro  e  don  Larice  direttore  del  Centro,    organizzata  dalla  F.I.D.A.P.A.  di  Udine  il  6  feb  1985;  comunicazione  del  Soroptimist  Club  di  Udine  a  don  Larice  (22  nov  1984).  2.  Rotaract  Club  Udine.  “Programma  per  l’organizzazione  di  un  concorso  nazionale  di  design  dal  titolo  ‘Quale  futuro’” [1985].  3.  Club  Service  Udine.  Convegno  di  studi  “Sereni  nella  terza  età”,  20  gen  1985.  Carteggio   della   presidente   con   l’organizzatore   del   convegno,   Rudy   Battilana,   in  merito   alla  ripartizione  delle  spese  (31  gen  – 18  feb  1985),  allegato  consuntivo  entrate/uscite;  Lions  Club  Udine.   lettera  d’invito  alla  premiazione  di  un  concorso  legato  al  tema  del  convegno  (23  mag  1985).          

Page 74: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

74 14.2.6  “Articoli  giornali” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  docc.  7  V.s.b.33  

1984-­‐1986    Bozze  di  comunicati  stampa;  articoli  di  periodici  locali  e  nazionali  relativi  alle  attività di  Club.    3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista   14.3.1  “Corrispondenza  Unione  Nazionale” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  376  V.s.b.33    

ott  1984  -­‐  lug  1986    Circolari  e  comunicazioni  inviate  ai  club  dal  direttivo  dell’Unione  nazionale  e  dai  coordinatori  dei  Comitati  ed  aree  di  programma,  in  parte  con  minute/appunti  di  risposta;  si  segnalano  le  comunicazioni   delle   referenti   udinesi   Anna   Maria   Morelli   de   Rossi,   Maria   Vittoria   Zanco  Donato   (8  mar  1985;  25,  28  gen  1986)   con  allegato   schema  dei  progetti   in  programma  per  l’anno  1986/87.  Sono   inoltre  presenti  materiali   incompleti   relativi  ai  Consigli  nazionali:  70° Consiglio   dell’Unione   nazionale   (Sanremo   il   4-­‐5   maggio   1985):   relazioni   di   presidente,  segretaria,   tesoriera,   coordinatori   aree   di   programma   e   comitati   ,   gouverneurs   e   relazione  delle  delegate  udinesi  alle  socie;    71° Consiglio  dell’Unione  nazionale  (Bologna  8-­‐9  feb  1986):  relazione  delle  delegate  udinesi  alle   socie,  72° Consiglio  dell’Unione  nazionale   (Bergamo  10  mag   1986):   atti,   relazione   delle   delegate   udinesi   alle   socie;   elenchi   coordinatori   aree   di  programma  e  comitati  permanenti  a.s.  1985/86.    14.3.2  “Soroptimist.  Corso  studenti  alla  Bocconi  di  Milano” [titolo  mss.  a  penna]  Fascicolo  di  cc.  25  

feb  1985  -­‐  mag  1986    Materiali  relativi  al  concorso  per  l’ammissione  al  corso  di  formazione  per  neodiplomati  delle  scuole   secondarie   superiori   presso   l’Università “Bocconi” di   Milano.   A.s.   1985/86.     Si  conservano:  bando;  carteggio  del  Club  di  Udine  con  l’Unione  nazionale  per  la  creazione  della  commissione  giudicatrice;  verbale  della  commissione;  comunicazione  di  nomina  al  vincitore    (8  set  1985  – 22  mag  1986).          

Page 75: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

75

 15.  Presidenza  Maria  Teresa  D'Auria  Vasciaveo,  a.s.  1986/87  -­‐  1987/88    1.  Club  di  Udine.  Organizzazione   15.1.1 “Assemblee   elettorali.   Nomina   nuove   cariche,   votazioni,   verbali” [titolo  mss.   a   pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  117  V.s.b.34  

1987  -­‐  1988    

A.s.   1986/87:   comunicazione   della   commissione   elettorale   alle   socie,     convocazione  d’assemblea,  schede  di  voto  (12  feb-­‐16  mar  1987),  verbale  d’assemblea  con  allegato  bilancio  consuntivo   e   preventivo   (16   nov   1987);   A.s.   1987/88:     verbali   d’assemblea   (11   gen,   7  mar  1988);   relazione   della   commissione   elettorale,   comunicazione   della   presidente   ad  integrazione  della  precedente,  schede  di  voto  (9  feb  -­‐  7  mar  1988);  estratto  conto  relativo  al  periodo   16   ott   1987-­‐7  mar   1988;   elenco   delle   riunioni   tenute   nell’a.s.;   elenco   delle   cariche  sociali  del  Club  di  Udine  a.s.  1987/88  e  1988/89.    15.1.2  “Socie  Nuove.  Inizio  a.s.  1987/88” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.    55  V.s.b.34  

15  mar  1987  – 13  ago  1988    Proposte  di  ammissione  per  l’a.s.  1987/88  (Pittini,  Zanuttini)  e  per  l’a.s.  1988/89  (Bulfoni,  De  Carli,  Tacoli,  Tassini)  curricula  e  certificazioni  allegate;  verbale  Commissione  nuove  socie  (24  mar   1988);   comunicazioni   della   presidente   alle   socie   ed   al   direttivo   nazionale;     carteggio  relativo  a  dimissioni  di  socie  (Baradel,  Nievo,  Nani  Ziffer,  Rinaldi);  lettera  della  socia  Sauli.    2. Club di Udine. Attività 15.2.1  “Comunicazioni  alle  socie.  Avvisi  diversi,  programmi  di  lavoro” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  59  V.s.b.34  

sett  1986  – 30  ago    1988    Comunicazioni  e  circolari  dell’ufficio  di  presidenza;  bollettini  n.1-­‐4  a.s.  1986/87  e  1987/88;  programmi  e  relazioni  periodiche  attività.     15.2.2  “Corrispondenza  Presidente” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  79  V.s.b.34  

21  ott  1986  – sett  1988    Comprende  circolari  e  carteggio  con    il  direttivo  dell’Unione  nazionale,  i  coordinatori  Comitati  ed   Aree   di   Programma,   Club   italiani   ed   il   Club   di   Graz,   i   Service   Club   udinesi,   enti   ed  associazioni  del   territorio;  biglietti  d’auguri/ringraziamento,  partecipazioni  di  nozze;  elenco  delle  pubblicazioni  ricevute  dal  Club  nel  biennio  1986/88.  Si  segnalano:  carteggio  relativo  alla  

Page 76: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

76 celebrazione   del   trentennale   del   Club   udinese   ed   alla   fondazione   della   sezione   provinciale    dell’Associazione  nazionale  donne  operate  al  seno  (A.N.D.O.S.).    15.2.3  “Pro  Senectute.  Consulta  femminile” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  16  V.s.b.34  

5  dic  1986  – 9  giu  1988    Carte  che  documentano  la  partecipazione  del  Club  alle  due  iniziative.  Si  conservano:  Pro   Senectute:   convocazioni   d’assemblea,   inviti   ad   eventi,   carteggio   relativo   a   contributi  economici.  È presente  il  testo  di  un  progetto  per  la  realizzazione  di  un  servizio  di  telesoccorso  cittadino  [1984?];  Consulta   femminile:   comunicazione  a   sigla  della  presidente  della  Consulta,  Mariella  Gennari  (18  mag  1988)  con  cui  trasmette  sintesi  di  un  dibattito  tenutosi  ad  Udine  il  23  mar  1988.    15.2.4  “Iniziative.  Progetti” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  25  V.s.b.34  

1987  -­‐  1988    Si   conservano:   lettera   a   sigla   Lucia   Toso   Chinellato   presidente   dell’Associazione   amici   dei  musei  di  Udine  (19  nov  1987)  in  cui  sottopone  all’attenzione  del  Club  il  progetto  di  restauro  di  un  affresco  conservato  nella  chiesa  di  S.  Giacomo  di  Udine,  allegata  foto  a  colori;   testo  di  un  appello   per   la   manutenzione   dei   luoghi   pubblici   rivolto   all’amministrazione   comunale   di  Udine   dal   un   gruppo   di   associazioni   tra   cui   la   Consulta   femminile   [1988].   Nell’unità sono  inoltre  presenti  materiali  relativi  a  progetti  nazionali  ed  internazionali:  Camera  dei  Deputati,  restauro  del  complesso  di  vicolo  Valdina  a  Roma  (s.d.);    Unicef,  progetto  di  convenzione  sui  diritti  dell’infanzia  (1986).    15.2.5  “Carteggio  socia  Leyla  Caselli” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  16    V.s.b.34  

1987  -­‐  1988    L’unità raccoglie  documentazione  riferibile  agli  interessi  della  socia  ed  alle  motivazioni  della  sua  uscita  dal  Club:  1.  copie  di  manifesti  su  temi  diversi  (droga,  inquinamento,  nucleare)  con  disegni  della  Caselli,   copie  di   articoli  della  Caselli:   ‘Il   diritto  al   referendum’,   s.l.,  mar  1987  e    ‘Un   futuro   carico   di   fumo’ pubblicato   in   «In   Vaite«,   ott-­‐dic   1987;   testi   di   appelli   contro  l’inquinamento   cittadino   promossi   dalla   Caselli   presso   il   Difensore   Civico   (9,   20   dic   1987);  carteggio  con  la  presidente  e  testi  di   interventi  presentati  alle  socie  udinesi   in  relazione  alle  dimissioni   della   Caselli   (gen-­‐feb   1988);   richiesta   di   rettifica   di   un   articolo   pubblicato   dal  periodico  «La  Vita  Cattolica« indirizzata  dalla  Caselli  al  direttore  (27  feb  1988).    15.2.6  “Trentennale.  Corrispondenza,  programmi,  relazioni” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  174  V.s.b.34  

26  feb  – 5  nov  1987    

Page 77: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

77 Materiali  riferibili  alle  inziative  del  Club  per  la  celebrazione  del  trentennale  (24  e  25  ottobre  1987).     Per   l’occasione   fu   organizzata   una   tavola   rotonda   sul   tema   della   manipolazione  genetica     cui   parteciparono   quali   relatori     dott.   Livio   Bortotto   assistente   genetista   presso  l’Istituto  immuno-­‐trasfusionale  dell’ospedale  civile  di  Udine,    prof.  Giovanni  Gabrielli,  docente  di  diritto  civile  all’Università di  Trieste,  dott.ssa  Patrizia  Corbellini,  psicologa,  mons.  Ermanno  Lizzi  docente  di  teologia  morale  al  Seminario  di  Udine.  Tra  gli  eventi  della  manifestazione  ci  furono   una   visita   guidata   del   prof.   G.Bergamini   alla  mostra   sui   fratelli   Basaldella,   presso   il  castello   di   Udine,   ed   un   giro   turistico   nell’Alto   Friuli,   in   particolare   alle   città di   Gemona   e  Venzone.  Si   conservano:   carteggio  per   l’organizzazione  della   tavola   rotonda,  della  visita  alla  mostra  e  dell’uscita  turistica;  comunicazioni  della  presidente  alle  socie;  elenco  degli  invitati  e  partecipanti,   elenco   adesioni   Club   nazionali,   menù;     appunti   della   presidente,   bozza   del  programma   e   dei   discorsi   di   apertura;   curriculum   vitae   del   dott.   Bortolotto;   testo   della  relazione   della   dott.ssa   Corbellini   ‘Manipolazione   genetica,   fecondazione   in   vitro:   aspetti  psicologici’,  con  lettera  di  accompagnamento;  testo  di  una  relazione  intitolata  ‘Manipolazione  genetica,   fecondazione   in   vitro   ed   embryo-­‐transfert’;   testo   di   una   relazione   intitolata  ‘Fecondazione   in  vitro  – embriotransfert   (F.I.V.E.T.).  Aspetti  morali’;   lettere  e   telegrammi  di  adesione/ringraziamento/disdetta  di   Club  nazionali   e   stranieri,   di   Club   Service  udinesi   e   di  autorità locali;  comunicati  e  rassegna  stampa    15.2.7  “Curriculum  vitae  oratori,  relatori” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  11  V.s.b.34  

[anni  Ottanta]    

Appunti   e   curricula   di   personalità invitate   a   riunioni/eventi   di   Club:   Maria   Tore   Barbina,  Lydia   Bartolaminelli   Gonano,   Giuseppe   Bergamini,   Elisabetta   Brunello   Zanitti,   Giovanni  Cuoghi,  Alfonso  Desiata,  Luciano  di  Sopra,  Ferdinando  Gobbato,  Renzo  Mattioni,  Max  de  Pelca,  Giancarlo  Pettarini,  Lamberto  Pressacco.    15.2.8  “Giornali.  Articoli  e  notizie” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  docc.  8    V.s.b.34  

1987  -­‐  1988    Comunicati  stampa  ed  articoli  di  periodici  locali  e  nazionali  relativi  alle  attività di  Club.      3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista 15.3.1  “Cariche  sociali  dell’Unione  Nazionale,  dei  Clubs”  [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  66  V.s.b.35  

1986  – 1988    Elenchi   riassuntivi:  a.s.  1986/87  delegate,   tesoriere,   comitati  permanenti,   coordinatrici  aree  di  programma;   a.s.   1987/88  presidenti,   segretarie,   delegate,   tesoriere,   comitati   permanenti,  coordinatrici  aree  di  programma;  comunicazioni  di  variazioni  effettuate  in  corso  d’anno.        

Page 78: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

78 15.3.2  “Unione  Nazionale.  Corrispondenza,  riunioni  di  Consiglio  Nazionale,  relazioni” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]    Fascicolo  di  cc.  218  V.s.b.35  

29  set    1986  – 13  giu  1988  Circolari  e  comunicazioni  inviate  ai  club  dal  direttivo  dell’Unione  nazionale.  Tra  gli  allegati  si  segnalano  le  candidature  a  cariche  nazionali  presentate  al  73° Consiglio  dell’Unione  (1987)  e  curricula  di  candidati;  è  presente  la  risposta  del  Club  di  Udine  alla  proposta  di  modifica  delle  Federazioni  esistenti  a  livello  internazionale  (13  giu  1988). Nell’unità sono  stati  successivamente  inseriti:  73° Consiglio.  Senigallia,  7-­‐8  marzo  1987.  Atti;  74° Consiglio.   Montegrotto   Terme,   6-­‐7   febbraio   1988.   Atti;   75   ° Consiglio.   Maratea   21-­‐22  maggio   1988.   Relazione   delle   delegate   udinesi   alle   socie,   parere   espresso   dal   Club   udinese  sulla   relazione   della   gouverneur   Raffaella   Mottola   Conte   in   merito   al   progetto   di   nuove  federazioni.      15.3.3  “Notiziario   Goodwill.   Aree   di   programmi   diversi.   Relazioni.   Iniziative.   Progetti.  Realizzazioni”  [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  156  V.s.b.35  

1986  -­‐  1988  L’unità raccoglie  circolari  e  relazioni  riferibili  all’attività svolta  dal  coordinamento  nazionale  delle   aree   di   programma   Ambiente,   Diritti   umani   e   condizione   femminile,   Educazione   e  cultura,  Goodwill,  Salute,  Statuti  e  regolamenti.  La  documentazione  è  incompleta.    Si  segnala  la  presenza   di  materiali   che   riguardano   la   posizione   del   Club   di  Udine   rispetto   al   programma  Educazione   e   cultura:   relazioni   della   presidente   udinese  M.Teresa   Vasciaveo   sul   tema   della  riforma   della   scuola   secondaria,   presentate   in   occasione   di   una   tavola   rotonda   svoltasi   a  Udine  il  19  gen  1987  e  del  XI° seminario  di  studi  del  Soroptimist  International  d’Italia  (Roma  13-­‐14  mag  1987);   lettera   inviata  alla  coordinatrice  nazionale  con  cui  trasmette   il  parere  del  Club  udinese  rispetto  al  programma  dell’a.s.  1987/88  (23  gen  1988).      15.3.4  “Bandi  di  concorso.  Borse  di  studio.  Premio  biennale” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.    36  V.s.b.34  

7  apr  1987  – 26  mag  1988  ca.  Materiali  relativi  al  concorso  per  l’ammissione  al  corso  di  formazione  per  neodiplomati  delle  scuole   secondarie   superiori   presso   l’Università “Bocconi” di   Milano.   Per   l’a.s.   1986/87   si  conservano:  bando,  comunicazione  della  presidente  udinese  alla  presidenza  nazionale  con  cui  trasmette   i   nominativi   delle   socie   partecipanti   alla   commissione   esaminatrice   provinciale,  domande  e  curricula  dei  candidati  con  allegati  certificati  scolastici;  verbale  della  commissione  esaminatrice,   graduatoria,   comunicazione   inviata   al   vincitore;   per   l’a.s.   1987/88   si  conservano:   comunicazione   della   coordinatrice   nazionale  Area   di   programma  Educazione   e  cultura,  comunicazione  inviata  al  vincitore  della  borsa  per  la  provincia  di  Udine.    Nell’unità sono  inoltre  inseriti  materiali  relativi  ad  altri  bandi  del  Soroptimist  nazionale  e  dei  club   locali:   Soroptimist   International   Unione   Italiana.   Premio   biennale   a   favore   delle   socie  istituito   da   Fernanda   Locci   Felter   presidente   nazionale   nel   biennio   1985/87:   regolamento,  comunicazione  della  Locci  alle  presidenti  di  Club,  elenco  nominativo   (s.d.);  Club  di  Messina,  bando  per  una  borsa  di  studio  in  memoria  di  Marisa  Weichselbaumer  Martino  (1988);  Club  di  Venezia,  bando  per  una  borsa  di  studio   in  memoria  di  Bruna  Forlati  Tamaro  (1988);  elenco  riassuntivo   di   programmi   e   borse   nazionali   ed   internazionali   a   favore   di   giovani   e  soroptimiste  [1987].    

Page 79: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

79  15.3.5  “Corrispondenza  Clubs  italiani  e  stranieri” [titolo  mss.  a  pennarello  rosso]  Fascicolo  di  cc.  102  V.s.b.35  

1986  – 1988    Bollettini,   circolari   e   comunicazioni   inviati   dai   club   italiani   relativi   agli   a.s.   1986/87   e  1987/88:     Belluno,   Bergamo,   Busto  Arsizio,     Firenze,   Genova,   Gorizia,   Ivrea,   Lucca,  Martina  Franca,  Napoli,  Novara,  Pesaro  Pistoia,  Roma  3,  Roma  Tiber,  San  Donà di  Piave-­‐Portogruaro,  Sondrio,  Trieste,  Trento,  Venezia,  Venezia.  Il  materiale  è organizzato  con  criterio  alfabetico;  le  serie  sono  incomplete.  Sono  inoltre  presenti  materiali  a  stampa:  Club  di  Casale  Monferrato.  La  famiglia  del  2000,   1988;  Club  di  Lucca.  Decennale  della  fondazione  1977-­‐1987,   1987;  Club  di  Martina  Franca,  Per  la  viabilità del  centro  storico  di  Martina  Franca:  la  pubblica  illuminazione,  relazione   di   Tina   Semeraro1987;   Club   di   Novara.   Guida   per   la   scelta   della   tua   professione,  1988;  Club  di  Roma  3.  Il  Campidoglio  e  i  suoi  musei,  1986.  Bollettini,   circolari   e   comunicazioni   inviati   dai   Club   stranieri   relativi   agli   a.s.   1986/87   e  1987/88:     Barcellona   (Spagna),   Clermont-­‐Ferrand   (Francia),   Leicester   (Inghilterra),   Spittal  (Austria),  Vienna  (Austria),  Villacco  (Austria);  allegati  inviti  e    materiali  promozionali  di  corsi  estivi.    4.  Pubblicazioni    Pubblicazioni  SIA  nazionale:  Statuti  e  regolamenti,  a  cura  dell’Unione  nazionale  dei  Soroptimist  Clubs  d’Italia,  1988;  Annuario  1988-­‐1990,  a  cura  dell’Unione  nazionale  dei  Soroptimist  Clubs  d’Italia,  1988;    Pubblicazioni  Club  nazionali:  Ricerca   sul   problema   della   parità uomo-­‐donna,   a   cura   del   Soroptimist   Club   di   Cosenza,  Cosenza,  1987;    L’adozione  e  l’affidamento,  a  cura  del  Soroptimist  Club  di  Sanremo,  Sanremo,  1987;    Aspetti  decorativi  del  Romanico  pavese:  i  bacini  come  salvaguardarli?,  atti  della  tavola  rotonda  22  novembre  1986,  a  cura  del  Soroptimist  Club  di  Pavia,  Pavia,  1987;    Casa  Sicura,  a  cura  della  Consulta  femminile  di  Lecco,  [Lecco,  1987];    La  donna  costruttrice  di  pace,  a  cura  del  Soroptimist  Club  di  Treviso,  Treviso,  1987    Pubblicazioni  Club  di  Udine  e  associazioni  locali:  La  ‘Mantova’.  40  anni  di  stotia  in  Udine.  1947-­‐1987,  [Udine],  1987;  Sezione  di  Udine  1958  -­‐  1988.  Trenta  anni  di  attività,   a  cura  della  Federazione   italiana  donne  arti  professioni  affari,  1988  La  cultura  economica  e  la  terza  età.  Breve  inchiesta  sugli  anziani  che  hanno  seguito  il  corso  di  Scienze  Economiche  e  Finanziarie  dell’U.T.E.  di  Udine,  a  cura  di  Lydia  Gonano  [1988];     «Notiziario  dell’Università di  Udine« ,    anno  II,  n.3-­‐4,  dicembre  1986;  anno  III,  n.4,  dicembre  1987;  anno  IV,  n.1,  giugno  1988;    «H.   Incontri.   Bimestrale   d’informazione   e   formazione   sull’handicap   a   cura   del   CAMPP  Consorzio  per  l’assistenza  medico-­‐psicopedagogica.  Udine«,  anno  VI,  n.3,  giugno  1988;            

Page 80: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

80

16.  Presidenza  Liliana  Fichte  Mencarelli,  a.s.  1988/89  -­‐  1989/90    1.  Club  di  Udine.  Organizzazione   16.1.1  Cariche  sociali  Fascicolo  di  cc.  18  V.s.  b.36  

12  ott  1988  -­‐  26  mar  1990    Convocazioni   d’assemblea   e   consiglio   a.s.   1988/89   e   1989/90   incompleti;   elenco   cariche  sociali   a.s.   1989/90;   verbale   scambio  di   consegne   tra   tesoriera  uscente   ed   entrante   (25   set  1989);   verbale   assemblea   del   26   marzo   1990;   bilanci   consuntivi   a.s.1987/88   e   1988/89,  bilanci  di  previsione  1988/89  e  1989/90,  situazione  finanziaria    parziale  a.s.  1988/89.    16.1.2  “Proposte  nuove  socie” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  8  V.s.b.36    

27  gen  1989  – 23  mar  1990  A.s.   1988/8:   proposte   e   domande   di   ammissione   (Calderari,   Nissim,   Pecile);   A.s.   1989/90:  verbale  delibera  Commissione  nuove  socie.     2.  Club  di  Udine.  Attività 16.2.1  “Soroptimist  Club.  Circolari,  bollettini,  notiziari” [titolo  mss.  a  pennarello  nero]  Fascicolo  di  cc.37  V.s.b.36  

ott  1988  -­‐  9  mag  1990    Circolari  e  comunicazioni  dell’ufficio  di  presidenza;  relazioni  periodiche  attività (ott  1988-­‐gen  1990);  prospetto  presenze  socie  nel  periodo  16  gen  1988-­‐15  feb  1989.   16.2.2  “Soroptimist  Club.  Presidente.  Corrispondenza  A.s.  1988/89” [titolo  mss.  a  pennarello  nero]  Fascicolo  di  cc.  157  V.s.b.36  

8  sett  1988  – 18  set  1989    Comprende  circolari  e  carteggio  con  l’Unione  nazionale,  i  club  italiani,  i    Club  Service  ed  enti  ed  associazioni  del  territorio;  biglietti  d’auguri/ringraziamento;  dimissioni  socie.  Tra  i  materiali  allegati  si  segnalano:  elenco  delle  cariche  sociali  del  Club  di  Udine;  elenco  dei  Club   Service   udinesi;   cenni   biografici   su   Franca   Lapenna   (7   nov   1988);   scheda   di  presentazione   di   Caterina   Bernardinis   segnalata   da   Udine   per   il   premio   Soroptimist   Italia;  bando  di  una  borsa  di  studio  offerta  dal  Soroptimist  Club  di  Udine  per  la  partecipazione  ad  un  corso  di  perfezionamento  sul  tema  “Progettazione  barriere  architettoniche” (febbraio  1989);  comunicato  stampa  e  curricula  dei  relatori  Giuseppe  Cartei  e  Patrizia  Corbellini  presenti  alla  tavola  rotonda  organizzata    da  Soroptimist,  FIDAPA  e  Lions  Club  di  Udine  (  15  marzo  1989)  dal  titolo  “Il  malato:  quale  opportuna  informazione?”;  “La  carta  dei  diritti  del  cittadino  malato” a  cura  della  Provincia  di  Udine  (1989);  verbale  della  riunione  del  comitato  per  la  celebrazione  

Page 81: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

81 del   millenario   della   città di   Udine   (16   marzo   1989);   bozza   di   sintesi   della   riunione   delle  presidenti  del  Triveneto  tenutasi  a  Venezia  il  15  aprile  1989;  scheda  di  presentazione  del  prof.  Antonio  Stefanon.      16.2.2  “Soroptimist  Club.  Presidente.  Corrispondenza  A.s.  1989/90” [titolo  mss.  a  pennarello  nero]  Fascicolo  di  cc.  128  V.s.b.36  

26  set  1989  – 20  set  1990    Comprende   circolari   e   carteggio   con     l’Unione  nazionale,   i   club   italiani   e   stranieri,   i   Service  Club  udinesi,  enti  ed  associazioni  del  territorio;  biglietti  d’auguri/ringraziamento;  dimissioni  e  trasferimenti  di  socie.  Tra   i  materiali  allegati  si  segnalano:  conferimento  del  cavalierato  a  Maria  Mattucci  socia  del  Club  di  Udine  (4  ott  1989);  bando  del  premio  “Giuliana  Florio” istituto  dalla  sezione  ANDE  di  Trieste  che  vede  in  commissione  le  presidenti  dei  Club  di  Udine  e  Trieste  (5  mar  1990);  bando  e   verbale   della   commissione   incaricata   Premio   Bocconi   (14   mar-­‐23   mag);   verbale   di  assemblea   del   Club   di   Udine   relativo   alla   fondazione   del   Club   di   Cividale   (21   mag   1990);  bollettini  attività dei  Club  di  Genova  e  Gorizia.    3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista 16.3.1  “Soroptimist   Club.   Elenchi   cariche   sociali   della   Presidenza   Nazionale   e   dei   Clubs  dell’Unione.  Relazioni” [titolo  mss.  a  pennarello  nero]  Fascicolo  di  cc.  166  V.s.b.37  

ott  1988-­‐  24  apr  1990    A.s.   1988/89   e   1989/90:   elenchi   cariche   sociali   nazionali   e   dei   club   italiani;   circolari   e  comunicazioni   inviate  ai   club  dal  direttivo  dell’Unione  nazionale,  dalle   coordinatrici  Aree  di  programma,  dal  Comitato  Statuti  e  regolamenti.  Si  alternano  bollettini  del  Club  di  Roma.    16.3.2  “Soroptimist   Club.   Atti   e   relazioni   Consigli   Nazionali   75°-­‐76°-­‐77°-­‐78°-­‐79°” [titolo  mss.   a  pennarello  nero]  Fascicolo  di  cc.  160,  volumi  2  V.s.b.37  

1988  -­‐  1990    Materiali  prodotti   in  occasione  dei  Consigli  di  cui  al  titolo:  75°.  21-­‐22  maggio  1988  Potenza-­‐Maratea;   76°.   19-­‐20   novembre   1988   Perugia;   77°.   13-­‐14   maggio   1989   Milano;   78°.18-­‐19  novembre  1989  Cosenza;  79°.  26-­‐27  maggio  1990  Verona.  Si  conservano:  atti  completi  del  75° e  77° Consiglio;  materiali  disomogenei  relativi  ai  Consigli  75°-­‐79°:     comunicazioni   e   convocazioni   della   presidenza  nazionale,   relazioni   di  membri   del  direttivo,   curricula   candidati   a   cariche   nazionali.   Si   segnala   la   presenza   di   relazioni   delle  delegate  udinesi  alle  socie  del  Club  relative  al  75°,  76° e78° Consiglio.              

Page 82: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

82 16.3.3  “Auguri.  Inviti.  Anniversari  dell’Unione”  [titolo  mss.  a  pennarello  nero]  Docc.  41  condizionati  in  busta  cartacea  V.s.b.37  

1988  -­‐  1990    

Auguri   natalizi;   inviti   ad   eventi   della   Federazione   Europea,   di   club   italiani   ed   austriaci,   di  associazioni   locali.  È presente  una  foto  a  colori  che  riproduce  una  targa  commemorativa  del  IX   Centenario   dell’Università di   Bologna   posta   presso   la   Facoltà di   medicina   -­‐   clinica   di  Neuropsichiatria   infantile   della   stessa   città a   cui   il   Soroptimist   International   d’Italia   aveva  donato  un  elettroencefalografo. 4.  Pubblicazioni   16.4.1 Pubblicazioni  SIA  nazionale    Annuario  1989  -­‐  1991,    a  cura  dell’Unione  nazionale  Soroptimist  Clubs  d’Italia,  1989;  Opinioni  delle  soroptimiste  intorno  agli  effetti  dell’Europa  1992  sulla  nostra  associazione,  a  cura  dell’Unione  nazionale  Soroptimist  Clubs  d’Italia,  1989   16.4.2  Pubblicazioni  di  club  italiani  V.s.b.37    Decennale   della   fondazione   1978-­‐1988,     a   cura   del   Soroptimist   International   Club   di   Casale  Monferrato[1988]  Quarant’anni  di  vita.  1949  -­‐  1989,  a  cura  del  Club  di  Roma,  1989;  Donatella   Donati,   Dove   vanno   i   quattordicenni   nella   Provincia   di   Macerata,   a   cura   del  Soroptimist  International  Club  di  Macerata,  1989        

Page 83: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

83  17.  Presidenza  Chiara  Contursi,  a.s.  1990/91  -­‐  1991/92                1.    Club  di  Udine.  Organizzazione    17.1.1  Club  di  Udine.  Cariche  sociali    Fascicolo  di  cc.  47  V.s.b.38  

1  ott  1990  – 26  mar  1992  Si  conservano:    A.s.   1990/91. Elenco   cariche   sociali   ed   indirizzario;   convocazioni   e   verbali   di   consiglio   e  d’assemblea   (15   ott,   5   nov,   3   dic   1990;   21   gen,     1   feb,   4   mar,   10   apr,   15   apr   1991);  comunicazione  variazione  dell’incarico  di   tesoriera;  bilanci   consuntivo  e  preventivo  esercizi  finanziari  1989/90    e  1990/91.  A.s.  1991/92.  Elenco  cariche  sociali  per  l’a.s.  1992/93;  convocazioni  e  verbali  d’assemblea  (21  ott  1991,  27  gen  e  16  mar  1992)  e  di  consiglio  e  (17  set,  18  dic  1991;  14  feb,  26  mar  1992).  Nel  fascicolo  sono  inoltre  inseriti:  bilancio  di  previsione  per  l’a.s.1991/92.    17.1.3  Socie  Fascicolo  di  cc.  18  V.s.b.38  

12  nov  1990  – 18  mar  1992    A.s   1990/91.   Proposte   di   ammissione   (Grossi,   Michelotto,   Piacentini)   e   relativi   curricula;  verbale   comitato   d’ammissione   e   comunicazione   alle   socie;   richiesta   di   esenzione   dalla  frequenza    alle  riunioni  della  socia  Piotrowski;  dimissioni  della  socia  Tassini  A.s.   1991/92.   Lettera   di   dimissioni   da  membro   della   commissione   Nuove   socie   della   socia  Baccetti;  lettera  di  dimissioni  della  socia  Piotrowski.        2.  Club  di  Udine.  Attività 17.2.1  Circolari.  Relazioni  Fascicolo  di  cc.  41  V.s.b.38  

15  set  1990  -­‐  3  lug  1992    A.s.   1990/91.   Comunicazioni   dell’ufficio   di   presidenza;   promemoria/verbali   delle   riunioni  tenute  nel  periodo  9  mag  -­‐19  nov  1990;  relazioni  attività svolte  nel  periodo    1  dic  1990-­‐  31  gen  1991  e  1  apr  – 31  mag  1991;    A.s.  1991/92.  Circolari  e  comunicazioni  dell’ufficio  di  presidenza;  relazioni  attività svolte  nel  periodo  1  ott-­‐31  dic  1991  e  1  gen-­‐31  mar  1992.   17.2.2  Carteggio  presidente  Fascicolo  di  cc.  26  V.s.b.38    

22  ott  1990  – 25  nov  1991,  27  apr  1992  

Page 84: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

84  Materiali   eterogenei   relativi   all’attività della   presidente   Chiara   Contursi.     Si   conservano:   1.  carte   riferibili   alla   serata   d’apertura   dell’anno   sociale   (elenco   ospiti,   testo   della   relazione  tenuta   dalla   presidente,  minuta   di   una   sintesi   della   serata);   2.  materiali   relativi   al   progetto  Interclub  relativo  alla  prevenzione  del  cancro  al  seno:  verbali  e  relazioni  dell’attività Interclub  (19   e   29   nov,   6   dic   1990),   comunicazione   del   dott.   Carlo   Alberto   Beltrami   con   allegati  materiali   relativi   al   progetto   ”Prevenzione   donna” ed   al   seminario   di   studi   “Prevenzione,  diagnosi   precoce   e   trattamento   del   carcinoma   alla   mammella” organizzati   dal   Policlinico  Universitario  di  Udine.   Istituto  di   anatomia  e   istologia  patologica   (15  nov  1991);  3.   testo  di  una   petizione   sottoscritta   dalle   socie   udinesi   a   favore   dei   profughi   della   Somalia   (20   mar  1991);  4.  carteggio  riferibile  all’attività della  segretaria  (21  ott,  25  nov  1991)  e  di  Valeria  De  Zorzi  rappresentante  della  Consulta  (27  apr  1992).  Sono   inoltre   presenti   15   foto   a   colori,   di   cui   sette   relative   presumibilmente   alla   serata   di  apertura  dell’a.s..  ed  otto  ad  un  evento  organizzato  dal  Club.    17.2.3  Consulta  femminile  di  Udine  Fascicolo  di  cc.  23  V.s.b.38  

7  gen  – 26  apr  1991  con  allegati  dal  1963  

 Comunicazioni   e   relazioni   indirizzate   alla   presidente   Soroptimist   dalla   presidente   della  Consulta   femminile   di   Udine,   Maria   Wanda   Piubello   Sacco,   e   da   Valeria   De   Zorzi   Giriboni  rappresentante   del   Club   udinese   nella   stessa.   Allegati   statuti   della   Consulta   con   bozze   di  modifica   e   copia   di   atti   relativi   alla   costruzione   del   nuovo   teatro   cittadino   in   discussione  presso   la   Consulta.   È presente   una   circolare   della   Commissione   coordinamento   consulte  femminili  (s.d.).    17.2.4  Rassegna  stampa  Docc.  10  V.s.b.38  

1989  – 1991    Rassegna  stampa  locale  che  riguarda  l’attività ed  i  membri  del  Club  di  Udine  e  la  fondazione  del  Club  di  Cividale.        3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista 17.3.1  “Notizie  dall’Unione”  [titolo  mss.  a  penna  su  etichetta  cartacea]  Fascicolo  di  cc.  65  V.s.b.38  

ott  1990  – 6  mag  1991    A.s.   1990/91.   Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   nazionali   e   dei   club   italiani;   circolari   e  comunicazioni   inviate  ai   club  dal  direttivo  dell’Unione  nazionale,  dalle   coordinatrici  Aree  di  programma,  dai  Comitati  Estensione  e  Statuti  e  regolamenti.  Si  segnalano  materiali  relativi  al  consigli  nazionali:  80° Consiglio,  Tirrenia  16-­‐19  novembre  1990  (ordine  del  giorno,  relazione  di   presidente   e   tesoriera);   81° Consiglio,   Erice   15-­‐17  marzo   1991   (relazione   della   delegata  udinese  alle  socie).    

Page 85: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

85  17.3.2  Unione  Nazionale  Fascicolo  di  cc.  124  V.s.b.39  

9  set  1991  -­‐  29  giu  1992    A.s.   1991/92.   Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   nazionali   e   dei   club   italiani;   circolari   e  comunicazioni   inviate  ai   club  dal  direttivo  dell’Unione  nazionale,  dalle   coordinatrici  Aree  di  programma   e   presidenti   Comitati.   Si   segnalano   materiali   relativi   al   consigli   nazionali:   82° Consiglio,  Rimini  15-­‐17  novembre  1991  (relazione  gouverneur,  presidente  comitato  Statuti  e  regolamenti,  coordinatori  Aree  di  programma,  referente  Consiglio  nazionale  donne  italiane);  83° Consiglio,   Napoli   8-­‐10   maggio   1992   (relazioni   di:   presidente,   gouverneur,   presidente  comitato   Coordinamento   e   partecipazione   consulte,   coordinatori   nazionali   Aree   di  programma).    17.3.4  “Soroptimist.  Bocconi  1991” [titolo  mss.  a  penna  nera]  Fascicolo  di  cc.  20  V.s.b.38    

25  feb  – 2  set  1991,  14  mag  1992    

Materiali  relativi  al  concorso  per  l’ammissione  al  corso  di  formazione  per  neodiplomati  delle  scuole   secondarie   superiori   presso   l’Università “Bocconi” di   Milano.   A.s.   1990/91.   Si  conservano:   bando,   comunicazione   di   nomina   del   membro   del   Provveditorato   di   Udine,    verbale   della   commissione,   carteggio   con   l’Unione   nazionale   ed   il   vincitore.   A.s.   1991/92:  lettera  di   trasmissione   risultati   con  allegati   elenco  membri   e   verbale   commissione   (14  mag  1992).    4.  Pubblicazioni    Pubblicazioni  SIA  Unione  nazionale  Statuti e regolamenti 1990, a cura dell’Unione nazionale Soroptimist Clubs d’Italia, [1990] Soroptimist. Notiziario del Soroptimist International d’Italia, a cura dell’Unione nazionale Soroptimist Clubs d’Italia. Anno XXXVIII-1990, anno XXIX-1991 Pubblicazioni SIA Club di Udine Per il rinnovamento dell’Adriatico, relazione di Marina Bonazza de Eccher, a cura del Soroptimist International Club di Udine, Udine, 1990 Pubblicazioni SIA altri Club “Chiare fresche e dolci acque”, 15° Interclub Regione Liguria, Sanremo 26 maggio 1991, a cura del Soroptimist Club di Sanremo, 1991      

Page 86: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

86    18.  Presidenza  Isabella  Bacetti  Londero,  a.s.  1992/93  -­‐  1993/94      1.    Club  di  Udine.  Organizzazione    18.2.1  Club  di  Udine.  Cariche  sociali   Fascicolo  di  cc.  27  V.s.b.40  

1992 – 1994  Si  conservano:    A.s.  1992/93.  Elenco  cariche  sociali  a.s.  1992/93;  convocazioni  e  verbali  d’assemblea  (9  nov  1992,   1   feb   1993)   e   di   consiglio   e   (7   ott,   6   nov   1992);   bilancio   consuntivo   1991/92   e  preventivo  1992/93  (copie).  A.s.  1993/94.  Elenco  cariche   sociali   a.s.1993/94;   convocazioni  e  verbali  d’assemblea   (8  nov  1993,  28  feb  1994)  e  di  consiglio  e  (  28  set  1993;  9  feb  1994);  bilancio  consuntivo  1992/93  e  preventivo  1993/94  (copie).  Nel   fascicolo   è inoltre   inserito   il   carteggio   relativo   alla   candidatura   della   Vasciaveo   a  coordinatrice  nazionale  per  l’area  Ambiente  (3-­‐5  mar  1994).    18.1.2  “Commissione  nuove  socie” [titolo  mss.  a  lapis]  Fascicolo  di  cc.19  V.s.b.40  

feb  1993  -­‐  apr  1994    

A.s.   1992/93.   Proposta   di   ammissione   (Del   Bianco)   e   scheda   variazioni   socie   (Marrosu,  Nissim);  A.s.   1993/94.   Domande   di   ammissione   (Buffa,   Bruni,   Zanussi)   ed   allegati;   verbale   della  commissione  in  duplice  copia  (12  feb  1993);  scheda  variazioni.      2.  Club  di  Udine.  Attività    18.2.1  Circolari.  Relazioni Fascicolo  di  cc.  46  V.s.b.40  

1992 – 1994  Si  conservano:    A.s.1992/93.   Circolari   e   comunicazioni   dell’ufficio   di   presidenza;   registro   delle   presenze;  relazioni   attività svolte   nel   periodo   1   ott   -­‐31   dic   1992   e   1   gen-­‐31   giu   1993;   A.s.   1993/94.  Circolari   e   comunicazioni   dell’ufficio   di   presidenza;   registro   delle   presenze;   elenco   cariche  sociali  a.s.  1993/94;  relazioni  attività svolte  nel  periodo  1  ott    1993-­‐31  mar  1994.                

Page 87: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

87 18.2.2  Carteggio  presidente  Fascicolo  di  cc.  115  V.s.b.40  

set  1992  -­‐  gen  1994    Circolari  e  carteggio  del  direttivo  nazionale  e  di  club  italiani;  comunicazioni  ed  inviti  di  enti  ed  associazioni   nazionali   e   locali   tra   cui   Consulta   femminile   di   Udine;   Pro   Senectute   Udine;  Unione  nazionale  educazione  e  lettura  giovanile  (Padova);  FIDAPA  Udine.  Si  segnalano:  appunti  relativi  all’incontro  con  le  presidenti  elette  per  l’a.s.  1992/93  svoltosi  a  Roma   il   27   settembre   1992;   appunti   e   verbale     dell’incontro   interclub   regionale   svoltosi   a  Trieste  il  18  ottobre  1992;  testo  della  relazione  tenuta  da  Thea  Bertocchi  del  Club  di  Piombino  alla   riunione   conviviale   dell’8   marzo   1993   dal   titolo   “Il   mondo   arabo   è vicino:   una   sfida  all’Italia   e   all’europa”;   comunicazioni   inviate   al   direttivo   nazionale   e   che   riguardano  composizione   e   confini   del   Club   (aprile   1993);   indirizzari   socie   e   Club   Service   udinesi;  rassegna  e  comunicati  stampa  su  eventi  di  Club.    18.2.3  “Sintesi  relazione  Soroptimist  Udine” [titolo  mss.  a  pennarello  blu]  Docc.  3  condizionati  in  busta  cartacea  V.s.b.40    

1993    Riunione  conviviale  Soroptimist  del  18  gennaio  1993.  Relazione  del  prof.  Alberto  Bemporad  Commissario  generale  del  governo  italiano  per  l’Esposizione  specializzata  -­‐  Genova  1992.,  dal  titolo  “Il  significato  dell’Esposizione  internazionale  Genova  1992  ‘Cristoforo  Colombo:  la  nave  e   il   mare’”.     Si   conservano:   testo   della   relazione   in   duplice   copia,   comunicato   e   rassegna  stampa.    18.2.4  Consulta  femminile  Fascicolo  di  docc.  24  V.s.b.41  

1992  -­‐  1994  con  documenti  di  epoca    anteriore  

 Materiali  diversi  che  riguardano  la  Consulta  e  l’attività svolta  nel  biennio  1992/94.  Regolamento   (dattiloscritto   s.d.)   tre   copie;   statuto   (dattiloscritto   s.d.)   tre   copie;   storia  dell’associazione  dal  1975  al  1993  (dattiloscritto  s.d.)  due  copie;  elenco  delle  associazioni  di  volontariato  del  Comune  di  Udine  (dattiloscritto  s.d.);  carteggio  e  convocazioni  d’assemblea;    relazioni;  rassegna  stampa;  materiali  informativi.    18.2.5  Rassegna  stampa  Fascicolo  di  docc.  16  V.s.b.41  

4  set  1993  -­‐  16  gen  1994    Rassegna  stampa  locale  su  eventi  organizzati  dal  Soroptimist  di  Udine  e  dai  Service  Club  della  città;  riguarda  in  particolare  il  progetto  sul  verde  pubblico.      

Page 88: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

88 3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    18.3.1  Unione  Nazionale  Fascicolo  di  cc.  200  V.s.b.40  

27  lug    1992  -­‐  17  set  1993    Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   nazionali   e   dei   club   italiani;   circolari   e   comunicazioni  inviate   ai   club   dal   direttivo   dell’Unione   nazionale,   dalle   coordinatrici   Aree   di   programma   e  presidenti   Comitati.   Si   segnalano  materiali   incompleti   relativi   all’84° Consiglio   nazionale,   L’ Aquila  7-­‐9  maggio  1993  (convocazione  ed  ordine  del  giorno;  relazioni  presidente,   tesoriera,  coordinatori  Aree  di  programma  e  presidenti  Comitati,   referente  Consiglio  nazionale  donne  italiane).    18.3.2  Unione  Nazionale  Fascicolo  di  cc.  100  V.s.b.41  

20  set  1993-­‐  29  mar  1994    Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   nazionali   e   dei   club   italiani;   circolari   e   comunicazioni  inviate   ai   club  dal   direttivo   dell’Unione  Nazionale,   dalle   coordinatrici   Aree   di   programma   e  presidenti   Comitati.   Si   segnalano  materiali   incompleti   relativi   all’ 85   ° Consiglio   nazionale,      Bari   19-­‐21   novembre   1993   (convocazione   ed   ordine   del   giorno;   relazioni   presidente,  segretaria,   tesoriera,   gouverneurs,   coordinatori   Aree   di   programma   e   presidenti   Comitati,  referente   Consiglio   nazionale   donne   italiane,   referente   bando   di   concorso   Università “Bocconi” di  Milano;  relazione  delle  delegate  udinesi  alle  socie).    18.3.3  “Commissione  Bocconi” [titolo  mss.  a  lapis]  Docc.  5      condizionati  in  busta  cartacea  V.s.b.40  

1  giu  -­‐  set  1993    Concorso  per   l’ammissione  al  corso  di   formazione  per  neodiplomati  delle  scuole  secondarie  superiori  presso  l’Università “Bocconi” di  Milano.  Si  conservano:  verbale  della  commissione;  comunicazione   dei   risultati   (copie);     programma   del   corso;     formulario   compilato   dalla  vincitrice  (copia)  e  relazione  della  stessa  a  conclusione  dell’attività.    4.  Pubblicazioni    Pubblicazioni  SIA  Unione  nazionale  Annuario  1993-­‐1995,  a cura dell’Unione nazionale Soroptimist Clubs d’Italia, 1993  Soroptimist.   Notiziario   del   Soroptimist   International   d’Italia,   a   cura   dell’Unione   nazionale  Soroptimist  Clubs  d’Italia.  Anno  XXX-­‐1992,  anno  XXXI-­‐1993        

Page 89: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

89  19.  Presidenza  Piera  Spadea  Roda,  a.s.  1994/95  -­‐  1995/96      1.    Club  di  Udine.  Organizzazione 19.1.1  Club  di  Udine.  Cariche  sociali Fascicolo  di  cc.  80  V.s.b.42  

15  set  1994 –  26  mag  1996    Si  conservano:    A.s.  1994/95.  Convocazioni  e  verbali  d’assemblea  (  14  nov  1994;  27  feb,  20  mar,  8  mag  1995)  e  di  consiglio  (15  set,  27  ott  1994;  26  gen,  6  mar,  20  mar,    27  set  1995);  carteggio  relativo  alla  candidatura  della  socia  Contursi  a  componente  del  Comitato  nazionale  Statuti;  A.s.   1995/96.   Elenchi   cariche   sociali   a.s.   1995/96   e   1996/97;   convocazioni   e   verbali  d’assemblea  (6  nov  1995,  1  apr,  6  mag  1996)  e  di  consiglio  e  (  27  set,  27  ott  1995;  29  gen,  8  mar,   15   apr1996).   Tra   gli   allegati   si   segnalano:   la   relazione   delle   delegate   all’89° Consiglio  nazionale,  Torino  24-­‐26  maggio  1996.    19.1.2  Socie  Fascicolo  di  cc.  22  V.s.b.42  

11  gen  1995  -­‐  18  apr  1996    

A.s.   1994/95.     Comunicazione   ammissione   nuove   socie   (Di   Noia,   Mazzola)   con   allegati;  richiesta  aspettativa  Piacentini;  A.s.   1995/96.   Proposte   ammissione   nuove   socie   (Brustio,   Frangipane,   Tosetto,  Williams)   e  comunicazioni   relative;   carteggio   relativo   al   trasferimento   della   socia   Maieron   Tambato  (allegato  curriculum);  lettera  dimissioni  Calderari.      2.  Club  di  Udine.  Attività    19.2.1  Circolari    Fascicolo  di  cc.71  V.s.b.  42  

1994 – 1996    

A.s.  1994/95.  Relazioni  attività svolte  nel  periodo  1  ott    1994  al  31  gen  1995,  1  feb  1995  al  30  giu   1995;   circolari   e   comunicazioni   indirizzate   alle   socie;   é presente   un   floppy   disk    contenente  atti  e  carteggio  relativi  agli  anni  1992-­‐1994.    A.s.   1995/96.   Circolari   e   comunicazioni   indirizzati   alle   socie;   bollettini   trimestrali   attività e  materiali  preparatori.                  

Page 90: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

90 19.2.2  Carteggio  presidenza  Fascicolo  di  docc.  80  V.s.b.42  

1994-­‐1996    

Carteggio  ed  inviti  che  documentano  le  relazioni  della  presidenza  del  Club  di  Udine  con  i  Club  service  della  città ,   enti  ed  associazioni  del   territorio.  Si   segnalano:  PASFA  Associazione  per  l’assistenza   spirituale   alle   Forze   Armate   Sezione   di   Udine,   Libera   Accademia   di   Cividale,  Orchestra   Filarmonica   di   Udine;   è presente   una   dispensa   realizzata   dalle   socie     Perusini   e    Spadea  autrici  di  una  ricerca  storica  sul  portale  maggiore  del  duomo  di  Udine,  presentata  in  occasione  della  riunione  conviviale  del  20  febbraio  1995.  Un   sottofascicolo   raccoglie  minute   e   copie  di   relazioni   e   schede   trasmissioni   notizie   inviate  alla  redazione  del  notiziario  nazionale.    19.2.3  “Relazioni.  Comunicati  stampa” [titolo  mss.  a  lapis]  Fascicolo  di  cc.  54  V.s.b.42  

1994  -­‐  1996    Si   conservano   i   comunicati   stampa   inviati   dal   Club   di   Udine   al  Messaggero  Veneto;   allegati  resoconti  di  conferenze  tenute  da  socie  ed  ospiti.  Nell’unità è inserita  copia  di  una  relazione  presentata  da  Piera  Rizzolati    nella   riunione  del  12  dicembre  1995  ed   intitolata   “Tradizioni  natalizie  in  Friuli”.    19.2.4  Consulta  femminile    Fascicolo  di  cc.  23  V.s.b.43  

11  gen  1995  -­‐  10  mag  1996  con  documentazione  posteriore  

 Convocazioni   d’assemblea;   minuta   di   un   questionario   inviato   dall’Unione   nazionale   alle  corrispondenti   di   club.   Nel   fascicolo   è stata   inserita   una   comunicazione   inviata   dalla  segretaria    della  Consulta  alla  presidente  M.V.  Zanco  Donato  con  cui  comunica  lo  scioglimento  dell’associazione  (17  feb  1998).      3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista 19.3.1  Unione  Nazionale  Fascicolo  di  cc.  114  V.s.b.42  

1994  -­‐  1995  Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   nazionali   e   dei   club   italiani;   circolari   e   comunicazioni  inviate   ai   club   dal   direttivo   dell’Unione   nazionale,   dalle   coordinatrici   Aree   di   programma   e  presidenti   Comitati.   Si   segnalano:   minuta   di   una   relazione   inviata   dalla   corrispondente  Goodwill,  Lucia  Pinto  Ellero,  alla  coordinatrice  nazionale  (1  mar  1995);    materiali  incompleti  relativi  all’ 87  ° Consiglio  nazionale,        Latina  19-­‐21  maggio  1995  (convocazione  ed  ordine  del  giorno;  relazioni  delle  presidenti  nazionale  ed  internazionale;  relazione  delle  delegate  udinesi  alle  socie).  

Page 91: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

91  19.3.2  Unione  Nazionale    Fascicolo  di  cc.  168  V.s.b.43  

1995  -­‐  1996  Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   nazionali   e   dei   club   italiani;   circolari   e   comunicazioni  inviate   ai   club   dal   direttivo   dell’Unione   nazionale,   dalle   coordinatrici   Aree   di   programma   e  presidenti   Comitati;  materiali   incompleti   relativi   all’ 88   ° Consiglio  nazionale,  Milano  11-­‐12  novembre  1995  e  89° Consiglio  nazionale,  Torino  24-­‐26  maggio  1996.    19.3.3  Premio  Bocconi  Fascicolo  di  cc.  47  V.s.b.42  

8  set  1994  -­‐    25  mag  1996    Concorso  per   l’ammissione  al  corso  di   formazione  per  neodiplomati  delle  scuole  secondarie  superiori  presso  l’Università “Bocconi” di  Milano.  Si  conservano:  A.s.  1994/95.  Bando,  circolari  e  modulo  di  adesione  della  vincitrice  A.s.   1995/96.   Bando,   circolari   e   carteggio,   domande   di   partecipazione,   verbale   della  commissione;  comunicazione  dei  risultati,  scheda  di  adesione  Nel   fascicolo  è inserita  documentazione  del  concorso  ad  una  borsa  di  studio  patrocinato  dal  S.I.  Europe    nell’a.s.  1994/95  (bando,  circolari,  domanda  di  partecipazione).      19.3.4  Club  nazionali  e  stranieri  Fascicolo  di  docc.  84  V.s.b.42  

ott  1994  -­‐  giu  1996    Circolari,  comunicazioni  ed  inviti  di  club  italiani  e  stranieri.  Club  italiani:  Ascoli  Piceno,  Bari,  Belluno,   Bergamo,   Cividale,   Cortina   d’Ampezzo,   Chianciano-­‐Montepulciano,   Conegliano,  Cuneo,    Gorizia,  Grottaglie,  L’ Aquila,  Lecce,  Lecco,  Lubiana,    Milano,  Modena,  Padova,  Pavia,  Perugia,   Pisa,   Pordenone,   Roma,   San   Donà di   Piave   Portogruaro,   Savona,   Tigullo,   Torino,  Trieste,  Varese,  Venezia,  Verona.  Club  stranieri:  Lubiana,  Monaco,  Spittal,  Villacco,  Wurzburg;  é presente   un   bollettino   dell’Unione   dei   Club   tedeschi   “Soroptimistintern”,   n.78,   gennaio  1995.  Nel   fascicolo   è inserita   la   cartella   del   convegno   organizzato   dal   Club   di   Gorizia   l’8   giugno  1996,   intitolato   “Oltre   i   confini.   Vecchi   vincoli,   nuove   amicizie”:   elenco   partecipanti,   scheda  iscrizione  di  Pietra  Spadea,  n.4  relazioni.    4.  Pubblicazioni    Pubblicazioni  SIA  nazionale  Soroptimist.   Notiziario   del   Soroptimist   International   d’Italia,   a   cura   dell’Unione   nazionale  Soroptimist  Clubs  d’Italia.  Anno  XXXII-­‐1994,  anno  XXXIII-­‐1995        

Page 92: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

92  20.  Presidenza  Maria  Vittoria  Zanco  Donato,  a.s.  1996/97  -­‐  1997/98      1.  Club  di  Udine.  Organizzazione   20.1.1 Club  di  Udine.  Cariche  sociali  ed  attività Fascicolo  di  cc.  123  V.s.b.44  

1996  -­‐    1998    Si  conservano:    A.s.  1996/97.  Elenco  cariche  sociali  a.s.  1996/97;  convocazioni  e  verbali  d’assemblea  (18  nov  1996;  3  feb,  17  mar  e  5  mag  1997)  e  di  consiglio  (16  set,  21  ott,    3  dic  1996;  16  gen,  11  mar,  17  apr,   16   set     1997   );   schede   di   voto   per   l’elezione   di   presidente,   consigliere,   delegate   del  biennio  1998-­‐2000;    A.s.   1997/98.   Convocazioni   e   verbali   d’assemblea   (20   ott   1997;   25   feb,   16  mar   1998)   e   di  consiglio  (17  nov  1997;  20  gen,  9  mar,  6  apr  1998);  elenco  cariche  sociali  a.s.  1998/1999.      20.1.2  Socie  Fascicolo  di  cc.  44  V.s.b.44  

 mar  1997  -­‐    apr  1998    

A.s.  1996/97.  Elenco  cariche  sociali;  nuove  socie  (Baldo,  D’Aronco):  proposte  di  ammissione,  comunicazioni,  lettere  di  accettazione  Baldo  e  D’Aronco;  dimissioni  Pittini;  scheda  variazione    situazione  socie;    A.s.   1997/98.   Nuove   socie   (Giavedoni,   Pessina):   proposte   di   ammissione   con   allegati,  comunicazioni   inviate   al   direttivo   nazionale   ed   alle   nuove   socie,   lettere   di   accettazione;  dimissioni   (Baldo,   Brollo,   Calderari,     Kechler,   Mazzola,   Zorattini);     variazioni   cariche   (De  Zorzi);   scheda   sulla   composizione   del   Club   rispetto   alle   categorie   professionali   inviata   al  Comitato  Estensione;  necrologi  della  socia  Paola  Bruni.  Si  segnala  che  il  verbale  di  consiglio  del  20  aprile  1998  con  cui  viene  eletto  il  direttivo  98/99  è inserito  nel  fascicolo  dell’anno  successivo  perché considerato  verbale  n.1  dell’a.s.  98/99     2.  Club  di  Udine.  Attività 20.2.1  Circolari.  Bollettini  Fascicolo  di  cc.  98  V.s.b.44  

set  1996  -­‐  lug  1998  Circolari   e   comunicazioni   dell’ufficio   di   presidenza   alle   socie   ed   al   direttivo   nazionale;  bollettini  trimestrali;  schede  di  trasmissione  notizie  al  notiziario  nazionale.  

Page 93: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

93 20.2.2 Carteggio  presidenza  Fascicolo  di  docc.  82  V.s.b.44  

set  1996  -­‐  ago  1997    

Carteggio  della  presidente  Maria  Vittoria  Zanco  Donato,  riguarda  l’organizzazione  di  eventi  e  l’attività di   Club   e   i   programmi   nazionali.   Si   segnalano:   carteggio   con   club   Service,   enti   ed  associazioni  del   territorio;  carteggio  e  curricula  di  ospiti   invitati  a   tenere  conferenze  (Maria  Santa   de   Carvalho   de   Moraes   di   Prampero;   Monica   De   Re;   Pietro   Enrico   di   Prampero,  Università degli  studi  di  Udine;  Enrico  Rolla,  psicologo  e  direttore  Istituto  Watson  di  Torino;  Roberto   Scovacricchi);   materiali   relativi   alla   celebrazione   del   quarantennale   del   Club  (programma,   elenco   invitati,   relazione   della   [presidente   nazionale],   rassegna   stampa);  comunicati  e  rassegna  stampa;  Sono   inoltre  presenti:   carteggio  della  socia  Resi  Fioretti   con  suor  Domenica  Dal  Borgo  della  missione  comboniana  di  Kampala  (Uganda)  allegate  due  foto  a  colori  raffiguranti  la  suora  e  di  due   ragazze   della  missione   sostenute   negli   studi   dal   Club   di   Udine   (mar-­‐dic   1996);   scheda  informativa   sul  Club   redatta  per   il   Servizio   Informagiovani  del  Comune  di  Udine;     elenco  di  persone   partecipanti   ad   una   riunione   tenutasi   a   San   Daniele   del   Friuli   il   1° giugno   1997;  bollettino  dell’International  Inner  Wheel.  Club  di  Udine  a.s.  1995/96  secondo  semestre.    20.2.3  Carteggio  presidenza    Fascicolo  di  cc.  229  V.s.b.45  

 ott  1997  -­‐    ago  1998    Carteggio  della  presidente  Maria  Vittoria  Zanco  Donato,  riguarda  l’organizzazione  di  eventi  e  l’attività di   Club   e   i   programmi   nazionali.   Si   segnalano:   carteggio   con   suor   Domenica   Dal  Borgo  (allegata  una  foto  a  colori);  carteggio  con  Marisa  Zamboni,  socia  S.I.  di  Roma,  relativo  all’organizzazione   di   una   mostra;   carteggio   per   richiesta   contributi   regionali;   testo   di   un  intervento   intitolato   “Internet   per   il   commercio   elettronico” presentato   dall’ing.   Raffaele  Perrotta  alla  riunione  conviviale  del  2  marzo  1998;  rassegna  stampa  sugli  eventi  organizzati  dal  Club.   Sono  presenti  due   sottounità contenenti;  materiali   relativi   al   service  di   solidarietà organizzato  dal  Club  a  favore  dei  terremotati  di  Umbria  e  Marche,    tenutosi  il  14  giugno  1998  presso   il   Teatro   Giovanni   da   Udine:   carteggio,   appunti,  materiali   informativi   e   pubblicitari,  rassegna   stampa;   materiali   relativi   al   premio   biennale   “Donna   ANDE   Giuliana   Florio,    patrocinato  dall’ANDE  di  Trieste  (carteggio,  curricula  del  soprano  Annamaria  Dell’Oste).  Tra  gli  allegati  CV  del  prof.  Giuseppe  Mioni  (conferenza    sui  problemi  renali  ed  i  trapianti  di  GM  primario  neurologo  ospedale  di  Udine  offerta  dal  Club  all’interno  di  un  ciclo  di   incontri  dedicati  agli  studenti  sull’educazione  alimentare).    20.2.4  Commissione  Pari  Opportunità  Fascicolo  di  cc.  49  V.s.b.45  

ott  1997  -­‐  mar  1998    Area   di   programma   Sviluppo   economico   e   sociale:   Commissione   Pari   Opportunità Regione  FVG.   Materiali   relativo   al   convegno   tenutosi   a   Trieste   il   24-­‐25   ottobre   1997   intitolato   “Le  politiche   per   le   donne   nelle   nuove   regioni   italiane” e   comunicazioni   dell’ente   regionale  

Page 94: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

94 relative   al   rinnovo   della   Commissione   P.O.;   programma   di   lavoro   per   l’a.s.   1997/98   della  responsabile  di  area  Luisella  Bellinaso;  copia  di  normativa  regionale  (1990-­‐1992).    3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista 20.3.1  S.I.A.  Europa  Fascicolo  di  docc.  11  V.s.b.45  

dic  1997  -­‐  mar  1998    Materiali   relativi   al   questionario   lanciato   dal   S.I.   Europe   ed   intitolato   “Il   nostro   futuro  comune”:   circolari   e   carteggio   delle   presidenze   europee   e   nazionale;   questionario   ed  istruzioni  per  la  compilazione;  bozza  del  questionario  redatto  dal  Club  di  Udine.  Nel  fascicolo  sono  inseriti  due  pubblicazioni  del  Soroptimist  International  intitolate  S.I..   A   global   voice   for  women   supports   the   50th   anniversary   Universal   declaration   of   human  rights.  December  10,  1997  e  Commission  on  the  status  of  women  -­‐1998.  Where  we  stand.   20.3.2  Unione  Nazionale    Fascicolo  di  cc.  203  V.s.b.44  

1996  -­‐  1997    Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   nazionali   e   dei   club   italiani;   circolari   e   comunicazioni  inviate   ai   club   dal   direttivo   dell’Unione   nazionale,   dalle   coordinatrici   Aree   di   programma   e  presidenti   Comitati.   Si   segnalano:   materiali   incompleti   relativi   a:   celebrazione   75° anniversario  del   S.I.,  Napoli   18-­‐20  ott   1996   (comunicazione   e  programma)   e     90° Consiglio  dell’Unione,  Castrocaro  16-­‐18  maggio  1997  (tra  cui:  convocazioni,  ordine  del  giorno,  relazioni,  elenco  deliberazioni,      curricula  candidate  cariche  nazionali,  relazione  delle  delegate  udinesi  alle  socie).   20.3.3  Unione  Nazionale    Fascicolo  di  cc.  242  V.s.b.45  

1997  -­‐  1998    Si  conservano:  elenchi  di  cariche  sociali  dei  Club  nazionali;  circolari  e  comunicazioni  inviate  ai  club  dal  direttivo  dell’Unione  nazionale,  dalle   coordinatrici  Aree  di  programma  e  presidenti  Comitati;  materiali  incompleti  relativi  ai  91° e  92° Consiglio  nazionale,  Chieti  14-­‐16  novembre  1997  e    Chianciano  Terme  29-­‐31  maggio  1998.    Si  segnala:  a.s.  1997/98.  Programma  del  Club  di  Udine  per  l’area  di  programma  Sviluppo  economico  e  sociale  (28  feb  1998),  relazione  delle  delegate  udinesi  al  92° consiglio  nazionale.     20.3.4  Premio  Bocconi  Fascicolo  di  docc.  18  V.s.b.44  

apr  1997    -­‐  apr  1998    

Page 95: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

95 Concorso  per   l’ammissione  al  corso  di   formazione  per  neodiplomati  delle  scuole  secondarie  superiori  presso  l’Università “Bocconi” di  Milano.  A.s.   1996/97.   Bando,   circolari   e   carteggio,   domande   di   partecipazione,   verbale   della  commissione.  A.s.  1997/98.  Bando,  candidature  con  elativi  allegati,  verbale  commissione,  carteggio.    20.3.5  Interclub  Triveneto  Fascicolo  di  cc.  18  

1996  -­‐  1998    

M  ateriali  relativi  all’attività dell’interclub  costituito  dai  Club  di  Veneto,  Friuli  Venezia  Giulia  e  Trentino  Alto  Adige:   carteggio;   verbale  della   riunione   tenutasi   il   15  nov  1996;   verbali   delle  riunioni   tenutesi   il  26  set,  21  nov  1997,  23  gen,  27  mar,  8  mag  1998;  appunti  e  materiali  di  lavoro.    20.3.6  Club  nazionali  e  stranieri  Fascicolo  di  docc.  52  V.s.b.44  

1996-­‐1997    

Circolari,   comunicazioni  ed   inviti  di  club   italiani  e  stranieri.  Club   italiani:    Avellino,  Brindisi,  Cagliari,   Catania,   Chieti,   Cividale,   Conegliano,   Cortina   d’Ampezzo,   Firenze,   Foggia,   Genova,  Gorizia,   Lucca,  Oristano,   Padova,   Pisa,   Pordenone,  Roma,     Salerno,     Trento,  Treviso,  Trieste,  Savona,  Varese,  Venezia,  Verona,  Vicenza;  Club  stranieri:  Klagenfurt,  Villacco  e  Graz.  Si   segnalano:   programma   e   relazioni   relativi   all’incontro   Alpe   Adria   organizzato   dal  Soroptimist   International   Club   di   Klagenfurt   nel   settembre   1997   ed   intitolato   “Habitat.   Lo  spazio  vitale  dell’uomo”.    20.3.7  Club  nazionali  e  stranieri  Fascicolo  di  docc.  77  V.s.b.45  

1997  -­‐1998    

Circolari,   comunicazioni   ed   inviti   di   club   italiani   e   stranieri.   Club   italiani:   Ascoli   Piceno,      Alessandria,   Ancona,   Bolzano,   Caltanissetta,   Cividale,   Conegliano-­‐Vittorio   Veneto,   Cortina  d’Ampezzo,  Ferrara,  Gorizia,  L’Aquila,  Nuoro,  Oristano,  Padova,  Palermo,  Pesaro,  Pordenone,  Rimini,   San   Donà di   Piave-­‐Portogruaro,   Terni,   Treviso,   Trieste,   Valsesia,   Venezia   Mestre,  Verona,  Viareggio.  Club  stranieri:  Bordeaux  (Francia),  Graz,  Leoben,  Lugano,  Marburg,  Royan  (Francia),  Unione  austriaca.    4.  Pubblicazioni    Pubblicazioni  SIA  Europa  “The   Link”,   bollettino   del   Soroptimist   International   Europe,   nn.   162,   164,   165,   167,   168   a.  1996-­‐1997.    Pubblicazioni  SIA  Unione  nazionale  Annuario  1997-­‐1999,  a  cura  dell’Unione  nazionale  Soroptimist  Clubs  d’Italia,  1997  Soroptimist.   Notiziario   del   Soroptimist   International   d’Italia,   a   cura   dell’Unione   nazionale  Soroptimist  Clubs  d’Italia.  Anno  XXXV-­‐1997.  

Page 96: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

96    21.  Presidenza  Patrizia  Dari  Canciani,  a.s.  1998/99  -­‐  1999/2000      1.    Club  di  Udine.  Organizzazione    21.1.1  Club  di  Udine.  Cariche  sociali   Fascicolo  di  cc.  74  V.s.b.46  

 apr  1998  -­‐      giu  2000    Si  conservano:    A.s.  1998/99.  Elenco;  convocazioni  e  verbali  d’assemblea  (9  nov,  10  dic    1998,  15  mar  e  19  apr  1999)  e  di  consiglio  (20  apr,  14  set,  29  ot  1998;  11  gen,  9  e  15  mar  1999);  comunicazione  di  nomina   a   vicedelegata   della   socia   Sello;   bilancio   consuntivo   1998/99   e   preventivo  1999/2000..  A.s.   1999/00.   Elenco   e   gruppi   Aree   di   programma;   comunicazione   inviata   al   Segretariato  nazionale  della  candidatura  di  Luisella  Bellinaso  a  coordinatrice  area  di  programma  Sviluppo  Economico   e   sociale;   convocazioni   d’assemblea   (8   e   22   nov   1999;   10   gen,   20   mar,   2   mag  2000)  e  di  consiglio  (2  ott,  6  nov  1999;  10  gen,  9,  15  e  20  mar,  2  mag  2000);  elenco  cariche  sociali  a.s.  2000/01;    minuta  registro  presenze.    21.1.2  Socie  Fascicolo  di  cc.31    V.s.b.46  

feb  1999  -­‐  giu  2000  A.s.1998/99.  Elenco  socie;  copie  proposte  di  ammissione  (Alciati,  De  Maglio,  Perrotta,  Reale,  Sestito)   allegati   curricula,   relazione   della   commissione   e   comunicazione   inviata   dalla  presidente   alle   socie;   dimissioni   Sauli   e  Mecchia   (allegato   cv);   carteggio   con   il   Segretariato  permanente  relativo  a    variazioni  socie.  A.s.   1999/00.   Comunicazione   delle   proposte   di   ammissione   (Cabai,   Miani)   inviata   dalla  presidente   alla   commissione   nuove   socie   (mancano   allegati),   relazione   della   commissione,  comunicazione   inviata   dalla   presidente   alla   socie   ed   alla   segreteria   nazionale;   dimissioni  Giavedoni;  scheda  variazioni  Club.      2.  Club  di  Udine.  Attività    21.2.1  Circolari  Fascicolo  di  cc.  23  V.s.b.46  

set  1998  -­‐  mag  2000  Circolari  e  comunicazioni  dell’ufficio  di  presidenza.                

Page 97: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

97 21.2.2  Carteggio  Presidente  a.s.  1998/99  Fascicolo  di  cc.  96  V.s.b.46    

ott  1998  -­‐    16  giu  1999    

Carteggio   della   presidente   Patrizia   Dari   Canciani   con   la   Presidenza   ed   il   Segretariato  Permanente,   i   Club   Service   udinesi;   comunicati   relativi   all’attività del   Club   udinese   per   la  pubblicazione   nel   notiziario   nazionale.     Si   segnalano:   lettere   di   ospiti   invitati   a   riunioni  conviviali   con   relativi   curricula   (Liliana   Cargenlutti,   Gilberto   Ganzer,   Leonardo   Miani,  Francesco  Milanese,  Adalberto  Pellegrino,  Marisa  Sestito);  scheda  di  di  presentazione  del  Club  di  Udine  redatta  per  il  progetto  “Rete  Informadonna” promosso  dalla  cooperativa  Cramars  di  Tolmezzo   (12   aprile   1999);   riunione   di   apertura   dell’a.s.:   testo   dei   discorsi   di   presidente  uscente   ed   entrante,   bilancio   consuntivo   esercizio   finanziario   1997/98,   comunicato   e  rassegna   stampa;   materiali   riferibili   alla   celebrazione   del   Soroptimist   day,   il   10   dicembre  1998:   elenco   socie   presenti,   promemoria   per   l’intervento   della   presidente,   comunicato   e  rassegna   stampa;     riunione   di   chiusura   dell’a.s.:   testo   del   discorso   del   presidente   e   della  relazione  della  socia  Maria  Sirch,  carteggio  relativo  all’evento.      21.2.3  Carteggio  Presidente  a.s.  1999/00  Fascicolo  di  cc.94  V.s.b.46  

apr  1999  -­‐  mag  2000  Carteggio   della   presidente   Patrizia   Dari   Canciani   con   la   Presidenza   ed   il   Segretariato  Permanente,  il  Soroptimist  International  of  Europe,    i  Club  Service  udinesi;  comunicati  relativi  all’attività del  Club  udinese  per  la  pubblicazione  nel  notiziario  nazionale.  Si  segnalano:    carteggio  con  suor  Domenica  del  Borgo  della  missione  Comboniana  di  Kampala  (Uganda)   allegata   foto   a   colori   di   due   studentesse   sostenute   dal   Club   di   Udine;   carteggio,  relazione  tecnica  e  rassegna  stampa  relativi  al  progetto  di  restauro  del  monumento  alla  Pace  di  Campoformido  promosso  dai  Club  Service  udinesi;  carteggio  e  relazioni  relativi  all’attività interservice  ProSenectute  (1998-­‐200).  Sono  presenti:  testo  del  discorso  tenuto  dalla  presidente  in  occasione  dell’apertura  dell’anno  sociale.    21.2.4  Club  Alto  Friuli  Fascicolo  di  cc.  60  V.s.b.46    

set  1998  -­‐    set  1999    Carteggio  ed  atti  che  riguardano  la  costituzione  del  nuovo  Club,  sotto   la  presidenza  di  Silvia  Marcolini,  patrocinata  dal  Club  di  Udine.  La  cerimonia  di  apertura  della  nuova  sede  si  tenne  il  25  settembre  1999.  Si  conservano:  linee  guida  e  modulistica  per  la  costituzione  di  un  nuovo  Club;   lettera   indirizzata   dalla   presidente   udinese   alla   presidente   nazionale   (29   set   1998);    lettera   indirizzata   dal   Club   udinese   alla   presidente   del   Comitato   Estensione   (23   ott   1998)  allegati  elenco  socie  e  scheda  di  presentazione  del  territorio  Alto  Friuli;  delibera  d’assemblea  del  Club  di  Udine  con  cui  si  avvia  l’iter  per  la  costituzione  del  nuovo  Club  e  si  nomina  madrina  la  socia  Maria  Vittoria  Zanco  Donato  (10  dic  1998);  richiesta  di  autorizzazione  all’avvio  della  procedura  inviata  dal  direttivo  udinese  alla  presidenza  nazionale  (17  dic  1998);  proposta  di  inclusione   di   una   socia   nel   nuovo   Club   inviata   dalla   Zanco   Donato   alla   Marcolini   (29   nov  

Page 98: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

98 1998)   allegato   curriculum   vitae;   comunicazione   sullo   stato   dell’iter   indirizzata   da   Heidrun  Konrad  del  Soroptimist  International  of  Europe  alla  Zanco  Donato  (13  apr  1999);  elenco  delle  amiche  Soroptimist  di  Tolmezzo;  comunicazione  a  sigla  della  presidente  Marcolini  alle  future  socie  del  Club  (aprile  1999);  inviti  alla  cerimonia  di  inaugurazione.    21.2.5  Rassegna  stampa  Fascicolo  di  docc.  9  V.s.b.47    

ago  1999  -­‐  giu  2000    Rassegna   stampa   su   eventi   organizzati   dal   Club.   Altro   materiale   tipologicamente   simile   è inserito  nel  carteggio  della  presidenza.      3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    21.3.1  Unione  Nazionale  a.s.  1998/99  Fascicolo  di  cc.  108  V.s.b.46  

1998  -­‐  1999    Si  conservano:  elenchi  cariche  sociali  del  bureau  e  dei  club  nazionali,  indirizzario  di  referenti  del  Soroptimist  International  of  Europe;  circolari  e  comunicazioni  inviate  ai  club  dal  direttivo  dell’Unione  nazionale,  dalle  coordinatrici  Aree  di  programma  e  presidenti  Comitati.    Tra  gli  allegati  si  segnalano:  schede  di  adesione  di  presidente  e  segretaria  del  Club  di  Udine  al  seminario  per  presidenti  neoeletti  (settembre  1998);    testo  di  una  ricerca  sui  Club  Soroptimist  International  condotta  dall’Harris  Research  Centre  (agosto  1998).        21.3.2  Unione  Nazionale  a.s.  1999/00  Fascicolo  di  cc.  97  V.s.b.48  

1999  -­‐  2000    Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   dei   club   nazionali   ed   indirizzario   di   referenti   del  Soroptimist   International   of   Europe;   circolari   e   comunicazioni   inviate   ai   club   dal   direttivo  dell’Unione  nazionale,  dalle  coordinatrici  Aree  di  programma  e  presidenti  Comitati.    21.3.3  93° Consiglio  Nazionale  Fascicolo  di  cc.  178  V.s.b.48  

1999  -­‐  2000  con  documentazione  dal  1995  

 93° Consiglio  nazionale,  Grado  7-­‐9  maggio  1999.  Si  conservano:    1.  Materiali   relativi   all’organizzazione   (schede   candidature   di   altri   Club   di   anni   precedenti,  preventivi,   programma,   schede   di   iscrizione   ed   inviti);   Inoltre:   relazione   delle   delegate  udinesi;  lettere  e  messaggi  di  ringraziamento  indirizzati  da  membri  del  direttivo  nazionale  e  Club  alla  presidente  udinese  Zanco  Donato;    rendiconti  e  documentazione  contabile;  rassegna  

Page 99: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

99 stampa  locale.  Sono  presenti  tre  foto  a  colori  che  rappresentano  l’esterno  della  sala  convegni  e  la  cartellonistica  SI.    2.  Atti.  Convocazione  ed  ordine  del  giorno;  curricula  di  candidate  a  cariche  nazionali;  relazioni  di  presidente,  segretaria,  tesoriera,    gouverneurs,  coordinatori  nazionali  aree  di  programma  la  coordinatrice   dell’area   di   programma   Sviluppo   economico   e   sociale   è l’udinese   Luisella  Bellinasio),   presidenti   comitati,   referente   notiziario,   referente   biblioteche,   rappresentante  ASPHI  (Associazione  nazionale  per  lo  sviluppo  dei  progetti  informatici  per  gli  handicappati),  responsabile  progetto  Bocconi.      21.3.4  Consigli  Nazionali  Fascicolo  di  cc.  137  V.s.b.48  

1999  -­‐  2000    

Materiali   incompleti   relativi   ai   consigli   nazionali   -­‐     94° Terni   19-­‐21   novembre   1999   e   95° Cortina  19-­‐21  maggio  2000  -­‐  tra  cui  le  relazioni  delle  delegate  udinesi.      21.3.5  Premio  Bocconi  Fascicolo  di  cc.  106  V.s.b.  48  

gen  1999  -­‐  set  2000    Concorso   per   la   partecipazione   al   corso   di   formazione   per   neodiplomati   delle   scuole  secondarie  superiori  statali  presso  l’Università “L.  Bocconi” di  Milano.  Si  conservano  carteggio  ed  atti  (istanze  dei  candidati  con  relativi  allegati,  verbale  commissione  giudicatrice).    21.3.6  Premio  Giovani  Talenti  Fascicolo  di  cc.  14  V.s.b.46  

 nov  1998  -­‐  mag    1999    Il  progetto  viene  avviato  dall’Unione  nazionale  a  partire  da  quest’a.s.  per  promuovere  giovani  talenti   italiani;  vi  possono  partecipare  studenti  italiani  iscritti  al  corso  superiore  di  studi  nei  conservatori  o  istituti  superiori  parificati  italiani.  Materiali   relativi  al   “Progetto  musica”  per   l’a.s.  1998/1999.  Si  conservano:  bando,  carteggio,  verbale   della   selezione.   Nel   fascicolo   sono   inserite   carte   pertinenti   il   progetto:     materiali  informativi  redatti  dal  Club  di  Belluno,  elenco  di  conservatori  e  licei  musicali  nazionali.    21.3.7  Interclub  Triveneto  Fascicolo  di  cc.  99  V.s.b.48  

1998  -­‐  1999    

A.s.   1998/99.   è presente   un   sottofascicolo   contenente   i   verbali   di   quattro   incontri  dell’Interclub  Triveneto  tenutisi  a  Mestre  dal  13  nov  1998  al  21  maggio  1999.  A.s.  1999/00.  Carteggio  con  Fiorella  Melvi  Gianni  del  Club  di  Belluno  vicepresidente  nazionale  (allegati  verbali  degli  incontri  Interclub  Triveneto  tenutisi  il  29  gen  e  1  apr  2000).      

Page 100: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

100    21.3.8  Club  nazionali  e  stranieri  Fascicolo  di  cc.  60  V.s.b.48  

sett  1998  -­‐  feb  2000    Circolari  ed  inviti  di  club  nazionali  e  stranieri.    A.s.  1998/99.  Club  nazionali:    Bologna,  Brescia,  Casale  Monferrato,  Cividale,  Conegliano-­‐Vittorio  Veneto,    Cosenza,  Firenze,  Gorizia,  Macerata,  Milano,   Pordenone,   Roma,   Rovigo,   San  Donà di   Piave-­‐Portogruaro,   Trieste,   Trento,   Treviso,  Varese.   Club   stranieri:   Graz.   A.s.   1999/00.   Club   nazionali:   Cortina   d’Ampezzo,     Cosenza,  Modena,  Perugia,  Roma.    4.  Pubblicazioni    Pubblicazioni  SIA  Europa  Le  Trait  d’union/The  Link,  Soroptimist  International  of  Europe,  2-­‐3/1999;  1-­‐2/2000.  nn.174-­‐177.        

Page 101: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

101  22.  Presidenza  Paola  Onelli  Pecile,  a.s.  2000/01  -­‐  2001/2002      1.    Club  di  Udine.  Organizzazione    22.1.1  Soroptimist  Club  Udine  Fascicolo  di  cc.  43  V.s.b.49  

 set  2000  -­‐  giu  2002  Si  conservano:    A.s.  2000/01.  Elenco  cariche  sociali  a.s.  2000/01;  convocazioni  e  verbali  d’assemblea  (23  ott  2000;  26  feb,  23  apr    2001)  e  di  consiglio  (18  set  2000;  10  gen,  20  mar,  20  set  2001);        A.s.  2001/02.  Elenco  cariche  sociali  a.s.  2001/02;  convocazioni  e  verbali  d’assemblea  (22  ott  2001;   18   feb,   20   mag   2002)   e   di   consiglio   (1   mar,   24   set   2002);     comunicazione   della  presidenza  relativa  a  cumuli/incompatibilità di  cariche.    22.1.2  Socie  Fascicolo  di  cc.  51  V.s.b.49  

mar  2001  -­‐  ago  2002  A.s   2000/01.   Elenchi;   nuove   socie:   proposta   d’ammissione,   verbale   della   Commissione   di  valutazione,   comunicazione   candidatura   della   socia   Larocca   Giacomuzzi   Moore,  dimissioni/variazioni/decessi  socie  delle  socie  William  di  Strassoldo,  Orgnani  Perrotta,  Stroili  Stroili;      A.s.   2001/02.   Elenco;   nuove   socie:   proposta   d’ammissione,   currricula,   verbale   della  Commissione  di  valutazione,  comunicazione  candidatura  ed  ammissione  delle  socie  D’Addezio  e  Mingone  Verilli.    Si  segnala  la  presenza  del  carteggio  per  la  candidatura  della  socia  Luisella  Bellinaso  alla  Commissione  Pari  Opportunità della  Regione  FVG.      2.  Club  di  Udine.  Attività    22.2.1  Circolari    Fascicolo  di  cc.60  V.s.b.  50  

set  2000  -­‐    [apr]  2002    Circolari  e  comunicazioni  dell’ufficio  di  presidenza  ;  a.s.  2000/01.  bollettini  trimestrali.    22.2.2  Carteggio  Presidente  a.s.  2000/01  Fascicolo  di  cc.  112  V.s.b.49  

set  2000  -­‐  lug    2001    

A.s.   2000/01.   Carteggio   della   presidente   Paola   Pecile   Onelli,   riguarda   l’organizzazione   di  eventi  e  l’attività di  Club  e  i  programmi  nazionali.  Le  carte  sono  organizzate  in  due  sottounità.    1.  Riunioni  conviviali    e  non  conviviali.  20  set    2000  -­‐  11  giu  2001  

Page 102: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

102 Carteggio  per  l’organizzazione  delle  serate;  programmi  ed  inviti;  curricula  e  materiali  relativi  ai  relatori;  appunti.  2.  Corrispondenza  diversa.  5  ott  2000  -­‐  10  lug  2001  Carteggio  della  presidente  Pecile  con  la  segretaria  Giribone;  comunicazioni  ed  inviti  dei  Club  Service   (FIDAPA,   Lions,   Prosenectute,   Rotaract   Udine   Nord)   e   di   enti   locali   (Regione   Friuli  Venezia  Giulia).    22.2.3  Carteggio  Presidente  a.s.  2001/02  Fascicolo  di  cc.  105  V.s.b.50  

set  2001  -­‐    giu  2002    

Carteggio  della  presidente  Paola  Pecile  Onelli,  riguarda  l’organizzazione  di  eventi  e  l’attività di  Club  e  i  programmi  nazionali.  Le  carte  sono  organizzate  nelle  seguenti  sottounità.  1.  Riunioni  conviviali  e  non  conviviali.  27  set  2001  -­‐  4  giu  2002  Carteggio   per   l’organizzazione  delle   serate   e   di   progetti   di   Club   quale   l’incontro  musicale   a  sostegno   del   progetto   “Operazione   vista” coordinato   dal   Centro   missionario   diocesano   di  Gorizia;  programmi  ed  inviti;  curricula  e  materiali  relativi  ai  relatori.      2.  Corrispondenza  diversa.  7  nov  2001  -­‐  mag  2002  Carteggio   della   presidente   Pecile   con   il   bureau   nazionale;   comunicazioni   ed   inviti   dei   Club  Service   (FIDAPA,   Lions,   Prosenectute,   Rotary   Udine   Nord),   di   enti   locali   (Regione   Friuli  Venezia  Giulia),  di  altre  associazioni  (A.D.I.S.C.O.;  Società Filarmonia).    3.  Carteggio  con  la  segretaria  Valeria  De  Zorzi  Giriboni.  6  set  2001  -­‐  26  mar  2002  Allegate  comunicazioni  della  presidenza  nazionale,    del  Club  udinese  e  di  Club  nazionali.        3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    22.3.1  Soroptimist  International  Europe  Fascicolo  di  cc.  9  V.s.b.51    

 26  nov  2000  -­‐  6  apr  2001    Carteggio  ed  atti  relativi  alla  creazione  del  gemellaggio  con  il  Club  S.I.  di  Slatina  (Romania).      22.3.2  Unione  Nazionale  Fascicolo  di  cc.  207  V.s.b.51    

mag  2000  -­‐  lug  2002    Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   del   bureau   e   dei   club   nazionali;   scadenziario   sociale;  circolari  e  comunicazioni  inviate  ai  club  dal  direttivo  dell’Unione  nazionale,  dalle  coordinatrici  Aree  di  programma  e  presidenti  Comitati.  A.s.   2000/01.   Si   segnalano:   materiali   incompleti   relativi   ad   incontri   nazionali   tra   cui   la  relazione  delle  delegate  udinesi  al  96° Consiglio  nazionale  di  Paestum  (18-­‐20  maggio  2001).  A.s.   2001/02.   Relazione   delle   delegate   al   97° Consiglio   nazionale   di   Abano   Terme,   16   -­‐   18  novembre  2001.    

Page 103: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

103 22.3.3  Premio  Bocconi  Fascicolo  di  docc.  35  V.s.b.51  

24  set  2000  -­‐  22  giu  2001    Concorso  per   l’ammissione  al  corso  di   formazione  per  neodiplomati  delle  scuole  secondarie  superiori  presso  l’Università “Bocconi” di  Milano,  a.s.  2000/2001.  Si  conservano  carteggio  ed  atti:   bando,   istanze  dei   candidati   con   relativi   allegati,   verbale   commissione  giudicatrice.  Nel  fascicolo  è inoltre  inserita  una  lettera  del  vincitore  dell’edizione  1999/2000.    22.3.4  Premio  Giovani  Talenti  Fascicolo  di  cc.  40  V.s.b.51    

18  set  2000  -­‐  23  giu  2001  allegata  documentazione  dal  1999  

 Materiali  relativi  al  “Progetto  musica” Talenti  2000  ovvero  concorso  nazionale  “Alda  Rossi  da  Rios”,   a.s.   2000/01.   Si   conservano:   regolamento,   carteggio   relativo   all’organizzazione   del  concorso,   verbale   della   selezione,     carteggio   relativo   alla   promozione   del   vincitore.   Nel  fascicolo   sono   inserite   carte   pertinenti   il   progetto:     bando   relativo   all’a.s.   1999/2000,  materiali   informativi   redatti   dal   Club   di   Belluno,   elenco   di   conservatori   e   licei   musicali  nazionali.    22.3.5  Interclub  Triveneto  Fascicolo  di  cc.  8  V.s.b.52  

24  set    2001  -­‐  28  gen  2002    Comunicazioni  calendari  riunioni;  convocazione  e  verbale  dell’incontro  tenutosi  il  12  gennaio  2002  a  Mestre.    22.3.6  Club  nazionali  e  stranieri  Fascicolo  di  cc.  54  V.s.b.52  

2001-­‐2002    

A.s.   2000/01.   Inviti   e   comunicazioni.   Club   italiani:   Alto   Friuli,   Cividale,   Conegliano,   Cortina  d’Ampezzo,   Gorizia,     Monza,   Pordenone,   Prato,   Rimini,   San   Donà di   Piave-­‐Portogruaro,  Sassari,  Trento,  Trieste;  club  stranieri:  Lubiana,  Villacco.  A.s.  2001/02.  Circolari,   comunicazioni  ed   inviti  di  Club   italiani:  Ancona,  Alto  Friuli,  Bassano  del   Grappa,   Cortina   d’Ampezzo,   Gorizia,   Palermo,   Piacenza,   Pistoia-­‐Montecatini,   Pordenone,    San  Donà di  Piave-­‐Portogruaro,  Trieste,  Verbano,          

Page 104: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

104  23.  Presidenza  Maria  Amalia  D’Aronco,    a.s.  2002/03  -­‐  2003/04      1.    Club  di  Udine.  Organizzazione    23.1.1  Soroptimist  Club  Udine  Fascicolo  di  cc.  80  V.s.b.53  

ott  2002  -­‐  mag  2004  Si  conservano:    A.s.  2002/03  Elenco  cariche  sociali  a.s.  2002/2003  e  a.s.  2003/2004;  convocazioni  e  verbali  d’assemblea  (21  ott  2002,  3  feb,  17  mar,  21  mag  2003)  e  di  consiglio  (14  ott  2002,  20  gen,  10  mar,   10   apr,   25   giu  2003).  Al   verbale  d’assemblea  del   21  mag  2003   è allegato  parere  delle  socie  Cabai-­‐Sello  sulla  proposta  di  modifica  del  concorso  Giovani  Talenti;        A.s.  2003/04.  Elenco  cariche  sociali  a.s.  2003/2004;  convocazioni  e  verbali  d’assemblea   (20  ott,  17  nov  2003;  2  feb,  15  mar,  3  mag,  31  mag    2004)  e  di  consiglio  (14  ott  2003;  27  gen,  9  mar,  26  apr  2004);          23.1.2  Socie  Fascicolo  di  cc.57  V.s.b.53  

mar  2003  -­‐    apr  2004  A.s.  2002/03.  Nuove  socie:  proposte  d’ammissione,  verbale  della  Commissione  di  valutazione,  comunicazioni  candidatura  delle  socie  Busetti,  Fontana  Ferroni,  Marcolin  carteggio  e  schede  per   le   dimissioni/variazioni   delle   socie   Michelotto,   Quaglia,   Sirignano,   Tosetto   Petruzzi;    comunicazione  alla  socia  De  Maglio  Slavich  della  nomina  a  coordinatrice  area  di  programma  Educazione  e  cultura;  A.s.   2003/04.   Carteggio   e   schede   per   le   dimissioni/variazioni   delle   soci   Alberti   Mariuzzi,  Bellinaso,  Errera  Marpillero,  Marrosu  Vragnizan,  Perusini,  Sestito  Stefanoni.        2.  Club  di  Udine.  Attività    23.2.1  Circolari.  Bollettini  Fascicolo  di  cc.  88  V.s.b.53  

set  2002  -­‐  giu  2004    

A.s.   2002/2004,   circolari   e   comunicazioni   dell’ufficio   di   presidenza   (alla   circolare   n.4   è allegata  rassegna  stampa);    a.s.  2002/03  e  2003/04  bollettini  trimestrali  resoconto  attività.    23.2.2  Carteggio  Presidente  a.s.  2002/03  Fascicolo  di  cc.  110  V.s.b.53  

ott  2002  -­‐  ott  2003    

Carteggio   della   presidente   Maria   Amalia   D’Aronco,   riguarda   l’organizzazione   di   eventi   e  l’attività di  Club  e  i  programmi  nazionali.  Le  carte  sono  organizzate  nelle  seguenti  sottounità.  

Page 105: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

105 1.  Corrispondenza  con  il  bureau  nazionale    (ott  2002  -­‐  set  2003)  Carteggio   con   il   Segretariato   permanente   e   la   redazione   del   Notiziario   nazionale,   allegati  comunicati   relativi  all’attività del  Club  udinese  per   la  pubblicazione  nel  notiziario  nazionale  ed  elenco  delle  socie  per  la  pubblicazione  dell’annuario.    Nel   fascicolo   è inserita   la   relazione   della   presidente  D’Aronco   sull’incontro   delle   neo-­‐elette  presidenti  (Roma  27  ott  2002).    2.  Riunioni  conviviali  e  non  conviviali  (25  set  2002  -­‐  25  mar  2003)  Carteggio   per   l’organizzazione   delle   serate;   programmi   ed   inviti;   schede   biografiche   e  curricula  relatori.  Riguarda   gli   interventi   dei   seguenti   relatori:  Anna  Comel   vincitrice  Premio  Bocconi,  Marina  Brollo   del   Dipartimento   di   Scienze   economiche   dell’Università di  Udine,   Novella   Cantarutti,  Furio   Honsell   rettore   dell’Università di   Udine,   don   Davide   Larice   del   Centro   solidarietà giovani   del   Comune   di   Udine,   Maurizio   Maresca   del   Dipartimento   di   Scienze   giuridiche  dell’Università di   Udine,   Riccardo   Pozzi   Mucelli,   Gianna   Zamaro   coordinatrice   programma  OMS  del  Comune  di  Udine.    3.  Progetti  ed  attività  (nov  2002  -­‐  ott  2003)  Carteggio,   materiale   promozionale   e   rassegna   stampa   relativi   ad   un   concerto   benefico  organizzato  dal  Club  di  Udine  a  favore  del  Centro  Solidarietà Giovani  di  Udine  e  ad  un  evento  organizzato  dalla  Commissione  Pari  Opportunità in  occasione  della  giornata  della  donna,  che  vede  tra  i  partecipanti  anche  il  Club  udinese.    4.  Corrispondenza  diversa  (2002  -­‐  2003)  Comunicazioni   ed   inviti   dei   Club   udinesi   (Leo   Club   Udine,   Rotaract   Club   Udine),   di   enti   ed  istituzioni   locali   (Comune   di   Udine,   Provincia   di   Udine,   Università degli   studi   di   Udine),   di  altre  associazioni  (Accademia  italiana  della  cucina.  Delegazione  di  Udine,    C.N.P.D.).      23.2.3  Carteggio  Presidente  a.s.  2003/04  Fascicolo  di  cc.64  V.s.b.55  

set  2003  -­‐  mag  2004    

Carteggio   della   presidente   Maria   Amalia   D’Aronco,   riguarda   l’organizzazione   di   eventi   e  l’attività di  Club  e  i  programmi  nazionali.  Le  carte  sono  organizzate  nelle  seguenti  sottounità.  1.  Riunioni  conviviali  e  non  conviviali  (11  set  2003  -­‐  27  mag  2004)  Carteggio   per   l’organizzazione   delle   serate;   programmi   ed   inviti;   curricula   ed   abstract  interventi  di  alcuni  relatori  relatori.  Riguarda   gli   interventi   dei   seguenti   relatori:   Francesca   Bruni   Basevi,   Daniela   Cisilino  restauratrice   ed   esperta   di   beni   culturali;     Elena   Cozzi   vincitrice   Premio   Bocconi,   Franco  Fabbro   preside   della   Facoltà di   Scienze   della   formazione   Università degli   studi   di   Udine,  Mario   Furlanut   ordinario   di   Farmacologia   Università degli   studi   di   Udine,   Gianna   Malisani  assessore   alla   cultura   del   Comune   di   Udine,   Laura   Silvestri   docente   di   Lingua   e   letteratura  spagnola  Università degli  studi  di  Udine,  Nicoletta  Vasta  docente  di  Lingua  inglese  Università degli  studi  di  Udine.    2.  Progetti  ed  attività  (nov  2003  -­‐  mag  2004)  Contiene:  carteggio  relativo  al  progetto  “Solidarietà culturale” promosso  dal  Club  udinese  in  collaborazione  con  il  Comune  di  Udine    a  favore  delle  donne  immigrate  (nov  2003-­‐gen  2004);  carteggio   ad   altre   iniziative   promosse/sostenute   dal   Club   (domenica   a   teatro;   mostra  architetto  Gino  Valle);  rassegna  stampa  e  3  foto  a  colori  relative  alla  visita  organizzata  dalla  socia   Isabella   Reale   alla   mostra   “Un   volto   del   Novecento.   Da   De   Chirico   a   Campigli:   la  collezione  Zanini” presso  la  chiesa  di  S.  Francesco  di  Udine  (aprile  2004).      

Page 106: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

106 3.  Corrispondenza  diversa  (2003  -­‐  2004)  Comunicazioni  ed  inviti  del  Club  Service  (FIDAPA,  Lions  Club  Udine,  Prosenectute  Udine),  di  enti   ed   istituzioni   locali   (Commissione   pari   opportunità del   Comune   di   Udine,   Provincia   di  Udine,   Regione   FVG;   Università degli   studi   di   Udine),   di   altre   associazioni   (Croce   Rossa  Italiana.  Comitato  provinciale  di  Udine.).        3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    23.3.1  Unione  Nazionale  a.s.  2002/03  Fascicolo  di  cc.  85  V.s.b.55  

1  ott  2002  -­‐  17  mar  2003    Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   del   bureau   e   dei   Club   nazionali;   scadenziario   sociale;  circolari  e  comunicazioni  inviate  ai  Club  dal  direttivo  dell’Unione  Nazionale.    23.3.2  Unione  Nazionale  a.s.  2003/04  Fascicolo  di  cc.  89  V.s.b.55  

set  2003  -­‐  mag  2004  Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   del   bureau   e   dei   club   nazionali;   scadenziario   sociale;  circolari  e  comunicazioni  inviate  ai  club  dal  direttivo  dell’Unione  nazionale.  Materiali  incompleti  relativi  ad  incontri  nazionali  tra  cui  la  relazione  delle  delegate  udinesi  al  100° Consiglio   nazionale   di     Firenze,   21-­‐23   nov   2003   ed   al   101° Consiglio   nazionale   di  Catania,  21-­‐23  mag  2004.    23.3.4  99° Consiglio  Nazionale  Fascicolo  di  cc.  130  V.s.b.54  

mar  -­‐  mag  2003    Materiali  incompleti  relativi  ad  incontri  nazionali  tra  cui  la  relazione  delle  delegate  udinesi  al  99° Consiglio  nazionale  di    Rimini,  23-­‐24  maggio  2003.     Si   segnalano:   curricula   candidate  a  cariche   nazionali;   mozioni   e   relazioni   relative   alla   modifica   di   statuto   e   regolamento,    notiziario  e  progetto  musica;  pareri  espressi  dal  Club  di  Udine  sulle  proposte  di  modifica  dello  statuto  e  del  progetto  musica;  relazione  delle  delegate  udinesi  presenti  al  Consigli.      23.3.5  Premio  Bocconi  Fascicolo  di  cc.  85  V.s.b.55    

mag  2003  -­‐  giu  2004    Concorso  per   l’ammissione  al  corso  di   formazione  per  neodiplomati  delle  scuole  secondarie  superiori  presso  l’Università “Bocconi” di  Milano.  Si  conservano:  A.s.   2002/03.   Bando   e   carteggio;   non   si   conserva   la   documentazione   della   commissione   di  valutazione.  A.s.   2003/04.   Bando,   carteggio   ed   atti   (istanze   dei   candidati   con   relativi   allegati,   verbale  commissione  giudicatrice).    

Page 107: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

107 23.3.6  Premio    Giovani  Talenti  Fascicolo  di  cc.  13  V.s.b.55  

 nov  2002  -­‐  nov  2003    Carteggio   relativo  al   “Progetto  musica” Talenti  2000  ovvero  concorso  nazionale   “Alda  Rossi  da  Rios” ,  a.s.  2002/03.    23.3.7  Interclub  Triveneto  Fascicolo  di  cc.  12  V.s.b.55  

2002-­‐2004  A.s.  2002/03.  Convocazioni;  verbali  degli  incontri  tenutisi  a  Mestre  il  23  novembre  2002  ed  il  15   marzo   2002.A.s.   203/04.   Convocazione   e   verbale   dell’incontro   tenutosi   a   Mestre   il   17  aprile  2004.    23.3.8  Club  nazionali  e  stranieri  Fascicolo  di  docc.  76  V.s.b.55  

2002  -­‐  2004    A.s.  2002/03.  Circolari,  comunicazioni  ed  inviti  di  club  italiani:  Alto  Friuli,  Bari,  Belluno-­‐Feltre,  Bergamo,   Caltanissetta,   Conegliano-­‐Vittorio   Veneto,   Cortina   d’Ampezzo,   Ferrara,   Gorizia,  Milano   Fondatore,   Milano   Scala,   Padova,   Pordenone,     Rimini,   Roma   3,   San   Donà di   Piave-­‐Portogruaro,  Sondrio,  Trieste,  Valle  d’Aosta,  Varese,  Vercelli.      Club  stranieri:  Lubjana,  St  Veit  and  der  Glan.  A.s.   2003/04.   Circolari,   comunicazioni   ed   inviti   di   club   italiani:   Alto   Friuli,   Bari,   Cividale,  Genova,  Imperia,  Lecce,  Messina,  Milano  Fondatore,  Napoli,    Pordenone,    Reggio  Emilia,  Roma,  Trento,  Trieste,  Venezia-­‐Mestre,  Vercelli.      Club  stranieri:  Klagenfurt,  Lubjana.          

Page 108: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

108  24.  Presidenza  Franca  Maieron  Tambato,  a.s.  2004/05  -­‐  2005/06    1.    Club  di  Udine.  Organizzazione 24.1.1  Soroptimist  Club  Udine  Fascicolo  di  cc.  113  

 set  2004  -­‐    gen  2006  Si  conservano:    A.s.   2004/05.   Elenco   cariche   sociali   a.s.   2004/2005   e   2005/2006   ;   convocazioni   e   verbali  d’assemblea  (10  ott,  15  nov  2004;  21  mar,  16  mag  2005)  e  di  consiglio  (27  set,  29  nov  2004;  28   feb,   30   mag,   26   set   2005).   Al   verbale   d’assemblea   del   15   nov   sono   allegati   bilancio  consuntivo  esercizio  2003/2004  e  preventivo  esercizio  2004/2005,  al  verbale  dell’assemblea  del   21   mar   sono   allegate   schede   di   voto   per   il   rinnovo   delle   cariche   sociali,   al   verbale  dell’assemblea  del  16  mag  è stata  unita  relazione  delle  delegate  al  102° Consiglio  nazionale  di  Grosseto  20-­‐21  mag  2005.    A.s.   2005/06.   Elenco   cariche   sociali;   convocazioni   d’assemblea   e   consiglio,   bozza   verbale  assemblea   9   gen   2006;     elenchi   socie   eleggibili;   relazione   delle   delegate   udinesi   al   103° Consiglio  nazionale  di  Mantova  25-­‐27  nov  2005.    24.1.2  Socie  Fascicolo  di  cc.75  

 A.s.  2004/05.  Elenco  socie;  carteggio  e  schede  per  l’ammissione  della  socia  Nunin  Ciuffreda,  il  trasferimento  della  socia  Crescentini  e  le  dimissioni/variazioni  delle  socie  Alciati,  Pessina  e  di  Strassoldo;   moduli   di   consenso   al   trattamento   dei   dati   personali   inviati   al   Segretariato  Permanente.  A.s.   2005/06.   Elenco   socie;   trasferimento   Bellinaso;   necrologio   della   socia   Spadea,   allegata  foto  a  colori.    2.  Club  di  Udine.  Attività 24.2.1 Circolari  Fascicolo  di  cc.  41  

ott  2004  -­‐  giu  2006    

Circolari  indirizzate  alle  socie  udinesi;  bollettini  resoconto  attività  per  i  periodi  ott-­‐dic  2004  e  gen-­‐giu  2005;  relazione  finale  della  presidente.    24.2.2  Carteggio  presidente  Fascicolo  di  cc.105  

sett  2004  -­‐  set  2006    

Carteggio   della   presidente   Franca   Maieron   Tambato,   riguarda   l’organizzazione   di   eventi   e  l’attività di  Club  e  i  programmi  nazionali.  Si  segnalano  carteggio  e  rassegna  stampa  relativi  ad  alcune   iniziative  promosse  e  patrocinate  dal  Club:  “Omaggio  a  Gino  Valle.  Tabellazione  delle  architetture   udinesi” (sett-­‐ott   2004);   convegno   “L’impegno   delle   donne   per   il   rispetto   dei  diritti  umani,   l’uguaglianza,   lo   sviluppo  e   la  pace”,  Soroptimist  day   (13  dic  2004);   convegno  

Page 109: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

109 “Donne,  discriminazioni,  diritti.  Dall’univeristà al  lavoro” (4  marzo  2005);  service  a  favore  del  progetto   “Juba” dell’OVCI  La  Nostra  Famiglia   (mar  2006);   service   a   favore  dell’associazione  “Smileagain” (mag  2006);  restauro  della  pala  d’altare  attribuita  a  Fulvio  Griffoni  (set  2006);  carteggio   e   copie   di   “carte   della   pace” sottoscritte   da   personaggi   del   mondo   culturale   e  politico   friulano   in   adesione   al   progetto   S.I.   Europe   “Donne   artefici   di   pace”.   Sono   inoltre  presenti:   testo   del   discorso   tenuto   dalla   presidente   in   occasione   della   serata   di   apertura  dell’anno  sociale  (28  ott  2004);  bozza  di  convenzione  tra  il  Club  e  l’Università di  Udine  per  la  realizzazione   di   stage   formativi   di   giovani   universitari;   schede   trasmissione   notizie   inviate  alla  redazione  del  notiziario  nazionale.      3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    24.3.1  Unione  Nazionale  Fascicolo  di  cc.  47    

ott  -­‐  nov  2004  Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   del   bureau   e   dei   club   nazionali;   scadenziario   sociale;  circolari   e   comunicazioni   inviate   ai   Club   dal   direttivo   dell’Unione  Nazionale   (28   ott   29   nov  2004).      

Page 110: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

110  25.  Presidenza  Daniela  De  Maglio  Slavich,  a.s.  2006/07  -­‐  2007/08      1.    Club  di  Udine.  Organizzazione    25.1.1  Soroptimist  Club  Udine.  Fascicolo  di  cc.  26,  un  quad.  di  cc.12  

ott  2006  -­‐  mag  2008    Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   2006/07   e   2007/08;   convocazioni   ad   assemblee   e  consigli  biennio  2006/2008,  incomplete.  Alla  convocazione  dell’assemblea  del  13  nov  2006  è unita  copia  del  bilancio  consuntivo  esercizio  2005/06,  preventivo  2006/07  e  riepilogo  service  2005/06;   alla   convocazione   del   26   mar   2007   è unito   il   verbale   di   elezione   cariche;   alla  convocazione   dell’assemblea   del   14   mag   2007   è unita   relazione   delle   delegate   al   105° Consiglio  nazionale  di  Stresa,  4-­‐6  maggio  2007.    Sono  inoltre  presenti:  relazione  delle  delegate  udinesi  al  107° Consiglio  Nazionale,  Napoli  23-­‐25  mag  2008,  presumibilmente  presentata  all’assemblea  di  giugno  2008.  Nell’unità è inserito  un  quaderno  contenente:  minute  dei  verbali  di  assemblea  (13  nov  2006;  12  feb,  23  mar  ,  15  mag  2007;  5  nov  2007;  11  feb,  10  mar,  5  mag    2008),  di  consiglio  (11  ott  2006;  7  feb,  26  apr,    25   set     2007;   7   feb   2008),   relazione   della   conferenza   tenuta   alla   riunione   del   29   gen  2007  dalla  dott.  Giavedoni  sul  tema  “L’ansia  e  le  donne”.      2.  Club  di  Udine.  Attività    25.2.1  Circolari  Fascicolo  di  cc.  23  

ott  2006  -­‐  apr  2008    

Circolari  e  comunicazioni  dell’ufficio  di  presidenza;  bollettini  di  Club  nn.1  e  2/2007.    25.2.2  Carteggio  della  presidente    Fascicolo  di  cc.  26  

set  2006  -­‐  giu  2008    

Carteggio  della  presidente  Daniela  de  Maglio  Slavich.  Si  segnalano:    comunicazione  inviata  dal  Conservatorio  “J.Tomadini” di  Udine  per  la  candidatura  di  un  allieva  al  Premio  Talenti  per  la  musica;   testo   del   discorso   della   socia   Cabai   per   la   presentazione   del  momento  musicale   al  Soroptimist  day  2007;  relazione  attività svolta  nel  biennio  2006-­‐2008  con  allegata  rassegna  stampa.  Si  segnala  che  carteggio  relativo  al  sostegno  dell’associazione  “Smile  Again” è allegato  alla  documentazione  contabile  (vedi  Tesoreria  2006/07).      25.2.3  Celebrazioni  50° anniversario  di  fondazione  Fascicolo  di  cc.14    

17  dic  2006  -­‐  2  mar  2007    

Page 111: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

111 Carteggio   e   materiali   relativi   alla   celebrazione   dei   50   anni   del   Club   udinese.   Si   segnalano:    richieste   di   patrocinio   alla   Provincia   di   Udine,   con   allegati   relativi   ai   progetti     tra   cui   il  restauro  della  pala  del  Griffoni  nella  chiesa  di  S.  Giacomo  di  Udine;  scheda  di  presentazione  dell’orchestra   Ventaglio   d’Arpe   ed   invito   al   concerto   del   20  maggio   2007;   rassegna   stampa  sull’evento.    Un  quadro  completo  dell’attività relativa  all’organizzazione  dell’evento  è offerto  dalla   lettura   dei   verbali,   dei   bollettini   di   Club   e   dal   confronto   di   questo   materiale   con   la  documentazione  contabile  (vedi  Tesoreria  2006/07).      25.2.4  Club  di  Udine.  Premi  Fascicolo  di  cc.  9    

26  mag  2008    

Verbali  delle  commissioni  giudicatrici  di  due  premi  per  giovani  laureati  istituiti  in  memoriam  delle  socie  Pietra  Spadea  e    Maria  Vittoria  Zanco  Donato.      3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    25.3.1  Unione  nazionale  Fascicolo  di  cc.  63    

ott  2006  -­‐  feb  2007    

Si   conservano:   elenchi   cariche   sociali   del   bureau   e   dei   club   nazionali;   scadenziario   sociale;  circolari   e   comunicazioni   inviate   ai   club   dal   direttivo   dell’Unione   nazionale   e   dai   Comitati.  Parte  del  carteggio  riguarda  il  concorso  nazionale  “Fondo  per  l’arte”.      25.3.2  107° Consiglio  Nazionale,  Napoli  23-­‐25  maggio  2008  Fascicolo  di  cc.  34  

2008    

Materiali   inviati   dall'   Unione   e   dai   Comitati   (incompleti).   Gli   atti   a   stampa   sono   conservati  nella  documentazione  del  successivo  anno  sociale.    25.3.3  Interclub  Triveneto  Fascicolo  di  cc.  9  

2006  Appunti,  verbale  e  carteggio  relativi  all’incontro  tenutosi  a  Mestre  il  21  ottobre  2006.      25.3.4  Club  italiani    Fascicolo  di  docc.  12  

2006  -­‐  2007    

Circolari,   comunicazioni   ed   inviti   di   club   italiani:   Alto   Friuli,   Cividale,   Como,   Cuneo,   Enna,  Pordenone,  Latina,  Lecce,  Messina,  San  Donà di  Piave-­‐Portogruaro,  Sondrio,  Terni,  Venezia.        

Page 112: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

112

26.  Presidenza  Giuseppina  Perusini,  a.s.  2008/09  -­‐  2009/10      1.    Club  di  Udine.  Organizzazione    26.1.1.  Soroptimist  Club  di  Udine  Fascicolo  di  docc.  28  

set  2008  -­‐  mag  2010    

Contiene:  elenchi  cariche  sociali  a.s.  2008/09,  2009/10  e  2010/11;  a.s.  2008/09  convocazioni  e  verbali  d’assemblea  (3  nov  2008;  2  mar,  6  apr,  4  mag  2009)  e  consiglio  (22  set    2008;  19  gen  2009);   al   verbale   di   consiglio   del   22   set   2008   sono   allegati   bilancio   consuntivo   esercizio  2007/08  e  preventivo  208/09;  a.s.  209/10  convocazioni  e  verbali  d’assemblea  (9  nov  2009;  18  gen  e  15  mar,  17  mag  2010)  e  di  consiglio  (28  set  2009;  15  mar,  3  mag    2010).    Nell’unità sono   inserite   le   relazioni   delle   delegate   udinesi   presenti   ad   eventi   nazionali   ed  internazionali:    convegno  nazionale  Pax  per  aquam,  Genova  14  mar  2009;  SIE,  Amsterdam  10-­‐12   lug   2009   (allegati   elenco   sessioni   e   partecipanti,   a   stampa);   109° Consiglio   nazionale,  Ravenna  20-­‐22  nov  2009.        26.1.2  Socie  Fascicolo  di  docc.  6  

set  2008  -­‐  aprile  2010    

A.s.   2008/09   indirizzari   postali   e   mail;   a.s.   2009/10.   scheda   inserimento   nuove   socie  (Martinez   Lopez   de   Arroyabe,   Job   Lovaria,   Forgiarini   Mirolo);   proposta   ammissione   Gallo;    dimissioni  della  socia  Frangipane.        2.  Club  di  Udine.  Attività    26.2.1    Circolari  Fascicolo  di  cc.  26  

ott  2008  -­‐  lug  2010  Circolari  e  comunicazioni  dell’ufficio  di  presidenza.    26.2.2  Carteggio  presidente  Fascicolo  di  cc.  31  

14  set  2008  -­‐  23  mar  2010    Carteggio  della  presidente  Giuseppina  Perusini,  riguarda  l’organizzazione  di  eventi  e  l’attività di  Club.  La  documentazione  è organizzata  in  sotto  unità:  carteggio  con  la  segretaria  Nunin,  le  socie,  i  relatori  (14  set  2008-­‐23  mar  2010);  carteggio  e  materiali  relativi  alla  partecipazione  ai  progetti  interclub    “Segno  Donna”,  “Progetto  giovani.  I  giovani  e  la  scienza”.  E’ presente  copia  del  bilancio   sociale  2009  dell’associazione  Prosenectute.   Si   segnala   che  documentazione   sul  contributo   offerto   dal   Club   udinese   a   progetti   interclub   (Segno   Donna)   ed   altri  service(miglioramento  delle  condizioni  di  vita  in  Africa:  donne  tuareg,  pozzo  per  il  centro  di  

Page 113: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

113 salute   di   Chica   in   Mozambico)     è allegata   alla   rendicontazione   contabile   (vedi   Tesoreria  2008/2009).    26.2.3  Comitato  imprenditoria  femminile    Fascicolo  di  cc.  9  

mag  -­‐  giu  2010    

Carteggio   e   materiali   relativi   al   Comitato   Imprenditoria   Femminile   della   Camera   di  commercio  di  Udine.  Il  Club  SI  di  Udine  è rappresentato  per  i  trienni  2005-­‐2008  e  2009-­‐2011  dalla  socia  Erika  Busetti.    3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    26.3.1  Unione  Nazionale  Fascicolo  di  cc.115  

ott  2008  -­‐  mag  2010    

Si   conservano   scadenziario   sociale;   circolari   e   comunicazioni   inviate   ai   club   dal   direttivo  dell’Unione   nazionale   e   dalle   coordinatrici   aree   di   programma.   Da   segnalare   la  documentazione  relativa  al  progetto  nazionale  Pax  per  aquam  ed  al  “Water  day” del  14  marzo  2009,  allegate  6  foto  in  colore  (stampa  su  carta).    26.3.2  Premio  Bocconi  Fascicolo  di  docc.  13  

apr  -­‐  set  2009;  apr  -­‐  mag  2010    

Concorso  per   l’ammissione  al  corso  di   formazione  per  neodiplomati  delle  scuole  secondarie  superiori  presso  l’Università “Bocconi” di  Milano.  Si  conservano  bando,  istanze  dei  candidati  con  relativi  allegati,  verbale  commissione  giudicatrice,  a.s.  2008/2009  e  2009/2010.      4.  Pubblicazioni    107° Consiglio  Nazionale  delle  delegate,  Napoli  23-­‐25  maggio  2008.  Atti,  a  cura  del  Soroptimist  International  d’Italia,  2009    108° Consiglio  Nazionale  delle  delegate,  Parma  29-­‐31  maggio  2009.  Atti,  a  cura  del  Soroptimist  International  d’Italia,  2009    110° Consiglio   Nazionale   delle   delegate,   Livorno   21-­‐23   maggio   2010.   Atti,   a   cura   del  Soroptimist  International  d’Italia,  2011        

Page 114: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

114

27.  Presidenza  Roberta  Nunin  Ciuffreda,  a.s.  2010/11-­‐2011/12    1.    Club  di  Udine.  Organizzazione    27.1.1  Club  di  Udine.  Cariche  sociali  Fascicolo  di  cc.  66  

ott  2010  -­‐  giu  2012    

Si  conservano:  elenco  cariche  a.s.  2010/11;  convocazioni  e  verbali  d’assemblee  (15  nov  2010,  7   feb,  21  marz,  2  mag  2011;  7  nov  2011,  6   feb,  5  mar,  7  mag,  4  giu  2012)  allegati  bilanci  e  schede  elezioni  cariche,  relazione  delle  delegate  udinesi  al  113° Consiglio  nazionale,  Bassano  del  Grappa  25-­‐27  maggio  2012.;   convocazioni   e   verbali   di   consiglio   (28   set   2010,   7   feb,   21  mar,  2  mag  2011;  3  ott  2011,  6  febb,  5  mar,  7  mag  2012).    27.1.2  Socie  Fascicolo  di  cc.  55  

feb  2011  -­‐  ott  2012    

Contiene:   indirizzario;   a.s.   2010/11   proposta   di   ammissione   e   comunicazione   inserimento  (Gallo),  scheda  variazioni    e  dimissioni  (Bramezza,  Maieron  Tambato,  Piacentini,  Vasciaveo  e  Zanuttini);   a.s.   2011/12   verbale   commissione   nuove   socie   (Baruffini,   Mayneri,   Zulli);  carteggio   con   Segretariato   permanente;   informativa   privacy;   testi   e   necrologi   di  commemorazione  delle  socie  Contursi,  Fenizia  Francescatto  e  Zanini.      2.  Club  di  Udine.  Attività    27.2.1  Circolari    Fascicolo  di  cc.  16  

15  set  2010  -­‐  9  apr  2012  Circolari  e  comunicazioni  dell’ufficio  di  presidenza.    27.2.2  Carteggio  presidente  Fascicolo  di  docc.  33  

2010  -­‐  2012    

Carteggio   della   presidente   Roberta   Nunin,   riguarda   l’organizzazione   di   eventi,   l’attività di  Club  ed  i  service  interClub.  La  documentazione  è organizzata  nelle  seguenti  sotto  unità:  A.s.  2010/11.  Si  segnalano:    carteggio  e  materiali  a  stampa  relativi  agli   interventi  di  Cristina  Conti,   ricercatrice   della   Facoltà di   Ingegneria   -­‐Università di   Udine   sul   tema   “Progettare   e  costruire  per   le  persone.  La   forma  dell’accessibilità”;  Chiara  Cristini,   sociologa,   sul   tema  “Le  donne,  la  crisi,  l’occupazione”;  rassegna  stampa  nazionale.    E’ presente  una  copia  del  n.1,  anno  VI   ,   2011   della   “Voce   delle   donne”,   contenente   un’articolo   di   Fiorenza   Taricone  sull’associazionismo  femminile  nella  seconda  metà del  900.    A.s.   2011/12.   Si   segnalano:   carteggio   e   materiali   informativi   relativi   ai   progetti   inter   Club  “Sport   e   disabilità”,   “I   Giovani   e   la   Scienza” ,   ed   al   progetto   contro   la   violenza   sulle   donne  conclusosi   con   il     convegno  del  26   settembre  2012     “A  difesa  di  donne  e  bambini   contro   la  violenza  e   la   strage  di  donne  e  minori”.   In   relazione  a  quest’ultima   iniziativa   sono  presenti:  verbale  di  una  riunione  della  Commissione  Service  tenutasi  il  17  mag  2012,  copia  del  progetto  

Page 115: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

115 di   ristrutturazione  di  una   sala  della  Casa  protetta   IOTUNOIVOI   (Udine),   realizzato  dall’arch.  Anna  Buffa  su  incarico  del  Service  udinese.  Nell’unità sono  inserite  le  schede  di  trasmissione  notizie  per  il  Notiziario  nazionale  (a.s.  2010/11  e  nov  2011).      3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    27.3.1  Unione  Nazionale    Fascicolo  di  cc.  50  

ott  2010  -­‐  gen  2012  Raccolta  incompleta  di  comunicazioni  del  direttivo  nazionale  e  dei  comitati.      27.3.2  Premio  Bocconi  Fascicolo  di  cc.  34  

feb  -­‐  mar  2012  Concorso  per   l’ammissione  al  corso  di   formazione  per  neodiplomati  delle  scuole  secondarie  superiori  presso  l’Università “Bocconi” di  Milano.  Si  conservano:      bando,  programma,  istanze  dei  candidati  con  relativi  allegati,  verbale  commissione  giudicatrice,    edizione  a.s.  2011/12.    27.3.3  Premio  Giovani  Talenti  Fascicolo  di  docc.  6  

apr  -­‐  mag  2011  Concorso   Giovani   Talenti   della   musica.   Materiali   relativi   alla   selezione   per   l’a.s.   2010/11:  regolamento  nazionale,  carteggio,  invito  e  verbale  selezione.    27.3.4  Interclub  Triveneto  Fascicolo  di  docc.3  

apr  2011  Verbale  della  riunione  del  Triveneto  tenutasi  a  Mestre  il  9  aprile  2011;  invito  e  locandina  del  convegno   tenutosi   il   19   nov   2011   sul   tema   “Violenza   contro   le   donne.   Stalking   in   famiglia,  lavoro  società.  Strategie  legislative  e  sanitarie”.    4.  Pubblicazioni    Pubblicazioni  SI  Unione  nazionale  111° Consiglio  Nazionale  delle  delegate,  Lecce  20-­‐22  maggio  2011.  Atti,  a  cura  del  Soroptimist  International  d’Italia,  2011    Cooperazione   internazionale   e   sviluppo   socio-­‐economico,   Quaderni   2009-­‐2011,   a   cura   del  Soroptimist  International  d’Italia,  2011  Educazione  dentro,  Quaderni  2009-­‐2011,  a  cura  del  Soroptimist  International  d’Italia,  2011  Passi  affrettati  e  oltre,  Quaderni  2009-­‐2011,  a  cura  del  Soroptimist  International  d’Italia,  2011  Progetto  per  una  fondazione  Soroptimist  International  d’Italia,  Quaderni  2009-­‐2011,  a  cura  del  Soroptimist  International  d’Italia,  2011  Salute   e   Ambiente:   la   donna   al   centro,   Quaderni   2009-­‐2011,   a   cura   del   Soroptimist  International  d’Italia,  2011  L’Unità delle   donne.   Il   loro   contributo   al   Risorgimento,   Quaderni   2009-­‐2011,   a   cura   del  Soroptimist  International  d’Italia,  2011    

Page 116: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

116  28.  Presidenza  Erika  Busetti  Conti,  a.s.  2012/13  -­‐  2013/14      1.    Club  di  Udine.  Organizzazione    28.1.1  Club  di  Udine.  Cariche  sociali  Fascicolo  di  cc.  67  

ott  2012  -­‐  giu  2014    Si   conservano:   elenco   cariche   a.s.   2011/12-­‐2013/14;   convocazioni   e   verbali   d’assemblee   (5  nov  2012,  4  mar  2013,  20  mag  2013;  17  mar  2014,  5  mag  2014)   ;  convocazioni  e  verbali  di  consiglio  (8  ott  2012,  4  feb,    4  mar  2013;  2  set,  14  ott  2013,  13  gen  2014,  17  mar  2014,  3  lug  2014)  al  verbale  dell’8  ott  è allegata  relazione  delle  delegate  udinesi  al  meeting  annuale  delle  presidenti.    28.1.2  Socie  Fascicolo  di  cc.  10  

nov  2012  -­‐  mar  2014    Contiene:   indirizzario;   presentazione   per   l’ammissione   socia   Mullig;   dimissioni   Giribone   e  Grossi.    2.  Club  di  Udine.  Attività    28.2.1  Circolari  Fascicolo  di  cc.20  

19  nov  2012-­‐  26  mag  2014  Circolari  e  comunicazioni  dell’ufficio  di  presidenza.    28.2.2  Carteggio  presidente  Fascicolo  di  cc.  90    

nov  2012  -­‐  lug  2014    

Carteggio  della  presidente  Erika  Busetti,  riguarda  l’organizzazione  di  eventi,  l’attività di  Club  ed  i  Service  interClub.  La  documentazione  è organizzata  nelle  seguenti  sotto  unità:  A.s.  2012/13.  Si  segnalano:  carteggi  con  i  Club    udinesi  per  l’organizzazione  dell’incontro  con  il  prof.  Mauro  Ferrari  esperto  di  bioingegneria  e  nanoteconolgie,  tenutosi  il  24  gennaio  2013  ed  il  progetto  “I  Giovani  e  la  Scienza”.  Tra  gli  allegati  il  bilancio  dell’associazione  ProSenecute  anno  2011.  A.s.   2013/14.   Si   segnalano:   carteggi,   appunti   e   materiali   promozionali   relativi  all’organizzazione   dell’evento   “L’Arte   per   la   scienza”,   un   concerto   a   favore   dell’A.I.R.C.    organizzato   in   occasione   dell’apertura   dell’anno   sociale   il   26   set   2013;   bozza   della  convenzione   stipulata   con   il   Comune   di   Udine   per   il   progetto   "Con   rispetto   parlando"  finalizzato   a   promuovere   la   sensibilizzazione   nella   prevenzione   della   violenza,   rivolto   agli  alunni  delle  scuole  secondarie  di  primo  grado  del  Comune;  relazione    del  biennio  2012-­‐2014.    

Page 117: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

117  28.2.3  Premio  Chiara  Contursi  Fascicolo  di  cc.7  

mar  2013    Presentazione  e  invito  alla  serata  in  cui  viene  assegnato  alla  Suore  Rosarie  di  Udine  un  premio  destinato  al  sostegno  della  Casa  famiglia  Kedar,  in  memoria  della  socia  udinese  scomparsa  nel  2011.    3.  Rapporti  con  l’organizzazione  soroptimista    28.3.1  Premio  Bocconi  Fascicolo  di  cc.  11  

gen  2014    Concorso  per   l’ammissione  al  corso  di   formazione  per  neodiplomati  delle  scuole  secondarie  superiori   presso   l’Università “Bocconi” di   Milano.   A.s.   2013/14.   Carteggio   ed   atti   (bando,  programma,  istanze  dei  candidati  con  relativi  allegati,  verbale  commissione  giudicatrice).    28.3.2  Premio  Giovani  Talenti  Fascicolo  di  docc.  9  

mar  -­‐  set  2013    Ottava  edizione,  a.s.  2012/13:  carteggio,  invito  e  verbale  selezione.  Sono  presenti  materiali  a  stampa:  brochure  con  programma,   curricula  giuria  e   candidati;  Giovani  Talenti  della  Musica.  Storia   di   un   percorso,   a   cura   di   Claudia   Termini,   Soroptimist   International   Unione   italiana,  2013.    28.3.3  Interclub  Triveneto  Fascicolo  di  cc.  15  

18  gen  -­‐  5  apr  2014    Verbali   degli   incontri   tenutisi   a  Mestre   il   18   gennaio   e   5   aprile   2014;   circolare   Presidenza  nazionale    n.4/2013-­‐14.        

Page 118: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

118

 Schede  socie  Busta  V.s.b.30  

1957  -­‐  2014    

Al   momento   dell'iscrizione   al   Club   viene   redatta   una   scheda   anagrafica   che   negli   anni  presenta  alcune  variazioni  di  forma.    Un  primo  gruppo  di  schede  -­‐  che  presentano  l'intestazione  -­‐    "Curriculum  soroptimista"  -­‐  va  fatto  risalire  all'inizio  degli  anni  Sessanta.  Oltre  ai  dati  anagrafici  e  professionali  sono  elencate  le  cariche  ricoperte  nel  SIA  a  livello  di  Federazione  europea,  Unione  nazionale,  Club  di  Udine.  L'aggiornamento  relativo  a  queste  ultime  arriva  al  massimo  all'anno  1975  ed    in  diversi  casi  non  è  completo  .  Le  schede  riportano  due  specifiche  date  di  registrazione  (21  nov  1960  o  17  feb   1971)   con   alcune   eccezioni:   d'Attimis   e   D'Orlandi   (1961);   Cantarutti   ,   Dell'Oro,   Desio,  Fabris   (s.d.).   In   questo   gruppo  di   schede   si   segnala   un'incongruenza:   nelle   schede  datate   al  1971  mancano   spesso   le   firme   (segretaria,   presidente)   e   dove   presenti   non   corrispondono  alle   persone   in   carica   nell'a.s.   1970/71   ma   a   quelle   del   1960.   Le   socie   risultano   in   effetti  iscritte  dal  1960  o  prima  (Brollo,    Della  Torre,  Pitassi)  e  quindi  si  può  pensare  che  le  relative  schede   fossero   state   compilate   in  parte  nel  1960   (anagrafica,   firme)  e  poi   completate   in  un  secondo  momento  per  la  parte  relativa  alle  cariche.  Per  alcune  socie  sono  presenti  due  o  più  schede,  ma  non  si  rilevano  differenze  nelle  registrazioni.  Un  secondo  gruppo  di  schede  si  colloca  tra  la  seconda  metà  degli  anni  Settanta  e  la  fine  degli  anni   Novanta.   Le   schede   riportano   una   numerazione   progressiva   (1-­‐93)   che   fa   riferimento  all'anno   di   iscrizione   al   Club   ed   all'alfabetico   all'interno   dell'anno.     Le   lacune   all'interno   di  questo   gruppo   (nn.   )   vanno   ricercate   nell'archivio   corrente   del   Club,   in   quanto   si   tratta   di  socie  presenti  ad  oggi  nell'associazione.  Dall'anno   sociale   1999/2000   il   catalogo   schede   viene   continuato   con   l'inserimento   del  modulo  denominato  "Proposta  di  ammissione  nuova  socia".    In  sede  di  riordino  le  schede  sono  state  ordinate  con  criterio  alfabetico  in  base  al  cognome  da  nubile.     I   dati   relativi   ad   iscrizione   e   dimissioni/trasferimento   sono   ricavati   dalle   schede  stesse  e  dal  carteggio.  Il  catalogo  delle  schede  non  è  completo,  mancano  ad  esempio   i  documenti  relativi  alle  socie  Luisella   Bellinaso   (trasferita   al   Club   di   Cividale   nel   2006)   ed   Antonia   Brustio   Kechler  (iscrittasi  nell'a.s.  1997/98  e  dimessasi  dopo  pochi  mesi).    A  Alciati  Maria  Margherita.  Iscr.  a.s.  1999/2000  -­‐  dim  1  scheda,  foto  tessera  a  colori  Ancillotti  Sirlene  in  Rinaldi.  Iscr.  a.s.  1982/83  -­‐  dim.  1988  1  scheda  (s.d.,  n.  66),  foto  tessera  b/n  Angeli  Maria  Maddalena  in  Burgos  di  Pomaretto.  Iscr.  ott  1966  -­‐  dim.    1  scheda  (s.d.,  n.42),  foto  tessera  b/n  Arimondi  Angela  in  Giordano.  iscr.  ott  1961  -­‐  trasf.  1  scheda  (s.d.,  n.30),  foto  tessera  b/n  B  Bacchetti  Andreina.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  trasf.  1  scheda  (s.d.,  n.1),  non  compilata  Baldo  Elena.  Iscr.  a.s.  1997/98  -­‐  dim  28  feb  1998  1  scheda,  foto  tessera  a  colori  Baldrachi  Elena  in  Gervasi.  Iscr.  a.s.  1957/58  -­‐  dim.  

Page 119: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

119 1  scheda  (1960),  1  scheda  (s.d.,  n.21)  con  foto  tessera  b/n  Baradel  Sara  in  Spaziante.  Iscr.  ott  1976  -­‐  dim.  1988  1  scheda  (s.d.,  n.59),  foto  tessera  b/n  Baschiera  Pia  in  Tallon.  Iscr.  feb  1958  -­‐  trasf.Pn,    dec.  1  scheda  (s.d.,  n.20),  foto  tessera  b/n  Benetti  Giuliana.  Iscr.  13  gen  1968  -­‐  dec.  1973?  1  scheda  (1971),  1  scheda  (s.d.,  n.44)  con  foto  tessera  b/n  Borghi  Elena.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  trasf.  1  scheda  (s.d.,  n.2),  non  compilata  Bramezza    Maria  in    Cattarossi.  Iscr.  nov  1958  -­‐  dim.  2011  1  scheda  (1960),  2  schede  (s.d.,  n.23)  Brollo  Giuliana.  Iscr.  a.s.  1982/83  -­‐  dim.  feb.  1998  1  scheda  (s.d.,  n.67),  foto  tessera  b/n  Bruni  Paola  in  Giorgiutti.  Iscr.  a.s.  1993/94?  -­‐  dec.  1  scheda  (s.d.,  n.91),  foto  tessera  a  colori  Brusadin  Annamaria  in  Antonini.  Iscr.  a.s.  1974/75  -­‐  trasf.  1  scheda  (s.d.,  n.52),  foto  tessera  b/n  non  c'è  scheda  ma  si  ricava  dal  carteggio  Bulfoni  Gianola  in  Nonino.  Iscr.  a.s.  1987/88  -­‐  dim.    1  scheda  (s.d.,  n.79),  foto  tessera  a  colori  Burgos  di  Pomaretto  Maddalena.  Iscr.  ott  1966  1  scheda  (1971)  C  Calderari  Miriam.  Iscr.  a.s.  1989/90  -­‐  dim  30  mar  1998  1  scheda  (s.d.,  n.85),  foto  tessera  a  colori  Canciani  Giuliana  in  Florio.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dec.  2  schede  (1960),  1  scheda  (s.d.,  n.3),  foto  tessera  b/n  Cantarutti  Novella.  Iscr.  a.s.  1958/59  -­‐  dim.    2  schede  [1960],  1  scheda  (s.d.,  n.24)  Caselli  Leila.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dim.  2  schede  (1960),  1  scheda  (s.d.,  n.4),  foto  tessera  b/n  e  cv  Chiesa  Giuseppina  in  Rigo.  Iscr.  gen  1968  -­‐  dec.  1  scheda  (s.d.,  n.45),  foto  tessera  b/n  Cisilino  Laura.    Iscr.  a.s.  1974/75  -­‐  dim  sett  2005  1  scheda  (s.d.,  n.53),  foto  tessera  b/n  Contursi  Chiara  in  Guastamacchia.  Iscr.  a.s.  1985/86  -­‐  dec.  2011  1  scheda  (s.d.,  n.75),  foto  tessera  a  colori  Corradi  Elena.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dim.  2  schede  (1960),  1  scheda  (s.d.,  n.5),  foto  tessera  b/n  D  D'Auria  Maria  Teresa  in  Vasciaveo.  Iscr.  ott  1976  -­‐  dim.    feb  2011  1  scheda  (s.d.,  n.60),  allegato  CV  e  foto  tessera  a  colori  De  Chiro  Laura.  Iscr.  ott  1965  -­‐  dim.  1  scheda  (1971),  1  scheda  (s.d.,  n.38),  foto  tessera  b/n  Dell’Oro  Linda.  Iscr.  1  ott  1963  1  scheda,    [1960]  Della  Torre  Carla.  Iscr.  a.s.  1960/61  2  schede  (1971)  De  Negri  Sofia  in  d'Attimis.  Iscr.  a.s.  1960/61  -­‐  trasf.  1  scheda  (1961)  ,  1  scheda  (s.d.,  n.29)  Desio  Bruna.  Iscr.  a.s.  1959/60  -­‐  dim.?  

Page 120: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

120 3  schede  [1960],  1  scheda  (s.d.,  n.28)  D'Orlandi  Lea.  Iscr.  a.s.1959/60  -­‐  dec.  2  schede  (1961)  ,  1  scheda  (s.d.,  n.27)  De  Zorzi    Valeria  in  Giribone.  Iscr.  a.s.  1982/1983  -­‐  dim  set  2005  (rit),  nov  2012  1  scheda  (s.d.,  n.68),  foto  tessera  a  colori  F  Fabris  Paola.  Iscr.  gen  1968  1  scheda  [1971],  1  scheda  (s.d.,  n.46),  foto  tessera  b/n  Fenizia  Mariateresa  in  Francescatto.  socia  fondatrice  -­‐  dec.  2011  1  scheda  (1971),  1  scheda  (s.d.,  n.39),  foto  tessera  b/n.  Incongruenza  nella  scheda  risulta  iscritta  dal  1965/66  Ferrero  Enrica  in  Varisco.  Iscr.  ott  1961  -­‐  dec.  1  scheda  (s.d.,  n.34),  foto  tessera  b/n  Feruglio  Silvia.  Iscr.  1959  2  schede  (1960),  1  scheda  (s.d.,  n.28),  foto  tessera  b/n  Fichte  Mencarelli  Liliana.  Iscr.  ott  1962  -­‐  dec.  1  scheda  (1971),  1  scheda  (s.d.26),  foto  tessera  b/n  Florio  Nella  in  Gemolotto.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dec.  2  schede  (1960),  1  scheda  (s.d.,  n.6),  foto  tessera  b/n  Fontana  Ferroli  Sandra.  Iscr.  a.s.  2002/2003  -­‐    1  scheda,  foto  tessera  a  colori  Franceschetti  Lucia  in  Margreth.  Iscr.  ott  1974  -­‐  dec.  1  scheda  (s.d.,  n.56),  foto  tessera  b/n  Frangipane  Annamaria    in  Morelli  de  Rossi.    Iscr.  gen  1968  1  scheda  (1971)  Frangipane  Anna  in  Miani.  Iscr.  a.s.1996/97  -­‐  dim.  2010  1  scheda  (s.d.),  foto  tessera  a  colori  Fusco  Cecilia  in  Mariotti.  Iscr.  a.s.  1975/76  -­‐  trasf.  1  scheda  (s.d.,  n.58)  non  compilata  G  Gallo  Enrica.  Iscr.  a.s.  2010/2011  -­‐  dim  1  scheda,  foto  tessera  a  colori  Geatti  Nella.  Iscr.  ott  1966  1  scheda  (1971)  Gherlinzoni  Serafini  Bice.  Iscr.  a.s.  1956/57  1  scheda  (1971)  Giacomelli  Facco  Luisa.  Iscr.  gen  1968  -­‐  dec.  1  scheda  (s.d.,  n.47),  foto  tessera  b/n  Giavedoni  Anna  in  Sacco.  Iscr.  a.s.  1998/99  -­‐  dim  31  mar  2000  1  scheda,  foto  tessera  a  colori  Giussani  Alessandra  in  Cosolo.  Iscr.  a.s.  1958/59  -­‐  dim.  2  schede  (1960),  1  scheda  (s.d.,  n.25)  Grossi  Giuseppina  in  Bennati.  Iscr.  a.s.  1991/92  -­‐  dim.  mar  2014  3  schede  (s.d.,  n.88),  2  foto  tessera  a  colori  J  Jesse  Maria.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dim.  dec.  2  schede  (1960)  1  scheda  (s.d.,  n.7),  foto  tessera  b/n   26 Nella scheda c'è un numero progressivo cassato che non corrisponde a quello della lista, dove non figura il suo nominativo.

Page 121: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

121 L  Lapenna  Fausta  in  Mancini.  Iscr.  ott  1961  -­‐  dim.  dec.  1  scheda  (s.d.,  n.35),  foto  tessera  b/n  Luciani  Luciana  in  Crescentini.  Trasf    da  Foggia  a.s.    mag  2005  -­‐  dim  1  scheda  in  copia    M  Maieron  Franca  in  Tambato.  Trasf.  da  Monza  a.s.  1992/93  -­‐  dim  29  mar  2012  1  scheda  (s.d.,  n.205),  foto  tessera  a  colori  Marcolini  Anna.  Iscr.  a.s.  2002/03  -­‐  dim  1  scheda,  foto  tessera  a  colori  Marrosu  Maria  Augusta.  Iscr.  ???  -­‐  dim  ???  1  scheda  (s.d.)  Mattucci  Maria  in  Sirch.  Iscr.  ott  1970  -­‐  dec.  1  schede  (1971),  1  scheda  (s.d.,  n.49),  foto  tessera  b/n  Mazzola  Clarice  in  Mini.  Iscr.  a.s.  1994/95  -­‐  dim  20  feb  1998  1  scheda,  foto  tessera  a  colori  Mazzucchelli  Cosetta  in  Ferro.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dec.  2  schede  (1960),  1  scheda  (s.d.,  n.8),  foto  tessera  a  colori  Mecchia  Mila  in  Massaro.  Trasf  da  Club  Cividale  [post  1993]  -­‐  dim  22  mar  1999  2  schede  (s.d.,  n.206),  foto  tessera  a  colori  Michelotto  Carla.  Iscr.  1991/92?  -­‐  dim.?  1  scheda  (s.d.,  n.89),  foto  tessera  b/n  Micon  Carmen.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dec.  1  scheda  (s.d.,  n.9),  foto  tessera  b/n  Monti  Piera  in  Lotti.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dec.  2  schede  (1960),  1  scheda  (s.d.,  n.10),  foto  tessera  b/n  Mulloni  Luisa.  Iscr.  gen  1968  1  scheda,  1971  N  Nani  Ziffer  Maria  Luisa  in  Piussi.  Iscr.  a.s.  1958/59  -­‐  dim.1988  2  schede  (1960),  1  scheda  (s.d.,  n.26)  Nievo  Giovanna.  Iscr.  a.s.  1984-­‐85  -­‐  dim.  dec.  1  scheda  (s.d.,  n.71),  foto  tessera  b/n  Nissim  Liana.  Iscr.  a.s.  1989/90  -­‐  trasf.  1994  1  scheda  (s.d.,  n.84),  foto  tessera  a  colori  P  Pecile  Angiola  in  Denti  di  Pirajno.  Iscr.  nov  1957  -­‐  trasf.  dec.  2  schede  [1960],  1  scheda  (s.d.,  n.11)  Pessina  Emanuela.  Iscr.  a.s.  1998/99  -­‐  dim  29  mar  2005  1  scheda  Piacentini  Silvia  in  Fiorentini.  Iscr.  a.s.  1991/92  -­‐  dim.  apr  2011  1  scheda  (s.d.,  n.90),  foto  tessera  a  colori  Pighin  Giuliana  in  De  Cecco.  Iscr.  ott  1965  -­‐  dim.  1  scheda  (s.d.,  n.40),  foto  tessera  b/n  Pillinini  Nidia  in  Vicario.  Iscr.  ott  1965  -­‐  dec.  1  scheda  (s.d.,  n.41),  foto  tessera  b/n  Pinto  Lina  in  Ellero.  Iscr.  ott.  1970  -­‐  dec.  1  scheda  (1971),  1  scheda  (s.d.,  n.50),  foto  tessera  b/n  Piotrowski  Manuela  in  Balbusso.  Iscr.  ott  1977  -­‐  dim.  1  scheda  (s.d.,  n.62),  foto  tessera  b/n  Pitassi  Tullia.  Iscr.  a.s.  1957/58  -­‐  dec.  

Page 122: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

122 1  scheda  (1971),  1  scheda  (s.d.,  n.22),  foto  tessera  b/n  Pittini  Regina.  Iscr.  a.s.  1987/88  -­‐    1  scheda  (s.d.,  n.80),  foto  tessera  a  colori  R  Reale  Isabella.  Iscr.  a.s.  1999/2000  -­‐  dim  1  scheda,  foto  tessera  a  colori  Rigo  Chiesa  Giuseppina.  Iscr.  gen  1968  1  scheda  (1971)  Rizzi  Lydia  Maria  in  Spezzotti.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dec.  2  schede  (1960),  1  scheda  (s.d.,  n.12),  foto  tessera  b/n  Rossitti  Lucia  in  Mio.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dim  1  scheda  (s.d.,  n.13)  S  Sauli  Miranda.  Iscr.  ott  1962  -­‐  dim.  mar  1999  1  scheda  (1971),  1  scheda  (s.d.,  n.37),  foto  tessera  b/n  Scrosoppi  Teresa  in  Fioretti.  Iscr.  a.s.  1956/57  fond-­‐  dim  2  schede  (1960),  1  scheda  (s.d.,  n.15),  foto  tessera  b/n  Selan  Adriana  in  Brollo.  Iscr.  a.s.  1960/61  -­‐  dec.  2  schede  (1971),  1  scheda  (s.d.,  n.31),  foto  tessera  b/n  Serafini  Bice  in  Gherlinzoni.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dim.  1  scheda  (s.d.,  n.14),  foto  tessera  a  colori  Sestito  Marisa.  Iscr.  a.s.  1999/2000  -­‐  dim  1  scheda,  foto  tessera  a  colori  Sgobino  Michelangela.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dec.  1  scheda  (s.d.,  n.16)  Sirignano  Angela.  Iscr.  ott  1975  -­‐  dim.?  1  scheda  (s.d.,  n.57),  foto  tessera  b/n  Sorrentino  Carla  in  della  Torre.  Iscr.  a.s.  1960/61  -­‐  dim.  ?  1  scheda  (s.d.,  n.32)  Spadea  Piera  Federica  in  Roda.  Iscr.  a.s.  1984/1985  -­‐  dec.2006  1  scheda  (s.d.,  n.73),  foto  tessera  a  colori  Strassoldo,  di  Elisabetta  Maria.  Iscr.  ott.  1979    -­‐  dim  23  mar  2005  1  scheda  (s.d.,  n.65),  foto  tessera  b/n  Stroili  Armida  in  Stroili.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dec.  2  schede  (1960),  1  scheda  (s.d.,  n.17),  foto  tessera  b/n  T  Tacoli  Anna.  Iscr.  a.s.  1987/88  -­‐  trasf.  1  scheda  (s.d.,  n.81),  foto  tessera  a  colori  Tallon  Baschiera  Pia.  Iscr.  genn  1958  2  schede  (1960)  Tassini  Patrizia  in  Lizzi.  Iscr.  a.s.  1987/88  -­‐  dim.  1  scheda  (s.d.,  n.82),  foto  tessera  a  colori  Tessitori  Maria  Anna  in  Zanuttini.  Iscr.  a.s.  1987/88  -­‐  dim.  mar  2011  1  scheda  (s.d.,  n.83),  foto  tessera  a  colori  Tosetto  Giovanna  in  Petruzzi.  Iscr.  ott  1995  -­‐  dim.  1  scheda  (s.d.),  foto  tessera  a  colori  Tosolini  Politi  Valeria.  Iscr.  ott  1962  1  scheda  (1971),  1  scheda  (s.d.,  n.36),  foto  tessera  b/n  Turrin  Rachele  in  Gasparini.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dim.?  1  scheda  (s.d.,  n.18)  V  

Page 123: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

123 Valle  Fernanda.  Iscr.  a.s.  1956/57  -­‐  dec.  1  scheda  (s.d.,  n.19)  Varisco  Ferrero  Enrica.  Iscr.  ott  1961  1  scheda  (1971)  Venchiarutti  Linda  in  Dell'Oro.  Iscr.  ott  1961  -­‐  dec.  1  scheda  (s.d.,  n.33),  foto  tessera  b/n  Vicario  Nidia.  Iscr.  ott  1965  1  scheda  (1971)  Z  Zanco  Maria  Vittoria  in  Donato.  Iscr.  a.s.  1977/78  -­‐  dec.  1  scheda  (s.d.,  n.64),  foto  tessera  b/n  Zanetti  Polverosi  Giuliana.    Iscr.  ott  1970  1  scheda  (1971),  1  scheda  (s.d.,  n.51),  foto  tessera  b/n  Zanini  Valeria  in  Strada.  Iscr.  Club  di  Cividale    1991,  trasf.  Udine  -­‐  dec.    2011  2  schede  (s.d.,  n.205),  foto  tessera  a  colori  Zanussi  Bruna  in  Locatelli.  Iscr.  a.s.  1993/94  -­‐  1  scheda,  (s.d.,  n.93),  foto  tessera  a  colori    Zilli  Luisa.  Iscr.  a.s.  1985/86  -­‐  trasf.  1  scheda  (s.d.,  n.78),  foto  tessera  b/n  Zorattini  Luisa  in  Ioly.  Iscr.  ott  1974  -­‐  dim.  20  feb  1998  1  scheda  (s.d.,  n.54),  foto  tessera  b/n  Zulli  Elena  in  Freschi.  Iscr.  a.s.  2011/12  -­‐  dim  1  scheda  Williams  Gabriella  in  di  Strassoldo.  Iscr.  a.s.1995/96?  1  scheda  (s.d.)                    

Page 124: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

124

Ruote    1956  -­‐  2014  

 La  serie  riunisce  gli  schedoni  per  la  firma  di  presenza  alle  riunioni  di  assemblea  e  consiglio  ed  alle  riunioni  di  Club  (ruote);  sul  documento  possono  essere  presenti  altre  informazioni  come  ad  es.     la  percentuale  di  presenza,   la  sede  (se  diversa  da  quella  sociale),   il  nominativo/tema  del   relatore,   ed   occasionalmente   notizie   diverse   come   la   presentazione   di   nuove   socie.     La  raccolta   originale   comprendeva   le   schede   degli   a.s.   1956/57-­‐1989/90,   organizzate   per  biennio  di  presidenza.  In  sede  di  riordino  sono  stati  integrati  gli  anni  successivi  conservati  con  la  documentazione  relativa  all’a.s.  pertinente.  E’ stato   ricondotto   a   questa   serie   un   registro   di   firme   aperto   in   occasione   del   XXV   di  fondazione  del  Club  e  continuato  sino  al  dicembre  1994.    30.1    Ruote  1956  -­‐  2014  1.  Presidenza  Angiola  Pecile  Denti  di  Piraino.  1956-­‐1960.  Nn.  34  docc.;  2.  Presidenza  Giuliana  Canciani  Florio.  1960-­‐1962.  Nn.  32  docc;  3.  Presidenza  Pia  Baschiera  Tallon.  1962-­‐1964.  Nn.  30  docc.;  4.  Presidenza  Carla  Sorrentino  della  Torre.    1964-­‐1966.  Nn.  34  docc.;  5.  Presidenza  Armida  Stroili  Stroili.  1966-­‐1969.  Nn.37  docc.;  6.  Presidenza  Alessandra  Giussani  Cosolo.  1969-­‐1971.  Nn.  24  docc.;  7.  Presidenza  Adriana  Selan  Brollo.  1972-­‐1972.  Nn.  26  docc.;  8.  Presidenza  Resi  Fioretti  Scrosoppi.  1973-­‐1975.  Nn.  22  docc.;  9.  Presidenza  Annamaria  Frangipane  Morelli  De  Rossi.  1975-­‐1977.  Nn.  23  docc.;  10.  Presidenza  Giuliana  Polverosi  Zanetti.  1977-­‐1979.  Nn.  26  docc.;  11.  Presidenza  Lina  Pinto  Ellero.  1979-­‐1980.  Nn.  13  docc.;  12.  Presidenza  Carmen  Micon.  1980-­‐1982.  Nn.  25  docc.;  13.  Presidenza  Maria  Mattucci  Sirch.  1982-­‐1984.  Nn.  40  docc.;  14.  Presidenza  Lucia  Franceschetti  Margreth.  1984-­‐1986.  Nn.  23  docc.;  15.  Presidenza  Maria  Teresa  D'Auria  Vasciaveo.  1986-­‐1988.  Nn.  35  docc.;  16.  Presidenza  Liliana  Fichte  Mencarelli.  1988-­‐1990.  Nn.  22  docc.;  17.  Presidenza  Chiara  Contursi  a.s.  1990/92.  Nn.34  docc.,  bozza  reg.presenze;  18.  Presidenza  Isabella  Baccetti  Londero  a.s.  1992/94.  Nn.29  docc.;  19.  Presidenza  Piera  Spadea  Roda  a.s.  1994/96.  MANCA  20.  Presidenza  Maria  Vittoria  Zanco  Donato  a.s.  1996/98.  Nn.38  docc.;è presente  copia  della  lettera  inviata   dal   Club   di   Pordenone   ai   Club   del   Triveneto   con   allegata   ruota   relativa   all’incontro   interclub   del   13  giugno  1998.  21.  Presidenza  Patrizia  Dari  Canciani  a.s.  1998/00.  Nn.30  docc.;  22.  Presidenza  Paola  Onelli  Pecile  a.s.  2000/02.  Nn.32  docc.;  23.  Presidenza  Maria  Amalia  D’Aronco  a.s.  2002/04.  Nn.  35  docc.;  24.  Presidenza  Franca  Maieron  Tambato    a.s.  2004/06.  Nn.15  docc.;    25.  Presidenza  Daniela  De  Maglio  Slavich  a.s.  2006/08.  Nn.33  docc;  26.  Presidenza  Giuseppina  Perusini  a.s.  2008/10.  Nn.13  docc.;  27.  Presidenza  Roberta  Nunin  Ciuffreda  a.s.  2010/12.  Nn.31  docc.;  28.  Presidenza  Erika  Busetti  Conti  a.s.  2012/14.  Nn.  32  docc.    30.2  Registro  firme  (18  giu  1983  -­‐  12  dic  1994)  Registro  rilegato  in  pelle  rossa  di  cc.  59      

Page 125: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

125

 Tesoreria      La  serie  comprende  la  documentazione  prodotta  e  raccolta  dalle  tesoriere.  Le  carte  sono  state  organizzate   in   buste;   i   nn.1-­‐3   corrispondono   ai   periodi   di   attività   delle   di   Nella   Gemolotto  (1957-­‐1969),   Linda   Venchiarutti   dell'Oro   (1969-­‐1980)   e   Giuseppina   Chiesa   Rigo   (1980-­‐1984);   il   n.4   è   una   miscellanea   attribuibile   a   diverse   persone   (1984-­‐2004);   i   nn.5-­‐7  corrispondono  all'attività  della  tesoriera  Michela  Mingone  (2004-­‐2007)  e  i  nn.8-­‐10  a  quella  di  Valeria  De  Zorzi  Giribone  (2008-­‐2011).  Manca  la  documentazione  dell'anno  2007/08.      1.  Amministrazione  1956/7  -­‐  1968/69  Corrispondenza   amministrativa   e   documentazione   contabile   relativa   agli   aa.ss.   1956/57   -­‐  1968/69.   La   documentazione   è   da   attribuire   in   prevalenza   al   periodo   di   attività della  tesoriera  Nella  Gemolotto  dal  1957/58  sino  al  1968/69  (ad  eccezione  del  biennio  1960/62  in  cui  nelle  schede  di  presentazione  club  compare  come  tesoriera  Mary  Jesse).      “Cassa” [titolo  dattiloscritto]  Registro  di  cc.  42  

1956  – 26  set  1966  Contabilità entrata/uscita  esercizi  1956/57  – 1965/66.    “Ricevute  spese  1956/57” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  23  

[1956]-­‐1957  Esercizio  1956/57.  Documenti  di  cassa  e  note  contabili.    “Fatture  pagate.  Esercizio  1957/58” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  65  

1957  -­‐  1958  Esercizio  1957/58.  Carteggio  amministrativo,  documenti  di  cassa  e  note  contabili.    “Relazione   finanziaria   riguardante   l’attività del   Soroptimist   Club   di   Udine   durante   il  periodo  di  gestione  svolta  dalla  tesoriera  signora  Nella  Gemolotto  (1957/1958)” [titolo  dattiloscritto]  Fascicolo  di  cc.18  

1956  -­‐  1958  Documentazione   raccolta  dalla   tesoriera  per   la   relazione   finanziaria  dell’a.s.   1957/58.  Oltre  alla   relazione   stessa   si   conservano:   conti   consuntivi   1956/57-­‐1957/58     e   materiali  preparatori;       comunicazioni   inviate   dalla   segreteria   alla   socie:     convocazione   alla   riunione  conviviale  del  3  marzo  e  resoconto  della  precedente  (27   feb  1957),  verbali  dell’assemblea  e  della  riunione  conviviale  tenutesi  il  3  febbraio  1958.      “Corrispondenza  e  note  spese.  Esercizio  1958/59” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  44  

1958  -­‐  1959  Esercizio  1958/59.  Carteggio  amministrativo,  documenti  di  cassa  ,  consuntivo  di  cassa  e  note  contabili.      “Corrispondenza  di  amministrazione” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  7  

Page 126: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

126 6-­‐26  nov  1959  

Esercizio  1959/60.  Carteggio  amministrativo  e  note  contabili.    “Soroptimist.  Tutte  esaurite  59-­‐60-­‐61” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  35  

1959-­‐1961  Banca  Nazionale  del  Lavoro.  Estratti  conto,  ricevute  di  versamento.    “Ricevute  e  fatture  pagate  1959/1960” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  78  

1959-­‐1960  Esercizio  1959/60.  Carteggio  amministrativo,  documenti  di  cassa  e  note  contabili.    “1960/1961.  Note  spese” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  77  

1960  -­‐  1961  Esercizio  1960/61.  Carteggio  amministrativo,  documenti  di  cassa  e  note  contabili.    “Note  spese.  1961/1962” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  96  

1961  -­‐  1962  Esercizio  1961/62.  Carteggio  amministrativo,  documenti  di  cassa  e  note  contabili.    “Corrispondenza  sig.ra  Gemolotto” [titolo  mss.  a  penna  nera]    Fascicolo  di  cc.  54  

28  apr  1962  – 16  lug    1964  Carteggio  relativo  all’attività di  tesoreria.  Riguarda  quote  sociali  e  spese  per  organizzazione  di  eventi.   Materiali   allegati:   inviti   e   programmi   di   eventi   locali;   quietanze   di   pagamento   rate  sociali;  fatture  e  quietanze  di  spese  per  attività sociali.    “Note  spese.  1963/1964” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  70  

1963  -­‐  1964  Esercizio  1963/64.  Carteggio  amministrativo,  documenti  di  cassa  e  note  contabili.    “Sig.Gemolotto.  Corrispondenza  anno  1964/65” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  46  

24  ott  1964  -­‐  28  ago  1965    Esercizio  1964/65.  Carteggio  della  Club  udinese  con  l’Unione  Nazionale  e  con  altre  sedi  locali  in   relazione   a   questioni   finanziarie   e   contabili;   comunicazioni   relative   al   pagamento   delle  quote   annuali   e   di   eventi   ordinari   e   straordinari,   allegate   quietanze.   Parte   della  documentazione  riguarda  l’organizzazione  del  37° Consiglio  dell’Unione  Nazionale  svoltosi  a  Udine  nel   febbraio  1965,   in   relazione  a  quest’ultimo  è presente  un  elenco  nominativo  delle  partecipanti  udinesi  e  dei  loro  ospiti.      “Note  spese.  1964/1965” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  88  

1964  -­‐  1965  Esercizio  1964/65.  Carteggio  amministrativo,  documenti  di  cassa  e  note  contabili.    “1965/1966” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  cc.  34  

6  ott  1965  -­‐  28  mag  1966  

Page 127: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

127 Esercizio   1965/66.   Carteggio   della   Club   udinese   con   la   tesoreria   dell’Unione   Nazionale   e  fornitori  in  relazione  a  questioni  finanziarie  e  contabili;  quietanze;  bozze/copie  di  consuntivi  di  cassa  relativi  agli  esercizi  1961/62-­‐1965/66.    “65/66” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  80  

1965  -­‐  1966  Esercizio  1965/66.  Carteggio  amministrativo,  documenti  di  cassa  e  note  contabili.    “66/67” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  32  

1966  – 1967  Esercizio   1966/67.   Carteggio   della   Club   udinese   con   l’Unione   nazionale,   Clubs,     socie   e  fornitori   in   relazione   a   questioni   finanziarie   e   contabili;   quietanze;   consuntivo   di   cassa  1966/67;  SIA.  Unione  Nazionale  dei  Soroptimist  Club  d’Italia.  Esercizio  1966/67.  Rendiconto  della  tesoreria  nazionale  e    situazione  patrimoniale  al  30  settembre  1967.    “66/67” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  104  

1966  -­‐  1967  Esercizio  1966/67.  Carteggio  amministrativo,  documenti  di  cassa  e  note  contabili.    “67/68” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  95  

1967  -­‐  1968  Esercizio   1967/68.   Carteggio   della   Club   udinese   con   l’Unione   Nazionale   e   altri   Clubs   in  relazione  a  questioni  finanziarie  e  contabili;  documenti  di  cassa  e  note  contabili.    “1968/69” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  18  

1968  -­‐  1969  Esercizio  1968/69.  Carteggio  della  Club  udinese  con   l’Unione  Nazionale,  Clubs  e   fornitori   in  relazione  a  questioni  finanziarie  e  contabili;  quietanze.      “1968/1969” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.42  

1968  -­‐  1969  Esercizio  1968/69.  Carteggio  amministrativo,  documenti  di  cassa  e  note  contabili.      Banca  Nazionale  del  Lavoro.    Libretto  di  conto  corrente    

[1968]-­‐1969  Intestato  a  Nella  Gemolotto;  attestazione  della  consegna  alla  nuova  tesoriera  Linda  Dall’Oro  in  data  13  nov  1969.      2.  Amministrazione  1969/70  -­‐  1979/80  Corrispondenza   amministrativa   e   documentazione   contabile   relativa   agli   aa.ss.   1969/70   -­‐  1979/80.  Corrisponde  al  periodo  di  attività della  tesoriera  Linda  Dell’Oro  Venchiarutti.    

Page 128: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

128  “Cassa.  Esercizio  1966/67  (…)  1978/79” [titolo  dattiloscritto  e  mss.]  Registro  legato  in  cartoncino  di  cc.  57  

3  ott  1966  – 7  lug  1979  Registro  contabile  come  da  titolo.    “Conti.  Note.  Fatture.  Anno  sociale  1969/1970” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  47  

1969  – 1970    “Conti.  Note.  Fatture.  Anno  sociale  1970/1971” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  39  

1970  – 1971    “Conti.  Note.  Fatture.  Anno  sociale  1971/1972” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  45  

1971  – 1972    “Fatture.  Ricevute.  Pagamenti  effettuati  Anno  sociale  1972/1973” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  43  

1972  – 1973    “Anno  sociale  1973/1974” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  52  

1973  – 1974  Giustificativi  di  spesa.    “Anno  sociale  1974/1975” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  30  

1974  -­‐  1975  Giustificativi  di  spesa.    “Anno  sociale  1975/1976” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  18  

1975  – 1976  Giustificativi  di  spesa.    “Anno  sociale  1976/1977” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  24  

1976  – 1977  Giustificativi  di  spesa.    “Anno  sociale  1977/1978”  [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  20  

1977  – 1978  Giustificativi  di  spesa.    “Ricevute.  Anno  sociale  1978/1979” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  27  

1978  – 1979  Giustificativi  di  spesa.    “Ricevute.  Anno  sociale  1979/1980” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  

Page 129: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

129 Fascicolo  di  cc.  25  

1979  -­‐  1980  Giustificativi  di  spesa.    “Note  tesoriera  e  Tesoreria  Nazionale” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  14  

1969 – 1971  Bilancio   consuntivo   nazionale     esercizio   1968/69;   consuntivo   Club   di   Udine   esercizio  1968/69;  comunicazioni  della  tesoriera  di  Udine  alla  tesoreria  nazionale  ed  alla  presidente  di  Club;  elenchi  di  spese  sostenute  negli  a.s.  1969/70  e  1970/71.      “Corrispondenza  tesoriera” [titolo  mss.  a  penna  blu]    Fascicolo  di  cc.  115  

19  nov  1969  – 21  mag  1980    Tesoriera  Linda  Dell’Oro,   a.s.   1969/70-­‐1979/80.  Corrispondenza   con   la   tesoriera  nazionale,  allegate  quietanze  di  versamento.  Si  alternano:  circolari  dell’Unione  Nazionale,    comunicazioni  della  Dell’Oro  alla  presidenza  ed  alle   socie  del  Club  di  Udine,   comunicazioni  di  Club   locali   e  fornitori.  È presente  l’elenco  delle  tesoriere  dei  Club  nazionali  per  l’a.s.  1970/71.      “Beneficienza.   Corrispondenza   Tesoreria” [titolo  mss.   a   penna   blu”,   “Anno   1969/70” [titolo  mss.  altra  mano]  Fascicolo  di  cc.  47  

10  mar  1969  – 18  feb  1985  Carteggio  della  tesoriera  con  gli  enti  ed  i  privati  destinatari  di  contributi  economici,  allegate  quietanze;  prospetto  riassuntivo  dei  contributi  elargiti  negli  a.s.  1968/69-­‐1972/73.      “Bilanci  consuntivi.  Relazioni  finanziarie” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  26  

 Copie   dei   consuntivi/estratti   conto   per   gli   esercizi   a.s.     1969/70-­‐1979/1980,   inviati  annualmente  alle  socie,  in  parte  con  lettera  di  accompagnamento.    “Bilanci  preventivi” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  7  Bilanci  di  previsione.  Esercizi  finanziari  a.s.  1972/73,  1975/76-­‐1979/80.    “Estratti  conto” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  11  

 Situazioni  di  cassa  semestrali    calcolate  e  presentate  alle  socie  in  occasione  dell’assemblea  del  mese  di  aprile  degli  anni  1972,  1974-­‐1978,  1980.    “Rendiconti  Unione  Nazionale” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  13  

mag  1973  – gen  1980  Bilanci  e  previsioni  della  tesoriera  nazionale  presentati   in  occasione  di  Consigli  nazionali  ed  inviati  ai  Clubs,  a.s.  1972/73,  1977/78,  1978/79    “Banca  del  Friuli.  c/c  n.9276.  Terremotati” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  197  complessive    

mag  1976  – feb  1979  

Page 130: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

130 Terremoto  del  Friuli,    6  maggio  1976.  Contiene:    Relazione  dell’impiego  dei  fondi  ricevuti  dal  Soroptimist   Club   di   Udine   pro   terremotati   del   Friuli,   a   cura   del   Soroptimist   Club   di   Udine,  1978  (a  stampa);  rendiconto  dei  contributi  ricevuti  da  Clubs   italiani  e  stranieri  e  da  privati;  carteggio   della   tesoriera;   registro   operazioni   bancarie;   fatture   e   ricevute;   estratti   conto   e  documenti  di  banca.     “Verbale  scambio  di  consegne  1979/1980” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  2  

1980,  1989  Verbali  per  il  passaggio  di  consegne  tra  tesoriera  uscente  e  tesoriera  entrante:  Linda  Dell’Oro  e  Giuseppina  Chiesa  Rigo   (1° ottobre  1980),   Linda  Dell’Oro   e  Carmen  Micon   (25   settembre  1989).    “Soroptimist  Club  di  Udine.  Registro  di  cassa”  Registro  di  cc.  43    Esercizi  finanziari  1979/1980-­‐1991/1992      3.  Amministrazione  1980/81  -­‐  1983/84    Corrispondenza   amministrativa   e   documentazione   contabile   relativa   agli   aa.ss.   1980/81   -­‐  1983/84.  Corrisponde  al  periodo  di  attività della  tesoriera  Giuseppina  Chiesa  Rigo,   in  carica  durante  la  presidenza  Micon,  a.s.  1980/82,  e  Mattucci  Sirch,  a.s.    1982/84.      “Giustificativi  esercizio  finanziario  1980/81” [titolo  dattiloscritto)  Pacco  di  cc.  29  condizionato  in  busta  cartacea  Contiene:   estratto   conto   esercizio   finanziario   1980/81;   giustificativi   di   spesa;   carteggio  relativo  all’attività della  tesoreria.    “Giustificativi  esercizio  finanziario  1981/82” [titolo  dattiloscritto)  Pacco  di  cc.  22  condizionato  in  busta  cartacea  Contiene:   estratto   conto   esercizio   finanziario   1981/82;   giustificativi   di   spesa;   carteggio  relativo  all’attività della  tesoreria.    “Giustificativi  anno  sociale  1982/83” [titolo  mss.  a  penna  rossa] Fascicolo    di  cc.  39  Contiene:  giustificativi  di  spesa;  note  contabili;  carteggio  relativo  all’attività della  tesoreria.    “Giustificativi  esercizio  finanziario  anno  sociale  1983/84” [titolo  dattiloscritto)  Pacco  di  cc.  45  condizionato  in  busta  cartacea  Contiene:  resoconto  contabile  al  15  novembre  1983;  giustificativi  di  spesa;  carteggio  relativo  all’attività della  tesoreria.      “Estratti  conto  della  Tesoreria  di  Udine  e  dell’Unione  Nazionale.  Anno  sociale  1982/83  – 1983/84.  Presidente  dr.Maria  Sirch” [titolo  mss.  a  pennarello]  Fascicolo  di  cc.  35  

1982  -­‐  1984  

Page 131: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

131 Contiene  materiali  eterogenei  relativi  all’attività della  tesoriera:  Club  di  Udine.  Estratti  conto  relativi  agli  esercizi  finanziari  a.s.  1981/82,  1982/83  e  1983/84;  dichiarazione  della  tesoreria  di   Udine   relativa   allo   stato   giuridico   dell’ente   (s.d.);   comunicazione   della   presidente  Maria  Sirch   al   Segretariato   permanente   (26   nov   1983)   riguarda   i   pagamenti   di  materiali   ricevuti;  comunicazioni  della  tesoreria  nazionale  alla  sede  udinese  (1  dic  1983,  5  ott  1984)  con  minuta  di   risposta;   circolare   della   tesoriera   nazionale   (10   gen   1984);   relazioni   presentate   dalla  tesoriera   nazionale   al   68° Consiglio   nazionale   di   Firenze   (aprile   1984):   rendiconto   del  Comitato   finanza  per   l’a.s.   1982/83,   gestione  1982/83  e  previsioni  per   l’esercizio  1983/84.  Sono  presenti  due  blocchi  ricevute  a.s.  1980/82  e  1982/83/84.      “Soroptimist   International.   Club   di   Udine.   Manifestazioni.   XXV   Anniversario   della  fondazione  del  Club,  Millenario  di  Udine,  Chiusura  dell’anno  sociale  1982/83”  Registro  di  cc.  15  

1983  Registro  in  forma  di  rubrica  alfabetica.  Vi  è registrata  contabilità relativa  alle  persone  ospitate  in  occasioni  di  manifestazioni  del  Club  di  Udine.      4.  Amministrazione  1984/85  -­‐  2003/04      Carteggio  tesoreria  Fascicolo  di  cc.  25  

1984  -­‐  1989  Elenchi   tesoriere   a.s.   1984/85,   1985/86;   bilanci   di   previsione.   Esercizi   finanziari   a.s.  1984/85-­‐1989/90;  copie  dei  consuntivi/estratti  conto  per  gli  esercizi  a.s.    1982/83-­‐1984/85,  1986/87-­‐  1988/89  inviati  annualmente  alle  socie,  in  parte  con  lettera  di  accompagnamento;  situazioni  di  cassa  semestrali    calcolate  e  presentate  alle  socie  in  occasione  dell’assemblea  del  mese   di   aprile   degli   anni   1985-­‐1987,   1989;   carteggio   della   tesoriera   con   la   tesoriera  nazionale,  socie  ed  enti  privati  destinatari  di  contributi.    “Soroptimist  Club  Udine.  Manifestazioni  del   ‘trentennale’.  Corrispondenza  presidente.  Corrispondenza   segretaria.   Articoli   giornali.   Registro   contabile.   Ricevute   e   fatture   di  spesa” [titolo  mss.  a  penna  rossa]  Fascicolo  di  cc.  14,  quaderno  di  cc.15  

ott-­‐nov  1987  Trentennale   del   Club   di   Udine,   24-­‐25   ottobre   1987.   Rispetto   a   quanto   indicato   nel   titolo  l’unità conservano:  registro  contabile;  giustificativi  di  spesa;  rendiconto  finale.        “A.S.   1988/89.   Soroptimist   Club.   Bilanci   consuntivi   e   di   previsione.   Corrispondenza” [titolo  mss.  a  penna  blu]  Fascicolo  di  cc.  8    

20  apr  1988  – 29  mag  1989  Carteggio  della  tesoriera  nazionale  relativo  agli  estratti  conto  semestrali  ed  annuali.    “Ricevute.  Pezze  giustificative.  Anno  sociale  1984/1985” [titolo  mss.  a  penna  rossa] Fascicolo  cc.  19  

1984  – 1985    

Page 132: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

132 “Ricevute.  Pezze  giustificative.  Anno  sociale  1985/1986” [titolo  mss.  a  penna  rossa] Fascicolo  cc.  20  

1985  – 1986    “Soroptimist  Club  – Udine.  Fatture.  Ricevute.  Pezze  giustificative.  Esercizio  finanziario  a.s.  1986/87”  [titolo  mss.  a  penna  rossa] Cc.    15  condizionate  in  busta  cartacea  

1986  -­‐  1987    “Soroptimist   Club   – Udine.   A.s.   1987/1988.   Fatture.   Ricevute.   Pezze   giustificative   di  amministrazione”  [titolo  mss.  a  penna  rossa] Cc.  20  condizionate  in  busta  cartacea  

1987  -­‐  1988   “Soroptimist  Club  – Udine.    A.S.  1988/1989.  Fatture.  Ricevute.  Pezze  giustificative”  [titolo  mss.  a  penna  rossa] Cc.    20  condizionate  in  busta  cartacea  

1988  -­‐  1989      “Soroptimist   Club  di  Udine.  Tesoriera  Carmen  Micon” [titolo  mss.  a  penna  rossa];   “Ricevute  operazioni  di  banca.  Ricevute  Unione  Nazionale.  Fatture.  Specifiche  diverse.  Quietanze” [titolo  mss.  a  penna  blu]       Pacco  di  cc.  33  condizionato  in  busta  cartacea  

1989-­‐1990  Contiene:    giustificativi  di  spesa;  carteggio  relativo  all’attività della  tesoreria.      “Soroptimist  Club  di  Udine.  Amministrazione  a.s.  1990/91.  Tesoriera  Margherita  Donazzon.  Ricevute.  Fatture.  Pezze  giustificative.  Estratti  conto  della  Cassa  di  Risparmio  Udine-­‐Pordenone”  [titolo  mss.  a  penna  nera].  Docc.  20  condizionati  in  busta  cartacea  

1990  – 1991    “Soroptimist  Club  di  Udine.  Tesoriera  Margherita  Donazzon.  Anno  sociale  1991/1992.  Note  contabili.  Fatture.  Pezze  giustificative  di  acquisti  vari.  Bilancio  consuntivo  esercizio  finanziario  a.s.  1990/91  e    Preventivo  1991/92.  Verbale  di  scambio  consegne  con  la  tesoriera  Luisa  Zorattini” [titolo  mss.  a  penna  nera].  Docc.  18  condizionati  in  busta  cartacea  

1991  – 1992      Amministrazione  Fascicolo  di  cc.  13  

1994  -­‐  1995  Bilancio   consuntivo   esercizio   1993/94,   bilanci   preventivo   e   consuntivo   esercizio   1994/95;    bilancio  preventivo  1995/96;  carteggio  amministrativo;  pezze  giustificative.     Amministrazione.  Contabilità  Fascicolo  di  cc.  70  V.s.b.45  

1996  -­‐  1997  

Page 133: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

133 Si   conservano:   bilancio   consuntivo   esercizio   1995/96,   bilancio   preventivo   e   consuntivo  esercizio   1996/97,   bilancio   preventivo   esercizio   1997/98;   rendiconti   di   spesa   e   pezze  giustificative;  documentazione  relativa  ai  contributi  ricevuti  per  la  pubblicazione  della  Guida  alla  Galleria  d’Arte  Moderna  di  Udine  promossa  in  occasione  del  quarantennale  di  fondazione  del  Club.      

1998-­‐2000  Comunicazioni/prenotazioni   indirizzate   all’Astoria   Hotel   Italia   relative   al   biennio   1998   -­‐  2000.      Amministrazione  e  contabilità  Fascicolo  di  cc.31  V.s.b.50  

2000-­‐2002  A.s.   2000/01.   Bilancio   consuntivo   esercizio   1999/2000;   bilancio   preventivo   esercizio  2000/200;   prospetto   quote   associative,   allegati   verbali   d’assemblea   in   cui   si   procede   alla  definizione   della   nuova   quota   per   gli   a.s.   1999/2000   e   2000-­‐2001   (22   nov   1999,   20   mar  2000);    brogliaccio  prima  nota  contabilità.  A.s.   2001   -­‐   2002.   Bilancio   consuntivo   a.s.   2000/2001   e   preventivo   a.s.   2001/2002;  proposte/convenzione  per  l’uso  dei  servizi  dell’Hotel  Astoria  a.s.  2000/02.      Amministrazione  e  contabilità  Fascicolo  di  cc.  26  V.s.b.54    

2002  -­‐  2004  A.s.   2002/03.   Bilancio   consuntivo   a.s.   2001/2002   e   preventivo   a.s.   2002/2003;   stampa  registro   contabile   gestione   2002-­‐2003;     carteggio   relativo   alla   convenzione   per   l’uso   dei  servizi  dell’Hotel  Astoria  a.s.  2002/03.    A.s.   2003/04.   1.carteggio   ed   atti   relativi   alla   convenzione   per   l’uso   dei   servizi   dell’Hotel  Astoria  a.s.  2003/04,  pezze  giustificative  cene  sociali;  2.  carteggio  ed  atto  di  registrazione  del  dominio  per  il  sito  del  Club  udinese  .      5.  Amministrazione    2004/05    Busta  di  docc.  122  

2004  -­‐  2005  Tesoriera  Michela  Mingone.   Contiene:  minute   e   definitivi   di   bilanci   preventivi   e   consuntivi;  convenzione  con  Hotel  Astoria;    preventivi,  pezze  giustificative  entrate/uscite,  estratti  conto,  rendiconto;   carteggio   della   tesoriera   con   presidente,   socie,   enti,   fornitori.   Allegati   verbali  d’assemblea   e   carteggio   (copie   di   documentazione   conservata   nel   carteggio   relativo   a  quest’anno  sociale).    6.  Amministrazione  2005/06  Busta  di  docc.  277  

2004  -­‐  2006  Tesoriera  Michela  Mingone.  Contiene:  bilanci  preventivi  e  consuntivi;  convenzione  con  Hotel  Astoria;     preventivi,   pezze   giustificative   entrate/uscite,   estratti   conto,   rendiconto;   carteggio  della  tesoriera.  

Page 134: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

134  7.  Amministrazione  2006/07  Busta  di  docc.  262  

2006  -­‐  2007  Tesoriera  Michela  Mingone.   Contiene:  minute   e   definitivi   di   bilanci   preventivi   e   consuntivi;  convenzione  con  Hotel  Astoria;    preventivi,  pezze  giustificative  entrate/uscite,  estratti  conto,  rendiconto;   carteggio   della   tesoriera   con   presidente,   socie,   enti,   fornitori.   Riguarda   in  particolare   la   celebrazione   del   50° dell’associazione;   si   segnala   che   alla   documentazione  contabile  sono  allegate  copie  di    carteggi  e  relazioni  relativi  al  cinquantenario  ed  al  service  a  favore   dell’associazione   “Smile   Again”,   in   parte   non   presenti   nel   carteggio   relativo   a  quest’anno  sociale.    8.  Amministrazione  2008/09  Busta  di  cc.226  

2008  -­‐  2010  Tesoriera   Valeria   De   Zorzi   Giribone.   Contiene:   bilanci   preventivi   e   consuntivi;   convenzione  con  Hotel   Astoria;   preventivi,   pezze   giustificative   entrate/uscite,   estratti   conto,   rendiconto;  carteggio  della  tesoriera.  Alla   documentazione   contabile   sono   allegati   verbali   e   carteggio   che   documentano   la  partecipazione   del   Club   udinese   a   progetti   interclub   (Segno   Donna)   ed   altri   service  (miglioramento  delle  condizioni  di  vita  in  Africa:  donne  tuareg,  pozzo  per  il  centro  di  salute  di  Chica  in  Mozambico)    non  presenti  nel  carteggio  relativo  a  quest’anno  sociale.      9.  Amministrazione  2009/10  Busta  di  cc.154  

2009  -­‐  2010  Tesoriera   Valeria   De   Zorzi   Giribone.   Contiene:   bilanci   preventivi   e   consuntivi;   convenzione  con  Hotel   Astoria;   preventivi,   pezze   giustificative   entrate/uscite,   estratti   conto,   rendiconto;  carteggio  della  tesoriera.    10.  Amministrazione  2010/11  Busta  di  cc.132  

2009  -­‐  2011  Tesoriera  Valeria  De  Zorzi  Giribone.  Contiene:  bilancio  consuntivi  e  preventivi;  convenzione  con  Hotel   Astoria;   preventivi,   pezze   giustificative   entrate/uscite,   estratti   conto,   rendiconto;  carteggio  della  tesoriera.        Backup  archivi  CD/ROM  con  backup  di  materiali  relativi  agli  a.s.  2000/2002-­‐2002/2004.      

Page 135: Archivio Soroptimist Club di Udine · diffusa in Europa, grazie a Suzanne Noel che nel 1924 crea a Parigi il primo Club e quindi, nel 1930, la Federazione europea. Il Soroptimist

135 INDICE      Introduzione    1  Presidenti  14    

1.  Angiola  Pecile  Denti  di  Pirajno  a.s.  1957/60,  14  2.  Giuliana  Canciani  Florio  a.s.  1960/62,  21  3.  Pia  Baschiera  Tallon  a.s.  1962/64,  25  4.  Carla  Sorrentino  della  Torre  a.s.  1964/66,  30    5.  Armida  Stroili  Stroili  a.s.  1966/69,  35  6.  Alessandra  Giussani  Cosolo  a.s.  1969/71,  41  7.  Adriana  Selan  Brollo  a.s.  1971/73,  44  8.  Teresa  Scrosoppi  Fioretti  a.s.  1973/75,  47  9.  Annamaria  Frangipane  Morelli  de  Rossi  a.s.  1975/77,  53  10.  Giuliana  Polverosi  Zanetti  a.s.  1977/79,  59  11.  Lina  Pinto  Ellero  a.s.  1979/80,  62  12.  Carmen  Micon  a.s.  1980/82,  65  13.  Maria  Mattucci  Sirch  a.s.  1982/84,  67  14.  Lucia  Franceschetti  Margreth  a.s.  1984/86,  72  15.  Maria  Teresa  d’Auria  Vasciaveo  a.s.  1986/88,  75  16.  Liliana  Fichte  Mencarelli  a.s.  1988/90,  80  17.  Chiara  Contursi  a.s.  1990/92,  83  18.  Isabella  Baccetti  Londero  a.s.  1992/94,  86  19.  Piera  Spadea  Roda  a.s.  1994/96,  89  20.  Maria  Vittoria  Zanco  Donato  a.s.  1996/98,  92  21,  Patrizia  Dari  Canciani  a.s.  1998/00,  96  22.  Paola  Onelli  Pecile  a.s.  2000/02,  101  23.  Maria  Amalia  D’Aronco  a.s.  2002/04,  104  24.  Franca  Maieron  Tambato    a.s.  2004/06,  108  25.  Daniela  De  Maglio  Slavich  a.s.  2006/08,  110  

             26.  Giuseppina  Perusini  a.s.  2008/10,  112                27.  Roberta  Nunin  Ciuffrida    a.s.  2010/12,  114                28.  Erika  Busetti  Conti  a.s.  2012/14,  116    Schede  socie,  118  Ruote,  124  Tesoreria,  125  


Recommended