+ All Categories
Home > Documents > Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o...

Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o...

Date post: 06-Mar-2018
Category:
Upload: vuongphuc
View: 222 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
89
Argomenti di Patologia Clinica Esame delle urine Esame delle urine Rene e laboratorio Rene e laboratorio
Transcript
Page 1: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Argomenti di Patologia Clinica

Esame delle urineEsame delle urine

Rene e laboratorioRene e laboratorio

Page 2: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

E d ll iE d ll iEsame delle urineEsame delle urine

Esame fisicoEsame fisicoEsame chimicoEsame chimicoEsame microscopicoEsame microscopicoEsame microscopicoEsame microscopico

Page 3: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

R ltR ltRaccoltaRaccolta

12 ml 12 ml Campione ideale: prime urine del Campione ideale: prime urine del mattinomattinomattinomattinoMitto intermedioMitto intermedio

Page 4: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

C i t tC i t tConservazione e trasportoConservazione e trasporto

Molte componenti stabili per 2 oreMolte componenti stabili per 2 oreUrinocoltura: entro 1 ora dalla raccoltaUrinocoltura: entro 1 ora dalla raccoltaRefrigerare se non analizzato entro 2Refrigerare se non analizzato entro 2Refrigerare se non analizzato entro 2 Refrigerare se non analizzato entro 2 oreore

Page 5: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

C i t tC i t tConservazione e trasportoConservazione e trasportoMolte componenti stabili per 2 oreMolte componenti stabili per 2 oreUrinocoltura: entro 1 ora dalla raccoltaUrinocoltura: entro 1 ora dalla raccoltaUrinocoltura: entro 1 ora dalla raccoltaUrinocoltura: entro 1 ora dalla raccoltaRefrigerare se non analizzato entro 2 oreRefrigerare se non analizzato entro 2 oreLa stabilità dipende da:La stabilità dipende da:La stabilità dipende da:La stabilità dipende da:–– Intensità della luceIntensità della luce–– TemperaturaTemperaturaTemperaturaTemperatura–– pHpH–– PesoPeso–– Specifiche caratteristiche chimicoSpecifiche caratteristiche chimico--fisichefisiche

Page 6: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

C i t tC i t tConservazione e trasportoConservazione e trasportoCol passare del tempo:Col passare del tempo:

I batteri ed i lieviti iniziano a moltiplicarsiI batteri ed i lieviti iniziano a moltiplicarsiI batteri ed i lieviti iniziano a moltiplicarsi I batteri ed i lieviti iniziano a moltiplicarsi rapidamenterapidamenteI batteri ureasici producono NHI batteri ureasici producono NH33 che aumenta ilche aumenta ilI batteri ureasici producono NHI batteri ureasici producono NH33 che aumenta il che aumenta il pHpHI batteri utilizzano glucosio diminuendone la I batteri utilizzano glucosio diminuendone la batte ut a o g ucos o d ue do e abatte ut a o g ucos o d ue do e aconcentrazioneconcentrazioneI cilindri e le cellule si deterioranoI cilindri e le cellule si deterioranod u s d o a od u s d o a oAvvengono modifiche chimicoAvvengono modifiche chimico--fisiche:fisiche:–– Degradazione di bilirubina e urobilinogenoDegradazione di bilirubina e urobilinogenog gg g–– Formazione di cristalli e sedimenti amorfiFormazione di cristalli e sedimenti amorfi–– ......

Page 7: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

E fi iE fi iEsame fisicoEsame fisico

ColoreColore–– Normale: gialloNormale: giallo

Aspetto e caratteristiche:Aspetto e caratteristiche:–– Normale: limpidoNormale: limpidoNormale: gialloNormale: giallo

–– Anormale:Anormale:Bianco Bianco puspus

–– Normale: limpidoNormale: limpido–– Anormale: torbidoAnormale: torbido

–– Materiale amorfoMateriale amorfoppRosa/rosso Rosa/rosso sangue o sangue o

l bil bi

Materiale amorfoMateriale amorfo–– PusPus–– SangueSangueemoglobinaemoglobina

Marrone Marrone bilirubinabilirubina

Sa gueSa gue–– Cellule epitelialiCellule epiteliali–– BatteriBatteribilirubinabilirubina

Nero Nero melaninamelaninaAltri colori Altri colori

–– CristalliCristalli–– CilindriCilindri

farmacifarmaci

Page 8: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

E fi iE fi iEsame fisicoEsame fisico

OdoreOdore–– Normale: odoreNormale: odore

Peso specifico o indice Peso specifico o indice refrattivorefrattivo–– Normale: odore Normale: odore

caratteristico caratteristico provocato da acidi provocato da acidi

refrattivorefrattivoIndica il peso dell’urina Indica il peso dell’urina confrontato con il peso di confrontato con il peso di pp

volatilivolatili–– Anormale:Anormale:

ppun uguale volume di Hun uguale volume di H22OOMisurato :Misurato :

Acetone Acetone odore odore di fruttadi frutta

Con mezzi chimiciCon mezzi chimiciOtticamente Otticamente (refrattometro)(refrattometro)

Batteri Batteri odore di odore di ammoniacaammoniaca

(refrattometro)(refrattometro)UrinometroUrinometro

Page 9: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

E hi iE hi iEsame chimicoEsame chimico

GlucosioGlucosioBilirubinaBilirubinaBilirubinaBilirubinaChetoniChetoniPeso specificoPeso specificoPeso specificoPeso specificoSangueSangueHHpHpH

ProteineProteineUrobilinogenoUrobilinogenoNitratiNitratiLeucocitiLeucociti

Page 10: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

E hi iE hi iEsame chimicoEsame chimico

Page 11: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

E hi iE hi iEsame chimicoEsame chimico

GlucosioGlucosio–– Non rilevato fino a quando il livello ematico >Non rilevato fino a quando il livello ematico >–– Non rilevato fino a quando il livello ematico > Non rilevato fino a quando il livello ematico >

160160--180 mg/dl180 mg/dl–– Causa più comune di iperglicemia: patologieCausa più comune di iperglicemia: patologieCausa più comune di iperglicemia: patologie Causa più comune di iperglicemia: patologie

pancreatichepancreatiche

BilirubinaBilirubinaBilirubinaBilirubina–– Danno epaticoDanno epatico–– Ittero ostruttivoIttero ostruttivo–– Ittero ostruttivoIttero ostruttivo–– Anemia emoliticaAnemia emolitica

Page 12: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

E hi iE hi iEsame chimicoEsame chimico

ChetoniChetoni–– Gli acidi grassi sono catabolizzati adGli acidi grassi sono catabolizzati ad–– Gli acidi grassi sono catabolizzati ad Gli acidi grassi sono catabolizzati ad

acetoacetatoacetoacetato, acido , acido β β idrossibutirricoidrossibutirrico ed acetoneed acetone–– Misura dell’acidoMisura dell’acido acetoaceticoacetoaceticoMisura dell acido Misura dell acido acetoaceticoacetoacetico

Peso specificoPeso specificoIndica la capacità del rene di concentrare leIndica la capacità del rene di concentrare le–– Indica la capacità del rene di concentrare le Indica la capacità del rene di concentrare le urineurine

–– Una delle prime funzioni perse in seguito aUna delle prime funzioni perse in seguito a–– Una delle prime funzioni perse in seguito a Una delle prime funzioni perse in seguito a danno tubularedanno tubulare

Page 13: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

E hi iE hi iEsame chimicoEsame chimico

SangueSangueEmaturia:Ematuria: presenza di sangue nellepresenza di sangue nelle–– Ematuria: Ematuria: presenza di sangue nelle presenza di sangue nelle urine. urine. Possono essere globuli rossi (GR) intattiPossono essere globuli rossi (GR) intatti–– Possono essere globuli rossi (GR) intatti Possono essere globuli rossi (GR) intatti od emoglobina da GR od emoglobina da GR emolizzatiemolizzatiI GR possono provenire dal glomeruloI GR possono provenire dal glomerulo–– I GR possono provenire dal glomerulo I GR possono provenire dal glomerulo fino all’uretrafino all’uretra

Patologie renaliPatologie renaliPatologie renaliPatologie renaliCalcoli renaliCalcoli renaliTraumi del rene, della vescica e dell’uretraTraumi del rene, della vescica e dell’uretraTraumi del rene, della vescica e dell uretraTraumi del rene, della vescica e dell uretraTumori vescicaliTumori vescicali

Page 14: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

E hi iE hi iEsame chimicoEsame chimico

pH (Range 5pH (Range 5--9)9)D t i t dD t i t d–– Determinato da:Determinato da:

DietaDietaMetabolismo condizioni fisiologiche e patologicheMetabolismo condizioni fisiologiche e patologiche

ProteineProteine–– Di norma sono escrete piccole quantità di Di norma sono escrete piccole quantità di

proteine a basso peso molecolare (< 15proteine a basso peso molecolare (< 15--2020proteine a basso peso molecolare (< 15proteine a basso peso molecolare (< 15 20 20 mg/dl)mg/dl)Le cartine sono più sensibili per l’albuminaLe cartine sono più sensibili per l’albumina–– Le cartine sono più sensibili per l albumina Le cartine sono più sensibili per l albumina (presente in diverse patologie renali)(presente in diverse patologie renali)

Page 15: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

E hi iE hi iEsame chimicoEsame chimico

UrobilinogenoUrobilinogeno–– ↑↑ nelle patologie epatichenelle patologie epatiche↑↑ nelle patologie epatichenelle patologie epatiche–– Valori di riferimento: 0.2Valori di riferimento: 0.2--1.0 UI1.0 UI

NitritiNitritiNitritiNitriti–– Presenti in molte infezioni urinarie da batteri Gram Presenti in molte infezioni urinarie da batteri Gram

positivipositiviLeucocitiLeucociti–– Le cartine determinano la presenza di livelli anormali Le cartine determinano la presenza di livelli anormali

di granulocitidi granulociti–– La reazione positiva di norma indica un minimo di 5La reazione positiva di norma indica un minimo di 5--

15 WBC per campo microscopico ad alto15 WBC per campo microscopico ad alto15 WBC per campo microscopico ad alto 15 WBC per campo microscopico ad alto ingrandimento (HPMF)ingrandimento (HPMF)

Page 16: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

V l i di if i tV l i di if i tValori di riferimentoValori di riferimento

GlucosioGlucosio NegativoNegativo BilirubinaBilirubina NegativaNegativa

Peso specificoPeso specifico pHpH

BambiniBambini 1 0021 002 1 0061 006 NeonatiNeonati 55 77BambiniBambini 1.0021.002--1.0061.006 NeonatiNeonati 55--77

AdultiAdulti 1.0011.001--1.0301.030 DopoDopo 55--88

ChetoniChetoni NegativiNegativi SangueSangue NegativoNegativo

P t iP t i Negati eNegati e U biliU bili 0 20 2 1 UI1 UIProteine Proteine NegativeNegative UrobilinogenoUrobilinogeno 0.20.2--1 UI1 UI

NitritiNitriti NegativiNegativi LeucocitiLeucociti NegativiNegativi

Page 17: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

T t di d li llT t di d li llTest di secondo livelloTest di secondo livello

Refrattometro o urinometroRefrattometro o urinometrot tifi i ifi i 1 030t tifi i ifi i 1 030–– usato per quantificare pesi specifici > 1.030 usato per quantificare pesi specifici > 1.030

o verificare i risultati su campioni con pH o verificare i risultati su campioni con pH ≥≥ 88

AcetestAcetest–– Usato per verificare i risultati dei chetoniUsato per verificare i risultati dei chetoniUsato per verificare i risultati dei chetoniUsato per verificare i risultati dei chetoni–– Sensibilità simile ma permette di valutare più Sensibilità simile ma permette di valutare più

fedelmente la variazione di colorefedelmente la variazione di colorefedelmente la variazione di colorefedelmente la variazione di colore

IcotestIcotest–– Più sensibile e specifico per la bilirubinaPiù sensibile e specifico per la bilirubina

Page 18: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

T t di d li llT t di d li llTest di secondo livelloTest di secondo livello

Clinitest:Clinitest:–– Misura tutte le sostanze riducenti permettendo unMisura tutte le sostanze riducenti permettendo unMisura tutte le sostanze riducenti permettendo un Misura tutte le sostanze riducenti permettendo un

risultato quantitativo fino a 5 g/dlrisultato quantitativo fino a 5 g/dl–– L’identificazione di sostanze riducenti è importante L’identificazione di sostanze riducenti è importante

b bb b ddnei bambini nei bambini se presenti possono indicare se presenti possono indicare anomalie congenite del metabolismo con rischio di anomalie congenite del metabolismo con rischio di ritardo mentaleritardo mentaleritardo mentaleritardo mentale

Test di ExtonTest di Exton–– determina la presenza di proteine diversedetermina la presenza di proteine diversedetermina la presenza di proteine diverse determina la presenza di proteine diverse

dall’albuminadall’albuminaProteinuria di Bence JonesProteinuria di Bence JonesGlicoproteineGlicoproteineMioglobina ed altre globulineMioglobina ed altre globuline

Page 19: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

A li i i iA li i i iAnalisi microscopicaAnalisi microscopica

Analisi del sedimento “a fresco” per Analisi del sedimento “a fresco” per identificare elementi significativiidentificare elementi significativiidentificare elementi significativi identificare elementi significativi Analisi a basso ingrandimento: 100Analisi a basso ingrandimento: 100--150 x 150 x gg(LP)(LP)Analisi ad alto ingrandimento (HP) 400Analisi ad alto ingrandimento (HP) 400--450x450xAnalisi ad alto ingrandimento (HP) 400Analisi ad alto ingrandimento (HP) 400--450x450xIndicazione numerica (Elementi / HPMF)Indicazione numerica (Elementi / HPMF)Possibile colorazione di SternheimerPossibile colorazione di Sternheimer--Malbin Malbin

Page 20: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

C ll lC ll lCelluleCellule

Globuli rossi (GR): Globuli rossi (GR): –– possono originare da ogni parte del rene e delle viepossono originare da ogni parte del rene e delle viepossono originare da ogni parte del rene e delle vie possono originare da ogni parte del rene e delle vie

urinarieurinarie

Globuli bianchi (WBC):Globuli bianchi (WBC):Globuli bianchi (WBC):Globuli bianchi (WBC):–– Possono entrare nelle urine in ogni punto, dal glomerulo Possono entrare nelle urine in ogni punto, dal glomerulo

all’uretraall’uretraa u et aa u et a

Cellule epiteliali:Cellule epiteliali:–– possono originare da ogni parte del tratto genitopossono originare da ogni parte del tratto genito--urinariourinario–– possono originare da ogni parte del tratto genitopossono originare da ogni parte del tratto genito--urinariourinario

Cellule epiteliali squamoseCellule epiteliali squamoseCellule dell’epitelio di transizioneCellule dell’epitelio di transizioneppCellule dell’epitelio tubulare renaleCellule dell’epitelio tubulare renale

Page 21: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Gl b li i ( t i )Gl b li i ( t i )Globuli rossi (ematuria)Globuli rossi (ematuria)

Se presenti in grossa quantità:Se presenti in grossa quantità:infezioni / infiammazioniinfezioni / infiammazioni–– infezioni / infiammazioniinfezioni / infiammazioni

–– TraumiTraumi–– TumoriTumori–– Calcoli renaliCalcoli renali–– Danno glomerulareDanno glomerulare

Contaminazione di origine mestrualeContaminazione di origine mestruale–– Contaminazione di origine mestrualeContaminazione di origine mestruale

Page 22: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cause di ematuriaCause di ematuriaCause di ematuriaCause di ematuria

Page 23: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Globuli bianchiGlobuli bianchiGlobuli bianchi Globuli bianchi (leucocituria, piuria)(leucocituria, piuria)La loro presenza suggerisce:La loro presenza suggerisce:–– Processi infiammatori del tratto urinarioProcessi infiammatori del tratto urinario–– Processi infiammatori del tratto urinarioProcessi infiammatori del tratto urinario

CistitiCistitiPielonefritiPielonefriti

–– Infezioni genitaliInfezioni genitaliProstatitiProstatitiC i itiC i itiCervicitiCervicitiVaginitiVaginiti

–– Possono anche trovarsi in condizioni non infettivePossono anche trovarsi in condizioni non infettivePossono anche trovarsi in condizioni non infettivePossono anche trovarsi in condizioni non infettiveGlomerulonefritiGlomerulonefritiDisidratazioneDisidratazioneStStStressStressFebbreFebbre

Page 24: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

C ll l it li liC ll l it li liCellule epitelialiCellule epiteliali

Cellule epiteliali squamoseCellule epiteliali squamose–– Origine uretrale o vaginale Origine uretrale o vaginale scarso significatoscarso significatog gg g gg

Cellule dell’epitelio di transizione Cellule dell’epitelio di transizione –– 22--4 volte più grandi dei leucociti4 volte più grandi dei leucociti–– Tonde o a forma di peraTonde o a forma di pera–– Originano da:Originano da:

Pelvi renalePelvi renale UretereUretere VescicaVescica UretraUretraPelvi renalePelvi renale UretereUretere VescicaVescica UretraUretraCellule dell’epitelio tubulare renaleCellule dell’epitelio tubulare renale–– Poco più grandi dei leucocitiPoco più grandi dei leucocitiPoco più grandi dei leucocitiPoco più grandi dei leucociti–– Piatte, cuboidali o colonnariPiatte, cuboidali o colonnari–– La loro presenza suggerisce un danno tubulareLa loro presenza suggerisce un danno tubulare

Necrosi tubulareNecrosi tubulare Rigetto trapiantoRigetto trapianto PielonefritePielonefrite

Page 25: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Gl b li iGl b li iGlobuli rossiGlobuli rossi

Page 26: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Gl b li iGl b li iGlobuli rossiGlobuli rossi

Page 27: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Globuli rossi e globuloGlobuli rossi e globuloGlobuli rossi e globulo Globuli rossi e globulo biancobianco

Page 28: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Globuli rossi e globuliGlobuli rossi e globuliGlobuli rossi e globuli Globuli rossi e globuli bianchibianchi

Page 29: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Gl b li bi hiGl b li bi hiGlobuli bianchiGlobuli bianchi

Page 30: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Gl b li bi hiGl b li bi hiGlobuli bianchiGlobuli bianchi

Page 31: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cellule epitelialiCellule epitelialiCellule epiteliali Cellule epiteliali squamosesquamose

Page 32: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cellule epiteliali diCellule epiteliali diCellule epiteliali di Cellule epiteliali di transizionetransizione

Page 33: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

C ll l it li li t b l iC ll l it li li t b l iCellule epiteliali tubulariCellule epiteliali tubulari

Page 34: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cili d iCili d iCilindriCilindri

Si formano nel lume tubulareSi formano nel lume tubulareMucoproteina di TammMucoproteina di Tamm Horsfall:Horsfall:Mucoproteina di TammMucoproteina di Tamm--Horsfall: Horsfall: ritenuta la matrice di tutti i cilindriritenuta la matrice di tutti i cilindriSono denominati ed identificati in baseSono denominati ed identificati in baseSono denominati ed identificati in base Sono denominati ed identificati in base alle loro caratteristiche morfologichealle loro caratteristiche morfologicheRiportati come nRiportati come n°°/ campo microscopico/ campo microscopicoRiportati come nRiportati come n°°/ campo microscopico / campo microscopico a basso ingrandimento (LPMF)a basso ingrandimento (LPMF)

Page 35: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Ti i di ili d iTi i di ili d iTipi di cilindriTipi di cilindri

Cilindri ialini: Cilindri ialini: –– I più comuniI più comuni–– I più comuniI più comuni–– Rinvenuti spesso dopo esercizio fisico o stressRinvenuti spesso dopo esercizio fisico o stressCilindri eritrocitari:Cilindri eritrocitari:Cilindri eritrocitari:Cilindri eritrocitari:–– Suggestivi di ematuria renaleSuggestivi di ematuria renale

Sempre indicativi di una patologiaSempre indicativi di una patologia–– Sempre indicativi di una patologiaSempre indicativi di una patologiaTrauma renaleTrauma renaleGlomerulonefriteGlomerulonefriteGlomerulonefriteGlomerulonefriteNefrite lupicaNefrite lupica......

Page 36: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Ti i di ili d iTi i di ili d iTipi di cilindriTipi di cilindri

Cilindri leucocitariCilindri leucocitari–– Formati da PMN neutrofiliFormati da PMN neutrofili–– Formati da PMN neutrofiliFormati da PMN neutrofili–– Osservati in:Osservati in:

Pielonefrite acutaPielonefrite acutaPielonefrite acutaPielonefrite acutaNefrite interstizialeNefrite interstizialeNefrite lupicaNefrite lupicapp

Cilindri granulari:Cilindri granulari:–– La loro presenza indica normalmente patologie La loro presenza indica normalmente patologie p p gp p g

renali significativerenali significative–– A volte sono presenti pure dopo esercizio fisico A volte sono presenti pure dopo esercizio fisico

ttestremoestremo

Page 37: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cili d i liCili d i liCilindro ialinoCilindro ialino

Materiale ialino

Page 38: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cili d lCili d lCilindro granulareCilindro granulare

Page 39: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cili d lCili d lCilindro granulareCilindro granulare

Page 40: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cili d it it iCili d it it iCilindro eritrocitarioCilindro eritrocitario

Page 41: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cili d it it iCili d it it iCilindro eritrocitarioCilindro eritrocitario

Page 42: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cili d it it iCili d it it iCilindro eritrocitarioCilindro eritrocitario

Page 43: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cili d l it iCili d l it iCilindro leucocitarioCilindro leucocitario

Page 44: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cilindro leucocitario nelCilindro leucocitario nelCilindro leucocitario nel Cilindro leucocitario nel tubulo renaletubulo renale

Page 45: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cilindro leucocitario nelCilindro leucocitario nelCilindro leucocitario nel Cilindro leucocitario nel tubulo renaletubulo renale

Page 46: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Ti i di ili d iTi i di ili d iTipi di cilindriTipi di cilindriCilindri di cellule epitelialiCilindri di cellule epiteliali–– Derivano da:Derivano da:

Stasi urinariaStasi urinariaDegenerazione tubulareDegenerazione tubulareNecrosi tubulareNecrosi tubulare

Cilindri cereiCilindri cereid ll d d l d ld ll d d l d l–– Derivano dalla degenerazione dei cilindri granulariDerivano dalla degenerazione dei cilindri granulari

–– Osservati in:Osservati in:Insufficienza renale cronica severaInsufficienza renale cronica severaI t i liI t i liIpertensione malignaIpertensione malignaAmiloidosi renaleAmiloidosi renalePatologie renali acutePatologie renali acuteInfiammazione e degenerazione tubulareInfiammazione e degenerazione tubulareInfiammazione e degenerazione tubulareInfiammazione e degenerazione tubulare

Cilindri lipoideiCilindri lipoidei–– derivano da:derivano da:

Degenerazione lipoidea dell’epitelio tubulareDegenerazione lipoidea dell’epitelio tubulareDegenerazione lipoidea dell epitelio tubulareDegenerazione lipoidea dell epitelio tubulareSindrome nefrosicaSindrome nefrosica

Page 47: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cilindro di celluleCilindro di celluleCilindro di cellule Cilindro di cellule epitelialiepiteliali

Page 48: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cili dCili dCilindro cereoCilindro cereo

Page 49: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cili d li idCili d li idCilindro lipoideoCilindro lipoideo

Page 50: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

R ti iR ti iReperti variReperti variBatteriBatteri–– Le urine sono normalmente steriliLe urine sono normalmente sterili–– Un grande numero di batteri e WBC è indcativo di Un grande numero di batteri e WBC è indcativo di

infezione urinaria (UTI)infezione urinaria (UTI)d l b ll’ dd l b ll’ d–– La presenza di soli batteri, senza WBC, all’esame diretto La presenza di soli batteri, senza WBC, all’esame diretto

può indicare una contaminazionepuò indicare una contaminazioneLievitiLievitiLievitiLieviti–– Possono riscontrarsi nelle infezioni e nei diabeticiPossono riscontrarsi nelle infezioni e nei diabetici

SpermaSpermaSpermaSpermaMucoMucoC i i l iC i i l iCorpi grassi ovalariCorpi grassi ovalari

Page 51: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

B tt iB tt iBatteriBatteri

Page 52: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Sedi di infezione delle vie Sedi di infezione delle vie urinarieurinarie

Page 53: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Sintomi delle infezioni delle vie Sintomi delle infezioni delle vie urinarieurinarie Pionefrosi od ascesso

perinefrico•Tremito•Dolore lombareP dit di

Pielonefrite acuta• Febbre

•Perdita di peso•Sudori notturni

• Malessere• Nausea

Vomito• Vomito• Dolore addominale

Infezione delle basse vie urinarie

• Disuria• Pollachiuria• Ematuria• Ematuria• Urina torbida• Nicturia• Dolore soprapubicop p• Stranguria• Urgenza urinaria

Page 54: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Li itiLi itiLievitiLieviti

Page 55: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Li itiLi itiLievitiLieviti

Page 56: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

MMMucoMuco

Page 57: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

MucoMuco –– microscopio dimicroscopio diMuco Muco microscopio di microscopio di fasefase

Page 58: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

C i i l iC i i l iCorpi grassi ovalariCorpi grassi ovalari

Page 59: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Corpi grassi ovalariCorpi grassi ovalari ––Corpi grassi ovalari Corpi grassi ovalari microscopio polarizzatoremicroscopio polarizzatore

Page 60: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

P itiP itiParassitiParassitiTrichomonas vaginalis:Trichomonas vaginalis:–– Il parassita più frequenteIl parassita più frequentep p qp p q

Schistosoma haematobium:Schistosoma haematobium:–– Diffusione ematogena Diffusione ematogena localizzazione nelle vene localizzazione nelle vene gg

pelviche pelviche deposito uova nella parete muscolare di deposito uova nella parete muscolare di vescica, ureteri ed uretravescica, ureteri ed uretra

E t bi i l iE t bi i l iEnterobius vermicularis:Enterobius vermicularis:–– Contaminante Contaminante

È ibil d d ll ll f i d ltÈ ibil d d ll ll f i d lt–– È possibile vedere delle uova nelle femmine adulteÈ possibile vedere delle uova nelle femmine adultePediculosis pubis Pediculosis pubis

C t i t h i i d i li bi iC t i t h i i d i li bi i–– Contaminante che origina dai peli pubiciContaminante che origina dai peli pubici

Page 61: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

TrichomonasTrichomonas

Page 62: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

C l li i iC l li i iCalcoli urinariCalcoli urinari

Formazione: Formazione: 1.1. ↑↑ concentrazione urinaria dei costituenti dei calcoliconcentrazione urinaria dei costituenti dei calcoli1.1. ↑↑ concentrazione urinaria dei costituenti dei calcoli concentrazione urinaria dei costituenti dei calcoli 2.2. Superamento del limite di solubilitàSuperamento del limite di solubilità3.3. Formazione di piccoli cristalli e poi di calcoliFormazione di piccoli cristalli e poi di calcoliFattori facilitanti la formazione di calcoliFattori facilitanti la formazione di calcoli

–– Dieta ricca di:Dieta ricca di:C l iC l iCalcioCalcioVitamina C o D Vitamina C o D ProteineProteineOssalatoOssalatoSaleSale

–– Scarsa ingestione di acquaScarsa ingestione di acquaScarsa ingestione di acquaScarsa ingestione di acqua–– FarmaciFarmaci

Page 63: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

C l li i iC l li i iCalcoli urinariCalcoli urinari

Tipi: Tipi: Di l i ( 75%)Di l i ( 75%)–– Di calcio (> 75%)Di calcio (> 75%)

Ossalato di calcio (73%)Ossalato di calcio (73%)Fosfato di calcioFosfato di calcio

–– Triplo fosfato (15%)Triplo fosfato (15%)Triplo fosfato (15%)Triplo fosfato (15%)Magnesio, ammonio, fosfatoMagnesio, ammonio, fosfato

Acido urico (5Acido urico (5 10%)10%)–– Acido urico (5Acido urico (5--10%)10%)–– Cistina (<2%)Cistina (<2%)

Page 64: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Composizione chimica vs. frequenza di Composizione chimica vs. frequenza di p qp qcalciuria in Inghilterracalciuria in Inghilterra

ComposizioneComposizione Frequenza (%)Frequenza (%)

Ossalato e fosfato di calcioOssalato e fosfato di calcio 4040

Ossalato di calcio puroOssalato di calcio puro 2525Ossalato di calcio puroOssalato di calcio puro 2525

Fosfato di magnesioFosfato di magnesio--ammonio ammonio 2020e fosfato di calcioe fosfato di calcioFosfato di calcioFosfato di calcio 77

Acido uricoAcido urico 77

CistinaCistina 11

Page 65: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

CristalliCristalliCristalli Cristalli (urine acide, di norma non patologici)(urine acide, di norma non patologici)

Cristalli di acido uricoCristalli di acido urico–– Anche nelle urine normaliAnche nelle urine normali–– 16% dei pz con gotta16% dei pz con gottaCristalli di ossalato di calcioCristalli di ossalato di calcio

–– Alte concentrazioni di acido ossalico in:Alte concentrazioni di acido ossalico in:Vegetali a foglia verdeVegetali a foglia verdePomodoriPomodoriPomodoriPomodoriBibite gasateBibite gasateTheTheCioccolatoCioccolatoCioccolatoCioccolato

Urati amorfiUrati amorfiCristalli di acido ippuricoCristalli di acido ippuricoCristalli di acido ippuricoCristalli di acido ippurico

–– Assunzione di frutta e verdura che contengano acido Assunzione di frutta e verdura che contengano acido benzoicobenzoico

Page 66: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Acido uricoAcido uricoAcido uricoAcido urico

Page 67: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Acido urico Acido urico –– microscopio microscopio pppolarizzatorepolarizzatore

Page 68: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Acido uricoAcido urico

Page 69: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Acido uricoAcido urico

Page 70: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Ossalato di calcioOssalato di calcio

Page 71: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Ossalato di calcioOssalato di calcio

Page 72: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Urati amorfiUrati amorfi

Page 73: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

CristalliCristalliCristalli Cristalli (urine basiche, di norma non patologici)(urine basiche, di norma non patologici)

Triplo fosfatoTriplo fosfatoCarbonato di calcioCarbonato di calcioCarbonato di calcioCarbonato di calcioFosfato di calcioFosfato di calcioBiurato d’ammonioBiurato d’ammonioBiurato d’ammonioBiurato d’ammonioFosfati amorfiFosfati amorfi

Page 74: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Triplo fosfatoTriplo fosfatoTriplo fosfatoTriplo fosfato

Page 75: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Fosfati amorfiFosfati amorfiFosfati amorfiFosfati amorfi

Page 76: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Caratteristiche di presentazione dei Caratteristiche di presentazione dei calcoli nelle vie urinarie superioricalcoli nelle vie urinarie superioricalcoli nelle vie urinarie superioricalcoli nelle vie urinarie superiori

DoloreDolore calicialecaliciale Dolore ottuso, ricorrente al Dolore ottuso, ricorrente al fiancofiancofiancofianco

Bacinetto renaleBacinetto renale Episodi di dolore intenso quando Episodi di dolore intenso quando il calcolo si incunea nel GPUil calcolo si incunea nel GPUil calcolo si incunea nel GPUil calcolo si incunea nel GPU

UretereUretere Dolore estremo a tipo colicaDolore estremo a tipo colica

ii M i i i ( ò i tM i i i ( ò i tEmaturiaEmaturia Macroscopica e microscopica (può essere associata Macroscopica e microscopica (può essere associata a trauma lieve)a trauma lieve)

I f iI f i I f i i i ti d ll i i iI f i i i ti d ll i i iInfezioneInfezione Infezioni ricorrenti delle vie urinarieInfezioni ricorrenti delle vie urinarie

Grave infezione sistemica con irrigidimento e Grave infezione sistemica con irrigidimento e f bb i ti d t i d i f if bb i ti d t i d i f ifebbre associati ad ostruzione ed infezionefebbre associati ad ostruzione ed infezione

VomitoVomito Di solito associato a colicaDi solito associato a colica

Un’eventuale infezione urinaria può provocare Un’eventuale infezione urinaria può provocare vomito, specialmente nei bambinivomito, specialmente nei bambini

Page 77: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

P i i i d ll lit t i iP i i i d ll lit t i iPrincipi della litotrissiaPrincipi della litotrissia

Page 78: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

CristalliCristalli (patologici)(patologici)Cristalli Cristalli (patologici)(patologici)

Cristalli di cistina: Cristalli di cistina: –– Patologie metaboliche Patologie metaboliche

congenitecongenite

Cristalli di colesteroloCristalli di colesterolo–– Patologie renaliPatologie renali

congenitecongeniteCristalli di tirosinaCristalli di tirosina

–– Patologie degenerativePatologie degenerative

–– Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica–– Condizioni che portano Condizioni che portano

alla formazione oalla formazione o–– Patologie degenerative Patologie degenerative tissutali, incluse le tissutali, incluse le epatiti e le leucemieepatiti e le leucemie

C i t lli di l iC i t lli di l i

alla formazione o alla formazione o deposizione di lipidi nel deposizione di lipidi nel renerene

Cristalli di bilirubinaCristalli di bilirubinaCristalli di leucinaCristalli di leucina–– Patologie degenerative Patologie degenerative

tissutali incluse letissutali incluse le

Cristalli di bilirubinaCristalli di bilirubina–– Ittero clinicoIttero clinicoCristalli di emosiderinaCristalli di emosiderinatissutali, incluse le tissutali, incluse le

epatiti e le leucemieepatiti e le leucemieCristalli di emosiderinaCristalli di emosiderina

–– Emolisi severa Emolisi severa Anemie emoliticheAnemie emoliticheReazioni trasfusionaliReazioni trasfusionali

Page 79: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cristalli di cistinaCristalli di cistinaCristalli di cistinaCristalli di cistina

Page 80: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cristalli di tirosinaCristalli di tirosinaCristalli di tirosinaCristalli di tirosina

Page 81: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cristalli di leucinaCristalli di leucinaCristalli di leucinaCristalli di leucina

Page 82: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cristalli di colesteroloCristalli di colesteroloCristalli di colesteroloCristalli di colesterolo

Page 83: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Al i i lliAl i i lliAltri cristalli Altri cristalli

SulfonamidiSulfonamidi–– I sulfamidici possono formare calcoli eI sulfamidici possono formare calcoli eI sulfamidici possono formare calcoli e I sulfamidici possono formare calcoli e

provocare danni tubulariprovocare danni tubulariMezzo di contrasto RxMezzo di contrasto RxMezzo di contrasto RxMezzo di contrasto Rx

–– In seguito a pielografia endovenosaIn seguito a pielografia endovenosa

Page 84: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

SulfonamidiSulfonamidiSulfonamidiSulfonamidi

Page 85: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Valori di riferimento microscopiciValori di riferimento microscopiciEritrocitiEritrociti 00--3 / HPMF3 / HPMF

LeucocitiLeucociti 00--5 / HPMF5 / HPMFLeucocitiLeucociti 00 5 / HPMF5 / HPMF

Cellule epiteliali Cellule epiteliali PresentiPresenti

squamosesquamoseBatteriBatteri

Mitto intermedioMitto intermedio < 10 / HPMF< 10 / HPMF

campione da cateterecampione da catetere AssentiAssenticampione da cateterecampione da catetere AssentiAssenti

Cilindri ialiniCilindri ialini 0 0 –– 3 / LPMF3 / LPMF

CristalliCristalli Basso numero di cristalli non Basso numero di cristalli non patologicipatologici

HPMF = campo microscopico ad alto ingrandimentoLPMF = campo microscopico basso ingrandimento

Page 86: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Esame delle urine: riassuntoEsame delle urine: riassuntoEsame delle urine: riassuntoEsame delle urine: riassunto

Campione fresco = campione validoCampione fresco = campione validoAspetto:Aspetto:Aspetto: Aspetto: –– SangueSangue–– ColoreColore (emoglobina, mioglobina)(emoglobina, mioglobina)Colore Colore (emoglobina, mioglobina)(emoglobina, mioglobina)–– Torbidità Torbidità (infezioni, sindrome nefrosica)(infezioni, sindrome nefrosica)

Peso specifico:Peso specifico:Peso specifico:Peso specifico:–– Gli stick misurano solo le specie ioniche (non il Gli stick misurano solo le specie ioniche (non il

glucosio) glucosio) g ucos o)g ucos o)pH: pH: –– Normale = acido, tranne dopo i pastiNormale = acido, tranne dopo i pastiNormale acido, tranne dopo i pastiNormale acido, tranne dopo i pasti

Page 87: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Cause di colorazione delle Cause di colorazione delle Cause d co o a o e de eCause d co o a o e de eurineurine

Blu, verdeBlu, verde Rosa, arancione, Rosa, arancione, Rosso, marrone, Rosso, marrone, rossorosso neronero

Blu di metileneBlu di metilene EmoglobinaEmoglobina EmoglobinaEmoglobinaPseudomonasPseudomonas MioglobinaMioglobina MioglobinaMioglobina

RiboflavinaRiboflavina FenolftaleinaFenolftaleina EritrocitiEritrocitiPorfirinePorfirine Acido omogentisicoAcido omogentisico

RifampicinaRifampicina LL--DOPADOPARifampicinaRifampicina LL DOPADOPAMelaninaMelaninaMetildopaMetildopaMetildopaMetildopa

Page 88: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Esame delle urine: riassuntoEsame delle urine: riassuntoEsame delle urine: riassuntoEsame delle urine: riassunto

GlucosoGlucoso–– Aumento glicemiaAumento glicemiaAumento glicemiaAumento glicemia–– Scarso riassorbimento renale (disordini tubulari)Scarso riassorbimento renale (disordini tubulari)

ProteinuriaProteinuriaProteinuriaProteinuria–– Normale: < 200 mg /24 hNormale: < 200 mg /24 h

Stick +Stick + > 300 mg / l> 300 mg / l–– Stick + Stick + > 300 mg / l> 300 mg / l–– Cause: Cause:

Sovraccarico (aumento proteine plasmatiche a basso pesoSovraccarico (aumento proteine plasmatiche a basso pesoSovraccarico (aumento proteine plasmatiche a basso peso Sovraccarico (aumento proteine plasmatiche a basso peso molecolare = Bence Jones, mioglobina)molecolare = Bence Jones, mioglobina)Perdita glomerularePerdita glomerulareDiminuito riassorbimento tubulare (RBP, albumina)Diminuito riassorbimento tubulare (RBP, albumina)Proteine di origine renaleProteine di origine renale

Page 89: Argomenti di Patologia Clinica - · PDF fileTtdi dli llTest di secondo livello Refrattometro o urinometro –– usa usat tifi i ifi i 1 030to per quantificare pesi specifici > 1.030

Esame delle urine: riassuntoEsame delle urine: riassuntoEsame delle urine: riassuntoEsame delle urine: riassunto

Sedimento Sedimento Esame microscopico del sedimento da urineEsame microscopico del sedimento da urine–– Esame microscopico del sedimento da urine Esame microscopico del sedimento da urine freschefresche

Cellule cilindri (proteina di TammCellule cilindri (proteina di Tamm--Horsfall) gocceHorsfall) gocceCellule, cilindri (proteina di TammCellule, cilindri (proteina di Tamm Horsfall), gocce Horsfall), gocce lipidiche lipidiche Cilindri eritricitari Cilindri eritricitari –– ematuria ematuria patologie glomerularipatologie glomerularip g gp g gCilindri leucocitari + PMN + batteriuria Cilindri leucocitari + PMN + batteriuria pielonefritepielonefritePMN (senza cilindri) + batteri PMN (senza cilindri) + batteri Infezioni urinarieInfezioni urinarieEmaturia, cellule, cilindri Ematuria, cellule, cilindri glomerulonefrite acutaglomerulonefrite acutaSedimento minore Sedimento minore glomerulonefrite cronicaglomerulonefrite cronica


Recommended