+ All Categories
Home > Documents > AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto,...

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto,...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: ngodung
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
76
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 1 AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TABELLA GENERALE DEI TEMI PORTANTI SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA - primo livello - SC SCUOLA PRIMARIA - secondo livello - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GLI INSIEMI IL NUMERO LE FIGURE E LO SPAZIO DATI E PREVISIONI LA TEORIA DEGLI INSIEMI IL NUMERO LE FIGURE E LO SPAZIO DATI E PREVISIONI LA TEORIA DEGLI INSIEMI IL NUMERO LE FIGURE E LO SPAZIO DATI E PREVISIONI LA TEORIA DEGLI INSIEMI IL NUMERO LE FIGURE E LO SPAZIO DATI E PREVISIONI
Transcript
Page 1: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 1

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

TABELLA GENERALE DEI TEMI PORTANTI

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

- primo livello -

SC

SCUOLA PRIMARIA

- secondo livello -

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

GLI INSIEMI

IL NUMERO

LE FIGURE E LO SPAZIO

DATI E PREVISIONI

LA TEORIA DEGLI INSIEMI

IL NUMERO

LE FIGURE E LO SPAZIO

DATI E PREVISIONI

LA TEORIA DEGLI INSIEMI

IL NUMERO

LE FIGURE E LO SPAZIO

DATI E PREVISIONI

LA TEORIA DEGLI INSIEMI

IL NUMERO

LE FIGURE E LO SPAZIO

DATI E PREVISIONI

Page 2: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 2

INFANZIA (1-3)

CURRICOLO di MATEMATICA “La Conoscenza del Mondo”

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

GLI INSIEMI

Relazioni tra insiemi e sottoinsiemi

Rappresentazione grafica

CONOSCITIVE

Saper riconoscere una linea aperta e linea chiusa

Saper riconoscere l‟appartenenza di un elemento ad un insieme

Saper riconoscere un insieme pieno ed un insieme vuoto

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper spiegare il perché un elemento appartiene o non appartiene ad un

gruppo

Saper spiegare il criterio usato per raggruppare oggetti o immagini

Saper spiegare la differenza tra insieme pieno e vuoto

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper raggruppare oggetti in base alla forma, al colore e alla

dimensione.

Saper raccogliere elementi naturali secondo un criterio dato

Saper discriminare differenze, somiglianze tra gli elementi naturali

( foglie, sassi, conchiglie...)

Saper rappresentare graficamente una linea aperta ed una linea chiusa

Saper rappresentare graficamente un insieme vuoto ed uno pieno

Saper rappresentare graficamente un insieme secondo criteri dati

RELAZIONALI

Saper realizzare lavori di gruppo a livello grafico manipolativo

rispettando i criteri di classificazione assegnati

Saper rispettare turni di interventi e le regole stabilite

Saper rispettare il materiale didattico comune

Page 3: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 3

S.INFANZIA (1-3)

CURRICOLO di MATEMATICA “La Conoscenza del Mondo”

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL NUMERO

Oggetti, quantità, grandezze

Gli oggetti reali e la sequenza numerica

Simboli numerici

CONOSCITIVA

Saper riconoscere concetti di quantità come: di più- di meno-

tanti/quanti

Saper riconoscere la relazione tra le quantità e la sequenza numerica

Saper riconoscere i simboli numerici entro il 10

Saper riconoscere una situazione problematica

LINGUISTICO/COMUNICATIVA

Saper nominare i simboli grafici associandoli alle quantità

Saper contare oggetti, immagini, persone

METODOLOGICO/OPERATIVA

Saper utilizzare filastrocche e conte con elementi numerici per giocare

( campana...)

Saper associare numeri e quantità

Saper operare autonomamente con le quantità fino al 10

Saper contare e rappresentare quantità

Saper aggiungere e togliere le quantità

Saper individuare possibili soluzioni per risolvere un problema

RELAZIONALE

Saper rispettare le regole funzionali alla vita di gruppo (giochi di

gruppo, squadra , turnazione...)

Saper agire in autonomia

Saper riconoscere ed accettare l‟errore

Page 4: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 4

S.INFANZIA (1- 3)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LE FIGURE E LO

SPAZIO

Oggetti geometrici

Le sequenze grafiche

Gli indicatori spaziali

Sistemi di misura non convenzionali

CONOSCITIVA

Saper riconoscere le forme rotonde, quadrate, triangolari, figure uguali

Saper riconoscere gli indicatori spaziali (sopra, sotto, vicino a ...)

Saper riconoscere grandezze non convenzionali per misurare oggetti

Saper riconoscere una situazione problematica

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper denominare le forme geometriche ( cerchio, quadrato, triangolo)

Saper spiegare relazioni spaziali con semplici frasi

Saper descrivere le posizioni di oggetti e persone nello spazio usando termini

come avanti/dietro, sopra/sotto, vicino/lontano

Saper ascoltare le indicazioni dell‟insegnante per muoversi nello spazio

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper utilizzare le forme geometriche in modo creativo in un‟attività di gruppo

Saper disegnare, confrontare e ordinare figure geometriche (forma, colore,

dimensione)

Saper confrontare ed ordinare piccole quantità tenendo conto di criteri come

lunghezza, altezza, grandezza.

Saper rappresentare graficamente gli indicatori spaziali (sopra, sotto, vicino a

...)

Saper eseguire percorsi motori rispettando gli indicatori spaziali

Saper ordinare oggetti secondo criteri dati: dal più grande al più piccolo, dal

più alto al più basso....

Saper utilizzare grandezze non convenzionali per misurare oggetti

Saper riprodurre un ritmo secondo indicazioni grafiche, verbali, sonori

Saper eseguire un percorso sulla base di indicazioni verbali

Saper individuare possibili soluzioni per risolvere un problema

RELAZIONALI

Saper utilizzare le forme geometriche in modo creativo in un‟attività di gruppo

Saper eseguire percorsi motori rispettando gli indicatori spaziali

Page 5: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 5

S.INFANZIA (1- 3)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

DATI

e

PREVISIONI

Insiemi di dati

Tabelle e grafici

CONOSCITIVE

Saper riconoscere o non la possibilità di un evento

Saper riconoscere una situazione problematica

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper esprimere ipotesi

Saper esprimere previsioni di un evento

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper osservare, rilevare e registrare dati seguendo le indicazioni

dell‟insegnante

Saper completare graficamente una semplice tabella strutturata

secondo i dati raccolti

Saper individuare possibili soluzioni per risolvere un problema

RELAZIONALI

Saper riordinare materiali di uso comune secondo regole

condivise ( costruzioni, oggetti dell‟aula...)

Saper risolvere una situazione apportando il proprio contributo

all‟interno del gruppo

Saper partecipare al lavoro di gruppo e di classe intervenendo in

modo appropriato

Page 6: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 6

S.PRIMARIA (livello 1-2-3)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LA TEORIA

DEGLI INSIEMI

Insieme e sottoinsieme

Relazioni e operazioni tra insiemi e

sottoinsiemi

Rappresentazione grafica

CONOSCITIVE

Saper riconoscere un insieme di oggetti aventi le stesse caratteristiche

Saper riconoscere analogie e differenze tra insiemi

Saper riconoscere l'appartenenza o non di un elemento ad un insieme

LINGUISTICO/COMUNICATIVE Saper denominare un insieme, distinguendo i vari tipi( vuoto...)

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper raggruppare oggetti in insiemi, tenendo conto delle

caratteristiche richieste

Saper rappresentare gli insiemi con i diagrammi di Eulero-Venn

Saper ricavare sottoinsiemi partendo da insiemi noti

RELAZIONALI

Saper partecipare al lavoro di gruppo e di classe intervenendo in modo

appropriato

Saper rispettare il materiale didattico di uso comune

Page 7: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 7

S.PRIMARIA (livello 1-2-3)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni

Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL NUMERO

I numeri naturali.

Cardinali e ordinali

Rappresentazione dei naturali in base 10

Rappresentazione dei decimali

Confronto dei numeri

La grandezza relativa dei numeri

Il valore posizionale delle cifre

Relazioni tra numeri naturali

CONOSCITIVE

Saper riconoscere quantità numeriche identificando il valore posizionale

delle cifre

Saper riconoscere un numero cardinale e ordinale (quantificando,

misurando e identificando l'ordine degli oggetti)

Saper riconoscere e comprendere il significato di frazione come partizione

di un intero

Saper riconoscere le frazioni decimali

Saper riconoscere una situazione problematica

LINGUISTICO/COMUNICATIVE Saper leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la

consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione

Saper utilizzare la terminologia specifica relativa ai numeri ( interi e

decimali) e alle loro relazioni

METODOLOGICO/OPERATIVE Saper contare oggetti mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per

salti di 2,3...

Saper eseguire semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le

procedure di calcolo

Saper rappresentare i numeri sulla retta, confrontandoli ed ordinandoli

Saper utilizzare le molteplici relazioni tra numeri naturali, confrontando,

valutando, componendo, scomponendo, raggruppando

Saper trasformare una frazione decimale in numero decimale e viceversa

Saper individuare possibili soluzioni per risolvere un problema

RELAZIONALI Saper agire in autonomia

Saper partecipare al lavoro di gruppo e di classe intervenendo in modo

appropriato

Page 8: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 8

S.PRIMARIA (livello 1-2-3)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL NUMERO

Struttura additiva e moltiplicativa

Relazioni tra operazioni

Algoritmi con numeri naturali

Proprietà delle operazioni:

Commutativa

Associativa

Distributiva

Algoritmi per risolvere problemi numerici

Calcolo scritto e mentale

CONOSCITIVE

Saper comprendere il concetto di operazione e saperne individuare

le proprietà

Saper riconoscere situazioni problematiche e collegarle a corretti

algoritmi risolutivi

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper esporre una possibile situazione problematica e il possibile

procedimento risolutivo

Saper verbalizzare le procedure di calcolo

Saper descrivere le diverse proprietà delle operazioni

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri

naturali

Saper utilizzare diverse e appropriate strategie di calcolo,

applicando le proprietà delle operazioni

Saper operare con i numeri in diversi contesti problematici

Saper individuare possibili soluzioni per risolvere un problema

RELAZIONALI

Saper mantenere il giusto grado di attenzione durante le attività

Saper agire in autonomia

Page 9: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 9

S.PRIMARIA (livello 1-2-3)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LE FIGURE e il

SENSO dello

SPAZIO

Oggetti geometrici

Trasformazioni geometriche

Coordinate e grafici

CONOSCITIVE Saper individuare un corpo nello spazio (sopra, sinistra, destra...)

Saper riconoscere figure piane

Saper riconoscere gli elementi che compongono le figure piane

Saper individuare alcune trasformazioni ( ribaltamenti, rotazioni,

simmetrie)

Saper riconoscere una situazione problematica

LINGUISTICO/COMUNICATIVE Saper comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia

rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando

termini adeguati

Saper descrivere un tragitto percorso

Saper denominare e descrivere figure geometriche

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione o dal

disegno

Saper disegnare e costruire le principali figure geometriche

Saper creare simmetrie di oggetti e figure

Saper trovare e posizionare oggetti con semplici relazioni e sistemi di

coordinate(mappe)

Saper disegnare, costruire, confrontare e ordinare figure piane

Saper individuare possibili soluzioni per risolvere un problema

RELAZIONALI

Saper rispettare turni di interventi e regole prestabilite nei giochi

matematici

Page 10: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 10

S.PRIMARIA (livello 1-2-3)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LE FIGURE e il

SENSO dello

SPAZIO

Grandezze, unità, sistemi di misura

Strumenti e tecniche operative

CONOSCITIVE Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, capacità, peso,

tempo

Saper riconoscere i diversi strumenti per misurare oggetti ( righello,

bilancia...)

Saper riconoscere una situazione problematica

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper utilizzare la terminologia specifica

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper misurare dimensioni di oggetti, spazi scolastici, figure

geometriche con strumenti convenzionali e non

Saper confrontare oggetti utilizzando le diverse unità di misura

Saper eseguire equivalenze

Saper individuare possibili soluzioni per risolvere un problema

RELAZIONALI

Saper rispettare il materiale didattico proprio e comune

Saper collaborare nei lavori di gruppo apportando il proprio contributo

e rispettando le regole

Page 11: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 11

S.PRIMARIA ( livello 1-2-3)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

DATI e

PREVISIONI

Insiemi di dati

Classificazioni

Tabelle e grafici

Probabilità semplice

CONOSCITIVE Saper osservare eventi e fenomeni

Saper riconoscere diagrammi, tabelle, dati, istogrammi

Saper riconoscere eventi probabili, possibili e impossibili

Saper riconoscere una situazione problematica

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere le qualità principali di un insieme di dati

Saper utilizzare una terminologia specifica( connettivi logici e

quantificatori)

Saper descrivere e classificare dati usando un linguaggio grafico-

simbolico

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper raccogliere e classificare i dati su se stessi, sul mondo

circostante e nell'ambito di una ricerca organizzata

Saper effettuare valutazioni di probabilità degli eventi, usando

materiale prestabilito(palline, carte...)

Saper utilizzare e disegnare grafici, tabelle e diagrammi

Saper porre in relazione, distinguendo enunciati veri e falsi

Saper individuare possibili soluzioni per risolvere un problema

RELAZIONALI

Saper partecipare al lavoro di gruppo e di classe intervenendo in

modo appropriato

Saper mantenere il giusto grado di attenzione durante le attività

Page 12: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 12

S.P. (livello 4-5)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LA TEORIA

DEGLI INSIEMI

Relazioni e operazioni tra insiemi e

sottoinsiemi

Rappresentazione grafica

CONOSCITIVE

Saper riconoscere il concetto di insieme e sottoinsieme con relativa

rappresentazione grafica( diagramma di Eulero-Venn)

Saper riconoscere insiemi, sottoinsiemi, l'unione, l'intersezione tra

due insiemi

Saper riconoscere insiemi finiti, infiniti, vuoti

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper leggere e scrivere la simbologia insiemistica (inclusione/non

inclusione, appartiene/ non appartiene, unione, intersezione)

Saper descrivere l'insieme, il sottoinsieme, l'unione, l'intersezione tra

due insiemi

METODOLOGICA/OPERATIVE

Saper rappresentare graficamente gli insiemi utilizzando il diagramma

di Eulero-Venn

Saper operare una classificazione interna all'insieme dato seguendo

una caratteristica assegnata per individuare e stabilire sottoinsiemi

dell'insieme

Saper effettuare operazioni di unione ed intersezione, utilizzando il

diagramma di Eulero-Venn

Saper operare con la tabella a doppia entrata

RELAZIONALI

Saper mantenere il giusto grado di attenzione durante le attività

Saper collaborare nei lavori di gruppo apportando il proprio

contributo e rispettando le regole

Page 13: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 13

S.PRIMARIA (livello 4-5)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL NUMERO

La struttura del sistema numerico in base 10

La rappresentazione dei decimali

Confronto dei numeri

Le frazioni come operatori

CONOSCITIVE

Saper riconoscere la struttura del sistema numerico in base 10, inclusa

la rappresentazione dei decimali.

Saper riconoscere i grandi numeri e le classi dei valori

Saper riconoscere le frazioni

Saper riconoscere numeri primi, multipli e divisori

Saper riconoscere diversi tipi di scrittura dello stesso numero

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper formulare rapporti per fare confronti

Saper esprimere le proprie conoscenze oralmente utilizzando il

linguaggio specifico

Saper leggere e scrivere i grandi numeri

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper confrontare e ordinare numeri naturali, razionali e relativi

Saper inserire le cifre nelle classi di valore

Saper operare con multipli e divisori

Saper rappresentare le frazioni

Saper operare con le frazioni

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando

la strategia risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la

correttezza

RELAZIONALI

Saper agire in autonomia

Saper mantenere il giusto grado di attenzione durante le attività

Saper prendere atto degli errori commessi e comprendere le ragioni

dell'insuccesso per poterlo superare

Page 14: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 14

S.PRIMARIA (livello 4-5)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL NUMERO

Struttura additiva e moltiplicativa

Relazioni tra operazioni

Algoritmi con numeri naturali e razionali

assoluti(fino ai

centesimi)

Proprietà delle

operazioni:

Commutativa

Associativa

Distributiva

CONOSCITIVE

Saper identificare la relazione tra le operazioni inverse

Saper individuare l'operazione appropriata alla risoluzione di un

problema

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper utilizzare la terminologia specifica relativa alle quattro

operazioni

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper eseguire le quattro operazioni con numeri naturali e decimali

Saper stimare il risultato di un'operazione

Saper applicare le proprietà delle operazioni

Saper applicare procedure per risolvere situazioni problematiche

Saper eseguire il calcolo di espressioni conoscendo le convenzioni

sulla precedenza delle operazioni e sul significato delle parentesi

Saper impostare l'espressione aritmetica relativa alla risoluzione di un

problema

Saper effettuare consapevolmente calcoli approssimati prevedendo i

risultati di calcoli eseguiti

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando

la strategia risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la

correttezza

RELAZIONALI

Saper agire in autonomia

Saper collaborare nei lavori di gruppo apportando il proprio contributo

e rispettando le regole

Saper riflettere e valutare sul proprio operato acquisendo

consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti

Page 15: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 15

S.PRIMARIA (livello 4-5)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LE FIGURE e il

SENSO dello

SPAZIO

Oggetti geometrici

Trasformazioni geometriche

Coordinate e grafici

CONOSCITIVE

Saper conoscere le principali caratteristiche degli enti geometrici (punto,

linea, angolo)

Saper riconoscere le principali caratteristiche delle figure geometriche

piane a partire dall'osservazione diretta della realtà

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper denominare gli enti e gli elementi delle figure geometriche

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper sperimentare in contesti concreti i diversi elementi geometrici

Saper esplorare, costruire, disegnare le principali figure geometriche

Saper determinare e calcolare perimetro e area in vari contesti

Saper operare semplici trasformazioni geometriche di una figura piana

Saper usare coppie ordinate di numeri per identificare punti su una griglia

Saper costruire grafici sulla base di indagini svolte nella realtà

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando la

strategia risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la

correttezza

RELAZIONALI

Saper mantenere il giusto grado di attenzione durante le attività

Saper prendere atto degli errori commessi e comprendere le ragioni

dell'insuccesso per poterlo superare

Page 16: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 16

S.PRIMARIA (livello 4-5)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LE FIGURE e il

SENSO dello

SPAZIO

Relazioni spaziali

Grandezze, unità, sistemi di misura

Strumenti e tecniche operative

CONOSCITIVE

Saper identificare unità di misura come lunghezza, peso, capacità

Saper distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, orizzontalità,

verticalità, parallelismo

Saper identificare il denaro corrente

LINGUISTICO/ COMUNICATIVE

Saper utilizzare il linguaggio specifico

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree,

capacità, intervalli temporali, pesi,effettuando misure e stime

Saper passare da una unità di misura ad un'altra, anche nel contesto

monetario

Saper scegliere e utilizzare unità, strumenti, formule per risolvere

problemi sul calcolo di perimetri e aree

Saper riprodurre una figura in base ad una descrizione, utilizzando gli

strumenti opportuni(riga, compasso, squadra)

Saper stimare l‟ampiezza di un angolo confrontandolo con un angolo retto

Saper misurare l'ampiezza di un angolo utilizzando il goniometro

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando la

strategia risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la

correttezza

RELAZIONALI

Saper agire in autonomia

Page 17: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 17

S.P. ( livello 4-5)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni

Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

DATI e

PREVISIONI

Insiemi di dati

Tabelle e grafici

Probabilità semplice

CONOSCITIVE

Saper riconoscere relazioni e dati in situazioni significative per ricavarne informazioni

Saper riconoscere modi diversi di rappresentare dati statistici

Saper intuire l'evento più probabile in situazioni concrete

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper interpretare domande per fare indagini

Saper descrivere la regolarità in una sequenza di dati

Saper commentare le ricerche e ricavarne concetti e situazioni

Saper leggere ed interpretare dati esprimendo valutazioni di probabilità o

improbabilità di eventi

Saper argomentare l'evento più probabile in situazioni concrete

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper raccogliere, classificare, rappresentare dati con grafici e tabelle per formulare

giudizi e prendere decisioni

Saper utilizzare le nozioni di media aritmetica, moda e mediana

Saper confrontare modi diversi di rappresentare gli stessi dati

Saper utilizzare il calcolo della probabilità semplice per confrontare insiemi di dati

correlati

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando la strategia

risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la correttezza

RELAZIONALI

Sapersi inserire nel dialogo e nella conversazione rispettando i turni di intervento

Saper difendere le proprie convinzioni nel lavoro di gruppo rispettando i punti di vista

altrui

Page 18: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 18

S.SECONDARIA di I° grado (livello 6-8)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LA TEORIA

DEGLI

INSIEMI

La teoria:

insieme

sottoinsieme

ricoprimento

partizione

Operazioni:

unione

intersezione

complementare

Simboli e rappresentazione

CONOSCITIVE

Saper riconoscere un insieme in un gruppo di oggetti

Saper individuare sottoinsiemi, ricoprimenti, partizioni

Saper discriminare i simboli di appartenenza e contenuto

Saper discriminare i simboli di unione e intersezione

Saper riconoscere insiemi equipotenti

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper leggere e discriminare i simboli insiemistici

Saper riconoscere e definire un insieme tramite tabulazione, caratteristica e

diagramma di Eulero-Venn

Saper esprimere le proprie conoscenze oralmente usando il linguaggio

specifico.

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper scegliere gli oggetti per formare un insieme

Saper rappresentare un insieme per tabulazione, caratteristica, diagramma

Saper mettere in relazione gli oggetti degli insiemi per operare con essi

Saper individuare gli elementi di un insieme per formare un sottoinsieme

Saper usare i simboli insiemistici

Saper discriminare fra ricoprimento e partizione

Saper calcolare unione e intersezione

Saper calcolare il complementare

Saper descrivere una situazione attraverso il diagramma di E-V di uno o più

insiemi

Saper acquisire e interpretare informazioni

Page 19: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 19

Saper supportare intuizioni e congetture con argomentazioni giustificative

Saper individuare collegamenti e relazioni

RELAZIONALI

Saper riconoscere la differenza fra i vari tipi di linguaggio e capire le

istruzioni date nei diversi tipi di linguaggio

Saper riconoscere gli errori e la necessità di correggerli per imparare a

superare gli ostacoli

Saper agire in autonomia, in coppia, in gruppo

Saper interagire rispettando le congetture degli altri e supportando le

proprie con argomentazioni giustificative

Sapersi relazionare utilizzando i linguaggi specifici

Page 20: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 20

S.S. I° grado (livello 6-8)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL NUMERO

Numeri Naturali N, loro rappresentazione,

confronto e ordinamento.

La teoria dei numeri:

Fattori

Multipli

Numeri primi

Numeri composti.

Notazione esponenziale e scientifica.

Numeri Razionali assoluti Q+:

Frazioni e Decimali

Percentuali

Rapporti

Classi di equivalenza.

Collocazione dei razionali sulla semiretta

numerica.

Confronto e ordinamento dei razionali

Proprietà dei sistemi dei numeri razionali

assoluti:

Ordine

Densità.

CONOSCITIVE

Saper riconoscere un sistema in base 10

Saper riconoscere il sistema di numerazione additivo e i numeri romani

Saper riconoscere, capire, usare appropriatamente le rappresentazioni

esponenziale e scientifica

Saper comprendere i molti significati e usi delle frazioni

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper leggere e scrivere un numero naturale, decimale, razionale, reale

Saper formulare rapporti per fare confronti

Saper esprimere le proprie conoscenze oralmente usando il linguaggio

specifico.

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper tradurre un numero in base 10 in un numero romano e viceversa

Saper utilizzare notazione esponenziale e scientifica.

Saper rappresentare, confrontare, ordinare i numeri naturali.

Saper rappresentare, confrontare, ordinare i numeri razionali assoluti

collocandoli sulla semiretta

Saper rappresentare, confrontare, ordinare i numeri razionali

collocandoli sulla retta.

Saper rappresentare, confrontare, ordinare i numeri reali

Saper utilizzare i concetti della teoria dei numeri (fattori, multipli,

fattorizzazioni prime) anche per risolvere problemi.

Saper riconoscere e utilizzare le proprietà dei sistemi dei numeri interi e

razionali ( ordine, densità).

Page 21: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 21

Numeri Interi Z loro rappresentazione, confronto

e ordinamento

Numeri Razionali Q:

Collocazione dei razionali sulla retta numerica.

Confronto e ordinamento dei razionali

Numeri irrazionali I e numeri Reali R

Saper riconoscere e costruire frazioni equivalenti.

Saper giustificare gli ampliamenti numerici per la costruzione dei

numeri Reali R

Saper acquisire e interpretare informazioni

Saper supportare intuizioni e congetture con argomentazioni

giustificative

Saper individuare collegamenti e relazioni

Saper riconoscere situazioni problematiche individuando i dati e

l'obiettivo da conseguire

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando la

strategia risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la

correttezza

Page 22: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 22

S.S. I° grado (livello 6-8)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni

Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL NUMERO

Proprietà di addizione,

sottrazione,moltiplicazione,

divisione, elevazione a potenza

ed estrazione di radice:

-chiusura delle operazioni

rispetto agli insiemi numerici

- elemento neutro

I criteri di divisibilità

Massimo comune divisore e

minimo comune multiplo fra

due o più numeri

Operazioni con i numeri

razionali assoluti

Rapporto in scala.

Rapporti equivalenti.

Proporzioni.

Il ragionamento proporzionale.

CONOSCITIVE

Saper valutare l‟effetto di un‟operazione sui numeri.

Saper scegliere l‟operazione più appropriata per risolvere un problema.

Saper considerare e trattare lo zero nella divisione.

Saper riconoscere problemi con l‟applicazione di M.C.D. e m.c.m.

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper argomentare sul moltiplicare e dividere per numeri minori di uno.

Saper comprendere ed usare termini e simboli relativi alle proporzioni

Saper spiegare il procedimento seguito con il controllo sia della strategia risolutiva

sia del risultato

Saper comunicare attraverso il linguaggio specifico

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper padroneggiare le operazioni con i numeri naturali per arrivare a operazioni

con i numeri decimali

Saper padroneggiare le operazioni con i numeri razionali assoluti

Saper padroneggiare le operazioni con i numeri razionali

Saper utilizzare le operazioni inverse delle operazioni (addizioni-sottrazioni-

moltiplicazioni-divisioni-potenze-radici) anche per risolvere problemi.

Saper riconoscere e utilizzare le proprietà di operazioni con numeri razionali

Saper eseguire il calcolo di espressioni con i numeri conosciuti, consapevoli del

significato delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni e del significato delle

parentesi

Saper risolvere problemi con le operazioni dell'aritmetica valutando la correttezza

Page 23: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 23

Operazioni con i numeri

razionali

Algoritmi di calcolo.

Relazione tra operazioni dirette

e inverse

Le potenze di 10 nel calcolo

approssimato.

Il calcolo mentale e la stima

dell‟ordine di grandezza del

risultato

del risultato

Saper confrontare procedimenti diversi e produrre formalizzazioni che consentono

di passare da un procedimento specifico ad una classe di problemi

Saper scomporre numeri naturali in fattori primi e utilizzare questa scomposizione

per diversi scopi (calcolo M.C.D. e m.c.m., riduzioni ai minimi termini, calcolo di

radici quadrate …)

Saper calcolare la radice quadrata di un numero usando le tavole numeriche o la

calcolatrice con l‟approssimazione richiesta

Saper impostare una proporzione e verificarla

Saper calcolare il quarto o il terzo proporzionale e verificarne la correttezza

Saper operare con rapporti, proporzioni, percentuali, riduzioni in scala al fine di

sviluppare il ragionamento proporzionale

Sapere applicare le varie fasi della risoluzione di un problema (analisi del testo,

comprensione di dati e richieste, traduzione del testo nel formalismo matematico,

impostazione della strategia risolutiva e sua applicazione, controllo del risultato,

eventuale confronto con altre e diverse strategie risolutive)

Saper descrivere con una espressione numerica la sequenza di operazioni che

fornisce la soluzione di un problema

Saper sviluppare, analizzare, confrontare algoritmi per fare calcoli nei diversi

insiemi numerici.

Saper utilizzare il calcolo per arrivare alla stima dell‟ordine di grandezza.

Saper sviluppare e utilizzare strategie per il controllo del risultato.

Saper eseguire approssimazioni

Saper acquisire e interpretare informazioni

Saper supportare intuizioni e congetture con argomentazioni giustificative

Saper individuare collegamenti e relazioni

Saper riconoscere situazioni problematiche individuando i dati e l'obiettivo da

conseguire

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando la strategia

risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la correttezza

Page 24: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 24

S.SECONDARIA di I° grado (livello 6-8)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL NUMERO

Modelli numerici e ricorsivi.

Definizione di monomio e polinomio

Operazioni con i monomi e i polinomi

Espressioni algebriche

Linguaggio specifico di relazioni e funzioni,

variabili indipendenti e dipendenti

Rappresentazione di relazioni e funzioni con

tabelle e grafici

Funzioni di proporzionalità diretta e inversa

Identità ed equazioni di primo grado ad una

incognita

Equazioni equivalenti.

CONOSCITIVE

Saper riconoscere modelli e relazioni funzionali.

Saper comprendere l‟utilizzo di ogni rappresentazione.

Saper risolvere espressioni algebriche, identità ed equazioni

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper rappresentare relazioni e funzioni attraverso grafici e tabelle

Saper utilizzare il linguaggio specifico di relazioni e funzioni

Saper esplicitare oralmente il ragionamento e la strategia utilizzata per

risolvere un problema

Saper discriminare temporalmente l'evoluzione delle strutture matematiche

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper riconoscere, analizzare e creare modelli numerici e ricorsivi.

Saper usare modelli per risolvere problemi.

Saper usare il piano cartesiano per rappresentare funzioni di diretta e

inversa proporzionalità

Saper creare un grafico utilizzando un software.

Saper usare le lettere come generalizzazioni dei numeri

Saper risolvere problemi attraverso equazioni di primo grado, modelli,

strutture grafiche

Saper acquisire e interpretare informazioni

Saper supportare intuizioni e congetture con argomentazioni giustificative

Saper individuare collegamenti e relazioni

Saper riconoscere situazioni problematiche individuando i dati e l'obiettivo

Page 25: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 25

da conseguire

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando la

strategia risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la

correttezza

RELAZIONALI

Saper riconoscere la differenza fra i vari tipi di linguaggio e capire le

istruzioni date nei diversi tipi di linguaggio

Saper riconoscere gli errori e la necessità di correggerli per imparare a

superare gli ostacoli

Saper agire in autonomia, in coppia, in gruppo

Saper interagire rispettando le congetture degli altri e supportando le

proprie con argomentazioni giustificative

Sapersi relazionare utilizzando i linguaggi specifici

Page 26: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 26

S.S. I° grado (livello 6-8) CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LE FIGURE e il

SENSO dello

SPAZIO

Oggetti geometrici uni, bi e tridimensionali

Le relazioni geometriche tra figure

bidimensionali e tridimensionali.

Le figure piane simili e le loro relazioni.

Relazioni geometriche al di fuori

dell‟ambito matematico: in scienze, in arte e

nella vita quotidiana

CONOSCITIVE

Saper definire le caratteristiche dei diversi tipi di figure geometriche e usarle

per classificare e confrontare le figure.

Saper conoscere le varie fasi della risoluzione di un problema (analisi del

testo, comprensione di dati e richieste, traduzione del testo nel formalismo

matematico, impostazione della strategia risolutiva e sua applicazione,

controllo del risultato, eventuale confronto con altre e diverse strategie

risolutive)

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper osservare e riconoscere relazioni geometriche in natura, arte, scienze

Saper descrivere le relazioni tra le figure e le loro componenti.

Saper comunicare attraverso il linguaggio specifico

Saper esprimere verbalmente con il linguaggio specifico i ragionamenti e le

argomentazioni

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper costruire, disegnare, descrivere, confrontare, classificare figure

geometriche uni, bi e tri-dimensionali secondo le loro caratteristiche

Saper utilizzare mappe, carta millimetrata, software grafico per disegnare

figure geometriche

Saper utilizzare le proporzioni per esaminare relazioni tra figure piane simili.

Saper applicare il concetto di equivalenza per calcolare la superficie dei

poligoni

Saper utilizzare l'equiscomponibilità per calcolare la superficie di poligonali

Saper calcolare la lunghezza della circonferenza e la superficie del cerchio

Saper dedurre le formule inverse ed utilizzarle per calcolare le dimensioni

delle figure geometriche

Page 27: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 27

I problemi

Sapere applicare le varie fasi della risoluzione di un problema (analisi del

testo, comprensione di dati e richieste, traduzione del testo nel formalismo

matematico, impostazione della strategia risolutiva e sua applicazione,

controllo del risultato, eventuale confronto con altre e diverse strategie

risolutive)

Saper acquisire e interpretare informazioni

Saper supportare intuizioni e congetture con argomentazioni giustificative

Saper individuare collegamenti e relazioni

Saper riconoscere situazioni problematiche individuando i dati e l'obiettivo

da conseguire

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando la

strategia risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la correttezza

Page 28: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 28

S.S. I° grado (livello 6-8)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LE FIGURE e il

SENSO dello

SPAZIO

Le coordinate e le relazioni geometriche

Il metodo delle coordinate per la

rappresentazione e per l‟esame delle proprietà

di figure geometriche

Le relazioni nei triangoli rettangoli:

Il teorema di Pitagora

Triangoli rettangoli isosceli

Triangoli con angoli di 30°-60°

CONOSCITIVE

Saper riconoscere punti nel piano cartesiano tramite le coordinate

Saper riconoscere quando e come applicare il teorema di Pitagora

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Sapere enunciare il teorema di Pitagora ed una sua dimostrazione

Saper comunicare la propria posizione su una mappa o su una carta

geografica

Saper comunicare attraverso il linguaggio specifico

Saper esprimere verbalmente con il linguaggio specifico i ragionamenti e le

argomentazioni

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper rappresentare punti nel piano cartesiano tramite le coordinate

Saper utilizzare la geometria delle coordinate per mostrare relazioni

Saper utilizzare la geometria delle coordinate per rappresentare ed

esaminare parallelismo e perpendicolarità

Saper utilizzare le relazioni trovate in triangoli rettangoli per risolvere

problemi

Saper rappresentare con un grafico cartesiano semplici tabelle di dati

Saper applicare il teorema di Pitagora per risolvere problemi sui

quadrilateri, per trovare il perimetro di una poligonale sul piano cartesiano,

per trovare elementi della circonferenza e del cerchio

Saper utilizzare il metodo delle coordinate per orientarsi su una mappa o su

una carta geografica, per creare un itinerario

Page 29: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 29

Saper acquisire e interpretare informazioni

Saper supportare intuizioni e congetture con argomentazioni giustificative

Saper individuare collegamenti e relazioni

Saper riconoscere situazioni problematiche individuando i dati e l'obiettivo

da conseguire

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando la

strategia risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la

correttezza

Page 30: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 30

S.SECONDARIA di I° grado (livello 6-8)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LE FIGURE e il

SENSO dello SPAZIO

Trasformazioni

isometrie(simmetrie, traslazioni

rotazioni)

omotetie

Classificazione di poligoni

Congruenza e similitudine con l‟uso di

trasformazioni.

Composizione di trasformazioni.

CONOSCITIVE

Saper comprendere congruenza e similitudine attraverso l‟uso di

trasformazioni

Saper riconoscere semplici isometrie sul piano cartesiano

Saper riconoscere la composizione di trasformazioni

Saper riconoscere congruenze dirette ed inverse

Saper riconoscere figure simili

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere posizione e orientamento di figure secondo isometrie e

omotetie.

Saper comunicare attraverso il linguaggio specifico

Saper esprimere verbalmente con il linguaggio specifico i ragionamenti

e le argomentazioni

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper utilizzare le isometrie per descrivere e classificare

Saper costruire semplici isometrie sul piano cartesiano

Saper costruire figure simili dato il rapporto di similitudine

saper risolvere problemi su perimetro e superficie di figure simili

Saper acquisire e interpretare informazioni

Saper supportare intuizioni e congetture con argomentazioni

giustificative

Saper individuare collegamenti e relazioni

Page 31: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 31

S.SECONDARIA di I° grado (livello 6-8)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LE FIGURE e il

SENSO dello

SPAZIO

Rappresentazioni bidimensionali di oggetti

tridimensionali

Modelli geometrici

Grandezze, unità e sistemi di misura

Tecniche, strumenti e formule per determinare

CONOSCITIVE

Saper comprendere il sistema metrico , incluse le relazioni tra le unità

di uno stesso sistema.

Saper discriminare fra sistemi decimali e sessagesimali

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere con proprietà geometriche una data figura

Saper definire segmenti, angoli, poligoni, solidi geometrici

Saper comunicare attraverso il linguaggio specifico

Saper esprimere verbalmente con il linguaggio specifico i ragionamenti

e le argomentazioni

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper classificare segmenti, angoli, poligoni, solidi geometrici

Saper comporre e decomporre figure bidimensionali e tridimensionali

per risolvere problemi

Saper utilizzare il goniometro per disegnare e misurare gli angoli

Saper disegnare con gli strumenti le figure piane

Saper rappresentare oggetti tridimensionali attraverso sviluppi

bidimensionali

Saper utilizzare modelli geometrici per rappresentare relazioni

numeriche e algebriche

Saper disegnare figure, data una descrizione geometrica

Saper scegliere unità e scale appropriate per valutare e misurare angoli,

perimetri, aree, volumi

Page 32: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 32

misure Saper misurare angoli in figure piane

Saper calcolare con misure del sistema sessagesimale

Saper costruire e utilizzare le formule per il calcolo del perimetro e

l‟area di parallelogrammi, trapezi, cerchi e figure composte

Saper stabilire relazioni di isoperimetria

Saper costruire e utilizzare le formule per il calcolo della superficie e il

volume di prismi, piramidi, cilindri e coni

Saper elaborare semplici prodotti attraverso l‟uso del computer.

Saper risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle

figure

Saper acquisire e interpretare informazioni

Saper supportare intuizioni e congetture con argomentazioni

giustificative

Saper individuare collegamenti e relazioni

Saper riconoscere situazioni problematiche individuando i dati e

l'obiettivo da conseguire

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando

la strategia risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la

correttezza

RELAZIONALI

Saper riconoscere la differenza fra i vari tipi di linguaggio e capire le

istruzioni date nei diversi tipi di linguaggio

Saper riconoscere gli errori e la necessità di correggerli per imparare a

superare gli ostacoli

Saper agire in autonomia, in coppia, in gruppo

Saper interagire rispettando le congetture degli altri e supportando le

proprie con argomentazioni giustificative

Sapersi relazionare utilizzando i linguaggi specifici

Page 33: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 33

S.SECONDARIA di I° grado ( livello 6-8)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

DATI e

PREVISIONI

Insiemi di dati

Tabelle e grafici

Valori di sintesi:

moda

media aritmetica

mediana

CONOSCITIVE

Saper riconoscere tabelle a una e due entrate, grafi ad albero, istogrammi,

aerogrammi, diagrammi cartesiani

Saper riconoscere i vari tipi di dati (per categorie, per conteggio…)

LINGUISTICO/COMUNICATIVE Saper leggere e interpretare rappresentazioni grafiche di dati (anche sulle

forme del grafico, come simmetrie, asimmetrie, valori anomali).

Saper comunicare attraverso le rappresentazioni dei dati.

Saper comprendere ed usare il linguaggio specifico.

Saper esprimere verbalmente con il linguaggio specifico i ragionamenti e le

argomentazioni

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper progettare indagini per la raccolta dei dati.

Saper organizzare raccolte di dati con tabulazioni di frequenza.

Saper calcolare e interpretare i valori di moda, media e mediana

Saper valutare il peso dei valori estremi nei processi di misurazione

Saper scegliere, creare e utilizzare tabelle e grafici appropriati (tabelle a

doppia entrata, istogrammi, diagrammi cartesiani, areogrammi)

Saper valutare e correlare semplici grafici

Saper accedere a fonti di dati e utilizzarle per ricavarne informazioni.

Saper acquisire e interpretare informazioni

Saper supportare intuizioni e congetture con argomentazioni giustificative

Saper individuare collegamenti e relazioni

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando la

strategia risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la correttezza

Page 34: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 34

S.S. I° grado (livello 6-8)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

DATI e

PREVISIONI

Evento casuale

Probabilità

Frequenza:

relativa

assoluta

CONOSCITIVE

Saper riconoscere un evento aleatorio, certo, impossibile

Saper individuare gli eventi elementari in semplici situazioni aleatorie

Saper discriminare i casi favorevoli dai casi possibili

Saper riconoscere coppie di eventi compatibili, incompatibili, complementari,

indipendenti

Saper identificare eventi equiprobabili.

Saper identificare eventi complementari, mutuamente esclusivi, indipendenti,

dipendenti e come tali relazioni influenzano la determinazione della

probabilità

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper utilizzare il linguaggio specifico per analizzare e matematizzare alcuni

dei giochi popolari

Saper esprimere verbalmente con il linguaggio specifico i ragionamenti e le

argomentazioni

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper applicare la formula per il calcolo della probabilità semplice di un

evento

Saper calcolare la probabilità di un evento utilizzando metodi diversi

(diagrammi al albero, aerogrammi)

Saper analizzare probabilità di eventi in relazione a percentuale o proporzioni.

Saper acquisire e interpretare informazioni

Saper supportare intuizioni e congetture con argomentazioni giustificative

Page 35: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 35

Saper individuare collegamenti e relazioni

Saper riconoscere situazioni problematiche individuando i dati e l'obiettivo da

conseguire

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando la

strategia risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la correttezza

RELAZIONALI

Saper riconoscere la differenza fra i vari tipi di linguaggio e capire le istruzioni

date nei diversi tipi di linguaggio

Saper riconoscere gli errori e la necessità di correggerli per imparare a

superare gli ostacoli

Saper agire in autonomia, in coppia, in gruppo

Saper interagire rispettando le congetture degli altri e supportando le proprie

con argomentazioni giustificative

Sapersi relazionare utilizzando i linguaggi specifici

Page 36: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 36

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

TABELLA GENERALE DEI TEMI PORTANTI

SCUOLA

dell’ INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

-primo livello-

SCUOLA PRIMARIA

-secondo livello-

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

I VIVENTI

GLI AMBIENTI

MATERIA ED ENERGIA

L'UNIVERSO E LA TERRA

I VIVENTI

GLI AMBIENTI

MATERIA ED ENERGIA

L'UNIVERSO E LA TERRA

I VIVENTI

GLI AMBIENTI

MATERIA ED ENERGIA

L'UNIVERSO E LA TERRA

I VIVENTI

GLI AMBIENTI

MATERIA ED ENERGIA

L'UNIVERSO E LA TERRA

Page 37: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 37

S.INFANZIA (1 - 3)

CURRICOLO di SCIENZE “La Conoscenza del Mondo”

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

I VIVENTI

Caratteristiche:

vegetali

animali

Relazioni:

comunità dei viventi

ecosistemi

Trasformazioni:

ciclo vitale

CONOSCITIVE

Saper riconoscere le differenze tra i viventi e i non viventi

Saper localizzare e collocare animali conosciuti e vegetali noti nel loro

ambiente naturale

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper spiegare le differenze tra i viventi e i non viventi

Saper raccontare i cambiamenti degli esseri viventi dopo

un‟osservazione diretta

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper ordinare e raggruppare i viventi secondo le loro caratteristiche (

specie, quadrupedi, bipedi...)

Saper registrare regolarità e ciclicità nei sistemi viventi

Saper osservare i cambiamenti che avvengono, durante la crescita, nel

corpo umano, in quello degli animali e nelle piante

Saper osservare il comportamento degli animali conosciuti

RELAZIONALI Saper raccontare l‟esperienza diretta vissuta rispettando il proprio turno

Saper condividere nel gruppo le osservazioni effettuate sugli animali

Page 38: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 38

S.INFANZIA (1 - 3)

CURRICOLO DI SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni

Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

GLI AMBIENTI

Caratteristiche:

Ambiente naturale

Relazioni:

Rapporto tra uomo e

ambiente

Trasformazioni:

Stagioni

Eventi naturali

CONOSCITIVE

Saper scoprire le caratteristiche dell‟aria attraverso i sensi

Saper individuare i cicli e le scansioni temporali

Saper riconoscere all‟interno di un‟esperienza prima, adesso, mentre, dopo

Saper distinguere giorni, mesi e stagioni

Saper riconoscere, con l‟aiuto di filastrocche e/o canzoni, i giorni della settimana

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper spiegare le caratteristiche dell‟aria scoperta con i cinque sensi

Saper spiegare le caratteristiche degli ambienti circostanti dopo un‟osservazione

diretta

Saper descrivere i cambiamenti climatici con semplici frasi

Saper descrivere l‟esperienza effettuata ( graficamente e/o oralmente) usando

indicatori temporali (prima, adesso...)

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper osservare gli ambienti circostanti utilizzando i 5 sensi

Saper riprodurre graficamente l‟esperienza diretta

Saper registrare con immagini i cambiamenti del clima

RELAZIONALI Saper assumere, nel quotidiano, atteggiamenti corretti per la tutela dell‟ambiente

( prevenzione incendi, riciclaggio...)

Saper confrontare e condividere esperienze

Page 39: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 39

S.INFANZIA (1 - 3)

CURRICOLO DI SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni

Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

MATERIA ED

ENERGIA

Caratteristiche:

Tipologia (acqua salata/

dolce....)

Fenomeni fisici, chimici e

naturali

Relazioni :

Rapporti causali

Relazioni con l‟uomo,

l‟ambiente

Trasformazioni:

Ciclo dell‟acqua

Stati dell‟acqua

Vento

Stati della materia

Forze (macchine semplici)

CONOSCITIVE

Saper comprendere i passaggi del processo di trasformazione di un prodotto (vino,

olio, pane, marmellata...)

Saper riconoscere i tre stati della materia presenti nel mondo circostante

( solido, liquido, gassoso)

Saper distinguere tra suono e rumore

Saper distinguere tra luce ed ombra

Conoscere le caratteristiche degli elementi naturali (acqua, aria, terra...)

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper spiegare le caratteristiche della materia

Saper descrivere e disegnare i passaggi del processo di trasformazione di alcuni

prodotti

Saper raccontare esperienze ed esperimenti effettuati

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper osservare ed esplorare le diverse caratteristiche della materia

( duro, molle, ruvido...)

Saper scoprire le diverse caratteristiche della materia attraverso esperienze dirette

formulando ipotesi e verificandole

Saper riprodurre graficamente l‟esperienza diretta

Saper registrare con immagini i cambiamenti del clima

RELAZIONALI Saper riconoscere situazioni di pericolo e assumere atteggiamenti corretti

Saper confrontare e condividere esperienze ed idee

Saper collaborare con il gruppo per la realizzazione di materiale grafico/

manipolativo

Page 40: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 40

S.INFANZIA (1 - 3)

CURRICOLO DI SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

L’UNIVERSO E

LA TERRA

Caratteristiche: Temperatura

Relazioni: Luce e ombra

Trasformazioni: Dì e notte

Stagioni

Clima

CONOSCITIVE

Saper riconoscere i fenomeni atmosferici

Saper riconoscere la differenza tra il giorno e la notte

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere i fenomeni osservati

Saper ricordare nuovi vocaboli

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper sperimentare i fenomeni della natura ( realizzazione

pluviometro,

girandola...)

Saper osservare i fenomeni celesti (giorno, notte...)

Saper osservare i fenomeni atmosferici (pioggia, neve ...)

RELAZIONALI

Saper rispettare il proprio turno per raccontare le proprie esperienze

Saper collaborare con il gruppo nella realizzazione di un progetto

Page 41: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 41

S.PRIMARIA (livello 1-2-3 )

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

I VIVENTI

Caratteristiche: Viventi e non viventi: caratteristiche

distintive

Relazioni: I viventi e i non viventi in relazione con

L'ambiente

I viventi e i non viventi in relazione tra loro

Trasformazioni: Ciclo vitale

Adattamento all'ambiente e sopravvivenza

CONOSCITIVE

Saper riconoscere le caratteristiche dei viventi e non

Saper riconoscere piante e animali presenti sul territorio

Conoscere le modalità di adattamento e sopravvivenza degli animali nei

vari ambienti

Saper riconoscere eventi e fenomeni

LLINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere le caratteristiche dei viventi e non

Saper riconoscere, denominare e descrivere piante e animali presenti sul

territorio

Saper mettere in relazione in base a somiglianze, differenze, relazioni

Saper descrivere le modalità di adattamento e sopravvivenza degli

animali nei vari ambienti

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper rappresentare le caratteristiche dei viventi

Saper registrare regolarità e ciclicità attraverso l‟osservazione dei

cambiamenti stagionali

Saper ordinare, classificare e confrontare in base a somiglianze,

differenze, relazioni

Saper mettere in relazione in base a somiglianze, differenze, relazioni

RELAZIONALI

Saper eseguire semplici giochi interattivi

Saper collaborare e cooperare all‟interno del gruppo

Saper rispettare il proprio turno nelle conversazioni

Page 42: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 42

S.PRIMARIA (livello 1-2-3 )

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

GLI AMBIENTI

Caratteristiche:

Elementi naturali e artificiali

Relazioni: Gli ecosistemi

Trasformazioni: Tutela dell‟ambiente

Ambienti antropici

Conseguenze dell'attività dell'uomo sull'ambiente

CONOSCITIVE

Saper riconoscere gli elementi naturali e artificiali di un ambiente

Saper riconoscere i principali ecosistemi

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere gli elementi naturali e artificiali di un ambiente

Saper descrivere i principali ecosistemi

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper eseguire semplici esperimenti Saper realizzare cartelloni riassuntivi ed esplicativi

Saper realizzare disegni con semplici programmi di grafica

RELAZIONALI

Saper assumere, nel quotidiano, atteggiamenti corretti per la

tutela dell‟ambiente

Saper rispettare le biodiversità

Page 43: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 43

S.PRIMARIA (livello 1-2-3 )

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

MATERIA ED

ENERGIA

Caratteristiche: La materia:

composizione

struttura

stati della materia

Relazioni L'uomo e l'energia:

L'alimentazione

Comportamenti adeguati nell‟uso degli

apparecchi elettrici

Trasformazioni Passaggi di stato

CONOSCITIVE Saper riconoscere i tre stati fisici della materia

Saper riconoscere fenomeni legati ai passaggi di stato della materia

Conoscere le varie fasi del metodo scientifico

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper osservare e descrivere i tre stati fisici della materia, in

riferimento all‟ambiente circostante

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper effettuare semplici esperienze

Saper elencare i principali principi nutritivi presenti nel cibo

quotidiano

RELAZIONALI

Saper riconoscere situazioni di pericolo

Saper cooperare

Saper assumere nel quotidiano atteggiamenti corretti

Page 44: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 44

S.PRIMARIA (livello 4-5 )

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

I VIVENTI

Caratteristiche: Animali e vegetali:

caratteristiche distintive

gli organi e le principali funzioni

Relazioni: Comunità dei viventi

Gli ecosistemi:

catene alimentari

rapporto uomo, animale,

vegetale/ambiente

Trasformazioni: Ciclo vitale

Adattamento all'ambiente

CONOSCITIVE

Saper riconoscere gli organi e le funzioni principali degli organismi

animali e vegetali

Saper riconoscere le differenze essenziali tra vegetali e animali

Saper cogliere la differenza tra produttori, consumatori, decompositori e

il loro ruolo

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere con parole organi e funzioni di organismi animali e

vegetali

Saper descrivere relazioni tra le funzioni principali degli organismi

animali e vegetali

Saper descrivere i principali ecosistemi

Saper argomentare la struttura di semplici comunità animali

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper effettuare semplici esperienze per verificare le tappe dello

sviluppo degli organismi vegetali

Saper osservare la metamorfosi di organismi animali (girini, insetti...)

Saper rappresentare attraverso disegni le fasi di sviluppo di organismi

animali e vegetali

Saper mettere in relazione le funzioni principali degli organismi vegetali

Saper illustrare la struttura di semplici comunità animali

Saper rappresentare graficamente una semplice catena alimentare

Saper consultare materiale multimediale e Internet per semplici ricerche

RELAZIONALI

Saper collaborare nelle attività laboratoriali di piccolo e grande gruppo

Page 45: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 45

S.PRIMARIA (livello 4-5)

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

GLI AMBIENTI

Caratteristiche Ambienti naturali/ habitat

Relazioni Rapporto uomo/ ambiente

L'equilibrio negli ecosistemi

Trasformazioni

Ciclo dell'acqua

Conseguenze delle azioni dell'uomo

sull'ambiente

CONOSCITIVE

Saper distinguere i diversi tipi di terreno

Conoscere i diversi ambienti naturali

Saper riconoscere l‟influenza del clima nei diversi ambienti naturali

Conoscere le caratteristiche e le proprietà dell'aria e dell'acqua

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere le caratteristiche dell‟aria

Saper descrivere le proprietà dell‟acqua

Saper descrivere il ciclo dell‟acqua

Saper verbalizzare gli esperimenti eseguiti

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper eseguire semplici esperimenti

Saper verificare l'esistenza della pressione atmosferica attraverso

semplici esperimenti

Saper realizzare grafici e tabelle

Saper classificare i vari tipi di materiali che compongono un terreno

RELAZIONALI

Saper riflettere sulle problematiche relative all‟ambiente.

Saper acquisire atteggiamenti corretti per la tutela dell‟ambiente

Page 46: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 46

S.PRIMARIA (livello 4-5)

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

MATERIA ED

ENERGIA

Caratteristiche La materia:

struttura

composizione

stati della materia

Fenomeni fisici,chimici e naturali

Relazioni I viventi e l'energia

Trasformazioni Utilizzo dell'energia e della materia

CONOSCITIVE

Saper riconoscere gli stati fisici della materia e i relativi passaggi di stato

Conoscere le regole di una corretta abitudine alimentare

Saper riconoscere le varie forme di energia

Conoscere le forme di propagazione della luce e del suono

Saper riconoscere i fenomeni dell‟elettricità e del magnetismo

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere i tre stati fisici della materia e i relativi passaggi di stato

Saper verbalizzare gli esperimenti eseguiti

Saper esprimere le proprie conoscenze utilizzando la terminologia

appropriata

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper riprodurre con semplici esperimenti i fenomeni magnetici ed

elettrici

Saper selezionare il materiale multimediale utilizzato per

approfondimenti

RELAZIONALI

Saper adottare atteggiamenti corretti per una sana alimentazione

Essere consapevoli che il rumore può essere un fattore di rischio per la

salute

Saper rispettare le norme essenziali per un uso corretto delle più comuni

apparecchiature

Saper mettere in atto comportamenti adeguati in caso di incendio

Saper acquisire un comportamento idoneo ai fini del rispetto

dell‟ambiente, anche come risparmio delle risorse energetiche

S.PRIMARIA (livello 4-5)

Page 47: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 47

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

L'UNIVERSO

E LA TERRA

Caratteristiche: Il sistema solare:

pianeti

stelle

corpi celesti

Il pianeta Terra:

Struttura del pianeta

Terra, Luna e loro movimenti

Relazioni:

L'uomo e lo spazio: utilizzo della tecnologia

per esplorare / studiare il sistema solare

Fenomeni naturali: terremoti, eruzioni

vulcaniche, eclissi, maree

Trasformazioni:

Evoluzione del pianeta Terra

CONOSCITIVE

Saper riconoscere i corpi celesti che compongono il sistema solare

Conoscere la struttura del pianeta Terra

Conoscere gli effetti dei movimenti di rotazione e rivoluzione del pianeta

Terra

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere la formazione del sistema solare

Saper descrivere sommariamente i pianeti che compongono il sistema

solare

Saper descrivere i movimenti di rotazione e rivoluzione del pianeta Terra

e gli effetti che producono

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper rappresentare graficamente il sistema solare

Saper rappresentare graficamente la struttura della Terra

RELAZIONALI

Saper condividere esperienze di gruppo in contesti strutturati

Saper mettere in atto comportamenti corretti in caso di terremoto

Page 48: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 48

S.SECONDARIA di I°(livello 6-8) CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

I VIVENTI

Caratteristiche La cellula procariote ed eucariote, vegetale e animale; Relazioni dall‟unicellularità alla pluricellularità:

tessuti

organi

apparati

sistemi

sistematica

monere e protisti

funghi

vegetali

animali

Organizzazione del corpo umano Trasformazioni Norme di igiene e profilassi

CONOSCITIVE

Saper riconoscere le caratteristiche di una cellula animale e vegetale

Saper riconoscere varianti e invarianti nei vari livelli di organizzazione

Saper riconoscere organismi appartenenti ai 5 regni.

Saper riconoscere tessuti, organi e apparati nei viventi con particolare riferimento all‟uomo

Saper riconoscere le cause di alcune patologie alimentari, di alcune malattie trasmissibili sessualmente, malattie genetiche e virali

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere i vari tessuti vegetali e animali

Saper descrivere organi e funzioni

Saper descrivere la relazione organo/funzione

Saper descrivere e analizzare l'organo e il sistema di organi al quale appartiene

Saper comunicare attraverso un linguaggio specifico

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper utilizzare strumenti di laboratorio per eseguire semplici esperienze

Saper mettere in relazione strutture e funzioni

Saper ordinare, raggruppare, descrivere organismi secondo criteri di somiglianze, differenze, relazioni

Saper riflettere e agire per una corretta igiene di vita come prevenzione della malattia

Page 49: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 49

RELAZIONALI

Saper adottare comportamenti adeguati per mantenersi in buona salute

Saper agire in autonomia, a coppia e in gruppo

Page 50: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 50

S.SECONDARIA di I°(livello 6-8) CURRICOLO DI SCIENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

I VIVENTI

Caratteristiche Gli organismi Relazioni Il comportamento animale

Trasformazioni: L‟evoluzione:

teorie evolutive

l‟origine dell‟uomo

La trasmissione dei caratteri ereditari

CONOSCITIVE

Saper conoscere la struttura del DNA e la funzione dei geni

Saper distinguere fra cellule somatiche e gameti

Saper riconoscere le fasi principali dello sviluppo dalla fecondazione al parto

Saper conoscere il percorso evolutivo biologico e culturale dell‟uomo

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere le regole della trasmissione ereditaria

Saper esporre le teorie evolutive

METODOLOGICO/OPERATIVE

Sapersi orientare attraverso i passaggi più significativi dell‟evoluzione del genere Homo

Saper individuare relazioni tra evoluzione biologica e culturale

Saper distinguere tra comportamento innato e comportamento appreso

Saper rappresentare con tabelle a doppia entrata la trasmissione di alcuni caratteri ereditari

RELAZIONALI

Saper rispettare gli altri con la consapevolezza del vantaggio della diversità

Saper individuare collegamenti e relazioni

Saper agire in modo autonomo e responsabile

Page 51: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 51

S.SECONDARIA di I° (livello 6-8) CURRICOLO DI SCIENZE CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A COMPETENZE

GLI AMBIENTI

Caratteristiche Fattori abiotici e biotici Nicchia ecologica ed habitat

Relazioni Popolazione e comunità Rete alimentare Interazione tra le specie Trasformazioni Il flusso dell'energia e i cicli della materia Comportamenti umani e tutela dell'ambiente

CONOSCITIVE

Saper riconoscere organismi produttori, consumatori, decompositori e il loro ruolo

Saper riconoscere le fasi essenziali del ciclo del carbonio, dell'azoto e dell‟acqua

Saper distinguere i fattori biotici e abiotici di un ecosistema

Saper riconoscere i livelli di organizzazione di un ecosistema

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere i cicli della materia

Saper descrivere la composizione dell'aria

Saper descrivere i diversi tipi di suolo

Saper descrivere un ecosistema

Saper descrivere le relazioni che intercorrono tra gli elementi di un ecosistema

Saper descrivere una catena alimentare

Saper definire una rete alimentare

Saper descrivere i principali biomi terrestri ed acquatici

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper analizzare i diversi rapporti che si instaurano tra i viventi in un ecosistema

Saper analizzare una piramide dell'energia

Saper analizzare con tabelle e grafici l‟andamento di alcuni fattori di un ecosistema

Page 52: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 52

Saper eseguire semplici esperienze per verificare la composizione del terreno

Saper analizzare le regioni climatiche del pianeta

Saper realizzare grafici e tabelle anche con l‟uso

RELAZIONALI

Saper riflettere sui documenti internazionali relativi all'ambiente

Saper agire in modo autonomo e responsabile

Saper rispettare gli ambienti interagendo con essi

Page 53: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 53

S.S.ECONDARIA di I° (livello 6-8) CURRICOLO DI SCIENZE

CONTENUTI

COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

MATERIA ED ENERGIA

Caratteristiche La materia e i suoi tre stati fisici Temperatura, calore Relazioni Fenomeni naturali e pensiero scientifico Trasformazioni I passaggi di stato. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche

CONOSCITIVE

Saper riconoscere le principali tappe del pensiero scientifico,

dall‟antichità ai giorni nostri

Saper riconoscere l„ambito di appartenenza dei vari fenomeni

naturali

Saper riconoscere i vari tipi di grandezze

Saper riconoscere le fasi del metodo sperimentale

Saper riconoscere i tre stati fisici della materia

Saper riconoscere il ruolo della temperatura nei passaggi di stato

Saper distinguere calore e temperatura

Saper riconoscere la strutture di acidi, basi e sali

Saper individuare reagenti e prodotti in una reazione chimica

Saper distinguere tra reazioni endotermiche ed esotermiche

LINGUISTICO/COMUNICATIVE Saper relazionare un‟esperienza di laboratorio utilizzando gli

strumenti e le grandezze appropriate Saper descrivere un fenomeno naturale

Saper descrivere i diversi tipi di grandezze Saper descrivere i tre stati fisici della materia

Saper descrivere le principali caratteristiche di un atomo, di una molecola e di un composto

Saper spiegare la natura dei legami chimici

Saper descrivere le principali caratteristiche di glucidi, protidi, lipidi e acidi nucleici

METODOLOGICO/OPERATIVE

Page 54: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 54

Saper descrivere le varie fasi del metodo scientifico Saper descrivere un‟attività sperimentale mediante relazioni

scientifiche

Saper utilizzare la tavola periodica degli elementi

Saper schematizzare una semplice reazione chimica

Saper disegnare molecole attraverso semplici programmi (Paint, Word)

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando la strategia risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la correttezza

RELAZIONALI

Sapersi relazionare con gli altri per realizzare esperienze in

gruppo

Saper agire in autonomia, a coppia e in gruppo

Saper rispettare gli altri con la consapevolezza del vantaggio della diversità

Saper agire in modo autonomo e responsabile

Page 55: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 55

S.SECONDARIA di I° (livello 6-8) CURRICOLO DI SCIENZE CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

MATERIA ED ENERGIA

Caratteristiche Il moto, le forze, l‟energia, e il lavoro Le onde: suono e luce Relazioni Vari tipi di moto: rettilineo uniforme; accelerato; circolare; moto vario. I comportamenti domestici nell'uso degli apparecchi elettrici Trasformazioni I cicli energetici.

CONOSCITIVE

Saper riconoscere i diversi tipi di moto

Saper distinguere velocità e accelerazione

Saper riconoscere le diverse forme in cui l'energia si manifesta

Saper riconoscere un suono e come si produce

Saper riconoscere i diversi fenomeni luminosi e la loro origine

Saper riconoscere i vari modi di elettrizzazione dei corpi

Saper riconoscere conduttori e isolanti elettrici

Saper individuare la diretta o inversa proporzionalità tra grandezze

elettriche LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere una forza attraverso un vettore

Saper descrivere leve di diverso genere

Saper descrivere un moto

Saper descrivere un'onda con le sue caratteristiche (periodo, lunghezza, ampiezza, frequenza)

Saper descrivere le diverse fonti di energia rinnovabile da quelle non rinnovabili

Saper descrivere le modalità di propagazione della luce

Saper descrivere intensità sonora e timbro

Saper descrivere le cause dei fenomeni elettrici

Saper descrivere i fenomeni magnetici

METODOLOGICA/OPERATIVE

Page 56: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 56

Saper costruire i grafici dei diversi tipi di moto

Saper sommare i vettori

Saper analizzare un corpo in equilibrio

Saper rappresentare un'onda con le sue caratteristiche (periodo, lunghezza, ampiezza, frequenza)

Saper analizzare come si produce la corrente elettrica

Saper rappresentare un circuito elettrico e costruirlo

Saper formulare e applicare le leggi di Ohm

Saper risolvere una situazione problematica analizzandola, ricercando la strategia risolutiva più idonea, mettendola in atto e valutandone la correttezza

RELAZIONALI

Saper collaborare e partecipare a semplici esperimenti

Saper collaborare per realizzare semplici esperienze

Saper agire autonomamente e riflettere sul proprio operato

Saper rispettare persone e ambienti interagendo con questi

Page 57: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 57

S.SECONDARIA di I° (livello 6-8) CURRICOLO DI SCIENZE CONTENUTI

COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

L’UNIVERSO E LA TERRA

Caratteristiche Le Galassie Le stelle Il sistema solare Idrosfera e Atmosfera Relazioni Moti di rotazione e rivoluzione Dei pianeti e loro effetti. Leggi di Keplero Legge di Newton

Trasformazioni Evoluzione delle stelle La dinamica endogena La dinamica esogena: litosfera e ciclo litogenetico

CONOSCITIVE

Saper riconoscere i vari tipi di corpi celesti naturali ed artificiali

Saper riconoscere le leggi che regolano il movimento dei corpi celesti

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere il processo di formazione e di successiva evoluzione di una stella

Saper descrivere i vari corpi del sistema solare

Saper descrivere i moti della terra e della luna

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper essere consapevoli delle distanze fra i corpi ed i conseguenti rapporti tra la loro dimensione e la loro distanza

Saper utilizzare semplici esperienze per comprendere il concetto di campo gravitazionale e magnetico, la dipendenza dell‟illuminamento dalla distanza della sorgente

RELAZIONALI

Saper lavorare in modo autonomo, in coppia e in gruppo

Page 58: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 58

S.SECONDARIA di I° (livello 6-8) CURRICOLO DI SCIENZE CONTENUTI

COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

L’UNIVERSO E LA TERRA

Conoscitive Saper distinguere tra fenomeni esogeni ed endogeni Saper riconoscere la struttura interna della terra

Linguistico/Comunicativa

Saper descrivere fenomeni sismici e vulcanici Saper descrivere la struttura dell‟atmosfera Saper esporre sulle diverse scale di misura dei terremoti Saper descrivere i movimenti delle placche tettoniche Saper argomentare circa la struttura della Terra

Metodologico/Operativa

Saper analizzare il ciclo litogenetico

Saper realizzare grafici e tabelle

Saper individuare un punto sulla terra date le coordinate geografiche

Relazionale

Saper individuare le problematiche ambientali Saper adottare comportamenti corretti in caso di terremoto Saper adottare comportamenti corretti per la salvaguardia della Terra

Page 59: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 59

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

TABELLA GENERALE DEI TEMI PORTANTI

SCUOLA

dell’ INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

-primo livello-

SCUOLA PRIMARIA

-secondo livello-

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

IL MONDO TECNOLOGICO

IL MONDO TECNOLOGICO

LE TECNOLOGIE

DELL'INFORMAZIONE E

DELLA COMUNICAZIONE

IL MONDO TECNOLOGICO

LA TECNOLOGIA

DELL'ENERGIA

LE TECNOLOGIE

DELL'INFORMAZIONE E DELLA

COMUNICAZIONE

IL MONDO TECNOLOGICO

LA TECNOLOGIA NEL

TERRITORIO

LA TECNOLOGIA

DELL'ENERGIA

LE TECNOLOGIE

DELL'INFORMAZIONE E

DELLA COMUNICAZIONE

Page 60: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 60

S.INFANZIA (1-3)

CURRICOLO di TECNOLOGIA “La Conoscenza del Mondo”

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL MONDO

TECNOLOGICO

Caratteristiche Le cose come sono fatte: i materiali, le

forme, il funzionamento, l‟uso

Relazioni

Temporali

Causali

Interpersonali

Trasformazioni Dal fare al sapere e viceversa

Dall‟osservazione e manipolazione di

materiali e meccanismi all‟applicazione

per realizzare altri oggetti

CONOSCITIVE Saper riconoscere materiali comuni (farina, pongo, plastica, legno,

metallo …) Saper riconoscere attrezzi (elettrici o azionati a mano) che si usano

quotidianamente e lo scopo a cui sono destinati Saper riconoscere strumenti tecnologici come il computer, la LIM, la

macchina fotografica … e l‟uso a cui sono destinati Saper riconoscere semplici icone presenti in alcun programmi del

computer o della LIM

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere con termini appropriati le caratteristiche principali dei

materiali e degli attrezzi usati in un‟esperienza condivisa

Saper chiedere spiegazioni, formulare ipotesi

Saper raccontare una semplice esperienza di trasformazione ( es.

spremuta di arance, realizzazione pasta di sale..)

Saper ascoltare l‟insegnante che dà semplici indicazioni su come

procedere in un‟esperienza al computer

Saper comprendere alcuni semplici termini per indicare azioni svolte al

computer o alla LIM

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper esplorare e manipolare diversi materiali per realizzare in modo

creativo altri oggetti di uso comune o a sfondo fantastico

Saper seguire le indicazioni dell‟insegnante per realizzare oggetti con

materiale riciclato

Saper seguire le indicazioni dell‟insegnante per realizzare opere

Page 61: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 61

artistiche con materiali e attrezzi diversi

Saper agire in autonomia con diversi materiali a disposizione

Saper usare le funzioni più semplici del programma PAINT (es. colorare

un disegno con il riempimento, fare disegni con poche forme

geometriche)

Saper formulare ipotesi sulla lingua scritta usando la scrittura anche con

strumenti tecnologici (es. scrivere il nome o semplici parole)

Saper disegnare con le penne della LIM

RELAZIONALI

Saper collaborare con i compagni alla realizzazione di un lavoro comune

Page 62: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 62

S.PRIMARIA (livello 1-2-3)

CURRICOLO di TECNOLOGIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL MONDO

TECNOLOGICO

Caratteristiche Composizione, struttura e stati della

materia

Fenomeni chimici, fisici e naturali

Relazioni Utilizzo dei materiali tradizionali

Comportamenti adeguati nell'utilizzo di

strumenti e materiali

Gli oggetti e le macchine più semplici

costruite nel tempo dall'uomo

Trasformazioni Cambiamenti di stato

Riciclo

Materiali per costruire

Le trasformazioni degli oggetti e delle

macchine costruite nel tempo dall'uomo

CONOSCITIVE

Conoscere dove si trovano in natura i materiali di uso comune

Saper riconoscere le caratteristiche dei vari materiali di uso comune

Saper riconoscere di quale materiali sono fatti gli oggetti di uso comune

Conoscere storie di oggetti inseriti in contesti di storia personale

Saper riconoscere gli stati fisici della materia e i relativi passaggi di stato

Saper riconoscere i fenomeni legati ai passaggi di stato della materia

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere gli stati fisici della materia e i relativi cambiamenti di

stato

Saper descrivere con parole e rappresentare con disegni e schemi elementi

creati dall'uomo cogliendone le differenze per forma, funzioni, materiale

saper descrivere oggetti del passato, rilevandone le trasformazioni nel

tempo

Saper argomentare i vantaggi che la persona trae dall'utilizzo degli

elementi creati dall'uomo

METODOLOGICA/ OPERATIVE

Saper effettuare semplici esperienze/ esperimenti

Saper realizzare manufatti seguendo un modello

Saper distinguere gli elementi creati dall'uomo, cogliendone le differenze

per forma, materiali ,funzioni e contesto d'uso

RELAZIONALI Saper riconoscere situazioni di pericolo

Saper assumere nel quotidiano comportamenti corretti

Page 63: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 63

S.PRIMARIA (livello 1-2-3)

CURRICOLO di TECNOLOGIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LE

TECNOLOGIE

DELL'INFORMA

ZIONE E DELLA

COMUNICAZIO

NE

Caratteristiche Computer e LIM:

Struttura

Funzionamento

Relazioni Interazione con gli strumenti multimediali

Trasformazioni Traduzione delle istruzioni per interagire con la

multimedialità

CONOSCITIVE

Saper riconoscere i principali elementi del computer e le loro

funzioni

Saper riconoscere la barra degli strumenti della LIM

Conoscere semplici procedure informatiche

LINGUISTICO/ COMUNICATIVE

Saper utilizzare la terminologia specifica

Saper definire le funzioni principali del computer

METODOLOGICA/ OPERATIVE Saper sperimentare semplici procedure informatiche: accensione e

spegnimento di un PC, apertura di alcuni programmi ai quali saper

associare le icone corrispondenti

RELAZIONALI Saper utilizzare in modo adeguato gli strumenti multimediali

Saper condividere esperienze nel piccolo gruppo

Page 64: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 64

S.PRIMARIA (livello 4-5)

CURRICOLO di TECNOLOGIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL MONDO

TECNOLOGICO

Caratteristiche Materia e materiali:

Composizione, struttura e stati

della materia

Proprietà fisiche, meccaniche e

tecnologiche della materia

Materiali tradizionali

Relazioni Vantaggi e svantaggi per uomo e

ambiente

Trasformazioni Cicli, cambiamenti di stato, riciclo

Processo tecnologico della materia prima

CONOSCITIVE

Saper riconoscere gli stati fisici della materia e i relativi passaggi di stato

Saper riconoscere il ciclo di produzione di un'azienda: dalla materia prima

al prodotto finito

LINGUISTICO/ COMUNICATIVE Saper descrivere gli stati fisici della materia e i relativi passaggi di stato

Saper verbalizzare le esperienze vissute

Saper esprimere le proprie conoscenze utilizzando la terminologia

appropriata

METODOLOGICA/ OPERATIVE Saper selezionare il materiale multimediale utilizzato per approfondimenti

Saper realizzare semplici manufatti seguendo procedure e/o modelli dati

RELAZIONALI

Saper rispettare le norme essenziali per un uso corretto delle

apparecchiature

Page 65: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 65

S.PRIMARIA (livello 4-5)

CURRICOLO di TECNOLOGIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LA TECNOLOGIA

DELL'ENERGIA

Caratteristiche Forme e fonti di energia:

Proprietà

Classificazione

Energie rinnovabili e non

Relazioni Vantaggi e svantaggi per uomo e

ambiente

Pericolosità/ conducibilità dell'elettricità

e del calore

Risparmio energetico

Trasformazioni Trasformazione dell'energia nelle varie

forme

CONOSCITIVE

Saper riconoscere il significato elementare di energia, le sue forme e il

loro utilizzo

Saper conoscere le regole di sicurezza nell'uso dell'energia termica ed

elettrica

LINGUISTICO/ COMUNICATIVE Saper verbalizzare le esperienze vissute

Saper esprimere le proprie conoscenze utilizzando la terminologia

appropriata

METODOLOGICA/ OPERATIVE Saper riprodurre con semplici esperimenti fenomeni magnetici ed

elettrici

RELAZIONALI Saper rispettare le norme essenziali per un uso corretto delle

apparecchiature

Saper acquisire un comportamento idoneo ai fini del rispetto

dell'ambiente, anche come risparmio delle risorse energetiche

Page 66: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 66

S.PRIMARIA (livello 4-5)

CURRICOLO di TECNOLOGIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LE TECNOLOGIE

DELL'INFORMAZIO

NE E DELLA

COMUNICAZIONE

Caratteristiche Computer e LIM:

Struttura

Funzionamento

Relazioni Interazione con gli strumenti multimediali

Trasformazioni Traduzione delle istruzioni per interagire

con la multimedialità

CONOSCITIVE

Conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi strumenti di

comunicazione

Saper riconoscere la terminologia per navigare in Internet

LINGUISTICO/ COMUNICATIVE

Sapersi esprimere con la terminologia specifica

Saper descrivere verbalmente le azioni compiute

METODOLOGICA/ OPERATIVE

Saper utilizzare materiali digitali strutturati per l'apprendimento

Saper aprire una connessione ad Internet

Saper usare semplici motori di ricerca per selezionare informazioni

per approfondimenti disciplinari

RELAZIONALI

Saper cooperare rispettando le regole e il materiale di uso comune

Saper collaborare nel piccolo gruppo per produrre un lavoro

comune

Page 67: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 67

S.SECONDARIA di I° (livello 6-8) CURRICOLO di TECNOLOGIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL MONDO

TECNOLOGICO

Caratteristiche

Aree Economiche:

Beni, Bisogni e Servizi

Principali Settori dell‟economia

Settori produttivi e loro attività

Materiali e Risorse:

Elementi infinitesimi della materia

(atomi e molecole)

Materiali naturali, artificiali e

sintetici

Proprietà Tecnologiche, Fisico-

chimiche e Meccaniche dei materiali

“Riciclaggio” come Risorsa

Disegno Geom. e linguaggio grafico:

Regole del Disegno Geometrico

Costruzioni geometriche piane e

solide

Metodi di rappresentazione

Aspetti del linguaggio grafico

Procedure Progettuali:

Prevedere, Immaginare e

Progettare (dall‟idea al prodotto

finito)

Relazioni

Proprietà / Stati fisici della materia

CONOSCITIVE

Saper cogliere le strategie messe in atto dall'uomo per migliorare la sua vita

( settori primario, secondario, terziario e terziario avanzato)

Saper comprendere il concetto di materiale come risorsa primaria per

qualunque costruzione

Saper riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei vari materiali

Saper comprendere le tecnologie di produzione e di riciclaggio dei materiali

Saper comprendere i rapporti tecnici tra forma-funzione-principio di

funzionamento e tecnica costruttiva

Saper riconoscere gli strumenti del disegno tecnico e le basi della grafica

Saper riconoscere i sistemi di rappresentazione del disegno tecnico

Saper comprendere il significato di progettazione e di attività progettuale

Saper riconoscere i vari materiali negli oggetti di uso comune

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper utilizzare termini specifici relativi al mondo del lavoro ed ai settori di

produzione

Saper leggere semplici diagrammi di flusso per l’ottenimento di oggetti a partire

dalle relative materie prime

Saper descrivere le principali caratteristiche dei materiali e le tecnologie di

produzione

Saper utilizzare il linguaggio grafico per rappresentare dati e comunicare

messaggi in modo adeguato

Saper utilizzare il linguaggio tecnico in semplici campi di applicazione

Page 68: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 68

Massa / peso

Calore/temperatura

Riciclo e risparmio energetico

Forma – Funzione – Materiale

Dal progetto al prodotto

Trasformazioni

Contesti e processi di produzione

Cicli, cambiamenti di stato, riciclo

Processo tecnologico della materia

prima

Saper utilizzare una pluralità di linguaggi per interpretare, descrivere e

rappresentare fenomeni e processi, elaborare dati, esporre relazioni relative

ai processi di produzione

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper distinguere materie prime, semilavorati e prodotti finiti

Saper applicare il metodo progettuale in situazioni semplici

Saper cogliere l‟evoluzione nel tempo delle attività umane e classificare i

principali settori dell‟economia

Saper analizzare dati; valutare situazioni e prodotti; sperimentare scelte,

soluzioni e procedimenti; formulare ipotesi e previsioni; eseguire

operazioni relative alla tematica processi di produzione

Saper utilizzare procedimenti specifici per ridurre in scala, rappresentare

figure geometriche, comunicare messaggi definiti

Saper ideare, progettare, realizzare oggetti o modelli prefigurati secondo

precise finalità e requisiti, ponendosi correttamente i vari problemi

progettuali

RELAZIONALI

Saper lavorare autonomamente

Saper riflettere sul proprio elaborato e valutarlo

Saper collaborare e lavorare in gruppo

Saper rispettare gli ambienti, le cose, le persone; confrontarsi; collaborare;

cooperare all‟interno di un gruppo sulla tematica relativa ai processi di

produzione

Page 69: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 69

S.SECONDARIA di I° grado (livello 6-8)

CURRICOLO di TECNOLOGIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LA

TECNOLOGIA

NEL

TERRITORIO

Caratteristiche Alimentazione:

Alimenti e Principi nutritivi

Educazione alimentare

Conservazione e distribuzione

alimentare

Tecnologie agrarie:

Agricoltura e tecniche agronomiche

Agricoltura e ambiente

Agricoltura biologica e OGM

Edilizia e Urbanistica:

Ambiente artificiale (Città, Territorio e

Pianificazione)

Tecniche di costruzione

Tipologie edilizie

Industria edilizia e impiantistica

Sistemi di Comunicazione:

Infrastrutture

Comunicazione e mass-media

Telecomunicazioni

Relazioni

Rapporto uomo, animale, vegetali /

ambiente

CONOSCITIVE

Saper riconoscere la funzione dei vari alimenti e dei loro principi

nutritivi

Saper conoscere le linee guida per una corretta alimentazione

Saper riconoscere le tecnologie di prima e seconda trasformazione degli

alimenti

Saper riconoscere la funzione dei vari alimenti e dei loro principi nutritivi

Saper riconoscere le tecnologie di conservazione degli alimenti

Saper riconoscere le tecnologie di conservazione degli alimenti

Saper riconoscere i fattori naturali e geografici della produzione agricola

Saper conoscere le principali lavorazioni dei terreni e le principali

produzioni agricole

Saper riconoscere i problemi ambientali legati all‟agricoltura e

all‟allevamento

Saper individuare i principi dell‟agricoltura biologica e le caratteristiche

degli OGM

Saper riconoscere gli elementi strutturali di un edificio e i principi

fondamentali di resistenza delle strutture

Saper riconoscere il funzionamento dei principali impianti della casa

Saper individuare la struttura organizzativa della città e dei suoi impianti

Saper riconoscere le varie strutture urbanistiche di una città

Saper riconoscere i problemi legati alle barriere architettoniche, nelle

città e negli edifici

Saper individuare le caratteristiche della rete stradale, della rete

Page 70: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 70

Catene alimentari / fattori climatici

Biotecnologie

Suolo / acqua

Interazioni uomo / ambiente costruito

Sviluppo dei processi comunicativi e

progresso sociale

Telecomunicazioni / implicazioni sociali

e politiche

Trasformazioni

Agricoltura e modificazione del suolo

Antropizzazione dell‟ambiente

Interpretazione del linguaggio iconico

dei mass-media

Traduzione delle istruzioni per interagire

con le reti telematiche

ferroviaria, dei porti e degli aeroporti

Saper riconoscere i principi e gli elementi della Comunicazione

Saper individuare i principali mezzi di comunicazione (dalla stampa alle

trasmissioni satellitari)

Saper riconoscere le caratteristiche e i principi di funzionamento delle

Telecomunicazioni

Saper riconoscere le diverse tipologie abitative ed architettoniche del

territori

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper leggere le etichette nutrizionali ed individuare i differenti principi

nutritivi presenti negli alimenti

Saper descrivere le differenti metodiche di trasformazione e conservazione

degli alimenti

Saper descrivere e confrontare i settori dell‟ agricoltura e dell‟ industria

alimentare

Saper descrivere l‟ambiente urbano e le strutture abitative

Saper descrivere la struttura di una stanza e leggere la sua rappresentazione

all‟ interno di un progetto

Saper descrivere i principali impianti presenti in una casa

Saper descrivere i principali mezzi di comunicazione

Saper leggere disegni e schemi di funzionamento dei mezzi di comunicazione

Saper leggere e comprendere il linguaggio di un Piano Regolatore Generale e di

un progetto architettonico

Saper leggere e comprendere una rappresentazione viaria (mappe e

stradari)

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper analizzare il rapporto tra produzione agricola e alimentazione nelle più

comuni trasformazioni alimenta

Saper riconoscere il percorso prodotto agricolo- alimento nelle sue fasi

Page 71: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 71

essenziali

Saper analizzare il rapporto tra produzione agricola e alimentazione

nelle più comuni trasformazioni alimentari

Saper calcolare il proprio fabbisogno calorico e nutritivo giornaliero e

stendere una dieta rapportata alle necessità

Saper individuare le tipologie di impianti della casa

Saper individuare e rappresentare, attraverso planimetrie schematiche, le

principali strutture urbanistiche della città

Saper svolgere attività di misurazione e rappresentazione della propria

aula e della propria abitazione

Saper utilizzare strumenti di telecomunicazione per elaborare dati, testi e

immagini per produrre documenti in diverse situazioni

Saper utilizzare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per

reperire informazioni ed approfondire i contenuti

RELAZIONALI

Saper utilizzare procedimenti specifici per comunicare messaggi definiti

Saper lavorare autonomamente

Saper riflettere sul proprio elaborato e valutarlo

Saper collaborare e lavorare in gruppo

Saper rispettare gli ambienti, le cose, le persone; confrontarsi;

collaborare; cooperare all‟interno di un gruppo sulla tematica relativa ai

processi tecnologici applicati al territorio

Page 72: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 72

S.SECONDARIA di I° grado (livello 6-8)

CURRICOLO di TECNOLOGIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LA TECNOLOGIA

DELL’ENERGIA

Caratteristiche Forme e Fonti di energia:

Forme di manifestazione dell‟energia e loro

trasformazione

Fonti di energia esauribili e rinnovabili

(alternative)

Elettricità e magnetismo

Produzione dell‟energia:

Combustibili fossili

Tecniche di produzione e impianti per la

produzione di energia da Fonti non

rinnovabili (centrali a combustibile e

termonucleari)

Tecniche di produzione e impianti per la

produzione di energia da Fonti

rinnovabili (centrali idroelettriche,

geotermiche, generatori eolici e solari,

biomasse e rifiuti)

Distribuzione e uso dell‟energia:

Distribuzione dell‟elettricità

Circuiti elettrici

Corrente elettrica (consumi ed effetti

sull‟uomo)

Principi di funzionamento di macchine,

utensili, dispositivi relativi alla produzione

CONOSCITIVE

Saper conoscere le Fonti di energia e loro impiego

Saper conoscere le diverse Forme di energia presenti e la loro

possibile trasformazione

Saper conoscere la situazione energetica italiana.

Saper conoscere i principi di funzionamento e i dispositivi relativi

alla produzione di energia nelle diverse tipologie di centrali

Saper conoscere i problemi legati alla produzione di energia

sviluppando sensibilità per i problemi economici, ecologici e della

salute legati alle varie forme e modalità di produzione

Saper conoscere i principali sistemi di distribuzione e utilizzo, in

ambito domestico, dell‟energia elettrica

Saper conoscere le principali regole per evitare incidenti domestici

relativi all‟uso di elettrodomestici

Saper conoscere i problemi legati alla sostenibilità ambientale,

all‟utilizzo e alla produzione di energia

Saper riconoscere il ruolo delle eco tecnologie per i punti critici

della sostenibilità

Saper conoscere le possibili forme di risparmi energetico

Saper riconoscere le varie forme di energia utilizzate nella realtà

quotidiana

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper ricercare e riconoscere semplici applicazioni elettriche

Saper individuare i problemi legati all‟uso inappropriato

Page 73: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 73

di energie

Applicazioni dell‟energia meccanica

Problemi di sostenibilità‟:

Concetto di “sviluppo sostenibile”

Problematiche legate alla produzione di

energia (problemi economici, ecologici e

della salute legati alle varie forme e

modalità di produzione)

Relazioni

Utilizzo delle varie Forme di energia

Leggi della chimica/ Reazione chimica

Vantaggi e svantaggi per uomo e ambiente

Risparmio energetico e salvaguardia

dell‟ambiente

Trasformazioni

Cicli, cambiamento di stato, riciclo.

Processo tecnologico (dalla materia prima

all‟energia prodotta)

Trasformazioni energetiche

Produzione di energia

Effetto serra e problematiche ambientali

dell‟energia elettrica

Saper descrivere e classificare utensili e macchine in base al loro

funzionamento , all‟utilizzo ed al consumo energetico

Saper descrivere le differenti forme e fonti di energia

Saper descrivere i principi di funzionamento delle centrali energetiche

Saper individuare i processi di combustione ed i principali combustibili

fossili

Saper descrivere e classificare le fonti di energia alternativa

Saper individuare le problematiche legate alla produzione di energia

sia da un punto di vista economico che ambientale

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal

punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di

energia in rapporto alle leggi che lo governano

Saper rappresentare in modelli semplificati le principali utilizzazioni

elettriche

Saper analizzare il funzionamento di un circuito elettrico e il

funzionamento di comuni elettrodomestici

Saper formulare ipotesi per il risparmio energetico e analizzare le

tecnologie esistenti già in grado di attuarlo

Saper utilizzare procedimenti specifici per comunicare messaggi

definiti

RELAZIONALI

Saper lavorare autonomamente

Saper riflettere sul proprio elaborato e valutarlo

Saper collaborare e lavorare in gruppo

Saper rispettare gli ambienti, le cose, le persone; confrontarsi;

collaborare; cooperare all‟interno di un gruppo sulla tematica

relativa a materia ed energia

Page 74: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 74

S.SECONDARIA di I° grado (livello 6-8)

CURRICOLO di TECNOLOGIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI

PORTANTI

NUCLEI FONDANTI Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LE TECNOLOGIE

DELLA

INFORMAZIONE E

DELLA

COMUNICAZIONE

Caratteristiche Componenti del Computer:

Come funziona un Personal Computer

Periferiche di input e output

Sistemi Operativi utilizzati

Gli applicativi di Office

La Rete e le sue tipologie:

Origini e organizzazione di Internet

Navigare nella Rete

Regole di comportamento e di

linguaggio della Rete

Rischi della Rete

Uso della Rete:

Motori di ricerca

Cercare, trovare e salvare informazioni

in Internet

Usare la Posta elettronica

Utilizzo dei Social (chat, forum, blog,

ecc.)

Gli e-book:

Caratteristiche degli e-book

Potenzialità ed uso degli e-book

Gestire suoni, immagini e video:

Basi della Computer Grafica

Disegnare con il computer

CONOSCITIVE

Saper riconoscere le componenti più comuni dei vari PC

Saper riconoscere le periferiche più comuni di input e output dei dati

Saper conoscere le tipologie di Reti presenti

Saper conoscere le possibili connessioni

Saper conoscere le modalità di connessione di una Rete

Saper conoscere il sistema di navigazione in una Rete

Saper conoscere i diversi formati per i diversi media multimediali

Saper conoscere l‟uso appropriato di software adeguati al trattamento dei

media

Saper individuare le potenzialità dell‟utilizzo degli e-book

Saper conoscere le applicazioni più usate per elaborare testi, dati,

immagini e suoni

Saper riconoscere la tipologia di documento dalle estensioni

LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper descrivere le componenti più comuni di un PC e le periferiche presenti

Saper comunicare in rete utilizzando le regole della “ netiquette”

Saper decodificare i dati e le informazioni raccolte nel web

Saper utilizzare in modo appropriato al messaggio, i diversi media

Saper usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare

il proprio lavoro, per presentare i risultati e potenziare le capacità

comunicative

Page 75: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 75

Elaborare e gestire immagini , suoni e

video con il computer

Creare una presentazione

Creare un ipertesto

Relazioni:

Interazione con il web

Identificazione della richiesta da

soddisfare / Individuazione dati utili

nei portali

Scambio di dati e sicurezza informatica

Trasformazioni:

Interpretazione del linguaggio iconico

del web.

Traduzione delle istruzioni per

interagire con la multimedialità

METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper utilizzare il software adeguato allo scopo

Saper connettere le varie periferiche del PC

Saper usare i protocolli adeguati nella ricerca in rete

Saper individuare i percorsi giusti nella ricerca di informazioni nella rete

Saper elaborare collegamenti, trasformazioni e integrazioni

Saper organizzare e rielaborare dati e informazioni raccolte nel web

Saper ricercare informazioni, sviluppare le proprie idee utilizzando le

TIC

Saper utilizzare computer e software specifici per approfondire o

recuperare aspetti disciplinari

Saper procedere con metodi e procedimenti logici e corretti alla

costruzione di prodotti multimediali semplici

Saper utilizzare i diversi media in modo adeguato ai diversi contesti

comunicativi

RELAZIONALI

Saper lavorare autonomamente

Saper riflettere sul proprio elaborato e valutarlo

Saper collaborare e lavorare in gruppo

Saper rispettare gli ambienti, le cose, le persone; confrontarsi

Saper collaborare, cooperare all‟interno di un gruppo sulla tematica

relativa alle tecnologie informatiche

Page 76: AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA · LE FIGURE e il SENSO dello SPAZIO rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Saper ... possibili

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Pagina 76


Recommended