+ All Categories
Home > Documents > Arte moderna e contemporanea

Arte moderna e contemporanea

Date post: 25-Mar-2016
Category:
Upload: web-finarte
View: 245 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
Finarte Casa d'Aste S.p.A. - Asta 1475
186
Transcript
Page 1: Arte moderna e contemporanea
Page 2: Arte moderna e contemporanea
Page 3: Arte moderna e contemporanea

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

ASTA 1475

ROMA

Palazzo PatriziVia Margutta, 54tel +39 06 20190001fax +39 06 3215983

ESPOSIZIONEda sabato 17 a mercoledì 21 aprile 2010

ORARIO10.30 - 13.30 / 15.00 - 19.00mercoledì 21 l’esposizione terminerà alle ore 13.30

SEDUTE D’ASTA

giovedì 22 aprile 2010 ore 11.00dal lotto n. 1 al n. 128

giovedì 22 aprile 2010 ore 16.00dal lotto n. 129 al n. 236

venerdì 23 aprile 2010 ore 11.00dal lotto n. 237 al n. 349

Page 4: Arte moderna e contemporanea

I NOSTRI ESPERTI SONO A DISPOSIZIONE PER VALUTARE SINGOLE OPERE O INTERE COLLEZIONI DA INSERIRE NELLE PROSSIME ASTE

MOBILI, ARREDI ANTICHI,MAIOLICHE E PORCELLANE

MILANOMaurizio Cera (Capo Dipartimento)Giovanna Castelnovo

VENEZIAAntonio Esposito (Capo Dipartimento)Bianca Cominotto

ROMASilvia Vallini Celesti (Capo Dipartimento)Manuela D’Aguanno

ARGENTI, GIOIELLI E OROLOGI

MILANOGianfranco Saccucci (Capo Dipartimento)Tina Sardano (Gioielli)Anna Clerici (Responsabile Argenti)

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI

MILANOVittorio Preda

VENEZIAPierluigi Fantelli (Capo Dipartimento)

ROMATommaso Strinati (Capo Dipartimento)Luca Bortolotti

DIPINTI DEL XIX SECOLO

MILANOPasquale Inzitari (Capo Dipartimento)Michele Bruno

VENEZIAMarco Bertoli (Capo Dipartimento)

ROMADesirée Tommaselli

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MILANOAlessandro Rosa (Capo Dipartimento)Valentina ToscaniAnna Paola de’ Besi

ROMAMaria Cristina Corsini (Capo Dipartimento)Georgia Bava

VENEZIAAlberto Vianello

LIBRI, MANOSCRITTI ED INCISIONI

MILANOGabriele Crepaldi (Capo Dipartimento)

DIPARTIMENTI

Per informazioni in merito scrivere a:

MILANO Angela Casartelli Piazzetta Bossi, 4 - 20121 Milano tel 02 863561 [email protected] Emilie Volka Corso Magenta, 71 - 20121 Milano tel 02 3657311 [email protected] Francesco Valori Via Margutta, 54 - 00187 Roma tel 06 20190001 [email protected] Monica Barolo Cannaregio, 2217 - 30121 Venezia tel 041 721811 [email protected]

Page 5: Arte moderna e contemporanea

CONDIZIONI DI VENDITA

1. Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono immediatamente regolate per cassa.2. Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo

di far bene esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori ed inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo la cuicontestazione dovrà essere formulata, a pena di decadenza, nei confronti di Finarte Casa d’Aste S.p.A. prima dell’aggiudicazione.

3. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto, a prezzi determinati, su preciso mandato. L’offerta effettuata in sala prevale sempre sulla commissione d’acquisto.4. La partecipazione all’asta è subordinata alla preventiva registrazione (vedi “informazioni per gli acquirenti”).5. Gli oggetti saranno aggiudicati esclusivamente dal Direttore della vendita e l’acquirente è tenuto ad effettuarne il pagamento.6. Durante l’asta il Direttore della vendita ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita,7. L’acquirente è tenuto a pagare in ogni caso, per ogni singolo lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, la commissione d’acquisto pari al 24% fino a € 100.000, e al 18,5% sul

prezzo di aggiudicazione eccedente tale importo, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente8. Gli oggetti venduti devono essere ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le predette modalità. Scaduto il termine previsto Finarte Casa

d’Aste S.p.A. addebiterà tutti i diritti di custodia e il rimborso delle spese di assicurazione maturati fino al momento del ritiro.9. Finarte Casa d’Aste S.p.A. agisce in qualità di mandatario, ai sensi dell’art. 1704 Cod. Civ., dei proprietari delle opere poste in vendita; pertanto non acquista diritti né assume

obblighi in proprio. Ogni responsabilità ex artt. 1476 ss. Cod. Civ. continua a gravare in capo ai proprietari delle opere.10. Le opere presenti nel catalogo hanno singole schede che ne descrivono l’autenticità e l’attribuzione, e costituiscono espressione di un’opinione critica. Le opere infatti possono

essere sempre esaminate dal pubblico durante l’esposizione che precede l’asta. Per i dipinti antichi e del XIX secolo, si certifica l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e lascuola cui esso appartiene. I dipinti presentati nei cataloghi di arte moderna e contemporanea sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità, indicati nelle relativeschede. Nessun altro diverso certificato, perizia o opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione a Finartedell’autenticità di tali opere. Gli eventuali reclami potranno essere presi in considerazione solo se comunicati per iscritto alla Finarte Casa d’Aste S.p.A. entro 8 (otto) giorni dalladata del ritiro del bene acquistato. La fondatezza di un reclamo, tempestivamente proposto, sarà valutata in sede scientifica ed in contraddittorio fra un consulente nominato dallaCasa d’Aste e un esperto di pari qualifica indicato dall’acquirente. Un reclamo riconosciuto fondato comporta il semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a frontedella restituzione dell’opera.

11. Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 6 D.L. 29/10/99 n. 490 sono indicate come tali nel catalogo o segnalate durante la vendita. Su tali opere lo Statopuò esercitare il diritto di prelazione al prezzo di aggiudicazione; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo dopo che sia trascorso il termine di legge per l’esercizio del diritto diprelazione. Nel caso in cui il diritto di prelazione venga, in effetti, esercitato, l’aggiudicatario avrà il diritto al rimborso delle somme eventualmente già pagate. Tutte le operedatabili ad oltre cinquanta anni sono soggette nelle norme di tutela e, in particolare, non possono essere trasportate fuori dal territorio italiano senza avere ottenuto il certificato dilibera circolazione da parte della competente Autorità. Il costo del rilascio dei necessari attestati di libera circolazione e/o licenza di esportazione è a carico dell’acquirente.Il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustificato il ritardato pagamento da partedell’acquirente.

12. Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita all’asta.13. Le presenti condizioni di vendita ed il contratto sono disciplinati dalla legge italiana. Per tutte le contestazioni in merito alle presenti condizioni di vendita e al contratto è stabilita

la competenza esclusiva del Foro di Milano.14. L’acquirente dichiara di prestare il proprio consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei propri dati personali dichiarando di aver

ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs. 30.06.2003 n. 196.

CONDITIONS OF SALEPlease note that the English version of this document is for information purposes only. Should any discrepancies arise between the Italian and English texts, the former shall prevail.

1. Sales are carried out to the highest bidder and payment is due immediately.2. A pre-auction viewing will take place before any auction; during this time the Director of the sale or the Director’s representative will be available for any clarifications; the

purpose of the pre-auction viewing is to allow for a close examination of the condition and quality of the works, as well as to rectify any errors or inaccuracies that may haveoccurred during the compilation of the catalogue. Objections made to such regards are not admitted after the sale. To avoid exclusion, any objection to such regard must beraised against Finarte Casa d’Aste S.p.A. before the knocking down of the item of interest.

3. The Director of the sale is entitled to accept bids on behalf of clients on commission at determined prices and upon a precise mandate. A bid made in the salesroom will alwaysprevail over a commissioned bid.

4. Prospective buyers must be registered in order to participate in the auction (see “information for buyers”).5. Lots will be exclusively knocked down by the Director of the sale, and the buyer is required to make payment.6. During the auction, the Director of the sale is entitled to join or separate any lots and change the sale order.7. In all events, a buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including Euro 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount

above Euro 100,000.00 (for the same lot).8. Purchased lots are to be collected at the buyer’s own risk and care upon payment made as outlined above. Upon expiration of the deadline, Finarte Casa d’Aste S.p.A. will

charge the buyer for storage and insurance costs incurred up to the moment of collection.9. In accordance with art. 1704 of the Italian Civil Code, Finarte Casa d’Aste S.p.A. acts as an agent for the owners of the works for sale. Therefore Finarte does not acquire any

rights, nor does the auction house directly take on any obligations. All the responsibilities pursuant to articles 1476 ff. of the Italian Civil Code continue to rest on the shoulders ofthose who own the works.

10. The works presented in this catalogue have individual descriptions of authenticity and attribution which constitute the expression of a critical opinion. Any work can always beexamined by the public during the pre-auction viewing. For Old Master and 19th century paintings, the period and school in which the attributed artist lived and worked isguaranteed. Modern and Contemporary paintings presented in the catalogue are usually accompanied by certificates of authenticity which are indicated in the appropriatecatalogue entries. No other certificate, appraisal or opinion requested or presented after the sale will be considered valid grounds for objections made to Finarte regarding theauthenticity of any works. Any complaints will be taken into consideration only if presented in writing to Finarte Casa d’Aste S.p.A. within 8 (eight) days after the date of collectionof the purchased work. The legitimacy of a complaint that is duly communicated will be evaluated on the basis of a scientific examination and cross-examination between aconsultant appointed by Finarte Casa d’Aste S.p.A. and an equally qualified expert nominated by the buyer. A complaint that is deemed legitimate will lead to a single refund ofthe amount paid upon the return of the work.

11. The works that have already been declared of significant interest as per art. 6 of the Legislative Decree n. 490 of 29/10/1999 are indicated as such in the catalogue and pointedout during the sale. For such works, the Government may exercise the right of pre-emption at the hammer price; in these instances, the sale will be effective only after the legalperiod for exercising the right of pre-emption has elapsed. If the right of pre-emption is indeed exercised, the highest bidder will be entitled to a refund of any amounts paid.Any works datable to over fifty years ago are subject to protective regulations and, in particular, cannot be transported outside the Italian territory without a certificate of freecirculation issued by the appropriate Authorities. It is the purchaser’s responsibility to obtain any export licences or certificates as well as any other required documentation.Upon request, Finarte Casa d’Aste S.p.A., is willing to assist the purchaser in attempting to obtain the appropriate licenses and/or certificates. All charges for the abovedocumentation shall be borne by the purchaser.The delay in obtaining licenses or the denial of licenses shall in no way justify the rescission or the cancellation of any sale, nor shall it justify the delay in making full payment bythe purchaser for the related lot.

12. All participants in the sale tacitly accept the present regulation. 13. The present terms of sale and the contract are regulated by Italian law. All complaints regarding the present terms of sale and the contract are under the exclusive jurisdiction of

the Milan Court of Law.14. The purchaser hereby confirms having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n.196 on Data Protection and hereby consents to the processing,

disclosure and transfer of sensitive information for the provision of auction and other related services, as required by law.

Page 6: Arte moderna e contemporanea

INFORMAZIONI PER GLI ACQUIRENTI

REGISTRAZIONE E PALETTE PER LE OFFERTEL’acquirente, compilando e firmando il modulo di registrazione e di attribuzione di una paletta numerata, accetta le “Condizioni di Vendita” stampate in questo catalogo.Al fine di migliorare le procedure d’asta è richiesto a tutti i potenziali acquirenti di munirsi di una paletta per le offerte prima che inizi la vendita. È possibile pre-registrarsi durantel’esposizione.Nel caso l’acquirente agisca come rappresentante di una terza persona, si richiede una delega scritta a cui dovrà essere unita fotocopia di un documento di identità del delegante.Tutti i potenziali acquirenti sono pregati di portare con sé un valido documento d’identità ai fini di consentire la registrazione. Le palette numerate possono essere utilizzate per indicarele offerte al banditore durante l’asta. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo rilasciato al momento dell’assegnazione delle palette d’offerta numerate. Al terminedell’asta l’acquirente è tenuto a restituire la paletta al banco registrazioni.Ogni cliente è responsabile dell’uso del numero di paletta a lui attribuito. La paletta non è cedibile.

PREZZI DI STIMA, PREZZI BASE D’ASTA, PREZZI DI RISERVA E PREZZI DI AGGIUDICAZIONEIn tutti i nostri cataloghi, sotto le schede dell’opera presentata, è riportato il prezzo di stima, ovvero la valutazione che i nostri esperti assegnano ad ogni lotto. Tale cifra è espressa inEuro. In alcuni lotti di particolare pregio e importanza appare la dicitura “a richiesta”: gli eventuali acquirenti potranno contattare i nostri esperti per ottenere informazioni specifichesull’oggetto ed indicazioni di stima. Le diciture “offerta libera” o “M.O.” indicano che la base d’asta è libera.Per prezzo base d’asta si intende la cifra di partenza della gara, che coincide generalmente con la metà del prezzo minimo di stima. Il prezzo di riserva è un dato confidenziale ed èriferibile al prezzo minimo concordato dalla Casa d’Aste con il venditore al di sotto del quale il lotto non potrà essere venduto.È facoltà del battitore variare la base d’asta, correggendo in questo modo l’eventuale imprecisione nella stesura delle valutazioni. Il prezzo di aggiudicazione è il prezzo al quale il lottoviene aggiudicato e sul quale saranno applicate le commissioni d’acquisto.

PER LA LETTURA DEL CATALOGODove non specificato altrimenti, le misure vanno intese in quest’ordine: altezza, larghezza e profondità. Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto.La data tra parentesi è solo indicativa dell’epoca di esecuzione del dipinto, quella senza parentesi risulta invece dal recto o dal verso del dipinto o da una dichiarazione scritta,comunque di mano dell’autore, come specificato nella scheda descrittiva dell’opera.Sotto la voce “Provenienza” sono elencati i timbri e le etichette delle Gallerie e delle Collezioni applicati sul retro, nel caso dei dipinti, oppure le appartenenze in collezioni nel caso di arredi.L’abbreviazione “(s.c.)” indica le opere prive di cornice.Per i gioielli, la caratura delle pietre indicata in catalogo, essendo stata eseguita la perizia su pietre montate, è suscettibile di piccole variazioni.

ACQUISTI SU COMMISSIONIFinarte Casa d’Aste S.p.A. può accettare “commissioni di acquisto” delle opere in asta a prezzi determinati su preciso mandato. I lotti saranno sempre acquistati al prezzo piùconveniente consentito da altre offerte sugli stessi lotti e dalle riserve degli stessi. In caso di offerte identiche, sarà data la precedenza a quella ricevuta per prima. Si prega di indicaresempre il limite massimo. Non si accettano ordini di acquisto con offerta illimitata. Gli ordini, se dettati telefonicamente, sono accettati solo a rischio del mittente e devono essereconfermati per lettera, fax o telegramma prima dell’asta. Le offerte devono pervenire almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta. Non si riterranno valide comunicazioni esclusivamenteverbali, incomplete o tardive.

PARTECIPAZIONE ALL’ASTA TELEFONICAMENTESe l’acquirente non può partecipare all’asta di persona, può comunque partecipare telefonicamente, Finarte Casa d’Aste S.p.A. potrà effettuare collegamenti telefonici, nei limiti delladisponibilità di linee, per lotti con valore di stima superiore a € 500. Al fine di assicurare il collegamento telefonico, si invita a prendere accordi con il nostro personale (ufficio clienti)almeno 8 ore prima dell’asta e a compilare il modulo predisposto per gli acquisti su commissione da inviare per fax con i documenti richiesti in allegato (vedere “acquisti su commissione”).L’acquirente è invitato a comunicare il suo “limite massimo” di offerta, in modo tale che qualora sia impossibile raggiungerlo telefonicamente, possa comunque partecipare all’asta.La sopradescritta modalità di partecipazione resta comunque a rischio dell’offerente, date le possibili problematiche tecniche ad essa connesse.

MODALITÀ DI PAGAMENTOIl pagamento dei lotti dovrà essere effettuato immediatamente dopo l'asta e comunque non oltre sette giorni lavorativi dalla data della stessa, rispettando le modalità previste nellecondizioni di vendita riportate nel catalogo ed in conformità alla normativa antiriciclaggio vigente (D.Lgs.del 21.11.2007 n. 231).Le seguenti forme di pagamento potranno facilitare l’immediato ritiro di quanto acquistato:1. Contanti fino a € 12.500.2. Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto di emissione.3. Assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la direzione amministrativa.4. Bonifico bancario.Non è possibile consegnare le merci contro pagamento a mezzo bancario o assegno circolare a meno che ciò non sia stato specificatamente concordato prima dell’asta.Le condizioni di vendita impongono agli acquirenti il pagamento immediato dei beni acquistati. Finarte può, talora, consentire a sua discrezione pagamenti dilazionati, ove richiesti econcordati preventivamente almeno 10 giorni prima dell’inizio della vendita.

INFORMAZIONI UTILI PER VENDERE TRAMITE FINARTEChiunque desideri far valutare o includere nelle vendite dipinti, sculture, disegni sia antichi che moderni, monete, libri e manoscritti, porcellane, argenti, gioielli e orologi, mobili antichi,tappeti o altri oggetti d’antiquariato e da collezione, può mettersi in contatto con i nostri uffici di Milano, Roma e Venezia, o con i nostri associati che faranno da tramite con gli esperi Finarte.L’équipe di critici ed esperti di cui si avvale la nostra Società è a disposizione per studiare, valutare e valorizzare opere d’arte e ogni bene avente valore collezionistico o storico.Qualora sia concordato un prezzo di riserva sul bene e definite le modalità d’asta, sarà richiesta la compilazione di un mandato a vendere alla Finarte Casa d’Aste S.p.A.In caso di vendita è attribuita a Finarte una commissione del 15% più IVA, calcolata sul prezzo di aggiudicazione dei lotti venduti.Le spese di trasporto, assicurazione e fotografie, dovranno comunque essere pagate dal venditore, qualunque sia l’esito dell’asta.Il pagamento di quanto aggiudicato all’asta, al netto dei diritti e delle spese, sarà inviato al mandante dopo 45 giorni lavorativi dalla data della vendita, a condizione che l’acquirenteabbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati.Finarte Casa d’Aste S.p.A. metterà a disposizione del mandante le opere invendute nei 40 giorni successivi all’asta, il quale provvederà al ritiro delle stesse a propria cura e spese,salvo che non si concordi una riduzione dei prezzi di riserva concedendo il tempo necessario all’effettuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche per trattativa privata.

Page 7: Arte moderna e contemporanea

INFORMATION FOR BUYERS

REGISTRATION AND BIDDING PADDLES In order to improve auction procedures, all potential buyers are requested to obtain a bidding paddle prior to the start of the auction. It is possible to pre-register during thepre-auction viewing.Following the filling out and signing of the registration form and after a numbered paddle has been assigned, the buyer accepts the “Conditions of Sale” provided herein.If a buyer is acting as a representative for a third party, written authorization is required; copy of some form of identification for the third party is required as well. All potential buyers arerequested to bring identification with them to allow for registration. The assigned numbered paddles can be used to indicate bids to the auctioneer during the auction. All lots sold willbe invoiced to the name and address provided upon registration when receiving the numbered bidding paddle. At the end of the auction, buyers are kindly requested to return theirpaddles to the registration counter. Each client is liable for the use of the paddle number assigned to him/her; paddles are not transferable.

ESTIMATES, STARTING PRICES, RESERVE PRICES AND HAMMER PRICESIn all our catalogues, estimates, namely the value assigned by our experts to each lot, are indicated in each catalogue entry. This amount is expressed in Euros. The specification “arichiesta” (upon request) appears next to certain lots that are particularly precious and important. Prospective buyers may contact our experts for specific information regarding thosespecific lots and for an indication of the related estimates. If the specification “offerta libera” (free bid) appears, the starting price in the auction is open.The starting price is the price at which bidding starts; this is generally equal to half of the lower estimate. The reserve price is a confidential amount and refers to the minimum priceagreed upon between the Auction House and the seller below which the lot cannot be sold. The auctioneer may vary the starting price, thereby correcting any inaccuracies in theassigned estimates. The hammer price is the price at which any lot is sold and on which premiums are calculated.

READING THE CATALOGUEUnless otherwise specified, measurements are provided in this order: height, width and depth. For furniture, the measurements indicate the maximum space occupied by the object.Dates in parentheses are merely indicative of the period of the painting; those without parentheses are taken instead from the back or front of the painting or from a written statementby the artist, as specified in the catalogue entry of the work.The heading “Provenienza” (provenance) is followed by a listing of the stamps and labels of the galleries and collections that are indicated on the back of the paintings.The abbreviation “(s.c.)” stands for unframed works.For the weight in carats of all jewels stones, minor variations may occur, as appraisals are carried out on mounted stones.

ABSENTEE BIDSFinarte Casa d’Aste S.p.A. may accept “absentee bids” for the works to be auctioned at determined prices and upon a specific mandate. All lots will always be purchased at the lowestprice allowed for by other bids on the same lots and by the reserve prices. If identical bids are received, the first bid received by Finarte shall take precedence. A maximum limit mustbe indicated, as absentee bids with unlimited bidding will not be accepted. Bidding over the telephone is at the caller’s risk, and must be confirmed by letter, fax or telegram prior tothe auction. Bidding offers must be sent at least 8 hours before the auction. Oral, incomplete or late communications will not be considered valid.

PARTICIPATING IN THE AUCTION BY TELEPHONEBuyers unable to participate in the auction in person may participate by telephone. Finarte Casa d’Aste S.p.A. offers the possibility to place bids by telephone, as warranted by lineavailability, for lots with an estimate greater than € 500. In order to ensure the telephone connection, we ask that you make arrangements with our staff (client office) at least 8 hoursprior to the auction, and that you fill out the appropriate form for absentee bidding, to be sent by fax along with copies of the required documents (see “absentee bidding”).Buyers are requested to give a “maximum bid limit”, in order to ensure participation in the sale, should they not be reachable by telephone.The abovementioned method of participation remains at the bidder’s risk, given the possible technical problems related to it.

METHODS OF PAYMENTPayment for purchased lots will have to be made right after the auction and no later than seven working days past the date of the sale; it will be effected in accordance with the methodsoutlined in the catalogue and in compliance with legislative decree n. 231 dated 21.11.2007 against money-laundering.The following forms of payment may speed up the collection of purchased items:1. Cash up to € 12.500.2. Bank draft, subject to prior verification with the issuing institution.3. Personal cheque, subject to agreement with the administrative office.4. Money transfer.It is not possible to collect purchased items upon payment with a bank draft or personal cheque, unless this has been specifically agreed upon prior to the auction. According to ourconditions of sale, buyers are required to make immediate payments for purchased items. Finarte may occasionally allow, at its own discretion, deferred payment when requested andagreed upon at least 10 days prior to the start of the sale.

USEFUL INFORMATION FOR SELLING THROUGH FINARTEShould you wish to have your Old Master and modern paintings, sculptures or drawings, coins, books and manuscripts, porcelain, silver, jewellery and watches, antique furniture,carpets or other antiques or collectibles evaluated or included in our auctions, you may contact our offices in Milan, Rome and Venice, or one of our associates who act asintermediaries with Finarte experts.Finarte’s team of critics and experts is available for the study, appraisal and evaluation of works of art and other objects of collectible or historical value, and we would be pleased toprovide you with any further details you may require.Once a reserve price is agreed upon for an item and the auction procedures have been defined, a sale mandate for Finarte Casa d’Aste S.p.A. will have to be drawn.In the case of a successful sale, Finarte will receive a commission; said commission is normally equal to 15% +VAT of the hammer price of sold items.The seller, regardless of the outcome of the sale, will be liable to pay for transportation, insurance and marketing costs.The payment of the hammer price with the deducted sale commission and expenses of sold lots will be sent 45 working days after the date of the sale, provided that the buyer hashonoured the due payment and that there has not been any subsequent complaints or protests with respect to the sold items.Finarte will return any unsold items to the seller during the 40-day period following the auction. Seller will duly collect unsold items at their own expenses and care, unless a reducedreserve price is agreed upon with the aim of making further sale attempts, even through private negotiations.

Page 8: Arte moderna e contemporanea
Page 9: Arte moderna e contemporanea

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

PRIMA SESSIONE

giovedì 22 aprile 2010ore 11.00

Lotti 1 - 128

Page 10: Arte moderna e contemporanea

1

GIORGIO DE CHIRICO

Volos 1888 - Roma 1978

Oreste bronzo, patina dorata, es. 18/100, cm 26,5x10,2 Firma e titolo incisi alla base Edizione: Galleria Blu, Milano Fonderia: Venturiarte, BolognaL’opera è accompagnata da un certificato di Isabella Far de Chirico

Bibliografia:Giorgio de Chirico - I gioielli della Pittura, a cura della FondazioneGiorgio e Isa de Chirico, Roma, Pieraldo editore, 1997, pag. 106

€ 3.800-4.500

1

Page 11: Arte moderna e contemporanea

2

FAUSTO MELOTTI

Rovereto 1901 - Milano 1986

Preludio VI, 1980 ottone nichelato es. 23/60, cm 40x16x16,5 Firma punzonata alla base

Bibliografia: G. Celant, Melotti catalogo generale - Sculture e bassorilievi1973-1986, Electa, Milano, n. 1980-24

€ 3.800-4.500

2

Page 12: Arte moderna e contemporanea

3

VASCO BENDINI

Bologna 1922

Cartella, 1971 cartella con testo di Renato Barillie sei incisioni all’acquaforte acquatinta, es. IV/XV (edizioni di 35 ess. in numeri arabie 15 in numeri romani); cm 70x50(misure dei fogli- sc) Tutte le incisioni sono firmate e numeratea matita. Sul colophon una dedicaad personamEdizione: galleria Senior, Roma Stampa: Atelier San Leonardo, Roma

M. O.

4

PIERO DORAZIO

Roma 1927 - Perugia 2005

LOTTO DI DUE FOGLI: a) Composizione, 1992 litografia a colori es 19/25 E 1,cm 72,5x50,5 (sc) Firma e data a matita in basso a destrae punzonedelle edizioni Ercker Presse, St. Gallen b) Composizione, 1993 acquaforte acquatinta es. 97/120,cm 48,5x71 (sc) Firma e data a matita in basso a destra

€ 500-700

5

UMBERTO MASTROIANNI

Fontana Liri 1910 - Roma 1998

Poeti sovietici, 1964 cartella contenente 11 incisioni eseguitecon tecnichediverse su lastre di piombo e zincoes. 57/100, (edizione di 100 ess. in numeiarabi e 10 prove in numeri romani);Misure dei fogli: da cm 44x35 a cm 44x70 (sc) Firma e edizione a matita, sul colophon.Sul frontespizio una dedica ad personamEdizione: Editalia, Roma Stampa: Grafica Romero, Roma

Esposizioni: Roma, La linea astratta dell’incisioneitaliana - La stamperia Romero 1960-1986,Calcografia Nazionale, ottobre/novembre1989, cat. pagg. 106/107, nn. 275-280

M. O.

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA10

3 5

Page 13: Arte moderna e contemporanea

6

AUTORI VARI

Lotto di tre fogli: a) LEONARDO CREMONINI La notte calda, 1968litografia a colori es 4/90, cm 74x50 Firmata e datata con pastello rosa in bassoa sinistra b) TITINA MASELLI Leggendo Montale, 1978litografia a colori es 5/90, cm 73x50 (sc) Firma e data a matita in basso a destra c) TITINA MASELLI Calma nel superarei pesi massimilitografia a colori es. 4/60, cm 64,5x47 (sc) Firma a matita in basso destra

€ 900-1.200

7

HENRY MOORE

Castelford 1898 - 1986

Reclining woman, 1977 litografia es. 39/75, cm 18,7x13,1 Firma e data a matita in basso a destra Edizione: G. A. Salamon, Torino

€ 900-1.200

8

TITINA MASELLI

Roma 1924 - 2005

Senza titolo, 1976 cartella di sei incisione all’acquaforte acquatintaes. p.d.A., tranne per un fogliocontrassegnato con il n. X/X; cm 40x28,5 (sc) Tutti i fogli sono firmati e datati a matitaEdizione: Galleria Il Fante di Spade, Roma Stampa: Studio grafico Giokaj, Roma

€ 600-800

9

SANDRO CHIA

Firenze 1949

Bagnante acquaforte acquatinta es. 16/50, cm 65x48,5 (sc) Firmato con lapis verde in basso a destra

€ 400-500

10

SANDRO CHIA

Firenze 1949

Figure acquaforte acquatinta es. 18/50, cm 65x48,5 (sc) Firmato con lapis verde in basso a destra

€ 400-500

7

9

22-23 APRILE 2010 11

Page 14: Arte moderna e contemporanea

11

GIUSEPPE SANTOMASO

Venezia 1907 - 1990

Senza titolo, 1984 serigrafia es. XXV/XXV, cm 80x60 (sc) Firma e data a matita in basso a destrae punzone delle stamperia Multigraphic, Venezia Lievi fioriture ai margini

€ 300-500

12

GIORGIO DE CHIRICO

Volos 1888 - Roma 1978

Piazza d’Italia con statua equestre, 1973 litografia a colori es. p.A , cm 35x50 Firmata a matita in basso a destra Al margine inferiore due timbri a seccodell’atelier de Chirico e punzonedello stampatore Alberto Caprini, Roma

Bibliografia: E. Brandani, Giorgio de Chirico, catalogodell’opera grafica 1969-1977, Bora ediz.,Bologna, 1990, pag. 205, n. 180

€ 1.200-1.500

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA12

11

12

Page 15: Arte moderna e contemporanea

13

PIERO DORAZIO

Roma 1927 - Perugia 2005

LOTTO DI DUE FOGLI: a) Senza titolo, 1991 acquaforte acquatinta es. 81/150, cm 76x57 (sc) b) Senza titolo, 1991 acquaforte acquatinta es. 81/150, cm 76x57 (sc) Ambedue firmati e datati a matita e con il punzonedella Grafica Lombardi, Roma al margine inferiore

€ 600-800

14

DOMENICO PURIFICATO

Fondi 1915 - Roma 1984

Seduzione acquarello su carta, cm 19x12 Firmato in basso a destra: Purificato

€ 300-400

15

ORFEO TAMBURI

Jesi 1906 - Parigi 1994

LOTTO DI DUE FOGLI: a) Racconti di Shakespeare acquarello su carta, cm 20x12,5 b) Maleba acquarello su carta, cm 19x12 L’archivio O. Tamburi, a cura della galleriaGioacchini, Ancona, ha verbalmente confermatol’autenticità delle opere

€ 600-800

16

ORFEO TAMBURI

Jesi 1906 - Parigi 1994

LOTTO DI DUE FOGLI: a) Galanterie tecnica mista su carta, cm 24x8 b) Busto femminile china su carta, cm 25x18,5 L’archivio O. Tamburi, a cura della galleriaGioacchini, Ancona, ha verbalmente confermatol’autenticità delle opere

€ 600-800

13a

13b

22-23 APRILE 2010 13

Page 16: Arte moderna e contemporanea

17

ANDY WARHOL

Pittsburgh 1928 - New York 1987

Ladies and Gentlemen, 1975 serigrafia a colori es. 94/125, cm 110x72,5 Firmato a matita al verso Edizione: L. Anselmino, Milano Stampa: A. Heinrici, New York Lievi danni al margine superiore

Bibliografia: F. Feldman/J. Schellmann, Andy Warhol Prints,II edizione 1989, pag. 61, n. 129

€ 1.800-2.500

18

CHRISTO

Grabovo 1935

Wrapped monument to Cristobal Colom(project for Passeig de Colom, Plaza Portade La Pall), 1977 litografia e offset es. 2/75, cm 75x55 Firma a matita in alto a destra Edizione: G. A. Salamon, Torino

€ 1.400-1.800

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA14

17

18

Page 17: Arte moderna e contemporanea

19

LUCIO FONTANA

Rosario di Santa Fe’ 1899 - Varese 1968

Teatrino nero, 1968 cartone nero, es. I/XX, cm 70x70 (edizione complessivadi 75 ess. in numeri arabi e XX in numeri romani)Firmato e numerato a matita al versoDalla cartella di sei “Teatrini”, (tre bianchi, due nerie uno rosso) a cura delle Editions Plus, Suzane L. Fisher,Baden Baden

€ 12.000-14.000

19

22-23 APRILE 2010 15

Page 18: Arte moderna e contemporanea

20

PIERO GUCCIONE

Scicli 1935

II studio per Luca Signorelli, 1962 grafite su carta, cm 70x50 Firmato in basso a destra:II Studio per Luca Signorelli Guccione 62In basso a sinistra la dedica:A Massimo Girotti con molta simpatiaIl foglio presenta alcune pieghe e varie goredi umido sparse

€ 1.800-2.500

21

LORENZO TORNABUONI

Roma 1934 - 2004

I marinai, 1967 pastelli su carta, cm 46,5x32,5 Firmato in basso a destra: Lorenzo Tornabuoni 67Al retro etichetta e timbro della galleriaIl Gabbiano, Roma

€ 500-700

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA16

20

21 22

Page 19: Arte moderna e contemporanea

1722-23 APRILE 2010

22

GINO COVILI

Pavullo nel Frignano (MO) 1918 - 2005

Figura e lupo china su carta giallina, cm 47x38 Firmato in basso a sinistra: G. Covili

€ 200-300

23

MASSIMO LIVADIOTTI

Zavia 1959

Il volto, 1985 sanguigna, biacca e grafite su cartabruna, cm 56x43,5 Firmato in basso a destra: Livadiotti 85

€ 600-800

24

PIER LUIGI CESARINI

Roma 1933

Natura morta, 1979 tecnica mista su carta applicatasu tela, cm 60x70 Firmato in basso a destra:P. Cesarini /XXIXFirmato al verso:Pier Luigi Cesarini - Roma, 1979“Studio preparatorio del particolaredell’affresco per l’Aula Magnadel Palazzo del C.I.A. e Agricolturadi Frosinone”

€ 800-1.000

23

24

Page 20: Arte moderna e contemporanea

25

GUY HARLOFF

Parigi 1933 - Galliate 1991

Senza titolo, 1975 tecnica mista e collage su carta a quadretti, cm 28,5x27,5 Firmato in basso a sinistra: Guy Harloff, Chioggia11.3.1975 e altre iscrizioni di pugno dell’Autore

€ 900-1.200

26

PABLO ECHAURREN

Roma 1951

Picchiarello ora fa un quadro bello, 1984 acquarello su cartoncino, cm 36x24 Firmato in basso a destra: Pablo EchaurrenAl retro, etichetta della Galleria Giulia, Roma

€ 500-700

18

25

26 27

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 21: Arte moderna e contemporanea

19

27

PABLO ECHAURREN

Roma 1951

Ezechiele Lupo collage su cartoncino, cm 33x23 Firmato in basso a destra: Pablo Echaurren

€ 400-600

28

NIKI DE ST. PHALLE/ JEAN TINGUELY

Viva les spaghetti, 1967 tecnica mista e collage su carta, cm 21x27 Firmato in basso a destra: Niki de SaintPhalle e Jean TinguelySul foglio, numerose iscrizioni degli Autorifra le quali il nome del collezionista cui lacomposizione fu dedicata

€ 2.500-3.000

29

LUIGI MONTANARINI

Firenze 1906 - Roma 1998

Strisce, 1969 tempera su carta applicata su tela, cm 41,8x55,8 Firmato in basso a sinistra: Montanarini 69

€ 600-800

30

LUIGI MONTANARINI

Firenze 1906 - Roma 1998

Strisce, 1969 tempera su carta applicata su tela, cm 41,8x55,8 Firmato in basso a sinistra: Montanarini 69

€ 600-800

28

29

30

22-23 APRILE 2010

Page 22: Arte moderna e contemporanea

31

GIULIO TURCATO

Mantova 1912 - Roma 1995

Vortici tempera e pastelli cerosi su carta bruna, cm 47x67 Firmato in basso a destra: TurcatoOpera catalogata presso l’Archivio Turcatoal n. DML191112EZ10KB come iscritto al verso e su fotografia

€ 1.500-1.800

32

FRANCO ANGELI

Roma 1935 - 1988

Albero e terra, (primi Anni ‘70) tecnica mista su carta, cm 70x100 Firmato in basso a destra: Franco Angeli

€ 1.500-2.000

33

CLAUDIO CINTOLI

Imola 1935 - Roma 1978

Composizione, 1962 tecnica mista su carta, cm 46x59,5 Firmato in basso a destra: Cintoli 62

€ 1.000-1.400

34

TANO FESTA

Roma 1938 - 1987

L’ombra dell’obelisco, 1979 penne feltro colorate su cartoncino, cm 70x50 (sc) Firmato in basso a destra: Festa lunedì 30 luglio 1979 con dedica ad personamL’autenticità dell’opera è stata confermatadall’Archivio Tano Festa a cura di Anita Festa

€ 900-1.200

20

31

32

33

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 23: Arte moderna e contemporanea

35

CESARE TACCHI

Roma 1940

LOTTO DI DUE DISEGNI: a) Senza titolo, 1983 b) Senza titolo due disegni a matita e inchiostro su carta,cm 23,8x24 ciascuno Il primo firmato al margine inferiore: C. Tacchi 1983

€ 800-1.200

36

UMBERTO MASTROIANNI

Fontana Liri 1910 - Roma 1998

Vortice tecnica mista su carta, cm 33x24 Firmato in basso a sinistra: Mastroianni

€ 400-600

37

ENOTRIO PUGLIESE

Buenos Aires 1920 - Pizzo Calabro 1989

LOTTO DI DUE DISEGNI: a) La stazione tempera su cartoncino, cm 50x70 Firmato in basso a sinistra: EnotrioAl verso, timbro della galleria La Medusa,Roma b) Nudo disteso carboncino su cartone, cm 50x70 Firmato in basso a sinistra: Enotrio

€ 500-600

38

GIUSEPPE SPAGNULO

Grottaglie 1936

Senza titolo, 1965 olio su carta applicata su tela, cm 48x68 Firmato in basso a destra: Spagnulo 65Autentica dell’Autore su fotografia

€ 2.800-3.500

39

LUIGI MONTANARINI

Firenze 1906 - Roma 1998

Composizione, 1979 gouache su carta applicata su tela, cm 35x50 Firmato in basso a destra: Montanarini 79Autentica di I. Tarabella Monatanarini su fotografia

€ 500-700

40

GIOVANNI FRANGI

Milano 1959

Lotto di due opere: a) Senza titolo tecnica mista su carta, cm 16x12 (sc) Tracce di adesivo cartaceo al verso b) Senza titolo tecnica mista su carta, cm 16x12 Ambedue firmate in basso al centro: Frangi

€ 900-1.200

21

38

22-23 APRILE 2010

Page 24: Arte moderna e contemporanea

41

PIETRO ANNIGONI

Milano 1910 - Firenze 1988

La piscina probatica grafite e acquarello su carta aplicata su tavola, cm 80x60 Firmato in basso a destra: Pietro Annigoni C+++B. Annigoni e G. Grilli hanno cortesementeconfermato l’autenticità dell’opera

Bibliografia: U. Longo, Il Cristo di Annigoni, ediz. Comanducci,Milano, 1977

€ 3.800-4.500

42

PIETRO ANNIGONI

Milano 1910 - Firenze 1988

Volto grottesco tecnica mista su carta applicata su tavola, cm 40x29,5 Firmato in basso al centro:Pietro Annigoni CanonicusB. Annigoni e G. Grilli hanno cortesementeconfermato l’autenticità dell’opera

Bibliografia: U. Longo, Il Cristo di Annigoni, ediz. Comanducci,Milano, 1977

€ 2.000-3.000

22

41

42

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 25: Arte moderna e contemporanea

43

PIETRO ANNIGONI

Milano 1910 - Firenze 1988

Memorie lontane tecnica mista su carta applicata su tavola, cm 80x60 Firmato in basso a destra: Pietro Annigoni C +++Dichiarazione notarile al verso e autentica dell’Autoredepositata presso il Comitato Annigoni, Fiesole B.Annigoni e G. Grilli hanno cortesemente confermatol’autenticità dell’opera.

€ 4.000-5.000

23

43

22-23 APRILE 2010

Page 26: Arte moderna e contemporanea

44

MICHELE CASCELLA

Ortona a Mare 1892 - Milano 1989

Vaso di fiori, 1984 tecnica mista su carta applicatasu faesite, cm 60x46 Firmato in basso a destra: M. CascellaDatato in basso a sinistra: 28-3-’84Autentica dell’Autore su fotografia L’Archivio M. Cascella, a cura delle edizioniTorcular, Milano, ha verbalmente confermatol’autenticità dell’opera

€ 3.000-4.000

45

GIANFRANCO FERRONI

Livorno 1927 - Bergamo 2001

Natura morta con bucranio e anguria, 1956tecnica mista su carta, cm 49,5x59 Firmato in basso a destra: Ferroni ott. 56

€ 1.500-2.000

46

LUIGI MONTANARINI

Firenze 1906 - Roma 1998

Composizione olio su carta, cm 38x48 Firmato in basso a destra: Montanarini

€ 500-700

24

44

45

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 27: Arte moderna e contemporanea

47

MICHELE CASCELLA

Ortona a Mare 1892 - Milano 1989

Un angolo di Roccaraso, 1931 acquarello e china acquarellata su carta, cm 76x58 Firmato in basso a sinistra: Michele Cascella 19321 RoccarasoOpera catalogata presso l’archivio M. Cascella, a cura delle edizioniTorcular, Milano, al n. 31/28 come da certificato

€ 7.000-8.000

25

47

22-23 APRILE 2010

Page 28: Arte moderna e contemporanea

48

GINO SEVERINI

Cortona 1883 - Parigi 1966

Natura morta con compostiera e vari oggetti,(1940 ca.) china su carta giallina, cm 20x28 Firmato in basso a destra: G. SeveriniAutentica di Gina Severini Franchina su fotografia Romana Severini ha cortesemente confermatol’autenticità dell’opera. Lievi tracce di colla ai quattro angoli

€ 3.500-4.500

49

FABRIZIO CLERICI

Milano 1913 - Roma 1993

Tribunale, (1982 ca.) tecnica mista su carta applicata su tela, cm 55x76 Firmato in alto, entro la composizione: F. ClericiOpera catalogata preso l’archivio F. Clerici,a cura di G. Renzetti, Roma, come dadichiarazione su fotografia

€ 1.500-2.000

50

UBERTO BONETTI

Viareggio 1909 - 1993

Automobile in corsa, (Anni ‘30) tecnica mista su cartoncino, cm 20x30 Firmato in basso a destra: Uberto BonettiOpera catalogata presso l’Archivio Bonettial n. 282 come da dichiarazione su fotografia

€ 1.800-2.200

51

UBERTO BONETTI

Viareggio 1909 - 1993

Sintesi architettonica di Parma, (Anni ‘30) tecnica mista su carta, cm 33,5x23,5 Firmato in basso a destra: Uberto BonettiOpera catalogata presso l’archivio Bonetti al n. 256 come da dichiarazione su fotografia

€ 2.000-2.500

26

48

49

50

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 29: Arte moderna e contemporanea

52

GIUSEPPE PUGLISI

Catania 1965

Studio di piscina, 2002 lapis marrone e grafite su carta, cm33,5x24 Firmato in basso al centro: “Studio di piscina” Puglisi 2002

€ 600-800

53

GIOVANNI LA COGNATA

Comiso 1954

Città, 2006 olio e tecnica mista su cartoncino, cm 30,5x40,5 Firmato in basso al centro: G. La Cognata 2. 06Firma e titolo al verso

€ 900-1.200

54

ANTONIO CORPORA

Tunisi 1909 - Roma 2004

Sole e laguna, 1988 acquarello su carta, cm 55x70 Firmato in basso a destra: Corpora “Sole e laguna” ‘88

€ 2.000-3.000

55

AUTORI VARI

LOTTO DI DUE DISEGNI: a) RENATO GUTTUSO Studio di figurachina su carta, cm 28,5x20 Firmato in basso a sinistra: GuttusoUno strappo con impronta di nastro adesivo visibile in alto a destra Opera catalogata presso gli Archivi Guttuso al n.1815411991come da dichiarazione su fotografia. b) DOMENICO PURIFICATO Busto femminile, 1949china su carta, cm 29x20,5 Firmato in basso a sinistra: Purificato 49Molte fioriture sparse

€ 2.500-3.000

27

54

22-23 APRILE 2010

Page 30: Arte moderna e contemporanea

57

ENZO CUCCHI

Morro d’Alba 1950

Senza titolo,1992 progetto per la locandina dell’esposizione “Opere di Collezione 2”presso la galleria Cleto Polcina Arte Moderna,Roma (13.5.1992) grafite su carta giallina, cm 42x28,7 Autentica dell’Autore su fotografia

Provenienza: già collezione galleria Cleto Polcina Arte Moderna,Roma, n. 14382

€ 4.000-5.000

56

MARCO DEL RE

Roma 1950

LOTTO DI DUE DISEGNI: a) Senza titolo, 1987 tecnica mista su carta applicata su tela, cm 35x28,5 Firmato in basso a sinistra ed al verso sul telaio b) Senza titolo, 1987 tecnica mista su carta applicata su tela, cm 35x28,5 Firmato al verso sul telaio

Esposizioni: Venezia, Marco del Re- La pelle della notte,Galleria del Traghetto, 1987

€ 1.000-1.500

28

56 57

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 31: Arte moderna e contemporanea

29

58

BRUNO CECCOBELLI

Montecastello Vibio 1952

Pictor Ameno,1995 tecnica mista su cartone sagomato, cm 61x34 Siglato al verso: B.C. “Pictor Ameno” 1995Al retro, etichetta della Galleria Giulia, Roma

€ 1.200-1.500

59

BRUNO CECCOBELLI

Montecastello Vibio 1952

Intonaste a cuore pieno, 1997 tecnica mista su carta, cm 70,5x50 Firmato al verso: B.C. “Intonaste a cuor pieno”Opera catalogata presso l’archivio dell’Autoreal n. Q17 come da dichiarazione su fotografiain data 29/4/1998

€ 1.800-2.500

59

58

22-23 APRILE 2010

Page 32: Arte moderna e contemporanea

60

61

Page 33: Arte moderna e contemporanea

60

AGOSTINO BONALUMI

Vimercate 1935

Giallo, 1980 carta a mano estroflessa e tempera vinilicagialla, cm 54,5x73,5. (sc) Firmato in basso a destra: Bonalumi 80Opera catalogata presso l’Archivio Bonalumial n. 80-002 C come da dichiarazione su fotografia

€ 4.000-5.000

61

AGOSTINO BONALUMI

Vimercate 1935

Rosso, 2003tempera vinilica su carta estroflessa, cm 58x78 Firmato in basso a destra: Bonalumi ‘03Opera catalogata presso l’Archivio Bonalumial n. 03-004-C come da dichiarazione su fotografia

Provenienza: Galleria Fumagalli, Bergamo; Galleria Soave, Alessandria

€ 4.500-5.000

62

LUCIO FONTANA

Rosario di Santa Fe’ 1899 - Varese 1968

Concetto spaziale, 1959 biro e buchi su stagnola argentata,cm.12x9,5 Firmato in basso al centro: L. Fontana 59Opera catalogata presso l’Archivio Fontanaal n. 3370/7 come da dichiarazione su fotografia

Bibliografia: questo disegno accompagnava il volume“La lune en rodage”, Editions Panderma,Basilea, 1960

€ 18.000-20.000

62 (dimensioni reali)

Page 34: Arte moderna e contemporanea

63

EDOARDO FRANCESCHINI

Catania 1928 - Milano 2006

Composizione olio e tecnica mista su carta applicatasu tela, cm 35x55 Firmato in basso a destra: E. FranceschiniAutentica dell’Autore su fotografia

€ 900-1.500

64

EDOARDO FRANCESCHINI

Catania 1928 - Milano 2006

Composizione, 1965tecnica mista su carta applicata su tela,cm 34x46 Firmato in basso a destra: E. FranceschiniFirma e data al verso Autentica dell’Autore su fotografia

€ 900-1.200

65

ETTORE SORDINI

Milano 1934

Composizione grafite e pastello rosso su carta applicatasu tela, cm 46,5x61 Firmato in basso a destra: Sordini

€ 900-1.200

32

63

64

65

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 35: Arte moderna e contemporanea

3322-23 APRILE 2010

66

67

68

66

GIANFRANCO PARDI

Milano 1933

Composizione, 1995 tecnica mista su carta applicata su tavola,cm 34,5x49,5 Firmato in basso a destra: Pardi 95

€ 1.000-1.200

67

HSIAO CHIN

Shangai 1935

Black rain 15, 1985 tecnica mista su carta applicata su tela,cm 58x69 Firmato al centro con l’ideogrammadell’Autore

€ 1.000-1.500

68

SANDRO MARTINI

Livorno 1941

Composizione, 1999tecnica mista e ollage su carta, cm 34,5x49 Firmato in basso a destra:Sandro Martini 1999

€ 800-1.000

Page 36: Arte moderna e contemporanea

34

69

70

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

69

PAOLO BUGGIANI

Castelfiorentino 1933

Colore riflesso,1974 olio e tecnica mista su tela,cm 50x38,5 Firmato in basso a destra:Buggiani 74Titolo al verso

€ 900-1.200

70

FAUSTO MELOTTI

Rovereto 1901 - Milano 1986

Studio grafite su carta, cm 23x29 Firmato in basso a sinistra: MelottiAutentica dell’Autore su fotografia Diverse fioriture sparse

€ 1.800-2.400

Page 37: Arte moderna e contemporanea

71

LUIGI VERONESI

Milano 1908 - 1998

Composizione, 1986 acquarello su carta, cm 56,5x37,5 Firmato in basso a sinistra:L. Veronesi 86Al verso, timbri della Galleria Schettini,Milano

€ 1.500-2.000

72

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

TV, (1970) tecnica mista su carta emulsionataapplicata su tavola e perspex rigato,cm 24x30 Firmato in basso a destra: SchifanoOpera catalogata presso laFondazione M.S. al n. PM 70-663come da certificato

€ 3.800-4.500

35

71

72

22-23 APRILE 2010

Page 38: Arte moderna e contemporanea

73

OTTO DIX

Unternhaus 1891 - Oehningenbodensee 1969

Le querce, 1924 matita su carta, cm 43x30 Firmato in basso a sinistra: DixTitolo iscritto in basso a destra Opera catalogata presso l’Archivio Otto Dixa cura di R. Pfefferkorn al n. 24/79 Al retro, timbro della Galleria Grigoletti, Pordenone;etichetta della Galleria Giulia, Roma

€ 2.500-3.500

36

73

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 39: Arte moderna e contemporanea

74

UMBERTO BOCCIONI

Reggio Calabria 1882 - Sorte 1916

Studio di figure, 1908 inchiostro acquarellato e matita su carta giallina parzialmenteapplicata su cartoncino, cm 20,7x27,8 Firmato in basso a destra: BoccioniPiccola mancanza all’angolo superiore sinistro e lieve impressionedel passe par toutAl verso della cornice, etichetta della galleria La Borgognona, Roma

Bibliografia: G. Ballo, Boccioni, Il Saggiatore, Milano, 1964, pag. 113; G. Bruno/A. Palazzeschi, L’opera completa di Umberto Boccioni,in I Classici dell’Arte, Milano, 1969, n. 69e;

M. Calvesi, Umberto Boccioni, incisioni e disegni, Firenze, 1973, n.12; M. Calvesi/ E. Coen, Boccioni l’opera completa, Electa, Milano, 1983,n. 378

È opinione di G. Bruno e di M. Calvesi che lo studio si riferisca ad unaprima idea per il dipinto Il sogno o Paolo e Francesca per certe asso-nanze nel delineato dei corpi vicine all’illustrazione di Gustave Dorè peril canto VII dell’Inferno dantesco ( gli Avari che spingonoi pesi). Tuttavia, nella nota pubblicata da M. Calvesi ed E. Coen nelcatalogo citato in bibliografia, si fa anche notare la somiglianza dellafigura di destra con quella dell’uomo che tiene il cavallo per le redini,motivo variamente ripetuto nel dipinto La città che sale.

€ 10.000-12.000

37

74

22-23 APRILE 2010

Page 40: Arte moderna e contemporanea

75

GEORGE GROSZ

Berlino 1893 - 1959

In einem Cafè, 1910 matita su cartoncino, cm 28x21 Firmato in basso a sinistra: GroszFirmato in alto a sinistra: George Grosz 1910- In einem Cafècon altre annotazioni autografe Etichetta al retro della Galleria Brook Street, Londra; Galleria Giulia, Roma Lievi fioriture e fori di puntine da disegno ai quattro angoli

Esposizioni:Roma, George Grosz, Galleria Giulia, dicembre/gennaio 1982, cat. n. 1; Siena, Il segno espressionista, Fondazione Vacchi, Castello dei Grotti,19 agosto/20 ottobre 2000, cat. pag. 81

€ 5.000-6.000

38

75

George Grosz, 1921

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 41: Arte moderna e contemporanea

76

GEORGE GROSZ

Berlino 1893 - 1959

Paar im profil, 1920 china su carta, cm 32,5x22,5 Firmato in basso a destra: GroszAl verso, timbro dell’eredità G. Grosz n. 3/52/6 Etichetta al retro della Galeria Giulia, Roma

Esposizioni: Milano, Georg Grosz- Ecce Homo-Baddad on the subway,acquarelli e disegni dal 1910 al 1937,galleria Bergamini, 1982, cat. n. 26

€ 5.000-6.000

39

76

22-23 APRILE 2010

Page 42: Arte moderna e contemporanea

77

LYONEL FEININGER

New York 1871 - 1956

On the sea wall, 1941 china su carta, cm 28x41 Firmato in basso a sinistra: Feininger 1941Titolo iscritto in basso al centro Al verso etichetta della Galleria Giulia, Roma

Provenienza: collezione privata, Roma; già collezione Galleria Giulia, Roma; galleria Marlborough, Londra, come da dichiarazione su fotografiadove si precisa che il disegno è stato acquisito direttamente dal lascitodell’Artista

€ 10.000-12.000

77

Page 43: Arte moderna e contemporanea

78

WASSILY KANDINSKY

Mosca 1866 - Neuilly sur Seine 1944

Komposizion n.15, 1933 china su carta applicata su cartoncino, cm 21,7x36,7 Siglato in basso a sinistra: VK 33Etichetta al retro della Galleria Giulia, Roma

Esposizioni: Zurigo, Wassily Kandinsky, Galerie Ziegler, novembre/dicembre 1978,catalogo a cura di Nina Kandinsky, n. 39; Roma, Wassily Kandinsky/ Lyonel Feininger, Galleria Giulia,dicembre 1982/gennaio 1983, cat. n.7

€ 10.000-12.000

78

Wassily Kandinsky

Page 44: Arte moderna e contemporanea

42

79

80

81

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

79

ERCOLE DREI

Faenza 1886 - Roma 1973

Il bacio calamaio in bronzo, patina bruna, cm 20 Firmato al verso: Drei

€ 1.500-2.000

80

PERICLE FAZZINI

Grottammare 1913 - Roma 1987

Cavallino rampante, 1947 bronzo, patina dorata, es. unico,cm 16,6x15x12 Firmato alla base e di nuovo sul retrodell’animale: Pericle Fazzini Roma 1947Autentica del’Autore su fotografia

€ 2.800-3.500

Page 45: Arte moderna e contemporanea

81

LUIGI BROGGINI

Cittiglio 1908 - Milano 1983

Figura, 1958bronzo patina bruna, es. 3/6cm. 52x20x10,5 Firmato alla base: BrogginiOpera catalogata presso l’archivioBroggini al n. 4/24.10.1989 come dadichiarazione su fotografia

€ 3.000-4.000

43

82

83 84

22-23 APRILE 2010

82

LUCIANO MINGUZZI

Bologna 1911 - Milano 2004

Processione, 1950 bassorilievo in bronzo, cm 21x35 Firmato in basso al centro: Minguzzi 1950seguita da l’iniziale M entro il cerchio

€ 3.000-4.000

83

SIMON BENETTON

Treviso 1933

Argomenti, 1972 acciaio, cm 56 Firma incisa alla base: Simon Benetton 72

€ 6.000-8.000

84

PIETRO CONSAGRA

Mazzara del Vallo 1920 - Milano 2005

Senza titolo, 1950 bronzo, patina bruno-dorata, cm 31 Firmato alla base, sul lato destro: Consagra 50

€ 3.800-4.500

Page 46: Arte moderna e contemporanea

44

85

86

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

85

ARNOLDO CIARROCCHI

Civitanova Marche 1916 - 2004

Un povero che ha fame, 1948 olio su tavola, cm 36x22,5 Firmato al verso: Ciarrocchi

Esposizioni: Civitanova Marche, antologica,Chiesa di Sant’Agostino,luglio/settembre 1997, catalogoa cura di G. Appella, pag. 46, n. 23

€ 900-1.200

86

ANGELO DEL BON

Milano 1898 - 1952

Bagnanti sulla riva, 1938 olio su cartone, cm 24x34 Firmato in basso a sinistra:A. del Bon 938Opera catalogata presso l’ArchivioStorico e Catalogo Generale Angelodel Bon al n. 38/58 come dadichiarazione su fotografia

€ 1.600-1.800

Page 47: Arte moderna e contemporanea

87

MINO MACCARI

Siena 1898 - Roma 1989

Entra la Corte! olio su cartone telato, cm 40x30 Firmato in basso a sinistra: MaccariOpera catalogata presso l’ArchivioMaccari, Cinquale, come dadichiarazione su fotografia

€ 2.000-3.000

88

GIOVANFRANCESCO GONZAGA

Milano 1921 - 2007

La via Verziere, 1958 olio su tela, cm 40x50 Firmato in basso a sinistra:G. GonzagaFirma, data, titolo e autenticadell’Autore al retro dove appareanche un timbro di gallerianon identificato Autentica dell’Autore su fotografia

€ 3.000-4.000

45

87

88

22-23 APRILE 2010

Page 48: Arte moderna e contemporanea

46

89

90

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

89

AMERIGO BARTOLI NATINGUERRA

Terni 1890 - Roma 1971

Interno con figure, (fine Anni ‘30) olio su tela, cm 100x70 Al verso etichetta e timbro dellaGalleria Triagono, Nola

Provenienza: già collezione Galleria Russo, ArchivioBartoli, Roma, con dichiarazione diautenticità su fotografia

€ 4.500-5.500

90

UGO ATTARDI

Sori di Genova 1923 - Roma 2006

Ponte sul Tevereolio e tecnica mista su cartoncino,cm 30x40 Firmato in basso a destra : Attardi

€ 2.500-3.000

Page 49: Arte moderna e contemporanea

91

BRUNA BECCHETTI

Perugia 1910 - 1993

Il temporale, 1974 olio su faesite, cm 47x36 Firma e data in basso a destra

Esposizioni: Perugia, personale Palazzo dei Priori,aprile 1974; Perugia, personale, GalleriaBruschelli, ottobre/novembre 2009

Bibliografia: AA.VV., Terra di Maestri- Artisti umbridel Novecento, cat. dell’esposizionea Spello, Villa Fidela, 2006, pag. 37

€ 2.000-3.000

92

CARLO LEVI

Torino 1902 - Roma 1975

Paesaggio, 1973 olio su tela, cm 38x46,5 Firmato in bassi a suinistra: C.LeviFirmato al verso C. Levi con il numerod’archivio dell’atelier: 7383D200.154

€ 3.500-4.500

47

91

92

22-23 APRILE 2010

Page 50: Arte moderna e contemporanea

48

93

94

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

93

ORNEORE METELLI

Terni 1872 - 1938

Paesaggio umbro olio su tela, cm 43x25,5 Firmato in basso a sinistra: O. Metellicon il simbolo della “scarpetta”

Bibliografia: AA.VV., Orneore Metelli, S. De Luca edit.,Roma, 1973, pag. 86

€ 1.800-2.400

94

STANISLAO LEPRI

Roma 1905 - Parigi 1980

Orage aux tropiques, 1960 olio e tecnica mista su cartone, cm 24x50 Firmato al verso:S. Lepri “Orage aux Tropiques” n.19Al retro, etichetta della Trafford Gallery, Londra

€ 1.200-1.500

Page 51: Arte moderna e contemporanea

4922-23 APRILE 2010

95

GINO COVILI

Pavullo nel Frignano (MO) 1918 - 2005

Ritorno dal lavoro, 1970 olio su tela, cm 70x80 Firmato in basso a destra: G. Covili ‘70Al verso etichetta e timbro dellagalleria La Nuova Pesa, Roma

€ 1.400-1.700

96

ERCOLE PIGNATELLI

Lecce 1935

Miraggio, 1998 olio su masonite, cm 50x70 Firmato in basso a destra:Ercole PignatelliTitolo e data al verso Autentica dell’Autore su fotografiain data: Milano 17/9/2002

€ 1.300-1.800

95

96

Page 52: Arte moderna e contemporanea

97

ENRICO BENAGLIA

Roma 1938

Dialogo con la bambola, 1972 olio su tela, cm 80x60 Firmato in basso a sinistra:Benaglia 72.Firma e titolo al verso. Sul retro,timbro della galleria La Vetrata,Roma Autentica dell’Autore sufotografia

Esposizioni: Roma, personale, galleriaLa Vetrata, gennaio/febbraio 1988

€ 1.600-1.800

98

GIUSEPPE SUCCI

Bagnacavallo 1914

Ansa del fiume olio su tela, cm 50x70 Firmato in basso a destra: G. SucciAutentica dell’Autore al verso

€ 300-500

99

CARLO CATTANEO

Alassio 1930

Le favole della buona notte,1998 olio su carta applicata su tela,cm 93x60 Firmato in basso a sinistra:CattaneoFirma e data al verso

Provenienza: acquisito dall’Autore perl’attuale collezione privata

€ 2.800-3.500

100

PIER LUIGI CESARINI

Roma 1933

Natura morta autunnale, 1982 tecnica mista su tela, cm 60x60 Firmato in basso a sinistra:P. Cesarini/ XXXIIFirmato al verso: Pier LuigiCesarini , Roma 1982 “Vitasilente” seguito dall’autenticadell’Autore

€ 600-800

50

97 99

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 53: Arte moderna e contemporanea

51

101

ARNOLDO CIARROCCHI

Civitanova Marche 1916 - 2004

Paesaggio, (1950 ca.) olio su cartone, cm 33x43 Firmato in basso a destra ed al verso:CiarrocchiAl retro, etichetta della Galleria Stendhal,Milano

€ 1.500-1.800

102

FRANZ BORGHESE

Roma 1941 - 2005

I fidanzati olio su tela, cm 40x50 Firmato in basso a destra: BorgheseFirmato al verso: Franz Borghese conautentica dell’Autore e dedica ad personam

€ 1.800-2.400

103

CARLO LEVI

Torino 1902 - Roma 1975

Paesaggio con albero rosso, 1969 olio su tela, cm 30x40 Firmato in basso a destra: C. LeviFirmato al verso: C. Levi con il numero69418B70 dell’atelier dell’Autore Opera catalogata presso la Fondazione C. Levi, Roma, al n. 467 come dadichiarazione su fotografia

€ 2.400-2.800

104

ALDO TURCHIARO

Celico 1929

Verde delfino olio su tela, cm 40x50 Firmato in basso a destra: TurchiaroFirma e titolo al verso Autentica dell’Autore su fotografia

€ 300-500

101

102

103

22-23 APRILE 2010

Page 54: Arte moderna e contemporanea

105

MICHELANGELO PISTOLETTO

Biella 1933

Frattali, 1999/2000smalto su specchio, cm 80x60 Firmato al verso:Pistoletto 1999/2000 “Frattali”Autentica dell’Autore su fotografia

€ 3.500-4.000

106

FRANCO VILLORESI

Città di Castello 1920 - 1975

La panchina olio su tela, cm 40x50 Firmato in baso a destra: VilloresiTitolo al verso Al verso timbro della Galleria delle Ore, Milano

€ 500-700

107

UGO NESPOLO

Mosso Santa Maria 1941

My numbers acrilici e collage su tavola, cm 70x50 Firmato in basso a destra: NespoloTitolo al verso. Sul retro etichetta dell’atelierdell’Autore e della galleria Orler, Venezia Opera catalogata presso l’archiviodell’Autore al n. 3191432226come da fotografia

€ 4.800-5.500

52

107105

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 55: Arte moderna e contemporanea

108

UMBERTO MASTROIANNI

Fontana Liri 1910 - Roma 1998

Vie atomiche, (1984) terracotta policroma con dorature, cm 39x29 Firmata a stecca in basso a sinistra:MastroianniIscritto al verso: Vie atomiche, Arcero 1984U. Mastroianni

Provenienza: collezione Arcero Art Decor, Roma,realizzata dall’Autore per la raccoltadella manifattura

€ 2.800-3.500

109

PIETRO SARANDREA

Roma 1954

In attesa, 2006 tecnica mista su tela, cm 70x50 Firmato al verso: Sarandrea ‘06Autentica dell’Autore al verso

Esposizioni: Anguillara, personale, Chiesa della Trinità,giugno 2008; Roma, Ars creandi, Museo VenanzioCrocetti, luglio 2009

€ 600-800

110

ANTONIO NUNZIANTE

Napoli 1956

Viaggio nel tempo, 2008 maiolica policroma smaltata, cm 35x30 Firmata in basso al centro: Nunziante 2008Al verso firma, data, titolo e numerod’archivio dell’atelier Nunziante:AN008-1265EAutentica dell’autore su fotografia

Bibliografia: AA.VV., Nunziante, Electa ediz., Milano, vol. VI

€ 3.800-4.500

53

108

110

22-23 APRILE 2010

Page 56: Arte moderna e contemporanea

54

111

112

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 57: Arte moderna e contemporanea

111

BRUNO MORELLI

Avezzano 1957

Border-line, 2009 olio su tavola, d cm 100 Firmato al verso: Bruno Morelli “Border line” 2009

€ 1.200-1.500

112

MONICA PALERMO

Roma 1962

La grande balena bianca, 2007 acrilico su tela, cm 100x150 Firmato al verso: Monica Palermo 2007“La grande balena bianca”

€ 1.200-1.500

113

MAURO MARTORIATI

Roma 1957

Statua della libertà, 2009 smalto su tela, cm 120x80 Firmato in basso a destra: MartoriatiFirma, data e titolo al verso

Esposizioni: Roma, Oltre il muro 2009, Galleria StudioDR, ottobre/novembre 2009, cat. pag. 21

€ 1.200-1.500

114

LAURA MIGOTTO

Roma 1956

Corri tempo..., 2010 tecnica msta su legno, cm 50x41 Firmato in basso al centro: MigottoAutentica dell’Autore su fotografia archiviata al n. TML/1023

€ 900-1.200

55

113

114

22-23 APRILE 2010

Page 58: Arte moderna e contemporanea

56

115

116

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

115

GIOXE DE MICHELI

Milano 1947

Il naturalista addormentatoe la grande conchiglia, 1982/1984 olio su tela, cm 110x80 Firmato in basso a destra: G. de Micheli 84Firma, titolo e data, 1982, al verso. Sul retro timbro della galleriaIl Cenacolo, Piacenza

€ 1.800-2.500

116

GUIDO RAZZI

Roma 1934

Annunciazione, 1982 olio su tela, cm 100x120 Firmato in basso a destra: Guido RazziFirma, data e titolo al verso Sul retro, timbro dellaGalleria La Barcaccia, Fiuggi

€ 2.000-2.500

Page 59: Arte moderna e contemporanea

57

117

118

22-23 APRILE 2010

117

CARMELO FODARO

Borgia ?

Le tre età olio su tela, cm 90x70 Firmato in basso a destra: FodaroFirma e titolo al verso Sul retro, timbro della Galleria La Barcaccia,Fiuggi

€ 900-1.500

118

ALBERTO SUGHI

Cesena 1928

Figure al caffè olio su tela, cm 50x70 Firmato in basso a destra: SughiFirmato al verso:Sughi con dedica ad personam Al retro, timbro della Galleria La Barcaccia,Fiuggi

€ 7.000-8.000

Page 60: Arte moderna e contemporanea

58

119

120

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 61: Arte moderna e contemporanea

59

121

122

22-23 APRILE 2010

119

ANTONIO BUENO

Berlino 1918 - Fiesole 1984

Ritratto di bambina olio su faesite, cm 25x17,5 Firmato in alto a destra: A. BuenoAl verso, etichetta del Club dell’Arte, Milano Autentica dell’Autore su fotografiacon timbro del Club dell’Arte, Milano Opera catalogata presso l’archivio A. Bueno al n. Abyr 674 cone indicato al versodel dipinto

€ 4.800-5.500

120

GIUSEPPE CESETTI

Tuscania 1902 - 1990

Buoi al pascolo olio su tela, cm 50x70 Firmato in basso a sinistra: CesettiAl retro, timbro della galleria La Gradiva, Roma Autentica del’Autore su fotografia

€ 4.500-5.500

121

LORENZO TORNABUONI

Roma 1934 - 2004

Due figure, 1969 olio su tela, cm 82x38 Firmato in basso a destra:Lorenzo Tornabuoni 69Al verso etichetta e timbro della galleria Il Gabbiano, Roma

€ 1.500-2.000

122

FABRIZIO CLERICI

Milano 1913 - Roma 1993

Tramonto e muri romani tempera su faesite, cm 35x60 Firmato in basso a destra: F. Clerici

€ 4.000-5.000

Page 62: Arte moderna e contemporanea

123

MARCELLO SCUFFI

Pistoia 1948

Natura morta olio su tela, cm 40x80 Firmato in basso al centro: ScuffiOpera catalogata presso l’archiviofotografico dell’Autore al n. 858come indicato su fotografia

€ 1.400-1.600

124

JOHN PICKING

Lancashire 1934

Danzatrici nel vaso, 1988 olio su tela, cm 60x70 Firmato in basso a destra: John PickingFirma, data e titolo al verso

€ 1.000-1.500

125

JOHN PICKING

Lancashire 1934

Carro e canto, 1988 olio su tela, cm 60x80 Firmato in basso a destra: John PickingFirma, data e titolo al verso

€ 1.000-1.500

60

123

124

125

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 63: Arte moderna e contemporanea

126

ALBERTO SUGHI

Cesena 1928

Natura morta con la caffettiera olio su tela, cm 65x54 Firmato in basso a destra: SughiAl verso, timbro della Galleria La Barcaccia, Fiuggi

€ 2.500-3.000

127

LINA FENOGLIO

Roma 1903 - 1985

Natura morta nel paesaggio, 1964 olio su cartone telato, cm 40x50 Firmato in basso a sinistra: Lina Fenoglio 1964

€ 1.000-1.500

128

ALBERTO GIANQUINTO

Venezia 1929 - Jesolo 2003

Natura morta al davanzale, 1963 olio su tela, cm 116x90 Firmato in basso al centro: 1963 G.Firmato al verso: Gianquinto 1963

€ 3.000-4.000

61

126

128

22-23 APRILE 2010

Page 64: Arte moderna e contemporanea
Page 65: Arte moderna e contemporanea

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

SECONDA SESSIONE

giovedì 22 aprile 2010ore 16.00

Lotti 129 - 236

Page 66: Arte moderna e contemporanea

129

RYAN MENDOZA

New York 1971

Big fish olio su tela, cm 35x50 Firmato al verso: Ryan

Provenienza: Galleria White Project, Pescara; Galleria In Arco, Torino

€ 1.800-2.500

130

TOMMASO CASCELLA

Ortona a Mare 1890 - Pescara 1968

Senza titolo, 1989 pittura e metalli su legno,cm 41x41 Firmato al verso:Tommaso Cascella 89Al verso, etichetta dellaGalleria Giulia, Roma

€ 1.200-1.600

131

TOMMASO CASCELLA

Ortona a Mare 1890 - Pescara 1968

Luminosità siderale, 2001 olio, sabbia e temperasu tavola, cm 103x71,5 Firmato al verso:Tommaso Cascella“Luminosità siderale” 2001Autentica dell’Autoresu fotografia

€ 2.500-3.000

132

TOMMASO CASCELLA

Ortona a Mare 1890 - Pescara 1968

Nel gioco dei sorrisi tecnica mista e sabbia su telaapplicata su tavola, cm 80x150 Firmato al verso: TommasoCascella “Nel gioco dei sorrisi”con il numero 2388 delcatalogo dell’Autore

€ 2.500-3.000

64

129

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 67: Arte moderna e contemporanea

6522-23 APRILE 2010

130 131

132

Page 68: Arte moderna e contemporanea

133

PIERO GILARDI

Torino 1942

Survival Bank, 1994 pittura su gommapiuma, cm 15,5x28 Firmato in basso a destra: Gilardi 1994Iscritto al centro: Un milione di foglieAl retro, etichetta della Galleria Giulia,Roma

€ 500-700

134

RENZO NUCARA

Crema 1955

Resinfilm 273, 2006resine, pigmenti e oggetti, cm 75x75 Al retro, timbro dell’atelier dell’Autoree del gruppo Cracking Art conl’iscrizione: “ama la natura”Autentica dell’Autore su fotografiaarchiviata al n. 06104 riportato ancheal verso della tela

€ 1.500-2.000

66

133

134

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 69: Arte moderna e contemporanea

135

OMAR APRILE RONDA

Biella 1947

Marylin Frozen, 2008collage, tecnica mista e resine plastiche, cm 50x50 Firmato al verso: Omar Ronda 2008“Marylin Frozen”Sul retro il numero d’archivio dell’Autore:FR. 248309F Autentica dell’Autore su fotografia

€ 3.800-4.500

136

OMAR APRILE RONDA

Biella 1947

Marlon Frozen, 2005collage e tecnica mista e resine plastiche,cm 70x70 Firmato al verso: Omar Ronda 2005“Marlon Frozen”Autentica dell’Autore su fotografia

Bibliografia: M. Corgnati, O. Ronda, F. Santaniello,Omar Ronda Super Natura, ediz. Mazzotta,Milano

€ 7.000-8.000

67

135

136

22-23 APRILE 2010

Page 70: Arte moderna e contemporanea

137

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Paesaggio TV, (1974/’78) smalto su tela emulsionata, cm 40x50 Firmato al verso: SchifanoOpera catalogata presso l’Archivio Mario Schifanoal n. 01544090710 come da certificato

€ 4.000-5.000

68

137

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 71: Arte moderna e contemporanea

138

TANO FESTA

Roma 1938 - 1987

Coriandoli, 1985 acrilico e coriandoli su tela, cm 100x100 Firmato al verso: Festa 85Opera catalogata presso l’Archivio T. Festa a curadi Anita Festa al n. B3277/80 come da dichiarazionesu fotografia

€ 7.500-8.500

138

Page 72: Arte moderna e contemporanea

139

ARTURO VERMI

Bergamo 1928 - 1988

La solitudine, 1958olio su tela, cm 62x52 Firmato al verso: Vermi 58

€ 1.800-2.500

140

ARTURO VERMI

Bergamo 1928 - 1988

Antologia, 1965 tecnica mista e oro su tela, cm 45x75 Firmato in basso a destra: Arturo Vermi 65Autentica di A.M. Rizzo Vermi su fotografia

€ 2.200-2.800

70

139

140

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 73: Arte moderna e contemporanea

71

141

PINO PINELLI

Catania 1938

Pittura, GR.R.R., 1994acrilico su tre elementi di cartonesagomati, cm 30x39, cm 29x33,cm 22x31Firmato su uno degli elementi:Pino Pinelli Milano 1994 con titolo

€ 3.000-3.500

142

ELIO MARCHEGIANI

Siracusa 1929

Grammature di colore, 1973smalto su intonaco, cm 54x74 Firma, data e titolo al verso Al retro, etichetta della StudioSantandrea, Milanoe della galleria Seconda Scala, Roma

€ 1.500-2.000

141

142

22-23 APRILE 2010

Page 74: Arte moderna e contemporanea

143

ALDO TAGLIAFERRO

Legnano 1936

Sopra/sotto un metro di terra- Rapportointimistico (particolare seppia), 2000 stampa su tela fotografica, cm 100x96 Firmato al verso, sulla tela ripiegata:Tagliaferro 2000 con titolo autografo

€ 2.000-2.500

144

RABARAMA

Roma 1969

Trans-volo, 1996 olio su quattro tele unite,cm 72x92 Firmato in basso a destra: Rabarama 96Firma, data e titolo al verso Opera catalogata presso l’archiviodell’Autore, a cura della galleria DanteVecchiato, Padova, al n. Cq 1005-0096come da dichiarazione su fotografia

€ 3.800-4.500

72

143 144

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 75: Arte moderna e contemporanea

73

145

PINO SETTANNI

Grottaglie 1949

Madonna di Kabul, 2002 stampa lambda su dibond, es. 1/3,cm 150x100 Firmata al verso Dichiarazione dell’Autore su cartificato

€ 3.000-4.000

146

DOUGLAS SWAN

New Britain 1935

Brown smoke and black line, 1960olio su tela, cm 120x80 Firmato al verso: Douglas Swan “Brown smokeand black line” aug. ‘60

€ 1.500-2.000

145

146

22-23 APRILE 2010

Page 76: Arte moderna e contemporanea

147 148

147

MAURIZIO MONTI

Santa Sofia 1955

Pensiero stupendo, 2009 olio su tela applicata su tavola, cm 100x80 Firmato al verso: Monti 2009 “Pensiero stupendo”Autentica dell’Autore al verso e su fotografia

€ 1.800-2.500

148

MAURIZIO MONTI

Santa Sofia 1955

Pensieri scomposti, 2008 olio su tela, cm 80x70 Firmato al verso: Monti 2008 con titoloiscritto sul telaio Autentica dell’Autore al verso e su fotografia

€ 1.500-1.800

Page 77: Arte moderna e contemporanea

149

HELMUT DITSCH

Buenos Aires 1962

Time XX, 2002 acrilico e olio su tela, cm 86x100 Firmato in basso a destra: Helmut DitschAutentica dell’Autore su fotografia

€ 10.000-12.000

149

Page 78: Arte moderna e contemporanea

150

EMILIO CONCIATORI

Roma 1933

5 gennaio 2033 pianeta Terra olio su tela, cm 50x70 Firmato in basso a destra:Emilio ConciatoriFirma, data e titolo al verso

Esposizioni: Roma, personale, Palazzo Valentini,2008

€ 3.000-3.500

151

LUCIANO VENTRONE

Roma 1942

Concetto embrionale, 1969 olio su tela, cm 50x70 Firmato in basso a destra:L. Ventrone ‘69Firmato al verso: L. Ventrone ‘69“Concetto embrionale” LucianoVentrone

€ 3.000-4.000

150

151

Page 79: Arte moderna e contemporanea

152

LUCIANO VENTRONE

Roma 1942

Metamorfosi embrionale, 1969 olio su tela, cm 50x70 Firmato in basso a sinistra: L. Ventrone ‘69Firmato al verso: L. Ventrone ‘69 “ Metamorfosi embrionale”

€ 3.000-4.000

152

Page 80: Arte moderna e contemporanea

78

153

154

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

153

PIERO GUCCIONE

Scicli 1935

Paesaggio romano, 1962 olio su tela, cm 40x40 Firmato in basso a sinistra: GuccioneFirmato al verso: Guccione 62“ Paesaggio romano”

€ 6.000-7.000

154

UGO ATTARDI

Sori di Genova 1923 - Roma 2006

Tramonto dalla finestra, 1963 olio su tela, cm 126x101 Firmato in basso a sinistra: Attardi 963

€ 7.000-8.000

Page 81: Arte moderna e contemporanea

155

PIERO GUCCIONE

Scicli 1935

Studio d’interno, 1963 olio su tela, cm 55x70 Firmato al verso: Studio d’interno 963 GuccioneAutentica dell’Autore su fotografia dove l’Artista dichiaraun suo intervento di restauro eseguito nel 2002

Esposizioni: L’Aquila, Visioni & Illusioni, Castello Cinquecentesco,giugno/asettembre 2007

€ 16.000-18.000

79

155

22-23 APRILE 2010

Page 82: Arte moderna e contemporanea

156

VIRGILIO GUIDI

Roma 1891 - Venezia 1984

Marina di San Giorgio, 1969 olio su tela, cm 50x60 Firmato al verso:Guidi 1969 “San Giorgio”con autentica dell’Autore

Bibliografia: F. Bizzotto/D. Marangoni/T. Toniato,Virgilio Guidi, catalogo generaledei dipinti, Electa, Milano, 1998,pag. 1048, n. 60

€ 3.800-4.500

157

VIRGILIO GUIDI

Roma 1891 - Venezia 1984

Occhi nello spazio, 1973 olio su tela, cm 40x50 Firmato in basso a destra: GuidiFirmato al verso: Guidi “Occhi nellospazio” con la dedica per mio fratelloAppio in data 2.2.1976

Bibliografia: F. Bizzotto/D. Marangoni/T. Toniato,Virgilio Guidi, catalogo generaledei dipinti, Electa, Milano, 1998,pag. 1326, n. 1973 234

€ 2.000-3.000

80

156

157

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 83: Arte moderna e contemporanea

8122-23 APRILE 2010

158

159

158

VIRGILIO GUIDI

Roma 1891 - Venezia 1984

La prigioniera, 1967/’68 olio su tela, cm 70x50 Firmato in basso a destra: GuidiFirmato al verso: Guidi “La prigioniera”1967 con la dedica per mio fratelloAppio in data 23.3.1976

Bibliografia: F. Bizzotto/D. Marangoni/T. Toniato,Virgilio Guidi, catalogo generale deidipinti, Electa, Milano, 1998,pag. 1012, n. 1968 273

€ 4.800-5.500

159

VIRGILIO GUIDI

Roma 1891 - Venezia 1984

Figure agitate, 1970/1977 olio su tela, cm 40x50 Titolo e data, 1970, al verso Sul retro autentica di M. V. Guidicon dedica alla nipote Silvia in data:Venezia 1988

Bibliografia: F. Bizzotto/D. Marangoni/T. Toniato,Virgilio Guidi, catalogo generale deidipinti, Electa, Milano, 1998,pag. 1525, n. 1977 134

€ 3.500-4.500

Page 84: Arte moderna e contemporanea

160

OTTONE ROSAI

Firenze 1895 - Ivrea 1957

Capanni sul mare, 1955 olio su tela, cm 30x40 Firmato in basso a destra: O. RosaiFirmato al verso, sul telaio:O. Rosai 1955Etichetta e timbri al retro della GalleriaL’Indiano, Firenze e Galleria Michaud,Firenze Autentica di L. Cavallo su fotografia

€ 10.000-12.000

82

160

161

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 85: Arte moderna e contemporanea

161

PIERO SADUN

Siena 1919 - Roma 1974

Paesaggio romano, 1947 olio su tela, cm 50x68 Firmato al verso: Piero Sadun 1947con la dedica: a Luigi De Lucacon gratitudine

€ 2.000-3.000

162

ORFEO TAMBURI

Jesi 1906 - Parigi 1994

Le grandi finestre, 1958 olio su tela, cm 101x84,5 Firmato in basso destra: TamburiFirma, data e titolo manoscritti su etichettaapposta al retro

Esposizioni: Francavilla a Mare, XXII Premio Nazionale di PitturaF.P. Michetti, agosto/settembre 1958

€ 8.000-10.000

83

162

22-23 APRILE 2010

Page 86: Arte moderna e contemporanea

163

BRUNO SAETTI

Bologna 1902 - 1984

Fiori, 1963 affresco su tela, cm 50x45,5 Firmato in basso a destra ed al verso: Saetti 63Opera inserita nel registro ufficiale dei dipinti di B. Saettial n. 2950 come da dichiarazione su fotografia

€ 3.800-4.500

164

FIORENZO TOMEA

Zoppe’ di Cadore 1910 - Milano 1960

Il Minotauro, 1945 olio su tavola, cm 30x30 Firmato in basso a destra: TomeaFirmato al verso: F. Tomea Minotauro 1945Al retro due timbri della galleria Haussamann,Cortina e etichetta della galleria Rizziero, TeramoAutentica di M.C. Tomea su fotografia in data 9 maggio 1985

€ 3.800-4.500

84

163 164

165

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 87: Arte moderna e contemporanea

165

ANTONIETTA RAPHAEL MAFAI

Kowno 1900 - Roma 1975

L’orientale, 1965 olio su tavola, cm 55x47,8 Firmato in basso a destra: Raphael 65

€ 4.000-5.000

166

FRANCESCO DI COCCO

Roma 1900 1989

Alla fonte, 1930 olio su tela, cm 54x60 Firmato in basso a destra: Di CoccoAl verso etichetta e timbri della galleria ArcoFarnese, Roma Autentica dell’Autore su fotografia

Esposizioni: Roma, Francesco di Cocco dal Futurismoalla Scuola Romana 1917-1938,Galleria Arco Farnese, 1991

€ 4.000-5.000

167

FERRUCCIO FERRAZZI

Roma 1891 - 1978

Ritratto femminile (Tina Belfiglio), 1941olio su tela, cm 60x45 Firmato in basso a sinistra: F. Ferrazzi 1941con la dedica: Al mio Dottore amico Gius.Belfiglio

Bibliografia: C. L. Ragghianti,/J. Recupero, FerruccioFerrazzi, Officina Edizioni, Firenze, 1974, n. 404

€ 7.000-8.000

168

BRUNA BECCHETTI

Perugia 1910 - 1993

Natura morta con le brocche, (primi Anni ‘60) olio su faesite, cm 30x40 Firmato in basso a destra: Becchetti

Esposizioni: Perugia, personale, Palazzo dei Priori,giugno 1966; Perugia, personale, Palazzo dei Priori,novembre 1968; Perugia, personale, galleria Bruschelli, 2009

€ 1.400-1.700

85

166

167

22-23 APRILE 2010

Page 88: Arte moderna e contemporanea

169

SALVATORE MELI

Comiso 1929

Il pellicano, 1956 ceramica policroma, cm 77 Firmata su di un lato: Meli 56 Roma

€ 3.500-4.000

169

Page 89: Arte moderna e contemporanea

170

LEONCILLO (LEONARDI)

Spoleto 1915 - Roma 1968

Corpo dolente, (1952) ceramica policroma smaltata, cm 92x62 Dichiarazione di E. Mascelloni su fotografia archiviataper la pubblicazione del catalogo generale dell’Artistain corso di redazione

Esposizioni: Umbertide, Le ceramiche di Romettti,Rocca di Umbertide, giugno/nvembre 2005,ripr. in catalogo e sul manifesto della mostra

€ 9.000-12.000

170

Page 90: Arte moderna e contemporanea

171

ENZO BRUNORI

Perugia 1924 - Roma 1993

Alberi, ( metà Anni Cinquanta) olio su masonite sagomata, cm 88,5x60,5 Firmato in basso a destra: BrunoriAl retro, etichetta della GalleriaNazionale d’Arte Moderna conl’iscrizione autografa riferita allamostra della Pittura ItalianaContemporanea in Spagna (s.l. s.d.)

€ 3.000-3.500

172

VITTORIA LIPPI

Perugia

Il porto, (1958) olio su tela, cm 81x100 Firmato in basso a destra: LippiFirmato al verso, sul telaio: Lippi “Il porto”

Esposizioni: La Spezia, IX Mostra Nazionale diPittura Premio Golfo di La Spezia,1958, n. 508

€ 1.500-2.000

88

171

172

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 91: Arte moderna e contemporanea

89

173

GUIDO LA REGINA

Napoli 1909 - Roma 1995

Ritmo di case, (Anni ‘50) olio su tela, cm 100x60 Firmato in basso a destra: La Regina

Esposizioni: Bari, II Mostra di Pittura del Maggiodi Bari, s.d.

€ 2.500-3.400

174

ENRICO DE TOMI

Venezia 1912 - Roma 1983

Composizione, (Anni ‘50) olio su tela, cm 55x95 Firmato in basso a destra: De Tomi

€ 1.800-2.500

173

174

22-23 APRILE 2010

Page 92: Arte moderna e contemporanea

175

ACHILLE PERILLI

Roma 1927

Il solitario, 1949/1950 olio su tela, cm 60x50 Firmato in alto a destra: AP 49-50Firmato al verso: Achille Perilli “ Il solitario” ottobre 1949 luglio 1950Al retro, autentica dell’Autore in data 7.2.82Etichetta e timbri al retro della galleria Michaud, Firenzee galleria Alberto Schubert, Milano Opera archiviata nel catalogo generale dei dipinti di Achille Perilli al n.1 -1950come da dichiarazione dell’Autore su fotografia al verso della quale apparel’etichetta della galleria Studio f.22, Palazzolo sull’Oglio

€ 14.000-16.000

90

175

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 93: Arte moderna e contemporanea

91

176

ROBERTO CRIPPA

Monza 1921 - Bresso 1972

Concetto spaziale, 1952 olio su tela, cm 60x50 Firmato al verso: R. Crippa 1952 “Concetto spaziale”Opera catalogata presso l’Archivio R. Crippa,a cura della galleria Pace, Milano, come da dichiarazionesu fotografia

€ 8.000-10.000

176

22-23 APRILE 2010

Page 94: Arte moderna e contemporanea

177

SALVATORE SCARPITTA

New York 1919 - 2007

Ricordo Harlem, 1955 olio su tela, cm 70x90 Firmato in basso a destra: Scarpitta 55Firma e titolo autografi al verso, su etichetta dell’esposizione di Spoleto

Esposizioni: Spoleto, IV Mostra Nazionale di Arti Figurative, agosto/ settembre 1956; Milano, Scarpitta, Civico Padiglione d’Arte Contemporanea,novembre 1985/febbario 1986, cat. cat. n. 1

€ 20.000-22.000

92

177

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 95: Arte moderna e contemporanea

93

178

VICTOR VASARELY

Pecs 1908 - Parigi 1997

Kodd-5, 1965 tempera su cartone, cm 30,5x30,5 Firmato in basso al centro: VasarelyAl retro una nota d’altra mano riporta il titolo e la data dell’opera Autentica di M. Vasarely su fotografia in data 22/luglio/2008archiviata al n. 1007 Al verso, etichetta della galleria Rodolphe Haller, s.l.e Galleria Orler, Venezia

Bibliografia: L. Beatrice, Vasarely, Téchne Edit., 2009

€ 32.000-35.000

178

Victor Vasarely

22-23 APRILE 2010

Page 96: Arte moderna e contemporanea

179

PIERO DORAZIO

Roma 1927 - Perugia 2005

Rosso e azzurro, 1993olio su tela ovale, cm 50x110 Firmato al verso: Piero Dorazio 1993 “Rosso e azzurro” II°Sul retro, timbro dell’ archivio Dorazio con il n 3027, manoscritto

Provenienza: Acquisito presso lo studio dell’Autore per l’attuale collezione

€ 18.000-22.000

179

Page 97: Arte moderna e contemporanea

180

MIMMO ROTELLA E ACHILLE BONITO OLIVA

Il carnevale dei pollicini, 2003 collage e impronte su tela, cm 80x80 Firmato al verso: Rotella “Il carnevale dei pollicini” 2003seguito dalla firma di Achille Bonito Oliva

Esposizioni: Roma, Inchiostro indelebile- Impronte a regola d’arte,Macro, novembre/dicembre 2033, cat. pag. 286

€ 18.000-20.000

180

Page 98: Arte moderna e contemporanea

181

TITINA MASELLI

Roma 1924 - 2005

Joueur de rugby et traffic, 1975 olio su tela, cm 130,5x97 Firmato al verso: Titina Maselli “Joueurs de rugbyet traffic” Paris 1975Etichetta al retro della Galleria Giulia, Roma

Esposizioni: Todi, Titina Maselli, dipinti 1948-1978,Palazzo del Popolo, giugno/luglio 1981, cat. n. 27

€ 7.000-8.000

96

181

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 99: Arte moderna e contemporanea

9722-23 APRILE 2010

182

182

ANTONIO SCORDIA

Santa Fe’ 1918 - Roma 1989

Grande orchestra, 1971 olio su tela, cm 175x210 Firmato in basso a destra: Scordia 71

Esposizioni: Roma, Antonio Scordia, Galleria Banchi Nuovi,gennaio 2002, ripr. in cat.

€ 20.000-25.000

Page 100: Arte moderna e contemporanea

184

GIANFRANCO NOTARGIACOMO

Roma 1945

Le nostre divergenze cinque figure in plastilina policromacm 18 (figure sedute), cm 41 (la figura in piedi) Ciascuna delle figure è firmata:Gianfranco Notargiacomoe accompagnata dall’autentica dell’Autoresu fotografia

Esposizioni: Roma, Gianfranco Notargiacomo- Le nostredivergenze 1971-2009, Galleria Nazionale d’ArteModerna, novembre/dicembre 2009

€ 5.000-6.000

183

FERNANDEZ ARMAN

Nizza 1928 - 2005

Sans titre, 2004 modellino di violino spezzato entro custodiasu tela applicata su tavola, cm 38x28 Firmato in basso al centro: ArmanAutentica dell’Autore su fotografia archiviatacon il n. 1884 in data 21/01/2004

€ 10.000-12.000

98

183

184

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 101: Arte moderna e contemporanea

185

FERNANDEZ ARMAN

Nizza 1928 - 2005

Senza titolo, 2000vernice, tubi di colore bianco e nero e plexiglass su telaapplicata su tavola, cm 81x116Firmato al margine inferiore: ArmanAutentica dell’Autore su fotografia catalogata presso l’Archiviodelle opere di Arman, a cura della Galleria D. Vecchiato,Padova, al n. C0210-0346 come da dichiarazione

€ 18.000-22.000

99

185

22-23 APRILE 2010

Page 102: Arte moderna e contemporanea

Dalla collezione del Credito Fondiario Spa, RomaLotti 186 - 202

186

ALBERTO NICOTRA (Nicotra da Cosenza)

Cosenza 1899 - Roma ?

La quiete della pineta, 1957 olio su tela, cm 62x44 Firmato in basso a sinistra:A. Nicotra da Cosenza ‘57

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Roma

€ 1.200-1.600

187

ALBERTO NICOTRA (Nicotra da Cosenza)

Cosenza 1899 - Roma ?

Paesaggio con lago, 1955 olio su cartone, cm 40x48 Firmato in basso a destra:Alberto Nicotra, 1955

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Roma

€ 900-1.200

100

186

187

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 103: Arte moderna e contemporanea

101

188

MELKIORRE MELIS

Bosa 1889 - Roma 1982

Mattino grigio sulla costa sarda, 1961 olio su tela, cm 90x135 Firmato in basso a destra: Melkiorre Melis 961Titolo al verso su etichetta autografa manoscritta Un taglio in alto al centro ricompostoal retro con nastro adesivo

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Roma,come da etichetta e timbri apposti al verso

€ 3.000-4.000

189

ANTONIO SERRA

La Maddalena 1908

Paesaggio di Arres, 1966 olio su tela, cm 20x41 Iscritto in basso a destra: Arres 66

Provenienza:Collezione Credito Fondiario, Romacome da etichetta e timbri apposti al verso

€ 600-800

188

189

22-23 APRILE 2010

Page 104: Arte moderna e contemporanea

190

MARCELLO AVENALI

Roma 1912 - 1981

La modella arazzo in lana tessuto “ad alto liccio”, cm 147x234

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Roma

€ 4.000-5.000

191

MARCELLO AVENALI

Roma 1912 - 1981

Composizione arazzo in lana tessuto “ad alto liccio”, cm 150x232

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Roma

€ 4.000-5.000

192

MARCELLO AVENALI

Roma 1912 - 1981

Sole nero arazzo in lana tessuto “ad alto liccio”, cm 172x234

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Roma

€ 4.000-5.000

Marcello Avenali è stato più volte definito “artigiano-artista” pervia dell’amore che nutriva per la manualità. La sua ansia diricercatore lo porta a sperimentare la pittura murale, lalavorazione dei metalli e del vetro, il mosaico,le scansionicromatiche risultanti dai collages di stoffe e dalla lavorazionedegli arazzi cercando il mezzo più idoneo per mantenere uncostante rapporto con la natura attraverso la dimensione del fare.Non a caso collaborò intensamente con numerosi architetti tra iquali, Passarelli, Michelucci , Breuer e Sterbini al quale si deve ilprogetto dello splendido edificio che ospita la sede del CreditoFondiario in Roma e dalla quale provengono gli arazzi presentatiin questo catalogo. La realizzazione di questi bellissimi esempi di tessitura “ad altoliccio” è stata curata dall’Arazzeria Scassa di Asti nata nel 1957dall’amore del suo fondatore Ugo Scassa per l’antica tecnicadell’arazzo e per l’arte moderna. L’idea di abbinare una tecnicadi tessitura medioevale all’arte d’avanguardia affascinò molti dei nostri artisti primo fra tutti Corrado Cagli, sperimentatore eglistesso, seguito da Casorati, Guttuso, Capogrossi, De Chirico, Mastroianni, Spazzapan, fino a Renzo Piano che volle realizzarealcuni suoi progetti in forma di arazzo. La bellezza delle tessiture Scassa valse al suo fondatore importanti commissioni le piùnote delle quali sono quelle eseguite per le navi Leonardo Da Vinci, Michelangelo e Raffaello

102

190

Marcello Avenali

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 105: Arte moderna e contemporanea

103

191

192

22-23 APRILE 2010

Page 106: Arte moderna e contemporanea

104

193

194

195

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

193

LUIGI MONTANARINI

Firenze 1906 - Roma 1998

Variazione olio su tela, cm 60x80 Firmato in basso a destra: Montanarini

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Romacome da etichetta e timbro apposti al verso

€ 1.200-1.500

194

LUIGI MONTANARINI

Firenze 1906 - Roma 1998

Variazione olio su tela, cm 60x80 Firmato in basso a destra: Montanarini

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Roma,come da etichetta e timbri apposti al verso

€ 1.200-1.500

195

LUIGI MONTANARINI

Firenze 1906 - Roma 1998

Variazione olio su tela, cm 80x60 Firmato in basso a destra: Montanarini

Provenienza: Collezione Crerdito Fondiario, Roma,come da etichetta e timbri apposti al verso

€ 1.200-1.500

Page 107: Arte moderna e contemporanea

105

196

FRANCESCO DEL DRAGO

Roma 1920

Il tramonto, 1973 olio su tela, cm 130x162 Firmato in basso a sinistra ed al verso: Del DragoAl retro, sulla tela ripiegata: “Il tramonto”, 15 aprile 1973e due timbri dell’atelier dell’Autore

Provenienza: Collezione Credito Fondiario , Roma

€ 2.000-3.000

196

22-23 APRILE 2010

Page 108: Arte moderna e contemporanea

198

AUGUSTO CONTI

Livorno 1941

Famiglia, 1982 bronzo, patina bruno-verde, es. 1/4, cm 36x26x18 Firmato al retro: Augusto 82

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Roma,come da etichetta apposta alla base

€ 2.000-3.000

197

GIO’ POMODORO

Orciano di Pesaro 1930 - Milano 2002

Piccolo sole, (1982) marmo bianco di Carrara, cm 30x24,5x24,5

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Roma

€ 8.000-10.000

106

197

198

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 109: Arte moderna e contemporanea

199

FAUSTO PIRANDELLO

Roma 1899 - 1975

Bagnanti, (1957/’58) olio su cartone, cm 101,2x70,6 Firmato in basso a destra: PirandelloOpera catalogata presso l’archivio F. Pirandello,a cura di Claudia Gian Ferrari, Milano

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Roma

€ 25.000-28.000

107

199

22-23 APRILE 2010

Page 110: Arte moderna e contemporanea

108 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

200

GIO’ POMODORO

Orciano di Pesaro 1930 - Milano 2002

Grande sole, 1982 marmo bianco di Carrara, cm 140x85x85

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Roma

€ 30.000-35.000

Lotto in esposizione presso la sededel Credito Fondiario, Roma

Page 111: Arte moderna e contemporanea

10922-23 APRILE 2010

Page 112: Arte moderna e contemporanea

110 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

201

GIO’ POMODORO

Orciano di Pesaro 1930 - Milano 2002

Città Germinale, 1982 marmo bianco di Carrara e nero del Belgio,cm 170x180x90

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Roma

€ 55.000-60.000

Lotto in esposizione presso la sededel Credito Fondiario, Roma

Page 113: Arte moderna e contemporanea

11122-23 APRILE 2010

Page 114: Arte moderna e contemporanea

202

GIO’ POMODORO

Orciano di Pesaro 1930 - Milano 2002

Citta’ germinale, 1982 scultura ambientale in acciaio, marmobianco di Carrara e nero del Belgio,cm 250x250x250 Siglato all’angolo destro: G.P. 82

Provenienza: Collezione Credito Fondiario, Roma

Bibliografia: G. Ballo, Giò Pomodoro, collana “Per una storia della SculturaContemporanea“, ediz. L’Agrifoglio,Milano, 1987, pagg. 216-217, figg.346/349 ( progetti alle figg. 347/348)

€ 100.000-120.000

112 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

“L’opera in marmo statuario bianco di Carrara e marmo nero del Belgio, commissionatami dalla Direzione del CreditoFondiario per l’atrio del palazzo progettato dall’architetto Sterbini è racchiusa in un cubo virtuale di metri2,50x2,50x2,50 ed è omaggio doveroso ai grandi utopisti, e ai costruttori di città “solari”.I disegni e i modelli esposti e le foto dell’opera compiuta daranno conto, più delle parole, e i disegni soprattutto, in quanto “lingua”, dei contenuti e delle sue forme”.

Giò Pomodoro, Milano, aprile 1985

In: G. Ballo, Giò Pomodoro, ed. L’Agrifoglio, Milano, 1987, pag. XVI

Page 115: Arte moderna e contemporanea

11322-23 APRILE 2010

Lotto in esposizione presso la sededel Credito Fondiario, Roma

Page 116: Arte moderna e contemporanea

203

SALVATORE EMBLEMA

Terzigno 1929 - 2006

Composizione, 1982 acrilico su tela di juta, cm 180x110 Firmato al verso: Emblema 1982

Provenienza: Galleria Borghese, Roma

€ 4.500-5.000

204

SALVATORE EMBLEMA

Terzigno 1929 - 2006

Senza titolo, 2004 pittura e tele detessute, cm 100x130 Firmato al verso: Emblema 2004Autentica dell’Autore su fotografia

€ 4.000-5.000

114

203

204

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 117: Arte moderna e contemporanea

205

SALVATORE EMBLEMA

Terzigno 1929 - 2006

Senza titolo, 1978tele detessute sovrapposte, cm 150x150 Firmato al verso sul telaio: Emblema 1978

Provenienza: già collezione Cleto Polcina Arte Moderna, Roma

€ 6.000-7.000

115

205

22-23 APRILE 2010

Page 118: Arte moderna e contemporanea

207

PAOLO IACCHETTI

Milano 1953

Composizione, 1993olio su tela, cm 74x52 Firmato al verso: Iacchetti “ Esta- kica” 93

€ 1.800-2.400

206

GIANNI ASDRUBALI

Tuscania 1955

Zuscanne, 1996/1997acrilico su tela, cm 81x70 Firmato al verso: Asdrubali “Zuscanne” 1996/’97Al retro timbro della galleria Fumagalli, Bergamo

€ 2.000-2.500

116

206 207

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 119: Arte moderna e contemporanea

117

208

MEDHAT SHAFIK

El Badari Assiut

Le derive del pensiero, 2003tecnica mista e collage su tela,cm 85x65 Firmato in basso al centro: ShafikFirma, data e titolo al verso Autentica dell’Autore su fotografia

€ 2.500-3.000

209

MASATAKA KUBOTA

Osaka 1945

Senza titolo, 1999olio su tela, cm 70x90 Firmato al verso:Masataka Kubota 99

€ 1.500-2.000

208

209

22-23 APRILE 2010

Page 120: Arte moderna e contemporanea

118

210

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 121: Arte moderna e contemporanea

119

210

ELISEO MATTIACCI

Cagli di Pesaro 1940

Senza titolo, 1981 tecnica mista su carta applicata su tela,cm 263x150 Firmato in basso a destra:Mattiacci 81 con dedica ad personamVisibile un restauro nella parte inferiore destradell’opera

€ 7.000-8.000

211

SANDRO CHIA

Firenze 1949

Padre e figlio, 1989 olio e tecnica mista su carta applicata su tela,cm 72x48,5 Firmato in basso a sinistra: S. Chia 89Al verso, etichetta della Galleria Triagono, Nola; timbro dell’Associazione Culturale StudioMonti, Roma

€ 7.500-8.500

211

22-23 APRILE 2010

Page 122: Arte moderna e contemporanea

212

ALFREDO GAURO AMBROSI

Roma 1901 - Verona 1945

Ombre sul lago, ( 1939 ca.) olio su tavola, cm 70x80 Firmato in basso a sinistra: A.G. Ambrosi FUTURISTAAl verso, frammento di cartiglio dattiloscritto recante ilnome dell’Autore e, parzialmente visibili, alcune noteriferite ad una non identificata esposizione a New York

Provenienza: acquisito dall’Autore per l’attuale collezione privataromana intorno alla fine degli Anni ‘30

€ 7.000-8.000

212

Page 123: Arte moderna e contemporanea

213

GERARDO DOTTORI

Perugia 1884 - 1977

Paesaggio aereo, 1936tecnica mista su cartone, cm 40x30 Firmato in basso a destra: DottoriFirmato al verso: Gerardo Dottori (1936) Paesaggio aereoLeggeri distacchi di colore ai margini Opera catalogata presso gli Archivi Dottori, a cura di MassimoDuranti, al n. 2191 come da dichiarazione su fotografia

€ 20.000-22.000

213

Page 124: Arte moderna e contemporanea

214

OSVALDO LICINI

Monte Vidon Corrado 1894 - 1958

Angelo ribelle su fondo giallo, 1949 olio su carta applicata su tela, cm 38,5x48 Al verso, etichetta e timbri della Galleria Lorenzelli, Bergamo; Galleria Levi, Milano

Provenienza: già collezione Di Giuseppe, Parigi; collezione privata, Roma

Esposizioni: Venezia, XXIX Biennale Internazionale d’Arte, 1958; Macerata, retrospettiva di Osvaldo Licini, III Premio Nazionale di PitturaScipione, settembre/ottobre 1964; Lugano, Licini, galleria La Piccionaia

Bibliografia: G. Marchiori, I cieli segreti di Osvaldo Licini, ediz. Alfieri, Venezia, 1968,pag. 226, tav. 203

€ 100.000-130.000

122

Osvaldo Licini

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

“Adesso, io, me ne vado svolazzando un po’ per conto mio, nei cieli della fantasia: e così, di cielo in cielo,sono diventato un angelo abbastanza ribelle, con la coda, insomma, e qualche volta, mi diverto a morderla,questa coda!”. Così scriveva Osvaldo Licini in una celebre lettera a Giorgio Marchiori.

Negli anni successivi al ‘45, dopo quello degli Olandesi volanti, Licini da inizio ad altri tre cicli tematici:quello delle Amalassunte, quello degli Angeli ribelli e infine, quello dei Missili lunari.

Nello spazio infinito dipinto con il blu più intenso, con il rosso più acceso ed infuocato o con il giallo più caldoe deciso, si muovono esseri volatili ed eterei che vagano tra cielo e terra. Creature dalle sembianze antropomorfeche diventano personificazioni della luna nelle Amalassunte ed alter ego dell’autore negli Angeli ribelli.

Come scrive Gualdoni:”GliAngeli ribelli, abitatori anch’essi di una notte originaria, sul piano della complessitàfantastica rappresentano il punto più alto della mitologia di Licini. La falcata – il “grande passo” arcaico ritualizzatoin danza? – con cui misurano la profondità dello spazio, la torsione accentuata ma dolce delle linee, l’imponderabilitàdella loro presenza (che è presenza, proiezione umanizzante dell’immettersi nel profondo, tanto quantole Amalassunte sono distanza …), condensano il senso sospeso puro/impurocorporale/incorporeo, uomo/naturache è la sede propria del mistero che affascina Licini.”

( F.Gualdoni, Osvaldo Licini. La condizione scalza, cat. Lorenzelli Arte, Milano, ottobre 1982)

Page 125: Arte moderna e contemporanea

214

Page 126: Arte moderna e contemporanea

124

215

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

215

FABIO MAURI

Roma 1926 - 2009

Fucili, 1990 ferro, plastica, canne di fucile, gesso su tavola, cm 71x101 Firmato al verso: Fabio Mauri “Fucili” 1990Al retro timbro della galleria A. D’Ascanio, Roma

Provenienza: acquisito presso l’Autore per l’attuale collezione privata

Esposiszioni: Roma, Fabio Mauri- Opere e Azioni 1954-1994, GalleriaNazionale d’Arte Moderna, giugno/ottobre 1994

€ 12.000-15.000

Page 127: Arte moderna e contemporanea

125

216

FERNANDEZ ARMAN

Nizza 1928 - 2005

Paint brush paintings, 2001 accumulazione di pennelli e pistole giocattolo e vernice rossasu tela applicata su tavola,cm 92x61. Firmato sul lato sinistra: ArmanAl verso, etichetta dell’Arman Studio, New York Opera catalogata presso l’archivio Arman, a cura dellaGalleria Dante Vecchiato, Padova, al n. D 2505-0445come da dichiarazione su fotografia

€ 16.000-18.000

216

22-23 APRILE 2010

Page 128: Arte moderna e contemporanea

217

GREGORIO SCILTIAN

Rostov sul Don 1900 - Roma 1985

Volto femminile con fiore nei capelli, 1935 olio su tela, cm 30x25 Firmato in basso a destra: G. SciltianAl verso, uno studio di volto femminile sul quale si legge l’iscrizioneautografa: Questo quadro è stato da me dipinto a Milano nel 1935. GregorioSciltian Venezia 24/IX/’72

Provenienza: collezione Piazzolla, Bologna

Bibliografia: R. Civello, Sciltian Opera omnia, U. Hoepli edit., Milano 1986, n. 64

€ 14.000-16.000

126

217

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 129: Arte moderna e contemporanea

127

218

CARLO LEVI

Torino 1902 - Roma 1975

Nudi al sole, 1937 olio su tela, cm 97x147 Al verso, sulla tela, il numero d’archivio dell’atelier dell’Autore, 37330 e,sul telaio la firma: Carlo Levi “Nudi” 1937 n.1Timbro al retro della Galleria La Barcaccia, Fiuggi

Bibliografia: Giorgio Amendola, Ricordo di Carlo Levi, ediz. la Gradiva, Roma, 1980

€ 20.000-25.000

218

22-23 APRILE 2010

Page 130: Arte moderna e contemporanea

Dalla collezione degli eredi di Alfio Russo, RomaLotti 219 - 221

Le tre opere di Renato Guttuso qui presentate, provengono dalla collezione del notogiornalista Alfio Russo (1902-1976), natio di Giarre. Fra i numerosi incarichi Russoricoprì nel 1945 quello di primo direttore responsabile del quotidiano La Sicilia;in seguito fu dapprima corrispondente dai Balcani e da Parigi poi, dal 1961 al 1968,direttore del Corriere della sera.

128

219

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 131: Arte moderna e contemporanea

12922-23 APRILE 2010

219

RENATO GUTTUSO

Bagheria 1912 - Roma 1987

Donne in cammino, 1958 tecnica mista su carta, cm 47,7x36,5 Firmato in basso a destra: Guttuso 58Fori di puntina da disegno e tracce di adesivocartaceo ai margini

€ 4.800-5.500

220

RENATO GUTTUSO

Bagheria 1912 - Roma 1987

Gli anemoni, 1958 olio su tela, cm 38x45 Firmato in basso a destra: Guttuso 58Firmato al verso: Guttuso 1958

€ 18.000-20.000

220

Page 132: Arte moderna e contemporanea

Di grande impatto è il grande paesaggio dedicato a Velate, luogo assai caro all’autore, eseguito con i colori vividi

dai forti contrasti e le pennellate ferme e decise, tipici dell’autore.

Il piccolo borgo di Velate fu un colpo di fulmine per Renato Guttuso. Di questo luogo silenzioso e quieto si innamorò

agli albori degli anni cinquanta e per oltre trent’anni vi trascorse l’estate e i primi mesi dell’autunno. Dalla sua villa

immersa nel verde poteva intravedere l’estremo lembo del lago di Varese e la mole massiccia del Monte Rosa

che spesso divengono protagonisti delle sue vedute.

221

RENATO GUTTUSO

Bagheria 1912 - Roma 1987

Laghi di Velate, 1963 olio su tela, cm 81,5x100 Firmato in basso a sinistra: GuttusoFirmato al verso: Guttuso 63

Bibliografia: E. Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso,G. Mondadori & Ass., Milano, 1984, pag. 280, n. 63/58

€ 55.000-60.000

130

Guttuso a Velate nel 1964

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 133: Arte moderna e contemporanea

131

221

22-23 APRILE 2010

Page 134: Arte moderna e contemporanea

222

SILVIO FORMICHETTI

Pratola Peligna 1969

Il grande albero, 2007 olio su tela, cm 100x70 Firmato al verso: FormichettiAutentica dell’Autore su fotografia

€ 1.500-2.000

223

IDEO PANTALEONI

Legnago 1904 - Milano 1993

Composizione, 1958olio su tela, cm 72x100 Firmato in basso a sinistra: Panta 58Firma e data al verso

€ 2.000-2.500

132

222

223

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 135: Arte moderna e contemporanea

133

224

ACHILLE PACE

Termoli 1923

Itinerari “In progress”, 1986 tempera, filo e stoffa su tela, cm 90x70 Firmato al verso: Achille Pace 86

€ 1.200-1.600

225

FRANCO ANGELI

Roma 1935 - 1988

Può sorgere il sole a Occidente? smalto su tela, cm 80x100 Firmato in basso a destra: Franco AngeliFirmato al verso: Franco Angeli con titoloautografo

€ 2.800-3.400

224

225

22-23 APRILE 2010

Page 136: Arte moderna e contemporanea

134

226

227

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 137: Arte moderna e contemporanea

226

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Paesaggio anemico, (seconda metà Anni ‘70) smalto su tela, cm 70x100 Firmato in basso a destra: SchifanoOpera catalogata presso la FondazioneM.S. al n. SM70/118 come dacertificato

€ 13.000-15.000

227

TANO FESTA

Roma 1938 - 1987

Girotondo, 1986 acrilico su tela, cm 50x90 Firmato al verso. Festa 86Opera catalogata presso l’ArchivioTano Festa, a cura di Anita Festa

€ 3.000-4.000

228

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo, (seconda metà Anni ‘80) smalto e acrilico su tela, cm 100x100 Firmato al verso: SchifanoAutentica dell’Autore su fotografia Opera catalogata presso la FondazioneM.S., al n. S.M. 80/307 come dacertificato

€ 9.000-12.000

135

228

22-23 APRILE 2010

Page 138: Arte moderna e contemporanea

229

JACQUES MONORY

Parigi 1934

Telephone me, 1968 olio su tela, cm 60x73 Firmato al verso: Monory 1968 n. 320 “Telephone me”Al verso etichetta della galleria Condotti ‘75, Roma

Esposizioni: Roma, personale, Studio d’Arte Condotti ‘75, 1969

Provenienza: raccolta Compagnia Tirrena di Assicurazioni in l.c.a., Roma

€ 10.000-12.000

136

229

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 139: Arte moderna e contemporanea

230

RENATO GUTTUSO

Bagheria 1912 - Roma 1987

Ragazza che si volta, 1958 olio su tela, cm 59x43 Firmato in basso a destra : GuttusoFirmato al verso: Guttuso 58Etichetta al retro della Galleria Il Castello, Milano Autentica dell’Autore su fotografia

Provenienza: Galleria La Nuova Pesa, Roma, n. 1390; Bottega d’Arte Mincani, Chieti;

Bibliografia: E. Crispolti, Catalogo ragionato generaledei dipinti di Renato Guttuso,G. Mondadori & Ass., Milano, 1984, n. 58/53

€ 28.000-32.000

137

230

22-23 APRILE 2010

Page 140: Arte moderna e contemporanea

231

TANO FESTA

Roma 1938 - 1987

La nuvola, 1985 smalto su tela, cm 70x50 Firmato al verso: Festa 85

€ 2.800-3.500

231bis

EMILIO GRECO

Catania 1913 - Roma 1995

Volto china su carta intestata della VIQuadriennale d’Arte di Roma, cm 30x22 Firmato in basso al centro: GrecoParere orale degli Archivi Emilio Greco, Roma

Provenienza: già collezione J.P. Hodin, Londra

€ 1.200-1.500

232

GIULIANO GIGANTI

Roma 1952

Figura, 1991 olio su tavola, cm 35x25 Firmato al verso: Giuliano Giganti“Ciclo russo” 1991Autentica dell’Autore su fotografia

€ 900-1.200

138

231 232

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 141: Arte moderna e contemporanea

233

ENRICO BENAGLIA

Roma 1938

L’albero della notte olio su tela, cm 40x30 Firmato in basso a sinistra: BenagliaFirma, titolo e autentica dell’Autore al verso Sul retro, timbro della galleria Fidia, Roma

€ 900-1.200

233bis

EMILIO GRECO

Catania 1913 - Roma 1995

Ritratto di J.P. Hodin penna feltro su cartoncino, cm 30,2x24,3 Firmato in basso a destra: GrecoParere orale degli Archivi Emilio Greco, Roma

Provenienza: già collezione J.P. Hodin, Londra

€ 1.200-1.500

234

REMO BRINDISI

Roma 1918 - Lido di Spina 1996

Pastorale olio su tela, cm 50x40 Firmato in basso a destra: BrindisiAutentica dell’Autore al verso e su fotografia Opera catalogata presso l’Archivio R. Brindisi, a cura della galleria Pace, Milano,come da dichiarazione su fotografuia

€ 2.800-3.400

139

233

234

22-23 APRILE 2010

Page 142: Arte moderna e contemporanea

235

RENATO GUTTUSO

Bagheria 1912 - Roma 1987

Tramonto a Velate, 1958olio su tela, cm 54x65 Firmato in basso a sinistra: GuttusoFirmato al verso: Guttuso 58Autentica dell’Autore su fotografia

€ 22.000-25.000

140

235

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 143: Arte moderna e contemporanea

236

OTTONE ROSAI

Firenze 1895 - Ivrea 1957

Strada con pretini olio su faesite, cm 20x29,5 Firmato in basso a destra: O. RosaiAutentica di L. Cavallo su fotografia

€ 9.000-12.000

141

236

22-23 APRILE 2010

Page 144: Arte moderna e contemporanea
Page 145: Arte moderna e contemporanea

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

TERZA SESSIONE

venerdì 23 aprile 2010ore 11.00

Lotti 237 - 349

Page 146: Arte moderna e contemporanea

Proprietà della compagnia Tirrena Assicurazioni Spa in I.c.a.

lotti 237 - 343

La Compagnia Tirrena di Assicurazioni, venne fondata nel 1945 da Ernesto Apuzzo (Napoli 1907 - Roma 1962)e Mario Amabile (Cava dè Tirreni 1913 – Roma 1987).La prima sede della compagnia fu aperta a Roma in Via Veneto, poi questa fu trasferita all’Eur ed infine nel quartiere della Balduina. La raccolta di opere che qui si presenta, si forma evidentemente seguendo prevalentemente il gusto del Cav. Bruno Astolfoni, altodirigente della Tirrena e noto collezionista, appassionato di arte moderna.

Dall’analisi biografica di alcuni artisti attivi a Roma all’inizio degli Anni ’70, risulta che la Compagnia Tirrena aveva istituito un Premiodi Pittura(1) e che nel 1972 il Gruppo Tirrena Assicurazioni aveva organizzato un’esposizione dal titolo: “Mostra degli Allievidell’Accademia di Belle Arti, opere eseguite nel 1971-1972” (2). Sia l’evento che le premiazioni ebbero luogo presso la Galleria Aldina.

Fondata dal Maestro incisore Prof. Duilio Rossoni (Roma, 1931-2007)(3) con l’intento di promuovere la stampa d’autore tirata a mano,la Galleria Aldina rimase aperta dal 1969 al 1972 in Via dei Greci, a Roma4.

Allievo di Alberto Ziveri presso l’istituto d’Arte, Rossoni incise la sua prima acquaforte nel 1948. Nel 1952 frequentò all’Accademiadi Belle Arti il corso di incisione tenuto da Mino Maccari e tramite Alberto Manfredi, all’epoca assistente di Maccari, conobbe ArnoldoCiarrocchi, dando inizio ad un sodalizio artistico e umano che durò oltre quarant’anni.

Di tutti questi autori, ad eccezione di Maccari, sono presenti opere in catalogo. Soprattutto Ciarrocchi, con diversi disegni, acquarellie oli, e Manfredi, del quale si contano quattro dipinti.

La massiccia presenza invece di dipinti di Gianpaolo Berto all’interno della raccolta del Gruppo Tirrena, quasi da poterne organizzareuna personale, è data dall’evidente legame di amicizia con il Cav. Astolfoni al quale spesso le opere sono dedicate. Documentata èinoltre l’amicizia tra Berto e Tono Zancanaro (conosciuto in occasione della prima mostra di Berto ad Adria, nel 1956), validissimodisegnatore ed incisore assai noto a Roma negli Anni ’70 e anch’esso presente con diversi disegni.

A parte le quattro piccole sculture di Mirko Basaldella, l’insieme di maggiore interesse della raccolta è costituito dal cospicuo nucleodi opere aventi come soggetto l’atipica infiorescenza della Sterlizia.

Questo insolito soggetto fu scelto per un concorso a tema, forse legato al festeggiamento per il trentennale del gruppo tenutosi nel1975 al Palazzo dei Congressi dell’Eur.Fra gli autori delle composizioni troviamo i già menzionati Alberto Manfredi, Alberto Ziveri, Mirko e poi Sergio Vacchi, Aldo Turchiaro,Franco Villoresi e Titina Maselli.

(1) Questo fu assegnato nel 1972 a Oscar Baccilieri, Costantino Baldino, Enzo Lionello Natilli e Francesco Tomei. (2) Non ci è stato possibile ritrovare l’elenco degli artisti partecipanti, né al verso delle opere appare alcuna indicazione in proposito, ma certamente una buona parte

di quelle che si presentano nelle pagine seguenti, furono esposte in tale occasione.(3) Il Prof. Duilio Rossoni insegnò dal 1956 al 1965 presso l’Istituto d’Arte di Roma. Dal 1965 divenne assistente di Lino Bianchi Barriviera alla cattedra di incisione

dell’Accademia di Roma e fu titolare della stessa dal 1976 al 2001. La sua prima personale ebbe luogo alla galleria Il Torcoliere di Roma, nel 1956.(4) La Galleria, nonostante la sua breve esistenza, divenne un centro di riferimento per la grafica italiana. Vi esposero ad esempio Vespignani e Mattioli nel 1969;

Ciarrocchi nel 1970 e Dario Cecchi vi organizzò nel 1972 una mostra in onore di Leonetta Cecchi Pieraccini.

144 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 147: Arte moderna e contemporanea

14522-23 APRILE 2010

237

AUTORI VARI

LOTTO DI CINQUE DISEGNI: a) FRANCO D’ASPRO Nudotecnica mista su carta,cm 48,5x34 b) EDOLO MASCIStudio di nudo femminile, 1970matita su carta, cm 20x29 c) MARCELLO MASCHERININudochina su carta, cm 38,5x28,5 d) AUGUSTO MURERNudo, 1972tecnica mista su carta,cm 69x50 e) TROSO Volto virile, 1970inchiostro bruno, cm 20,5x13 Tutti firmati

€ 600-800

238

AUTORI VARI

LOTTO DI CINQUE DISEGNI: a) GIAMPAOLO BERTOLa Verità scopertadal Tempo, 1972matita su carta, cm 33x23 b) NINO CORDIO Modellachina su carta da spolveroapplicata su tela, cm 60x44 c) NAZZARENO CUGURRAAdriana, 1971matita su carta, cm 325x23 d) GIUSEPPE MAZZULLONudo, 1958china su carta grigia, cm 50x32 e) GIUSEPPE MAZZULLONudo, 1964china acquarellata su carta,cm 62x43 Tutti firmati

€ 300-400

239

ARNOLDO CIARROCCHI

Civitanova Marche 1916 - 2004

LOTTO DU DUE ACQUARELLI: a) La modella, 1965 acquarello su carta, cm 33x52 b) La modella, 1965 acquarello su carta, cm 25x52 Ambedue firmati in bassoa destra: Ciarrocchi ‘65con dedica: a Giovannella

€ 400-600

240

AUTORI VARI

LOTTO DI DUE DISEGNI: a) EUGENE BERMANL’ariete, 1961tecnica mista su carta,cm 37,5x21 Firma e data in basso al centro b) RAFFAELLA MAGLIOLALa rosa, 1962acquarello su carta,cm 34x18,5 Firma e data in basso a destra

M. O.

237d 238e

Page 148: Arte moderna e contemporanea

241

TONO ZANCANARO

Padova 1906 - 1985

LOTTO DI TRE DISEGNI: a) Pescatori di notte, 1968 china su carta, cm 17x23 b) Paesaggio e figure, 1965 china su carta, cm 34,5x37,5 c) Angela Maria Calabròdi Capo d’Orlando, 1956 china su carta, cm 49x39 Tutti firmati e datati

€ 200-400

242

AUTORI VARI

LOTTO DI SEI DISEGNI: a) UGO ATTARDI Amanti, 1964china su carta, cm 47x50 b) MARCELLO AVENALI Figure, 1976acquarello su carta, cm 31x22 c) ALBERTO MANFREDI Modellina in reggicalze, 1964acquarello su carta, cm 18x25 d) GIACOMO PORZANO Volto, 1973china su carta, cm 43x29,5

e) GIACOMO PORZANO Nudo, 1973china su carta, cm 36,5x51 f) VALERIANO TRUBBIANI Autoritratto, 1974tecnica mista su carta, cm 70x50 Tutti firmati e datati

€ 800-1.000

243

TONO ZANCANARO

Padova 1906 - 1985

LOTTO DI DUE DISEGNI: a) In Prà, 1973 inchiostro acquarellato su carta, cm 54,5x70,5 Firmato in basso a destra: Tono LXXIII In Pràb) Maselinuntea, 1969 china su carta, cm 50x59,5 Firma, data e titolo lungo il margine sinistra

€ 250-350

244

GREGORIO SCILTIAN

Rostov sul Don 1900 - Roma 1985

Ritratto femminile, 1972 grafite su carta, cm 40x30 Firmato in basso a destra: Sciltian ‘72

€ 500-800

146

242

243

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 149: Arte moderna e contemporanea

245

MIRKO (Basaldella)

Udine 1910 - Cambridge 1969

LOTTO DI TRE DISEGNI: a) Fiori di campo, 1958 tecnica mista su carta, cm 48x35 b) Arbusti tecnica mista su carta applicatasu tela, cm 25x18 c) Gabbietta con merlo, 1937 monotipo su carta, cm 34x23,5 Tutti firmati e datati

€ 1.000-1.500

246

NAZZARENO CUGURRA

Verona 1924

LOTTO DI DUE DIPINTI: a) Fiumicino, tecnica mista su tela, cm 40x52 b) Donna che legge tecnica mista su tela, cm 34x44 Ambedue firmati: Cugurra

€ 100-200

247

ARNOLDO CIARROCCHI

Civitanova Marche 1916 - 2004

LOTTO DI TRE DIPINTI: a) Rose acquarello su carta, cm 48x28 b) Vaso di fiori acquarello su carta, cm 45x30 c) Anemoni olio su tavola, cm 31x22 Tutti firmati: Ciarrocchi.Il secondo con dedica: al caroAstolfoni

€ 800-1.000

248

AUTORI VARI

LOTTO DI CINQUE DISEGNI: a) LILIANA CATRIComposizione a riquadripenna feltro nera su carta, cm 27x23,5 b) ARNOLDO CIARROCHITrinità dei Montichina su carta, cm 22x15 c) ARNOLDO CIARROCHI Fiori nel vasochina su carta, cm 44x32 d) ELIANO FANTUZZI Interno con nudi azzurri, 1969tecnia mista su carta, cm 60x45 e) SANTE MONACHESI Clownbiro su carta dell’Accademia diBelle Arti, cm 27,5x21,5 Tutti firmati

€ 300-500

147

244 245

22-23 APRILE 2010

Page 150: Arte moderna e contemporanea

249

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

San Marco, 1973 olio su tela, cm 95x125 Firmato in basso al centro: G. Berto 73

€ 350-450

250

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

LOTTO DI TRE DIPINTI: a) da Picasso, 1975 olio su carta applicata su tavola, cm 70x50 b) da Picasso, 1975 tecnica mista su tavola, cm 70x50 c) da Picasso, 1975 olio su tavola, cm 70x50 Tutti i dipinti sono firmati e datati in basso a destra. Il secondo reca una dedica: Alla Signora Astolfoni

€ 400-600

251

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

LOTTO DI TRE DIPINTI: a) Venezia, 1978 olio su faesite, cm 50x70 b) Venezia, 1978 olio su faesite, cm 45x72 c) Venezia, 1978 olio su faesite, cm 45x72 Tutti i dipinti sono firmati e datati

€ 500-700

252

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

Ragazzo con gallo, 1974 olio su carta applicata su tela, cm 108x50 Firmato in basso a destra: ‘74 Berto

€ 250-350

253

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

LOTTO DI DUE DIPINTI: a) Venezia- San Giorgio, 1978 olio su faesite, cm 44x72 b) Venezia- San Giorgio, 1978 olio su faesite, cm 50x70 Ambedue firmati e datati: G. Berto 78

€ 300-400

254

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

LOTTO DI DUE DIPINTI: a) Venezia- San Giorgio olio su faesite, cm 50x70 Firmato in basso a destra: G. Bertob) Venezia - San Giorgio olio su faesite, cm 50x70

€ 300-400

148

249

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 151: Arte moderna e contemporanea

255

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

LOTTO DI DUE DIPINTI: a) Paesaggio lunare, 1978 olio su faesite, cm 50x50 b) Paesaggio, 1978 olio su faesite, cm 50x50 Ambedue firmati in basso a destra: G. Berto 78

€ 200-300

256

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

LOTTO DI DUE DIPINTI: a) Cavallo della giostra, 1975 olio su tavola, cm 36x46 b) Cavallo della giostra, 1975 olio su tavola, cm 50x60 Ambedue firmati: G. Berto 75

€ 200-400

257

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

LOTTO DI DUE DIPINTI: a) Il lungo viaggio dell’anatroccoloGeronimo, 1976 olio su tela, cm 24x30 b) Il gatto Geronimo, 1976 olio e collage su tavola, cm 30x40 Ambedue firmati e datati

€ 150-180

258

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

LOTTO DI TRE DIPINTI: a) Natura morta con fiori bianchi, 1977 olio su tavola, cm 40x40 b) Natura morta con rose e dalie, 1977 olio su tavola, cm 40x40 c) Natura morta con rose, 1976 olio su carta applicata su tavola, cm 54x34 Tutti i dipinti sono firmati e datati

€ 300-600

259

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

La chiesetta del paese olio su tela, cm 120x100 Firmato in basso a destra: G. Berto

€ 350-450

260

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

LOTTO DI TRE DIPINTI: a) Veliero di Chioggia, 1973 olio su tela, cm 30x35 b) Pescatore di notte, 1974 olio su tela, cm 35x45 c) Il traghettatore, 1974 olio su tela, cm 33x45 Tutti i dipinti sono firmati e datati

€ 200-400

149

259

22-23 APRILE 2010

Page 152: Arte moderna e contemporanea

261

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

Da Picasso, 1971 olio su tavola, cm 72x34 Firma, data e titolo al verso

€ 250-350

262

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

Luna a Venezia, 1974 olio su tela ovale, cm 80x100 Firmato in basso al centro: G. Berto 74

€ 250-350

150

261

262

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 153: Arte moderna e contemporanea

151

263

264

22-23 APRILE 2010

263

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

LOTTO DI TRE DIPINTI: a) Paesaggio, 1978 olio su faesite, cm 50x50 b) Paesaggio, 1978 olio su faesite, cm 45x50 c) Paesaggioo, 1978 olio su faesite, cm 40x50 Tutti i dipinti sono firmati e datati:G. Berto 78

€ 300-600

264

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

LOTTO DI TRE DIPINTI: a) Natura morta con funghie peperone, 1973 olio su tela, cm 50x60 b) Natura morta con rosee peperone, 1973 olio su tela, cm 50x62 c) Natura morta con rose e teschio,1972/‘73 olio su due tele unite, cm 50x55 Tutti i dipinti sono firmati e datati:G. Berto 73

€ 400-600

Page 154: Arte moderna e contemporanea

265

ARNOLDO CIARROCCHI

Civitanova Marche 1916 - 2004

LOTTO DI DUE DIPINTI: a) Volto, 1976 olio su tela, cm 35x40 Firmato in basso a destraed al verso: Ciarrocchi ‘76b) Natura mota con cipolla olio su tela, cm 24,5x30 Firmato in basso a destra:Ciarrocchi

€ 1.200-1.800

266

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

LOTTO DI DUE DIPINTI: a) Rosa rossa, 1972 olio su tela, cm 30x20 b) Rose rosse olio su tela, cm 35x35 Ambedue firmati e datati

€ 100-200

267

ARNOLDO CIARROCCHI

Civitanova Marche 1916 - 2004

LOTTO DI DUE DIPINTI: a) Paesaggio, 1962 olio su tela, cm 35x25 Firmato in basso a destra:Ciarrocchi 62b) Paesaggio olio su tela, cm 30x40 Firmato in basso a destra:Ciarrocchi

€ 2.000-2.500

268

ARNOLDO CIARROCCHI

Civitanova Marche 1916 - 2004

LOTTO DI QUATTRO ritrattieseguiti fra il 1962 e il ‘64 ad inchiostro, pastelli colorati e matita su carta. Ciascun foglio misura cm 55x35 ca. Tutti firmati

€ 150-200

152

265

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 155: Arte moderna e contemporanea

269

ARNOLDO CIARROCCHI

Civitanova Marche 1916 - 2004

LOTTO DI DUE DIPINTI: a) Paesaggio olio su tela, cm 30x40 Firmato in basso a sinistra:Ciarrocchib) Paesaggio olio su tela, cm 30x40 Firmato in basso a sinistra:Ciarrocchi

€ 2.000-2.500

270

ARNOLDO CIARROCCHI

Civitanova Marche 1916 - 2004

Paesaggio acquarello su cartoncino, cm 43x49 Firmato in basso a destra:Ciarrocchi

€ 200-300

271

ARNOLDO CIARROCCHI

Civitanova Marche 1916 - 2004

Paesaggio olio su tela, cm 66x76 Firmato in basso a destra:Ciarrocchi

€ 1.800-2.400

272

AUTORI VARI

LOTTO DI TRE DIPINTI: a) ANTONIO VANGELLIFigura rossaolio su tavola, cm 25x10 Firmato al verso: Vangellib) ELIANO FANTUZZIAl mercatotecnica mista su cartone telato,cm 20x15 Firmato in basso a sinistraed al verso: Fantuzzi c) ACHILLE SDRUSCIADal balconeolio su tavola, cm 28x20 Firmato in basso a sinistra:Sdruscia

€ 100-200

153

271

22-23 APRILE 2010

Page 156: Arte moderna e contemporanea

273

ANTONIO VANGELLI

Roma 1917

LOTTO DI DUE DIPINTI: a) Giocolieri olio su tela, cm 70x50 b) Clowns olio su tela, cm 65x50 Ambedue firmati in basso a destra: Vangelli

€ 300-400

274

GIACOMO PORZANO

Lerici 1925

Baccinetto a becco, 1960 olio su tavola, cm 50x50 Firmato in basso a destra: PorzanoFirma, data e titolo al verso Sul retro timbro della Galleria dell’Obelisco,Roma

€ 500-700

275

GIACOMO PORZANO

Lerici 1925

Il tacchino di Natale, 1954 olio su faesite, cm 20x30 Firmato in basso a sinistra: Porzano

€ 100-150

276

NAZZARENO CUGURRA

Verona 1924

LOTTO DI SETTE DIPINTIeseguiti con tecniche diverse su telae raffiguranti fiori e animali; le tele hanno dimensioni variabilida cm 12x18 a cm 30x20 Tutti firmati

€ 200-500

277

ELIANO FANTUZZI

Modena 1909 - Verona 1987

la fioraia olio su tela, cm 70x50 Firmato in basso a destra: Fantuzzi

€ 400-500

278

ELIANO FANTUZZI

Modena 1909 - Verona 1987

Rose e telefono olio su tela, cm 50x40 Firmato in basso a sinistra: Fantuzzi

€ 300-400

154

281

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 157: Arte moderna e contemporanea

155

279

LUIGI MONTANARINI

Firenze 1906 - Roma 1998

Variazioni, 1971 olio su tela, cm 60x50 Firmato in basso a destra:Montanarini ‘71

€ 900-1.200

280

ULIANO VECCI

San Piero in Bagno 1921

LOTTO DI TRE DIPINTI: a) Natura morta con le fave, 1977 olio su tela, cm 30x40 b) Fiori di campo, 1976 olio su tela, cm 35x25 c) Fiori nel boccale, 1974 olio su tela, cm 35x25 Tutti firmati e datati

M. O.

281

ALBERTO MANFREDI

Reggio Emilia 1930 - 2001

Nudino, 1967 olio su tavola, cm 16,5x26 Firmato al verso: A. Manfredi 1967

€ 700-900

282

ALBERTO MANFREDI

Reggio Emilia 1930 - 2001

Paesaggio, 1967 olio su tela, cm 30x40 Siglato in basso a sinistra: A.M. 1967

€ 1.200-1.500

282

283

22-23 APRILE 2010

283

ALBERTO MANFREDI

Reggio Emilia 1930 - 2001

Nudino, 1967 olio su tela, cm 20x30 Firmato in alto a destra ed al verso:A. Manfredi 1967

€ 1.000-1.300

284

MARCELLO AVENALI

Roma 1912 - 1981

Strelizie, 1974 tecnica mista su carta applicata su tavola,cm 58x50 Firmato in basso a destra: AvenaliFirmato sulla tavola al verso: Avenali 1974

€ 700-900

Page 158: Arte moderna e contemporanea

285

PERICLE FAZZINI

Grottammare 1913 - Roma 1987

Strelizia, 1969 penna feltro su carta, cm32x23,5 Firmato in basso a destra: Pericle Fazzini Roma 1969

€ 150-300

286

EMANUELE FLORIDIA

Ragusa 1932

Strelizia, 1976 olio su tela, cm 40x30 Firmato in basso a destra: Floridia 76Firmato al verso: FloridiaLievi distacchi di colore ai margini

€ 300-500

287

ENOTRIO PUGLIESE

Buenos Aires 1920 - Pizzo Calabro 1989

Strelizia olio su tela, cm 70x50 Firmato in basso a destra: Enotrio

€ 800-1.000

156

285 286

287 288

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 159: Arte moderna e contemporanea

288

GIOVANBATTISTA SALATINO

Pedace 1939 - Roma 1998

Strelizia e birilli, 1977 olio su tela, cm 60x50 Firmato in basso a destra: Salatino 77Firma, data e titolo al verso

€ 100-150

289

SERGIO VACCHI

Castenaso di Bologna 1925

Strelizia, 1974 tecnica mista su carta applicata su tela, cm 40x70 Firmato in basso al centro: Vacchi 1974

€ 600-800

290

FRANCO VILLORESI

Città di Castello 1920 - 1975

Donna con Strelizia, 1964 tecnica mista e collage su tela, cm 30x40 Firmato in basso a sinistra: Villoresi 1964Autentica dell’Autore al verso,firmata e datata 1972 Al verso, etichetta della collezioneSandro del Bene

€ 400-600

291

ALBERTO MANFREDI

Reggio Emilia 1930 - 2001

Strelizia, 1967 olio su cartone, cm 22,5x29 Siglato in basso a sinistra: A.M. 67Firmato al verso: A. Manfredi 1967

€ 1.200-1.500

157

289

290

291

22-23 APRILE 2010

Page 160: Arte moderna e contemporanea

292

ENRICO DE TOMI

Venezia 1912 - Roma 1983

Strelizia tecnica mista su tela, cm 60x40 Firmato in basso a destra: De Tomi

€ 250-350

293

VIRGILIO MAZZOTTI

Le Strelizie, 1974 affresco su tela, cm 73,8x47,2 Al verso: titolo, data, firma e notedell’Autore. Firmato in basso a destra: Virgilio 74

€ 600-800

294

GIUSEPPE DE GREGORIO

Spoleto 1920 - ? 2007

Strelizia olio su tela, cm 45x30 Firmato in basso a sinistra: De Gregorio

€ 600-800

158

292 293

294 295

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 161: Arte moderna e contemporanea

295

LUIGI MONTANARINI

Firenze 1906 - Roma 1998

Strelizia, 1974 olio su tela, cm 60x50 Firmato in basso a destra: Montanarini 74Firmato al verso: Montanarinicon dedica a Bruno Astolfoni,datata: 15.II.1974

€ 800-1.000

296

ALBERTO ZIVERI

Roma 1908 - 1990

Strelizia, 1969 olio su tela, cm 80x45 Firmato in basso a destra: A. ZiveriFirmato al verso, sul telaio: A. Ziveri 1969

€ 3.000-4.000

297

MIRKO (Basaldella)

Udine 1910 - Cambridge 1969

Strelizie tecnica mista su carta applicata su tela, cm 35x35 Firmato in basso a destra: Mirkocon dedica a Bruno e Giovannella

€ 800-1.200

298

ANONIMO DEL XX SECOLO

Strelizia, 1973 olio su tela, cm 76x38 Firma non decifrabile in basso a destra

€ 80-120

159

296

297

22-23 APRILE 2010

Page 162: Arte moderna e contemporanea

299

GAETANO GIANGRANDI

Bertinoro (Forlì)

Sterlizia, 1973 olio su tavola, cm 48x64 Firmato in basso a destra: G. Giagrandi 1973Firmato al verso: G. Giangrandi 1973con diversi timbri d’atelier

€ 250-350

300

T. SCORZA

Strelizia, 1969 acrilico su tela, cm 60x50 Firmato in basso a destra: T. Scorza, 1969

€ 250-350

301

GIOVANNA PICCIAU

Roma 1941

Strelizia reginae, 1978 olio su tela, cm 60x45 Firmato al verso: G. Picciau 1978 “Streliziareginae”

€ 350-500

160

299 300

301 302 303

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 163: Arte moderna e contemporanea

16122-23 APRILE 2010

302

ANTONIO THELLUNG

Genova

Strelizia olio su tela, cm 80x60 Firmato in basso a sinistra: ThellungAl verso autentica dell’Autore datata: 1976

€ 350-500

303

GEMMA RICCARDI

Roma ?

Strelizia, 1973 olio su tela, cm 75x40 Firmato in basso a sinistra: G. Riccardi 1973

€ 300-500

304

TITINA MASELLI

Roma 1924 - 2005

Strelizia, 1975 olio su tela, cm 40x20 Firmato in basso a destra: Maselli 75

€ 1.000-1.500

304

Page 164: Arte moderna e contemporanea

305

ANONIMO DEL XX SECOLO

Strelizia olio su tela, cm 60x50 Alcuni distacchi nella materia pittorica

€ 80-120

306

ALDO TURCHIARO

Celico 1929

Strelizia, 1966 olio su tela, cm 60x40 Firmato in alto al centro ed al verso:Turchiaro 66

€ 400-600

307

GIAMPAOLO BERTO

Rovigo 1940 - Venezia 2003

Strelizia e volto, 1969 pastelli cerosi su carta, cm 102x33 Firmato in basso a destra: G.Berto 69

€ 50-100

308

VALERIANO TRUBBIANI

Macerata 1937

Strelizia e pistola, 1974 tecnica mista su carta, cm 70x50 Firmato in basso al centro:Trubbiani 1974 “Addio vita”Piccole fioriture sparse

€ 400-600

162 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

306

310

Page 165: Arte moderna e contemporanea

309

MARCELLO ROSSETTI

Strelizia, 1974 tecnica mista su cartapaglia applicatasu tela, cm 51x37 Firmato in basso a destra ed al verso:Marcello Rossetti ‘74

€ 100-200

310

ARMANDO BURATTI

Roma 1924

Strelizia, 1974 olio su tavola, cm 36,5x53 Firmato in basso a destra: Buratti 74

€ 300-500

311

GIACOMO PORZANO

Lerici 1925

Strelizia olio su tela, cm 40x50 Firmato in basso a sinistra: Porzano

€ 300-500

312

STEFANO CAVALLO

Strelizie, 1974 olio su tela, cm 80x40 Firmato in basso a destra: S. Cavallo 74

€ 350-450

313

WALTER PREGNOLATO

Composizione con strelizia olio su tavola, cm 60x40 Firmato al verso: Walter Pregnolato

€ 300-500

16322-23 APRILE 2010

314

FERNANDO TROSO

Lecce 1910

Strelizie, 1975 olio su tela, cm 70x50 Firmato al verso: Troso Strelizia, 1975

€ 300-500

315

CARTESANO

Strelizie, 1973 pastelli cerosi su carta da spolvero,cm 77x55,5 Firmato in basso a destra: Cartesano 73

€ 150-200

316

MARIA LUISA TURCATO

Strelizie, 1971 olio su tela, cm 40x60 Firmato in basso a destra:M.L. Turcato, 971

€ 250-300

317

CESARE ZAVATTINI

Luzzara 1902 - Roma 1989

Strelizia tecnica mista su carta, cm 70x50 Firmato al centro: Zavattini con uno scrittoautografo sul tema del dipinto. Alcune lievi gore sparse.

€ 400-600

318

EDOLO MASCI

Castiglione a Casauria 1938

Sterlizia, 1973 olio su tela, cm 70x95 Firmato in basso al centro: Masci 1973Firmato al verso: Edolo Masci

€ 350-450

319

ANONIMO DEL XX SECOLO

Strelizia lamina in argento sbalzata, cm 24x18Firma incisa non decifrabile

M. O.

311

Page 166: Arte moderna e contemporanea

320

ANONIMO DEL XX SECOLO

LOTTO DI TRE SCULTURE: a) Senza titolo bronzo patina bruno-dorata, cm 6 Siglato: N.b) Senza titolo bronzo patina bruno-dorata, cm 8 Siglato: N.c) Senza titolo bronzo patina dorata, montato a spilla

€ 50-100

321

MASSIMO MARIA MELIS

Roma 1947

Composizione, 1970 bronzo e ottone, cm 16,5 Firmato in alto su un elemento dellacomposizione: M.Maria Melis, 1970

€ 100-150

322

ANONIMO DEL XX SECOLO

Figura con stendardo, 1972 bronzo patina bruno dorata, es. 12/30 Firma non decifrabile lungo la figura

M. O.

323

FERNANDO TROSO

Lecce 1910

LOTTO DI DUE SCULTURE: a) Testa femminile maquette in terracotta, cm 11 b) Testa femminile bronzo dorato cm 11

€ 50-100

324

FERNANDO TROSO

Lecce 1910

LOTTO DI DUE SCULTURE:a) Testa femminile maquette in terracotta, cm 12 b) Testa femminile bronzo dorato, cm 12

€ 50-100

325

FERNANDO TROSO

Lecce 1910

Nudo femminile bronzo patina dorata, cm 16 Firmato alla base della figura: Troso

€ 50-100

326

FERNANDO TROSO

Lecce 1910

LOTTO DI DUE SCULTURE:a) Nudo femminile maquette in terracotta, cm 25 Firmato lungo la figura: Trosob) Nudo femminile bronzo patina dorata, cm 25 Firmato lungo la figura: Troso

€ 50-100

327

NINO CORDIO

Santa Ninfa 1937 - 2000

Figura in piedi, 1974 bronzo patina bruna, cm 25,5 Firmato sulla figura: Cordio 74

€ 50-100

328

MARCELLO MASCHERINI

Udine 1906 - Padova 1983

Modella seduta bronzo patina nera, cm 29 Firmato: Mascherini

€ 100-200

329

GIUSEPPE MAZZULLO

Graniti 1913 - Roma 1988

Figura in piedi bronzo patina bruna, cm 19 Firmato alla base: Mazzullo

€ 100-200

330

SERGIO VACCHI

Castenaso di Bologna 1925

Nudo femminile acefalo bronzo patina bruno dorata, cm 15,5x14 Siglato lungo la figura: S.V.con dedica a Bruno Astolfoni

€ 250-300

331

MIRKO (Basaldella)

Udine 1910 - Cambridge 1969

Piccolo toro bronzo patina dorata, cm 17x4 Firmato all’interno: Mirko

€ 400-600

164 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 167: Arte moderna e contemporanea

320

320

320

321

322

323323

324 324

325

326 326

327

328

329

330

331

Page 168: Arte moderna e contemporanea

332

332

333

334

335

336

336

337

337

337

332

EDOLO MASCI

Castiglione a Casauria 1938

LOTTO DI DUE SCULTURE:a) La luna, 1977 bronzo, diametro cm 18 Firma graffita al verso: Masci 1977b) Nudo femminile bronzo patina bruno dorata es. 3/10, cm 17x34 Firma graffita sulla figura: Masci

€ 150-200

333

AUTORI VARI

LOTTO DI DUE SCULTURE: a) ANONIMO XX, Composizionebronzo patina dorata e vernice azzurra, cm 23,5x22x11 Monogrammato sotto la base e recante il punzone della fonderia. b) ANTONIO THELLUNG, Senza titolobronzo dorato, cm 7 Firmato al verso: Thellung

€ 100-200

334

CATELLI

Ballerina bronzo patina dorata, cm 25,5x26 Firmato sulla figura: C. Catelli

€ 50-100

335

SERGIO VACCHI

Castenaso di Bologna 1925

Conchiglia bronzo patina bruno dorata, cm 20x15x22 Firmato sotto la base: Vacchi per BrunoAstolfoni seguito dal punzone della fonderiaVenturi Arte, Verona

€ 500-700

336

FRANCO D’ASPRO

Mondovì 1911 - Cagliari 1995

LOTTO DI DUE SCULTURE: a) Cavallo e puledro bronzo patina bruno dorata, cm 12,5x22x12 Marcato alla base con il punzone dell’atelier:D’Aspro scultoreb) Cavallo che scalcia bronzo patina bruna, cm 34x32x10 Firmato alla base entro cartiglio: D’Aspro

€ 100-200

337

NINO CORDIO

LOTTO DI TRE SCULTURE: a) NINO CORDIO, Coppa con rose, 1973 bronzo patina dorata, cm 17,5 Firmata alla base: Cordio 73b) NINO CORDIO, Melograno, 1972 bronzo patina dorata, cm 12 Firmato: Cordio 72c) ANONIMO XX, L’Agavebronzo patina nera, cm 25

€ 100-200

Page 169: Arte moderna e contemporanea

338

GIUSEPPE MAZZULLO

Graniti 1913 - Roma 1988

Testa femminile scultura in pietra, cm 20

€ 500-700

339

MIRKO (Basaldella)

Udine 1910 - Cambridge 1969

Senza titolo bronzo patina dorata, cm 43x26x11,5 Firmato all’interno: Mirko

€ 2.500-3.000

340

ALBERTO SARTORIS

Torino 1901 - Pompaples 1998

Cavallo bronzo patina verde bruna, cm 22,5x34 Firmato sotto la figura: Sartoris

€ 100-200

341

ANONIMO DEL XX SECOLO

Figura alata legno d’ulivo, cm 51x17x13 Monogramma non decifrabile inciso allabase della figura

€ 100-200

342

MIRKO (Basaldella)

Udine 1910 - Cambridge 1969

Senza titolo bronzo patina bruno-dorata, cm 55x22x20 Firmato alla base: Mirko

€ 2.500-3.000

343

MIRKO (Basaldella)

Udine 1910 - Cambridge 1969

Guerriero bronzo patina bruno-dorata, cm 35x9x12 Firmato alla base: Mirko

€ 1.800-2.200

338

339

340

341

342

343

Page 170: Arte moderna e contemporanea

Dalla collezione Alitalia Linee Aeree Italiane in A.S.Lotti 344 - 349

344

FIORENZO TOMEA

Zoppe’ di Cadore 1910 - Milano 1960

Case sotto la neve acquarello su carta intelata applicata su tavola, cm 25x35,5 Firmato in basso a sinistra: Tomea

€ 700-900

345

LUIGI SURDI

Napoli 1897 - Roma 1959

Notturno con barche sulla spiaggia tempera su carta applicata su tavola, cm 28x38 Firmato in basso a destra: Surdi

€ 400-600

I lotti che seguono, già parte della vendita della Collezione Alitalia Linee Aeree Italiane in A.S. effettuata presso la Finarte di Romal’8 dicembre 2009, sono sottoposti a particolari condizioni di vendita.Gli interessati sono pregati di prendere visione dello speciale regolamento d’asta applicato a questi lotti e pubblicato in calce al catalogo.

168

344

345

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 171: Arte moderna e contemporanea

346

GUIDO STRAZZA

Santa Fiora 1922

Natura morta, 1964 tecnica mista su carta intelata applicata su tavola, cm 27,5x26 Firmato in basso a destra: G. Strazza 64

€ 500-600

347

MATTIA MORENI

Pavia 1920 - Brisighella 1999

Grado, 1951 tecnica mista su carta applicata su tavola,cm 65,5x48 Firmato in basso a sinistra:Moreni 1951 GradoGore di umidità sparse in particolare al margine inferiore Opera catalogata presso l’archivio Moreni, a cura della Galleria Maggiore, Bologna,come da dichiarazione su fotografia

€ 3.000-4.000

169

346

347

22-23 APRILE 2010

Page 172: Arte moderna e contemporanea

348

FRANCO ANGELI

Roma 1935 - 1988

Senza titolo, ( Anni ‘60) velo e cementite su tela applicata su tavola, cm 46x61

€ 4.000-5.000

170

348

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 173: Arte moderna e contemporanea

349

GIOSETTA FIORONI

Roma 1933

Composizione in argento, 1961 tecnica mista e vernice argento su carta applicatasu tavola, cm 70x50 Firmato in basso a destra: Fioroni 61Autentica dell’Autore su fotografiain data 26.10.2009

€ 5.000-6.000

171

349

22-23 APRILE 2010

Page 174: Arte moderna e contemporanea

AAA.VV. 6, 55, 237, 238, 240

242, 248, 272, 333, 337 Ambrosi A. G. 212 Angeli F. 32, 225, 348 Annigoni P. 41, 42, 43 Anonimo del XX secolo 298, 305, 319

320, 322, 341 Arman F. 183, 185, 216 Asdrubali G. 206 Attardi U. 90, 154 Avenali M. 190, 191, 192, 284

BBartoli Natinguerra A. 89 Becchetti B. 91, 168 Benaglia E. 97, 233 Bendini V. 3 Benetton S. 83 Berto G. 249, 250, 251, 252, 253, 254

255, 256, 257, 258, 259, 260261, 262, 263, 264, 266, 307

Boccioni U. 74 Bonalumi A. 60, 61 Bonetti U. 50, 51 Borghese F. 102 Brindisi R. 234 Broggini L. 81 Brunori E. 171 Bueno A. 119 Buggiani P. 69 Buratti A. 310

CCartesano 315 Cascella M. 44, 47 Cascella T. 130, 131, 132 Cattaneo C. 99 Cavallo S. 312 Ceccobelli B. 58, 59 Cesarini P. L. 24, 100 Cesetti G. 120 Chia S. 9, 10, 211 Christo 18 Ciarrocchi A. 85, 101, 239, 247, 265

267, 268, 269, 270, 271

Cintoli C. 33 Clerici F. 49, 122 Conciatori E. 150 Consagra P. 84 Conti A. 198 Cordio N. 327 Corpora A. 54 Covili G. 22, 95 Crippa R. 176 Cucchi E. 57 Cugurra N. 246, 276

DD’Aspro F. 336 De Chirico G. 1, 12 De Gregorio G. 294 De Micheli G. 115 De tomi E. 174, 292 Del Bon A. 86 Del Drago F. 196 Del Re M. 56 Di Cocco F. 166 Ditsch H. 149 Dix O. 73 Dorazio P. 4, 13, 179 Dottori G. 213 Drei E. 79

EEchaurren P. 26, 27 Emblema S. 203, 204, 205 Enotrio 37, 287

FFantuzzi E. 277, 278 Fazzini P. 80, 285 Feininger L. 77 Fenoglio L. 127 Ferrazzi F. 167 Ferroni G. 45 Festa T. 34, 138, 227, 231 Fioroni G. 349 Floridia E. 286 Fodaro C. 117 Fontana L. 19, 62

Formichetti S. 222 Franceschini E. 63, 64 Frangi G. 40

GGiangrandi G. 299 Gianquinto A. 128 Giganti G. 232 Gilardi P. 133 Gonzaga G. 88 Greco E. 231, 233 Grosz G. 75, 76 Guccione P. 20, 153, 155 Guidi V. 156, 157, 158, 159 Guttuso R. 219, 220, 221, 230, 235

HHarloff G. 25 Hsiao Chin 67

IIacchetti P. 207

KKandinsky W. 78 Kubota M. 209

LLa Cognata G. 53 La Regina G. 173 Leoncillo 170 Lepri S. 94 Levi C. 92, 103, 218 Licini O. 214 Lippi V. 172 Livadiotti M. 23

MMaccari M. 87 Manfredi A. 281, 282, 283, 291 Marchegiani E. 142 Martini S. 68 Martoriati M. 113 Masci E. 318, 332 Maselli T. 8, 181, 304

Indice degli Artisti

Page 175: Arte moderna e contemporanea

Mascherini M. 328 Mastroianni U. 5, 36, 108 Mattiacci E. 210 Mauri F. 215 Mazzotti V. 293 Mazzullo G. 329, 338 Meli S. 169 Melis M. 188 Melis M.M. 321 Melotti F. 2, 70 Mendoza R. 129 Metelli O. 93 Migotto L. 114 Minguzzi L. 82 Mirko 245, 297, 331, 339, 342, 343 Monory J. 229 Montanarini L. 29, 30, 39, 46, 193

194, 195, 279, 295 Monti M. 147, 148 Moore H. 7 Morelli B. 111 Moreni M. 347

NNespolo U. 107 Nicotra A. 186, 187 Niki de St. Phalle/Jean Tinguely 28 Notargiacomo G. 184 Nucara R. 134Nunziante A. 110

PPace A. 224 Palermo M. 112 Pantaleoni I. 223 Pardi G. 66 Perilli A. 175 Picciau G. 301 Picking J. 124, 125 Pignatelli E. 96 Pinelli P. 141 Pirandello F. 199 Pistoletto M. 105 Pomodoro G. 197, 200, 201, 202 Porzano G. 274, 275, 311

Pregnolato W. 313 Puglisi G. 52 Purificato D. 14

RRabarama 144 Raphael Mafai A. 165 Razzi G. 116 Riccardi G. 303 Ronda O.A. 135, 136 Rosai O. 160, 236 Rossetti M. 309 Rotella/Bonito Oliva 180

SSadun P. 161 Saetti B. 163 Salatino G. 288 Santomaso G. 11 Sarandrea P. 109 Sartoris A. 340 Scarpitta S. 177 Schifano M. 72, 137, 226, 228 Sciltian G. 217, 244 Scordia A. 182 Scorza T. 300 Scuffi M. 123 Serra A. 189 Settanni P. 145 Severini G. 48 Shafik M. 208 Sordini E. 65 Spagnulo G. 38 Strazza G. 346 Succi G. 98 Sughi A. 118, 126 Surdi L. 345 Swan D. 146

TTacchi C. 35 Tagliaferro A. 143 Tamburi O. 15, 16, 162 Thellung A. 302 Tomea F. 164, 344

Tornabuoni L. 21, 121 Troso F. 314, 323, 324, 325, 326 Trubbiani V. 308 Turcato G. 31 Turcato Maria Luisa 316 Turchiaro A. 104, 306

VVacchi S. 289, 330, 335 Vangelli A. 273 Vasarely V. 178 Vecci U. 280 Ventrone L. 151, 152 Vermi A. 139, 140 Veronesi L. 71 Villoresi F. 106, 290

WWarhol A. 17

ZZancanaro T. 241, 243 Zavattini C. 317 Ziveri A. 296

Indice degli Artisti

Page 176: Arte moderna e contemporanea

DIRITTO DI SEGUITO (Artist’s Resale Right or Droit de Suite)

In data 19 febbraio 2008 nella Gazzetta Ufficiale n. 42 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2007, n. 275 relativo al Regolamento recantedisposizioni modificative al Regio Decreto 18 maggio 1942, n. 1369 nella parte relativa alle norme attuative delle disposizioni per la protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessial suo esercizio di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633. Il suddetto Regolamento, entrato in vigore dal 5 marzo 2008, reca specifiche norme attuative del Decreto Legislativo n. 13febbraio 2006 n. 118, relativo alla normativa sul cosiddetto diritto di seguito per le opere d’arte.

Il diritto di seguito spetta all’autore (ed ai suoi eredi entro il sesto grado) di opere delle arti figurative e dei manoscritti in percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprieopere, in occasione delle vendite successiva alla prima. Il diritto di seguito spetta anche agli autori aventi (o che hanno avuto) cittadinanza in paesi extracomunitari che hannoimplementato una normativa analoga a quella di seguito descritta (condizione di reciprocità).

Secondo l’art. 3 del D.lgs. n. 118 le opere alle quali si applica il diritto di seguito sono le seguenti:• gli originali delle opere delle arte figurative, quali quadri, “collages”, dipinti, disegni, incisioni, stampe, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, opere in vetro, fotografie, nonché gli

originali dei manoscritti, purché si tratti di creazioni eseguite dall’autore stesso o di esemplari considerati come opere d’arte e originali;• le copie delle opere delle arti figurative prodotte in numero limitato dall’autore stesso o sotto la sua autorità, purché numerate, firmate e debitamente autorizzate dall’autore;• le opere anonime e pseudonime che possiedono le suddette caratteristiche (art. 13 ).

Le vendite, soggette al diritto di seguito, sono tutte quelle successive alla prima (effettuata direttamente dall’autore) di importo pari o superiore ad Euro 3.000,00. Ai sensi del comma2 dell’art. 2 del D.lgs. n. 118 si intende quale vendita successiva alla prima, quando la stessa preveda l’intervento, a titolo di venditori, acquirenti o intermediari, di soggetti professionistidel mercato dell’arte, quali le case d’aste, le gallerie d’arte e in generale qualsiasi commerciante di opere d’arte.Lo stesso articolo, al comma 3, indica che il diritto di seguito non si applica nel caso in cui il venditore abbia acquistato l’opera direttamente dall’autore nei tre anni precedenti la rivenditae il prezzo stabilito per quest’ultima non sia superiore ad Euro 10.000,00. La vendita si presume effettuata oltre i tre anni dall’acquisto, salvo prova contraria fornita dal venditore.Altri casi, nei quali non si applica il diritto di seguito, sono le rivendite di opere tra privati e da privati ad istituzioni no profit aperte al pubblico.

In sintesi si possono prospettare i seguenti casi di esonero:a) prezzo di rivendita inferiore ad Euro 3.000,00;b) vendita effettuata tra privati o comunque senza l’intervento di soggetti professionisti nel mercato dell’arte;c) vendite di opere acquistate direttamente dall’autore nei tre anni precedenti se il prezzo di rivendita non è superiore ad Euro 10.000,00

Il compenso spettante all’autore dell’opera d’arte è calcolato sul prezzo di vendita, al netto dell’imposta (art. 9), applicando delle percentuali differenziate a seconda dei diversi scaglionidi prezzo, così come evidenziato dalla tabella sottostante:

Prezzo di vendita (in Euro) Percentuale da applicareFino a 50.000 4%tra 50.001 e 200.000 3%tra 200.001 e 350.000 1%tra 350.001 e 500.000 0,5%Superiore a 500.000 0,25%

L’art. 8 del D.lgs. n. 118 precisa inoltre che l’importo del compenso così calcolato non potrà mai eccedere Euro 12.500,00.

Eccezionalmente per questa vendita il Diritto di Seguito (art.144 e ss. della legge n.633 del 22 aprile 1941) in vigore in Italia dal 9 aprile 2006, è postoper conto del Venditore a carico del Compratore e sarà calcolato sul prezzo di vendita in base percentuale differenziata secondo la tabella pubblicata.

Il Diritto di Seguito sarà versato da Finarte Casa d'Aste S.p.A. alla S.I.A.E. in base a quanto stabilito dalla legge

CONDIZIONI DI VENDITA DEI LOTTI DAL 344 AL 349DALLA COLLEZIONE ALITALIA LINEE AEREE ITALIANE IN A.S.

Page 177: Arte moderna e contemporanea

CONDIZIONI DI VENDITA

1. Le vendite si effettuano al maggior offerente e dovranno essere regolate inderogabilmente entro 7 giorni dalla data di effettuazione dell’asta (vedi “informazioni per gli acquirenti”).2. Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di

far esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori ed inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo la cui contestazionedovrà essere formulata, a pena decadenza, nei confronti di Finarte Casa d’Aste S.p.A. prima dell’aggiudicazione.

3. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto, a prezzi determinati su preciso mandato. L’offerta effettuata in sala prevale sempre sulla commissione d’acquisto.4. La partecipazione all’asta è subordinata alla preventiva registrazione (vedi “informazioni per gli acquirenti”).5. Gli oggetti saranno aggiudicati esclusivamente dal Direttore della vendita e l’acquirente è tenuto ad effettuarne il pagamento.6. Durante l’asta il Direttore della vendita ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita.7. La cessione delle opere di cui al presente catalogo è soggetta al regime ordinario IVA. Sulla fattura, l’imposta, a titolo di rivalsa dell. Art. 18 del D.P.R. n. 633/1972, sarà calcolata

nella misura del 20% sul prezzo di aggiudicazione. Poiché Finarte Casa d’Aste S.p.A. agisce quale mandataria in nome e per conto di Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. inAmministrazione Straordinaria, i lotti aggiudicati in questa vendita saranno fatturati agli acquirenti direttamente da Alitalia in A. S.

8. Finarte Casa d’Aste S.p.A., fatturerà all’acquirente, per ogni singolo lotto, la commissione d’acquisto pari al 24%, fino a € 100.000, e al 18,5% sul prezzo di aggiudicazioneeccedente tale importo, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente. Il Diritto di Seguito (art. 144 e ss della legge n° 633 del 22 aprile 1941) in vigore in Italia dal9 aprile 2006, eccezionalmente per questa vendita, è posto per conto del Venditore a carico del Compratore, e sarà calcolato sul prezzo di vendita in base percentuale differenziatasecondo la tabella a lato pubblicata.

9. Gli oggetti venduti devono essere ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le predette modalità. Scaduto il termine previsto Finarte Casad’Aste S.p.A. addebiterà tutti i diritti di custodia e il rimborso delle spese di assicurazione maturati fino al momento del ritiro.

10. Finarte Casa d’Aste S.p.A. agisce in nome e per conto del Commissario Straordinario Prof. Avv. Augusto Fantozzi della società Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. inAmministrazione Straordinaria.

11. Le opere presenti nel catalogo hanno singole schede che ne descrivono l’autenticità e l’attribuzione e costituiscono espressione di un’opinione critica. Le opere infatti possonoessere sempre esaminate dal pubblico durante l’esposizione che precede l’asta. I dipinti presentati nei cataloghi di arte moderna e contemporanea sono, solitamente,accompagnati da certificati di autenticità, indicati nelle relative schede. Nessun altro diverso certificato, perizia o opinione, richiesti a vendita avvenuta, potrà essere fatto valerequale motivo di contestazione a Finarte dell’autenticità di tali opere. Gli eventuali reclami potranno essere presi in considerazione solo se comunicati per iscritto alla Finarte Casad’Aste S.p.A. entro 8 (otto) giorni dalla data del ritiro del bene acquistato. La fondatezza di un reclamo, tempestivamente proposto, sarà valutata in sede scientifica ed incontraddittorio fra un consulente nominato dalla Casa d’Aste e un esperto di pari qualifica indicato dall’acquirente. Un reclamo riconosciuto fondato comporta il semplicerimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dell’opera.

12. Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 6 D.L. 29/10/99 n. 40 sono indicate come tali nel catalogo o segnalate durante la vendita. Su tali opere lo Statopuò esercitare il diritto di prelazione al prezzo di aggiudicazione; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo dopo che sia trascorso il termine di legge per l’esercizio del diritto diprelazione. Nel caso in cui il diritto di prelazione venga, in effetti, esercitato, l’aggiudicatario avrà il diritto al rimborso delle somme eventualmente già pagate. Tutte le operedatabili ad oltre cinquanta anni sono soggette alle norme di tutela e, in particolare, non possono essere trasportate fuori dal territorio italiano senza aver ottenuto il certificato dilibera circolazione da parte della competente Autorità. Il costo del rilascio dei necessari attestati di libera circolazione e/o licenza di esportazione è a carico dell’acquirente.Il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’acquirente.

13. Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita all’asta.14. Le presenti condizioni di vendita ed il contratto sono disciplinati dalla legge italiana. Per tutte le contestazioni in merito alle presenti condizioni di vendita e al contratto è stabilita

la competenza del Foro di Milano.15. L’acquirente dichiara di prestare il proprio consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei propri dati personali dichiarando di aver ricevuto

le informazioni di cui all’art. 13 D. Lgs 30.06.2003 n. 196.

CONDITIONS OF SALEPlease note that the English version of this document is for information purposes only. Should any discrepancies arise between the Italian and English texts, the former shall prevail.

1. Sales are carried out to the highest bidder and payment must be done immediately after or within 7 (seven) days from the auction.2. A pre-auction viewing will take place before any auction; during this time the Director of the sale or the Director’s representative will be available for any clarifications; the

purpose of the pre-auction viewing is to allow for a close examination of the condition and quality of the works, as well as to rectify any errors or inaccuracies that may haveoccurred during the compilation of the catalogue. Objections made to such regards are not admitted after the sale. To avoid exclusion, any objection to such regard must beraised against Finarte Casa d’Aste S.p.A. before the knocking down of the item of interest.

3. The Director of the sale is entitled to accept bids on behalf of clients on commission at determined prices and upon a precise mandate. A bid made in the salesroom will alwaysprevail over a commissioned bid.

4. Prospective buyers must be registered in order to participate in the auction (see “information for buyers”).5. Lots will be exclusively knocked down by the Director of the sale, and the buyer is required to make payment.6. During the auction, the Director of the sale is entitled to join or separate any lots and change the sale order.7. The sale of the works included in the present catalogue is subject to the ordinary VAT scheme. The invoice, will charge a tax, as set up by Article 18 of Law Decree 633/1972,

which will be applied calculating 20% of the hammer price. Finarte Casa d’Aste S.p.A. acts as an agent for Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. in Extraordinary Administration,therefore the invoices for the lots purchased at this sale will be issued directly by Alitalia in A. S.

8. Finarte Casa d’Aste S.p.A., will charge a buyer’s premium of 24% (including VAT) of the hammer price up to and including € 100.000 plus a premium of 18,5% of the excess ofthe hammer price above the amount of € 100.000 (for the same lot). Extraordinarily for this sale the buyer, on behalf of the seller, will also have to provide for the Artist’s ResaleRight or Droit de suite (art. 144 and following of the Law 633 of April 22/ 1941) applied in Italy since April 9/ 2006, paying to Finarte the amount equal to the resale royalty whichFinarte undertakes for the agent (S.I.A.E.), following the scheme published on the previous page.

9. Purchased lots are to be collected at the buyer’s own risk and care upon payment made as outlined above. Upon expiration of the deadline, Finarte Casa d’Aste S.p.A. willcharge the buyer for storage and insurance costs incurred up to the moment of collection.

10. Finarte Casa d’Aste S.p.A. acts for and representes Prof. Avv. Augusto Fantozzi società Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. in Extraordinary Administration.11. The works presented in this catalogue have individual descriptions of authenticity and attribution which constitute the expression of a critical opinion. Any work can always be

examined by the public during the pre-auction viewing. Modern and contemporary paintings presented in the catalogue are usually accompanied by certificates of authenticitywhich are indicated in the appropriate catalogue entries. No other certificate, appraisal or opinion requested or presented after the sale will be considered valid grounds forobjections made to Finarte regarding the authenticity of any work. Any complaints will be taken into consideration only if presented in writing to Finarte Casa d’Aste S.p.A within8 (eight) days after the date of collection of the purchased work. The legitimacy of a complaint that is duly communicated will be evalueted on the basis of a scientific examinationand cross-examination between a consultant appointed by Finarte Casa d’Aste S.p.A. and an equally qualified expert nominated by the buyer. A complaint that is deemedlegitimate will lead to a single refund of the amount paid upon the return of the work.

12. The works that have already been declared of significant interest as per art. 6 of the Legislative Decree n. 490 of 29/10/1999 are indicated as such in the catalogue and pointedout during the sale. For such works, the Government may exercise the right of pre-emption at the hammer price; in these instances, the sale will be effective only after the legalperiod for exercising the right of pre-emption has elapsed. If the right of pre-emption is indeed exercised, the highest bidder will be entitled to a refund of any amounts paid.Any works datable to over fifty years ago are subject to protective regulations and, in particular, cannot be transported outside the Italian territory without a certificate of freecirculation issued by the appropriate Authorities. It is the purchaser’s responsibility to obtain any export licences or certificates as well as any other required documentation.Upon request, Finarte Casa d’Aste S.p.A., is willing to assist the purchaser in attempting to obtain the appropriate licenses and/or certificates. All charges for the abovedocumentation shall be borne by the purchaser.The delay in obtaining licenses or the denial of licenses shall in no way justify the rescission or the cancellation of any sale, nor shall it justify the delay in making full payment bythe purchaser for the related lot.

13. All participants in the sale tacitly accept the present regulation. 14. The present terms of sale and the contract are regulated by Italian law. All complaints regarding the present terms of sale and the contract are under the exclusive jurisdiction of

the Milan Court of Law.15. The purchaser hereby confirms having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n.196 on Data Protection and hereby consents to the processing,

disclosure and transfer of sensitive information for the provision of auction and other related services, as required by law.

Page 178: Arte moderna e contemporanea

INFORMAZIONI PER GLI ACQUIRENTI

REGISTRAZIONE E PALETTE PER LE OFFERTEL’acquirente, compilando e firmando il modulo di registrazione e di attribuzione di una paletta numerata, accetta le “Condizioni di Vendita” stampate in questo catalogo.Al fine di migliorare le procedure d’asta è richiesto a tutti i potenziali acquirenti di munirsi di una paletta per le offerte prima che inizi la vendita. È possibile pre-registrarsi durantel’esposizione.Nel caso l’acquirente agisca come rappresentante di una terza persona, si richiede una delega scritta a cui dovrà essere unita fotocopia di un documento di identità del delegante.Tutti i potenziali acquirenti sono pregati di portare con sé un valido documento d’identità ai fini di consentire la registrazione. Le palette numerate possono essere utilizzate per indicarele offerte al banditore durante l’asta. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo rilasciato al momento dell’assegnazione delle palette d’offerta numerate. Al terminedell’asta l’acquirente è tenuto a restituire la paletta al banco registrazioni.Ogni cliente è responsabile dell’uso del numero di paletta a lui attribuito. La paletta non è cedibile.

PREZZI DI STIMA, PREZZI BASE D’ASTA, PREZZI DI RISERVA E PREZZI DI AGGIUDICAZIONEIn tutti i nostri cataloghi, sotto le schede dell’opera presentata, è riportato il prezzo di stima, ovvero la valutazione che i nostri esperti assegnano ad ogni lotto. Tale cifra è espressa inEuro. In alcuni lotti di particolare pregio e importanza appare la dicitura “a richiesta”: gli eventuali acquirenti potranno contattare i nostri esperti per ottenere informazioni specifichesull’oggetto ed indicazioni di stima. Le diciture “offerta libera” o “M.O.” indicano che la base d’asta è libera.Per prezzo base d’asta si intende la cifra di partenza della gara, che coincide generalmente con la metà del prezzo minimo di stima. Il prezzo di riserva è un dato confidenziale ed èriferibile al prezzo minimo concordato dalla Casa d’Aste con il venditore al di sotto del quale il lotto non potrà essere venduto.È facoltà del battitore variare la base d’asta, correggendo in questo modo l’eventuale imprecisione nella stesura delle valutazioni. Il prezzo di aggiudicazione è il prezzo al quale il lottoviene aggiudicato e sul quale saranno applicate le commissioni d’acquisto.

PER LA LETTURA DEL CATALOGODove non specificato altrimenti, le misure vanno intese in quest’ordine: altezza, larghezza e profondità. Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto.La data tra parentesi è solo indicativa dell’epoca di esecuzione del dipinto, quella senza parentesi risulta invece dal recto o dal verso del dipinto o da una dichiarazione scritta,comunque di mano dell’autore, come specificato nella scheda descrittiva dell’opera.Sotto la voce “Provenienza” sono elencati i timbri e le etichette delle Gallerie e delle Collezioni applicati sul retro, nel caso dei dipinti, oppure le appartenenze in collezioni nel caso di arredi.L’abbreviazione “(s.c.)” indica le opere prive di cornice.Per i gioielli, la caratura delle pietre indicata in catalogo, essendo stata eseguita la perizia su pietre montate, è suscettibile di piccole variazioni.

ACQUISTI SU COMMISSIONIFinarte Casa d’Aste S.p.A. può accettare “commissioni di acquisto” delle opere in asta a prezzi determinati su preciso mandato. I lotti saranno sempre acquistati al prezzo piùconveniente consentito da altre offerte sugli stessi lotti e dalle riserve degli stessi. In caso di offerte identiche, sarà data la precedenza a quella ricevuta per prima. Si prega di indicaresempre il limite massimo. Non si accettano ordini di acquisto con offerta illimitata. Gli ordini, se dettati telefonicamente, sono accettati solo a rischio del mittente e devono essereconfermati per lettera, fax o telegramma prima dell’asta. Le offerte devono pervenire almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta. Non si riterranno valide comunicazioni esclusivamenteverbali, incomplete o tardive.

PARTECIPAZIONE ALL’ASTA TELEFONICAMENTESe l’acquirente non può partecipare all’asta di persona, può comunque partecipare telefonicamente, Finarte Casa d’Aste S.p.A. potrà effettuare collegamenti telefonici, nei limiti delladisponibilità di linee, per lotti con valore di stima superiore a € 500. Al fine di assicurare il collegamento telefonico, si invita a prendere accordi con il nostro personale (ufficio clienti)almeno 8 ore prima dell’asta e a compilare il modulo predisposto per gli acquisti su commissione da inviare per fax con i documenti richiesti in allegato (vedere “acquisti su commissione”).L’acquirente è invitato a comunicare il suo “limite massimo” di offerta, in modo tale che qualora sia impossibile raggiungerlo telefonicamente, possa comunque partecipare all’asta.La sopradescritta modalità di partecipazione resta comunque a rischio dell’offerente, date le possibili problematiche tecniche ad essa connesse.

MODALITÀ DI PAGAMENTOIl pagamento dei lotti aggiudicati in questa asta dovrà essere effettuato inderogabilmente entro 7 giorni dalla data della stessa, in conformità alle condizioni di vendita riportate nelcatalogo, alla normativa antiriciclaggio e rispettando la duplice titolarità dei crediti (Alitalia in A. S. e Finarte) in base alle fatture emesse. Le seguenti forme di pagamento potranno facilitare l’immediato ritiro di quanto acquistato:1. Contanti fino a € 12.500.2. Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto di emissione.3. Assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la direzione amministrativa.4. Bonifico bancario.Non è possibile consegnare le merci contro pagamento a mezzo bancario o assegno circolare a meno che ciò non sia stato specificatamente concordato prima dell’asta.Le condizioni di vendita impongono agli acquirenti il pagamento immediato dei beni acquistati.

INFORMAZIONI UTILI PER VENDERE TRAMITE FINARTEChiunque desideri far valutare o includere nelle vendite dipinti, sculture, disegni sia antichi che moderni, monete, libri e manoscritti, porcellane, argenti, gioielli e orologi, mobili antichi,tappeti o altri oggetti d’antiquariato e da collezione, può mettersi in contatto con i nostri uffici di Milano, Roma e Venezia, o con i nostri associati che faranno da tramite con gli esperi Finarte.L’équipe di critici ed esperti di cui si avvale la nostra Società è a disposizione per studiare, valutare e valorizzare opere d’arte e ogni bene avente valore collezionistico o storico.Qualora sia concordato un prezzo di riserva sul bene e definite le modalità d’asta, sarà richiesta la compilazione di un mandato a vendere alla Finarte Casa d’Aste S.p.A.In caso di vendita è attribuita a Finarte una commissione del 15% più IVA, calcolata sul prezzo di aggiudicazione dei lotti venduti.Le spese di trasporto, assicurazione e fotografie, dovranno comunque essere pagate dal venditore, qualunque sia l’esito dell’asta.Il pagamento di quanto aggiudicato all’asta, al netto dei diritti e delle spese, sarà inviato al mandante dopo 45 giorni lavorativi dalla data della vendita, a condizione che l’acquirenteabbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati.Finarte Casa d’Aste S.p.A. metterà a disposizione del mandante le opere invendute nei 40 giorni successivi all’asta, il quale provvederà al ritiro delle stesse a propria cura e spese,salvo che non si concordi una riduzione dei prezzi di riserva concedendo il tempo necessario all’effettuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche per trattativa privata.

Page 179: Arte moderna e contemporanea

INFORMATION FOR BUYERS

REGISTRATION AND BIDDING PADDLES In order to improve auction procedures, all potential buyers are requested to obtain a bidding paddle prior to the start of the auction. It is possible to pre-register during thepre-auction viewing.Following the filling out and signing of the registration form and after a numbered paddle has been assigned, the buyer accepts the “Conditions of Sale” provided herein.If a buyer is acting as a representative for a third party, written authorization is required; copy of some form of identification for the third party is required as well. All potential buyers arerequested to bring identification with them to allow for registration. The assigned numbered paddles can be used to indicate bids to the auctioneer during the auction. All lots sold willbe invoiced to the name and address provided upon registration when receiving the numbered bidding paddle. At the end of the auction, buyers are kindly requested to return theirpaddles to the registration counter. Each client is liable for the use of the paddle number assigned to him/her; paddles are not transferable.

ESTIMATES, STARTING PRICES, RESERVE PRICES AND HAMMER PRICESIn all our catalogues, estimates, namely the value assigned by our experts to each lot, are indicated in each catalogue entry. This amount is expressed in Euros. The specification “arichiesta” (upon request) appears next to certain lots that are particularly precious and important. Prospective buyers may contact our experts for specific information regarding thosespecific lots and for an indication of the related estimates. If the specification “offerta libera” (free bid) appears, the starting price in the auction is open.The starting price is the price at which bidding starts; this is generally equal to half of the lower estimate. The reserve price is a confidential amount and refers to the minimum priceagreed upon between the Auction House and the seller below which the lot cannot be sold. The auctioneer may vary the starting price, thereby correcting any inaccuracies in theassigned estimates. The hammer price is the price at which any lot is sold and on which premiums are calculated.

READING THE CATALOGUEUnless otherwise specified, measurements are provided in this order: height, width and depth. For furniture, the measurements indicate the maximum space occupied by the object.Dates in parentheses are merely indicative of the period of the painting; those without parentheses are taken instead from the back or front of the painting or from a written statementby the artist, as specified in the catalogue entry of the work.The heading “Provenienza” (provenance) is followed by a listing of the stamps and labels of the galleries and collections that are indicated on the back of the paintings.The abbreviation “(s.c.)” stands for unframed works.For the weight in carats of all jewels stones, minor variations may occur, as appraisals are carried out on mounted stones.

ABSENTEE BIDSFinarte Casa d’Aste S.p.A. may accept “absentee bids” for the works to be auctioned at determined prices and upon a specific mandate. All lots will always be purchased at the lowestprice allowed for by other bids on the same lots and by the reserve prices. If identical bids are received, the first bid received by Finarte shall take precedence. A maximum limit mustbe indicated, as absentee bids with unlimited bidding will not be accepted. Bidding over the telephone is at the caller’s risk, and must be confirmed by letter, fax or telegram prior tothe auction. Bidding offers must be sent at least 8 hours before the auction. Oral, incomplete or late communications will not be considered valid.

PARTICIPATING IN THE AUCTION BY TELEPHONEBuyers unable to participate in the auction in person may participate by telephone. Finarte Casa d’Aste S.p.A. offers the possibility to place bids by telephone, as warranted by lineavailability, for lots with an estimate greater than € 500. In order to ensure the telephone connection, we ask that you make arrangements with our staff (client office) at least 8 hoursprior to the auction, and that you fill out the appropriate form for absentee bidding, to be sent by fax along with copies of the required documents (see “absentee bidding”).Buyers are requested to give a “maximum bid limit”, in order to ensure participation in the sale, should they not be reachable by telephone.The abovementioned method of participation remains at the bidder’s risk, given the possible technical problems related to it.

METHODS OF PAYMENTPayment for lots purchased at this sale must be done within 7 days from the date of the auction; it will be effected in accordance with the methods outlined in the catalogue; pur-suant to legislative decree against money-laundering and respecting both amounts dued to Alitalia in E. A. and Finarte, as explained by the invoices.The following forms of payment may speed up the collection of purchased items:1. Cash up to € 12.500.2. Bank draft, subject to prior verification with the issuing institution.3. Personal cheque, subject to agreement with the administrative office.4. Money transfer.It is not possible to collect purchased items upon payment with a bank draft or personal cheque, unless this has been specifically agreed upon prior to the auction. According to ourconditions of sale, buyers are required to make immediate payments for purchased items.

USEFUL INFORMATION FOR SELLING THROUGH FINARTEShould you wish to have your Old Master and modern paintings, sculptures or drawings, coins, books and manuscripts, porcelain, silver, jewellery and watches, antique furniture,carpets or other antiques or collectibles evaluated or included in our auctions, you may contact our offices in Milan, Rome and Venice, or one of our associates who act asintermediaries with Finarte experts.Finarte’s team of critics and experts is available for the study, appraisal and evaluation of works of art and other objects of collectible or historical value, and we would be pleased toprovide you with any further details you may require.Once a reserve price is agreed upon for an item and the auction procedures have been defined, a sale mandate for Finarte Casa d’Aste S.p.A. will have to be drawn.In the case of a successful sale, Finarte will receive a commission; said commission is normally equal to 15% +VAT of the hammer price of sold items.The seller, regardless of the outcome of the sale, will be liable to pay for transportation, insurance and marketing costs.The payment of the hammer price with the deducted sale commission and expenses of sold lots will be sent 45 working days after the date of the sale, provided that the buyer hashonoured the due payment and that there has not been any subsequent complaints or protests with respect to the sold items.Finarte will return any unsold items to the seller during the 40-day period following the auction. Seller will duly collect unsold items at their own expenses and care, unless a reducedreserve price is agreed upon with the aim of making further sale attempts, even through private negotiations.

Page 180: Arte moderna e contemporanea

+39 06 3215983Si prega di compilare e inviare via fax a:Please fill this form and send it by fax to:Finarte Casa d’Aste

SCHEDA DI OFFERTA DEI LOTTI DAL 344 AL 349 / ABSENTEE BID FORM ONLY FOR LOTS FROM 344 TO 349CON LA PRESENTE SCHEDA INTENDO PARTECIPARE ALL’ASTA / WITH THE PRESENT FORM I INTEND TO PARTECIPATE TO THE AUCTION

titolo, luogo e data dell’asta / title and auction date

Il sottoscritto / Name

residente in / Address c.a.p. / ZIP code

Stato / Country

via / Street n.

telefono / Phone fax

documento di identità (allegare fotocopia) / identity document (attach copy) n.

luogo e data di rilascio / Issued date

Codice Fiscale / Tax payer’s code (if resident in Italy)

Partita I.V.A. / VAT number

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA (IN CIFRE E LETTERE)LOT N. DESCRIPTION HIGHEST BID

È inteso che le offerte sopra indicate, in occasione di questa vendita, andranno maggiorate per ciascun lotto come segue:- La cessione delle opere di cui al presente catalogo è soggetta al regime ordinario IVA. Sulla fattura, l’imposta, a titolo di rivalsa dell. Art. 18 del D.P.R. n. 633/1972, sarà calcolata nella misura del

20% sul prezzo di aggiudicazione. Poiché Finarte Casa d’Aste S.p.A. agisce quale mandataria in nome e per conto di Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. in Amministrazione Straordinaria, i lottiaggiudicati in questa vendita saranno fatturati agli acquirenti direttamente da Alitalia in A. S.;

- Finarte Casa d’Aste S.p.A., fatturerà all’acquirente, per ogni singolo lotto, la commissione d’acquisto pari al 24%, fino a € 100.000, e al 18,5% sul prezzo di aggiudicazione eccedente taleimporto, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente. Il Diritto di Seguito (art. 144 e ss della legge n° 633 del 22 aprile 1941) in vigore in Italia dal 9 aprile 2006, eccezionalmente perquesta vendita, è posto per conto del Venditore a carico del Compratore, e sarà calcolato sul prezzo di vendita in base percentuale differenziata secondo la tabella pubblicata a pag. 2;

- Le vendite si effettuano al maggior offerente e dovranno essere regolate inderogabilmente entro 7 giorni dalla data di effettuazione dell’asta (vedi “informazioni per gli acquirenti”).

I hereby acknowledge that for this sale and on every lot, to the above written bid will be added the amounts that follow: - The sale of the works included in the present catalogue is subject to the ordinary VAT scheme. The invoice, will charge a tax, as set up by Article 18 of Law Decree 633/1972, which will be applied

calculating 20% of the hammer price. Finarte Casa d’Aste S.p.A. acts as an agent for Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. in Extraordinary Administration, therefore the invoices for the lots purchased at this sale will be issued directly by Alitalia in A. S.;

- Finarte Casa d’Aste S.p.A., will charge a buyer’s premium of 24% (including VAT) of the hammer price up to and including € 100.000 plus a premium of 18,5% of the excess of the hammer priceabove the amount of € 100.000 (for the same lot). Extraordinarily for this sale the buyer, on behalf of the seller, will also have to provide for the Artist’s Resale Right or Droit de suite (art. 144 and following of the Law 633 of April 22/ 1941) applied in Italy since April 9/ 2006, paying to Finarte the amount equal to the resale royalty which Finarte undertakes for the agent (S.I.A.E.), following the scheme published pag. 2;

- Sales are carried out to the highest bidder and payment must be done immediately after or within 7 (seven) days from the auction.

Luogo e Data / Place and Date Firma / Signature

Dichiaro di aver attentamente letto le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo e di avere, in particolare, accettato, ex artt. 1341 e 1342 cod. civ., le seguenti clausole: clausola n. 2 deca-denza; clausola n. 5: penale; clausola n. 10: decadenza; clausola n. 14: Foro competente.

I hereby declare having carefully read and fully understood the conditions of sale printed in this catalogue; in particular, I accept, for the purpose of Articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, thefollowing clauses printed in this catalogue: clause n. 2, n. 5, n. 10, n. 14.

Luogo e Data / Place and Date Firma / Signature

Page 181: Arte moderna e contemporanea

+39 06 3215983Si prega di compilare e inviare via fax a:Please fill this form and send it by fax to:Finarte Casa d’Aste

SCHEDA DI OFFERTA / ABSENTEE BID FORMCON LA PRESENTE SCHEDA INTENDO PARTECIPARE ALL’ASTA / WITH THE PRESENT FORM I INTEND TO PARTECIPATE TO THE AUCTION

titolo, luogo e data dell’asta / title and auction date

Il sottoscritto / Name

residente in / Address c.a.p. / ZIP code

Stato / Country

via / Street n.

telefono / Phone fax

documento di identità (allegare fotocopia) / identity document (attach copy) n.

luogo e data di rilascio / Issued date

Codice Fiscale / Tax payer’s code (if resident in Italy)

Partita I.V.A. / VAT number

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA (IN CIFRE E LETTERE)LOT N. DESCRIPTION HIGHEST BID

È inteso che le offerte sopra indicate andranno maggiorate per ciascun lotto del diritto d’asta del 24% sul prezzo di aggiudicazione fino € 100.000 e al 18,5% sul prezzo eccedente tale importo (IVAinclusa). Prendo atto ed accetto che Finarte Casa d’Aste riterrà valida questa offerta se perverrà per lettera o fax almeno 8 ore prima dell’inizio dell’asta; che Finarte Casa d’Aste non sarà ritenutaresponsabile per le offerte innavertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse; che non si terranno valide comunicazioni incomplete.Dichiaro di conoscere ed accettare le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo.Dichiaro di prestare il consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei miei dati personali, dichiarando di aver ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs30.06.2003 n. 196.

A buyer’s premium of 24% (including VAT) shall be added on a per lot basis to offers up to and including € 100,000.00 plus a premium of 18.5 % on any amount above € 100,000.00 (for the samelot). I hereby acknowledge that FINARTE shall accept this offer as valid if delivered by letter or fax at least seven hours prior to the beginning of the auction; that FINARTE cannot accept liability for fai-lure to operate a written bid or for errors incurred in the execution of the above; that incomplete bids shall not be considered as valid; I hereby declare having read and understood the conditions ofsale printed in this catalogue and fully accept them.I hereby confirm having received information on art. 13 of Italian Legislative Decree 30.06.2003 n. 196 on Data Protection and hereby consent to the processing, disclosure and transfer of sensitiveinformation for the provision of auction and other related services, as required by law.

Luogo e Data / Place and Date Firma / Signature

Dichiaro di aver attentamente letto le condizioni di vendita riportate nel presente catalogo e di avere, in particolare, accettato, ex artt. 1341 e 1342 cod. civ., le seguenti clausole: clausola n. 2 deca-denza; clausola n. 5: penale; clausola n. 10: decadenza; clausola n. 13: Foro competente.I hereby declare having carefully read and fully understood the conditions of sale printed in this catalogue; in particular, I accept, for the purpose of Articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, thefollowing clauses printed in this catalogue: clause n. 2, n. 5, n. 10, n. 13.

Luogo e Data / Place and Date Firma / Signature

Page 182: Arte moderna e contemporanea

DIRITTO DI SEGUITO

In data 19 febbraio 2008 nella Gazzetta Ufficiale n. 42 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2007, n. 275 relativo al Regolamento recante dispo-sizioni modificative al Regio Decreto 18 maggio 1942, n. 1369 nella parte relativa alle norme attuative delle disposizioni per la protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi alsuo esercizio di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633. Il suddetto Regolamento, entrato in vigore dal 5 marzo 2008, reca specifiche norme attuative del Decreto Legislativo n. 13 feb-braio 2006 n. 118, relativo alla normativa sul cosiddetto diritto di seguito per le opere d’arte.

Il diritto di seguito spetta all’autore (ed ai suoi eredi entro il sesto grado) di opere delle arti figurative e dei manoscritti in percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprieopere, in occasione delle vendite successiva alla prima. Il diritto di seguito spetta anche agli autori aventi (o che hanno avuto) cittadinanza in paesi extracomunitari che hanno imple-mentato una normativa analoga a quella di seguito descritta (condizione di reciprocità).

Secondo l’art. 3 del D.lgs. n. 118 le opere alle quali si applica il diritto di seguito sono le seguenti:• gli originali delle opere delle arte figurative, quali quadri, “collages”, dipinti, disegni, incisioni, stampe, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, opere in vetro, fotografie, nonché gli

originali dei manoscritti, purché si tratti di creazioni eseguite dall’autore stesso o di esemplari considerati come opere d’arte e originali;• le copie delle opere delle arti figurative prodotte in numero limitato dall’autore stesso o sotto la sua autorità, purché numerate, firmate e debitamente autorizzate dall’autore;• le opere anonime e pseudonime che possiedono le suddette caratteristiche (art. 13 ).

Le vendite, soggette al diritto di seguito, sono tutte quelle successive alla prima (effettuata direttamente dall’autore) di importo pari o superiore ad Euro 3.000,00. Ai sensi del comma2 dell’art. 2 del D.lgs. n. 118 si intende quale vendita successiva alla prima, quando la stessa preveda l’intervento, a titolo di venditori, acquirenti o intermediari, di soggetti professio-nisti del mercato dell’arte, quali le case d’aste, le gallerie d’arte e in generale qualsiasi commerciante di opere d’arte.Lo stesso articolo, al comma 3, indica che il diritto di seguito non si applica nel caso in cui il venditore abbia acquistato l’opera direttamente dall’autore nei tre anni precedenti la riven-dita e il prezzo stabilito per quest’ultima non sia superiore ad Euro 10.000,00. La vendita si presume effettuata oltre i tre anni dall’acquisto, salvo prova contraria fornita dal venditore.Altri casi, nei quali non si applica il diritto di seguito, sono le rivendite di opere tra privati e da privati ad istituzioni no profit aperte al pubblico.

In sintesi si possono prospettare i seguenti casi di esonero:a) prezzo di rivendita inferiore ad Euro 3.000,00;b) vendita effettuata tra privati o comunque senza l’intervento di soggetti professionisti nel mercato dell’arte;c) vendite di opere acquistate direttamente dall’autore nei tre anni precedenti se il prezzo di rivendita non è superiore ad Euro 10.000,00

Il compenso spettante all’autore dell’opera d’arte è calcolato sul prezzo di vendita, al netto dell’imposta (art. 9), applicando delle percentuali differenziate a seconda dei diversi scaglio-ni di prezzo, così come evidenziato dalla tabella sottostante:

Prezzo di vendita (in Euro) Percentuale da applicareFino a 50.000 4%tra 50.001 e 200.000 3%tra 200.001 e 350.000 1%tra 350.001 e 500.000 0,5%Superiore a 500.000 0,25%

L’art. 8 del D.lgs. n. 118 precisa inoltre che l’importo del compenso così calcolato non potrà mai eccedere Euro 12.500,00.

Il Diritto di seguito come sopra determinato verrà trattenuto dalla Casa D’Aste dall’importo netto da corrispondere al mandante e sarà riversato alla SIAE entro 90 giorni dalla datadell’avvenuta vendita.

Il Diritto di seguito è, per legge, a carico del VENDITORE, e pertanto NESSUN IMPORTO VERRA’ ADDEBITATO A TALE TITOLO ALL’ACQUIRENTE PER LE OPERE ALLO STESSOAGGIUDICATE.

Page 183: Arte moderna e contemporanea

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI E DEL XIX SECOLO

ROMA - Via Margutta 54 GIOVEDÌ 13 MAGGIO 2010

[email protected]

Cataloghi Giuliana Salmistrari • tel +39 041 721811 • [email protected]

ESPOSIZIONEda sabato 8a giovedì 13 maggio 2010

ORARIO10.30 - 13.3015.00 - 19.00giovedì 13 l’esposizione terminerà alle ore 13.00

INFORMAZIONIROMA - Palazzo Patrizivia Margutta, 54tel +39 06 20190001fax +39 06 3215983

ROBERTO BOMPIANI (Roma 1821 - 1908)

Sul golfo di Partenope, olio su tela, cm. 66x104

MARCO RICCI (Belluno 1676 - Venezia 1730)

Capriccio architettonico con figure, olio su tela, cm. 97x150

Page 184: Arte moderna e contemporanea

POSTACompilare i moduli e spedire a:Please fill in the forms and send them to:

FAXCompilare e dividere i due moduli e inviarli al numero:Fill in the two forms, and send them separately to:

FINARTE CASA D’ASTECannaregio 2217 - 30121 VENEZIA

+39 041 721755

abbonamenti / subscriptionsABBONAMENTI AI CATALOGHI 2010 SUBSCRIPTIONS TO CATALOGUES

La sottoscrizione del presente modulo di abbonamento non prevede il ricevimento dei listini di aggiudicazionePlease note that by compiling this form the subscriber will not automatically receive auction results

COME RICEVERE I CATALOGHI IN ABBONAMENTO

HOW TO SUBSCRIBE TO CATALOGUES

TUTTI � € 200 ABBONATI ITALIA

� € 260 ABBONATI ESTERO

MILANO � € 70 ABBONATI ITALIA

� € 90 ABBONATI ESTERO

VENEZIA � € 70 ABBONATI ITALIA

� € 90 ABBONATI ESTERO

ROMA � € 70 ABBONATI ITALIA

� € 90 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 230 ABBONATI ITALIA

� € 300 ABBONATI ESTERO

MILANO � € 80 ABBONATI ITALIA

� € 110 ABBONATI ESTERO

VENEZIA � € 80 ABBONATI ITALIA

� € 110 ABBONATI ESTERO

ROMA � € 80 ABBONATI ITALIA

� € 110 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 60 ABBONATI ITALIA

� € 80 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 60 ABBONATI ITALIA

� € 80 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 120 ABBONATI ITALIA

� € 160 ABBONATI ESTERO

MILANO � € 90 ABBONATI ITALIA

� € 110 ABBONATI ESTERO

ROMA � € 50 ABBONATI ITALIA

� € 70 ABBONATI ESTERO

TUTTI � € 570 ABBONATI ITALIA

� € 730 ABBONATI ESTERO

MILANO � € 350 ABBONATI ITALIA

� € 450 ABBONATI ESTERO

VENEZIA � € 150 ABBONATI ITALIA

� € 180 ABBONATI ESTERO

ROMA � € 200 ABBONATI ITALIA

� € 250 ABBONATI ESTERO

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI (DAL XIII AL XVIII SECOLO)

OLD MASTERS DRAWINGS AND PAINTINGS (13TH TO 18TH CENTURY)

ANTIQUARIATO (MOBILI E ARREDI ANTICHIMAIOLICHE, PORCELLANE E VETRI)ANTIQUITIES FURNITUREAND WORKS OF ART (FURNITURE,MAJOLICA, CERAMICS AND GLASS)

DIPINTI DEL XIX SECOLO

19TH-CENTURY PAINTINGS

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MODERN AND CONTEMPORARY ART(PAINTINGS, SCULPTURE, DRAWINGS,PRINTS)

ARGENTI, GIOIELLIE OROLOGI

SILVER, JEWELLERY AND WATCHES

TUTTI I CATALOGHI

ALL CATALOGUES

Barrare nella categoria il catalogoo i cataloghi in base alla cittàdove verranno tenute le aste

Tick the catalogue or catalogueson the basis of the city in whichthe auctions are to be held

Page 185: Arte moderna e contemporanea

NUOVO ABBONATO RINNOVONEW SUBSCRIBER RENEWAL

NOMENAME

COGNOMESURNAME

NATO A DATABORN IN DATE

VIA N.STREET N.

CITTÁ C.A.P.TOWN ZIP CODE

STATO TELEFONOCOUNTRY TELEPHONE

E-MAIL FAX

ALLEGARE COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ(O COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ DEL LEGALE RAPPRESENTANTE E RELATIVO CODICE FISCALE)

Attach copy of a form of identification (or a copy of a form of identification for the legal representative and the related tax payer's code)

CODICE FISCALETAX PAYER’S CODE (if resident in Italy)

Versamento sul conto corrente postale n. 56567209 intestato a: FINARTE Casa d’Aste S.p.A.Please transfer the funds to our postal giro account n. 56567209 with FINARTE Casa d’Aste S.p.A. as beneficiary(allegare copia del versamento / please attach proof of payment)

Assegno bancario intestato a: FINARTE Casa d’Aste S.p.A.Bank cheque made out to: FINARTE Casa d’Aste S.p.A.

ContanteCash

Carta di creditoCredit card

TitolareCardholder’s Full Name

Indirizzo titolare ViaCardholder’s Address Street

Città PaeseTown Country

Firma del titolareCardholder’s Signature

ScadenzaExpiration date

MESE / MONTH ANNO / YEAR

,€

COME RICEVERE I CATALOGHI IN ABBONAMENTO

HOW TO SUBSCRIBE TO CATALOGUES

POSTACompilare i moduli e spedire a:Please fill in the forms and send them to:

FAXCompilare e dividere i due moduli e inviarli al numero:Fill in the two forms, and send them separately to:

FINARTE CASA D’ASTECannaregio 2217 - 30121 VENEZIA

+39 041 721755

Page 186: Arte moderna e contemporanea

Periodico quindicinaleFinarte Casa d’Aste S.p.A.

Direttore responsabile:Alberto VianelloAutorizzazione del Tribunaledi Milano n. 126del 23 marzo 1973

foto

impaginazioneChiara Giordani VeneziaAlice Pecile Venezia

stampa

confezioneLegatoria Verrati Venezia

finito di stampare il30 marzo 2010

periodico associato all’USPIUnione Stampa Periodica Italiana


Recommended