+ All Categories
Home > Documents > AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti...

AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: dangthuan
View: 223 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
3
Transcript
Page 1: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

3

Page 2: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

AS-i SafetySistema bus a due fili

Le descrizioni e gli esempi in questo manuale mostrano il funzionamento e il modo di utilizzo del prodotto. Questo non significa che esso soddisfi tutti i tipi di macchina e di processi. Il compratore/utilizzatore è responsabile per l'installazione e l'utilizzo del prodotto secondo i regolamenti e gli standard in vigore. Il produttore si riserva il diritto di modificare il prodotto e il foglio informativo senza previa comunicazione. Per gli ultimi aggiornamenti, visitare www.abb.com/lowvoltage. 2012.

Perché usare il sistema di bus a livello di componenti? 3:2

AS-i Safety di ABB Jokab Safety 3:4

Pluto AS-i 3:6

Perché dovresti usare il nodo di sicurezza Urax? 3:11

Nodo di sicurezza Urax-A1/A1R 3:12

Nodo di sicurezza Urax-B1R 3:14

Nodo di sicurezza Urax-C1/C1R 3:16

Nodo di sicurezza Urax-D1R 3:18

Nodo di sicurezza Urax-E1 3:20

Nodo non di sicurezza Flex 3:22

Manuale della sicurezza ABB | 2TLC172001C0202 3/1

3

Page 3: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

- in quanto fornisce un sistema flessibileSi può utilizzare il cavo AS-i per spostare, sostituire o aggiungere nuovi prodotti di sicurezza ovunque, come richiesto. Ulteriori monitor quali Pluto AS-i possono essere collegati nello stesso modo.

- per semplificare la costruzione del sistemaIl sistema AS-i offre vantaggi sia a livello di pianificazione che di installazione del sistema. Una rete singola può, ad esempio, essere divisa in monitoraggio e controllo di diverse zone di lavoro. Le zone possono dipendere l'una dall'altra o meno, anche se sono controllate e sono collegate allo stesso processo generale.

Perché usare il sistema di bus a livello di componenti?

- per ampliare facilmente il sistemaLa struttura del sistema consente, laddove necessario, la facile estensione o espansione della rete. Viene aggiunto un cavo che estende la linea di produzione senza l'installazione di controller aggiuntivi.

- per risparmiare tempo nell'installazioneI componenti progettati per il sistema bus AS-i si possono facilmente collegare alla rete ogni volta richiesto. La funzione richiesta viene quindi selezionata nel sistema di controllo.

3/2 2TLC172001C0202 | Manuale della sicurezza ABB

3

Page 4: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i.

Sensori con nodi di sicurezza integrati

Alcuni componenti AS-i adattati hanno nodi direttamente installati nel prodotto; ad esempio vi è un nodo di sicurezza nell'arresto di emergenza Smile personalizzato.

Cavo a due fili

Il cavo AS-i è un cavo a due fili (2x1,5mm2) non schermato. Il collegamento avviene con tecnologia perforante, e l'alloggiamento del cavo si ripristina automaticamente se si sposta un collegamento. Il cavo mantiene così la classe di protezione IP67.

Perché l'AS-i Safety è valido dal punto di vista della sicurezza?Il semplice collegamento a un cavo vale anche per i componenti di sicurezza. Il rischio di un cablaggio errato è quindi minimo. Ciascun nodo di sicurezza, ossia prodotto di sicurezza, ha il proprio indirizzo sul bus AS-i con un codice di sicurezza unico.Il requisito aggiuntivo affinché il sistema AS-i faccia fronte ai prodotti di sicurezza è quello che vi sia un monitoraggio di sicurezza extra. Il controllo ("Master") non deve necessariamente essere sicuro, ma è completato da un monitor di sicurezza (ciò nonostante, il PLC di sicurezza Pluto AS-i può agire da Master e/o da Monitor).Il vantaggio della sicurezza AS-i è quello che è facile introdurre modifiche senza dover sostenere costi significativi rispetto ai sistemi di sicurezza tradizionali che richiedono un nuovo cablaggio a partire dal quadro elettrico per ciascuna protezione nuova. Inoltre, l'esperienza dimostra che la maggior parte dei sistemi di sicurezza devono essere aggiornati per adattare la protezione ai cambiamenti di produzione.

Come funziona il sistema di interfaccia di sistema bus AS-i?Il sistema AS-i si distingue per il suo cavo dallo speciale profilo giallo. Il cavo collega tutti i sensori, i trasduttori e gli attuatori presenti sulla rete a un sistema master. I componenti di un sistema possono includere prodotti di sicurezza e non di sicurezza. Ciò significa che i prodotti operativi e quelli legati alla sicurezza possono essere mischiati in una rete. Il sistema bus guida una configurazione Master-Slave (nodo) in cui ciascun modulo I/O corrisponde a un master comune.La comunicazione ha luogo tramite il cavo giallo che inoltre alimenta i nodi. L'installazione del cavo viene solitamente effettuata lungo una linea di produzione o centralmente attorno ai prodotti I/O del sistema AS-i. Dopo il collaudo, il sistema può sempre essere ampliato aggiungendo rami o estensioni al cavo. Allo stesso modo è possibile aggiungere, trasferire o sostituire ulteriori prodotti. Le modifiche vengono effettuate facilmente nel software al controller. Con il concetto AS-i, è possibile progettare sistemi decentralizzati con tutti i prodotti, non sicuri e sicuri, monitorati da un dispositivo. Questo vantaggio significa che il sistema può essere gestito sotto forma di zone, di cui una può essere spenta, un'altra può essere in uso e una terza operata manualmente. Senza ridurre il livello delle prestazioni o della sicurezza né influenzare le zone reciproche.

Dispositivi di adattamento

Per il cavo AS-i è possibile collegare i dispositivi di adattamento che agiscono da collegamento tra un componente e il sistema AS-i. Questi dispositivi di adattamento sono disponibili sia come nodi di sicurezza che come nodi per prodotti non di sicurezza.

NodiNodi di sicurezza (massimo 31) e nodi A / B (massimo 62) sono collegati all'AS-i per ingressi e uscite.

Tensione e comunicazioni La rete AS-i è mantenuta tramite una speciale unità di alimentazione AS-i che genera una tensione di uscita CC regolata compresa tra 29,5 e 31,6 V. Questa alimenta i nodi di rete contemporaneamente alla trasmissione delle comunicazioni in maniera sovrapposta.

Manuale della sicurezza ABB | 2TLC172001C0202 3/3

3

Page 5: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Il sistema AS-iIl cavo AS-i può essere collegato ai prodotti di sicurezza sep-aratamente o tramite il dispositivo di adattamento Urax. Alcuni componenti dispongono di un nodo AS-i integrato e sono collegati tramite una connessione M12 direttamente al cavo giallo AS-i. I prodotti tradizionali privi di nodo AS-i integrato devono essere collegati tramite il nodo di sicurezza Urax. In entrambi i casi è mantenuto il livello di sicurezza più elevato. Il cavo AS-i è alimentato a 30V CC e collegato ad un'unità di alimentazione AS-i speciale. Alcuni componenti hanno requisiti di alimentazione superiori a quanto il cavo AS-i sia in

Pluto AS-iPluto è concepito per controllare (Master) il bus AS-i e/o monitorarlo (Monitor). Pluto può anche agire da modulo sicuro I/O per il bus.

grado di fornire. È dunque presente anche un cavo nero (AUX 24V CC) con tensione di alimentazione secondaria in grado di fornire più corrente.Possibili collegamenti per un sistema completo: – tutti i nostri sensori per AS-i tramite Urax – tutti i PLC Pluto, gateway e sensori assoluti tramite il bus di

sicurezza di Pluto al Pluto AS-i – pannello operatore tramite la porta di programmazione su

Pluto – relè di espansione per uscite multiple

Il dispositivo di adattamento Urax con nodo di sicurezza Urax integrato è un dispositivo di sicurezza per componenti di sicurezza che non possono essere collegati direttamente al bus AS-i. Si possono collegare a Urax componenti di sicurezza, reset locale e comandi non di sicurezza quali dispositivi di bloccaggio. Urax è disponibile in più versioni, adatte a prodotti di sicurezza specifici.

Livello di sicurezzaPluto, Urax e i nostri altri prodotti con nodi di sicurezza integrati raggiungono il livello di sicurezza cat. 4/PL e in conformità con la EN ISO 13849-1.

Zona A

Zona A

Zona B

AS-i Safety di ABB Jokab Safety

3/4 2TLC172001C0202 | Manuale della sicurezza ABB

3

Page 6: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Sensori con nodi di sicurezza AS-i integratiAlcuni dei nostri prodotti possono essere ordinati con un nodo AS-i integrato. Questi sono collegati direttamente al cavo giallo AS-i tramite un terminale a vite morsettato al cavo. Maggiori informazioni si trovano sotto ciascun prodotto.

Interfaccia AS-i - sistema di cablaggio intelligenteL'interfaccia di sistema per bus AS-i è nata negli anni '90. Il sistema è il risultato della collaborazione tra diversi produttori di componenti per il controllo macchine. L'idea era quella di creare un sistema di bus a livello di componenti il cui scopo erano la semplicità e la flessibilità. Da quando il sistema è stato lanciato, sono state aggiunte numerose idee innovative.

Associazione AS-InternationalNel1991 è stato fondata l'AS-International Association per la coesione organizzativa e di marketing. L'associazione lavora con veci consultorie e di verifica per garantire che gli standard AS-i siano rispettati. L'obiettivo dell'associazione AS-i è quello di rendere l'interfaccia AS-i uno standard mondiale per la facile comunicazione dei componenti nel campo dell'automazione. La caratteristica distintiva dell'interfaccia AS-i è il fatto che la comunicazione dati è mista all'alimentazione. Ciò avviene con un semplice cavo a due fili. Nel 2001 la sicurezza è stata integrata in AS-i tramite il gruppo di lavoro Safety at Work, che include ABB Jokab Safety.

Collegamenti facili al cavo AS-iI dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente al cavo AS-i. Il passaggio dal cavo AS-i alle unità M12 avviene tramite un giunto a T. Rami o estensioni del cavo AS-i vengono effettuati tramite uno splitter.

Zona C Zona D

Manuale della sicurezza ABB | 2TLC172001C0202 3/5

3

Page 7: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

TÜV Rheinland

Un PLC di sicurezza per AS-i SafetyPluto AS-i è un PLC di sicurezza concepito per il concetto AS-i Safety in cui tutti i componenti di sicurezza sono collegati a un singolo cavo. Pluto AS-i ha le stesse caratteristiche di un Pluto standard e funziona allo stesso modo. L'unica differenza risiede nel bus AS-i. Come il Pluto standard, il Pluto AS-i è in un sistema All-Master con il proprio bus di sicurezza ed è concepito per circuiti di sicurezza dinamici e statici in cui gli ingressi e altre informazioni sono condivisi attraverso il bus. Il Pluto AS-i ha inoltre un numero ridotto di ingressi failsafe (I), uscite relè e transistor failsafe (Q) e terminali stabiliti dall'utente che fungono da ingressi failsafe o uscite non failsafe (IQ). Per il bus AS-i, Pluto AS-i agisce da master, monitor, o controller I/O. Come master controlla e distribuisce tutte le comunicazioni mentre funge da monitor. In modalità monitor, ascolta il bus e ne controlla le uscite sicure. Come controller I/O funge da nodo slave sul bus AS-i e comunica con un altro master o monitor.

Pluto AS-i è disponibile in due modelliIl Pluto AS-i di ABB Jokab Safety è disponibile in due modelli diversi. Una versione più piccola, Pluto AS-i, e un modello più grande con un maggior numero di I/O, Pluto B42 AS-i. Entrambi i modelli hanno un numero di I/O che dipende dal modello. Se occorrono più I/O, è possibile collegare il Pluto AS-i al Pluto B16, B20 o B46 tramite il bus di sicurezza Pluto.

Pluto AS-i è programmato tramite Pluto ManagerLa programmazione di Pluto AS-i è facilitata dall'uso del software certificato da TÜV con linguaggio in ladder e blocchi finiti per varie funzioni di sicurezza. Il software Pluto Manager è scaricabile gratuitamente dal nostro sito Web.

Pluto AS-iPLC di sicurezza

3/6 2TLC172001C0202 | Manuale della sicurezza ABB

3

Approvato da:

Controllo di: – Prodotti di sicurezza in circuiti

dinamici e statici e in reti AS-i – Attuatori controllati elettricamente

quali contattori, valvole, motori – Indicatori e tasti

Caratteristiche: – Interfaccia AS-i collegabile a 31

prodotti di sicurezza – Costruzione di macchine remotate – Grande flessibilità – Fino a 10 sensori in serie collegati a

un ingresso – Software Pluto Manager gratis – Gestisce interruttori convenzionali e

sensori dinamici – Bus di sicurezza personalizzato – Sistemi di grandi dimensioni

monitorabili da Pluto AS-i

Page 8: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Proprietà I/O

+24 V

0 V

Un segnale dinamico rende possibile ottenere il PL e come specificato nella 13849-1 con un solo conduttore. Trasmettendo un'onda quadra e valutando il segnale quando torna al controller si ottiene la ridondanza richiesta. Il tipo di segnale che Pluto si aspetta al terminale di ingresso è stabilito nel Pluto Manager (impulso A o B e se il segnale deve essere invertito o meno).Segnali statici (+24 V o 0 V) possono essere collegati a tutti gli ingressi su Pluto. Il tipo di segnale che Pluto si aspetta all'ingresso del morsetto è stabilito in Pluto Manager. Vi sono prodotti di sicurezza con monitoraggio interno di segnali OSSD doppi (il dispositivo individua i propri guasti anziché Pluto). Da questi dispositivi, almeno uno dei due segnali è collegato ad un ingresso I in Pluto, ossia entrambi i segnali non devono essere collegati ai terminali IQ. I terminali IQ possono essere utilizzati o come ingressi individuali failsafe o come uscite non-failsafe (ad es. per lampade o segnali di stato). I morsetti possono inoltre essere utilizzati come ingressi e uscite simultaneamente, cosa utile ad esempio per i pulsanti (ingresso) con lampada indicatrice (uscita). Questa funzione è concepita principalmente per i pulsanti di ripristino per ridurre il numero di ingressi utilizzato sul controller. Le caratteristiche degli I/O dei morsetti sono stabilite in Pluto Manager.Tutti gli ingressi sono singolarmente failsafe in quanto ciascun ingresso è collegato separatamente a entrambi i processori in Pluto. Per mantenere la ridondanza richiesta per una struttura a due canali e il PL e in conformità con la 13849-1, deve essere

utilizzato il segnale dinamico. Il segnale atteso a livello dei morsetti è a sua volta stabilito in Pluto Manager (segnale statico o dinamico).Tutte le uscite Q sono individualmente sicure e programmabili indipendentemente. Le uscite transistor sono come quelle a relè: individualmente sicure e programmabili indipendentemente. Ciò nonostante, le uscite transistor sono diverse dalle uscite relè in quanto il collegamento interno fornisce la tensione nominale di ingresso -24 VCC, principalmente intesa per il controllo di componenti elettromeccaniche quali contattori e valvole.

Bus di sicurezzaIl bus di sicurezza è un CAN-bus modificato e il cavo del bus può essere lungo fino a 600 m alla velocità minima del bus. A 400 kb/s il bus può essere lungo massimo 150 m. Va notato che la lunghezza massima del bus dipende da se e come i giunti sono utilizzati. Il bus può essere esteso e collegato ad altri tipi di bus tramite gateway.

Bus AS-iAnche il bus AS-i è un bus di sicurezza in cui la sicurezza è basata su una tabella di codici alternati. Il bus può avere una lunghezza fino a 500 m purché il bus master sia collocato al centro del circuito. Ciascun ramo AS-i non deve essere oltre 100 m. Il circuito può essere esteso con l'uso di ripetitori. Tuttavia, non vi devono essere più di due ripetitori collegati in serie per via dei limiti di tempo.Tutti i componenti di sicurezza collegati al circuito AS-i ricevono un indirizzo completo e sono interpretati come slave. Il bus AS-i può gestire 31 indirizzi diversi e ciascun indirizzo può essere diviso in A e B slave per I/O non di sicurezza. Un'unità di alimentazione distinta di circa 30V CC è richiesta per il bus AS-i.

Informazioni tecniche – Pluto AS-i

Pluto Manager e IDFIX

Pluto managerIl Pluto Manager è un freeware per la programmazione rapida, semplice e sicura del programma PLC per Pluto. Il linguaggio di programmazione è ladder, con in più blocchi funzione approvati TÜV per numerose funzioni comuni. Il software può anche essere utilizzato per configurare i morsetti di Pluto, ad es. per specificare i terminali IQ che fungono da ingressi o uscite, e se il controller si deve aspettare un segnale statico o dinamico. Pluto Manager può essere scaricato da www.abb.com/lowvoltage.

IDFIXIDFIX è un circuito di identificazione unico per ciascun dispositivo presente sul bus Pluto. Comprende un codice ID e permette di distribuire un programma PLC nella rete. Vi sono quattro versioni diverse: R, RW, DATA e PROG. Oltre al codice ID, DATA può anche includere codici di sicurezza dai nodi AS-i in un sistema AS-i. PROG comprende il programma PLC corrente ed è utilizzato con Pluto singoli per la distribuzione del programma. IDFIX è collegato tra i terminali di ingresso ID e 0V.

Manuale della sicurezza ABB | 2TLC172001C0202 3/7

3

Page 9: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Profibus DP

DeviceNet

Ethernet

CANopen

Master AS-i

Master AS-i

Master AS-i Monitor AS-i Monitor AS-i Monitor AS-i

AS-i I/O

Pluto senza AS-i

GatewayI Gateway consentono di comunicare facilmente con altri sistemi bus.

Collegamento busPluto AS-i può essere collegato con altre unità Pluto sia tramite il bus AS-i che tramite il bus di sicurezza Pluto.

Quanto grande può essere il sistema?Da un punto di vista tecnico non vi sono limiti alle dimensioni del sistema che si può costruire. Un Pluto PLC può, oltre a elaborare un bus AS-i completo, comunicare con un altro Pluto tramite un bus di sicurezza Pluto o tramite il bus AS-i.Tramite il bus di sicurezza Pluto, ciascun Pluto può essere parte degli I/O degli altri ed è possibile collegare in questo modo un totale di 32 Pluto. Se due Pluto sono collegati a vicenda tramite il bus AS-i, ciascun Pluto può essere collegato ad altri 31 Pluto.Utilizzando i Gateway il sistema può essere ulteriormente ampliato ad altri sistemi bus per scambio di informazioni.

1. Pluto come Master di sicurezza*Il master distribuisce e controlla la comunicazione sul bus AS-i e agisce simultaneamente come monitor di sicurezza.

2. Pluto come Monitor di sicurezza*Il monitor ascolta ciò che accade sul bus AS-i e controlla le uscite sicure.

Pluto AS-i

Un Pluto AS-i può essere utilizzato in tre modi: come Master di sicurezza, Safety Monitor o I/O di sicurezza

3. Pluto come I/O di sicurezza*Più ingressi e/o uscite di sicurezza sono controllati e comunicano con un master o monitor di sicurezza tramite il AS-i.

*Sia che Pluto sia utilizzato come Master, Monitor o I/O può simultaneamente controllare e monitorare la sicurezza di una macchina.

3/8 2TLC172001C0202 | Manuale della sicurezza ABB

3

Page 10: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Dati tecnici – generaliProduttore: ABB AB/Jokab Safety, Svezia

Colore: Grigio

Alimentazione: 24VCC ±15 %

Montaggio: Rotaia DIN da 35 mm

Isolamento elettrico: Categoria II secondo IEC 61010-1

Livello di sicurezza:

EN 954-1 Cat. 4

EN ISO 13849-1 PL e/cat. 4

EN 61508 SIL 3

EN 62061 SIL 3

PFHD

Uscita a relè 2,00×10-9

Uscita a transistor 1,50×10-9

Ingressi failsafe I & IQ

Tipo: +24 V (per sensori PNP), IQ è anche configurabile come uscite non di sicurezza

Corrente a 24V 5,1 mA

Sovratensione max 27V continuativa

Uscite a transistor failsafe Q

Tensione in uscita: -24 VCC

Tolleranza tensione in uscita: Alimentazione - 1,5 V a 800 mA

Corrente max: 800 mA

Uscite relè failsafe Q

Max voltage 250 VCA

Corrente max 1,5 A

Uscite non failsafe IQ

Tipo: Transistor +24 V, PNP "open collec-tor" configurabili anche come ingressi failsafe

Corrente max/uscita: 800 mA

Indicatore

LED ingresso/uscita 1 per I/O (verde)

Display: 7 segmenti, 2 cifre

Bus di Pluto

Numero max di Pluto sul bus: 32

Tipo di bus: CAN

Velocità del bus: 100, 125, 200, 250, 400, 500, 800, 1,000 kb/s

Lunghezza del cavo del bus: Fino a 600 m150 m a 400kb/s

AS-i bus

Profilo del Master: M2

Numero di unità slave: 31/62*

Modalità operative del bus: Master Monitor di sicurezzaMonitor di sicurezza, slave e modulo I/O sicuro.

Lunghezza del cavo del bus: Fino a 500 m100 m tra ciascun ripetitore

Temperatura

Temperatura ambiente: –10˚C - +50˚C

Stoccaggio e trasporto: -25˚C - +55˚C

Tempi di reazione

A dinamico o ingresso statico verso l'uscita relè:

<20,5 ms + tempo di esecuzione del programma

A dinamico o ingresso statico verso l'uscita transistor:

<16,5 ms + tempo di esecuzione del programma

Ingresso dinamico B o C verso l'uscita relè:

<23 ms + tempo di esecuzione del programma

Ingresso dinamico B o C verso l'uscita transistor:

<19 ms + t. di esecuz. del prog.

Installazione "NoFilt": Tempi di reazione più corti di 5 ms sugli ingressi I & IQ

Bus AS-i verso uscita relè: <33 ms + t. di esecuz. del prog.

Bus AS-i verso uscita transistor: <29 ms + t. di esecuz. del prog.

Tempi di reazione aggiuntivi

Bus tra unità Pluto 10 ms

Bus tra unità Pluto in caso di errore 10–40 ms

Grado di protezione

Alloggiamento: IP 40, IEC 60 529

Morsetti di collegamento: IP 20, IEC 60 529

Dati tecnici – specifici per modello

Pluto AS-i

AS-i bus Pluto B42 AS-i

AS-i bus

Numero articolo/dati ordine: 2TLA020070R1100 2TLA020070R1400

Ingressi failsafe 4 ea (I0..I3) 20 ea (I0..I3, I30..I47)

Ingressi failsafe o uscite non failsafe

4 ea (IQ10..IQ13)Massimo carico totale 2A

16 ea (IQ10..IQ27) Massimo carico totale 2A

Ingressi analogici 4 ea (IQ10..IQ13) 0..27V 3 ea (I1..I3) 0..27V

Uscite relè failsafe 2 ea (Q0..Q1) 4 ea (Q0..Q1 & Q4..Q5)

Uscite a transistor failsafe 2 ea (Q2..Q3) 2 ea (Q2..Q3)

Monitoraggio corrente – -

Bus di Pluto • •

Bus AS-i • •

Consumi 100 mA 150 mA

Fusibile esterno raccomandato: 6A 10A

Dimensioni (LxHxP) 45 x 84 x 118 mm 90 x 84 x 118 mm

* Ciascun canale può disporre di un nodo A e B, ciascuno contenente quattro ingressi e quattro uscite. Il numero di slave può dunque arrivare a 62.

La morsettiera è estraibile senza bisogno di scollegare cavi. Le unità sono montate a una distanza minima di 5 mm.

Manuale della sicurezza ABB | 2TLC172001C0202 3/9

3

Page 11: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

IDFIX

I/O – Pluto AS-i

ID: Connessione per identificatori dotati di un unico codice ID leggibile dal sistema.I.. Ingressi di sicurezza (24 VCC) che sono singolarmente sicuri. Ciò comporta che si possa raggiungere

sicurezza completa con unicamente un ingresso se vengono utilizzati i componenti di sicurezza dinamici di ABB Jokab Safety. In caso contrario, sono richiesti due ingressi per ciascuna funzione di sicurezza.

IQ.. I/O che possono essere utilizzati come ingressi di sicurezza o uscite di segnale per, ad es., indicazione o controllo delle funzioni che non sono correlate alla sicurezza. Per IQ .. come ingresso di sicurezza, vedere I..

Q0, Q1: Uscite di relè esenti da guasti (failsafe) che sono singolarmente esenti da guasti e singolarmente program mabili.Q2, Q3: Uscite di transistor esenti da guasti (-24 VCC) che sono singolarmente esenti da guasti e singolarmente

programmabili. Destinate a componenti elettromeccanici come contattori e valvole. Q4, Q5 Uscite di relè esenti da guasti (failsafe) che sono singolarmente esenti da guasti e singolarmente

programmabili.

IQ10 IQ11

+24V

IQ12 IQ13 IQ15IQ14 IQ16

I30

B

Q0

IQ17

I31 I32 I33 I34 I35 I36

Q2A

I37

Pluto B42 AS-i

I45I40 I41 I42 I43 I44 I46 I47ASi+ ASi+ I2I1I0 I3

IQ21IQ20 IQ25IQ24IQ23IQ22 IQ27IQ26

BA

AQ1 B

AQ4 B

Q5 A B

Q3BA

0V0V

ID

CHCL

AI AI AISR46SR45SR41

4L

1L

0L

CS

Failsafe inputs / Outputs / Dynamic outputs

Power

Identifier IDFIX

Inputs, individual failsafe

Pluto bus

Inputs, individual failsafe

Safety outputs

Digital/AnalogueInputs, individual failsafe

supply

AS-Interface

3/10 2TLC172001C0202 | Manuale della sicurezza ABB

3

Page 12: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Perché dovresti usare il nodo di sicurezza Urax?

– per collegare sensori di sicurezza alla sicurezza AS-i.– per collegare prodotti non sicuri alla sicurezza AS-i– per mantenere il massimo livello di sicurezza PL e in

conformità con la norma EN ISO 13849-1

Il nodo di sicurezza Urax ha ingressi di sicurezza per sensori e pulsanti di reset, e uscite quali dispositivi di bloccaggio pulsanti.Il nodo di sicurezza Urax è disponibile in diverse versioni ed è concepito per tutta una serie di componenti di sicurezza. Urax è in grado di collegare più sensori in serie al massimo livello di sicurezza PL e in conformità con la norma EN ISO 13849-1.

Panoramica Urax

ModelloA1 A1R B1R C1 C1R D1R E1 FLEX

Sensore dinamico (Eden, Tina) 3 3 10

Sensori a due canali • •

Sensori con segnali OSSD •

Stazione a due mani •

Funzione di reset locale • • • •

Alimentazione esterna • • •

Uscite non sicure 1 1 3 3 3 4

Manuale della sicurezza ABB | 2TLC172001C0202 3/11

3

Page 13: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

ABB

0V 24V

Urax-A1 Urax-A1R

Reset

Dispositivo di adattamento per sensori dinamici per AS-i.Urax-A1/A1R è un nodo di sicurezza per il bus AS-i, cui è possibile collegare fino a tre sensori dinamici quali Eden, in serie in conformità con il PL e EN ISO 13849-1.Interruttori adatti ai sensori dinamici come il Tina Smile possono a loro volta essere collegati al circuito di sicurezza. Urax-A1/A1R dispone inoltre di un'uscita per controllo non sicuro, dal quale è possibile controllare attrezzature critiche non sicure quali dispositivi di bloccaggio. Urax-A1R ha un'ulteriore funzione che garantisce un tasto reset locale (R) con una spia a LED.I sensori di sicurezza dinamici sono controllati da Urax oltre cento volte al secondo, garantendo un alto livello di sicurezza. Urax-A1/A1R ha spie LED per il circuito dinamico e può essere indirizzato sul bus tramite il contatto ADDR.

Nodo di sicurezzaUrax-A1/A1R

3/12 2TLC172001C0202 | Manuale della sicurezza ABB

3

Approvato da:

TÜV Nord

Applicazione:Adatta sensori dinamici al bus AS-i

Caratteristiche:Abilita sensori dinamici sul bus AS-iSensori multipli in serie con livello di sicurezza invariatoPossibilità di reset localeUscite di controllo non sicuro, ad es. dispositivi di bloccaggio

Page 14: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Dati tecnici – Urax-A1/A1RProduttore: ABB AB/Jokab Safety, Svezia

Numero articolo/Dati ordine:Urax-A1 2TLA020072R0000

Urax-A1R 2TLA020072R0100

Colore Giallo e nero

Peso 155 g

AS-i dati

AS-i profilo Urax-A1/A1R S-7.B.E

Indirizzo Jack di connessione

Indirizzo slave alla consegna 0

Alimentazione

Tensione Cavo giallo AS-i, 30 V CC. Tolleranza 26,5 – 31,6 V CC.

Isolamento 0 V è comune con AS-i e non deve essere collegato a massa. (La tensione AS-i è fluttuante.)

Consumo totale <260 mA (Consumo proprio, sensori e uscite)

Limite di corrente totale per le uscite 180 mA (Sensori, uscite e spia di reset)

Uscita (non sicura)

Tensione di uscita 24-28V DC a tensione nominale AS-i, 30V.

Corrente A seconda del carico.Si veda consumo totale

Tempo di reazione

Tempo di reazione (off)* 12 ms (esclusi sensori e altri compo-nenti periferici)

Tempo di reazione incluso sensore Eden (normale) <20 ms

Tempo di reazione incluso sensore Eden (caso peggiore) <34 ms

Il concetto di segnale dinamicoIl concetto è un circuito di sicurezza basato su un segnale dinamico a canale singolo. Il segnale dinamico, insieme al sensore adattato rende possibile costruire sistemi di grandi dimensioni con sensori in serie mantenendo i più alti livelli di sicurezza. Il principio di sicurezza è basato sul fatto che ciascun sensore inverte il segnale, rendendo possibile individuare guasti quali cortocircuiti e sensori difettosi.

Numero di sensori pari o dispari su UraxIl segnale dinamico è generato in Urax, va ai sensori e torna indietro. Il fatto che il numero di sensori possa variare e che ciascun sensore inverta il segnale rende necessario che l'Urax-A1/A1R sia configurato in modo da prendere in considerazione il fatto che al circuito di sicurezza sia collegato un numero di sensori pari o dispari. Ciò avviene tramite la configurazione dei parametri del nodo AS-i.

Collegamenti per Urax-A1 e A1R

Uscite non sicureUrax-A1/A1R è dotato di un'uscita non sicura. Questa può essere utilizzata per vari comandi o indicatori ed è controllata direttamente dall'AS-i master. L'uscita 1 è situata sullo stesso contatto del sensore di sicurezza, il contatto 1, e controllata sul polo 5. Ad esempio, si può collegare un Dalton o Knox a questo contatto.

ResetUrax-A1R ha un ingresso per il reset locale sul contatto 2 che può essere configurato utilizzando le impostazioni dei parametri per un reset automatico o manuale. Reset automaticoSe è stato selezionato il reset automatico, i morsetti 1-4 sul contatto 2 devono essere collegati in parallelo. Reset manualeSe è stato selezionato il reset manuale, l'ingresso di reset deve essere acceso e spento entro 2 secondi per abilitare l'Urax (generare il codice di sicurezza).

Info sensore

Numero di sensori Eden (max) 3

Cavo al sensore, lunghezza tot. <30 m

Alloggiamento

Classe di protezione alloggiamento IP67

Temperatura ambiente –25…+65°C

Dimensioni alloggiamento 96x60x25 (HxLxP)

Standard di sicurezza/armonizzati

IEC/EN 61508-1..7 SIL3, PFDavr: 1.5x10-4, PFH: 1,7x10-9, quota di SIL3: 15 %

EN 62061 SIL3

EN ISO 13849-1 Livello prestazioni PL e, Categoria 4

EN 954-1 MTTFd: elevato

Certificazione Categoria 4

*NB: i tempi di reazione di cui sopra fanno unicamente riferimento al dispositivo Urax. Nel calcolare il tempo di reazione totale, occorre prendere in considerazione tutti i componenti della catena di sicurezza.

Manuale della sicurezza ABB | 2TLC172001C0202 3/13

3

Page 15: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Urax-B1R

0V 24V

Reset

Dispositivo di adattamento per sensori dinamici per AS-i.Urax-B1R è un nodo di sicurezza per il bus AS-i dove è possibile collegare fino a dieci sensori dinamici quali Eden in serie in conformità con il PL e EN ISO 13849-1.È inoltre possibile collegare interruttori concepiti per circuiti di sicurezza dinamici quali i Tina Smile.Urax-B1R dispone poi di tre uscite di controllo non sicuro. Tramite queste ultime è possibile controllare attrezzature critiche non di sicurezza quali il dispositivo di chiusura Magne.

Nodo di sicurezzaUrax-B1R

Urax-B1R è fornito con un'alimentazione ausiliaria (AUX), che consente di collegare al nodo dispositivi a maggior consumo. Un'ulteriore funzione permette di collegare un tasto reset locale (R) con spia a LED.Il sensore di sicurezza dinamica è controllato da Urax oltre cento volte al secondo, cosa che garantisce un elevato livello di sicurezza. Urax-B1R ha spie a LED per il circuito dinamico e può essere indirizzato sul bus tramite il contatto ADDR.

3/14 2TLC172001C0202 | Manuale della sicurezza ABB

3

Approvato da:

TÜV Nord

Applicazione:Adatta sensori dinamici con requisiti di corrente più elevati al bus AS-i

Caratteristiche:Consente sensori dinamici su bus AS-iFino a 10 sensori collegati in serie mantenendo il massimo livello di sicurezza Possibilità di riarmo localeUscite di comando non sicuro, ad es. dispositivi di bloccaggio

Page 16: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Il concetto di segnale dinamicoIl concetto è un circuito di sicurezza basato su un segnale dinamico a canale singolo. Il segnale dinamico, insieme al sensore adattato rende possibile costruire sistemi di grandi dimensioni con sensori in serie man-tenendo i più alti livelli di sicurezza. Il principio di sicurezza è basato sul fatto che ciascun sensore inverte il segnale, rendendo possibile individua-re guasti quali cortocircuiti e sensori difettosi.

Numero di sensori pari o dispari su UraxIl segnale dinamico è generato in Urax, va ai sensori e torna indietro. Il fatto che il numero di sensori possa variare e che ciascun sensore inverta il segnale rende necessario che l'Urax-B1R sia configurato in modo da prendere in

Dati tecnici – Urax-B1R

Produttore: ABB AB/Jokab Safety, Svezia

Numero articolo/Dati ordine:

Urax-B1R 2TLA020072R0200

Colore Giallo e nero

Peso 155 g

AS-i dati

AS-i profilo Urax-B1R S-7.B.E

Indirizzo Jack di contatto

Indirizzo slave alla consegna 0

Alimentazione

Tensione AS-i (cavo giallo) 30 V CC. Tolleranza 26,5 – 31,6 V DC.

Tensione AUX (cavo nero) 24 V CC (±15 %)

Isolamento 0 V è comune con AS-i e non deve essere collegato a massa. (La tensione AS-i è fluttuante.)

Limite di corrente (+24 V) 700 mA

Consumo totale AS-i <30mA

Uscita (non sicura)

Tensione di uscita 24V CC (AUX)

Corrente 700

Tempo di reazione

Tempo di reazione (off)* 12 ms (esclusi sensori e altri com-ponenti periferici)

Tempo di reazione incluso sensore Eden (normale) <20 ms

Tempo di reazione incluso sensore Eden (caso peggiore) <34 ms

Info sensore

Numero di sensori Eden (max) 10

Cavo al sensore, lunghezza tot. <30 m

Alloggiamento

Classe di protezione alloggiamento IP67

Temperatura ambiente –25…+65°C

Dimensioni alloggiamento 96x60x25 (HxLxP)

Standard di sicurezza/armonizzati

IEC/EN 61508-1..7 SIL3, PFDavr: 1.5x10-4, PFH: 1.7x10-9, quota di SIL3: 15 %

EN 62061 SIL3

EN ISO 13849-1 Livello prestazioni PLe, Categoria 4

EN 954-1 MTTFd: elevato

Certificazione Categoria 4

Collegamenti per Urax-B1Rconsiderazione il fatto che al circuito di sicurezza sia collegato un numero di sensori pari o dispari. Ciò avviene tramite la configurazione dei parametri del nodo AS-i.

Uscite non sicureUrax-B1R è dotato di tre uscite non sicure.Queste possono essere utilizzate per vari comandi o indicatori e sono controllate direttamente dall'AS-i. L'uscita 1 è situata sullo stesso contatto del sensore di sicurezza, il contatto 1, e controllata sul polo 5. Ad esempio, si può collegare un Dalton o Knox a questo contatto. Le uscite 2 e 3 hanno un controllo non sicuro sul polo 4 dei contatti 3 e 4, rispettivamente.

ResetUrax-B1R ha un ingresso per il reset locale sul contatto 2 che può essere configurato utilizzando le impostazioni dei parametri per un reset automatico o manuale.Reset automaticoSe è stato selezionato il reset automatico, i morsetti 1-4 sul contatto 2 devono essere collegati in parallelo. Reset manualeSe è stato selezionato il reset manuale, l'ingresso di reset deve essere acceso e spento entro 2 secondi per abilitare l'Urax (generare il codice di sicurezza).

*NB: i tempi di reazione di cui sopra fanno unicamente riferimento al dispositivo Urax. Nel calcolare il tempo di reazione totale, occorre prendere in considerazione tutti i componenti della catena di sicurezza.

Manuale della sicurezza ABB | 2TLC172001C0202 3/15

3

Page 17: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Urax-C1

Urax-C1R

Alt.1 Alt.2

Dispositivo di adattamento per sensori con struttura a due canali su AS-iUrax-C1/C1R è un nodo di sicurezza per il bus AS-i che consente il collegamento di interruttori o arresti di emergenza. Possono essere effettuati collegamenti in modo tale che l'Urax-C1/C1R unitamente all'interruttore sia conforme al PL e EN ISO 13849-1.Urax-C1/C1R è configurabile a seconda dell'interruttore che si preferisce utilizzare. La struttura a due canali del nodo di sicurezza funziona sia con contatti NO+NO che con contatti NO+NC.

Nodo di sicurezzaUrax-C1/C1R

Urax-C1R ha un'ulteriore funzione che consente il collegamento di un tasto di reset locale (R) con spia LED.I contatti degli interruttori di sicurezza sono controllati da Urax ogni volta in cui sono attivati, ad esempio quando una porta viene aperta e chiusa. Urax-C1/C1R ha spie a LED per tutti i canali e può essere indirizzata sul bus tramite il contatto ADDR.

3/16 2TLC172001C0202 | Manuale della sicurezza ABB

3

Approvato da:

TÜV Nord

Applicazione:Adatta interruttori/E-stop con struttura a due canali al bus AS-i

Caratteristiche:Adatto sia a contatti normalmente aperti (NO) che normalmente chiusi (NC) Possibilità di riarmo locale

Page 18: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Ingresso a due canaliUrax-C1 è concepito per componenti di sicurezza con interruttori a due canali. I canali sono alimentati da segnali singoli che permettono l'individuazione di cortocircuiti tra canali. È possibile collegare un componente a due canali esclusivamente al contatto 1 o collegare due componenti distinti a canale singolo ai contatti 1 e 3.

Funzione di contatto, NO+NO/NO+NC Urax-C1/C1R può funzionare in una delle due modalità operative NO + NO, con due contatti di chiusura o NO+NC con un contatto di chiusura e uno di apertura. Questa scelta viene effettuata servendosi delle configurazioni dei parametri.

Filtraggio del rimbalzo dei contattiUrax-C1R è dotato di una funzione per il filtraggio del rimbalzo dei contatti ("anti-rimbalzo") che è attiva indipendentemente dalla configurazione dei parametri. Dopo che entrambi i canali (I1 ed I2) sono stati attivati, è accettato per 1 secondo che si spengano/si accendano. In altre parole, il monitoraggio

Dati tecnici – Urax-C1 e C1R

Produttore: ABB AB/Jokab Safety, Svezia

Numero articolo/Dati ordine:

Urax-C1 2TLA020072R0300

Urax-C1R 2TLA020072R0400

Colore Giallo e nero

Peso 150 g

AS-i dati

AS-i profilo Urax-C1/C1R S-0.B.0

Indirizzo Jack di contatto

Indirizzo slave alla consegna 0

Alimentazione

Tensione Cavo giallo AS-i, 30 V CC (26,5 – 31,6)

Consumo totale AS-i <150 mA

Tempo di reazione

Tempo di reazione (off)* 12 ms (esclusi sensori e altri compo-nenti periferici)

Alloggiamento

Classe di protezione alloggiamento IP67

Temperatura ambiente –25…+65°C

Dimensioni alloggiamento 96x60x25 (HxLxP)

Standard di sicurezza/armonizzati

IEC/EN 61508-1..7 SIL3, PFDavr: 1.5x10-4, PFH: 1.7x10-9, quota di SIL3: 15 %

EN 62061 SIL3

EN ISO 13849-1 Livello prestazioni PLe, Categoria 4

EN 954-1 MTTFd: elevato

Certificazione Categoria 4

Collegamenti per Urax-C1 e C1R

del canale è disattivato il primo secondo dopo essere stato abilitato.

Requisiti della contemporaneitàUrax-C1R ha inoltre la capacità di monitorare i requisiti della contemporaneità. Entrambi i canali devono quindi cambiare stato entro 2 secondi. L'impostazione avviene tramite la parametrizzazione del nodo.

ResetUrax-C1R ha un ingresso per il reset locale sul contatto 2 che può essere configurato utilizzando le impostazioni dei parametri per un reset automatico o manuale. Reset automaticoSe è stato selezionato il reset automatico, i morsetti 1-4 sul contatto 2 devono essere collegati in parallelo.Reset manualeSe è stato selezionato il reset manuale, l'ingresso di reset deve essere acceso e spento entro 2 secondi per abilitare l'Urax (generare il codice di sicurezza).

*NB: i tempi di reazione di cui sopra fanno unicamente riferimento al dispositivo Urax. Nel calcolare il tempo di reazione totale, occorre prendere in considerazione tutti i componenti della catena di sicurezza.

Manuale della sicurezza ABB | 2TLC172001C0202 3/17

3

Page 19: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Urax-D1R

Dispositivo di adattamento per sensori con uscite a transistor (OSSD) per il bus AS-iUrax-D1R è un ingresso slave di sicurezza a due canali per il bus AS-i che consente il collegamento di diverse protezioni con uscite OSSD. Esempi di componenti di questo tipo sono barriere fotoelettriche, griglie fotoelettriche e scanner. I collegamenti possono essere effettuati in modo tale che il nodo di sicurezza unitamente al sensore sia conforme con PL e EN ISO 13849-1.

Nodo di sicurezzaUrax-D1R

Il nodo di sicurezza è anche dotato di tre uscite non sicure.Urax-D1R ha un'ulteriore funzione che consente il collegamento di un tasto reset locale (R) con spia a LED.Urax-D1R ha spie a LED per tutte le uscite OSSD e può essere indirizzato sul bus tramite il contatto ADDR contact.

3/18 2TLC172001C0202 | Manuale della sicurezza ABB

3

Approvato da:

TÜV Nord

Applicazione:Adatta prodotti di sicurezza con uscite a transistor (OSSD) al bus AS-i

Caratteristiche:Gestisce prodotti di sicurezza con uscite a transistor (OSSD)Monitora impulsi di provaPossibilità di riarmo localeUscite di controllo non sicuro

Page 20: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Dati tecnici – Urax-D1R

Produttore: ABB AB/Jokab Safety, Svezia

Numero articolo/Dati ordine:

Urax-D1R 2TLA020072R0500

Colore Giallo e nero

Peso 150 g

AS-i dati

AS-i profilo Urax-C1/C1R S-0.B.0

Indirizzo Jack di contatto

Indirizzo slave alla consegna 0

Alimentazione

Tensione Cavo giallo AS-i, 30 V CC (26,5 – 31,6)

Consumo totale AS-i <150 mA

Uscita (non sicura)

Tensione di uscita 24V CC (AUX)

Corrente 700

Tempo di reazione

Tempo di reazione (off)* 12 ms (esclusi sensori e altri compo-nenti periferici)

Alloggiamento

Classe di protezione alloggiamento IP67

Temperatura ambiente –25…+65°C

Dimensioni alloggiamento 96x60x25 (HxLxP)

Standard di sicurezza/armonizzati

IEC/EN 61508-1..7 SIL3, PFDavr: 1.5x10-4, PFH: 1,7x10-9, quota di SIL3: 15 %

EN 62061 SIL3

EN ISO 13849-1 Livello prestazioni PLe, Categoria 4

EN 954-1 MTTFd: elevato

Certificazione Categoria 4

Monitoraggio dei cortocircuiti (pulse test)Il dispositivo di sicurezza che si collega all'Urax-D1R deve essere in grado di individuare sia cortocircuiti tra i canali che cortocircuiti all'alimentazione. Questi tipi di guasto non sono individuati da Urax! Il modo più comune affinché il dispositivo di sicurezza li individui è quello di trasmettere pulse test sulle uscite (OSSD).

Localizzazione dei test pulseSi può configurare l'Urax-D1R in modo che stabilisca se impulsi di prova sono trasmessi dal dispositivo collegato o meno (si veda la tabella "Configurazione dei parametri e codici di sicurezza"). Se viene selezionato "Localizzazione impulsi di prova", l'Urax sarà disattivato se tali impulsi mancano. Questa funzione protegge dai tentativi di by-pass.

Collegamenti per Urax-D1R

Uscite non sicureUrax-B1R dispone di 3 uscite non sicure.Queste possono essere utilizzate per vari controlli o indicatori e sono controllate direttamente dall'AS-i master. L'uscita 1 è collocata sullo stesso contatto del sensore di sicurezza, ossia il contatto 1, e controllata sul polo 5. Ad esempio, è possibile collegare un Dalton o Knox a questo contatto. Le uscite 2 e 3 hanno il controllo non sicuro sul polo 4 dei contatti 3 e 4, rispettivamente.

ResetUrax-D1R ha un ingresso per il reset locale sul contatto 2 che, con la configurazione dei parametri, può essere configurata per il reset automatico o manuale. (Si veda la tabella "Configurazioni dei parametri e codici di sicurezza".)Reset automaticoSe è stato selezionato il reset automatico, i morsetti 1-4 sul contatto 2 devono essere collegati in parallelo. Reset manualeSe è stato selezionato il reset manuale, l'ingresso di reset deve essere acceso e spento entro 2 secondi per abilitare l'Urax (generare il codice di sicurezza).

*NB: i tempi di reazione di cui sopra fanno unicamente riferimento al dispositivo Urax. Nel calcolare il tempo di reazione totale, occorre prendere in considerazione tutti i componenti della catena di sicurezza.

Manuale della sicurezza ABB | 2TLC172001C0202 3/19

3

Page 21: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Urax-E1

Dispositivo di adattamento per stazioni a due mani per il bus AS-iUrax-E1 è un ingresso di sicurezza a due canali slave del bus AS-i, concepito per collegare la stazione a due mani in conformità con la norma EN 574 modello IIIC. Si possono effettuare collegamenti tali da rendere il nodo di sicurezza con stazione a due mani conforme con il PL e EN ISO 13849-1.Urax-E1 ha indicatori a LED per tutti i canali e può essere indirizzato sul bus tramite il contatto ADDR.

Nodo di sicurezzaUrax-E1

3/20 2TLC172001C0202 | Manuale della sicurezza ABB

3

Approvato da:

TÜV Nord

Applicazione:Adatta dispositivi a due mani al bus AS-i

Caratteristiche:Gestisce dispositivi a due mani con due canali

Requisito di simultaneità

Page 22: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Dati tecnici – Urax-E1

Produttore: ABB AB/Jokab Safety, Svezia

Numero articolo/Dati ordine:

Urax-E1 2TLA020072R0600

Colore Giallo e nero

Peso 150 g

AS-i dati

AS-i profilo Urax-C1/C1R S-0.B.0

Indirizzo Jack di contatto

Indirizzo slave alla consegna 0

Alimentazione

Tensione Cavo giallo AS-i, 30 V CC (26,5 – 31,6)

Consumo totale AS-i <150 mA

Uscita (non sicura)

Tensione di uscita 24V CC (AUX)

Corrente 700

Tempo di reazione

Tempo di reazione (off)* 12 ms (esclusi sensori e altri componenti periferici)

Alloggiamento

Classe di protezione alloggiamento IP67

Temperatura ambiente –25…+65°C

Dimensioni alloggiamento 96x60x25 (HxLxP)

Standard di sicurezza/armonizzati

IEC/EN 61508-1..7 SIL3, PFDavr: 1.5x10-4, PFH: 1,7x10-9, quota di SIL3: 15 %

EN 62061 SIL3

EN ISO 13849-1 Livello prestazioni PLe, Categoria 4

EN 954-1 MTTFd: elevato

Certificazione Categoria 4

Ingressi per stazioni a due maniUrax-E1 dispone di due ingressi per ciascuna mano, uno per il contatto di chiusura, uno per quello di apertura. Per un'attivazione sicura (che generi un codice di sicurezza), tutti e quattro gli ingressi devono essere attivati entro 0,5 secondi. Tutti gli ingressi sono monitorati e se Urax viene disattivato (smette di generare il codice di sicurezza) tutti e quattro gli ingressi devono essere disattivati prima che sia possibile un riarmo. (La condizione "Aperto" per un contatto di apertura (NC) è contatto chiuso, la condizione "Aperto" di un contatto di chiusura (NO) è contatto aperto.)

Collegamenti per Urax-E1

*NB: i tempi di reazione di cui sopra fanno unicamente riferimento al dispositivo Urax. Nel calcolare il tempo di reazione totale, occorre prendere in considerazione tutti i componenti della catena di sicurezza.

Manuale della sicurezza ABB | 2TLC172001C0202 3/21

3

Page 23: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Dispositivo di adattamento per componenti non sicuri per il bus AS-iTramite quattro ingressi e uscite, componenti non di sicurezza sono collegati e controllati dal master sul bus AS-i. Flex è disponibile nei modelli 4A e 4B. La differenza risiede nel fatto che il modello B è adattato per alimentazione esterna (700mA per collegamento). Flex dispone di indicatori a LED per tutti gli ingressi e le uscite e può essere indirizzato sul bus tramite il contatto ADD.

Dati tecnici – Flex

Produttore: ABB AB/Jokab Safety, Svezia

Numero articolo/Dati ordine:

Flex-4A 2TLA020072R5100

Flex-4B 2TLA020072R5000

Colore Grigio e nero

Peso 150 g

AS-i dati

AS-i profilo S-7.A.E

Indirizzo Contatto M12

Indirizzo slave alla consegna 0

Alimentazione

Tensione Flex-4A: AS-i cavo giallo, 30,5 VCC (da 26,5 a 31,6 VCC)

Flex-4B: AS-i cavo giallo, 30,5 VCC (da 26,5 a 31,6 VCC)

Consumo totale AS-i

FLEX-4A: max totale 185 mA (unità + unità collegate)

FLEX-4B: Max 700 mA per polo, totale max 2,8 A

FLEX-4A/B (unità): 10–85 mA

Tempo di reazione

Tempo di reazione (off)* Flex-4 separato: 5 ms

Flex-4 con bus AS-i : <10 ms

Alloggiamento

Classe di protezione alloggiamento IP67

Temperatura ambiente –25…+65°C

Enclosure dimensions 96x60x25 (HxWxD)

96

60

ADDR

FLEX

258

ASI

AUX

12 36

30

4.5

73

Nodo non sicuroFlex

3/22 2TLC172001C0202 | Manuale della sicurezza ABB

3

Approvato da:

TÜV Nord

Applicazione:Adatta prodotti non sicuri al bus AS-i

Caratteristiche:4 ingressi e uscite al bus AS-iPossibilità di alimentazione esternaSpia LED

Page 24: AS-i Safety - library.e.abb.com · L'interfaccia AS-i rende facile collegare e rimuovere prodotti dal e al bus AS-i. ... I dispositivi di adattamento sono morsettati direttamente

Manuale della sicurezza ABB | 2TLC172001C0202 3/23

3


Recommended