+ All Categories
Home > Documents > ARTISTICO- MUSICALE sito web: Modello DOCUMENTO DEL...

ARTISTICO- MUSICALE sito web: Modello DOCUMENTO DEL...

Date post: 04-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
57
LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403 Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO ARTISTICO- MUSICALE sito web: www.liceogbruno.it Modello DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04 Revisione 04 del 29/03/2019 Pag. 1 di 13 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 17 c.1 del d. lgs 62/2017) Anno Scolastico 2019/2020 INDIRIZZO LINGUISTICO Classe 5 Sezione C INDICE 1. PROFILO DELLA CLASSE (elenco docenti elenco alunni elenco candidati esterni profilo sintetico della classe) 2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO (testi, documenti, esperienze, progetti sviluppati) 3. METODOLOGIE DI LAVORO (mezzi, spazi e tempi del percorso formativo 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI (griglie per la I e II prova scritta) 5. ATTIVITÀ E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE6. INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA CON METODOLOGIA CLIL 7. INTERVENTI SPECIFICI (handicap, DSA, BES) 8. PCOR percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento 9. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO 10. VIAGGI DI ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE, SCAMBI CULTURALI 11. ALLEGATI
Transcript
  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO- MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04

    Revisione 04 del 29/03/2019

    Pag. 1 di 13

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    (art. 17 c.1 del d. lgs 62/2017)

    Anno Scolastico 2019/2020

    INDIRIZZO LINGUISTICO

    Classe 5 Sezione C

    INDICE

    1. PROFILO DELLA CLASSE (elenco docenti – elenco alunni – elenco candidati esterni – profilo sintetico della classe)

    2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO (testi, documenti, esperienze, progetti sviluppati)

    3. METODOLOGIE DI LAVORO (mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

    4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI (griglie per la I e II prova scritta)

    5. ATTIVITÀ E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

    6. INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA CON METODOLOGIA CLIL

    7. INTERVENTI SPECIFICI (handicap, DSA, BES)

    8. PCOR percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

    9. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

    10. VIAGGI DI ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE, SCAMBI CULTURALI

    11. ALLEGATI

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO- MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04

    Revisione 04 del 29/03/2019

    Pag. 2 di 13

    1. PROFILO DELLA CLASSE

    1.1. Elenco Docenti (indicarne la stabilità)

    Materia Docente 2016-17

    3^anno

    2017-18

    4^anno

    2018-19

    5^anno

    Lingua e cultura

    italiana PARODI prof.ssa Liana SI SI SI

    Lingua e cultura

    inglese LUPARIA Prof.ssa Anna SI SI SI

    Lingua inglese

    MURPHY Amanda Marie

    SCLAPARI Nadia

    SI

    -

    -

    SI

    -

    SI

    Lingua e cultura

    spagnola ARDISSONE Prof.ssa Paola SI SI SI

    Lingua spagnola

    MONTENEGRO Leticia

    SARMIENTO Mariella

    SI

    SI

    -

    SI

    -

    SI

    Lingua e cultura

    tedesca DI GIORGIO Prof.ssa Barbara SI SI SI

    Lingua tedesca

    DERR Bernilde

    TRUMM Susanne

    SI

    -

    -

    SI

    -

    SI

    Filosofia e Storia GAVAZZI Prof.ssa Manuela

    Coordinatrice SI SI SI

    Matematica e

    Fisica SERRA Prof. Raffaele SI SI SI

    Scienze

    VITALI Prof.ssa Antonella

    MEI Prof.ssa Alessandra

    CIARLO Prof.ssa Monica

    SI

    -

    -

    -

    SI

    -

    -

    -

    SI

    Storia dell’Arte LEVI Prof.ssa Luciana SI SI SI

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO- MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04

    Revisione 04 del 29/03/2019

    Pag. 3 di 13

    1.2. elenco alunni che hanno frequentato la classe V (indicare se provengono dalla classe precedente, da altri indirizzi, da altro istituto)

    Cognome e Nome Provenienza

    1. AMBROGIO LUDOVICA 4CL

    2. BADANO ALESSANDRO 4CL

    3. BADOINO GINEVRA 4CL

    4. BARBERA CELESTE 4CL

    5. BOLLINO AURORA 4CL

    6. BOZZANO ELISA 4CL

    7. CARDONE VICTORIA 4CL

    8. CASTELLANA BEATRICE 4CL

    9. CAUTERUCCIO ANITA 4CL

    10. CENNAMO LUDOVICA 4CL

    11. DALLA PRIA ELEONORA 4CL

    12. DANAJ SERENA 5CL

    13. DINARDO ISABEL 4CL

    14. DI SALVO GIADA 4CL

    15. ENRICO GIULIA 4CL

    16. ESPOSITO BIANCA MARTINA 4CL

    17. ESPOSTO CHIARA 4CL

    18. IAMANDI NICOLA VALENTINA 5CL

    19. LUCE NORA 4CL

    20. NOCHI ZOE 4CL

    21. PALERMO LAURA 4CL

    22. QUARTIERI VALENTINA 4CL

    Scienze Motorie ROSSI Prof.ssa Rosanna SI SI SI

    Religione LANTERI Prof. Carlo SI SI SI

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO- MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04

    Revisione 04 del 29/03/2019

    Pag. 4 di 13

    Cognome e Nome Provenienza

    23. RIOLFO ASIA 4CL

    24. RIZZO GAIA 4CL

    25. SCARAMOZZI NICOLE 4CL

    26. SENECA ARIANNA 4CL

    1.3. Elenco candidati esterni assegnati alla classe (precisarne la carriera scolastica e i criteri per l’assegnazione alla classe)

    Non si segnalano candidati esterni.

    1.4. Profilo sintetico della classe

    La classe risulta attualmente composta da 26 studenti di cui 25 femmine e un solo maschio. Quasi

    tutti appartengono allo stesso gruppo-classe iniziale, ad eccezione di due alunne che si sono inserite

    nel corrente anno scolastico, provenienti dalla 5 CL del ciclo precedente e altre due alunne

    provenienti anch’esse dalla classe diplomata lo scorso anno, del medesimo corso di studi, che si sono

    inserite una in terza e una in quarta.

    Gli studenti, soprattutto dal triennio, hanno dimostrato un atteggiamento generalmente serio e

    responsabile, rispettoso delle regole dell’Istituto, collaborativo e corretto nei confronti dei Docenti e

    del personale scolastico. Il grado di socializzazione all’interno del gruppo classe risulta buono, ma è

    stato frutto di un lungo lavoro sia da parte dei docenti che degli alunni durante tutti i cinque anni.

    La frequenza nel complesso è sempre stata regolare. L’interesse e l’impegno, pur in misura diversa,

    si sono rivelati abbastanza costanti. La motivazione e la partecipazione dimostrate nei confronti delle

    attività didattiche proposte sono state generalmente soddisfacenti, anche se in alcune materie la classe

    risulta meno coinvolta.

    L’organizzazione del lavoro e l’efficacia del metodo di studio sono maturate nell’arco del triennio,

    anche grazie alla costante attenzione da parte dei docenti del Consiglio di classe, e la maggior parte

    degli alunni ha raggiunto un grado di autonomia più che soddisfacente. Permangono ancora

    atteggiamenti talvolta infantili in un ristretto numero di studenti.

    Il processo di apprendimento nel corso del triennio ha avuto una sua evoluzione in tutte le discipline,

    pur con tempi e modalità differenti da parte dei singoli studenti. Si può comunque affermare che il

    percorso liceale per questi studenti sia stato occasione di crescita personale, di miglioramento, di

    presa di coscienza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Pur con le inevitabili differenze a

    livello di preparazione finale, tutti gli studenti hanno dato prova di maturità nel dare valore umano e

    culturale al percorso scolastico. Nell’ultimo biennio la classe ha partecipato a tutte le iniziative di

    orientamento organizzate dal Liceo. Inoltre molti studenti hanno dimostrato un’apprezzabile

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO- MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04

    Revisione 04 del 29/03/2019

    Pag. 5 di 13

    disponibilità a partecipare alle iniziative benefiche e/o di volontariato promosse dal Liceo o da

    associazioni esterne.

    Durante l’ultimo anno di studi la didattica si è dovuta adeguare all’emergenza nazionale dovuta alla

    pandemia del virus COVID 19: in particolar modo a partire dal 24 Febbraio le lezioni in presenza

    sono state sostituite con la didattica a distanza a causa della chiusura delle scuole ancora attualmente

    in vigore. Il cambio di didattica ha comportato delle inevitabili ripercussioni sul processo di

    apprendimento dei ragazzi. Nonostante il repentino cambiamento della metodologia, essi sono

    comunque riusciti in tempi brevi ad adattarsi ai nuovi ritmi, per ovvi motivi differenti da quelli

    scolastici, riorganizzando il loro studio in modo da renderlo efficace ed adeguato alla DAD. Nel

    complesso i risultati ottenuti nell’ultimo periodo evidenziano una buona capacità organizzativa dello

    studio ed una maggiore consapevolezza della propria autonomia nella gestione dei tempi. Si auspica

    che in questi ultimi giorni si possa completare il percorso didattico con il raggiungimento, da parte di

    tutta la classe, della preparazione necessaria per poter affrontare serenamente l’Esame di Stato.

    Si riporta di seguito l’elenco delle certificazioni linguistiche conseguite da alcuni studenti nel corso

    del triennio.

    Anno scolastico CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE Numero studenti

    17-18 FIRST CERTIFICATE (B2) 1

    17-18 ADVANCED (C1) 1

    2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

    Lo sviluppo del percorso formativo disciplinare e trasversale ha sempre tenuto conto del profilo

    culturale tipico dell’indirizzo di studio ed è passato attraverso l’analisi di una serie di testi,

    documenti, progetti e problemi meglio descritti nelle allegate schede disciplinari.

    Ogni insegnante ha avuto cura di porre in evidenza collegamenti tra contenuti della propria disciplina

    e altre discipline, in modo da tracciare possibili percorsi trasversali su temi significativi o in modo da

    facilitare l’adozione di punti prospettici diversi su uno stesso tema o problema.

    In seguito all’emergenza sanitaria, i diversi dipartimenti hanno riconsiderato le programmazioni

    iniziali e hanno ritenuto di dovere procedere alla rimodulazione dei contenuti ovvero alla riduzione

    degli stessi. Per il dettaglio si vedano gli allegati delle singole discipline. Tutti i programmi sono stati

    visionati dagli studenti che, dopo attenta analisi, li hanno avvallati e hanno provveduto a fornire

    dichiarazione di accettazione di quanto letto.

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO- MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04

    Revisione 04 del 29/03/2019

    Pag. 6 di 13

    3. METODOLOGIE DI LAVORO (mezzi e spazi del percorso formativo)

    DISCIPLINE

    Tipologia It

    alia

    no

    Fil

    oso

    fia

    Sto

    ria

    Ingle

    se

    Spag

    nolo

    Ted

    esco

    Mat

    emat

    ica

    Fis

    ica

    Sci

    enze

    Sto

    ria

    del

    l’A

    rte

    Sci

    enze

    moto

    rie

    Rel

    igio

    ne

    Lezione frontale X X X X X X X X X X X X

    Lezione partecipata X X X X X X X X X X X

    Lavoro di gruppo X X X X X X X X X

    Discussione in classe X X X X X X X X X X X X

    Attività di laboratorio X X X X

    Relazione di allievi X X X X X X

    Tutoring X X

    Attività sportiva X

    Sussidi audiovisivi X X X X X X X X X X

    Nuove tecnologie

    didattiche

    X X X X X X

    Problem solving X X X

    Compresenze

    Mezzi e spazi utilizzati: aule, laboratori e dotazione tecnologica del Liceo, palestra. Supporti digitali

    (tablet pc videoproiettore) materiale multimediale (e-book, presentazioni power point, video

    programmi specifici per la didattica), supporti cartacei tradizionali.

    3.1 METODOLOGIE DI LAVORO nella didattica a distanza (mezzi e spazi del percorso

    formativo)

    A partire dall’inizio del mese di marzo, in linea con quanto successivamente indicato dalla nota

    ministeriale n.388 del 17/03/2020, il Consiglio di classe ha attivato la didattica a distanza. I

    molteplici e diversificati interventi dei docenti hanno avuto come comune denominatore i seguenti

    obiettivi:

    a. mantenere viva la comunità di classe, di scuola e il senso di appartenenza, combattere il rischio di

    isolamento e di demotivazione;

    b. non interrompere il percorso di apprendimento mantenendo viva l’interazione docente-studente.

    Sono state individuate altresì diverse tipologie di gestione:

    a. collegamento diretto o indiretto, immediato o differito, attraverso videoconferenze, videolezioni, chat di gruppo;

    b. trasmissione ragionata di materiali didattici, attraverso il caricamento degli stessi su piattaforme digitali;

    c. trasmissione di materiali didattici attraverso i registri di classe; d. interazione su sistemi e app interattive educative propriamente digitali.

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO- MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04

    Revisione 04 del 29/03/2019

    Pag. 7 di 13

    Alla luce di queste considerazioni, il Consiglio di classe, a partire dal mese di marzo, ha operato

    utilizzando nuovi strumenti e adattando alle nuove condizioni gli strumenti già utilizzati in

    precedenza.

    4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

    La valutazione è un atto educativo, inserito in un contesto di relazioni interpersonali (in cui si

    valutano non le persone, ma i prodotti ed i comportamenti), essenzialmente finalizzato alla costante

    verifica dell’azione didattica programmata. Essa è stata espressa secondo criteri, parametri e griglie

    di valutazione preventivamente comunicati alla classe dai singoli Docenti. Essa infine è stata

    comunicata tempestivamente alla classe, nella convinzione che l’informazione di ritorno (feedback) è

    elemento decisivo della comunicazione stessa.

    Nelle prove (scritte, grafiche, pratiche, orali) e negli scrutini, la valutazione è stata espressa in decimi

    con numeri interi. La sufficienza è stata attribuita in presenza dei seguenti elementi:

    a. Conoscenza generale, ma non approfondita degli aspetti più significativi degli argomenti o delle attività svolte.

    TIPOLOGIE

    DIDATTICHE

    Ital

    iano

    Ingle

    se

    Spag

    nolo

    Ted

    esco

    Fil

    oso

    fia

    Sto

    ria

    Mat

    emat

    ica

    Fis

    ica

    Sto

    ria

    del

    l’A

    rte

    Sci

    enze

    Sci

    enze

    moto

    rie

    Rel

    igio

    ne

    Lezione in

    videoconferenza

    X X X X X X X X X X

    Invio materiale

    e appunti via e-

    mail

    X X X X X X X X X X X X

    Tracce audio

    condivise online

    Webinar

    Condivisione

    presentazioni

    Registro

    elettronico

    X X X X X X X X X X X

    E-book

    Utilizzo di

    Classroom

    X X X X X X X

    Zanichelli on-

    line

    X

    Screencast X

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO- MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04

    Revisione 04 del 29/03/2019

    Pag. 8 di 13

    b. Comprensione delle linee essenziali dell’argomento proposto o dell’azione svolta, anche se i percorsi seguiti sono poco motivati.

    c. Capacità di effettuare semplici operazioni (analisi e sintesi), di organizzare e/o svolgere il compito affidato in modo sufficientemente coerente, cogliendone gli aspetti fondamentali.

    d. La presenza di alcuni errori (di concetto, di distrazione, di organizzazione) non inficia l’esito dell’operato.

    e. Sostanziale proprietà grammaticale/lessicale e/o uso corretto delle tecniche previste nella produzione degli elementi essenziali richiesti.

    Sulla base di questo criterio-guida sono stati attribuiti i voti superiori o inferiori alla sufficienza.

    Il Consiglio ha ritenuto congruo e sufficiente il numero di prove per disciplina previsto dal

    contratto formativo, e cioè:

    Trimestre: minimo n. 2 prove per le discipline che prevedono solo l’orale, minimo n. 3 prove per le

    discipline che prevedono scritto e orale.

    Sulla base della delibera del Collegio dei docenti, per il pentamestre sarebbero state ritenute congrue

    e sufficienti n. 3 prove per le discipline che prevedono solo l’orale e n. 4 prove per le discipline che

    prevedono scritto e orale.

    Vista l’eccezionalità della situazione e considerati i potenziali limiti della valutazione a distanza, il

    Consiglio di classe ha recepito l’orientamento emerso nei dipartimenti disciplinari che hanno deciso

    di formulare una valutazione finale anche in presenza di un numero di prove inferiore rispetto a

    quelle stabilite dal contratto formativo, purché le stesse siano significative e rappresentative delle

    conoscenze e delle competenze degli studenti.

    I tempi massimi di correzione, consegna e restituzione degli elaborati alla classe sono stati fissati: le

    verifiche orali sostituite e/o integrate dalle prove cosiddette oggettive, strutturate o semistrutturate,

    sono state consegnate agli alunni entro sei giorni (lavorativi); i tempi massimi di correzione,

    consegna e restituzione alla classe delle prove scritte sono stati fissati in 15 giorni (lavorativi).

    Non sono state effettuate le simulazioni della prima e della seconda prova scritta.

    Non sono state somministrate le prove Invalsi di Italiano, Matematica e Inglese

    4.1 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI NELLA DIDATTICA A

    DISTANZA

    La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli studenti nel periodo di chiusura

    della scuola ha avuto come obiettivi:

    a. monitorare l’andamento dell'attività ai fini dell’eventuale miglioramento

    b. attribuire un valore alle prestazioni degli studenti evidenziando l’iter del processo di apprendimento

    c. riconoscere e gratificare il lavoro a distanza degli alunni

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO- MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04

    Revisione 04 del 29/03/2019

    Pag. 9 di 13

    d. contribuire a formulare un giudizio finale comprensivo di tutti gli elementi a disposizione dei docenti

    Per tali fini, sono stati utilizzati, sia la usuale scala di voti decimali, sia i descrittori di giudizio

    sintetico.

    Tutti gli elementi ritenuti significativi hanno contribuito alla valutazione globale dello studente.

    5. ATTIVITA’ E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

    Come richiesto dal d. lgs 62/2017 sono state inserite nella programmazione dipartimentale, tematiche

    inerenti all’approfondimento della Costituzione della Repubblica Italiana sia nel II° biennio che nel

    V° anno del Liceo, nel rispetto del monte ore complessivo previsto per le discipline storico-

    filosofiche. I percorsi svolti sono stati realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF.

    In sintonia con le azioni di sensibilizzazioni e formazione finalizzate all’acquisizione di conoscenze e

    competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione”, L.169/2008 e D.P.R., sono stati in particolar

    modo analizzati il termine “Cittadinanza” intesa come la capacità di sentirsi cittadini attivi, che

    esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte, ed il

    termine “Costituzione” inteso come la consapevolezza che la Costituzione della Repubblica

    Italiana è un documento fondamentale della nostra democrazia caratterizzata da valori, regole e

    strutture indispensabili per una convivenza civile.

    Il consiglio di Classe ha inoltre incoraggiato la partecipazione attiva e l’impegno nella scuola e nella

    comunità promuovendo il senso del rispetto, la cultura della tolleranza e lo spirito di solidarietà nei

    confronti del prossimo.

    Dal programma di storia si riprendono le seguenti osservazioni: “Operando nei limiti ristretti delle

    ore previste dal curricolo per l’insegnamento della storia (2 ore settimanali), si è cercato di dare

    spazio ai temi di Cittadinanza e Costituzione, che sono strettamente connessi ai contenuti del

    programma del quinto anno. L’approccio ai temi è stato di conseguenza storico-politico e non

    strettamente giuridico. Peraltro la narrazione storica del Novecento ha fornito innumerevoli occasioni

    di alfabetizzazione politica, di riflessione sulla democrazia, sulla partecipazione attiva, sulla legalità e

    sul pluralismo. A questa formazione hanno contribuito alcuni incontri a cui l’intera classe ha

    partecipato sia nella prima parte dell’anno scolastico in presenza, sia in modalità a distanza tenuti da

    un insegnante di diritto della scuola, il Prof. Carmine Artuso. Nelle intenzioni della docente il

    percorso di Cittadinanza e Costituzione avrebbe dovuto essere affrontato nella seconda parte

    dell’anno scolastico, nello specifico nel mese di aprile. L’emergenza sanitaria del COVID-19 e la

    conseguente rimodulazione della didattica ha ovviamente reso impossibile mantenere la suddivisione

    del lavoro prevista precedentemente. Per questa ragione si è preferito un lavoro circoscritto su alcuni

    argomenti-chiave, in relazione ai quali è stato fornito agli alunni materiale di studio e riflessione. Tali

    argomenti sono:

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO- MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04

    Revisione 04 del 29/03/2019

    Pag. 10 di 13

    ▪ Le forme di Stato

    ▪ Le forme di governo

    ▪ Che cos’è una Costituzione

    ▪ La Costituzione della Repubblica italiana

    ▪ La cittadinanza

    ▪ I diritti civili

    ▪ La divisione dei poteri

    ▪ Il Parlamento

    ▪ Il presidente della Repubblica

    ▪ Il governo

    ▪ Gli organismi internazionali

    ▪ La nascita dell’Unione europea”

    Inoltre, nell’ambito dell’orientamento in uscita la Scuola Superiore Normale di Pisa ha offerto la

    possibilità di partecipare a lezioni in videoconferenza su argomenti di Storia e Cittadinanza. Sono

    stati selezionati i seguenti incontri che la classe ha seguito in modalità a distanza:

    ✓ F. BENIGNO, Il Terrorismo: una parola, una storia (12 maggio 2020)

    ✓ A. FELICETTI, La democrazia e i suoi cambiamenti (20 maggio 2020)

    ✓ B. SETTIS, Gli Stati Uniti e le origini della guerra fredda (25 maggio 2020)

    6. INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA CON METODOLOGIA CLIL

    Nel corso dell’anno scolastico non è stato svolto alcun insegnamento di disciplina non linguistica con

    metodologi CLIL a causa della mancanza di docenti abilitati con specifica formazione. Il consiglio ad

    inizio anno aveva ipotizzato la possibilità di svolgere comunque alcuni argomenti di storia in lingua

    inglese tramite la collaborazione tra la docente titolare di materia e la lettrice di lingua. Tale

    trattazione era stata programmata per la metà del secondo pentamestre, ma le modifiche apportate

    alla didattica a seguito dell’emergenza sanitaria nazionale non ne hanno permesso la realizzazione.

    7. INTERVENTI SPECIFICI (handicap, BES, DSA)

    Nessuna presenza di casi particolari.

    8. PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)

    Con riferimento all’art1 comma 784 della l.145/2018, si dichiara che tutti i candidati hanno svolto

    attività nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO- MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04

    Revisione 04 del 29/03/2019

    Pag. 11 di 13

    scuola-lavoro) per un numero ore superiore al numero minimo indicato dalla normativa vigente che –

    per i licei – prevede almeno 90 ore. La scuola ha attivato nel corso della classe terza un corso sulla

    sicurezza di 12 ore tutte svolte in presenza con formatori esterni certificati.

    Si riportano di seguito le principali esperienze svolte da gran parte della classe ritenendole

    particolarmente significative e coerenti con l’indirizzo di studio frequentato. Per il dettaglio si rinvia

    ai fascicoli dei singoli studenti.

    Anno scolastico ATTIVITA’ Numero studenti

    partecipanti

    2017-18 CORSO SICUREZZA TUTTA LA CLASSE

    2017-18 ALBENGA IN LINGUA TUTTA LA CLASSE

    2017-18 STAGE BRIGHTON 9/26

    2017-18 STAGE VIENNA 5/26

    2017-18 SCAMBIO FINLANDIA 10/26

    2017-18 PROGETTO FRED TUTTA LA CLASSE

    2018-19 ALBENGA IN LINGUA TUTTA LA CLASSE

    2018-19 STAGE DUBLINO 1/26

    2018-19 STAGE SALAMANCA 17/26

    La scheda di valutazione delle competenze dei singoli candidati è allegata al presente documento.

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO- MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04

    Revisione 04 del 29/03/2019

    Pag. 12 di 13

    9. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

    I punti di credito sono attribuiti dal Consiglio di Classe nel rispetto della normativa vigente e dei

    criteri deliberati dal Collegio dei Docenti. Concorrono alla valutazione del credito scolastico

    l’assiduità nella frequenza, la partecipazione al dialogo educativo, l’interesse e partecipazione all’ora

    di religione od attività alternativa, la motivazione, l’interesse e l’impegno nelle attività integrative,

    educative e culturali, la partecipazione quantitativamente congrua e qualitativamente adeguata ai

    percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, la partecipazione con riscontro positivo a

    progetti di particolare valenza formativa extra-curricolari interni ed esterni. Per quanto riguarda il

    periodo di sospensione delle attività didattiche in presenza, tali requisiti sono stati adattati alle

    particolari condizioni che caratterizzano la didattica a distanza.

    La griglia per l’attribuzione del credito è parte integrante del verbale dello scrutinio finale.

    10. VISITE DI ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE, SCAMBI CULTURALI

    ATTIVITA’ META PERIODO

    VIAGGIO DI

    ISTRUZIONE

    FIRENZE A.S. 2017/2018

    USCITA

    DIDATTICA

    ARCHIVIO STORICO DI GENOVA E MOSTRA DI

    PICASSO

    A.S. 2017/2018

    VIAGGIO DI

    ISTRUZIONE

    ROMA A.S. 2018/2019

    USCITA

    DIDATTICA

    TEATRO IN LINGUA INGLESE A PIETRA LIGURE

    “PYGMALION”

    A.S. 2018/2019

    USCITA

    DIDATTICA

    MUSEO DEL RISORGIMENTO DI TORINO E

    VENARIA REALE

    A.S. 2018/2019

    USCITA

    DIDATTICA

    TEATRO IN LINGUA SPAGNOLA A GENOVA “LA

    ZAPATERA PRODIGIOSA”

    A.S. 2018/2019

    USCITA

    DIDATTICA

    TEATRO IN LINGUA INGLESE A PIETRA LIGURE “A

    CHRISTMAS CAROL”

    A.S. 2019/2020

    11. ALLEGATI

    1. SCHEDE PER DISCIPLINE E/O ATTIVITA’ PROGETTUALI (con gli specifici contenuti disciplinari svolti nel corso dell’anno)

    2. Schede di valutazione delle competenze maturate con la partecipazione ad attività di alternanza scuola-lavoro

    3. TESTI di Letteratura italiana oggetto di verifica e di analisi nel corso della prova orale

    4. Argomenti assegnati dal Consiglio di Classe ai candidati

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO- MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MD-INS-quindicimaggio-04

    Revisione 04 del 29/03/2019

    Pag. 13 di 13

    Il Consiglio di Classe

    Docente Materia Firma

    PARODI Prof.ssa Liana

    Lingua e cultura italiana

    GAVAZZI Prof.ssa Manuela

    *Coordinatrice

    Storia/Filosofia

    SERRA Prof. Raffaele Matematica e Fisica

    LUPARIA Prof.ssa Anna Lingua e Cultura Inglese

    ARDISSONE Prof.ssa Paola Lingua e Cultura Spagnola

    DI GIORGIO Prof.ssa Barbara Lingua e Cultura Tedesca

    CIARLO Prof.ssa Monica Scienze

    LEVI Prof.ssa Luciana Storia dell’Arte

    ROSSI Prof.ssa Rosanna Scienze Motorie

    LANTERI Prof. Carlo Religione

    Docenti esperti di lingua straniera

    SCLAPARI Nadia Lingua inglese

    SARMIENTO Mariella Lingua spagnola

    TRUMM Suzanne Lingua tedesca

    Il docente coordinatore

    del Consiglio di classe Il Dirigente Scolastico

    -----------------------------------------

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO”

    Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    TRACCE ESAME DI STATO

    (LINGUA INGLESE- LINGUA TEDESCA)

    1) Oppressed and exploited mankind has unfortunately always existed. Give examples from the

    past (from Literature or History) and from nowadays.

    Der unterdrückte Mensch, der ausgebeutet wird, ist immer noch ein aktuelles Thema. Gib Beispiele

    dafür mit besonderer Aufmerksamkeit sowohl auf die Vergangenheit (Themen aus der Literatur/aus

    der Geschichte) als auch auf die Gegenwart.

    2) Symbols have always played an important role in Literature. Can you recall an English and a

    German author who avail themselves of symbols? Compare each other.

    In literarischen Texten begegnet man häufig Symbolen, die immer eine bedeutsame Rolle spielen.

    Kennst du einen englischen bzw. deutschen Autor, der Symbole verwendet? Stelle einen Vergleich

    zwischen den beiden Autoren an.

    3) In the painting “Wanderer above the sea of fog” by C. D. Friedrich (1818), the observer is

    roving his gaze over endless landscapes together with figures often shown from behind, which have

    the function of leading the spectator towards a neverending perspective. What would you feel like in

    this natural view atmosphere? Analyse the thematic issues present in this painting.

    Im Gemälde “Kreidefelsen auf Rügen” (1818) von Caspar D. Friedrich schaut der Betrachter mit den

    Figuren, die meistens als abgewandte Rückenfiguren dargestellt werden und die eine Perspektive in

    die Unendlichkeit dem Bildbetrachter eröffnen sollen, in weite Landschaften, denen er nun ebenfalls

    gegenübersteht. Wie würdest du die Stimmung dieser Naturlandschaft erleben? Analysiere die

    thematischen Aspekte.

    4) Talking about the role of the individual in our globalized society, has the fast growth of social

    networks conditioned our everyday existence? What is an individual influenced by? Can he preserve

    his own nature and identity? Express your views on this subject.

    Die Rolle des Individuums in der globalisierten Gesellschaft: Wie hat das rasche Wachstum sozialer

    Netzwerke das alltägliche Leben des Menschen beeinflusst? Wovon lässt sich der Mensch

    beeinflussen? Gelingt es ihm, sein Wesen, seine Identität zu bewahren? Nimm Stellung zu diesem

    Thema.

    5) Coronavirus has drastically changed our everyday life. How are we facing this change? We

    are likely not to be anymore the same people we used to be. What will our life be like after this

    pandemic? Discuss.

    http://www.liceogbruno.it/

  • Das Coronavirus hat unser Alltag drastisch verändert. Aber wie gehen wir mit dieser Veränderung

    um? Wir werden wahrscheinlich nicht mehr dieselben sein. Wie könnte unser Leben nach dem Virus

    aussehen? Äußere deine Meinung dazu.

    6) Migration has always left an important imprint in our societies. It has been going on forever

    and constantly; it has somehow become usual. What is migrants’ life like? Discuss by motivating

    your opinion.

    Die Migration prägt seit jeher unsere Gesellschaften. Sie findet schon immer und ständig statt, ist also

    gewissermaßen Normalität geworden. Wie sieht das Leben der Migranten aus? Diskutiere über das

    Thema und begründe deine Meinung.

    7) Discuss about the relationship between Nature and Romantic Authors, and subsequently

    highlight how this relationship has changed for mankind nowadays.

    Diskutiere über die Beziehung der romantischen Autoren zur Natur. Inwieweit hat sich die Beziehung

    des Menschen zur Natur heutzutage verändert?

    8) Choose an English modern author you want to compare with a German one, giving reasons

    for your choice.

    Stelle einen Vergleich zwischen einem modernen englischen Autor und einem deutschen an, der

    dein Interesse geweckt hat. Begründe deine Wahl.

    Di seguito si allega tabella con le assegnazioni dei temi ai candidati, facendo riferimento al verbale

    n.8 del 29/05/2020

    CANDIDATO N ° TRACCIA

    AMBROGIO Ludovica 6

    BADANO Alessandro 5

    BADOINO Ginevra 1

    BARBERA Celeste 6

    BOLLINO Aurora 7

    BOZZANO Elisa 4

    CARDONE Victoria 4

    CASTELLANA Beatrice 2

    CAUTERUCCIO Anita 6

    CENNAMO Ludovica 8

  • DALLA PRIA Eleonora 1

    DANAJ Serena 8

    DI NARDO Isabel 3

    DI SALVO Giada 3

    ENRICO Giulia 1

    ESPOSITO Bianca Martina 4

    ESPOSTO Chiara 7

    IAMANDI Nicola Valentina 2

    LUCE Nora 1

    NOCHI Zoe 4

    PALERMO Laura 1

    QUARTIERI Valentina 7

    RIOLFO Asia 1

    RIZZO Gaia 2

    SCARAMOZZI Nicole 1

    SENECA Arianna 8

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO”

    Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    TESTI DI LETTERATURA ITALIANA oggetto di verifica e di analisi nel corso della prova orale

    A. MANZONI

    Estratto dalla “LETTERA SUL ROMANTICISMO pag.699

    Dalle “ODI”: Il cinque maggio” pag.702

    OPERE: “ I PROMESSI SPOSI” genesi e tematiche del romanzo

    G. LEOPARDI

    Dallo “Zibaldone” : “ L’indefinito e la rimembranza pag.788-789

    La felicità non esiste pag.800

    “Il giardino del dolore” pag.802

    • gli “Idilli”: carattere originale dell’idillio leopardiano; titoli, temi ,metrica, stile Dai Canti : struttura e temi – Canzoni giovanili – Piccoli e grandi Idilli

    “L’Infinito” pag.841

    • Le “Operette morali”: titolo, temi, caratteristiche, stile; l’ironia leopardiana. Dalle “ Operette morali “ :

    “ Dialogo della natura e di un Islandese” pag.804

    “Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere”

    p.817

    • I Canti pisano- recanatesi: caratteri generali; differenze dai “piccoli Idilli” Dai “ Canti : Il passero solitario pag. 837

    “A Silvia” pag.849

    La quiete dopo la tempesta pag. 853

    Il sabato del villaggio pag.857

    • L’ultimo Leopardi : il “ciclo di Aspasia” A se stesso pag. 860

    La ginestra o il fiore del deserto: significato dell’opera.

    G. VERGA

    Da “Vita dei campi”: Prefazione a “L’amante di Gramigna”: il manifesto del

    verismo verghiano pag.141

    “Rosso Malpelo” pag.145

    Da “Novelle rusticane: “La roba” pag.165

    Il “Ciclo dei vinti”: opere e caratteri generali

    “I Malavoglia” : contenuto, struttura, personaggi, temi, caratteristiche ; l’ideale dell’ostrica

    • Lettura integrale de “I Malavoglia” o “Mastro Don Gesualdo”: contenuto, struttura, personaggi, temi, caratteristiche dell’opera scelta

    G. CARDUCCI

    • Le “Rime Nuove”: temi e motivi Dalle “Rime nuove”: “Pianto antico” pag.63

    “San Martino” pag.66

  • G. PASCOLI

    La poetica del “fanciullino”: L’eterno fanciullo che è in noi pag.297

    Le prime raccolte: da “Myricae” ai “Canti di Castelvecchio”

    Da “Myricae”:

    “ X agosto” pag.332

    “Arano” pag. 326

    “Temporale” pag.338

    “Il lampo” pag.338

    “Il tuono” pag.339

    Dai “Canti di Castelvecchio”: “La mia sera” pag.302

    “Il gelsomino notturno” pag.307

    G. D’ANNUNZIO

    Il piacere”: contenuto , struttura, temi e lettura integrale dell’opera

    I romanzi del superuomo: da “Le vergini delle rocce”: Il manifesto del Superuomo pag.378

    Dalle “LAUDI” – Libro di Alcyone”: La pioggia nel pineto pag.395

    I. SVEVO: “La coscienza di Zeno”: struttura, personaggi e tematiche Lettura integrale de “La coscienza di Zeno”

    L. PIRANDELLO: “Il fu Mattia Pascal”: contenuto, temi e lettura integrale dell’opera

    “Uno, nessuno, centomila”: contenuto, temi e lettura integrale dell’opera (in alternativa

    alla precedente)

    FILIPPO TOMMASO MARINETTI : Il manifesto del Futurismo pag. 717

    G. UNGARETTI – da “L’allegria”: “Veglia” pag.753

    “Fratelli” pag.757

    “Sono una creatura” pag.759

    “S. Martino del Carso” pag.764

    “ Mattina” pag.766

    “Soldati” pag.767

    E. MONTALE - La prima raccolta: “Ossi di seppia”: struttura, motivi, paesaggio, stile

    Da “Ossi di seppia “ : “Non chiederci la parola” pag.863

    “Meriggiare pallido e assorto” pag.865

    “Spesso il male di vivere” pag.868

    DANTE ALIGHIERI “DIVINA COMMEDIA”:

    PARADISO: introduzione generale alla cantica

    Lettura, parafrasi, analisi dei canti: I- III- VI – XI- XVII - XXXIII

    La docente

    Liana Parodi

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO”

    Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 1 di 5

    A.S. 2019/2020

    Classe: 5^ Sez. C Indirizzo: LINGUISTICO

    Docente Prof. PARODI Liana

    Disciplina: ITALIANO

    CONTENUTI (allegare il programma svolto)

    DANTE ALIGHIERI “DIVINA COMMEDIA”:

    PARADISO: introduzione generale alla cantica

    Lettura, parafrasi, analisi dei canti: I- III- VI – XI- XVII - XXXIII

    L’ETÀ DEL ROMANTICISMO: aspetti generali; il ruolo degli intellettuali, le grandi tematiche

    della sensibilità romantica, la poetica, la polemica tra Classici e Romantici, caratteri del

    Romanticismo italiano

    A.MANZONI: vita, personalità, poetica

    Estratto dalla “LETTERA SUL ROMANTICISMO pag.699

    Dalle “ODI”: IL cinque maggio” pag.702

    OPERE: “ I PROMESSI SPOSI” genesi e tematiche del romanzo

    G.LEOPARDI: vita, pensiero, poetica

    Il pensiero: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico

    La poetica del vago , dell’indefinito e della rimembranza

    Leopardi fra Classicismo e Romanticismo

    LE OPERE:

    Dallo “Zibaldone” : “ L’indefinito e la rimembranza pag.788-789

    La felicità non esiste pag.800

    “Il giardino del dolore” pag.802

    • gli “Idilli”: carattere originale dell’idillio leopardiano; titoli, temi ,metrica, stile Dai Canti : struttura e temi – Canzoni giovanili – Piccoli e grandi Idilli

    “L’Infinito” pag.841

    • Le “Operette morali”: titolo, fonti, temi, caratteristiche, stile; l’ironia leopardiana. Dalle “ Operette morali “ :

    “ Dialogo della natura e di un Islandese” pag.804

    “Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere”

    p.817

    • I Canti pisano- recanatesi: caratteri generali; differenze dai “piccoli Idilli” Dai “ Canti : Il passero solitario pag. 837

    La sera del dì di festa pag.844

    “A Silvia” pag.849

    La quiete dopo la tempesta pag. 853

    Il sabato del villaggio pag.857

    • L’ultimo Leopardi :

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO”

    Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 2 di 5

    il “ciclo di Aspasia” A se stesso pag. 860

    La ginestra o il fiore del deserto: significato dell’opera.

    Dal volume “I COLORI DELLA LETTERATURA” N°3

    LA NARRATIVA EUROPEA E ITALIANA NELL’ETA’ DEL REALISMO

    LA SCAPIGLIATURA: aspetti essenziali del movimento

    Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici; i precursori; la poetica e l’opera di E.Zola

    Il Verismo italiano : caratteri generali

    1) G.VERGA : vita e ideologia poetica I romanzi preveristi: caratteristiche generali

    La svolta verista

    La teoria dell’impersonalità e della regressione

    L’ideologia verghiana e il pessimismo

    Il verismo di Verga e il naturalismo di Zola

    Le raccolte di novelle : “Vita dei campi” e “Novelle rusticane”

    Da “Vita dei campi”: Prefazione a “L’amante di Gramigna”: il manifesto del

    verismo verghiano pag.141

    “Rosso Malpelo” pag.145

    Da “Novelle rusticane: “La roba” pag.165

    Il “Ciclo dei vinti”: opere e caratteri generali

    “I Malavoglia” : contenuto, struttura, personaggi, temi, caratteristiche ; l’ideale dell’ostrica

    • Lettura integrale de “I Malavoglia” o “Mastro Don Gesualdo”: contenuto, struttura, personaggi, temi, caratteristiche dell’opera scelta

    LA POESIA NELL’ETA’ DEL REALISMO

    G.CARDUCCI: vita, pensiero, poetica, opere

    • La prima fase della produzione carducciana: da “Juvenilia” a “Levia Gravia”; la poesia giacobina di “Giambi ed Epodi”

    • Le “Rime Nuove”: temi e motivi Dalle “Rime nuove”: “Pianto antico” pag.63

    “San Martino” pag.66

    • Le “Odi barbare” : temi e metrica “barbara” L’ultimo Carducci : “Rime e ritmi”

    LA LETTERATURA TRA FINE OTTOCENTO E NOVECENTO

    Il Decadentismo

    • L’origine del termine “decadentismo”

    • Influenze del Simbolismo e dell’Estetismo

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO”

    Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 3 di 5

    • La visione del mondo decadente

    • La poetica del Decadentismo

    • Temi e miti della letteratura decadente

    • Gli “eroi decadenti”

    Due esperienze italiane:

    1) G.PASCOLI : vita e formazione La visione del mondo e il simbolismo

    La poetica del “fanciullino”: “L’eterno fanciullo che è in noi” pag.297

    Temi e miti della poesia pascoliana; il tema del “nido”;

    Le novità formali

    Le prime raccolte: da “Myricae” ai “Canti di Castelvecchio”

    Da “Myricae”:

    “ X agosto” pag.332

    “Arano” pag. 326

    “Temporale” pag.338

    “Il lampo” pag.338

    “Il tuono” pag.339

    Dai “Canti di Castelvecchio”: “La mia sera” pag.302

    “Il gelsomino notturno” pag.307

    2) G.D’ANNUNZIO : vita e formazione; una “vita inimitabile” Il rapporto con la guerra e le grandi imprese da combattente; il rapporto con il fascismo

    Le prime opere: le raccolte di poesie e novelle

    Il periodo romano e l’estetismo: da “Intermezzo di rime” a “ La Chimera”

    La crisi dell’ estetismo:

    Il piacere”: contenuto , struttura, temi e lettura integrale dell’opera

    I romanzi del superuomo: da “Le vergini delle rocce”: Il manifesto del Superuomo pag.378

    D’Annunzio e Nietzsche; il superuomo e l’esteta

    Le opere del periodo della “bontà”: caratteristiche

    I romanzi del “superuomo”: gli “inetti di lusso”

    Il ciclo delle “ Laudi” : struttura e tematiche principali

    Da “Alcyone”:

    “La pioggia nel pineto” pag.395

    La fase “notturna”: il “Notturno” e le ultime opere

    LA CRISI DELL’UOMO CONTEMPORANEO

    1) I. SVEVO: vita e formazione; Svevo e l’ambiente triestino; la cultura di Svevo; il rapporto con J.Joyce;

    Svevo e la psicanalisi

    La figura dell’inetto e la sua evoluzione nelle tre opere

    “Una vita” e “Senilità: caratteristiche essenziali delle opere

    “La coscienza di Zeno”: struttura, personaggi e tematiche

    Lettura integrale de “La coscienza di Zeno”

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO”

    Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 4 di 5

    L.PIRANDELLO: vita e formazione

    La visione del mondo

    La “filosofia” pirandelliana: vita e forma

    La poetica dell’umorismo e il tema della maschera

    Le “Novelle per un anno”: struttura, temi, caratteristiche

    I primi romanzi : da “L’esclusa” a “Il turno”

    “Il fu Mattia Pascal”: contenuto, temi e lettura integrale dell’opera

    L’ultima fase : “Uno, nessuno, centomila”: contenuto, temi e lettura integrale dell’opera (in

    alternativa alla precedente)

    Tra realtà e finzione: il teatro (Sei personaggi in cerca d’autore)

    **LE NUOVE FRONTIERE DELLA POESIA NEL NOVECENTO

    Gli anni delle avanguardie

    • CREPUSCOLARI: le ragioni di un nome; il ruolo del poeta, i temi e lo stile della lirica crepuscolare

    • FUTURISTI : le ragioni di un nome ; i temi dell’ arte futurista; i manifesti del Futurismo, le varie fasi, aspetti positivi e negativi del Futurismo

    Filippo Tommaso MARINETTI: Il primo Manifesto pag.717

    **L’Ermetismo : una definizione; la scuola ermetica; l’analogia e l’evocazione; il poeta come

    creatore di parole.

    • La parola allusiva: G. UNGARETTI: vita e tematiche

    La poetica della parola

    La guerra, la morte e il dolore

    Il verso ungarettiano e la sua evoluzione

    L’ “Allegria” e le sue fasi

    Da “L’Allegria”:

    “Veglia” pag.753

    “Fratelli” pag.757

    “Sono una creatura” pag.759

    “S. Martino del Carso” pag.764

    “ Mattina” pag.766

    “Soldati” pag.767

    • **La parola e l’emblema: E. MONTALE : vita e tematiche

    La poetica del male di vivere

    La poetica dell’oggetto emblema

    La prima raccolta: “Ossi di seppia”: struttura, motivi, paesaggio, stile

    Da “Ossi di seppia “ : “Non chiederci la parola” pag.863

    “Meriggiare pallido e assorto” pag.865

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO”

    Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 5 di 5

    “Spesso il male di vivere” pag.868

    Albenga, 30 maggio 2020

    Il Docente

    Liana Parodi

  • A.S. 2019-2020

    Classe: 5 Sez. C Indirizzo: Linguistico

    Docente Prof.ssa Anna Luparia

    Disciplina Lingua e Civiltà Inglese

    1. libri di testo adottati: Time Machines, AA.VV., voll.1, 2, ed. DEA SCUOLA

    2. N° ore di lezione previste 99. N° ore di lezione effettuate: 72 al 15 maggio, più 6 ore pomeridiane richieste dai ragazzi interessati per le interrogazioni.

    3. modalità, scansione e tempi degli interventi differenziati nella didattica ordinaria (sostegno e recupero curricolare / eccellenza). Lezione partecipata, dialogo in lingua, osservazione degli

    idiomi ed usi linguistici a partire dalla lingua degli Autori. Ogniqualvolta vi è stata necessità,

    è stata effettuata una ripresa di alcuni concetti, a richiesta. La classe si è esercitata per la

    Seconda prova d’Esame. Con l’insegnante di madre-lingua gli alunni hanno lavorato anche a

    un progetto per presentare in lingua la propria esperienza di alternanza scuola-lavoro. Negli

    anni la classe ha seguito spettacoli teatrali in Inglese, tra i quali Pygmalion di Shaw e A

    Christmas Carol di Dickens. L’insegnante di madre-lingua ha seguito la classe in lavori di

    comprensione dei testi, nonché di produzione. Al fine di incoraggiare un’interdisciplinarietà

    che cooperi ad una concezione unitaria del sapere, gli studenti sono stati incoraggiati ad

    operare collegamenti, confronti e riscontri tra alcune delle varie discipline e letterature, con

    risultati diversificati.

    Programma svolto dal vol.1:

    ROMANTICISM

    An Age of Revolutions, p.220.

    Romantic Poetry, p.226.

    Romantic Poets: the First Generation, p.228.

    William Blake. Songs of Innocence and Songs of Experience: all the poems on the book. Pp.232-

    240.

    William Wordsworth. The Lyrical Ballads. I Wondered Lonely as a Cloud. Pp.242-244.

    The Sublime, p.243.

    Samuel Taylor Coleridge. The Rime of the Ancient Mariner, also with photocopies. Parallel with

    The Albatros by Baudelaire. Parts from Kubla Khan. Pp.256-262 and 265.

    Romantic Poets: the Second Generation, p.267.

    Percy Bysshe Shelley. Ode to the West Wind. P.272, 278-280.

    John Keats. La Belle Dame sans Merci. Ode on a Grecian Urn. Pp.282-285, 288-289.

    Mary Shelley. What was I? Taken from Frankenstein. Pp.306-309.

  • Dal vol.2:

    THE VICTORIAN AGE.

    The Novel in the Victorian Age, pp.24-26.

    Charles Dickens. Coketown, extract, pp.30-31, 40. (Workhouses p.41). Drama in english: A

    Christmas Carol.

    Robert Louis Stevenson. The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde, extract, pp.64-67.

    Oscar Wilde. Aestheticism (notes). The Picture of Dorian Gray and De Profundis (Photocopy):

    extracts, pp.76-79.

    George Bernard Shaw. Pygmalion, extract (photocopy), pp.140,141.

    THE AGE OF MODERNISM

    The Novel in the Modern Age, pp.166, 167.

    James Joyce. The Dead, extract. Ulysses, extract, pp.182-189.

    George Orwell. Animal Farm, extract.

    Modern Poetry, p.240

    Wilfred Owen. Anthem for Doomed Youth, compared to G. Ungaretti's poetry.

    Thomas Stearns Eliot. The Waste Land, extract. The Hollow Men, extract. References to "Cats".

    Modern Drama, p.392

    George Orwell. Animal Farm, extract (photocopy), p.208.

    Modern Poetry, pp.240-241(parts).

    Wilfred Owen. Anthem for Doomed Youth, compared to G. Ungaretti’s poetry. Pp.244-247.

    Thomas Stearns Eliot.The Waste Land, extracts.the Hollow Men, part I. pp.254-256, 258,260.

    References to the musical “Cats”.

    Modern Drama, p.392.

    Samuel Beckett. Waiting for Godot, extract, pp.396-398.

    Rispetto al Programma d’inizio Anno, abbiamo studiato G.B.Shaw e tralasciato V. Woolf.

    Albenga, 30.05.2020

    Il Docente

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO”

    Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 1 di 4

    A.S. 2019-2020

    Classe: V Sez: C Indirizzo: Linguistico

    Docente: Prof.ssa Ardissone Paola

    Docente madrelingua: Prof.ssa Sarmiento Mariella Zoraida

    Disciplina: Lingua e civiltà spagnola CONTENUTI

    Dal testo di Pilar Sanagustín Viu, ¡Ya está!, volume terzo, Pearson

    Unidad 1 “Tu opinión es importante”

    • Presente de subjuntivo

    • Contraste indicativo / subjuntivo

    • Oraciones causales

    • Oraciones modales

    • Por que / porque / por qué

    • Presencia / ausencia de la preposición “de”

    Unidad 2 “Si te hubiera conocido antes ...”

    • El perfecto de subjuntivo

    • El imperfecto de subjuntivo

    • El puscuamperfecto de subjuntivo

    • Oraciones condicionales

    • Oraciones finales

    Unidad 3 “Luces, cámara ... ¡acción!”

    • Construcciones pasivas e impersonales

    • Oraciones temporales

    • Oraciones adversativas

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO”

    Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 2 di 4

    LETTERATURA

    ✓ Liliana Garzillo e Rachele Ciccotti, Contextos literarios. Del Romanticismo a nuestros días,

    seconda edizione, Zanichelli

    ✓ Miguel de Unamuno, Niebla, Cideb

    ✓ Fotocopie

    ✓ Presentazioni PPT

    MODULO 6 “El siglo XIX: el Romanticismo”

    Marco histórico (p. 204 - 205)

    El Romanticismo (p. 211 - 212)

    La Constitución de 1812 (p. 208)

    Marco artístico (p. 210)

    El Romanticismo (p. 211 - 212)

    Analisi di opere di José Francisco de Goya y Lucientes (p. 210 - fotocopie): “La famiglia di Carlos

    IV”, “El 2 de mayo de 1808 en Madrid”, “El 3 de mayo de 1808 en Madrid”

    Visione del film “Los fantasmas de Goya”

    José de Espronceda

    • “Canción del pirata” (p. 217 - 218)

    Gustavo Adolfo Bécquer (p. 221)

    • “Rima XXIII” (p. 225)

    • “Los ojos verdes” (p. 229 - 231)

    Mariano José Larra

    • “Un reo de muerte” (frammento p. 247 - 248)

    MODULO 7 “El siglo XIX: el Realismo y el Naturalismo”

    Marco histórico y social (p. 252 - 253)

    El Realismo (p. 257 - 258)

    El Naturalismo (p. 259)

    Emilia Pardo Bazán, “Los pazos de Ulloa” (p. 263)

    Visione della prima puntata della serie RTVE “Los pazos de Ulloa” (dall’inizio al minuto 49)

    http://www.rtve.es/alacarta/videos/los-pazos-de-ulloa/pazos-ulloa-capitulo-1/4125647/

    • “Los pazos de Ulloa” (frammento del capítulo III, p. 264)

    • Opiniones de Emilio Zola sobre “La cuestión palpitante” (p. 265)

    Leopoldo Alas, Clarín e “La Regenta” (p. 273 – 274 e fotocopie)

    Testi tratti da “La Regenta”: frammento del capitolo XXVIII, p. 277 - 278

    “Flaubert y Clarín” (p. 282)

    Visione del film “La Regenta”

    http://www.rtve.es/alacarta/videos/los-pazos-de-ulloa/pazos-ulloa-capitulo-1/4125647/

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO”

    Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 3 di 4

    MODULO 8 “Modernismo y Generación del 98”

    Marco histórico y social (p. 286- 287)

    La guerra de Cuba (fotocopia)

    De la crisis del 98 a Primo de Rivera (fotocopia)

    Marco literario (p. 292-293)

    El Modernismo (p. 294-295)

    Parte di programma esplicata dopo il 24 febbraio con la modalità “didattica a distanza”:

    Rubén Darío (p. 296)

    • “Sonatina”(p. 299 – 300 e fotocopia)

    La Generación del 98 (p. 309 – 311)

    Antonio Machado (p. 321)

    • “Es una tarde cenicienta y mustia ...” (p. 325)

    Miguel de Unamuno e “Niebla” (p. 328 – 331 e fotocopie)

    Eugenia, mujer del porvenir (fotocopia)

    Luigi Pirandello y Miguel de Unamuno (fotocopia)

    Testo tratto da “Niebla”: frammento del capitolo XXXI, p. 335-336

    MODULO 9 “Las avanguardias y la Generación del 27”

    Marco histórico (p. 352 - 353)

    Marco social (p. 354)

    “Los interlectuales extranjeros y la Guerra Civil” (p. 355 - 356)

    Analisi dell’opera “Guernica” (lavoro svolto con la docente madrelingua)

    Marco literario y el Krausismo (p. 363)

    La Generación del 27 (p. 369)

    Federico García Lorca, p. 371

    • “La Aurora” (p. 380 e presentazione PPT)

    • “La zapatera prodigiosa” (quadro settimo dell’atto secondo de “La zapatera prodigiosa” tratto

    dal copione della compagnia Palketto Stage)

    Antonio Machado

    • “El crimen fue en Granada” (p. 391 e fotocopia)

    Pablo Neruda

    • Frammento de “Confieso que he vivido” p. 391 – 392 (“España en el corazón. El crimen fue en

    Granada”)

    Luis Cernuda

    • “Te quiero” (p. 410 – 411 e fotocopia)

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO”

    Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 4 di 4

    MODULO 10 “De la inmediata posguerra a los albores del siglo XXI”

    Marco histórico (p. 418 – 420 e fotocopie)

    In Classroom: documento della rete offerto da “El País” del gennaio 2018: “81 años en la vida de Juan

    Carlos I”

    https://elpais.com/elpais/2019/01/04/album/1546608102_806879.html#foto_gal_14

    La Constitución de 1978 (p. 422)

    “La década de los 60” (p. 429)

    Ángel González

    • “Ciudad zero” (p. 438 – 439 e presentazione PPT)

    Manuel Rivas

    • Frammento de “La lengua de las mariposas” (p. 519 – 520)

    Parte di programma che verrà svolta dopo il 15 maggio:

    “Dos dictaduras: Francisco Franco en España y Pinochet en Chile” (p. 546-547)

    Luis Sepúlveda

    • Ultimo capitolo de “Historia de una gaviota y del gato que le enseño a volar” (fotocopie)

    Isabel Allende

    • Film “La casa de los espíritus” (lavoro svolto con la docente madrelingua)

    Alicia Giménez Bartlett

    • “Ritos de muerte” (lavoro svolto con la madrelingua)

    Programma svolto dalla docente madrelingua:

    • Ejercitación del examen para la certificación DELE B2- Expresión e Interacción Oral

    • Participación en el Campeonato Nacional de las Lenguas

    • Alicia Giménez Bartlett: Breve reseña biográfica. Importancia del rol femenino en su obra: novela policial "Petra Delicado"

    • Descripción de una obra de arte: Período, elementos, símbolos y apreciación personal

    • Isabel Allende: Breve reseña de su vida. Contexto de la dictadura chilena

    • Visión de la película: La casa de los espíritus, basada en la novela de Ia autora

    • Análisis del Cuadro "Guernica" de Pablo Picasso. Contexto histórico, elementos, simbología, datos curiosos acerca de la obra

    Albenga, 15 maggio 2020 La Docente

    Firma Studente Firma Studente

    https://elpais.com/elpais/2019/01/04/album/1546608102_806879.html#foto_gal_14

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 1 di 4

    A.S. 2019-2020

    Classe: 5^ Sez. C Indirizzo: Linguistico

    Docente: Prof. Di Giorgio Barbara

    Disciplina: Tedesco CONTENUTI

    Programma svolto con didattica in presenza fino al 21/02/2020

    dal testo “Grammatik richtig” – Autori: Bonelli, Pavan – Ed. Hoepli

    E’ stato svolto un ripasso accurato e un approfondimento di alcuni argomenti grammaticali svolti

    negli anni precedenti:

    ➢ Frasi oggettive e soggettive con dass

    ➢ Frasi causali con weil, denn e da

    ➢ Frasi infinitive finali con um…zu e damit

    ➢ Frasi consecutive con so…dass

    ➢ Il preterito dei verbi deboli, forti e misti. Particolarità.

    ➢ Il passivo

    ➢ Frasi temporali con als e wenn

    dal testo “Fokus, Kontexte neu”

    Romantik

    Geschichte und Gesellschaft, Zeitgeist

    Die Frühromantik

    Friedrich Schlegels Universalpoesie

    Novalis

    Die Themen

    „Hymnen an die Nacht“ (Inhalt, Textverständnis, Interpretation)

    Hoch- und Spätromantik

    Vergleich: Frühromantik und Spätromantik

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 2 di 4

    Gebrüder Grimm

    „Kinder und Hausmärchen“ (Die Sterntaler- Textverständnis)

    Joseph von Eichendorff

    „ Aus dem Leben eines Taugenichts“ (Inhalt, Textverständnis, Interpretation)

    Biedermeier

    Geschichte und Gesellschaft

    Der Begriff „Biedermeier“

    Vormärz

    Geschichte und Gesellschaft

    Literarische Tendenzen: Junges Deutschland, der literarische Vormärz

    Heinrich Heine

    Heine als Romantiker

    Die Überwindung der Romantik

    „Loreley“ (Inhalt, Textverständnis und Interpretation)

    Heines sozialengagierte Lyrik: „ Die schlesischen Weber“ (Inhalt, Textverständnis und

    Interpretation)

    Realismus

    Geschichte und Gesellschaft

    Das Zweite Deutsche Reich

    Zeitgeist: Die Industrialisierung und ihre Folgen

    Der bürgerlich-poetische Realismus

    Theodor Fontane

    Effi Briest („Das Gespräch mit Ministerialrat Wüllersdorf“: Inhalt und Textinterpretation)

    Naturalismus

    Geschichte und Gesellschaft

    Die wilhelminische Ära und die Hochindustrialisierung Deutschlands

    Der Begriff „Naturalismus“

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 3 di 4

    Gerhart Hauptmann

    „Die Weber“ („Die Revolte bricht aus“: Inhalt und Textverständnis)

    Programma svolto con didattica a distanza dal 09/03/2020

    Dekadenz

    Die Jahrhundertwende

    Geschichte und Gesellschaft

    Zeitgeist: Fortschritt und Untergangsstimmung

    Der Einfluss von Nietzsche

    Der Begriff „Impressionismus“

    Hauptmerkmale des literarischen Impressionismus

    Der Symbolismus

    Rainer Maria Rilke

    Das Dinggedicht

    „Der Panther“ (Inhalt und Textinterpretation)

    Thomas Mann

    Der Konflikt zwischen Leben und Kunst

    „Der Tod in Venedig“: Slide „Motive der Dekadenz in Thomas Manns „Der Tod in

    Venedig“. Der Film von Luchino Visconti (1971)

    Expressionismus

    Zeitgeist

    Eine deutsche Bewegung

    Franz Kafka

    Rilke und Kafka: ein Vergleich

    „Brief an den Vater“ (Inhalt und Textinterpretation)

    „Die Verwandlung“ („ Ein ungewöhnlicher Morgen“- Textverständnis und Interpretation)

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 4 di 4

    Lektorin: La lettrice ha svolto argomenti di civiltà appartenenti al Paese di provenienza.

    ➢ Il muro di Berlino (BRD- Repubblica Federale e DDR- Repubblica Democratica): Nascita e sviluppo legati agli avvenimenti storici. Ha affrontato, inoltre, il tema COVID-19

    attraverso l’analisi delle misure restrittive adottate dal governo e la conseguente ricaduta

    sulla nostra quotidianità.

    NOTE (eventuali osservazioni, riflessioni…):

    Nel rispetto delle Linee guida ministeriali, il programma è stato svolto puntando al raggiungimento

    del livello B1 del Framework Europeo delle Lingue, nell’ottica di uno studio interdisciplinare della

    letteratura attraverso riferimenti alle altre materie curricolari.

    Albenga, 30 maggio 2020

    Il Docente

    Prof.ssa Barbara Di Giorgio

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO”

    Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO - ARTISTICO

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina

    Revisione 02 del 27/04/2013

    Pag. 1 di 2

    Programma di Storia dell’arte, Classe 5 B Linguistico, a. s. 2019/20

    argomenti svolti fino a 21/02/2020

    Neoclassicismo.

    David , Il Giuramento degli Orazi; La morte di Marat.

    Romanticismo:

    Gericault: La Zattera della Medusa; Delacroix: La Libertà che guida il popolo.

    Impressionismo

    Manet: Déjeuner sur l’herbe; Olympia; Il bar alle Folies Bergères.

    Monet: la pittura en plein air, La Grenouillère; Papaveri; Ville a Bordighera; Impressione. Il sole

    che si leva; Serie della Cattedrale di Rouen; Serie dello stagno delle ninfee.

    Renoir: Ballo al Moulin de la Galette; La colazione dei canottieri; La Grenouillère (cfr. Monet).

    Degas: La lezione di danza; scultura della Danzatrice di quattordici anni; il realismo de L’assenzio.

    Post-Impressionismo

    Gauguin: Il Cristo giallo; Da dove veniamo ? ….

    Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratti; La camera da letto; Notte stellata; La chiesa di

    Auvers; Campo di grano con volo di corvi.

    Cubismo

    Picasso.

    Esperienze figurative: Poveri in riva al mare per il periodo blu;

    argomenti svolti con DAD dopo il 6/03/2020

    Famiglia di acrobati per il periodo rosa.

    Lo sviluppo del Cubismo: Les demoiselles d’Avignon;

    Guernica.

    Klimt e l’Art Nouveau: Ritratto di Adele Bloch Bauer.

    Munch e l’ Espressionismo: Il grido.

    Dalì e il Surrealismo: La persistenza della memoria.

    Albenga, 25/05/2020.

    Il Docente

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO”

    Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO - ARTISTICO

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina

    Revisione 02 del 27/04/2013

    Pag. 2 di 2

    Firma Studente Firma Studente

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 1 di 3

    A.S. 2019-2020

    Classe: 5 Sez C Indirizzo: LINGUISTICO

    Docente Prof.ssa Manuela GAVAZZI

    Disciplina: FILOSOFIA CONTENUTI

    Programma svolto con didattica in presenza fino al 21/02/2020

    ➢ Kant

    ▪ La Dissertazione del 1770: definizione di fenomeno e noumeno

    ▪ Il criticismo kantiano

    ▪ La Critica della Ragion Pura: motivazioni dell’opera; il problema generale della conoscenza

    e dei suoi limiti; la “Rivoluzione copernicana”; la teoria dei giudizi: giudizi analitici, giudizi

    sintetici, giudizi sintetici a priori; le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della

    Ragion Pura; l’Estetica trascendentale: la teoria dello spazio e del tempo e la fondazione kantiana

    della matematica; l’Analitica trascendentale: le categorie, la deduzione trascendentale, l’Io penso,

    gli schemi trascendentali e la fondazione kantiana della conoscenza scientifica; la Dialettica

    trascendentale: la genesi della metafisica e delle su tre idee; la critica della psicologia razionale; la

    critica della cosmologia razionale; la critica alle prove dell’esistenza di Dio; l’uso regolativo delle

    idee; l’impossibilità della metafisica come scienza

    ▪ La Critica della Ragion Pratica: la Ragion pura pratica; i principi pratici: massime, imperativi

    ipotetici, imperativi categorici; necessità e universalità della legge morale; il formalismo morale; le

    tre formulazioni dell’imperativo categorico nella Fondazione della metafisica dei costumi;

    l’autonomia della legge morale; la critica alle morali eteronome del passato; la rivoluzione

    copernicana nell’etica; l’antinomia della ragion pratica; la teoria dei postulati pratici

    ➢ Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo: il rifiuto della ragione illuministica;

    il senso dell’infinito; l’amore; la nuova concezione della storia; la filosofia politica romantica; la

    nuova concezione della natura

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 2 di 3

    ➢ Hegel

    ▪ I capisaldi del sistema: finito e infinito; la dialettica e la sua tripartizione in tesi, antitesi e

    sintesi; la funzione della filosofia.

    ▪ La critica a Fichte. La critica a Schelling

    ▪ Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia

    ▪ La Fenomenologia dello Spirito: la Coscienza e le sue figure; l’Autocoscienza e le sue figure;

    la Ragione e le sue figure; cenni allo Spirito, alla Religione e al Sapere Assoluto

    ▪ La filosofia dello Spirito: lo Spirito soggettivo e le sue tappe; lo Spirito oggettivo e le sue

    tappe; lo Spirito assoluto e le sue tappe

    ▪ La filosofia della storia

    Programma svolto con la didattica a distanza dal 23/02/2020

    ➢ Schopenhauer

    ▪ Il mondo come rappresentazione: la relazione fra soggetto e oggetto; la critica al materialismo;

    la critica all’idealismo; l’analisi delle funzioni conoscitive del soggetto; il Velo di Maya

    ▪ Il mondo come volontà: caratteri e manifestazioni della Volontà di vivere

    ▪ Il pessimismo: dolore e noia

    ▪ Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, la moralità, l’ascesi

    ➢ Kierkegaard

    ▪ La categoria di singolo

    ▪ Gli stadi dell'esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa

    ▪ Esistenza ed essenza

    ▪ La categoria di possibilità come radice dell’angoscia umana. La disperazione

    ▪ La fede come paradosso e scandalo

    ➢ Freud e la nascita della psicoanalisi

    ➢ Marx

    ▪ Caratteristiche del marxismo

    ▪ Le critiche marxiste: a Hegel; alla sinistra hegeliana; agli economisti classici; a Feuerbach

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 3 di 3

    ▪ Il concetto di alienazione

    ▪ Il materialismo storico e i concetti di struttura economica e sovrastruttura ideologica

    ▪ La sintesi del Manifesto: borghesia, proletariato, lotta di classe. La critica al socialismo borghese

    e la critica al socialismo utopistico

    ▪ La Rivoluzione e la dittatura del proletariato

    ▪ Il Capitale: merce, lavoro e plusvalore; tendenze e contraddizioni del capitalismo

    Ci si prefigge ancora di trattare entro la conclusione delle lezioni a distanza:

    ➢ Nietzsche

    ▪ Fasi o periodi del filosofare nietzscheano

    ▪ Il periodo giovanile: La nascita della tragedia; il senso tragico della vita; spirito apollineo e

    spirito dionisiaco; il rapporto tra storia e vita: la storia monumentale, la storia antiquaria, la storia

    critica

    ▪ Il periodo “illuministico”: la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche, il nichilismo

    ▪ Il periodo di Zarathustra: il superuomo; l’eterno ritorno; l’amor fati

    ▪ La genealogia della morale e la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza

    Albenga, 30 maggio 2020

    Il Docente

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 1 di 5

    A.S. 2019-2020

    Classe: 5 Sez C Indirizzo: LINGUISTICO

    Docente Prof.ssa Manuela GAVAZZI

    Disciplina: STORIA Il programma di storia prefissato nel Contratto Formativo con la classe ad inizio anno non è stato

    svolto completamente, a causa delle difficoltà legate all’emergenza sanitaria nazionale che ha reso

    impossibile proseguire la didattica tradizionale. E’stato, dunque, necessario rivedere l’approccio alla

    disciplina, dedicando le prime settimane successive al lockdown a ripensare a come impostare un

    modo di lavorare nuovo sia per i docenti che per gli alunni. Un percorso di questo tipo ha ovviamente

    precluso alla docente e alla classe la possibilità di approfondire la storia contemporanea più recente

    (dal secondo dopoguerra in poi), preferendo favorire lo studio e l’approfondimento della prima metà

    del Novecento.

    CONTENUTI

    Programma svolto con didattica in presenza fino al 21/02/2020

    ➢ Stato e società nell’Italia unita

    ▪ Il governo della Destra storica

    ▪ Il completamento dell’unità: la questione romana; la breccia di Porta Pia; la Legge delle

    guarentigie; il Non expedit

    ▪ La Sinistra al governo. La politica estera: Triplice alleanza ed espansione coloniale. La

    democrazia autoritaria di Francesco Crispi

    ▪ La breve esperienza del primo governo Giolitti

    ➢ L’Europa tra due secoli

    ▪ La Francia del Secondo Impero e il bonapartismo; la guerra franco-prussiana; la nascita della

    Terza Repubblica; l’esperienza della Comune parigina; la Francia repubblicana e l’affare Dreyfuss

    ▪ Imperialismo e riforme in Gran Bretagna: il governo Palmerston; la guerra di Crimea; le

    riforme del governo Gladstone; il conservatorismo popolare di Disraeli; la questione irlandese

    ▪ La Russia tra industrializzazione e autocrazia; il panslavismo; la rivoluzione del 1905

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 2 di 5

    ▪ Le guerre balcaniche

    ➢ L'Italia giolittiana

    ▪ La crisi di fine secolo. La svolta liberale. I governi Giolitti e le riforme

    ▪ Il giolittismo e i suoi critici

    ▪ La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia

    ▪ Democratici cristiani e clerico-moderati; il Patto Gentiloni

    ➢ La Prima Guerra mondiale

    ▪ Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea

    ▪ La formazione dei fronti: dalla guerra di movimento alla guerra di usura

    ▪ L’Italia dalla neutralità all’intervento

    ▪ La grande strage (1915-16)

    ▪ La svolta del 1917: l’uscita dalla guerra della Russia; l’ingresso degli Stati Uniti

    ▪ L’Italia e il disastro di Caporetto

    ▪ L’ultimo anno di guerra

    ▪ I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

    ➢ La Rivoluzione russa

    ▪ Le fragilità del regime zarista

    ▪ La rivoluzione di febbraio

    ▪ Da febbraio a ottobre: il governo provvisorio; il ritorno di Lenin e le Tesi d’aprile; il tentativo

    di colpo di Stato di Kornilov. La rivoluzione d’ottobre

    ▪ La guerra civile: rossi contro bianchi; la guerra russo-polacca

    ▪ La Terza Internazionale

    ▪ Dal “comunismo di guerra” alla Nep

    ➢ L’eredità della Grande guerra

    ▪ Il “biennio rosso” in Europa

    ▪ La Repubblica di Weimar: formazione, crisi e stabilizzazione; la crisi della Ruhr; il putsch di

    Monaco da parte dei nazisti; il piano Dawes

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 3 di 5

    Programma svolto con didattica a distanza dal 23/02/2020

    ➢ Il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo

    ▪ I problemi del dopoguerra; la vittoria mutilata; l’occupazione di Fiume

    ▪ Il “biennio rosso” in Italia: la protesta nelle campagne; la protesta nella città; l’intervento di

    Giolitti

    ▪ La nascita del fascismo: da movimento a partito. La conquista del potere: la marcia su Roma

    ▪ Dal governo autoritario al regime: la legge Acerbo; le elezioni del ’24; il delitto Matteotti

    ➢ La grande crisi: economia e società negli anni ‘30

    ▪ Crisi e trasformazione

    ▪ Gli Stati Uniti e il crollo del 1929

    ▪ La crisi in Europa

    ▪ Roosevelt e il New Deal. Il nuovo ruolo dello Stato nell’economia.

    ➢ L’età dei totalitarismi

    ▪ L’avvento del nazismo: i tratti distintivi dell’ideologia; il governo Bruning e i problemi della

    Germania a inizio anni Trenta; il 1932 come anno-chiave dell’affermazione del Partito nazista; Hitler

    cancelliere e l’incendio del Reichstag; la “legge suicida” e la concessione dei pieni poteri; la notte dei

    lunghi coltelli

    ▪ La fondazione del Terzo Reich: le caratteristiche; la politica economica e finanziaria di Hitler;

    la politica estera; l’antisemitismo: le leggi di Norimberga e la notte dei cristalli

    ▪ L’Unione Sovietica: la difficile successione di Lenin; la collettivizzazione forzata delle

    campagne; l’industrializzazione e i piani quinquennali; lo stachanovismo; lo stalinismo; il sistema

    delle purghe

    ▪ La guerra civile in Spagna

    ➢ L’Italia fascista

    ▪ Il totalitarismo imperfetto

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pontelungo, 83 – 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fax 0182 544403

    Indirizzi: SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO – ARTISTICO - MUSICALE

    sito web: www.liceogbruno.it

    Modello

    SCHEDA DISCIPLINA ALLEGATO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MD-INS-schedadisciplina-03

    Revisione 03 del 29/03/2019

    Pag. 4 di 5

    ▪ Il regime e il paese: le leggi fascistissime; il Patto di Palazzo Vidoni e i rapporti tra il regime

    e il mondo del lavoro; il progetto del corporativismo

    ▪ I rapporti tra il regime e la Chiesa: i Patti Lateranensi

    ▪ Cultura e comunicazioni di massa: l’organizzazione del consenso

    ▪ La politica economica del fascismo: la battaglia del grano; la battaglia della lira e la quota

    novanta; il fascismo e la grande crisi: lo Stato-imprenditore

    ▪ La politica estera fascista e l’impresa etiopica

    ▪ L’antisemitismo in Italia

    Ci si prefigge di trattare ancora:

    ➢ La Seconda Guerra Mondiale

    ▪ L’Europa verso la catastrofe: l’annessione dell’Austria, l’annessione dei Sudeti, il progetto di

    conquista della Polonia

    ▪ Le origini e le responsabilità

    ▪ La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord. L’attacco a Occidente e la caduta della

    Francia

    ▪ L’intervento dell’Italia

    ▪ La battaglia d’ Inghilterra

    ▪ Il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il Nord Africa

    ▪ L’attacco all’Unione Sovietica

    ▪ L’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti

    ▪ 1942-43: la svolta della guerra e la “grande alleanza”

    ▪ La caduta del fascismo e l’8 settembre: Resistenza e lotta politica in Italia

    ▪ Le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia

    ▪ La fine del Terzo Reich. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

    ➢ Educazione alla Cittadinanza: la Costituzione

    Operando nei limiti ristretti delle ore previste dal curricolo per l’insegnamento della storia (2 ore

    settimanali), si è cercato di dare spazio ai temi di Cittadinanza e Costituzione, che sono strettamente

    connessi ai contenuti del programma del quinto anno. L’approccio ai temi è stato di conseguenza

    storico politico e non strettamente giuridico. Peraltro la narrazione storica del Novecento ha fornito

  • LICEO STATALE “GIORDANO BRUNO” Viale Pon


Recommended