+ All Categories
Home > Documents > A.S.2018/19 CLASSE 4° UDA1 LA COMUNICAZIONE …...COMUNICAZIONE SOCIALE SOCIETA’ E COMUNICAZIONI...

A.S.2018/19 CLASSE 4° UDA1 LA COMUNICAZIONE …...COMUNICAZIONE SOCIALE SOCIETA’ E COMUNICAZIONI...

Date post: 24-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
LA COMUNICAZIONE DI MASSA A.S.2018/19 CLASSE 4° UDA1
Transcript

LA COMUNICAZIONE DI MASSA

A.S.2018/19 CLASSE 4° UDA1

COMUNICAZIONE SOCIALESOCIETA’ E COMUNICAZIONI DI MASSA

• E’ l’insieme dei processi interattivi mediante i quali un soggetto comunica contemporaneamente con un numero elevato ed indistinto di persone.

• E’ la comunicazione ‘one-to-many’, detta anche broadcasting

• E’ rivolta as un pubblico molto ampio ed eterogeneo e produce messaggi che superano le barriere temporali e spaziali.

• E’ resa possibile dai mass-media.

SI SVILUPPANO SOPRATTUTTO NEL XX SECOLO LE COMUNICAZIONI DI MASSA

• grazie allo sviluppo tecnologico crescente applicato ai mezzi di comunicazione, che ha reso disponibili supporti tecnici in grado di superare barriere spaziali e temporali

• grazie alla diffusione dei mezzi di comunicazione ad ampi settori della popolazione, grazie all’applicazione delle tecniche di produzione industriale in serie.La produzione su larga scala ha abbassato i costi di radio, tv, macchine fotografiche, videocamere, computer, rendendoli accessibili nel prezzo a tutti.

• Si considerano media tutti quei mezzi, ma anche tecniche o forme espressive, che consentono di comunicare a grandi masse di persone, superando le barriere spaziali e temporali

• Le comunicazioni di massa si rivolgono ad un pubblico ampio: più sono le possibilità che si rivolga ad un pubblico ampio (alta reach), meno il messaggio è ricco in termini di contenuti, personalizzazione, interattività (bassa reachness).

THE MEDIUM IS THE MESSAGEMARSHALL MCLUHAN 1946

• la televisione fonde informazione e spettacolo

• la televisione deforma la realtà

• i giornali imitano la tv, spettacolarizzano le notizie

• l’importanza della radio durante la guerra mondiale

LA RADIO

STORIA DELLA RADIO

• Dagli studi di Tesla ed Hertz, Marconi nel 1895 effettua la prima trasmissione radio

• In Italia la prima trasmissione radiofonica è del 1924

• In Italia è stato uno strumento importante per lo sviluppo culturale, e importantissimo per il controllo del consenso nella seconda Guerra Mondiale

• L’arrivo della TV, metà anni ’50, ha modificato il suo ruolo, ma non lo ha annullato

STORIA DELLA RADIO/2

• Fino agli anni ’70 era monopolio RAI

• Dagli anni ’70 si diffondono nuove emittenti grazie a nuove leggi e l’evento di nuove tecnologie (modulazione di frequenza)

• SI ASCOLTA LA RADIO PER UN MOTIVO PRECISO

• IL SUO PUBBLICO E’ FATTO DI PERSONE CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI PARTICOLARI

• SONO MENO INVASIVE DELLA TV

ONDE CORTE - ONDE MEDIE -MODULAZIONE DI FREQUENZA

CLASSIFICAZIONE DELLE RADIO PER RICEZIONE

• Radio locali

• Radio Nazionali

• Network

CLASSIFICAZIONE DELLE RADIO PER SPECIALIZZAZIONE

• Radio Musicali

• Radio Generaliste

• Radio Specializzate

I NETWORK

• Sono emittenti locali di diverse città che si collegano tra loro per raggiungere con la stessa programmazione vaste aree

LE WEB RADIO

• Streaming per la trasmissione (dal vivo o su richiesta)

• Player per ricevere

• Nel 2000 nasce Napster

• nel 2003 nasce la licenza unica per lo streaming

LA TELEVISIONE

IN ITALIA PRIME TRASMMISSIONI 1952CENNI STORICI

• Pochi apparecchi (dai vicini, al bar, al cinema)

• Mike Buongiorno

• 1957 Carosello

• 1961 Seconda rete Rai

• anni ’70 avvento del colore e delle TV private

• Seconda metà anni ’70: TELECOMANDO E ZAPPING

• Nascono i primi network televisivi legalizzati dalla legge Mammì del 1990

PER LA TELEVISIONENUOVI STRUMENTI

• La tv digitale terrestre in luogo della tv in chiaro

• la tv DBS via satellite (SKY)

• La tv diventa interattiva

LE GRANDI CONCENTRAZIONI E LE TV LOCALI

EMITTENTI ITALIANE IN DIGITALE TERRESTRE (DECODER+ANTENNA)

• Gruppo Rai (Rai1,Rai2,Rai3)

• Mediaset (Canale5,Italia1,Rete4)

• La7

• network e circuiti (palinsesto,televendite)

• tv locali

DIRECT BROADCASTING SATELLITE (DBS)LA TV VIA SATELLITE

• Ogni satellite trasmette diverse emittenti

• La Pay TV e la Pay per View

• Teletext e Videotext

IMMAGINE E SPETTACOLOIL MESSAGGIO TELEVISIVO

• Talk show

• Rivoluzione Gruber/Anchormen

• Immagini che colpiscono, attraenti

• Auditel e share

• Assoggettamento alla pubblicità

I GIORNALI

UN PO’ DI STORIA

• Acta Diurna di Giulio Cesare

• 1605/1609 primi giornali moderni (Anversa Augusta e Strasburgo)

• 1636/1639 prime gazzette italiane

• 1650 primo quotidiano della storia a Lipsia

• 1735 Gazzetta di Parma

• scopo: informare

• periodicità diverse (quotidiani, bisettimanali,settimanali,quindicinali…)

• numeri zero e numeri unici

• piattaforme web

CLASSIFICAZIONE

• quotidiani popolari (personaggi famosi/pubblicità)

• quotidiani di informazione e di opinione

• di partito (Unità, Avanti, il Popolo, il Secolo d’Italia)

• quotidiani economici

• quotidiani sportivi

• giornali professionali

• agenzie di stampa (24/24)

STRUTTURA DEL QUOTIDIANO

LA PRIMA PAGINA IN EVIDENZA

• il menabò

• la manchette

• titolo principale/apertura

• articolo di fondo

• articolo di spalla

• taglio alto/medio/basso

• le civette

• il corsivo

DEVONO ATTRARRE L’ATTENZIONE SUGLI ARTICOLI E I CONTENUTII TITOLI

• toni neutri o ad effetto

• l’occhiello

• il titolo

• il sommario

• il catenaccio

• i caratteri

GLI ARTICOLI

• sottolineano alcuni aspetti, non esaustivi

• la cronaca locale,politica,sportiva,nera,rosa

• i commenti e le interviste (editoriale,elzeviro,corsivo,interviste,inchieste)

• firme e responsabilità

SEZIONI DEL GIORNALEPAGINE INTERNE

• eventi importanti

• cronaca nazionale

• esteri

• spettacoli

• sport

• cultura

• cronaca locale

• la pubblicità

ATTENDIBILITA’ E PROPRIETA’ DEI GIORNALI

• le notizie non date

• le notizie non date sistematicamente

• le notizie incomplete

• i soldi bruciati

• le medie

• le scoperte scientifiche

• gruppi di imprese, societari controllati da aziende

• i condizionamenti pubblicitari


Recommended