+ All Categories
Home > Documents > ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Home| Il Ponte AsteDipinti e disegni 1906-1961” Bologna, Ed....

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Home| Il Ponte AsteDipinti e disegni 1906-1961” Bologna, Ed....

Date post: 31-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

Click here to load reader

Transcript
  • Milano, 12 Giugno 2018

    ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

    Progetto2_Layout 1 07/05/18 15:53 Pagina 1

  • Arte Moderna e Contemporanea

    Asta

    Martedì 12 Giugno 2018ore 15.30dal lotto 1 al lotto 109

    Esposizione8, 9, 10 Giugno 2018ore 10.00-13.00 / 14.30-18.30

    Private viewing su appuntamento4, 5, 6, 7 Giugno 2018ore 10.00-13.00 / 14.00-18.00

    IL PONTE CASA D’ASTE S.R.L. - PALAZZO CRIVELLI

    Via Pontaccio, 12 20121 Milano Tel. +39 02 86 31 41 Fax +39 02 72 02 20 83 [email protected] www.ponteonline.comP.iva 01481220133

    Pagine Iniziali Moderno.qxp_Layout 1 07/05/18 18:25 Pagina 1

  • IL PONTE CASA D’ASTE

    CENTRALINO 02 86314.1

    AMMINISTRATORE UNICO Stefano RedaelliTel. 02 8631419

    DIRETTORE GENERALE Rossella NovariniTel. 02 [email protected]@ponteonline.com

    ASSISTENTE DI DIREZIONE Francesca ConteTel. 02 [email protected]

    Laura PucciTel. 02 [email protected]

    AMMINISTRAZIONE/ Fiammetta Saliu CONTABILITÀ CLIENTI E FORNITORI Tel. 02 8631414

    [email protected]

    Federica Matera Tel. 02 8631415 [email protected]

    Lorena Massè Tel. 02 8631465 [email protected]

    Linzy Hu Tel. 02 8631482 [email protected]

    Bernadette Cornes Tel. 02 8631451 [email protected]

    CONDITION REPORT / COMMISSIONI Per questa asta n. 424

    Vedi dipartimenti evidenziatinella pagina a fianco

    PUBBLICHE RELAZIONI / UFFICIO STAMPA Paola Colombo

    Assistenti Giulia Banchieri Tel. 02 [email protected]

    Bianca FrizzoniTel. 02 [email protected]

    EVENTI E LOCATION Tel. 02 8631444 [email protected]

    LICENZE DI ESPORTAZIONE / TRASPORTI ESTERI Valeria Agosto Tel. 02 8631418 [email protected]

    ASSISTENZA CLIENTI ESTERI Cristiana Gani Tel. 02 8631442 [email protected]

    RITIRI ACQUISTI D’ASTA Graziella Ferrara Tel. 02 8631424 [email protected]@ponteonline.com

    MAGAZZINO Mihalache Ionut (Gianni)Hossny El ShahedDaniel Dumitru (Florin)Marco BrighiGheorghe Dumitru

    GRAFICA / IMMAGINI Valeria Agosto [email protected]

    CONSULENZA LEGALE CBM & PARTNERSVia Montenapoleone, 2020121 MilanoTel. 02 76022178 - Fax. 02.782743

    CORDINAMENTO SERVIZI DI SECURITY Alessandro Taverna

    IL PONTE CASA D’ASTE

    ARREDI, MOBILI, SCULTURE, MAIOLICHE E CERAMICHE Valeria Agosto Tel. 02 [email protected]

    Marco Redaelli Tel. 02 [email protected]

    Assistenti Claudia Miceli Tel. 02 [email protected]

    Federica Sampietro Tel. 02 [email protected]

    DISEGNI Mattia JonaAssistente Claudia Miceli Tel. 02 8631439

    [email protected]

    ARGENTI Mirko ZacchettiAssistente Federica Sampietro Tel. 02 8631494

    [email protected]

    ARTE ORIENTALE Eleonora MazzeoAssistente Chiara Ferrari Tel. 02 8631421

    [email protected]

    DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO Stefano RedaelliAssistente Marina Sala Tel. 02 8631412

    [email protected]

    DIPINTI ANTICHI Mari a Ludovica VertovaAssistente Giulia Leonardi Tel. 02 8631453

    [email protected]

    ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Freddy Battino

    Elena Pasqualini Tel. 02 8631496Junior Specialist [email protected]

    Erica Risso Tel. 02 8631497Junior Specialist [email protected]

    Ludovica Celsi Tel. 02 8631422Junior Specialist [email protected]

    Assistenti Camilla Aghilar Tel. 02 8631410Assistente Senior [email protected] Service

    Anna Barzanti Tel. 02 8631411Assistente [email protected]

    GIOIELLI Luca Ghirondi

    Assistenti Claudia Vanotti Tel. 02 8631420 [email protected]

    Eleonora Pecori Giraldi Tel. [email protected]

    LIBRI E INCISIONI Stefania Pandakovic Assistente Elisa Bianchi Tel. 02 8631474

    [email protected]

    FASHION VINTAGE Luca GhirondiAssistente Cristiana Gani Tel. 02 8631442

    [email protected]

    OROLOGI E PENDOLERIA Giorgio GregatoAssistente Claudia Vanotti Tel. 02 8631420

    [email protected]

    ARTI DECORATIVE DEL ‘900 E DESIGN Stefano PoliAssistente Gaia Barbieri Tel. 02 8631425

    [email protected]

    TAPPETI E TESSUTI Giacomo ManoukianAssistente Veronica Biondi Tel. 02 8631471

    [email protected]

    STRUMENTI MUSICALI Claudio AmighettiAssistente Claudia Miceli Tel. 02 8631439

    [email protected]

    FILATELIA, CARTOLINE Alberto Coda CanatiAssistente Cristiana Gani Tel. 02 8631442

    [email protected]

    NUMISMATICA Camillo FilettiAssistente Cristiana Gani Tel. 02 8631442

    [email protected]

    HISTORICA Umberto CampiTel. 02 8631490 [email protected]

    FOTOGRAFIA Silvia BerselliTel. 02 [email protected]

    Referente per Torino e il Piemonte Carola Bianco Di San SecondoVia Bricherasio 7 - TorinoTel. 011 541170 / 347 [email protected]

    Referente per Modena ed Emilia Elisabetta Barbolini FerrariRua del Muro 60 - ModenaTel. 348 [email protected]

    IL PONTE - Casa d’Aste s.r.l. Palazzo CrivelliVia Pontaccio 12 - 20121 MilanoTel. +39 02 863 141 Fax +39 02 720 220 [email protected] www.ponteonline.comCap. soc. €34.320,00

    DIPARTIMENTI

  • 9

  • 10 11

  • 12 13

    1Umberto Boccioni(Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)“Studio per ritratto della signora Meta Quarck” 1910matita su cartacm 28,5x28,5

    ProvenienzaCollezione R. Ruberl, MilanoCollezione privata, Milano

    BibliografiaG. Ballo “Boccioni. La vita e l’opera” Milano, Il Saggiatore, 1964, n.249T. Fiori “Archivi del Divisionismo” Roma,

    2Giorgio De Chirico(Volos 1888 - Roma 1978)“Teste mitologiche, teste di dee” 1959matita su carta applicata su cartoncinocm 13x17,3Firmato in basso a destra

    ProvenienzaLa Vetrina Galleria d’Arte Contemporanea, RomaCollezione privata, Milano

    BibliografiaE. Gribaudo, L. Carluccio “194 Disegni di Giorgio De Chirico” Torino, Edizioni d’Arte F.lli Pozzo, n.123 ill.

    € 3.000 - 5.000

    Officina Edizioni, 1968, n.XVIII.211, fig.2406 P. Bellini “Catalogo completo dell’opera grafica di Umberto Boccioni” Milano, Salamon e Agustoni, 1972, fig.30bM. Calvesi, E.Coen “Boccioni. l’opera completa” Milano, Electa Mondadori, 1983, n.468 p.317P. Bellini “Umberto Boccioni. Catalogo ragionato delle incisioni, degli ex libris, dei manifesti e delle illustrazioni” Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004, p.105 fig.137

    € 4.000 - 6.000

  • 14 15

    3Marino Marini(Pistoia 1901 - Viareggio 1980)“Cavallo e cavaliere” tempera e tecnica mista su cartacm 34x26,5Firmato in basso a destra

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dalla Fondazione Marino Marini, Pistoia, in data 21-12-17, con il n.766

    € 6.500 - 8.000

    4Felice Casorati(Novara 1883 - Torino 1963)“Cupido” 1937olio e tecnica mista su tavolacm 40x40Firmato in basso a destra

    Esposizioni“Felice Casorati” Galleria Marescalchi, Bologna, 1998, n. 36 “Felice Casorati. Opere scelte 1907-1963” Galleria d’Arte Nuova Gissi, Torino, 19 novembre 1999 - 19 gennaio 2000, n. 24 ill. in catalogo

    BibliografiaG. Bertolino, F. Poli “Catalogo Generale delle opere di Felice Casorati. I dipinti (1904-1963)” Torino, Allemandi Editore, 1995, p. 361, n. 603 ill. G. Bertolino, F. Poli, S. Zanarini “Felice Casorati. Dipinti e disegni 1906-1961” Bologna, Ed. Marescalchi, 1998, n. 36 ill.

    € 8.000 - 10.000

  • 16 17

    5Le Corbusier(La Chaux-de-Fonds 1887 - Roccabruna 1965)“Senza titolo” 1936tecnica mista su cartacm 20,5x31

    ProvenienzaGalleria del Milione, Milano (n.385)Collezione privata, Varese

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato da Eric Mouchet, Parigi

    € 8.000 - 12.000

    6Gustav Klimt(Baumgarten 1862 - Vienna 1918)“Rückenhalbakt” 1911-12 ca.matita su cartacm 57,5x37,8Timbro “Gustav Klimt Nachlass” in basso a destra

    EsposizioniGalerie Gebhard, Monaco, 1971, p.42 cat. XVII ill. in catalogo

    “Gustav Klimt e Vienna 1900” Galleria I Portici, Torino, 1974, n.11 ill. in catalogo

    BibliografiaA. Strobl “Gustav Klimt: Die Zeichnungen, 1912-1918, vol. III” Salzburg, 1984, no. 2208 ill.

    € 8.000 - 12.000

  • 18 19

    7Filippo De Pisis(Ferrara 1896 - Milano 1956)“Autunno” 1928olio su telacm 80x59,5Firmato e datato 28 in basso al centro

    ProvenienzaGalleria Barbaroux, MilanoCollezione R. Tettamanti, MilanoCollezione privata, Milano

    BibliografiaG. Raimondi “De Pisis” Milano, 1944, tav.XII

    8Filippo De Pisis(Ferrara 1896 - Milano 1956)“Corte a Brugherio” 1952olio su telacm 59,3x79,9Firmato in basso a destra

    ProvenienzaGalleria Gian Ferrari, MilanoCollezione privata, Milano

    Opera registrata presso l’Associazione per Filippo De Pisis, Milano, con il n.04950

    € 6.000 - 8.000

    S. Solmi “De Pisis” Milano, 1946, tav.XIVM. Valsecchi “De Pisis” Milano, 1956, tav.23G. Ballo “De Pisis” Torino, 1968, n.213 ill.G. Briganti “De Pisis - Catalogo Generale. Tomo Primo. Opere 1908-1938” Milano, Electa, 1991, p.187 n.1928 52 ill.

    € 10.000 - 15.000

  • 20 21

    9Antonio Calderara(Abbiategrasso 1903 - Vacciago 1978)“La piazzetta di Pella, Lago d’Orta” 1934olio su telacm 70x59,5Firmato e datato “A XIII” in basso a destra

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dalla Fondazione Antonio e Carmela Calderara, Milano, con il n. 231

    € 12.000 - 15.000

    E il famoso salto che Antonio fece nelle braccia, non sempre accoglienti, dell’astrazione pura, fu il gesto di un coraggio meditato per anni, probabilmente, e non più contenibile, a fronte della osservazione delle ricerche astratto geometriche del Novecento, non certo ignorate anche se non condivise, affrontate infine, alla soglia della vecchiaia, come catarsi di una capacità di sintesi che, parrebbe un ossimoro ma non lo è, lo aveva sempre condotto nella propria ricerca, attraverso l’analisi minuziosa del circostante, del famoso lago d’Orta, del riflesso nell’acqua dell’isola, della contemplazione della luce del lago in tutte le ore del giorno e del crepuscolo.

    Davide Vannotti

    Ambizione di una realtà di immagine, che non è più la realtà, ma la più alta, la più pura, la più astratta espressione di quella realtà. In questo ordine il tempo perde il senso della sua misura per annullarsi nello spazio senza limite, nella luce senza sorgenti e l’orizzontalità e la verticalità, ordinate nella perfezione dell’angolo retto, si chiariscono statica immagine di un punto in movimento e si definiscono nel costruirsi quadrato e rettangolo, misura organizzata di luce nello spazio di luce.(...) La mia pittura si è aperta a problemi di sintesi, di rarefazione, di vuoto, di monocromia per giungere fino a quel più niente che si riassume in vorrei dipingere il niente.

    Antonio Calderara

  • 22 23

    10Filippo De Pisis(Ferrara 1896 - Milano 1956)“Natura morta” 1924olio su cartonecm 41,5x56Firmato e datato 24 in basso a sinistra

    ProvenienzaGalleria dell’Annunciata, MilanoCollezione privata

    11Mario Tozzi(Fossombrone 1895 - Saint-Jean-du-Gard 1979)“Bouilloir et pommes” 1920olio su telacm 53x41Firmato in basso a sinistra

    ProvenienzaCollezione privata, Roma

    Esposizioni“Filippo De Pisis: la poesia nei fiori delle cose” Palazzo Liceo Saracco, Acqui Terme, 16 luglio - 10 settembre 2000, p.24 ill. a colori in catalogo

    BibliografiaE. Piceni “Dieci anni tra quadri e scene” Milano, Bramante Editrice, 1961, p.7

    Opera registrata presso Associazione per Filippo De Pisis, Milano, Milano, con il n. 00100

    € 10.000 - 15.000

    BibliografiaM. Pasquali “Mario Tozzi. Catalogo Generale dei Dipinti” Milano, Giorgio Mondadori & Associati, 1988, p.101 n.20/14 ill.

    Opera registrata presso l’Archivio Mario Tozzi, Arezzo, in data 21-04-1986, con il n. 1799

    € 10.000 - 15.000

  • 24 25

    12Giorgio De Chirico(Volos 1888 - Roma 1978)“Tulipani” metà anni ‘50olio su telacm 40x50Firmato in basso a destra

    BibliografiaP. Picozza “Giorgio De Chirico: Catalogo Generale - Opere dal 1912 al 1976” Vol III, Fondazione Giorgio e Isa De Chirico e Maretti Editore, 2014, p.272 n.1206 ill.

    Opera acompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dalla Fondazione Giorgio e Isa De Chirico, Roma

    € 18.000 - 20.000

    13Giorgio De Chirico(Volos 1888 - Roma 1978)“Zinie” metà anni ‘50olio su telacm 40x50Firmato in basso a destra

    BibliografiaP. Picozza “Giorgio De Chirico: Catalogo Generale - Opere dal 1912 al 1976” Vol III, Fondazione Giorgio e Isa De Chirico e Maretti Editore, 2014, p.273 n.1207 ill.

    Opera acompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dalla Fondazione Giorgio e Isa De Chirico, Roma

    € 18.000 - 20.000

  • 26 27

    Arturo Martini “Chiaro di luna” 1931-32

    14Fausto Melotti(Rovereto 1901 - Milano 1986)“La cena di Emmaus” 1933scultura in terracottacm 85x52x35

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall’Archivio Fausto Melotti, Milano, in data 2/2/2016, con il n. 1933 28

    € 20.000 - 30.000

  • 28 29

    15Felice Casorati(Novara 1883 - Torino 1963)“Nudo seduto” 1942olio su tavolacm 50x40Firmato in basso a destra

    ProvenienzaCollezione Colongo, BiellaCollezione privata

    Esposizioni“Exposition de peinture italienne moderne” Musée des Beaux-Arts, La Chaux de Fonds, febbraio 1947, n.21 ill. in catalogo“Casorati” Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino, 28 aprile - 12 giugno 1964, n.192 ill. in catalogo

    BibliografiaG.Bertolino, F. Poli “Catalogo Generale delle Opere di Felice Casorati” Torino, Umberto Allemandi Editore, 2004, n.700 ill.

    € 23.000 - 28.000

    Vorrei saper proclamare la dolcezza di fissare sulla tela le anime estatiche e ferme, le cose immobili e mute, gli sguardi lunghi, i pensieri profondi e limpidi, la vita di gioia e non di vertigine, la vita di dolore e non di affanno.

    Felice Casorati

    Felice Casorati nello studio torinese© Archivio Casorati, Torino

  • 30 31

    17Massimo Campigli(Berlino 1895 - St. Tropez 1971)“Due figure - Donne al caffè” 1948monotipo (opera unica) su carta intelatacm 43x38Firmato e datato 48 in basso a destra

    Esposizioni“Lo specchio di Giuditta. La favola senza fine di Massimo Campigli 1895/1971” Galleria Marescalchi, Bologna, ottobre 1981, p. 55 ill. in catalogo”Idee per una collezione. Capolavori del XX secolo” Galleria Marescalchi, Bologna, dicembre 1981, p. 48 ill. in catalogo

    BibliografiaG. Segato “Massimo Campigli: dalla Biennale del 1948 agli ultimi lavori”, in “Padova”, 1994, p. 55 ill.N. Campigli, E. Weiss, M. Weiss “Massimo Campigli. Catalogue Raisonné. Volume II” Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2013, p. 580 n. 48-017 ill.

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato da Nicola Campigli, Sain Tropez, in data 13-5-1985, con il n. 85513267

    € 10.000 - 15.000

    16Mario Tozzi(Fossombrone 1895 - Saint-Jean-du-Gard 1979)“Figura” 1975olio su tela, cm 65x54Firmato in basso a sinistra

    Esposizioni“Mario Tozzi” Galleria Sapone, Nizza, ottobre - novembre 1976, n.9 ill. in catalogo“Mario Tozzi. Antologica” Palazzo Strozzi, Firenze, maggio 1978, n.53 ill a colori in catalogo“Mario Tozzi. Mostra Antologica” Civica Galleria d’Arte Moderna, Gallarate, ottobre 1978 “Mario Tozzi. Antologica” Pinacoteca

    Comunale, Macerata, febbraio - marzo 1980, n.41 ill. in catalogo

    BibliografiaA. D. Pica, A. Verdet, A. Parinaud “Mario Tozzi 1928-1978” Milano, Ed. Aemmepi, 1978, p.20 ill.M.Pasquali “Catalogo Ragionato dei Dipinti di Mario Tozzi - vol.2” Milano, Mondadori, 1988, p.396 n.75/6 ill.

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall’Archivio Generale delle Opere del Maestro Mario Tozzi

    € 6.500 - 8.000

  • 32 33

    18Massimo Campigli(Berlino 1895 - St. Tropez 1971)“Figura in blu - Figure in bleu” 1960olio su telacm 81x57Firmato e datato 60 in basso a destra

    ProvenienzaGalleria del Milione, MilanoGalleria d’Arte Maggiore, BolognaCollezione privata, Vicenza

    Esposizioni“Massimo Campigli” Galleria d’Arte Maggiore, Bologna, 1988

    Bibliografia”Massimo Campigli. Catalogue Raisonné - Volume II” a cura degli Archives Campigli, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2013, p. 749 n.60-064 ill.

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall’Archivio Massimo Campigli a cura di Nicola Campigli, Saint Tropez, in data 15-11-1987, con il n.871115374

    € 18.000 - 24.000

    Massimo Campigli nel suo studio, anni ‘60

    Ho iniziato dipingendo donne e finirò dipingendo donne. Nient’altro, solo donne. Perché in pittura la donna è il soggetto perfetto. Nell’arte di tutti i tempi le donne sono sempre state il punto focale, mentre l’uomo occuperà sempre un posto in secondo piano. E io non vorrei che fosse altrimenti.

    Massimo Campigli

  • 34 35

    19Fausto Pirandello(Roma 1899 - 1975)“Natura morta con manichino” 1947olio su tavolacm 50x38,5Firmato a sinistra al centro

    Esposizioni“Fausto Pirandello. Misura e Ritmo” Galleria Gian Ferrari Arte Moderna, Milano, 18 gennaio - 27 marzo 1991; Galleria Narciso, Torino, 6 aprile - 11 maggio 1991, tav.9 ill. in catalogo (e in copertina)“Collezioni private Bergamo. Arte italiana del XX secolo” Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo, 10 novembre 1991 - 31 gennaio 1992, p.167 tav.101 ill. in catalogo“Fausto Pirandello” Palazzo Reale, Milano, 23 giugno - 10 ottobre 1995, n.69 “Fausto Pirandello. Bagnanti 1928-1972” ex Convento del Carmine, Marsala, 4 aprile - 7 giugno 1998“Fausto Pirandello. Le nature morte” Museo di Santa Giulia, Brescia, 20 gennaio - 25 marzo 2007, pp. 68,74 n.27

    BibliografiaC. Gian Ferrari “Fausto Pirandello” Roma, Leonardo De Luca Editore, 1991, tav.228“Arte italiana del XX secolo” Milano, Mazzotta, 1992, tav.101C. Gian Ferrari “Fausto Pirandello. Catalogo Generale” Milano, Electa, 2009, p.154 n.354 ill.

    € 18.000 - 24.000

    Antilirica, drammatica, l’arte di Pirandello accoglie le suggestioni di una natura aspra, opaca, di una carnalità puramente fisica. La sua pittura parla di terra e di ruggine, di cose quotidiane, prosaiche, di oggetti d’uso umili, privi di ogni abbellimento. Una sinfonia di ocra dorate e giallo cromo invade lo spazio compresso delle tele affollate di bagnanti dai corpi quasi disseccati nella loro fisicità mai idealizzata, che sembrano disfarsi sotto un’afa pesante, una materia poco colorata che per tanti aspetti preannuncia l’informale di poi. Per dipingere, usa a volte materiali di scarto, cartoni raccattati agli angoli delle strade: è la traccia mnestica, la memoria ciò che vuole fissare sulla tela. Scrive in una nota: “Il mio ricordo, la mia memoria secerne il colore del ricordo. Penso a un cespo di rose che ho accudito. Se ad occhi chiusi rivedo la sagoma della finestra, illuminata dal sole, lo spettro della luce che dianzi vedevo di un tenue opale ora mi sembra verde. Ho pensato un fondo turchino. Ad occhi chiusi rivedo lo spettro della luce d’intenso viola. Cos’è questo colore della memoria?”. Essere “uno, nessuno, centomila” significa per lui guardare la figura dalle infinite possibilità dell’esistenza: “Una delle mie più grandi fatiche con la quale aggravio la mia vita è quella di correre a mettermi da tutti o quasi i punti di vista attraverso i quali le cose di questo mondo possono essere guardate e da lì interpretate per come appaiono”. Punti di vista inusuali, che spiegano le originali ed innovative prospettive dei suoi quadri, laddove affiora il senso malato della carne, la greve sensualità dei nudi, la tragica pesantezza dei corpi.

    Francesca Graziano

    Fausto Pirandello nel suo studio, 1956 circa© Archivio Associazione Fausto Pirandello, Roma

  • 36 37

    20Anselmo Bucci(Fossombrone 1887 - Monza 1955)“Volto” 1919olio su tela applicata su cartonecm 29x30Firmato e datato “2 nov 1919” in alto a destra

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato da Claudia Gian Ferrari, Milano, in data 25-02-2003

    € 3.000 - 5.000

    21Piero Marussig(Trieste 1897 - Pavia 1937)“Danzatrice orientale” 1927olio su tavola, cm 60x50Firmato in alto a sinistra

    ProvenienzaGalleria Milano, Milano

    Esposizioni“Prima Esposizione del Sindacato delle Belle Arti e del Circolo Artistico di Trieste” Padiglione del Giardino Pubblico, Trieste, ottobre - dicembre 1927, cat. n.18 tav.XI“Sette pittori moderni: Bernasconi, Carrà, Funi, Marussig, Salietti, Sironi, Tosi” Galleria Milano, Milano, marzo

    1928, n.43“XVI Biennale Internazionale d’Arte di Venezia” Venezia, aprile - settembre 1928, sala XXIV n.18

    BibliografiaN. Colombo, C. Gian Ferrari, E. Pontiggia “Piero Marussig. Catalogo Generale” Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2006, p.175 n.456 ill.

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato da Claudia Gian Ferrari, Milano, in data 22-04-2002

    € 6.000 - 8.000

  • 38 39

    22Fausto Melotti(Rovereto 1901 - Milano 1986)“Senza titolo” 1959 ca.ceramica smaltata policromacm 60x100x2

    ProvenienzaAcquisita direttamente dall’artista nel 1960 dalla famiglia dell’attuale proprietario

    Esposizioni“Fausto Melotti. L’opera in ceramica” MART, Rovereto, 30 maggio - 14 settembre 2003

    Bibliografia“Fausto Melotti. L’opera in ceramica” Milano, Skira, 2003, p.151 n.48 1959 8B ill. a colori

    Opera registrata presso la Fondazione Fausto Melotti, Milano, con il n.1959 8B

    € 10.000 - 15.000

  • 40 41

    23Mario Sironi(Sassari 1885 - Milano 1961)“Composizione” 1950 ca.tempera su carta applicata su telacm 121,8x92Firmato in basso a destra

    ProvenienzaCollezione privata Giacomo ManzoniCollezione privata, Bergamo

    Opera registrata presso l’Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell’Opera di Mario Sironi, Milano, con il n. 44/18 RA

    € 10.000 - 15.000

    Mario Sironi nel suo studio di Milano, 1950 circa© Associazione Mario Sironi, Milano

  • 42 43

    24Achille Funi(Ferrara 1890 - Appiano Gentile 1972)“Eva” 1919olio su telacm 70x59Firmato e datato 1919 in basso a sinistra

    ProvenienzaCollezione B. FantiniGalleria Carini, MilanoGalleria del Milione, MilanoCollezione privata, Milano

    Esposizioni“Achille Funi” Associazione Piemonte Artistico e Culturale, Galleria d’Arte, Torino, 16 – 31 marzo 1961; Centro d’Arte, Milano, 1967“Arte Moderna in Italia 1915 – 1935” Palazzo Strozzi, Firenze, novembre 1966 – febbraio 1967“Achille Funi” X Quadriennale – Palazzo della Permanente, Roma, 16 novembre – 31 dicembre 1972, cat. p. 129 n. 2 “Achille Funi” Palazzo della Permanente, Milano, ottobre – dicembre 1973, cat. p. 65 n. 9“Achille Funi” L’Arsenale, Iseo, 12 settembre – 15 novembre 1987

    “Achille Funi” Palazzo Bagatti-Valsecchi, Milano, 16 gennaio – 16 febbraio 1992, p. 48 cat. n. 14“Achille Funi. Viaggio di un classico nelle Avanguardie” Centro Saint-Bénin, Aosta, dicembre 2000 – marzo 2001“Arte è passione: da Funi a Capogrossi” Bipitalia City, Lodi, 15 aprile – 20 maggio 2007, p. 20 ill. a colori in catalogo“Achille Funi. Mitologie del quotidiano” Palazzo della Permanente, Milano, 27 gennaio - 22 febbraio 2009, cat. n. 19, p. 54

    BibliografiaR. Modesti “Achille Funi” in “Vitalità” Torino, dicembre 1973R. De Grada “Achille Funi” Milano, Edizioni Galleria Carini e Centro d’Arte, 1974, p. 103 n. 29 ill.“Achille senza tallone” in “Il Venerdì di Repubblica”, Roma, 21 gennaio 1992S. Regina “Il Novecento ritrova la forma” in “Vivimilano”, 16 gennaio 1992, p. 21 N. Colombo “Achille Funi. Catalogo Ragionato dei Dipinti” Milano, Leonardo Arte, 1996, p. 55 n. II.84 ill. a coloriN. Colombo “Dal Futurismo al Ritorno all’ordine. Pittura italiana del decennio cruciale 1910-1920” Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2017, p. 29

    € 15.000 - 25.000

    Panoramica della mostra “Arte Moderna in Italia 1915 – 1935” Palazzo Strozzi, Firenze, novembre 1966 – febbraio 1967© Fondazione Ragghianti Lucca, Fototeca Carlo L. Ragghianti, serie Architettura, busta 24 , negativo Università degli studi di Pisa

  • 44 45

    Achille FuniEva

    Reduce dall’esperienza vissuta al fronte nel corpo del Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti a fianco di Boccioni, Sant’Elia e Bucci, nel 1918 Funi rientra a Milano. Ancora non si è del tutto lasciato alle spalle la sperimentazione dissacrante condotta in ambito futurista, a cui era subentrata la riflessione sull’avanguardia in chiave moderatamente eclettica maturata nell’adesione al gruppo Nuove Tendenze.Il 1918 segna, in parallelo, il confluire delle istanze di disciplina e ricostruzione strutturale attorno alla rivista Valori Plastici e alla figura seminale di Mario Broglio. Così Funi ben chiarisce il clima disomogeneo di quel momento storico: “Allora, dopo la prima guerra mondiale – ricorda Funi – vivevamo anni di grande confusione in cui ognuno dipingeva per se stesso senza sapere che cosa fare o in un’atmosfera di diffusa esterofilia impregnata, per esempio, di tardo dissolutore impressionismo. Noi venivamo dal futurismo, ma il futurismo era morto, non era una cosa che potesse durare per sempre […]. Il suo scopo primario di abbattere ogni convenzionalismo, di distruggere tutte le forme comuni era stato raggiunto, il suo ruolo di avanguardia europea (insieme a quello del cubismo) era stato giocato. Si imponeva ora secondo noi, una riproposta della forma e dell’ordine. Non con un ritorno comodo e facile alla plasticità della grande tradizione pittorica italiana, ma come un originale tentativo di conquistare nuovi valori plastici mediante «una ampia e forte visione sintetica”.Sintesi e senso plastico risuonano dunque quali principi fondanti del nuovo corso che il pittore ferrarese si risolve - come altri faranno - a intraprendere. Nasce allora nel biennio 1918-1919 un nucleo di dipinti in cui si ravvisa l’elaborazione di una cifra stilistica capace di ricomporre la visione ancorandosi più saldamente alla realtà. Si tratta di opere quali Genealogia, Tema mitologico, La cena e, più che mai, Eva. La meditazione di quest’ultimo dipinto assume un ruolo di trait d’union tra i ritratti di Margherita Sarfatti e altre

    figure femminili ancora risalenti alla temperie futurista, e la declinazione in funzione allegorica novecentista della sorella Margherita, di volta in volta chiamata a incarnare in toni quotidiani e domestici i concetti di maternità e prosperità della terra.Proprio in Eva (possibile omaggio alla Sarfatti) permangono sentori di matrice ancora tardofuturista che intervengono ad insidiare la stabilità dell’impalcatura prospettica della stanza posta alle spalle della donna affacciata alla finestra. Anche il volto reca memoria di taluni esiti boccioniani a dispetto del tentativo di evocare morbidi andamenti plastici, eppure contraddistinti da marcati geometrismi. Dopo tutto, lo stesso Boccioni aveva ritratto la Sarfatti nel 1913 apponendo all’opera il titolo programmatico di Antigrazioso. Al di là di più o meno probabili affinità stilistiche, ci pare opportuno ravvisare in Eva una consonanza d’intenti rispetto all’Antigrazioso dipinto da Boccioni. Non ultima la continuità del soggetto raffigurato, dal momento che il dipinto di Funisembra prefigurare il Ritratto di Margherita Sarfatti eseguito nel 1920.Entrambe le opere si collocano in un punto ben preciso della produzione degli artisti citati: se per il capofila dei pittori futuristi esso consisteva nel traguardare la sostituzione della forma chiusa con una forma aperta partecipe dell’ambiente, della luce e del moto circostanti, per Funi Eva costituisce un iniziale e significativo approdo del suo rientro nella storia dell’arte della tradizione italiana. Ne sono prova l’intenzione di dialogare con l’impianto visivo delle madonne inquadrate da un parapetto viste in Mantegna, e soprattutto in Leonardo, a cui l’artista ferrarese affianca la solidità rotonda e tuttavia enigmatica del busto della figura prossima a riplasmarsi nelle figure femminili dei primi anni Venti, ove il recupero di una moderata classicità rinascimentale troverà la sua piena consacrazione.

    Raffaella Picello

    Achille Funi “Ritratto di Margherita Sarfatti”, 1920

  • 46 47

    25Roberto Marcello Baldessari(Innsbruck 1894 - Roma 1965)“Paesaggio dinamico” 1915 ca.olio su tavolacm 84,5x92Firmato in basso a destra. Firmato al retro

    ProvenienzaGalleria Arte Centro, MilanoCollezione privata

    26Arturo Ciacelli(Arnara 1883 - Venezia 1966)“Circuiti aerei satelliti” 1924olio su telacm 92x110Firmato e datato “A.Ciacelli D’Arnara ‘24” in basso a sinistra

    ProvenienzaGalleria Annunciata, MilanoCollezione privata, Varese

    Esposizioni“Arturo Ciacelli. Mostra retrospettiva di 32 dipinti a olio su tela” Galleria Annunciata, Milano, 23 ottobre - 18 novembre 1976, n.14 ill. a colori in catalogo“La metafisica: gli anni Venti” Galleria d’Arte Moderna, Bologna, maggio - settembre 1980, p.472 ill. in catalogo

    € 15.000 - 20.000

    Esposizioni“1909 - 2009. L’eresia futurista. Da Voghera all’Universo” Sala Luisa Pagano, Voghera, 4 - 26 aprile 2009

    Opera registrata presso l’Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Roberto Marcello Baldessari, Rovereto, con il n. B15-35

    € 20.000 - 30.000

  • 48 49

    27Giacomo Balla(Torino 1871 - Roma 1958)“Forme rumore” 1925 - 1930tempera su cartoncinocm 19x22,7Firmato in basso a sinistraAl retro 3 timbri circolari “Il Pugno di Boccioni”

    ProvenienzaCasa Balla, RomaGalleria Marescalchi, BolognaCollezione privata, Treviso

    28Giacomo Balla(Torino 1871 - Roma 1958)“Motivo floreale per ricamo” 1918 ca.tempera su carta intelatacm 13,4x19,7Firmato in basso al centro

    ProvenienzaCasa Balla, RomaCollezione Sbath Michele LuciaGalleria Marescalchi, BolognaCollezione privata, Milano

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall’Archivio Giacomo Balla a cura di Elena Gigli, Roma, con il n. 800

    € 4.000 - 6.000

    Esposizioni“Ansie di luce. Venticinque opere inedite di Giacomo Balla” Galleria Marescalchi, Cortina d’Ampezzo, agosto 1986, n.17 ill. in copertina del catalogo

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato da Luce Balla, Roma

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall’Archivio Giacomo Balla a cura di Elena Gigli, Roma, con il n. 799

    € 6.000 - 8.000

  • 50 51

    29Enrico Prampolini(Modena 1894 - Roma 1956)“La Sezione d’Oro - Paesaggio femminile di un’attrice (Carmen Boni)” 1930olio su telacm 97x146Firmato in basso a destraAl retro timbro “Studio Enrico Prampolini, Roma”

    ProvenienzaCollezione privata, BariCollezione privata, RomaCollezione privata

    Panoramica della Sala Futurista – XVII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia,1930 © foto Giacomelli, VeneziaLa Biennale di Venezia, ASAC

    Esposizioni“XVII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia” Venezia, aprile - ottobre 1930, sala 39 Futuristi Italiani“II Quadriennale d’Arte Nazionale” Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1935, sala 26 bis“Mostra personale di Enrico Prampolini” Galleria di Roma, Roma, 1941“40 Futuristi” Galleria Toninelli, Milano, 1962“Futurismo! Da Boccioni all’Aereopittura” Fondazione Magnani Rocca Parma, Mamiano di Traversetolo, 6 settembre - 8 dicembre 2009, p.143 ill. a colori in catalogo

    BibliografiaF. Menna “Enrico Prampolini” Roma, De Luca Editore, 1967, p.233 n.79 tav.161 ill.

    € 60.000 - 80.000

  • 52 53

    30Giacomo Balla(Torino 1871 - Roma 1958)“Linee di velocità” 1916collage e tecnica mista su cartolina (recto e verso)cm 9,5x13,5Firmato “BALLAFUTURISTA”Cartolina indirizzata da Balla a De Nardis in data 13 nov. 1916

    ProvenienzaGalleria Blu, Milano (n. arch.1263)Collezione privata

    Esposizioni“Giacomo Balla (1871-1958)” Galleria d’Arte Moderna, Roma, 23 dicembre 1971 - 27 febbraio 1972

    BibliografiaG. De Marchis e AA.VV. “Giacomo Balla (1871-1958)” Roma, De Luca Editore, 1971, p. 191, n.015 ill.

    € 2.000 - 3.000

  • 54 55

    IL PRAMPOLINI RITROVATODOPO 100 ANNI TORNA ALLA LUCE

    SENSAZIONE CROMATICA DI GIARDINOCAPOLAVORO ESEGUITO NEL 1914

  • 56 57

    31Enrico Prampolini(Modena 1894 - Roma 1956)“Sensazione cromatica di giardino” 1914tecnica mista su cartonecm 59,5x54Firmato in basso a destraFirmato e titolato al retro

    ProvenienzaConte Mariano Picedi Benettini, Baccano d’Arcola, 1916Eredi Picedi Benettini, Genova

    Esposizioni“Mostra Nazionale d’Arte” Per il Posto di Ristoro, la Croce Rossa di Sarzana, L’Eroica della Spezia, Palazzo Podestà-Luciardi, Sarzana, marzo - aprile 1916, sezione pittura p.53 n.114 in catalogo

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato da Massimo Prampolini, Roma, in data 3-11-2017

    € 40.000 - 60.000

    Sensazione cromatica di giardino fu acquisita dal Conte Mariano Picedi Benettini nel marzo-aprile del 1916, alla Mostra Nazionale d’arte, tenutasi presso Palazzo Podestà-Luciardi a Sarzana. Da allora è sempre stata conservata nella dimora di Baccano d’Arcola, senza mai uscirne, né per essere studiata, né per essere esposta. Come tale, si presenta al mercato quale formidabile inedito, il cui ritrovamento offre la possibilità, se non di riscrivere, certamente d’integrare in maniera sostanziale la comprensione della prima maniera di Prampolini.L’opera qui presentata è riscontrabile al numero 114 del catalogo della mostra Per il Posto di Ristoro. Mostra Nazionale d’arte, edito dalla Croce Rossa di Sarzana e da L’Eroica della Spezia, a pag. 53 (il raro catalogo è censito al 1916/2 dei Nuovi Archivi del Futurismo). Sia nell’introduzione a firma di Ettore Cozzani, che nel regesto delle opere esposte, l’autore è esplicitamente definito futurista.

    Robert Delaunay “Paysage au disque” 1906–07

  • 58 59

    Balla ha scoperto un pittore […]che credo abbia qualche coraggio… si chiama, mi pare, Prampolini

    Mario SironiLettera a Umberto Boccioni15 ottobre 1913

    Gli esordi di Prampolini futurista risalgono ai primi ’10, anni in cui il giovane modenese fa base a Roma, “luogo” quanto mai centrale nella geografia del proto-futurismo e crocevia di tante avanguardie internazionali. Non certo copiose risultano le opere precisamente riscontrabili della sua formazione futurista, al punto che Crispolti, nel 1980, non esitava a definire le origini di questo autore “incomprensibili, giacché non fondate su documenti certi, e quindi su nessi plausibili”. In effetti, sia negli Archivi del Futurismo (1962), che nella monumentale monografia del Menna (1967), di opere eseguite tra il 1913 e il 1920 non se ne contano più di venti (inclusi disegni e carboncini). Alcune, seppur non datate, sono collocate temporalmente in via presuntiva, grazie a riferimenti documentali rinvenuti nell’archivio personale dell’artista. Su altre opere, firmate e datate in maniera esplicita, permane da parte di alcuni studiosi il dubbio circa una possibile postdatazione autografa. Va subito precisata una cosa: la precoce militanza futurista di Prampolini non è oggi discutibile, essendo questa stessa desumibile da un discreto corpus di lettere, cartoline, documenti e manifesti (in qualche caso di straordinario interesse critico). L’assoluta rarità di opere pittoriche compiute, riferibili con sufficiente certezza alla metà degli anni ’10 è invece un fatto oggettivo che, se da un lato non può ingenerare dubbi sul suo effettivo status di pioniere del movimento (anche se in qualità di giovane e scalpitante esordiente), dall’altro rende arduo ricostruire filologicamente i tratti salienti della sua nascente personalità artistica, incasellandoli all’interno di questa o quella tendenza. Sensazione cromatica di giardino fu acquisita dal Conte Mariano Picedi Benettini nel marzo-aprile del 1916, alla Mostra Nazionale d’arte, tenutasi presso Palazzo Podestà-Luciardi a Sarzana. Da allora è sempre stata conservata nella dimora di Baccano d’Arcola, senza mai uscirne, né per essere studiata, né per essere esposta. Come tale, si presenta al mercato quale formidabile inedito, il cui ritrovamento offre la possibilità, se non di riscrivere, certamente d’integrare in maniera sostanziale la comprensione della prima maniera di Prampolini. Seppur gravitante nell’orbita di Balla, il cui rassicurante magistero tendeva ad includere giovani adepti piuttosto che a respingerli, Prampolini si dimostra fin da principio interessato alle ricerche dei milanesi, ed in particolare alle problematiche

    intorno al dinamismo sollevate da Boccioni, con cui il nostro autore condivide un certo background colto, e dal sapore post-romantico. Ma, d’altro canto, impossibile negare una certa tangenza con la fascinazione positivista e pseudo-scientifica del maestro Balla, vero leader della piazza romana. L’opera qui presentata è riscontrabile al numero 114 del catalogo della mostra Per il Posto di Ristoro. Mostra Nazionale d’arte, edito dalla Croce Rossa di Sarzana e da L’Eroica della Spezia, a pag. 53 (il raro catalogo è censito al 1916/2 dei Nuovi Archivi del Futurismo). Sia nell’introduzione a firma di Ettore Cozzani, che nel regesto delle opere esposte, l’autore è esplicitamente definito futurista. Tale asserzione, del resto, è parte integrante della firma dell’opera e suona ancora come una sorta di excusatio non petita; o comunque come una rivendicazione, tanto più necessaria quanto più il senso di appartenenza al movimento del giovane artista era stato minato dall’aperta ostilità di Boccioni (che morirà qualche mese dopo, nell’agosto del 1916). Tornando ad argomentazioni di carattere stilistico, l’opera subisce la chiara influenza delle tendenze astrattiste che percorrono in lungo e in largo il movimento futurista (dal 1912 al 1915), focalizzandosi intorno a tutte le personalità di primissimo piano, da Boccioni a Balla, passando per Carrà e Severini. Quest’inflessione generalizzata, che solo in Balla deborderà in forme di astrazione pura, contribuirà in maniera sostanziale all’affrancamento del futurismo dagli iniziali retaggi cubisti, e successivamente darà impulso alla formazione di una coscienza pittorica di stampo purista, che negli anni venti sfocerà nell’arte meccanica. In Sensazione cromatica di giardino il giovane Prampolini appare ancora in qualche modo condizionato da Boccioni, per come si approccia alla materia pittorica; ma la sensibilità cromatica ed il marcato accento naturalistico (non a caso sceglie di ritrarre un giardino, e non un soggetto urbano o comunque riferibile alla vita moderna) sono di chiaro sapore balliano, ed affondano le radici nei toni ed umori della Secessione romana. Con riferimento al puntinismo, più che alla lezione di Severini, ed al suo stile festaiolo e catarifrangente, Prampolini si mostra allineato con certe soluzioni all’Orfismo francese. Nel quadro qui presentato, la realtà viene lasciata sapientemente evaporare e la composizione è dominata dalla griglia astratta degli elementi compositivi (angoli-curve) e dalla tessitura cromatica straniante, o comunque non oggettiva, che suggerisce al fruitore una vasta possibilità di analogie sinestetiche e sensoriali. In altre parole, potremmo plausibilmente trovarci di fronte ad una realizzazione pratica di certe teorie sviluppate dall’autore in questi anni, tra cui una certa avversione per “tutto ciò che nell’opera […] parla di fatti psichici, di stati d’animo o, peggio, di contenuti letterari (cit. Menna).

    Infatti nel ‘15 l’autore prende posizione a mezzo stampa contro l’espressionismo di Kandinskij, ritenuto eccessivamente introspettivo, a favore di un’arte interamente rivolta verso l’esterno, basata sulla percezione e sulla sensibilità dell’artista, che deve essere in grado di cogliere le emozioni liriche degli oggetti e dei frammenti di reale, fino al raggiungimento di una purezza pittorica, oltre che ovviamente mentale. Come non ravvisare analogie tra queste formulazioni teoriche e la realizzazione pratica del quadro cui ci troviamo di fronte? Sensazione cromatica di giardino rappresenta, quindi, una testimonianza inedita e tangibile di una fase di avanzatissima calibrazione stilistica del giovane futurista, ancora sospeso tra i dogmi di Boccioni e Balla o forse, ancor più plausibilmente, già rivolta all’Europa, e a Robert Delaunay in primis. Ritrovamento senza dubbio importante; per la storia della ricezione delle opere futuriste – ormai sempre più rare, soprattutto con pedigree espositivo risalente agli anni ’10 – nel mercato dell’arte; per restituire un profilo più rotondo del suo straordinario autore, leader dell’avanguardia europea, attraversata in un lasso di oltre vent’anni dal simbolismo all’arte informale; ma anche tassello importante, per tutte le ragioni qui solo accennate, nell’economia degli studi sul futurismo tout-court.

    Enrico Barbieri

    Copertina della “Mostra Nazionale d’Arte” Per il Posto di Ristoro, la Croce Rossa di Sarzana, L’Eroica della Spezia, Palazzo Podestà-Luciardi, Sarzana, marzo - aprile 1916

    Estratto dal catalogo della “Mostra Nazionale d’Arte” Per il Posto di Ristoro, la Croce Rossa di Sarzana, L’Eroica della Spezia, Palazzo Podestà-Luciardi, Sarzana, marzo - aprile 1916 con l’elenco delle opere

  • 60 61

    32Ideo Pantaleoni(Legnago 1904 - Milano 1993)“Senza titolo” 1950scultura in ferro e plasticacm 70x32x5Firmata e datata 1950 sotto la base

    Esposizioni“Forme Concrete nello Spazio realizzate in materialeplastico” Saletta dell’elicottero, Milano, 1951“Pantaleoni Periodo del MAC 1948 - 1958” Civica Galleria d’Arte Moderna, Gallarate, 1994, p. 59 n. 42 ill. in catalogo

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall’Archivio Ideo Pantaleoni, a cura di Paolo Berra, Milano, con il n.1950S001

    € 10.000 - 15.000

    Panoramica da un’esposizione degli anni ‘50© Archivio Ideo Pantaleoni, Milano

    Quando nel 1923 Ideo Pantaleoni si trasferisce a Milano entra in contatto con l’ambiente artistico che gli permetterà, non solo di frequentare grandi maestri come Sironi, Carrà e De Pisis ma che lo porterà a sviluppare nuove sperimentazioni artistiche. Dal 1948, anno di formazione del movimento, partecipa attivamente al MAC - Movimento di Arte Concreta - una svolta importante, dopo più di vent’anni di pittura figurativa compie una scelta che cambierà per sempre il suo modo di fare arte. Come ricordava Gillo Dorfles in un’intervista che gli feci nel 2015 - L’idea del Mac nacque dal desiderio di creare una reale rottura non solo con il figurativo, ma con tutte le tendenze artistiche italiane e americane - Ed è proprio questa rottura che porta Pantaleoni ad abbandonare definitivamente la pittura tradizionale per intraprendere un nuovo percorso avanguardistico. Per lunghi anni vivrà tra Milano e Parigi, passando le estati ad Albissola, luoghi che gli permetteranno di affinare la sensibilità per il rigore geometrico, per la concretezza delle forme, gli equilibri cromatici e l’uso sapiente della luce. Era considerato il trait d’union tra gli artisti del gruppo parigino Réalités Nouvelles e il MAC, nonostante le lunghe permanenze nella capitale francese fu presente nelle più importanti esposizioni del Movimento di Arte Concreta e nei Bollettini del MAC, dove lo troviamo presente come socio italo-francese. Nel 1953 entra a pieno titolo nella fusione tra il Mac e Groupe Espace, l’unione che vede coinvolti i concretisti italiani e gli astrattisti-geometrici francesi. A Parigi espone alla Galerie La Roue di monsieur Guy Resse, apprezzato dai collezionisti e dalle istituzioni ( il Musée d’Art Moderne de là Ville di Parigi nel 1958 acquisisce una sua opera) conosce e frequenta artisti di livello internazionale come Poliakoff, Klein, Hartung e Seuphor. Partecipò a numerose manifestazioni istituzionali sia nazionali che estere, in particolare alla XXIV Biennale di Venezia, Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, Decima Triennale di Milano, Quadriennale d’Arte di Roma e numerose partecipazioni al Salon des Realites Nouvelles di Parigi. La sperimentazione di materiali e forme è stata la caratteristica fondamentale del percorso dell’artista, le sue sculture ne sono un chiaro esempio, caratterizzate dai volumi geometrici, dalla leggerezza del segno e dalla trasparenza dei cromatismi.

    Susanne Capolongo

  • 62 63

    33Oreste Bogliardi(Portalbera 1900 – Rapallo 1968)“Composizione n.10” 1934olio su tela, cm 61x50Firmato in basso a destra

    ProvenienzaGalleria del Milione, Milano, n. 8371Collezione Luciano Pomini, CastellanzaCollezione privata

    Esposizioni“Oreste Bogliardi, Virginio Ghiringhelli, Mauro Reggiani” Galleria del Milione, Milano, 8 - 22 novembre 1934“L’Europa dei Razionalisti. Pittura scultura architettura negli anni Trenta” Palazzo Volpi, Como, 20 maggio - 27 agosto, 1989“Italiens Moderne. Futurismus und Rationalismus zwischen den Weltkriegen” Museum Fridericianum, Kassel, 28 gennaio -25 marzo 1990; IVAM Centre Julio Gonzales, Valencia, 5 aprile - 5 giugno 1990“Milano anni Trenta” Spazio Oberdan, Milano, 30 novembre 2004 - 27 febbraio 2005

    Bibliografia“Il Milione - Bollettino n.32” Milano, Galleria del Milione, 1934E. Pontiggia, N. Colombo “Milano Anni Trenta. L’arte e la città” Milano, Mazzotta, 2004, p.180 n.80 ill. a colori

    € 15.000 - 25.000

     Opera storica, questa Composizione n.10 di Oreste Bogliardi, artista la cui fama e il cui posto nella storia dell’arte italiana è proprio legata a quelle 10 opere (tra cui questa) che furono esposte nella prima mostra di arte astratta italiana presentata l’8 novembre 1934 alla Galleria del Milione di Milano. Era la prima uscita allo scoperto di tre artisti - con Bogliardi, Virginio Ghiringhelli e Mauro Reggiani - che propongono una sorta di “manifesto dell’astrattismo” con una dichiarazione pubblicata sul Bollettino della galleria in cui affermano che “L’arte è al servizio di se stessa” aggiungendo “Carlo Belli ha scritto «l’arte è». In questo desiderio di chiarezza è tesa la nostra volontà di uomini moderni. Ad ogni cosa il suo compito. Il rapporto arte-vita, arte-umano sta nella profonda convinzione della bellezza in sé”.  E, di conseguenza, rivendicano “la certezza delle possibilità della nostra epoca di trovare il fattore poetico, esaltativo, nella liberazione dalla realtà di tutti i giorni in un corrispondente trascendentale. Tutto sta nel saper sognare ad occhi aperti, sognare lavorando alla realizzazione di un fatto”.E il  fatto diviene pittura, come in questo lavoro dove la geometria genera gli strumenti di un nuovo narrare che supera le contingenze della realtà non astraendo da essa, ma in una novità di forme che vanno a costituire una immagine che si rende eloquente ed espressiva per sé stessa.Qui fra l’altro risulta evidente, più che in altre opere esposte in quella mostra, l’operazione di “passaggio” ancora in atto tra una visione di realtà e una astrazione piena, in quanto le forme geometriche sono ancora gestite come personaggi dentro una scenografia, in un gioco spaziale complesso fatto di piani che si giustappongono e si susseguono in una ambientazione che tende in alcune parti ad essere trasgressiva e a suggerire nel contempo la tridimensionalità dei moduli geometrici. La tensione verso il superamento della pura rappresentazione appare ben calibrato mentre la scelta dei colori - rapportabili, con il loro sapore di terra, al mondo naturale - documenta l’indubbia difficoltà di questo passaggio.Si tratta quindi di un dipinto qualificante della ricerca di Bogliardi nel suo rapporto con la geometria e nel suo viaggio verso la modernità.

    Luigi Cavadini

    Copertina del “Bollettino n.32” Milano, Galleria del Milione, 1934

  • 64 65

    34Osvaldo Licini(Monte Vidon Corrado 1894 - 1958)“Notturno n.2” 1932olio su telacm 33x41

    ProvenienzaGalleria del Milione, Milano Ivi acquistato nel 1935 dalla famiglia dell’attuale proprietario

    Esposizioni“Osvaldo Licini opere 1925-1934” Galleria del Milione, Milano, 19 aprile - 1 maggio 1935, cat. n. 26“Mostra di pittura moderna italiana” Villa Olmo, Como, 26 settembre - 10 ottobre 1936, cat. n. 96“Licini” Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino, 23 ottobre 1968 - 6 gennaio 1969, n. 38 ill. in catalogo “Mostra di Osvaldo Licini” Assessorato alle Istituzioni Culturali Ente Bolognese Manifestazioni Artistiche, Bologna, 2 febbraio - 9 marzo 1969, cat. n. 51“Osvaldo Licini” Museum am Ostwall, Dortmund, 1974, n. 14 ill. in catalogo“Osvaldo Licini” Palazzo Liceo Saracco, Acqui Terme, 27 luglio - 8 settembre 1985, p. 33, n. 11 ill. a colori in catalogo

    Bibliografia“Il Milione - Bollettino n.39” Milano, Galleria del Milione, 1935G. Marchiori “I cieli segreti di Osvaldo Licini. Catalogo generale delle opere” Milano, Alfieri Editore, 1968, p. 55, n. XVII ill.

    Opera accompagnata da attestato di libera circolazione

    € 60.000 - 80.000

    Panoramica della mostra “Osvaldo Licini “ Torino , 23 Ottobre 1968 – 6 gennaio 1969 , Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.© Laboratorio Fotografico Rampazzi, 1968Su concessione della Fondazione Torino Musei

    Copertina de “Il Milione - Bollettino n.39” Milano, Galleria del Milione, 1935

  • 66 67

    Nuda nel misteroDa me sfuggenteAl sogno breveNotte sei tu…

    Osvaldo Licini, 1933

    Notturno no. 2 sembra perfettamente in bilico tra il periodo ‘astratto’ e quello del ‘figurativismo fantastico’ di Licini, sia per lo stile sia per gli elementi compositivi.

    L’atmosfera è rarefatta, il paesaggio essenziale, solo apparentemente spoglio, è interrotto da segni geometrici statici e ombreggiature in movimento.

    È uno spazio in cui presente e futuro si sovrappongono e il tempo resta sospeso, uno spazio reso ancor più profondo da tre punti di luce che creano un’insolita simmetria all’interno di una composizione dove predominano e convivono gli opposti (-/+, cerchio/quadrato, curva/retta): un quadrato/freccia (in basso a sinistra), una ‘barra’ che attraversa parzialmente il dipinto al centro e, speculare rispetto a questa, un astro (in alto a sinistra).

    Licini qui fissa un momento all’interno di un paesaggio che non ha nulla di naturalistico e potrebbe appartenere a qualunque pianeta e epoca: reminiscenza della terra primordiale o visione di un mondo futuro. Non dipinge i contorni di un luogo preciso e gli elementi geometrici interrompono di netto ogni eventuale illusione o riferimento al reale.

    È la geometria che diventa sentimento, Licini vuol dipingere “Quadri che non rappresentano nulla, ma che a guardarli procurino un vero riposo per lo spirito.” (Lettera aperta al Milione, 1935).

    “Nemici di ogni formula, ci rifiutiamo di dare una definizione esatta dell’Astrattismo. Ci limiteremo a ripetere… che l’uomo si distingue dall’animale per la capacità ad evadere dal suo involucro bestiale, e dall’ambiente, con la spirituale liberatrice potenza dell’astrazione.”Osvaldo Licini, Natura di un discorso, 1937

    Astrarre significa andare oltre il tangibile, vedere con la mente ciò che non è visibile agli occhi. Licini ci tiene a precisare che i suoi ‘segni’ non sono ‘sogni’:

    “...I segni esprimono la forza, la volontà, l’idea. I colori la magia. Abbiamo detto segni non sogni.”Osvaldo Licini, Natura di un discorso, 1937

    Attraverso il colore, un colore steso a strati, quei segni Licini

    li fa diventare suoni, vibrazioni. Musicista dello spazio e poeta del segno, per lui la Musica è la vera poesia.

    “...l’astrattismo applicato alla poesia... riconduce alla grande arte della Musica... l’arte del ritmo e dei suoni... la poesia è compresa nella musica, che è la poesia per eccellenza.”Osvaldo Licini, Lettera a Carlo Belli, 4 marzo 1935

    In Notturno no. 2 la Musica si sente e ha le note di Claude Debussy o meglio il suo silenzio.

    “La musica è una matematica misteriosa i cui elementi sono parte dell’infinito... la musica e la poesia sono le uniche due arti che si muovono nello spazio.”Claude Debussy, Lettera a Monsieur Croche, 1903

    Anche i segni e i colori di Licini si muovono nello spazio, espandendo i limiti fisici della tela, sfocandone i contorni. Senza comprendere bene come, ci sentiamo attratti all’interno di quella spirale ipnotica e diventiamo anche noi compagni del suo viaggio.

    Come Stéphane Mallarmé (Lettere a Henri Cazalis, 1866/7), Licini vuole viaggiare in paesaggi inesplorati, e vuole farlo ‘in tutta lucidità’, attraverso le tracce misteriose che inserisce nei suoi dipinti (archetipi numerici e alfabetici, geometrie, graffiti e personaggi dalle forme amebiche), avventurandosi ad altezze da cui poi estrarre poesia, l’estremo Nulla in cui sfiorare l’Infinito; e il linguaggio poetico si adegua, sfugge ogni lineare referenza al reale, evoca il mistero.

    Sempre più affascinato dall’Altrove, Licini cerca quindi un nuovo, personale linguaggio per raggiungerlo, pur consapevole che l’Altrove continuerà a sfuggirgli e ancor più motivato per questo a inseguirlo. Era un vero viaggiatore, uno spirito libero, errante, che amava la sperimentazione, la ricerca continua non l’approdo, perché bisogna sempre guardarsi avanti e il punto di arrivo è un mero trampolino di lancio verso nuovi mondi e modi, perché è inutile fermarsi a rifare il già fatto.

    La linea/barra che separa i due campi di colore in Notturno no. 2 non è l’orizzonte di una marina, è un fascio di luce che supera il bi- e tri-dimensionale e apre lo spazio, è una tangente tra due mondi, un ponte tra due dimensioni, che non divide ma unisce. Licini sta dipingendo “a 500.000 metri d’altezza nella zona siderale”, come scriveva a Giuseppe Marchiori in una lettera del 7 gennaio 1935.

    Notturno no. 2 fissa un momento in un’atmosfera rarefatta in cui domina il silenzio, ma la scena è solo apparentemente statica: i segni geometrici scandiscono il ritmo e le pennellate volutamente non uniformi trasmettono un movimento

    vibrante, increspato. Il  contingente spazio-temporale viene superato dalla ‘freccia’ che indica un movimento verso l’alto/Altrove, pianeta o astro, probabilmente quella Luna che affascinava Licini tanto da ribattezzarla con un nome tutto suo: Amalassunta.

    “…la Luna nostra bella, garantita d’argento per l’eternità, personificata in poche parole, amica di ogni cuore un poco stanco.” Osvlado Licini, Lettera a Giuseppe Marchiori, 21 maggio 1950

    La Luna qui dipinta da Licini, contrariamente a quella reale, brilla di luce propria. L’ombreggiatura attorno ricorda o anticipa le aureole/gorgiere di future Amalassunte, la falce dei vascelli del Gentiluomo e dell’Olandese Volante, la grande vela a mezzaluna che avvolge a scudo la Barca degli Amanti. Licini non amava le cronologie, non era interessato alla datazione precisa dei suoi dipinti (anche perché era solito riprenderli e modificarli, e i ritocchi li lasciava ben visibili, a far intendere il percorso seguito); e, in effetti, c’è davvero un continuum di segni e linee compositive che abbraccia a spirale tutta la sua produzione, accomunata da una forza vitale, un’energia cosmica solitaria e silenziosa, la passione (Eros) che domina e muove gli opposti.

    Uno strano personaggio si muove sul fondo a destra, parallelamente alla linea centrale, un po’ meno luminoso, ma ben visibile. Licini non posiziona mai a caso gli elementi compositivi, si muovono sempre lungo assi, piani e direzioni precise (Luna, quadrato/freccia e personaggio delineano un triangolo), con corrispondenze tra forme e tracciati, tra rifrazioni e gradazioni di luci e colori (ad es. il colore dell’ombra della Luna e quello della punta della freccia, l’angolo della freccia e quello della testa del personaggio, il colore del personaggio e quello del quadrato). Ogni figura geometrica poi ha un suo numero intrinseco e ogni numero una sua nota, tono, temperatura e intensità. Tutto concorre a scandire il tempo e il ritmo, la melodia (orizzontale) e l’armonia (verticale) di una partitura musicale.

    Unico elemento in evidente movimento e unico elemento con sagoma non definita, il  personaggio sembra un sauro (ramarro o lucertola) o piuttosto un anfibio, ma comunque un animale in mutazione i.e. ‘passaggio di stato’. Il personaggio sembra dirigersi verso la freccia inscritta nel quadrato: forse è la punta di un missile che sta per scoccare verso l’alto, e quel “-/+” il countdown prima del lancio, forse la porta d’accesso a un’altra dimensione.Il misterioso linguaggio di Licini affascina e lascia libera l’interpretazione; per quanto si possa cercare di comprenderlo, non sarà mai concluso i.e. circoscrivibile. Forse è proprio questo che ha voluto fare disseminando i suoi dipinti di

    tracce e segni misteriosi: sfuggire ogni definizione, restare inafferrabile, come la Bellezza.

    “L’arte è per noi di natura misteriosa e non si definisce. Confessiamo che la bellezza sfuggirà sempre ai nostri calcoli. Ed è bene che sia così.”Osvlado Licini, Natura di un discorso, 1937

    Nella ‘notte amica’, Licini si libra in alto, dondolandosi su una falce di Luna che diventa un vascello, verso quegli spazi che specularmente si specchiano nei suoi dipinti, ove la linea più o meno ondulata dell’orizzonte separa non tanto terra/mare e cielo, quanto qui e Altrove.

    Donatella Gortanutti

    Osvaldo Licini “Notturno” 1932-33(Collezione Augusto e Francesca Giovanardi)

    Osvaldo Licini “Notturno n.2” 1932

  • 68 69

    35Ennio Morlotti(Lecco 1910 - Milano 1992)“Foglie secche (sterpi)” 1955olio su tela, cm 75x65Firmato in basso a destraFirmato e datato 1955 al retro

    ProvenienzaGalleria del Milione, MilanoCollezione privata, Milano

    Esposizioni“Fabris, Francese, Milani, Morlotti” Palazzo della Gran Guardia, Verona, 16 aprile - 10 maggio 1966“Burri, Cagli, Fontana, Guttuso, Moreni, Morlotti. Sei pittori italiani dagli anni Quaranta ad oggi” Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Arezzo 6 maggio - 11 giugno 1967; Istituto italo - latino americano, Roma, 28 giugno - 27 luglio 1967“Informale in Italia” Galleria d’Arte Moderna, Bologna, giugno - settembre 1983

    Ero stranamente vicino anche ai veri eroi della mia generazione, tutti piegati nell’avventura dell’organico e del vivente:  De Staël, Gorky, Pollock... Io mi sentivo attratto verso un impulso romantico.

    Ennio Morlotti

    “Il paesaggio di Morlotti” Casa Rusca, Locarno, 30 maggio - 19 luglio 1987“Ennio Morlotti. Mostra Antologica” Palazzo Reale Milano, ottobre - novembre 1987“Arte Italiano desde las Primeras Vanguardias a la postguerra” Centro de Arte Reina Sofia, Madrid 1990“Bild Lyrik fran italien” Liljevalchs, Stoccolma, 1991“L’invenzione del paesaggio” Galleria Civica Modena, 1 ottobre 1995 - 7 gennaio 1996“Morlotti. Opere 1936 - 1991” Galleria Comunale d’Arte, Palazzo Sarcinelli, Conegliano Veneto, 10 novembre 1996 - 6 gennaio 1997

    BibliografiaG. Bruno, P.G. Castagnoli, D. Biasin “Ennio Morlotti: Catalogo Ragionato dei dipinti - Tomo I” Milano, Skira, 2000, p.160 n.341 ill., p.172 ill. a colori

    € 8.000 - 12.000

    Nicholas De Staël “Eau de vie” 1948

  • 70 71

    36Ennio Morlotti(Lecco 1910 - Milano 1992)“Abefoyle (Scotland)” 1960olio su tela, cm 87x76Firmato in basso a destraFirmato, titolato e datato 1960 al retro

    ProvenienzaGalleria Odyssia, RomaGalleria del Milione, MilanoCollezione privata, Milano

    Esposizioni2° Mostra Mercato Nazionale d’Arte Contemporanea, Palazzo Strozzi, Firenze, 21 marzo - 19 aprile 1964”Fabris, Francese, Milani, Morlotti” Palazzo della Gran Guardia, Verona, 16 aprile - 10 maggio 1966“Burri, Cagli, Fontana, Guttuso, Moreni, Morlotti. Sei pittori italiani dagli anni Quaranta ad oggi” Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Arezzo 6 maggio - 11 giugno 1967; Istituto italo - latino americano, Roma, 28

    giugno - 27 luglio 1967“Morandi, Morlotti” Galleria del Milione, Milano, 12 dicembre 1970 - 12 gennaio 1971“Ennio Morlotti” Pinacoteca Comunale di Ravenna Loggetta Lombardesca, Ravenna, 23 aprile - 5 giugno 1983“Il paesaggio di Morlotti” Casa Rusca, Locarno, 30 maggio - 19 luglio 1987“Ennio Morlotti. Mostra Antologica” Palazzo Reale, Milano ottobre - novembre 1987“Morlotti. Opere 1940-1992” Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 6 marzo - 12 giugno 1994“Morlotti” Palazzo Sarcinelli, Conegliano, 10 novembre 1996 - 6 gennaio 1997

    BibliografiaG. Bruno, P.G. Castagnoli, D. Biasin “Ennio Morlotti: Catalogo Ragionato dei dipinti - Tomo I” Milano, Skira, 2000, p.258 n.584 ill.

    € 10.000 - 15.000

    37Ennio Morlotti(Lecco 1910 - Milano 1992)“Paesaggio (Collina a Imbersago)” 1953 ca.olio su telacm 90x90

    Esposizioni“Il Paesaggio di Morlotti” Museo Casa Rusca, Locarno, 30 maggio - 19 luglio 1987, p.51“Ennio Morlotti. Mostra Antologica” Palazzo Reale, Milano, 9 ottobre - 29 novembre 1987, p.63 n.27 ill. in catalogo

    BibliografiaG. Ballo “Pittori italiani dal Futurismo a oggi” Roma, Edizioni Mediterranee, 1953, p.190 ill.A.C. Quintavalle “Ennio Morlotti. Struttura e storia” Fabbri Editore, Milano, 1982, tav.39 ill.G. Bruno, P.G. Castagnoli, D. Biasin “Ennio Morlotti: Catalogo Ragionato dei dipinti - Tomo I” Milano, Skira, 2000, p.130 n.261 ill., p.137 ill. a colori, ill. in copertina

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall’artista

    € 15.000 - 20.000

  • 72 73

    GIULIO TURCATO DA UN’IMPORTANTE COLLEZIONE ROMANA

    LOTTO 38-44I miei quadri anche uniti da uno stesso movente estetico hanno, come rappresentazioni ideali allusive poetiche, contenuti diversi.Sono partito più o meno da un astrattismo geometrico poi trasformatosi in breve tempo per ovvie ragioni in una forma più dinamica aderente all’estetica futurista direi con contenuti sociali e visioni di carattere rivoluzionario.... Tali sono i Comizi, le Miniere, le Rovine di Varsavia (lotto 42), le Mosche cinesi. Poi ho continuato in questa linea estetica facendo anche quadri su di una linea estetica pura, ma sempre allusivi a una forma poetica, come i Giardini di Miciurin e quadri a contenuto ecologico.Secondo un’estetica informale ho cambiato varie materie di supporto, tralasciando la tela, come per esempio la plastica e il polistirolo con cui ho fatto le superfici lunari o cosmiche argentee (lotto 38) o bianche con puntini fluorescenti e fosforescenti, pensando anche che il quadro dovrebbe a mio avviso cambiare movimento secondo una dinamica luminescente e si dovrebbe tentare di vederlo al buio. In questa rappresentazione mi muovo a volte anche attualmente.Inoltre ho pensato di cambiare forma alla solita dimensione quadrangolare, e così ho fatto molti tondi e poi sono arrivato alle forme cosiddette Oceaniche per la loro somiglianza ellittica e ovoidale alle piroghe dei Maori.Inoltre ho pensato di strutturalizzare le forme date, ché non credo alla forma classica della scultura: da questo vengono le Libertà incatenate, allusive nelle loro linee agli obelischi e agli alberi, ma moderne e aeree nella loro concezione. Queste strutture devono essere dipinte con colori fluorescenti e se fossero ricoperte di tinta fosforescente si potrebbero vedere o intravedere anche di notte. Perché non sono d’accordo con le strutture illuminate dal di dentro come insegne al neon e presenti con un gioco ottico troppo semplicistico come quelle delle insegne dei barbieri.Ho fatto ed eseguito pure collage su superfici catramate e sabbiate con monete cartacee (dollaro o lire o amlire) (lotto 40) come object trouvé a colori vivacissimi e con carta da dattilografia rappresentante l’Acropoli rovesciata per polemica verso il modello del potere in generale. Altra cosa interessante anzi secondo me fondamentale sono i quadri eseguiti per individuare i colori al di fuori dello spettro, ossia il marrone e l’amaranto.Di tale esperienza ho fatto diverse prove che poi ho esposto in una galleria veneziana. Accostate le 7 tele con i colori dello spettro, dando un rapido sguardo ai quadri della sala restava una fugace impressione nell’occhio del marrone e dell’amaranto.Da questo esperimento nacquero altri quadri di superficie monocromi a diversi colori per ogni dipinto.Comunque tale prova la ritengo basilare per fare dei dipinti di superficie.

    Giulio Turcato

  • 74 75

    38Giulio Turcato(Mantova 1912 - Roma 1995)“Superficie lunare” 1964olio su gommapiuma applicata su tavolacm 86x97Firmato in basso a sinistra

    ProvenienzaCollezione privata, Roma

    Opera registrata presso l’Archivio Giulio Turcato, Roma, con il n.E.885621381018-RPost

    € 30.000 - 40.000

    Le Superfici lunari, presentate nel 1966 alla Biennale, affermano definitivamente l’originalità artistica dell’autore. Pittura ad olio e tecnica mista sono stesi su una superficie di gommapiuma, scelta audace che l’artista giustificò così: “uso la gomma perché il suo crostone scabroso è pieno di avvenimenti nuovi e di meraviglia. Del resto altre volte ho usato il catrame e altre materie, nonché i tranquillanti. La mia ricerca stilistica è orientata verso un nuovo colore, partendo dal principio che il marrone e l’amaranto sono due colori al di fuori dello spettro”.

    Giorgio De Marchis

    Max Ernst, 1974

  • 76 77

    39Giulio Turcato(Mantova 1912 - Roma 1995)“Paesaggio italico” 1955olio su telacm 101x111Firmato in basso a destra

    ProvenienzaGalleria Anna D’Ascanio, RomaCollezione privata, Roma

    Esposizioni“Viaggio in Italia - III Premio di Pittura Esso” sotto il patrocinio della Biennale di Venezia, Venezia, 1955, p.97 ill. in catalogo“Giulio Turcato compie cent’anni” Galleria Anna D’Ascanio, Roma, 16 marzo - 14 aprile 2012

    € 30.000 - 40.000

    GRUPPO FORMA 1, MANIFESTO ARTISTICOLa necessità di portare l’arte italiana sul piano dell’attuale linguaggio europeo ci costringe a una chiara presa di posizione contro ogni sciocca e prevenuta ambizione nazionalistica e contro la provincia pettegola e inutile quale è la cultura italiana odierna.Perciò affermiamo che:

    I) - In arte esiste soltanto la realtà tradizionale e inventiva della forma pura.II) - Riconosciamo nel formalismo l’unico mezzo per sottrarci ad influenze decadenti, psicologiche, espressionistiche.III) - Il quadro, la scultura, presentano come mezzi di espressione: il colore, il disegno, le masse plastiche, e come fine un’armonia di forme pure.IV) - La forma è mezzo e fine; il quadro deve poter servire anche come complemento decorativo di una parete nuda, la scultura anche come arredamento di una stanza; il fine dell’opera d’arte è l’utilità, la bellezza armoniosa, la non pesantezza.V) - Nel nostro lavoro adoperiamo le forme della realtà oggettiva come mezzi per giungere a  forme astratte oggettive, ci interessa la forma del limone, e non il limone.

    Noi rinneghiamo:1) - Ogni esperienza tendente a inserire nella libera creazione d’arte fatti umani attraverso deformazioni, psicologismi e altre trovate, l’umano si determina attraverso la forma creata dall’uomo-artista e non da sue preoccupazioni aposterioristiche di contatto con gli altri uomini. La nostra umanità si attua attraverso il fatto vita e non attraverso il fatto arte.2) - La creazione artistica che si pone come punto di partenza la natura intesa sentimentalmente.  3) - Tutto ciò che non ci interessa ai fini del nostro lavoro. Ogni nostra affermazione trae origine dalla necessità di dividere gli artisti in due categorie: quelli che ci interessano, e sono positivi, quelli che non ci interessano, e sono negativi. 4) - Il casuale, l’apparente, l’approssimativo, il sensibilismo, la falsa emotività, gli psicologismi, come elementi spuri che pregiudicano la libera creazione.

    Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo, Giulio TurcatoRoma, 15 marzo 1947

    FORM

    A 1

  • 78 79

    40Giulio Turcato(Mantova 1912 - Roma 1995)“Composizione con dollaro” 1962olio e collage su telacm 60x30Firmato in basso a destra

    ProvenienzaGalleria Marlborough, RomaGalleria Blu, MilanoCollezione privata, Roma

    Esposizioni“Giulio Turcato” Palazzo delle Esposizioni, Roma, 14 novembre - 31 dicembre 1974, p.157 n.82 ill. in catalogo

    BibliografiaG. de Marchis “Turcato” Milano, Prearo ed., 1971, ill. a colori

    € 8.000 - 10.000

    41Giulio Turcato(Mantova 1912 - Roma 1995)“Composizione” metà anni ‘50olio su telacm 60x80Firmato in basso a destraFirmato al retro

    ProvenienzaCollezione privata, Roma

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall’Archivio Giulio Turcato, Roma, con il n.ML90212EZ02CA

    € 10.000 - 15.000

  • 80 81

    42Giulio Turcato(Mantova 1912 - Roma 1995)“Composizione” 1954-55 ca.tempera su cartoncinocm 70x100Firmato in basso a destra

    ProvenienzaCollezione privata, Roma

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall’Archivio Giulio Turcato, Roma, con il n.DML192212EZ11KB

    € 8.000 - 10.000

    43Giulio Turcato(Mantova 1912 - Roma 1995)“Composizione” 1957 ca.olio su telacm 30x45Firmato in basso a destra

    ProvenienzaCollezione privata, Roma

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall’Archivio Giulio Turcato, Roma, con il n.EZ181517SP04HA

    € 8.000 - 10.000

  • 82 83

    44Giulio Turcato(Mantova 1912 - Roma 1995)“Senza titolo”scultura in legno dipintoh cm 206

    ProvenienzaCollezione privata, Roma

    Opera registrata presso l’Archivio Giulio Turcato, Roma, con il n.- O.11621381110-Luna

    € 6.000 - 8.000

    Giacomo Balla con le figlie

    Si avverte sempre di più l’esigenza, nell’artista, di sconfinare, di oltrepassare i limiti della pittura, di allargare i suoi domini magici ed aleatori. La ricerca procederà sino a tutti gli anni ‘80 sulla via di un ricorso sempre più frequente ad ampie stesure, nel tentativo di superare i limiti fisici della tela, oppure alla materializzazione della pittura nelle tre dimensioni dello spazio, rendendola corporea nelle straordinarie invenzioni materico-cromatiche della scultura di Turcato, a partire dalle Libertà degli anni ’70, sino alle Oceaniche, sino ai Moduli in viola e a Superamento.

    Silvia Pegoraro

  • 84 85

    Carla Accardi nel suo studio di Roma, 1974 circa© M. Grazia Chinese; Archivio Accardi Sanfilippo, Roma

    45Carla Accardi(Trapani 1924 - Roma 2014)“Turcheserosso” 1970tempera su telacm 80x110Firmato, titolato e datato 1970 al retro

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato da Carla Accardi, Roma, in data 17-12-2007, con il n.154/07

    € 25.000 - 30.000

    Ovunque si volga lo sguardo o si scorrano le pagine della complessa grammatica pittorica di Carla Accardi, non si può non imbattersi nell’imponente presenza del segno. Un protagonismo profondamente consapevole, lucido, puntigliosamente deciso a ribadire la forza di una voce chiara e sicura. È il frutto di un’urgenza storica che percepiva la necessità di un nuovo linguaggio che, pur mantenendo un forte ancoraggio alla tradizione pittorica, accettasse l’avventura dei nuovi codici espressivi che si stavano affermando. Vi era la necessità di sperimentare nuovi alfabeti segnici, nuovi modelli compositivi, nuove libertà espressive, nuove opportunità tecniche. L’origine del segno di Carla Accardi risiede quindi in un complesso terreno di coltura che non rinuncia all’irruenza istintiva ma che, soprattutto, ricerca una formulazione logica di un nuovo linguaggio dove si possono raccogliere le fantasie del mondo. Quasi asettico, distaccato, freddo e inospitale, il luogo originale del segno si illumina e si anima gradualmente lungo le tracce di un sussurrato racconto che sembra scombinare un ordine dato e generare un’insubordinazione inattesa. Il monacale ascetismo segnico, in cui si poteva solo intuire la vivace gioia narrativa nelle sorprendenti volute e nelle improvvise contorsioni del tratto, si dissolve e svapora nel vortice irriverente di un soffio fantastico che agita e scombina lo spazio scenico. Il segno sussulta, sbanda, s’innervosisce, libera linee che rincorrono nuove armonie, nuovi ordini, nuovi profili narrativi. Tutto è improvvisamente animato da una strana e ipnotica energia che esprime una tensione quasi sciamanica, spirituale, profonda, intimamente istintiva. Vi è nel segno di Carla Accardi una sorta di bizzarro naturalismo che nulla ha a che vedere con l’aspetto mimetico e descrittivo, bensì un naturalismo animistico, magico, che approda a una calligrafia esoterica, eppure, straordinariamente familiare. Nelle opere di Carla Accardi, il colore ha assunto un ruolo sempre più protagonista, sapendo modulare con sofisticata precisione la propria voce, ora sfiorando le accensioni dei gialli e dei rossi, ora immergendosi nelle turbolenze dei verdi o dei blu. Lo stesso segno, in un primo tempo quasi spettatore di un lontano mutare climatico, si è poi rassicurato lasciandosi avvolgere da un misterioso calore cromatico. Anche in questo caso, il colore non si accosta al solo piacere di un’emozione poetica, non cede al solo fascino incantevole dell’abbandono, il colore è comunque chiamato nella colta grammatica dei primari e dei complementari. Ecco allora che la dimensione cromatica assume un nuovo ruolo, una nuova prospettiva, il colore consente di spostare l’attenzione sulla funzione della luce.

    Danilo Eccher

  • 86 87

    46Ettore Colla(Parma 1896 – Roma 1968)“Meridiana (con valvola)” 1966scultura in ferro di recupero e nuovo , h cm 52Di quest’opera l’artista ha eseguito 5 pezzi unici (uno diverso dall’altro)

    ProvenienzaGalleria Blu, MilanoCollezione privata, Roma

    Esposizioni“Otto pittori e sei scultori” Malborough Gallery, Roma, giugno - settembre 1966 (un altro pezzo)“Ettore Colla” Galleria Stein, Torino, novembre - dicembre 1967; Galleria La Rampa, Napoli, gennaio 1968 (un altro pezzo)“Ettore Colla, Retrospettiva” Galleria Nazionale di Arte Moderna, Roma, 18 giugno - 30 agosto 1970 (un altro pezzo)“Ettore Colla” Von der Heydt Museum, Wuppertal, 11 ottobre - 15 novembre 1970, n. 57 ill. in catalogo (un altro pezzo)“Ettore Colla” Galleria Blu, Milano, novembre 1972 - gennaio 1973, ill. in catalogo

    BibliografiaM. Fagiolo “Colla: Sculpture of the Iron Age” in “”Art International” Zurigo, Maggio 1967, pp.18-21 (un altro pezzo)G. De Marchis, S. Pinto “Colla” Roma, Bulzoni Editore, 1972, n. 210 ill. (un altro pezzo)

    € 18.000 - 24.000

    GRUPPO ORIGINE; MANIFESTOTra le molteplici e spesso divergenti esperienze della pittura e scultura del nostro tempo, limitatamente al suo aspetto “non-Figurativo”, il gruppo Origine tende a distinguersi decisamente, muovendo da talune particolari esigenze di espressione. Di fronte al percorso storico dell’ “astrattismo”, avvertito ormai come problema artistico risolto e concluso, sia nel suo atteggiamento di reazione contro ogni figuratività contenutistica, sia come sviluppo secondo una direzione, nel complesso, sempre piú orientata verso la compiacenza decorativa e, insomma, in senso manieristico, il gruppo Origine intende rifarsi e riproporsi il punto di partenza moralmente piú valido delle esigenze «non-Figurative» dell’espressione. In altri termini, nella rinunzia stessa ad una forma scopertamente tridimensionale; nella riduzione del colore alla sua funzione espressiva piú semplice ma perentoria ed incisiva; nella evocazione di nuclei grafici, linearismi e immagini pure ed elementari gli artisti del gruppo esprimono la necessità stessa di una visione rigorosa, coerente, ricca di energia. Ma, primamente, antidecorativa e, in tal modo, schiva da qualsiasi compiacente allusione ad una forma di espressione che non sia quella di un raccoglimento umile ma concreto, proprio in quanto decisamente fondato sul significato spirituale del “momento di partenza” e del suo umano riproporsi in seno alla coscienza dell’artista.

    Giuseppe Capogrossi, Mario Ballocco, Ettore Colla, Alberto Burri Roma, gennaio 1951

    Ettore Colla nel suo studio© Archivio Ettore Colla, Roma

    La ruvida presenza quantitativa del metallo ugualmente si filtra, nel clima mentale dello studio, riemerge per trame di qualità proprie (rugosità, colore, opacità, gravità, durezza, forza, …) e di comportamenti (nodo, incastro, spigolo, sovrapporsi, accumularsi, …).Memorie fisiche che si trascrivono in fisiologia della scultura: senza esibirsi ma senza tradirsi. Senza volume, senza spazio, senza tempo. Lì. Per avvertimenti e rapporti minimi, venati magari d’ironia, ma sempre netti, emblematici.

    Flaminio Gualdoni

  • 88 89

    Nel mio lavoro mi servo quasi esclusivamente di segni grafici, posti sulla superficie con molta immediatezza e rapidità e tali da formare un insieme non arbitrario o casuale ma determinato da un conseguente ragionamento formale. La forma viene così determinata dal complesso

    Antonio Sanfilippo, Roma, 1956© Archivio Accardi Sanfilippo, Roma

    47Antonio Sanfilippo(Partanna 1923 - Roma 1980)“Senza muoversi” 1954olio su tela cm 97x130

    Provenienza Centro Culturale Bellora, MilanoCollezione Moglia, MilanoCollezione privata, Milano

    Esposizioni“Antonio Sanfilippo” Galleria del Naviglio, Milano, 1-10 febbraio 1955

    BibliografiaG. D’Amico, F. Appella “Antonio Sanfilippo. Catalogo Generale dei dipinti dal 1942 al 1977” Roma, De Luca Editore, 2007, pp. 144-145 n. 130 ill.; p. 51 ill. a colori

    € 25.000 - 35.000

    in equilibrio con lo spazio vuoto e tali da creare un’articolazione continua dove c’è anche lo spazio. Il segno è l’elemento essenziale dell’espressione, il primo grado della forma, l’articolazione del linguaggio. Alla base di questa ricerca vi è la volontà di scoprire una primordialità innata, necessaria. Antonio Sanfilippo

    variamente raggruppato dei segni che nei miei quadri hanno una grande variazione, cioè non sono ripetuti o collegati ma sempre indipendenti, mentre una forza nasce dal loro complesso e vario modo di aggrupparsi. A questo, che è più o meno il carattere della struttura aggiungo di volta in volta frammenti di superficie

  • 90 91

    48Hans Hartung(Lipsia 1904 - Antibes 1989)“P1970-A8” 1970acrilico su cartone applicato su telacm 72x104,5Firmato e datato 70 in basso a destraFirmato e titolato al retro della tela

    Esposizioni“Hans Hartung, Hors Champ Les Annés 1970” Galerie Aittouares, Parigi, 18 giugno - 1 luglio 2006

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dalla Fondation Hans Hartung et Anna-Eva Bergman, Antibes, con il n.CT HH5020-0

    € 15.000 - 20.000

    49Gérard Schneider(Sainte-Croix 1896 - Parigi 1986)“Opus 54L” 1976acrilico su telacm 89x116Firmato e datato 76 in basso a destraTitolato al retro

    ProvenienzaGalerie Beaubourg, ParigiCollezione privata, Milano

    Esposizioni“Schneider, rétrospective” Musée d’Art et d’Histoire, Neuchâtel, 1983, p. 81 ill. in catalogo “Rétrospective Gérard Schneider” Musée d’Art contemporain, Dunkerque, 1983, ill. a colori in catalogo p.n.n.

    Opera registrata presso gli Archives Gérard Schneider a cura della Galerie Diane de Polignac, Parigi, con il n. GS-T-76-020

    € 8.000 - 12.000

  • 92 93

    51Giuseppe Santomaso(Venezia 1907 - 1990)“Messaggio” 1966olio e tecnica mista su telacm 96x70Firmato e datato 66 in basso a destraFirmato, dedicato “a Corpora” e datato 1966 al retro

    Esposizioni“Italian Paintings for the 9th international Art Exhibition of Japan” Metropolitan Art Gallery, Tokyo, 1967, n.147

    50Serge Poliakoff(Mosca 1906 - Parigi 1969)“Composition abstraite” 1947-48olio su tavolacm 41x32Firmato in alto a destra. Firmato e iscritto “74 rue de Seine VI” al retro

    ProvenienzaGalerie d’Eendt, AmsterdamCollezione privata, Milano

    BibliografiaA. Poliakoff “Serge Poliakoff.

    Catalogue Raisonné: 1922 - 1954 - Volume I” Acatos Publishing, 2004, p.284 n.47-34 ill. a colori (catalogato con misure errate)

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato da Alexis Poliakoff, Parigi, in data 27-10-1999 e registrata presso gli Archives Serge Poliakoff con il n. 947020

    € 15.000 - 20.000

    BibliografiaN. Ponente “Santomaso: Pittura/Paintings” Venezia, 1968, pp. 122, 143 ill.G. Serafini “Santomaso. Opere 1953-1973” catalogo della mostra, Roma, Galleria Il Collezionista d’Arte Contemporanea, 21 marzo - 21 aprile 1973, p. 57 ill. L. Alfieri “Santomaso. Catalogue Raisonné 1931-1974” Venezia, Alfieri, 1975, tav. 514 ill.N. Stringa “Santomaso. Catalogo Ragionato” Torino, Umberto Allemandi, 2017, p.142, n. 631 ill.

    € 15.000 - 20.000

  • 94 95

    52Lucio Fontana (Rosario di Sante Fè 1899 - Comabbio 1968)“Concetto Spaziale, Natura” 1967coppia di sculture in bronzo lucidatoh cm 27 cad.Firmate e numerate es.134/500(2)

    ProvenienzaCollezione privata, Londra

    Esposizioni“Lucio Fontana” Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino, 1970, n.233 (un altro esemplare della medesima edizione)“Lucio Fontana, Spatial Conception” Tama Art University Museum, Tokyo, 1990, n.67 p.71 (un altro esemplare della medesima edizione)

    BibliografiaH. Ruhé, C. Rigo “Lucio Fontana Graphics, Multiples and More” Amsterdam 2006, p.139, n. B-1 e B-2 (altri esemplari illustrati)

    € 50.000 - 70.000

    Constantin Brancusi “Promèthèe” 1911

    (...) Io allora cercavo con il colore di rompere la materia, perché a me quel che dava fastidio era la schiavitù della materia, Boccioni me l’aveva già suggerito... mentre in Brancusi...si io sono stato amico di Brancusi, abbiamo avuto delle grandi discussioni, lui era un genio, però io ero un giovane di fronte a lui e facevamo delle discussioni tremende.Io facevo le lineette e lui diceva “questa non è una scultura”, e io dicevo “lo so, ma io non cerco il volume, mentre lei con l’”Oiseau” spezza la luce su una forma perfetta e la leviga, però Boccioni...”. E lui si arrabbiava a morte perché non capiva, perché lui la materia l’ha resa veramente astratta, il suo “uovo” era una cosa veramente colossale.

    Lucio Fontana

  • 96 97

    Come paesaggi sospesi in una luce bassa, oggetti semplici e di classica misura, architetture solenni. E si passa da superfici nitide e compatte, eppure fatte vivide dal diverso incontro con la luce, a zone sensibilissime e trepide di colori impercettibilmente variati nel loro fondersi nello spazio atmosferico; un’alternanza quindi di immagini costruite ‘sul piano’ e di immagini mosse ‘in profondità’.

    Franco Russoli

    53Serge Poliakoff(Mosca 1906 - Parigi 1969)“Composition Abstraite” 1966-67olio su telacm 89x116Firmato in basso a destra

    ProvenienzaStudio Bellini, MilanoCollezione privata

    Bibliografia A. Poliakoff “Serge Poliakoff. Catalogue Raisonné: 1922 - 1954 - Volume V” Acatos Publishing, 2004, p.235 n.67-100

    Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia rilasciato dagli Archives Serge Poliakoff, Parigi, in data 7-04-2002, con il n.966 156

    € 140.000 - 160.000

    Serge Poliakoff

  • 98 99

    54Hans Hartung(Lipsia 1904 - Antibes 1989)“P1960-89” 1960pastello su cartoncinocm 48,5x72Firmato e datato 60 in basso a destra

    ProvenienzaCollezione privata, Milano

    Opera registrata presso la Fondation Hans Hartung et Anna-Eva Bergman, Antibes, con il n. P1960-89 e di prossima pubblicazione all’interno del Catalogue Raisonné a cura della Fondation Hans Hartung et Anna-Eva Bergman, Antibes

    € 20.000 - 25.000

    55Hans Hartung(Lipsia 1904 - Antibes 1989)“P1960-303” 1960pastello su cartoncino, cm 73x50Firmato e datato 60 in basso a destra

    ProvenienzaGalerie de France, Parigi, 1960Collezione privata, Milano

    Opera registrata presso la Fondation Hans Hartung et Anna-Eva Bergman, Antibes, con il n. P1960-303 e di prossima pubblicazione all’interno del Catalogue Raisonné a cura della Fondation Hans Hartung et Anna-Eva Bergman, Antibes

    € 15.000 - 20.000

  • 100 101

    56Renato Birolli(Verona 1905 - Milano 1959)“La terra verde” 1957olio su telacm 122x107Firmato e datato 1957 in basso a destraFirmato, titolato e datato 1957 al retro

    ProvenienzaGalleria Martano, TorinoCollezione privata, Vicenza

    Esposizioni“Renato Birolli” Galleria Montenapoleone, Milano, 1-30 novembre 1958, ill. in catalogo“Renato Birolli” Städtische Kunsthalle, Mannheim, 27 giugno - 26 luglio 1959, ill. in catalogo“Renato Birolli” Galerie Günter Franke, Monaco di Baviera, marzo 1960, ill. in catalogo“L’arte del XX secolo nelle collezioni vicentine” Basilica Palladiana, Vicenza, 24 ottobre 1998 - 31 gennaio 1999, n.69 ill. in catalogo“Oltre il paesaggio” Villa Brandolini, Pieve di Soligo, 14 febbraio - 19 aprile 2009, ill. in catalogo

    BibliografiaM. Valsecchi, R. Birolli, F. Russoli “Sedici opere di Renato Birolli” Milano, Edizioni Della Conchiglia, 1958 G. C. Argan, AA.VV. “Renato Birolli” Parma, Università di Parma, CSAC, 1976AA.VV. “Renato Birolli. Catalogo Generale” Milano, Feltrinelli, 1978, p.308 n.1957.24 ill.

    € 50.000 - 70.000

    La terra verde costituisce un importante esempio della teoria del colore nella poetica di Renato Birolli. L’opera appartiene a pieno titolo alla celeberrima serie delle tele ispirate alla visione delle Cinque Terre, che vengono ritenute dalla critica e dal più avveduto collezionismo, le opere più raffinate e felici dell’intera produzione dell’artista. Il grande formato di questa tela consente all’artista di affrontare in maniera organica le sue percezioni cromatiche della realtà e sviluppare compiutamente il complesso apparato teorico che le sostiene.

    Cercando il violetto. Ho messo uno spessore di terra d’ombra naturale e l’ho velato col viola. Era una muffa d’un muro, un paesaggio di valori nascosti. Come quando si cerca per sapere.

    Renato Birolli

    Renato Birolli nel suo studio, Milano 1959©Archivio e Associazione Renato Birolli, Milano

  • 102 103

    EMILIO SCANAVINOUN CAPOLAVORO DA UN’IMPORTANTE

    COLLEZIONE PRIVATA

  • 104 105

    57Emilio Scanavino(Genova 1922 - Milano 1


Recommended